il piccolo 15 del 12-04-2025

Page 1


La via dei social per poter vendere

fatemi capire...

“È un grande momento per comprare”. Fa discutere il messaggio social di Trump poco prima di annunciare il rinvio dei dazi. Aggiotaggio o no? Chissà, sta di fatto che in queste montagne russe dei listini delle borse c’è qualcuno che certamente ci ha guadagnato parecchio. Un conto è la scaltrezza, un altro l’accesso ad informazioni riservate e con anticipo sugli annunci: qui si profila l’insider trading. Per fortuna che in Usa esiste la Sec, la Consob americana, che vigila sulle borse e solo due mesi fa aveva citato in giudizio nientemeno che Elon Musk. Senonché si scopre che il suo presidente, Gary Gensler, che fu indicato da Biden, ha lasciato vacante l’incarico. Dunque manca la guida, che Trump ha provveduto personalmente ad individuare: sarà il suo fido Paul Atkins.

Vanni Raineri

Capire l’immigrazione con un libro illustrato

Dossena a pagina 16

Lo trovi fuori dallo Zini prima della gara
foto di Caroline Roose su Unsplash

CRONACa

CRONACA

Il Questore Aragona: serve uno sforzo comune

Il campus Santa Monica ha ospitato giovedì il 173° anniversario della Polizia di Stato nella città di Cremona. «La nostra Istituzione - ha detto il Questore Ottavio Aragona nel suo discorso - ha attraversato nel corso degli anni profonde trasformazioni, accompagnando la storia più recente della nostra Nazione, adeguandosi alle diverse esigenze di sicurezza della collettività… Un meccanismo che esalta la collaborazione tra tutti gli attori della sicurezza, nell’interesse esclusivo e al servizio dei cittadini. In questo sistema sicurezza, sin dal mio arrivo, mi ci sono perfettamente ritrovato, grazie alla collaborazione di tutti gli attori e le forze di polizia statali e territoriali mirabilmente dirette dai loro Comandanti, che desidero ringraziare, insieme al variegato mondo del volontariato, per la perfetta sinergia con la polizia di Stato sia della Questura che del Commissariato di Crema che delle Specialità, che operano brillantemente in questo territorio. La Polizia Stradale, la Polfer e la Polizia Postale, i cui encomiabili risultati operativi, insieme a quelli della Questura, sono contenuti nella brochure che testimonia l’impegno tangibile della nostra Istituzione che, in questa Provincia, ho l’onore di rappresentare». La brochure contiene un lungo elenco di dati che riassumono un anno di attività nella nostra pro -

Marco D’Amico nuovo primario di Nefrologia

AGRICOLTURA

vincia. Il Questore ha voluto soffermarsi su alcuni in particolare. I ser vizi di ordine pubblico sono stati 195, con l’impiego di oltre 4.000 agenti. Sull’immigrazione, 187 decreti di espulsione emessi, 20 accompagnamenti coatti alla frontiera, 48 al C.P.R., 1.751carte di soggiorno emesse e 6.530 rinnovate. Sul controllo del territorio, 63.208 soggetti controllati, 24,359 veicoli controllati, 999 persone denunciate in stato di libertà e 106 persone arrestate. Sul fronte della prevenzione, 105 avvisi orali, 74 fogli di via obbligatori, 26 Daspo, 17 Dacur, 47 ammonimenti e 3 sorveglianze speciali proposte. Stampati ben 19.479 passaporti. Il Questore Aragona ha concluso con alcune riflessioni: «Le nuove sfide che la società contempo-

Marco D’Amico  ( nella foto ) è il nuovo direttore della Nefrologia dell’Ospedale di Cremona. Attualmente in forza alla nefrologia dell’Asst Lariana (Como), entrerà in servizio entro il mese di luglio. Succede a Fabio Malberti in pensione dal gennaio di

ranea impone sul fronte della sicurezza, tra cui oggi spiccano, la violenza di genere e la criminalità giovanile, non potranno essere vinte senza uno sforzo comune, che va dalle forze di polizia alla magistratura, deputata al rigoroso controllo della legalità, sino alle cellule fondamentali del nostro tessuto sociale, la famiglia e la scuola. È del tutto evidente, infatti, che la intensità e recrudescenza di certi fenomeni criminali deve essere combattuta non solo attraverso la repressione dello Stato, ma anche attivando ogni utile iniziativa finalizzata a prevenirli, affinché non vengano ridotti ad un mero problema di polizia. Occorre quindi rimuovere i fattori culturali che possono concorrere a scatenare la violenza di genere come intercettare

quel disagio giovanile determinato anche a volte da mancata integrazione, che genera incomprensione e violenza negli strati giovanili della nostra popolazione. Fondamentale è l’appoggio alle famiglie in difficoltà, che non dovrebbero essere lasciate sole, e il sostegno alla scuola ed agli insegnanti, presidio imprescindibile contro ogni forma di violenza ed emarginazione ai danni di giovani e giovanissimi e per questo proseguirà incessantemente la collaborazione tra la Polizia di Stato e le scuole della Provincia, i cui Dirigenti ringrazio per lo spazio dedicato a tutte le nostre iniziative di prossimità... Viva la Polizia di Stato, viva l’Italia!» Al termine la consegna dei numerosi attestati di riconoscimento al personale distintosi per particolari meriti di servizio. Encomio solenne a Domenico Marco La Piana e Vladyslav Olegovych Pedanov; encomio a Daniele Montella; parola di lode a: Giovanni Longobardi, Sara Migliorini, Armando Milanesi, Gabriele Leoni, Angelo Di Maggio, Guido Ettari, Marco Mennella, Guido Pizzochero, Massimo Tomasoni, Davide Micheletti, Donato Pede, Matteo Marchesini, Salvatore Peluso, Vladyslav Olegovych Pedanov, Santo Pace, Cristiano De Pascalis, Antonio Ventura, Vincenzo Lupo, Giuseppe Mazzone, Cristian Turri, Felice Pergola, Antonio Faraone.

quest’anno. La notizia dell’incarico è stata accolta con entusiasmo, come spiega D’Amico: «Vivo con gioia grande questo momento. Sono molto contento di proseguire il mio percorso professionale all’interno dell’Asst

Soddisfazione di Coldiretti per la norma che difende il Made in Italy

Bene il via libera alla Legge Caselli

“Dopo oltre dieci anni di attesa, arriva il coraggio politico di mettere in campo una riforma storica a tutela della qualità, della legalità e della salute”. Coldiretti esprime profonda soddisfazione, e un ringraziamento va al Ministro Lollobrigida , per l’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno di legge sulle sanzioni in agricoltura e pesca, che apre finalmente la strada all’attuazione della cosiddetta “Legge Caselli”, da sempre sostenuta dall’Organizzazione e avanzata già nel 2015 nella proposta di riforma predisposta da Giancarlo Caselli nell’ambito dell’Osservatorio Agromafie promosso dalla Coldiretti. Il fatto che si preveda l’aggiornamento del codice penale per includere un nuovo capo interamente dedicato ai delitti contro il patrimonio agroalimentare «è un passaggio epocale che consente di colpire con maggiore efficacia tutte le frodi a danno della filiera alimentare, a partire dalla contraffazione delle denominazioni di origine Dop e Igp, fino all’utilizzo di segni ingannevoli per trarre in inganno i consumatori che pensano di mangiare un prodotto italiano quando in realtà non lo è. Ci auguriamo ora che il disegno di legge sia in tempi ristretti approvato dal Parlamento anche con eventuali modifiche che vadano nel senso di ulteriore valorizzazione e tutela del Made in Italy agroalimentare», dichiara il presidente di Coldiretti Ettore Prandini

«Con l’introduzione del reato di agropirateria - aggiunge il Segretario generale Vincenzo Gesmundo - si riconosce finalmente la pericolosità criminale delle attività fraudolente organizzate e reiterate. Da dieci anni aspettavamo una legge che riprendesse quella proposta da Caselli, che ancora

nessuno aveva avuto il coraggio di fare»”.  Coldiretti ha sempre denunciato l’assenza di strumenti giuridici all’altezza delle sofisticazioni moderne e ribadisce il proprio apprezzamento per un provvedimento che finalmente protegge davvero l’identità del Made in Italy.

Soddisfazione anche per la nuova disciplina che rafforza le sanzioni amministrative per chi viola le norme su etichettatura, origine, ingredienti e denominazioni. «Una battaglia - ricorda Giovanni Roncalli , direttore di Coldiretti Cremona - che vede da sempre Coldiretti schierata in prima fila per il riconoscimento dell’origine su tutti i prodotti europei e a contrasto di un italian sounding oggi consentito dal codice doganale sull’origine dei cibi che permette attraverso l’ultima trasformazione di far diventare un prodotto straniero magicamente Made in Italy».  In questo senso bene l’inasprimento per l’utilizzo abusivo delle parole “latte” e “formaggio” su prodotti vegetali a tutela della trasparenza verso i cittadini consumatori.

Positiva, sottolinea Coldiretti, anche la riforma che introduce le misure interdittive e accessorie dalle attività imprenditoriali, che sono strumenti essenziali per contrastare chi danneggia l’economia sana e penalizza i veri produttori e anche il segnale forte che arriva sul piano etico con i prodotti sequestrati ma idonei al consumo umano, che potranno essere destinati a enti caritatevoli, oppure, se adatti solo per uso animale, potranno essere redistribuiti in modo tracciato. Questa scelta, aggiunge Coldiretti, coniuga alla perfezione tre pilastri su cui l’organizzazione si è sempre mossa come legalità, lotta allo spreco e solidarietà.

EVENTI

Colonie Padane, domani la Marcia del Ferroviere

Domani è in programma la 42ª Marcia del Ferroviere organizzata dal Dopolavoro Ferroviario di Cremona (Gruppo Podisti/Escursionisti), un gruppo storico costituito di circa cento iscritti nato alla fine degli anni Settanta e costituito da macchinisti di Castelvetro Piacentino. Anche quest’anno torna un appuntamento imperdibile per gli appassionati di camminata e podismo, un’occasione per trascorrere una giornata all’aria aper ta, immersi nella natura, fare movimento in compagnia, scoprire nuovi itinerari e condividere la passione per lo sport. Ci sarà la possibilità di scegliere il percorso più adatto alla propria preparazione. Quello più lungo (18 km) porterà al Lido Ariston di Brancere mentre quello di 12 km costeggierà l’argine maestro fino alla località Dugali del Bosco e ritorno lungo il Morbasco. Infine quello da 6 km percorre l’argine Maestro, deviazione via Boscone e ritorno da via del Sale. Par tenza dalle Colonie Padane dalle 8 alle 9.30 essendo una marcia non competitiva. L’evento è organizzato col patrocinio della Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti Aps–Fiasp e del Comune di Cremona, in collaborazione con il Comitato Territoriale Fiasp di Piacenza ed è omologato con codice PC006/2025. La manifestazione è sponsorizzata dal Parco Colonie Padane e dalle ditte Barilla e Sperlari.

Massimo Malfatto

di Cremona e soprattutto di iniziare una nuova avventura. La Nefrologia ha un’ottima fama , è un reparto consolidato grazie a professionisti molto competenti e iperspecializzati, cresciuti sotto la guida del dottor Malberti».

Api or

Menù di Pasqua

DOMENICA 20 APRILE 2025 ORE 12.30

Cocktail di benvenuto al miele (alcolico e analcolico) con pane e burro al miele caserecci

Antipasti

Selezione di salumi del territorio Focaccia rustica ai fiori edibili Girandole alle ortiche Cestino con provolone e agretti Asparagi in crosta

Secondo

Coniglio arrosto Insalata cruda di primizie Patate al forno

Primo

Risotto con luartiis e tuorlo d’uovo marinato Pasta al forno con pesto di tarassaco

Dessert

Colomba con crema chantilly e uovo di cioccolato al miele

Acqua, caffè e digestivo Vino escluso

€50 a persona, obbligatoria la caparra di €20 quale prenotazione

Bambini

Antipasti • Pasta in bianco o al pomodoro • Cotoletta Bicchiere con crema chantilly con colomba • Acqua, altre bevande escluse €20 da 4 a 10 anni, fino a 3 anni €3 obbligatoria la caparra di €3 quale prenotazione

Per conoscere programmi e date visitate il sito oppure i nostri social

Fattoria Apiflor fattoria_apiflor www.apiflor.com

Pescarolo (CR) - Piazza Garibaldi, 11 • tel. 338 8975175

Un momento della consegna dei premi (foto Diocesi di Cremona)

Ancora una volta dunque la tenacia dei dirigenti della Canottieri Bissolati ha avuto la meglio. Da tempo la società presieduta da Maurilio Segalini sostiene come la barriera idraulica predisposta dalla Tamoil non sia adeguata a garantire il contenimento degli idrocarburi. La Canottieri in questione si trova a valle, tra l’ex raffineria e il fiume Po, e le analisi effettuate sul surnatante sul proprio terreno avevano evidenziato una situazione critica.

Per questo la Bissolati aveva presentato un ricorso finalizzato ad annullare il decreto del Comune di Cremona col quale questo recepiva gli interventi di messa in sicurezza per le aree esterne all’ex raffineria, seguendo la direttiva indicata dalla conferenza di servizi del maggio 2023.

Alla fine di quell’anno Segalini convocò un affollato incontro aperto ai soci e ai giornalisti ( nella foto a fianco) nel quale, accompagnato da tecnici e avvocati, spiegò la propria strategia, nella consapevolezza che la situazione ambientale era tutt’altro che risolta.

Con sentenza di martedì 8 aprile il Tar di Brescia ha accolto il ricorso della Bissolati contro il Comu-

Bissolati, ricorso accolto al Tar

Conferenza di servizi da rifare

ne di Cremona, col risultato che quest’ultimo dovrà convocare di nuovo la conferenza di servizi per effettuare una nuova valutazione, essendo stata ritenuta la precedente non sufficiente; non solo: anche ai quesiti posti dal’Amministrazione provinciale e dall’Arpa

non sarebbero stati dati adeguati riscontri.

La Bissolati ha ottenuto insomma che sia effettuata una nuova analisi a ridosso della barriera idraulica, per verificare se questa sia o meno in grado di contenere le fuoriuscite di idrocarburi. I tecnici

Comune di Cremona e Tamoil condannati anche a rimborsare le spese legali. Per il tribunale amministrativo di Brescia insufficiente l’analisi che non ha tenuto conto dei rilievi della Canottieri, della Provincia e dell’Arpa

incaricati dalla società Canottieri non hanno dubbi: gli idrocarburi continuano a fuoriuscire e ad inquinare il terreno occupato dalla società stessa. È stata la stessa Bissolati attraverso un comunicato ad annunciare la vittoria ottenuta in tri-

bunale. “La pronuncia - recita il comunicato - afferma che non è stato dato adeguato riscontro ai quesiti posti dall’Amministrazione Provinciale e dall’Arpa, né alle osservazioni della Bissolati senza una congrua considerazione ‘agli esiti delle perizie e consulenze disposte in sede penale, né agli esiti dell’Atp civilistico. Tale carenza motivazionale disvela un difetto istruttorio, atteso che l’Amministrazione non ha dato corso ad analisi nel senso propugnato da Bissolati, tra le altre cose in ordine alla qualità del surnatante rinvenuto nelle aree esterne e, comunque, sulla tenuta della barriera idraulica’. In conclusione, l’Amministrazione ‘dovrà procedere con la dovuta urgenza alla riconvocazione della conferenza di servizi e in tale sede effettuare una completa valutazione degli elementi offerti da Bissolati’. Accogliendo il ricorso, il Tar condanna il Comune di Cremona e Tamoil Raffinazione S.p.a., in via tra loro solidale, a rimborsare alla ricorrente le spese di lite, liquidate in euro 6.000 oltre oneri ed accessori di legge. Anche da questa pronuncia - si conclude la nota - si ricava la fondatezza delle richieste e delle osservazioni fatte dalla Bissolati in tutti questi anni”.

SOCIETARI Confermato presidente Gianluca Silla, Elena Lodigiani vice con Paolo Cervi. Tre novità in Consiglio

Cral Cremona, elezioni nel segno della continuità

Si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche del CdA del Cral di Cremona.

Notevole è stata l’affluenza da parte dei soci, molto più numerosa rispetto al passato: a votare si sono recati in ben 700, i quali hanno espresso le proprie preferenze sulle candidature.

Alla fine è stata in pratica riconfermata la squadra uscente, dato che dei 12 candidati eletti 9 sono stati confermati, e solo 3 sono i nuovi ingressi.

A seguito delle elezioni, si è poi tenuto il Consiglio direttivo, che ha deciso l’assegnazione delle cariche. Nel ruolo di presidente è stato confermato (dopo aver ottenuto ben 444 voti) Gianluca Silla , mentre i vice presidenti sono il riconfermato Paolo Cervi (anche lui a pieni voti) e la new entr y (anche se già presente nel Consiglio) Elena Lodigiani Dunque, una scelta all’insegna della continuità, che ha raccolto la fiducia dei soci

verso la gestione uscente quale segno di apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni. Questo l’elenco degli altri 9 consiglieri: Luca Bagnacani , Monica Ferrari , Alberto Foresti , Roberto Galloni , Pierpaolo Manfredini , Andrea Puerari , Robe rta Scaini , Cristina Ubaldi e Giovanni Zigliani . Revisore unico è Ivano Pastori, segretario Roberto Galloni, collaboratore gestionale amministrativo Nazzareno Tinelli

RINNOVI
VANNI RAINERI
Da sinistra il presidente Gianluca Silla e i due vice presidenti Elena Lodigiani e Paolo Cervi

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

COMMERCIO

La Provincia di Cremona, in collaborazione con la Consigliera di Parità, avvocato Cristina Pugnoli, e il Comitato Unico di Garanzia della Provincia di Cremona, organizza il convegno #segnalidiviolenza, che si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 9.30 presso l'Aula Magna del Campus

Santa Monica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, situato in via Bissolati 74 a Cremona. Il convegno affronterà il tema dell'individuazione dei segnali che possono essere origine di violenza nei confronti delle donne nei contesti familiare, scolastico e lavorativo.

Anche le piccole aziende oggi non possono prescindere da una presenza qualificata sul digitale. L’opportunità della AI

Social selling, ormai una necessità

Tornavo dalla Versilia, e volevo acquistare quella tipica torta di verdure che tanto avevo apprezzato. Fornerie tutte chiuse di lunedì pomeriggio, al che mi affido ai social. Quasi subito trovo un sito che spedisce dalla Lunigiana prodotti tipici in tutta Italia. E di prodotti ce ne sono a bizzeffe: pagine su pagine con indicati gli ingredienti, la tradizione, i formati. Insomma, un sito online degno di una grande azienda. Strano che solo a fatica trovi l’indirizzo fisico, che scopro essere in un paesino tra Aulla e Pontremoli. Mi accingo a tornare attraverso la Cisa, quindi penso che ci andrò a fare un salto, chissà quante delizie. Ci arrivo, imbocco una stradina sterrata e arrivo in un negozio di pochi metri quadri, una signora dietro al bancone e qualche scaffale. Il logo è quello: ho trovato il punto vendita, ma così diverso da come mi aspettavo. La torta di verdure c’è e la compro.

Sulla strada di casa mi sovviene quel vecchio spot di un prodotto della mia terra, coniugato per l’occasione: per vendere non serve un negozio grande, ma un grande negozio.

Dalla mia piccola riflessione a quelle decisamente più ricche e

professionali di Gianni Adamoli , da pochi giorni presidente del Cda di Execus, e di Andrea Stecconi , ceo della stessa società, i quali hanno analizzato trend e prospettive del cosiddetto social selling, vale a dire la strategia di vendita che consente di rapportarsi coi clienti utilizzando i social media. Adamoli analizza dati emblematici: il 90% delle persone acquista dai marchi che segue sui social media ed è disposto a spendere dal 20% al 40% in più per quelli con cui interagisce. Ancora più significativo l’impatto nel b2b (business to business: un modello di business in cui due azien-

de scambiano prodotti, servizi o informazioni): qui il 75% degli acquirenti utilizza i social media per raccogliere informazioni prima di acquistare, e il 92% degli acquirenti afferma di interagire con venditori riconosciuti come opinion leder del settore. Non solo: le aziende che adottano strategie di social selling registrano in media fino al 45% di opportunità in più rispetto ai canali di vendita tradizionali. Ormai ci sono oltre 5 miliardi di utenti Internet nel mondo e quasi il 64% sono utenti attivi dei social media, e il fenomeno è in aumento. Nel 2025 l’intelligenza artificiale avrà un ruolo chiave: grazie alla

raccolta e all’analisi dei dati, le aziende potranno offrire esperienze sempre più mirate, costruite sulle esigenze specifiche di ciascun cliente. Secondo Stecconi, che si rifà ai primi dati Istat, il 2025 sarà caratterizzato da una crescita generalizzata delle esportazioni del 2,8%, nonostante le incertezze sui dazi. L’adozione di strumenti digitali come il social selling non è più un’opzione, ma una risposta concreta alle nuove sfide commerciali, soprattutto per le realtà più piccole che vogliono restare competitive in uno scenario in continua evoluzione. Le Pmi italiane, anche attingendo alle risorse europee del Next Generation Eu, stanno accelerando i processi di digitalizzazione sia nei comparti produttivi che nella gestione delle relazioni commerciali. Questo anche se l’Italia si trova in ritardo nell’affrontare la sfida della digitalizzazione. La sfida per il futuro passerà quindi necessariamente dal rafforzamento delle competenze digitali. E questo vale non solo per le Pmi ma anche per le piccole attività che trovano nei social un canale che consente loro di arrivare al mondo. Specialmente se le tor te alle verdure sono effettivamente di qualità.

EVENTI

Campagna Amica in piazza Stradivari

Sarà una domenica in piazza Stradivari ricca di sapori, colori, percorsi, protagonisti. E’ quanto promette Coldiretti-Campagna Amica, dando appuntamento ai cremonesi per domenica 13 aprile, dalle ore 9 alle 19, in piazza Stradivari a Cremona, per una giornata speciale, nel segno di tutto “il buono e il bello” che nascono dall’agricoltura. In questa domenica il programma è particolarmente intenso. Ci sarà, come di consueto, il Mercato di Campagna Amica, che proporrà in vendita diretta tutti i sapori tipici della nostra agricoltura. Non mancheranno le proposte legate alla tavola della Pasqua, a partire dalle agri-colombe e dai dolci tipici. I fiori della primavera, coltivati dai floricoltori del territorio, coloreranno il salotto della città. Dedicata ai più piccoli, tornerà in piazza anche la “zona bimbi”. Sotto il gazebo giallo, ci saranno i trattori tanto attesi da bimbe e bimbi che vogliono trasformarsi in baby agricoltore. Ci saranno i “giochi di una volta”, realizzati a mano in legno, accanto ad attività e laboratori nel segno della scoperta della vita contadina e del lavoro in cascina e nei campi. Da segnalare che anche a Crema domani torna il mercato contadino presso la quar ta pensilina di via Verdi.

VANNI RAINERI

Anche in provincia di Cremona

calcolo Isee facile con le Poste

Da oggi anche in provincia di Cremona è possibile ottenere la documentazione per il calcolo dell’Isee con l’Assistente Digitale Poste in modo semplice e veloce.

Per ricevere direttamente all’indirizzo e-mail certificato il rendiconto annuale dei prodotti finanziari e assicurativi detenuti presso Poste Italiane è sufficiente contattare l’Assistente Digitale voicebot al numero verde 800.00.33.22 o allo 06.45.26.33.22 oppure tramite chatbot sui siti poste. it, postepay.it e l’App Poste Italiane. Una volta completato il riconoscimento, specificando l’anno di riferimento, il cliente potrà richiedere la tipologia di certificazione desiderata, scegliendo tra documentazione

Isee o Consistenze Patrimoniali. La richiesta può essere inoltrata dall’intestatario del rapporto, oppure, per i prodotti cointestati, anche da un solo cointestatario mentre per i rapporti intestati a minori è necessario recarsi all’ufficio postale.

Introdotto nel 2019 a fianco degli operatori umani per garantire una costante assistenza, grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale, l’Assistente Digitale Poste ha contribuito a far evolvere e innovare l'assistenza clienti del Gruppo Poste Italiane, gestendo una mole sempre più crescente di richieste da parte dei clienti, tramite diversi canali di contatto, dal telefono al web e alle app.

Nel corso di questi anni è stato abilitato progressivamente a rispondere a richieste relative ad una gamma sempre più estesa di servizi aziendali, da quelli finanziari a quelli digitali, dalla logistica al settore assicurativo, fino ai servizi per l'energia.

Dalla sua attivazione, l’Assistente Digitale ha intercettato oltre 100 milioni di richieste, di cui una quota significativa gestita in modo autonomo.

TERRITORIO

Soldi dalla Regione a tre riserve naturali

SOLIDARIETÀ

Un milione e 750.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia: questo l'importo complessivo del piano di riparto presentato dall'assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato lunedì dalla giunta della Regione Lombardia.

In provincia di Cremona premiati tre progetti: un contributo di 28mila euro è stato concesso al Bosco Ronchetti (tra Stagno Lombardo e Pieve d’Olmi), 49mila euro ciascuno al Naviglio di Melotta (Cremasco) e alla Lanca di Gerole (tra Motta Baluffi e Torricella del Pizzo).

MEDeA, oltre a sostenere chi combatte la malattia oncologica, organizza “Tu che mi manchi, tu che mi sorridi”

L’angosciante elaborazione del lutto

BENEDETTA FORNASARI

La più difficile tra le arti umane è quella di lasciare andare le persone amate. Affrontare la fatica della separazione definitiva e superare il dolore del lutto è un’esperienza tragica che segna la vita di chi sopravvive ai propri cari.

MEDeA, l’associazione fondata a Cremona nel 2004 per sostenere chi combatte la malattia oncologica, offre un accompagnamento psicologico ai familiari e ai caregiver che hanno sperimentato la perdita di un congiunto a causa di un tumore.

Cecilia Sivelli , psicologa e psicoterapeuta con oltre vent’anni di esperienza nel campo della psiconcologia, spiega lo scopo dell’iniziativa “Tu che mi manchi, tu che mi sorridi”. Questo gruppo di incontro, a numero chiuso, si terrà nel mese di maggio presso Casa MEDeA, in via Cà del Ferro 33 a Cremona.

L’IMPORTANZA DELLA

ELABORAZIONE DEL LUTTO

«L’elaborazione del lutto è un processo squisitamente soggettivo», afferma la dottoressa Sivelli. «È fondamentale creare uno spazio in cui le persone possano entrare in contatto

La psicologa e psicoterapeuta Cecilia Sivelli

con i propri vissuti emotivi, legittimare i propri sentimenti e condividerli con chi vive esperienze simili. Questo aiuta a ridurre il senso di solitudine e favorisce il superamento della perdita. Purtroppo, il lutto è spesso considerato un tabù, e sono venuti meno i contesti sociali che ne favorivano l’espressione. La società moderna tende a invitare all’oblio, e chi deve affrontare la scomparsa di un

parente per tumore spesso si sente inadeguato e teme di risultare un peso per gli altri». UN GRUPPO TERAPEUTICO Il gruppo di incontro, spiega la dottoressa Sivelli, ha una funzione terapeutica, permettendo ai partecipanti di esprimere il proprio vissuto in un ambiente protetto e non giudicante. «Fare memoria, raccontare e scrivere di chi ci ha lasciati sono processi che favoriscono

l’elaborazione del lutto. Nessuno si illude di sanare questo dolore, ma è impor tante dare voce a ciò che è rimasto inespresso per anni. A differenza dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto, gestiti da volontari e aperti a nuovi par tecipanti, questo gruppo si basa sull’approccio rogersiano, ideato dallo psicologo statunitense Carl Rogers , centrato sull’empatia, l’accettazione incondizionata e la comprensione. È un percorso breve, con un numero limitato di incontri e un massimo di dieci par tecipanti, disposti a creare legami e ad accogliere il dolore altrui, raccogliendo preziosi insegnamenti dalle testimonianze condivise».

I PRO GETTI FUTURI DI MEDEA

MEDeA ha in programma molti altri progetti per il 2025. I prossimi appuntamenti includono l’Assemblea dei soci il 21 maggio per l’approvazione del bilancio e l’elezione del nuovo Consiglio direttivo, la storica manifestazione “100 Passi insieme” il 25 maggio, e la quinta edizione del corso Nutri-Menti oncologici, tenuto a partire dal 31 maggio dall’oncologa Margherita Ratti e dalla nutrizionista Beatrice Carli

SERVIZI

Pasqua e ponti primaverili costituiscono, da sempre, una duplice occasione: oltre a quella, quasi scontata, che vede molti italiani ritagliarsi alcuni giorni di relax, questo periodo permette anche di “mettere a terra” alcune prove tecniche di quella che sarà, a livello turistico, la prossima stagione estiva.

I NUMERI

In questo periodo, saranno ben 545mila i vacanzieri che sceglieranno una destinazione oltre confine, soprattutto in Europa, utilizzando i servizi delle agenzie di viaggi. Un trend positivo della domanda turistica in agenzia che registra complessivamente un +3,4% – tra mete estere ed italiane – rispetto al 2024, nonostante la complessità del periodo dal punto di vista geopolitico e l’aumento medio dei prezzi dei servizi dovuti all’inflazione. Dati che emergono dall’indagine realizzata da CST-Centro Studi Turistici di Firenze, l’Osservatorio sul Turismo Organizzato di Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 738 agenzie di viaggi. L’aumento della domanda, secondo le rilevazioni, è stato segnalato dal 38,2% del campione, contro il 36,4% di indicazioni di stabilità da parte degli operatori del settore ed un 21,8% che ha registrato una diminuzione. Il 60% dei pacchetti venduti riguarda destinazioni estere, contro il 40% delle mete italiane che confermano le città d’arte le più amate del Belpaese in questo periodo dell’anno.

LE DESTINAZIONI

ALL’ESTERO

Chi viaggia all’estero sceglie di farlo restando soprattutto in Europa. Boom di prenotazioni in particolare nelle capitali apprezzate per il loro fascino stori-

TURISMO

Viaggi: per Pasqua e ponti 2025

545mila italiani oltre confine

co ed artistico – Londra, Parigi, Berlino, Lisbona, Madrid, Atene, Istanbul -. Tra le destinazioni più ambite fuori dall’Europa troviamo invece l’Egitto classico ed il Mar Rosso, il Marocco, Zanzibar e Capo Verde, in grado di offrire ai vacanzieri quel giusto mix di cultura e bellezze naturali. Tra le mete più desiderate segue il

Medio Oriente con Emirati Arabi, Giordania, Turchia ed Oman che guadagnano sempre più popolarità. Infine, anche l’area asiatica ha le sue meraviglie considerate mete da sogno come il Giappone, Uzbekistan, Maldive e Vietnam. E, nonostante il caos dazi, non sono mancate le richieste anche per Stati Uniti, Canada e

Messico.

LE TIPOLOGIE DI VIAGGIO PIÙ RICHIESTE

Tra i fili conduttori dei viaggi più amati, cultura e storia risultano tra i più richiesti nelle agenzie: città d’arte italiane e capitali europee hanno infatttrainato le richieste del periodo riscuo-

Cultura e storia risultano tra le più amate in agenzia: città d’arte italiane e capitali europee pronte a trainare le richieste del periodo riscuotendo il maggior successo, secondo Assoturismo

tendo il maggior successo. Le formule-viaggio con esperti della destinazione, storici dell’arte, archeologi e giornalisti, pensate per trasformare un viaggio in una vera esperienza ed aperti a un numero limitato di partecipanti hanno visto aumentare fortemente la richiesta da parte degli italiani. Ma anche le crociere ed i viaggi esotici verso località balneari hanno contribuito a suscitare l’interesse della domanda in agenzia. Dal monitoraggio emerge, inoltre, un notevole aumento delle richieste di viaggi “su misura”, che permettono di personalizzare l’esperienza di viaggio in base alle proprie esigenze e ai propri gusti. «Gli italiani si rivolgono in agenzia di viaggi per trovare soluzioni personalizzate – afferma Gianni Rebecchi presidente Assoviaggi –, consigli su proposte di viaggio che valorizzino l’esperienza culturale e di scoperta, ma anche per avere tutela e sicurezza nella scelta dei servizi prenotati e bypassare le complessità oggi imposte dalle norme previste per viaggiare in altri Paesi».

Se vi capita di ricevere una telefonata in cui un operatore automatico vi informa che il vostro curriculum è stato accettato (già: da chi?) è tempo di far scattare un campanello d’allarme: come fa sapere la Polizia postale, è una truffa ed è fondamentale non assecondare nessuna delle richieste a seguire. Le variazioni sul menù delle truffe sono tante: un messaggio della propria banca che invita ad aggiornare i dati di pagamento, facendo paventare la scadenza di una carta; oppure un invito a investire, magari in critpovalute, dietro la promessa di lauti guadagni; oppure ancora la richiesta accorata di soldi da parte di un figlio, indipendentemente dal fatto che il figlio esista o no.

LE RETI PERICOLOSE

DEL «PHISHING»

La pratica di estorcere informazioni e soldi con raggiri online viene detta “phishing” (qualcosa di simile a “pescaggio”); è tanto invalsa da essersi guadagnata una voce sulla Treccani: “Nel linguaggio di internet, il tentativo di impadronirsi illegalmente dei dati personali di un utente, e di altre utili informazioni (numeri di conto corrente e di carta di credito, codici di sicurezza per l’accesso a banche dati, ecc.), generalmente al fine di derubarlo; il meccanismo di frode consiste nell’inviare messaggi fasulli di posta elettronica, a nome di istituti di credito, finanziarie, agenzie assicurative, ecc., che invitano l’utente a comunicare i dati e le informazioni in questione”. Di «phishing» si è cominciato a parlare in Italia soprattutto dopo che il giornalista Corrado Augias aveva dichiarato, senza rendersene conto, di essere stato vittima di una mail truffaldina.

Truffe online: quando scatta il campanello d’allarme

L’INDUSTRIA DELLE FRODI ONLINE

In un recente articolo dell’ Economist (pubblicato anche da Internazionale ) si fa notare come questi sistemi di truffe non abbiano molto da invidiare ad altre grandi industrie malavitose: “I truffatori online sono oggi abbastanza ricchi e potenti da corrompere governi, trasformando interi Paesi in equivalenti digitali dei narco-stati degli anni novanta. Le organizzazioni che fanno truffe sono in tutto

il mondo, dalla Birmania al Messico”. Ancor più sconcertante, come si prosegue a leggere sull’ Economist , è che tantissimi lavoratori di queste “fabbriche delle truffe” sono lavoratori forzati, a loro volta ingannati da annunci di lavoro fraudolenti; le Nazioni Unite calcolano che in Cambogia e in Birmania, in questo settore, abbiano lavorato contro la propria volontà addirittura 220mila persone. In alternativa, i reclutatori fanno leva sulla disperazione di chi, per fame,

è disposto a prestare il proprio servizio a queste attività criminali. MADE IN ITALY FANTASMA

Sul Corriere della Sera , Milena Gabanelli e Andrea Priante hanno dato conto invece di una serie di truffe dietro le quali è verosimile si celi un’unica regia. In questo caso, venivano inventati atelier d’abiti e botteghe sartoriali storici italiani che, sui loro siti di e-commerce, promuovevano liquidazioni di merce di qualità; tutto ciò, si leggeva, a causa della concorrenza

dei grandi gruppi internazionali. Questi sconti straordinari, però, venivano pagati a caro prezzo; altro che capi d’abbigliamento pregiati: si trattava di prodotti a basso costo realizzati in serie in Cina. Questa filiera truffaldina sembra partisse dall’Olanda, passasse in Asia per la creazione delle pagine e-commerce e social, e finisse con la loro gestione in Italia. Da alcune ricerche emerge che si tratta – scrivono i due giornalisti – di un “sistema automatizzato”: siti registrati tutti nello stesso periodo, nominati con la stessa intelligenza artificiale e con recensioni, capi di abbigliamento e prezzi tutti uguali.

VITTIME ILLUSTRI E NO Altre truffe si presentano ancora quasi interamente off-line. È il caso della trappola – purtroppo non isolata: in rete si trovano tante storie come questa – in cui recentemente è caduta Federica Burger , moglie del regista Enrico Vanzina . Dei truffatori, accreditandosi come carabinieri, hanno inscenato un episodio criminale, una rapina, nella quale sarebbe stata coinvolta un’auto di famiglia. Dopodiché, hanno chiesto al domestico di recarsi in caserma; e alla donna, rimasta sola in casa, di consegnare i gioielli per una verifica. In altri casi di truffa analoghi, i gioielli erano stati chiesti per un’eventuale cauzione. Del resto, anche alcuni importanti imprenditori italiani sono stati coinvolti giusto poche settimane fa in una truffa che fingeva un contatto da parte del Ministro della Difesa Guido Crosetto (vittima, dunque, di sostituzione di persona): sfruttando probabilmente il caso di Cecilia Sala , la giornalista imprigionata in Iran, i truffatori chiedevano agli imprenditori grosse somme di denaro per poter pagare il riscatto di altri giornalisti presi come ostaggi.

Il Cagliari conquista uno storico scudetto

Un’isola sul trono tricolore. Il 12 aprile 1970 è stata compiuta una delle più grandi imprese calcistiche nel nostro Paese: merito di una squadra senza tradizione, capace però di costruire mattone dopo mattone uno scudetto che resterà sempre impresso nelle memoria degli sportivi italiani.

Stiamo parlando del Cagliari che, a distanza di 55 anni, calca con onore i campi della serie A, ma con l’ambizione di ottenere la salvezza. Invece, nel 1970 i sardi erano arrivati nel gotha del nostro calcio e dopo averlo sfiorato l’anno prima, sono arrivati a uno storico scudetto. Merito di una società che ha sopperito con le idee alla mancanza di grandi risorse economiche. In quella squadra diretta dal filosofo Manlio Scopigno , giocano elementi come il portiere Albertosi (scartato dalla Fiorentina), Domenghini e Gori (arrivati in Sardegna insieme a un ricco assegno in cambio di Boninsegna ) e ottimi professionisti del calibro di Cera , Niccolai , Nené e Gretti . E poi c’era lui, il campione per antonomasia, ovvero Gigi Riva , che nell’isola chiamavano Giggirriva (un solo nome con cadenza tipicamente sarda), prelevato in giovane età dal

Legnano in serie C e arrivato a Cagliari malvolentieri, ma innamoratosi dell’isola tanto da non lasciarla più. Un grande condottiero, che a suon di gol (21) ha trascinato la squadra allo scudetto, celebrato proprio il 12 aprile di 55 anni fa nello stadio Amsicora contro il Bari (2-0 con reti, manco a dirlo, di Riva e Gori). Una cavalcata inarrestabile, che solo l’Inter ha provato a fermare, ma alla lunga ha dovuto cedere le armi a un’armata apparentemente sgangherata, che la sera prima della partita giocava a carte fino a notte fonda fumando

Durante una partita di calcio della categoria Allievi (1617 anni), un arbitro 19enne è stato rincorso e picchiato nel Catanese. Pesanti le squalifiche: tesserati sospesi per anni e squadra esclusa dal campionato

una marea di sigarette, ma che in campo la domenica stritolava gli avversari. Decisivo il pareggio di Torino (con doppietta del solito Riva) contro la Juventus e da quel momento è stata una cavalcata tricolore. In quell’anno erano in programma i Mondiali in Messico e il Cagliari rappresentò l’Italia con ben sei giocatori, quattro dei quali titolari inamovibili, che raggiunsero la finale persa contro il Brasile, dopo aver vinto 4-3 la leggendaria semifinale con la Germania Ovest. II mitico Cagliari non riuscì a difendere il titolo la stagione dopo, perché Riva si fratturò una gamba in Nazionale, ma nel 1972

In un momento in cui i grandi leader mondiali si esprimono come nemmeno nei peggiori commenti social, il monarca britannico mostra cosa sia la vera aristocrazia, presentandosi nel nostro Parlamento con un discorso di 20 minuti interamente nella nostra lingua (ma gli sprazzi di humour erano tipicamente inglesi), omaggiando a più riprese la nostra storia e i nostri grandi personaggi storici, ed esprimendo il legame indissolubile tra i nostri due popoli. Chapeau.

tornò a competere per il titolo. Poi il lento declino, ma Riva non abbandonò mai l’isola, malgrado le offerte faraoniche della Juventus, perché per lui il Cagliari era soprattutto quella famiglia che aveva riempito il vuoto di un’infanzia difficile. Un uomo e soprattutto una storia di altri tempi, che, malgrado il passare degli anni, resta una bella favola da raccontare.

Ad inizio 2024, Gigi Riva ci ha lasciato a 79 anni, naturalmente nella sua Cagliari e l’Italia intera ha pianto un campione che era amato da tutti, tanto che lo scudetto del 1970 fu salutato con simpatia anche dai tifosi delle altre squadre.

«L’articolo 17 della Costituzione consente a tutti di riunirsi senza dover risponderne a nessuno. Non è così?»

Questa volta riuniamo gli ar ticoli 17 e 18, che trattano di argomenti simili. Per la precisione, il 17 afferma testualmente: “I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica”. Dunque, è vero, come hai detto, che la nostra Carta consente a tutti di riunirsi, ma anche in questo caso pone dei paletti

«Vedo che possono farlo a patto che le riunioni siano pacifiche, e che nessuno porti con sé armi. Mi pare giusto» Già. E i fini n on possono essere vietati dalla legge penale. Non solo: si precisa che se le riunioni sono organizzate sul suolo pubblico è necessario avvertire le autorità, che generalmente le consentono, a patto che non mettano a rischio la sicurezza e l’incolumità

«Ma prima dice che se il luogo è pubblico non è richiesto il preavviso, ma se in luogo pubblico sì. Un controsenso» Il luogo aperto al pubblico può essere ad esempio una sala, per la quale la richiesta non è obbligatoria. Se invece la riunione è in un luogo pubblico, tipo una piazza, la richiesta va fatta. Nel merito, la norma indica che il libero scambio di opinioni è consentito: si tratta delle libertà collettive. Anche in questo caso è evidente la difesa di diritti che non erano tutelati durante il regime fascista «Ma a chi va chiesto il permesso?»

Per le riunioni pubbliche va avvisato il Questore con almeno tre giorni di anticipo

«Quali sono le armi proibite?»

Tutte, se di armi si tratta, anche le improprie. Non solo: le norme antiterrorismo vietano anche l’uso di caschi e altri mezzi che rendano difficoltoso il riconoscimento «E l’articolo 18?»

Dice: “I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare”. Ad esempio non ci si può associare per compiere un reato. Quanto al carattere militare, anche qui il riferimento comprende i gruppi che in passato intimidivano con la violenza gli avversari: i cosiddetti squadristi fascisti «Perché proibire le associazioni segrete?»

In democrazia si è liberi di associarsi, ma la segretezza nasconde spesso scopi illeciti. Buonanotte Pericle «Buonanotte»

Vanni Raineri

Lo scatto della settimana
Re Carlo III
Gigi Riva, lombardo di nascita e sardo d’adozione, saluta i suoi tifosi allo stadio Amsicora
FABIO VARESI

IN BREVE

Archiviata l’affollata manifestazione

“Camminiamo insieme”, l’associazione “Stelle sulla Terra” ha allestito per stasera, alle 21, presso l’auditorium S. Giovanni Paolo II dell’oratorio “Maffei” un incontro pubblico su “La vita in diretta con l’autismo”. L’evento è stato organizzato insieme a Lions Casalmaggiore e Lions Sabbioneta. Interverranno Giulia Ferrazzi , analista del comportamento, Sabrina Dore , pedagogista ed educatrice, Maria Teresa Agosti , presidente di “Work in aut”, Giovanni Fasani , Pdg del Distretto Lions 108 Ib 3, e Greta Visioli , presidente di “Stelle sulla Terra”. Moderatore: Daniele Goldoni . L’appuntamento è stato pensato per condividere i valori della solidarietà, della conoscenza e del servizio a favore della comunità. Genitori, professionisti, volontari e amici racconteranno le loro esperienze quotidiane con persone autistiche e risponderanno alle domande dei presenti. Ingresso libero.

Dentro la natura a Villa Medici

Oggi alle 15 Villa Medici del Vascello a S. Giovanni in Croce ospita “Ricamo botanico-Arteterapia in natura”. Ancora possibile prenotare la partecipazione sabato 19 aprile a “Il tesoro del coniglio dispettoso”: caccia alle uova nel parco. Quota di 5 euro a bambino. Info: 370-3379804.

CASALMAGGIORE

ASSOCIAZIONI

Saranno tre le imbarcazioni che consentiranno

gite sul Grande Fiume. Eridanea e Amici del Po verso l’assemblea

La bella stagione? In barca sul Po

“Una gita sul Po” non è solo il titolo di una canzone dei primi anni ‘80, ma può rappresentare lo slogan che ben sintetizza un’opportunità sempre più concreta per casalaschi e turisti in vista della stagione estiva. Quest’anno addirittura tre imbarcazioni consentiranno di navigare sul Grande Fiume e scoprire un ambiente naturale meno conosciuto di quanto non si creda. Oltre alla nota “Anguilla” della polisportiva Amici del Po, sono già pronte a seguire la corrente la motonave “Padus” ( nella foto ) e la più piccola “Ardea”, entrambe dell’associazione “Living the River” di Cristian Soldati . Da alcuni giorni la “Padus”, che può ospitare un’ottantina di persone, è attraccata al Lido Po e a fine marzo è stata utilizzata per una mini-crociera. Grazie alla “Padus” si concretizzerà nei prossimi mesi il progetto Robin (Rete Operativa di

Report 2024 della Fondazione Migrantes

La cappella monastica di Santa Chiara, in via Formis 3 a Casalmaggiore, ospita oggi alle 17.30 la presentazione del Report 2024 della Fondazione Migrantes sul Diritto d’Asilo, alla presenza della curatrice Chiara Marchetti e di uno degli autori, Gianfranco Schiavone. L’iniziativa è promossa dalla Tavola della Pace Oglio Po e dalla Comunità Laudato Si Oglio Po in collaborazione con la Fondazione Santa Chiara (che ha gentilmente concesso la prestigiosa sede) e con l’adesione di numerose associazioni del territorio.

Bacino Interregionale). Si tratta di un’iniziativa a cui aderiscono Comuni delle province di Cremona, Mantova, Parma e Reggio Emilia e che mira a valorizzare la mobilità sostenibile con un occhio di riguardo per il turismo fluviale. La programmazione del servizio della “Padus” è stato affidato agli Amici del Po mentre la sua gestione operativa è a cura di “Living the River”. Ce ne

parla Paolo Antonini , presidente del sodalizio biancoazzzurro del capoluogo casalasco. È lo stesso Antonini a comunicarci che è pianificata per sabato 26 aprile, alle 14.30, l’assemblea annuale dei soci. Relativamente alle strutture è stato ultimato, presso gli Amici del Po, il rifacimento del bar-ristorante mentre in ottobre, al termine della stagione estiva, inizierà il rifacimento del-

Convegno nella ricorrenza di don Primo La Fondazione Don Primo Mazzolari promuove anche quest’anno un convegno di studi in occasione della ricorrenza della morte di don Primo. Il convegno si terrà oggi (giorno dell’anniversario) a Bozzolo, presso la sala civica di Piazza Europa, e sarà dedicato al tema “25 aprile. Don Primo Mazzolari e la Resistenza dei cristiani”. L’appuntamento vedrà l’intervento di Giorgio Vecchio , ordinario di Storia contemporanea e presidente del Comitato scientifico della Fondazione, della senatrice Albertina Soliani , di Matteo Truffelli , moderati da Mariangela Maraviglia

le piscine. Fra gli appuntamenti estivi già confermati la “Beach & Beer”, la “24 ore di sport” e la classica “Discesa sul Po”. Alla Canottieri Eridanea l’assemblea dei soci è in programma già oggi pomeriggio alle 17 presso la sala ludica. All’ordine del giorno la relazione morale sul 2024 e la determinazione delle quote sociali per il 2025. Tra gli eventi dei mesi scorsi ci piace ricordare la consegna dell’attestato di civica benemerenza da par te del sindaco Filippo Bongiovanni alle campionesse di canottaggio Denise Mulas , Matilde Pasquali e Arianna Truzzi . Interessante anche il progetto “Racchette in classe” che ha consolidato il rapporto fra il tennis bianconero e le scuole. In questo 2025 si prevedono interventi alle strutture e si valuteranno, fra gli altri, il progetto fotovoltaico e l’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile locale. Il 9 giugno partirà l’Erisport e il 1° luglio il Babysport.

Elevazione spirituale verso la Pasqua

Lunedì 14 aprile alle ore 21 presso la chiesa di Santa Maria a Piadena si terrà una “elevazione spirituale” in preparazione alla Pasqua, con salmi, poemi e canti di lode letti da Jim Graziano Maglia , con la partecipazione della corale di voci maschili di Casalmaggiore “D’in canto” diretta da Cesare Visioli e il commento di Giorgio Gremizzi . Maglia proporrà la lettura scenica dei famosi 7 Salmi penitenziali che Sant’Agostino talì definì, e che sono tratti dall’omonimo libro. Un ringraziamento speciale da parte degli organizzatori a don Antonio Pezzetti per l’ospitalità.

SERVIZI

Inaugurato ieri in Galleria Gorni alla presenza dei vertici societari e del sindaco

Padania Acque, ecco il nuovo ufficio clienti

È stato ufficialmente inaugurato ieri il nuovo ufficio clienti di Padania Acque situato in Galleria Gorni in piazza Garibaldi 54 a Casalmaggiore. L’ufficio è operativo dal 9 aprile, con orari di apertura lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il presidente di Padania Acque Cristian Chizzoli , l’ad Alessandro Lanfranchi , i sindaci di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni , di Martignaa di Po Alessandro Gozzi , di Casteldidone Andrea Rivieri e di Spineda Fabrizio Bonfatti Sabbioni e la vice sindaco di Torricella del Pizzo Cristina Fadani «Inauguriamo il nostro nuovo ufficio clienti a Casalmaggiore, che offre spazi ampi e confortevoli per ac-

cogliere al meglio gli utenti e i cittadini», ha dichiarato Chizzoli. «Siamo contenti di inaugurare il nostro nuovo ufficio clienti. Questi spazi moderni riflettono il nostro impegno a innovare e investire, sia nelle strutture che nei processi, per migliorare la qualità e l’efficienza del Servizio Idrico Integrato», ha commentato Lanfranchi. Soddisfazione è stata espressa anche dal primo cittadino Filippo Bongiovanni: «Sono lieto che Padania Acque abbia deciso di trasferire la propria sede in un luogo indipendente, spazioso e rinnovato, potendo così essere ancora più vicino e al servizio degli utenti, ovvero di tutti i cittadini residenti nei comuni del Casalasco». La cerimonia si è conclusa con il tradizionale taglio del

nastro da parte dei vertici di Padania Acque e delle autorità presenti. Padania Acque ricorda che tutte le pratiche commerciali e i servizi per i clienti sono disponibili anche online, tramite Pc, tablet e smartphone, attraverso lo Sportello online sul sito web sol.padania-acque.it e l’applicazione gratuita Acqua Tap, recentemente aggiornata con nuove funzionalità. Per ulteriori informazioni e per effettuare pratiche contrattuali, è possibile contattare il ser vizio di assistenza al numero verde gratuito 800.710.711 o via e-mail a clienti@padania-acque.it. Sono attivi anche i numeri verdi gratuiti 800.825.146 (per l’autolettura) e 800.092.645 per richieste di pronto intervento e segnalazioni di guasti.

SANTA CHIARA BOZZOLO PIADENA
La vita in diretta con l’autismo
GUIDO MORESCHI

Fa discutere la decisione del tribunale federale contro una ventina di dirigenti. Benacus Lab: l’accordo

Stassano dimesso e sospeso dalla Fidal

Il presidente Carlo Stassano ha confermato le sue dimissioni nel corso del consiglio direttivo dell’Asd Interflumina èpiù Pomì che si è tenuta mar tedì sera presso il Centro di Medicina dello Sport in via Baslenga. DIMI SSIONI CONFERMATE Senza entrare nel dettaglio delle motivazioni, Stassano ha affermato di essersi sentito sfiduciato da parte di alcuni consiglieri, il che l’ha amareggiato al punto di rassegnare le dimissioni: è avvenuto nel corso di una riunione di giunta lo scorso 11 marzo. «È giunto il momento della presa in carico di questo patrimonio per il territorio - ha detto Stassano nel suo intervento -: servono altre persone che assumano la consapevolezza della complessità delle azioni necessarie».

All’elezione del nuovo consiglio, e del presidente, provvederà l’assemblea dei soci che è stata convocata per sabato 10 maggio alle ore 16 presso l’EcoOstello cascina Sereni. Il regolamento prevede che le candidature siano formalizzate entro fine aprile, ma nel caso ciò non avvenisse, deciderà la stessa assemblea il 10 maggio. Appare molto probabile che i soci chiedano a Stassano un ripensamento in extremis, ma al momento il presidente e fondatore appare fermo nel suo proposito.

CENTRO MEDICINA SPORTIVA

Il vice presidente Mauro Sar-

tori (in vece del dimissionario) ha presentato i contenuti dell’accordo in corso con Benacus Lab, che consentirà di mantenere aper to il centro, dando continuità ad un servizio importante per il territorio, anche dopo che l’ultimo medico sportivo lascerà Casalmaggiore. Benacus Lab dovrebbe versare sui 70mila euro al momento dell’accordo oltre a 25mila euro di affitto all’anno per 6 anni, che potranno essere confermati (la convenzione trentennale all’Inter flumina scadrà nel 2033). L’accreditamento consentirà di garantire visite gratuite ai minori, mentre si farà presente alla società la volontà di continuare la politica di sconti a favore dei Comuni aderenti all’Interflumina.

BIL ANCI APPROVATI

Il consulente amministrativofinanziario Matteo Stassano , col supporto del revisore dei conti Roberto Asinari , ha pre-

sentato il bilancio consuntivo 2024, approvato all’unanimità, e quello preventivo 2025, e qui l’unanimità non è stata raggiunta per un’astensione (motivata dall’incertezza sulla figura del prossimo presidente).

STASSANO SOSPE SO

DALLA FIDAL

Assieme ad altri 20 dirigenti in Italia, Stassano è stato sospeso dal tribunale federale per 20 giorni (in alcuni casi i giorni di sospensione sono 30). La richiesta della procura federale era basata sulle critiche espresse nei confronti del presidente Fidal Stefano Mei Due sole le assoluzioni: le ex campionesse Marisa Masullo e Gabriella Dorio . Stassano ha raccolto la solidarietà dell’ex presidente Fidal Alfio Giomi predecessore di Mei, che ha parlato di una sentenza grave in quanto incide sulla libertà di opinione. «Lascia sbigottiti - ha detto Stassano - che la senten-

za riconosca che presidente e segretario abbiano commesso reati amministrativi, che era ciò che contestavamo». La sospensione di Carlo Stassano scadrà il prossimo 28 aprile. HUB DELLA CONOSCENZA Mentre l’Interflumina si interroga sul suo futuro, l’EcoOstello si appresta a vivere un nuovo weekend all’insegna dell’ospitalità. Oggi alle ore 10.30 una conferenza stampa presenterà l’evento del fine settimana: una cinquantina di studenti degli ultimi tre anni degli Istituti di Istruzione Superiore provenienti dalle province di Brescia, Cremona e Mantova saranno ospitati nell’EcoOstello, e tra questi 8 studenti dell’I.I.S. Romani di Casalmaggiore con i docenti tutor. Il tutto nell’ambito del progetto “Hub della conoscenza”, voluto dal Prorettore del Politecnico di Milano professor Giuliano Noci e da Cassa Padana, che si propone di contribuire alla competitività del territorio, mettendo al centro i giovani, la crescita delle loro competenze, e la competitività delle aziende. L’evento si sviluppa tra le giornate di oggi e domani. «Per l’Interflumina è più Pomì ed il suo ostello - afferma Carlo Stassano -, questa sarà una vera “prova del fuoco”  per sancire la validità della visione originaria, ovvero il recupero di un luogo di cui le nuove generazioni potessero beneficiare in un’ottica di crescita umana, culturale, professionale e sociale».

IN BREVE

Coltello in tasca: denunciato

Il pomeriggio di martedì 8 aprile i Carabinieri della Stazione di Piadena Drizzona hanno denunciato per porto abusivo di arma un uomo di 27 anni, con precedenti di polizia a carico. Poco dopo le 12.30 di quel giorno la pattuglia si trovava nel centro abitato di Piadena, in via Borgo Fornace, e ha notato una persona sospetta a piedi già conosciuta. Lo hanno fermato e identificato, ma era particolarmente agitato e nervoso. Perquisito, nelle sue tasche hanno trovato un coltello a serramanico della lunghezza di 14 centimetri. Il coltello, di cui non ha saputo giustificare il possesso, è stato sequestrato e l’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria.

Riccione ricorda Bergamonti

Una delegazione ufficiale del Comune di Gussola parteciperà alla cerimonia commemorativa in onore del motociclista Angelo Bergamonti, illustre concittadino scomparso tragicamente nel 1971. La rappresentanza sarà composta dall’assessore Anna Caterina Quarenghi e dai consiglieri Gian Carla Bosoni , Ilenia Co minotti e Renato Ottoni . L’evento si svolgerà a Riccione domenica 13 aprile.

Lavori idrici a San Lorenzo

Proseguono i lavori di realizzazione della Gronda Nord nella frazione di San Lorenzo de’ Picenardi per proteggere il territorio dagli allagamenti e mettere in sicurezza il sistema fognario comunale. Questa nuova opera, finanziata dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Cremona tramite un contributo regionale di 500.000 euro, consentirà una gestione efficace delle acque piovane, che verranno deviate al di fuori del centro abitato. I tecnici di Padania Acque lavoreranno nei prossimi due mesi per risagomare i fossi nella zona nord e realizzare nuove connessioni per deviare le acque irrigue e di colo che attraversano la frazione, con scavi che supereranno i 2 km. Il sindaco di Torre de’ Picenardi Marcello Volpi esprime un sentito ringraziamento a Padania Acque.

Rotore composto da 15 coltelli ssi con larghezza di taglio da 38 cm.

SISTEMA DI REGOLAZIONE Pratica leva di regolazione profondità di lavoro. Posta a lato del manubrio accelera e facilita le regolazioni.

COLTELLI
MANUBRIO Manubrio ripiegabile per ridurre gli spazi di ingombro in fase di rimessaggio
VANNI RAINERI

Negli ultimi anni, gli affitti brevi hanno conosciuto una diffusione capillare in tutta Italia, spinti dalla crescente domanda di soluzioni abitative flessibili da parte di turisti, professionisti e studenti. Questi contratti, di durata non superiore a 30 giorni, possono essere stipulati da persone fisiche, direttamente o tramite portali online.

LA BANCA DATI

In Lombardia, la materia è regolata dalla L.R. 27/2015 e dalla L.R. 7/2018. Dal 1 gennaio 2025 ogni immobile destinato a locazioni brevi deve essere registrato nella Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR) per ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN). Questo codice è obbligatorio e deve essere posto all’esterno dell’immobile e inserito su tutti gli annunci pubblicitari.

LE REGOLE DA RISPETTARE

In Lombardia, per attivare un affitto breve, il locatore deve rispettare specifici adempimenti. I più importanti sono:

1. Comunicazione al Comune dell’inizio dell’attività e ottenimento del CIN;

2. Indicazione del CIN in ogni pubblicità dell’immobile;

3. Registrazione degli ospiti entro 24 ore sul portale Alloggiati Web del Ministero dell’Interno, o immediatamente, entro sei ore, per soggiorni di una sola notte;

4. Riscossione e versamento dell’imposta di soggiorno;

5. Adempimenti fiscali, con possibilità di optare per la cedolare secca al 21% o la tassazione ordinaria;

6. Dotazione di dispositivi di sicurezza, come rilevatori di gas e monossido di carbonio e estintori portatili a norma;

7. Il check- in degli ospiti deve essere effettuato dal locatore per verificarne l’identità, la corrispondenza tra persone alloggiate e documenti forniti.

La giurisprudenza lombarda si è più volte espressa sul tema, chiarendo che la locazione breve non può essere vietata dai regolamenti condominiali, salvo espressa clausola contrattuale.

LE SANZIONI

In Lombardia le sanzioni per il mancato

Affitti brevi: Tutto ciò che

rispetto delle norme sono elevate:

• Mancanza del CIN: da 800 a 8.000 euro;

• Omissione del CIN negli annunci: da 500 a 5.000 euro;

• Mancanza dei requisiti di sicurezza: da 600 a 6.000 euro per unità;

• Esercizio dell’attività senza SCIA se in forma imprenditoriale: da 2.000 a 10.000 euro.

Per questo è fondamentale che chi intende affittare un immobile con contratti brevi si informi in modo accurato sulle normative vigenti e assolva tutti gli obblighi previsti a livello nazionale, regionale e

ristrutturazione chiavi in mano

brevi: obblighi e sanzioni che serve sapere

locale.

Oltre alla conformità normativa, ciò assicura una gestione trasparente e professionale, a tutela sia del locatore che degli ospiti. Data la continua evoluzione legislativa e giurisprudenziale del settore, è consigliabile mantenersi aggiornati e, ove necessario, rivolgersi a professionisti qualificati.

IL CONTRATTO SCRITTO Consiglio pratico: anche per gli affitti brevi, si consiglia la redazione di un contratto scritto che definisca chiaramente termini

INVIA LA TUA DOMANDA

Scrivi una mail all’avv. Giulio Franzini (avv.giuliofranzini@ gmail.com). La risposta alla tua domanda verrà pubblicata nel prossimo speciale casa.

e condizioni. Sebbene non obbligatorio per legge, un contratto può prevenire contenziosi e chiarire i reciproci diritti e doveri. Avv. Giulio Franzini

Cremona - via Milano 15

È stato pubblicato il nuovo listino dei prezzi degli immobili di Cremona e provincia 2024, curato da FIMAA Confcommercio Cremona, l’associazione che rappresenta gli agenti d’affari in mediazione – in particolare gli agenti immobiliari – della provincia di Cremona. La rilevazione si conferma uno strumento prezioso per chi opera nel mercato immobiliare e per chi sta valutando l’acquisto o la vendita di un immobile. L’edizione 2024 si focalizza sul comparto residenziale, con un’analisi dettagliata delle quotazioni suddivise per zona, fascia temporale di costruzione e tipologia, offrendo una lettura concreta e aggiornata delle dinamiche del territorio.

Uno strumento che garantisce ai cittadini maggiore trasparenza, consapevolezza e tutela nel momento di una scelta così importante come l’acquisto di una casa. «Abbiamo realizzato un documento che non si limita a fotografare le quotazioni immobiliari, ma che racconta un mercato in conti-

Mercato

il listino

nua trasformazione. Abbiamo voluto integrare dati e numeri con contenuti di approfondimento e analisi che aiutino a interpretare il contesto, anche alla luce delle nuove sfide normative, energetiche ed economiche. Il nostro obiettivo è fornire un supporto concreto e autorevole, sia ai professionisti che ai cittadini, per aiutarli a compiere scelte consapevoli e tutelate», dichiara Luca Arcari, Presidente di FIMAA Confcommercio Cremona. Oltre alle tabelle con le quotazioni aggiornate, la pubblicazione comprende articoli su temi centrali come l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore, le no-

immobiliare: ecco prezzi di Cremona

vità introdotte dal Decreto Salva Casa e l’uso della firma elettronica nelle compravendite.

«L’appuntamento annuale con la stesura della rilevazione prezzi rappresenta uno stimolante impegno alla ricerca ed all’approfondimento delle novità normative e commerciali relative alla sfera del real estate, nell’intento di por tarle a conoscenza anche di chi si volesse rivolgere da “profano” al mercato immobiliare, quale ulteriore prova testimoniale di professionalità e perizia da parte di noi Agenti Immobiliari», aggiunge Lorenzo Brilli, membro del Consiglio Diret-

tivo di FIMAA Cremona e redattore della pubblicazione. «Il listino prezzi è ormai un punto fermo per il nostro territorio. È la dimostrazione di quanto le associazioni di categoria, come FIMAA, sappiano offrire strumenti concreti per orientarsi in un mercato complesso e in evoluzione», conclude Andrea Badioni, Presidente di Confcommercio Provincia di Cremona. Il Listino Prezzi Immobili 2024 è disponibile gratuitamente presso la sede di FIMAA Confcommercio Cremona (via Manzoni 2) e scaricabile dal sito ufficiale www.fimaacremona.it sezione Rilevazione Prezzi.

Realmente Vicini Impresa

TUTELA LA TUA IMPRESA DA EVENTI CATASTROFALI E CALAMITÀ NATURALI.

Hai già stipulato l’assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali? Fai la scelta giusta. Affidati a Realmente Vicini Impresa, la polizza di Reale Mutua che, in linea con le vigenti disposizioni di legge*, ti permette di adempiere alla normativa con le coperture:

• Danni ai beni assicurati causati da Eventi Catastrofali ed Atmosferici

• Danni da interruzione attività derivati da Eventi Catastrofali ed Atmosferici

• Altre Garanzie

DIFENDI IL PATRIMONIO DELLA TUA AZIENDA

CON REALMENTE VICINI IMPRESA.

*Legge 30 dicembre 2023 n. 213.

Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo disponibile su www.realemutua.it Società Reale Mutua di Assicurazioni - Via Corte d’Appello, 1110122 Torino - Iscritta al Registro delle Imprese di TorinoR.E.A. n. 9806 - Indirizzo PEC: realemutua@pec.realemutua.it

Da tre generazioni... AGENZIA DI CREMONA GIUSEPPE LAURITANO SRL Via Trecchi, 14 - 26100 Cremona - Tel. 0372 29479 - Fax 0372 412747 amministrazione@pec.realemutuacremona.net giuseppe.lauritano@lauritanoassicura.com

Questa volta parliamo di… “IL PUGILATORE”

Museo Nazionale Romano.

Ad un certo punto ti trovi di fronte ad un bronzo a dimensioni naturali. Un uomo. Di più: un pugile. Uno potrebbe pensare ad un incrocio fra il nostro egregio Fragomeni e il discusso McGregor, ma no, stiamo ammirando un combattente del IV secolo a.C. L’hanno trovato alle pendici del Quirinale nel 1885, sepolto con la massima cura sotto sei metri di terra, per proteggerlo da ruberie e danneggiamenti e consegnarlo intatto a noi. Non c’è dubbio, è un pugile che ha appena combattuto, riprodotto nei minimi dettagli, ferite e gonfiori evidenziati con inserti in rame, cicatrici fuse a parte, orecchie a cavolfiore, tipiche dei lottatori che strusciano le teste o che lottano con un Tyson particolarmente nervoso. Un realismo impressionante, se consideriamo i mezzi a disposizione in quell’epoca, che non dimentica di descrivere con minuzia anche testicoli e peluria del pube. L’attribuzione a Lisippo non è sicura, così come non è sicuro se sia un originale greco o una copia romana, ma non importa, quello che conta è la tua meraviglia di fronte a quell’uomo così lontano dall’iconografia di quell’epoca di eroi in posa, ieratici e invincibili. Questo non è un eroe, è solo un uomo esausto, rivolto a qualcuno (l’allenatore?) per chiedere qualcosa o solo una parola di conforto: ha vinto? ha perso? Boh, di certo ha combattuto, ed è questo che conta. E la sua riproduzione ha avuto l’onore che meritava da parte del pubblico dell’epoca, come testimonia l’usura del bronzo del piede, carezzata da mille e mille ammiratori in cerca di probabile fortuna, dentro e fuori dal ring.

PRESENTAZIONE

Un libro che racconta la vita del politico Evelino Abeni “Tra il bel canto e la politica”, in ricordo di un melomane di sinistra. Un libro scritto da Giorgio Barbieri, edito da Fondazione Cremona Democratica (costa 10 euro). Si racconta la vita di Evelino Abeni, un personaggio che è stato per 10 anni consigliere comunale a Cremona (anche vice sindaco), per 10 in Regione Lombardia e per 10 in Provincia. Amante della lirica (ha scritto molti libri), per anni consigliere del Teatro Ponchielli. Presentazione oggi alle 17.15 nel salone del Consiglio Comunale di Cremona.

TORRE DE, PICENARDI

Domani si conclude la 1ª edizione di “Farabì” al Teatro Soms Si conclude con un appuntamento speciale la 1ª edizione di “FarabìRassegna di teatro per famiglie”, che ha portato a Torre de’ Picenardi una serie di spettacoli pensati per coinvolgere grandi e piccoli nel magico mondo del teatro. Domani pomeriggio alle ore 17, presso il Teatro Soms in via Garibaldi 31 A, andrà in scena “La Strabomba”, spettacolo di burattini della Compagnia Manintasca, liberamente ispirato al racconto omonimo di Mario Lodi.

Leili Kalamian ci parla del suo nuovo libro “Azur del mare”, illustrato da Silvio Boselli

Far capire l’immigrazione ai più piccoli

«Più che un libro è un albo illustrato, un genere che combina la parola scritta con il disegno».

Comincia così l’intervista con Leili Kalamian, che è già stata gradita ospite di questa pagina con altre sue opere letterarie. Il suo ultimo lavoro è un libro illustrato dal titolo “Azur del mare”, appena edito da 40GB. I testi sono di Kalamian, le illustrazioni sono di Silvio Boselli, noto illustratore per editori come Rizzoli, Mondadori e tanti altri.

A ch i si rivolge il libro?

«A tutte le età, dagli adulti ai bambini. È anche usato nelle scuole». Come il suo precedente libro

“Il bambino e il soldato”?

«Sì, sono degli ausilii educativi usati nelle scuole».

Di cosa parla “Azur del mare”?

«Come altre mie pubblicazioni parte da fatti reali. In “Il bambino e il soldato. Una storia vera” (Le Piccole Pagine, 2024) parlavo di un bimbo che incontra un grosso e minaccioso individuo in uniforme tedesca, il cui animo si rivela invece buono. Anche qui giochiamo sull’incontro tra culture diverse partendo da fatti di cronaca, come il terribile naufragio di Cutro, presso Crotone, che nel febbraio del 2023 vide la morte di 94 immigrati, tra cui 34 minorenni. A partire da questa strage, nel mio libro parlo di immigrazione e accoglienza. Il personaggio principale del libro è ispirato a una persona reale, Nicoletta Parisi, che all’epoca del disastro aveva 80 anni e che ha offerto la cappella di famiglia per ospitare le bare di emigranti, anche bambini annegati nel naufragio. Il suo è stato

Questo è un caso in cui il titolo originale del libro va tenuto presente: “L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi” (Marsilio-Feltrinelli) di Merlin Sheldrake, in inglese è “Entangled life. How fungi make our worlds, change our minds and shape our futures”. In particolare, la “vita intricata” è la vita sotterranea dei funghi, dove crescono i miceli: questi filamenti tes -

un atto di accoglienza dei vivi come dei morti. La vicenda mi ha colpito e ho fatto questo libro per aiutare bambini e adulti a capire. L’obiettivo è far passare una notizia così drammatica in modo non traumatizzante, soprattutto per i lettori più piccoli. All’inizio avevo identificato la fascia di lettori più giovani negli allievi delle scuole medie (11-14 anni) poi si è visto che il libro era fruibile (con la mediazione dell’adulto) anche da bambini di 9-10 anni. Ciò è stato reso possibile da un grande illustratore come Boselli, che con i suoi colori delicatissimi e luminosi ha contribuito a rendere l’albo accessibile pure a bambini della Primaria. In realtà ci è noto che anche i più piccoli (che tramite i tablet hanno accesso a internet) sono spesso già stati esposti a notizie così terribili. La mano delicata di Boselli ha quindi avuto un ruolo importante nell’aiutarmi a comunicare un messaggio for te».

“La vita segreta dei

sono una struttura reticolare che serve ai funghi per nutrirsi ed esplorare il terreno. L’esplorazione è sorprendentemente efficiente: quando in un laboratorio è stato predisposto del terreno che riproduceva gli ostacoli urbani di Tokyo e i grandi centri abitati dell’Inghilterra, i miceli sono cre-

Parliamo della protagonista?

«Nel racconto, Nicoletta Parisi appare semplicemente come “Nicoletta”, diventando ella stessa una buona notizia. Si tratta di un’anziana che, davanti alla notizia del naufragio, non resta insensibile, ma si mette in gioco diventando angelo. La sua azione non si limita a quel che può fare lei stessa, ma aiuta gli altri a ritrovare un baricentro di humanitas che li salva. Proprio al cimitero dove si trova la sua cappella di famiglia, Nicoletta incontra una donna del luogo (che è li a ricordare il figlio scomparso) e la chiama per nome, invitandola a mettersi in gioco a sua volta. Le dice: “Vieni Maria. Non avere paura”. Proprio con le parole dell’Arcangelo Gabriele, la protagonista annuncia una strada nuova e mostra che davanti alle notizie più terribili bisogna attivarsi. Altro tema del libro è quello dell’importanza del nome: quello dei bambini di origine straniera viene spesso storpiato da chi non conosce la loro lingua. Questo genera sofferenza, fa sentire meno accolti e riconosciuti. Come insegna Ungaretti nella poesia “In Memoria”, rinunciare al proprio nome può far perdere il contatto con la propria essenza, come avvenne al suicida Mohamed Sheab. Gli adulti hanno apprezzato questa combinazione di testi e bellissimi disegni di Boselli. Il libro ha ispirato al musicista ed educatore teatrale Simone Tansini una sceneggiatura per un laboratorio teatrale. Il laboratorio è poi stato allestito grazie alla collaborazione della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio e di Mondo Aperto Aps, che si occupa dell’alfabetizzazione di bambini e adulti neo arrivati».

funghi” di Sheldrake

sciuti ricalcando il tracciato della metropolitana e delle reti stradali delle rispettive zone. Oltre a indagare questi e altri sorprendenti fenomeni, Sheldrake invita a un cambio di prospettiva: uno sguardo «micocentrico” –che mette al centro i funghi – ci permetterebbe di illuminare alcune dinamiche

biologiche, così come di ripensare il concetto di individuo biologico. Del resto, i funghi hanno un ruolo fondamentale nella trasmissione di nutrienti tra le reti di radici degli alberi; fanno parte integrante di alcuni organismi simbiotici come i licheni; sono protagonisti di parassitismi degni di un

“I silenzi del Po” di Paolo Panni

Prosegue con successo la mostra fotografica “I silenzi del Po”, l’ultima fatica artistica di Paolo Panni, conosciuto anche come “Eremita del Po”. Panni coltiva ed intreccia da sempre tre immense passioni: il giornalismo, il Grande fiume e la fotografia. È possibile ammirare gli scatti di questo fine e sensibile amante del territorio fluviale fino a domani (dalle ore 15 alle 18.30, con ingresso libero, nella sala degli Stucchi, all’interno della Rocca dei Rossi a San Secondo Parmense). Per Panni, occuparsi a qualunque livello del Po è un diritto sacro ed esclusivo di chi vive dalla nascita in simbiosi con esso. Per descrivere la quiete silenziosa e la fluida maestosità del Po, Panni ha scelto l’immagine sfera, con tinte all'insegna di una bellezza misteriosa, sognante e malinconica.

film horror (è il caso delle “formiche zombie”). La vetta visionaria del libro arriva con un’intuizione di Terence McKenna: secondo lo scrittore e naturalista, il senso di espansione dell’io che si prova assumendo dei funghi allucinogeni, e che arriva a mettere in dubbio persino la propria individualità, è la cosa più vicina al modo in cui un fungo, se potesse, penserebbe a se stesso.

...PER MAURO ACQUARONI
A SAN SECONDO
PAOLO A. DOSSENA

MERCOLEDÌ 23 APRILE

Incontro con Capogreco in occasione dell’80º anniversario della Liberazione

In occasione dell’80º anniversario della Liberazione dell’Italia e dell’Europa dal Nazifascismo, mercoledì 23 aprile alle ore 17 nel Salone dei Quadri di Palazzo Comunale a Cremona, Carlo Spartaco Capogreco (docente di Storia Contemporanea all’Università della Calabria), autore del saggio “I campi di Salò - Internamento ebraico e Shoah in Italia”, dialogherà con Gustavo Corni, già docente di Storia Contemporanea all’Università di Trento. Sono previsti interventi di Andrea Virgilio, sindaco di Cremona e di Ilde Bottoli, responsabile del progetto “Memoria della Rete” delle scuole superiori cremonesi. Capogreco è considerato uno dei massimi esperti, a livello internazionale, nello studio e nella riscoperta dell'internamento civile fascista in Italia e nei Balcani. La sua opera più nota è la ricerca sfociata nel 2004 – dopo oltre vent’anni dedicati ad esplorare il "sistema concentrazionario" fascista – nella pubblicazione del volume “I campi del duce” (definito dal The Times Literary Supplement “una pietra miliare della storiografia”), edito in Italia da Einaudi e tradotto in diverse lingue.

MOSTRA

Appuntamento presso il Labirinto della Masone di Fontanellato fino al 13 luglio SPETTACOLO

L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno di Serafini

Che cosa unisce il Labirinto della Masone di Fontanellato (in provincia di Parma) all’opera di Luigi Serafini? La risposta è un nome, Franco Maria Ricci, che fu il primo editore dell’opera prima di Serafini, pubblicata nel 1981, il Codex Seraphinianus e l’ideatore del Labirinto. Proprio questo luogo ospiterà sino al 13 luglio una mostra sull’opera di Serafini, dal titolo “Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno”. Il titolo della mostra è tratto da una recensione (al Codex) di Italo Calvino: «Direi che le immagini che più scatenano il raptus visionario di Serafini sono tre: lo sche -

letro, l’uovo, l’arcobaleno». Come si legge su Treccani, “nell’uso filologico, codex significa codice,

Il flamenco incontra “Carmen” a teatro Un classico senza tempo come “Carmen” e il mito di Antonio Gades, icona acclamata dell’espressione innovatrice del flamenco, saranno in scena al Teatro Ponchielli domani sera alle ore 20.30. Cantore di una Spagna aspra e primitiva, Gades ne ha ritrovato l’autenticità in un flamenco dallo stile asciutto e dall’anima classica, sublime espressione artistica della cultura popolare andalusa. Coreografo, danzatore e attore spagnolo, Gades è stato uno dei principali interpreti del flamenco del XX secolo.

manoscritto, in denominazioni specifiche”. Il Codex Seraphinianus è un libro illustrato che enciclopedizza – tra le tavole più belle ci sono quelle che ricalcano proprio le tavole dell’Encyclopédie – un universo fantastico e allucinato, completamente inventato dall’autore; un universo dotato persino di una scrittura propria e asemica (senz’alcun significato). La mostra scandisce le tre fasi dell’attività di Serafini, “l’epoca pre-Codex, l’epoca-Codex, e il post-Codex”. La lettura delle opere di Serafini va naturalmente condotta assecondando la curvatura visionaria dell’autore, che spesso parte da spunti forniti dalla realtà per deformarli e combi-

SOTTO LA PENSILINA

Da sei anni viene richiesta una panchina in via Dante

Da oltre 6 anni si segnala che “in via Dante, davanti all'aiuola della Stazione Ferroviaria, esiste una pensilina per autobus sprovvista di panchina.

Visto il forte afflusso, a vantaggio soprattutto di persone

narli, facendone ibridi inesistenti e – questo l’aspetto che colpisce di più – imprevedibili. Nell’ingorgo e affastellamento di forme e immagini che si rincorrono si intuisce l’eco dello sperimentalismo fumettistico della seconda metà del Novecento, così come un’arte ricombinatoria post-moderna. E però i pur rintracciabili riferimenti artistici di partenza non esauriscono l’originalità dell’estro inventivo di Serafini. Passando di opera in opera si percepisce infine un’aleggiante aura di misteriosità: critica della società o semplice viaggio follemente onirico?

E poi quella lingua, puramente inventata, che rende quest’opera al tempo loquacissima e muta.

anziane, si chiede l'installazione di una panchina”. A suo tempo la risposta fu: “Verrà valutata la sua richiesta in relazione al budget disponibile ed alle priorità d'intervento”. Vergognosamente nulla è stato fatto e si conferma la mancanza di attenzione e rispetto per gli anziani e l'utenza debole. Matteo Tomasoni

In scena “Senza titolo, ma Amleto salverà tutti”

“Senza titolo, ma Amleto salverà tutti”. Così si chiama lo spettacolo che, oltre a richiamare la celeberrima tragedia di William Shakespeare, andrà in scena stasera alle 21 nel Teatro dell’oratorio della parrocchia di Sant’Ambrogio a Cremona (l’ingresso è libero). A metterlo in scena è la compagnia teatrale “Spazio Mythos. Centro Ricerca Teatrale”. La regia è di Enrico Tomasoni, affiancato da Ilaria Alber ti e Alessandro Chiusa. Si tratta di una messa in scena che gioca su una rappresentazione metateatrale: il regista Michael, insieme alla sorella Ellie, decide di mettere in scena la celebre tragedia scespiriana. L’obiettivo è nobile: salvare la chiesa della cittadina di Balberr y. Per farlo, raggruppa un cast un po’ sgangherato, ma che promette di regalare sorrisi e storie e di farlo con generosità.

La Guilford High School all’Auditorium Manenti Dopo il grande successo della Jugendsinfonieorchester Berlin che ha incantato il pubblico dell'Auditorium Manenti di Crema e del Teatro Ponchielli, le anteprime del Cremona International Spring Music Festival, nell'ambito del progetto Masterclass, proseguono lunedì 14 aprile alle ore 21 a Crema. Il palco dell’Auditorium Manenti vedrà esibirsi la Guilford High School proveniente dagli Stati Uniti. L’evento è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

FEDERICO PANI
LETTERE & OPINIONI
DANZA

REGIONE

Premio “Lombardia è ricerca” e Giornata Mondiale della Salute

Diagnosi precoci e prevenzione sono determinanti per garantire la salute dei cittadini. Questo il messaggio lanciato da Regione Lombardia e Fondazione Veronesi, nella “Giornata Mondiale della Salute 2025” del 7 aprile, anniversario dell’avvio delle attività dell’Oms nel 1948.

UN PREMIO A RICERCHE SCIENTIFICHE

CON ELEVATO IMPATTO SOCIALE

Il Premio internazionale “Lombardia è Ricerca 2025”, per il quale le candidature sono aperte fino al 18 luglio, è dedicato al tema “metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva”. Il riconoscimento da 1 milione di euro, istituito da Regione Lombardia e che sarà consegnato in occasione della Giornata della Ricerca promossa in collaborazione con Fondazione Veronesi, viene assegnato ogni anno al contributo scientifico più significativo in determinati ambiti di ricerca col fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini.

GIORNATA DELLA SALUTE:

I TEMI CHIAVE DELL’EDIZIONE 2025

La Giornata Mondiale della Salute 2025  è incentrata sul tema “salute per tutti” e ha come focus specifico la salute materna e quella infantile.

ASSESSORE FERMI: IMPORTANTE INCENTIVARE METODI INNOVATIVI IN DIAGNOSTICA

«L’edizione 2025 del Premio - sottolinea l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi - si concentra su innovazioni nella diagnosi precoce e per la prevenzione, due ambiti che ritengo fondamentali per la salute collettiva. Quest’anno la Giornata mondiale della Salute è dedicata a salute materna e neonatale».

VERONESI: DIAGNOSI PRECOCE E PREVENZIONE STRUMENTI CHIAVE DI TUTELA DELLA SALUTE

«La diagnosi precoce e la prevenzione - dice il professor Paolo Veronesi , presidente di Fondazione Umberto Veronesi Ets e direttore del programma di senologia dello Ieo (Istituto Europeo di Oncologia) - sono strumenti fondamentali di tutela della salute: adottare sani e corretti stili di vita riduce il rischio di malattie cardiovascolari fino al 40% e aiuta a prevenire un terzo dei tumori».

CHI PUÒ CANDIDARSI

Ogni scienziato in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento (un h-index pari almeno a 50 nelle aree di ricerca attinenti all’edizione 2025).

AMBITI DI RICERCA AMMISSIBILI

Gli ambiti di ricerca che verranno presi in considerazione sono diversi, nel campo della Diagnostica Precoce e della Medicina Preventiva.

UN PROGET TO DI RICERCA TRASLAZIONALE Ai candidati si chiede di presentare un progetto di ricerca traslazionale da attivare in collaborazione con uno o più organismi di ricerca pubblici o privati della Lombardia.

LA PRE MIAZIONE NELLA GIORNATA

DELLA RICERCA AL TEATRO ALLA SCALA

Il Premio viene consegnato ogni anno dal presidente della Regione Lombardia in occasione della Giornata della Ricerca, nella data dell’8 novembre, anniversario della scomparsa dell’oncologo e ricercatore Umberto Veronesi . La Giornata 2025 si terrà come di consueto al Teatro alla Scala.

IL PREMIO STUDENTI DI REGIONE LOMBARDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Alla Giornata partecipano anche centinaia di alunni delle scuole superiori e dei percorsi di formazione. L’edizione 2025 del Premio riservata agli studenti prevede fino a 13.000 euro per progetti di gruppo (anche app e prototipi). Le candidature sono aperte fino al 23 settembre.

Il consigliere regionale del Pd: «Iscritti al corso di laurea in calo, infermieri anziani. Non c’è solo l’estero»

Piloni incontra l’Ordine degli Infermieri di Cremona: «Serve investire in questa professione»

«Sono molti i temi con cui mi sono confrontato con il presidente dell’Ordine degli Infermieri di Cremona Gianmario Pedretti , che ringrazio per la disponibilità - afferma il consigliere regionale dem Matteo Piloni -. La preoccupazione più importante è rivolta al futuro della professione: il

numero di iscritti al corso di laurea in infermieristica è in calo, mentre oltre il 70% degli attuali infermieri ha più di 50 anni. È fondamentale garantire un ricambio generazionale adeguato e rendere più attrattiva la professione, anche dal punto di vista economico, sia per incentivare la profes -

sione sia per trattenere i professionisti nel servizio pubblico. L’Ordine degli Infermieri punta a investire sulla formazione per rispondere a questa emergenza, un impegno che deve essere sostenuto anche dalla politica. La soluzione non può essere quella di prendere infermieri all'estero.

Storie di sanitari, familiari e pazienti trapiantati: l’appuntamento con molti ospiti è per il 14 aprile

“La vita in dono” è il titolo dell’incontro che si svolgerà a Cremona lunedì 14 aprile alle ore 17 in sala Zanoni (via del Vecchio passeggio 1). L’iniziativa è organizzata dall’Asst di Cremona in occasione della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, con la collaborazione dell’Ats Val Padana, del Comune di Cremona e della sezione provinciale dell’Aido. Scopo dell’evento è sensibilizzare i cittadini attraverso le testimonianze di chi ha ricevuto la donazione di un organo, e dei familiari di chi gli organi li ha donati; dei sanitari che si trovano a comunicare in situazioni delicate e agire con tempestività per coordinare tutti i passaggi dal prelievo al trapianto. Un incrocio di destini , fatti di malattia, dolore, competenze specialistiche, ma soprattutto di rinascita, speranza e umanità. Le istituzioni saranno rappresentate dall’assessora all’Istruzione  Rober ta Mozzi dal direttore generale dell’Asst di Cremona  Ezio Belleri  e dal direttore sanitario dell’Ats Val Padana  Pietro Superbi Partecipano al dibattito (in ordine alfabetico):  Alberto Bonvecchio  (direttore Coordinamento ospedaliero di procurement Asst Cremona), Gianluca Damato  (figlio di una donatrice)  Simone Frontoni  (paziente trapiantato), Gianluca Galimber ti  (papà di una donatrice),  Andrea Lari  (dirigente delle professioni sanitarie Ats Val Padana),  Stefania Mattioli  (responsabile comunicazione e relazioni esterne Asst Cremona),  Paola Pecchini  (responsabile Nefrologia Ospedale di Cremona),  Francesco Pietrogrande  (Presidente Aido sezione di Cremona),  Elisabe tta Quinzani  (paziente trapiantata),  Sergio Vesconi  (direttore scientifico Fondazione Trapianti Onlus Dialogo). Presenti in sala il Team del Coordinamento ospedaliero per la donazione degli organi:  Sofia Ananiadou  e  Angela Ribola  (specialiste in Aneste -

Donare la vita, un gesto che guarda al futuro

sia e Rianimazione),  Scilla Pagni  (referente organizzativo Dapss Prelievo organi e tessuti),  Olga Kou adio  e  Sonia Bonoli  (infermiere Terapia intensiva).

QU ANTE STORIE

DI GRATITUDINE

Sono 55 ma potrebbero essere 55mila le storie raccolte nel libro  “Volti di rinascita”, curato da Leonio Callioni e Francesca Boldegrini (Baldini e Castoldi editore), che sarà presentato dal professor Vesconi durante l’incontro. «Cinquantacinque mila è il numero dei trapiantati viventi in Italia: ognuno di loro è anche una storia che vale la pena di essere raccontata, ascoltata e compresa. Soprattutto perché  il trapianto è la cura estrema che arriva quando a causa di una malattia grave non c’è più niente da fare . È un passaggio fra una vita che non c’è più e una vita in atte -

sa di un’altra possibilità». Lo dicono bene e in diversi modi i 55 protagonisti che hanno affidato alla parola scritta la loro esperienza, come  Andrea  che dopo 26 anni di dialisi ha ricevuto il trapianto di rene: «Mai nella mia vita avevo considerato questa ipotesi e mai mi ero soffermato a pensare alle donazioni di organi (…), la voglia di vivere è troppa per farsi rallentare dalle capacità».

Basta leggere la storia di  Cristina , che di cuori ne ha ricevuti tre, per capire qual è il senso di diventare donatori: «Ogni volta mi sono sentita pervasa da un’incontenibile carica vitale»; o di  Claudia  che descrive la meraviglia del «colore azzurro del cielo sopra di me, mentre ero stesa sulla barella nel breve tragitto dell’ambulanza fino all’ospedale. Un azzurro intenso, che ho gustato in ogni sfumatura, perché non sapevo se lo avrei rivisto ancora».

E poi c’è l’energia contagiosa di  William  che dopo il trapianto è letteralmente impazzito di gioia: «Nei primi dieci anni dal trapianto mi sono sposato, ho avuto due figli stupendi. Mi reputo fortunato perché ho vissuto momenti intensi e indimenticabili. Tutto grazie al mio donatore e al suo gesto d’amore». E civiltà.

DONARE È AVER CURA DELL’ALTRO

Nel libro esce con forza un sentimento di riconoscenza verso i sanitari, che di questi tempi è bene non dare per scontato: «Penso che facciano il lavoro più difficile del mondo perché avere a che fare con la sofferenza umana è una prova continua e dolorosa» spiega  Giorgia  . «Si sono caricati del mio dolore e hanno goduto della mia gioia». Da tutte queste voci si percepisce che “la vita non finisce mai davvero”; che donare gli organi significa dare ad altre persone la possibilità di stare bene, alleviare le sofferenze e continuare ad essere. Per chi resta, uno dei modi possibili di attraversare il dolore del lutto. Continuare a parlare di donazione è importante e bisogna farlo in modo normale perché la donazione non dovrebbe essere un accadimento eccezionale : dietro l’aspetto tecnobiomedico, c’è il superamento del limite del singolo e della morte stessa, la donazione in fondo è la cura dell’altro.

COME DICHIARARE

LA PROPRIA VOLONTÀ Il consenso alla donazione di organi può essere espresso al rinnovo della carta d’identità nel Comune di residenza, oppure sul sito dell’Associazione Italiana Donatori di Organi (Aido), con procedura online tramite Spid. Per informazioni: www.sceglididonare.it.

In alto Angela Ribola, Sofia Ananiadou e Alberto Bonvecchio. In basso Olga Kouadio e Sonia Bonoli

Ecco i consigli per la 32ª giornata di serie A (tre nomi per ruolo e tre possibili sorprese). Portieri - Di Gregorio , il migliore di giornata, fiducia al portiere bianconero. Montipò , viene da una grande par tita contro i granata, ispira ancora fiducia. Milinkovic-Savic , dopo l’errore della scorsa settimana ci terrà a rifarsi, da mettere. Dife nsori - Rrahmani , buona partita per un buon difensore come lui. Birindelli , sembra strano vederlo tra i consigliati, ma si farà valere. Bellanova , gli manca l’assist da quasi due mesi, si sbloccherà? Centrocampisti - Barella , serve un suo gol

all’Inter per restare in testa, +3 che manca da troppo. Malinovskyi , manca ancora il gol al mancino ucraino, che si possa sbloccare col Verona? Casadei , rimane sempre pericoloso, può tornare al gol. Attaccanti - Castellanos , “titolare nel derby”, queste le parole di Baroni e lui non vuole deludere. Nico Gonzalez , stagione molto deludente per l’argentino, in cerca di riscatto. Gudmundsson , in buona forma, troverà il settimo gol del suo campionato. Possibili sorprese - Vlasic , partita interessante per il trequartista croato, cerca il quinto gol del suo campionato. Pinamonti , partita adatta per un suo gol, non ci sarebbe sorpresa nel vederlo sbloccarsi. Freuler , ex di giornata, che trovi il suo primo gol del campionato proprio contro la Dea. di matteo saviotti

» calcio serie b Cremo, prove di playoff con la Juve Stabia

MATTEO VOLPI

Dopo la preziosa vittoria contro la Reggiana, la Cremonese torna in campo domani pomeriggio allo Zini in una sfida da vivere come una vera e propria finale contro la Juve Stabia. Obiettivo difendere il quarto posto e restare in corsa fino all’ultimo persino per il terzo, occupato da uno Spezia diventato ora raggiungibile. Attenti però alle “vespe”, con le quali servirà scendere in campo muniti di opportuno insetticida. I campani occupano la quinta posizione a soli tre punti di distacco dai ragazzi di mister Stroppa e sono reduci da tre vittorie consecutive. La vittoria nel derby contro la Salernitana, in particolare, ha caricato a mille la squa dra di mister Pagliuca che ora, da autentica sorpresa del campionato, non sembra volersi porre più limiti. L’uomo copertina di questa Juve Stabia è senza dubbio Andrea Adorante, centravanti classe 2000 originario di Par ma, ma calcisticamente cresciuto nelle giovanili dell’Inter, già autore sin qui di ben 13 reti (di cui solo una su rigore). Aldilà dei singoli, tuttavia, il segreto di questa Juve Stabia sta nella grande forza di un gruppo davvero straordinario. Il tecnico Pagliuca ha parlato nei giorni scorsi di “motivazioni intrinseche”, che ricordano molto

C lassifica (35ª giornata)

L.R. Vicenza 80

Padova 79

Feralpisalò 66

AlbinoLeffe 56

Trento 53

Renate 53

Giana Erminio 52

Vir tus Verona 51

Atalanta Under 23 51

Novara (-2) 48

Alcione Milano 46

Arzignano 44

Lumezzane 40

Lecco 40

Pergolettese 39

Triestina (-5) 36

Pro Vercelli 36

Pro Patria 30

Caldiero Terme 27

Union Clodiense 21

Con 11 punti conquistati nelle ultime 5 partite i grigiorossi tornano con il morale alto domani allo Zini per affrontare la matricolare terribile, distante solo 3 lunghezze

R isultati 32 ª giornata

Brescia-Mantova 1-2, CatanzaroBari 3-3, Cittadella-Carrarese 0-0, Frosinone-Cosenza 2-2, Juve Stabia-Salernitana 1-0, Palermo-Sassuolo 5-3, Pisa-Modena 1-2, Reggiana-Cremonese 1-2, Spezia-Sampdoria 2-0, Südtirol-Cesena 1-1.

33 ª giornata (12-04 h 15)

Bari-Palermo (ieri sera), CarrareseCatanzaro, Cesena-Frosinone (1304 h 15), Cosenza-Brescia, Cremonese-Juve Stabia (13-04 h 15), Mantova-Spezia (13-04 h 17.15), Modena-Sassuolo, Reggiana-Pisa, Salernitana-Südtirol, SampdoriaCittadella (h 17.15).

PRIMAVERA 1 - Dopo l’amaro 2-2 di Monza, i grigiorossi cercano punti salvezza oggi alle 13 al Soldi con l’Inter (2ª).

SERIE C

quelle che, qualche anno fa, avevano spinto un’altra realtà non pronosticata come il Cittadella di Venturato a sfiorare ripetutamente l’accesso alla massima serie. La Cremonese, però, non può permettersi di sba gliare sul più bello. Non ci sarà Pickel, squalificato, ma Stroppa ed i suoi sembrano aver ritrovato un equilibrio di squadra che non può piega rsi davanti a nessun avversario. In avanti Johnsen sembra fa vorito inizialmente a Valoti per un posto al fianco di De Luca, mentre sulla corsie esterne,

Dopo quattro ko di fila serve un ultimo sforzo per centrare la salvezza

La Pergolettese deve fare punti con la Giana

Ora la Pergolettese non può più sbagliare. Grave il ko interno con la Virtus Verona, il quarto consecutivo, che costringe i gialloblu a fare punti negli ultimi tre turni per evitare gli eventuali playout, anche se al momento comunque non si giocherebbero. Fatali al Voltini le due reti nella ripresa del bomber De Marchi (arrivato a quota 16) che hanno ribaltato il vantaggio cremasco siglato con una perfetta punizione da Careccia (nella foto) . In un primo

tempo dominato, la squadra di Curioni ha sfiorato più volte il raddoppio, con un palo colpito di testa da Bignami e con Arini che ha indirizzato fuori la zuccata

successiva. I gialloblu possono recriminare anche per un altro colpo di testa di Parker da breve distanza, con Sibi che si è trovato il pallone tra le braccia. Poi nella ripresa la musica è cambiata e la Pergolettese ha di nuovo ceduto, incassando ancora una volta nel finale la rete della sconfitta. Domani alle 17.30 al Voltini arriva la Giana Erminio e i gialloblu devono fare punti, sperando anche in una sconfitta della Pro Patria a Vercelli.

SERIE D

fermo restando Azzi sulla sinistra, Barbieri si sta meritando il posto da titolare sulla destra, con il ritrovato Zanimacchia pronto ad entrare a partita in corso. Inoltre, mediana titolare con Casta gnetti al centro, Vandeputte e Collocolo ai suoi fianchi e la linea difensiva a tre, dove Ceccherini dovrebbe affiancare Ravanelli ed il sempre presente Bianchetti. Nella gara d’andata, i grigiorossi riuscirono ad espugnare il campo di Castellammare di Stabia per 2-1 con Eugenio Corini all’esordio in panchina.

Al Crema ora servono punti per non essere risucchiato

Troppo forte per il Crema una Caratese in lizza per la promozione (4-1). Purtroppo il vantaggio sulla zona playout si è ridotto a tre punti, serve quindi un risultato positivo lunedì alle 15 al Voltini con il Desenzano. Classifica (34ª giornata): Ospitaletto 67; Folgore Caratese 64; Pro Palazzolo, Casatese 62; Desenzano, Varesina 60; Chievo 50; Pro Sesto 46; Sant’Angelo, Breno 44; Crema , Club Milano 42; Vigasio, Sondrio 41; Sangiuliano City 39; Castellanzese 36; Magenta 31; Fanfulla 30; Ciliverghe 29; Arconatese 25.

Vandeputte esulta

CALCIO

Scommesse su siti illegali, coinvolti alcuni giocatori

MILANO - Nuova scandalo scommesse all’orizzonte. Come ha riportato Il Corriere della Sera, la Procura di Milano starebbe indagando su alcuni giocatori di serie A per giocate su piattaforme illegali di scommesse e poker. Nessuno, però, avrebbe fatto puntate

sulle partite delle proprie squadre. Fra gli indagati, oltre a Nicolò Fagioli e Sandro Tonali (che hanno già scontato le rispettive squalifiche comminate dalla giustizia sportiva), ci sarebbe anche l’ex grigiorosso Cristian Buonaiuto, ora in forza al Padova.

» volley serie a2

DECATHLON

Dario Dester al rientro nel Multistars di Brescia

BRESCIA - Presentato il più importante meeting italiano di prove multiple, il Multistars, in programma al campo Gabre Gabric di Brescia il 26 e 27 aprile. Annunciata la presenza di due atleti di caratura internazionali come lo svizzero Simon

Ehammer e la statunitense Taliyah Brooks. In gara anche i due azzurri con oltre 8000 punti di personale nel decathlon: il cremonese e primatista italiano Dario Dester (Carabinieri), al rientro dopo tanti infortuni e Lorenzo Naidon (Fiamme Gialle).

Oltre a battere Altino le casalasche devono sperare in un passo falso di una delle dirette concorrenti, ma sulla carta solo le cremasche possono battere le pisane di Castelfranco

La Vbc chiede aiuto a Offanengo per salvarsi

Una vittoria di speranza, ma che per ora non basta. La Vbc si giocava moltissimo nel derby con Offanengo, orientata invece a far festa per il saluto al proprio pubblico di fine stagione. Ne è nata una partita con nervosismo serpeggiante fra le casalasche e con spazio alle seconde linee per le neroverdi, ma pur con qualche passaggio a vuoto è stata Casalmaggiore, più motivata, a imporsi nettamente per 3-0 (21-25, 19-25, 21-25). Una par tita sempre in pugno che muove la classifica, ma non basta per sentirsi sereni. Domani alle 17 Casalmaggiore farà visita alla Tenaglia Abruzzo Altino, già retrocessa: una partita da vincere a tutti i costi, ma non certo impossibile. Il problema è che per non retrocedere. La Vbc non dipende solo dalla propria partita. Occorre che, contemporaneamente, perda almeno una tra Castelfranco Pisa, Imola e Lecco (due punti di van-

PALLANUOTO SERIE C

Bissolati vince il derby e consolida il quinto posto

Andata semifinali

Macerata-Trento 3-1

Busto Arsizio-Messina 1-3

Ritorno se mifinali

Messina-Busto Arsizio 3-0

Trento-Macerata 3-2

Gara 3 se mifinali

Macerata-Trento domani

Finale

Andata il 20, ritorno il 23-04

taggio sulla Vbc) e Como (un punto sulla Vbc). Insomma, la casalasche vivranno un’ultima giornata di campionato sul filo del rasoio, confidando in una vittoria delle cugine della Trasporti Bressan Offanengo, impegnate nel Pisano, con in palio solo il platonico primato della pool salvezza, conteso con Olbia (che gioca a Lecco). Nel frattempo, l’Esperia ha già chiuso la sta -

gione e si susseguono sui social i consueti messaggi di saluto delle giocatrici. Il campionato è stato positivo e si è chiuso con la partecipazione alla pool promozione, ma ora bisogna guardare al futuro e la domanda del momento è molto semplice: l’Esperia avrà la forza e la volontà per investire risorse e costruire una squadra competitiva anche la prossima stagione, oppu -

Al termine di un match combattuto, la Canottieri Bissolati ha superato 7-6 l’Accademy Piacenza. Un successo che permette ai cremonesi di consolidare il quinto posto, con quattro punti di vantaggio proprio sui piacentini e sul Preganziol. Oggi alle 19 la Bisso-

Risultati 9ª giornata

Altino-Imola 1-3

Como-Castelfranco Pi 2-3

Concorezzo-Lecco 1-3

Offanengo- Vbc 0-3

Olbia-Mondovì 3-0

Classifica

Olbia, Offanengo 41; Castelfranco Pisa, Imola, Lecco 36; Como 35; Vbc 34; Mondovì 19; Concorezzo 16; Altino 15.

re ridimensionerà il progetto? Dalla risposta a questa domanda dipende ogni altra scelta sul futuro delle gialloblu. Al momento i tifosi devono armarsi di pazienza e aspettare che la dirigenza si pronunci sui progetti futuri. Ultimo turno (13-04 h 17): AltinoVbc, Castelfranco Pisa-Offanengo, Como-Mondovì, Imola-Concorezzo, Lecco-Olbia.

lati è impegnata nella piscina comunale di Romano di Lombardia contro la Isocell Orobica, 4ª in classifica. CLASSIFICA (12ª giornata): Lodi 33; Verona 30; Como 28; Orobica 24; Bissolati 19; Piacenza, Preganziol 15; Trento 12; Virgiliana 3; Swim Project 0.

Cremonesi in evidenza nel Meeting di Mantova

Apertura dell’attività outdoor soddisfacente per la Cremona Sportiva-Atletica Arvedi. A Mantova nel Meeting Regionale - Trofeo Agostini in evidenza lo Junior Cristian Mascherpa, vincitore dei 100 metri in 11”06. Bene anche i lanciatori: nel lancio del martello Allievi, Giuditta Liguori si è imposta con il primato personale di 41,84 ed un miglioramento di oltre 2 metri. Terza Flavia Marchini con 31,30 metri e 2 metri e mezzo di miglioramento. Secondo Mattia Zoppi nel lancio del giavellotto con la misura di 57,17 metri e buoni piazzamenti per giovanissima Cadetta Giulia Begnardi Vacchelli nel getto del peso e sempre nel lancio del martello dello Junior Giuseppe Arcangeli e di Nicole Aimi. Nella 2ª prova del Club del Miglio che si è svolta a Milano, infine, netto miglioramento per la Junior Asia Zilioli, prima nella categoria Juniores in 5’41”73 ed un miglioramento di 9 secondi.

ATLETICA LEGGERA
Una fase del derby Offanengo-Vbc (foto Davide Moroni)
PLAYOFF
POOL SALVEZZA

» BASKET SERIE A La Vanoli ora intravede lo striscione d’arrivo

La vittoria di Varese entra di diritto nella storia ultra decennale della Vanoli in serie A. Proprio in uno dei match più importanti della stagione, la squadra di Brotto è apparsa troppo tesa in avvio ed è rimasta sotto nel punteggio per quasi tutti i 40 minuti e a 53” dalla sirena era praticamente sconfitta a -7. Ma quando si può schierare un fromboliere come Willis (28 punti e 33 di valutazione), tutto è possibile e i biancoblu in meno di un minuto hanno impattato il risultato e se Willis non avesse sbagliato un tiro libero, la vittoria sarebbe arrivata al 40’ e non dopo un supplementare, affrontato comunque con più freddezza rispetto a una frastornata Openjobmetis. Un successo preziosissimo, che porta lo score di Brotto a un incredibile 50% di vittorie in

Grazie all’incredibile successo di Varese, i biancoblu hanno ipotecato la salvezza, ma non è ancora tempo di gioire. Domani al PalaRadi arriva Trento dell’ex Galbiati

12 partite, con quattro successi in altrettanti scontri diretti. Anche se è stato fatto un passo importante, la salvezza non è ancora raggiunta e servono almeno altre due vittorie per essere al sicuro. La prima occasione si offre domani alle 20 al PalaRadi contro la Dolomiti Energia Trento, a sorpresa prima vittima di Brotto, proprio all’esordio da head

Risultati 25 ª giornata

Brescia-Venezia 97-89, Pistoia-Sassari 63-86, Reggio Emilia-Milano 8778, Tortona-Trapani 91-101, TrentoScafati 88-78, Treviso-Virtus Bologna 74-80, Trieste-Napoli 109-82, Varese-Vanoli Cremona 85-87.

26 ª giornata (13-04)

Milano-Pistoia, Napoli-Varese, Sassari-Tortona, Scafati-Reggio Emilia, Trapani-Treviso, Vanoli CremonaTrento (h 20), Venezia-Trieste, Virtus Bologna-Brescia.

12

coach. Rispetto ad allora la squadra dell’ex Galbiati appare meno in palla, ma resta sempre un avversario tosto, con giocatori del calibro di Ellis, Cale, Ford e Lamb. La Vanoli ha però dimostrato contro Trapani che al PalaRadi tutto è possibile. LE PAROLE DI COACH BROTTO «Trento è la squadra rivelazione del campionato, con atletismo e aggressività in difesa. Speriamo sia un partita godibile e con un esito positivo per noi, che ci avvicini ancor di più alla salvezza. Chi rimarrà fuori tra gli stranieri? Non ho ancora deciso al 100%». Ma visto l’infortunio di Poser (frattura scomposta della falange prossimale del pollice sinistro, che necessita di un intervento), è scontato l’esordio di Omenaka.

SERIE A2: SCONTRO DIRETTO AL PALARADI

Una JuVi rinfrancata ospita stasera Livorno

La Ferraroni JuVi c’è e lotta insieme ai suoi tifosi. La squadra di Bechi ha ottenuto una palpitante ed esaltante vittoria (91-89) sulla Carpegna Pesaro e riaperto così la rincorsa alla salvezza diretta senza passare dai playout. In un PalaRadi ribollente di amore per l’oro e l’amaranto, la JuVi ha compiuto la rimonta dell’anno in una partita nata male, con i marchigiani arrivati fino al +19. In quel momento c’è stato il gelo nel cuore di tutti gli juvini, ma la squadra ha tirato fuori carattere, orgoglio e un Washington (nella foto Zenzolo) che inizia a mostrare la sua classe, con Polanco e Giombini come valenti

spalle e in poco tempo la gara si è riequilibrata sul 53-53. A quel punto è iniziata una nuova partita punto a punto con fughe e controfughe fra mille emozioni e si è arrivati al finale

spalla a spalla, con Washington che falliva il canestro della vittoria e si andava al supplementare, che alla fine ha premiato gli oroamaranto, mandando in visibilio gli esausti, ma entusiasti tifosi locali. Stasera alle 20.30 arriva al PalaRadi la gloriosa Libertas Livorno per un delicatissimo scontro diretto. Le due squadre, infatti, sono a pari punti a -2 da Cento (impegnata a Nardò) e solo chi vince, può restare in corsa per evitare i playout. Serviranno ancora una volta un PalaRadi caldo e una JuVi simile a quella ammirata contro Pesaro. Insomma, una JuVi d’acciaio. Alexandro Everet

Logiman domani a Lumezzane con il morale alto

SERIE B Nella partita senza appello, la Logiman Crema ha trovato la forza di interrompere la striscia negativa, che durava da tre partite, violando il PalaFit di Desio nel più classico degli scontri salvezza (8074). Un incontro avvincente e sempre in bilico, anche se non bello tecnicamente, con basse percentuali al tiro da entrambe le parti. Ora Rimadesio e Logiman sono alla pari a quota 26 (anche se la prima ha il vantaggio della differenza canestri) e dovranno lottare per evitare i playout nelle ultime tre giornate, cercando di coinvolgere anche la Costa Imola nella lotta. «Ora abbiamo tre partite toste, contro avversarie che si giocano qualcosa, quindi saranno tre finali», ha detto coach Pedroni. La prima domani alle 18 a Lumezzane, dove rientra Valesin. CLASSIFICA (35ª giornata): Treviglio 56; San Vendemiano 52; Legnano 50; Capo d’Orlando, Omegna 44; Faenza, Mestre 42; Casale Monferrato 40; Fidenza, Agrigento 38; Vicenza 36; Virtus Imola, Lumezzane 32; Costa Imola 30; Desio, Logiman Crema 26; Piacenza 24; Fiorenzuola 20; Ragusa 16; Saronno 12.

da inserire nel proprio organico. Requisiti richiesti: regolare brevetto e maggiore età Gli interessati possono inviare il proprio CV a: segreteria@bissolati.it

FABIO VARESI
Willis è stato decisivo nella vittoria di Varese

» bocce: le gare

Vittoria di Edoardo Massarini e Alessandro Minoia nel Trofeo Signorini, con il secondo impostosi anche nella 4ª tappa del Circuito Prestige. Rivieraschi a segno in Promozione

Un weekend griffato dai giocatori del Flora

Strappa il primo successo stagionale il Flora nel Trofeo Signorini organizzato dalla stessa società in collaborazione con il Circolo di via Castelleone. Esultano Edoardo Massarini e Alessandro Minoia (nella foto) . Dopo aver superato Bonezzi-Segale (12-2), i rivieraschi s’imponevano sui castelvetresi CaminatiNani per 12-8. Sugli scudi anche Odoardo Ghisleri e Massimo Grazioli. I portacolori della Baldesio estromettevano i piacentini BisiCassinelli nello spareggio, eliminavano Vitaloni-Pagliari (12-6) ed in semifinale avevano la meglio sui capergnanichesi Comizzoli-Testa per 12-3. Finale a senso unico con Massarini-Minoia che si portavano avanti 9-1 e chiudevano vittoriosi per 12-6. Ha diretto la gara Gabriele Ceriati. CAMPI ONATO DI PROMOZIONE Quinta giornata contras-

segnata da una vittoria e una sconfitta per le nostre formazioni. Primo successo del Flora che s’impone sul Basso Verbano (7-1). Inizio con qualche patema: la terna Visconti-MassariniMinoia subiva un inopinato “cappotto”, Visconti veni -

Duathlon, Giovannini trionfa agli Italiani

Pietro Giovannini è il nuovo campione italiano di duathlon sprint. L’atleta della K3 Cremona succede a Samuele Angelini, vincitore nelle ultime

Nei giorni scorsi a San Matteo delle Chiaviche (frazione di Viadana), serata speciale in occasione della presentazione della 12ª tappa del Giro d’Italia, che il prossimo 22 maggio porterà i corridori da Modena a Viadana, transitando nel terriotorio dell’Oglio Po. In una cornice suggestiva, illuminata di rosa, resa ancora più unica dai giganteschi motori a scoppio: un’atmosfera “fuori dagli schemi”, capace di sorprendere e affascinare ogni presente. Sul palco si sono alternati grandi nomi del ciclismo come Francesco Moser, Alessandro Ballan, Marco Villa (attuale ct della Nazionale su strada), Bruno Reverberi, Roberto Visentin e il campione di paraci-

va sostituito da Giuseppe Domaneschi e i rivieraschi pareggiavano i conti. Altra performance di Luca Domaneschi che s’imponeva su Simone Albini. Incontri di coppia a senso unico. Sugli scudi Minoia-L. Domaneschi, Massarini-G. Domaneschi poi sostituiti da Visconti-Caccialanza che imitavano i loro compagni aggiudicandosi entrambi i set. Per la bocciofila Capergnanica un altro ko (2-6) che vuol dire ultimo posto solitario in classifica.

CIRCUITO PRESTIGE

Parla cremonese la quarta tappa grazie al successo di Alessandro Minoia. Dirompente il portacolori del Flora che esordisce con una sconfitta contro Anna-

tre edizioni. Sul secondo gradino del podio è salito Riccardo Martellato (Gp Triathlon) al primo podio assoluto e terzo Lorenzo Pelliciardi del Val-

chiara Lazzarini, s’impone su Matteo Pergolesi e passa grazie ai “pallini”. Da qui Minoia implacabile supera Mario Lamberti, vince lo spareggio contro Matteo Simeoni, infligge un cappotto a Francesco Visconti ed in finale ha la meglio su Alessandro Ferragina. Sugli scudi Luca Domaneschi che supera Francesco Cannella, Matteo Martini e Federico Manuelli ma è costretto a cedere opposto a Alessandro Ferragina. Nulla da fare per Alessandro Massarini che eliminava Francesco Laudato, ma disco rosso contro Pietro Bastoni. Letizia Mombelli s’imponeva su Angela Scarfone, ma andava ko contro Cristian Di Vita.

digne Triathlon, che ha confermato il gradino più basso del podio dello scorso anno. Quinto Davide Menichelli (K3), a 5 secondi dal podio.

Presentata la 12ª tappa del Giro d’Italia

schermo è stato proiettato un collage di quattro minuti di immagini tratte dalle avventure di Devicenzi, che poi sul palco ha raccontato lo spirito che accompagna ogni sua sfida (nella foto). Al suo fianco, come sempre, la bici del record del mondo, simbolo di determinazione e resilienza.

CATEGORIA ALLIEVI

Il Comitato Regionale della Lombardia ha annunciato gli atleti che rappresenteranno la regione nel 3° Trofeo Vini Classici Pedemonte, in programma il 25 aprile a Pedemonte, in provincia di Verona. Tra i convocati Samuel Minardi (Madignanese), mentre Andrea Arnoldi (Team Serio) è la riserva. La squadra sarà guidata Melina Bruno.

CANOTTAGGIO

Quattro medaglie sul lago di Gavirate

Nel Meeting Interregionale Nord sul lago di Gavirate hanno brillato le ragazze della Baldesio, oro nel quattro di coppia Under 17 di Irene Barbisotti, Emma Caratozzolo, Maria Milanesi e Delia Mazzoni (Misto Moltrasio), le prime due poi bronzo nel doppio. Argenti per la Bissolati nel doppio Senior di Elena Sali e Alice Ramella (Santo Stefano) e per l’Eridanea nel singolo Under 17 di Tommaso Grassi. Per quanto riguarda gli Under 19, il prossimo appuntamento sono gli Europei di Kruszwica (Polonia).

CANOA

Andrea Dal Bianco due volte sul podio

Sulle acque del lago di Paola, a Sabaudia, si sono svolte le gare dedicate alla prima prova di selezione per la Nazionale di canoa velocità. Nel K1 1000 da segnalare il secondo posto del cremonese Andrea Dal Bianco (Carabinieri). Poi sono stati assegnati i titoli italiani di fondo sui 5000 metri in barca singola e Dal Bianco è salito di nuovo sul podio (terzo), alle spalle dell’azzurro Samuele Burgo e di Andrea Schera, entrambi del GS Fiamme Gialle.

MASSIMO MALFATTO
clismo Andrea Devicenzi. Durante la serata le luci si sono abbassate e sul maxi-

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.