il piccolo 20 del 18-05-2024

Page 1

Fornasari a pagina 6

Ecco la Cremona che vorrei

Merci radioattive: il caso in Parlamento AMBIENTE

ISTAT

DUE

fatemi capire...

Raineri a pagina 8 La Resistenza nei libri per bimbi di Kalamian CULTURA

UNDER 34 SU TRE VIVONO COI GENITORI

Galletti a pagina 7

È partita la petizione per mettere al bando un sedicente cantante che con le sue canzoni mostra scarso rispetto per il prossimo, utilizzando termini diffamatori per nominare una persona, che ha una fortissima impronta maschilista, confondendo la gelosia con l’amore, e per finire una spiccata matrice violenta, con minacce di azioni aggressive verso il “rivale in amore”, secondo un concetto patriarcale da condannare fermamente. Uno dei brani incriminati recita così: “Tu digli a quel coso che sono geloso, che se lo rivedo gli spaccherò il muso”. Vanni Raineri

Dossena a pagina 16

pagina 20

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Piazza Fiume 17, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Piazza Fiume 17, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Tipre Srl - Busto Arsizio (VA) • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico ISSN 2724-4385 Anno VIII • n° 20 SABATO 18 MAGGIO 2024 Periodico • € 0,02 copia omaggio VERSO LE COMUNALI I programmi dei candidati Ceraso, Frigoli, Giovetti e Tacchini in vista del 9 giugno Raineri alle pagine 4-5 edizione chiusa alle ore 20
Frank Capra,
Sicilia
il sogno americano partito dalla
Raineri a pagina 9 Tumore al pancreas: ospedale di Cremona centro di eccellenza
ACCADDE IL... SANITÀ
BASKET SERIE
Piccoli
della Vanoli operaia Volpi
Varesi
CALCIO SERIE
B
A La Cremo conosce stasera la sfidante
il beniamino
a pagina 19
a pagina 21
onoran ze fu n ebr igrass i .co m Le Onoranze con i guanti bianchi 389 177229 0 24ore su24
Rodini
CANOTTAGGIO
da lunedì a Lucerna a caccia del pass olimpico Varesi a
2 Sabato 18 Maggio 2024

Torna anche per quest'anno l'ormai tradizionale appuntamento con il Luna Park di Cremona, che per l'edizione 2024 si presenta con una veste rinnovata.

A partire dal suo Comitato Organizzativo, gestito da un gruppo di giovani che hanno voluto rinnovare l'impegno delle storiche famiglie dei giostrai, portando però nuove idee e iniziative. L’evento è stato presentato nella

AGRICOLTURA

Torna il Luna Park: edizione (e team) rinnovati

mattinata di giovedì, durante una conferenza stampa a cui hanno preso parte l’assessore al Commercio Barbara Manfredini , il direttore del Settore Urbanistica, Commercio Artigianato del Comune di Cremona, Marco Masserdotti , il consigliere comunale e presidente della Com-

missione Commercio Santo Canale , e una rappresentanza del Comitato organizzativo del Luna Park, composta da Dylan Calvi , Elia Marchesi Marco Piccaluga e Mattia Barbera . Le giostre apriranno "ufficiosamente" il 24 maggio, quando saranno già presenti circa l'80% delle attra-

zioni. In quella data sarà possibile avere ingressi scontati a ogni giostra. L'inaugurazione ufficiale, con il taglio del nastro, si terrà quindi venerdì 31 maggio: per l'occasione il comitato gestore del luna park metterà a disposizione 100mila euro di sconti, sotto

Il neo eletto in via Verdi: «Siamo pronti a ripartire con determinazione e idee chiare»

Coldiretti Cremona, Roncalli nuovo direttore

Giovanni Roncalli , classe 1965, è il nuovo Direttore di Coldiretti Cremona. Lo ha annunciato Giovanni Benedetti , Direttore di Coldiretti Lombardia e Delegato Confederale di Coldiretti Cremona, nell’incontro tenutosi con il personale della Federazione di via Verdi.

Famiglia di origini bergamasche (con nonna materna cremonese), sposato con tre figli, Roncalli risiede in provincia di Como dove ha iniziato la carriera professionale Coldiretti nel 1988 con il ruolo di segretario della zona di Merate e successivamente vice direttore nel 1995 con la responsabilità della provincia di Lecco. Ha intrapreso il percorso di direttore nell’anno 2006 alla

GLI INTERVENTI

Federazione Provinciale di Piacenza, a cui sono seguite le Federazioni di Pavia nel 2010, di Mantova nel 2015, poi di Padova nel 2017 e fino ad oggi. «Siamo pronti a ripar tire, con determinazione e idee chiare, operando a favore dell’intero settore primario di questa provincia e di tutte le imprese agricole socie di Coldiretti Cremona –ha detto Roncalli –. Ci aspetta un percorso importante, decisivo per la nostra Federazione: già dai prossimi giorni mi metto a disposizione di tutti i Soci, per incontrarli e dialogare con loro, con l’obiettivo di conoscerci e conoscere a fondo la realtà cremonese, metten-

doci subito al lavoro per le nostre imprese, la nostra agricoltura e per la nostra Coldiretti». «L’agricoltura ha molto da dare al sistema Paese e all’economia sia locale che nazionale – aggiunge –.

Le imprese agricole, con coraggio e intelligenza, hanno saputo imboccare la strada dell’innovazione, dell’origine, della trasparenza. Sapremo affiancarle e supportarle con competenza ed effi-

cienza». «Siamo cer ti che Giovanni Roncalli saprà svolgere nel migliore dei modi questo impor tante incarico, che ha accettato con spirito di responsabilità e che lo vedrà dal 20 maggio alla guida della Federazione – ha sottolineato il Delegato Confederale Benedetti, nel presentare e ringraziare il neodirettore per la disponibilità ad accogliere il nuovo compito –. A lui, a tutti i soci e a tutta la struttura cremonese l’augurio di buon lavoro, sempre a difesa delle imprese agricole e dell’agricoltura italiana, con l’orgoglio che ci accomuna nell’essere parte della più grande Organizzazione agricola italiana ed europea».

Slot machine, 15 sanzioni della polizia a sale giochi e bar

Nei giorni scorsi, anche in ore serali, la Polizia Locale ha svolto numerosi controlli che hanno coinvolto una trentina tra pubblici esercizi, sale giochi e tabaccherie in tutta la città. Si tratta di controlli volti in particolare alla tutela della quiete pubblica. Sono quindici le sanzioni comminate per mancato rispetto della normativa riguardante la gestione delle slot machine (mancato rispetto degli orari, nonché mancanza o scadenza degli attestati inerenti la formazione dei gestori dei locali).

In particolare, l’operazione ha portato ad accertare che un circolo privato stava svolgendo la propria attività sen-

za averne titolo e ne è stata pertanto disposta la chiusura, mentre è stata comminata una sanzione al titolare di un locale dove si stava suonando musica dal vivo senza rispettare quanto prescritto

dall’autorizzazione ottenuta, creando così disturbo ai residenti, che faticavano a prendere sonno. Gli agenti della Polizia Locale hanno inoltre individuato un pubblico esercizio aperto

in maniera abusiva in quanto non era stata inviata alcuna richiesta ai competenti uffici comunali. È stata accertata anche una violazione per la non corretta gestione dei rifiuti (relativa al loro smaltimento) ed è stata infine riscontrata un’anomalia di carattere edilizio che provocava un’emissione abusiva di fumi, potenzialmente nociva a lungo termine.

Rimane alta dunque l’attenzione del Comando della Polizia Locale per la prevenzione e la repressione di tutti i fenomeni che provocano disturbo alla quiete pubblica, così da garantire - con interventi mirati, anche nelle ore notturne - la vivibilità sociale.

forma di blocchetti sconto da 100 euro l'uno, che saranno distribuiti ai primi mille clienti. La serata ospiterà anche attrazioni in più per i più piccoli, come il truccabimbi, il trampoliere e tante altre. Durante il mese di giugno, quindi, saranno numerosi gli eventi a tema organizzati dal Luna Park: momenti dedicati alla disabilità, giornate per lo sport e molte altre attività.

SOSTENIBILITÀ

Padania Acque: ecco il progetto di via del Macello

Tutela e risparmio della risorsa idrica, salvaguardia dell’ambiente e sostenibilità. Il rifacimento dell’area esterna della sede di Padania Acque in via del Macello 14 è un’opera coerente con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che tiene conto della dimensione economica, sociale ed ecologica, e di rispetto del Pianeta. Il progetto nasce da un’esigenza specifica ma coglie, allo stesso tempo, l’occasione di porre in atto un intervento di riqualificazione, inserendosi quale tassello di rigenerazione del territorio circostante e quindi anche del quartiere cittadino in cui è inserito l’edificio. Un inter vento all’avanguardia che nel corso del tempo produrrà considerevoli benefici ambientali.

EVENTI

Torna “Un Po in festa”: sport, musica e food in Lungo Po Europa

Un intero weekend da trascorrere all'aria aperta, in famiglia o con gli amici tra natura, benessere, musica dal vivo e dj set, attività sportive, culturali, ricreative per adulti e bambini, laboratori, mercatini con una quarantina di operatori, street food & beverage, visite guidate nel Parco del Po e del Morbasco e molto altro. È quanto propone la seconda edizione di Un Po in festa, manifestazione organizzata dal Comune di Cremona - in collaborazione con l’Agenzia Cinzia Miraglio e il prezioso supporto fornito dai Settori Cultura e Turismo, Sport e Area Vasta insieme alle Guardie Ecologiche del PLIS del Po e del Morbasco – in programma oggi e domani, in Lungo Po Europa, dalle 10 alle 24.

CRONACa 3 Sabato 18 Maggio 2024
FERRUCCIO GIOVETTI

PER ANDREA VIRGILIO

DOMANI POMERIGGIO ALLE ORE 18 IN PIAZZA ROMA SARÀ PRESENTE LA CAPOLISTA DEL PARTITO DEMOCRATICO ALLE EUROPEE CECILIA STRADA

» cremona al voto La città che vorrei: 4 candidati

Buonsenso e sicurezza, supporto a giovani, famiglie e imprenditori

«Capacità naturale dell’individuo di giudicare rettamente, specialmente in vista delle necessità pratiche: è il significato del termine buonsenso, che insieme a sicurezza sono il binomio che accompagna la nostra campagna elettorale» sintetizza il candidato sindaco Ferruccio Giovetti. «La squadra dei candidati consiglieri è composta da 23 persone». «Vogliamo valorizzare il territorio ma che allo stesso tempo i cittadini si sentano al sicuro» sottolinea Alessandro Carpani candidato consigliere ed ex Lega -, per questo riteniamo sia giusto incrementare le risorse di 2 milioni di euro sulla sicurezza e aumentare il presidio delle forze dell’ordine, sia in centro, sia nelle periferie». La manutenzione delle strade, la rinascita del commercio con bandi ad hoc, manifestazioni artistiche e sportive, supporto ai giovani e agli universitari in termini di agevolazioni e sconti su acquisti, il potenziamento dell’illuminazione pubblica e la rimodulazione delle aree di parcheggio in centro delle zone a forte rotazione, sono tra le altre proposte della lista Giovetti - Sicurezza e Buonsenso per Cremona. «La riforma delle rette dei nidi - rimarca Ilenia Cirrone - punta a sostenere le famiglie dove entrambi i genitori lavorano». Affinchè si possa realizzare questo obiettivo, la squadra di Giovetti propone che una famiglia con un Isee fino a 50 mila euro, dove entrambi i genitori lavorano, dovrà pagare al massimo 250 euro al mese. «Per far rinascere Cremona - sottolinea Giovetti - si deve favorire l’imprenditoria e per questo il programma prevede incentivi e sgravi fiscali per le nuove attività». «Lo sport è fondamentale per il benessere fisico  e mentale - precisa Mara Cisotto, candidata consigliere, docente e triatleta -. Per questo è necessario promuovere lo sviluppo delle attività sportive dilettantistiche».  Tra i punti del programma nella sezione sport:  un torneo calcistico in memoria di Gianluca Vialli, dai primi calci all’under 19. Altro obiettivo: la guardia medica veterinaria, un servizio durante le ore serali e festive, che sia d’aiuto anche agli anziani che hanno un animale d’affezione. «Ho posto all’attenzione di questa amministrazione la necessità di un pronto soccorso veterinario o di un servizio che aiutasse gli animali durante le ore serali - spiega Pietro Burgazzi consigliere uscente di minoranza e candidato nella lista Giovetti - ma il mio suggerimento è finito nel nulla».

Nelle scorse settimane abbiamo interrogato i due candidati che hanno un maggior numero di liste di appoggio, Andrea Virgilio e Alessandro Portesani, su una serie di questioni primarie per la città di Cremona. Oggi sentiamo gli altri 4 candidati: Maria Vittoria Ceraso per “Oggi per Domani-Ceraso sindaco”, Ferruccio Giovetti per “Sicurezza e Buonsenso per Cremona”, Alberto Frigoli per il “Partito di Alternativa Comunista” e Paola Tacchini, appoggiata da due liste: “Cremona cambia musica” e “M5 Stelle”. Ricordiamo che il candidato del centrodestra Portesani è appoggiato da 4 liste: “Lista Civica-Novità a Cremona”, “Fratelli d’Italia”, “Forza Italia” e “Lega”, e anche quello del centrosinistra Virgilio ha il sostegno di 4 liste: “Cremona Sei Tu-Virgilio sindaco”, “Pd”, “Sinistra per Cremona-Energia Civile” e “Fare Nuova Cremona Attiva”.

A Cremona si voterà in 76 sezioni, e si potrà farlo sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Nel frattempo si susseguono gli incontri pubblici. Il primo della settimana è avvenuto lunedì, quando il vescovo Antonio Napolioni ha accolto nel palazzo vescovile i candidati sindaco per la città di Cremona ( nella foto ), con l’eccezione di Alberto Frigoli impossibilitato

76

per altri impegni. A ciascuno il vescovo ha consegnato la lettera pastorale “Al cuore della nostra città”, scritta in occasione del 4° Centenario del Santuario lauretano di Cremona.

I SEGGI IN CITTÀ DOVE SI VOTERÀ L,8 E 9 GIUGNO

Tra gli appuntamenti del fine settimana, segnaliamo per il centrodestra l’incontro pubblico su economia, impresa e lavoro che si terrà stamattina alle 10.30 presso il comitato elettorale di Forza Italia in Galleria 25 Aprile, alla presenza dell’eurodeputato e candidato alle Europee Massimiliano Salini e dei deputati Alessandro Cattaneo e Maurizio Casasco. Modererà il candidato per Cremona

di Forza Italia Alessandro Rossi, concluderà i lavori Alessandro Portesani. A sostegno del centrosinistra, domani alle ore 18 sarà a Cremona la capolista del Pd alle Europee, Cecilia Strada, figlia di Gino Strada. Ad accoglierla domenica in Piazza Roma, iscritti e iscritte, militanti, ma anche Associazioni e Organizzazioni, impegnate sui temi della solidarietà, dell'accoglienza, della cooperazione, del lavoro e dell'ambiente, alcune delle quali interverranno nel corso dell'evento per un breve saluto, ma anche per consegnare alla candidata alcune attenzioni particolari delle quali possa farsi interprete, allorchè eletta al Parlamento Europeo.

Al centro un patto tra generazioni, una politica che dialoga con i cittadini

«In continuità con la mia storia politica, che rivendico anche in termini di credibilità per il futuro, la mia candidatura a sindaco vuole essere innanzitutto il segno di cosa significa sentirsi parte di una comunità ed impegnarsi per migliorarne il benessere avendo il coraggio e la libertà di esporsi per portare avanti le proprie idee e proposte.

La lista civica che mi sostiene, “Oggi per Domani”, è composta da 27 candidati, 15 donne e 12 uomini, con una rappresentanza giovanile (un terzo è under 35) e di immigrati di prima e seconda generazione.

Il programma, frutto della mia esperienza di vita, lavorativa e politica e di quella dei componenti della lista civica, mette al centro un patto tra generazioni, un’alleanza tra scuola, famiglia e impresa che permetta a ciascuno di trovare il suo spazio in una città che possa dare stimoli per desiderare, l'opportunità di scegliere, la possibilità di progettare e realizzare la propria vocazione.

Per attuare tutto questo serve una politica che sa dialogare, che si ispira alle buone prassi, che si fonda sui dati, che promuove la parteci-

pazione e si fa vicina ai cittadini. Il focus sulle giovani generazioni trova piena attuazione nella proposta di introdurre lo Youth Check , un sistema di valutazione delle politiche pubbliche sul tema del divario generazionale. Business Intelligence e Intelligenza Artificiale come strumenti di conoscenza e di supporto decisionale per la Governance del territorio e il Digital Twin per valutare preventivamente l’impatto delle azioni amministrative sulla pianificazione e sulla gestione della città. La centralità dello sport come modello di crescita, educativo e di integrazione. Cremona Capitale Italiana della Cultura, contributi per il caro affitti, una delega assessorile al lavoro e all’impresa, un patto sociale per Cremona, la programmazione pluriennale per le manutenzioni del patrimonio pubblico, la revisione del Pums, il Climate City Contract, la sicurezza in termini di maggior presidio ma anche più investimenti sulla prevenzione, sono alcune delle proposte che abbiamo individuato per creare Valore Pubblico, cioè per migliorare il benessere complessivo (economico, sociale, ambientale) dei cittadini».

4
MARIA VITTORIA CERASO

PER ALESSANDRO PORTESANI

candidati a confronto

Siamo la vera alternativa a chi da anni governa in Regione. Noi abbiamo le mani libere

«Il nostro gruppo Movimento 5

Stelle Cremona è riconosciuto sul territorio anche per il lavoro nelle associazioni ambientaliste, sempre presente nei presidi per la pace e per la lotta ai diritti dei lavoratori. Ci presentiamo come vera alternativa a chi da anni governa in Regione con i ben noti risultati, soprattutto a discapito della salute pubblica, ma che anche a livello locale non ha saputo effettuare scelte a tutela della salvaguardia delle aree verdi, concedendo permessi per la costruzione di poli industriali, logistici e soprattutto commerciali, e vendendo ad una multiutility un obsoleto inceneritore dopo averne promesso per ben due volte la chiusura. Da parte nostra, non ci sarà nessuna promessa di tipo elettorale irrealizzabile. I nostri punti saranno la coerenza, la trasparenza, l’intransigenza e la vera discontinuità, non ci interessano giochetti semantici o non risposte, noi abbiamo le mani libere. Un punto fondamentale per una amministrazione trasparente è l’applicazione di una “Democrazia Partecipata” dove il cittadino viene informato per tempo, per utilità, per costi, di ciò che viene discusso e deciso e che riguarda l’intera collettività (come il progetto del Nuovo Ospedale). Ci immedesimiamo in quello che vorrebbe un cittadino comune per la sua città, noi vogliamo essere una ventata

d’aria nuova in città, l’unica vera proposta alternativa e discontinua in uno scenario di omologazione politica. Personalmente mi era stato chiesto di presentarmi da alcuni componenti di associazioni alle quali molti di noi appartengono e soprattutto dal nostro gruppo territoriale Movimento 5 Stelle Cremona, visto che il nostro consigliere comunale Luca Nolli, per motivi lavorativi non era più disponibile per il ruolo di candidato sindaco. Ho accettato grazie alla fiducia di persone che in questi 5 anni di attivismo sul territorio ho imparato a conoscere ed apprezzare. Da qui la naturale unione con la squadra di Francesca Berardi, Cremona Cambia Musica, con la quale abbiamo lavorato per un programma ambientalista, progressista ed ecologista che punta, fra gli altri progetti, ad una possibile transizione energetica e alla decarbonizzazione dell’economia. Sono fiduciosa, perché sento di essere veramente parte di una coalizione che condivide le stesse idee e gli stessi principi. Tanto si può fare, tenendo conto del periodo storico in cui viviamo, dei cambiamenti climatici, dell’aumento di malattie legate all’inquinamento, dell’impoverimento della cura e della salute pubblica verso i più fragili. Non vogliamo lasciare un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato ai nostri figli.

Contro l’interesse di industriali e banchieri Abbiamo scelto di stare con i più deboli

«Alternativa Comunista si presenta a queste elezioni in alternativa al centro sinistra e al centrodestra che hanno amministrato la citta con programmi fotocopia e guardando l’interesse di industriali e banchieri, tagliando i servizi sociali. Presentiamo una lista di lavoratori e pensionati: coloro che in prima persona hanno subito i danni di queste amministrazioni. Per questo abbiamo fatto una scelta di campo: stare dalla parte dei più deboli, che sono la stragrande maggioranza dei cittadini cremonesi, cioè donne, lavoratori, studenti, pensionati. Per fare questo il nostro obiettivo sarà rafforzare i servizi pubblici facendo tornare in seno al Comune tutto ciò che è stato esternalizzato. Ci concentreremo sulle seguenti questioni:

SCUOLA: rimessa in sesto degli edifici, asili pubblici, mense e trasporti gratuiti.

SANITÀ: no al nuovo ospedale, prevenzione con ambulatori sul territorio, potenziare consultori e centri di aiuto psicologico gratuiti, abolizione dei ticket.

LAVORO: assunzione di tutti i precari del Comune e assunzioni dirette per potenziare la manutenzione necessaria.

CASE: investimento e recupero dell’edilizia popolare, e requisizione delle case sfitte dei grandi gruppi immobiliari.

AMBIENTE: no agli inceneritori, alle autostrade e alla cementificazione. Per il potenziamento del trasporto pubblico (ferrovia e urbano). Controllo operaio dei cicli produttivi più inquinanti (esempio Arvedi).

LOTTA ALLE OPPRESSIONI: donne e Lgbt per una reale lotta alle discriminazioni omofobiche e razziste con investimenti su ser vizi che tolgano il doppio sfruttamento sulle donne (asili, mense). Anche da Cremona partiremo per un cambiamento. E dimostreremo che se con un miglior uso dell’amministrazione, diverso e trasparente non cambierà la vita dei cittadini sarà per limiti imposti da questo sistema sociale. Dimostreremo la necessità di lottare insieme di donne, lavoratori, studenti, e pensionati. Per cambiare il sistema capitalistico».

Paolo Spotti

REGINA

POLTRONA RELAX ALZAPERSONA

Caste l ver de (CR) Vi a Ber g am o, 34 - T e l. 0372 42731 8 www.p a olo s po tt i. com
Sabato 11 Maggio 2024 5

Dall’inizio dell’anno l’ospedale di Cremona rientra nel circuito dei centri di eccellenza lombardi per la cura del tumore del pancreas. Un risultato importante che il prossimo 30 e 31 maggio permetterà di aprire le porte della città del Torrazzo all’evento scientifico “Update on Pancreatic Cancer –the legacy of Gianluca Vialli ”, un convegno organizzato dall’Unità Operativa Complessa Uoc Chirurgia Generale di Asst Cremona, diretta dal primario Gian Luca Baiocchi , con la partecipazione di professori e specialisti internazionali. In Regione Lombardia sono presenti undici “Pancreas Unit”, tra cui quella di Cremona, ovvero unità specializzate in una cura a trecentosessanta gradi del paziente grazie a un approccio multidisciplinare che prevede il lavoro in team di diversi professionisti (gastroenterologo, oncologo, radioterapista, chirurgo, radiologo e anatomo patologo) e la presa in carico del malato basata su terapie sempre più personalizzate e il monitoraggio costante della persona anche nel follow-up.

«Secondo quanto stabilito da Regione Lombardia, il requisito minimo per la creazione e il riconoscimento della Pancreas Unitspiega Andrea Celotti ( nella foto ) , dirigente medico della Chirurgia Generale dell’ospedale di Cremona dal luglio del 2021 - è quello di effettuare 50 interventi chirurgici in 3 anni. Soltanto l’anno scorso presso il nostro ospedale sono state eseguite 31 operazioni e sono stati seguiti dai colleghi oncologi circa 60 pazienti. La metà delle persone operate dal nostro reparto non risiedono in provincia di Cremona: un dato che dà la dimensione della capacità del nostro nosocomio di essere un affidabile e competente punto di riferimento anche extraterritoriale».

Cura del tumore al pancreas: Cremona centro di eccellenza

Il dottor Celotti illustra la specificità del lavoro condotto insieme ai suoi colleghi. «La Pancreas Unit è una nuova struttura organizzativa altamente specializzata composta da figure mediche di varie discipline che lavora secondo un modello multidisciplinare e integrato nella diagnosi e nella cura della malattia. Il percorso di cura è organizzato a partire da una fase diagnostica e operativa complessa che coinvolge i dipartimenti di Gastroenterologia, Oncologia Medica, Chirurgia Generale, Radiologia e Anatomia Patologica, chiamati a lavorare in stretta sinergia».

La speranza di nuove terapie derivanti dal progresso della ricerca e la maggior presenza di centri specializzati nella cura di questa forma di tumore permettono di

guardare al futuro con fiducia. «Negli ultimi anni a livello mondiale, e quindi anche nel territorio cremonese, la diagnosi del cancro del pancreas è pur troppo sempre più frequente e l’incidenza di questa

IL 30 E IL 31 MAGGIO

IL DOTTOR

ANDREA CELOTTI

«Il requisito minimo per il riconoscimento della Pancreas Unit

è di effettuare 50 interventi chirurgici in 3 anni. Da noi 31 in un anno»

forma tumorale è in forte aumento soprattutto nei giovani e nelle donne. I dati dicono che la sopravvivenza media del paziente a distanza di 5 anni dalla diagnosi è del 12%, mentre soltanto dieci anni

Nel nome di Gianluca Vialli un doppio appuntamento

La memoria dell’amato calciatore, nato e cresciuto a Cremona, è particolarmente sentita dai clinici che si occupano di neoplasie pancreatiche in Asst Cremona. L’iniziativa prevede l’utilizzo di tre luoghi simbolo del centro città: il pomeriggio del 30 maggio si terrà presso il Teatro Filodrammatici la riunione annuale del gruppo IGoMips, registro italiano di chirurgia pancreatica mininvasiva (sessione video, con premio per il miglior video chirurgico). Alle ore 17.30 presso l’Auditorium Arvedi del Museo del Violino, con ingresso a offerta libera il cui ricavato verrà interamente devoluto alle Associazioni Onlus RicerChiAmo e Agropolis, si terrà l’inaugurazione del congresso

e la commemorazione di Gianluca Vialli, con la partecipazione della famiglia, calciatori e personaggi del mondo dello spettacolo e una lettura di Massimo Falconi , Professore Ordinario dell’Università Vita e Salute presso Ospedale San Raffaele. A seguire, aperi-cena con musica in piazza Marconi. Alle ore 21 è in programma il concerto della Fondazione Stauffer. Il congresso medico si terrà il 31 maggio a Palazzo Trecchi, storica sede congressuale cremonese. Si tratta di un evento multidisciplinare, suddiviso in quattro blocchi concettuali: screening, malattia resecabile, borderline resectable/localmente avanzato, malattia metastatica.

fa si attestava al 2%. Se prima la prognosi era completamente infausta, i risultati oggi a nostra disposizione dimostrano un incremento dell’aspettativa di vita per l’effetto congiunto dell’avvento di nuovi farmaci e della gestione combinata e multidisciplinare del paziente che permettono di ridurre le complicanze conseguenti ai trattamenti». Come per la maggior parte dei tumori, racconta Celotti, sono molteplici le cause scatenanti la malattia ma non vi sono ancora evidenze scientifiche riconducibili all’origine: «Vi può essere una componente ereditaria oppure mutazioni del Dna, ma possono contribuire alla cancerogenesi anche forme di diabete, pancreatiti croniche, degenerazioni di neoplasie cistiche oltre al non trascurabile fattore alimentare e di inquinamento ambientale, sebbene non siano provate correlazioni dirette. Non esiste inoltre un programma di screening, vale a dire una diagnosi precoce e test che ci permettano di identificare la malattia, pertanto la maggior parte dei pazienti presenta forme di tumore al pancreas già in uno stadio avanzato e non è possibile procedere con un trattamento curativo mediante terapie o inter vento chirurgico. A livello chirurgico anche a Cremona ricorriamo alla tecnica della laparoscopia per i tumori del corpo e della coda del pancreas e anche per alcuni casi selezionati di tumori della testa del pancreas, recentemente poi il nostro reparto di endoscopia digestiva ha adottato tecniche all’avanguardia per il trattamento dei sintomi occlusivi causati dal cancro del pancreas che vengono eseguite soltanto in pochi centri d’eccellenza italiani. Per il futuro il nostro obiettivo è quello di potenziare ulteriormente la Pancreas Unit per contribuire il più possibile alla lotta di questo temibile male che speriamo un giorno non sia più definito come incurabile».

SANITÀ BENEDETTA FORNASARI
6 Cronaca Sabato 18 Maggio 2024

Qualcuno, anni fa, parlò di “bamboccioni”. Furono molto criticate le parole di quel ministro, che con questa infelice espressione faceva riferimento proprio ai giovani italiani che vivono con i genitori. Anni dopo, alcuni temi non cambiano. Il Rapporto Annuale Istat rileva che il 67,4% dei giovani tra i 18 e i 34 anni vive ancora con i propri genitori. Una situazione che nel tempo è peggiorata, 8 punti percentuali in più tra il 2002 e il 2022. Anche in questo caso il divario territoriale si fa sentire. Al Sud, infatti, il livello più alto è il 75,4% della Campania. Mentre nel Centro-Nord, con l’unica eccezione delle Marche (al 74,5%), si scende sotto la media nazionale. Non è, questo, l'unico campanello d’allarme messo in evidenza dall’Istat. Nella ricerca si parla infatti anche del benessere dei giovani: si osserva in particolare un peggioramento degli indicatori di salute mentale, soprattutto per le ragazze. L'indice di salute mentale, già ridottosi nel 2021 in concomitanza del periodo pandemico (arrivando a 65,9 su 100 tra le ragazze), scende ulteriormente nel 2023 (da 68,2 del 2022 a 66,5).

IN 20 ANNI 3 MILIONI DI GIOVANI

IN MENO - L'Italia registra nel 2023 appena 10,33 milioni di persone tra i 18 e i 34 anni con un calo del 22,9% rispetto al 2022 quando erano 13,39 milioni. Rispetto al picco del 1994, quando rientravano nella fascia i ragazzi del baby boom, il calo è di quasi cinque milioni (-32,3%). Negli ultimi 30 anni c'è stato un incremento speculare delle persone di 65 anni e più, cresciute da poco più di 9 milioni nel 1994 a oltre 14 milioni nel 2023 (+54,4%)

CI SI SPOSA 5 ANNI PIÙ TARDI

Gli uomini a 36 anni, le donne a 33. Gli attuali giovani hanno transizioni sempre più protratte verso l'età adulta. Si posticipano anche la nuzialità e la procreazione. Nel 2022, l'età me-

LA FOTOGRAFIA DELL’ISTAT

Due giovani su tre vivono con i genitori Aumentano single e coppie non sposate

dia del (primo) matrimonio è di 36,5 anni per lo sposo (31,7 nel 2002) e 33,6 per la sposa (28,9 nel 2002); quella della prima procreazione per le donne è salita a 31,6 anni, contro 29,7 nel 2002.

CAMBIA LA FAMIGLIA: SEMPRE PIÙ SINGLE E COPPIE NON SPOSATE - In Italia «si sono progressivamente diffuse nuove modalità di formazione della famiglia. Nel 2022-2023, coppie non coniugate, famiglie ricostituite, single non vedovi e mono genitori non vedovi rappresentano il 39,7% del totale dei nuclei». Lo ha sottolineato il presidente dell'Istat, France -

sco Maria Chelli presentando il Rapporto e affermando che nel 2002-2003, queste famiglie erano il 21,9. Si tratta, nel complesso, spiega, «di oltre 18 milioni e mezzo di individui, quasi un terzo della popolazione. Sono soprattutto i bambini e i ragazzi fino ai 24 anni, che sempre più spesso vivono con genitori non coniugati o con madri single, a essere interessati dalle trasformazioni dei modelli familiari». Nello stesso periodo, «tra gli adulti tra i 25 e i 64 anni è raddoppiata la quota di quanti vivono senza partner, dal 10,9% al 22,1% del totale, ed è cresciuta dal 5,4 al 14,6% la quota

di quanti vivono con un par tner senza essere coniugati, o in famiglie sposate in cui almeno uno dei due coniugi proviene da un precedente matrimonio».

POTERE DI ACQUISTO DEI

SALARI: IN 10 ANNI -4,5% L'occupazione è aumentata negli ultimi anni ma il potere d'acquisto dei salari lordi dei lavoratori dipendenti è diminuito del 4,5%. Si legge nel report: “Nonostante i miglioramenti osservati sul mercato del lavoro negli ultimi anni, l'Italia conserva una quota molto elevata di occupati in condizioni di vulnerabilità economica”.

L’alto tasso di disoccupazione e la cattiva qualità del lavoro scoraggiano la ricerca di autonomia degli under 34 italiani. In vent’anni tre milioni di giovani in meno

TASSO DI OCCUPAZIONE AL 61,5% - Il tasso di occupazione della popolazione tra i 15 e i 64 anni in Italia nel 2023 ha raggiunto il 61,5% guadagnando 2,4 punti percentuali rispetto al 2019 sia per gli uomini (al 70,4%) sia per le donne (al 52,5%) ma il divario di genere resta ampio con 17,9 punti. Il Rapporto annuale dell'Istat sottolinea come ci sia un notevole ritardo in termini di partecipazione al mercato del lavoro rispetto agli altri Paesi Ue. Nel 2023, il tasso di inattività della popolazione di 15-64 anni (33,3%) resta il più alto della media dei Paesi dell'Ue.

Azienda leader per soluzioni dedicate alla sicurezza e alla telefonia

RICERCA

ELETTRICISTI

anche prima esperienza

ELETTRICISTI INFORMATICI

che abbiano già maturato abilità professionali ed esperienza specifica nei settori della sicurezza, telefonia, reti cablate, ICT.

L’inquadramento e la retribuzione offerte sono in grado di soddisfare le candidature più qualificate. Inviare CV a info@rossisistemi.it

7 Cronaca Sabato 18 Maggio 2024

Ha creato un certo allarme anche a Cremona la notizia, pubblicata domenica scorsa dal quotidiano L’Unione Sarda, degli 8 container radioattivi bloccati nel porto di Cagliari e provenienti dall’Acciaieria Arvedi. I container avevano attraversato il Tirreno, contenevano fumi di acciaieria e sono sbarcati nella notte tra il 10 e l’11 maggio. L’allarme è scattato per l’anomalia segnalata dal presidio radiometrico su uno dei container, destinati a Portovesme. I container, che erano in tutto 20, erano partiti due giorni prima da Cremona con destinazione lo stabilimento della Glencore (colosso mondiale di piombo e zinco) a Portovesme. L’allarme è scattato sul container che aveva già raggiunto Portovesme, a seguito del quale sono stati analizzati tutti gli altri 19 container, per 7 dei quali si è riscontrata la contaminazione da sostanze radioattive. Preoccupa in particolare la presenza di Cesio 137. Lunedì 13 l’allarme è stato rilanciato da alcune forze politiche, sia in Lombardia che sull’isola. Paola Pollini , consigliera regionale del Movimento 5 Stelle in Lombardia, è stata par ticolarmente dura: “La notizia che gli otto container radioattivi bloccati nel porto di Cagliari provenivano da Cremona accende ancora una volta i fari sull’attività svolta all’interno dell’acciaieria Arvedi. Ora però non ci sono le relazioni Arpa a minimizzare l’impatto dell’acciaieria sull’inquinamento dell’aria e che nascondono il drammatico primato di Cremona quale città più inquinata d’Italia, dietro l’alibi della posizione geografica. Stavolta ad allarmare i cittadini non sono però le polveri che da oltre dieci anni si depositano sulle case, le strade e le

Container al Cesio 137 da Cremona La vicenda approda in Parlamento

Bloccati al porto di Cagliari 8 container dei 20 inviati sull’isola dall’acciaieria Arvedi

Interrogazioni al ministro Pichetto Fratin e in Regione Lombardia da parte del M5S

auto dei cittadini di Cavatigozzi, Spinadesco e di tutti gli altri comuni interessati, stavolta il rischio è radioattivo… in Sardegna ci vanno solo i fumi del processo di fusione dei rottami, mentre in territorio lombardo rimangono i rottami, presumibilmente radioattivi anch’essi, nonché le ceneri destinate allo smaltimento. Ricordiamo che è dal 2020 che i cittadini attendono che la proprietà realizzi la copertura dell’enorme deposito temporaneo, realizzato su demanio provinciale, che ancora oggi è privo di qualunque

protezione dagli agenti atmosferici e dove molto probabilmente è presente materiale radioattivo”.

Ad alzare la voce in terra sarda è stato il deputato della Lega (sull’isola forza di minoranza) Dario Giagoni , che ha affermato di aver chiesto un intervento del ministro Pichetto Fratin per verificare il trasporto e il deposito di container nel porto commerciale di Cagliari, e “quali iniziative intenda intraprendere per garantire che la Sardegna non sia più sfruttata come destinazione per lo smaltimento silenzioso di rifiuti

pericolosi per la salute pubblica e l’ambiente”. Martedì si è tenuta una riunione presso la Prefettura di Cremona presieduta dal prefetto Corrado Conforto Galli per analizzare la situazione. Alla riunione del Tavolo di coordinamento hanno preso parte tutti i rappresentanti degli enti interessati: Vigili del Fuoco, Arpa, Ats Val Padana, Comune di Cremona, nonché dell’Acciaieria Arvedi. “Nel corso dell’incontro - afferma il comunicato poi rilasciato - è emerso quanto segue: gli accertamenti svolti congiun -

tamente dai tecnici dell’Arpa e dai Vigili del Fuoco non hanno evidenziato particolari criticità di carattere ambientale o di tutela della popolazione; non si registrano criticità anche in relazione ai valori di fondo ambientale rilevati all’interno dello stabilimento, al di fuori delle aree delimitate. Tuttavia, a maggiore cautela, Arpa ha campionato il suolo presso gli abitati di Spinadesco e di Cavatigozzi al fine di escludere ogni possibile preoccupazione; la ditta ha rappresentato che i sistemi di rilevazione dei materiali in ingresso sono sempre stati funzionanti e ha già svolto accertamenti volti a valutare il grado di contaminazione che confermano quanto già accertato dagli enti preposti al controllo. Nelle more dell’intervento risolutivo di ditte specializzate, ha già posto in sicurezza i materiali e i container di polveri e provvederà al monitoraggio ed alla implementazione delle misure già adottate. La ditta effettuerà un monitoraggio sui campioni di polvere prodotta con due misurazioni giornaliere, i cui risultati saranno tempestivamente comunicati agli enti preposti e, inoltre, provvederà a sottoporre i container di polveri in uscita al controllo radiometrico tramite portale”.

Giovedì nuova escalation del caso, che è arrivato al Parlamento. Questo a seguito di una interrogazione al ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin da parte di tre deputati del M5S tra cui l’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa . Al ministro si è rivolto nuovamente il leghista Giagoni. Ieri poi Paola Pollini ha annunciato di aver depositato un’interrogazione in Regione Lombardia sul caso.

Tutto questo in attesa che siano resi noti i risultati dei campionamenti effettuati da Arpa a Spina-

CREMONA Via della vecchia Dogana 32 0372 747294 - 0372 21942 cogeriambiente.it LA PRESENZA PROATTIVA NEL NOSTRO SISTEMA AMBIENTALE TRANSITA DALLA CONSAPEVOLE E PUNTUALE GESTIONE DEI PROCESSI CHE LO TUTELANO INCARICHI PROFESSIONALI SICUREZZA SUL LAVORO AMBIENTE CERTIFICAZIONI UNI, EN, ISO ATTESTAZIONI SOA
8 Cronaca Sabato 18 Maggio 2024
VANNI RAINERI IL CASO

18 Maggio 1897: nasce a Bisacquino il grande regista. Una storia degna

Frank Capra tra Sicilia e sogno americano

Bisacquino è un paese interno della Sicilia, in provincia di Palermo ma a ben 80 km dal capoluogo, vicino a Corleone e Prizzi. Oggi ha poco più di 4mila abitanti, ma ne aveva oltre 10mila alla fine dell’Ottocento, quando si sviluppano le vicende che andiamo a raccontare. Qui, in via Santo Cono 18, viveva il fruttivendolo Salvatore Capra , detto “Turiddu”, assieme alla moglie Rosaria e ai loro figli. Un bel giorno, nel 1897, il figlio primogenito Benedetto lasciò il gregge di pecore al pascolo e se ne andò. Per anni di lui non si seppe più nulla, tanto che si pensava che fosse morto da qualche parte. In realtà, delle pecore non ne voleva più sapere, lui voleva vedere il mondo: lavorò su qualche nave, fece il raccoglitore a Cuba e infine arrivò in California. Da qui, ben 5 anni dopo la sua scomparsa, scrisse una lettera alla sua famiglia, invitando tutti a raggiungerlo in quell’America che era la nuova terra promessa per tanti italiani. Proprio nel 1897, anno della par tenza di Benedetto, nella famiglia Capra aveva visto la luce il settimo pargoletto, Francesco . Anche lui, coi fratelli e i genitori, nel 1902 partì da quella terra tribolata per cercare fortuna oltre oceano.

La famiglia si ricongiunse nel grande quartiere italiano di Los Angeles, e l’inizio ovviamente non fu semplice. Il piccolo Francesco ad esempio a 10 anni faceva lo “strillone”, cioé vendeva i giornali agli angoli delle strade. Ma nel frattempo, facendo svariati lavoretti, studiava, tanto che nel 2018 si laureò in Ingegneria chimica. Due anni dopo divenne cittadino statunitense, tutti lo chiamavano Frank. Frank Capra, proprio colui che divenne il più grande regista della sua epoca, che diede un grande contributo a creare la mitologia sociale americana. Ma qui non ci addentriamo troppo nei suoi

grandi successi, per questo basta leggere le miriadi di libri e pagine sul web a lui dedicate. Ci interessa il suo rapporto travagliato col Paese natio, l’Italia, e in particolare la sua Sicilia.

Diciamo subito che abbiamo potuto raccogliere le notizie in modo frammentario, in quanto lui per primo non citò mai le sue origini, anzi pare che l’unica volta che lo fece ricordò di essere partito da Palermo e poi, nella meraviglia dell’oceano, tutta la memoria precedente scomparve improvvisamente.

La realtà venne a galla molto tempo dopo: Frank Capra non voleva in alcun modo essere immischiato con la mafia, e i parenti della madre facevano parte di un clan mafioso. Anche per questo per tantissimi anni non tornò in Sicilia, nemmeno a 66 anni in occasione di una visita a Roma.

A Bisacquino arrivò solo a 80 anni, nel 1977, e solo per l’insistenza del presidente Usa Jimmy Carter cui interessava intensificare i rapporti con l’Italia. Si racconta che, ospite da parenti e in ogni dove, Frank rifiutò sempre di mangiare qualsiasi cosa, e beveva acqua solo se assaggiata prima da un suo accompagnatore. Lesse un discorso che era stato scritto dal consolato Usa. Insomma

È mercoledì. Il presidente della Slovacchia Robert Fico, 59 anni, viene colpito da 5 colpi di pistola. È gravissimo ma non rischia la vita. Arrestato l’attentatore: è un “attivista non-violento”

non fece nulla per superare una certa ostilità che il suo paesino gli riservava per non aver mai ricordato le sue origini. La cosa più curiosa è che si fermò, senza testimoni, per ben 40 minuti a casa di una cer ta Maria , cui lo legavano ricordi d’infanzia.

Venne poi scoperto un fatto emblematico: diversi anni prima Frank Capra si era recato nel suo paesello siciliano in incognito. Emerge la figura di un uomo che romanticamente era legato alle sue origini, ma che non volle mai manifestarlo per evitare guai a se stesso e ai suoi familiari. D’altra parte che fosse un tipo romantico non può sorprendere, considerando i film che fece.

Con Frank Capra iniziò una serie di registi italoamericani che fecero la fortuna di Hollywood: Joseph Barbera , Quentin Tarantino , Martin Scorsese , Francis Ford Coppola e la figlia Sofia Brian De Palma , Michael Cimino , Abel Ferrara ; e poi attori quali Sylvester Stallone , Robert De Niro Al Pacino Nicolas Cage Danny DeVito , Stanley Tucci , Vincent Minnelli Steve Buscemi e tanti altri. Appena finita la guerra ci lasciò uno dei suoi ultimi film, forse il più conosciuto, ancora oggi una delle commedie natalizie più amate che è anche un messaggio suggestivo: “La vita è meravigliosa”.

Esonerato all’indomani di un successo atteso tre anni. È la curiosa sorte dell’allenatore della Juventus, ormai inviso soprattutto ai tifosi della sua squadra per il (non) gioco offer to dai bianconeri. Sapendo che non sarebbe stato confermato per la prossima stagione, al termine della finale di Coppa Italia vinta contro l’Atalanta ha perso il controllo: si è fatto espellere, ha allontanato i suoi dirigenti dall’area della premiazione e ha insultato il direttore di Tuttosport.

COMUNICATO PREVENTIVO PER LA DIFFUSIONE DEI MESSAGGI POLITICI ELETTORALI PER LE ELEZIONI DEI SINDACI E DEI CONSIGLI COMUNALI INDETTE PER I GIORNI 8 E 9 GIUGNO 2024 CON EVENTUALE TURNO DI BALLOTTAGGIO Uggeri Pubblicità srl editrice de IL PICCOLO CREMONA ai sensi della Legge 22 febbraio 2000 n. 28 e della Delibera n. 122/24/CONS del 30/04/2024 dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni e disponibile sul sito web: www.agcom.it

Comunica che intende diffondere messaggi politici elettorali a pagamento con le seguenti modalità:

• La pubblicazione degli avvisi è consentita fino a sabato 1 giugno 2024 compreso.

• Tutti i soggetti politici aventi diritto avranno garantita la parità di accesso agli spazi.

• È stato predisposto un documento analitico disponibile presso la nostra sede

• Sono vietate forme di messaggio politico elettorale diverse da quelle elencate al comma 2 dell’art. 7 Legge 22.2.2000 n. 28.

• Tutte le inserzioni devono recare la dicitura «messaggio elettorale» con indicazione del soggetto politico committente.

• Le tariffe per l’accesso agli spazi dei messaggi elettorali sono le seguenti:

QUARTO DI PAGINA € 250,00 + IVA (mm 137 x 190)

MEZZA PAGINA € 400,00 + IVA (mm 280 x 190)

PAGINA INTERA € 600,00 + IVA (mm 280 x 435)

Il pagamento dovrà essere effettuato contestualmente all’accettazione dell’ordine di pubblicazione. Il mancato adempimento comporterà automaticamente la mancata accettazione di pubblicazione. Sono escluse le posizioni di rigore. Per ogni e qualsiasi comunicazione rivolgersi a:

UGGERI PUBBLICITÀ PIAZZA FIUME 17, CREMONA - 0372 20586

«C’è un ministro che dice che l’Italia ha un debito pubblico troppo grande. Secondo te rischiamo il fallimento?»

Il ministro Giorgetti non manca occasione di criticare fortemente il superbonus che avrebbe dissanguato le già anemiche casse pubbliche. Al di là del conteggio di quanto negli anni a venire lo Stato dovrà pagare per “risarcire” coloro che hanno ristrutturato casa col 110% della spesa, da diversi decenni il nostro debito pubblico è eccessivo

«Ma non si dice che è giusto che un Paese abbia il debito pubblico?»

Cer to che lo è, perché coi soldi prestati dai cittadini lo Stato finanzia i suoi servizi. Ma in una percentuale accettabile. Il nostro debito pubblico è al 140% del pil, contro il 65% della Germania e il 110% di Francia e Spagna «Cos’è il pil?»

Il pil è il prodotto interno lordo, la produzione annua. È come se in una famiglia gli stipendi a fine anno siano 100, e i debiti da pagare 140. Ovvio che buona parte di quel 100 servirebbe a pagare gli interessi sul grosso debito. È questo che succede all’Italia: ben 80 miliardi l’anno servono per pagare gli interessi sul debito pubblico. Si tratta di una parte importante della nostra spesa pubblica, se pensi che è una fetta più grande di quella che riserviamo all’istruzione. Quando chiediamo che lo Stato destini più soldi alla sanità, all’istruzione, alle pensioni, agli stipendi pubblici e via dicendo, dovremmo sempre considerare come sia un grande spreco togliere una così grande fetta dalla nostra disponibilità «Però dicono che le famiglie italiane hanno tanti soldi» Il debito privato delle famiglie è tra i più bassi, tanto che il debito aggregato (pubblico più privato) vede solo la Germania con numeri migliori dei nostri. Il risparmio privato degli italiani è stimato in 5.200 miliardi, se consideriamo gli immobili la ricchezza complessiva è superiore ai 10mila miliardi, la più alta d’Europa. Per questo gli amici europei ci guardano storto quando chiediamo aiuto per i conti pubblici dissestati «Vogliono che diamo allo Stato i nostri soldi?» Cerchiamo di capire il loro punto di vista. Affermano che il debito pubblico e la ricchezza privata sono fattori controllati dallo Stato, che può spostare risorse verso il privato se ad esempio concede bonus, oppure non recupera l’evasione fiscale che da noi è molto elevata. L’equilibrio dunque dipende dalle scelte, soprattutto fiscali, del governo. Ecco perché ce l’hanno con noi. Detto questo, è comprensibile che noi difendiamo a spada tratta i soldi che abbiamo messo da parte. Buonanotte Pericle «Buonanotte»

Vanni Raineri

Azienda del territorio

TEMPO INDETERMINATO per trasporti in provincia di Cremona orario 8:00 - 18:00

Inviare CV e candidature a: gas4energy@gmail.com Whatsapp: 366 538 8376

SOLO autisti con ADR

CERCA AUTISTA
CE+ADR
Lo scatto della settimana Max Allegri
9
18 Maggio 2024 Rubrica
Sabato
di un film
1902 LA FAMIGLIA PARTE PER LA CALIFORNIA
VANNI RAINERI

IN BREVE

Centri estivi per ragazzi

Sono partite le iscrizioni

Il maltempo di questo periodo ci confonde le idee, ma le vacanze si stanno avvicinando e con loro i centri estivi per ragazzi. L’unità pastorale “Città di Casalmaggiore” ha già organizzato il Grest dal 10 al 28 giugno presso l’oratorio “Maffei”. L’orario è il seguente: dalle 9 alle 17 (pre-orario alle 7 e post-orario fino alle 18.30). Sabato 30 giugno la serata finale. La quota di iscrizione è di 15 euro e quella settimanale è di 50 euro. Sono inclusi due ingressi in piscina e la merenda. La quota-pasto è di 6 euro al giorno. Informazioni e iscrizioni: presso il bar dell’oratorio o presso don Arrigo (333-2236471). Il 10 giugno prenderà il via, presso la Canottieri Eridanea, anche l’Erisport (per ragazzi dai 6 ai 14 anni) mentre il Babysport (per bimbi dai 3 ai 6 anni) si attiverà il 1° luglio. L’iniziativa è aperta anche ai non soci. Per l’Erisport sono previste quattro opzioni: solo mattino, mattino e pranzo, intera giornata, con supplemento per il pre-ingresso. Informazioni e costi sul sito www.canottierieridanea.it. In alternativa si può scrivere a segreteria@canottierieridanea.it. Erisport e Babysport si concluderanno a inizio agosto. Dal 26 agosto al 6 settembre ci sarà l’Ericrea per attività laboratoriali e compiti delle vacanze.

Settimana Nazionale della Bonifica: le visite

Inizia oggi, per concludersi domenica 26 maggio, la “Settimana Nazionale della Bonifica”, che si celebra come da tradizione anche nel nostro territorio grazie al Consorzio di Bonifica del Navarolo. Visite guidate nel Centro di documentazione presso l’ex centrale termoelettrica di San Matteo delle Chiaviche e dell’impianto idrovoro sono possibili previa prenotazione telefonica da richiedere agli uffici del Consorzio a Casalmaggiore: telefono 0375-80213 o 42109. Domenica 19 e domenica 26 ci sarà l’apertura straordinaria del Centro di documentazione con ingresso da via Trieste 111 dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 19 per visite guidate alla documentazione storica e dell’impianto idrovoro senza prenotazione. Domani sera alle 19.30 è prevista una cena conviviale aperta a tutti presso la sede dell’Ecomuseo (la prenotazione non è necessaria).

Domani in Baslenga il 1° Memorial Cortellazzi

È in programma per domani presso il palazzetto Baslenga il primo “Memorial Maura Cortellazzi” di ginnastica artistica. L’iniziativa è stata promossa da Gymnica 2009 col patrocinio del Comune di Casalmaggiore.

CASALMAGGIORE

Un vero tour de force per Bongiovanni, Toscani e Piccinelli. Ferroni si conferma fuori dagli schemi

Tutti gli appuntamenti con i candidati

Si avvicina la scadenza elettorale e i 4 candidati a sindaco di Casalmaggiore infittiscono gli incontri con la cittadinanza. Vediamo quali sono gli appuntamenti programmati da oggi fino al voto dell’8 e 9 giugno. FILIPPO BONGIOVANNI

Particolarmente denso il calendario del sindaco uscente. Si parte stamattina dalle 9 alle 12.45 con un banchetto al mercato di Casalmaggiore. Domani alle 18.30 aperitivo con l’onorevole Massimiliano Salini presso il Caffè del Parmigianino in via Molino Vecchio a Vicobellignano; tema: “Il futuro delle attività produttive”.

Lunedì 20 maggio alle 21 serata al Bar La Favorita di Agoiolo, martedì 21 a Fossacaprara presso l’associazione Oltre Fossa in via Valcarenghi. Giovedì 23 a Casalbellotto presso l’associazione Casalbellotto Insieme in via Tommaseo. Venerdì 24 incontro con l’architetto Mario Gazzoli presso l’Auditorium Santa Croce sul tema “Urbanistica. Piano eliminazione barriere architettoniche”. Sabato 25 banchetto in mattinata presso il mercato di Casalmaggiore. Lunedì 27 alle 21 serata a Roncadello in via don Mazzolari presso il piano terra delle scuole. Martedì 28

alle 21 serata a Cappella presso il circolo Acli in via Leonardo Da Vinci. Mercoledì 29 alle 21 serata presso l’Osteria Valle a Valle di Casalbellotto. Giovedì 30 alle 21 serata a Vicomoscano presso il campo sportivo. Venerdì 31 alle 18.45 incontro col comitato al Quartiere Fiammetta. Sabato 1 giugno nuovo banchetto mattutino al mercato di Casalmaggiore. Lunedì 3 alle 21 incontro presso l’Osteria della Bassa a Vicobellignano. Martedì 4 alle 21 incontro presso la Trattoria La Combriccola a Vicoboneghisio. Giovedì 6 “Giovedì d’Estate scuole” in piazza Garibaldi. Venerdì 7 aperitivo in piazza Garibaldi angolo Liston Bar LUCIANO TOSCANI

L’ex sindaco incontrerà i cittadini lunedì 20 maggio alle 21

I 7 Rotary Club del Gruppo Terre Padane

(Rotary Club Cremona, Cremona Monteverdi, Cremona Po, Soresina, Casalmaggiore Oglio Po, Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, Piadena Oglio Chiese) organizzano per domani, domenica 19 maggio, il 1° Raduno Rotary Classiche: una giornata di passione automobilistica a sostegno dell’eradicazione della polio.

Si tratta di un evento straordinario dedicato agli amanti delle auto d’epoca e alle persone appassionate di motori, che si terrà con il patrocinio del Distretto Rotary 2050; il raduno avrà luogo in diverse località suggestive della provincia, offrendo ai partecipanti un percorso indimenticabile attraverso Soresina, Cremona, Piadena, Casalmaggiore, fino all’arrivo nella suggestiva Piazza Ducale di Sabbioneta.

L’evento non solo offre l’opportunità di ammirare una vasta selezione di auto storiche e instant classic (sono almeno 60 le auto

presso l’Associazione Sportiva Vicomoscano. Venerdì 24 alle 21 incontro presso il salone dell’oratorio di Fossacaprara. Lunedì 27 incontro alle 21 presso le ex scuole di Casalbellotto. Martedì 28 alle 21.30 incontro presso il bar La Favorita di Agoiolo. Mercoledì 29 alle 21 Toscani sarà al Circolo Acli di Cappella. Lunedì 3 giugno alle 21 incontro nel salone dell’oratorio di Vicobellignano. Martedì 4 sarà presso le scuole di Roncadello. Infine l’ultimo appuntamento di chiusura della campagna elettorale giovedì 6 giugno a Casalmaggiore.

ANNA MARIA PICCINELLI

Il primo incontro lunedì 20 maggio nel salone dell’oratorio di Quattrocase. Martedì 21 alle 20.30 presso l’Auditorium di Casalmaggiore. Mercoledì

iscritte), ma rappresenta anche un’importante occasione di raccolta fondi. Infatti, il ricavato della giornata verrà devoluto al main service del Rotary International, “End Polio Now”, un’iniziativa globale finalizzata all’eradicazione della poliomielite nel mondo.

Si tratta di un evento straordinario che unisce la passione per le auto d’epoca all’importante causa dell’eradicazione della

22 alle 20.30 in piazza Casali a Vicobellignano. Giovedì 23 alle 19 in piazza a Roncadello. Venerdì 24 alle 19 allo slargo Bar Acli a Cappella. Sabato 25 alle 18.30 presso i giardini della chiesetta a Motta San Fermo. Domenica 26 alle 18.30 presso i giardini della chiesa a Camminata. Lunedì 27 alle 20.30 presso la Trattoria La Combriccola a Vicoboneghisio. Martedì 28 alle 20.30 presso la sala Oltre Fossa a Fossacaprara. Mercoledì 29 alle 20.30 sul piazzale della chiesa ad Agoiolo. Giovedì 30 la Piccinelli incontrerà i cittadini di Casalbellotto e Valle alle ore 20.30 presso la sala civica di Casalbellotto. Venerdì 31 alle 20.30 presso l’associazione sportiva di Vicomoscano. Da definire eventuali incontri in giugno.

ORLANDO FE RRONI

Come sempre Ferroni si muove fuori da ogni schema preordinato, tanto che non ha fissato alcun incontro coi potenziali elettori. «Invertirò i fattori - spiega il candidato -: nn saranno i cittadini ad andare dal candidato ma sarò io a farlo». Intende dire che andrà nelle case delle persone? «Andrò ad incontrare la gente senza programmare nulla, se poi mi renderò conto che ci sarà bisogno di qualche incontro in qualche sala, lo faremo».

polio. Gli organizzatori sono entusiasti di accogliere appassionati e sostenitori per questa giornata indimenticabile che, oltre a celebrare il fascino delle auto classiche, contribuirà a fare la differenza nella lotta contro una malattia che colpisce ancora molte comunità nel mondo.

Il 1° Raduno Rotary Classiche rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di condividere la loro passione per le auto d’epoca, godere di paesaggi mozzafiato e, soprattutto, contribuire a un mondo libero dalla poliomielite.

Il programma prevede la partenza da Soresina alle 8.30, da Cremona alle 10.45, poi passaggi da Isola Dovarese, Canneto sull’Oglio, Piadena, San Giovanni in Croce e arrivo a Casalmaggiore alle 11.45. Dopo la sosta delle auto in piazza Garibaldi, nuova partenza alle 12.30 con arrivo a Sabbioneta previsto per le 13, con esposizione delle vetture in Piazza d’Armi.

Sfrecciano le auto d’epoca da Canneto a Casalmaggiore a Sabbioneta
ROTARY TERRE PADANE
10 Sabato 18 Maggio 2024

In piazza e a Villa Medici: doppio appuntamento

RIGENERAZIONE URBANA

Due iniziative oggi a San Giovanni. La Pro Loco organizza dalle 10 alle 12.30 “Una torta per salvare una vita”, vendita benefica di torte presso l’entrata del teatro comunale Gallerani, e dalle 15 alle 19.30 presso i giardini pubblici mercatino di ar -

tisti, artigiani e hobbisti. Alle 16.30 partirà una “Camminata Benefica” di 5 Km. Sempre domani alle 16 il parco-bosco di Villa Medici del Vascello accoglierà chi desidera apprendere le particolarità delle specie vegetali che crescono al suo interno.

Al via la realizzazione di 15 nuove unità residenziali. Continua la crescita del paese casalasco

A San Giovanni in Croce si costruisce

Un corposo intervento di rigenerazione urbana porterà nuove case e nuove famiglie a San Giovanni in Croce in un’area in centro paese dove attualmente sorge un capannone dismesso e in condizioni statiche e igienico-sanitarie compromesse. Un accordo, stipulato mediante convenzione fra l’amministrazione comunale e la ditta Bonazzoli Costruzioni di Viadana, ha sancito di fatto la nascita di un nuovo comparto abitativo che si situerà fra via Matteotti e via XI Settembre e che prevederà la realizzazione di 15 unità immobiliari a destinazione residenziale, opere di urbanizzazione, fra cui una strada interna, e un ampliamento dei parcheggi pubblici esistenti.

«Si tratta della seconda, importante rigenerazione urbana nel centro di San Giovanni in pochissimi anni - commenta il sindaco Pierguido Asinari - dopo la dismissione dei capannoni dello stabilimento ex Alzoovet e la creazione di aree edificabili e insediamenti residenziali. Anche allora fu fondamentale, per la buona riuscita dell’operazione, sottoscrivere un accordo con alcuni imprenditori per rilanciare

la zona e completare quello che oggi prende il nome di quartiere Castello».  Il progettista dell’intervento è Matteo Mori , con studio a Piadena, che entra nel dettaglio dei lavori: «Procederemo con la totale demolizione di un capannone a destinazione artigianale, attualmente dismesso ed inutilizzato da più di un decennio, con segni evidenti di degrado sia ambientale che strutturale. Successivamente, attraverso la realizzazione di una strada interna, si andranno a formare tre aree libere sulle quali verranno edificati tre corpi di fabbrica a destinazione residenziale, uno bifamiliare, uno trifamiliare e infine uno edificato su tre piani

fuori terra che sarà costituito da 10 unità immobiliari (appartamenti bi e trilocali), per un totale di 15 unità». Soddisfazione per l’operazione anche da parte del proprietario degli immobili e titolare dell’impresa esecutrice Gabriele Bonazzoli : «Riciclare un fabbricato degradato trasformandolo in abitazioni ben integrate nel tessuto urbano del centro è un progetto positivo per tutti. Offriremo alla cittadinanza nuovi spazi abitativi moderni ed efficienti a basso consumo energetico. Ringrazio personalmente l'Amministrazione e in particolar modo il sindaco Asinari assieme al tecnico comunale Castellini i quali hanno saputo cogliere

il miglioramento aprendo un tavolo di confronto, positivo, celere e professionale. Nella mia esperienza queste sono condizioni rare da trovare». «È un altro obiettivo centrato dalla nostra amministrazione - sottolinea Asinari - che conferma l’efficacia del metodo e delle scelte adottati in questi anni, che presuppongono un costante dialogo con i privati per creare le condizioni più idonee ad insediarsi. Voglio ringraziare, oltre alla ditta Bonazzoli e al geometra Mori, la responsabile dell’ufficio tecnico architetto Simona Castellini che ha seguito per conto del Comune tutto l’iter necessario per giungere alla conclusione positiva dell’operazione».

Rotaract e Interact pro Airc Raccolti 2500 euro con le azalee

Il Rotaract Piadena Casalmaggiore Asola e il neonato Interact (ragazzi di 14-15 anni) Casalmaggiore Oglio Po hanno allestito lo scorso weekend un banchetto in piazza Garibaldi a Piadena per la vendita di azalee per finanziare la ricerca contro il cancro. In occasione della festa della mamma hanno ottenuto un risultato che è andato ben oltre le attese, incassando oltre 2500 euro dalla vendita di più di 100 piantine di azalea. Le azalee infatti sono state vendute a 25 euro l’una: di questi, 17 euro sono andati ad Airc (Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro) e 8 euro all’associazione Agnese’s friends, che gestisce a titolo gratuito il servizio di dopo scuola a Piadena per 54 bambini tra scuole medie ed elementari. Complessivamente sono stati donati più di 1800 euro ad Airc e 760 euro ad Agnese’s friends.

It Impresa organizza “Driving into the future”: lunedì sulla pista del Cremona Circuit

Il tanto atteso evento “Driving into the Future” si terrà lunedì 20 maggio presso il Cremona Circuit. L'evento è organizzato dal Gruppo IT Impresa, con Sangfor come partner tecnologico principale e De Lorenzi, rinomata concessionaria automobilistica di Cremona. Sul palco si alterneranno figure di spicco del settore IT e automobilistico: Manuele Bassanini , Alfredo Martini Manuel Minzoni e Cesare De Lorenzi Dopo gli interventi, i partecipanti potranno vivere l'emozione della pista con una gara di kart organizzata dal Cremona Circuit. Inoltre, grazie alla collaborazione con De Lorenzi Multibrand, ci sarà l'opportunità di fare un giro in pista a bordo di auto guidate da piloti esperti.

IN BREVE
GIOVANNI IN CROCE 11 Sabato 18 Maggio 2024 Casalasco
SAN

Il Bando Agrisolare 2024 eroga incentivi per l’agrivoltaico innovativo, finanziando l’installazione (entro il 30 giugno 2026) di 1,04 GW di sistemi in cui possano coesistere la produzione di energia fotovoltaica e l’attività agricola. Prevede contributi a fondo perduto per impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati utilizzati per l’attività agricola. Il Decreto MASE in vigore dal 14 febbraio contiene le istruzioni di domanda, mentre il bando GSE – per imprenditori agricoli in forma individuale o societaria, imprese agroindustriali del settore zootecnico e cooperative agricole che svolgono attività agricola e relativi consorzi – è in attesa di emanazione. Nel frattempo, il Ministero ha pubblicato un elenco di ulteriori beneficiari del precedente bando.

FINANZIAMENTI

E TARIFFE INCENTIVANTI

Il provvedimento prevede due misure, tramite cui concedere i nuovi incentivi alle rinnovabili in agricoltura: - un contributo a fondo perduto (in conto capitale) sui costi ammissibili, - una tariffa incentivante per la quota netta di energia elettrica prodotta e immessa in rete.

Il contributo in conto capitale è finanziato attraverso l’investimento del PNRR, pari a oltre un miliardo di euro. Per la tariffa incentivante si stima un importo annuo di 21 milioni di euro, a valere sugli oneri di sistema. Per garantire l’accesso ai benefici, si prevede un primo contingente di 300 MW per il solo comparto agricolo, destinato a impianti di potenza fino a 1 Megawatt. Un secondo contingente di 740 MW è dedicato sia al comparto agricolo che alle associazioni temporanee di imprese, con la partecipazione a procedure competitive per impianti di qualsiasi potenza.

ACCESSO AGLI INCENTIVI

PER L’IMPRENDITORIA AGRICOLA

Entro 15 giorni saranno approvate le regole operative con le modalità e i termini per il riconoscimento degli incentivi. Il primo avviso pubblico per l’inoltro delle

BANDO AGRISOLARE

Gli incentivi

La

guida completa per ottenere i contributi a fondo perduto per gli impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati utilizzati per l’attività agricola

domande di incentivo è previsto entro 30 giorni dall’approvazione delle regole. Sarà il GSE (Gestore Servizi Energetici) ad emanare il bando, essendo responsabile sia della misura sia dell’accesso al meccanismo incentivante. Per l’accesso ai benefici è prevista l’iscri-

SPECIALE 12

AGRISOLARE 2024

incentivi e tutte le regole

zione in appositi registri o la partecipazione a procedure competitive in base alla titolarità e alla taglia dei progetti 2024.

Le procedure di registro (il primo contingente di 300 MW) sono riservate ad impianti di potenza fino a 1 MW realizzati da imprenditori agricoli e aggregazioni.

Le procedure competitive (secondo contingente da 740 MW) sono riservate ad impianti di qualsiasi potenza realizzati da imprenditori agricoli e loro aggregazioni, o da associazioni temporanee di impresa che includono almeno un imprenditore agricolo.

13 Sabato 18 Maggio 2024 edilizia
Macinazione | Compattazione | Vagliatura | Miscelazione Confezionamento di Sali Minerali e Fertilizzanti Macinazioni & Vagliature Speciali anche conto terzi SOSPIRO (CR) | Via Giuseppina 7/C Tel. 0372 62 32 59 - 0372 62 92 73 | microchimica@libero.it

Le sagre sono una tradizione che accomuna tutta l’Italia, da Nord a Sud. Associate oggi a un’idea di svago, al turismo e alla gastronomia locale, hanno origini antichissime legate alla sfera religiosa.

La parola “sagra” deriva infatti dal latino “sacrum”, sacro. Nell’antica Roma esistevano diverse celebrazioni dedicate alle divinità, con processioni seguite da banchetti ai quali prendeva parte tutta la cittadinanza.

Da quel significato originario si è sviluppato nel tempo il concetto odierno di sagra. Con l’avvento del Cristianesimo alcune festività sono state riconvertite, dedicate ai santi. Altre invece hanno assunto connotazioni ispirate dalla vita contadina: ad esempio la celebrazione del raccolto, o della bella stagione.

Da queste usanze sono nate le sagre legate ai tanti prodotti tipici delle regioni italiane, oggi numerose e amate anche dai più raffinati gourmet. Esplorare il mondo delle sagre italiane significa compiere un viaggio affascinante alla scoperta delle culture regionali. Spesso i protagonisti sono prodotti caratteristici del territorio. La ritualità della cucina, la preparazione del cibo che assume il sapore di una cerimonia collettiva può essere condita da elementi pittoreschi. Anche nel nostro territorio, sono molte le iniziative di questo tipo, che prendono vita soprattutto in questo periodo, quando le belle giornate si impongono e permettono alle famiglie di trascorrere giornate intere - soprattutto nel fine settimana - di relax e spensieratezza senza allontanarsi troppo da casa. Queste manifestazioni rappresentano anche un’occasione per ammirare le bellezze architettoniche e paesaggistiche del territorio. Possono portare i turisti a scoprire località di grande interesse, ricche di scorci tipici dove il tempo sembra essersi fermato. Infine, concludiamo con una precisazione: la denominazione di “sagra” non riguarda solo manifestazioni in cui l’elemento gastronomico è centrale. Esistono, ad esempio, sagre musicali: intere rasse-

Le sagre, popolare

gne dedicate alla musica o alla cultura. C’è tuttavia da rilevare come il nostro territorio - e con lui le nostre tradizioni e specialità - si presti bene alle manifesta-

Bureg di Minén Castell’Aicardi Dragonda Prevostura Trinità Grillo SPECIALE 14

una tradizione

storia e gusto

zioni che partono dall’obiettivo di valorizzare piatti tipici o specialità casalinghe. Il nostro viaggio tra le sagre d’Italia potrebbe essere davvero lunghissimo, perché si

tratta di un mondo veramente ricco e variegato, che in primavera comincia a “sbocciare” per poi protrarsi in tutta la stagione più calda.

Sagra della rana e del pesc e

Soarza

23-24-25-26

Maggio 2024

GIOVEDI 23

Ore 21.00:

Serata dialettale

“ Gh’era ‘na volta a sfarsa

– Storia ad la sagra in dialet” in ricordo di Fabio

Biselli e Mirco Maffini

(No stands gastronomici)

VENERDI 24

Ore 19.30:

Apertura stands gastronomici con Pesce Gatto - Fritto di Mare

Rane Dorate - Marobini

Pisarei e Fasöi - SalumiGiardiniera - Dolci

Vini piacentini

Ore 21.00: Danze con L’orchestra PAOLO BERTOLI

SABATO 25

Ore 19.30:

Apertura stands gastronomici con Pesce Gatto - Fritto di Mare

Rane Dorate - Marobini

Pisarei e Fasöi - SalumiGiardiniera - Dolci

Vini piacentini

Ore 21.00: Danze con RINGO e la sua Orchestra

DOMENICA 26

Ore 12.00 (fino alle 14.00):

Apertura stands gastronomici:

Pesce Gatto - Fritto di Mare

- Rane Dorate - Marobini

- Pisarei e Fasöi - Salumi -

Giardiniera - Dolci

Vini piacentini

Ore 19.30:

Apertura stands gastronomici:

Pesce Gatto - Fritto di Mare

- Rane Dorate - Marobini

- Pisarei e Fasöi - SalumiGiardiniera - Dolci

Vini piacentini

Ore 21.00:

Apertura serata danzante con l’Orchestra GIGI CHIAPPIN

15 Sabato 18 Maggio 2024 sagre sagre,
popolare tra
44^
Edizione

Con questa rubrica minimalista l’idea è quella di riflettere sulle opere per le quali “valelapena”, parliamo di libri, dischi, opere d’arte, di qualsiasi cosa, purché non di moda. Questa volta parliamo de… “MASSIVE ATTACK”

Nella vita, a volte ci si trova di fronte a scelte difficili. Provando l’irresistibile desiderio di recensire qualcosa, una qualsiasi cosa dei “Massive Attack”, mi sono trovato a decidere quale dei loro capolavori pubblicare, la scelta più difficile dei miei ultimi dieci minuti. Deciso: “Blue Lines”. Dal nome aggressivo, uno pensa ad uno di quei gruppi tutto borchie, violentatori di strumenti o a un gruppo di rapper illetterati come se ne trovano a mazzi, e invece no, senti alla radio un pezzo “Unfinished sympaty” e pensi “ma chec.… che classe, che raffinatezza, che atmosfere…”. Poi scopri che quelli sono talmente forti da “creare” addirittura un nuovo movimento musicale, il “Trip Hop”, qualunque cosa voglia dire, come evoluzione del “Bristol Sound” (eh?), ma una volta avrebbero detto semplicemente gruppo rock e buonanotte. La formazione del gruppo è “fluida”, cambia negli anni, si avvale di grandi collaborazioni, e tutto quello che ne esce è “magico” (scusate se sono riduttivo).

Recuperati quasi tutti i loro lavori me ne innamoro, e per un attimo la passione è talmente forte da farmi vincere l’idiosincrasia per i concerti di massa (strana deformazione per chi da ragazzo lavorava come dj) e cerco un biglietto per il concerto di Genova del 14 luglio 2024, ma come era facile prevedere… sold out. Pazienza. E allora ragazzi sotto con il lettore cd. Ne Valelapena.

Domenica dedicata al genio di Fiorini

Il Museo del Violino e l’Ufficio Unesco del Comune di Cremona celebrano domani (alle 10 un incontro e alle 12 un concer to nell’Auditorium Arvedi) il genio di Giuseppe Fiorini, al quale il mondo della liuteria e Cremona in particolare devono molto alla sua generosa lungimiranza.

Chiara Montani oggi a “Torre in libro”

Quinto e ultimo appuntamento per “Torre in libro”, la rassegna letteraria di primavera a Torre de’ Picenardi. Oggi alle 18, sempre presso la sede della biblioteca comunale di via delle Roste, verrà presentato “Enigma Tiziano” (Garzanti), il libro dell’affermata autrice Chiara Montani. LIUTERIA

Stasera “Mission Morricone Ensemble”

Questa sera alle 21 presso il teatro comunale di Rivarolo del Re andrà in scena “Mission Morricone Ensemble - Musiche per film”, che proporrà le più suggestive arie composte dal grande maestro, scomparso nel luglio del 2020. Interverrà l’attore e regista Jim Graziano Maglia.

INTERVISTA La scrittice Leili Maria Kalamian racconta l’obiettivo dei suoi libri per l’infanzia

Insegnare il valore della Resistenza ai bambini

Siamo nel dicembre del 1944, durante un grande rastrellamento. Un individuo in uniforme tedesca della Wehrmacht e dal volto asiatico si aggira in un bosco di montagna dell’Italia settentrionale. Chi è, cosa ci fa lassù? Chi è quel bambino spaventato vicino al “mongolo” in uniforme tedesca? Lo racconta Leili Maria Kalamian (nella foto ), apprezzata autrice. Lei è una stimata scrittrice. «Diciamo piuttosto che ho più vite. Sono un’insegnante di liceo e insegno Latino, Italiano e Storia. Come docente cerco di sperimentare metodi nuovi che applico all’insegnamento del Latino (sto pubblicando una serie di libri con un metodo inclusivo sperimentato sin dalla scuola primaria). Come scrittrice, sono approdata dai saggi letterari al romanzo storico, ma scrivo anche libri per scuole e bambini». Parliamo dei libri da lei già pubblicati. «Nel 2022 ho pubblicato il romanzo storico “L’avvo-

cato di Dio” con Le Piccole Pagine. Tutto nasce dal ritrovamento di lettere e documenti di mio nonno, amico dell’avvocato Francesco Daveri, un antifascista cattolico, fulcro della Resistenza piacentina e membro di quel Partito Popolare che diventerà la DC, e che pagò con la morte in campo di concentramento il suo amore per la libertà. È una figura che ancora oggi può insegnare qualcosa. Penso anche da insegnante e cerco di interessare gli studenti alla Storia tramite strumenti

È tutto pronto per la 2ª edizione di Cremona Contemporanea - Art Week, la rassegna a cura di Rossella Farinotti e aperta al pubblico dal 18 al 26 maggio, che propone un programma dedicato alle arti visive

come il romanzo storico. Il mio libro è stato adottato da diverse scuole, all’interno di un progetto che ha coinvolto 18 classi di Piacenza. Mi sono resa conto che mancavano strumenti adeguati per insegnare la storia della Resistenza in classe. Così sono nati gli altri due libri: “Venti come noi” (Officine Gutenberg 2024) e “Il bambino e il soldato”, appena pubblicato da Le Piccole Pagine Possiamo parlare di “Il bambino e il soldato”? «È una novella che parla di una storia vera avvenuta

RASSEGNA

nella montagna piacentina nella zona di Bobbio, nel paese di Embrici. Concepita per bambini dai 9 agli 11 anni, tratta dell’incontro tra un bambino e un “mongolo”, uno di quei turchestani arruolati dai tedeschi in Russia e finito a combattere in Italia». Qui il soldato turchestano è descritto come un gigante, ma quei soldati della divisione Turkistan non erano molto alti.

«Sì, ma è la visione del bambino, come sottolinea lo storico Carlo Greppi che ha scritto la prefazione. Semplicemente, il soldato era un adulto: per i bambini sono tutti giganti. Qui si gioca sulla paura e sull’incontro col diverso, sul pregiudizio che incapsula il diverso in uno stereotipo. Quindi questa è la storia dell’incontro tra un pastorello con un mongolo con tratti enigmatici ed esotici e accompagnato da una fama terribile (per vicende commesse dai turchestani, talvolta leggendarie)».

Cosa c’è dietro quello sguardo criptico?

«Alla fine il bambino sco-

Da oggi la seconda edizione di “Art Week”

con mostre, incontri ed eventi volti a promuovere il dialogo tra l’arte contemporanea e il ricco patrimonio storico-artistico della città di

Cremona ( www.cremona-artweek. com ). Il percorso espositivo prevede una serie di mostre e installazioni site-specific realizzate ad hoc da

pre l’animo del soldato, che è buono. Sembra un mostro, invece cerca solo da mangiare ed è andata a finire che invece di portare via del cibo ha condiviso il suo. Lo scopo è far capire ai bambini che chiunque - anche chi indossa l’uniforme del “nemico” - può decidere di essere una persona buona e addirittura di passare dall’altra parte. Come già l’altro mio libro “Venti come noi”, anche “Il bambino e il soldato” ha caratteri inclusivi ed è utilizzabile da studenti con dislessia. Entrambi i volumi hanno un corredo di note di educazione civica che li rendono utili in classe e sono introdotti da una nota storica di Romano Repetti, presidente di Anpi Piacenza. Corinna Calatroni, titolare del centro di metodo di studio “Campus dei Talenti” a Piacenza ha curato gli apparati (mappe mentali, cronologie, schede) per aiutare i ragazzi con difficoltà di apprendimento, permettendo ai docenti di condurre lezioni veramente per tutti».

19 impor tanti ar tisti contemporanei attivi sulla scena internazionale, in meravigliosi luoghi della città, tra palazzi storici, piazze, musei, gallerie, chiese, laboratori d’antiquariato, teatri, Università e luoghi in disuso.

CONSIGLI IN LIBRERIA di Federico Pani

Acuto osservatore del presente, Stefano Feltri – già direttore del quotidiano “Domani” e ora attivo con la sua newsletter “Appunti” – ha da poco pubblicato un libro dal titolo eloquente: “Dieci rivoluzioni in corso nell’economia globale (che l’Italia si sta perdendo)”, edito da Utet. Gli argomenti vanno dall’assetto politico internazionale (o, come ormai dicono tutti, “geopolitico”), alla situazione mondiale del debito pubblico, dall’intelligenza ar tificiale, alla transizione ecologica, dalle criptovalute all’euro digitale. Esperto di economia (vanta, tra le altre cose, una laurea alla Bocconi di Milano), Feltri si addentra nelle faglie del presente, che rischiano di

Stefano Feltri analizza l’economia globale

dividere il mondo tra quei Paesi o quelle comunità in grado di comprenderle e, in qualche modo, di trarne un vantaggio, e tutti gli altri. Gli argomenti sono così macroscopici, però, che già comprenderli significa fare un significativo passo in avanti; ma, forse, anche giudicare più consapevol-

mente talune analisi sociali, politiche ed economiche, così come delle proposte elettorali. Feltri accompagna il lettore nelle sue analisi, che tengono insieme la formazione di economista e la professione giornalistica: attenzione ai dati, che sempre puntellano l’argomentazione,

ma anche non dare quasi mai nulla per scontato quando si entra in ambiti particolarmente tecnici: ad esempio, nel raccontare (e metterne severamente in guardia) il mondo delle criptovalute, è davvero sorprendente la capacità che ha Feltri di semplificare un argomento tanto complesso e apparentemente incomprensibile agli occhi di un neofita.

16 Sabato 18 Maggio 2024
CULTURA
TORRE DE’ PICENARDI RIVAROLO DEL RE

INIZIATIVA Fissati dalla biblioteca di Piadena

La formazione degli scolari si alimenta anche con l’attività delle biblioteche, che spesso non si limitano a stimolare la lettura, ma offrono ai ragazzi le opportunità di crescere fantasticando, divertendosi e approcciando nuovi mondi.

GLI APPUNTAMENTI

È il caso della biblioteca di Piadena Drizzona che ha in calendario per le prossime settimane interessanti iniziative per i più piccoli. Il 28 maggio sono in programma due incontri su “Il giro del mondo con le storie” a cura della Cooperativa Charta di Mantova per le classi quinte della scuola primaria. Interverrà Silvia Mengali. Il 30 maggio i bambini delle seconde classi della primaria potranno conoscere meglio la “Geografia delle fiabe”

APPELLO

I ragazzi apprendono anche nelle biblioteche

grazie a Simonetta Beffa e alla Cooperativa Charta. «La proposta – spiegano gli organizzatori – prende la forma di un laboratorio

Biciclettata per ricordare Alfonsina, ma anche per dire no alle violenze

Egregio direttore, nell’ambito delle iniziative tese a celebrare il centenario della partecipazione dell’unica donna nella storia al Giro d'Italia maschile, la biciclettata organizzata da Fiab per il 18 maggio, assume un significato particolare per quanto riguarda l'emancipazione femminile. Le cronache degli ultimi giorni sono ancora piene di violenze e di diritti negati, per questo, attraverso una presenza ed una pas -

in cui la lettura condivisa di alcune fiabe si alterna a giochi e prove che stimolano i bambini a raccontarsi a loro volta uti-

seggiata in bici, vorremmo tutti insieme gridare un for te no a violenze, no a pregiudizi, no all'ignoranza ancora dilagante. Aspettiamo in questo percorso virtuoso tante donne, ma soprattutto tanti uomini intelligenti e sensibili, pronti a combattere insieme la battaglia per la tanto auspicata e definitiva emancipazione. Il 18 maggio 1924 Alfonsina Strada affrontava una delle tappe più dure del Giro, la Potenza-Taranto. Arrivata stremata e ferita per numerose cadute, ebbe qualche momento di sconforto e pensiero di abbandono. La solidarietà di tante donne e dei “colleghi” cicli-

lizzando diversi linguaggi per esprimere pensieri, emozioni, idee, domande». Infine, il 4 giugno alle ore 17 la biblioteca comunale di via Platina ospiterà Guido Rubini che di fronte a bambini e adulti presenterà il suo libro “Spumetta – Storia di una nuvola” a chiusura del ciclo di incontri “Melaleggi?”. Proprio nell’ambito di “Melaleggi?” c’è stato spazio martedì per le “Letture spaziali” destinate ai bimbi dai due ai cinque anni a cura del gruppo di lettori “I Libriccini”. E sempre per “Melaleggi?” si sono svolti nei giorni scorsi altri due incontri su “Il gioco è trat -

sti conquistati da tanto coraggio, la fecero desistere da tale proposto e il giorno dopo riprese a pedalare verso le montagne d'Abruzzo. Il 18 maggio sentiamoci per un giorno tutti Alfonsina! Pierluigi Torresani Comitato organizzativo progetto “Alfonsina pedala controvento”

SOLIDARIETÀ

Le bici donate saranno presto consegnate alle famiglie bisognose

Egregio direttore, l’Associazione in Cammino con S. Francesco-La Cascinetta Di-

to” e “I fantastici quattro”. Spostando lo sguardo sugli adulti, si ricorda che due settimane fa presso la biblioteca di Piadena Drizzona è stato presentato “Tempus transit – Parole e pensieri scomposti”, il nuovo libro di Sandro Hamisia che ha dialogato con Claudio Ardigò.

I NUMERI

La biblioteca piadenese dispone di oltre 30mila libri, 2mila multimediali, un’emeroteca, mille pubblicazioni locali e i 10mila volumi del “Fondo Librario Vacchelli”. Nel 2023 i prestiti agli utenti sono stati 4552, di cui 235 multimediali, a cui si aggiungono 2313 prestiti (di cui 187 multimediali) ad altre biblioteche. Fra le numerose iniziative dello scorso anno citiamo il tradizionale calendario (2mila copie) con le immagini degli scavi archeologici del territorio comunale.

dattica di Castelverde comunica che grazie a numerose donazioni di biciclette di qualsiasi tipo (per bambini, uomini e donne) ricevute dalle famiglie di Castelverde e della provincia di Cremona, una volta ottimizzate nel laboratorio di ciclomeccanica della Cascinetta, verranno donate gratuitamente a tutti coloro che attualmente si trovano in difficoltà economiche. Per info: cervi.gabriele@libero.it oppure 339 1461161. Un grazie di cuore a tutti i nostri donatori. Gabriele Cervi Presidente della Cascinetta Didattica di Castelverde

Porte aperte Festival: una nona edizione con importanti ospiti

C i siamo. Tra pochi giorni inizia la 9ª edizione del Porte Aperte Festival (Paf), in programma a Cremona dal 23 al 26 maggio, organizzata dall’associazione omonima, insieme al Centro Fumetto Andrea Pazienza e al Comune di Cremona. Il Paf porterà ancora una volta in città una cinquantina di ospiti di levatura nazionale ed internazionale, protagonisti nei linguaggi espressivi della scrittura, del fumetto e della musica, ma anche del t eatro, del cinema, della fotografia e dell’arte contemporanea. Il filo conduttore dell’edizione 2024 sono “le mappe”, da sem pre strumenti principe per orientarci, nei viaggi come nella vita e nelle relazioni sociali. Talvolta salvifiche fonti di conoscenza, altre volte simbolo di violen te imposizioni, di confini insuperabili, baluardi fisici e culturali. Suggestive, come sempre, le location della rassegna: i Cortili di Palazzo Affaitati (nelle mattinate), di Palazzo Guazzoni Zaccaria (nei pomeriggi dalle 13 alle 18, dove si potranno anche degustare prelibatezze gastronomiche) e Cortile Federico II (dalle 18 a mezzanotte). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con offerta, perché gli organizzatori del Paf continuano a sostenere la cultura come strumento di emancipazione degli individui e di crescita delle comunità. Il programma completo è disponibile sul sito www.porteapertefestival.it

Drizzona i prossimi appuntamenti riservati ai più giovani Sabato 18 Maggio 2024 Cultura 17
LETTERE & OPINIONI lettereilpiccolo@gmail.com
DAL 23 MAGGIO

Le proposte dell’agenzia The Crown Jewels: dal 20 al 28

agosto

Tour della Bretagna: tra leggenda e incanto

Scogliere selvagge, borghi medievali, spiagge di sabbia fine e acque turchesi, foreste misteriose e siti archeologici: vi aspetta tutto questo in un viaggio nella fiera Bretagna. Questo angolo di terra proteso verso l’oceano atlantico è uno dei luoghi più romantici e suggestivi d’Europa. Rimarrete incantati dalle sue scogliere sferzate dal vento, dai fari arroccati e battuti dal mare in tempesta, dai suoi pittoreschi villaggi di pescatori, dalle leggendarie foreste, dai castelli incantati, dalle baie rocciose plasmate in forme fiabesche. Ma soprattutto sarete rapiti e affascinati da una cultura di tradizioni e leggende che affondano nella mitologia celtica, appassionatamente sentita e vissuta dalla popolazione locale. Tutto questo è la Bretagna, terra antica e mai domata fino in fondo. Ecco alcune delle magnifiche tappe che non potete perdervi:

BELLE ILE EN MER

La leggenda racconta che le fate della foresta di Paimpont un giorno gettarono le loro corone di fiori nelle acque del Morbihan e la più bella fra quelle trascinate dalla corrente divenne Belle-Île-en-mer, la più grande e la più affascinante fra le isole bretoni. Quest’isola è lussureggiante, dal fascino antico, con valli nascoste, spiagge bianche, fari a custodia di coste selvagge, faraglioni e scogliere, distese di ginestre e splendidi villaggi. Qui Van Gogh, Monet e Matisse trovarono ispirazione.

COSTA DELLE LEGGENDE

La Côte des Légendes si trova nel Finistère, tra Brignogan-Plages e Plougonvelin ed è anche la baia di Abers. Deve il suo nome alla leggenda che dice che i giganti si divertivano a lanciare sassi nell'acqua, che oggi formano questi cumuli di ciottoli sparsi lungo la costa.

È anche conosciuta come la costa dei naufraghi perché all'epoca alcuni contadini erano soliti accendere fuochi per attirare le navi verso la costa, che poi si incagliavano su queste pietre sommerse. Tutto quello che gli abitanti del villaggio potevano fare allora era saccheggiare le barche.

SAINT MALO Nata come città dei corsari, forte della sua antica tradizione piratesca, Saint Malo ha conservato nei secoli uno spiccato spirito d’indipendenza e di bellicosa autonomia, riscontrabile nelle imponenti fortificazioni protese sull’oceano, che le conferiscono un’aria fiera e maestosa.

IL PROGRAMMA

20 agosto: Cremona/Malpensa/Nantes

Ritrovo a Porta Venezia e partenza con pullman GT per Milano Malpensa. Imbarco sul volo EasyJet per Nantes. Trasferimento in centro città per il pranzo e nel pomeriggio visita di Nantes. 21 agosto: Nantes/Quiberon/belle Ile

Partenza per Quiberon e traghetto per la Belle Ile, per arrivare a Le Palais. Visita dell’isola con degustazione alla Distillerie de Belle-Ile en Mer. 22 agosto: Quiberon/Carnac/Pont Aven Kerascoet/Concarneau/Quimper

Partenza per Carnac e visita del suo famoso sito megalitico. Proseguimento per Pont Aven e visita della cittadina famosa per i suoi artisti e pittori. Nel pomeriggio visita di Kerascoet e di Cancarneau. Arrivo a Quimper, cena e pernottamento.

23 Agosto: Quimper/Douarnenez/Locronan Pointe De Pen Hir/Les Anges

Mattinata dedicata alla visita di Quimper. Proseguimento per Douarnenez e breve visita con pranzo in ristorante sul porto del Rosmeur. Nel pomeriggio Locronan e Pointe de Pen Hir. Cena in ristorante e pernottamento a Les Anges.

24 agosto: Les Anges/Brest/St Mathieu

Le Conquet/Lampau Plouarzel

Mattinata: visita di Brest. Nel pomeriggio visita a St Mathieu, Le Conquet, Lampau Plouarzel, fino ad arrivare a le Baie des Anges.

25 agosto: Costa delle Leggende/Costa del Granito Rosa/Ploumanac’h/Saint Brieuc

Costa delle Leggende e del Granito Rosa, con soste nei paesini caratteristici: Guisseny, Neiz Vran, Meneham, Pontusval, Goulven, Roscoff, Saint Pol de Leon.Nel pomeriggio visita di Ploumanac’h per arrivare a Saint Brieuc.

26 agosto: St Brieuc/St Malo/Cancale/Rennes Mattinata a Saint Brieuc. Proseguimento per Saint Malo, visita cittadina e di una distilleria. Nel pomeriggio visita di Cancale e arrivo a Rennes.

27 agosto: Rennes/Mont Saint Michel Partenza per Mont Saint Michel e visita dell’Abbazia.Nel pomeriggio rientro e visita di Rennes. 28 agosto: Rennes/Nantes/Malpensa/Cremona

LE NOSTRE PROPOSTE… GRANDI E PICCOLE

#solocosebelle con NOI!

31 Maggio: Bellinzona e Ascona - solo 3 posti rimasti

4 Giugno: Villaggio operaio di Crespi d’Adda - 3 posti rimasti

8 -15 Giugno: Soggiorno mare Veraclub Amasea (Sardegna) solo 1 camera doppia rimasta

21 - 28 Giugno: soggiorno mare Veraclub Naxos (Grecia) solo 2 camere doppie rimaste

29 Giugno: Navigazione e apericena in musica sul Po - ultimi 8 posti

13 Luglio: il treno dei Castelli del Trentino - solo 6 posti rimasti

20 - 28 Agosto: Grand tour della Bretagna - 4 camere rimaste

17-23 Settembre: Meravigliosa Italia: Gran Tour della Puglia

27-29 Settembre: Italia da assaporare: Treviso e le vie del Prosecco

2 Ottobre: In giornata con noi, Milano: mostra “Picasso lo straniero”

14 - 22 Ottobre: Oman, profumo d’incenso

26 Ottobre - 1 Novembre: Londra e la Cornovaglia - 10 posti disponibili

10 - 18 Novembre: Soggiorno mare al Veraclub Sunescapes Dominicus Santo Domingo - 10 posti disponibili

26 Novembre - 2 dicembre: Thanksgiving in Miami - 8 posti disponibili

IN ARRIVO:

Fioritura di Castelluccio di Norcia | Lunigiana da scoprire Grand tour della Puglia | Treviso e le vie del Prosecco Trieste e dintorni | Langhe da gustare | Monferrato sconosciuto

Buthan il paese felice …E TANTO ALTRO ANCORA!!!

18 Sabato 18 Maggio 2024 VIAGGI SPECIALE

Si giocano due sfide salvezza ad alta tensione

Con l’assegnazione della Coppa Italia alla Juventus (che ha battuto un’Atalanta sottotono), restano da giocare 180 minuti che assegneranno l’ultimo pass per la Champions (l’Atalanta gioca a Lecce e la Roma con il Genoa) e decreteranno le altre due retrocesse. A tal proposito, SassuoloCagliari e Udinese-Empoli si annunciano ad alta tensione.

Giro d’Italia: Milan concede il tris a Cento

CENTO – Ancora Jonathan Milan. Il corridore della LidlTrek ha dominato anche la volata sul traguardo di Cento (nella 13ª tappa di 179 km), terzo successo in questo Giro, come lo sloveno Tadej Pogacar che sta dominando la corsa rosa. Oggi è in programma la Castiglione delle StiviereDesenzano del Garda, tappa a cronometro di 31,2 km.

TENNIS

ROMA – Se in singolare sono arrivate poche soddisfazioni, l’Italtennis si consola nell’Atp di Roma con i successi nel doppio. Ieri Sara Errani e Jasmine Paolini sono approdate in finale (oggi alle 13), battendo nettamente (6-1, 6-2) le statunitensi Dolehide e Krawczyk. Oggi alle 12 tocca a Simone Bolelli e Andrea Vavassori in semifinale contro Arevalo e Pavic. Errani e Paolini in finale nel doppio a Roma

» calcio serie b Cremo davanti alla tv per studiare l’avversario

MATTEO VOLPI

La Cremonese sfoglia la margherita in attesa di conoscere il suo prossimo avversario. Dalla sfida in programma stasera in Calabria tra Catanzaro e Brescia, infatti, emergerà il nome di chi incontreranno i grigiorossi nella doppia sfida di semifinale in programma la prossima settimana (martedì in trasferta e sabato allo Zini, sempre alle 20.30). Un’attesa che Stroppa ed i suoi uomini possono gestire con la giusta serenità, alla luce di quanto fatto vedere sul campo nel corso della stagione. La stessa che sembrava prima “battezzata male” con l’inizio tentennante della gestione Ballardini, poi quasi esageratamente promettente dopo i primi mesi dall’avvento del tecnico di Mulazzano.

Da gennaio a marzo la Cremonese sembrava davvero lanciatissima verso la promozione diretta, complici anch e alcuni episodi fortunati che prontamente hanno poi presentato il conto in questi ultimi due mesi, nei quali è stato bruscamente perso terreno dalle prime tre posizioni. Ora, chi preferire tra Catanzaro e Brescia ? Sulla carta probabilmente le Rondinelle, giunte agli sparegg i in modo quasi insperato grazie ai miracoli della cura Maran, ma probabilmente meno insidiose rispetto ad un Catanzaro che, inve ce, da matricola ha prima

CREMONESE-CESENA 5-6

CREMONESE (3-4-2-1): Brahja; Triacca (86’ Duca), Prendi, Bassi; Nahrudnyy, Dore (91’ Faye), Lordkipanidze, Pessolani; Della Rovere (55’ Lottici Tessadri), Gabbiani; Stuckler. All.: Pavesi.

CESENA (4-3-1-2): Montalti; Manetti (93’ Domeniconi), Valentini, Pitti (96’ Trocchia), Mattioli; Arpino, Campedelli, Castorri; Giovannini (75’ Ghinelli); Coveri, Amadori (75’ Perini). All.: Campedelli.

ARBITRO: Tona Mbei di Cuneo. RETI: 40’ Stuckler, 57’ Giovannini.

Stasera si gioca Catanzaro-Brescia, che decreterà chi i grigiorossi dovranno affrontare nella doppia sfida di semifinale dei playoff. Stroppa spera di avere tutti a disposizione

stupìto e poi confermato il suo valore nell’arco di tutta la stagione. Staremo a vedere. Senza dubbio in questa fase finale saranno fondamentali gli episodi e nella gran par te dei casi alla fine esulta chi sbaglia di meno. Per quanto riguarda il campo, il solo Michele Collocolo preoccupa tra i possibili titolari, ma al Centro Arvedi filtra un cauto ottimismo sul suo pieno recupero per le semifinali. Saranno comunque «playoff da vivere al massimo con tutto l’ambiente», come ha detto capitan Bianchetti in questi ultimi giorni, accompagnato dalla grande dose di entusiasmo che gli appassionati grigiorossi confermano di voler avere. Basti pensare che, ad una settimana di distanza dalla semifinale di ritorno, oltre 4000 abbonati hanno già esercitato il diritto di prelazione assicurandosi il biglietto per la gara dello Zini di sabato prossimo. La fase di prelazione riservata agli abbonati terminerà domani sera, mentre da lunedì pomeriggio inizierà la fase di vendita libera. Nell’altra parte della griglia playoff, invece, un Venezia sempre più martoriato dalle vicende societarie (debiti che pare metterebbero addirittura a rischio i parametri di iscrizione per la prossima stagione e con mister Vanoli che si dice sia già destinato al Torino), prova a dimenticare la promozione diretta persa sul campo di La Spezia.

PRIMAVERA 2 Dopo la promozione i ragazzi di Pavesi perdono ai rigori la Supercoppa

I grigiorossi non mettono la ciliegina sulla torta

Il girone dominato, con tanto di promozione, e l’esordio in prima squadra di Della Rovere rendono entusiasmante la stagione della Primavera grigiorossa. Poco male che al termine di una serie di dodici calci di rigore, sia stato il Cesena ad aggiudicarsi la Supercoppa allo Zini. I tempi regolamentari si erano chiusi sull’1-1, con i grigiorossi in vantaggio al 40’ del primo tempo con il solito Stuckler, abile

a battere in velocità il portiere avversario all’interno dell’area piccola, dopo essere stato servito da

Prendi in profondità. Nella ripresa, Cesena a segno al 57’ con il destro di Giovannini da posizione ravvicinata al termine di una ripartenza. Poi l’epilogo dal dischetto, con due errori dei grigiorossi. Nel prepartita, le due squadre rappresentate dai capitani Lordkipanidze e Valentini, sono state premiate dal responsabile del settore giovanile avversario per la conquista del rispettivo girone.

RISULTATI 38 ª GIORNATA

Ascoli-Pisa 2-1, Bari-Brescia 2-0, Catanzaro-Sampdoria 1-3, Como-Cosenza 1-1, Cremonese-Cittadella 3-0, Feralpisalò-Ternana 0-1, Lecco-Modena 2-3, Reggiana-Parma 1-1 Spezia-Venezia 2-1, Südtirol-Palermo 0-1.

Promosse in serie A: Parma e Como. Playoff: Venezia e Cremonese direttamente in semifinale, Catanzaro, Palermo, Sampdoria e Brescia al primo turno. Playout: Ternana-Bari 1-1 (ritorno il 23-5 h 20.30). Retrocesse in serie C: Ascoli, Feralpisalò e Lecco. I

C

Pergolettese in lutto: morto il direttore Cesare Fogliazza

Nemmeno il tempo di festeggiare una sofferta salvezza, che la Pergolettese deve incassare un durissimo colpo: la scomparsa a 70 anni (compiuti proprio pochi giorni fa) del direttore generale Cesare Fogliazza, malato da tempo. Un uomo di calcio, stimato da tutti, che ha prima portato il Pizzighettone in C1 e poi, dopo una parentesi alla Cremonese, è stato l’artefice della rinascita della Pergolettese, che proprio dall’ossatura del Pizzighettone, ha costruito il ritorno tra i professionisti, categoria conservata malgrado le difficoltà. Una perdita pesante per la società gialloblu, che in suo nome cercherà di reagire.

19 Sabato 18 Maggio 2024
CLASSIFICA FINALE PARMA 76 COMO 73 Venezia 70 Cremonese 67 Catanzaro 60 Palermo 56 Sampdoria* 55 Brescia 51 Cosenza 47 Modena 47 Reggiana 47 Südtirol 47 Pisa 46 Cittadella 46 Spezia 44 Ternana 43 Bari 41 Ascoli 41 Feralpisalò 33 Lecco 26 * penalizzata di 2 punti
VERDETTI
CICLISMO
CALCIO SERIE A
PALERMO SAMPDORIA CATANZARO BRESCIA QUARTI SEMIFINALI FINALE PROMOSSA 3 6 7 5 8 PLAYOFF SERIE B VENEZIA CREMONESE 20-5 h 20.30 24-5 h 20.30 4 21-5 h 20.30 25-5 h 20.30 Ieri sera Stasera h 20.30
SERIE I grigiorossi festeggiano il gol di Coda al Cittadella (foto Us Cremonese)

» canottaggio

Il doppio pesi leggeri azzurro della cremonese e di Federica Cesarini, oro olimpico in carica, cerca uno dei due pass per Parigi in palio sulle acque del Rotsee, sfidando Grecia e Francia

Valentina Rodini si gioca tutto a Lucerna

È giunta l’ora della verità per Valentina Rodini. Sulle acque del mitico Rotsee, il doppio pesi leggeri oro a cinque cerchi in carica va a caccia di un pass olimpico non facile da staccare. Ma con la sua proverbiale determinazione, siamo sicuri che con Federica Cesarini, compagna di tante battaglie, farà di tutto per difendere a Parigi il titolo conquistato a Tokyo tre anni fa. «Con i due importantissimi appuntamenti di Lucerna - ha affermato il tecnico federale Gigi Arrigoni - siamo già in pieno clima olimpico. Da domani a mar tedì si effettueranno i ripescaggi, ultimo tentativo di conquistare un pass per Parigi. Durissima la sfida di Valentina, che dopo infiniti periodi di malattie e infortuni, nonché prove selettive, si trova a combattere sempre in compagnia della fida capovoga Federica Cesarini contro temutissimi equipaggi, fra i quali quelli di Francia e Grecia, per conquistare uno dei due pass di accesso olimpico». Come era prevedibile, non sarà presente il quattro di coppia femminile, quarto a Tokyo, che senza l’infortu-

PARACANOA

nata Alessandra Montesano non era più competitivo. «Sono tutte formazioni scaturite dal lungo lavoro svolto durante questi mesi - afferma il direttore tecnico Francesco Cattaneo - per arrivare a questo importante appuntamento di qualifica, frutto di selezioni interne per trovare l’equipaggio più veloce. Le otto barche si presentano

Farias a Parigi per puntare al podio

Un traguardo sognato per tre anni, da quando i problemi fisici lo costrinsero a saltare Tokyo nel 2021. Stavolta l’ex campione europeo e mondiale Esteban Farias (Bissolati) si è preparato bene per la rassegna iridata di Szeged (anche se ha iniziato ad allenarsi solo a fine 2023) ed ha colto nel KL1 200 il sesto posto utile a staccare il biglietto per i Giochi Paralimpici di Parigi in programma a settembre, dove Farias (nella foto) punta a lottare per una medaglia.

all’ultimo appuntamento valido per partecipare ai Giochi di Parigi con gli atleti consci che non sarà un impegno facile, ma anche con la consapevolezza che si sono tutti preparati ai massimi livelli per affrontare la sfida che li attende a Lucerna». Sempre il campo di gara del Rotsee ospiterà da venerdì 24 a domenica 26 maggio la seconda prova della Coppa del Mondo. Cattaneo ha deciso di far partecipare le barche già qualificate per le Olimpiadi, per un nuovo importante collaudo in vista di Parigi. Ovviamente presente il quattro di coppia di Giacomo Gentili, Nicolò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento. «Giacomo, dopo il titolo europeo, cercherà di consolidare la supremazia in questa specialità», ha aggiunto Arrigoni.

ATLETICA LEGGERA

CATEGORIE GIOVANILI

Le Canottieri cremonesi in evidenza nel 2° Meeting Nazionale a Piediluco

Canottieri cremonesi protagoniste nel 2° Meeting Nazionale a Piediluco, che ha visto la Lombardia conquistare 22 medaglie d’oro. Tra gli Under 17, bronzo nel doppio per Matteo Miglioli e Andrea Politi della Baldesio, che ha poi primeggiato nel quattro di coppia di Andrea Politi, Matteo Miglioli, Mattia Gaboardi, Riccardo Fercodini e che grazie alla vittoria hanno conquistato il Trofeo Giovanni Mercanti in via definitiva. Tra gli Under 23, spicca l’oro di Susanna Pedrola (Bissolati), sul gradino più alto del podio anche tra i pesi leggeri davanti alla compagna di squadra Elena Sali e a Maria Sole Perugino (Baldesio). Nel doppio pesi leggeri, le più veloci sono state Elena Sali e Alice Ramella (Santo Stefano), che hanno preceduto Maria Sole Perugino e Anita Gnassi della Baldesio. Tra i maschi, argento per Paolo Gregori (Baldesio) e Tito Christoforakis (Cus Milano). Nel quattro senza femminile, oro per Lucrezia Monaci, Francesca Rubeo, Chiara Benvenuti (Palermo) e Anna Scolaro (Flora). Nelle categorie pararowing, infine, medaglia d’oro per la Canottieri Flora nel quattro con PR3 Over 22 misto con Pescate e Padova di Michele Frosi, Roberto Brunelli, Maryam Afgei, Agostino Maritan, timoniere Alice Rossi.

Martina Daresta s’impone a Pavia

Ottima prestazione di Martina Daresta, cadetta della Cremona Sportiva-Atletica Arvedi (nella foto Grassi/Fidal Lombardia) , che durante il Meeting della Liberazione a Pavia ha stabilito la sua miglior prestazione negli 80 ostacoli, vincendo in 12”16. Questa prestazione rappresenta anche il minimo rischiesto per la partecipazione ai Campionati Italiani di categoria in program-

ma ad inizio ottobre a Caorle. Ottimo riscontro anche per la Cadetta Giulia Pillitteri che nella 2ª prova del Campionato Italiano di marcia che si è svolta ad Imperia ha stabilito il primato personale nei 3 km con il tempo di 15’49”72. Nella stessa manifestazione, buon terzo posto nei 10 km di marcia Allievi per Francesco Struzzi, al suo primato personale in 57’20”98.

FABIO VARESI Il doppio pesi leggeri di Federica Cesarini e Valentina Rodini (foto canottaggio.org)
20 Sport Sabato 18 Maggio 2024

» basket serie a La Vanoli cresce con l’arte dei Piccoli passi

Un leader silenzioso e un combattente, sempre pronto a dare tutto per la maglia. È Matteo Piccoli, varesino di 29 anni, da due stagioni alla Vanoli. Lo abbiamo raggiunto mentre si recava in Puglia a presentare il suo libro “Solo, io. Dalla pandemia alla serie A”. Matteo, cosa provi ad essere uno dei beniamini dei tifosi, pur giocando poco? «Sicuramente una parte del roster dell’anno scorso trionfante, ha trasferito le emozioni anche in questa stagione e personalmente quello che i tifosi mi danno, lo restituisco nella vita di tutti i giorni. Mi fa piacere, ma credo che con tutta la squadra si sia creata un’empatia importante e bella». Come valuti la tua stagione?

«Nelle aspettative, anche nel minutaggio e dopo l’infortunio di Denegri, mi sono fatto trovare pronto. Quello che mi ha detto il coach ad inizio stagione è stato rispettato e gli sono grato che mi ha voluto a Cremona e qualsiasi minuto in campo in serie A, per me è un sogno che si è rea-

lizzato. Insomma, è andata come speravo. Il mio ruolo è importante anche fuori dal campo ed è stato facile con compagni così disponibili e tutto questo ci è permesso di salvarci».

La salvezza è un grande traguardo, ci credevi ad inizio campionato?

«Non ho mai voluto pensare a un risultato diverso dalla salvezza e per come abbiamo lavorato, credevo di ottenere qual-

SERIE A2

Uno dei beniamini dei tifosi, sempre pronto a dare il massimo quando scende il campo, ripercorre la sua seconda stagione alla Vanoli: «Per me è un sogno giocare in serie A»

siasi cosa, senza ascoltare i pronostici che ci indicavano come possibili retrocessi, visto che poi abbiamo battuto tre delle quattro squadre migliori e perso di un solo punto con Milano...». Unico neo il rendimento in trasferta, come mai?

«La mia interpretazione è che grazie al nostro meraviglioso pubblico e per come siano fatti noi, è come se al PalaRadi fossimo protetti nelle nostre mure di casa. E poi non i mai facile vincere in trasferta, ma abbiamo sempre perso di pochi punti e nei minuti finali, a conferma di un grande campionato».

Pensi di rimanere a Cremona anche la prossima stagione?

«Non si sa. È presto per dirlo, ma ne stiamo parlando. Vedremo». Per concludere, chi vincerà lo scudetto?

«Sono in difficoltà a rispondere, perché tutte hanno alti e bassi. Direi forse la Virtus Bologna, ma se devo scommetere un euro, dico Milano perché dispone di campioni che si possono accedere in ogni memento».

“Vanoli Green Lab” è il progetto dell’anno

La Vanoli Basket Cremona ha vinto il premio per il “Marketing project of the year”, precedendo la Umana Reyer Venezia e la Dolomiti Energia Trentino. Questo premio è stato selezionato da Lba, dall’Advisor Infront Italy e dagli sponsor della Lba. “Il ‘Vanoli Green Lab’ è un progetto sociale e ambientale per la città di Cremona che sensibilizza la popolazione sul tema dell’ecologia e del rispetto del pianeta, unisce il rispetto dell’ambiente ai valori che lo sport è capace di trasmettere ed è un percorso che mira alla riforestazione ad alto impatto sociale, che guarda

È calato il sipario sulla stagione della JuVi, che è da incorniciare

19/21/24/26/29 maggio

La Ferraroni JuVi ha chiuso col sorriso, anche se sulla stagione oroamaranto è calato il sipario con la netta sconfitta in gara 3 contro Udine (52-73) al PalaRadi. A differenza delle prime due sfide, in cui la JuVi aveva spaventato gli avversari, stavolta la squadra friulana ha subito preso in pugno la sfida e non ha più mollato nulla fino alla fine, vincendo con merito. Il roster di Bechi ha pagato gli sforzi di una stagione memorabile, che ha portato al traguardo più alto della storia oroamaranto, cioè la partecipazione ai playoff per conquistare la serie A1, cedendo di schianto. Un ko netto, ma che non ha cancellato il buon umore in casa

juvina per una stagione comunque splendida, come riconosciuto dagli stessi tifosi. C’è grande orgoglio per quanto realizzato e la JuVi ha dimostrato che in A2 ci può stare e può anche essere protagonista. Ora, con calma, lo sguardo andrà alla nuova stagione, con un campionato rinnovato (girone unico a 20 squadre) in cui la JuVi dovrà valutare con che uomini ripartire. Il primo tassello da sistemare è il coach: manca l’ufficialità, ma Luca Bechi ha tutte le possibilità di restare. La soddisfazione è stata reciproca in questa stagione, c’è da capire se ci sono i margini per un nuovo accordo. Alexandro Everet

al cambiamento climatico attraverso la comunità per il suo stesso futuro», si legge nalla motivazione del premio. Un progetto sociale che unisce il rispetto dell’ambiente ai valori che lo sport trasmette. Non un singolo progetto, però, ma un percorso che va avanti in più stagioni e con diversi stakeholder della città. Fare riforestazione ad alto impatto sociale significa, infatti, attivarsi per il cambiamento climatico attraverso le comunità e per il loro stesso futuro. L'obiettivo del progetto è sensibilizzare la popolazione sul tema dell’ecologia e del rispetto del pianeta.

Nell’estate 2024 è ancora possibile presentare domanda di AFFILIAZIONE TEMPORANEA. Periodo minimo 2 mesi consecutivi fino ad un massimo di 3 mesi

QUOTA MENSILE:

Quota d’ingresso euro 4.000

Pagabili anche in 5 anni

207,00 € adulti - 103,50 € ragazzi dagli 11 ai 18 anni gratuito sotto gli 11 anni e se l’anno prossimo diventi nostro SOCIO la quota di ingresso sarà scontata di quanto già versato come AFFILIATO

Seguici e partecipa sui nostri social e scarica la nostra APP

21 Sabato 18 Maggio 2024 Sport Uggeri Pubblicità segreteria@bissolati.it
www.bissolati.it Trofeo Bissolati di nuoto 25-26 MAGGIO 2024 DIVENTA SOCIO BISSOLATI PROVA LA BISSOLATI
-
Lo sport per tutti BISSOLATI:
nuove promozioni per chi
nel 2024 CONIUGI
CONVIVENTI
si iscrive
E
Quota d’ingresso euro 1.500 Pagabili anche in 5 anni NUOVO SOCIO
12 °
FABIO VARESI Matteo Piccoli in azione durante l’ultima stagione (foto Passamonti)
FORLÌ 3 VIGEVANO 1 TORINO 0 TRIESTE 3 UDINE 3 JUVI CREMONA 0 CANTÙ 3 CIVIDALE 1 QUARTI SEMIFINALI FINALE PROMOSSA 1 8 4 5 3 6 2 7 PLAYOFF SERIE A2 TABELLONE ORO FORLÌ UDINE TRIESTE CANTÙ
JuVi in azione contro Udine (foto Zenzolo)

Sta andando in archivio il campionato di Promozione tribolato per parecchie nostre bocciofile. Unica nota positiva per Baldesio ed Astra che sabato 25 si contenderanno il primo posto in classifica. In prima categoria un determinato Flora ha avuto la meglio sulla Bissolati (nella foto) per 6-2. Derby rivierasco a senso unico, subito in discesa per il Flora grazie ai successi di A. Massarini-G. Domaneschi-Caccialanza su Guerrini-Bassi-Zagheno, mentre Luca Domaneschi s’impone su Belli per 8-5 e 8-2. Equilibrati gli incontri di coppia con L.

Promozione: al Flora il derby con la Bissolati

Domaneschi-E. Massarini opposti a Belli-Tiengo e A. Massarini-Caccialanza (G. Domaneschi) contro Guerrini-Zagheno. In seconda categoria, l’Astra era chiamata alla vittoria come unico risultato per restare agganciata al primo posto ed ha risposto presente superando la Rinascita Carpenedolo per 6-2. Per la formazione astrale tutto già deciso dai primi incontri con i successi della terna CornacchiaBoselli-Previdi e di Francesco Bot-

ta. Sugli scudi anche Previdi-Botta (Maccagnola), ininfluente la sconfitta di Boselli-Cornacchia (Generali). Vittoria doveva essere e vitto-

» volley serie a2

ria è stata per la Baldesio che si è imposta sulla Nuova Roverbellese per 6-2. La formazione rivierasca conserva il primato in classifica, ma con un solo punto di vantaggio sull’Astra e tutto è rimandato allo scontro diretto. Match subito in discesa per la Baldesio grazie al successo della terna Grazioli-PasseriPriori e di Morgan Lupi che, vinto il primo set, subiva cappotto nel successivo. Gli incontri di coppia sancivano il successo finale con

Ghisleri-Lupi che si aggiudicavano entrambi i set mentre GrazioliPasseri perdevano il primo set ma esultavano nel secondo.

TROFEO DELL’AMICIZIA

Parla lodigiano la regionale con il successo di Vincenzo Monico e Francesco Vitali. I portacolori della Poiani superavano nei quarti gli orobici Santinelli-Pecchenini, in semifinale s’imponevano sugli “astrali” Generali-Botta ed in finale avevano la meglio su Alessandro Minoia e Gianluca Negri per 12-9. Quarti i bissolatini Ronda e Lacca. Massimo Malfatto

Le due società stanno ingaggiando giocatrici nate nel nuovo millennio, ma già in possesso di buona esperienza, come la schiacciatrice Elisa Bole (ex Talmassons)

Esperia e Offanengo giovani e molto ambiziose

Il mercato di serie A2 continua ad essere effervescente. In casa Esperia, nel reparto schiacciatrici si è aggiunta l’esperta Alessia Arciprete, classe 1997 di Civitavecchia, per un decennio in forza a squadre di serie A. C’è stato poi l’ingaggio di Sara Bellia, compagna di squadra di Arciprete a Montecchio, classe 2004 di Treviso, pure lei schiacciatrice. L’ultimo colpo in ordine di tempo è l’arrivo della palleggiatrice Gaia Zorzetto (classe 2005), cresciuta a Noventa di Piave e che farà coppia con

CICLISMO GIOVANILE

Gioca in Bici Oglio Po al Memorial Coffani

Sofia Turlà. Per quanto riguarda la Trasporti Bressan Offanengo, dopo aver salutato la centrale Elisa D'Este, è stata

ingaggiata Francesca Pinetti, schiacciatrice classe 2000 di Chiari, proveniente dalla Millennium Brescia. Infine, da Tal-

Si annuncia una spumeggiante 22ª edizione del Memorial Alberto Coffani. La corsa per esordienti ed allieve, in programma domani dalle 9.30 a Gazoldo degli Ippoliti è organizzata del Pedale Castelnovese ed è inserita nel

massons (dove ha ottenuto la promozione in A1) è arrivata la schiacciatrice triestina Elisa Bole (nella foto) . «La proposta di Offanengo - ha affermato Elisa (20 anni) - mi sembrava molto buona, ho voglia di dimostrare il mio valore e cercare di trovare il mio spazio in campo». Insomma, acquisti di rilievo per una la società cremasca, che sta allestendo una squadra tutta nuova e con rinnovate ambizioni. Intanto, oggi iniziano i playoff di B1 e l’esito finale interessa da vicino la Vbc Casalmaggiore, che proverà in tutti i modi ad acquisire i diritti di A2.

Trofeo Rosa. Presenti squadre lombarde (tra le quali la Gioca in Bici Oglio Po Casalmaggiore) e provenienti da Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria. Il circuito di tre km sarà percorso 14 volte dalle allieve, e 8 volte dalle esordienti.

Matteo Frau al comando del 13º Trofeo Simoncelli

Nonostante l’infortunio alla spalla accusato nella prima gara del Campionato Italiano di minimoto e grazie agli ottimi piazzamenti ottenuti nelle prime tre prove (l’ultima lo scorso weekend a Rieti), Mattia Frau (nella foto) è salito in vetta alla categoria Open A del 13º Trofeo Simoncelli. Ora il giovane centauro cremonese deve riprendersi dalla frattura alla spalla, per poter dare il massimo a Borgo Ticino il 9 giugno e recuperare i punti persi nella caduta rimediata nel Campionato Italiano, che lo vede attualmente al 5º posto.

VIADANA (MN) • Via Convento, 41 • Tel. 0375 781608 • www.ferramentarossiviadana.it SISTEMA DI REGOLAZIONE Pratica leva di regolazione profondità di lavoro. Posta a lato del manubrio accelera e facilita le regolazioni.
Rotore composto da 15 coltelli ssi con larghezza di taglio da 38 cm. PROMO 649,05 € € 810,00 € LISTINO
Manubrio
per
gli spazi di ingombro in fase di rimessaggio 22 Sport Sabato 18 Maggio 2024
COLTELLI
MANUBRIO
ripiegabile
ridurre
BOCCE
ALEXANDRO EVERET MINIMOTO
Vieni a trovarci e scopri i prodotti Findomestic. Ci trovi nella nostra agenzia di Cremona, in via Dante Alighieri, 53 0372 942053 800 145539 24, rue Salomon de Rothschild - 92288 Suresnes FRANCE Tél. +33 (0)1 57 32 87 00 Fax +33 (0)1 57 32 87 87 Web www.carrenoir.com CETELEM Pictos Quadri 10 décembre 2018 Ce fichierestundocumentd’exécution Illustrator version CC2018 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi ed alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso questo agente o sul sito www.findomestic.it. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Star Brixia S.r.L. iscritto nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria ex art. 128 quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A..” 23 Sabato 18 Maggio 2024

STUDIO IMMOBILIARE

VIA SERIO

appartamento ristrutturato, su due livelli, al terzo ed ultimo piano, composto da ingresso, ampia zona giorno, cucina, bagno, due ripostigli, balconi, al piano superiore due camere da letto, bagno, ripostiglio, balconi.

Accessoriato da cantina e garage. Riscaldamento autonomo.

€ 195.000.

C.E. D 125 kwh/mq.a

VIA VERDI

al 4° piano con ascensore, appartamento ristrutturato composto da soggiorno, cucina, due letto, bagno e cantina.

€ 250.000.

C.E. G 887,86 kwh/mq.a

VIA GUIDO GRANDI

Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.

€ 165.000.

C.E. G 289 kwh/mq.a

PRESTIGIOSO APPARTAMENTO

50 mt da piazza Duomo, in palazzo storico, al primo piano con scalone d'ingresso, appartamento completamente ristrutturato, costituito da ampia cucina abitabile, salone, bagno zona giorno, tre camere da letto con relativo bagno, lavanderia.

All'interno del cortile colonnato, garage singolo.

C.E. F 293 kwh/mq.a

CORSO

VITTORIO EMANUELE ANGOLO

PORTA PO VECCHIA

Negozio al piano terra con quattro occhi di vetrina, mq. 117 più magazzino sottostante. Canone mensile € 1.900.

C.E. D 624,86 kwh/mq.a

In

appartamento al

Riscaldamento autonomo. Garage

€ 185.000

C.E. E 110,48 kwh/mq

ZONA SEMICENTRALE

VILLA BIFAMILIARE

A ridosso della zona tutelata del "Parco del Morbasco", villa bifamiliare su lotto di 1300 mq. interamente piantumato. La villa è costituita da appartamento padronale con accesso diretto dal fronte strada, su unico livello di circa 200 mq. con locali accessori sottostanti (taverna, lavanderia/ stireria, cantina, garage) e appartamento con accesso dal giardino parte posteriore e collegamento interno al piano superiore . Il tutto rappresentato nelle planimetrie visionabili. Contattateci pure per qualsiasi ulteriore chiarimento ed anche per eventuale sopralluogo. € 370.000. C.E. F - 224,61 kwh/mq.a PER AMANTI DEI CAVALLI

OCCASIONE!

Alle porte di Cremona, su lotto di mq. 4500 recintati, casa indipendente con strutture accessorie per "rimessaggio" animali

€ 230.000.

C.E G 326 kwh/mq.a

VIA MASSAROTTI

FRONTE STRADA

In piccolo contesto, negozio su due livelli, due occhi di vetrina (una con passo carraio privato), al piano terra locale espositivo, ufficio e bagno per un totale di mq. 138, collegato internamente da monte carichi locale sottostante di mq. 140.

€ 150.000.

C.E. F 189 kwh/mq.a

VIA DEGLI ARENILI

Vendesi garage di 59mq (fino a tre auto).

€ 45.000.

C.E. D 624,86 kwh/mq.a

VIA BELLA ROCCA

Al piano terra fronte strada, ufficio composto da due vani più servizio. Finito, tinteggiato, pronto da utilizzo.

€ 65.000.

C.E. C 322,36 kwh/mq.a

Cremona
Corso Vittorio Emanuele, 20 - Tel 0372 24648
studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it 24 Sabato 18 Maggio 2024
-
email:
VIA PALIO DELL’OCA piccolo contesto, primo piano composto da soggiorno, cucina abitabile con dispensa, due camere da letto, bagno, balconata.
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.