Il piccolo 38 del 13-10-2018

Page 1

PICCOLO

il punto, la virgola e anche i due punti.

IL

CREMONA

www.issuu.com/ilpiccolocremona Anno 2 • n. 38 • sabato 13 ottobre 2018

Settimanale di informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: Kairos adv srl, via Madoglio 11- Bonemerse (CR)• Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 328 0493888 - fax 0372 597860 • Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 1982590 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • Pubblicità: Kairos adv srl • 0372 435474 • 335 208695 kairosadvsrl@gmail.com

Non solo regina regionale di pm10: anche per lo smog estivo (ozono) soglia sforata per 70 giorni

a cremona si respira veleno strigliata di legambiente

Galletti alle pagine 4-5

f at e m i cap i r e . . .

elezioni

alle provinciali il centrodestra e’ spaccato Articolo a pagina 3

commercio

aprire un’attivita’ e’ un’odissea Raineri a pagina 6

tempo libero

giornate fai d’autunno in provincia

inquadra il QR CODE e leggi su smartphone e tablet la versione digitale e gratuita del giornale

Fornasari a pagina 7

basket

Varesi a pagina 23

Domani la Vanoli accende il PalaRadi con la Sidigas casalmaggiore

un paese chiuso... per nozze

a pagina 13

l’editoriale

Pubblichiamo un dialogo “rubato” in un recente consiglio dei ministri. «Bongiorno. Allora, chi mi sa dire la manovra quanto costa?». «Forse trenta… forse un centinaio». «De che? Giocate a tria? O coi bussetti? Fate pure li gavettoni nelli scranni del Senato? Con tutta la mia bona fede, sarà tardi ma io non vi seguo». «Ma Salvini, non siam mica milanesi come lei, io pensavo…». «Pensavo ’na mazza. Ok, rifacciamo le conte. Siete boni soli a scherzare. Piuttosto, che so’ sti lezzi?» «Un grillo morto, sembra, putrefatto» «Vabbé, guardate fuori: dicono che siamo ignoranti ma la gente ci acclama. Ste fan in piazza qui sotto poi, ce n’è un fraccaro presso la fontana dei quattro fiumi di Piazza Savona». Vanni Raineri

Prima la salute di Daniele Tamburini

economia

Raineri a pagina 9

ma sui redditi facciamo bella figura: bassa evasione calcio

Volpi a pagina 25

Malgrado i mugugni, la strada della Cremo sembra quella giusta

ciclismo

Chiodo a pagina 26

Per Alessio Brugna super stagione: un nuovo podio

Care lettrici, cari lettori, per una volta fatemi… sfogare! Accade che, dallo scorso Primo ottobre, la Giunta regionale ha imposto il blocco della circolazione alle vetture diesel euro 3. Possiamo immaginare la forte preoccupazione, se non la vera e propria disperazione, di operai, artigiani, pensionati, poveri cristi che sono in difficoltà nel raggiungere il posto di lavoro o semplicemente nel muoversi liberamente per recarsi laddove si vive: l’abitazione, il supermercato, l’ufficio postale, financo una visita al cimitero. I soldi per comprare una vettura nuova non ci sono: “Almeno ci dessero un aiuto, un incentivo!”. Anzi: per chi sgarra fioccano le multe, in media di 150 euro. E’ vero che, per ora, i vigili sono abbastanza tolleranti: tante persone ancora non sono a conoscenza del divieto, c’è stata poca informazione, non è ben chiaro quali strade si possano percorrere e quali altre no. Ma, giocoforza, questo atteggiamento comprensivo finirà e allora saranno guai. E qui viene il bello (si fa per dire…) e cioè i mezzi della azienda di trasporto pubblico di Cremona. Accade che questi, euro 3 ma anche euro 2, circolino liberamente, tutto il giorno, per tutta la città, incessantemente. Ci sono mezzi, molto inquinanti vecchi quasi di 20 anni, che fanno il servizio alle scuole e attendono gli scolari alle fermate con il motore acceso, ammorbando l'aria: chiedete alle mamme! Accade invece ed è qui che mi imbufalisco! - che, mentre in province vicine come Bergamo l’azienda di trasporto pubblico, la Atb, ha acquistato lo scorso anno 12 autobus elettrici e l’azienda di trasporto pubblico di Brescia, sempre lo scorso anno, ha acquistato 20 autobus a metano, come pure la Apam di Mantova (12 bus a metano), l'azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico a Cremona, la Km Spa, abbia ben pensato di acquistare, lo scorso anno, usufruendo di un forte e decisivo contributo regionale, 9 autobus a gasolio! Avete letto bene, proprio a gasolio... Prosegue a pagina 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.