52 THE UFFIZI’S COURTYARD The Hall of Fame 84 VILLA GAMBERAIA
The perfect garden Il giardino perfetto
Mimmo Paladino, Allegretto, 2023, olio su tela, cm
summer 2025
126 CARLOS SOUZA
The king of Wanderlust
Il re del Wanderlust
134 LUCIANA PALUZZI
A forever Bond
Un legame eterno
142 VERONICA GAIDO
Like writing on sand
Come scrivere sulla sabbia
150 DAVIDE BARONCINI
The Ghiaia Way
ART, DESIGN & CULTURE
68 UFFIZZI GALLERY
The Age of Enlightenment
Il secolo dei Lumi
74 FORTE BELVEDERE
A terrace overlooking Florence Una terrazza su Firenze
100 MASSIMO CANTINI PARRINI
Illusion and Reality
Illusione e realtà
105 PIETRO TERSINI
In the name of Heritage Nel segno dell’Heritage
158 SHOT ON SITE
168 RESTAURANTS GUIDE
FLORENCE VIEW FROM THE MOST GLAMOROUS MAGAZINE OF THE CITY quarterly
PUBLISHER
Gruppo Editoriale
Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini
CAPRI CORTINA DUBAI FIRENZE MILANO ROMA SICILIA FORTE DEI MARMI VENEZIA
EDITOR IN CHIEF
Matteo Parigi Bini
FASHION DIRECTOR
Marta Innocenti Ciulli
MANAGING EDITORS
Teresa Favi, Francesca Lombardi
EDITORS
Rossella Battista, Sabrina Bozzoni, Virginia Mammoli, Martina Olivieri
EDITOR AT LARGE Slim Greige
CONTRIBUTORS
Davide Baroncini, Veronica Gaido, Luciana Paluzzi, Carlos Souza
COVER PHOTO
Andrea Dughetti
PHOTOGRAPHERS
Austin Calvello, Antonio Carloni, Lorenzo Cotrozzi, Andrea Dughetti, Dario Garofalo, Simone Lampredi, Luca Mata, Alvise Nicoletti, New Press Photo, Niccolò Rastrelli, Valentina Stefanelli
ART EDITORS
Melania Branca, Clelia Giardina
TRANSLATIONS
Centotraduzioni, Tessa Conticelli
ADVERTISING AND MARKETING DIRECTOR
Alex Vittorio Lana
ADVERTISING
Nicola Brigandì, Gianni Consorti, Holding Communication, Lisa Katsogiannou, Emanuela Mattioli, Alessandra Nardelli Monica Offidani, Paola Paciotti, Anna Repellini
EDITORIAL OFFICE via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39.055.0498097 - redazione@gruppoeditoriale.com
SOCIETÀ EDITRICE
Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 www.gruppoeditoriale.com
PROPRIETÀ DELLA TESTATA FM publishing srl
Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b - legge 662/96 - Filiale di Firenze - Contiene IP
STAMPA Baroni & Gori Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
CRAFTSMANSHIP AND TIMELESS STYLE IN THE CREATIONS OF TYLER ELLIS
ARTIGIANALITÀ E STILE SENZA TEMPO
NELLE CREAZIONI DI TYLER ELLIS
text Martina Olivieri
Ogni tua creazione è realizzata a mano a Firenze. Che valore pensi abbia oggi l’artigianalità?
Generazioni di artigiani hanno tramandato tecniche secolari con discreto orgoglio e straordinaria precisione. Il loro lavoro restituisce signifcato e integrità al concetto di lusso, ricordandoci che le cose più belle nascono dal tempo, dalla cura e dall’intenzione.
@TYLERELLISOFFICIAL
Each of your creations is handmade in Florence. What value do you think craftsmanship holds in today’s fashion industry?
Generations of artisans have carried on time-honored techniques with quiet pride and extraordinary precision. Their work brings meaning and integrity back to luxury, reminding us that the most beautiful things are made with time, care. Many of your bags are named after women. Why?
My bags are deeply personal creations, each one crafted with thoughtful details that refect the fabric of my life. The most meaningful of these is my logo, penned by my father, Perry Ellis. His handwriting is now a permanent part of my brand, a quiet tribute woven into every piece. Each bagfs is named after someone close to me, friends and family who have been part of meaningful moments and lasting memories.
Your designs are red carpet favorites for stars. How do you create accessories that resonate with such a wide range of women?
I create classic pieces with a focus on timeless silhouettes, refned functionality, and exceptional craftsmanship. These are qualities that resonate with women of all styles, ages, and backgrounds. My bags are made to stand apart through their design and quality, not through branding. They are elegant, versatile, and deeply personal. A Tyler Ellis bag is designed to move through life with you.
What do you love most about Florence?
Life moves at a slower, more intentional pace. You walk everywhere, surrounded by centuries of art. Florence is a place where children can be children, and adults are free to dream.
Two places in Florence that you love?
Enoteca Pinchiorri and Offcine Gullo!
Molte borse hanno nomi femminili. Perché questa scelta?
Le mie borse sono creazioni profondamente personali, ciascuna realizzata con dettagli pensati per rifettere la mia storia personale. Il dettaglio più signifcativo è il mio logo, scritto a mano da mio padre, Perry Ellis. La sua calligrafa è oggi parte integrante del mio marchio, un omaggio silenzioso presente in ogni pezzo. Ogni borsa porta il nome di una persona a me cara: amici e familiari che hanno fatto parte di momenti signifcativi e di ricordi indelebili.
Le tue creazioni sono amate anche sul red carpet. Come riesci a creare accessori che parlano a tante donne diverse?
Creo pezzi classici, con un’attenzione particolare a silhouette senza tempo, funzionalità raffnata e artigianalità d’eccellenza. Sono qualità che risuonano con donne di ogni stile, età e provenienza. Le mie borse si distinguono per il design e la qualità. Sono eleganti, versatili e profondamente personali. Una borsa Tyler Ellis è pensata per accompagnarti nella vita: è senza tempo, da custodire e amare per anni.
Cosa ami di più di Firenze?
La vita scorre con un ritmo più lento e consapevole. Ci si muove a piedi, circondati da secoli di arte e architettura. Firenze è un luogo dove i bambini possono essere bambini e gli adulti sono liberi di sognare.
Due luoghi a Firenze che ami particolarmente?
Enoteca Pinchiorri e Offcine Gullo!
What struck you when you arrived at Castello di Spaltenna?
The beauty and history of the Castle are immediately striking. It’s a truly fascinating, authentic place, where every detail has been carefully preserved. You can feel the weight of a thousand years of history – it’s thrilling to become part of it.
How did you develop the culinary identity of Il Pievano?
As soon as I arrived, I set out to meet local producers and understand how they work with raw ingredients. My menus tell a story of Italy, my personal experiences, and a few global touches, like Japanese techniques.
How do you blend Campania, Japan, and Tuscany?
Campania is the heart, Tuscany is in the ingredients, and Japan is in the techniques. I don’t see them as separate worlds, but as elements that blend together naturally. Each one plays a specifc role in the way I cook.
What’s the link between your three new menus?
There’s always a hint of bitterness – never overpowering –that runs through them. And then there’s the surprise element: a favour or a texture you didn’t expect. They speak the same language, with different nuances, each designed to surprise and engage the palate.
How does Chianti fnd its way into your dishes?
Through local ingredients and a direct connection with those who grow or produce them. I’m rediscovering game meat, which has deep roots here. Telling the story of the land through food is a gesture of love.
What does ‘going back home’ in the kitchen mean to you?
It’s about rediscovering the favours of childhood, the emotions tied to memories. Every time it happens, it’s like going home again. It’s an intimate journey, shaped by memory and heart.
WALKING THROUGH THE CASTLE’S WALLS FILLS YOU WITH RESPECT AND WONDER
EVOLVING ROOTS
LO CHEF ANTONIO
E LA SUA CUCINA AL CASTELLO DI SPALTENNA
text Sabrina Bozzoni
Che cosa l’ha maggiormente colpita quando è arrivato al Castello di Spaltenna?
La bellezza e la storia del Castello colpiscono subito. È un luogo affascinante, autentico, dove ogni dettaglio è stato preservato con cura. Mille anni di storia si sentono, ed è emozionante poterne fare parte.
Come ha costruito l’identità gastronomica de Il Pievano?
Sono curioso per natura. Appena arrivato, ho voluto conoscere i produttori locali, capire come trattano le materie prime. I miei menu raccontano l’Italia, le mie esperienze e qualche tocco dal mondo, come le tecniche giapponesi. Ogni piatto è un capitolo della mia storia.
Come riesce a far convivere le radici campane, il Giappone e la Toscana?
Le radici campane sono il cuore, la Toscana è negli ingredienti e il Giappone nelle tecniche. Non li vedo come mondi separati, ma come elementi che si intrecciano in modo naturale. Ciascuno ha un ruolo preciso nel mio modo di cucinare.
Qual è il flo conduttore tra i tre nuovi menu?
Una nota amara, mai invadente, c’è sempre. E poi c’è la sorpresa: un gusto o una consistenza che non ti aspetti. I tre menu parlano la stessa lingua, con sfumature diverse, pensati per stupire e coinvolgere il palato.
In che modo il Chianti entra nei suoi piatti?
Attraverso ingredienti locali e il legame diretto con chi li coltiva o li lavora. Sto riscoprendo la selvaggina, che qui ha una grande tradizione. Raccontare il territorio nel piatto è un gesto d’amore.
Cosa signifca per lei ‘tornare a casa’ in cucina? È ritrovare i sapori dell’infanzia, le emozioni legate ai ricordi. Ogni volta che succede, è come tornare a casa. È un viaggio intimo, fatto di memoria e cuore.
CHEF ANTONIO IACOVIELLO
AND HIS CUISINE AT CASTELLO DI SPALTENNA
IACOVIELLO
ph. Antonio Carloni
@CASTELLODISPALTENNA
ph. Antonio Carloni
Scoprila da GMG SPA
La nuova galleria Bel-Air Fine Art a Firenze, situata nello storico Palazzo Portinari Salviati e diretta da Luca Ricchi. A capo del gruppo padre e fglio François e Grégory Chabanian che attribuiscono grande importanza alla presentazione di un’ampia selezione di artisti contemporanei emergenti e di fama internazionale, provenienti da diversi movimenti artistici. Tra questi troviamo l’arte ottica di Patrick Hughes e Rafael Barrios, la street art di Mr Brainwash e Banksy, e la post pop art di Patrick Rubinstein e Chloé B. Anche la fotografa occupa un posto di rilievo con artisti come David Yarrow, Markus Klinko, Liu Bolin, Philippe Shangti, Christian Voigt, Antoine Rose, Cécile Plaisance e Joël Moens.Bel-Air Fine Art rappresenta inoltre importanti scultori contemporanei come Carole Feuerman, Peter Anton, l’artista italiana Annalù e gli artisti francesi Richard Orlinski e Fred Allard. Nel 2025 una nuova collaborazione con il più importante curatore di sculture di Salvador Dalí.
ART AND SUMMER
ALL THE EVENTS UNTIL NOVEMBER
GLI APPUNTAMENTI FINO A NOVEMBRE
JUNE - JULY
On display until 31 August, the hollow men is an exhibition purposely designed for the Project Space of Palazzo Strozzi by Italian artist Giulia Cenci and curated by Arturo Galansino, Director General of the Foundation. Her art aims to challenge hierarchies and boundaries, creating scenarios where every element seems to alternate between recognisability and transformation. Also until 31 August, Palazzo Strozzi and the Maramotti Collection will host Time for Women! The exhibition Tracey Emin. Sex and Sol-
itude will be on display at Palazzo Strozzi until 20 July. It features more than 6 works analysing various moments of the artist’s entire career, in an intense exploration of the themes of body and desire and love and sacrifice. Same date for Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti a Villa Bardini, a fascinating exhibition which aims to turn the spotlight on a couple – he is an art historian and she is a writer and translator – who brought together a group of artists and intellectuals who shaped the
Italian art scene in the th century. Until 27 June in the venue of Florence, Tornabuoni Arte will host the exhibition Arte Povera. La bellezza dell’essenziale dedicated to the movement theorised by art critic Germano Celant.
AUGUST - SEPTEMBER
After paying homage to the victims of Via dei Georgofili with Albero della Pace, Andrea Roggi will return to Florence with the exhibition Humanitas | La Forza dell’Amore on display until 8 August in the Basilica of San Lorenzo. Until 9 September at Palazzo Medici Riccar-
GIUGNO - LUGLIO
Fino al 31 agosto the hollow men è la mostra appositamente pensata per il Project Space di Palazzo Strozzi dall’artista italiana Giulia Cenci e a cura del Direttore Generale della Fondazione, Arturo Galansino. Le sue opere mettono in discussione gerarchie e confini, proponendo scenari in cui ogni elemento sembra oscillare tra riconoscibilità e alterazione. Sempre fino al 31 agosto Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!. Tracey
di in Florence, there will be a solo exhibition of Giovan Battista Foggini ( 65 - 7 5) featuring more than 8 artworks including sculptures, drawings and artefacts. Until 28 November at the Uffizi, there will be an exhibition dedicated to the 8th century: Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi. Curated by Simone Verde and Alessandra Griffo, the exhibition includes 5 artworks between paintings, sculptures, furnishings and porcelain items with some of them on display for the first time.
tellettuali che hanno plasmato il 9 italiano e non solo. Tornabuoni Arte nella sede di Firenze, ospita fino al 7 giugno la mostra Arte Povera. La bellezza dell’essenziale, un omaggio al movimento, teorizzato dal critico d’arte Germano Celant.
AGOSTO - SETTEMBRE Dopo l’omaggio alle vittime di via dei Georgofili con l’Albero della Pace, Andrea Roggi torna a Firenze con la mostra Humanitas | La Forza dell’Amore, fino all’8 agosto nella Basilica di San Lorenzo
Emin. Sex and Solitude: chiude il luglio Tracy Emin a Palazzo Strozzi oltre 6 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di dell’artista, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio. Stessa data per Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti a Villa Bardini un affascinante viaggio alla riscoperta di una coppia - lui storico dell’arte, lei scrittrice e traduttrice - che riunì un cenacolo di artisti e in-
Fino al 9 settembre a Palazzo Medici Riccardi, Firenze omaggia Giovan Battista Foggini ( 65 - 7 5) con una mostra monografica che espone oltre 8 opere tra sculture, disegni e manufatti.
Fino al 28 novembre gli Uffizi va in scena il Settecento con la mostra Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi. Curata da Simone Verde e Alessandra Griffo, l’esposizione presenta 5 opere tra dipinti, sculture, arredi e porcellane, molte inedite.
Palazzo Strozzi Palazzo Medici Riccardi
Villa Bardini Palazzo Strozzi
THE ART OF EYE CONTACT
luxury eyewear & fragrances
Anna Karin Karlsson
Anne et Valentin
Akoni
Chrome Hearts
Dita Eyewear
Eyevan
Jacques Marie Mage
Julius Tart Optical
Kuboraum
Lapima
Masunaga
Masahiro Maruyama
Matsuda
Max Pittion
Ophy Eyewear
Sato
Thom Browne
True Vintage Revival
Superduper
Numero10
Profumum Roma
Liquides Imaginaires
Clive Christian Optometry Center
ON STAGE
THE MUST-SEE CONCERTS AND SHOWS THIS SUMMER
I CONCERTI E GLI SPETTACOLI DA NON PERDERE QUEST’ESTATE
JUNE
Through September 7, Sagrati in Musica returns, a widespread festival that brings classical, jazz, rock, and Latin American sounds to the churchyards of Florence and its surroundings. From June 9 to July 5, Secret Florence blends contemporary art, dance, cinema, and music: among the featured guests are Russian filmmaker Victor Kossakovsky, choreographer Cristina Kristal Rizzo, dancer Virgilio Sieni, and experimental DJ Abo Abo. From June 16 to July 13, in Piazza de’ Pitti, cinema takes center stage once again with
leads two special evenings exploring the theme of anger: on the 8th, opera arias from the 8th century to today, and on the 6th, an entire night inspired by Mozart’s Don Giovanni. On July 19, under the stars of Florence, the Carmina Burana echo once more at the Cavea, in a spellbinding version for two pianos and percussion, performed by the Coro del Maggio Musicale Fiorentino and conducted by Lorenzo Fratini
SEPTEMBER
From September 2 to 14, Firenze Jazz Festival lights up the Oltrarno with over
Apriti Cinema! — a selection of top Italian and international arthouse films, screened in their original language with subtitles, preceded by talks with directors, actors, and critics.
JULY
From July 7 to 14, Donizetti’s Elisir d’Amore takes the stage in the stunning open-air Cavea of the Maggio Musicale Fiorentino, conducted by Alessandro Bonato and directed by Roberto Catalano in his debut at the festival. On July 8 and 16, also at the Cavea, narrator Stefano Massini
GIUGNO
Fino al 7 settembre, torna Sagrati in Musica, rassegna diffusa che porta la musica (classica, jazz, rock e latinoamericana) sui sagrati delle chiese fiorentine. Dal 9 giugno al 5 luglio, Secret Florence mescola arte contemporanea, danza, cinema e musica: tra gli ospiti, il regista russo Victor Kossakovsky, la coreografa Cristina Kristal Rizzo, il danzatore Virgilio Sieni e il dj sperimentale
Abo Abo. Dal 16 giugno al 13 luglio, in piazza de’ Pitti, il cinema torna protagoni-
Massini guida due appuntamenti speciali dedicati al tema della rabbia: in scena, arie d’opera dal ’7 a oggi (8 luglio) e una serata tutta ispirata al Don Giovanni di Mozart ( 6 luglio). Il 19, ancora alla Cavea del Maggio, i Carmina Burana del Coro del Maggio Musicale Fiorentino risuonano sotto le stelle, in una versione per due pianoforti e percussioni diretta da Lorenzo Fratini.
SETTEMBRE
Dal 2 al 14, Firenze Jazz Festival accende l’Oltrarno con oltre concerti e
concerts and more than artists — including the staged reading Moby Dick by Giuseppe Culicchia. On September 20, at the Cavea del Maggio, Lattexplus Festival brings together club culture, innovation, and social reflection. Among this year’s headliners: Acid Arab and Miss Kittin From September 16 to 23, the grand hall of the Maggio Musicale reopens with Les pêcheurs de perles by Bizet — marking the opera directorial debut of acclaimed German filmmaker Wim Wenders, conducted by Jérémie Rhorer
sta con Apriti Cinema!: una selezione dei migliori film d’autore italiani e internazionali, proiettati in lingua originale con sottotitoli e preceduti da incontri con registi, attori e critici.
LUGLIO
Dal 7 al 14, l’Elisir d’Amore di Donizetti va in scena nella suggestiva Cavea del Maggio Musicale Fiorentino, con la direzione di Alessandro Bonato e la regia firmata da Roberto Catalano.
L’8 e 16, sempre alla Cavea, il narratore Stefano
più di artisti con il reading-spettacolo Moby
Dick firmato Giuseppe Culicchia. Il 20 settembre, alla Cavea del Maggio, Lattexplus Festival unisce clubbing, innovazione e riflessione. Tra gli ospiti: Acid Arab e Miss Kittin Dal 16 al 23, riapre la Sala Grande del Teatro del Maggio Musicale con le Les pêcheurs de perles di Bizet che segna il debutto alla regia d’opera del grande regista tedesco Wim Wenders, con la direzione di Jérémie Rhorer.
Piazza de’ Pitti
Cavea of the Maggio Musicale
Oltrarno
Teatro del Maggio Musicale
WHAT IS ESSENTIAL IS INVISIBLE TO THE EYE
Fendi’s Pikaboo, stripped to its essence with masterful restraint: a fawless brushed calfskin in Roman terracotta. Nothing to add, nothing to take away. At r Via de’ Tornabuoni. La Pikaboo di Fendi ridotta all’essenziale ma in modo magistrale: magnifco vitello spazzolato in color cotto romano. Vietato aggiungere o sottrarre qualcosa. In via de’ Tornabuoni, r.
You can find Adolfo Courrier in Florence at COI with a selection of the best Italian jewelry brands.
SHOWROOM Via Por S. Maria, 8 - 2nd floor BOUTIQUE Ponte Vecchio, 18 coi-florence.com
STRAIGHT FROM THE RUNWAY
With the Cruise collection comes the debut of the stunning Gucci Giglio. The GG monogram canvas and denim versions will be available online and at the Florence fagship boutique. At r Via de’ Tornabuoni. Con la Cruise debutta la bellissima Gucci Giglio. Le versioni in canvas monogrammato GG e in denim saranno disponibili in esclusiva online e presso la boutique fagship di Firenze. In via de’ Tornabuoni, r.
WHAT A NICE IDEA
Even the least addicted will be seduced by their originality, creativity and practicality.
Signed by Ermanno Scervino, woven straw, super fat, with laces that wrap around the ankle. At r Via Strozzi. Catturano l’attenzione anche delle meno addicted, per l’originalità, per la creatività e la praticità. Firmate Ermanno Scervino, super piatte, di paglia intrecciata, con i laccetti che girano intorno alla caviglia. In via Strozzi, r.
LUXURY EMBROIDERED LINENS, REFINED NIGHTWEAR AND READY TO WEAR MADE IN FLORENCE BY MASTER ARTISANS. BESPOKE AND MADE TO MEASURE SERVICES AS PART OF OUR CORE. FORE HER, HIM AND THE KIDS. SINCE 1967
FORTIES MIRAGE
A single sweep of leather hugs the wedge-wrapped foot, revealing just a whisper of toes through the peep-toe’s promise. A dream of a future, firting with the elegance of the Forties. At Ferragamo, Via de’ Tornabuoni, r. Inguainano il piede dalla zeppa con un unico fascio di pelle lasciando aperto solo il peep-toe. In un futuro ideale che strizza l’occhio ai Quaranta. Da Ferragamo, in via de’ Tornabuoni, r.
“Benheart stands as one of in the world of artisan brands, proudly elevating the reputation of ‘ Italy ’ to a global audience. It serves as a shining beacon in the realm of leather craftsmanship, embodying the essence of our nation’s excellence in this field.” “Its greatest strength lies in the ability to tailor each product to the customer’s specific needs, thereby guaranteeing the uniqueness and exclusivity of its items. This personalized touch sets Benheart apart in the world of leather craftsmanship”. “Furthermore, you will consistently encounter a warm, helpful demeanor, as well as the unwavering professionalism that Ben imparts to his team, instilling them with the same tremendous passion that fuels his own endeavors. ‘ Your second skin is our dream ’ – this enduring motto encapsulates Ben’s enduring commitment and aspiration, underscoring the dedication that defines the brand.”
LAZY COOL
These shoes from Prada appear to have found the perfect balance between mule and sneaker, in other words fabulously comfortable and stunning to look at. At r Via Roma. Queste scarpe di Prada sembrano aver trovato l’equilibrio perfetto tra un sandalo e una sneakers, come dire il top della comodità con una estetica strepitosa. In via Roma, r.
IMPRESSIONS
A fower-flled garden, the afternoon light, a woman seen from behind. It could be an Impressionist painting, but it’s actually the impression evoked by a detail: a Valentino Garavani hat. At Piazza della Signoria. Un giardino forito, la luce del pomeriggio, una donna di spalle... Quasi un quadro impressionista, una suggestione di un dettaglio, il cappello frmato Valentino Garavani. In piazza della Signoria, .
Founded in 1980 by Gabriele Mangani, Giotto is the essence of Florentine artisanship in the form of leather goods made entirely by hand using superb quality Italian hides. The company is headed by Daniele Mangani, who draw on Gabriele’s teachings and continue his tradition with dedication and enormous passion. Thanks to its many years of experience, today Giotto refects the very best of Made in Italy values. Tradition and innovation, quality and resilience, style and comfort: these are the essential elements of every Giotto creation, alongside the excellence of the best Italian leather.
SPARKLE
No room for indecision: jewelry are minimal or bold, there’s no in-between. These Fani Gioielli creations, with an Eighties fair, are encrusted with diamonds and mark the deluxe comeback of the parure. At r Via de’ Tornabuoni. Non c’è spazio per gli indecisi: i gioielli sono minimal oppure maxi, senza via di mezzo. Queste creazioni Fani Gioielli, di sapore Eighties, sono tempestati di diamanti e segnano il ritorno deluxe della parure. In via de’ Tornabuoni, 72r.
OFFICIAL JAGUAR LAND ROVER RETAILER
A FRESH LOOK
The iconic Rolex Oyster Perpetual is graced with irresistible new faces in an array of colours that celebrate the meeting of pastel shades, vibrant lacquering and a smooth, matt fnish. Fani - Florence, Via de’ Tornabuoni, r
L’iconico Rolex Oyster Perpetual si presenta con nuovi irresistibili volti, in una gamma di colori che celebrano l’incontro tra tonalità pastello, laccature vivaci e fnitura liscia e opaca. Fani - Firenze, Via de’ Tornabuoni, r
The Hollywood actor Jeff Goldblum is known for his acting roles in blockbusters like Jurassic Park and Independence Day but also for his music, including his jazz band, the Mildred Snitzer Orchestra
DANCING WITH JEFF
OUR EXCITING AND EXCLUSIVE INTERVIEW WITH JEFF GOLDBLUM IN FLORENCE IL NOSTRO INCONTRO EMOZIONANTE ED ESCLUSIVO CON JEFF GOLDBLUM A FIRENZE text Teresa Favi photo Andrea Dughetti make up & hair Jacopo Volpini
There’s something ineffable about Jeff Goldblum. A blend of elegance, graciousness, unconventionality, and warmth that makes him magnetic, both on screen and in real life. He is a truly extraordinary man, inquisitive, full of life, unstoppable. We met with him in the enveloping setting of the Pergola Theater in Florence, the city with which he has gotten cozy for the last few years with his wife Emilie and their two children, and where every morning, he wakes up, looks out the window and plays the piano.
For us and for our photoshoot, he was more than amenable and he offered subtle dance movements for a full hour to the tunes of Frank Sinatra as we shared the stage of Florence’s oldest theatre. “Yes, it’s truly special. Florence has won us over,” he says smiling, with that captivating gaze that charmed Hollywood and beyond.
Jeff, your career is amazing. If you had to pick three key moments, which would you choose?
The frst one is defnitely when I found my way to the Neighborhood Playhouse right after high school. Studying with Sanford Meisner was the foundation of everything. Second one, working with Steven Spielberg (in Jurassic Park and The Lost World): he is a genius and wonderfully sweet. Then collaborating with Wes Anderson: we’ve done four movies so far, and the frst one − The Life Aquatic with Steve Zissou - shot here in Italy, was a magical experience. You worked with a lot of great flm directors. What makes you say “yes” to a script today?
The director is everything. Even the best actor can do nothing unless there is a strong vision. At this point I have as robust an appetite as ever for work. It would be thrilling to work with the likes of Sofa Coppola, Jane Campion, the Safdie Brothers, P.T. Anderson, Sean Baker and I can think of a hundred more.
Perhaps taking on roles that have a human scale; multidimensional and complicated. But of course I’ve also enjoyed recently playing parts like Zeus in Kaos (the Netfix series shot in also in Italy, editor’s note) and The Wizard of Oz in Wicked.
C’è qualcosa di ineffabile in Jeff Goldblum. Una combinazione di eleganza, garbo, anticonformismo e calore che lo rende magnetico, sullo schermo come nella vita. È un uomo così fuori dall’ordinario, curioso, vibrante, inarrestabile. Lo incontriamo al Teatro della Pergola a Firenze, città con la quale si è legato negli ultimi anni insieme alla moglie Emily e ai loro due fgli, e dove ogni mattina si sveglia, guarda fuori dalla fnestra e suona il pianoforte. Per noi e per il nostro shooting, è stato straordinariamente disponibile offrendoci sottili movimenti di danza per un’ora intera sulle note di Frank Sinatra, mentre condividevamo il palco del più antico teatro di Firenze. “Sì, è davvero speciale. Firenze ci ha rapiti” dice sorridendo, con quello sguardo incantato che ha fatto innamorare Hollywood e non solo.
Jeff, la sua carriera è straordinaria. Se dovesse scegliere tre momenti chiave?
Il primo è senz’altro quando sono entrato al Neighborhood Playhouse a New York subito dopo il liceo. Studiare con Sanford Meisner è stata la base di tutto. Poi lavorare con Steven Spielberg (in Jurassic Park e Il mondo perduto) : è un genio, e anche un uomo meravigliosamente gentile. Infne, le collaborazioni con Wes Anderson: abbiamo girato insieme quattro flm, ma il primo - Le avventure acquatiche di Steve Zissou - qui in Italia, è stato un’esperienza magica. Ha lavorato con tantissimi registi importanti. Cosa la convince a dire sì oggi?
Il regista è tutto. Se non c’è una visione forte, anche l’attore migliore non può far nulla. Adesso mi sento più ispirato e in forma che mai. Mi piacerebbe lavorare con Sofa Coppola, Jane Campion, con i fratelli Safdie, P.T. Anderson, Sean Baker e me ne vengono in mente altri cento. Magari interpretando ruoli a misura d’uomo, multidimensionali e complicati. Mi piacciono ruoli complessi, ricchi di sfumature come Zeus in Kaos (la serie Netfix girata nel anche in Italia, ndr. ) e il Mago di Oz in Wicked Com’è stato entrare nei panni di un dio moderno?
Charlie Covell ha creato una visione davvero originale del
COVER STORY
Since one years Goldblum lives in Florence with his family for a significant portion of the year
In this shots, he's playfully joking at the Teatro della Pergola, which became our exclusive set for the day
Last year Jeff Goldblum performed with Mildred Snitzer Orchestra in Florence, their latest album, Still Blooming, was very well received
How did it feel to play the role of a modern god?
Charlie Covell created a fresh and original spin on the Greek myths. Our Zeus is uniquely vulnerable and shadowy - deliciously challenging.
You are also a great jazz pianist. What does it mean for you to play on stage with your Mildred Snitzer Orchestra?
Very exciting, every single time. I love playing with them- they are some of the world’s best musicians. We’re touring right now, we’ve performed in Paris, here in Florence at the Niccolini Theater; many places, and we’ll soon be showing up in Toronto, Chicago, at the Montreal Jazz Festival, and on and on. People seem to be celebrating our latest album called Still Blooming Guess who sings on it? Maya Sykes, Scarlett Johansson, Cynthia Erivo, and Ariana Grande. Awesome!
When did you fall in love with music?
I was ten years old. My teacher gave me a jazz arrangement and that’s when I went head over heels. I played in cocktail lounges in Pittsburgh when I was 5 years old. I’ve always kept a piano with me, and I’ve even played in a couple of movies - The Fly and Earth Girls Are Easy. It’s still part of my daily disciplined habit.
Your band has an unusual name…
Yes, it does! Mildred Snitzer was a family friend. A funny and kind lady who would come over once a week. The Mildred Snitzer Orchestra. It sounds nice, doesn’t it?
You are also a style icon. What does elegance mean to you?
Perhaps it’s a mix of authenticity and fun. When I was a kid, I dug costuming. I kept a sort of look book which included pictures of the Rat Pack. The specifc colors and fabrics and a particular watch for instance might be a clue for me about a
mito. Zeus qui è vulnerabile, problematico, umano. L’ho trovato stimolante.
Lei è anche un pianista jazz affermato. Che effetto le fa salire sul palco con la sua Mildred Snitzer Orchestra?
Un’emozione, ogni volta. Sono alcuni dei migliori musicisti al mondo. Amo suonare con loro. Siamo in tour in questo momento. Abbiamo suonato a Parigi e anche qui a Firenze al Teatro Niccolini, e in molti altri posti. Saremo poi a Montreal, Toronto, Atlanta, New York. Sembra che la gente stia apprezzando molto il nostro ultimo album, Still Blooming . E indovinate un po’ chi ha cantato e collaborato con noi? Maya Sykes, Scarlett Johansson, Cynthia Erivo e Ariana Grande. Esilarante!
Quando si è innamorato della musica?
Avevo dieci anni. Il mio maestro mi diede un arrangiamento jazz e scattò qualcosa. A quindici anni suonavo già nei lounge bar di Pittsburgh. Ho sempre avuto un pianoforte con me, anche nei flm La mosca e Le ragazze della Terra sono facili sono io che suono. E continuo a farlo, ogni giorno.
La vostra band ha un nome curioso…
Sì! Mildred Snitzer era un’amica di famiglia. Una signora buffa e gentile che veniva a casa nostra ogni settimana. Mildred Snitzer Orchestra. Suona bene, no?
Lei è anche un’icona di stile. Cos’è per lei l’eleganza?
Forse, è un mix di autenticità e gioco. Da ragazzo adoravo i costumi. Tenevo una specie di lookbook che includeva foto del Rat Pack. I colori, i tessuti e un orologio particolare, ad esempio, potevano essere un indizio per me su un personaggio che stavo cercando di creare. Ho lavorato con stilisti eccezionali come Miuccia Prada, Grace Wales
The Magic o Made i Italy
VINTAGE E NUOVE CREAZIONI ARTIGIANALI
PREGIATI PLAID E CUSCINI MADE IN TUSCANY
1. Jeff Goldblum and Michelle Yeoh in Wicked Part One (2024) by Jon M. Chu
2. A memorable scene from Jurassic Park (1993) by Steven Spielberg
3. With Michelle Pfeiffer in Into the Night (1985) by John Landis
4. Goldblum in a scene from The Fly (1986) by David Cronenberg
5. As Zeus in Kaos the Netflix series shot in 2023
character that I’m trying to create. I’ve worked with great designers, like Miuccia Prada, Grace Wales Bonner, Paul Tazewell and Milena Canonero. Oh - I’m crazy about shoes! I just got my frst bespoke pair made here in Florence by a terrifc shoemaker, Shoko Matsuoka.
You’ve been spending a lot of time in Florence. When did that start and why?
A couple of years ago, we wanted our boys to be exposed to a more international way of life. We got an apartment near Piazza Pitti, and the city cast its spell on us. The boys now speak English, French and Italian. My wife Emilie seems to be fourishing, she’s happy as a clam, and she teaches her method of ftness at Studio . And every morning, you can fnd me tickling the ivories while lookin’ out at the Piazza… it’s paradise.
Do you have some favorite places?
The Church of San Felice and the unforgettable Pontormo painting. The Strozzi Museum, we were there with Arturo Galansino. Cammillo is one of our favorite restaurants (we turned Wes Anderson onto it!). And Piazza della Passera, ice cream at Gelateria La Carraia… Any street you look down is a jewel box. What about your upcoming projects?
We are doing publicity for the album and touring now. Then we’re going on an international media blitz for the next Wicked movie, Wicked: For Good which comes out in November. We shot it in London. That’ll be a busy period, and I can’t wait.
Do you still have a dream to fulfll?
Oh yes, always. I can imagine recording with Billie Eilish, Lady Gaga, Jacob Collier, Laufey, and a whole bunch of others. Being with my family is dreamy, and taking on something that hasn’t even occurred to me. I cotton to continual surprise. Boo!
Bonner, Paul Tazewell e Milena Canonero. Oh, vado pazzo per le scarpe! Ho appena fatto realizzare il mio primo paio su misura qui a Firenze da una bravissima calzolaia, Shoko Matsuoka.
Firenze è diventata casa per voi. Come mai questa scelta?
Due anni fa, volevamo che i nostri fgli vivessero un’esperienza internazionale. Abbiamo trovato un appartamento vicino a piazza Pitti, e ci siamo innamorati della città. I miei ragazzi ora parlano inglese, francese e italiano. Mia moglie Emilie è riforita, e insegna il suo metodo ftness allo Studio . E ogni mattina mi trovate a solleticare i tasti del mio piano davanti alla fnestra spalancata sulla piazza... è un paradiso.
Avete scoperto dei luoghi del cuore?
Tantissimi. La Chiesa di San Felice con quel Pontormo indimenticabile. Il Museo Strozzi, dove ci ha guidati Arturo Galansino. Cammillo è il nostro ristorante preferito, e anche quello di Wes Anderson, ora! Poi piazza della Passera, il gelato della gelateria La Carraia… Qualsiasi strada si guardi è uno scrigno di gioielli.
E i prossimi progetti?
Siamo in piena promozione con l’album e il tour. Poi partirà la promozione per il prossimo flm di Wicked , Wicked: For Good , che uscirà a novembre. Lo abbiamo girato a Londra. Sarà un periodo intenso e non vedo l’ora.
Ce l’ha ancora un sogno da realizzare?
Oh sì, sempre. Vorrei registrare con Billie Eilish, Lady Gaga, Jacob Collier, Laufey e molti altri. Stare più tempo con la mia famiglia è un sogno. Fare qualcosa che non ho ancora immaginato. Continuare a stupirmi. Boo!
The lightness of the Uffizi Gallery's structure refers to its architectural design, particularly the use of a classical style with Doric features and innovative modular construction
THE HALL OF FAME
THE UFFIZI’S COURTYARD RESTORED TO ITS ORIGINAL BEAUTY THANKS TO THE MUSEUM’S INITIATIVE SUPPORTED BY LOCAL ENTREPRENEURS IL CORTILE DEGLI UFFIZI TORNA ALL’ANTICA BELLEZZA GRAZIE A UN’INZIATIVA DEGLI UFFIZI SOSTENUTA DAGLI IMPRENDITORI DELLA CITTÀ text Rossella Battista photo Lorenzo Cotrozzi
The Uffizi were commissioned by Cosimo I, Grand Duke of Tuscany, in 1559 and entrusted to Giorgio Vasari. Completed in 1581, they immediately became the home of the Medici's art collections
Giorgio Vasari, commissioned in 9 by Cosimo I to design a building that would both bring together and distinguish the various arts, created a masterpiece that today symbolizes Florence as much as the Dome does. The project also had to rehabilitate a disreputable and unhealthy area known as the Baldracca, wedged into a narrow space precariously close to the riverbank. And so the ingenious Vasari invented that sweeping series of columns − bright, light, airy −: a colonnade on the ground foor and an open loggia on the second foor (which Francesco I would later have enclosed by Buontalenti). For Florence, that light, Venetian-style tripartite structure was something new and remained unique. The narrow ‘U’ built in white lime and pietra serena was not only lightened by the columns, but the loggias on the ground foor were further lightened by twenty-eight niches almost certainly intended to host a sculptural cycle in the ancient Greek-Roman tradition.
Supporting Vasari’s project, which included the statues of illustrious Florentines in the niches, is the crowning decoration, on the large Serliana facing the Arno, of the statues representing Equity and Rigor, created by Ignazio Danti, who was inspired by Michelangelo’s New Sacristy, including a statue of Cosimo I dressed like the Emperor Augustus, but which his son Francesco immediately replaced with a sculpture by Giambologna portraying Cosimo as a simple th-century knight.
Giorgio Vasari, incaricato nel 9 da Cosimo I di realizzare un edifcio che aggregasse tutte le arti e al tempo stesso le distinguesse, fece un capolavoro che oggi simboleggia Firenze al pari della Cupola. Tra l’altro si doveva risanare un’area malfamata e insalubre quale la Baldracca, incuneandosi in uno spazio esiguo e per di più anche sulla riva instabile del fume.
Ed ecco che il geniale aretino, sulle orme del più illustre architetto del tempo Jacopo Sansovino, attivo nella fragile laguna veaneta, s’inventò quella corsa di colonne, luminose, leggere, aeree: colonnato al piano terra e loggiato aperto al secondo (che poi Francesco I farà chiudere dal Buontalenti). Per Firenze quella trina lieve alla veneziana era una novità e rimase un unicum. La stretta ‘U’ lavorata a calce bianca e pietra serena non solo era alleggerita con le colonne, ma i loggiati, al piano terra, erano ulteriormente resi più lievi da ventotto nicchie destinate quasi sicuramente a ospitare un ciclo scultoreo alla maniera greco-romana.
BUILT ON UNSTABLE GROUND NEAR A SANDY BANK OF THE ARNO, THE UFFIZI BUILDING WAS CONCEIVED AS A PROJECT FEATURING AN EXTREMELY LIGHT STRUCTURE
A conferma c’è il coronamento, sulla grande Serliana sull’Arno, delle statue con l’Equità e il Rigore che Ignazio Danti realizzò ispirandosi alla Sagrestia Nuova di Michelangelo e con un Cosimo I vestito come l’imperatore Augusto ma che il fglio Francesco sostituì subito con una scultura del Giambologna con Cosimo vestito come un semplice cavaliere cinquecentesco.
The grand project, which was meant to replicate the Gioviana series so dear to Cosimo I, remained on hold until 8 , when printer Vincenzo Batelli had the idea to fnally give voice to those blind, silent niches. The idea appealed to Grand Duke Leopold II who, along with his wife Maria Antonia, donated some of the statues that would be created, making the series the
Così il gran progetto, che avrebbe dovuto ripetere la serie gioviana tanto cara a Cosimo I, rimase in un cassetto, fn quando, nel 8 il tipografo Vincenzo Batelli non pensò di dare fnalmente voce a quei loculi ciechi e muti. L’idea piacque al granduca Leopoldo II che contribuirà, con la moglie Maria Antonia, donando alcune delle statue che verranno rea-
Between 1842 and 1856, 28 marble statues were placed in the niches of the pillars outside the Gallery, representing illustrious Tuscans from the Middle Ages to the 19th century
Among the most remarkable statues in the
series are Giotto by Giovanni Duprè, on the left of the third pillar; Machiavelli by Lorenzo Bartolini, on the eleventh; Saint Antoninus by Duprè, on the right of the fourth pillar; and Michelangelo by Emilio Santarelli
last great Florentine work of the Grand Ducal era. It was also a project involving all the people of Florence, much like their ancestors had done in the late s with the cathedral. The statues, which were to be made of marble, were too expensive even for the Grand Duke. So, a public subscription was launched, followed by various lotteries in the style of public raffes, which were held for several years, strictly on the solemn feast of San Giovanni, under the Uffzi loggia. And, as usual, despite various interruptions and even a cholera epidemic, the ambitious project came to light before the lights went out on the Lorraine dynasty.
And so, the idea was to represent a group of illustrious men who, over the centuries, had made Tuscany great. It was a coincidence that, just a few years later, the newborn Italian state would rediscover in those very fgures the foundational roots of national unity. But for the Florentines, they did not represent the Risorgimento spirit they would later come to embody. The bourgeoisie already felt free, and in any case, proud of their illustrious ancestors. As for the common people, ever critical as usual, they nonetheless participated in the initiative with enthusiasm.
lizzate e che rappresentano anche l’ultima, grande opera granducale forentina. Ma fu anche un intervento a cui parteciperanno tutti i forentini, un po’ come avevano fatto gli antichi avi a fne ‘ con la cattedrale. Le statue, che andavano fatte in marmo, costavano troppo anche per il granduca. Così si dette vita a una sottoscrizione e poi ancora a varie lotterie a mo’ di tombolate pubbliche che per alcuni anni si terranno, rigorosamente nel giorno dai San Giovanni, sotto il loggiato degli Uffzi. E, come al solito, pur con varie interruzioni e perfno con un’epidemia di colera, l’ambizioso progetto vide la luce prima che si spegnessero quelle sulla dinastia dei Lorena
THE LOGGIAS ON THE GROUND FLOOR WERE FURTHER LIGHTENED BY TWENTY-EIGHT NICHES ALMOST CERTAINLY INTENDED TO HOST A SCULPTURAL
CYCLE IN THE ANCIENT GREEK-ROMAN TRADITION
Today, as then, the city has answered the call for the last work of the Grand Dukes and has moved to return to full enjoyment of the Museum’s fascinating antechamber. As the Director of the Uffzi, Simone Verde, explains: “The crane used for the expansion works of the Uffzi Gallery has now become oversized in relation to the needs of the project, so it will be dismantled and replaced by a zero-impact construction hoist, funded by a collective sponsorship of about 8 , euros from forentine entrepreneurs, whom I warmly thank. True patrons of the arts, among whom I would
E l’idea fu quella di rappresentare un parterre di uomini illustri, che nei secoli avevano fatto grande la Toscana. Fu un caso che di lì a pochi anni, il nascente stato italiano, ritrovasse proprio in quei personaggi le radici fondanti dell’unità nazionale. Ma per i forentini non rappresentavano lo spirito risorgimentale che avrebbero assunto in seguito. La borghesia si sentiva già libera e comunque fera dei suoi illustri avi. E così anche il popolo, al solito criticone che parteciperà però entusiasta all’iniziativa.
Oggi come allora la città ha risposto all’appello per l’ultima opera dei Granduchi e si è mossa per tornare a godere a pieno dell’affascinante anticamera del Museo. Come spiega il Direttore degli Uffzi Simone Verde: “La gru del cantiere di ampliamento della Galleria degli Uffzi è ormai uno strumento sovradimensionato rispetto alle esigenze dell’intervento, dunque verrà smontata e rimpiazzata da un montacarichi a impatto zero, fnanziato con una sponsorizzazione collettiva di circa 8 mila euro da imprenditori della città, che ringrazio calorosamen-
The Loggiato is the semi-enclosed courtyard (Italian: cortile) space between the two long galleries of the Uffizi Galleries located adjacent to the Piazza della Signoria
The loggiato is known for its display of statues of famous Tuscans housed in niches carved from the inner ground floor pilasters
like to mention Stefano Ricci; and then the leadership of Confindustria − who promoted and coordinated the initiative − Leonardo Bassilichi, Giorgio Moretti, Stefano Gabbrielli, Elisabetta Fabri, Marco Carrai, Confindustria, Enic, and the Fondazione CR Firenze. “They immediately responded to the Uffzi’s call”, Verde says, “after all, this eyesore had burdened the city for far too long.”
Yes, the illustrious men. But how to ft them all into just 8 niches? That’s when the appointed committee laid down a strict rule: no statues for those who already had one. Thus, both Arnolfo and Brunelleschi, whose statues were already placed in front of the Cathedral, were immediately ruled out. Artists, writers, scientists… the crème de la crème of the Tuscan pantheon, though pared down considerably. Even Vasari was cut out, receiving only a bust. A team of the most renowned (but not only) contemporary artists was assembled to produce the sculptures which, as might be expected, received more criticism than praise. And not without harsh blows.
te. Veri e propri mecenati tra cui vorrei citare Stefano Ricci, e poi i vertici di Confinudistria, che hanno promosso e coordinato la cordata, Leonardo Bassilichi, Giorgio Moretti, Stefano Gabbrielli, Elisabetta Fabri, Marco Carrai, Enic, Fondazione Cr Firenze ” “Hanno subito risposto all’appello degli Uffziha proseguito Verde - d’altro canto questo scempio gravava da troppo tempo sulla città.”
THE IDEA OF A SCULPTURE GALLERY ALONG THE LOGGIATO WAS TO REPRESENT A GROUP OF ILLUSTRIOUS MEN WHO, OVER THE CENTURIES, HAD MADE TUSCANY GREAT
Uomini illustri… Ma come farli re tutti in sole 8 nicchie? Ecco che l’apposita commissione sarà categorica: niente statue a chi ne ha già una.
Così sia Arnolfo che Brunelleschi, che erano stati collocati davanti al Duomo, vengono subito scartati. Artisti, letterati, scienziati… la crème de la crème del Gotha toscano. Ridotto all’osso però. Infatti sotto la mannaia fnisce anche Vasari a cui viene dedicato solo un busto. Una squadra con i più famosi (ma non solo) artisti del tempo fu creata per realizzare le sculture che, alla fne, come è facile immaginare, subirono più critiche che plausi.
A masterpiece that today symbolizes Florence. The project also had to rehabilitate a disreputable and unhealthy area
Thus, Sant’Antonino looked asleep, Giotto, although donated by Maria Antonia, was too realistic, even though it was the work of Giovanni Dupré; Dante was considered too subdued. In the case of Guicciardini, the assigned artist even refused to sculpt him, believing the historian to be a wicked man. On the other hand, the Machiavelli by Lorenzo Bartolini, with its intense expression, was well received; Nicola Pisano launched the career of a very young Pio Fedi, chosen by the Grand Duke from the Academy’s students; meanwhile, after sculpting Pier Capponi, Torello Bacci abandoned his artistic career altogether.
The series begins on one side of Via della Ninna with Cosimo the Elder- the only one without any symbolic attributes- and Lorenzo the Magnifcent, followed by Orcagna, gazing at his precious Loggia. Then come Nicola Pisano, Giotto with the bell tower, and Donatello represented with a San Giovannino (now attributed to Desiderio), Leon Battista Alberti with the design of Santa Maria Novella, then Leonardo, condemned for eternity to stand be-
E senza esclusioni di colpi. Così Sant’Antonino sembrava addormentato, Giotto, benché donato da Maria Antonia troppo realistico, ancorché portassero la frma di Giovanni Dupré: Dante troppo dimesso.
E per Guicciardini l’artista incaricato si rifutò perfno di farlo perché riteneva lo storico un malvagio. Piacquero invece il Machiavelli di Lorenzo Bartolini dall’espressione intensa, il Nicola Pisano aprì le porte del successo a un giovanissimo Pio Fedi che il granduca aveva scelto tra gli allievi dell’Accademia, mentre dopo aver scolpito il Pier Capponi Torello Bacci abbandonerà la carriera artistica.
STARTING IN THE NORTHEAST CORNER, CLOSEST TO THE PALAZZO DELLA SIGNORIA, ARE TWO STATUES FLANKING AN ENTRANCE: THE STATUES OF COSIMO AND LORENZO
Si comincia così dal lato lungo su via della Ninna con Cosimo il Vecchio, l’unico a non avere attributi e Lorenzo il Magnifco seguiti dall’Orcagna intento a guardare la sua preziosa Loggia. E poi si prosegue con Nicola Pisano, Giotto col campanile e Donatello rappresentato con un San Giovannino ma che oggi è attribuito a Desiderio, Leon Battista Alberti col disegno di Santa Maria Novella quindi Leonardo
The architecture includes many innovative features which further enhance the lightness and elegance of the structure
side Michelangelo, followed by Dante, Petrarca, Boccaccio and Machiavelli, once again by the increasingly admired Lorenzo Bartolini.
Under the Serliana, we fnd Amerigo Vespucci, sculpted by Gaetano Grazzini (who also created the statue of Lorenzo the Magnifcent) and paid for by fellow artist Enrico Danti, and Galileo by Aristodemo Costoli, donated by Grand Duke Leopold.
In the four niches facing the Arno are the city’s military and political heroes: Francesco Ferrucci, Giovanni delle Bande Nere, Pier Capponi and Farinata degli Uberti
The western side features lesser-known but scientifcally signifcant fgures like Francesco Redi, who disproved of the spontaneous generation theory; the botanist Pier Antonio Micheli; the hematologist Andrea Cisalpino; Sant’Antonino, the archbishop; and the medieval jurist Accursius, a relatively obscure name, yet his statue was funded by a group of ffty citizens. Finally, the series ends near the old Mint with Benvenuto Cellini by Ulisse Cambi, accompanied by his bronze Perseus.
costretto per l’eternità a stare accanto a Michelangelo e quindi Dante, Petrarca, Boccaccio e Machiavelli di un sempre più apprezzato Lorenzo Bartolini.
THE CRANE USED FOR THE EXPANSION WORKS OF THE UFFIZI GALLERY WILL BE DISMANTLED FUNDED BY A COLLECTIVE SPONSORSHIP FROM FLORENTINE ENTREPRENEURS.
TRUE PATRONS OF THE ARTS, AMONG WHOM STEFANO RICCI
Sotto la Serliana Amerigo Vespucci, scolpito da Gaetano Grazzini (autore anche di Lorenzo il Magnifco) e pagato dal collega Enrico Danti e Galileo di Aristodemo Costoli dall’altra, donato questo dal granduca Leopoldo. Nelle quattro nicchie verso l’Arno eroi della patria militari e politici: Francesco Ferrucci, Giovanni dalle Bande Nere, Pier Capponi e Farinata degli Uberti. Si ritorna dunque sul lato ovest con personaggi meno famosi ma legati alle scienze, come Francesco Redi, che confutò la teoria dell’evoluzione spontanea delle specie, il botanico Pier Antonio Micheli, l’ematologo Andrea Cisalpino fno all’arcivescovo Sant’Antonino e al giurista medievale Accorso. Nome questo abbastanza sconosciuto che fu tuttavia pagato da un gruppo di cinquanta cittadini e infne Benvenuto Cellini di Ulisse Cambi che chiude, con il suo Perseo in bronzo la serie sul lato della vecchia Zecca.
The main stage of Uffizi Gallery, in the ground floor rooms of the Gallery, is for the eighteenth century with the exhibition Florence and Europe. Arts of the Eighteenth Century at the Uffizi
THE AGE OF ENLIGHTENMENT
THE EIGHTEENTH CENTURY AND ITS PROGRESSIVE AESTHETICS, IN THE SPOTLIGHT AT THE UFFIZI AGLI UFFIZI PROTAGONISTA IL ‘700 E LA SUA ESTETICA PROGRESSISTA text Francesca Lombardi
At centre stage at the Uffzi Gallery until November this year is the eighteenth century, a momentous period of change in European philosophy and aesthetics. Masterpieces by Goya, Tiepolo, Canaletto, Le Brun, Liotard, Mengs and many other masters; spectacular views of iconic places of the Italian Grand Tour; the monumental Mystical Marriage of St Caterina de’ Ricci by the French painter Pierre Subleyras, restored live in public view; the sensual curiosities of the Cabinet of Erotic Antiquities, recreated in the fashion of the Enlightenment: all these and more offer visitors to the Uffzi an opportunity to deepen their understanding of art beyond the wonders of the Renaissance. Florence and Europe. Arts of the Eighteenth Century at the Uffzi, curated by gallery director Simone Verde and head of eighteenth-century painting Alessandra Griffo, is on display in the spacious frescoed rooms of the museum’s ground foor. The exhibition aims to explore, through its painting, an era of change in art history and also in the Uffzi Gallery itself, which during the eighteenth century underwent a complete shift from dynastic collection of royal treasures to modern museum, the frst in the world. Indeed, it was during this very period that the pact agreed in 7 7 by the last of the Medicis, Anna Maria Luisa, confrming the end of the dynasty, bound the family’s immense art collection to Florence “for the ornament of the State”; and it was Pietro Leopoldo, Grand Duke of Tuscany, who in 769 gave citizens free access to the museum on the feast day of St John, the city’s patron saint ( June).
In the words of museum director and curator Simone Verde: “It’s a complex story with a wealth of subtext and nuance, which we’ve reconstructed with patience and dedication, making available to the public works from the collection that have not been on view for many years, or never displayed before”.
The exhibition opens with art produced in the age of the last Medicis, the early decades of the eighteenth century. At that time religion still played a dominant ART
Fino a novembre agli Uffzi torna in scena il Settecento, un’epoca cruciale per il cambiamento estetico e di pensiero europeo. Capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Le Brun, Liotard, Mengs e tanti altri maestri; spettacolari vedute di luoghi iconici del Grand Tour in Italia; il monumentale Matrimonio mistico di Santa Caterina de’ Ricci del pittore francese Pierre Subleyras, restaurato in diretta in mostra sotto gli occhi del pubblico; le sensuali curiosità del Gabinetto delle Antichità Erotiche ricostruito secondo la moda del Secolo dei Lumi offrono ai visitatori delle Gallerie una occasione di conoscenza e approfondimento in più oltre alle meraviglie del Rinascimento. Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffzi, curata dal direttore Simone Verde e dalla responsabile della Pittura del Settecento Alessandra Griffo, è allestita nelle ariose sale affrescate al piano terreno del museo. Obiettivo della mostra, raccontare ad arte un’epoca di cambiamenti nella storia dell'arte e anche per gli stessi Uffzi, che nel Settecento si trasformarono compiutamente da scrigno dinastico di collezioni reali in museo moderno, il primo al mondo. Fu proprio in questo tempo, infatti, che il patto stabilito dall'ultima discendente dei Medici, Anna Maria Luisa, certifcando nel 7 7 la fne della dinastia, ne vincolò lo sterminato giacimento di opere a Firenze “per ornamento dello Stato”; e fu Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, a consentire nel 769 ai cittadini, nel giorno della festa del santo Patrono di Firenze, San Giovanni ( giugno) di visitare liberamente il museo.
Come spiega il direttore e curatore Simone Verde: “Un racconto complesso e ricco di sottotesti e sfumature che abbiamo costruito con pazienza e dedizione, mettendo a disposizione del pubblico opere della collezione non visti da molti anni o addirittura mai esposti”. Il percorso si apre con la produzione artistica al tempo degli ultimi Medici, nei primi decenni del Settecento. È un periodo in cui la religiosità svolge ancora un ruolo preponderante nella società, ancora di stampo feudale:
role in society, which remained feudal in nature. This is evident from the many works on religious themes commissioned from masters such as Giovan Battista Foggini (Prie-dieu of the Royal Apartments), Sebastiano Ricci (Crucifxion) and more. Enormous artistic endeavour also went into celebrating the outgoing dynasty, seen in portraits of Cosimo III, Grand Prince Ferdinando and Gian Gastone de’ Medici; the latter’s portrait by Joan Richter, in typically ancien regime style, is particularly interesting
The Medicis’ successors, the Lorraines, are immortalised in marble busts: it was during this period that an Enlightenment-infuenced sensibility began to appear, with portraits of a less formal nature. The best-known of these include pieces by Goya, Elisabeth Vigée Le Brun, Anton Rafael Mengs and Jean Marc Nattier.
The eighteenth century saw a growing interest in new schools of painting, which are presented in an entire section of the exhibition. The works on display are representative of the output of schools all over Italy – Tuscany, Veneto and Emilia – and feature prominent artists including Giovanni Domenico Ferretti, Giuseppe Maria Crespi, Canaletto and Francesco Guardi
One aspect of the period’s culture documented in the exhibition is the rediscovery of the Primitives, Christian painters of the Middle Ages whose work was reappraised in anti-Enlightenment circles as a precursor to Romanticism. Another is the burgeoning fashion for the exotic, expressed in paintings such as Young Woman Dressed as a Turk by Jean-Étienne Liotard or Portrait
lo si capisce dalle commissioni di questo tipo affdate a grandi maestri come Giovan Battista Foggini (Inginocchiatoio degli appartamenti reali), Sebastiano Ricci (Crocifssione), e altri ancora. Grandi risorse artistiche erano spese anche nella celebrazione della dinastia uscente, declinata nei ritratti di Cosimo III, del Gran Principe Ferdinando e di Gian Gastone; di quest'ultimo spicca l'interpretazione di Joan Richter, tipicamente ancien regime.
I loro successori, i Lorena, immortalati in busti marmorei: è il momento in cui inizia ad affermarsi una sensibilità di stampo illuministicocon ritratti di natura meno ‘uffciale’. Tra i più celebri, quelli di Goya, Elisabeth Vigée Le Brun, Anton Rafael Mengs e Jean Marc Nattier
Il Settecento vede emergere l’interesse per nuove scuole pittoriche, rappresentate in un’intera sezione della mostra. I dipinti esposti sono rappresentativi di ciò che producevano le scuole di tutta Italia: toscana, veneta, emiliana, con nomi di spicco quali Giovanni Domenico Ferretti, Giuseppe Maria Crespi, Canaletto, Francesco Guardi
Tra gli aspetti della cultura del tempo che la mostra documenta vi è poi la riscoperta dei Primitivi, i pittori della cristianità medievale rivalutati negli ambienti anti-illuministi che preparano il Romanticismo. Così come la crescente moda per l’esotico, espresso in dipinti come la Giovane donna vestita alla turca di Jean-Étienne Liotard o del Ritratto dell’imperatore della Cina Kangxi di Giovanni Gherardini
One of the rooms of the exhibition. on the right, Portrait of Maria Theresa of Habsburg, Francis I, Holy Roman Emperor, and their thirteen children, Martin van Meytens
Negozio specializzato nel second hand di lusso, borse, accessori e abbigliamento dei più famosi brand italiani e francesi, e una selezione di articoli vintage no brand per chi ama pezzi unici
The monumental Mystical Marriage of St Caterina de’ Ricci by the French painter Pierre Subleyras, restored live in public view
In the foregraund,
of the Chinese Emperor Kangxi by Giovanni Gherardini. The exhibition includes an extensive section of nude and erotic sculptures, a genre that underwent a boom in the eighteenth century. The selection on display echoes the layout of the imaginary cabinet of erotic curiosities described by the Marquis de Sade in his novel Juliette in the late eighteenth century, an effective summation of the carnal allure exerted by classical sculpture on the imagination of his contemporaries, now brought together to embody – in de Sade’s interpretation – virile love (the leonine phallus), unnatural love (the hermaphrodite) and incestuous love (Caligula and Drusilla).
As the exhibition continues into the second half of the century, another room explores the nascent aesthetic idea of the Sublime, in which beauty is transcended by a sense of awe and dismay, expressed in images of snow-capped peaks, ruins and waterfalls. In a few years all this would develop into fully-fedged Romanticism. Concluding the exhibition is a series of works linked to the Grand Tour, including two views of Venice by Canaletto, a spectacular depiction of Vesuvius erupting by Thomas Patch and a number of souvenirs from the tour.
La mostra dà poi ampio spazio alle sculture di nudo e a tema erotico, categoria artistica che ha vissuto grandi momenti di fortuna durante il Settecento.
La selezione esposta, in particolare, ricalca la composizione dell'immaginario gabinetto erotico che il marchese de Sade sul fnire del XVIII secolo descrisse nel suo romanzo Juliette, sintesi effcace della seduzione carnale che i marmi classici esercitavano sull’immaginario dei suoi contemporanei, e che vengono adesso riuniti in una sala a esprimere, secondo la lettura data dal marchese, l’amore virile (il fallo leonino), l’amore contro natura (l’Ermafrodito) e l’amore incestuoso (il gruppo di Caligola e Drusilla).
IN THE WORDS OF MUSEUM DIRECTOR AND CURATOR SIMONE VERDE: ‘IT’S A COMPLEX STORY WITH A WEALTH OF SUBTEXT AND NUANCE, WHICH WE’VE RECONSTRUCTED WITH PATIENCE AND DEDICATION’
Proseguendo nel percorso oltre la metà del secolo, ci si imbatte in una sala che esplora la nascente categoria estetica del Sublime: il bello è ‘superato’ da un senso di stupore e sgomento, qui declinato in iconografe di picchi innevati, rovine e cascate.
Tutto questo si evolverà di lì a pochi anni nella forma più compiuta del Romanticismo. Conclusione dell’itinerario è affdata una serie di opere legate al Grand Tour, tra le quali due vedute di Venezia del Canaletto, una spettacolare visione del Vesuvio in Eruzione di Thomas Patch e souvenir a tema.
Maria Adelaide of France in Turkish costume, 1753), Jean Étienne Liotard
The beautiful view from Forte Belvedere
A TERRACE OVERLOOKING FLORENCE
ONE OF THE CITY’S MOST ICONIC LANDMARKS REOPENS, BLENDING ART, CULTURAL EVENTS, AND BREATH-TAKING VIEWS. WE SPEAK TO CARLO FRANCINI, DIRECTOR OF THE FLORENTINE CIVIC MUSEUMS
RIAPRE UNO DEI LUOGHI PIÙ ICONICI DELLA CITTÀ TRA ARTE, EVENTI CULTURALI E PAESAGGI. NE PARLIAMO CON CARLO FRANCINI, DIRETTORE DEI MUSEI CIVICI FIORENTINI
text Martina Olivieri photo Simone Lampredi
The Forte was built at the end of the sixteenth century, designed by Bernardo Buontalenti at the request of Grand Duke Ferdinando I de’ Medici
With summer’s arrival, Florence rediscovers one of its most iconic and beloved sites: Forte Belvedere. From June to October, this magnifcent terrace suspended between sky and city once again opens its gates, inviting Florentines and travellers alike to enjoy a view that takes your breath away – among contemporary art, events, and timeless beauty. A place where past and present meet, and where culture and landscape intertwine in a perfect embrace. We spoke with Carlo Francini, Superintendent of Municipal Museums, Director of the Florentine Civic Museums and Site Manager of Florence’s Historic Centre, a UNESCO World Heritage site.
The reopening of Forte Belvedere is a key moment each year for Florence. How signifcant is it, today, to return such an iconic and accessible space to the city?
Forte Belvedere is one of the city’s most representative places, not only for its historic defensive role but also for its unique position. Each year, from June to October, its reopening is an important event on Florence’s cultural calendar. Mayor Sara Funaro and Culture Councillor Giovanni Bettarini have clearly expressed the will to gradually transform the Forte into a space that’s open all year round. It’s a complex but necessary challenge: to return this extraordinary place to the citizens of Florence – particularly to the younger generations. Our goal is to make it part of everyday life, not just a destination for tourists or art lovers.
Con l’arrivo dell’estate, Firenze riscopre uno dei suoi luoghi più iconici e amati: Forte Belvedere. Da giugno a ottobre, questa magnifca terrazza sospesa tra cielo e città riapre le sue porte, invitando forentini e viaggiatori a godere di un panorama che toglie il fato, tra arte contemporanea, eventi e bellezza senza tempo.
Un luogo dove il passato dialoga con il presente, e la cultura si intreccia al paesaggio in un abbraccio ideale. Ne parliamo con Carlo Francini, Soprintendente ai Musei Comunali, Direttore dei Musei Civici Fiorentini e site manager del Centro Storico di Firenze, Patrimonio Mondiale UNESCO.
La riapertura di Forte Belvedere segna ogni anno un momento importante per Firenze. Quanto è signifcativo, oggi, restituire alla città un luogo così iconico e al tempo stesso accessibile?
CARLO FRANCINI, SUPERINTENDENT OF MUNICIPAL MUSEUMS AND DIRECTOR OF THE FLORENTINE CIVIC MUSEUMS
TELLS US ABOUT THE HISTORY AND BEAUTY OF FORTE BELVEDERE
Can you briefy tell us the history of Forte Belvedere?
The Forte was built at the end of the sixteenth century, designed by Bernardo Buontalenti at the request of Grand Duke Ferdinando I de’ Medici. Its strategic position, on the edge of the medieval walls, made it a key point for defending the city. It was directly connected to Palazzo Pitti via internal passages and served as a safe refuge for the Grand Ducal family. It remained a military site until the 95 s, when it was acquired by the Municipality of Florence with support
Il Forte Belvedere è uno dei luoghi più rappresentativi della città, non solo per la sua funzione difensiva storica, ma anche per la sua posizione unica.
Ogni anno, da giugno a ottobre, la riapertura rappresenta un momento importante del calendario culturale forentino.
La sindaca Sara Funaro e l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini hanno espresso con chiarezza la volontà di trasformare progressivamente il Forte in uno spazio fruibile tutto l’anno.
È una sfda complessa ma necessaria: restituire ai forentini – e in particolare alle nuove generazioni – questo luogo straordinario. Vogliamo che diventi parte della quotidianità cittadina, non solo una meta per turisti o appassionati d’arte.
Può raccontarci brevemente la storia di Forte Belvedere?
Il Forte nasce a fne Cinquecento su progetto di Bernardo Buontalenti per volere del granduca Ferdinando I de’ Medici. La sua posizione strategica, all'estremità delle mura medievali, lo rendeva un punto nevralgico per la difesa della città. Era collegato direttamente a Palazzo Pitti tramite percorsi interni e rappresentava un rifugio
An aerial view by Massimo Sestini
'The view from Forte Belvedere is much more than a beautiful panorama: it’s a tool for reading and understanding the city'
from the Cassa di Risparmio and the Autonomous Tourism Board.
Superintendent Nello Bemporad oversaw its conversion, turning it into a true belvedere for the city. Since then, it has hosted major international art exhibitions, beginning with the landmark Henry Moore exhibition in 97 , which marked the beginning of the dialogue between contemporary art and the Florentine landscape. From the Forte, one can enjoy a unique view of the city. What symbolic value does this perspective hold?
The view from Forte Belvedere is much more than a beautiful panorama – it’s a tool for reading and understanding the city. From here, you can see the entire historic centre – compact and monumental – as well as the city’s expansion out to the suburbs.
The Forte’s position also offers a clear view of the deep bond between Florence and its hilly surroundings: the skyline takes in San Miniato, Piazzale Michelangelo, Fiesole, the Arno, and the hills of the Oltrarno.
But what truly makes this place unique is also the route you take to reach it: today, the Forte is accessible not only from Costa San Giorgio but also through the Villa Bardini Garden, from which you can continue on to the Boboli Gardens, following a continuous route that ideally traces the ancient path of the Medici walls. This physical and visual connection fully restores the sense of Florence’s historical and urban continuity.
What can we expect this summer at the Forte? Can you share a preview?
The main project this season is called Firenze Forma
sicuro per la famiglia granducale. È rimasto una struttura militare fno agli anni Cinquanta del Novecento, quando fu acquisito dal Comune di Firenze con la collaborazione della Cassa di Risparmio e dell’Azienda Autonoma del Turismo.
Il sovrintendente Nello Bemporad ne curò l’adattamento, trasformandolo in un vero belvedere per la città. Da quel momento ha ospitato mostre d’arte di rilievo internazionale, a partire da quella dedicata a Henry Moore nel 97 , che ha segnato l’inizio del dialogo tra arte contemporanea e paesaggio forentino.
Dal Forte si gode di una vista unica sulla città. Che valore simbolico ha questa prospettiva?
Il panorama che si ammira da Forte Belvedere è molto più di una semplice vista: è uno strumento per leggere e comprendere la città. Da qui si coglie l’intero centro storico – compatto, monumentale – ma anche l’evoluzione urbana fno alle aree periferiche. La posizione del Forte consente anche di osservare il legame profondo tra la città e il suo paesaggio collinare: lo skyline abbraccia San Miniato, Piazzale Michelangelo, Fiesole, l’Arno e le colline dell’Oltrarno.
Ma ciò che rende davvero unico questo luogo è anche il modo in cui ci si arriva: oggi è possibile accedere al Forte non solo da costa San Giorgio ma anche attraversando il Giardino di Villa Bardini, e da lì proseguire fno al Giardino di Boboli, seguendo un percorso continuo che ricalca idealmente l’antico tracciato delle mura medicee. Questo collegamento fsico e visivo restituisce pienamente il senso di continuità storica e urbana di Firenze.
Alongside the exhibition, there will be a new café and bookshop, both managed by the MUS.E Foundation
Continua, developed with the Florentine Civic Museums, the Florence World Heritage and UNESCO Relations Offce, and the University of Florence.
It’s an experiential exhibition that tells the story of the city’s urban development over time, using maps, interactive questions and in-depth insights into key moments of Florentine history – from its founding in 59 BCE, according to Roman tradition, to its recognition as a UNESCO World Heritage site in 98 . Visitors will be actively involved, divided into three categories – residents, city users and tourists – with the chance to interact directly with the map of the city. The aim is to create a space for refection and dialogue, encouraging greater urban awareness through a direct visual relationship with the city and surrounding hills.
Cosa ci attende quest’estate al Forte? Può anticiparci qualcosa?
FROM JUNE TO OCTOBER, THIS MAGNIFICENT TERRACE OPENS
ITS GATES, INVITING FLORENTINES AND TRAVELLERS ALIKE TO ENJOY
A VIEW THAT TAKES YOUR BREATH AWAY
Alongside the exhibition, there will be a new café and bookshop, both managed by the MUS.E Foundation. After 8 p.m., only the Palazzina and its terraces will remain open, hosting evening cultural events: concerts, talks, and lectures.
It’s a way to bring life to the Palazzina beyond regular opening hours, and to create an emotional connection between visitors and the city.
Il progetto principale di questa stagione si chiama Firenze Forma Continua, realizzato con i Musei Civici Fiorentini, l’Uffcio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO e l’Università di Firenze. È un allestimento esperienziale che racconta lo sviluppo urbano della città nel tempo, attraverso mappe, domande interattive e approfondimenti sulle tappe fondamentali della storia forentina – dalla fondazione avvenuta nel 59 a.C. secondo la tradizione romana fno al riconoscimento di Firenze patrimonio dell’Umanità nel 98 . I visitatori saranno coinvolti in prima persona, divisi in tre categorie – residenti, city users e turisti – con la possibilità di interagire direttamente con la mappa della città. L’idea è di creare uno spazio di rifessione e confronto, capace di stimolare una maggiore consapevolezza urbana in un rapporto visivo diretto con la città e le colline. Oltre al laboratorio, ci sarà anche una nuova caffetteria e un bookshop, entrambi affdati alla Fondazione MUS.E. Dalle in poi, sarà aperta la sola Palazzina con le terrazze che ospiterà eventi culturali serali: concerti, incontri, conferenze. Un modo per animare la Palazzina anche fuori dagli orari canonici e creare un rapporto emotivo tra chi visita e la città.
The entrance to Villa
Settignano, not far from
in the hills
Today, this historic residence is returning to the international spotlight, while reaffirming the silent dialogue between art and nature that continues to captivate all who visit
Gamberaia
of
Florence.
THE PERFECT GARDEN
THE REBIRTH OF VILLA GAMBERAIA, WITH ITS SECRETS AND LEGENDS LA RINASCITA DI VILLA GAMBERAIA, TRA SEGRETO E LEGGENDA
text Teresa Favi photo courtesy Villa Gamberaia
is a jewel of landscape architecture so much so that the
included it this year among the
Villa Gamberaia
New York Times has
‘25 most spectacular gardens in the world’
The Garden is a lesson in balance and harmony that continues to speak to those willing to listen
The first time you have the privilege of stepping onto the panoramic terrace of Villa Gamberaia, it takes your breath away. Before your eyes, the Italian garden unfurls like a magic carpet over the timeless enchantment of Florence’s skyline. It’s a vision that doesn’t belong to everyday life, but to a dimension poised between dream and eternity: here, beauty becomes vertigo, caress and mystery, light and memory. It’s an experience that both shakes and enchants you, even those accustomed to masterpieces of landscape and art.
Because Villa Gamberaia isn’t just something you look at: it’s something your soul moves through. It is harmony sculpted in greenery, a myth taking shape among hedges and perspectives, silence that tells ancient stories. And while your heart gets lost in such grace, you understand that enchantment cannot be explained: it simply overwhelms you.
We are in the hills of Settignano, not far from Florence. Today, this historic residence is returning to the international spotlight, while reaffirming the silent dialogue between art and nature that continues to captivate all who visit. And it does so with discreet elegance, capable of revealing new emotions at every turn, so much so that the New York Times has included it this year among the ‘25 most spectacular gardens in the world’
This recognition comes from a jury of international experts who praised “the magnificent sequence of green rooms”, featuring cypresses and boxwood, holm oaks, lemon trees, roses, lavender, as well as a grand lawn (the famous ‘bowling green’) that opens onto a historic nymphaeum. But even Edith Wharton once described it as “divine in perfectly human scale”: a legacy still alive today, a lesson in balance and harmony that continues to speak to those willing to listen.
La prima volta che si ha il privilegio di salire sulla terrazza panoramica di Villa Gamberaia, il respiro si sospende. Davanti agli occhi, il giardino all’Italiana si srotola come un tappeto magico sull’incanto del profilo senza tempo di Firenze. È una visione che non appartiene al quotidiano, ma a una dimensione sospesa tra sogno e eternità: qui la bellezza si fa vertigine, carezza e mistero, luce e memoria. È un’esperienza che scuote e ammalia, anche chi è abituato ai capolavori del paesaggio e dell’arte. Perché Villa Gamberaia non si guarda soltanto: si attraversa con l’anima. È armonia scolpita nel verde, mito che prende forma tra siepi e prospettive, silenzio che racconta storie antiche. E mentre il cuore si smarrisce in tanta grazia, si comprende che l’incanto non si spiega: si subisce.
Siamo tra le colline di Settignano, a poca distanza da Firenze. Ora, questa dimora antica torna al centro dell’attenzione internazionale, suggellando quel dialogo silenzioso tra arte e natura che continua ad affascinare chi vi mette piede. E lo fa con un’eleganza discreta, capace di rivelare ad ogni angolo nuove emozioni, tanto che il New York Times l’ha annoverata quest’anno tra i ‘25 giardini più spettacolari al mondo’. Un riconoscimento che arriva da una giuria di esperti internazionali, che ha lodato “la magnifica sequenza di stanze verdi”, con cipressi e piante di bosso, leccio, limoni, rose, lavanda oltre ad un grande prato (il celebre ‘bowling green’) che si apre su un ninfeo storico.
Ma già Edith Wharton, parlava di un luogo “divino in scala perfettamente umana”: un’eredità ancora viva, una lezione di misura e armonia che continua a parlare a chi vuole ascoltare.
Timeless beauty blooms at Villa Gamberaia, where Tuscan elegance meets serene garden harmony
A GARDEN-JEWEL
Villa Gamberaia is a jewel of landscape architecture. Once owned in the 15th century by the Benedictine nuns of San Martino a Mensola, it was in the 17th century that it took on the form of an aristocratic residence, the same we know today. But it is its legendary Italian-style garden, refined over the centuries, a blend of geometric rigor and landscape poetry, that has propelled its international renown. It is the masterpiece of Princess Jeanne Catherine Ghyka, featuring a most original ‘water parterre’ made up of four rectangular basins bordered by boxwood hedges, ending in a semicircle of arched cypresses. Owing to its architectural perfection, the garden became a reference point for two major contemporary landscape designers: Geoffrey Jellicoe, who drew inspiration from it for the restoration of the equally renowned garden at Sutton Place in Surrey, England; and Pietro Porcinai, born in Settignano and son of Martino, the Gamberaia gardener who worked closely with Princess Ghyka. And so: amid water features, timeworn statues, sculpted hedges and fragrant lemons, it is truly worth venturing into this green theater, poised between history and the future.
Like a novel rich in atmosphere, Villa Gamberaia tells the story of a garden not just to behold, but to experience. The garden is open every day from 9 am to 6 pm on weekdays, and until 5 pm on Sundays, with occasional closures for events and maintenance. Booking is strongly recommended, especially due to increasing attendance driven by the NYT recognition.
Villa Gamberaia’s gardens exemplify Italian formal design, with geometric parterres, cypress-lined paths, and water features blending architecture and landscape. It is open every day from 9 am to 6 pm on weekdays, and until 5 pm on Sundays, with occasional closures for events and maintenance
UN GIARDINO-GIOIELLO
Villa Gamberaia è un gioiello di architettura paesaggistica. Appartenuta nel Quattrocento alle monache benedettine di San Martino a Mensola, di fatto è nel Seicento che acquista la fisionomia di residenza aristocratica, la stessa che conosciamo anche noi oggi. Ma è il suo leggendario giardino all’italiana, perfezionato nei secoli, che unisce rigore geometrico e poesia paesaggistica, a far spiccare il volo della sua fama internazionale. È il capolavoro della principessa Jeanne Catherine Ghyka, un originalissimo ‘parterre’ d’acqua costituito da quattro vasche rettangolari delimitate da siepi di bosso che terminano con un emiciclo di cipressi sagomati ad arco. Per la perfezione del suo modello architettonico, il giardino è stato un riferimento nell’opera di due grandi paesaggisti contemporanei, Geoffrey Jellicoe, al quale si è ispirato per il restauro dell’altrettanto noto giardino di Sutton Place nel Surrey in Inghilterra, e Pietro Porcinai, nativo di Settignano e figlio di Martino, giardiniere della Gamberaia che lavorò a stretto contatto con la Principessa Ghyka.
E allora: tra giochi d’acqua, statue segnate dal tempo, siepi scolpite e limoni profumati, vale davvero la pena addentrarsi in questo teatro verde, sospeso tra storia e futuro. Come in un romanzo di atmosfere, Villa Gamberaia racconta il giardino non solo da guardare, ma da vivere. Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 nei giorni feriali, e fino alle 17 la domenica, con qualche chiusura strategica dedicata a eventi, manutenzione. È caldamente consigliata la prenotazione, anche per la crescente affluenza spinta dall’eco del riconoscimento NYT.
HERITAGE & FUTURE
Gucci Cruise 2026
THE GUCCI CRUISE 2026 SHOW AT PALAZZO SETTIMANNI IN OLTRARNO LA SFILATA GUCCI CRUISE 2025 IN OLTRARNO, A PALAZZO SETTIMANNI text Francesca Lombardi
Some items oh show
This spring, Gucci returned to Florence for the presentation of its Cruise 2026 collection, renewing its ties with the Tuscan city. The venue chosen for the show is no accident: frstly the home of the Gucci Archive in Palazzo Settimanni in Via delle Caldaie, and then in the street, in the neighbourhood where the maison became a legend one bag and one print at a time.
An emblematic part of the Gucci story, Palazzo Settimanni stands in the heart of Oltrarno, a district with longstanding links to Florence’s art and craft tradition. Acquired by the label in 95 , over the decades the building has been home to ateliers, workshops, showrooms and, since , the Gucci Archive. Lovingly refurbished to restore its extraordinary architectural layering, today the palazzo is a dynamic space in which past and present come together, preserving the maison’s most iconic creations and refecting its spirit of constant innovation. The archive is organised over several storeys and narrates the aesthetic history of the brand, from foulards and iconic accessories such as the Bamboo and Jackie bags right through to vintage luggage and furs. The atmosphere is magical, with spaces amplifed by mirrors and timeless creations: not only a place of memories, but a bridge between past and present, which meet and
‘RETURNING TO FLORENCE, AND PALAZZO SETTIMANNI IN PARTICULAR, IS BOTH A TRIBUTE AND A DECLARATION OF INT ENT’, SAYS STEFANO CANTINO, CEO OF GUCCI
Questa primavera Gucci è tornato a Firenze per presentare la Cruise 2025, rinnovando il legame con la città. La location scelta per lo show non è stata casuale: prima l’Archivio della Maison, situato in Palazzo Settimanni, in via delle Caldaie e poi in strada, nel quartiere dove Gucci, borsa dopo borsa, stampa dopo stampa è diventato mito. Luogo emblematico della storia di Gucci, Palazzo Settimanni sorge nel cuore dell’Oltrarno, luogo da sempre legato alla tradizione artistica e artigianale forentina. Acquisito dalla Maison nel 95 , l’edifcio ne ha ospitato nel tempo atelier, laboratori, showroom e, dal , accoglie l’Archivio Gucci. Restaurato con cura per restituire la ricchezza delle sue stratifcazioni architettoniche, oggi l’Archivio rappresenta uno spazio dinamico in cui passato e presente si incontrano, custodendo le creazioni più iconiche della Maison e rifettendone lo spirito di continua innovazione. L'archivio, organizzato su più livelli, racconta la storia estetica del brand: dai foulard ad iconici accessori come la Bamboo e la Jackie bag, fno ai pezzi vintage della valigeria e della pelletteria. L’atmosfera è fabesca, specchi che amplifcano gli spazi e creazioni che sfdano il tempo. Non è solo un luogo di memoria, ma un ponte gettato tra il passato e presente che vi si incontrano e dialogano.
converse here. The decision to stage the runway show in this space is therefore both symbolic and provides a platform for a constantly-evolving cultural heritage, indicating the start of a new era. “Returning to Florence, and Palazzo Settimanni in particular, is both a tribute and a declaration of intent”, says Stefano Cantino, CEO of Gucci. “The Archive is not only the custodian of our history, but a dynamic space where the identifying codes of Gucci interweave and are renewed by means of ever-changing interpretations. Presenting our Cruise 6 collection here means renewing our links with our cultural and artisan roots, and projecting them towards the future with ambition and coherence.” We watched the light and fexible Gucci models, frst in the mirrored spaces of the Archive and then in the continuation of the show outside, in the wonderful square dominated by the church of Santo Spirito, which magnifes the light of sunset. We found ourselves immersed in a whispered rereading of the Gucci DNA, shaped by the garments of the Cruise 2026 Collection and references to the brand’s history. Seventies style lives on in aviator glasses, chubby coats and fur-trimmed pieces; the eighties in pencil coats and wide shoulders, and the nineties in repeated logos and pointed shoes. Past and future blur in the Florentine twilight.
SEVENTIES STYLE LIVES ON IN AVIATOR GLASSES, CHUBBY COATS AND FUR-TRIMMED PIECES; THE EIGHTIES IN PENCIL COATS AND WIDE SHOULDERS, AND THE NINETIES IN REPEATED LOGOS AND POINTED SHOES
An emblematic part of the Gucci story, Palazzo Settimanni stands in the heart of Oltrarno, a district with longstanding links to Florence’s art and craft tradition. Acquired by the label in 1953, over the decades the building has been home to ateliers, workshops, showrooms and, since 2021, the Gucci Archive
La scelta della sflata in questo Palazzo diventa così emblema e piattaforma di un'eredità culturale in costante evoluzione, simbolo dell’apertura di una nuova era. “Tornare a Firenze - e in particolare a Palazzo Settimanni - è al tempo stesso un omaggio e una dichiarazione d’intenti” afferma Stefano Cantino, CEO di Gucci. “L’Archivio non è solo custode del nostro passato, ma uno spazio dinamico dove i codici identitari di Gucci si intrecciano e si rinnovano attraverso interpretazioni in costante evoluzione. Presentare qui la collezione Cruise 6 signifca rinnovare il legame con le nostre radici culturali e artigianali, proiettandole con coerenza e ambizione verso il futuro.” Abbiamo seguito le modelle di Gucci, leggere e fessibili, prima negli spazi rifettenti dell’Archivio e poi in strada, nella meravigliosa piazza dominata dalla chiesa di Santo Spirito che amplifca la luce del tramonto dove la sflata è continuata. Ci siamo immersi in una rilettura sussurrata del DNA della maison che prende forma attraverso i pezzi della Cruise 2026 e citazioni dellla storia GG. Lo stile Settanta rivive negli occhiali aviator, nei chubby coat e in quelli con dettagli di pelliccia, gli ’8 nelle pencil coat e nelle spalle grandi, i ‘9 nei loghi ripetuti e nelle scarpe a punta. Passato e futuro sfumano nel tramonto forentino.
Curating Exceptional Living in Tuscany
WHAT TO LOOK FOR & WHERE
Tuscany’s Ultimate Property Guide
IS TUSCANY A GOOD PLACE TO BUY A PROPERTY?
WHEN AND WHERE TO BUY: TOP TRENDS
In Tuscany, luxury is not just about prestige, but a lifestyle shaped by beauty, authenticity, and harmony. Today, the region is among the most sought-after in the high-end real estate market, second only to Costa Smeralda. The most discerning international buyers — Americans, Germans, French, Brits, and Poles — favor historic villas, stately apartments, and countryside homes where old-world charm meets modern comfort. Features like top-floor spaces and breathtaking terraces are especially prized by those seeking privacy and timeless views. Chianti, Val d’Orcia, Forte dei Marmi, and Maremma are leading the revival of rural and coastal luxury, with sales up 24% and 20% between 2023 and 2024. Investing in Tuscany means living the perfect balance of beauty, culture, and comfort.
In Toscana, il lusso non è solo una questione di prestigio, ma uno stile di vita. Oggi la regione è tra le mete più desiderate del mercato immobiliare di fascia alta, seconda solo alla Costa Smeralda. Gli investitori internazionali più esigenti – americani, tedeschi, francesi, britannici e polacchi – scelgono dimore storiche, appartamenti in palazzi nobiliari e casali immersi nella natura, dove il fascino del passato incontra ogni comfort contemporaneo. Elementi come i piani alti e le terrazze con vista mozzafiato sono tra i più ambiti, perfetti per chi cerca privacy e panorami senza tempo. Chianti, Val d’Orcia, Forte dei Marmi e Maremma guidano la rinascita del lusso rurale e balneare, con un notevole incremento delle vendite (+24% e +20% tra il 2023 e il 2024). Investire in Toscana è vivere l’equilibrio perfetto tra bellezza, cultura e comfort.
DECAMERON VILLA REF 7703
REF 7682
DREAMER LUXURY REAL ESTATE
Dreamer Real Estate is a leading name in luxury real estate in Italy. Based in Florence, it promotes exclusive properties and connects them with global clients through international partnerships and targeted strategies, offering tailored advisory and premium services.
Dreamer Real Estate è l’eccellenza del real estate di lusso in Italia. Con sede a Firenze, promuove proprietà esclusive e le collega a clienti globali attraverso partnership internazionali e strategie mirate, offrendo consulenza su misura e servizi esclusivi.
DECAMERON VILLA
REF 7703
Firenze
Price on Request REF 7682
Greve in Chianti, Firenze
13.000.000 € REF 90002
Firenze
4.100.000 € REF 4154
Firenze
5.750.000 € REF 13504
Firenze
4.980.000 €
REF 4154
90002
REF 13504
IS FLORENCE A NICE PLACE TO LIVE?
WHAT AND WHERE TO BUY: TOP TRENDS
In the heart of Tuscany, Florence captivates those seeking more than just a home. Among Renaissance palaces, iconic squares, and timeless views, the luxury real estate market is enjoying a revival, driven by growing Italian and international demand. From frescoed apartments in the UNESCO-listed Historic Center to residences with secret gardens and Arno terraces, every property tells a story. Top areas? Downtow and Oltrarno, where rare authenticity lives on. Here, the value of luxury real estate isn’t measured solely in square footage — ranging from 7.000 € to 14.000 €, with peaks up to 25.000 € — but in the prestige of the address, the light filtering over terracotta rooftops, and the materials that tell centuries-old stories.
Nel cuore della Toscana, Firenze incanta chi cerca qualcosa che sia più di una casa. Tra palazzi rinascimentali, piazze iconiche e scorci senza tempo, il mercato immobiliare di lusso vive una nuova primavera, spinta da una domanda crescente, italiana e internazionale. Dai raffinati appartamenti affrescati del centro storico – patrimonio UNESCO – alle dimore con giardini segreti e terrazze sull’Arno, ogni proprietà racconta una storia. Le zone più richieste? Il centro storico e l’Oltrarno, dove si respira un’autenticità rara. Qui, il valore degli immobili di lusso non si misura solo al metro quadro – tra 7mila € e i 14mila € fino a picchi da 25mila € – ma nel prestigio dell’indirizzo, nella luce tra i tetti rossi e nei materiali che raccontano secoli.
REF
15TH-CENTURY MASTERPIECE IN THE HEART OF FLORENCE
REF 1102
PRICE ON REQUEST
Set within an aristocratic 15th-century palazzo, adorned with frescoes attributed to Piero di Cosimo and noted by Giorgio Vasari, this extraordinary period apartment with a private garden offers a rare chance to own a piece of Florence’s glorious artistic and cultural legacy.
In un palazzo aristocratico del Quattrocento, tra affreschi attribuiti a Piero di Cosimo e menzionati da Giorgio Vasari, questo straordinario appartamento d’epoca con giardino privato offre la rara opportunità di possedere un frammento dell'eredità artistica e culturale fiorentina.
ENCHANTING ESTATE WITH POOL IN MONTEPULCIANO
REF 6817
2.950.000 €
One is left breathless before this restored 18th-century villa. With 10 bedrooms, 9 bathrooms, a panoramic park, and 5 hectares of land with olive groves and orchards, it offers elegance, comfort, and versatile usebut above all, it exudes the timeless, iconic charm of the Sienese countryside.
Si resta senza fiato di fronte a questa villa settecentesca restaurata. 10 camere, 9 bagni, parco panoramico, 5 ettari di terreno con uliveto e frutteto eleganza, comfort e flessibilità d’uso, ma soprattutto qui domina incontrastato lo charme iconico e senza tempo della campagna senese.
DREAM VILLA WITH SEA VIEW AND INFINITY POOL OVER THE VERSILIA
REF 7244
7.800.000 €
Perched on the hills of Pietrasanta, just minutes from the sea, this dream villa with guesthouse offers sweeping views of the Versilia coast. With 9 bedrooms, floor-to-ceiling windows, an infinity pool, and a 1-hectare park, it’s a refined retreat of light, sea, and privacy.
Sulla collina di Pietrasanta, a pochi minuti dal mare, una villa da sogno con dépendance regala viste spettacolari sulla costa della Versilia. Ha ampie vetrate, 9 camere, piscina a sfioro e 1 ettaro di parco. Un luogo di prestigio per un lifestyle sofisticato tra luce, mare, privacy e natura.
IN FLORENCE, WHERE HISTORY MEETS CONTEMPORARY LUXURY
REF 15594
7.800.000 €
The noble palazzo once owned by a disciple of Galileo Galilei shines again. Carefully restored, it offers nearly 800 square meters across three levels, with four refined suites, five bathrooms, rare private parking, and a wellness area with sauna, Turkish bath, Jacuzzi, gym, and climate-controlled wine cellar.
Il palazzo nobiliare appartenuto a un allievo di Galileo Galilei torna a splendere.
Con un restauro d’autore si esaltano i quasi 800 metri quadri. su tre livelli, 4 suite, 5 bagni, un rarissimo parcheggio privato, oltre a una wellness area con sauna, bagno turco, Jacuzzi, palestra privata e cantina climatizzata.
FORTE DEI MARMI: THE CROWN JEWELOFTHETUSCANRIVIERA
A PRESTIGIOUS INVESTMENT WITH TIMELESS ALLURE
Set like a jewel on the golden beaches of Versilia, beneath the white peaks of the Apuan Alps — where Michelangelo once chose marble for his masterpieces — Forte dei Marmi embodies timeless elegance. Born as a pier for shipping the famed white Carrara marble, the Lorenese Fort still tells its historic tale. From fishing village to refuge for aristocrats, intellectuals, and international stars, this Tuscan gem has shaped a unique identity of style, privacy, and sophistication.
Today, 'Il Forte', as locals call it, ranks among Italy’s most exclusive seaside resorts, with villas hidden in the green of Roma Imperiale, luxury boutiques, and iconic beach clubs. Its charm is mirrored in a real estate market in constant growth — here, the legendary villas tucked among pine trees and vast lawns stretching as far as the eye can see are now among Europe’s most coveted. The property market here continues to rise: in 2024, average prices rose well above 10.000 € per square meter (+8.13% year-on-year), with peaks of over 40.000 € per square meter in Roma Imperiale. 84% of premium properties are villas, many priced above 5 million €, and the 8.13% yearly increase confirms solid, steady international demand. With these figures, Forte dei Marmi remains a rare place, where culture meets exclusivity and heritage blends with contemporary art de vivre. An investment not just in style, but in lasting value.
Posata come un gioiello sulle spiagge dorate della Versilia, sotto le vette bianche delle Apuane, dove Michelangelo sceglieva il marmo per i suoi capolavori, Forte dei Marmi incarna un'eleganza senza tempo. Nata come uno molo per l’imbarco del famoso marmo bianco di Carrara, il Forte Lorenese ne racconta ancora oggi le sue radici storiche. Da villaggio di pescatori a buen retiro di aristocratici, intellettuali e star internazionali, questa perla toscana ha costruito un’identità unica fatta di stile, privacy e raffinatezza. Oggi, 'il Forte', come lo chiamano affettuosamente i suoi storici frequentatori, è tra le località balneari più esclusive d’Italia, con ville immerse nel verde di Roma Imperiale, boutique di lusso e beach club iconici. Un fascino che si riflette in un mercato immobiliare in costante crescita, qui infatti le leggendarie ville nascoste tra pini marittimi e immensi tappetti d’erba rasata a perdita d’occhio oggi sono tra le più ambite d’Europa. Il mercato immobiliare qui è in costante crescita: nel 2024 il prezzo medio ha toccato una media che supera ampiamente i 10mila € al metro quadro (+8,13% in un anno), con punte di oltre 40mila € al metro quadro a Roma Imperiale. L’84% delle proprietà di pregio sono ville, molte sopra i 5 milioni di euro e l’8,13% di incremento annuo testimonia una domanda internazionale solida e costante. Con queste cifre, Forte dei Marmi resta un luogo raro, dove la cultura incontra l’esclusività e il patrimonio si fonde con il bien vivre contemporaneo. Un investimento non solo di stile, ma di valore.
REF 7244
REF
Dove ogni sapore racconta una storia
Massimo Cantini Parrini, internationally renowned costume designer. Among his awards: 6 David di Donatello, 5 Nastri d’Argento. He has twice been nominated for an Oscar (ph. Pamela Gori)
ILLUSION AND REALITY
COSTUME DESIGNER MASSIMO CANTINI PARRINI AND THE ART OF STORYTELLING THROUGH CLOTHING IL COSTUME DESIGNER MASSIMO CANTINI PARRINI
E L’ARTE DI RACCONTARE STORIE ATTRAVERSO GLI ABITI
text Virginia Mammoli
Creating worlds, telling stories, conjuring up an era... It can be done with words, with gestures – or with garments, as international costume designer Massimo Cantini Parrini does. He is known for masterpieces such as Tale of Tales, Pinocchio and Dogman, all directed by Matteo Garrone, as well as Cyrano by Joe Wright. Among his most recent work are Maria, starring the magnifcent Angelina Jolie, and Le Déluge, winner for Best Costume Design at the 2025 David di Donatello Awards. His credits also include acclaimed TV series such as M - Il fglio del secolo. His accolades are numerous: six David di Donatello awards, fve Nastri d’Argento, and a European Film Award. He has twice been nominated for an Oscar. Recently, he announced a signifcant partnership with Florence’s Polimoda, where he will return as a mentor for a Master’s course in Costume Design.
Let’s start from the beginning: where did your love of fashion come from?
As a child, I was fascinated by the power of a garment to narrate the story of a person – even of an entire era. By the age of thirteen, I had already begun collecting antique clothing. That collection now numbers over 4,000 pieces.
And your passion for costume design in cinema?
It’s always been there. Cinema – with its magic, its power to create entire worlds – is the perfect place for fashion to merge with storytelling.
An actor or actress you’d love to dress?
I’m drawn to actors and actresses with strong personalities – people who, through costume, can express a rich, multifaceted identity. Some belong to the past, of course, but looking to the present, I’d say someone like Cate Blanchett, for her depth and versatility, or Timothée Chalamet, who has such a natural and authentic elegance.
Creare mondi, raccontare storie, un’arte, un’epoca… Lo si fa con le parole, con i gesti, oppure, con gli abiti, come fa Massimo Cantini Parrini, costumer designer di fama internazionale, conosciuto per capolavori come Il racconto dei racconti, Pinocchio e Dogman, tutti e tre con la regia di Matteo Garrone, Cyrano di Joe Wright e, parlando delle ultime uscite, Maria, con una magnifca Angelina Jolie, e ancora Le Déluge, vincitore ai David di Donatello 2025 per i migliori costumi. Oltre a serie di successo come M - Il fglio del secolo. Tra i tanti riconoscimenti, sei David di Donatello, cinque Nastri d’Argento e un European Film Award. Due le nomination agli Oscar. Di recente ha annunciato un’importante collaborazione con il Polimoda di Firenze, dove tornerà in qualità di mentor per un master in Costume Design.
Cominciamo dal principio, come nasce l’amore per la moda?
Fin da piccolo rimanevo affascinato dalla capacità di un indumento di narrare la storia dell’essere umano, persino un’epoca. Così, già a tredici anni, ho iniziato una collezione di abiti antichi che oggi conta più di 4.000 pezzi. E l’innamoramento per i costumi cinematografci?
Da sempre. Il cinema, con la sua magia e la sua capacità di creare mondi, è il luogo ideale dove la moda si fonde con la narrazione.
Un attore o un’attrice che amerebbe vestire?
Mi affascinano attori o attrici che hanno una forte personalità e che, attraverso il costume, sono in grado di esprimere un’identità complessa e sfaccettata. Alcuni di questi fanno ormai parte del passato, ma, guardando al presente, penso a fgure come Cate Blanchett, per la sua profondità e versatilità, o Timothée Chalamet, dotato di un’eleganza così naturale e autentica.
In Maria, come ha mixato l’eleganza di due icone come la Callas e Angelina Jolie?
La sfda è stata quella di raccogliere l’essenza della Cal-
In Maria, how did you blend the elegance of two icons: Callas and Angelina Jolie?
The challenge was to capture the essence of Callas – her grandeur, her theatricality – and blend it with Angelina’s delicacy, strength and modernity. I wanted the costumes to reflect this unique, contemporary character, while still retaining a sense of historical refnement. A dialogue between eras, made visible and tangible.
And in Le Déluge, how did you recreate the fgure of Marie Antoinette, portrayed here during her imprisonment?
I wanted to show a woman who was not just a queen, but human – fragile, restless – in the days before her tragic end. The costumes became symbols of aristocratic femininity, but also of an inner revolution: a contrast between the beauty of her apparent opulence and the turmoil invading her spirit. I aimed to blend elements of luxury with an increasing sense of unease.
Applications have opened for your Master’s in Costume Design, due to launch in 2026 in collaboration with the prestigious Polimoda in Florence...
The partnership with Polimoda is a wonderful opportunity for dialogue and growth. Polimoda is a centre of excellence in training the next generation of global fashion talent. Sharing my experience with young people, helping them understand the synergy between creativity and craftsmanship – that brings me immense satisfaction.
1. A preparatory sketch by Massimo Cantini Parrini for Maria
2. Cyrano
3. A preparatory sketch for the series
M - Il figlio del secolo
4. Le Déluge, Best Costume Design at the 2025
David di Donatello Awards
5. Pinocchio
las, la sua grandezza, la sua teatralità, e mescolarla con la delicatezza, la forza e la modernità di Angelina, creando costumi che ne esprimessero il carattere unico e contemporaneo, senza rinunciare alla raffnatezza storica. Un dialogo tra epoche che ho voluto rendere visibile e sensibile.
E in Le Déluge, come ha ricreato la celebre Maria Antonietta, qui raccontata nei suoi giorni di prigionia?
Volevo mostrare una donna non solo regina, ma anche umana, fragile, inquieta, prima della sua fne tragica. I costumi sono diventati simbolo di una femminilità aristocratica, ma anche di una rivoluzione interiore, un contrasto tra la bellezza della sua apparente opulenza e il tumulto che la stava invadendo. Ho cercato di mescolare elementi di lusso con una sensazione di disagio crescente.
Sono aperte le iscrizioni per un suo master di Costume Design che si terrà nel 2026 in collaborazione con un’importante istituzione italiana, il Polimoda di Firenze...
La collaborazione con Polimoda è una bellissima opportunità di confronto e crescita. Polimoda rappresenta un’eccellenza nella formazione delle nuove generazioni di talenti del settore moda nel mondo.
Condividere la mia esperienza con i giovani, aiutarli a comprendere la sinergia tra creatività e artigianato, è per me fonte di enorme soddisfazione.
IN THE NAME OF HERITAGE
Summer 5 marks an important moment for U.S. Polo Assn., the offcial brand of the United States Polo Association: 5 years of history, style and belonging… To celebrate this very special anniversary one night is not enough, however memorable.
And that’s why U.S. Polo Assn. decided to collaborate with Pietro Terzini, the visual artist who wields words as if they were paintbrushes. The result is a phrase that has become the brand’s manifesto, past and present. Pietro told us how it happened.
How did your word painting come about?
My word painting arose from my desire to communicate the complexity of the modern world and our lives in a simple way. It comes from everyday observations, from my own experience and what I see in others. It’s a form of truth written in words that are lighthearted, yet come across as forceful and clear.
The word ‘love’ comes up often in your phrases; does the world have a great need for it?
PIETRO TERZINI IS AN ARTIST WHOSE WORK CROSSES THE BOUNDARIES BETWEEN ART, DESIGN AND FASHION
Yes, just like it was very much needed in the past, and will be in the future. Love is the driver of everything: our actions, our fears, our dreams. It’s the strongest feeling a human being can experience, and it’s actually always been at the centre of the epic poetry in every culture. In the slogan for U.S. Polo Assn., the central theme is belonging; what’s its value, in your view?
Belonging means feeling part of something, and it’s essential for every one of us. Whether it’s a family, a team
Questa estate 5 segna un momento importante per U.S. Polo Assn., il marchio uffciale della United States Polo Association: 5 di storia, di appartenenza, di stile… Per festeggiare questo anniversario speciale non basta una notte, seppure unica. Perciò U.S. Polo Assn. ha scelto di collaborare con Pietro Terzini, artista visuale che soppesa le parole come pennellate. È nata una frase che diventa Manifesto del Brand, oggi come ieri. Pietro ci ha raccontato la sua nascita.
Come è nata la tua poetica?
La mia poetica è nata dalla volontà di comunicare in modo semplice la complessità del mondo contemporaneo e delle nostre vite. Nasce da osservazioni quotidiane, da quello che vivo, da quello che vedo negli altri. È una forma di verità scritta con parole leggere, ma che arrivano forti e chiare.
Nelle tue frasi torna spesso l’amore, questo mondo ne ha molto bisogno?
Sì, come ne ha avuto bisogno in passato e ne avrà bisogno in futuro.
L’amore è il motore di tutto: delle nostre azioni, delle nostre paure, dei nostri sogni. È il sentimento più forte che l’essere umano può provare e infatti è da sempre al centro della nostra epica in tutte le culture.
Per il claim di U.S. Polo Assn. il tema centrale è l’appartenenza: che valore ha secondo te?
Appartenere signifca sentirsi parte di qualcosa. È fondamentale per ognuno di noi.
Che sia una famiglia, una squadra, un gruppo di lavoro, sapere dove e a chi apparteniamo ci dà forza.
ART INTERVIEW
U.S. POLO ASSN. AND VISUAL ARTIST PIETRO TERZINI CELEBRATE THE BRAND’S HISTORY U.S. POLO ASSN. E L’ARTISTA VISUALE PIETRO TERZINI PER CELEBRARE LA STORIA DEL BRAND
text Francesca Lombardi
or a working group, knowing where and to whom we belong gives us strength. Belonging is identity, support, sharing and growth.
Play for the moment: is it difficult to live in the present?
It might be the hardest thing of all. We’re always a step ahead or a step behind, caught between regret and expectation. But the present moment is where life really happens. “Play for the moment” is an invitation to be present, to experience now with % intensity.
What’s your relationship with sport, the inspiring value of U.S. Polo Assn.?
Sport is discipline, but it’s also freedom. It’s competition, and also community. It’s the ability to make sacrifces and respect others, teammates and opponents alike. Since the age of six, sport has educated me and taught me the important things in life; in fact, it’s a metaphor for life itself: you fall, you win, you lose, but you always play with passion and you never give up.
Summer 2025 marks an important moment for U.S. Polo Assn., the official brand of the United States Polo Association: 135 years of history, style and belonging…
In this image Pietro Terzini and the phrase that has become the brand’s manifesto for the event
L’appartenenza è identità, supporto, condivisione e crescita.
Play for the moment: è difficile vivere il presente?
È forse la cosa più diffcile. è un tempo complesso il nostro in questo senso Siamo sempre un passo avanti o un passo indietro: tra rimpianti e aspettative. Ma vivere il momento è dove succede davvero la vita. “Play for the moment” è un invito a essere presenti, a vivere con intensità al % il presente. Che rapporto hai con lo sport, fonte di ispirazione per il brand U.S. Polo Assn. fin dalle sue origini?
FOR THIS ANNIVERSARY U.S. POLO ASSN. DECIDED TO COLLABORATE WITH PIETRO TERZINI, THE VISUAL ARTIST WHO WIELDS WORDS AS IF THEY WERE PAINTBRUSHES
Lo sport è disciplina, ma anche libertà. È competizione, ma anche comunità. È sapersi sacrifcare e rispettare gli altri, compagni di squadra o avversari. Lo sport da quando ho 6 anni mi ha cresciuto e mi ha insegnato gli aspetti fondamentali della vita, è esso stesso metafora della vita: si cade, si vince, si perde, ma si gioca sempre con passione senza arrendersi.
Vestire è un modo di comunicare?
Are clothes a form of communication?
Absolutely. Every garment we wear says something about us: our mood, our frame of mind, our way of seeing the world. Even not caring how we dress is ultimately a form of communication.
Assolutamente sì. Ogni cosa che scegliamo di indossare racconta qualcosa di noi: il nostro umore, il nostro stato d’animo, il nostro modo di vedere il mondo. Anche non curarsi di come ci si veste è, in fondo, una forma di comunicazione.
GIORGIO ARMANI Drawn effect armani.com
CARTHUSIA
Scent of summer carthusia.it
GUCCI Colors&colors gucci.com
EMPORIO ARMANI Style and comnfort armani.com
MORNING
CAPUTI GIUGGIÙ The sea inside angelacaputi.com
WIDE-BRIMMED HATS, FLAT SHOES, ROOMY STRAW BAGS… CAPPELLI AMPI, SCARPE BASSE, BORSE CAPIENTI E DI PAGLIA… 8
PRADA Change of shape prada.com
SCERVINO Knit and purl crochet ermannoscevino.com
Bow allure chanel.com
DOLCE&GABBANA Style power dolcegabbana.com
ARMANI Not jist a jacket armani.com
Details ferragmo.com
LORO PIANA Understated charm loropiana.com VALENTINO Old fashion valentino.com 9
Precious moon tavantijewels.com 8
DOLCE&GABBANA Air, air, air dolcegabbana.com
GUCCI Devil is in the details gucci.com
TRAVELLERS TO THE CORE, TROLLEY CASE IN ONE HAND AND COFFEE IN THE OTHER, SNEAKERS AND BACKPACK VIAGGIATORI IRRIDUCIBILI, TROLLEY IN UNA MANO E CAFFÈ NELL’ALTRA, SNEAKERS E ZAINO 2
Coffee please! fendi.com GIORGIO ARMANI Mediterranean story armani.com
DI SGUARDI Bue Eyes
RICCI Essential luxury stefanoricci.com
LOUIS VUITTON Traveling light louisvuitton.com U.S. POLO
ermannoscervino.com
TYLER ELLIS Beautiful messages tylerellis.com
SOMETHING
GARAVANI Seventies appeal valentino.com
FERRAGAMO Flowers ferragamo.com
The celebration of sensuality. Sparkling outfts, diva-style furs, eye-catching dresses. The fnest craftsmanship. F/W 2025/26 Prêt-à-porter
Feature by Marta Innocenti Ciulli
Valentino
Versace
Versace
Dolce&Gabbana
Valentino
Giorgio Armani
Ermanno Scervino
Gucci
Max Mara
Dolce&Gabbana
Emporio Armani
Chanel
Miu Miu
Versace
Valentino
Ermanno Scervino
Max Mara Chanel
Ferragamo
Miu Miu
THE KING OF WANDERLUST
CARLOS SOUZA, THE GLOBAL TASTEMAKER TRACING BEAUTY ACROSS CONTINENTS
CARLOS SOUZA, IL GLOBETROTTER DEL GUSTO
CHE RINCORRE LA BELLEZZA ATTRAVERSO I CONTINENTI
by Slim Greige
Carlos Souza divides his time between Rome, New York, Brazil, Comporta and Lisbon (ph. Valentina Stefanelli)
days of the ’70s to today.
Right: his first book, a glimpse into his vibrant universe and his family together with Valentino
Carlos Souza, a key figure in the Valentino world, alongside Mr. Valentino and Giancarlo Giammetti. Pictures from the golden
Carlos Souza, the global brand ambassador of Maison Valentino, has lived a life that reads like a cinematic fairytale. Discovered as a teenager during Rio’s Carnival, Carlos was swiftly swept to Italy, where he became an integral part of the Valentino universe, working closely with the Emperor of Fashion, Mr Valentino and Giancarlo Giammetti and spending over four decades as a dazzling bridge between fashion, art, society, and culture. As both model and photographer of the fashion and social scene, he captured the electric pulse of a golden era, working alongside luminaries like Andy Warhol in New York at Studio 54 and covering the glittering art scene of the ‘70s. Dividing his time between New York, Rome, Brazil, Comporta and now Lisbon, Carlos Souza is a global tastemaker with a rare visual sensitivity. He is not only a stylist, photographer, editor, jewellery designer and creative consultant, but also the author of three celebrated books: Carlos’s Places, Comporta Bliss, and Amalf Coast all published by Assouline with his newest, Lisboa Luz, set to arrive in June. His many passions? Art, music, fashion, travel and above all, a contagious zest for life and a deep loyalty to his close knit tribe of family and friends. Fluent in many languages and attuned to the nuances of people and place, Carlos Souza moves through the world with a rare mix of eloquence, charm, and emotional sensitivity. His presence is both effervescent and grounding, a kind of timeless glamour wrapped in a happy soul.
CARLOS SOUZA, GLOBAL BRAND
AMBASSADOR
OF MAISON VALENTINO
Carlos Souza, global brand ambassador della Maison Valentino, ha vissuto una vita che sembra uscita da una favola cinematografca. Scoperto molto giovane durante il Carnevale di Rio, è stato presto catapultato in Italia, dove è diventato parte integrante dell’universo di Valentino, lavorando a stretto contatto con l’Imperatore della Moda, Valentino Garavani, e Giancarlo Giammetti, diventando per oltre quattro decenni un ponte scintillante tra moda, arte, società e cultura. Modello e fotografo della scena fashion e sociale, ha catturato il battito elettrico di un’epoca d’oro, lavorando accanto a icone come Andy Warhol a New York, tra Studio 54 e l’effervescente scena artistica degli anni ’70. Dividendo il suo tempo tra New York, Roma, Brasile, Comporta e Lisbona, Carlos Souza è un raffnato arbitro del gusto con una rara sensibilità visiva. Non è solo stylist, fotografo, editor, designer di gioielli e consulente creativo, ma anche autore di tre libri pubblicati da Assouline: Carlos’s Places, Comporta Bliss e Amalf Coast, cui si aggiunge Lisboa Luz, in uscita questo giugno.
Le sue passioni? Arte, musica, moda, viaggi e soprattutto una contagiosa voglia di vivere, accompagnata da una profonda lealtà verso la sua tribù di amici e familiari. Poliglotta e capace di cogliere le sfumature di persone e luoghi, Carlos Souza si muove nel mondo con un raro equilibrio tra eloquenza, fascino e sensibilità emotiva. La sua presenza è al tempo stesso frizzante e rassicurante: un’eleganza senza tempo avvolta in un’anima felice.
You left Brazil for Italy and then New York. How did this shape your path?
Moving from Brazil to Italy launched my fashion career with Valentino and Vogue, which led me to New York. One night at El Morocco, Andy Warhol asked me to shoot for Interview magazine, marking my shift from model to photographer.
Ha lasciato il Brasile per l’Italia e poi per New York. In che modo questo ha infuenzato il suo percorso?
Trasferirmi dal Brasile all’Italia ha dato il via alla mia carriera nella moda con Valentino e Vogue, e questo mi ha portato a New York. Una sera, all’El Morocco, Andy Warhol mi chiese di fotografare la serata per Interview Magazine, segnando il mio passaggio da modello a fotografo.
1
RESTAURANTS
In Rome: Trattoria al Moro is my favorite spot in the city with the best carbonara on the planet (Vicolo delle Bollette, 13). In Florence: Cammillo, because everything is delicious (Borgo S. Jacobo, 57/r).
In Milan: Langosteria (Via Savona, 10).
CHEZ DEDE
An independent Roman brand created by Daria Reina and Andrea Ferolla, which I love for its eclectic spirit.
2
My favourite places
GALLERIA
BORGHESEIn Rome. For the most Canovastunningsculptures.
4
ROMAN PLEASURES
A walk through the stunning gardens of Villa Doria Pamphilj, followed by a stroll through the charming streets of Trastevere and the Ghetto, in the company of Roman friends. My great Neapolitan tailor, in Rome.
Rome, birthplace of the Valentino brand, is a special city Carlos knows and loves deeply
Another key Italian city in Carlos’s career and personal journey is Milan (ph. Dario Garofalo)
Has Italy always been a place you wanted to explore?
As a young student living in Brazil, I dreamed of being an ambassador to Italy! Upon arriving in the fashion world, I unintentionally touched my destiny, and later became the global ambassador for Valentino. You travel with a close knit circle of family and friends. How important is that sense of tribe in your life and your work?
The fashion circuit is a fast moving engine with non stop travels and presentations globally. Working with a tight knit group, like the Valentino clan, made it manageable. We live by the mantra ‘work hard, play hard.’
Is it essential for you to retreat to moments of simplicity amid all that movement?
In between I like to retreat to my farm in Brazil, where I enjoy dressing down in old garments with a history.
How would you describe your visual language?
My visual language is eclectic, pushing towards a zen approach, balancing excess and restraint. I see beauty everywhere, and my Instagram feed (@carlossouza1311) reflects my positive vision. I love colors and to challenge my senses with new emotions.
When curating a book, what’s more difficult: deciding what to include, or what to leave out?
What to leave out is always harder. I’m often tempted to keep certain moments private, but I also fnd joy in sharing photographic records, each image tells its own story.
Do you believe one is simply born with a sense of style or is it always learned through living?
I believe innate sense and experience both contribute to my style.
As a child, I was particular about my outfts, and that sense has stayed with me. Before I go to bed, I often plan my outft for the next day!
Which places in Italy have shaped you the most?
Rome and Milan have been signifcant in my fashion journey. Working as a model and photographer and shooting fashion shows for Harper’s Bazaar, helped form long term friendships with journalists, editors, models and artists.
If you could capture Italy in a single frame, one image, what would it hold?
For me, Italy is a big plate of rigatoni al pomodoro!
L’Italia è sempre stata un luogo che desiderava esplorare?
Da studente in Brasile sognavo di diventare ambasciatore in Italia. Quando sono arrivato nel mondo della moda, ho toccato il mio destino senza saperlo. Più tardi, sono diventato l’ambasciatore mondiale per Valentino.
Viaggia sempre con una cerchia affiatata di amici e familiari. Quanto conta per lei questo senso di ‘tribù’, nella vita e nel lavoro?
Il circuito della moda è un motore inarrestabile, fatto di viaggi e presentazioni in tutto il mondo. Lavorare con un gruppo affatato, come il clan Valentino, ha reso tutto più gestibile. Vivevamo secondo il mantra ‘work hard, play hard’.
È essenziale per lei rifugiarsi in momenti di semplicità in mezzo a tutto quel movimento?
Molto. Nei momenti di pausa mi piace ritornare nella mia fattoria in Brasile, dove indosso vecchi abiti pieni di storia. Come descriverebbe il suo linguaggio visivo?
Il mio linguaggio visivo è eclettico, ma tende verso un approccio zen, bilanciando l’eccesso con la misura. Vedo bellezza ovunque, e il mio proflo Instagram (@carlossouza1311) riflette la mia visione positiva. Amo i colori e mi piace sfdare i miei sensi con nuove emozioni.
Quando cura un libro, cos’è più difficile: decidere cosa includere o cosa lasciare fuori?
Lasciare fuori qualcosa è sempre più diffcile. A volte sono tentato di tenere certi momenti per me, ma trovo gioia nel condividere scatti fotografci, ogni immagine racconta una storia.
Crede che il senso dello stile sia innato o lo si acquisisca vivendo?
Credo che sia un mix tra predisposizione e esperienza. Da bambino ero già attento a come mi vestivo, e quel senso non mi ha mai lasciato. Ancora oggi, prima di andare a dormire, penso spesso a cosa indosserò il giorno dopo.
Quali luoghi in Italia l’hanno formato di più?
Roma e Milano sono stati fondamentali nel mio percorso nella moda e nella vita. Lavorando come modello e fotografo, e scattando le sflate per Harper’s Bazaar, ho creato legami duraturi con giornalisti, editor, modelle e artisti.
Se potesse racchiudere l’Italia in una sola immagine, quale sarebbe?
Per me, l’Italia è un grande piatto di rigatoni al pomodoro!
Luciana Paluzzi was born in Rome to an Umbrian father and a mother whose family hailed from Lecco, the shores of Lake Como (ph. Andrea Dughetti)
A FOREVER BOND
THE ACTRESS LUCIANA PALUZZI ON STARDOM, ITALIAN HERITAGE, AND THE FREEDOM OF LETTING GO L’ATTRICE LUCIANA PALUZZI TRA CELEBRITÀ, RADICI ITALIANE E LA LIBERTÀ DI LASCIAR ANDARE
by Slim Greige
‘I love Lake Come, from where my mother comes from’
TRAVEL EXPERIENCES
Luciana Paluzzi, the Italian actress best known for her unforgettable role as Spectre’s Fiona Volpe in 007 - Thunderball, couldn’t be further from the cold blooded femme fatale she once portrayed. Born in Rome to an Umbrian father and a mother whose family hailed from Lecco, the shores of Lake Como, Luciana was originally destined to become a naval engineer, until cinema intervened. Her career, launched in 9 by the Oscar-winning Three Coins in the Fountain, spanned over three decades. It included international titles such as Captain Nemo and the Underwater City, The Six Million Dollar Man, Bonanza, The Klansman, The Green Slime and The Greek Tycoon. But it was her daring role in the Bond universe, a seductive and self possessed villain, rare for women at the time, that cemented her legacy. What was it like flming Thunderball in the Bahamas in the ’60s?
LUCIANA PALUZZI, ITALIAN ACTRESS
BEST KNOWN FOR HER ROLE AS FIONA VOLPE IN 007 - THUNDERBALL
It was extraordinarily glamorous and so much fun! I had been originally called to audition for the role of Domino (eventually played by Claudine Auger, ed), but then Cubby (Albert R. Broccoli, ed) and Harry (Saltzman, ed) the two Bond producers, called me saying that I wasn’t to get the role of Domino. I was devastated but when they said that they actually decided that I would play the female villain, I thought that was even more stimulating! The frst three Bond flms had been an enormous success. Our changing rooms were on a beautiful yacht and our meals were served on the beach, under a white tent, with exquisite tablecloths and Baccarat futes, with Cristal champagne fowing. We had many photographers on set capturing behind the scene pictures so even a bed scene with Sean came with an audience! How was the dynamic on set between you, the director Terence Young and Sean Connery?
The three of us became friends for life! Terence was a true gentleman, so elegant, kind, with exquisite manners. Terence was the real Bond. He had directed all the previous
Luciana Paluzzi, l’attrice italiana nota soprattutto per il suo indimenticabile ruolo di Fiona Volpe, agente della Spectre in Agente 007 - Thunderball (Operazione Tuono), non potrebbe essere più diversa dalla fredda femme fatale che ha interpretato. Nata a Roma da padre umbro e madre originaria di Lecco, sulle sponde del Lago di Como, Luciana era inizialmente destinata a diventare ingegnere navale, fnché il cinema non ha cambiato il corso della sua vita. La sua carriera, iniziata nel 9 con il flm premiato con l’Oscar Tre soldi nella fontana, è durata oltre trent’anni e ha incluso titoli internazionali come Capitano Nemo e la città sommersa, L’uomo da sei milioni di dollari, Bonanza, L’uomo del Klan, Il fango verde e Il magnate greco. Ma è stato il suo audace ruolo nel mondo di James Bond, una seducente e sicura antagonista, raro per una donna all’epoca, a consolidarne l’eredità.
Com’è stato girare Thunderball alle Bahamas negli anni ’60?
È stato straordinariamente glamour e divertente! Inizialmente ero stata chiamata per fare il provino per il ruolo di Domino (poi affdato a Claudine Auger, ndr), ma poi Cubby (Albert R. Broccoli, ndr) e Harry (Saltzman, ndr), i due produttori di Bond, mi dissero che non avrei avuto la parte. Ero devastata, ma quando aggiunsero che avevano deciso di affdarmi il ruolo della cattiva femminile, lo trovai ancora più stimolante! I primi tre flm di Bond erano stati un enorme successo. I nostri camerini erano su uno yacht meraviglioso e i pasti ci venivano serviti sulla spiaggia, sotto una tenda bianca, con tovaglie raffnate, fûte di Baccarat e champagne Cristal che scorreva a fumi. Sul set c’erano molti fotograf a documentare i momenti dietro le quinte, quindi anche una scena a letto con Sean aveva il suo pubblico!
Com’era il rapporto tra lei, il regista Young e Connery?
Siamo diventati amici per la vita! Terence era un vero gentiluomo, elegante, gentile, con maniere raffnate. Era lui il vero James Bond. Aveva diretto tutti i precedenti flm di Bond
HASSLER ROMA
The late Roberto Wirth Jr. always made sure we had the most beautiful suite with views over Rome. To me the hotel Hassler Roma is one of the most elegant hotels in the world, with unmatched service.
RESTAURANTS
Zass in Positano: the best pizza and fsh in one of the most romantic settings imaginable (Hotel San Pietro,Via Laurito, ). Trattoria al Moro in Rome: It brings back memories of the ’ s and ’ s and dinner with dear friends like Marcello Mastroianni and Lina Wertmüller (Vicolo delle Bollette, ). Bice in Milan: a nostalgic favourite, I used to go all the time growing up (Via Borgospesso, ).
My favourite places
Yes, I can get them in Los Angeles but buying them directly at the source and see my dear friend Ada Urbani in Umbria (where my father’s family came from) is the real treat!
GELATERIA HEDERA
In Rome I always have an ice cream there,just like the late Pope Francis used to (Borgo Pio, 9).
‘In Milan, I visit ‘my’ Madonna at Basilica di San Carlo al Corso’ (ph. Niccolò Rastrelli)
this year
2. 3. Two portraits of Luciana Paluzzi
4. Alongside director Terence Young and Sean Connery
5. Luciana with Sean Connery and her husband Michael J. Solomon at Sean Connery’s home in New York. (photo courtesy Micheline Roquebrune Connery)
6. Luciana and Jason Connery in the Bahamas
1. Luciana Paluzzi and Sean Connery on the set of Thunderball, the iconic Bond film marking its 60th anniversary
Bond movies (Dr. No, From Russia with Love, Goldfinger) and he taught Sean everything he needed to know to become James Bond, from how to wear a suit to how to move, speak, and live like . In real life Terence became like a father to me. He even few from Europe to New York for just one day to give me away at my wedding to Michael (Michael Jay Solomon, the Hollywood executive and former Warner Bros. TV President, ed). Sean was this gorgeous, charismatic superstar, professional with a caustic sense of humour and an engaging down to earth personality. He always felt more at home with the crew than at any glittering island soirée. In later years, we shared many happy memories together with Sean and his wife Micheline. I was last in the Bahamas for the anniversary celebration of the making of Thunderball
The Kiss Kiss Club was reconstructed for the event but this time I danced with Sean’s son Jason, who was just a year old when I frst met him!
Fiona Volpe was the frst beautiful female villain in a Bond flm.
I absolutely loved that role. At the time, women weren’t really seen as independent on screen, so portraying a strong, red haired woman who stood up to Bond felt thrilling. It was a bold role, and I embraced the challenge. You yourself were quite independent from a young age. My frst role happened by accident when I was sixteen! My mother was always by my side then. And as the roles kept coming, I bought a house in the South of France, where she helped me raise my son Christian from my frst short marriage while I was the breadwinner. Until you met Michael Jay Solomon, a business legend among the Hollywood industry?
And I’ve never regretted stepping away from acting. When you meet the love of your life, do you keep spending months apart on flm sets while he’s off on business trips around the world? I wanted a great family life, and after years I’m happy to say it turned out even better than I imagined! I am aware that you do visit Italy regularly. Do you follow any rituals when visiting?
Always. In Milan, I visit ‘my’ Madonna at Basilica di San Carlo al Corso, then have lunch at Savini, their risotto alla Milanese is the best in the world. I adore Italian gelato. In Rome, I go to Hedera in Borgo Pio, just like Pope Francis used to, then walk through Campo de’ Fiori, a feast for the eyes!
(Licenza di uccidere, Dalla Russia con Amore, Missione Goldfinger) e ha insegnato a Sean tutto quello che serviva per diventare : come indossare un abito, come muoversi, parlare, vivere da Bond. Nella vita reale, Terence è diventato per me come un padre. È persino volato dall’Europa a New York per un giorno per accompagnarmi all’altare al mio matrimonio con Michael (Michael Jay Solomon, grande dirigente di Hollywood ed ex presidente di Warner Bros. TV, ndr). Sean era splendido, carismatico, professionale, con un senso dell’umorismo pungente e una personalità semplice e genuina. Si sentiva sempre più a suo agio con la troupe che in qualunque scintillante soirée sull’isola. Negli anni successivi, abbiamo condiviso tanti bei ricordi con Sean e sua moglie Micheline. Sono tornata alle Bahamas per la celebrazione dell’anniversario di Thunderball, ricostruirono il Kiss Kiss Club per l’occasione, ma quella volta ho ballato con Jason, il fglio di Sean, che aveva solo un anno quando l’avevo conosciuto!
Fiona Volpe è stata la prima affascinante antagonista femminile in un flm di Bond.
All’epoca, le donne sullo schermo non venivano quasi mai rappresentate come indipendenti, quindi interpretare una donna forte, dai capelli rossi, che tiene testa a Bond, è stato emozionante. Un ruolo audace, che ho amato molto.
Anche lei è stata piuttosto indipendente sin da giovane. Il mio primo ruolo è arrivato per caso, quando avevo sedici anni! All’inizio mia madre era sempre al mio fanco. Quando le parti hanno iniziato ad arrivare una dopo l’altra, ho comprato una casa nel Sud della Francia, dove mia madre mi aiutava a crescere mio fglio Christian, nato da un primo breve matrimonio, mentre io mantenevo la famiglia.
Finché non ha incontrato Michael Jay Solomon, una leggenda dell’industria hollywoodiana.
E non ho mai rimpianto di aver lasciato la recitazione. Quando incontri l’amore della tua vita, continui a passare mesi su un set mentre lui è in giro per il mondo per affari? Io desideravo una grande vita familiare e dopo anni posso dire che è andata persino meglio di quanto immaginassi.
So che torna spesso in Italia. Ha dei rituali quando visita?
Sempre. A Milano vado a trovare ‘la mia’ Madonna nella Basilica di San Carlo al Corso, poi pranzo da Savini: il loro risotto alla milanese è il migliore del mondo. Adoro il gelato italiano.
A Roma, vado da Hedera in Borgo Pio, proprio come faceva Papa Francesco, e poi passeggio per Campo de’ Fiori: un tripudio per gli occhi!
Veronica Gaido, Etereo Atlantico Due, 2014
LIKE WRITING ON SAND
PHOTOGRAPHER VERONICA GAIDO AND HER GEOGRAPHY OF THE SOUL LA FOTOGRAFA VERONICA GAIDO E LA SUA GEOGRAFIA DELL’ANIMA
text Francesca Lombardi
Images from the exhibition Through the View (2014)
“I was born in Viareggio by pure chance: my mother was here on that day. After that, my family zig-zagged its way across Italy until we came to rest in Massa, when I was twelve. Ever since, Versilia has never been just a place to me, but an inner landscape…” So begins the story of Veronica Gaido, an acclaimed photographer with an aesthetic that’s subtle, sophisticated and extremely profound. We meet her as her show in Forte dei Marmi draws to a close and she inaugurates a new exhibition at the Casa dei Tre Oci in Venice, entitled Dedalo.
You returned to Versilia with an exhibition that explores the relationship between body, time and water. What do these images tell us about you?
Exhibiting at the Fortino in Forte dei Marmi has been a symbolic return, but also a minor paradox. The Fortino is an iconic and austere space divided into three foors; I wanted to structure the show as a vertical narrative in three acts, each with its own scope. On the ground foor is my most recent project, Fluire l’infinito. On the first foor are more intimate, abstract images, linked to the body as presence and vibration. And on the second foor, Through the View ( 4) is an examination of urban development in Forte dei Marmi. For me, photography is an act of listening; a threshold between what we see and what escapes us. It’s like writing in sand, knowing that a wave is coming. But, sometimes, the most authentic form of permanence can be found in that fragile, feeting present.
VERONICA GAIDO, AN ACCLAIMED PHOTOGRAPHER WITH AN AESTHETIC THAT’S SUBTLE, SOPHISTICATED TRAVEL EXPERIENCES
“Sono nata a Viareggio per un puro caso mia madre era lì quel giorno. Poi la mia famiglia ha attraversato l’Italia in un piccolo zig-zag affettivo fino a fermarsi, quando avevo dodici anni, a Massa. Da allora, la Versilia non è mai stata solo un luogo, ma un paesaggio interiore…”
Inizia così il racconto di Veronica Gaido, fotografa affermata con una estetica gentile, raffinata e molto profonda che oggi vive tra Milano e New York. La incontriamo quando sta concludendo la sua mostra a Forte dei Marmi e ha inaugurato una nuova mostra alla Casa dei Tre Oci a Venezia, dal titolo Dedalo. È tornata in Versilia con una mostra che indaga il rapporto tra corpo, tempo e acqua. Cosa raccontano di lei queste immagini?
Esporre al Fortino di Forte dei Marmi è stato un ritorno simbolico, ma anche un piccolo paradosso: mentre torno, mi perdo. Il Fortino è uno spazio iconico e sobrio, diviso in tre piani: ho voluto costruire la mostra come una narrazione verticale, in tre atti, ciascuno con un proprio respiro. Al piano terra, Fluire l’infinito: il mio progetto più recente. Al primo piano, opere più intime e astratte, legate al corpo come presenza e vibrazione. Al secondo piano, Through the View ( 4): un’indagine sullo sviluppo urbano di Forte dei Marmi. La fotografia, per me, è un atto di ascolto. Una soglia tra ciò che vediamo e ciò che ci sfugge. È come scrivere con la sabbia sapendo che l’onda arriverà. Ma in quel gesto fragile, effimero e presente, si può trovare — a volte — la forma più autentica di permanenza.
Fluire l’infinito sounds almost like an invitation to take our time… do you identify with this reflection?
Fluire l’infinito is an unhurried journey in which every image is an instant that lengthens, unravels and dissolves. It’s not only a movement in space, but a silent drifting in the soul. Here, time is not measured, it’s lived. The project arose from a simple, ancient question: how can we live in time without wasting it?
Fluire l’infinito sembra quasi un invito a concedersi tempo… si ritrova in questa riflessione?
Fluire l’infinito è un viaggio senza fretta, dove ogni immagine è un attimo che si allunga, si sfilaccia, si dissolve. Non è solo uno spostamento nello spazio, ma una deriva silenziosa nell’anima. Il tempo, qui, non si misura. Si abita. Il progetto nasce da una domanda antica e semplice: come si fa a stare nel tempo senza perderlo?
THE BEACH IN WINTER
1
Off-season, the seaside of Forte dei Marmi has a special silence that speaks. Walking on the sand with the winter light and the almost empty horizon is an intimate ritual for me, a space for thinking, a return to myself.
My favourite places
3
INDRO MONTANELLI GARDENS
A green break in the vertical thrust of Milan I often go there to visit Vito Tongiani’s sculpture; it’s a simple thing, but for me it’s important. It’s a place where form meets stillness.
LIBRERIA ACQUA ALTA
In Venice, a small world that foats and resists, even in its absurdity. A place that seems to arise from a dream, where books coexist with water and chaos in fragile and wondrous balance.
2
PUNTA DELLA DOGANA
Every time I go to Venice and visit, I feel the space becoming poetry.The light, the water and the art: it all interweaves in a suspended dimension. It’s a contemporary temple to imagination.
4 THE FORTINO
5
A place of memory and vision in Forte dei Marmi. Here art comes face to face with time, history and landscape. Exhibiting in this space is like establishing a conversation with what went before.
L’eco dell’unione perduta, 2023
13 September 3.
4. Trame d’Acqua, 2024
1. Fortino in Forte dei Marmi
2. 6. The exhibition by Veronica in Venice, at Berggruen Institute Europa until
Ishtar
5. The exhibition in Forte dei Marmi
Water often features in your work; what’s its significance?
For me, water is far more than a natural element; it’s an inherent principle, a way of thinking. It’s the substance that best embodies my way of perceiving and describing the world: constantly becoming, a silent listener that can contain and dissolve. I feel a deep affinity with the work of Gaston Bachelard, whose Water and Dreams contains the words “water is a substance that dreams”. It’s a vision very close to my own: water as a mirror of the soul, an interior space where images are not imposed but rather emerge lightly, by accident. Water is crossed, and by crossing it, we learn something fundamental about our own fowing. Long exposure: in your hands, it’s a technique that becomes art. How did you come to love it?
Long exposure crept up on me, as all important things do. At first it looked like a mistake, a technical faw. But then I realised there was a whole world within that apparent imperfection. A different way to inhabit the image, allow it to breathe. I use the camera as a paintbrush, and my subject as a palette of fuid emotions. Every movement is a mark, every light a voice surfacing. The image is no longer a moment, but substance undergoing transformation.
Cities are also a recurrent theme in your work: while Versilia is the past, Milan and New York are your present… I’m unable to think of places as separate compartments. The cities where I’ve lived and visited are all inside me, in constant dialogue. Versilia, Milan, Venice, New York: each one is a dimension of my experience, a fragment of my gaze, part of the geography of my soul. Versilia is the seaside of my childhood, the deep roots where it all begins. It’s not my past, it’s a living, breathing and loving presence. Milan is my education. It’s a city of the mind, vertical but also secretly emotional. Venice, on the other hand, is a dream. In Venice time melts, becomes liquid. It’s a city to be experienced without haste, by losing oneself. It’s probably the place that most resembles my way of taking photographs. And then there’s New York, all sweeping urgency; a city that pushes me to look beyond, to stay in step with the constant fow of life.
In comparison with Through the View, how do you see Forte dei Marmi today?
Forte dei Marmi has changed, but it retains its special tension between nature and sophistication, structure and emptiness. It’s a city that evolves, yet remains recognisable. Like photography, it exists in the overlap of what it once was and what it could still be.
L’acqua torna spesso nel suo lavoro, che significato ha?
L’acqua è un principio interiore, una forma del pensiero. È la sostanza che meglio rappresenta il mio modo di percepire e raccontare il mondo: in continuo divenire, in ascolto silenzioso, capace di contenere e di dissolvere. Trovo un’affinità profonda con il pensiero di Gaston Bachelard, che nell’Acqua e i sogni scrive che “l’acqua è una materia che sogna”. L’acqua come specchio dell’anima, come spazio interiore dove le immagini non si impongono ma emergono, leggere, per evocazione. L’ acqua si attraversa e attraversandola, impariamo qualcosa di essenziale sul nostro stesso fuire.
La lunga esposizione: una tecnica che con lei diventa arte. Come se ne è innamorata?
La lunga esposizione è arrivata in punta di piedi, come arrivano le cose essenziali. All’inizio sembrava un errore, una sbavatura tecnica. Poi ho capito che lì, in quella imperfezione apparente, c’era un mondo. Un modo diverso di abitare l’immagine, di farla respirare. Uso la macchina fotografica come un pennello e il mio soggetto come una tavolozza di emozioni fuide L’immagine non è più istante, ma materia in trasformazione.
Se la Versilia è il passato, Milano e New York sono il suo presente…
Non riesco a pensare ai luoghi come a compartimenti separati. Le città che ho abitato e attraversato sono tutte dentro di me, in dialogo continuo. La Versilia, Milano, Venezia, New York: ognuna è una dimensione del mio sentire, un frammento del mio sguardo, una geografia dell’anima. La Versilia è il mare della mia infanzia, la radice profonda da cui tutto parte. Non è il mio passato: è una presenza viva, affettiva, pulsante. Milano è la mia formazione. È la città dell’intuizione che si fa pensiero, della visione che prende forma. È una città mentale, verticale, ma anche segretamente emotiva. Aggiungo Venezia, invece, è sogno. A Venezia il tempo si scioglie, si fa liquido. È una città che va vissuta senza fretta, lasciandosi perdere. È forse quella che più assomiglia al mio modo di fotografare: nulla è mai fisso, tutto vibra. E poi c’è New York, che è respiro e urgenza. Una città che mi spinge a guardare oltre, a tenere il passo con il movimento continuo della vita.
Rispetto a Through the View, come vede oggi Forte dei Marmi? Forte dei Marmi oggi è cambiata, ma conserva una tensione particolare tra eleganza e natura, tra struttura e vuoto. È una città che si evolve, ma il suo respiro resta riconoscibile. Come la fotografia, vive nella sovrapposizione tra ciò che è stato e ciò che ancora può essere.
Davide Baroncini grew up in Sicily, in a small village near Catania
THE GHIAIA WAY
DAVIDE BARONCINI FUSES SICILIAN SOUL WITH CALIFORNIAN EASE TO REDEFINE HERITAGE, COMMUNITY, AND CRAFTSMANSHIP
DAVIDE BARONCINI FONDE L’ANIMA SICILIANA CON LA DISINVOLTURA CALIFORNIANA PER REINTERPRETARE RADICI, COMUNITÀ E ARTIGIANALITÀ
by Slim Greige
During his childhood in Sicily, Davide Baroncini grew up playing soccer in the streets, dreaming of becoming a famous footballer
I first met Davide Baroncini, founder of Ghiaia Cashmere, at a dinner hosted by the one and only Brunello Cucinelli. At the time, Davide was working for the brand in New York, having left Sicily (via Milan, the UK, and China) to forge his own path. What struck me then was his sharp mind and quiet determination, a desire to make his journey count. Fast forward ten years, and he has successfully founded his own luxury brand, Ghiaia Cashmere (‘ghiaia’ meaning pebbles in Italian), based in Pasadena, California.
We caught up during Milan Design Week at his favourite haunt, Sant Ambroeus, where he’s greeted by a steady stream of chaps, part of his men’s man world and brotherhood. Where are you in your story, Davide?
Exactly where I wanted to be, and that feels great. I needed to give myself fully, with a totalitarian focus. Be it with Ghiaia or my family. I’ve never believed in balance. The people I admire are the ones who go all in.
TRAVEL EXPERIENCES
DAVIDE BARONCINI, GHIAIA CASHMERE FOUNDER
How did your upbringing shape your values and sense of style?
I grew up in a small village near Catania, but I don’t link style to place. Italy is steeped in patina, in layers of civilisation. I’ve met incredibly stylish people all over the world, like Santo Barillà, who handles our bespoke line in his atelier in Milan.
We speak the same language. For me, values matter more than aesthetics. Brunello (Cucinelli, aka ‘the King of Cashmere’, ed) taught me that. Clothing helps people embody the character they want in life, but integrity is the true foundation.
What early influences led you to craftsmanship? It was a mix of influences, though not even that obvious. I grew up playing soccer in the streets, dreaming of being
Ho incontrato per la prima volta Davide Baroncini, fondatore di Ghiaia Cashmere, a una cena ospitata dal mitico Brunello Cucinelli. All’epoca, Davide lavorava per il brand a New York, dopo aver lasciato la Sicilia (passando per Milano, il Regno Unito e la Cina) per costruirsi un cammino tutto suo. Ciò che mi colpì fu la sua mente lucida e la determinazione silenziosa, il desiderio profondo di dare senso al proprio percorso. Dieci anni dopo, ha fondato con successo il suo brand di lusso, Ghiaia Cashmere, con sede a Pasadena, California. Ci siamo rivisti durante la Design Week di Milano nel suo luogo del cuore, Sant Ambroeus, dove viene accolto da un flusso costante di amici, parte del suo universo fatto di gusto maschile e fratellanza. In che punto del suo percorso si trova, Davide?
Esattamente dove volevo essere, e la sensazione è bellissima. Sentivo il bisogno di dedicarmi completamente, con un’attenzione totalizzante. Che si tratti di Ghiaia o della mia famiglia. Non ho mai creduto nell’equilibrio. Le persone che ammiro sono quelle che si buttano a capofitto. In che modo la sua infanzia ha influenzato i suoi valori e il suo senso dello stile?
Sono cresciuto in un piccolo paese vicino a Catania, ma non associo lo stile a un luogo. L’Italia è intrisa di patina, di strati di civiltà. Ho incontrato persone incredibilmente eleganti in tutto il mondo, come Santo Barillà, che cura la nostra linea su misura nel suo atelier a Milano. Parliamo la stessa lingua. Per me, i valori contano più dell’estetica. Questo me l’ha insegnato Brunello (Cucinelli, ovvero ‘il re del cashmere’, ndr). L’abbigliamento può aiutare le persone a incarnare il personaggio che desiderano essere nella vita, ma l’integrità è la vera base.
Quali influenze l’hanno avvicinata alla moda? È stato un mix di influenze, anche se per nulla evidente. Da bambino giocavo a calcio per strada sognando di
ph. Austin Calvello
BRERA It is my favourite neighbourhood in Milan, because it almost feels like being in a movie.
LUNCHES
In Milan, Al Vecchio Porco (Via Messina, 8). In Bologna, Trattoria della Santa (Via Urbana, 7/F). In Solomeo, Valter a Solomeo (Strada del Mandoleto, 8).
SHOPPING
PASTRY SHOPS
For breakfast I like Pasticceria Cucchi in Milan (Corso Genova, ) and Regoli in Rome (Via dello Statuto, 6 ).
My favourite places
TEATRO ALLA SCALA I love the elegance of dressing for La Scala’s opening night.
My list of stores is so long but some of my favourites in Italy are: Massimo Alba in Milan (Via Brera, 8), Desii Vintage in Florence (Via dei Conti, 7), The Chilipepper in Reggio Calabria (Via Veneto, 69) e Barbisio in Catania (Viale Jonio, 76).
For dinner I like to go (Via Marcona, 6).
La Risacca 6 in Milan
ph.
Slim Greige
I moved from Sicily to Milan in 2010, it’s always been my favourite city. Industrious and sophisticated.
Milan shaped me professionally (ph. Dario Garofalo)
Ghiaia blends timeless design with modern ease, rooted in a passion for fine weaving, cashmere, and men’s style (ph. Austin Calvello)
Roberto Baggio. My Elvis loving mother and old movies, like Lina Wertmüller’s Swept Away from 974, inspired me. I think I’m a child of the last golden generation. I got to witness greatness, Ayrton Senna, for example. What sparked the creation of Ghiaia Cashmere?
It was all I knew. Ghiaia Cashmere was my way of planting roots as I moved from New York to L.A., where my wife is from. I launched it in 9 from my dining table, borderline desperate.
I’d just left the job of a lifetime. Then came the pandemic. My wife was pregnant. Reinvention didn’t come naturally, it was personal, intimate, raw. That’s why Ghiaia feels so organic. I do the drawings, design the interiors, choose fabrics, make espressos with our La Marzocco machine for clients.
I love to cook… I do everything for Ghiaia. And always with my buddy Ciro, my bulldog, by my side − he’s part of the Ghiaia team.
How did you overcome the many challenges, especially launching just before the pandemic?
By being persistent. When Bruce Pask (senior director at Neiman Marcus, ed) placed an order, I had very little time to find an Italian production company willing to work with us. Ghiaia wasn’t even properly registered! I eventually found a company in Umbria, I stood outside their gate on the last day of my trip and asked to come in. Umbrians are pragmatic. We’ve worked together ever since.
There’s such a sense of community around Ghiaia. Yes, my clients are men’s men: cars, watches, Ducatis. And even though I feel like a contemporary immigrant, being Italian in America has become… trendy. The place in Italy that shaped you most?
I moved from Sicily to Milan in , it’s always been my favourite city. Industrious and sophisticated. Milan shaped me professionally. And New York gave me the tools and the spirit. I love Murray Kempton’s quote: “The faces in New York remind me of people who played a game and lost.” It’s definitely easier to live well in Italy with very little.
My favourite past time when in Milan is people watching at Sant Ambroeus. Work takes me through the whole of Italy and food is an essential part of the journey. I do believe I get the best of both worlds!
diventare Roberto Baggio. Mia madre adorava Elvis e i vecchi film, come Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller. Credo di appartenere all’ultima generazione d’oro. Ho avuto la fortuna di assistere alla grandezza, penso ad Ayrton Senna, ad esempio. La scintilla che ha dato vita a Ghiaia Cashmere?
Ghiaia Cashmere è stato il mio modo di mettere radici quando mi sono spostato da New York a Los Angeles, la città da cui proviene mia moglie. L’ho lanciato nel 9 dal mio tavolo da pranzo, in un momento quasi disperato. Avevo appena lasciato il lavoro della mia vita. Poi è arrivata la pandemia. Mia moglie era incinta. La reinvenzione non è stata naturale, è stata personale, cruda. È per questo che Ghiaia ha un’anima così autentica. Faccio i disegni, progetto gli interni, scelgo i tessuti, preparo gli espressi con la nostra macchina La Marzocco per i clienti. Amo cucinare… Faccio tutto per Ghiaia. E sempre con il mio amico Ciro, il mio bulldog, al mio fianco, anche lui parte del team Ghiaia. Come ha superato le tante difficoltà, soprattutto lanciando il brand appena prima della pandemia?
Con la perseveranza. Quando Bruce Pask (direttore senior di Neiman Marcus, ndr) fece un ordine, avevo pochissimo tempo per trovare un’azienda di produzione in Italia disposta a lavorare con noi. Ghiaia ancora non era nemmeno registrata ufficialmente! Alla fine ho trovato un’azienda in Umbria: mi sono messo davanti al loro cancello l’ultimo giorno del mio viaggio chiedendo di entrare. Gli umbri sono pragmatici. Da allora lavoriamo insieme. Intorno a Ghiaia si percepisce un forte senso di comunità. I miei clienti sono uomini che amano l’universo maschile: auto, orologi, Ducati. E anche se mi sento un immigrato contemporaneo, oggi essere italiani in America è trendy.
Qual è il luogo in Italia che l’ha segnato di più?
Mi sono trasferito dalla Sicilia a Milano nel . Era da sempre la mia città preferita: operosa e sofisticata. Milano mi ha formato professionalmente. E New York mi ha dato gli strumenti e lo spirito. Amo la citazione di Murray Kempton: “I volti di New York mi ricordano persone che hanno giocato una partita e hanno perso.” In Italia è certamente più facile vivere bene con poco. Infatti il mio passatempo preferito a Milano è osservare le persone da Sant Ambroeus. Poi, il lavoro mi porta in giro per tutta l’Italia e il cibo è una parte essenziale del viaggio! Penso davvero di aver preso il meglio di entrambi i mondi.
FIRENZE MADE IN TUSCANY COCKTAIL PARTY
At the elegant Hotel Bernini Palace, the exclusive cocktail party for the release of the new Firenze made in Tuscany issue with the collaboration of jewelry brand Grimaldo Firenze and with tasting of Cecchi wines.
Marina Giubelli, Lavinia Bruni
Mauro Casini, Gabi Luek
Lapo Bianchi Luci, Nicola Manca
Sofia Musmeci
Alex V. Lana, David Foschi, Giuseppe Salvini, Matteo Parigi Bini
Adriano Pecoraro, Elisa and Moritz Casini
Giada Goti, Fernanda Bellucci, Cindy Nelson Mullen
Franco Mazzetti, Emilio Biancalani
Chiara Caliceti, Alex Vittorio Lana
FIRENZE WORLD HERITAGE BOOK
In the historic setting of Palazzo Vecchio’s Sala degli Elementi, the presentation of Firenze World Heritage, the new book published by Gruppo Editoriale that describes the beauty of the city, a UNESCO World Heritage Site, through the lens of Massimo Listri and Massimo Sestini and in the words of Carlo Francini.
Gianni Mercatali, Franca and Lorenzo Pinzauti
Vittoria Gondi, Domenico Savini
Massimo Listri, Sara Funaro, Carlo Francini, Matteo Parigi Bini
Sara Funaro, Carlo Francini, Matteo Parigi Bini
Masssimo Listri, Sara Funaro
Enrico Chiavacci
Matteo Parigi Bini, Olga Iaroshevska, Massimo Listri
Lorenzo Pinzauti
Alex Vittorio Lana, Cristina Giachi, Giovanni Bettarini, Sara Funaro, Massimo Listri, Carlo Francini, Matteo Parigi Bini
Massimiliano Giornetti
PALAZZO TORNABUONI FIRENZE BOOK
A new precious coffee-table book published by Gruppo Editoriale, which describes the past and the present of one of the city’s most symbolic venues and also Italy’s first private residence club, with the contribution of great personalities such as the two honorary members Andrea Bocelli and Massimo Listri.
Gabrielle Maria Taylor, Laudomia Pucci
Sergio Risaliti, Luca Ricchi, Fernanda Bellucci
Sergio Risaliti, Olga Iaroshevska, Luca Ricchi
Vito Mollica, Jacopo Fratini
Briza Datti
Alex V. Lana, Laudomia Pucci, Matteo Parigi Bini, Massimo Listri
Gianni Mercatali, Laudomia Pucci
Marcello Fratini
MICHELE BÖNAN INTERIORS IN FORTE DEI MARMI
The opening of the new Michele Bönan Interiors showroom, in the beautiful winter garden of Casa Bracchi in Forte dei Marmi, which will house the collections of the famous Florentine architect and of his son Sky Bönan.
Paolo Campinoti, Francesco Bonifazi
Leonardo Ferragamo, Michele Bönan
Michele and Sky Bönan
Veronica Bocelli, Michele Bönan
Ugo Colombo, Pilar Pandini
Martina Bianchi, Kim Bönan, Leonardo Ferragamo, Christine Bönan
Michele Bönan, Piero Piazzi
Guido Barilla
Michele Bönan, Elisa Patrocchi
Sky Bönan, Anne De Carbuccia
Piero Lissoni, Christine and Michele Bönan, Ugo Colombo
MILANO THE CITY OF STYLE NEW ISSUE
On the occasion of Milan’s International Furniture Fair, the party at Sag80 for La Casa è un Desiderio, the latest project by Maria Vittoria Baravelli. Media partner: Milano the city of style with the magazine’s new issue.
For the guests, rosé A wine of Fattoria Aldobrandesca and wines of Le Mortelle.
Aistide Morante, Giuliano Di Domenico Alex V. Lana
Valeria Verga
Maria Vittoria Baravelli
Anna Biasin, Gloria Rota
Stefano Catracchia, Carolina Vargas
Alex Vittorio Lana, Maria Vittoria Baravelli, Slim Greige, Matteo Parigi Bini
On the Hotel Palazzo Stern’s magical terrace overlooking the Grand Canal, the special cocktail party at sunset for the presentation of the new Venezia made in Veneto issue, with tasting of rosé A wine of Fattoria Aldobrandesca.
VENEZIA MADE IN VENETO LAGOON PARTY
Gianmaria Potenza
Irene Pitzalis
Maria Doria, Maria Katarina
Matteo Parigi Bini, Carla Plessi, Alex V. Lana, Fabrizio Plessi
Diana Zabarella, Monica Cabaletto, Julia Sammartini
Alex V. Lana, Maya Nikolic, Anna Dazzo, Matteo Parigi Bini
Monica Berton, Davide Busato
SMILE PROJECT CHARITY GALA DINNER
At Florence’s Roster Tepidarium, the charity party organized by Laura Tosetti for Smile Project and captured by photographer Alessandro Moggi. A charity event including art, music and good food by Galateo Ricevimenti, to support the many humanitarian projects that the association has been carrying out for over ten year in Eritrea.
For the very frst time, the two famous Florentine photographers and artists Massimo Listri and Massimo Sestini captured the beauty of Florence, a UNESCO World Heritage Site, in an elegant collector’s book accompanied by Carlo Francini’s words.
TASTE GUIDE
A SELECTION OF THE BEST RESTAURANTS OF MILAN, FLORENCE, VERSILIA, ROME, CAPRI UNA SELEZIONE DEI MIGLIORI RISTORANTI DI MILANO, FIRENZE,VERSILIA, ROMA, CAPRI
MILANO
ANTICA TRATTORIA
DELLA PESA
Via Pasubio, 10 ph. +39 02 6555741 anticatrattoriadellapesa.com
On the crest of the wave since 1880, it is a stronghold of authentic and romantically vintage Milaneseness. As well as the Trattoria, there is a Bistro and Piccolo della Pesa, perfect for enjoying a drink. Sulla cresta dell’onda dal 1880, è un baluardo di autentica milanesità romanticamente vintage. Oltre alla Trattoria, ci sono il Bistrot e il Piccolo della Pesa, perfetto per un aperitivo.
Located on the seventh floor of the Armani Hotel Milano, thanks to its floor-to-ceiling windows it offers a fascinating panoramic view. The menu offers dishes created with superb high-quality products, raw materials selected with care and attention to method and origin.
Situato al settimo piano dell’Armani Hotel Milano, grazie a luminose vetrate regala una suggestiva vista panoramica. Il menù propone piatti creati con prodotti ricercati, materie prime artigianali selezionate con cura e con attenzione al metodo a alla provenienza.
BEEFBAR
Corso Venezia, 11 ph. +39 02 50037500 beefbar.com
Located in the former Archbishop’s Seminary, converted thanks to the redevelopment project that created Portrait Milano of the Lungarno Collection group, Beefbar Milano founded by Riccardo Giraudi uses only the best meat cuts in the world to prepare traditional recipes which enhance their flavours. The dishes are prepared by executive chef Thierry Paludetto.
Situato nell’ex Seminario Arcivescovile, riconvertito grazie al progetto di riqualificazione che ha dato vita a Portrait Milano del gruppo Lungarno Collection, Beefbar Milano fondato da Riccardo Giraudi utilizza solo i migliori tagli di carne del mondo per preparare ricette tradizionali che ne esaltano i sapori. I piatti sono preparati dall’executive chef Thierry Paludetto.
BERTON
Via Mike Bongiorno, 13 ph. + 39 02 67075801 ristoranteberton.com
What Chef Andrea Berton offers is not only good food, but a true gastronomic experience that combines creativity with attention to the taste and elegance of the dishes.
1 Michelin star.
Quello che offre lo chef Andrea Berton non è solo buona cucina, ma una vera esperienza gastrono-
THE GO-TO MILANO RESTAURANTS
mica che abbina la creatività all’attenzione per il gusto e l’eleganza delle portate. 1 stella Michelin.
BULLONA
Via Piero della Francesca, 64 ph. + 39 02 33607600 bullona.com
A glittering and trendy place seating 150 diners. It is entirely dedicated to fish, both raw and cooked. In its raw dishes, great prime ingredients, including Galician sea urchins. Among its eclectic cooked dishes, the homemade spaghetti, perfectly al dente, are praiseworthy. Not just food: the beating heart of Bullana, music and entertainment. Un locale scintillante e alla moda, con 150 coperti. È tutto dedicato al pesce, sia crudo sia cotto. Nel crudo grandi materie prime, inclusi i ricci galiziani di riferimento. Nel cotto piatti eclettici, encomiabili gli spaghetti fatti in casa perfettamente al dente. Non solo cibo: cuore pulsante di Bullana, la musica e l’intrattenimento.
CERESIO 7
Via Ceresio, 7 ph. + 39 02 31039221 ceresio7.it
A restaurant with breathtaking views of Milan. Frequented from morning, for enjoying its two swimming pools and lunch served at tables arranged out on the terrace, until evening. At dinnertime, the great classics of Italian cuisine reinterpreted in a contemporary key by Chef Elio Sironi, such as spaghetti with cheese and black pepper, lime and fish roe.
Un locale con vista mozzafiato su Milano. Frequentato dalla mattina con le piscine e il lunch sui tavolini in terrazza, fino alla sera. A cena, i grandi classici della cucina italiana reinterpretati in chiave contemporanea dallo chef Elio Sironi, come gli spaghetti cacio e pepe, lime e bottarga.
CONTRASTE
Via Giuseppe Meda, 2 ph. +39 02 49536597 contrastemilano.it
Almost hidden along the road down to the Navigli, Contraste has one of the best and divergent cuisines in Milan. Experimental, well-studied dishes, presented in three formulas: an á la carte menu, a tasting of 6 proposals and a ‘mirror’ tasting menu, with 10 samples chosen by the chef reflecting the tastes of the guest. Among the wines, prestigious labels and happy intuitions. 1 Michelin star.
Quasi nascosto sulla via che scende verso i Navigli, Contraste racchiude una delle cucine più buone e divergenti di Milano. Piatti sperimentali e ben studiati, presentati in tre formule: un menu á la carte, una degustazione di 6 proposte e la degustazione ‘riflesso’, con 10 assaggi scelti dallo
chef in base ai gusti dell’ospite. Tra i vini, etichette blasonate e felici intuizioni. 1 stella Michelin. CRACCO
Galleria Vittorio Emanuele II ph. +39 02 876774 ristorantecracco.it
Five floors of luxury and elegance. A breathtaking view of the ‘salotto buono’ of Milan. And a menu, it could not be otherwise, worthy of a starred chef. The aesthetics of a refined location, elegant architecture and innovative cuisine. Chef Carlo Cracco has managed to bring together a Restaurant experience, meetings at the Café, tastings at the Wine Cellar and private events, all in one location. 1 Michelin star.
Cinque piani di lusso ed eleganza. Una vista mozzafiato sul salotto buono di Milano. E un menù, non poteva essere altrimenti, degno di uno stellato. L’estetica di una location raffinata, un’architettura elegante e una cucina innovativa. Lo chef Carlo Cracco è riuscito a far convergere un’esperienza al Ristorante, un incontro al Cafè, degustazioni in Cantina ed eventi privati, in un solo ambiente. 1 stella Michelin.
Healthy, delicate, light and conceived only with seasonal products, Davide Oldani’s cuisine at the D’O is characterized by the respectful interpretation of Italian cuisine, both Mediterranean and Northern Italian, but stripped of unnecessary fats and superfluous ambitions. 2 Michelin stars.
Sana, delicata, leggera e concepita solo con prodotti di stagione, la cucina di Davide Oldani al D’O è caratterizzata dall’interpretazione rispettosa della cucina italiana, mediterranea e del nord d’Italia, ma spogliata da eventuali grassi e velleità superflue. 2 stelle Michelin
DA GIACOMO
Via P. Sottocorno, 6 corner via Cellini, 30 ph. +39 02 76023313 giacomoristorante.com
The ambience is reminiscent of an early twentieth-century Milanese trattoria, while the restaurant is famous for its outstanding fish cuisine, from tuna to scampi, spider crab to bream. To sink your teeth into some meat, the answer is next door: Giacomo Bistrot. Also by the same family, try Giacomo Arengario, located in the Museo del Novecento.
L’atmosfera è quella delle trattorie milanesi dei primi del Novecento, la cucina però è rinomata per i suoi ottimi piatti di pesce, dal tonno agli scampi, granseole, bran-
zini. Per chi preferisce invece un menu a base di carne, la risposta è subito accanto: Giacomo Bistrot. Della stessa famiglia, infine, Giacomo Arengario, all’interno del Museo del Novecento.
ENRICO BARTOLINI – MUDEC
Via Tortona, 56 ph. +39 02 84293701 enricobartolini.net
Chef Enrico Bartolini and his contemporary classic cuisine are the protagonists of this restaurant on the third floor of Milan’s Museum of Cultures. Along with the great classics, such as risotto with red turnips and gorgonzola and buttonshaped pasta filled with oil and lime, there are also tasting menus, and daily specials encompassing the local Italian culinary traditions. 3 Michelin stars.
Lo chef Enrico Bartolini e la sua cucina ‘contemporary classic’sono i protagonisti del ristorante stellato al terzo piano del Museo delle Culture di Milano. Insieme ai grandi classici, come il risotto alle rape rosse e gorgonzola e i bottoni farciti di olio e lime, anche menu degustazioni, e proposte del giorno che percorrono le tradizioni gastronomiche locali italiane. 3 stelle Michelin.
IL LUOGO DI AIMO E NADIA Via Privata Montecuccoli, 6 ph. +39 02 416886 aimoenadia.com
Opened more than 50 years ago, Il Luogo di Aimo e Nadia is known for its cooking style and for its spaces by Paolo Ferrari’s architectural project, as well as for operations that combine gastronomy, art and theatre. Stefania, the daughter of Aimo and Nadia, now runs Il Luogo, flanked by the great Chefs Fabio Pisani and Alessandro Negrini. Don’t forget the Bistro in Via. M. Bandello 14. One Michelin star.
Aperto oltre 50 anni fa, Il Luogo di Aimo e Nadia è conosciuto sia per lo stile della cucina che per i suoi spazi firmati da Paolo Ferrari, e da operazioni che abbinano gastronomia, arte e teatro. Stefania, figlia di Aimo e Nadia, è oggi alla guida del Luogo, affiancata dai grandi Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini. Da non perdere il Bistro in via M. Bandello 14. 1 stella Michelin.
IL RISTORANTE NIKO ROMITO Via Privata Fratelli Gabba, 7B ph. + 39 02 8058051 bulgarihotels.com
As well as being an exclusive hotel, the Bvlgari Hotel Milano is one of the places-to-be in the city for aperitifs and exceptional taste experiences, which here bear the signature of the three-starred Niko Romito chef. Cocktail bar and restaurant open onto the hotel’s magnificent 4,000-square-meter garden.
Oltre a esclusivo hotel, il Bvlgari
Hotel Milano è uno dei place-tobe della città anche per aperitivi e esperienze di gusto d’eccezione, che qui portano la firma di Niko Romito, chef tristellato. Magnifico il giardino di 4.000 metri quadri dove è immerso l’albergo e si affacciano il bar e il ristorante.
INNOCENTI EVASIONI
Via Candiani, 66 ph. + 39 02 33001882 innocentievasioni.com
The Chef Tommaso Arrigoni and his suspended world, where elegance, harmony and taste coexist in a delicate balance.
Lo Chef Tommaso Arrigoni e il suo mondo sospeso, dove eleganza, armonia e gusto convivono in un delicato equilibrio.
IYO
Via Piero della Francesca, 74 ph. +39 02 45476898 - iyo.it
The dishes range from the traditional Japanese to westernized creative dishes. 1 Michelin. Also starred is Iyo Kaiseki, the spin off in Porta Nuova Food Court.
Le proposte vanno dai classici del Sol Levante a interpretazioni creative e occidentalizzate. 1 stella Michelin. Stellato anche Iyo Kaiseki, lo spin off all’interno di Porta Nuova Food Court.
LA LATTERIA
Via S. Marco, 24 ph. + 39 02 6597653
A historic address in Brera that has won over the international jet set, which here must adhere to a golden rule: no reservations. The cuisine is straightforward and typical, with all the quintessential Milanese dishes.
Indirizzo storico in Brera, che ha conquistato il jet set internazionale, che qui si deve adattare a una regola d’oro: niente prenotazioni. La cucina è schietta e tipica, con tutti i piatti milanesi per eccellenza.
LANGOSTERIA
Via Savona, 10 ph. +39 02 58111649 langosteria.com
Selected in-season prime ingredients. A flurry of colors and combinations to make each dish unique. Uncomplicated yet delectable dishes that make a statement. Each ingredient is a perfect match with the the very freshest fish. Materie prime selezionate, di stagione ma non solo. Un turbinio di colori e accostamenti, a rendere unico ogni piatto. Piacevolezza, diletto e carattere, sempre all’insegna della massima semplicità. Così il singolo ingrediente si combina al pescato più fresco.
PACIFICO
Via della Moscova, 29 ph. +39 02 87244737 wearepacifico.it
The first outpost of Peruvian cuisine in Italy. Chef Jaime Pesaque
has however taken it to the next level by specializing in PeruvianAsiatic fusion cuisine, in other words Nikkei. Most dishes are fish-based but the menu also features meat. Note: Jaime’s ceviche is world-renowned. Il primo avamposto della cultura gastronomica peruviana in Italia. Lo chef Jaime Pesaque però è andato oltre, specializzandosi nella cucina fusion peruviana e asiatica, in una parola Nikkei. I piatti sono principalmente di pesce, ma non mancano proposte di carne. Un consiglio: il ceviche di Pesaque è conosciuto in tutto il mondo.
PALAZZO PARIGI RESTAURANT
Corso di Porta Nuova, 1 ph. + 39 02 62562167 palazzoparigi.com
The qualitative and creative standards of Palazzo Parigi set it apart from all other restaurants. Guests may choose between the Ristorante Gastronomico and enjoying an informal meal in the sophisticated interiors of Caffé Parigi.
L’esperienza eno-gastronomica di Palazzo Parigi si distingue e si discosta da ogni altra per i suoi elevati canoni qualitativi e creativi. Gli ospiti possono scegliere tra il sorprendente Ristorante Gastronomico o un pasto informale nell’elegante atmosfera del Caffé Parigi.
PHILIPP’S RESTAURANT
Via Daniele Manin, 19 ph. +39 02 6556 3700 thepleinhotel.com
Helmed by executive chef Roberto Conti, it is the culinary heartbeat of The Plein Hotel dedicated to Italian flavours and flair; offering elevated menus, warm hospitality, dramatic design and timeless elegance.
Guidato dall’executive chef Roberto Conti, è il cuore culinario del The Plein Hotel, dedicato ai sapori e allo stile italiano. Propone menu raffinati, un’accoglienza calorosa, un design scenografico e un’eleganza senza tempo RATANÀ
Via Gaetano de Castillia, 28 ph. +39 02 87128855 ratana.it
Traditional Milanese and Lombard dishes are revisited here with whimsy and creativity by chef Cesare Battisti. Right in line with the local cuisine, the menu is mainly meat, except for freshwater fish. The dishes are composed of 3, at most 4 top quality and strictly seasonal ingredients. There is a lovely outdoor space with tables.
Piatti della tradizione milanese e lombarda rivisitata con estro e creatività dallo chef Cesare Battisti. Come vuole la cucina locale il menu è soprattutto di carne, fatta eccezione per i pesci di acqua dolce. Piatti composti da 3, massimo 4 ingredienti di prima qualità e stagionali. Delizioso lo spazio esterno.
RISTORANTE ACANTO
Piazza della Repubblica, 17 ph. + 39 02 62302026 dorchestercollection.com Restaurant of the Hotel Principe di Savoia, with the young and talented chef Alessandro Buffolino in the kitchen. Protagonist of the à la carte menu is his very personal re-interpretation of the classics of Italian cuisine with surprising presentations, where local and seasonal ingredients meet innovative techniques, for a perfect combination of tradition and modernity.
Ristorante dell’Hotel Principe di Savoia. In cucina giovane e talentuoso chef Alessandro Buffolino. Protagonista del menù a la carte è la sua personalissima reinterpretazione dei classici della cucina italiana con presentazioni sorprendenti, dove ingredienti locali e di stagione incontrano tecniche innovative, per un connubio perfetto tra tradizione e modernità.
RISTORANTE MORELLI
Via Aristotile Fioravanti, 4 ph. +39 02 80010918 morellimilano.it
Sophisticated atmosphere and refined furnishings. One unique experience is the table in the kitchen, available by reservation, where surprise menus are offered (on request, also in the presence of the chef). Next to this in the same location is the less formal Bulk, mixology bar and bistrot with garden. Atmosfera sofisticata e arredi ricercati. Esperienza unica quella del tavolo in cucina, disponibile su prenotazione, dove vengono proposti menu a sorpresa (su richiesta, anche in presenza dello chef). Lo affianca nella stessa location il più informale Bulk, mixology bar e bistrot con giardino.
SETA
Via Andegari, 9 ph. +39 02 87318897 mandarinoriental.com
Opened in 2015, it immediately shot to the top of haute cuisine thanks to chef Antonio Guida. The menu embraces land and sea, North and South (starting in Puglia, the chef’s home), with exotic forays into a series of dishes where the quality of the ingredients and immediacy of taste take center stage. The room’s large windows overlook the hotel courtyard, creating an evocative continuum between the interior and exterior. 2 Michelin star. Aperto nel 2015, è subito balzato ai primi posti dell’alta cucina grazie allo chef Antonio Guida. Il menu abbraccia terra e mare, Nord e Sud (a partire dalla Puglia, patria dello chef), con incursioni esotiche, in un susseguirsi di proposte in cui la qualità delle materie e l’immediatezza del gusto sono al centro della scena.
Le ampie vetrate del locale si affacciano sulla corte dell’hotel creando un suggestivo continuum tra interno esterno. 2 Stelle Michelin. TERRAZZA GALLIA BAR & RESTAURANT
On the seventh floor of the Hotel Excelsior Gallia there is one of the most beautiful terraces in Milan. From the à la carte menu to the tasting menu, a wide choice of dishes is offered, with proposals based on excellent ingredients which are primarily Italian and often from Campania. Al settimo piano dell’Hotel Excelsior Gallia c’è una delle più belle terrazze di Milano. Spaziando fra il menu à la carte o quello degustazione la scelta è ampia, con proposte a base di ingredienti di eccellenza, soprattutto italiani e spesso campani.
THE CLUB Via Palestro, 24 ph. +39 02 25564230 casaciprianimilano.com
It is the private club, open to members and by invitation, of the Casa Cipriani Milano hotel, the Milanese address signed Harry’s Bar. The restaurant, which opens onto a large terrace, is a blend of tradition and modern elegance. The menu includes Harry’s Bar classics like the original carpaccio, calf’s liver alla Veneziana, baby artichokes from the island of Torcello, and the famous vanilla meringue cake. È il club privato, aperto ai soci e su invito, dell’hotel Casa Cipriani Milano, indirizzo meneghino firmato Harry’s Bar. Il ristorante, che si apre su un’ampia terrazza, unisce tradizione e eleganza moderna. Il menu comprende i classici dell’Harry’s Bar come il Carpaccio originale, il fegato alla veneziana, i carciofini dell’isola di Torcello e la famosa torta meringata alla crema.
ZELO Via Gesù, 8 Ph. +39 02 77081478 fourseasons.com
A point of reference in the city’s gourmet panorama is the restaurant of the Four Seasons Hotel Milano. At the helm is Chef Fabrizio Borraccino, awarded his first Michelin star during his experience as Executive Chef of the restaurant Poggio Rosso at the Relais & Chateaux Borgo San Felice. Punto di riferimento nel panorama gourmet della città, è il ristorante del Four Seasons Hotel Milano. Alla sua guida, lo chef Fabrizio Borraccino, insignito della prima stella Michelin durante la sua esperienza come Executive Chef del ristorante Poggio Rosso del Relaix & Chateaux Borgo San Felice.
FIRENZE
ALASSIO
Via San Gallo, 97 ph. +39 0550986092 thehoxton.com
At the heart of The Hoxton Hotel, Florence, Alassio evokes the scents and flavors of the Ligurian Riviera with cuisine that blends tradition and creativity. Inside, vaulted ceilings, Murano chandeliers, retro posters and marble. For warm weather, there’s the beautiful courtyard loggia.
Nel cuore dell’hotel The Hoxton, Florence, Alassio rievoca i profumi e i sapori della Riviera ligure con una cucina che fonde tradizione e creatività. All’interno, soffitti a volta, lampadari di Murano, poster rétro e marmo. Per la bella stagione, il bellissimo loggiato del cortile.
A bistro restaurant that is also an art gallery and artisan showcase. A quality osteria, which combines the gastronomic experience, clearly Tuscan in origin, with the love for handmade and the expressiveness of today’s artists, whose works are hosted and for sale, in the local. Un ristorante bistrot che è anche galleria d’arte e vetrina d’artigiani. Un’osteria di qualità, che unisce all’esperienza gastronomica, di chiara radice toscana, l’amore per il fatto a mano e l’esprit di artisti odierni, le cui opere sono ospitate e in vendita, nel locale.
ATTO DI VITO MOLLICA
Via del Corso, 6 ph. +39 055 5353555 attodivitomollica.com
Temple of taste by chef Vito Mollica, in the extraordinary setting of the historic Palazzo Portinari Salviati. In the the Emperors’ Court, the most ancient nucleus, the Atto Restaurant, in the Corte Cosimo I, Salotto Portinari. Seasonal menus with a traditional flair but international flavor. One Michelin star. Tempio del gusto dello chef Vito Mollica, nella straordinaria cornice dello storico Palazzo Portinari Salviati. Menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale. Nella Corte degli Imperatori, il nucleo più antico, il Ristorante Atto, nella Corte Cosimo I, il Salotto Portinari. 1 stella Michelin. BORGO ANTICO
Overlooking the charming square of Santo Spirito, Borgo Antico offers Tuscan cuisine between tradition and innovation, as well as excellent pizzas baked in a woodfired oven.
Affacciato sull’incantevole piazza di Santo Spirito, Borgo Antico pro-
THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS
pone una cucina toscana tra tradizione e innovazione, oltre a ottime pizze cotte nel forno a legna.
BORGO SAN JACOPO
Borgo San Jacopo, 62r ph +39 055 281661 lungarnocollection.com
One Michelin starred. This restaurant, recently renovated, is located near Ponte Vecchio. Enchanting environment and lovely views over the River Arno enhanced by the warmth of an elegant private home. in the kitchen the creative executive chef Claudio Mengoni. Una stella Michelin. Siamo a una spanna da Ponte Vecchio, con splendida vista sull’Arno. L’atmosfera è incantata, resa ancora più elegante dalla recente opera di rinnovamento, In cucina il creativo executive chef Claudio Mengoni.
BUCA DELL’ORAFO
Via de’ Girolami, 28r ph +39 055 213619 bucadellorafo.com
In Florence they are called buche: basement workshops converted into restaurants serving simple, traditional Florentine dishes. The signature dishes are artichoke frittata (in winter and springtime) and chine of pork with potatoes.
A Firenze si chiamano ‘buche’, sono degli ex-laboratori seminterrati trasformati in cantinette, poi adibite a ristoranti. I veri cult sono il tortino di carciofi (in inverno e primavera) e l’arista di maiale con le patate.
BUCA LAPI
Via Trebbio, 1r ph +39 055 213768 bucalapi.com
One of the city’s oldest and bestknown buche. The kitchen is on show, a typical Tuscan and country atmosphere. Among the must-tries are barbecued steak, pasta and homemade desserts.
Una delle buche più storiche e famose della città. Cucina a vista, atmosfera rustica rappresentativa della massima espressione toscana. Tra i must la bistecca al carbone e la pasta e i dolci fatti in casa.
BUCA MARIO
Piazza degli Ottaviani, 16r ph +39 055 214179 bucamario.com
This buca is based in the sixteenth-century Palazzo Niccolini and counts celebrities such as Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Traditional dishes like artichoke flan, ribollita, pappardelle with wild boar meat sauce and barbecued steak.
Da questa ‘buca’ che occupa i sotterranei del cinquecentesco palazzo Niccolini sono passati personaggi come Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Ricette della tradizione tra le quali spiccano lo sformatino di carciofi, la ribollita, le pappardelle al ragù di cinghiale e la bistecca alla brace.
The Lungarno Collection restaurant and bistro, just steps away from Portrait Firenze, offers the best view of Ponte Vecchio. A ‘living room with kitchen’ , soft and welcoming.
Ristorante e bistrot della Lungarno Collection, a un passo dal Portrait Firenze, è la vista più bella su Ponte Vecchio. Un ‘salotto con cucina’, morbido ed accogliente.
CANTINETTA ANTINORI
Piazza degli Antinori, 3 ph +39 055 292234 cantinetta-antinori.com
Cantinetta Antinori has been one of Florence’s best known restaurants since 1957. A familiar atmosphere characterizes this intimate and comfortable place where one can taste a wide selection of MarchesiAntinori wines paired with Tuscan traditional dishes.
Dal 1957 la Cantinetta Antinori è uno dei ristoranti più conosciuti di Firenze. Un contesto familiare e un’atmosfera confortevole caratterizzano l’ambiente accogliente e intimo, dove è possibile degustare un’ampia selezione di vini Marchesi Antinori in abbinamento a specialità della cucina toscana.
CECCHINI IN CITTÁ
Via Palazzuolo, 9/A ph- +39 055 29669 55 25hours-hotels.com
The Florentine address of Dario Cecchini, the celebrated butcher-poet from Panzano in Chianti, who has chosen the 25hours Hotel Piazza San Paolino and its spectacular spaces to bring his cuisine to the city.
L’indirizzo fiorentino di Dario Cecchini, il celebre macellaiopoeta di Panzano in Chianti, che ha scelto il 25hours Hotel Piazza San Paolino e i suoi spettacolari spazi, per portare la sua cucina in città.
CESTELLO
Piazza di Cestello, 8 ph +39 055 2645364 cestelloristoclub.com
A superb fish restaurant overlooking the lovely Piazza di Cestello with a terrace where meals can be enjoyed in summer in the shade of the homonymous church.
Con una splendida vista sulla piazza del Cestello, dove d’estate si estende un fresco dehor all’ombra della omonima Chiesa, ecco un eccellente ristorante di pesce.
CIBRÈO
Via Andrea del Verrocchio, 8 ph +39 055 2341100 cibreo.com
Founded by legendary chef Fabio Picchi, the ‘cook-eater’, as he en-
joyed describing himself, Cibrèo has been a sophisticated melting pot of Tuscan aromas and flavours since 1979. The must-tries are yellow pepper soup, salt cod à la Cassi, stuffed chicken neck and Florentine-style pot roast. Fondato dal leggendario chef Fabio Picchi, il ‘cuoco mangiatore’, come amava definirsi. Dal 1979 un raffinato melting pot di sapori e profumi tutti toscani. Da assaggiare il passato di peperoni gialli, il baccalà alla Cassi, il collo ripieno.
CIBRÈO RISTORANTE & COCKTAIL BAR
Via de’ Vecchietti, 5 ph + 39 055 2665651 cibreo.com
A successful collaboration inaugurated in 2021 between one of the Florence’s dining legends and the iconic hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione. Una felice collaborazione inaugurata nel 2021 tra una delle leggende fiorentine della ristorazione e l’iconico hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione.
DA GIACOMO AL SALVIATINO
Via del Salviatino, 21 (Fiesole) ph. +39 055 9041111 salviatino.com
The historic Milanese restaurant has arrived in Florence, in the beautiful Sala Affresco at Hotel Il Salviatino. Cuisine is focused on authentic Italian tradition, offering a menu that combines simplicity and refinement, using aromatic herbs, vegetables from the hotel’s organic garden. Lo storico ristorante milanese a Firenze si trova nella bellissima Sala Affresco dell’Hotel Il Salviatino. Cucina incentrata sulla più autentica tradizione italiana, proponendo un menu che coniuga semplicità e raffinatezza, utilizzando erbe aromatiche e verdure dell’orto biologico dell’hotel.
The temple of taste in Florence, three Michelin stars. Giorgio Pinchiorri and Annie Feolde with the same passion that drove them in these last 40 years to create something unique in its kind. Unforgettable the dishes prepared by Chef Riccardo Monco as well as a trip to the wine cellar, one of the best in the world: a collection of over 4000 labels. Il tempio del gusto a Firenze, tre stelle Michelin. Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde, di origini diverse ma con la stessa passione che li ha portati in questi ultimi 40 anni a creare qualcosa di unico. Imperdibile l’esplorazione delle proposte dello Chef Riccardo Monco, così come la cantina, tra le prime del mondo, con oltre 4000 etichette.
FUOR D’ACQUA
Via Pisana, 37 ph +39 055 222299 fuordacqua.it
Only freshly-caught fish on a daily basis. Both simple or more elaborate dishes prepared as per tradition, such as Catalan-style seafood, Trabaccolara paccheri and warm and cold appetizers, which are the restaurant’s specialty along with raw fish dishes.
Solo il pescato del giorno. Ricette semplici o elaborate secondo la tradizione come la Catalana, i paccheri alla Trabaccolara. Da non perdere i grandi piatti di cruditè.
GUCCI OSTERIA
Piazza della Signoria, 10 ph. +39 055 0621744 gucciosteria.com
In the Palazzo della Mercanzia, a unique space including a special store offering exclusive creations available only in Florence, a museum project by Alessandro Michele and a starred restaurant-bistro run by Massimo Bottura and the chef Karime Lopez. Nel meraviglioso Palazzo della Mercanzia uno spazio unico che ospita uno special store dove trovare creazioni storiche in vendita solo a Firenze, una galleria museale progettata da Alessandro Michele, e un ristorante-bistrot stellato con a capo Massimo Bottura e in cucina Karime Lopez. HARRY’S BAR THE GARDEN Via Il Prato, 40/42 ph +39 055 2052105 sinahotels.com
A true Florentine institution, now in the elegant setting of the Sina Villa Medici hotel, complete with beautiful garden. Dishes you can’t miss include Taglierini gratin, Curried shrimp tails, Beef tartare. A tip: the Bellini cocktail. Una vera istituzione fiorentina, oggi nell’elegante cornice dell’hotel Sina Villa Medici con tanto di bellissimo giardino. Tra i piatti che non potete perdere i Taglierini gratinati, Code di gamberi al curry, Tartare di manzo. Un consiglio: il cocktail Bellini. IL GUSTO DI XINGE Viale Belfiore, 2 ph +39 320 9681806 ilgustodixinge.com
Everything here is an expression of Xin Ge Liu, from the environments, which combine East and West with Seventies vibes, to the dishes, works of art to be enjoyed with the eyes and palate that takes on even more flavor when in company. Tutto qui è espressione di Xin Ge Liu, dagli ambienti, che uniscono Oriente e Occidente con Seventies vibes, ai piatti, opere d’arte da gustare con gli occhi e il palato e pensate per essere condivisi.
The restaurant of Four Seasons Hotel Firenze, one Michelin-starred, the domain of Executive Chef Paolo Lavezzini. In the wonderful setting of Palazzo della Gherardesca, overlooking the hotel’s garden, enchanting alternative for the warm season.
Il ristorante del Four Seasons Hotel Firenze, una stella Michelin, guidato dell’Executive Chef Paolo Lavezzini. Nella splendida cornice del Palazzo della Gherardesca, affacciato sull’omonimo giardino, incantevole alternativa per la bella stagione.
IL SANTO BEVITORE
Via S. Spirito, 64r ph. +39 055 211264 ilsantobevitore.com
In the Oltrarno area, a restaurant born out of the passion for cooking of three young Florentines, Marco, Martina and Stefano, serving elegantly-arranged creative cuisine, but in an informal setting. Enjoy a pre-dinner drink at Santino’s, the small wine bar next door. Nel cuore dell’Oltrarno, un ristorante nato dalla passione di tre giovani fiorentini, Marco, Martina e Stefano, che si contraddistingue per la sua cucina creativa, curata ma informale. Per un aperitivo fermatevi al Santino, piccola enoteca proprio accanto al ristorante.
IL VERROCCHIO
Via della Massa, 24 (Candeli) ph. +39 055 62611 villalamassa.com
The Chef Stefano Ballarino offers an original menu with explicit references to the Tuscan territory perfect to be enjoyed on the magnificent terrace of the restaurant with breathtaking views. Alternatively, but with the same beautiful panorama, also L’Oliveto bistrot by the pool.
Lo Chef Stefano Ballarino propone un originale menu con espliciti richiami al territorio toscano da gustare sulla magnifica terrazza del ristorante con vista mozzafiato. In alternativa, ma con lo stesso panorama, anche L’Oliveto bistrot a bordo piscina.
IRENE
Piazza della Repubblica, 7 ph. + 39 055 2735891 roccofortehotels.com
The Savoy Hotel’s restaurant, offering the best of Tuscan food and wine. Simple but elegant dishes, according to the philosophy of Chef Fulvio Pierangelini, the creative director of all Rocco Forte restaurants.
Il ristorante dell’Hotel Savoy offre il meglio dell’enogastronomia toscana. Piatti semplici ma eleganti, secondo la filosofia dello chef Fulvio Pierangelini, direttore creativo di tutti i ristoranti Rocco Forte Hotels.
Elegant restaurant and sushi bar. The menu includes unexpected dishes, such as an endless choice of carpaccio, chirashi and maki rolls, to be enjoyed in the sophisticated Tatami room.
Elegante ristorante e sushi bar. Il menu riserva molte sorprese tra cui un’ampia scelta di carpacci, chirashi e maki, da gustare magari nella raffinata sala Tatami.
LA BISTECCA
OSTERIA FIORENTINA
Piazza della Repubblica,12 ph. +39 055 2776364 osterialabistecca.it
A landmark for lovers of Italian cuisine, especially Tuscan. The queen is her, the Florentine steak, but other great traditional classics, both land and sea, are also not to be missed. Un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana, specialmente toscana. La regina è lei, la bistecca alla fiorentina, ma da non perdere anche altri grandi classici della tradizione, sia di terra che di mare.
LA GAMELLA
Via delle Forbici, 21/B ph. +39 055 0931514 aubergeresorts.com
Is the main restaurant of the Collegio alla Querce hotel. A culinary haven that celebrates meticulous attention to flavor, the restaurant merges an artful approach to seafood-driven cuisine combined with Tuscan country comforts.
È il main restaurant dell’hotel Collegio alla Querce. Un vero santuario culinario, dove la ricerca del sapore si unisce a un tocco artistico nella cucina di mare, arricchita dai comfort e dai sapori autentici della tradizione toscana.
Established by Prince Dimitri Habsburg-Lorraine and his son Soldano, La Giostra is a cozy restaurant hidden from view and a favorite with world-famous celebrities. Traditional Tuscan and Lorraine cuisine.
Nato dalla passione del Principe Dimitri d’Asburgo Lorena e del figlio Soldano, La Giostra è un ristorante intimo e nascosto, frequentato da personaggi famosi di tutto il mondo. I piatti rivisitano la tradizione toscana e lorenese.
LA TENDA ROSSA
Via dei Magazzini, 4 ph. +39 055 0136633
The refined Baroque setting welcomes guests in an intimate and elegant atmosphere. The cuisine reinterprets Tuscan tradition with innovation and creativity, using fresh seasonal ingredients.
L’ambiente barocco e raffinato accoglie gli ospiti in un’atmosfera intima ed elegante. La cucina reinterpreta la tradizione toscana con innovazione e creatività, utilizzando ingredienti freschi di stagione.
Restaurant at Villa Cora hotel, where you can enjoy the creative dishes of Executive Chef Alessandro Liberatore. In summer in the garden by the pool, in winter in the oriental atmosphere of the Moresca Room.
Ristorante dell’hotel Villa Cora, dove gustare i creativi piatti dell’Executive Chef Alessandro Liberatore. D’estate nel giardino accanto alla piscina, d’inverno nell’atmosfera orientale della Sala Moresca.
LOCALE FIRENZE
Via delle Seggiole, 12r ph. +39 055 9067188 localefirenze.it
The ancient Palazzo delle Seggiole has been turned into a new restaurant and wine bar. Open every day, from happy hour to late night, its main attractions are the Winter garden and the long lost atmosphere combined with a modern minimalist design.
L’antico Palazzo delle Seggiole si trasforma in un nuovo ristorante e wine bar. Aperto tutti i giorni, dall’aperitivo fino a tarda notte, si contraddistingue per il suo giardino d’inverno e un’atmosfera d’antan che sposa arredi minimal contemporanei.
LUCA’S RESTAURANT
Via Dei Cavalieri, 2/C ph. +39 055 0105200 lagemmahotel.com
It is the restaurant of Hotel La Gemma, where the award-winning Chef Paulo Airaudo takes classical Florentine cuisine and transforms this into exceptional modern gastronomy.
È il ristorante dell’Hotel Gemma, dove il pluripremiato chef Paulo Airaudo prende la classica cucina fiorentina e la trasforma in un’eccezionale gastronomia moderna.
MARINA DI SANTOSPIRITO
Via Maffia, 1/c ph. +39 338 2844182 marinadisantospirito.it
Located in the Santo Spirito quarter, this original restaurant has stone flooring from the 14th century, leather sofas and chairs, antique objects hanging from the walls and a small stage for live music. The menu features exquisite seafood dishes and much more.
Nel quartiere di Santo Spirito, un originale ristorante con pavimento in pietre del Trecento, divani e sedie in pelle, oggetti antichi appesi alle pareti e un piccolo palco per la musica dal vivo. In menù, ottime proposte di pesce e non solo.
MOMOYAMA
Borgo San Frediano, 10r ph. + 39 055 291840 ristorantemomoyama.it
In the San Frediano district, a place where Japanese elegance and hospitality blend with the vibrant vitality of the city. Opened in 1998, it is the first restaurant in Florence to devote itself to the cuisine of the Rising Sun. Here, research and quality tell the story of the Orient both through traditional dishes and through fusion dishes and reinterpretations of creative cuisine. Nel quartiere di San Frediano, un luogo dove l’eleganza e l’accoglienza giapponese si fondono con la vitalità vibrante della città. Aperto nel 1998, è il primo ristorante di Firenze a dedicarsi alla cucina del Sol Levante. Qui ricerca e qualità raccontano l’Oriente sia attraverso piatti della tradizione che attraverso piatti fusion e rivisitazioni della cucina creativa.
MUSEO DELLA BISTECCA
Via dei Lamberti, 5r ph. +39 055 213381 museodellabistecca.it
Here the steak is a work of art, so much so that the atmosphere resembles that of a museum where you can have a multi-sensory experience that takes you on a journey to discover the flavors of quality meat from all over the world.
Qui la bistecca è un’opera d’arte, tanto che l’atmosfera ricorda quella di un museo dove vivere un’esperienza multisensoriale alla scoperta dei sapori delle migliori carni, provenienti da tutto il mondo.
ONDE
Via Gino Capponi, 46 ph. +39 05526261 ondefirenze.com
The Four Seasons Hotel Firenze’s contemporary seafood osteria, led by Lavezzini, chef of the hotel’s Michelin-starred restaurant. All the flavor of the Mediterranean, with a touch of glamour and DJ sets every night.
L’osteria di mare contemporanea del Four Seasons Hotel Firenze, guidata dallo Paolo Lavezzini, chef del ristorate stellato dell’hotel. Tutto il sapore del Mediterraneo, con un tocco glamour e DJ set ogni sera.
ORA D’ARIA
Via dei Georgofili, 11r ph +39 055 2001699 oradariaristorante.com
At lunchtime it is informal, with its tapas that allow you to enjoy gourmet dishes in small portions and at reasonable prices. In the evening, it is an upscale restaurant, with two tasting menus and one à la carte. The genius is Chef Marco Stabile. A pranzo è democratico con la proposta vincente delle tapas che permettono di assaporare piatti gourmet in piccole porzioni a piccoli prezzi. A cena è alta cucina, con due menu degustazione e la scelta à la carte. Ma qui la vera scoperta è lo chef Marco Stabile.
THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS
OSTERIA BELGUARDO
Piazza degli Scarlatti, 1r ph. +39 055 2654541 osteriabelguardo.it
A restaurant overlooking Arno by Belguardo winery, the setting is not trattoria-like, but the spirit is that of traditional, healthy, well-crafted cuisine based on the quality ingredients. Un locale con vista sull’Arno che porta il nome dell’azienda della famiglia Mazzei. L’ambiente non è da trattoria, ma lo spirito rimane quello di una cucina locale sana, ben eseguita e con scelte di qualità.
OSTERIA DEL PROCONSOLO
Via del Proconsolo, 59/r ph. +39 055 213069 osteriadelproconsolo.com
Just a short walk from the Duomo and Piazza della Signoria, a restaurant-pizzeria where you can discover the authentic flavors of Tuscan cuisine - Fiorentina steak but not onlyalong with tasty wood-fired pizzas.
A pochi passi dal Duomo e da piazza della Signoria, un ristorante-pizzeria dove scoprire gli autentici sapori della cucina toscana - bistecca alla Fiorentina ma non solo - insieme a gustose pizze cotte a legna.
Same quality guarantee signed ‘Andrea’s and Vieri’s, the artisans of taste’, for the two locations of the historic restaurant on Via Pacinotti, and the one on the sixth floor of the Hotel Hermitage, on an intimate terrace overlooking the Ponte Vecchio. The cult remains the timeless truffle-based dishes.
Stessa qualità firmata ‘da Andrea e Vieri, gli artigiani del gusto’, per le due location del ristorante storico in via Pacinotti e quello al sesto piano dell’Hotel Hermitage, su un’intima terrazza affacciata su Ponte Vecchio. I cult restano le intramontabili specialità al tartufo di San Miniato. PICTEAU BISTROT & BAR
Borgo San Jacopo, 14 ph. +39 055 27264997 lungarnocollection.com
A refined cocktail bar and bistro overlooking the Arno like an elegant yacht. From the terrace an incredible view of the Ponte Vecchio, inside a collection of 20th-century artworks. Equally wonderful are the dishes of chef Claudio Mengoni. Un elegante cocktail bar e bistrot che si affaccia sull’Arno come uno yacht. Dalla terrazza un incredibile vista su Ponte Vecchio, all’interno una collezione di opere d’arte del XX secolo. Altrettanto meravigliosi sono i piatti dello chef Claudio Mengoni.
A culinary journey of taste, quality and exclusivity. You are in the sun-
kissed Posh ‘cabin’ overlooking the elegant Lungarno Vespucci. Un viaggio culinario all’insegna del gusto, della qualità e dell’esclusività. Siete nella ‘cabina’ Posh, baciata dal sole e affacciata sull’elegante Lungarno Vespucci. REGINA BISTECCA AL DUOMO Via Ricasoli, 14r ph. +39 055 2693772 reginabistecca.com
Housed in the charming spaces of a former antiquarian bookstore, as the name implies, she is the queen: Florentine steak, accompanied, however, by all the best of tradition. Ospitato nei suggestivi spazzi di un’ex libreria antiquaria, come dice il nome, la regina è lei: la bistecca alla fiorentina, accompagnata però da tutto il meglio della tradizione.
RISTORANTE FRESCOBALDI
Piazza della Signoria, 31 ph. +39 055 284724 frescobaldifirenze.it
It is the restaurant by Frescobaldi, one of Italy’s most prestigious wineries. Traditional Tuscan dishes with a contemporary twist. A private dining room on the second floor, cocktail bar, outdoor seating with view of Palazzo Vecchio.
È il ristorante targato Frescobaldi, cantina tra le più prestigiose d’Italia.
Piatti della tradizione toscana con piglio contemporaneo. Privè del secondo piano, cocktail bar e dehors affacciato su Palazzo Vecchio.
SANTA ELISABETTA
Piazza Santa Elisabetta, 3 ph. +39 055 2737673 ristorantesantaelisabetta.it
The dishes of chef Rocco De Santis surprise the palate with their pleasant contrasts. The result of his cuisine is a concentration of technique, new ideas, experience and contamination of customs and traditions of his homeland, Campania. 2 Michelin stars.
I piatti dello chef Rocco De Santis sorprendono il palato con i suoi piacevoli contrasti. Una cucina che è un concentrato di tecnica, idee sempre nuove, esperienza e contaminazioni della sua terra d’origina, la Campania. 2 stelle Michelin.
The philosophy and haute cuisine of Borgo Santo Pietro in Florence. A sensory journey based on the earthdish concept and the products from the estate of the renowned restaurant in Chiusdino, province of Siena. One Michelin star.
La filosofia e l’alta cucina di Borgo Santo Pietro a Firenze. Un viaggio sensoriale basato sul concetto terrapiatto, realizzato grazie ai prodotti della straordinaria tenuta del rinomato ristorante a Chiusdino, provincia di Siena. 1 stella Michelin.
SERRAE VILLA FIESOLE
Via Frà Giovanni da Fiesole
Detto l’Angelico, 35 (Fiesole) ph. +39 055 597252 ristoranteserrae.it
In a historic villa in the hills of Fiesole, chef Antonello Sardi’s cuisine is modern, sophisticated and at the same time expressed in a simple, linear style. 1 Michelin star.
In una storica villa sulle colline di Fiesole, la cucina dello chef Antonello Sardi è moderna, ricercata e al tempo stesso espressa in stile semplice e lineare. 1 stella Michelin.
TRATTORIA CAMMILLO
Borgo San Jacopo, 57r ph +39 055 212427
One of Florence’s most typical restaurants, frequented by both locals and tourists.
Una delle trattorie più tipiche di Firenze, frequentata da un’affezionata clientela fiorentina e internazionale.
TRATTORIA DA BURDE
Via Pistoiese, 154 ph. +39 055 317206 landing.vinodaburde.eu
It’s worth getting out of the historic center of Florence for this trattoria with more than a century of history. Don’t miss the steak and peposo. Vale la pena uscire dal centro storico di Firenze per questa trattoria con più di un secolo di storiaa. Da non perdere la bistecca e il peposo.
TRATTORIA DA SOSTANZA
Via Del Porcellana, 25r ph +39 055 212691
Typical trattoria. In addition to the classic Florentine-style steak, the must tries are artichoke pie and butter chicken breast. All dishes are cooked on a wood-fired stove. Tipica trattoria fiorentin. Oltre alla classica bistecca, tra i piatti cult c’è il tortino di carciofi e il petto di pollo al burro. Tutto cotto su cucina senza fornelli, con brace di legna.
TREDICI GOBBI
Via Porcellana, 9r ph +39 055 285015 casatrattoria.com
A genuine traditional Tuscan cooking. The house specialties are the rigatoni served in a large glass bowl and the beef tagliata served on a wooden cutting board. Una cucina che interpreta le antiche ricette della tradizione toscana. Specialità della casa, i rigatoni serviti nella zuppiera in vetro e l’immancabile tagliata di manzo servita sul ceppo. WINTER GARDEN
Versilia address of the historic Florentine trattoria. Perfect for enjoy delicious Tuscan dishes in an informal setting. A word of advice? Don’t miss their famous rigatoni! Indirizzo in Versilia della storica trattoria fiorentina. Perfetta per chi vuole assaporare golosi piatti toscani in un ambiente informale. Un consiglio?
Historic bathing resort that the Bocelli family have transformed into one of Versilia’s gems. Chef Mirko Caldino’s cooking is exquisite, based on the freshness of the prime ingredients. Storico beach club trasformato dalla famiglia Bocelli in un tesoro della Versilia. Una cucina raffinata, quella dello Chef Mirko Caldino, basata sulla freschezza delle materie prime.
BAGNO PIERO
Via Arenile, 1 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 1848480 bagnopiero.it
A retreat has always been favored by entrepreneurs and people of culture. For lunch and dinner it is also home to some excellent seafood. Un buen retiro da sempre amato da importanti imprenditori e personaggi della cultura, a pranzo e cena è anche luogo di ottima cucina di mare.
Typical Versilia beach club with topnotch services and seawater pool. The cuisine is that of Filippo Pietrasanta, but here seafood and with service under the tent as well. Bagno tipico della Versilia con servizi di prima qualità e piscina con acqua di mare. La cucina è quella di Filippo Pietrasanta, ma qui di mare e con servizio anche sotto la tenda.
Chic-retro atmosphere in perfect 1960s Forte-Marmian style. The menu is based mainly on seafood, refined dishes and typical specialties, including the spaghetti with clams. Atmosfera chic-retrò in perfetto stile fortemarmiano anni ’60. Il menu si basa soprattutto su frutti di mare, piatti raffinati e specialità tipiche, tra cui gli immancabili spaghetti alle arselle.
BAGNO SILVIO
Viale Italico (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 82878
Delicious fish dishes made using 0-km ingredients. The pasta and sweets
are made in-house. The Acciughina is a must-try at Silvio, as well as raw selections, clam spaghetti and not to mention the fritto imperiale.
Deliziosi piatti di pesce con materie prime a km zero. Pasta e dolci di produzione propria. Da non perdere Acciughina alla Silvio, il crudo, lo spaghettino alle arselle e il fritto imperiale.
BISTROT
Via Franceschi, 14 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 89879 - bistrotforte.it Established in 1990 and once popular among the jet set who spent their summer holidays on the Tuscan riviera, the Versilia. One Michelin star. Bistrot rinasce nel 1990, dagli echi dei tempi andati in cui era meta ambita dei Vip che frequentavano la costa versiliese durante la stagione estiva. Una stella Michelin.
D’ORIA
Piazza G. Marconi, 6 (Forte dei Marmi) ph. +39 389 3426621 doriaristorante.it
Rich menu of fresh seasonal seafood dishes prepared with great care, along with excellent fine meats and an extensive wine list. Ricco menu di piatti a base di pesce fresco di stagione, preparati con grande cura, insieme a ottime proposte di carni pregiate e un’ampia carta dei vini.
ENOTECA MARCUCCI
Via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph +39 0584 791962 enotecamarcucci.com
Very popular restaurant a in charming Pietrasanta. Extensive wine list. Locale molto amato nell’incantevole Pietrasanta. Ampia carta dei vini.
FILIPPO
Via Padre E. Barsanti, 45 (Pietrasanta) ph. +39 0584 70010
Via Sant’Elme, 6 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 81376 filippopietrasanta.it
Filippo in Versilia is synonymous with authenticity, taste, creativity and excitement. From meatballs to salt-crusted fish, from tortelli alla lucchese to the cold cuts, the experience is unique.
Filippo in Versilia è sinonimo di genuinità, gusto, creatività ed emozioni. Dalle polpettine al pescato in crosta di sale, dai tordelli alla lucchese,al crudo, un’esperienza davvero unica.
Intimate and welcoming interiors at the gourmet restaurant of the Grand Hotel Principe di Piemonte. Two Michelin starred. Refined cuisine accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines.
Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Due stelle Michelin, cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri.
LA MAGNOLIA
Viale E. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 787052 hotelbyron.net
Restaurant of the luxury Byron Hotel. In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Marco Bernardo is the young chef at the head of the restaurant. One Michelin star. Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Alla guida della cucina, il giovane chef Marco Bernardo. Una stella Michelin.
LORENZO
Via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 874030 ristorantelorenzo.com
A must for seafood lovers, Lorenzo is famous for its mayonnaise prepared tableside. The service is impeccable, and seafood is master of the menu, with every dish guaranteed fresh. One Michelin star. Gli amanti del mare non possono mancarlo. Famosissima la sua maionese preparata in sala, impeccabile il servizio, ma su tutto regna il pesce, una vera garanzia di freschezza. Una stella Michelin.
Menu features a particular predilection for fresh Mediterranean fish and other local ingredients. One Michelin star. I sapori della Toscana, con una particolare predilezione per il pesce freschissimo del Tirreno e ingredienti a km0. Una stella Michelin.
We are on the terrace of the Hotel Principe Forte dei Marmi, in the home of chef Valentino Cassanelli. Italian cuisine with great creativity. One Michelin star.
Siamo sulla terrazza dell’Hotel Principe Forte dei Marmi, nella casa dello chef Valentino Cassanelli, capace di esaltare la cucina italiana con grande creatività. Una stella Michelin.
MAITÒ
Via Arenile, 27 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 1786241 maito.mymaito.com
On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list.
Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara.
Restaurant on the beach, informal atmosphere, excellent fish specialties. Ristorante sulla spiaggia, atmosfera informale e ottime specialità di pesce.
PARADIS PIETRASANTA
Piazza F. Crispi 11 (Pietrasanta) ph +39 0584 1811031 paradispietrasanta.it
The setting is enhanced by a charming garden, ideal for dinners in summer. The dishes, made with great technique, “tell” an extraordinary freshness typical of the raw materials that come from the sea or from the nearby Paradis Agricole with its fields, gardens, and farms.
L’ambiente è arricchito da un’affascinante giardino, ideale per le cene in estate. I piatti, realizzati con grande tecnica, “raccontano” una straordinaria freschezza tipica delle materie prime che provengono dal mare o dal vicino Paradis Agricole con i suoi campi, i suoi orti, i suoi allevamenti.
PESCE BARACCA
Via Franceschi, 2 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 1716337 pescebaracca.it
One place with three souls: a restaurant, a fish shop and a street food bar. The menu is composed exclusively of the daily catch. Guests can choose their meals from the extensive seafood counter. Un locale, tre anime: ristorante, pescheria e street food. Il menù è composto solo di pescato del giorno. Agli ospiti la possibilità di scegliere dal grande banco del pesce.
POZZO DI BUGIA
Via Federigi, 544 (Seravezza) ph. +39 0584 743696 trattoriapozzodibugia.it
A luxury trattoria with a truly unique atmosphere. Creator and patron Gaius Giannelli, pirate of taste, who searches in Versilia, and surrounding, the mark of a bewitching cuisine. The interior in summer it also boasts a beautiful garden with olive trees. Una trattoria di lusso dall’atmosfera unica. Artefice e patron Gaio Giannelli, pirata del gusto, che ricerca in Versilia il marchio di una cucina ammaliante. L’ambiente interno d’estate si apre su un bel giardino con gli olivi.
ROMANO Via Mazzini, 120 (Viareggio) ph +39 0584 31382
One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for more than 60 years thanks to its excellent cuisine. Leading the brigade is chef Nicola Gronchi.
Stella Michelin per questo ristorante che da più di 60 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Alla guida della brigata lo chef Nicola Gronchi.
Expect fresh fish and specialties from Versilia in an elegant setting on the beach.
Pesce fresco e specialità versiliesi in un’atmosfera elegante sulla spiaggia.
ROMA
ACHILLI AL PARLAMENTO
Via Prefetti, 15 ph. +39 06 6873446 achilli.restaurant
An Old England-style club in the heart of Rome, whose dishes are made by Chef Pierluigi Gallo. Its strength lies in its extraordinary wine cellar, with over 6,000 labels, some of which simply cannot be found elsewhere. It is also famous for its Cognac and Armagnac collection with vintages from 1800. 1 Michelin star.
Un club stile Old England trapiantato nel cuore di Roma, la cui cucina è firmata dallo Chef Pierluigi Gallo. Il punto di forza risiede nella straordinaria cantina, che conta oltre 6.000 etichette, alcune semplicemente introvabili. Famoso anche per la sua collezione di Cognac e Armagnac con annate a partire dal 1800. 1 stella Michelin.
ACQUOLINA
Via del Vantaggio, 14 ph +39 06 3201590 acquolinaristorante.it
Two starred restaurant on the ground floor of The First Luxury Art Hotel. The name plays on the double meaning recalling the aquatic environment and the flavour and scent of ‘acquolina’ in the mouth. A lit staircase leads to the garden and reveals a spacious terrace, where is Acquaroof, hotel’s roofgarden.
Ristorante bistellato al piano terra del The First Luxury Art Hotel. Il nome gioca sul doppio senso che ricorda l’ambiente acquatico e le sensazioni gusto-olfattive dell’acquolina in bocca. Una scalinata illuminata conduce al giardino e apre alla vista di una spaziosa terrazza, dove si trova Acquaroof, il roofgarden dell’hotel.
ALL’ORO RESTAURANT
Via Giuseppe Pisanelli, 25 ph.39 06 97996907 ristorantealloro.it
Inside the boutique hotel The H’All a stone’s throw from Piazza del Popolo, is the kingdom of Chef Di Giacinto. Creative cuisine rooted in the flavors of tradition. Every product is strictly home-made: bread, breadsticks, paste and pastries are created using modern techniques while respecting the true ‘tastes’ of the Italian tradition. 1 Michelin star.
All’interno del boutique hotel The H’All a due passi da piazza del Popolo, è il degno spazio lo chef Di Giacinto. Una cucina creativa radicata ai sapori della tradizione. Tutto rigorosamente fatto in casa, dal pane ai grissini, alle molteplici paste e sfoglie, ai dolci, giocando con tecniche moderne ma rispettando quelli che sono i sapori veri della tradizione italiana. 1 stella Michelin.
ANTICA PESA
Via Garibaldi, 18 ph +39 06 5809236 anticapesa.it
In the heart of Trastevere, this family run restaurant conceives their dishes following two main guidelines: the renewing of Roman traditional cuisine and the elaboration of typical products of the Lazio region. The setting is one of the most charming, lit fireplace during the winter in their artistic main room, and inside garden for the summer months. Their wine list is among the most rich between Roman restaurants.
Nel cuore di Trastevere, questo ristorante a conduzione familiare crea i suoi piatti seguendo due linee guida: la rivisitazione della tradizionale cucina romana e l’utilizzo e elaborazione dei prodotti tipici del Lazio. L’ambiente è piacevolissimo, con il caminetto acceso in inverno nella sala principale e giardino interno per i mesi estivi. La lista dei vini è tra le più ricche di Roma.
ARMANDO AL PANTHEON
Salita dei Crescenzi, 31 ph. +39 06 68803034 armandoalpantheon.it
In the Trastevere area, the go-to place for real Neapolitan-style pizza, the one with a high and soft edge, made according to Pier Daniele Seu’s recipe.
Baluardo della cucina romana dal 1961. Le specialità locali eseguite nella loro pura ed essenziale forma e supportate da materie di prima qualità. Una storia di tradizione, quella della famiglia Gargioli, che tramanda i propri segreti di generazione in generazione.
AROMA
Via Labicana, 125 ph +39 06 97615109 aromarestaurant.it
Magnificently set on the terrace of Palazzo Manfredi with a unique view of the Coliseum of Imperial Rome! Chef Giuseppe di Iorio will lead you through an unforgettable culinary experience, where he combines perfectly modern and traditional cuisine. 1 Michelin star.
Magnificamente ubicato sulla terrazza di Palazzo Manfredi con vista impareggiabile del Colosseo. Chef Giuseppe di Iorio vi farà vivere un’esperienza culinaria indimenticabile, la perfetta combinazione di cucina moderna e tradizionale. 1 stella Michelin.
BIVIUM
RESTAURANT-CAFÉ-BAR
Piazza di San Marcello ph. +39 06 86814000 sixsenses.com
The restaurant at the Six Senses Rome hotel offers modern Italian food with a Roman touch.
The menu features dishes made with the very best ingredients, rigorously seasonal, that the city and small local producers can provide.
È il ristorante dell’hotel Six Senses, dove i piatti sono preparati con i migliori ingredienti, rigorosamente stagionali, che la città e le piccole comunità agricole circostanti hanno da offrire.
BUBI’S
Via Giovanni V. Gravina, 7 ph +39 06 32600510 bubis.it
This bar and restaurant close to Piazza del Popolo offers an outdoor area surrounded by green nature and overlooks a private road; it’s ideal for lunches, aperitifs and dinners.
Ristorante e bar a due passi da piazza del Popolo con spazio esterno immerso nel verde su una strada privata, perfetto per pranzi, aperitivi e cena.
CHECCHINO DAL 1887
Via di Monte Testaccio, 30 ph. +39 06 5743816 checchino-dal-1887.com
Historic restaurant in the heart of Testaccio, for over 130 years run by the same family, now in its sixth generation. Great Roman cuisine and great wine and spirits list. Two times on the Times of London’s 50 best restaurants in the world list.
Storico ristorante nel cuore di Testaccio, da oltre 130 anni condotto dalla stessa famiglia, giunta alla sesta generazione. Grande cucina romana e grande carta dei vini e distillati. 2 volte nella classifica 50 best restaurant in the world del Times di Londra.
DAL BOLOGNESE
Piazza del Popolo, 1 ph. +39 06 3222799 roma.dalbolognese.it
A corner of pure Emilian cooking in piazza del Popolo. A tradition handed down across three generations so that you can have the experience of a luxury trattoria in the heart of Rome. Fresh, homemade pasta reigns supreme, of course, but the superb choice charcuterie and the semi-mythical Carrello dei Bolliti are also ultra-famous. Un angolo di pura cucina emiliana in piazza del Popolo. Una tradizione che si tramanda da 3 generazioni per offrire l’esperienza di una trattoria di lusso nel cuore di Roma. Regina, naturalmente, la pasta fresca fatta in casa, ma ultra famosi sono anche gli ottimi salumi selezionati e l’ormai mitico Carrello dei Bolliti.
DA FRANCESCO
Piazza del Fico, 29 ph. +39 06 6864009 dafrancesco.it
For more than 60 years quality, hospitality and tradition have gui-
ded this historic restaurant, where the arrival of the third generation has brought contemporary influences, but without ever abandoning the typicality of Roman cuisine.
Da oltre 60 anni qualità, accoglienza e tradizione guidano questo storico ristorante, dove l’arrivo della terza generazione ha portato influenze contemporanee, senza però mai abbandonare la tipicità della cucina romana.
ENOTECA LA TORRE
Lungotevere delle Armi, 22 ph. +39 06 45668304 enotecalatorreroma.com
One of the youngest Two Michelin-Starred chef in Italy, Domenico Stile offers vivid, concreted and strongly influenced by the Mediterranean dishes to be enjoyed in a romantic and historic setting.
Tra i più giovani chef in Italia a ottenere due stelle Michelin, Domenico Stile propone piatti vivaci, concreti e di chiara ispirazione mediterranea, da gustare nella cornice di una romantica dimora storica.
FELICE A TESTACCIO
Via Mastro Giorgio, 29 ph +39 06 5746800 feliceatestaccio.com
Ancient flavors and unique tastes are those served in the restaurant opened by Felice in 1936 now in the hands of his son Franco. A temple of Roman cuisine where you can feel at home. Among the cult dishes are their iconic tonnarelli alla Cacio e Pepe.
Sapori antichi e gusti unici sono quelli serviti nel ristorante aperto da Felice nel 1936 oggi nelle mani del figlio Franco. Un tempio della cucina romana dove sentirsi a casa. Tra i piatti cult, i loro iconici tonnarelli alla Cacio e Pepe.
FLAVIO
AL VELAVEVODETTO
Via di Monte Testaccio, 97 ph. +39 06 5744194 ristorantevelavevodetto.it
A vocation focused on traditional dishes , that of Flavio De Maio, Roman from Garbatella, for many ‘the king of carbonara’. Una vocazione incentrata sui piatti della tradizione , quella di Flavio De Maio, romano della Garbatella, per molti ‘il re della carbonara’.
FINGER’S ROMA
Via Francesco Carrara, 12/15 ph. +39 06 3234453
fingersrestaurants.com
A luxury Japanese restaurant offering a fabulous culinary experience, thanks to the fusion creations of chef Roberto Okabe. To round off the evening, Finger’s Roma has a spacious lounge area devoted to mixology, where you can sample innovative cocktails.
Un esclusivo ristorante giapponese che offre una favolosa esperienza culinaria, grazie alle creazioni fusion dello chef Roberto Okabe. Per concludere la serata, Finger’s Roma dispone di un’ampia area lounge dedicata alla mixology, dove è possibile degustare cocktail innovativi.
GIANO RESTAURANT
Via Liguria, 28 ph. 06 894121 gianorestaurant.com
Food by chef Ciccio Sultano reinterpreted for the W Rome in an original fusion of Sicilian tradition and the food culture of the capital.
La cucina dello chef Ciccio Sultano a Roma, nel ristorante dell’hotel W Rome, qui riproposta in un’originale fusione tra la tradizione siciliana e la cultura della capitale.
HOSTARIA DA PIETRO
Via Gesù e Maria, 18 ph +39 06 3208816 hostariadapietro.it
An excellent family run, traditional Trattoria, just a few minutes walking from the Hotel de Russie, with very friendly service in a warm and casual ambience.
Un’ottima trattoria tipica a conduzione familiare, a pochi minuti dall’ Hotel de Russie, con un servizio molto cordiale in un ambiente caldo e informale.
I SOFÀ
Via Giulia, 62 ph. +39 06 68661846 - isofa.it
It is the pride of the Hotel Indigo Rome - St. George, where the chef offers a menu made with seasonal local products. Tasty ‘Roman’ recipes for an authentic, genuine dining experience. The view from the Roof is spectacular.
È il fiore all’occhiello dell’Hotel Indigo Rome - St. George, dove lo chef propone un menù fatto di prodotti a Km 0 e di stagione. Gustose ricette ‘romanesche’ per un’esperienza autentica e genuina. Spettacolare il panorama dal Roof.
IL FALCHETTO
Via di Montecatini, 12 ph. +39 06 6791160 ristoranteilfalchetto.com
Born at the end of 19th century as distillery, Il Falchetto is one of the most ancient restaurant situated in Rome. On the menu are the great classics of the Roman table, together with fresh fish dishes, that you can enjoy and choise by the fish showcase.
Nato alla fine dell’800 come distilleria, Il Falchetto è uno dei più antichi ristoranti di Roma. In menu, i grandi classici della tavola romana, ma anche piatti di pesce fresco da scegliere personalmente nella vetrina a vista.
THE GO-TO ROMA RESTAURANTS
IL PAGLIACCIO
Via dei Banchi Vecchi, 129/A ph +39 06 68809595 ristoranteilpagliaccio.com
A peaceful oasis placed in the heart of Rome, in the characteristic roman frame of via dei Banchi Vecchi, just next to via Giulia. Tastes and colours enhance the capacities of Chef Antony Genovese, always trying to express the best of culinary art. The environments are cosy and elegant, the daily brightness makes it perfect for business-lunch, while the soft lights in the evening makes it an ideal place for romantic dinner. 2 Michelin stars.
Un’oasi di tranquillità nel cuore di Roma, nella pittoresca Via dei Banchi Vecchi, a pochi passi da Via Giulia. I sapori e colori esaltano il talento di Chef Antony Genovese, che esprime il meglio dell’arte culinaria. L’atmosfera è confortevole ed elegante, l’ambiente luminoso lo rende perfetto per pranzi d’affari, mentre le luci soffuse di sera creano lo scenario ideale per una cena romantica. 2 stelle Michelin.
IL RISTORANTE
NIKO ROMITO
Via di Ripetta, 73 ph +39 06 36080410 bulgarihotels.com
The main restaurant of Rome’s Bulgari Hotel presents the concept of contemporary Italian cuisine developed by chef Niko Romito seasoned here with magnificent views of the Mausoleum of Augustus. Anche il main restaurant del Bulgari Hotel di Roma presenta il concetto di cucina italiana contemporanea sviluppato da Chef Niko Romito, qui ‘condita’ con una vista magnifica sul Mausoleo di Augusto.
IMÀGO
Piazza Trinità dei Monti, 6 ph. +39 06 69934726 hotelhasslerroma.com
Restaurant at the Hassler Hotel in Rome: a location where magnificent views of the Eternal City and flavors come together to create a unique dining experience. Chef Andrea Antonini’s fine dining offering that tips its hat to the global stage but never forgets home All to be accompanied by one of the 1,500 labels from the cellar. 1 Michelin star.
Ristorante dell’hotel Hassler di Roma: una location dove la magnifica vista sulla Città Eterna e i sapori si fondono per creare un’esperienza culinaria unica. La proposta dello chef Andrea Antonini strizza l’occhio al mondo senza dimenticare casa. Il tutto da accompagnare con una delle 1500 etichette della cantina. 1 stella Michelin.
J.K. CAFÈ
Via di Monte d’Oro, 30 ph +39 06 982634 jkroma.com
Located in the heart of Rome, just steps from Piazza di Spagna, Via Condotti and all the main sights, J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, at JK Place Rome, offers Italian and international specialities.The bar and roof garden are the favourite spots for relaxing in ‘J.K.’ style.
Situato nel cuore di Roma, a pochi minuti a piedi da Piazza di Spagna e da Via Condotti e da tutte le principali attrazioni, il J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, del JK Place Rome, offre specialità italiane e internazionali. Qui il bar e il roof garden sono i luoghi perfetti per rilassarsi in stile ‘J.K.’.
LO’STERIA
Via dei Prati della Farnesina, 61 ph. +39 06 33218749
We are in Ponte Milvio. Opened in 2012, despite its ‘young age’ it is for all intents and purposes an authentic Roman trattoria. Don’t miss: Carbonara and amatriciana, increasingly cited among the best in Rome.
Siamo a Ponte Milvio. Aperta nel 2012, nonostante la sua ‘giovane età’ è a tutti gli effetti un autentica trattoria romana. Da non perdere: Carbonara e amatriciana, sempre più spesso citate tra le migliori di Roma.
LA PERGOLA
Via Alberto Cadlolo, 101 ph +39 06 35092152 romecavalieri.com
Perched upon Monte Mario, within the Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, la Pergola offers, by far, the best views of the Eternal City. Heinz Beck, the celebrated German Chef, creates perfect ‘Alta cucina’ dishes while using only fresh and local ingredients. 3 Michelin stars.
Appollaiato su Monte Mario, il ristorante del Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, La Pergola, offre la più bella vista della città eterna. Heinz Beck, il famoso Chef tedesco, crea piatti perfetti d’alta cucina usando solo ingredienti freschi e locali. Tre stelle Michelin.
LA PIGNA
Piazza della Pigna, 45 ph +39 06 6785555 lapignaroma.it
Cocktail bar and restaurant a few steps from the Pantheon. The cuisine starts from seasonal raw materials and from Roman and Mediterranean cuisine, of which, however, it is a respectful evolution. Cocktail bar e ristorante a pochi passi dal Pantheon. La cucina parte dalla materia prima di stagione e dalla tradizione romana e mediterranea, di cui però è una rispettosa evoluzione.
LA TERRAZZA Via Ludovisi, 49 ph. +39 06 47812752 dorchestercollection.com
On the top floor of the Hotel Eden, it offers a seasonal Mediterranean cuisine, creative and innovative, accompanied by breathtaking views of Rome. Heading the kitchen crew, chef Salvatore Bianco, who also curates the menu at the hotel’s second restaurant, Il Giardino, an oasis of tranquility on the top floor.
All’ultimo piano dell’Hotel Eden, offre una cucina mediterranea stagionale, creativa ed innovativa, accompagnata da una vista mozzafiato su Roma. A capo della brigata di cucina, lo Chef Salvatore Bianco, che cura anche il menu del secondo ristorante dell’hotel, Il Giardino, oasi di tranquillità all’ultimo piano.
LE JARDIN DE RUSSIE Via del Babuino, 9 ph +39 06 32888870 roccofortehotels.com
Located within the Hotel de Russie, this restaurant is an essential part of our secret garden, where the charming history of old times meets the genie of two famous Chefs, Fulvio Pierangelini and Alessandro Buffolino. This creates a perfect combination where to experience excellent Mediterranean tastes, enjoy the peaceful garden and do some celebrities spotting.
Il ristorante dell’ Hotel de Russie è una parte essenziale del giardino segreto, laddove il fascino della storia incontra il genio dei due famosi Chef, Fulvio Pierangelini e Alessandro Buffolino.
Ciò crea l’ambiente perfetto per gustare eccellenti sapori mediterranei, godere della quiete del giardino e andare a caccia di volti noti.
LUMEN
Via Orlando V. Emanuele, 3 ph +39 06 47092740 marriott.it
The elegant restaurant of the iconic St. Regis Rome, which in 2018 was renovated making its public areas and guestrooms even more exquisite under the expert guidance of French architect PierreYves Rochon. For the spaces dedicated to dining, refined details in Belle Époque and contemporary style. Cuisine, cocktails and signature dishes.
L’elegante ristorante dell’iconico The St. Regis Rome, che nel 2018 ha rinnovato e reso ancora più preziosi i suoi ambienti sotto la sapiente guida dell’architetto Pierre-Yves Rochon. Per lo spazio dedicato al gusto, raffinati det- tagli in stile Belle Époque e contemporaneo. Cucina, cocktail e serviti d’autore.
MOSAICO
Via Sistina, 69 ph. + 39 06 97793712 roccofortehotels.com
In the Mosaico resturant at Hotel de la Ville kitchen, the cult of raw materials blends with the myriad cultures that once defined the Roman Empire. For those looking for traditional but elegant Roman dishes, there’s Da Sistina. Sip on a cocktail while enjoying the breath-taking view offered at Cielo Bar or a ‘spicy drink’ at Julep Bar.
Al ristorante Mosaico dell’Hotel de la Ville il culto delle materie prime s’intreccia con la miriade di culture che facevano parte dell’Impero Romano, mentre per chi cerca i piatti di una tradizionale, ma ricercata, trattoria romana, c’è il Da Sistina.
Cocktail con vista mozzafiato al Cielo Bar e ‘spicy drink’ al Julep Bar.
OSTERIA
DEL SOSTEGNO
Via delle Colonnelle, 5 ph. +39 06 6793842 ilsostegno.it
In a delightful little street near the Pantheon, under a beam that supports an ancient palace, an intimate restaurant offers the very best of Rome’s culinary repertoire.
In un delizioso vicolo a due passi dal Pantheon, sotto una trave che sostiene un antico palazzo, un intimo ristorante che propone il meglio del repertorio romanesco.
PACIFICO
Lungotevere Arnaldo da Brescia, 2 ph. +39 06 3207042 palazzodama.com
It is the restaurant of Palazzo Dama, which has brought the cuisine of Peruvian Chef Jaime Pesaque to Rome. Diners can enjoy being served in the traditional space of the restaurant, or outdoors in the poolside garden. È il ristorante di Palazzo Dama, che ha portato a Roma la cucina dello chef peruviano Jaime Pesaque, che qui può essere gustata sia nello spazio tradizionale del ristorante che nel giardino intorno alla piscina.
PIANOSTRADA
Via delle Zoccolette, 22 ph. +39 06 89572296
Interesting and never obvious cuisine that will amaze even the most refined palates. Besides the first and second courses, there are also excellent fried delicacies and street food too. Delightful internal courtyard.
Cucina mai banale, in grado di stupire anche i palati più raffinati. Oltre ai primi e ai secondi, in menu anche ottime fritture e una lista di proposte street food. Incantevole il cortile interno.
A stone’s throw from Campo de’ Fiori, this traditional restaurant has always kept its quality at the highest standards. Fabrizio Leggiero menu is a unique combination between earth and sea. In fine weather, choose a table in the charming square.
A pochi passi da Campo de’ Fiori, questo ristorante tradizionale ha sempre mantenuto alto lo standard di qualità. Il menù di Fabrizio Leggiero è una ricca proposta di piatti mare e terra. Nella bella stagione scegliete un tavolo nell’incantevole piazza.
RHINOCEROS
LE RESTAU & ROOFBAR
Via del Velabro, 9 ph. +39 06 6798902 rhinocerosroma.com
Spectacular restaurant with panoramic terrace in Alda Fendi’s palace redesigned by archistar Jean Nouvel A taste and lifestyle experience. Spettacolare ristorante con terrazza panoramica nel palazzo di Alda Fendi ridisegnato dall’archistar Jean Nouvel Un’esperienza di gusto e lifestyle.
RISTORANTE
CAFÈ ROMANO
Via Bocca di Leone 14 ph. +39 06 699811 collezione.starhotels.com
is the restaurant of the historic Hotel d’Inghilterra - now Starhotels Collezione - favorite destination of the famous Grand Tour. A journey into refined Romanity, the perfect all-day dining venue for a tasty break in the capital, a light lunch or a more important dinner, a unique combination of cosmopolitan style, elegant atmosphere and excellent cuisine.
È il ristorante dello storico Hotel d’Inghilterra - oggi Starhotels Collezione - meta prediletta del celebre Grand Tour. Un viaggio nella raffinata romanità, il locale all day dining perfetto per una pausa gustosa nella capitale, un pranzo leggero o per una cena più importante, combinazione unica fra stile cosmopolita, atmosfera elegante ed ottima cucina.
A passion for good food and a desire to share it is in the DNA of Alessandro Camponeschi, the third generation of a family that has left its mark on Roman haute cuisine. The setting is the 16th-century Mandosi Mignanelli palace, with elegant dehors on Piazza Farnese.
La passione per il buon cibo e il desiderio di condividerlo è nel DNA di Alessandro Camponeschi, terza generazione di una famiglia che ha lasciato il segno nell’alta cucina romana. Fa da cornice il cinquecentesco palazzo Mandosi Mignanelli, con elegante dehors su piazza Farnese.
SALUMERIA ROSCIOLI
Via dei Giubbonari, 21 ph +39 06 6875287 salumeriaroscioli.it
Roscioli is a restaurant, gourmet shop, deli and wine bar all rolled into one. A multipurpose gourmet shop, an unusual restaurant where the quality of the raw material is the key factor. An ideal spot for gourmet food fans from around the world.
Roscioli è insieme ristorante, una gastronomia, una salumeria e un wine bar. Una gastronomia polifunzionale, un ristorante atipico, dove la qualità delle materie prime è la parola d’ordine. Il luogo ideale per gli appassionati di gastronomia di tutto il mondo.
TAVERNA TRILUSSA
Via del Politeama, 23/25 ph +39 06 5818918 tavernatrilussa.com
A family-run, typically Roman trattoria with a pleasant, informal atmosphere, situated right in the heart of Trastevere. Rome’s most famous dish are the ‘Bucatini all’ Amatriciana’, thick spaghetti with tomato sauce, bacon and Pecorino cheese but once there you should not miss to try the ‘Ravioli Mimosa’ which taste will enchant you! The recipe is still secret…
Una tipica trattoria romana a conduzione familiare con un’atmosfera piacevole e informale, situata nel cuore di Trastevere.. Il piatto romano più famoso è bucatini all’ amatriciana, spaghetti grossi con salsa di pomodoro, pancetta e pecorino, ma assaggiate i ravioli mimosa, il sapore vi conquisterà! La ricetta è ancora segreta...
TERRAZZA
BORROMINI
Via di Santa Maria dell’Anima, 30 ph. +39 06 68215459 terrazzaborromini.com
On the 4th floor of the historic Palazzo Pamphilj, in elegant dining rooms overlooking Piazza Navona and a magnificent terrace, a restaurant inspired by Roman cuisine creates harmonious combinations of seasonal flavors. Al quarto piano dello storico Palazzo Pamphilj, in eleganti sale affacciate su piazza Navona e su una magnifica terrazza, un ristorante che ispirandosi alla cucina romana crea armoniose combinazioni di sapori stagionali.
TRATTORIA SORA LELLA
Via di Ponte Quattro Capi, 16 ph +39 06 6861601 trattoriasoralella.it
A historical Roman trattoria, since 1959 on Tiber Island. Founded by one of the most beloved figures in Roman cinema, who was, however, before actress, cook and restaurateur, Elena Fabrizi, aka Sora Lella. Today the trattoria is run by her grandchildren, Renato, Mauro, Simone and Elena. Trattoria storica romana, dal 1959 sull’Isola Tiberina. Fondata da uno dei personaggi più amati del cinema romano, che però era, prima di attrice, cuoca e ristoratrice, Elena Fabrizi, alias Sora Lella. Oggi la trattoria è gestita dai suoi nipoti: Renato, Mauro, Simone ed Elena.
TULLIO
Via di S. Nicola da Tolentino, 26 ph +39 06 4745560 tullioristorante.it
This traditional family run restaurant is centrally located downtown area, just off the Piazza Barberini. The best in town for the typical ‘bistecca Fiorentina’, their menu also offers a variety of Italian seasonal specialities and fresh fish. Large ‘collectors’ selection of wines. Questo tradizionale ristorante a conduzione familiare è situato in pieno centro, vicino a Piazza Barberini. È il migliore ristorante della città per la bistecca alla fiorentina e il menù offre vari piatti tipici italiani e stagionali. Una ricca carta di vini da ‘collezionisti’.
ZIA RESTAURANT
Via Goffredo Mameli, 45 ph. +39 06 2348 8093 ziarestaurant.com
A sincere and energetic cuisine, that of the chef Antonio, with its feet firmly planted on the ground (the great French technique) and its gaze towards the horizon (the territory of Lazio, the Apennines, the sea, Italy). One Michelin star. Una cucina sincera ed energica, quella dello chef Antonio, con i piedi ben piantati a terra (la grande tecnica francese) e lo sguardo verso l’orizzonte (il territorio laziale, l’Appennino, il mare, l’Italia). Una stella michelin.
ZUMA Palazzo Fendi
Via della Fontanella di Borghese, 48 ph. +39 06 99266622 zumarestaurant.com
The restaurant of the world famous chef Rainer Becker, in the beautiful setting of Palazzo Fendi. Impeccable service, izakaya cooking and breathtaking views.
Il ristorante dello chef di fama mondiale Rainer Becker nella bellissima cornice di Palazzo Fendi. Servizio impeccabile, cucina izakaya e vista mozzafiato.
CAPRI
A-MA-RE CAPRI
Via Grotta Azzurra ph. +39 081 9780111 jumeirah.com
On the terraces of the Neptune Beach Club, an osteria offering signature pizzas in collaboration with Franco Pepe and traditional dishes on the waters of the Blue Grotto. Sulle terrazze del Nettuno Beach Club, un’osteria che offre pizza d’autore in collaborazione con Franco Pepe, insieme a primi e secondi piatti della tradizione popolare, serviti sulle acque della Grotta Azzurra.
AURORA
Via Fuorlovado, 18 ph. +39 081 8370181 auroracapri.com
Two steps from the famous Piazzetta, excellent cooking in a characteristic restaurant. Water Pizza as an entrée and filet of “pezzogna” (a type of sea bream) in potato with stuffed chicory, are a speciality.
A due passi dalla famosa Piazzetta, ottima cucina in ristorante d’atmosfera, come la Pizza all’acqua come entré e il filetto di pezzogna in crosta di patate con scarola farcita.
CONCETTINA AI TRE SANTI
Via Madre Serafina, 6 concettinaaitresanti.com
From the Sanità district of Naples, the famous pizza of Ciro Oliva, Concettina’s grandson, has landed on Capri. A family tradition that began in 1951. Simplicity and freshness the basic ingredients for the pizzas and the atmosphere.
Dal rione Sanità di Napoli, la famosa pizza di Ciro Oliva, nipote di Concettina, è sbarcata a Capri. Una tradizione di famiglia, che ha inizio nel 1951. Semplicità e freschezza gli ingredienti base per le pizze e per l’atmosfera.
DA LUIGI AI FARAGLIONI Via Faraglioni, 5 ph. +39 081 8370591 luigiaifaraglioni.com
Within one of Capri’s most exclusive beach clubs, this restaurant offers a lunch that is the best of Mediterranean cuisine, enjoyed on a lovely terrace overlooking the sea. All’interno di uno dei beach club più esclusivi di Capri, un ristorante che propone a pranzo il meglio della cucina mediterranea da gustare su un’incantevole terrazza sul mare.
GENNAROS’ RESTAURANT Via Vittorio Emanuele, 39 oetkercollection.com
With a restaurant, bar and Bianca Rooftop led by Chef Gennaro Esposito, Hotel La Palma is a mustsee for those seeking a taste and beauty experience on Capri. Con il ristorante, il bar e il Bianca Rooftop guidati dallo Chef Gennaro Esposito, l’Hotel La Palma è un imperdibile per chi cerca un’esperienza di gusto e bellezza a Capri.
IL RICCIO
Via Gradola, 4-6 ph. +39 081 8371380 jumeirah.com
It’s the Capri Palace Jumeirah’s Restaurant and Beach Club. The light and healthy cooking based on local fish dishes is still the same. Just true flavour. È il ristorante e beach club del Capri Palace Jumeirah. La cucina è quella verace del mare nostrum. Pochi fronzoli e sapori autentici.
JKITCHEN
Via Prov. Marina Grande, 225 ph. +39 081 8384001 jkcapri.com
The restaurant of the splendid JK Place. Creative and surprising proposals with the fil rouge of Mediterranean dishes, clever elaborations.
Il ristorante dello splendido J.K. Place. Proposte creative e sorprendenti legate dal fil rouge della cucina mediterranea, sapientemente elaborate.
L’OLIVO
Via Capodimonte, 14 ph. +39 081 9780560 jumeirah.com
The two-star Michelin restaurant at Capri Palace Jumeirah. Andrea Migliaccio, Executive Chef, with the resident Chef and their team elaborate the Mediterranean elements on the territory in a very innovative and light way. To conclude, dessert proposals signed by master pastry chef Pierre Hermé.
Il ristorante due stelle Michelin del Capri Palace Jumeirah. L’arte di Andrea Migliaccio, Executive Chef, insieme al Resident Chef e al loro team consiste nella ricerca di una cucina che interpreti in chiave moderna i sapori della tradizione del territorio. Per concludere, proposte dessert firmate dal maestro pasticcere Pierre Hermé.
LA CANZONE DEL MARE
Via Marina Piccola, 93 ph. +39 081 8370104 lacanzonedelmare.com
A favorite venue from the golden age of the 1950s to today for the likes of Audrey Hepburn, Liz Taylor, Sophia Loren, Jackie Kennedy, Aristotle Onassis and Gianni Versace. Scenario privilegiato della golden age locale dove dagli anni ’50 ad oggi sono passati, tra gli Audrey Hepburn, Liz Taylor, Sophia Loren, Jackie Kennedy, Aristotile Onassis e Gianni Versace.
LA COLOMBAIA
Via Camerelle, 2 ph. +39 081 8370788 colombaiarestaurant.com
An oasis of haute cuisine, in the picturesque setting of the Grand Hotel Quisisana, on the splendid swimming pool, overlooking the Faraglioni. A journey through time through flavours and according to the seasons.
Un’oasi di alta cucina nella suggestiva cornice del Grand Hotel Quisisana, sulla splendida piscina che si affaccia sui Faraglioni. Un viaggio nel tempo attraverso i sapori e secondo le stagioni
LE MONZÙ
Via Tragara, 57 ph. +39 081 8370844 manfredihotels.com
‘Monzù’ dialect mangle of the French ‘Monsieur’ they were the names of the great chefs that worked in the courts of important aristocratic Neapolitan families between the XIII and the XIX century. The chef Antonio Pedana, proposes innovative interpretations of the traditional historic dishes. One Michelin star.
I Monzù - storpiatura dialettale del francese ‘Monsieur’- erano i nomi dei grandi cuochi che lavoravano presso le corti delle famiglie aristocratiche napoletane tra il XIII ed il XIX secolo.
Lo chef Antonio Pedana propone raffinate reinterpretazione di piatti tradizionali. Una stella Michelin.
On the splendid south side, on the Punta Carena sea, a comfortable and atmospheric restaurant, ideal for special, not-to-be-forgotten Woccasions. Sullo splendido versante meridionale, sul mare di Punta Carena, ambiente confortevole e ricco di atmosfera per occasioni particolari e indimenticabili.
LUCE CAPRI
Via Sella Orta 10 ph. +39 347 8397976
A simple but decisive cuisine, in an environment curated with elegance and attention. In the kitchen, chef Salvatore De Vivo, born and educated in Campania, with experience abroad. Una cucina senza fronzoli, chiara e decisa, in un ambiente curato con eleganza e attenzione ai dettagli. Ai fornelli, lo chef Salvatore De Vivo, campano di nascita e formazione, con esperienze all’estero.
PAOLINO
Via Palazzo a Mare, 11 ph. +39 081 8376102 paolinocapri.com
Famous for the terrace shaded by lemon trees, this restaurant is a very popular restaurant especially for the magnificent buffets of appetizers and desserts. Actors, politicians, musicians, footballers; over the years, all have succumbed to the joys of da Paolino’s ravioli capresi. Open only for dinner. Famoso per la sua terrazza contornata da alberi di limone, è un ristorante molto popolare soprattutto per i magnifici buffet di antipasti e dessert. Attori, politici, musicisti, calciatori, nel corso degli anni, tutti hanno ceduto ai ravioli capresi di Paolino. Solo a cena.
RISTORANTE VILLA MARGHERITA
Via Campo di Teste, 4 ph. +39 081 837 7532 ristorantevillamargheritacapri.com
A dining experience that is both coastal and refined. House made pasta dishes and seafood specialties for unforgettable dining under the stars in the garden overlooking the sea. Un’esperienza culinaria al tempo stesso costiera e raffinata. Piatti di pasta fatti in casa e specialità di pesce per una cena indimenticabile sotto le stelle nei giardini con vista sul mare.
SANTINA CAPRI
Via Fuorlovado, 34 ph. +39 377 3048006 santinacapri.com
An intimate and heartfelt dining experience rooted in generations of masters of taste. Each dish reflects a deep connection to local flavors, seasonal ingredients and traditions.
Un’esperienza culinaria intima e sentita, radicata in generazioni di maestri del gusto. Ogni piatto riflette un profondo legame con i sapori locali, gli ingredienti di stagione e le tradizioni.
TORRE SARACENA
Via Via Krupp - Marina Piccola ph. +39 081 8370646 torresaracenacapri.com
Nestled in the Marina Piccola bay, the restaurant of the bathing establishment having the same name is one of the favorites of Carpi’s habitués, with terrace overlooking the Faraglioni. Nella baia di Marina Piccola, il ristorante dell’omonimo stabilimento balneare è uno dei preferiti dagli habitué dell’isola e non, con terrazza di fronte ai Faraglioni.
VILLA VERDE
Via Sella Orta, 6 ph. +39 081 837 7024 villaverde-capri.com
Exaltation of flavors and the aroma of the Mediterranean cuisine. Beautiful is the large outdoor terrace, made out of an old garden.
I sapori e i profumi della cucina mediterranea esaltati al loro massimo livello. Bellissima la grande terrazza, ricavata da un vecchio giardino.
ZIQÙ RESTAURANT
Via Prov. Marina Grande, 191 ph. +39 081 8376630 villamarinacapri.com
Unmissable restaurant at Villa Marina Capri Hotel & Spa. The cuisine, founded on tradition, enhances the local flavours and aromas with the innovative touch of the Chef.
Imperdibile ristorante di Villa Marina Capri Hotel & Spa. La cucina, fondata sulla tradizione, esalta i sapori e gli aromi locali con il tocco innovativo dello chef.
ZUMA CAPRI
Via Capodimonte, 14 ph. +39 081 18925454 zumarestaurant.com
Zuma’s Capri address, that has brought his contemporary izakaya cuisine to the rooftop of the luxurious Capri Palace Jumeirah.
L’indirizzo caprese di Zuma, che ha portato la sua cucina izakaya contemporanea sul tetto del lussuoso Capri Palace Jumeirah.