ROME VIEW FROM THE MOST GLAMOROUS MAGAZINE OF THE CITY quarterly
PUBLISHER
Gruppo Editoriale
Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini
CAPRI CORTINA DUBAI FIRENZE FORTE DEI MARMI MILANO ROMA
SICILIA VENEZIA
EDITOR IN CHIEF
Matteo Parigi Bini
FASHION DIRECTOR
Marta Innocenti Ciulli
MANAGING EDITORS
Teresa Favi, Francesca Lombardi
EDITORS
Sabrina Bozzoni, Virginia Mammoli, Serena Marzucchi, Martina Olivieri
EDITOR AT LARGE Slim Greige
CONTRIBUTORS
Davide Baroncini, Veronica Gaido, Luciana Paluzzi, Carlos Souza
COVER PHOTO Danilo Falà
PHOTOGRAPHERS
Austin Calvello, Andrea Dughetti, Danilo Falà, Dario Garofalo, Jakub Gulyás, Luca Mata, Alessandro Moggi, Alvise Nicoletti, New Press Photo, Rossella Papetti, Alessandro Pensini, Carlos Quezada, Niccolò Rastrelli, Fabrizio Sansoni, Valentina Stefanelli
GRAPHIC DESIGNERS
Melania Branca, Clelia Giardina
TRANSLATIONS
Centotraduzioni, Tessa Conticelli, Landoor
ADVERTISING AND MARKETING DIRECTOR
Alex Vittorio Lana
ADVERTISING
Nicola Brigandì, Gianni Consorti, Pino di Persio, Holding Communication, Lisa Katsogiannou, Emanuela Mattioli Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Paola Paciotti, Anna Repellini
EDITORIAL OFFICE via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39.055.0498097 - redazione@gruppoeditoriale.com
SOCIETÀ EDITRICE
Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 www.gruppoeditoriale.com
PROPRIETÀ DELLA TESTATA
FM publishing srl
Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b - legge 662/96 - Filiale di Firenze - Contiene IP
PRINT
Baroni & Gori
Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
ANGELICA PISILLI, THE ROMAN ACTRESS BETWEEN INTERNATIONAL SETS AND UNEXPECTED JOYS
LA GIOVANE ATTRICE ROMANA ANGELICA PISILLI, TRA SET INTERNAZIONALI E SOGNI INASPETTATI
text Virginia Mammoli
Hai sempre sognato di fare l’attrice?
No, da bambina sognavo di fare la scrittrice, la cantante o la biologa marina. Già a 7 anni, però, avevo le idee chiare, e mi sono iscritta a un corso amatoriale del Teatro Golden. Cosa ami della recitazione?
Have you always wanted to become an actress?
Not really. When I was I child, my dream was to become a writer, a singer or a marine biologist. By the time I was 7, however, I had already made up my mind. So, I joined an amateur course at the Teatro Golden.
What is your favourite thing about acting?
It lets me enjoy my deep love for life. It offers me the opportunity to delve into the lives of others and live a thousand more. Without Blood based on Baricco’s book came out this spring.
Did you ever imagine making your film debut alongside cinema icons such as Angelina Jolie and Salma Hayek?
Never. I went to the audition thinking, “there is no way I will get this part”. Perhaps, it was because of this that I was able to face the audition without any stress. When they told me that I had been chosen, I started shaking for joy.
What kind of film director is Angelina Jolie?
She is caring but demanding. She gave me some feedback after each take and hugged me if the scene was particularly emotional. All my scenes had to be improvised, so being able to feel that we shared mutual trust was very important to me.
What can you tell us about The Beauty, Ryan Murphy’s series?
I will be playing the part of a high-end prostitute, this is quite a different role from the ones I have had so far.
You are a Roman. What do you love about this city?
I am very passionate about art history, so living in a city like Rome is a big advantage. However, I also share a connection with other cities such as Buenos Aires, a place I have loved since I was a teenager, and recently also Japan.
Your favourite place for an aperitif in summer?
Necci dal 9 4. I often go there to study (I’m studying Publishing and Writing at La Sapienza), review scenes or read.
Il fatto che mi permette di celebrare il mio amore spropositato per la vita, immergendomi nelle storie di altri, fino a viverne altre mille.
Questa primavera è uscito Senza Sangue, tratto dal libro di Baricco. Avresti mai pensato di esordire al cinema con due mostri sacri come Angelina Jolie e Salma di Hayek?
Assolutamente no. Ho fatto il provino pesando “tanto non mi prenderanno mai” e questo mi ha portata a vivere l’audizione senza ansia da prestazione. Quando ho saputo di essere stata scelta mi sono crollata le gambe dall’emozione.
Che tipo di regista è Angelina Jolie?
Molto premurosa ed esigente. Dopo ogni scena mi dava un feedback e, se era particolarmente emotiva, mi abbracciava.
Le mie scene erano tutte improvvisate, quindi sentire che la fiducia era reciproca è stato molto importante.
Che ci puoi dire di The Beauty, la serie di Ryan Murphy?
Per ora solo che interpreto una prostituta d’alto bordo, un ruolo molto diverso da quelli attraversati finora. Romana doc, cosa ami della tua città?
Sono appassionata di storia dell’arte, per cui per me è una grande fortuna vivere in una città come Roma. Mi sento però molto legata anche ad altre città, come Buenos Aires, che sogno fin da adolescente, e, da qualche anno, il Giappone.
Il tuo indirizzo per un aperitivo in estate?
Necci dal 9 4, spesso ci vado anche solo a studiare (frequento Editoria e Scrittura alla Sapienza), analizzare le scene dei provini o leggere.
@ANGELICAPISILLI
Your hats have achieved worldwide popularity, also thanks to many films. Can you give us some examples?
Hugo Cabret, Les Misérables, Sherlock Holmes: A Game of Shadows, Spectre, Dr Dolittle, Emma, Murder on the Orient Express, Venom, House of Gucci, as well as more recent productions such as M: Son of the Century, The Leopard, The Art of Joy, Gladiator II, Megalopolis, Battlefield, Poor Things, and Napoleon. I also enjoyed making hats for Bono Vox for his U tour.
Your most exciting collaboration?
The work I did for the film Les Misérables ( ). I had a really nice time with costume designer Paco Delgado and actors Russell Crowe, Hugh Jackman, Helena Bonham Carter and Eddie Redmayne at the Pinewood Studios in England. Another important experience for me was also my work for the film Napoleon by Ridley Scott where I had to deal with the challenge of creating a vegan hat for Joaquin Phoenix.
Some celebrity who wear your hats off the set?
Brad Pitt, Adrien Brody, Zucchero and Renato Zero.
Your style icon you’d love to dedicate a hat to?
For me, the icons of elegance are still the 94 stars such as Gary Cooper, Cary Grant, Lauren Bacall and Rita Hayworth. I would be willing to travel back in time for them if I could. If we talk about today, I would enjoy making a hat for Willem Dafoe and Mads Mikkelsen.
The golden rule for choosing the perfect hat?
You need to study the face shape, proportions and height, but style and personality matter most. It is for this reason that customisation is a distinctive part of my work.
Your favourite locations in Rome for creativity?
Rione Monti, the National Gallery of Modern and Contemporary Art, the Borghese Gallery and the Maxxi.
YOU NEED TO STUDY THE FACE SHAPE, PROPORTIONS AND HEIGHT, BUT STYLE AND PERSONALITY MATTER MOST
THE DREAMY HATTER
MASSIMILIANO AMICUCCI AND THE MOVE ROME
HATS: CINEMA AND TAILOR-MADE STYLE
MASSIMILIANO AMICUCCI E I CAPPELLI
DI MOVE ROME: CINEMA E STILE SU MISURA text Virginia Mammoli
I suoi cappelli hanno fatto il giro del mondo anche grazie a moltissimi film. Ci fa qualche esempio?
Solo per citarne alcuni, da Hugo Cabret, I Miserabili, Sherlock Holmes - Gioco di Ombre, 007 - Spectre, Dr. Dolittle, Emma, Assassinio sull’Orient Express, Venom, House of Gucci sino a produzioni più recenti come M - Il figlio del secolo, Il Gattopardo, L’arte della gioia, Il gladiatore II, Megalopolis, Campo di battaglia, Poor Things, Napoleon. Molto bello è stato anche realizzare i cappelli per Bono Vox, per il tour degli U .
La collaborazione più emozionante?
Penso al lavoro svolto per il film I Miserabili ( ), per il quale ho trascorso molti bei momenti con il costumista Paco Delgado e gli attori Russell Crowe, Hugh Jackman, Helena Bonham Carter e Eddie Redmayne, agli Pinewood Studios inglesi. Esperienza di grande importanza è stata anche quella per il film Napoleon di Ridley Scott, con la sfida di realizzare copricapi vegani per Joaquin Phoenix.
Volti noti che sfoggiano i suoi cappelli fuori da set e palco?
Tra gli altri, Brad Pitt, Adrien Brody, Zucchero e Renato Zero. La sua icona di eleganza a cui vorrebbe dedicarne uno?
Nel mio immaginario, le icone di eleganza rimangono i divi degli anni ’4 come Gary Cooper, Cary Grant, Lauren Bacall e Rita Hayworth, per i quali sarei disposto a fare un salto nel tempo. Pensando a oggi, mi piacerebbe creare dei cappelli per Willem Dafoe e Mads Mikkelsen.
Le regole d’oro per scegliere il cappello perfetto?
Occorre valutare la forma del volto, le proporzioni, l’altezza, ma più importanti sono lo stile e la personalità. Per questo la personalizzazione è un elemento distintivo del mio lavoro.
I suoi indirizzi romani ad alto tasso di creatività?
Rione Monti, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Galleria Borghese e il Maxxi.
Showroom Marazzi – via Vittorio Emanuele Orlando 86, Roma – marazzi.it
MUSIC-À-PORTER
MARIA JOSÈ CARRAL AND HER DREAM CALLED
THE GUITAR BAG ON VIA DEL PELLEGRINO
MARIA JOSÈ CARRAL E IL SUO SOGNO CHIAMATO
THE GUITAR BAG IN VIA DEL PELLEGRINO
text Sabrina Bozzoni
Da dove nasce l’idea di mixare moda e musica in una borsa?
How was the idea of “mixing” fashion and music in a bag conceived?
I came up with the idea as a teenager, after my parents refused my request to play electric guitar. So, I decided to find an alternative. I purchased a guitar strap and glued it to a bag. At that moment, I felt I could wear music and take it along with me everywhere. Music has always been one of the most important things in my life, an escape, a safe haven. With this solution, I could really make it my own, keep it with me at all times. That bag was an extension of my world.
What kind of person do you imagine when you create a The Guitar Bag?
They are ageless or genderless. People who choose by instinct, love to stand out, and experience fashion as a personal language. To what extent has Rome influenced your style?
I moved here when I was 8 to study at the Academy of Fine Arts. I’ve never left since then. I love getting lost among the Fontanone Paola, the Chiostro del Bramante and Piazza della Madonna dei Monti, quiet and vibrant places, like certain perfect notes.
How important are details?
Details are everything. Our strap button, inspired by actual guitars, is patented. There are also coloured rubber blocks to secure the shoulder strap, and a metal closure created with a guitar pick-based mechanism. Every element has a function and a soul. What is the atmosphere in your boutique in via del Pellegrino? Warm, friendly and authentic. There is a guitar you can play if you like, and there will soon be a space for jam sessions. No purchase necessary, just a desire to share music and creativity. If you could partner a brand, which would it be?
Isabel Marant, without a doubt. Isabel perfectly presents the mix I seek: feminine, rock and timeless.
MUSIC HAS ALWAYS BEEN ONE OF THE MOST IMPORTANT THINGS IN MY LIFE, AN ESCAPE, A SAFE HAVEN
L’idea nasce da adolescente, dopo che i miei genitori rifiutarono la mia richiesta di suonare la chitarra elettrica. Così ho deciso di trovare una strada alternativa: ho comprato una tracolla da chitarra e l’ho incollata a una borsa. In quel momento, sentivo di poter indossare la musica e portarla conme ovunque. La musica, per me, è sempre stata una delle cose più importanti: una via di fuga, un rifugio sicuro. In quel modo riuscivo davvero a farla mia, a tenerla con me in ogni istante. Quella borsa era un’estensione del mio mondo.
Che tipo di persona immagina quando crea una The Guitar Bag?
Non ha età o genere: è chi sceglie con istinto, ama distinguersi e vive la moda come linguaggio personale.
Quanto ha influito Roma sul suo stile?
Mi sono trasferita qui a 8 anni per studiare all’Accademia di Belle Arti e non sono più andata via. Amo perdermi tra il Fontanone Paola, il Chiostro del Bramante e piazza della Madonna dei Monti, luoghi silenziosi e vibranti, come certe note perfette.
Quanto conta il dettaglio?
Il dettaglio è tutto. Il nostro “strap button”, ispirato alle vere chitarre, è brevettato. Ci sono anche blocchi in gomma colorata per fissare la tracolla e una chiusura in metallo creata con una meccanica da chitarra su base a plettro. Ogni elemento ha funzione e anima.
Che atmosfera nella sua boutique in via del Pellegrino?
Accogliente, autentica. C’è una chitarra da suonare liberamente e presto uno spazio per jam session. Nessun acquisto richiesto, solo voglia di condividere musica e creatività.
Se potesse collaborare con un brand?
Isabel Marant, senza esitazione. Isabel rappresenta esattamente il mix che cerco: femminile, rock e senza tempo.
@THEGUITARBAG
GRAND EVENTS
SUMMER EXHIBITIONS
LE MOSTRE DELL’ESTATE
MAY
Until 14 September at the Chiostro del Bramante, Flowers. Art from the Renaissance to Artificial Intelligence presents an exploration of the endlessly evocative power of flowers.
Until 13 August, Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana comes to Palazzo Esposizioni Roma. An eagerly-awaited new chapter following the shows in Milan and Paris, now in the building designed by Pio Piacentini.
JUNE
At Collezione MAXXI until 25 October 2026, The
leading contemporary photographers of the age, a man who turned everyday life into visual poetry. With his unmistakable personal style – irreverent, poetic and deeply human – he had a talent for capturing the lightness and joy of life, and became the most incisive and moving chronicler of the human comedy.
JULY
The first major exhibition by one of the most extraordinary and acclaimed contemporary artists, Carole A. Feuerman. From 4 July to 21 September, Palazzo Bonaparte presents an anthological show by
MAGGIO
Fino al 14 settembre al Chiostro del Bramante Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale propone un percorso in cui emerge l’inesauribile potere evocativo dei fiori. Fino al 13 agosto, Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana arriva a Palazzo Esposizioni Roma. È qui che, dopo Milano e Parigi, la mostra un nuovo e atteso capitolo negli spazi firmati da Pio Piacentini.
GIUGNO
Alla Collezione MAXXI The Large Glass fino al 25 ottobre 2026 il riallestimento
stri più importanti della fotografia contemporanea, il fotografo che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva. Con uno stile inconfondibile – irriverente, poetico, profondamente umano – Erwitt ha saputo catturare la leggerezza della gioia di vivere, diventando lo sguardo più ironico e toccante della commedia umana.
LUGLIO
La prima grande mostra di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee: Carole A. Feuerman. Dal 4 luglio al 21 settembre, Palazzo Bonaparte a Roma ospita,
Large Glass. The rehanging of the museum’s collection presents a new vision which calls on the involvement of an artist or an intellectual to create dialogues between art, photography and architecture. From 28 June, Rome’s Palazzo Bonaparte embarks on a journey among some of the twentieth century’s most iconic photographs, with arrival of Elliott Erwitt. Icons, a major exhibition dedicated to the master of irony and visual empathy. Featuring over 80 iconic images, the show unveils the world of one of the
Feuerman, the first of its kind in Europe. Over 50 pieces, ranging from the early works of the 1970s to more recent creations, trace her entire artistic career. In this astonishing and intense exhibition, the human body is not merely an object for contemplation, but becomes story, emotion and living presence. Frida Kahlo: Through the lens of Nickolas Muray, at Museo Storico della Fanteria until 20 July, explores the connection between the Hungarian photographer and the Mexican painter.
della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografia. Dal 28 giugno, Palazzo Bonaparte a Roma apre le porte a un viaggio tra le immagini più iconiche della fotografia del Novecento: arriva a Roma Elliott Erwitt. Icons, la grande mostra dedicata al maestro dell’ironia e dell’empatia visiva. Con oltre 80 celebri scatti, l’esposizione racconta l’universo di uno dei mae-
per la prima volta in Europa, una mostra antologica della Feuerman, con oltre 50 opere, dalle prime degli anni ’70 a quelle più recenti, percorrendo tutto il suo percorso artistico.Una mostra intensa e sorprendente dove il corpo non è solo un oggetto da contemplare ma diventa racconto, emozione, presenza viva.
Frida Kahlo: Through the lens of Nickolas Muray al Museo Storico della Fanteria fino al 20 luglio esplora il legame tra il fotografo ungherese e la pittrice messicana,
Palazzo Bonaparte
C. Bramante
Collezione Maxxi
P. Bonapartre
DATES FOR YOUR DIARY
UNMISSABLE PERFORMANCES AND CONCERTS THIS SUMMER
GLI SPETTACOLI E I CONCERTI DA NON PERDERE QUESTA ESTATE
The Caracalla Festival 2025 (until 7 August) opens on 29 June at the Baths of Caracalla with Inner Joy, a thought-provoking evening that weaves together theological reflection, Renaissance music, and electronic sounds, directed by Damiano Michieletto. This year, the Festival also exceptionally includes the Basilica of Maxentius as a venue for live performance. The first theatrical production is Handel’s The Resurrection (1–5 July), followed by a new staging of Bernstein’s West Side Story (5, 9, 10, 13, 17 July). From 19
val closes on 7 August with Orff’s Carmina Burana, conducted by Diego Matheuz. At the Auditorium Parco della Musica, for the Roma Summer Fest 2025: Sting (7 July), Nick Cave in a double bill (21 and 22 July), Alanis Morissette (24 July), Morrissey (28 July), Franz Ferdinand (30 August), and Sigur Rós (12 and 13 September) all take the stage at the open-air Cavea. The Roma Jazz Festival also takes the spotlight, with Herbie Hancock performing at the Cavea on 14 July. At Casa del Jazz Park, Ambrose Akinmusire takes the stage on 17
Il Caracalla Festival 2025 (fino al 7 agosto) si apre il 29 giugno alle Terme di Caracalla con La gioia interiore, un dialogo tra riflessione teologica, musica rinascimentale ed elettronica, per la regia di Damiano Michieletto. Accanto alla storica location, il Festival coinvolge eccezionalmente anche la Basilica di Massenzio Il primo appuntamento teatrale è La Resurrezione di Händel (1–5 luglio), seguita dal nuovo allestimento del musical West Side Story (5, 9, 10, 13, 17 luglio). Dal 19, La traviata di Verdi
torium Parco della Musica Ennio Morricone, il Roma Summer Fest 2025 propone un cartellone ricco di star internazionali: Sting (7 luglio), Nick Cave in doppia data (21 e 22 luglio), Alanis Morissette (24 luglio), Morrissey (28 luglio), Franz Ferdinand (30 agosto) e Sigur Rós (12 e 13 settembre) si alternano sul palco all’aperto della Cavea. Protagonista anche il Roma Jazz Festival, con Herbie Hancock alla Cavea il 14 luglio, Ambrose Akinmusire il 17 e il superquartetto KISMET con Dave Hol-
July, Verdi’s La traviata offers a female-centred perspective on Violetta, while on 20 July, Mozart’s Don Giovanni premieres at the Basilica of Maxentius. Roberto Bolle and Friends returns on 15 and 16 July, and on 30 and 31 July, the Teatro dell’Opera di Roma’s ballet company presents - for the first time in Italy - Pina Bausch’s Le Sacre du printemps, accompanied by Béjart’s Bolero and Wheeldon’s Within the Golden Hour. Conducted by Ido Arad, with special guest Friedemann Vogel. The festi-
July, followed by the all-star quartet KISMET - featuring Dave Holland, Chris Potter, Kevin Eubanks, and Obed Calvaire - on 19 July. The Teatro Costanzi, home of the Rome Opera House, launches its autumn season with two contemporary works: The Turn of the Screw by Benjamin Britten (19 - 28 September), conducted by Henrik Nánási and directed by Deborah Warner, and Adriana Mater by Kaija Saariaho (9 - 16 October), conducted by Ernest Martínez Izquierdo with direction by Peter Sellars.
offre uno sguardo femminile su Violetta, mentre il 20 debutta Don Giovanni di Mozart alla Basilica di Massenzio. Il 15 e 16 luglio torna Roberto Bolle and Friends e il 30 e 31 luglio il Corpo di Ballo dell’Opera porta in scena per la prima volta in Italia Le Sacre du printemps di Pina Bausch, accompagnato da Bolero e Within the Golden Hour. Dirige Ido Arad, ospite d’eccezione Friedemann Vogel. La chiusura, il 7 agosto, è affidata ai Carmina Burana diretti da Diego Matheuz. All’Audi-
land, Chris Potter, Kevin Eubanks e Obed Calvaire il 19, entrambi nel verde del Parco di Casa del Jazz. Il Teatro Costanzi, sede storica dell’Opera di Roma, apre la stagione autunnale con due titoli contemporanei: The Turn of the Screw di Benjamin Britten (19 - 8 settembre), diretto da Henrik Nánási con la regia di Deborah Warner, e Adriana Mater di Kaija Saariaho (9 -16 ottobre), sotto la bacchetta di Ernest Martínez Izquierdo, regia firmata da Peter Sellars.
Auditorium Parco della Musica Baths of Caracalla
Auditorium Parco della Musica
Teatro Costanzi
SOFT POWER
A compact model to be carried on the wrist, featuring Gucci’s unmistakable horsebit.
A magnifcent catch, understated and spacious enough not to detract from elegance. At 8 Via dei Condotti. Modello compatto, da portare a braccio e il morsetto inconfondibile di Gucci Una magnifca preda sobria e capiente quanto basta per non togliere eleganza. In via dei Condotti, 8.
SPORT ADDICTION
Sneakers have long since left behind their athletic purpose. Here are Fendi’s, with high, thick soles, the logo in full view, and a soft charm as closure. At Palazzo Fendi, Largo Goldoni, 4 . Le sneakers hanno ormai da tempo abbandonato la vocazione sportiva. Ecco quelle di Fendi con la suola alta e spessa il logo in evidenza e per chiusura un charms carezzevole. A Palazzo Fendi, Largo Goldoni, 4 .
UN’AUTO PER OGNI OCCASIONE
Sports car - Suv - Executive cars - City cars
A FRESH LOOK
The iconic Rolex Oyster Perpetual is graced with irresistible new faces in an array of colours that celebrate the meeting of pastel shades, vibrant lacquering and a smooth, matt fnish. Official Rolex retailers on rolex.com
L’iconico Rolex Oyster Perpetual si presenta con nuovi irresistibili volti, in una gamma di colori che celebrano l’incontro tra tonalità pastello, laccature vivaci e fnitura liscia e opaca. Rivenditori autorizzati Rolex su rolex.com
The perfection and beauty of Roman classical antiquity is reproduced with this magnifcent travertine marble sculpture dated around 78 . Subject: the wise Minerva. One of the masterpieces of Veneziani Arte, Via Sistina 56. Tutta la perfezione e bellezza della classicità romana rivive in questa magnifca scultura di marmo travertino, datata 78 circa. Soggetto, la saggia Minerva. Uno dei capolavori di Veneziani Arte, in via Sistina, 56.
Chiara Francini, beloved actress and writer, is originally from Florence but chose to move to Rome for work (ph. Danilo Falà)
GENTLE FIRE
CHIARA FRANCINI SHARES HER LOVE FOR THEATER, WRITING AND ROME
CHIARA FRANCINI TRA PALCOSCENICO E ROMANZI, RACCONTA LA SUA ROMA
text Matteo Parigi Bini
A rare mix of sense of humor, depth and talent, set in a magnetic and intense beauty. Chiara Francini, a very popular actress and writer, has conquered the stage, the big screen and bookstores with her unique voice, capable of making people laugh and think at the same time. Her latest novel, Le querce non fanno limoni (Rizzoli, 5), is the celebration of women’s strength. She spends her life travelling and performing on stage, with Rome in her heart and always ready with a quote from Gioacchino Belli: “The world is like Rome: one day it laughs, the next it’s all rage and misfortune”. Is this truly the soul of Rome, Chiara?
Exactly. Rome is excess. It has no restraint. Rome overfows. It can overwhelm you or save you, but it never leaves you unchanged.
Florentine by birth, what kind of bond have you formed with this city over the years?
Rome has always been part of my heart: it was the only place we went to on vacation, because my father grew up in Vitinia. My grandparents still lived there, and because of the mortgage, we could only afford to come to Rome, at least during summer holidays, to help my paternal grandparents. Rome, to me, was supplì, the gates of Ostia, the restaurants in Testaccio once a year. And that August Rome….splendid, solitary, warm, embracing, like a human being, without being one. Rome came back into my life when I was twenty and had no plan. I slept in shared rooms, loved and cried there, learned to fall and to get up again. It’s the city that made me an actress, a writer, a woman.
When did you realize acting was your destiny?
I realized it during my frst school play: I was playing Saint Catherine, the saint who died pierced by her pagan father because she refused to convert. My parents, who worked a lot, never came to school plays. But that day they did. I was the lead. When I fell to the
Un’alchimia rara di ironia, profondità e talento, incastonata in una bellezza magnetica e intensa. Chiara Francini, attrice e scrittrice amatissima, ha conquistato palco, set e librerie con una voce unica, capace di far ridere e pensare nello stesso tempo. Il suo ultimo romanzo, Le querce non fanno limoni (Rizzoli, 5), è un inno alla forza femminile. Vive tra treni e teatri, con Roma nel cuore e una citazione di Gioacchino Belli sempre pronta: “Er monno è come Roma: un giorno ride, l’artro è tutta rabbia e sciagura”.
È davvero questa l’anima di Roma, Chiara?
Proprio così. Roma è eccesso. Non misura. Roma sborda. Ti può travolgere o salvare, ma non ti lascia mai uguale a prima.
Fiorentina per nascita, che legame hai intrecciato negli anni con questa città?
Roma è sempre stata parte del mio cuore: era la città delle uniche vacanze, perché mio padre è cresciuto a Vitinia. I nonni abitavano ancora qui, e il mutuo ci permetteva di venire solo a Roma, almeno durante le ferie estive, per aiutare i nonni paterni. Roma, per me, erano i supplì, i cancelli di Ostia, i ristoranti di Testaccio una volta all’anno. E quella Roma d’agosto, splendida, solitaria, calda, avvolgente, come solo un essere umano, senza esserlo. Roma poi è tornata quando avevo vent’anni e nessun piano. Ci ho dormito in stanze condivise, ci ho amato e pianto, ci ho imparato a cadere e a rialzarmi. È la città che mi ha fatto attrice, scrittrice, donna. Quando hai capito che recitare sarebbe stato il tuo destino?
L’ho capito con la mia prima recita scolastica: interpretavo Santa Caterina, la Santa che muore traftta dal padre pagano perché si rifuta di convertirsi. I miei genitori, che lavoravano tanto, non venivano
1. The poster image of the film Coppia aperta quasi spalancata (2024) directed by Federica Di Giacomo
2. Chiara during the presentation of her new book Le querce non fanno limoni, published by Rizzoli
3. The book cover
4. Chiara in a scene from the theatrical version of Coppia aperta quasi spalancata, based on the play of the same name by Franca Rame and Dario Fo
5. 6. Two scenes from the film version of Coppia aperta quasi spalancata
ground, I did so with such a heavy, powerful thud that my mother, frightened, shouted: “She’s hurt herself!”
And that’s when I understood. I realized that through acting, I could be seen. And only those who truly see you can truly love you.
Which director brought out your most authentic side?
It wasn’t a director, but a flm. Coppia aperta, quasi spalancata was the frst movie produced by my own company, Nemesis, and it opened the Giornate degli Autori section at the latest Venice Film Festival. It’s a journey into how Italians desperately try to grasp love. It’s based on the play by Rame and Fo, which Alessandro Federico- my partner on stage as well-and I performed more than 5 times. A story that tells the timeless fairytale- or timeless torment-of love within a couple. It speaks to all of us.
What kind of writer have you become today? And what did you want to tell in Le querce non fanno limoni?
I’m a free writer, because I’ve been freed. A writer no longer afraid to show the world through her own eyes. Le querce non fanno limoni (Oak Trees Don’t Bear Lemons) is a political and soulful novel. It tells what it means to resist your whole life. It starts in the 9 s and moves through World War Two, the Resistance, all the way to the blazing days leading up to the Years of Lead. It tells the stories of women who had the courage to choose,
mai alle recite. Ma quel giorno lo fecero. Io ero la protagonista. Quando caddi a terra, caddi con un tonfo così sordo e potente che mia madre, spaventata, urlò: “La s’è fatta male!”. E lì l’ho capito. Ho capito che recitando potevo essere guardata. E solo chi ti guarda davvero, ti può amare.
Quale regista ha tirato fuori il tuo lato più autentico?
Non è stato un regista, ma un flm. Coppia aperta, quasi spalancata è stato il primo creato con la mia casa di produzione, la Nemesis, e ha aperto le Giornate degli Autori all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. È un viaggio su come gli italiani cercano, disperatamente, di agguantare l’amore. Siamo partiti dal testo di Rame e Fo, di cui io e Alessandro Federico - mio partner anche in scena - abbiamo fatto più di 5 repliche. Un testo che racconta la sempiterna favola, o il sempiterno martirio, dell’amore quando è coppia. Parla di tutti noi.
Che tipo di scrittrice è diventata oggi? E cosa ha voluto raccontare ne Le querce non fanno limoni? Sono una scrittrice libera. Perché liberata. Una scrittrice che non ha più paura di mostrare il mondo con i propri occhi. Le querce non fanno limoni è un romanzo politico e dell’anima. Racconta cosa ha signifcato resistere tutta la vita. Parte dagli anni Venti e attraversa la Seconda guerra mondiale, la Resistenza, fno ai giorni incandescenti che anticipano
Chiara Francini, Alessandro Federico and Karl Gustaf Fredrik Lundqvist in a scene from the film Coppia aperta, quasi spalancata (2024)
who fought with their bodies, their voices, their sense of inadequacy. I wanted to show that we are not born in the right time: we get there. And to get there, you need strong roots and a body that doesn’t apologize.
I hope that whoever reads it will feel, even just for a moment, a little less alone.
What’s coming up for you next?
I’ll continue touring Italy to present Le querce non fanno limoni. These are meaningful, moving, vibrant encounters.
The audience shares their own “oak trees” with me.
Then there will be theater, two flms and a new project, which I can’t talk about yet, but it brings me right back to where it all began.
If you could make a wish…?
To be happy. To eat. To laugh. And to go to Normandy. I want to keep making room for others, rather than taking it for myself.
Your five favorite places in Rome?
The theaters, especially the Argentina Theater, where I realized what it means to be a spectator and a dreamer.
The Tiber embankment, where words walk slowly and let themselves be carried by the river. The Janiculum at dawn, because there’s a moment when everything is silent, and it’s just you with who you’ve become.
The Ghetto, with its quiet and resilient beauty. Southern Rome, the real Rome, the one that welcomes you, doesn’t pretend, and knows both hardship and light.
gli Anni di Piombo. Parla di donne che hanno avuto il coraggio di scegliere, di donne che hanno lottato con il corpo, con la voce, con l’inadeguatezza. Ho voluto raccontare che non si nasce nel tempo giusto: ci si arriva. E per arrivarci, bisogna avere radici forti e un corpo che non chiede scusa. E spero che chi lo leggerà si senta, almeno per un istante, meno solo.
Cosa ti aspetta nei prossimi mesi?
Continuerò a girare l’Italia per presentare Le querce non fanno limoni. Sono incontri pieni, commoventi, vivi. Il pubblico mi racconta le proprie querce. E poi ci sarà il teatro, due flm e un progetto nuovo – che per ora non posso dire – ma che mi riporta proprio lì, dove tutto è cominciato.
Se potessi esprimere un desiderio?
Essere felice. Mangiare. Ridere. E andare in Normandia. Vorrei continuare a fare spazio, più che a prendermelo.
La tua Roma in cinque luoghi del cuore?
I teatri, soprattutto l’Argentina, dove ho capito cosa vuol dire essere spettatrice e sognatrice. Il lungotevere, dove le parole camminano piano e si lasciano trasportare dal fume. Il Gianicolo all’alba, perché c’è un momento in cui tutto tace, e sei solo tu con quello che sei diventata. Il Ghetto, con la sua bellezza resistente e sommessa. Roma Sud, la Roma vera, quella che accoglie, che non fnge, che conosce la fatica e la luce.
The film Coppia aperta, quasi spalancata marked Chiara’s debut as a producer
The film was presented at Venice Days (Giornate degli Autori), as part of the Venice Film Festival 2024
Roman-born actor Fabrizio Eleuteri is well known for her role in The Contract (2024) alongside Kevin Spacey (ph. Alessandro Pensini)
BRIGHT SHADOWS
FABRIZIO ELEUTERI: CINEMA AND ROME, POISED BETWEEN LIGHT, DREAMS AND UNEASE
FABRIZIO
ELEUTERI TRA CINEMA E ROMA, IN BILICO TRA LUCE, SOGNO E INQUIETUDINE text Teresa Favi
Fabrizio Eleuteri, a Roman-born actor, is establishing himself as one of the most promising names on the Italian flmmaking scene. After solid theatrical training at the Don Bosco workshop directed by Carlo Nanni, he has gained attention in Italy and abroad for his talent and versatility. He recently appeared in the flm The Contract alongside Kevin Spacey and Eric Roberts, and in seasons 2 and 3 of Vita da Carlo What drew you to acting? It all began with a glance through a window: Hitchcock’s Rear Window. And then a scream, the one suspended in blood in Deep Red. That’s when I realized that cinema could be vertigo, beauty and nightmare all at once. Hitchcock taught me rhythm, Argento the aesthetics of terror. Since then, acting has become my way of telling the story of darkness and fragility, of the human being on the edge.
What was it like working on The Contract with Kevin Spacey and Eric Roberts? Like stepping into a movie…inside a movie. I learned that authenticity has no accent or passport: either you’re real or you’re
not a real actor. Watching two masters move with both power and humility was the most valuable masterclass I could have ever had. What was the atmosphere like on the set of Vita da Carlo?
A celebration of Roman spirit. On set there was a feeling of lightness, sense of humor and a disarming love for human details.
From Verdone, I carry with me the affectionate gaze with which he tells even the most fragile stories, without judgment. How would you describe your Rome, the most intimate and personal side?
Rome is my lifeblood. The sunset from the Janiculum, a walk through Testaccio, the sound of the river under Ponte Sisto, Pigneto’s poetic chaos. It’s a city that welcomes, confuses, inspires. Where dreams and memories mix between a coffee and a joke.What are your plans for the next few months?
A flm where I’ll play a dark, unsettling role. And the desire to take on TV hosting, in order to tell real human stories. And I write. Always. Because every actor is also a storyteller in search of new worlds.
Fabrizio Eleuteri, attore romano, si sta imponendo tra i volti più promettenti del panorama italiano. Dopo una solida formazione teatrale al laboratorio Don Bosco diretto da Carlo Nanni, si è fatto notare in Italia e all’estero per talento e versatilità. Di recente ha recitato nel flm The Contract con Kevin Spacey ed Eric Roberts, e nella terza stagione di Vita da Carlo accanto a Carlo Verdone e Monica Guerritore.
Cosa ti ha fatto avvicinare alla recitazione?
Tutto è cominciato con uno sguardo dietro una fnestra: La fnestra sul cortile di Hitchcock. E poi con un urlo, quello sospeso nel sangue di Profondo Rosso. È lì che ho capito che il cinema poteva essere vertigine, bellezza e incubo insieme. Hitchcock mi ha insegnato il ritmo, Argento l’estetica del terrore. Da allora, la recitazione è diventata il mio modo di raccontare l’oscurità, la fragilità, l’essere umano al limite.
Com’è stato lavorare in The Contract con Kevin Spacey ed Eric Roberts?
Come entrare in un flm… dentro un flm. Ho imparato che l’autentici-
tà non ha accento né passaporto: o sei vero, o non sei un vero attore. Osservare due maestri muoversi con potenza e umiltà è stato il mio master più prezioso.
Che clima hai trovato sul set di Vita da Carlo? Una festa di romanità.
Sul set si respirava leggerezza, ironia, un amore disarmante per il dettaglio umano. Di Verdone porto con me lo sguardo affettuoso con cui racconta anche le fragilità, senza giudicare.
Come racconteresti la tua Roma, quella più intima e personale?
Roma è la mia linfa. Il tramonto dal Gianicolo, una passeggiata a Testaccio, il rumore del fume sotto Ponte Sisto, il caos poetico del Pigneto. È la città che accoglie, confonde, ispira. Dove sogni e ricordi si mescolano tra un caffè e una battuta.
Cosa bolle in pentola per i prossimi mesi?
Un flm in cui interpreterò un ruolo oscuro, disturbante. E il desiderio di misurarmi con la conduzione televisiva, per raccontare l’umanità vera. E poi scrivo. Sempre. Perché ogni attore è anche un narratore in cerca di nuovi mondi.
The splendid Triton Fountain by Gian Lorenzo Bernini, located in Piazza Barberini
ROME, CITY OF WATER
A JOURNEY AMONG ANCIENT ENGINEERING AND ITS BAROQUE ECHOES VIAGGIO ATTRAVERSO L’INGEGNERIA IDRAULICA ANTICA E I SUOI RIFLESSI BAROCCHI text Teresa Favi photo Valentina Stefanelli
Ruins of ancient Aqua Claudia aqueduct on the Palatine-hill
There’s a Rome that’s invisible yet pulsating, that can’t be traversed yet silently accompanies our every step: this is the Rome of water. Over the centuries the Eternal City –the mother that can quench thirst as well as exalting dryness in beauty – has woven a liquid network that to this day runs beneath its stone and within its marble, like a lymph system that nourishes both daily life and the sublime.
In the age of the Caesars, the Roman art of water was far more than technical prowess: it was a political manifesto, a gift to the populace and a celebration of imperial power. Aqueducts were liquid arteries, up to thirty metres tall and tens of kilometres long, like those that come from Aniene and Lake Bracciano. Of the eleven ancient aqueducts that once supplied Rome, several can be seen to this day, albeit in modifed form: Aqua Claudia, Aqua Marcia and Aqua Virgo (which continues to feed the Trevi Fountain). More intrepid travellers can even explore underground systems in the Parco degli Acquedotti or beneath the church of San Clemente, where the damp air reeks of centuries of history and the silence is only broken by the drip-drip of eternity.
All this engineering know-how was never an end in itself: Vitruvius knew this, and he said it. In Rome, water is shared beauty, an urban spectacle and, later on, the language of the Baroque. And nothing illustrates this better than the city’s monumental fountains, which from the sixteenth century onwards were the visible, theatrical and splendid outpouring of a multi-layered water-management culture. The Trevi Fountain, queen of them all, is both an epilogue and a charm. Built in the eighteenth century by Nicola Salvi on a papal commission, it is the spectacular end point of Aqua Virgo. But the fountain’s true soul resides in its legend: those who throw a coin in the water will return to Rome. It’s a Pagan tradition that brings hope, immortalised by Fellini in Anita Ekberg’s iconic bathing scene, and one whose secular liturgy is renewed daily before the delighted eyes of thousands of visitors.
Even more exuberant and theatrical is the Fountain of the Four Rivers in Piazza Navona. In 1651 Bernini installed a Baroque epic depicting the allegories of four rivers (the Nile, the Ganges, the Danube and Rio della Plata) in dialogue with the obelisk at the centre and the church of Sant’Agnese, with subtle echoes between expressions, ar-
C’è una Roma invisibile e insieme palpitante, che non si lascia attraversare ma accompagna silenziosamente ogni passo: è la Roma dell’acqua. La città eterna — madre capace di governare l’arsura come di sublimarla in bellezza — ha tessuto nei secoli una trama liquida che ancora oggi pulsa sotto le sue pietre e nei suoi marmi, come un sistema linfatico che nutre tanto la vita quotidiana quanto il sublime.
L’arte idraulica al tempo dei Cesari era ben più di una prodezza tecnica: era un manifesto politico, un dono al popolo e una celebrazione della potenza imperiale. Gli acquedotti dell’antica Roma erano arterie liquide, alte fno a trenta metri e lunghe decine di chilometri, portatrici silenziose di acqua cristallina da sorgenti distanti, come quelle dell’Aniene o del Lago di Bracciano. Degli 11 acquedotti antichi che rifornivano la capitale dell’Impero Romano, molti sono oggi ancora visibili, seppur trasformati: l’Aqua Claudia, l’Aqua Marcia, l’Aqua Virgo (che alimenta tuttora la Fontana di Trevi). I più temerari possono anche avventurarsi in alcuni tratti ipogei, come nel Parco degli Acquedotti o sotto San Clemente, dove l’umidità profuma di secoli e il silenzio è spezzato solo dal gocciolio dell’eternità. Questa sapienza tecnica non fu mai fne a se stessa: già Vitruvio lo sapeva, e lo diceva. L’acqua, a Roma, è bellezza condivisa, spettacolo urbano, e, più tardi, linguaggio del barocco. Nulla lo dimostra meglio delle fontane monumentali, che dal Cinquecento in poi furono lo sbocco visibile, teatrale, e sontuoso di una civiltà idraulica stratifcata. La Fontana di Trevi, regina tra tutte, è insieme epilogo e incanto. Costruita nel Settecento da Nicola Salvi su commissione papale, è il culmine scenografco dell’Aqua Virgo. Ma il suo vero cuore pulsa nella leggenda: chi getta una moneta tornerà a Roma; un rito pagano che si fa speranza, che Fellini immortalò nel bagno iconico di Anita Ekberg e che ogni giorno rinnova la sua liturgia laica sotto gli occhi estatici di migliaia di visitatori. Più esuberante e teatrale ancora è la Fontana dei Quattro Fiumi di piazza Navona. Qui Bernini, nel 1651, compone un’epica barocca con fumi allegorici (il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata) che dialogano con l’obelisco e la chiesa di Sant’Agnese, in un gioco sottile di sguardi, architettura e zampilli. È acqua che diventa geopolitica e allegoria, in un’epoca che voleva Roma al centro del
Detail of the Fontana dei Quattro Fiumi (Fountain of the Four Rivers) by Gian Lorenzo Bernini for Pope Innocent X It is just in Piazza Navona
Fontana di Trevi by Nicola Savi is the largest Baroque fountain in the city and one of the most famous fountains in the world. It marks the terminal point of the modern Acqua Vergine, the revived Aqua Virgo, one of the aqueducts that supplied water to ancient Rome
2. The Fontana dei Quattro Fiumi represents an allegory of the supremacy of the Church and papal power over history
3. Fontana del Tritone (detail)
4. Fontana della Botte (Cask Fountain) in Via della Cisterna, in the Trastevere district
5. A detaill of the Fontana della Barcaccia
6. Fontana dei Libri (Fountain of the book)
1. Fontana del Facchino (Fountain of the Porter)
Fontanone del Gianicolo (Fontana dell’Acqua Paola) dominates the large terrace there that overlooks the city
ITINERARY
chitecture and gushing water. Here water becomes geopolitical and allegorical, at a time when Rome was at the centre of the Christian world and beyond.
More intimate but equally noble, the Triton Fountain is located in less crowded Piazza Barberini. This fountain is also by Bernini, who in 1643 sculpted a muscular Triton blowing into a conch shell from which the water spurts. The composition is almost Mannerist in style, a balance of strength and gracefulness, mythology and homage to the life of the sea. Descending to Piazza di Spagna, water takes the shape of the Barcaccia, perhaps the gentlest of Rome’s fountains.
Sculpted by Pietro Bernini (the father of the more famous Gian Lorenzo), the Barcaccia depicts a small, half-sunken boat, like the ones that used to wash up here when the Tiber flooded. The fountain is a homage to the humble nature of water and everyday life in the city, encapsulated in a popular legend now turned to stone.
Now we head up the Janiculum, where we’re greeted by the Fountain of Acqua Paola, known simply as ‘il Fontanone’. The arrival point of the ancient Traiano-Paolo aqueduct, it was restored in the 17th century by Pope Paul V Borghese. The views over the city are breathtaking, but even more stunning is the fountain’s marble facade, with its fve magnifcent arches, sumptuous decoration in the early Roman-Baroque style, and the Papal coat of arms flanked by the Borghese eagles.
However, the true soul of the city lies in its smaller veins. Local fountains scattered over the historic neighbourhoods of Rome are the urban equivalent of Romanesque sonnets: less solemn but more affectionate, steeped in iro-
mondo cristiano e non solo.
Più intima ma non meno nobile è la Fontana del Tritone, incastonata nella meno affollata piazza Barberini. Anche questa è opera di Bernini, che nel 1643 scolpì un Tritone muscoloso intento a soffare dentro una conchiglia da cui sgorga l’acqua. È una composizione quasi manierista, in bilico tra forza e grazia, tra gesto mitologico e omaggio alla natura marina. Scendendo verso piazza di Spagna, l’acqua prende forma nella Fontana della Barcaccia, forse la più tenera tra le fontane romane. Opera di Pietro Bernini (padre del più celebre Gian Lorenzo), la Barcaccia celebra una piccola barca semi-affondata, come quelle che venivano trascinate fno qui dalle piene del Tevere. È un omaggio all’umiltà dell’acqua e alla quotidianità della città, immersa in un racconto popolare che qui si fa pietra.
Saliamo ora verso il Gianicolo, dove ad attenderci c’è il sontuoso Fontanone dell’Acqua Paola, noto semplicemente come ‘il Fontanone’. È il punto d’arrivo dell’antico acquedotto Traiano-Paolo, restaurato da papa Paolo V Borghese nel XVII secolo. La vista sulla città è mozzafato, ma lo è ancor di più il fronte marmoreo della fontana: cinque arcate imponenti, una scenografa fastosa che anticipa il barocco romano, con lo stemma papale e le aquile borghesiane a fare da cornice.
Tuttavia, la vera anima della città si coglie nelle sue vene più minute. Le fontane rionali, sparse per i quartieri storici, sono l’equivalente urbano dei sonetti romaneschi: meno solenni, ma più affettuose, dense di ironia e veracità. Sono piccole meraviglie da scoprire come cammei.
Fontana del Tritone in Piazza Barberini
ny and truthfulness, they are marvellous little cameos to be sought out. In the heart of Suburra, for instance – Rome’s most ancient rione – we can admire the Fontana dei Monti, so called because it depicts the three hills occupied by this important district at the time of its construction: the Esquiline, the Viminal and the Caelian. In the Monti district, the Fontana dei Catecumeni (1880) plays with neo-Renaissance forms and features a mischievous frog which is frequently stolen and just as frequently replaced; there are also Fontana delle Anfore in Testaccio (on the left bank of the Tiber), Fontana della Botte in Trastevere (on the right bank of the Tiber, south of the Vatican), Fontana dei Libri in Sant’Eustachio (between the Pantheon and Piazza Navona), and Fontana delle Palle di Cannone e delle Tiare in the Borgo area (considered the ‘Medieval quarter’ of Rome, lying between Castel Sant’Angelo and Saint Peter’s Basilica, bordering the Prati district and the Vatican Museums). Finally there’s the curious Fontana del Facchino, not far from Via del Corso: it shows a water carrier, one of the lowliest occupations in pre-modern Rome, and the story goes that the sculpted face bears a mocking resemblance to Martin Luther. So water becomes satire too. As we walk the city streets, scenic decorations and gurgling rivulets teach us that Roman water engineering is not merely a useful legacy, it’s also an art form that combines practicality and beauty, imperial grandeur and everyday tenderness. Water is the ancient voice of Rome, flowing through the centuries and emerging from stone with a timeless grace that continues to tell the story of the world’s most eternal city.
Nel cuore della Suburra, per esempio - siamo il rione più antico della città - e precisamente in via di San Vito, è possibile ammirare la Fontana dei Monti, così chiamata perché raffgura i tre colli su cui si estendeva, all’epoca della realizzazione, questo importante quartiere romano: l’Esquilino, il Viminale e il Celio. Nel rione Monti, la Fontana dei Catecumeni (1880) gioca con forme neorinascimentali e ospita una rana dispettosa che spesso viene rubata, e altrettanto spesso riportata, ma ci sono anche la Fontana delle Anfore al Testaccio (sulla riva sinistra del fume Tevere), la Fontana della Botte nel rione Trastevere (sulla riva destra del fume Tevere, a sud del Vaticano), la Fontana dei Libri in Sant’Eustachio (situato tra il Pantheon e Piazza Navona), e la Fontana delle Palle di Cannone e delle Tiare nel rione Borgo (considerato il “quartiere medievale” di Roma, si trova tra Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro, confna con il quartiere Prati e i Musei Vaticani). Curiosa è, infne, la Fontana del Facchino, poco lontana da via del Corso: rappresenta un portatore d’acqua (uno dei mestieri più umili della Roma premoderna) e si dice che il volto scolpito sia quello di Lutero, per scherno. Così, anche l’acqua diventa satira. Passeggiando per la capitale, tra un colpo d’occhio e un rigagnolo che gorgoglia, ci si rende conto che l’ingegneria idraulica romana non è solo un lascito tecnico, ma una forma d’arte che unisce funzionalità e bellezza, grandiosità imperiale e tenerezza quotidiana. L’acqua è la voce antica di Roma, un fluire che attraversa i secoli, che sgorga dalla pietra con grazia immortale e che, ancora oggi, continua a raccontare la storia della città più eterna del mondo.
Fontana della Barcaccia (Barcaccia Fountain) in Piazza di Spagna
Chiostro del Bramante Flowers. Until 14 September
ART-À-PORTER
THE MOST INTERESTING EXHIBITIONS OF THIS SUMMER LE MOSTRE PIÙ INTERESSANTI DELLA STAGIONE
text Francesca Lombardi
Here is a selection of the most beautiful exhibitions in the Eternal City: fashion, fowers, pharaohs and contemporary art. Exhibitions with different layers of interpretation, also lighter as it is expected in summer
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA
Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana
Until 13 August
Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana, the frst exhibition dedicated to the artistic career of Domenico Dolce and Stefano Gabbana and to the unique creations of their famous fashion house has come to Rome. Like a statement of love for Italian culture, the inspiration and muse of the brand since its creation, the exhibition highlights the extraordinary creative process of its founders: all the ideas come from the heart, to the hands shaping those ideas into creations. The exhibition is divided into 12 parts, each one exploring the plurality of cultural and artistic references which inspired the work of the two designers. Among them there is an area called Il Fatto a Mano with their handmade creations here on display for the visitors; or another with paintings inspired by the Grand Tour from the Dolce & Gabbana Alta Moda collections signed by Anh Duong, characterised by an iconic aesthetic in synergy with the identity of the brand and seamlessly blended with the selection of garments on display in this room. There is also L’arte e la maestria del vetro with mirrors and chandeliers whose surfaces refect the intricate details of the clothes; Il Gattopardo, a setting recreating the famous dance scene from Luchino Visconti’s masterpiece flm, and the baroque atmosphere of the La devozione room. But the heart of the exhibition is La Sartoria. Ornamenti e volumi, faithfully reproducing the tailoring studio and workshops of the fashion house with tailors and craftsmen at work.
CHIOSTRO DEL BRAMANTE
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artifciale
Until 14 September
Delicate but powerful, fowers speak a universal language capable of reaching different centuries and cultures. They
Ecco una scelta delle mostre più belle della Città Eterna: moda, fori, faraoni, arte contemporanea. Mostre che si prestano a più letture, anche più leggera come ci si aspetta in estate
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA
Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana
Fino al 13 agosto
La mostra Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana, la prima dedicata alla storia artistica di Domenico Dolce e Stefano Gabbana e alle creazioni uniche della famosa casa di moda, arriva a Roma. La mostra è una dichiarazione d’amore alla cultura italiana, ispirazione e musa dello spirito del marchio sin dalle sue origini, e ripercorre lo straordinario processo creativo dei suoi fondatori: dal cuore, da cui scaturiscono le idee, alle mani, mezzo attraverso cui prendono forma.
La mostra si dipana in 12 capitoli che esplorano la moltitudine di riferimenti culturali e artistici che hanno ispirato il lavoro dei due designer. Tra gli altri troviamo uno spazio dedicato a Il Fatto a Mano, qui ad accogliere i visitatori, i dipinti ispirati al Grand Tour delle collezioni Alta Moda di Dolce&Gabbana frmati da Anh Duong, la cui estetica iconica si fonde sinergicamente con l’identità del marchio in stretto dialogo con la selezione di capi presentati in questa sala. Si prosegue con L’arte e la maestria del vetro, tra specchi e lampadari che rifettono i minuziosi dettagli degli abiti; Il Gattopardo, un setting che riproduce la famosa scena del ballo del capolavoro di Luchino Visconti e le atmosfere barocche della sala
La devozione, per arrivare al cuore dell’esposizione: La Sartoria. Ornamenti e volumi, che riproduce fedelmente gli ambienti della sartoria e dei laboratori della casa di moda, con sarti e artigiani all’opera.
CHIOSTRO DEL BRAMANTE
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artifciale Fino al 14 settembre Fragili e potenti, i fori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano
Until 13 August
2. 5. Chiostro del Bramante Flowers. Until 14 September
3. 6. Scuderie del Quirinale Tesori dei faraoni 25 October to 3 May
1. 4. Palazzo Esposizioni Roma
Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana
describe emotions, celebrate beauty, protest in silence and are the repository of centuries-old stories. The artworks on display range from the 16th century to today. Paintings, sculptures, manuscripts, tapestries, photographs, site-specific installations, augmented reality and artifcial intelligence intertwine to detail the meeting of art and nature. Among the masters protagonists of this exhibition is Jan Brueghel the Elder and his depiction of fowers as the silent protagonists of a larger symbolic universe divided between sacred and profane; Girolamo Pini and his meticulous attention to botanical detail; Edward Burne-Jones and William Morris with their delicate foral paintings evoking a sense of ethereal beauty, typical of the Pre-Raphaelite movement. In addition to these historic works of art, there are also contemporary sculptures by Ai Weiwei and Kapwani Kiwanga, artists who use fowers as a metaphor for resistance and regeneration to emphasise the social and environmental challenges of our time.
COLLEZIONE MAXXI
The Large Glass curated by Alex Da Corte Until 25 October 2026
The new staging of the Museum Collection offers a new vision with the involvement of an artist or an intellectual so as to create a connection between works of art, architecture and photography. An opportunity for enrichment and research, with the presentation of artworks by contemporary masters and artists. The Large Glass is curated by Alex Da Corte, an American conceptual artist who has an experimental approach to different media, including painting, sculpture, installation, performance art and video. Exploring the different aspects of contemporary experience, Da Corte has reinterpreted the MAXXI Collection in an organic sense. The project puts together artworks by modern and contemporary artists, and stands out for its original narrative approach where the traditional concept of display of a museum collection is combined with the new and dynamic vision of the exhibition.
emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie. Le opere protagoniste spaziano dal XVI al XXI secolo. Dipinti, sculture, manoscritti, arazzi, fotografe, installazioni site-specifc, opere di realtà aumentata e intelligenza artifciale si intrecciano per raccontare l’incontro tra arte e natura. Tra i Maestri presenti spiccano Jan Brueghel il Vecchio e la sua narrazione dei fori come protagonisti silenziosi di un ampio universo simbolico, tra sacro e profano; Girolamo Pini e la sua straordinaria attenzione al dettaglio botanico; Edward Burne-Jones e William Morris e le loro delicate rappresentazioni foreali, che evocano un senso di bellezza eterea tipico del movimento preraffaellita. Accanto a queste opere storiche, troviamo le sculture contemporanee di Ai Weiwei e Kapwani Kiwanga, che utilizzano i fori come metafora di resistenza e rigenerazione, ponendo l’accento sulle sfde sociali e ambientali del nostro tempo COLLEZIONE MAXXI
ART, FASHION, ANCIENT TREASURES: IN ROME, ART IS A MULTICOLOURED AND BEAUTIFUL RAINBOW. ALL TO BE DISCOVERED EMOTION AFTER EMOTION
The visitor is invited to refect on the dynamics of transfor-
The Large Glass a cura di Alex Da Corte Fino al 25 ottobre 2026 Il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografa. Un’occasione di valorizzazione e ricerca per presentare i lavori di grandi maestri e artisti contemporanei. Per The Large Glass la curatela è affdata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video. Esplorando le diverse sfumature dell’esperienza contemporanea, Da Corte legge la Collezione MAXXI in senso organico. Il progetto combina opere di artisti moderni e contemporanei e si distingue per la sua capacità di proporre un intreccio narrativo in cui il tradizionale concetto di presentazione di una collezione museale si unisce alla visione nuova e dinamica della mostra. Il visitatore è invitato così a rifettere sulle dinamiche
mation and change through a selection of artworks from the MAXXI museum heritage, including paintings, installations, photographs and works of architecture. The art of the great masters is on display along with artworks by young contemporary authors, resulting in an unprecedented shared narration enriched by the author’s own conceptual vision.
SCUDERIE DEL QUIRINALE
Tesori dei faraoni
25 October to 3 May
Scheduled from 24 October 2025 to 3 May 2026 at the Scuderie del Quirinale in Rome – one of Italy’s most prestigious exhibition venues – this exhibition will offer visitors a unique opportunity to discover the wonders and mysteries of the era of the pharaohs. It is an event of historical importance: it is only the second time that Egypt has authorised an exhibition of this relevance in Italy after the unforgettable exhibition at Palazzo Grassi in Venice in 2002-2003 which featured 80 pieces from Egypt. This exhibition in Rome will feature 130 masterpieces loaned from Egyptian museums, offering an exceptional recounting of the history of Egypt from the origin of the Pharaonic civilisation to the splendour of the great rulers of the New Kingdom and the Third Intermediate Period, including also the most signifcant archaeological discoveries of recent years. Among the most important pieces of the exhibition are numerous exhibits on display in Italy for the frst time, offering visitors an unrepeatable and unique experience. For example, the Triad of Menkaure, a pharaoh who lived over 4,500 years ago and ordered the construction of one of the three great pyramids of Giza.
dell’alterazione e del mutamento, attraverso una selezione di opere del patrimonio museale del MAXXI, tra dipinti, installazioni, fotografe e opere di architettura. Qui i lavori di grandi maestri dialogano con quelli di giovani autori contemporanei, dando vita a un racconto corale inedito, arricchito dalla visione personale e concettuale dell’autore.
SCUDERIE DEL QUIRINALE
Tesori dei faraoni
25 ottobre al 3 Maggio
In programma dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 presso le Scuderie del Quirinale a Roma, fra le sedi espositive più prestigiose in Italia, la mostra offre ai visitatori un’opportunità unica per immergersi nelle meraviglie e nei misteri dell’epoca dei Faraoni. Si tratta di un evento di portata storica: è infatti solo la seconda volta che l’Egitto autorizza la presentazione di una mostra di tale rilievo in Italia, dopo l’indimenticabile esposizione a Palazzo Grassi di Venezia nel 2002-2003 che contava 80 pezzi provenienti dall’Egitto. La mostra di Roma con 130 capolavori in prestito dai musei egiziani offre una panoramica eccezionale prendendo spunto dalle origini della civiltà faraonica fno allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, includendo anche le scoperte archeologiche più signifcative degli ultimi anni. Tra i punti salienti della mostra, vi sono numerosi reperti che arrivano in Italia per la prima volta, offrendo ai visitatori un’esperienza imperdibile e unica. Tra questi la Triade di Micerino - faraone vissuto oltre 4.500 anni fa che si fece erigere una delle tre grandi piramidi di Giza.
Palazzo Esposizioni Roma
1. Friedemann Vogel in Bolero (ph. Carlos Quezada)
2. Michele Mariotti (ph. Fabrizio Sansoni)
3. Sláva Daubnerová in the cast of La traviata (ph. Jakub Gulyás)
4. Damiano Michieletto (ph. Fabrizio Sansoni)
5. The impressive stage of the Caracalla Festival
6. Diego Matheuz
CARACALLA FESTIVAL 2025
THE UNMISSABLE DATES, BOTH SACRED AND HUMAN TUTTE LE DATE DA NON PERDERE ‘TRA SACRO E UMANO’ text Teresa Favi
In this Jubilee year, Rome Opera House entrusts the artistic direction of Caracalla Festival 5 to acclaimed director Damiano Michieletto, with a programme entitled Tra sacro e umano, (Between the Sacred and the Human), which interweaves spirituality and present-day tensions. Alongside the Baths of Caracalla, this year’s edition also features exceptional live shows at the Basilica of Maxentius. The festival opens on 29 June, feast day of Saints Peter and Paul, with La gioia interiore: a special evening that combines refections by theologist Vito Mancuso on the importance of forgiveness and spirituality with a performance of Orlande de Lassus’ Lagrime di San Pietro, with electronic additions by Vittorio Montalti: a dialogue of words, music and contemporary art. The frst date in the theatre diary (1 - 5 July) is Handel’s La Resurrezione, an oratorio composed in Rome in 7 8. The piece alternates and contrasts Lucifer and the Angel with the meditations of Mary Magdalene, Mary Cleophas and St John the Evangelist. Director Ilaria Lanzino makes her Italian debut, while George Petrou conducts. From 5 July, Michieletto directs the new staging of Bernstein’s
West Side Story, conducted by Michele Mariotti. Repeat performances: 9, , and 7 July. 19 July sees the opening of Verdi’s La Traviata, directed by Slovakian experimental pioneer Sláva Daubnerová, who reimagines Violetta through a fresh female gaze; the conductor is Francesco Lanzillotta. 20 July is the frst night of Mozart’s Don Giovanni at the Basilica of Maxentius, directed by Vasily Barkhatov and conducted by Alessandro Cadario Roberto Bolle and Friends return on 15 and 16 July for a muchloved celebration of classical and contemporary dance, with stars from around the world. On 30 and 31 July, the Teatro dell’Opera corps de ballet presents its frst Italian performance of Pina Bausch’s version of Stravinsky’s Le Sacre du printemps, 5 years after its premiere. The programme also features Béjart’s Bolero and Wheeldon’s Within the Golden Hour, with special guest star Friedemann Vogel, conducted by Ido Arad. The festival concludes on 7 August with Orff’s Carmina Burana, conducted by Diego Matheuz, a work that sums up this year’s theme: sacred and human in constant dialogue, for shared feeling and individual enlightenment.
In occasione del Giubileo, il Teatro dell’Opera di Roma affda la direzione artistica del Caracalla Festival 5 a Damiano Michieletto e il grande regista italiano propone un cartellone dal titolo Tra sacro e umano, che intreccia spiritualità e tensioni del presente. Accanto alle Terme di Caracalla, entra nel Festival anche la Basilica di Massenzio, eccezionalmente sede di spettacoli dal vivo. Il Festival si apre il 29 giugno, festa dei santi Pietro e Paolo, con La gioia interiore: una serata che unisce la rifessione del teologo Vito Mancuso sull’importanza del perdono e della spiritualità all’esecuzione de Lagrime di San Pietro di Orlando di Lasso, con interventi elettronici di Vittorio Montalti, in un dialogo tra parola, musica e contemporaneità. Il primo appuntamento teatrale è La Resurrezione di Händel (1–5 luglio), oratorio composto a Roma nel 7 8. L’opera alterna il contrasto tra Lucifero e l’Angelo alle meditazioni di Maria Maddalena, Maria di Cleofe e San Giovanni. La regia è di Ilaria Lanzino, al debutto in Italia; dirige George Petrou. Dal 5 luglio, Michieletto frma il nuovo allestimento del
musical West Side Story di Bernstein, con Michele Mariotti sul podio. Repliche: 9, , e 7 luglio. Dal 19 luglio va in scena La traviata di Verdi con la regia di Sláva Daubnerová, pioniera del teatro sperimentale slovacco, che offre uno sguardo nuovo e femminile su Violetta; dirige Francesco Lanzillotta. Il 20 luglio, alla Basilica di Massenzio, debutta Don Giovanni di Mozart per la regia di Vasily Barkhatov. Dirige Alessandro Cadario Il 15 e 16 luglio torna Roberto Bolle and Friends, appuntamento amatissimo che celebra il balletto classico e contemporaneo con star internazionali. Il 30 e 31 luglio, il Corpo di Ballo dell’Opera affronta per la prima volta in Italia Le Sacre du printemps di Pina Bausch, a 5 anni dalla sua creazione. In programma anche il Bolero di Béjart e Within the Golden Hour di Wheeldon. Ospite d’eccezione Friedemann Vogel, dirige Ido Arad. Il Festival si chiude il 7 agosto con i Carmina Burana di Orff, diretti da Diego Matheuz. Un evento che riassume l’anima del cartellone: sacro e umano in continuo dialogo tra emozione collettiva e ricerca individuale.
A view of Via del Pellegrino in Rome
A DIFFERENT STREET
VIA DEL PELLEGRINO, AN ALTERNATIVE STROLL IN THE HEART OF ROME AMONG ARTISAN WORKSHOPS, INDEPENDENT BOUTIQUES, SPECIALIST SHOPS AND SUPERB RESTAURANTS
VIA DEL PELLEGRINO, UNA PASSEGGIATA ALTERNATIVA NEL CUORE DI ROMA FRA BOTTEGHE ARTIGIANALI, BRAND INDIPENDENTI, NEGOZI SPECIALIZZATI E RISTORAZIONE DI QUALITÀ text Luca Corsica
As you wander the streets of central Rome, nestled between Via Giulia, Corso Vittorio Emanuele and Campo de’ Fiori you’ll fnd a street where the hustle and bustle of the city fades away, leaving space for a Rome that’s all but disappeared, a place made of people, smiles, aromas and favours, of artisan workshops, exquisitely-appointed boutiques and long-established businesses. Welcome to Via del Pellegrino.
This street is one part of the city that retains its distinctive identity, typifed by the unique character of the people who live and work here; a place that still bears visible traces of its past, such as the Madonna della Concezione, an eighteenth-century piece in stucco, and picturesque spots like the Arco degli Acetari.
But it’s the aromas wafting from the street’s cafés and restaurants that invite us to tread the historic and storied cobblestones of Via del Pellegrino.
From the delicious smells of roasting coffee and breakfasts at Barnum to international cuisine and designer cocktails at Reserva, from the obligatory Italian love of homemade pasta at Maccarone to quick panini made with the very best ingredients at Poldo, right through to the irresistible deliciousness of handmade chocolates at Amir, here you’ll fnd something to satisfy every taste and indulge every whim. And here, in the city of Great Beauty, there are always those who have made beauty, elegance and style their purpose in life.
So Via del Pellegrino is home to several boutiques – Regola 71, Retropose, Cinquepuntocinque, Rosamunda, Offcine Red and Millamò – that are noted for their unique, unconventional style, and make their quest for quality into a mission: each in their own way, these are landmarks for people who want to stand out from the crowd and get noticed.
Meanwhile, if you’re looking for fashion and tailoring from the past, Gonne al Vento and Miss Sun-
Passeggiando per le strade del centro di Roma, incastonata tra via Giulia, corso Vittorio Emanuele e Campo de’ Fiori, c’è una via in cui il frastuono e la frenesia della città si fanno da parte, per lasciare spazio a quella Roma sparita, fatta di persone, di sorrisi, di profumi e di sapori, di botteghe artigiane e di passioni, di boutique dal gusto ricercato e di attività storiche: è via del Pellegrino. Questa via è un luogo di Roma che mantiene ancora una forte identità, caratterizzata dall’unicità delle persone che la vivono ogni giorno e delle loro attività, e che ancora conserva tracce visibili del suo passato, come la “Madonna della Concezione”, un’opera d’arte settecentesca realizzata in stucco, e angoli caratteristici come l’Arco degli Acetari.
E sono proprio i profumi che provengono dalle caffetterie e dai ristoranti della strada, che ci invitano a percorrere quei sampietrini, fatti di storia e di storie, di via del Pellegrino. Dal buon profumo della torrefazione del caffè di Barnum e dalle sue colazioni, alla cucina internazionale e ai cocktail ricercati di Reserva, all’immancabile tradizione italiana per la pasta fatta in casa di Maccarone, ai panini espressi realizzati con le migliori materie prime di Poldo, fno alla dolcezza e alla bontà dei cioccolatini realizzati artigianalmente di Amir, ogni palato, ogni gusto e ogni desiderio, qui trovano soddisfazione.
E nella città della grande bellezza, non può mancare chi proprio della bellezza, dell’eleganza e dello stile ne ha fatto uno scopo di vita. Ed è così che in via del Pellegrino troviamo le boutique Regola 71, Retropose, Cinquepuntocinque, Rosamunda, Offcine Red e Millamò, caratterizzate da uno stile unico e non convenzionale, dove la ricerca per la qualità è una missione: ognuna nel suo genere, sono dei punti di riferimento per chi non vuole confondersi tra la folla, e non vuole passare inosservato. E se quello che si cerca, invece, sono la moda e la sartoria del passato, con Gonne al vento e Miss Sunchine’s vintage shop si può fare un salto nel tempo nel
LIFESTYLE ITINERARY
shine’s Vintage Shop offer a journey in time to the world of vintage, for original sought-after style.
At Scaramuzzo Hair Natural Beauty at number 101, every customer is special and pampered, with personalised beauty treatments for each. To sharpen the eyesight there’s Ottica Mondelliani, with fabulous frames for every occasion and need. Meanwhile, if you’re looking for one-off jewellery and accessories, Nous Atelier is the place for you. More than mere bags, these are genuine works of art: this is the artisan approach at Pas Vù handbags, where every item is hand-crafted.
Then there’s The Guitar Bag project, where fashion and music meet and the patented bags made from guitar straps become iconic; and Artpeal, where every handbag and accessory is a masterpiece: you’ll be spoilt for choice. And if you’re looking for casual style or you’re into sports and leisure, Brand Factory is here to meet all your needs.
The street once known as Via degli Orefci (Goldsmiths’ Street) continues to shine, thanks to classic shops such as the Antica fonderia Lefevre, which has passed the jewellery-maker’s art from generation to generation since 1897. At this storied workshop, the secrets and techniques of working with precious metals are handed down from father to son with undimmed passion. On the other hand, if you’re seeking something unconventional, check out Anticoa, where the jewellery is all about precious stones and ethnic inspiration.
In the city that’s the cradle of art and culture, Via del Pellegrino offers two prestigious addresses: the Matteo Ponzi art gallery, with its sculptures of the moon, and Le tre ghinee for original artisan ceramics. And if all this is not enough, all that remains is a return to childish dreams among the timeless books and toys at Il Minotauro, bringing joy to children and adults alike for over twenty years. Via del Pellegrino is not just a street full of shops, it’s a street of passions, traditions, care and attentiveness to customers, a street of people who recognise the importance of exclusivity and uniqueness. Via del Pellegrino is a genuine, real-life street where you’ll fnd a Rome of tradition and craftsmanship.
mondo del vintage, per uno stile originale e ricercato. Al civico 101, da Scaramuzzo Hair Natural Beauty, ogni cliente è speciale, viene coccolata, ed i trattamenti di bellezza sono personalizzati per ciascuna di loro. Ad esaltare ogni sguardo ci pensa Ottica Mondelliani, con le montature dei suoi meravigliosi occhiali, pronti a soddisfare qualsiasi esigenza. E se quello che si cerca, invece, sono accessori di bigiotteria unici, Nousatelier è il posto giusto dove andare. Non semplici borse, ma vere e proprie opere d’arte: ed è così che l’artigianalità prende forma nel laboratorio di Pas Vù handbags, dove ogni borsa è fatta a mano, di The Guitar Bag project, dove la moda e la musica si incontrano, e le borse brevettate diventano iconiche vestendo le tracolle delle chitarre, e di Artpeal, dove ogni borsa ed accessorio sono un capolavoro unico: c’è solo l’imbarazzo della scelta. E per chi cerca uno stile casual, o vuole dedicarsi allo sport e al proprio tempo libero, Brand Factory è il luogo che fa al caso.
Quella che un tempo era nota come via degli Orefci, ancor oggi continua a brillare grazie alle botteghe storiche: come l’Antica fonderia Lefevre, che dal 1897 ad oggi tramanda l’arte orafa di generazione in generazione. In questa storico laboratorio, i segreti e le tecniche della lavorazione dei metalli preziosi passano di padre in fglio con passione immutata. Per chi, invece, cerca qualcosa di non convenzionale, Anticoa, con le sue creazioni di gioielli con pietre preziose e dall’ispirazione etnica, è il posto giusto da visitare.
Nella città che è la culla dell’arte e della cultura, la galleria d’arte Matteo Ponzi con le sue sculture dedicate alla luna e il laboratorio di ceramiche artigianali dal design unico di Le tre ghinee sono dei punti di riferimento in via del Pellegrino.
E se tutto ciò non è suffciente, allora non resta che tornare a sognare, come i bambini, con i libri e i giochi senza tempo de Il Minotauro, che da oltre vent’anni regala emozioni ai più piccoli, ma anche ai più grandi.
Via del Pellegrino non è una via di negozi, ma è una via fatta di passioni, di tradizioni, di cura e di attenzione per i clienti, di persone che sanno quanto l’esclusività e l’unicità sia importante. Via del Pellegrino è una via autentica, dove riscoprire una Roma fatta di tradizioni e di botteghe artigiane.
Some of the many celebrities that Alessandro Spiezia has ‘dressed’ with his glasses include Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Tom Hanks and Pope Francis
LIFESTYLE
LOOK AT ME
ALESSANDRO SPIEZIA, OWNER OF THE ICONIC EYEWEAR STORE IN ROME LOVED BY CELEBRITIES ALESSANDRO SPIEZIA, DELLA STORICA OTTICA ROMANA AMATA DAI VOLTI NOTI text Virginia Mammoli
Ottica Spiezia is a historic eyewear store in Via del Babuino, built within the walls of the Basilica of Santa Maria in Montesanto – known as the ‘Church of Artists’.
From 967 to today, this little gem of only 8 square metres has been visited by numerous famous people who have made the history of Rome and the world and those Alessandro Spiezia ‘dressed’ with his glasses. Among those, Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Tom Hanks, Luigi Magni, Alberto Sordi, Giulietta Masina, Ira von Fürstenberg, Luigi De Filippo, Marella Agnelli, Lucia Bosè, Luigi Comencini, Pupi Avati, Linda Christian, Bill Clinton and Pope Francis who Spezia remembers with great affection.
Can you tell us some interesting anecdotes about the many celebrities you have met all these years?
I always smile when I think about Fellini who used to say, “I am going to get my glasses from my little shop”, but also Luigi Magni who always had fun knocking on my window and waving in a very theatrical and amusing way. A nice moment was also when Romina Power was moved remembering that she used to come to the store as a child with her mother.
What story are you most fond of?
Everything which regards
Pope Francis: the great affection he showed towards me is something I will never forget. I especially admired his modesty and simplicity. He never acted like a powerful man but like a father with everyone. What is your most iconic pair of glasses?
Despite the many models we have sold in more than years, perhaps the most iconic of our glasses are the tortoiseshell amber glasses. What is the most peculiar request a customer asked?
The time when a customer asked us for a frame with lenses in different shapes: trapezoid on one eye and round on the other eye. It took us 4 days of work, but in the end we managed it. Among the many celebrities who have been in your workshop, many come from the world of cinema. What are the flms according to you which best describe the soul of this city?
Federico Fellini’s La dolce vita and Roma, and Luigi Magni’s The Conspirators and In the Name of the Pope King Three special places in Rome for you?
Testaccio, Garbatella and just outside, Tor San Lorenzo. If Rome were a pair of glasses, what model would it be?
The legendary Persol Ratti model which has been in production for more than 6 years.
In via del Babuino, incastonata nelle mura della Basilica di Santa Maria in Montesanto − conosciuta come la ‘Chiesa degli Artisti’ −, si trova la storica Ottica Spiezia. In questo piccolo scrigno di 8 metri quadrati, dal 967 a oggi, è passata la storia di Roma e del mondo, attraverso moltissimi volti noti che Alessandro Spiezia ha ‘vestito’ con i suoi occhiali. Tra questi, Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Tom Hanks, Luigi Magni, Alberto Sordi, Giulietta Masina, Ira von Fürstenberg, Luigi De Filippo, Marella Agnelli, Lucia Bosè, Luigi Comencini, Pupi Avati, Linda Christian, Bill Clinton e, in primis, Papa Francesco, che il signor Spezia ricorda con grande affetto.
Ci racconta qualche aneddoto curioso legato ai tanti personaggi che ha conosciuto in questi anni? Mi fa sempre sorridere pensare a Fellini che era solito dire “vado a farmi gli occhiali nel mio negozietto”, come anche ripensare a Luigi Magni che si divertiva a bussarmi alla vetrina facendo mille gesti teatrali e incontenibili. Molto bello è stato anche quando Romina Power si commosse ricordando quando da bambina veniva in negozio con sua madre.
La storia a cui è più legato?
Tutto quello che riguarda
Papa Francesco: il grande l’affetto che mi ha concesso durante il Suo Pontifcato è per me qualcosa di veramente speciale. Di lui ammiravo la sua modestia e semplicità. Non si comportava come un potente, ma un padre, con tutti. Il vostro modello di occhiali più iconico?
Nonostante i tanti modelli, quello che forse è più iconico dei nostri occhiali, da oltre venti anni, è il nostro tartarugato colore Ambra. La richiesta più particolare che ha ricevuto?
Forse quella volta in cui una cliente ci chiese una montatura con una lente a trapezio e l’altra tonda. Sono serviti quaranta giorni di lavoro, ma ce l’abbiamo fatta. Tra le tante personalità che vivono da sempre la sua bottega, moltissime sono del mondo del cinema. I flm secondo lei che raccontano al meglio l’anima di questa città?
Federico Fellini con La dolce vita e Roma e Luigi Magni con Nell’anno del Signore e In nome del Papa Re Tre luoghi di Roma per lei speciali?
Testaccio, Garbatella e, fuori città, Tor San Lorenzo. E se Roma fosse un paio di occhiali, che modello sarebbe?
Il mitico occhiale Persol Ratti, che supera i 6 anni di produzione.
Terrazza Romana (Hotel d’Inghilterra Roma - Starhotels Collezione)
WHEN THE SUN GOES DOWN
APERITIF HOUR BECOMES AN EXPERIENCE, COMPLETE WITH SPECTACULAR VIEWS AND THE FINEST MIXOLOGY, ON THE CITY’S MOST BEAUTIFUL TERRACES
L’APERITIVO SI FA ESPERIENZA, TRA VISTE SPETTACOLARI E RAFFINATA MIXOLOGY, SULLE TERRAZZE PIÙ BELLE DELLA CITTÀ
text Martina Olivieri
In Rome, summer aperitifs turn into a sophisticated ritual suspended between the ancient city and the heavens. On the roofs of the most exclusive hotels, a sunset drink becomes a fabulous experience of style, taste and timeless beauty. Let’s fnd out where to go and what to order.
TERRAZZA ROMANA (HOTEL D’INGHILTERRA
ROMA – STARHOTELS COLLEZIONE)
On the sixth foor of Hotel d’Inghilterra, among olive trees in terracotta planters and a palette that refects the Roman sunset, Terrazza Romana is an exclusive cocktail bar with a delightfully elegant and intimate mood. With privileged views of domes, historic buildings and the romantic Villa Medici, it’s the perfect place for a sundowner or an after-dinner drink under the stars. Aperitifs here are provided by Head Barman Angelo Di Giorgi from a menu that interweaves contemporary mixology with lasting classics: creative cocktails, designer mocktails and a selection of bubbles, accompanied by sophisticated canapés dreamed up by Executive Chef Andrea Sangiuliano. Whether it’s friends gathering around a lively table or a tête-à-tête in lovers’ corner, every detail speaks of timeless hospitality and the most refned taste. (Via Bocca di Leone, 14)
A Roma, l’aperitivo estivo diventa un rito sofsticato sospeso tra cielo e storia. Dai rooftop più esclusivi degli hotel, il brindisi al tramonto si trasforma in un’esperienza di stile, gusto e bellezza senza tempo. Scopriamo insieme dove andare e anche cosa ordinare.
TERRAZZA ROMANA (HOTEL D’INGHILTERRA
ROMA – STARHOTELS COLLEZIONE)
THERE IS A TIME OF DAY WHEN ROME IS TRANSFORMED: IT’S THE TIME WHEN THE SKY TURNS PINK AND EVERYTHING SEEMS SUSPENDED. IT’S THE PERFECT TIME OF THE APERITIVO
LA TERRAZZA (BULGARI HOTEL ROMA)
Perched above the heart of the Eternal City, La Terrazza at Bulgari Hotel Roma is a place where sunset means magic. With views spanning from Villa Medici to the Janiculum Hill, this is an obligatory stop if you’re looking for an elegant and scenic aperitif. Amidst mediterranean plants and Borromini-inspired pergolas, it has the atmosphere of a Roman garden suspended in the sky. Here, every drink encapsulates the art of Italian hospitality, accompanied by superb design, soft music and utterly breathtaking views. Completing the
Al sesto piano dell’Hotel d’Inghilterra, tra ulivi in vasi di terracotta e una palette cromatica che rifette i tramonti della Capitale, si apre la Terrazza Romana: un cocktail bar esclusivo che incanta con la sua atmosfera raccolta e raffnata. Con vista privilegiata su cupole, palazzi storici e sulla romantica Villa Medici, è il luogo ideale per un brindisi al calar del sole o un dopocena sotto le stelle. L’aperitivo qui è frmato dall’Head Barman Angelo Di Giorgi: una carta che intreccia mixology contemporanea e grandi classici, con cocktail creativi, mocktail d’autore e bollicine selezionate, accompagnati da sofsticati canapè ideati dall’Executive Chef Andrea Sangiuliano. Che si tratti di un incontro tra amici intorno al tavolo conviviale o di un tête-à-tête nell’angolo degli innamorati, ogni dettaglio racconta un’ospitalità dal gusto nobile e senza tempo. (Via Bocca di Leone, 14)
LA TERRAZZA (BULGARI HOTEL ROMA)
Sospesa sopra il cuore della Città Eterna, La Terrazza del Bulgari Hotel Roma è il luogo dove il tramonto diventa magia. Con una vista che abbraccia Roma da Villa Medici al Gianicolo, questo è il un indirizzo imprescindibile per un aperitivo elegante e scenografco. Tra piante mediterranee e pergolati ispirati all’architettura di Borromini, l’atmosfera è quella di un giardino romano sospeso nel cielo. Qui, ogni drink è un omaggio all’arte dell’ospitalità italiana, da
1. Terrazza (Hotel Hassler Roma)
2. W Rome
3. 6. The Court (Palazzo Manfredi)
4. Settimo Roman Cuisine & Terrace (Sofitel Roma Villa Borghese)
5. Il Giardino (Hotel Eden)
experience is the Bulgari Bar’s gourmet menu, with dishes designed as stylish companions to every drink. (Piazza Augusto Imperatore, 10)
NOTOS (SIX SENSES ROME)
As the sun begins to dip, NOTOS Rooftop at Six Senses Rome turns into an elegant and relaxed urban hideout where you can sip a state-of-the-art cocktail or dine in style while enjoying fabulous views of the city. The new drinks menu prioritises local ingredients and creative twists in options like the Ruber, a fresh blend of gin, elderfower liqueur and Franciacorta wine, or the Scipione, a zingy mocktail with fruit juice, citrus, honey and ginger beer. Accompanying your drinks is a tasting selection or Roman and Neapolitan-inspired dishes courtesy of Executive Chef Fabio Sangiovanni. And when the sun goes down, the entertainment kicks in, with international DJs, live performances and foodie pop-ups turning NOTOS into a mediterranean garden under the stars, where eating and drinking becomes a shared experience of ritual and wonder. (Piazza di San Marcello)
7TH FLOOR TERRACE
(HASSLER ROMA)
sorseggiare tra design raffnato, musica soft e un panorama che lascia senza fato. A completare l’esperienza, il menu gastronomico frmato Bulgari Bar, con proposte pensate per accompagnare con stile ogni brindisi. (Piazza Augusto Imperatore, 10)
NOTOS (SIX SENSES ROME)
AT THESE ROOFTOPS,
THE APERITIF IS A CONTEMPORARY RITUAL AMONG
TASTE, DESIGN AND TIMELESS SCENERY
The 7th Floor Terrace of the Hassler Roma is undisputedly the perfect place for an elegant and memorable aperitif. Located between Trinità dei Monti and Saint Peter’s, this haven perched above the city combines the hotel’s storied elegance with a fresh, contemporary mood. The recent restyling transformed what was previously a private terrace into a beautiful and stunningly designed open-air lounge. Invitingly soft seating and breathtaking views create an intimate, cosmopolitan atmosphere for sunset drinks. The menu, designed by Chef Marcello Romano, celebrates all things Italian with dishes that are light, seasonal and delicious; perfect for sharing at aperitif time, perhaps along with a fragrant pinsa or one of the Hassler’s iconic club sandwiches. And to round things off in style, the Hassler Tiramisù with coffee gelato is a treat you really shouldn’t miss. (Piazza Trinità dei Monti, 6)
Dalle prime luci del tramonto, il NOTOS Rooftop dell’hotel Six Senses Rome si trasforma in un rifugio urbano elegante e rilassato, dove sorseggiare cocktail d’autore oppure cenare in stile ammirando una vista suggestiva su Roma. Il nuovo drink menu punta su ingredienti locali e twist creativi: come Ruber, un mix fresco di gin, liquore ai fori di sambuco e Franciacorta, o Scipione, analcolico energizzante a base di succo del giorno, agrumi, miele e ginger beer. Ad accompagnare il beverage, una selezione di assaggi oppure piatti di ispirazione romana e napoletana preparati dall’Executive Chef Fabio Sangiovanni. E quando il sole cala, il programma di entertainment accende l’atmosfera: DJ set internazionali, e live performance e pop-up gastronomici fanno di NOTOS il giardino Mediterraneo sotto le stelle, dove l’esperienza culinaria diventa rito, esperienza e bellezza condivisa. (Piazza di San Marcello) TERRAZZA
(HOTEL HASSLER ROMA)
La Terrazza al settimo piano dell’Hotel Hassler si conferma l’indirizzo perfetto per un aperitivo elegante e indimenticabile. Incastonata tra Trinità dei Monti e San Pietro, questa oasi sospesa sopra Roma unisce l’eleganza storica dell’hotel a un’anima fresca e contemporanea. Il restyling ha trasformato l’ex terrazza privata in un raffnato salotto open air dal design magnetico. Qui, tra morbide sedute e scorci mozzafato, ci si ritrova per un drink al calar del sole, circondati da un’atmosfera intima e cosmopolita. Il menu frmato dallo chef Marcello Romano celebra l’italianità con piatti leggeri, stagionali e gustosi: perfetti da condividere durante l’aperitivo, magari insieme a una pinsa fragrante o uno degli iconici club sandwich dell’Hassler. E per chiudere in dolcezza, il Tiramisù Hassler – con gelato al caffè – è una coccola da non perdere. (Piazza Trinità dei Monti, 6)
Welcome to Vattani, a refined restaurant and cocktail bar characterized by an elegant and exquisitely Retro style where diners can indulge in the pleasures of traditional Roman cuisine and treat themselves to fresh Mediterranean and seafood dishes
In the very center of Rome, just a few steps from the basilica of Santa Maria Maggiore, the Opera House, and Termini station, Vattani welcomes gourmets to offer them a memorable, truly Italian culinary experience. Outdoor seating available.
Fine Roman and Mediterranean Cuisine
IL GIARDINO (HOTEL EDEN)
In the beating heart of Rome, offering timeless elegance and views that take your breath away, Il Giardino is one of the city’s most irresistible places for aperitifs. Here, every cocktail pays tribute to Rome and its everlasting beauty, such as La Grande Bellezza: tamarind-infused rosé vermouth, mezcal, mandarin and bitters encapsulate all the warmth of a Roman sunset. The drinks list combines creativity and expertise, and is designed to accompany chats between friends or quiet moments contemplating the view, in an atmosphere buzzing with authenticity and international sophistication. (Via Ludovisi, 49)
SETTIMO ROMAN CUISINE & TERRACE (SOFITEL ROMA VILLA BORGHESE)
GIARDINO BAR (HOTEL EDEN)
ON THE ROOFS OF THE MOST
EXCLUSIVE HOTELS, A SUNSET DRINK
BECOMES A FABULOUS EXPERIENCE OF STYLE, TASTE AND TIMELESS BEAUTY
A place of pure elegance where sunset comes in a glass: this is Settimo Roman Cuisine & Terrace, the rooftop bar at Softel Roma Villa Borghese, an iconic destination that blends the classical soul of the Eternal City with French-style chic. Aperitifs become a refned ritual halfway between the sky and the domes, with the aromas of Italian amari and the freshness of creative cocktails. The drinks list is a homage to the local area, with unexpected twists and mediterranean botanicals, and ranges from the Settimo Bloody – a bold version of the Bloody Mary – to the
Nel cuore pulsante di Roma, tra l’eleganza senza tempo e il fascino di un panorama che toglie il fato, Il Giardino Bar si conferma come uno dei rooftop più seducenti della capitale per vivere il momento dell’aperitivo. Qui, ogni cocktail è un omaggio a Roma e alla sua bellezza senza tempo: come La Grande Bellezza, Vermouth rosato infuso al tamarindo, mezcal, mandarino e bitters che racchiude tutto il calore di un tramonto romano. La drink list unisce creatività e maestria, pensata per accompagnare chiacchiere tra amici o momenti di quiete con vista, in un’atmosfera che vibra di autenticità e sofsticazione internazionale. (Via Ludovisi, 49) SETTIMO ROMAN CUISINE & TERRACE (SOFITEL ROMA VILLA BORGHESE)
Un angolo di pura eleganza dove il tramonto si gusta in un calice: è Settimo Roman Cuisine & Terrace, il rooftop del Softel Roma Villa Borghese, indirizzo iconico che fonde l’anima classica della città eterna con lo chic francese. È qui che l’aperitivo diventa un rituale raffnato, sospeso tra cielo e cupole, tra l’aroma degli amari italiani e la freschezza di cocktail creativi. La drink list è un omaggio al territorio con twist inaspettati e botaniche mediterranee. Si va dal Settimo Bloody - versione audace del Bloody Mary - al Roman Spritz, che unisce prosecco, amaro Formidabile e bitter all’arancia. E
La Terrazza (Bulgari Hotel Roma)
NOTOS (Six Senses Rome)
Roman Spritz, a blend of prosecco, Formidabile amaro and orange bitters. Prefer a non-alcoholic alternative? The Settimo Red with fresh pineapple and red fruits is just the thing. Drinks are accompanied by delicious food courtesy of Chef Giuseppe D’Alessio, in which mediterranean favours and French savoir-faire are expressed in dishes that are light yet bursting with character. (Via Lombardia, 47)
CIELO (HOTEL DE LA VILLE)
Suspended between history and the heavens, Cielo Bar at Hotel de la Ville – a jewel of a place by Rocco Forte Hotels – is the perfect spot if you’re looking for glamour. Overlooking the skyline of the Eternal City, the terrace on the sixth and seventh foors welcomes guests with an atmosphere that’s vibrant, sophisticated and always stunning. At centre stage is the ritual of the aperitif, now enhanced by the new Roman Fever cocktail list by mixologist Simone Di Serio. Every drink here is a trip to the golden age of nightlife: from the explosive fzz of Neon and Bubbles to the rosy warmth of Sunset Boogie or the fruity kick of Funky Passion. Every Friday night, the magic ramps up with themed DJ sets featuring timeless hits as the setting sun is refected on the roofs of Rome. (Via Sistina, 69) W ROME
per chi preferisce un’alternativa analcolica? Il Settimo Red è con frutti rossi e ananas fresco è perfetto. Il tutto si accompagna alla cucina dello chef Giuseppe D’Alessio, dove l’incontro tra Mediterraneo e savoir-faire francese si esprime in piatti leggeri ma ricchi di carattere. (Via Lombardia, 47)
CIELO BAR (HOTEL DE LA VILLE)
SIPPING A DRINK OVERLOOKING ROME’S MOST ICONIC MONUMENTS IS A LITTLE LUXURY THAT TASTES LIKE A VACATION, EVEN FOR THOSE WHO LIVE IN ROME
Sospeso tra cielo e storia, il Cielo Bar dell’Hotel de la Ville - gioiello frmato Rocco Forte Hotels - è la meta ideale per chi cerca un aperitivo glamour. Affacciato sullo skyline della città eterna, questo rooftop distribuito tra il sesto e il settimo piano accoglie gli ospiti in un’atmosfera vibrante, sofsticata e sempre scenografca. Il vero protagonista? Il rituale dell’aperitivo, esaltato dalla nuova cocktail list Roman Fever, frmata dal mixologist Simone Di Serio. Qui, ogni drink è un viaggio negli anni d’oro della nightlife: si passa dalle bollicine esplosive di Neon and Bubbles, al calore dorato di Sunset Boogie, fno alle note fruttate e audaci di Funky Passion. E ogni venerdì, la magia si amplifca con i DJ set a tema: in consolle, le hit intramontabili mentre la luce del tramonto si rifette sui tetti romani. (Via Sistina, 69)
W ROME
Somewhere between the most authentic tradition and the vibrant energy of the city, the rooftop terrace at W Rome is
Sospeso tra la tradizione più autentica e l’energia vibrante della Capitale, il rooftop del W Rome è la meta ideale per un aperitivo con vista mozzafato sulla città. Al WET Deck, coc-
Incastonato fra le piazze più belle ed i vicoli più affascinanti di Roma, Il Falcheto propone una cucina curata, atenta alle materie prime. Nato alla fine dell’800 come distilleria, Il Falcheto è uno dei più antichi ristoranti di Roma e vanta il primato di “Antica Botega Storica”, onoreficenza riconosciutagli dal Comune di Roma per i suoi 100 anni di atività.
Montecatini,
the ideal spot for an aperitif with spectacular views of Rome. At the Wet Deck, state-of-the-art cocktails, live music and a vibrant atmosphere combine with the creative cooking of master pizzaiolo Pier Daniele Seu, whose iconic gourmet pizzas – the culmination of extensive research into ingredients and doughs – are the perfect match for sophisticated drinks. Try the Cicoria e Primo Sale, featuring chicory, sun-dried tomato pesto, Primosale cheese and Provolone del Monaco: a favour journey that fuses Roman cuisine with global ideas. (Via Liguria, 26/36)
THE COURT (PALAZZO MANFREDI)
The Court, the prestigious cocktail bar at Palazzo Manfredi, is one of the most iconic and exclusive destinations for Roman mixology. Cosy and intimate, yet also open to the beating heart of history, this terrace overlooking the Colosseum and the Ludus Magnus offers an immersive experience that engages all the senses. Aperitifs turn into a sensory journey in which every drink tells a story, plays with subtleties and triggers connections between favour and memory. The exquisite design and the ambience, somewhere between contemporary elegance and timeless grandeur, make the perfect backdrop to the ritual that’s celebrated here every evening: fabulous drinks, with views of one of the world’s greatest wonders. (Via Labicana, 125)
ktail d’autore, musica dal vivo e l’atmosfera vibrante frmata W Hotels si uniscono alla cucina creativa di Pier Daniele Seu, maestro pizzaiolo che propone le sue iconiche pizze gourmet. Frutto di un’attenta ricerca su impasti e materie prime, le sue creazioni sono perfette da accompagnare a drink raffnati. Da provare la Cicoria e Primo Sale, con cicoria, pesto di pomodori secchi, Primosale, Provolone del Monaco: un viaggio nei sapori che unisce la cucina romana a suggestioni globali. (Via Liguria, 26/36)
LEVEL MIXOLOGY, REFINED ATMOSPHERE, AND A VIEW THAT TAKES YOUR BREATH AWAY-THIS IS WHAT HAPPENS WHEN THE APERITIF BECOMES
THE COURT ( PALAZZO MANFREDI)
The Court, prestigioso cocktail bar di Palazzo Manfredi, è uno dei luoghi più iconici ed esclusivi della mixology romana. Raccolta e riservata, ma allo stesso tempo aperta sul cuore pulsante della storia, questa terrazza – affacciata su Colosseo e Ludus Magnus – è un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi. Il momento dell’aperitivo qui si trasforma in un viaggio sensoriale e ogni drink racconta una storia, gioca con le sfumature, innesca connessioni tra sapori e ricordi. Il design raffnato e l’atmosfera sospesa tra eleganza contemporanea e suggestioni senza tempo fanno da cornice perfetta a un rito che qui si celebra ogni sera: quello del bere bene, con vista su una delle meraviglie più iconiche del mondo. (Via Labicana, 125)
Cielo Bar (Hotel de la Ville)
Sofitel Roma Villa Borghese has reinvented the concept of hospitality with a bright aesthetic, customised welcome and a sustainable philosophy.
The heart of the hotel is on the seventh floor: the Settimo Roman Cuisine & Terrace rooftop: traditional cuisine reinterpreted with a touch of creativity and Mediterranean flavours
BESPOKE ROME
SOFITEL ROMA VILLA BORGHESE, RELAXATION AND LUXURY IN THE HEART OF THE ETERNAL CITY
SOFITEL ROMA VILLA BORGHESE, IL LUSSO GENTILE NEL CUORE DELLA CITTÀ ETERNA
text Sabrina Bozzoni
Surrounded by the beautiful greenery of Villa Borghese and the refned architecture of Piazza di Spagna, Softel Roma Villa Borghese has reinvented the concept of hospitality with a bright aesthetic, customised welcome and a sustainable philosophy.
The hotel is located in a 9th-century building renovated by designer JeanPhilippe Nuel. The General Manager Sébastien Antoine manages it with his contemporary vision combining French style and Italian creativity to offer a refned and environmentally friendly experience. The rooms are decorated in a style which is a well balanced combination of Roman classicism and modern design, with details designed to enhance the experience: natural fabrics, delightful fragrances and soft lighting.
Its 78 rooms and 7 suites are a real urban oasis where everything has been designed to be comfortable and beautiful, from the marble of the bathrooms to the famous MyBed™ system for a reinvigorating sleep.
The heart of the hotel is on the seventh foor: the Settimo Roman Cuisine & Terrace rooftop, a place almost suspended between the sky and the city, offering a breathtaking view of the
dome of St Peter’s Basilica and the gardens of Villa Medici and Villa Borghese. The kitchen is managed by chef Giuseppe D’Alessio who skilfully mixes Roman cuisine with French technique, reinterpreting tradition with a touch of creativity and Mediterranean favours. From breakfast with fragrant croissants and Normandy butter to aperitif time – must-try cocktails prepared with modern mixology techniques and served with gourmet tapas –each dish represents a real connection between this land and French culture. Its contemporary design with tropical motifs and natural materials creates a refned and welcoming ambience, perfect for sophisticated events.
Its sustainability is visible in concrete choices: the Green Key certifcation obtained in 5 confrms the hotel’s commitment to innovation with responsibility and style. Softel Roma Villa Borghese is not only an exclusive destination for international travellers, but also a refned oasis of tranquillity for the Romans who want to enjoy their city between refned breakfasts and aperitifs on the rooftop. Here time slows down, beauty becomes ethical and hospitality is an art which leaves its mark.
Tra il verde nobile di Villa Borghese e le geometrie eleganti di piazza di Spagna, il Softel Roma Villa Borghese ridefnisce l’ospitalità con un’estetica luminosa, un’accoglienza sartoriale e un’anima sostenibile.
L’hotel, ospitato in un palazzo ottocentesco reinterpretato dal designer Jean-Philippe Nuel, è guidato da Sébastien Antoine, General Manager dalla visione contemporanea, che unisce stile francese e verve italiana in un’esperienza raffnata e rispettosa dell’ambiente. Gli interni, in equilibrio tra classicismo romano e design moderno, accolgono con dettagli pensati per accarezzare i sensi: tessuti naturali, profumi avvolgenti, luci morbide. Le camere – 78 e 7 suite – sono veri rifugi urbani, dove comfort e bellezza dialogano in ogni fnitura, dal marmo dei bagni al celebre sistema MyBed™, pensato per un riposo rigenerante.
Al settimo piano si apre il cuore pulsante dell’hotel: il rooftop Settimo Roman Cuisine & Terrace, un luogo sospeso tra cielo e città, con una vista mozzafato sulla Cupola di San Pietro e i giardini di Villa Medici e Villa Borghese. Qui, la cucina è guidata
dallo chef Giuseppe D’Alessio, che con maestria fonde sapori romani e tecnica francese, reinterpretando la tradizione con un tocco creativo e mediterraneo.
Dalla colazione, con fragranti croissant e burro di Normandia, all’aperitivo –appuntamento imperdibile che unisce mixology innovativa e tapas gourmet – ogni piatto racconta un legame autentico tra territorio e cultura d’oltralpe. Il design contemporaneo, con motivi tropicali e materiali naturali, crea un’atmosfera raffnata e accogliente, ideale per momenti di convivialità esclusiva.
L’impegno verso la sostenibilità si esprime in scelte concrete: la certifcazione Green Key, ottenuta nel 5, conferma l’identità di un hotel che guarda al futuro con responsabilità e stile.
Il Softel Roma Villa Borghese si propone così non solo come meta esclusiva per viaggiatori internazionali, ma come elegante rifugio urbano anche per i romani, tra staycation di charme, colazioni raffnate e aperitivi sospesi tra cielo e città.
Qui, il tempo rallenta, la bellezza si fa etica e l’ospitalità diventa un’arte che lascia il segno.
More than just a coffee shop, the Starbucks Flagship Store continues to evolve as a dynamic hub where coffee, design and creativity converge. At the heart of this evolution is the Mixato Bar, a place where coffee and mixology meet in perfect harmony. It has also become a canvas for art exhibitions, transforming the store into a vibrant cultural destination
WHERE COFFEE MEETS ART
ART, MIXOLOGY AND COFFEE CULTURE COME TOGETHER INSIDE THE STARBUCKS FLAGSHIP STORE IN ROME ARTE, MIXOLOGY E CULTURA DEL CAFFÈ SI FONDONO
ALL’INTERNO DEL FLAGSHIP STORE STARBUCKS DI ROMA
With its sophisticated blend of modern and classic elegance, the new Starbucks Flagship store in Rome, overlooking storied Piazza San Silvestro, is a place to come together for a very special experience.
As the global brand that redefned the coffeehouse experience, Starbucks continues to place high-quality coffee at the heart of everything it does
More than just a coffee shop, the store continues to evolve as a dynamic hub where coffee, design and creativity converge. At the centre of this evolution is the Mixato Bar, where coffee and mixology blend in perfect harmony.
Here, guests can enjoy cocktails – like the iconic Espresso Martini – prepared by expert bartenders in a refned and welcoming atmosphere; ideal for an aperitif with friends, colleagues or family. The Mixato Bar also offers exclusive experiences like the Coffee Tasting & Martini Experience, in which guests explore the nuances of Starbucks coffee through the Pour Over technique, accompanied by a delicious selection of sweets, and take a sensory journey into the world of mixology. But the story doesn’t end there.
With 800 square metres of foor space over two levels, the Starbucks Flagship Store in Rome has also become a venue for art exhibitions, making it a a vibrant cultural destination. The space turns into a gallery of contemporary expression, showcasing the work of local and emerging artists. This initiative brings locals and tourists together in a dialogue in which coffee and art share the spotlight, turning each visit into an opportunity to connect, refect, and be inspired.
Whether you’re savouring a coffee, sipping a cocktail or admiring an artwork, the Starbucks Flagship Store in Rome invites you to experience coffee in all its forms: as a drink, as a ritual, and now, as a celebration of creativity.
Con la sua elegante atmosfera che fonde classico e moderno, il fagship store Starbucks di Roma, affacciato sulla storica piazza San Silvestro, è un place to be dove vivere esperienze uniche.
In qualità di marchio globale che ha ridefnito il rito dei coffee lovers, Starbucks continua a porre il caffè di alta qualità al centro di tutto ciò che fa, ma, allo stesso tempo, ha creato a Roma qualcosa che è molto più di una semplice caffetteria: un centro dinamico, in continua evoluzione, dove convergono caffè, design e creatività Cuore di questa evoluzione, il Mixato Bar, un luogo dove caffè e mixology si fondono in perfetta armonia. Qui gli ospiti possono gustare cocktail opera di esperti bartender come l’iconico Espresso Martini, in un ambiente raffnato e accogliente, ideale per un aperitivo con amici, colleghi o familiari. Il Mixato Bar offre anche esperienze esclusive come la Coffee Tasting & Martini Experience, grazie alla quale esplorare tutte le sfumature del caffè Starbucks preparato con la tecnica del Pour Over e abbinato a deliziosi dolci, sperimentando così un vero e proprio viaggio sensoriale nel mondo dell’arte della miscelazione.
Ma non fnisce qui.
Con i suoi 800 metri quadrati distribuiti su due piani, il fagship store Starbucks di Roma è diventato anche una tela per mostre d’arte, che trasformano lo spazio in una vibrante destinazione culturale. Una galleria di espressioni contemporanee, con esposte opere di artisti locali ed emergenti. Un progetto che invita romani e turisti a prendere parte a un dialogo in cui il caffè e l’arte condividono i rifettori, trasformando ogni visita in un’opportunità per connettersi, rifettere e lasciarsi ispirati.
Che stiate assaporando un caffè, un cocktail o ammirando un’opera d’arte, il fagship store Starbucks di Roma vi invita a sperimentare il caffè in tutte le sue forme: come bevanda, come rituale e, ora, come celebrazione della creatività.
Invented in the 1960s, the popularity of padel, a mix of tennis and squash, has boomed in Italy in the last 5 years, also thanks prestigious tournaments such as the BNL Italy Major Premier Padel 2025, held in the
Foro Italico
ROMA CAPUT PADEL
THE MOST GLAMOROUS COURTS IN THE CAPITAL OF
PADEL I CAMPI PIÙ GLAMOUR DELLA CAPITALE DEL PADEL
text Serena Marzucchi
PADEL, THE MOST FASHIONABLE SPORT OF TODAY, HAS FOUND IN ROME ITS IDEAL STAGE IL PADEL, LO SPORT PIÙ IN CHIC DEL MOMENTO, HA TROVATO A ROMA
IL SUO PALCOSCENICO IDEALE
A new popular trend is igniting a passion in the Italian capital: padel, the most fashionable sport of today which has found here its ideal stage. With more than courts and clubs, Rome is the home of padel and the third city in the world with its number of facilities.
Padel was invented in the s by Enrique Corcuera, a Mexican businessman who wanted a tennis court in his garden but had limited space. The popularity of this sport, which is a mix of tennis and squash, has boomed in Italy in the last years, also thanks to famous players and prestigious tournaments such as the BNL Italy Major Premier Padel 2025, which was held from to June in the spectacular setting of the Foro Italico with Sara Errani as a guest of honour.
Not simply a sport with rackets and balls: padel has become a language, a way of living and creating connections with sociality and wellbeing. A game of padel turns into an immersive experience with exclusive locations, post-match aperitifs and thriving communities meeting in the various clubs of Rome where sport, aesthetics and sociality are combined between a swing of the racket and a sip of a cocktail.
Below is a selected list of the most glamorous clubs in Rome where padel is not just a sport, but a lifestyle.
CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE
It was here that Roman padel was born in the historic club founded in by Alessandro Morani and the Fasoli brothers in the circle frequented by Roman bourgeoisie, and where tennis champion Matteo Berrettini trained under the guidance of Vincenzo Santopadre. The frst court was built in when padel was still a novelty in Italy. Circolo Aniene has won national championships in seven consecutive years. Also, thanks to the launch of the padel school in , it has given a great boost to the popularity of the sport in Rome. Walking past the ‘Hall of Fame’ – a photo gallery inaugurated in featuring photographs of athletes who made the history of the club and of Italian sport such as Federica Pellegrini, Jasmine Paolini, Alex Zanardi and Flavia Pennetta – you can reach the recently renovated spa and the gym then the lobby and the restaurant where managers and professionals meet.
SPORTING CLUB OSTIENSE
Extending over , square metres, it is the largest club with padel courts in Rome. The courts are surrounded by beautiful green areas and there is also an outdoor pool that is covered in winter. The club features state-of-the-art pan-
C’è un trend ormai consolidato che infamma la Capitale: il padel, lo sport più chic del momento, ha trovato il suo palcoscenico ideale. Con oltre . campi e club, Roma è il tempio italiano del padel e la terza città al mondo per numero di strutture.
Nato negli anni ’ da un’idea del messicano Enrique Corcuera che voleva creare un campo da tennis nel suo giardino ma aveva a disposizione uno spazio limitato, il padel – disciplina ibrida tra tennis e squash – è esploso in Italia negli ultimi anni, complici giocatori famosi e tornei patinati come il BNL Italy Major Premier Padel 2025 che si è disputato dall’ al giugno nella magnifca cornice del Foro Italico con Sara Errani ospite d’onore.
Non solo sport, racchette e palline: il padel è diventato un linguaggio, un modo di vivere e relazionarsi fatto di socialità e benessere. Giocare diventa un’esperienza immersiva, fatta di location esclusive, aperitivi post-partita e community affatate che si incontrano nei circoli della Capitale dove tra una volée e un cocktail, sport, estetica e socialità si fondono. Ecco una selezione dei club più glamour di Roma, dove il padel non è solo uno sport ma uno stile di vita.
CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE
Fondato nel da Alessandro Morani e dai fratelli Fasoli, nello storico circolo della Roma bene, dove si è formato il campione del tennis Matteo Berrettini sotto la guida del maestro Vincenzo Santopadre, è nato il padel romano. Il primo campo è stato allestito nel quando il padel era ancora uno sport poco diffuso in Italia. Il Circolo Aniene ha vinto sette titoli nazionali consecutivi e, lanciando la scuola di padel nel , ha dato un grande impulso alla diffusione di questo sport nella Capitale. Attraversando la ‘Walk of Fame’, galleria fotografca inaugurata nel con le foto delle atlete e degli atleti che hanno scritto la storia del Club e dello sport azzurro, da Federica Pellegrini a Jasmine Paolini, da Alex Zanardi a Flavia Pennetta, si giunge nell’area SPA recentemente restaurata e nella palestra, per poi giungere alla lobby e al ristorante, luogo d’incontro di manager e professionisti.
SPORTING CLUB OSTIENSE
Con una estensione di . metri quadrati è il più grande circolo con campi di padel di Roma incastonati in splendide aree verdi curate che accolgono anche una piscina scoperta d’estate e coperta in inverno. Il club vanta campi di padel panoramici di ultima generazione (di cui coperti in stagio-
1. 6. Circolo Canottieri Aniene
2. 4. Sporting Club Ostiense 3. Due Ponti Sporting Club 5. Tennis Club Parioli
Above: Tennis Club Parioli
Below: Sporting Club Ostiense
WITH MORE THAN 1500 COURTS AND 417 CLUBS, ROME IS THE THIRD CITY IN THE WORLD WITH ITS NUMBER OF FACILITIES
CON OLTRE 1.500 CAMPI E 417 CLUB, ROMA È LA TERZA CITTÀ AL MONDO PER NUMERO DI STRUTTURE
oramic padel courts ( are covered in winter) and pickleball courts, the new trendy sport in Rome. Invented in the United States, pickleball is rapidly becoming popular in Rome, making anyone who has tried it enthusiastic as it is simple to learn and fun. The club is very confdent in its potential to become the new ‘thing’ and organises free open days for all those who want to approach this sport. In , to enhance community spirit, they also inaugurated the Terzo Tempo Clubhouse restaurant just beside the court which combines the benefts of sport with good food and conviviality by organising daily post-match aperitifs for members.
DUE PONTI SPORTING CLUB
Located in a -hectare green oasis in northern Rome, it is one of the main centres for padel in Rome. The club is managed by the Tornaboni family, who in created a real sports centre with the objective of “making exclusivity accessible”. The club has state-of-the-art padel courts as well as tennis courts, swimming pools, gyms and bars for a complete sports and wellness experience. Due Ponti is also one of the few centres offering courses held by the Diego Del Percio Padel Team academy: an elite Argentinian-Spanish team founded by international champion and coach of the Federación Madrileña de Pádel that trains young talents so that they can become competitive at an international level. It is the venue of the Italian event of the World Legend Padel Tour. In May many famous Italian football players competed in the courts of the Due Ponti, including Vincent Candela, Francesco Totti, Paolo di Canio and Christian Vieri who often play here.
TENNIS CLUB PARIOLI
The prestigious Tennis Club Parioli is a centre of excellence for Roman tennis, where great talents such as Adriano Panatta and Nicola Pietrangeli trained. It offers an exclusive sporting experience, not only tennis but also padel. It features state-of-the-art padel courts ( covered) and various facilities including tennis courts, a swimming pool, a soccer feld for eight-a-side and fve-a-side games, a gym and a refned club house. Since its inauguration in , the club has stood out for its progressive philosophy. It was the frst club to allow women to join as members, a ‘provocative’ decision at that time. But modernity is also paired with tradition: players are always required to wear an all white outft when they play, even during the famous 100 Years’ tournament – a doubles event where the sum of the ages of the players in each team must be exactly .
ne invernale) e campi di pickleball, il nuovo trend sportivo della capitale. Nato negli Stati Uniti, il pickleball si sta diffondendo rapidamente a Roma coinvolgendo chiunque lo abbia provato perché è semplice da imparare e divertente. Il Club crede molto nella sua capacità di diventare un nuovo ‘fenomeno padel e offre Open day gratuiti per tutti coloro che intendono avvicinarsi a questo sport. Per favorire lo spirito di community, nel è stato aperto il ristorante a bordo campo Terzo Tempo Clubhouse che unisce i benefci dello sport a quelli della buona cucina e della convivialità organizzando quotidiani aperitivi post partita per i soci.
DUE PONTI SPORTING CLUB
Immerso in un’oasi verde di ettari a Roma nord, è uno degli epicentri capitolini del padel. Il progetto è curato dalla famiglia Tornaboni che nel ha creato un vero e proprio hub sportivo con l’obiettivo di “rendere accessibile l’esclusività”. Il club vanta campi da padel di ultima generazione integrati in un contesto che comprende anche tennis, piscine, palestre e bar, per una experience sportiva e di wellness a gradi. Il Due Ponti è uno dei centri dove opera la Academy il Diego Del Percio Padel Team, un team argentino-spagnolo di élite fondato dal campione internazionale e docente della Federación Madrileña de Pádel che allena giovani talenti a competere anche a livello internazionale. Tappa italiana del World Legend Padel Tour, a maggio si sono sfdati nei campi del Due Ponti molti nomi noti del calcio italiano tra cui Vincent Candela, Francesco Totti, Paolo di Canio e Christian Vieri che qui sono di casa.
TENNIS CLUB PARIOLI
Il prestigioso Tennis Club Parioli punto di riferimento del tennis romano, che ha formato grandi talenti come Adriano Panatta e Nicola Pietrangeli, offre un’esperienza sportiva ed esclusiva, non solo nel tennis ma anche nel padel. Dispone di campi da padel di ultima generazione (di cui due coperti), integrati in una struttura che include campi da tennis, una piscina, campo per calcio a e a , una palestra e una elegante club house. Il club è stato fondato nel e sin dalle origini si è distinto per la sua visione progressista consentendo l’iscrizione come socie alle donne, una scelta ‘provocatoria’ per l’epoca. Modernità che si sposa con la tradizione: nei campi del Tennis Club Parioli è da sempre obbligatorio il look total white, anche durante il famoso Torneo dei anni, torneo di doppio in cui la somma delle età dei giocatori deve fare anni.
GIORGIO ARMANI Drawn effect armani.com
CARTHUSIA
Scent of summer carthusia.it
GUCCI Colors&colors gucci.com
EMPORIO ARMANI Style and comnfort armani.com
MORNING
angelacaputi.com
PRADA Change of shape prada.com
WIDE-BRIMMED HATS, FLAT SHOES, ROOMY STRAW BAGS… CAPPELLI AMPI, SCARPE BASSE, BORSE CAPIENTI E DI PAGLIA… 8
SCERVINO Knit and purl crochet ermannoscevino.com
GIORGIO ARMANI Mediterranean story armani.com
DOLCE&GABBANA
Air, air, air dolcegabbana.com
GUCCI Devil is in the details gucci.com
FENDI Coffee please! fendi.com
VIAGGIATORI IRRIDUCIBILI, TROLLEY IN UNA MANO E CAFFÈ NELL’ALTRA, SNEAKERS E ZAINO 2
TRAVELLERS TO THE CORE, TROLLEY CASE IN ONE HAND AND COFFEE IN THE OTHER, SNEAKERS AND BACKPACK
FERRAGAMO Evolution vibes ferragamo.com
STEFANO RICCI Essential luxury stefanoricci.com
LOUIS VUITTON Traveling light louisvuitton.com
U.S. POLO ASSN. Stripes and colours uspoloassn.it
ermannoscervino.com
TYLER ELLIS Beautiful messages tylerellis.com
SOMETHING
GARAVANI Seventies appeal valentino.com
FERRAGAMO Flowers ferragamo.com
The celebration of sensuality. Sparkling outfits, diva-style furs, eye-catching dresses. The finest craftsmanship.
F/W 2025/26 Prêt-à-porter
Feature by Marta Innocenti Ciulli
Valentino
Versace
Versace
Dolce&Gabbana
Valentino
Giorgio Armani
Ermanno Scervino
Gucci
Max Mara
Dolce&Gabbana
Emporio Armani
Chanel
Miu Miu
Versace
Valentino
Ermanno Scervino
Max Mara Chanel
Ferragamo
Miu Miu
THE KING OF WANDERLUST
CARLOS SOUZA, THE GLOBAL TASTEMAKER TRACING BEAUTY ACROSS CONTINENTS
CARLOS SOUZA, IL GLOBETROTTER DEL GUSTO
CHE RINCORRE LA BELLEZZA ATTRAVERSO I CONTINENTI
by Slim Greige
Carlos Souza divides his time between Rome, New York, Brazil, Comporta and Lisbon (ph. Valentina Stefanelli)
days of the ’70s to today.
Right: his first book, a glimpse into his vibrant universe and his family together with Valentino
Carlos Souza, a key figure in the Valentino world, alongside Mr. Valentino and Giancarlo Giammetti. Pictures from the golden
TRAVEL EXPERIENCES
Carlos Souza, the global brand ambassador of Maison Valentino, has lived a life that reads like a cinematic fairytale. Discovered as a teenager during Rio’s Carnival, Carlos was swiftly swept to Italy, where he became an integral part of the Valentino universe, working closely with the Emperor of Fashion, Mr Valentino and Giancarlo Giammetti and spending over four decades as a dazzling bridge between fashion, art, society, and culture. As both model and photographer of the fashion and social scene, he captured the electric pulse of a golden era, working alongside luminaries like Andy Warhol in New York at Studio 54 and covering the glittering art scene of the ‘70s. Dividing his time between New York, Rome, Brazil, Comporta and now Lisbon, Carlos Souza is a global tastemaker with a rare visual sensitivity. He is not only a stylist, photographer, editor, jewellery designer and creative consultant, but also the author of three celebrated books: Carlos’s Places, Comporta Bliss, and Amalfi Coast all published by Assouline with his newest, Lisboa Luz, set to arrive in June. His many passions? Art, music, fashion, travel and above all, a contagious zest for life and a deep loyalty to his close knit tribe of family and friends. Fluent in many languages and attuned to the nuances of people and place, Carlos Souza moves through the world with a rare mix of eloquence, charm, and emotional sensitivity. His presence is both effervescent and grounding, a kind of timeless glamour wrapped in a happy soul.
CARLOS SOUZA, GLOBAL BRAND
AMBASSADOR OF MAISON VALENTINO
Carlos Souza, global brand ambassador della Maison Valentino, ha vissuto una vita che sembra uscita da una favola cinematografica. Scoperto molto giovane durante il Carnevale di Rio, è stato presto catapultato in Italia, dove è diventato parte integrante dell’universo di Valentino, lavorando a stretto contatto con l’Imperatore della Moda, Valentino Garavani, e Giancarlo Giammetti, diventando per oltre quattro decenni un ponte scintillante tra moda, arte, società e cultura. Modello e fotografo della scena fashion e sociale, ha catturato il battito elettrico di un’epoca d’oro, lavorando accanto a icone come Andy Warhol a New York, tra Studio 54 e l’effervescente scena artistica degli anni ’70. Dividendo il suo tempo tra New York, Roma, Brasile, Comporta e Lisbona, Carlos Souza è un raffinato arbitro del gusto con una rara sensibilità visiva. Non è solo stylist, fotografo, editor, designer di gioielli e consulente creativo, ma anche autore di tre libri pubblicati da Assouline: Carlos’s Places, Comporta Bliss e Amalfi Coast, cui si aggiunge Lisboa Luz, in uscita questo giugno.
Le sue passioni? Arte, musica, moda, viaggi e soprattutto una contagiosa voglia di vivere, accompagnata da una profonda lealtà verso la sua tribù di amici e familiari. Poliglotta e capace di cogliere le sfumature di persone e luoghi, Carlos Souza si muove nel mondo con un raro equilibrio tra eloquenza, fascino e sensibilità emotiva. La sua presenza è al tempo stesso frizzante e rassicurante: un’eleganza senza tempo avvolta in un’anima felice.
You left Brazil for Italy and then New York. How did this shape your path?
Moving from Brazil to Italy launched my fashion career with Valentino and Vogue, which led me to New York. One night at El Morocco, Andy Warhol asked me to shoot for Interview magazine, marking my shift from model to photographer.
Ha lasciato il Brasile per l’Italia e poi per New York. In che modo questo ha influenzato il suo percorso?
Trasferirmi dal Brasile all’Italia ha dato il via alla mia carriera nella moda con Valentino e Vogue, e questo mi ha portato a New York. Una sera, all’El Morocco, Andy Warhol mi chiese di fotografare la serata per Interview Magazine, segnando il mio passaggio da modello a fotografo.
1
RESTAURANTS
In Rome: Trattoria al Moro is my favorite spot in the city with the best carbonara on the planet (Vicolo delle Bollette, 13). In Florence: Cammillo, because everything is delicious (Borgo S. Jacobo, 57/r).
In Milan: Langosteria (Via Savona, 10).
CHEZ DEDE
An independent Roman brand created by Daria Reina and Andrea Ferolla, which I love for its eclectic spirit.
2
My favourite places
GALLERIA
BORGHESEIn Rome. For the most Canovastunningsculptures.
4
ROMAN PLEASURES
A walk through the stunning gardens of Villa Doria Pamphilj, followed by a stroll through the charming streets of Trastevere and the Ghetto, in the company of Roman friends. My great Neapolitan tailor, in Rome.
Rome, birthplace of the Valentino brand, is a special city Carlos knows and loves deeply
Another key Italian city in Carlos’s career and personal journey is Milan (ph. Dario Garofalo)
Has Italy always been a place you wanted to explore?
As a young student living in Brazil, I dreamed of being an ambassador to Italy! Upon arriving in the fashion world, I unintentionally touched my destiny, and later became the global ambassador for Valentino. You travel with a close knit circle of family and friends. How important is that sense of tribe in your life and your work?
The fashion circuit is a fast moving engine with non stop travels and presentations globally. Working with a tight knit group, like the Valentino clan, made it manageable. We live by the mantra ‘work hard, play hard.’
Is it essential for you to retreat to moments of simplicity amid all that movement?
In between I like to retreat to my farm in Brazil, where I enjoy dressing down in old garments with a history.
How would you describe your visual language?
My visual language is eclectic, pushing towards a zen approach, balancing excess and restraint. I see beauty everywhere, and my Instagram feed (@carlossouza1311) reflects my positive vision. I love colors and to challenge my senses with new emotions.
When curating a book, what’s more difficult: deciding what to include, or what to leave out?
What to leave out is always harder. I’m often tempted to keep certain moments private, but I also find joy in sharing photographic records, each image tells its own story.
Do you believe one is simply born with a sense of style or is it always learned through living?
I believe innate sense and experience both contribute to my style.
As a child, I was particular about my outfits, and that sense has stayed with me. Before I go to bed, I often plan my outfit for the next day!
Which places in Italy have shaped you the most?
Rome and Milan have been significant in my fashion journey. Working as a model and photographer and shooting fashion shows for Harper’s Bazaar, helped form long term friendships with journalists, editors, models and artists.
If you could capture Italy in a single frame, one image, what would it hold?
For me, Italy is a big plate of rigatoni al pomodoro!
L’Italia è sempre stata un luogo che desiderava esplorare?
Da studente in Brasile sognavo di diventare ambasciatore in Italia. Quando sono arrivato nel mondo della moda, ho toccato il mio destino senza saperlo. Più tardi, sono diventato l’ambasciatore mondiale per Valentino.
Viaggia sempre con una cerchia affiatata di amici e familiari. Quanto conta per lei questo senso di ‘tribù’, nella vita e nel lavoro?
Il circuito della moda è un motore inarrestabile, fatto di viaggi e presentazioni in tutto il mondo. Lavorare con un gruppo affiatato, come il clan Valentino, ha reso tutto più gestibile. Vivevamo secondo il mantra ‘work hard, play hard’.
È essenziale per lei rifugiarsi in momenti di semplicità in mezzo a tutto quel movimento?
Molto. Nei momenti di pausa mi piace ritornare nella mia fattoria in Brasile, dove indosso vecchi abiti pieni di storia. Come descriverebbe il suo linguaggio visivo?
Il mio linguaggio visivo è eclettico, ma tende verso un approccio zen, bilanciando l’eccesso con la misura. Vedo bellezza ovunque, e il mio profilo Instagram (@carlossouza1311) riflette la mia visione positiva. Amo i colori e mi piace sfidare i miei sensi con nuove emozioni.
Quando cura un libro, cos’è più difficile: decidere cosa includere o cosa lasciare fuori?
Lasciare fuori qualcosa è sempre più difficile. A volte sono tentato di tenere certi momenti per me, ma trovo gioia nel condividere scatti fotografici, ogni immagine racconta una storia.
Crede che il senso dello stile sia innato o lo si acquisisca vivendo?
Credo che sia un mix tra predisposizione e esperienza. Da bambino ero già attento a come mi vestivo, e quel senso non mi ha mai lasciato. Ancora oggi, prima di andare a dormire, penso spesso a cosa indosserò il giorno dopo.
Quali luoghi in Italia l’hanno formato di più?
Roma e Milano sono stati fondamentali nel mio percorso nella moda e nella vita. Lavorando come modello e fotografo, e scattando le sfilate per Harper’s Bazaar, ho creato legami duraturi con giornalisti, editor, modelle e artisti.
Se potesse racchiudere l’Italia in una sola immagine, quale sarebbe?
Per me, l’Italia è un grande piatto di rigatoni al pomodoro!
Luciana Paluzzi was born in Rome to an Umbrian father and a mother whose family hailed from Lecco, the shores of Lake Como (ph. Andrea Dughetti)
A FOREVER BOND
THE ACTRESS LUCIANA PALUZZI ON STARDOM, ITALIAN HERITAGE, AND THE FREEDOM OF LETTING GO L’ATTRICE LUCIANA PALUZZI TRA CELEBRITÀ, RADICI ITALIANE E LA LIBERTÀ DI LASCIAR ANDARE
by Slim Greige
‘I love Lake Come, from where my mother comes from’
TRAVEL EXPERIENCES
Luciana Paluzzi, the Italian actress best known for her unforgettable role as Spectre’s Fiona Volpe in 007 - Thunderball, couldn’t be further from the cold blooded femme fatale she once portrayed. Born in Rome to an Umbrian father and a mother whose family hailed from Lecco, the shores of Lake Como, Luciana was originally destined to become a naval engineer, until cinema intervened. Her career, launched in 1953 by the Oscar-winning Three Coins in the Fountain, spanned over three decades. It included international titles such as Captain Nemo and the Underwater City, The Six Million Dollar Man, Bonanza, The Klansman, The Green Slime and The Greek Tycoon. But it was her daring role in the Bond universe, a seductive and self possessed villain, rare for women at the time, that cemented her legacy. What was it like filming Thunderball in the Bahamas in the ’60s?
LUCIANA PALUZZI, ITALIAN ACTRESS
BEST KNOWN FOR HER ROLE AS FIONA VOLPE IN 007 - THUNDERBALL
It was extraordinarily glamorous and so much fun! I had been originally called to audition for the role of Domino (eventually played by Claudine Auger, ed), but then Cubby (Albert R. Broccoli, ed) and Harry (Saltzman, ed) the two Bond producers, called me saying that I wasn’t to get the role of Domino. I was devastated but when they said that they actually decided that I would play the female villain, I thought that was even more stimulating! The first three Bond films had been an enormous success. Our changing rooms were on a beautiful yacht and our meals were served on the beach, under a white tent, with exquisite tablecloths and Baccarat flutes, with Cristal champagne flowing. We had many photographers on set capturing behind the scene pictures so even a bed scene with Sean came with an audience! How was the dynamic on set between you, the director Terence Young and Sean Connery?
The three of us became friends for life! Terence was a true gentleman, so elegant, kind, with exquisite manners. Terence was the real Bond. He had directed all the previous
Luciana Paluzzi, l’attrice italiana nota soprattutto per il suo indimenticabile ruolo di Fiona Volpe, agente della Spectre in Agente 007 - Thunderball (Operazione Tuono), non potrebbe essere più diversa dalla fredda femme fatale che ha interpretato. Nata a Roma da padre umbro e madre originaria di Lecco, sulle sponde del Lago di Como, Luciana era inizialmente destinata a diventare ingegnere navale, finché il cinema non ha cambiato il corso della sua vita. La sua carriera, iniziata nel 1953 con il film premiato con l’Oscar Tre soldi nella fontana, è durata oltre trent’anni e ha incluso titoli internazionali come Capitano Nemo e la città sommersa, L’uomo da sei milioni di dollari, Bonanza, L’uomo del Klan, Il fango verde e Il magnate greco. Ma è stato il suo audace ruolo nel mondo di James Bond, una seducente e sicura antagonista, raro per una donna all’epoca, a consolidarne l’eredità.
Com’è stato girare Thunderball alle Bahamas negli anni ’60?
È stato straordinariamente glamour e divertente! Inizialmente ero stata chiamata per fare il provino per il ruolo di Domino (poi affidato a Claudine Auger, ndr), ma poi Cubby (Albert R. Broccoli, ndr) e Harry (Saltzman, ndr), i due produttori di Bond, mi dissero che non avrei avuto la parte. Ero devastata, ma quando aggiunsero che avevano deciso di affidarmi il ruolo della cattiva femminile, lo trovai ancora più stimolante! I primi tre film di Bond erano stati un enorme successo. I nostri camerini erano su uno yacht meraviglioso e i pasti ci venivano serviti sulla spiaggia, sotto una tenda bianca, con tovaglie raffinate, flûte di Baccarat e champagne Cristal che scorreva a fiumi. Sul set c’erano molti fotografi a documentare i momenti dietro le quinte, quindi anche una scena a letto con Sean aveva il suo pubblico!
Com’era il rapporto tra lei, il regista Young e Connery?
Siamo diventati amici per la vita! Terence era un vero gentiluomo, elegante, gentile, con maniere raffinate. Era lui il vero James Bond. Aveva diretto tutti i precedenti film di Bond
HASSLER ROMA
The late Roberto Wirth Jr. always made sure we had the most beautiful suite with views over Rome. To me the hotel Hassler Roma is one of the most elegant hotels in the world, with unmatched service.
RESTAURANTS
Zass in Positano: the best pizza and fish in one of the most romantic settings imaginable (Hotel San Pietro,Via Laurito, 2). Trattoria al Moro in Rome: It brings back memories of the ’60s and ’70s and dinner with dear friends like Marcello Mastroianni and Lina Wertmüller (Vicolo delle Bollette, 13). Bice in Milan: a nostalgic favourite, I used to go all the time growing up (Via Borgospesso, 12).
My favourite places
Yes, I can get them in Los Angeles but buying them directly at the source and see my dear friend Ada Urbani in Umbria (where my father’s family came from) is the real treat!
GELATERIA
HEDERA
In Rome I always have an ice cream there,just like the late Pope Francis used to (Borgo Pio,179).
‘In Milan, I visit ‘my’ Madonna at Basilica di San Carlo al Corso’ (ph. Niccolò Rastrelli)
this year
2. 3. Two portraits of Luciana Paluzzi
4. Alongside director Terence Young and Sean Connery
5. Luciana with Sean Connery and her husband Michael J. Solomon at Sean Connery’s home in New York. (photo courtesy Micheline Roquebrune Connery)
6. Luciana and Jason Connery in the Bahamas
1. Luciana Paluzzi and Sean Connery on the set of Thunderball, the iconic Bond film marking its 60th anniversary
Bond movies (Dr. No, From Russia with Love, Goldfinger) and he taught Sean everything he needed to know to become James Bond, from how to wear a suit to how to move, speak, and live like 007. In real life Terence became like a father to me. He even flew from Europe to New York for just one day to give me away at my wedding to Michael (Michael Jay Solomon, the Hollywood executive and former Warner Bros. TV President, ed). Sean was this gorgeous, charismatic superstar, professional with a caustic sense of humour and an engaging down to earth personality. He always felt more at home with the crew than at any glittering island soirée. In later years, we shared many happy memories together with Sean and his wife Micheline. I was last in the Bahamas for the anniversary celebration of the making of Thunderball
The Kiss Kiss Club was reconstructed for the event but this time I danced with Sean’s son Jason, who was just a year old when I first met him!
Fiona Volpe was the first beautiful female villain in a Bond film.
I absolutely loved that role. At the time, women weren’t really seen as independent on screen, so portraying a strong, red haired woman who stood up to Bond felt thrilling. It was a bold role, and I embraced the challenge. You yourself were quite independent from a young age. My first role happened by accident when I was sixteen! My mother was always by my side then. And as the roles kept coming, I bought a house in the South of France, where she helped me raise my son Christian from my first short marriage while I was the breadwinner.
Until you met Michael Jay Solomon, a business legend among the Hollywood industry?
And I’ve never regretted stepping away from acting. When you meet the love of your life, do you keep spending months apart on film sets while he’s off on business trips around the world? I wanted a great family life, and after 45 years I’m happy to say it turned out even better than I imagined! I am aware that you do visit Italy regularly. Do you follow any rituals when visiting?
Always. In Milan, I visit ‘my’ Madonna at Basilica di San Carlo al Corso, then have lunch at Savini, their risotto alla Milanese is the best in the world. I adore Italian gelato. In Rome, I go to Hedera in Borgo Pio, just like Pope Francis used to, then walk through Campo de’ Fiori, a feast for the eyes!
(Licenza di uccidere, Dalla Russia con Amore, Missione Goldfinger) e ha insegnato a Sean tutto quello che serviva per diventare 007: come indossare un abito, come muoversi, parlare, vivere da Bond. Nella vita reale, Terence è diventato per me come un padre. È persino volato dall’Europa a New York per un giorno per accompagnarmi all’altare al mio matrimonio con Michael (Michael Jay Solomon, grande dirigente di Hollywood ed ex presidente di Warner Bros. TV, ndr). Sean era splendido, carismatico, professionale, con un senso dell’umorismo pungente e una personalità semplice e genuina. Si sentiva sempre più a suo agio con la troupe che in qualunque scintillante soirée sull’isola. Negli anni successivi, abbiamo condiviso tanti bei ricordi con Sean e sua moglie Micheline. Sono tornata alle Bahamas per la celebrazione dell’anniversario di Thunderball, ricostruirono il Kiss Kiss Club per l’occasione, ma quella volta ho ballato con Jason, il figlio di Sean, che aveva solo un anno quando l’avevo conosciuto!
Fiona Volpe è stata la prima affascinante antagonista femminile in un film di Bond.
All’epoca, le donne sullo schermo non venivano quasi mai rappresentate come indipendenti, quindi interpretare una donna forte, dai capelli rossi, che tiene testa a Bond, è stato emozionante. Un ruolo audace, che ho amato molto.
Anche lei è stata piuttosto indipendente sin da giovane. Il mio primo ruolo è arrivato per caso, quando avevo sedici anni! All’inizio mia madre era sempre al mio fianco. Quando le parti hanno iniziato ad arrivare una dopo l’altra, ho comprato una casa nel Sud della Francia, dove mia madre mi aiutava a crescere mio figlio Christian, nato da un primo breve matrimonio, mentre io mantenevo la famiglia.
Finché non ha incontrato Michael Jay Solomon, una leggenda dell’industria hollywoodiana.
E non ho mai rimpianto di aver lasciato la recitazione. Quando incontri l’amore della tua vita, continui a passare mesi su un set mentre lui è in giro per il mondo per affari? Io desideravo una grande vita familiare e dopo 45 anni posso dire che è andata persino meglio di quanto immaginassi.
So che torna spesso in Italia. Ha dei rituali quando visita?
Sempre. A Milano vado a trovare ‘la mia’ Madonna nella Basilica di San Carlo al Corso, poi pranzo da Savini: il loro risotto alla milanese è il migliore del mondo. Adoro il gelato italiano.
A Roma, vado da Hedera in Borgo Pio, proprio come faceva Papa Francesco, e poi passeggio per Campo de’ Fiori: un tripudio per gli occhi!
Veronica Gaido, Etereo Atlantico Due, 2014
LIKE WRITING ON SAND
PHOTOGRAPHER VERONICA GAIDO AND HER GEOGRAPHY OF THE SOUL LA FOTOGRAFA VERONICA GAIDO E LA SUA GEOGRAFIA DELL’ANIMA
text Francesca Lombardi
Images from the exhibition Through the View (2014)
TRAVEL EXPERIENCES
“I was born in Viareggio by pure chance: my mother was here on that day. After that, my family zig-zagged its way across Italy until we came to rest in Massa, when I was twelve. Ever since, Versilia has never been just a place to me, but an inner landscape…” So begins the story of Veronica Gaido, an acclaimed photographer with an aesthetic that’s subtle, sophisticated and extremely profound. We meet her as her show in Forte dei Marmi draws to a close and she inaugurates a new exhibition at the Casa dei Tre Oci in Venice, entitled Dedalo.
You returned to Versilia with an exhibition that explores the relationship between body, time and water. What do these images tell us about you?
Exhibiting at the Fortino in Forte dei Marmi has been a symbolic return, but also a minor paradox. The Fortino is an iconic and austere space divided into three floors; I wanted to structure the show as a vertical narrative in three acts, each with its own scope. On the ground floor is my most recent project, Fluire l’infinito. On the first floor are more intimate, abstract images, linked to the body as presence and vibration. And on the second floor, Through the View (2014) is an examination of urban development in Forte dei Marmi. For me, photography is an act of listening; a threshold between what we see and what escapes us. It’s like writing in sand, knowing that a wave is coming. But, sometimes, the most authentic form of permanence can be found in that fragile, fleeting present.
VERONICA GAIDO, AN ACCLAIMED PHOTOGRAPHER WITH AN AESTHETIC THAT’S SUBTLE, SOPHISTICATED
Fluire l’infinito sounds almost like an invitation to take our time… do you identify with this reflection?
Fluire l’infinito is an unhurried journey in which every image is an instant that lengthens, unravels and dissolves. It’s not only a movement in space, but a silent drifting in the soul. Here, time is not measured, it’s lived. The project arose from a simple, ancient question: how can we live in time without wasting it?
“Sono nata a Viareggio per un puro caso mia madre era lì quel giorno. Poi la mia famiglia ha attraversato l’Italia in un piccolo zig-zag affettivo fino a fermarsi, quando avevo dodici anni, a Massa. Da allora, la Versilia non è mai stata solo un luogo, ma un paesaggio interiore…” Inizia così il racconto di Veronica Gaido, fotografa affermata con una estetica gentile, raffinata e molto profonda che oggi vive tra Milano e New York. La incontriamo quando sta concludendo la sua mostra a Forte dei Marmi e ha inaugurato una nuova mostra alla Casa dei Tre Oci a Venezia, dal titolo Dedalo. È tornata in Versilia con una mostra che indaga il rapporto tra corpo, tempo e acqua. Cosa raccontano di lei queste immagini?
Esporre al Fortino di Forte dei Marmi è stato un ritorno simbolico, ma anche un piccolo paradosso: mentre torno, mi perdo. Il Fortino è uno spazio iconico e sobrio, diviso in tre piani: ho voluto costruire la mostra come una narrazione verticale, in tre atti, ciascuno con un proprio respiro. Al piano terra, Fluire l’infinito: il mio progetto più recente. Al primo piano, opere più intime e astratte, legate al corpo come presenza e vibrazione. Al secondo piano, Through the View (2014): un’indagine sullo sviluppo urbano di Forte dei Marmi. La fotografia, per me, è un atto di ascolto. Una soglia tra ciò che vediamo e ciò che ci sfugge. È come scrivere con la sabbia sapendo che l’onda arriverà. Ma in quel gesto fragile, effimero e presente, si può trovare — a volte — la forma più autentica di permanenza.
Fluire l’infinito sembra quasi un invito a concedersi tempo… si ritrova in questa riflessione?
Fluire l’infinito è un viaggio senza fretta, dove ogni immagine è un attimo che si allunga, si sfilaccia, si dissolve. Non è solo uno spostamento nello spazio, ma una deriva silenziosa nell’anima. Il tempo, qui, non si misura. Si abita. Il progetto nasce da una domanda antica e semplice: come si fa a stare nel tempo senza perderlo?
THE BEACH IN WINTER
1
Off-season, the seaside of Forte dei Marmi has a special silence that speaks. Walking on the sand with the winter light and the almost empty horizon is an intimate ritual for me, a space for thinking, a return to myself.
My favourite places
3
INDRO MONTANELLI GARDENS
A green break in the vertical thrust of Milan I often go there to visit Vito Tongiani’s sculpture; it’s a simple thing, but for me it’s important. It’s a place where form meets stillness.
LIBRERIA ACQUA ALTA
In Venice, a small world that floats and resists, even in its absurdity. A place that seems to arise from a dream, where books coexist with water and chaos in fragile and wondrous balance.
2
PUNTA DELLA DOGANA
Every time I go to Venice and visit, I feel the space becoming poetry.The light, the water and the art: it all interweaves in a suspended dimension. It’s a contemporary temple to imagination.
4 THE FORTINO
5
A place of memory and vision in Forte dei Marmi. Here art comes face to face with time, history and landscape. Exhibiting in this space is like establishing a conversation with what went before.
L’eco dell’unione perduta, 2023
13 September 3.
4. Trame d’Acqua, 2024
1. Fortino in Forte dei Marmi
2. 6. The exhibition by Veronica in Venice, at Berggruen Institute Europa until
Ishtar
5. The exhibition in Forte dei Marmi
Water often features in your work; what’s its significance?
For me, water is far more than a natural element; it’s an inherent principle, a way of thinking. It’s the substance that best embodies my way of perceiving and describing the world: constantly becoming, a silent listener that can contain and dissolve. I feel a deep affinity with the work of Gaston Bachelard, whose Water and Dreams contains the words “water is a substance that dreams”. It’s a vision very close to my own: water as a mirror of the soul, an interior space where images are not imposed but rather emerge lightly, by accident. Water is crossed, and by crossing it, we learn something fundamental about our own flowing. Long exposure: in your hands, it’s a technique that becomes art. How did you come to love it?
Long exposure crept up on me, as all important things do. At first it looked like a mistake, a technical flaw. But then I realised there was a whole world within that apparent imperfection. A different way to inhabit the image, allow it to breathe. I use the camera as a paintbrush, and my subject as a palette of fluid emotions. Every movement is a mark, every light a voice surfacing. The image is no longer a moment, but substance undergoing transformation.
Cities are also a recurrent theme in your work: while Versilia is the past, Milan and New York are your present… I’m unable to think of places as separate compartments. The cities where I’ve lived and visited are all inside me, in constant dialogue. Versilia, Milan, Venice, New York: each one is a dimension of my experience, a fragment of my gaze, part of the geography of my soul. Versilia is the seaside of my childhood, the deep roots where it all begins. It’s not my past, it’s a living, breathing and loving presence. Milan is my education. It’s a city of the mind, vertical but also secretly emotional. Venice, on the other hand, is a dream. In Venice time melts, becomes liquid. It’s a city to be experienced without haste, by losing oneself. It’s probably the place that most resembles my way of taking photographs. And then there’s New York, all sweeping urgency; a city that pushes me to look beyond, to stay in step with the constant flow of life.
In comparison with Through the View, how do you see Forte dei Marmi today?
Forte dei Marmi has changed, but it retains its special tension between nature and sophistication, structure and emptiness. It’s a city that evolves, yet remains recognisable. Like photography, it exists in the overlap of what it once was and what it could still be.
L’acqua torna spesso nel suo lavoro, che significato ha?
L’acqua è un principio interiore, una forma del pensiero. È la sostanza che meglio rappresenta il mio modo di percepire e raccontare il mondo: in continuo divenire, in ascolto silenzioso, capace di contenere e di dissolvere. Trovo un’affinità profonda con il pensiero di Gaston Bachelard, che nell’Acqua e i sogni scrive che “l’acqua è una materia che sogna”. L’acqua come specchio dell’anima, come spazio interiore dove le immagini non si impongono ma emergono, leggere, per evocazione. L’ acqua si attraversa e attraversandola, impariamo qualcosa di essenziale sul nostro stesso fluire.
La lunga esposizione: una tecnica che con lei diventa arte. Come se ne è innamorata?
La lunga esposizione è arrivata in punta di piedi, come arrivano le cose essenziali. All’inizio sembrava un errore, una sbavatura tecnica. Poi ho capito che lì, in quella imperfezione apparente, c’era un mondo. Un modo diverso di abitare l’immagine, di farla respirare. Uso la macchina fotografica come un pennello e il mio soggetto come una tavolozza di emozioni fluide L’immagine non è più istante, ma materia in trasformazione.
Se la Versilia è il passato, Milano e New York sono il suo presente…
Non riesco a pensare ai luoghi come a compartimenti separati. Le città che ho abitato e attraversato sono tutte dentro di me, in dialogo continuo. La Versilia, Milano, Venezia, New York: ognuna è una dimensione del mio sentire, un frammento del mio sguardo, una geografia dell’anima. La Versilia è il mare della mia infanzia, la radice profonda da cui tutto parte. Non è il mio passato: è una presenza viva, affettiva, pulsante. Milano è la mia formazione. È la città dell’intuizione che si fa pensiero, della visione che prende forma. È una città mentale, verticale, ma anche segretamente emotiva. Aggiungo Venezia, invece, è sogno. A Venezia il tempo si scioglie, si fa liquido. È una città che va vissuta senza fretta, lasciandosi perdere. È forse quella che più assomiglia al mio modo di fotografare: nulla è mai fisso, tutto vibra. E poi c’è New York, che è respiro e urgenza. Una città che mi spinge a guardare oltre, a tenere il passo con il movimento continuo della vita.
Rispetto a Through the View, come vede oggi Forte dei Marmi? Forte dei Marmi oggi è cambiata, ma conserva una tensione particolare tra eleganza e natura, tra struttura e vuoto. È una città che si evolve, ma il suo respiro resta riconoscibile. Come la fotografia, vive nella sovrapposizione tra ciò che è stato e ciò che ancora può essere.
Davide Baroncini grew up in Sicily, in a small village near Catania
THE GHIAIA WAY
DAVIDE BARONCINI FUSES SICILIAN SOUL WITH CALIFORNIAN EASE TO REDEFINE HERITAGE, COMMUNITY, AND CRAFTSMANSHIP
DAVIDE BARONCINI FONDE L’ANIMA SICILIANA CON LA DISINVOLTURA CALIFORNIANA PER REINTERPRETARE RADICI, COMUNITÀ E ARTIGIANALITÀ
by Slim Greige
During his childhood in Sicily, Davide Baroncini grew up playing soccer in the streets, dreaming of becoming a famous footballer
I first met Davide Baroncini, founder of Ghiaia Cashmere, at a dinner hosted by the one and only Brunello Cucinelli. At the time, Davide was working for the brand in New York, having left Sicily (via Milan, the UK, and China) to forge his own path. What struck me then was his sharp mind and quiet determination, a desire to make his journey count. Fast forward ten years, and he has successfully founded his own luxury brand, Ghiaia Cashmere (‘ghiaia’ meaning pebbles in Italian), based in Pasadena, California.
We caught up during Milan Design Week at his favourite haunt, Sant Ambroeus, where he’s greeted by a steady stream of chaps, part of his men’s man world and brotherhood. Where are you in your story, Davide?
Exactly where I wanted to be, and that feels great. I needed to give myself fully, with a totalitarian focus. Be it with Ghiaia or my family. I’ve never believed in balance. The people I admire are the ones who go all in.
TRAVEL EXPERIENCES
DAVIDE BARONCINI, GHIAIA CASHMERE FOUNDER
How did your upbringing shape your values and sense of style?
I grew up in a small village near Catania, but I don’t link style to place. Italy is steeped in patina, in layers of civilisation. I’ve met incredibly stylish people all over the world, like Santo Barillà, who handles our bespoke line in his atelier in Milan.
We speak the same language. For me, values matter more than aesthetics. Brunello (Cucinelli, aka ‘the King of Cashmere’, ed) taught me that. Clothing helps people embody the character they want in life, but integrity is the true foundation.
What early influences led you to craftsmanship? It was a mix of influences, though not even that obvious. I grew up playing soccer in the streets, dreaming of being
Ho incontrato per la prima volta Davide Baroncini, fondatore di Ghiaia Cashmere, a una cena ospitata dal mitico Brunello Cucinelli. All’epoca, Davide lavorava per il brand a New York, dopo aver lasciato la Sicilia (passando per Milano, il Regno Unito e la Cina) per costruirsi un cammino tutto suo. Ciò che mi colpì fu la sua mente lucida e la determinazione silenziosa, il desiderio profondo di dare senso al proprio percorso. Dieci anni dopo, ha fondato con successo il suo brand di lusso, Ghiaia Cashmere, con sede a Pasadena, California. Ci siamo rivisti durante la Design Week di Milano nel suo luogo del cuore, Sant Ambroeus, dove viene accolto da un flusso costante di amici, parte del suo universo fatto di gusto maschile e fratellanza. In che punto del suo percorso si trova, Davide?
Esattamente dove volevo essere, e la sensazione è bellissima. Sentivo il bisogno di dedicarmi completamente, con un’attenzione totalizzante. Che si tratti di Ghiaia o della mia famiglia. Non ho mai creduto nell’equilibrio. Le persone che ammiro sono quelle che si buttano a capofitto. In che modo la sua infanzia ha influenzato i suoi valori e il suo senso dello stile?
Sono cresciuto in un piccolo paese vicino a Catania, ma non associo lo stile a un luogo. L’Italia è intrisa di patina, di strati di civiltà. Ho incontrato persone incredibilmente eleganti in tutto il mondo, come Santo Barillà, che cura la nostra linea su misura nel suo atelier a Milano. Parliamo la stessa lingua. Per me, i valori contano più dell’estetica. Questo me l’ha insegnato Brunello (Cucinelli, ovvero ‘il re del cashmere’, ndr). L’abbigliamento può aiutare le persone a incarnare il personaggio che desiderano essere nella vita, ma l’integrità è la vera base.
Quali influenze l’hanno avvicinata alla moda? È stato un mix di influenze, anche se per nulla evidente. Da bambino giocavo a calcio per strada sognando di
ph. Austin Calvello
BRERA It is my favourite neighbourhood in Milan, because it almost feels like being in a movie.
LUNCHES
In Milan, Al Vecchio Porco (Via Messina, 8). In Bologna, Trattoria della Santa (Via Urbana, 7/F). In Solomeo, Valter a Solomeo (Strada del Mandoleto, 18).
SHOPPING
PASTRY SHOPS
For breakfast I like Pasticceria Cucchi in Milan (Corso Genova, 1) and Regoli in Rome (Via dello Statuto, 60).
My favourite places
TEATRO ALLA SCALA I love the elegance of dressing for La Scala’s opening night.
My list of stores is so long but some of my favourites in Italy are: Massimo Alba in Milan (Via Brera, 8), Desii Vintage in Florence (Via dei Conti, 17), The Chilipepper in Reggio Calabria (Via Veneto, 69) e Barbisio in Catania (Viale Jonio, 76).
For dinner I like to go (Via Marcona, 6).
La Risacca 6 in Milan
ph.
Slim Greige
I moved from Sicily to Milan in 2010, it’s always been my favourite city. Industrious and sophisticated.
Milan shaped me professionally (ph. Dario Garofalo)
Ghiaia blends timeless design with modern ease, rooted in a passion for fine weaving, cashmere, and men’s style (ph. Austin Calvello)
Roberto Baggio. My Elvis loving mother and old movies, like Lina Wertmüller’s Swept Away from 1974, inspired me. I think I’m a child of the last golden generation. I got to witness greatness, Ayrton Senna, for example. What sparked the creation of Ghiaia Cashmere?
It was all I knew. Ghiaia Cashmere was my way of planting roots as I moved from New York to L.A., where my wife is from. I launched it in 2019 from my dining table, borderline desperate.
I’d just left the job of a lifetime. Then came the pandemic. My wife was pregnant. Reinvention didn’t come naturally, it was personal, intimate, raw. That’s why Ghiaia feels so organic. I do the drawings, design the interiors, choose fabrics, make espressos with our La Marzocco machine for clients.
I love to cook… I do everything for Ghiaia. And always with my buddy Ciro, my bulldog, by my side − he’s part of the Ghiaia team.
How did you overcome the many challenges, especially launching just before the pandemic?
By being persistent. When Bruce Halus (senior director at Neiman Marcus, ed) placed an order, I had very little time to find an Italian production company willing to work with us. Ghiaia wasn’t even properly registered! I eventually found a company in Umbria, I stood outside their gate on the last day of my trip and asked to come in. Umbrians are pragmatic. We’ve worked together ever since.
There’s such a sense of community around Ghiaia. Yes, my clients are men’s men: cars, watches, Ducatis. And even though I feel like a contemporary immigrant, being Italian in America has become… trendy. The place in Italy that shaped you most?
I moved from Sicily to Milan in 2010, it’s always been my favourite city. Industrious and sophisticated. Milan shaped me professionally. And New York gave me the tools and the spirit. I love Murray Kempton’s quote: “The faces in New York remind me of people who played a game and lost.” It’s definitely easier to live well in Italy with very little.
My favourite past time when in Milan is people watching at Sant Ambroeus. Work takes me through the whole of Italy and food is an essential part of the journey. I do believe I get the best of both worlds!
diventare Roberto Baggio. Mia madre adorava Elvis e i vecchi film, come Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller. Credo di appartenere all’ultima generazione d’oro. Ho avuto la fortuna di assistere alla grandezza, penso ad Ayrton Senna, ad esempio. La scintilla che ha dato vita a Ghiaia Cashmere?
Ghiaia Cashmere è stato il mio modo di mettere radici quando mi sono spostato da New York a Los Angeles, la città da cui proviene mia moglie. L’ho lanciato nel 2019 dal mio tavolo da pranzo, in un momento quasi disperato. Avevo appena lasciato il lavoro della mia vita. Poi è arrivata la pandemia. Mia moglie era incinta. La reinvenzione non è stata naturale, è stata personale, cruda. È per questo che Ghiaia ha un’anima così autentica. Faccio i disegni, progetto gli interni, scelgo i tessuti, preparo gli espressi con la nostra macchina La Marzocco per i clienti. Amo cucinare… Faccio tutto per Ghiaia. E sempre con il mio amico Ciro, il mio bulldog, al mio fianco, anche lui parte del team Ghiaia. Come ha superato le tante difficoltà, soprattutto lanciando il brand appena prima della pandemia?
Con la perseveranza. Quando Bruce Halus (direttore senior di Neiman Marcus, ndr) fece un ordine, avevo pochissimo tempo per trovare un’azienda di produzione in Italia disposta a lavorare con noi. Ghiaia ancora non era nemmeno registrata ufficialmente! Alla fine ho trovato un’azienda in Umbria: mi sono messo davanti al loro cancello l’ultimo giorno del mio viaggio chiedendo di entrare. Gli umbri sono pragmatici. Da allora lavoriamo insieme. Intorno a Ghiaia si percepisce un forte senso di comunità. I miei clienti sono uomini che amano l’universo maschile: auto, orologi, Ducati. E anche se mi sento un immigrato contemporaneo, oggi essere italiani in America è trendy.
Qual è il luogo in Italia che l’ha segnato di più?
Mi sono trasferito dalla Sicilia a Milano nel 2010. Era da sempre la mia città preferita: operosa e sofisticata. Milano mi ha formato professionalmente. E New York mi ha dato gli strumenti e lo spirito. Amo la citazione di Murray Kempton: “I volti di New York mi ricordano persone che hanno giocato una partita e hanno perso.” In Italia è certamente più facile vivere bene con poco. Infatti il mio passatempo preferito a Milano è osservare le persone da Sant Ambroeus. Poi, il lavoro mi porta in giro per tutta l’Italia e il cibo è una parte essenziale del viaggio! Penso davvero di aver preso il meglio di entrambi i mondi.
FIRENZE MADE IN TUSCANY COCKTAIL PARTY
At the elegant Hotel Bernini Palace, the exclusive cocktail party for the release of the new Firenze made in Tuscany issue with the collaboration of jewelry brand Grimaldo Firenze and with tasting of Cecchi wines.
Marina Giubelli, Lavinia Bruni
Mauro Casini, Gabi Luek
Lapo Bianchi Luci, Nicola Manca
Sofia Musmeci
Alex V. Lana, David Foschi, Giuseppe Salvini, Matteo Parigi Bini
Adriano Pecoraro, Elisa and Moritz Casini
Giada Goti, Fernanda Bellucci, Cindy Nelson Mullen
Franco Mazzetti, Emilio Biancalani
Chiara Caliceti, Alex Vittorio Lana
FIRENZE WORLD HERITAGE BOOK
In the historic setting of Palazzo Vecchio’s Sala degli Elementi, the presentation of Firenze World Heritage, the new book published by Gruppo Editoriale that describes the beauty of the city, a UNESCO World Heritage Site, through the lens of Massimo Listri and Massimo Sestini and in the words of Carlo Francini.
Gianni Mercatali, Franca and Lorenzo Pinzauti
Vittoria Gondi, Domenico Savini
Massimo Listri, Sara Funaro, Carlo Francini, Matteo Parigi Bini
Sara Funaro, Carlo Francini, Matteo Parigi Bini
Masssimo Listri, Sara Funaro
Enrico Chiavacci
Matteo Parigi Bini, Olga Iaroshevska, Massimo Listri
Lorenzo Pinzauti
Alex Vittorio Lana, Cristina Giachi, Giovanni Bettarini, Sara Funaro, Massimo Listri, Carlo Francini, Matteo Parigi Bini
Massimiliano Giornetti
PALAZZO TORNABUONI FIRENZE BOOK
A new precious coffee-table book published by Gruppo Editoriale, which describes the past and the present of one of the city’s most symbolic venues and also Italy’s first private residence club, with the contribution of great personalities such as the two honorary members Andrea Bocelli and Massimo Listri.
Gabrielle Maria Taylor, Laudomia Pucci
Sergio Risaliti, Luca Ricchi, Fernanda Bellucci
Sergio Risaliti, Olga Iaroshevska, Luca Ricchi
Vito Mollica, Jacopo Fratini
Briza Datti
Alex V. Lana, Laudomia Pucci, Matteo Parigi Bini, Massimo Listri
Gianni Mercatali, Laudomia Pucci
Marcello Fratini
MICHELE BÖNAN INTERIORS IN FORTE DEI MARMI
The opening of the new Michele Bönan Interiors showroom, in the beautiful winter garden of Casa Bracchi in Forte dei Marmi, which will house the collections of the famous Florentine architect and of his son Sky Bönan.
Paolo Campinoti, Francesco Bonifazi
Leonardo Ferragamo, Michele Bönan
Michele and Sky Bönan
Veronica Bocelli, Michele Bönan
Ugo Colombo, Pilar Pandini
Martina Bianchi, Kim Bönan, Leonardo Ferragamo, Christine Bönan
Michele Bönan, Piero Piazzi
Guido Barilla
Michele Bönan, Elisa Patrocchi
Sky Bönan, Anne De Carbuccia
Piero Lissoni, Christine and Michele Bönan, Ugo Colombo
MILANO THE CITY OF STYLE NEW ISSUE
On the occasion of Milan’s International Furniture Fair, the party at Sag80 for La Casa è un Desiderio, the latest project by Maria Vittoria Baravelli. Media partner: Milano the city of style with the magazine’s new issue.
For the guests, rosé A wine of Fattoria Aldobrandesca and wines of Le Mortelle.
Aistide Morante, Giuliano Di Domenico Alex V. Lana
Valeria Verga
Maria Vittoria Baravelli
Anna Biasin, Gloria Rota
Stefano Catracchia, Carolina Vargas
Alex Vittorio Lana, Maria Vittoria Baravelli, Slim Greige, Matteo Parigi Bini
On the Hotel Palazzo Stern’s magical terrace overlooking the Grand Canal, the special cocktail party at sunset for the presentation of the new Venezia made in Veneto issue, with tasting of rosé A wine of Fattoria Aldobrandesca.
VENEZIA MADE IN VENETO LAGOON PARTY
Gianmaria Potenza
Irene Pitzalis
Maria Doria, Maria Katarina
Matteo Parigi Bini, Carla Plessi, Alex V. Lana, Fabrizio Plessi
Diana Zabarella, Monica Cabaletto, Julia Sammartini
Alex V. Lana, Maya Nikolic, Anna Dazzo, Matteo Parigi Bini
Monica Berton, Davide Busato
SMILE PROJECT CHARITY GALA DINNER
At Florence’s Roster Tepidarium, the charity party organized by Laura Tosetti for Smile Project and captured by photographer Alessandro Moggi. A charity event including art, music and good food by Galateo Ricevimenti, to support the many humanitarian projects that the association has been carrying out for over ten year in Eritrea.
For the very first time, the two famous Florentine photographers and artists Massimo Listri and Massimo Sestini captured the beauty of Florence, a UNESCO World Heritage Site, in an elegant collector’s book accompanied by Carlo Francini’s words.
TASTE GUIDE
A SELECTION OF THE BEST RESTAURANTS OF MILAN, FLORENCE, VERSILIA, ROME, CAPRI UNA SELEZIONE DEI MIGLIORI RISTORANTI DI MILANO, FIRENZE,VERSILIA, ROMA, CAPRI
MILANO
ANTICA TRATTORIA
DELLA PESA
Via Pasubio, 10 ph. +39 02 6555741 anticatrattoriadellapesa.com
On the crest of the wave since 1880, it is a stronghold of authentic and romantically vintage Milaneseness. As well as the Trattoria, there is a Bistro and Piccolo della Pesa, perfect for enjoying a drink. Sulla cresta dell’onda dal 1880, è un baluardo di autentica milanesità romanticamente vintage. Oltre alla Trattoria, ci sono il Bistrot e il Piccolo della Pesa, perfetto per un aperitivo.
Located on the seventh floor of the Armani Hotel Milano, thanks to its floor-to-ceiling windows it offers a fascinating panoramic view. The menu offers dishes created with superb high-quality products, raw materials selected with care and attention to method and origin. Situato al settimo piano dell’Armani Hotel Milano, grazie a luminose vetrate regala una suggestiva vista panoramica. Il menù propone piatti creati con prodotti ricercati, materie prime artigianali selezionate con cura e con attenzione al metodo a alla provenienza.
BEEFBAR
Corso Venezia, 11 ph. +39 02 50037500 beefbar.com
Located in the former Archbishop’s Seminary, converted thanks to the redevelopment project that created Portrait Milano of the Lungarno Collection group, Beefbar Milano founded by Riccardo Giraudi uses only the best meat cuts in the world to prepare traditional recipes which enhance their flavours. The dishes are prepared by executive chef Thierry Paludetto.
Situato nell’ex Seminario Arcivescovile, riconvertito grazie al progetto di riqualificazione che ha dato vita a Portrait Milano del gruppo Lungarno Collection, Beefbar Milano fondato da Riccardo Giraudi utilizza solo i migliori tagli di carne del mondo per preparare ricette tradizionali che ne esaltano i sapori. I piatti sono preparati dall’executive chef Thierry Paludetto.
BERTON
Via Mike Bongiorno, 13 ph. + 39 02 67075801 ristoranteberton.com
What Chef Andrea Berton offers is not only good food, but a true gastronomic experience that combines creativity with attention to the taste and elegance of the dishes. 1 Michelin star. Quello che offre lo chef Andrea Berton non è solo buona cucina, ma una vera esperienza gastrono-
THE GO-TO MILANO RESTAURANTS
mica che abbina la creatività all’attenzione per il gusto e l’eleganza delle portate. 1 stella Michelin.
BULLONA
Via Piero della Francesca, 64 ph. + 39 02 33607600 bullona.com
A glittering and trendy place seating 150 diners. It is entirely dedicated to fish, both raw and cooked. In its raw dishes, great prime ingredients, including Galician sea urchins. Among its eclectic cooked dishes, the homemade spaghetti, perfectly al dente, are praiseworthy. Not just food: the beating heart of Bullana, music and entertainment.
Un locale scintillante e alla moda, con 150 coperti. È tutto dedicato al pesce, sia crudo sia cotto. Nel crudo grandi materie prime, inclusi i ricci galiziani di riferimento. Nel cotto piatti eclettici, encomiabili gli spaghetti fatti in casa perfettamente al dente. Non solo cibo: cuore pulsante di Bullana, la musica e l’intrattenimento.
CERESIO 7
Via Ceresio, 7 ph. + 39 02 31039221 ceresio7.it
A restaurant with breathtaking views of Milan. Frequented from morning, for enjoying its two swimming pools and lunch served at tables arranged out on the terrace, until evening. At dinnertime, the great classics of Italian cuisine reinterpreted in a contemporary key by Chef Elio Sironi, such as spaghetti with cheese and black pepper, lime and fish roe. Un locale con vista mozzafiato su Milano. Frequentato dalla mattina con le piscine e il lunch sui tavolini in terrazza, fino alla sera. A cena, i grandi classici della cucina italiana reinterpretati in chiave contemporanea dallo chef Elio Sironi, come gli spaghetti cacio e pepe, lime e bottarga.
CONTRASTE
Via Giuseppe Meda, 2 ph. +39 02 49536597 contrastemilano.it
Almost hidden along the road down to the Navigli, Contraste has one of the best and divergent cuisines in Milan. Experimental, well-studied dishes, presented in three formulas: an á la carte menu, a tasting of 6 proposals and a ‘mirror’ tasting menu, with 10 samples chosen by the chef reflecting the tastes of the guest. Among the wines, prestigious labels and happy intuitions. 1 Michelin star.
Quasi nascosto sulla via che scende verso i Navigli, Contraste racchiude una delle cucine più buone e divergenti di Milano. Piatti sperimentali e ben studiati, presentati in tre formule: un menu á la carte, una degustazione di 6 proposte e la degustazione ‘riflesso’, con 10 assaggi scelti dallo
chef in base ai gusti dell’ospite. Tra i vini, etichette blasonate e felici intuizioni. 1 stella Michelin. CRACCO
Galleria Vittorio Emanuele II ph. +39 02 876774 ristorantecracco.it
Five floors of luxury and elegance. A breathtaking view of the ‘salotto buono’ of Milan. And a menu, it could not be otherwise, worthy of a starred chef. The aesthetics of a refined location, elegant architecture and innovative cuisine. Chef Carlo Cracco has managed to bring together a Restaurant experience, meetings at the Café, tastings at the Wine Cellar and private events, all in one location. 1 Michelin star.
Cinque piani di lusso ed eleganza. Una vista mozzafiato sul salotto buono di Milano. E un menù, non poteva essere altrimenti, degno di uno stellato. L’estetica di una location raffinata, un’architettura elegante e una cucina innovativa. Lo chef Carlo Cracco è riuscito a far convergere un’esperienza al Ristorante, un incontro al Cafè, degustazioni in Cantina ed eventi privati, in un solo ambiente. 1 stella Michelin.
Healthy, delicate, light and conceived only with seasonal products, Davide Oldani’s cuisine at the D’O is characterized by the respectful interpretation of Italian cuisine, both Mediterranean and Northern Italian, but stripped of unnecessary fats and superfluous ambitions. 2 Michelin stars.
Sana, delicata, leggera e concepita solo con prodotti di stagione, la cucina di Davide Oldani al D’O è caratterizzata dall’interpretazione rispettosa della cucina italiana, mediterranea e del nord d’Italia, ma spogliata da eventuali grassi e velleità superflue. 2 stelle Michelin
DA GIACOMO
Via P. Sottocorno, 6 corner via Cellini, 30 ph. +39 02 76023313 giacomoristorante.com
The ambience is reminiscent of an early twentieth-century Milanese trattoria, while the restaurant is famous for its outstanding fish cuisine, from tuna to scampi, spider crab to bream. To sink your teeth into some meat, the answer is next door: Giacomo Bistrot. Also by the same family, try Giacomo Arengario, located in the Museo del Novecento.
L’atmosfera è quella delle trattorie milanesi dei primi del Novecento, la cucina però è rinomata per i suoi ottimi piatti di pesce, dal tonno agli scampi, granseole, bran-
zini. Per chi preferisce invece un menu a base di carne, la risposta è subito accanto: Giacomo Bistrot. Della stessa famiglia, infine, Giacomo Arengario, all’interno del Museo del Novecento.
ENRICO BARTOLINI – MUDEC
Via Tortona, 56 ph. +39 02 84293701 enricobartolini.net
Chef Enrico Bartolini and his contemporary classic cuisine are the protagonists of this restaurant on the third floor of Milan’s Museum of Cultures. Along with the great classics, such as risotto with red turnips and gorgonzola and buttonshaped pasta filled with oil and lime, there are also tasting menus, and daily specials encompassing the local Italian culinary traditions. 3 Michelin stars.
Lo chef Enrico Bartolini e la sua cucina ‘contemporary classic’sono i protagonisti del ristorante stellato al terzo piano del Museo delle Culture di Milano. Insieme ai grandi classici, come il risotto alle rape rosse e gorgonzola e i bottoni farciti di olio e lime, anche menu degustazioni, e proposte del giorno che percorrono le tradizioni gastronomiche locali italiane. 3 stelle Michelin.
IL LUOGO DI AIMO E NADIA
Via Privata Montecuccoli, 6 ph. +39 02 416886 aimoenadia.com
Opened more than 50 years ago, Il Luogo di Aimo e Nadia is known for its cooking style and for its spaces by Paolo Ferrari’s architectural project, as well as for operations that combine gastronomy, art and theatre. Stefania, the daughter of Aimo and Nadia, now runs Il Luogo, flanked by the great Chefs Fabio Pisani and Alessandro Negrini. Don’t forget the Bistro in Via. M. Bandello 14. One Michelin star.
Aperto oltre 50 anni fa, Il Luogo di Aimo e Nadia è conosciuto sia per lo stile della cucina che per i suoi spazi firmati da Paolo Ferrari, e da operazioni che abbinano gastronomia, arte e teatro. Stefania, figlia di Aimo e Nadia, è oggi alla guida del Luogo, affiancata dai grandi Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini. Da non perdere il Bistro in via M. Bandello 14. 1 stella Michelin.
IL RISTORANTE NIKO ROMITO Via Privata Fratelli Gabba, 7B ph. + 39 02 8058051 bulgarihotels.com
As well as being an exclusive hotel, the Bvlgari Hotel Milano is one of the places-to-be in the city for aperitifs and exceptional taste experiences, which here bear the signature of the three-starred Niko Romito chef. Cocktail bar and restaurant open onto the hotel’s magnificent 4,000-square-meter garden.
Oltre a esclusivo hotel, il Bvlgari
Hotel Milano è uno dei place-tobe della città anche per aperitivi e esperienze di gusto d’eccezione, che qui portano la firma di Niko Romito, chef tristellato. Magnifico il giardino di 4.000 metri quadri dove è immerso l’albergo e si affacciano il bar e il ristorante.
INNOCENTI EVASIONI
Via Candiani, 66 ph. + 39 02 33001882 innocentievasioni.com
The Chef Tommaso Arrigoni and his suspended world, where elegance, harmony and taste coexist in a delicate balance.
Lo Chef Tommaso Arrigoni e il suo mondo sospeso, dove eleganza, armonia e gusto convivono in un delicato equilibrio.
IYO
Via Piero della Francesca, 74 ph. +39 02 45476898 - iyo.it
The dishes range from the traditional Japanese to westernized creative dishes. 1 Michelin. Also starred is Iyo Kaiseki, the spin off in Porta Nuova Food Court.
Le proposte vanno dai classici del Sol Levante a interpretazioni creative e occidentalizzate. 1 stella Michelin. Stellato anche Iyo Kaiseki, lo spin off all’interno di Porta Nuova Food Court.
LA LATTERIA
Via S. Marco, 24 ph. + 39 02 6597653
A historic address in Brera that has won over the international jet set, which here must adhere to a golden rule: no reservations. The cuisine is straightforward and typical, with all the quintessential Milanese dishes.
Indirizzo storico in Brera, che ha conquistato il jet set internazionale, che qui si deve adattare a una regola d’oro: niente prenotazioni. La cucina è schietta e tipica, con tutti i piatti milanesi per eccellenza.
LANGOSTERIA
Via Savona, 10 ph. +39 02 58111649 langosteria.com
Selected in-season prime ingredients. A flurry of colors and combinations to make each dish unique. Uncomplicated yet delectable dishes that make a statement. Each ingredient is a perfect match with the the very freshest fish. Materie prime selezionate, di stagione ma non solo. Un turbinio di colori e accostamenti, a rendere unico ogni piatto. Piacevolezza, diletto e carattere, sempre all’insegna della massima semplicità. Così il singolo ingrediente si combina al pescato più fresco.
PACIFICO
Via della Moscova, 29 ph. +39 02 87244737 wearepacifico.it
The first outpost of Peruvian cuisine in Italy. Chef Jaime Pesaque
has however taken it to the next level by specializing in PeruvianAsiatic fusion cuisine, in other words Nikkei. Most dishes are fish-based but the menu also features meat. Note: Jaime’s ceviche is world-renowned. Il primo avamposto della cultura gastronomica peruviana in Italia. Lo chef Jaime Pesaque però è andato oltre, specializzandosi nella cucina fusion peruviana e asiatica, in una parola Nikkei. I piatti sono principalmente di pesce, ma non mancano proposte di carne. Un consiglio: il ceviche di Pesaque è conosciuto in tutto il mondo.
PALAZZO PARIGI RESTAURANT
Corso di Porta Nuova, 1 ph. + 39 02 62562167 palazzoparigi.com
The qualitative and creative standards of Palazzo Parigi set it apart from all other restaurants. Guests may choose between the Ristorante Gastronomico and enjoying an informal meal in the sophisticated interiors of Caffé Parigi.
L’esperienza eno-gastronomica di Palazzo Parigi si distingue e si discosta da ogni altra per i suoi elevati canoni qualitativi e creativi. Gli ospiti possono scegliere tra il sorprendente Ristorante Gastronomico o un pasto informale nell’elegante atmosfera del Caffé Parigi.
PHILIPP’S RESTAURANT
Via Daniele Manin, 19 ph. +39 02 6556 3700 thepleinhotel.com
Helmed by executive chef Roberto Conti, it is the culinary heartbeat of The Plein Hotel dedicated to Italian flavours and flair; offering elevated menus, warm hospitality, dramatic design and timeless elegance.
Guidato dall’executive chef Roberto Conti, è il cuore culinario del The Plein Hotel, dedicato ai sapori e allo stile italiano. Propone menu raffinati, un’accoglienza calorosa, un design scenografico e un’eleganza senza tempo
RATANÀ
Via Gaetano de Castillia, 28 ph. +39 02 87128855 ratana.it
Traditional Milanese and Lombard dishes are revisited here with whimsy and creativity by chef Cesare Battisti. Right in line with the local cuisine, the menu is mainly meat, except for freshwater fish. The dishes are composed of 3, at most 4 top quality and strictly seasonal ingredients. There is a lovely outdoor space with tables.
Piatti della tradizione milanese e lombarda rivisitata con estro e creatività dallo chef Cesare Battisti. Come vuole la cucina locale il menu è soprattutto di carne, fatta eccezione per i pesci di acqua dolce. Piatti composti da 3, massimo 4 ingredienti di prima qualità e stagionali. Delizioso lo spazio esterno.
RISTORANTE ACANTO
Piazza della Repubblica, 17 ph. + 39 02 62302026 dorchestercollection.com Restaurant of the Hotel Principe di Savoia, with the young and talented chef Alessandro Buffolino in the kitchen. Protagonist of the à la carte menu is his very personal re-interpretation of the classics of Italian cuisine with surprising presentations, where local and seasonal ingredients meet innovative techniques, for a perfect combination of tradition and modernity. Ristorante dell’Hotel Principe di Savoia. In cucina giovane e talentuoso chef Alessandro Buffolino. Protagonista del menù a la carte è la sua personalissima reinterpretazione dei classici della cucina italiana con presentazioni sorprendenti, dove ingredienti locali e di stagione incontrano tecniche innovative, per un connubio perfetto tra tradizione e modernità.
RISTORANTE MORELLI
Via Aristotile Fioravanti, 4 ph. +39 02 80010918 morellimilano.it
Sophisticated atmosphere and refined furnishings. One unique experience is the table in the kitchen, available by reservation, where surprise menus are offered (on request, also in the presence of the chef). Next to this in the same location is the less formal Bulk, mixology bar and bistrot with garden. Atmosfera sofisticata e arredi ricercati. Esperienza unica quella del tavolo in cucina, disponibile su prenotazione, dove vengono proposti menu a sorpresa (su richiesta, anche in presenza dello chef). Lo affianca nella stessa location il più informale Bulk, mixology bar e bistrot con giardino.
SETA
Via Andegari, 9 ph. +39 02 87318897 mandarinoriental.com
Opened in 2015, it immediately shot to the top of haute cuisine thanks to chef Antonio Guida. The menu embraces land and sea, North and South (starting in Puglia, the chef’s home), with exotic forays into a series of dishes where the quality of the ingredients and immediacy of taste take center stage. The room’s large windows overlook the hotel courtyard, creating an evocative continuum between the interior and exterior. 2 Michelin star. Aperto nel 2015, è subito balzato ai primi posti dell’alta cucina grazie allo chef Antonio Guida. Il menu abbraccia terra e mare, Nord e Sud (a partire dalla Puglia, patria dello chef), con incursioni esotiche, in un susseguirsi di proposte in cui la qualità delle materie e l’immediatezza del gusto sono al centro della scena.
Le ampie vetrate del locale si affacciano sulla corte dell’hotel creando un suggestivo continuum tra interno esterno. 2 Stelle Michelin. TERRAZZA GALLIA BAR & RESTAURANT
On the seventh floor of the Hotel Excelsior Gallia there is one of the most beautiful terraces in Milan. From the à la carte menu to the tasting menu, a wide choice of dishes is offered, with proposals based on excellent ingredients which are primarily Italian and often from Campania.
Al settimo piano dell’Hotel Excelsior Gallia c’è una delle più belle terrazze di Milano. Spaziando fra il menu à la carte o quello degustazione la scelta è ampia, con proposte a base di ingredienti di eccellenza, soprattutto italiani e spesso campani.
THE CLUB Via Palestro, 24 ph. +39 02 25564230 casaciprianimilano.com
It is the private club, open to members and by invitation, of the Casa Cipriani Milano hotel, the Milanese address signed Harry’s Bar. The restaurant, which opens onto a large terrace, is a blend of tradition and modern elegance. The menu includes Harry’s Bar classics like the original carpaccio, calf’s liver alla Veneziana, baby artichokes from the island of Torcello, and the famous vanilla meringue cake.
È il club privato, aperto ai soci e su invito, dell’hotel Casa Cipriani Milano, indirizzo meneghino firmato Harry’s Bar. Il ristorante, che si apre su un’ampia terrazza, unisce tradizione e eleganza moderna. Il menu comprende i classici dell’Harry’s Bar come il Carpaccio originale, il fegato alla veneziana, i carciofini dell’isola di Torcello e la famosa torta meringata alla crema.
ZELO Via Gesù, 8 Ph. +39 02 77081478 fourseasons.com
A point of reference in the city’s gourmet panorama is the restaurant of the Four Seasons Hotel Milano. At the helm is Chef Fabrizio Borraccino, awarded his first Michelin star during his experience as Executive Chef of the restaurant Poggio Rosso at the Relais & Chateaux Borgo San Felice. Punto di riferimento nel panorama gourmet della città, è il ristorante del Four Seasons Hotel Milano. Alla sua guida, lo chef Fabrizio Borraccino, insignito della prima stella Michelin durante la sua esperienza come Executive Chef del ristorante Poggio Rosso del Relaix & Chateaux Borgo San Felice.
FIRENZE
ALASSIO
Via San Gallo, 97 ph. +39 0550986092 thehoxton.com
At the heart of The Hoxton Hotel, Florence, Alassio evokes the scents and flavors of the Ligurian Riviera with cuisine that blends tradition and creativity. Inside, vaulted ceilings, Murano chandeliers, retro posters and marble. For warm weather, there’s the beautiful courtyard loggia. Nel cuore dell’hotel The Hoxton, Florence, Alassio rievoca i profumi e i sapori della Riviera ligure con una cucina che fonde tradizione e creatività. All’interno, soffitti a volta, lampadari di Murano, poster rétro e marmo. Per la bella stagione, il bellissimo loggiato del cortile.
A bistro restaurant that is also an art gallery and artisan showcase. A quality osteria, which combines the gastronomic experience, clearly Tuscan in origin, with the love for handmade and the expressiveness of today’s artists, whose works are hosted and for sale, in the local. Un ristorante bistrot che è anche galleria d’arte e vetrina d’artigiani. Un’osteria di qualità, che unisce all’esperienza gastronomica, di chiara radice toscana, l’amore per il fatto a mano e l’esprit di artisti odierni, le cui opere sono ospitate e in vendita, nel locale.
ATTO DI VITO MOLLICA
Via del Corso, 6 ph. +39 055 5353555 attodivitomollica.com
Temple of taste by chef Vito Mollica, in the extraordinary setting of the historic Palazzo Portinari Salviati. In the the Emperors’ Court, the most ancient nucleus, the Atto Restaurant, in the Corte Cosimo I, Salotto Portinari. Seasonal menus with a traditional flair but international flavor. One Michelin star. Tempio del gusto dello chef Vito Mollica, nella straordinaria cornice dello storico Palazzo Portinari Salviati. Menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale. Nella Corte degli Imperatori, il nucleo più antico, il Ristorante Atto, nella Corte Cosimo I, il Salotto Portinari. 1 stella Michelin.
Overlooking the charming square of Santo Spirito, Borgo Antico offers Tuscan cuisine between tradition and innovation, as well as excellent pizzas baked in a woodfired oven.
Affacciato sull’incantevole piazza di Santo Spirito, Borgo Antico pro-
THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS
pone una cucina toscana tra tradizione e innovazione, oltre a ottime pizze cotte nel forno a legna.
BORGO SAN JACOPO
Borgo San Jacopo, 62r ph +39 055 281661 lungarnocollection.com
One Michelin starred. This restaurant, recently renovated, is located near Ponte Vecchio. Enchanting environment and lovely views over the River Arno enhanced by the warmth of an elegant private home. in the kitchen the creative executive chef Claudio Mengoni. Una stella Michelin. Siamo a una spanna da Ponte Vecchio, con splendida vista sull’Arno. L’atmosfera è incantata, resa ancora più elegante dalla recente opera di rinnovamento, In cucina il creativo executive chef Claudio Mengoni.
In Florence they are called buche: basement workshops converted into restaurants serving simple, traditional Florentine dishes. The signature dishes are artichoke frittata (in winter and springtime) and chine of pork with potatoes.
A Firenze si chiamano ‘buche’, sono degli ex-laboratori seminterrati trasformati in cantinette, poi adibite a ristoranti. I veri cult sono il tortino di carciofi (in inverno e primavera) e l’arista di maiale con le patate.
BUCA LAPI
Via Trebbio, 1r ph +39 055 213768 bucalapi.com
One of the city’s oldest and bestknown buche. The kitchen is on show, a typical Tuscan and country atmosphere. Among the must-tries are barbecued steak, pasta and homemade desserts.
Una delle buche più storiche e famose della città. Cucina a vista, atmosfera rustica rappresentativa della massima espressione toscana. Tra i must la bistecca al carbone e la pasta e i dolci fatti in casa.
BUCA MARIO
Piazza degli Ottaviani, 16r ph +39 055 214179 bucamario.com
This buca is based in the sixteenth-century Palazzo Niccolini and counts celebrities such as Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Traditional dishes like artichoke flan, ribollita, pappardelle with wild boar meat sauce and barbecued steak.
Da questa ‘buca’ che occupa i sotterranei del cinquecentesco palazzo Niccolini sono passati personaggi come Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Ricette della tradizione tra le quali spiccano lo sformatino di carciofi, la ribollita, le pappardelle al ragù di cinghiale e la bistecca alla brace.
The Lungarno Collection restaurant and bistro, just steps away from Portrait Firenze, offers the best view of Ponte Vecchio. A ‘living room with kitchen’ , soft and welcoming.
Ristorante e bistrot della Lungarno Collection, a un passo dal Portrait Firenze, è la vista più bella su Ponte Vecchio. Un ‘salotto con cucina’, morbido ed accogliente.
CANTINETTA ANTINORI
Piazza degli Antinori, 3 ph +39 055 292234 cantinetta-antinori.com
Cantinetta Antinori has been one of Florence’s best known restaurants since 1957. A familiar atmosphere characterizes this intimate and comfortable place where one can taste a wide selection of MarchesiAntinori wines paired with Tuscan traditional dishes.
Dal 1957 la Cantinetta Antinori è uno dei ristoranti più conosciuti di Firenze. Un contesto familiare e un’atmosfera confortevole caratterizzano l’ambiente accogliente e intimo, dove è possibile degustare un’ampia selezione di vini Marchesi Antinori in abbinamento a specialità della cucina toscana.
CECCHINI IN CITTÁ
Via Palazzuolo, 9/A ph- +39 055 29669 55 25hours-hotels.com
The Florentine address of Dario Cecchini, the celebrated butcher-poet from Panzano in Chianti, who has chosen the 25hours Hotel Piazza San Paolino and its spectacular spaces to bring his cuisine to the city.
L’indirizzo fiorentino di Dario Cecchini, il celebre macellaiopoeta di Panzano in Chianti, che ha scelto il 25hours Hotel Piazza San Paolino e i suoi spettacolari spazi, per portare la sua cucina in città.
CESTELLO
Piazza di Cestello, 8 ph +39 055 2645364 cestelloristoclub.com
A superb fish restaurant overlooking the lovely Piazza di Cestello with a terrace where meals can be enjoyed in summer in the shade of the homonymous church.
Con una splendida vista sulla piazza del Cestello, dove d’estate si estende un fresco dehor all’ombra della omonima Chiesa, ecco un eccellente ristorante di pesce.
CIBRÈO
Via Andrea del Verrocchio, 8 ph +39 055 2341100 cibreo.com
Founded by legendary chef Fabio Picchi, the ‘cook-eater’, as he en-
joyed describing himself, Cibrèo has been a sophisticated melting pot of Tuscan aromas and flavours since 1979. The must-tries are yellow pepper soup, salt cod à la Cassi, stuffed chicken neck and Florentine-style pot roast.
Fondato dal leggendario chef Fabio Picchi, il ‘cuoco mangiatore’, come amava definirsi. Dal 1979 un raffinato melting pot di sapori e profumi tutti toscani. Da assaggiare il passato di peperoni gialli, il baccalà alla Cassi, il collo ripieno.
CIBRÈO RISTORANTE & COCKTAIL BAR
Via de’ Vecchietti, 5 ph + 39 055 2665651 cibreo.com
A successful collaboration inaugurated in 2021 between one of the Florence’s dining legends and the iconic hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione. Una felice collaborazione inaugurata nel 2021 tra una delle leggende fiorentine della ristorazione e l’iconico hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione.
DA GIACOMO AL SALVIATINO
Via del Salviatino, 21 (Fiesole) ph. +39 055 9041111 salviatino.com
The historic Milanese restaurant has arrived in Florence, in the beautiful Sala Affresco at Hotel Il Salviatino. Cuisine is focused on authentic Italian tradition, offering a menu that combines simplicity and refinement, using aromatic herbs, vegetables from the hotel’s organic garden.
Lo storico ristorante milanese a Firenze si trova nella bellissima Sala Affresco dell’Hotel Il Salviatino. Cucina incentrata sulla più autentica tradizione italiana, proponendo un menu che coniuga semplicità e raffinatezza, utilizzando erbe aromatiche e verdure dell’orto biologico dell’hotel.
ENOTECA PINCHIORRI
Via Ghibellina, 87 ph + 39 055 242757 enotecapinchiorri.it
The temple of taste in Florence, three Michelin stars. Giorgio Pinchiorri and Annie Feolde with the same passion that drove them in these last 40 years to create something unique in its kind. Unforgettable the dishes prepared by Chef Riccardo Monco as well as a trip to the wine cellar, one of the best in the world: a collection of over 4000 labels. Il tempio del gusto a Firenze, tre stelle Michelin. Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde, di origini diverse ma con la stessa passione che li ha portati in questi ultimi 40 anni a creare qualcosa di unico. Imperdibile l’esplorazione delle proposte dello Chef Riccardo Monco, così come la cantina, tra le prime del mondo, con oltre 4000 etichette.
FUOR D’ACQUA
Via Pisana, 37 ph +39 055 222299 fuordacqua.it
Only freshly-caught fish on a daily basis. Both simple or more elaborate dishes prepared as per tradition, such as Catalan-style seafood, Trabaccolara paccheri and warm and cold appetizers, which are the restaurant’s specialty along with raw fish dishes.
Solo il pescato del giorno. Ricette semplici o elaborate secondo la tradizione come la Catalana, i paccheri alla Trabaccolara. Da non perdere i grandi piatti di cruditè.
GUCCI OSTERIA
Piazza della Signoria, 10 ph. +39 055 0621744 gucciosteria.com
In the Palazzo della Mercanzia, a unique space including a special store offering exclusive creations available only in Florence, a museum project by Alessandro Michele and a starred restaurant-bistro run by Massimo Bottura and the chef Karime Lopez. Nel meraviglioso Palazzo della Mercanzia uno spazio unico che ospita uno special store dove trovare creazioni storiche in vendita solo a Firenze, una galleria museale progettata da Alessandro Michele, e un ristorante-bistrot stellato con a capo Massimo Bottura e in cucina Karime Lopez. HARRY’S BAR THE GARDEN Via Il Prato, 40/42 ph +39 055 2052105 sinahotels.com
A true Florentine institution, now in the elegant setting of the Sina Villa Medici hotel, complete with beautiful garden. Dishes you can’t miss include Taglierini gratin, Curried shrimp tails, Beef tartare. A tip: the Bellini cocktail. Una vera istituzione fiorentina, oggi nell’elegante cornice dell’hotel Sina Villa Medici con tanto di bellissimo giardino. Tra i piatti che non potete perdere i Taglierini gratinati, Code di gamberi al curry, Tartare di manzo. Un consiglio: il cocktail Bellini.
Everything here is an expression of Xin Ge Liu, from the environments, which combine East and West with Seventies vibes, to the dishes, works of art to be enjoyed with the eyes and palate that takes on even more flavor when in company. Tutto qui è espressione di Xin Ge Liu, dagli ambienti, che uniscono Oriente e Occidente con Seventies vibes, ai piatti, opere d’arte da gustare con gli occhi e il palato e pensate per essere condivisi.
The restaurant of Four Seasons Hotel Firenze, one Michelin-starred, the domain of Executive Chef Paolo Lavezzini. In the wonderful setting of Palazzo della Gherardesca, overlooking the hotel’s garden, enchanting alternative for the warm season.
Il ristorante del Four Seasons Hotel Firenze, una stella Michelin, guidato dell’Executive Chef Paolo Lavezzini. Nella splendida cornice del Palazzo della Gherardesca, affacciato sull’omonimo giardino, incantevole alternativa per la bella stagione.
IL SANTO BEVITORE
Via S. Spirito, 64r ph. +39 055 211264 ilsantobevitore.com
In the Oltrarno area, a restaurant born out of the passion for cooking of three young Florentines, Marco, Martina and Stefano, serving elegantly-arranged creative cuisine, but in an informal setting. Enjoy a pre-dinner drink at Santino’s, the small wine bar next door.
Nel cuore dell’Oltrarno, un ristorante nato dalla passione di tre giovani fiorentini, Marco, Martina e Stefano, che si contraddistingue per la sua cucina creativa, curata ma informale. Per un aperitivo fermatevi al Santino, piccola enoteca proprio accanto al ristorante.
IL VERROCCHIO
Via della Massa, 24 (Candeli) ph. +39 055 62611 villalamassa.com
The Chef Stefano Ballarino offers an original menu with explicit references to the Tuscan territory perfect to be enjoyed on the magnificent terrace of the restaurant with breathtaking views. Alternatively, but with the same beautiful panorama, also L’Oliveto bistrot by the pool.
Lo Chef Stefano Ballarino propone un originale menu con espliciti richiami al territorio toscano da gustare sulla magnifica terrazza del ristorante con vista mozzafiato. In alternativa, ma con lo stesso panorama, anche L’Oliveto bistrot a bordo piscina.
IRENE
Piazza della Repubblica, 7 ph. + 39 055 2735891 roccofortehotels.com
The Savoy Hotel’s restaurant, offering the best of Tuscan food and wine. Simple but elegant dishes, according to the philosophy of Chef Fulvio Pierangelini, the creative director of all Rocco Forte restaurants.
Il ristorante dell’Hotel Savoy offre il meglio dell’enogastronomia toscana. Piatti semplici ma eleganti, secondo la filosofia dello chef Fulvio Pierangelini, direttore creativo di tutti i ristoranti Rocco Forte Hotels.
Elegant restaurant and sushi bar. The menu includes unexpected dishes, such as an endless choice of carpaccio, chirashi and maki rolls, to be enjoyed in the sophisticated Tatami room.
Elegante ristorante e sushi bar. Il menu riserva molte sorprese tra cui un’ampia scelta di carpacci, chirashi e maki, da gustare magari nella raffinata sala Tatami.
LA BISTECCA
OSTERIA FIORENTINA
Piazza della Repubblica,12 ph. +39 055 2776364 osterialabistecca.it
A landmark for lovers of Italian cuisine, especially Tuscan. The queen is her, the Florentine steak, but other great traditional classics, both land and sea, are also not to be missed.
Un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana, specialmente toscana. La regina è lei, la bistecca alla fiorentina, ma da non perdere anche altri grandi classici della tradizione, sia di terra che di mare.
LA GAMELLA
Via delle Forbici, 21/B ph. +39 055 0931514 aubergeresorts.com
Is the main restaurant of the Collegio alla Querce hotel. A culinary haven that celebrates meticulous attention to flavor, the restaurant merges an artful approach to seafood-driven cuisine combined with Tuscan country comforts.
È il main restaurant dell’hotel Collegio alla Querce. Un vero santuario culinario, dove la ricerca del sapore si unisce a un tocco artistico nella cucina di mare, arricchita dai comfort e dai sapori autentici della tradizione toscana.
Established by Prince Dimitri Habsburg-Lorraine and his son Soldano, La Giostra is a cozy restaurant hidden from view and a favorite with world-famous celebrities. Traditional Tuscan and Lorraine cuisine.
Nato dalla passione del Principe Dimitri d’Asburgo Lorena e del figlio Soldano, La Giostra è un ristorante intimo e nascosto, frequentato da personaggi famosi di tutto il mondo. I piatti rivisitano la tradizione toscana e lorenese.
LA TENDA ROSSA
Via dei Magazzini, 4 ph. +39 055 0136633
The refined Baroque setting welcomes guests in an intimate and elegant atmosphere. The cuisine reinterprets Tuscan tradition with innovation and creativity, using fresh seasonal ingredients.
L’ambiente barocco e raffinato accoglie gli ospiti in un’atmosfera intima ed elegante. La cucina reinterpreta la tradizione toscana con innovazione e creatività, utilizzando ingredienti freschi di stagione.
Restaurant at Villa Cora hotel, where you can enjoy the creative dishes of Executive Chef Alessandro Liberatore. In summer in the garden by the pool, in winter in the oriental atmosphere of the Moresca Room.
Ristorante dell’hotel Villa Cora, dove gustare i creativi piatti dell’Executive Chef Alessandro Liberatore. D’estate nel giardino accanto alla piscina, d’inverno nell’atmosfera orientale della Sala Moresca.
LOCALE FIRENZE
Via delle Seggiole, 12r ph. +39 055 9067188 localefirenze.it
The ancient Palazzo delle Seggiole has been turned into a new restaurant and wine bar. Open every day, from happy hour to late night, its main attractions are the Winter garden and the long lost atmosphere combined with a modern minimalist design.
L’antico Palazzo delle Seggiole si trasforma in un nuovo ristorante e wine bar. Aperto tutti i giorni, dall’aperitivo fino a tarda notte, si contraddistingue per il suo giardino d’inverno e un’atmosfera d’antan che sposa arredi minimal contemporanei.
LUCA’S RESTAURANT
Via Dei Cavalieri, 2/C ph. +39 055 0105200 lagemmahotel.com
It is the restaurant of Hotel La Gemma, where the award-winning Chef Paulo Airaudo takes classical Florentine cuisine and transforms this into exceptional modern gastronomy. È il ristorante dell’Hotel Gemma, dove il pluripremiato chef Paulo Airaudo prende la classica cucina fiorentina e la trasforma in un’eccezionale gastronomia moderna.
MARINA DI SANTOSPIRITO
Via Maffia, 1/c ph. +39 338 2844182 marinadisantospirito.it
Located in the Santo Spirito quarter, this original restaurant has stone flooring from the 14th century, leather sofas and chairs, antique objects hanging from the walls and a small stage for live music. The menu features exquisite seafood dishes and much more.
Nel quartiere di Santo Spirito, un originale ristorante con pavimento in pietre del Trecento, divani e sedie in pelle, oggetti antichi appesi alle pareti e un piccolo palco per la musica dal vivo. In menù, ottime proposte di pesce e non solo.
MOMOYAMA
Borgo San Frediano, 10r ph. + 39 055 291840 ristorantemomoyama.it
In the San Frediano district, a place where Japanese elegance and hospitality blend with the vibrant vitality of the city. Opened in 1998, it is the first restaurant in Florence to devote itself to the cuisine of the Rising Sun. Here, research and quality tell the story of the Orient both through traditional dishes and through fusion dishes and reinterpretations of creative cuisine.
Nel quartiere di San Frediano, un luogo dove l’eleganza e l’accoglienza giapponese si fondono con la vitalità vibrante della città. Aperto nel 1998, è il primo ristorante di Firenze a dedicarsi alla cucina del Sol Levante. Qui ricerca e qualità raccontano l’Oriente sia attraverso piatti della tradizione che attraverso piatti fusion e rivisitazioni della cucina creativa.
MUSEO DELLA BISTECCA
Via dei Lamberti, 5r ph. +39 055 213381 museodellabistecca.it
Here the steak is a work of art, so much so that the atmosphere resembles that of a museum where you can have a multi-sensory experience that takes you on a journey to discover the flavors of quality meat from all over the world.
Qui la bistecca è un’opera d’arte, tanto che l’atmosfera ricorda quella di un museo dove vivere un’esperienza multisensoriale alla scoperta dei sapori delle migliori carni, provenienti da tutto il mondo.
ONDE
Via Gino Capponi, 46 ph. +39 05526261 ondefirenze.com
The Four Seasons Hotel Firenze’s contemporary seafood osteria, led by Lavezzini, chef of the hotel’s Michelin-starred restaurant. All the flavor of the Mediterranean, with a touch of glamour and DJ sets every night.
L’osteria di mare contemporanea del Four Seasons Hotel Firenze, guidata dallo Paolo Lavezzini, chef del ristorate stellato dell’hotel. Tutto il sapore del Mediterraneo, con un tocco glamour e DJ set ogni sera.
ORA D’ARIA
Via dei Georgofili, 11r ph +39 055 2001699 oradariaristorante.com
At lunchtime it is informal, with its tapas that allow you to enjoy gourmet dishes in small portions and at reasonable prices. In the evening, it is an upscale restaurant, with two tasting menus and one à la carte. The genius is Chef Marco Stabile. A pranzo è democratico con la proposta vincente delle tapas che permettono di assaporare piatti gourmet in piccole porzioni a piccoli prezzi. A cena è alta cucina, con due menu degustazione e la scelta à la carte. Ma qui la vera scoperta è lo chef Marco Stabile.
THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS
OSTERIA BELGUARDO
Piazza degli Scarlatti, 1r ph. +39 055 2654541 osteriabelguardo.it
A restaurant overlooking Arno by Belguardo winery, the setting is not trattoria-like, but the spirit is that of traditional, healthy, well-crafted cuisine based on the quality ingredients. Un locale con vista sull’Arno che porta il nome dell’azienda della famiglia Mazzei. L’ambiente non è da trattoria, ma lo spirito rimane quello di una cucina locale sana, ben eseguita e con scelte di qualità.
OSTERIA DEL PROCONSOLO
Via del Proconsolo, 59/r ph. +39 055 213069 osteriadelproconsolo.com
Just a short walk from the Duomo and Piazza della Signoria, a restaurant-pizzeria where you can discover the authentic flavors of Tuscan cuisine - Fiorentina steak but not onlyalong with tasty wood-fired pizzas.
A pochi passi dal Duomo e da piazza della Signoria, un ristorante-pizzeria dove scoprire gli autentici sapori della cucina toscana - bistecca alla Fiorentina ma non solo - insieme a gustose pizze cotte a legna.
Same quality guarantee signed ‘Andrea’s and Vieri’s, the artisans of taste’, for the two locations of the historic restaurant on Via Pacinotti, and the one on the sixth floor of the Hotel Hermitage, on an intimate terrace overlooking the Ponte Vecchio. The cult remains the timeless truffle-based dishes.
Stessa qualità firmata ‘da Andrea e Vieri, gli artigiani del gusto’, per le due location del ristorante storico in via Pacinotti e quello al sesto piano dell’Hotel Hermitage, su un’intima terrazza affacciata su Ponte Vecchio. I cult restano le intramontabili specialità al tartufo di San Miniato.
PICTEAU BISTROT & BAR
Borgo San Jacopo, 14 ph. +39 055 27264997 lungarnocollection.com
A refined cocktail bar and bistro overlooking the Arno like an elegant yacht. From the terrace an incredible view of the Ponte Vecchio, inside a collection of 20th-century artworks. Equally wonderful are the dishes of chef Claudio Mengoni. Un elegante cocktail bar e bistrot che si affaccia sull’Arno come uno yacht. Dalla terrazza un incredibile vista su Ponte Vecchio, all’interno una collezione di opere d’arte del XX secolo. Altrettanto meravigliosi sono i piatti dello chef Claudio Mengoni. POSH Lungarno Vespucci, 26 ph. +39 055 0515514 poshfirenze.it
A culinary journey of taste, quality and exclusivity. You are in the sun-
kissed Posh ‘cabin’ overlooking the elegant Lungarno Vespucci. Un viaggio culinario all’insegna del gusto, della qualità e dell’esclusività. Siete nella ‘cabina’ Posh, baciata dal sole e affacciata sull’elegante Lungarno Vespucci.
REGINA BISTECCA AL DUOMO
Via Ricasoli, 14r ph. +39 055 2693772 reginabistecca.com
Housed in the charming spaces of a former antiquarian bookstore, as the name implies, she is the queen: Florentine steak, accompanied, however, by all the best of tradition. Ospitato nei suggestivi spazzi di un’ex libreria antiquaria, come dice il nome, la regina è lei: la bistecca alla fiorentina, accompagnata però da tutto il meglio della tradizione.
RISTORANTE FRESCOBALDI
Piazza della Signoria, 31 ph. +39 055 284724 frescobaldifirenze.it
It is the restaurant by Frescobaldi, one of Italy’s most prestigious wineries. Traditional Tuscan dishes with a contemporary twist. A private dining room on the second floor, cocktail bar, outdoor seating with view of Palazzo Vecchio.
È il ristorante targato Frescobaldi, cantina tra le più prestigiose d’Italia.
Piatti della tradizione toscana con piglio contemporaneo. Privè del secondo piano, cocktail bar e dehors affacciato su Palazzo Vecchio.
SANTA ELISABETTA
Piazza Santa Elisabetta, 3 ph. +39 055 2737673 ristorantesantaelisabetta.it
The dishes of chef Rocco De Santis surprise the palate with their pleasant contrasts. The result of his cuisine is a concentration of technique, new ideas, experience and contamination of customs and traditions of his homeland, Campania. 2 Michelin stars.
I piatti dello chef Rocco De Santis sorprendono il palato con i suoi piacevoli contrasti. Una cucina che è un concentrato di tecnica, idee sempre nuove, esperienza e contaminazioni della sua terra d’origina, la Campania. 2 stelle Michelin.
The philosophy and haute cuisine of Borgo Santo Pietro in Florence. A sensory journey based on the earthdish concept and the products from the estate of the renowned restaurant in Chiusdino, province of Siena. One Michelin star.
La filosofia e l’alta cucina di Borgo Santo Pietro a Firenze. Un viaggio sensoriale basato sul concetto terrapiatto, realizzato grazie ai prodotti della straordinaria tenuta del rinomato ristorante a Chiusdino, provincia di Siena. 1 stella Michelin.
SERRAE VILLA FIESOLE
Via Frà Giovanni da Fiesole
Detto l’Angelico, 35 (Fiesole) ph. +39 055 597252 ristoranteserrae.it
In a historic villa in the hills of Fiesole, chef Antonello Sardi’s cuisine is modern, sophisticated and at the same time expressed in a simple, linear style. 1 Michelin star.
In una storica villa sulle colline di Fiesole, la cucina dello chef Antonello Sardi è moderna, ricercata e al tempo stesso espressa in stile semplice e lineare. 1 stella Michelin.
TRATTORIA CAMMILLO
Borgo San Jacopo, 57r ph +39 055 212427
One of Florence’s most typical restaurants, frequented by both locals and tourists.
Una delle trattorie più tipiche di Firenze, frequentata da un’affezionata clientela fiorentina e internazionale.
TRATTORIA DA BURDE
Via Pistoiese, 154 ph. +39 055 317206 landing.vinodaburde.eu
It’s worth getting out of the historic center of Florence for this trattoria with more than a century of history. Don’t miss the steak and peposo. Vale la pena uscire dal centro storico di Firenze per questa trattoria con più di un secolo di storiaa. Da non perdere la bistecca e il peposo.
TRATTORIA DA SOSTANZA
Via Del Porcellana, 25r ph +39 055 212691
Typical trattoria. In addition to the classic Florentine-style steak, the must tries are artichoke pie and butter chicken breast. All dishes are cooked on a wood-fired stove. Tipica trattoria fiorentin. Oltre alla classica bistecca, tra i piatti cult c’è il tortino di carciofi e il petto di pollo al burro. Tutto cotto su cucina senza fornelli, con brace di legna.
TREDICI GOBBI
Via Porcellana, 9r ph +39 055 285015 casatrattoria.com
A genuine traditional Tuscan cooking. The house specialties are the rigatoni served in a large glass bowl and the beef tagliata served on a wooden cutting board. Una cucina che interpreta le antiche ricette della tradizione toscana. Specialità della casa, i rigatoni serviti nella zuppiera in vetro e l’immancabile tagliata di manzo servita sul ceppo.
Versilia address of the historic Florentine trattoria. Perfect for enjoy delicious Tuscan dishes in an informal setting. A word of advice? Don’t miss their famous rigatoni! Indirizzo in Versilia della storica trattoria fiorentina. Perfetta per chi vuole assaporare golosi piatti toscani in un ambiente informale. Un consiglio?
Historic bathing resort that the Bocelli family have transformed into one of Versilia’s gems. Chef Mirko Caldino’s cooking is exquisite, based on the freshness of the prime ingredients. Storico beach club trasformato dalla famiglia Bocelli in un tesoro della Versilia. Una cucina raffinata, quella dello Chef Mirko Caldino, basata sulla freschezza delle materie prime.
BAGNO PIERO
Via Arenile, 1 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 1848480 bagnopiero.it
A retreat has always been favored by entrepreneurs and people of culture. For lunch and dinner it is also home to some excellent seafood. Un buen retiro da sempre amato da importanti imprenditori e personaggi della cultura, a pranzo e cena è anche luogo di ottima cucina di mare.
BAGNO ROMA FIUMETTO Viale Lungomare, 35 (Marina di Pietrasanta) ph. +39 0584 20909 bagnoromafiumetto.it
Typical Versilia beach club with topnotch services and seawater pool. The cuisine is that of Filippo Pietrasanta, but here seafood and with service under the tent as well. Bagno tipico della Versilia con servizi di prima qualità e piscina con acqua di mare. La cucina è quella di Filippo Pietrasanta, ma qui di mare e con servizio anche sotto la tenda.
Chic-retro atmosphere in perfect 1960s Forte-Marmian style. The menu is based mainly on seafood, refined dishes and typical specialties, including the spaghetti with clams. Atmosfera chic-retrò in perfetto stile fortemarmiano anni ’60. Il menu si basa soprattutto su frutti di mare, piatti raffinati e specialità tipiche, tra cui gli immancabili spaghetti alle arselle.
BAGNO SILVIO
Viale Italico (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 82878
Delicious fish dishes made using 0-km ingredients. The pasta and sweets
are made in-house. The Acciughina is a must-try at Silvio, as well as raw selections, clam spaghetti and not to mention the fritto imperiale. Deliziosi piatti di pesce con materie prime a km zero. Pasta e dolci di produzione propria. Da non perdere Acciughina alla Silvio, il crudo, lo spaghettino alle arselle e il fritto imperiale.
BISTROT
Via Franceschi, 14 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 89879 - bistrotforte.it
Established in 1990 and once popular among the jet set who spent their summer holidays on the Tuscan riviera, the Versilia. One Michelin star. Bistrot rinasce nel 1990, dagli echi dei tempi andati in cui era meta ambita dei Vip che frequentavano la costa versiliese durante la stagione estiva. Una stella Michelin.
D’ORIA
Piazza G. Marconi, 6 (Forte dei Marmi) ph. +39 389 3426621 doriaristorante.it
Rich menu of fresh seasonal seafood dishes prepared with great care, along with excellent fine meats and an extensive wine list. Ricco menu di piatti a base di pesce fresco di stagione, preparati con grande cura, insieme a ottime proposte di carni pregiate e un’ampia carta dei vini.
ENOTECA MARCUCCI
Via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph +39 0584 791962 enotecamarcucci.com
Very popular restaurant a in charming Pietrasanta. Extensive wine list. Locale molto amato nell’incantevole Pietrasanta. Ampia carta dei vini.
FILIPPO
Via Padre E. Barsanti, 45 (Pietrasanta) ph. +39 0584 70010
Via Sant’Elme, 6 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 81376 filippopietrasanta.it
Filippo in Versilia is synonymous with authenticity, taste, creativity and excitement. From meatballs to salt-crusted fish, from tortelli alla lucchese to the cold cuts, the experience is unique.
Filippo in Versilia è sinonimo di genuinità, gusto, creatività ed emozioni.
Dalle polpettine al pescato in crosta di sale, dai tordelli alla lucchese,al crudo, un’esperienza davvero unica. IL PICCOLO PRINCIPE
Intimate and welcoming interiors at the gourmet restaurant of the Grand Hotel Principe di Piemonte. Two Michelin starred. Refined cuisine accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines. Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Due stelle Michelin, cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri.
LA MAGNOLIA
Viale E. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 787052 hotelbyron.net
Restaurant of the luxury Byron Hotel. In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Marco Bernardo is the young chef at the head of the restaurant. One Michelin star. Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Alla guida della cucina, il giovane chef Marco Bernardo. Una stella Michelin.
LORENZO
Via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 874030 ristorantelorenzo.com
A must for seafood lovers, Lorenzo is famous for its mayonnaise prepared tableside. The service is impeccable, and seafood is master of the menu, with every dish guaranteed fresh.
One Michelin star.
Gli amanti del mare non possono mancarlo. Famosissima la sua maionese preparata in sala, impeccabile il servizio, ma su tutto regna il pesce, una vera garanzia di freschezza. Una stella Michelin.
Menu features a particular predilection for fresh Mediterranean fish and other local ingredients. One Michelin star. I sapori della Toscana, con una particolare predilezione per il pesce freschissimo del Tirreno e ingredienti a km0. Una stella Michelin.
We are on the terrace of the Hotel Principe Forte dei Marmi, in the home of chef Valentino Cassanelli. Italian cuisine with great creativity. One Michelin star.
Siamo sulla terrazza dell’Hotel Principe Forte dei Marmi, nella casa dello chef Valentino Cassanelli, capace di esaltare la cucina italiana con grande creatività. Una stella Michelin.
MAITÒ
Via Arenile, 27 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 1786241 maito.mymaito.com
On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list.
Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara.
Restaurant on the beach, informal atmosphere, excellent fish specialties. Ristorante sulla spiaggia, atmosfera informale e ottime specialità di pesce.
PARADIS PIETRASANTA
Piazza F. Crispi 11 (Pietrasanta) ph +39 0584 1811031 paradispietrasanta.it
The setting is enhanced by a charming garden, ideal for dinners in summer. The dishes, made with great technique, “tell” an extraordinary freshness typical of the raw materials that come from the sea or from the nearby Paradis Agricole with its fields, gardens, and farms.
L’ambiente è arricchito da un’affascinante giardino, ideale per le cene in estate. I piatti, realizzati con grande tecnica, “raccontano” una straordinaria freschezza tipica delle materie prime che provengono dal mare o dal vicino Paradis Agricole con i suoi campi, i suoi orti, i suoi allevamenti.
PESCE BARACCA
Via Franceschi, 2 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 1716337 pescebaracca.it
One place with three souls: a restaurant, a fish shop and a street food bar. The menu is composed exclusively of the daily catch. Guests can choose their meals from the extensive seafood counter. Un locale, tre anime: ristorante, pescheria e street food. Il menù è composto solo di pescato del giorno. Agli ospiti la possibilità di scegliere dal grande banco del pesce.
POZZO DI BUGIA
Via Federigi, 544 (Seravezza) ph. +39 0584 743696 trattoriapozzodibugia.it
A luxury trattoria with a truly unique atmosphere. Creator and patron Gaius Giannelli, pirate of taste, who searches in Versilia, and surrounding, the mark of a bewitching cuisine. The interior in summer it also boasts a beautiful garden with olive trees.
Una trattoria di lusso dall’atmosfera unica. Artefice e patron Gaio Giannelli, pirata del gusto, che ricerca in Versilia il marchio di una cucina ammaliante. L’ambiente interno d’estate si apre su un bel giardino con gli olivi.
ROMANO
Via Mazzini, 120 (Viareggio) ph +39 0584 31382
One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for more than 60 years thanks to its excellent cuisine. Leading the brigade is chef Nicola Gronchi.
Stella Michelin per questo ristorante che da più di 60 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Alla guida della brigata lo chef Nicola Gronchi.
Expect fresh fish and specialties from Versilia in an elegant setting on the beach.
Pesce fresco e specialità versiliesi in un’atmosfera elegante sulla spiaggia.
ROMA
ACHILLI AL PARLAMENTO
Via Prefetti, 15 ph. +39 06 6873446 achilli.restaurant
An Old England-style club in the heart of Rome, whose dishes are made by Chef Pierluigi Gallo. Its strength lies in its extraordinary wine cellar, with over 6,000 labels, some of which simply cannot be found elsewhere. It is also famous for its Cognac and Armagnac collection with vintages from 1800. 1 Michelin star.
Un club stile Old England trapiantato nel cuore di Roma, la cui cucina è firmata dallo Chef Pierluigi Gallo. Il punto di forza risiede nella straordinaria cantina, che conta oltre 6.000 etichette, alcune semplicemente introvabili. Famoso anche per la sua collezione di Cognac e Armagnac con annate a partire dal 1800. 1 stella Michelin.
ACQUOLINA
Via del Vantaggio, 14 ph +39 06 3201590 acquolinaristorante.it
Two starred restaurant on the ground floor of The First Luxury Art Hotel. The name plays on the double meaning recalling the aquatic environment and the flavour and scent of ‘acquolina’ in the mouth. A lit staircase leads to the garden and reveals a spacious terrace, where is Acquaroof, hotel’s roofgarden.
Ristorante bistellato al piano terra del The First Luxury Art Hotel. Il nome gioca sul doppio senso che ricorda l’ambiente acquatico e le sensazioni gusto-olfattive dell’acquolina in bocca. Una scalinata illuminata conduce al giardino e apre alla vista di una spaziosa terrazza, dove si trova Acquaroof, il roofgarden dell’hotel.
ALL’ORO RESTAURANT
Via Giuseppe Pisanelli, 25 ph.39 06 97996907 ristorantealloro.it
Inside the boutique hotel The H’All a stone’s throw from Piazza del Popolo, is the kingdom of Chef Di Giacinto. Creative cuisine rooted in the flavors of tradition. Every product is strictly home-made: bread, breadsticks, paste and pastries are created using modern techniques while respecting the true ‘tastes’ of the Italian tradition. 1 Michelin star.
All’interno del boutique hotel The H’All a due passi da piazza del Popolo, è il degno spazio lo chef Di Giacinto. Una cucina creativa radicata ai sapori della tradizione. Tutto rigorosamente fatto in casa, dal pane ai grissini, alle molteplici paste e sfoglie, ai dolci, giocando con tecniche moderne ma rispettando quelli che sono i sapori veri della tradizione italiana. 1 stella Michelin.
ANTICA PESA
Via Garibaldi, 18 ph +39 06 5809236 anticapesa.it
In the heart of Trastevere, this family run restaurant conceives their dishes following two main guidelines: the renewing of Roman traditional cuisine and the elaboration of typical products of the Lazio region. The setting is one of the most charming, lit fireplace during the winter in their artistic main room, and inside garden for the summer months. Their wine list is among the most rich between Roman restaurants.
Nel cuore di Trastevere, questo ristorante a conduzione familiare crea i suoi piatti seguendo due linee guida: la rivisitazione della tradizionale cucina romana e l’utilizzo e elaborazione dei prodotti tipici del Lazio. L’ambiente è piacevolissimo, con il caminetto acceso in inverno nella sala principale e giardino interno per i mesi estivi. La lista dei vini è tra le più ricche di Roma.
ARMANDO AL PANTHEON
Salita dei Crescenzi, 31 ph. +39 06 68803034 armandoalpantheon.it
In the Trastevere area, the go-to place for real Neapolitan-style pizza, the one with a high and soft edge, made according to Pier Daniele Seu’s recipe.
Baluardo della cucina romana dal 1961. Le specialità locali eseguite nella loro pura ed essenziale forma e supportate da materie di prima qualità. Una storia di tradizione, quella della famiglia Gargioli, che tramanda i propri segreti di generazione in generazione.
AROMA
Via Labicana, 125 ph +39 06 97615109 aromarestaurant.it
Magnificently set on the terrace of Palazzo Manfredi with a unique view of the Coliseum of Imperial Rome! Chef Giuseppe di Iorio will lead you through an unforgettable culinary experience, where he combines perfectly modern and traditional cuisine. 1 Michelin star.
Magnificamente ubicato sulla terrazza di Palazzo Manfredi con vista impareggiabile del Colosseo. Chef Giuseppe di Iorio vi farà vivere un’esperienza culinaria indimenticabile, la perfetta combinazione di cucina moderna e tradizionale. 1 stella Michelin.
BIVIUM
RESTAURANT-CAFÉ-BAR
Piazza di San Marcello ph. +39 06 86814000 sixsenses.com
The restaurant at the Six Senses Rome hotel offers modern Italian food with a Roman touch.
The menu features dishes made with the very best ingredients, rigorously seasonal, that the city and small local producers can provide.
È il ristorante dell’hotel Six Senses, dove i piatti sono preparati con i migliori ingredienti, rigorosamente stagionali, che la città e le piccole comunità agricole circostanti hanno da offrire.
BUBI’S
Via Giovanni V. Gravina, 7 ph +39 06 32600510 bubis.it
This bar and restaurant close to Piazza del Popolo offers an outdoor area surrounded by green nature and overlooks a private road; it’s ideal for lunches, aperitifs and dinners.
Ristorante e bar a due passi da piazza del Popolo con spazio esterno immerso nel verde su una strada privata, perfetto per pranzi, aperitivi e cena.
CHECCHINO DAL 1887
Via di Monte Testaccio, 30 ph. +39 06 5743816 checchino-dal-1887.com
Historic restaurant in the heart of Testaccio, for over 130 years run by the same family, now in its sixth generation. Great Roman cuisine and great wine and spirits list. Two times on the Times of London’s 50 best restaurants in the world list.
Storico ristorante nel cuore di Testaccio, da oltre 130 anni condotto dalla stessa famiglia, giunta alla sesta generazione. Grande cucina romana e grande carta dei vini e distillati. 2 volte nella classifica 50 best restaurant in the world del Times di Londra.
DAL BOLOGNESE
Piazza del Popolo, 1 ph. +39 06 3222799 roma.dalbolognese.it
A corner of pure Emilian cooking in piazza del Popolo. A tradition handed down across three generations so that you can have the experience of a luxury trattoria in the heart of Rome. Fresh, homemade pasta reigns supreme, of course, but the superb choice charcuterie and the semi-mythical Carrello dei Bolliti are also ultra-famous. Un angolo di pura cucina emiliana in piazza del Popolo. Una tradizione che si tramanda da 3 generazioni per offrire l’esperienza di una trattoria di lusso nel cuore di Roma. Regina, naturalmente, la pasta fresca fatta in casa, ma ultra famosi sono anche gli ottimi salumi selezionati e l’ormai mitico Carrello dei Bolliti.
DA FRANCESCO
Piazza del Fico, 29 ph. +39 06 6864009 dafrancesco.it
For more than 60 years quality, hospitality and tradition have gui-
ded this historic restaurant, where the arrival of the third generation has brought contemporary influences, but without ever abandoning the typicality of Roman cuisine.
Da oltre 60 anni qualità, accoglienza e tradizione guidano questo storico ristorante, dove l’arrivo della terza generazione ha portato influenze contemporanee, senza però mai abbandonare la tipicità della cucina romana.
ENOTECA LA TORRE
Lungotevere delle Armi, 22 ph. +39 06 45668304 enotecalatorreroma.com
One of the youngest Two Michelin-Starred chef in Italy, Domenico Stile offers vivid, concreted and strongly influenced by the Mediterranean dishes to be enjoyed in a romantic and historic setting. Tra i più giovani chef in Italia a ottenere due stelle Michelin, Domenico Stile propone piatti vivaci, concreti e di chiara ispirazione mediterranea, da gustare nella cornice di una romantica dimora storica.
FELICE A TESTACCIO
Via Mastro Giorgio, 29 ph +39 06 5746800 feliceatestaccio.com
Ancient flavors and unique tastes are those served in the restaurant opened by Felice in 1936 now in the hands of his son Franco. A temple of Roman cuisine where you can feel at home. Among the cult dishes are their iconic tonnarelli alla Cacio e Pepe. Sapori antichi e gusti unici sono quelli serviti nel ristorante aperto da Felice nel 1936 oggi nelle mani del figlio Franco. Un tempio della cucina romana dove sentirsi a casa. Tra i piatti cult, i loro iconici tonnarelli alla Cacio e Pepe.
FLAVIO
AL VELAVEVODETTO
Via di Monte Testaccio, 97 ph. +39 06 5744194 ristorantevelavevodetto.it
A vocation focused on traditional dishes , that of Flavio De Maio, Roman from Garbatella, for many ‘the king of carbonara’. Una vocazione incentrata sui piatti della tradizione , quella di Flavio De Maio, romano della Garbatella, per molti ‘il re della carbonara’.
FINGER’S ROMA
Via Francesco Carrara, 12/15 ph. +39 06 3234453 fingersrestaurants.com
A luxury Japanese restaurant offering a fabulous culinary experience, thanks to the fusion creations of chef Roberto Okabe. To round off the evening, Finger’s Roma has a spacious lounge area devoted to mixology, where you can sample innovative cocktails. THE GO-TO ROMA RESTAURANTS
Un esclusivo ristorante giapponese che offre una favolosa esperienza culinaria, grazie alle creazioni fusion dello chef Roberto Okabe. Per concludere la serata, Finger’s Roma dispone di un’ampia area lounge dedicata alla mixology, dove è possibile degustare cocktail innovativi.
GIANO RESTAURANT
Via Liguria, 28 ph. 06 894121 gianorestaurant.com
Food by chef Ciccio Sultano reinterpreted for the W Rome in an original fusion of Sicilian tradition and the food culture of the capital.
La cucina dello chef Ciccio Sultano a Roma, nel ristorante dell’hotel W Rome, qui riproposta in un’originale fusione tra la tradizione siciliana e la cultura della capitale.
HOSTARIA DA PIETRO
Via Gesù e Maria, 18 ph +39 06 3208816 hostariadapietro.it
An excellent family run, traditional Trattoria, just a few minutes walking from the Hotel de Russie, with very friendly service in a warm and casual ambience.
Un’ottima trattoria tipica a conduzione familiare, a pochi minuti dall’ Hotel de Russie, con un servizio molto cordiale in un ambiente caldo e informale.
I SOFÀ
Via Giulia, 62 ph. +39 06 68661846 - isofa.it
It is the pride of the Hotel Indigo Rome - St. George, where the chef offers a menu made with seasonal local products. Tasty ‘Roman’ recipes for an authentic, genuine dining experience. The view from the Roof is spectacular.
È il fiore all’occhiello dell’Hotel Indigo Rome - St. George, dove lo chef propone un menù fatto di prodotti a Km 0 e di stagione. Gustose ricette ‘romanesche’ per un’esperienza autentica e genuina. Spettacolare il panorama dal Roof.
IL FALCHETTO
Via di Montecatini, 12 ph. +39 06 6791160 ristoranteilfalchetto.com
Born at the end of 19th century as distillery, Il Falchetto is one of the most ancient restaurant situated in Rome. On the menu are the great classics of the Roman table, together with fresh fish dishes, that you can enjoy and choise by the fish showcase.
Nato alla fine dell’800 come distilleria, Il Falchetto è uno dei più antichi ristoranti di Roma. In menu, i grandi classici della tavola romana, ma anche piatti di pesce fresco da scegliere personalmente nella vetrina a vista.
THE GO-TO ROMA RESTAURANTS
IL PAGLIACCIO
Via dei Banchi Vecchi, 129/A ph +39 06 68809595 ristoranteilpagliaccio.com
A peaceful oasis placed in the heart of Rome, in the characteristic roman frame of via dei Banchi Vecchi, just next to via Giulia. Tastes and colours enhance the capacities of Chef Antony Genovese, always trying to express the best of culinary art. The environments are cosy and elegant, the daily brightness makes it perfect for business-lunch, while the soft lights in the evening makes it an ideal place for romantic dinner. 2 Michelin stars.
Un’oasi di tranquillità nel cuore di Roma, nella pittoresca Via dei Banchi Vecchi, a pochi passi da Via Giulia. I sapori e colori esaltano il talento di Chef Antony Genovese, che esprime il meglio dell’arte culinaria. L’atmosfera è confortevole ed elegante, l’ambiente luminoso lo rende perfetto per pranzi d’affari, mentre le luci soffuse di sera creano lo scenario ideale per una cena romantica. 2 stelle Michelin.
IL RISTORANTE
NIKO ROMITO
Via di Ripetta, 73 ph +39 06 36080410 bulgarihotels.com
The main restaurant of Rome’s Bulgari Hotel presents the concept of contemporary Italian cuisine developed by chef Niko Romito seasoned here with magnificent views of the Mausoleum of Augustus. Anche il main restaurant del Bulgari Hotel di Roma presenta il concetto di cucina italiana contemporanea sviluppato da Chef Niko Romito, qui ‘condita’ con una vista magnifica sul Mausoleo di Augusto.
IMÀGO
Piazza Trinità dei Monti, 6 ph. +39 06 69934726 hotelhasslerroma.com
Restaurant at the Hassler Hotel in Rome: a location where magnificent views of the Eternal City and flavors come together to create a unique dining experience. Chef Andrea Antonini’s fine dining offering that tips its hat to the global stage but never forgets home All to be accompanied by one of the 1,500 labels from the cellar. 1 Michelin star.
Ristorante dell’hotel Hassler di Roma: una location dove la magnifica vista sulla Città Eterna e i sapori si fondono per creare un’esperienza culinaria unica. La proposta dello chef Andrea Antonini strizza l’occhio al mondo senza dimenticare casa. Il tutto da accompagnare con una delle 1500 etichette della cantina. 1 stella Michelin.
J.K. CAFÈ
Via di Monte d’Oro, 30 ph +39 06 982634 jkroma.com
Located in the heart of Rome, just steps from Piazza di Spagna, Via Condotti and all the main sights, J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, at JK Place Rome, offers Italian and international specialities.The bar and roof garden are the favourite spots for relaxing in ‘J.K.’ style.
Situato nel cuore di Roma, a pochi minuti a piedi da Piazza di Spagna e da Via Condotti e da tutte le principali attrazioni, il J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, del JK Place Rome, offre specialità italiane e internazionali. Qui il bar e il roof garden sono i luoghi perfetti per rilassarsi in stile ‘J.K.’.
LO’STERIA
Via dei Prati della Farnesina, 61 ph. +39 06 33218749
We are in Ponte Milvio. Opened in 2012, despite its ‘young age’ it is for all intents and purposes an authentic Roman trattoria. Don’t miss: Carbonara and amatriciana, increasingly cited among the best in Rome.
Siamo a Ponte Milvio. Aperta nel 2012, nonostante la sua ‘giovane età’ è a tutti gli effetti un autentica trattoria romana. Da non perdere: Carbonara e amatriciana, sempre più spesso citate tra le migliori di Roma.
LA PERGOLA
Via Alberto Cadlolo, 101 ph +39 06 35092152 romecavalieri.com
Perched upon Monte Mario, within the Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, la Pergola offers, by far, the best views of the Eternal City. Heinz Beck, the celebrated German Chef, creates perfect ‘Alta cucina’ dishes while using only fresh and local ingredients. 3 Michelin stars.
Appollaiato su Monte Mario, il ristorante del Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, La Pergola, offre la più bella vista della città eterna. Heinz Beck, il famoso Chef tedesco, crea piatti perfetti d’alta cucina usando solo ingredienti freschi e locali. Tre stelle Michelin.
LA PIGNA
Piazza della Pigna, 45 ph +39 06 6785555 lapignaroma.it
Cocktail bar and restaurant a few steps from the Pantheon. The cuisine starts from seasonal raw materials and from Roman and Mediterranean cuisine, of which, however, it is a respectful evolution. Cocktail bar e ristorante a pochi passi dal Pantheon. La cucina parte dalla materia prima di stagione e dalla tradizione romana e mediterranea, di cui però è una rispettosa evoluzione.
LA TERRAZZA Via Ludovisi, 49 ph. +39 06 47812752 dorchestercollection.com
On the top floor of the Hotel Eden, it offers a seasonal Mediterranean cuisine, creative and innovative, accompanied by breathtaking views of Rome. Heading the kitchen crew, chef Salvatore Bianco, who also curates the menu at the hotel’s second restaurant, Il Giardino, an oasis of tranquility on the top floor.
All’ultimo piano dell’Hotel Eden, offre una cucina mediterranea stagionale, creativa ed innovativa, accompagnata da una vista mozzafiato su Roma. A capo della brigata di cucina, lo Chef Salvatore Bianco, che cura anche il menu del secondo ristorante dell’hotel, Il Giardino, oasi di tranquillità all’ultimo piano.
LE JARDIN DE RUSSIE Via del Babuino, 9 ph +39 06 32888870 roccofortehotels.com
Located within the Hotel de Russie, this restaurant is an essential part of our secret garden, where the charming history of old times meets the genie of two famous Chefs, Fulvio Pierangelini and Alessandro Buffolino. This creates a perfect combination where to experience excellent Mediterranean tastes, enjoy the peaceful garden and do some celebrities spotting.
Il ristorante dell’ Hotel de Russie è una parte essenziale del giardino segreto, laddove il fascino della storia incontra il genio dei due famosi Chef, Fulvio Pierangelini e Alessandro Buffolino.
Ciò crea l’ambiente perfetto per gustare eccellenti sapori mediterranei, godere della quiete del giardino e andare a caccia di volti noti.
LUMEN
Via Orlando V. Emanuele, 3 ph +39 06 47092740 marriott.it
The elegant restaurant of the iconic St. Regis Rome, which in 2018 was renovated making its public areas and guestrooms even more exquisite under the expert guidance of French architect PierreYves Rochon. For the spaces dedicated to dining, refined details in Belle Époque and contemporary style. Cuisine, cocktails and signature dishes.
L’elegante ristorante dell’iconico The St. Regis Rome, che nel 2018 ha rinnovato e reso ancora più preziosi i suoi ambienti sotto la sapiente guida dell’architetto Pierre-Yves Rochon. Per lo spazio dedicato al gusto, raffinati det- tagli in stile Belle Époque e contemporaneo. Cucina, cocktail e serviti d’autore.
MOSAICO
Via Sistina, 69 ph. + 39 06 97793712 roccofortehotels.com
In the Mosaico resturant at Hotel de la Ville kitchen, the cult of raw materials blends with the myriad cultures that once defined the Roman Empire. For those looking for traditional but elegant Roman dishes, there’s Da Sistina. Sip on a cocktail while enjoying the breath-taking view offered at Cielo Bar or a ‘spicy drink’ at Julep Bar.
Al ristorante Mosaico dell’Hotel de la Ville il culto delle materie prime s’intreccia con la miriade di culture che facevano parte dell’Impero Romano, mentre per chi cerca i piatti di una tradizionale, ma ricercata, trattoria romana, c’è il Da Sistina. Cocktail con vista mozzafiato al Cielo Bar e ‘spicy drink’ al Julep Bar.
OSTERIA
DEL SOSTEGNO
Via delle Colonnelle, 5 ph. +39 06 6793842 ilsostegno.it
In a delightful little street near the Pantheon, under a beam that supports an ancient palace, an intimate restaurant offers the very best of Rome’s culinary repertoire.
In un delizioso vicolo a due passi dal Pantheon, sotto una trave che sostiene un antico palazzo, un intimo ristorante che propone il meglio del repertorio romanesco.
PACIFICO
Lungotevere Arnaldo da Brescia, 2 ph. +39 06 3207042 palazzodama.com
It is the restaurant of Palazzo Dama, which has brought the cuisine of Peruvian Chef Jaime Pesaque to Rome. Diners can enjoy being served in the traditional space of the restaurant, or outdoors in the poolside garden.
È il ristorante di Palazzo Dama, che ha portato a Roma la cucina dello chef peruviano Jaime Pesaque, che qui può essere gustata sia nello spazio tradizionale del ristorante che nel giardino intorno alla piscina.
PIANOSTRADA
Via delle Zoccolette, 22 ph. +39 06 89572296
Interesting and never obvious cuisine that will amaze even the most refined palates. Besides the first and second courses, there are also excellent fried delicacies and street food too. Delightful internal courtyard.
Cucina mai banale, in grado di stupire anche i palati più raffinati. Oltre ai primi e ai secondi, in menu anche ottime fritture e una lista di proposte street food. Incantevole il cortile interno.
A stone’s throw from Campo de’ Fiori, this traditional restaurant has always kept its quality at the highest standards. Fabrizio Leggiero menu is a unique combination between earth and sea. In fine weather, choose a table in the charming square.
A pochi passi da Campo de’ Fiori, questo ristorante tradizionale ha sempre mantenuto alto lo standard di qualità. Il menù di Fabrizio Leggiero è una ricca proposta di piatti mare e terra. Nella bella stagione scegliete un tavolo nell’incantevole piazza.
RHINOCEROS
LE RESTAU & ROOFBAR
Via del Velabro, 9 ph. +39 06 6798902 rhinocerosroma.com
Spectacular restaurant with panoramic terrace in Alda Fendi’s palace redesigned by archistar Jean Nouvel A taste and lifestyle experience. Spettacolare ristorante con terrazza panoramica nel palazzo di Alda Fendi ridisegnato dall’archistar Jean Nouvel Un’esperienza di gusto e lifestyle.
RISTORANTE
CAFÈ ROMANO
Via Bocca di Leone 14 ph. +39 06 699811 collezione.starhotels.com
is the restaurant of the historic Hotel d’Inghilterra - now Starhotels Collezione - favorite destination of the famous Grand Tour. A journey into refined Romanity, the perfect all-day dining venue for a tasty break in the capital, a light lunch or a more important dinner, a unique combination of cosmopolitan style, elegant atmosphere and excellent cuisine.
È il ristorante dello storico Hotel d’Inghilterra - oggi Starhotels Collezione - meta prediletta del celebre Grand Tour. Un viaggio nella raffinata romanità, il locale all day dining perfetto per una pausa gustosa nella capitale, un pranzo leggero o per una cena più importante, combinazione unica fra stile cosmopolita, atmosfera elegante ed ottima cucina.
A passion for good food and a desire to share it is in the DNA of Alessandro Camponeschi, the third generation of a family that has left its mark on Roman haute cuisine. The setting is the 16th-century Mandosi Mignanelli palace, with elegant dehors on Piazza Farnese.
La passione per il buon cibo e il desiderio di condividerlo è nel DNA di Alessandro Camponeschi, terza generazione di una famiglia che ha lasciato il segno nell’alta cucina romana. Fa da cornice il cinquecentesco palazzo Mandosi Mignanelli, con elegante dehors su piazza Farnese.
SALUMERIA ROSCIOLI
Via dei Giubbonari, 21 ph +39 06 6875287 salumeriaroscioli.it
Roscioli is a restaurant, gourmet shop, deli and wine bar all rolled into one. A multipurpose gourmet shop, an unusual restaurant where the quality of the raw material is the key factor. An ideal spot for gourmet food fans from around the world.
Roscioli è insieme ristorante, una gastronomia, una salumeria e un wine bar. Una gastronomia polifunzionale, un ristorante atipico, dove la qualità delle materie prime è la parola d’ordine. Il luogo ideale per gli appassionati di gastronomia di tutto il mondo.
TAVERNA TRILUSSA
Via del Politeama, 23/25 ph +39 06 5818918 tavernatrilussa.com
A family-run, typically Roman trattoria with a pleasant, informal atmosphere, situated right in the heart of Trastevere. Rome’s most famous dish are the ‘Bucatini all’ Amatriciana’, thick spaghetti with tomato sauce, bacon and Pecorino cheese but once there you should not miss to try the ‘Ravioli Mimosa’ which taste will enchant you! The recipe is still secret…
Una tipica trattoria romana a conduzione familiare con un’atmosfera piacevole e informale, situata nel cuore di Trastevere.. Il piatto romano più famoso è bucatini all’ amatriciana, spaghetti grossi con salsa di pomodoro, pancetta e pecorino, ma assaggiate i ravioli mimosa, il sapore vi conquisterà! La ricetta è ancora segreta...
TERRAZZA
BORROMINI
Via di Santa Maria dell’Anima, 30 ph. +39 06 68215459 terrazzaborromini.com
TRATTORIA SORA LELLA
Via di Ponte Quattro Capi, 16 ph +39 06 6861601 trattoriasoralella.it
A historical Roman trattoria, since 1959 on Tiber Island. Founded by one of the most beloved figures in Roman cinema, who was, however, before actress, cook and restaurateur, Elena Fabrizi, aka Sora Lella. Today the trattoria is run by her grandchildren, Renato, Mauro, Simone and Elena. Trattoria storica romana, dal 1959 sull’Isola Tiberina. Fondata da uno dei personaggi più amati del cinema romano, che però era, prima di attrice, cuoca e ristoratrice, Elena Fabrizi, alias Sora Lella. Oggi la trattoria è gestita dai suoi nipoti: Renato, Mauro, Simone ed Elena.
TULLIO
Via di S. Nicola da Tolentino, 26 ph +39 06 4745560 tullioristorante.it
This traditional family run restaurant is centrally located downtown area, just off the Piazza Barberini. The best in town for the typical ‘bistecca Fiorentina’, their menu also offers a variety of Italian seasonal specialities and fresh fish. Large ‘collectors’ selection of wines.
Questo tradizionale ristorante a conduzione familiare è situato in pieno centro, vicino a Piazza Barberini. È il migliore ristorante della città per la bistecca alla fiorentina e il menù offre vari piatti tipici italiani e stagionali. Una ricca carta di vini da ‘collezionisti’.
A sincere and energetic cuisine, that of the chef Antonio, with its feet firmly planted on the ground (the great French technique) and its gaze towards the horizon (the territory of Lazio, the Apennines, the sea, Italy). One Michelin star. Una cucina sincera ed energica, quella dello chef Antonio, con i piedi ben piantati a terra (la grande tecnica francese) e lo sguardo verso l’orizzonte (il territorio laziale, l’Appennino, il mare, l’Italia). Una stella michelin.
ZUMA Palazzo Fendi
Via della Fontanella di Borghese, 48 ph. +39 06 99266622 zumarestaurant.com
Il ristorante dello chef di fama mondiale Rainer Becker nella bellissima cornice di Palazzo Fendi. Servizio impeccabile, cucina izakaya e vista mozzafiato. THE GO-TO ROMA
On the 4th floor of the historic Palazzo Pamphilj, in elegant dining rooms overlooking Piazza Navona and a magnificent terrace, a restaurant inspired by Roman cuisine creates harmonious combinations of seasonal flavors. Al quarto piano dello storico Palazzo Pamphilj, in eleganti sale affacciate su piazza Navona e su una magnifica terrazza, un ristorante che ispirandosi alla cucina romana crea armoniose combinazioni di sapori stagionali.
The restaurant of the world famous chef Rainer Becker, in the beautiful setting of Palazzo Fendi. Impeccable service, izakaya cooking and breathtaking views.
CAPRI
A-MA-RE CAPRI
Via Grotta Azzurra ph. +39 081 9780111 jumeirah.com
On the terraces of the Neptune Beach Club, an osteria offering signature pizzas in collaboration with Franco Pepe and traditional dishes on the waters of the Blue Grotto. Sulle terrazze del Nettuno Beach Club, un’osteria che offre pizza d’autore in collaborazione con Franco Pepe, insieme a primi e secondi piatti della tradizione popolare, serviti sulle acque della Grotta Azzurra.
AURORA
Via Fuorlovado, 18 ph. +39 081 8370181 auroracapri.com
Two steps from the famous Piazzetta, excellent cooking in a characteristic restaurant. Water Pizza as an entrée and filet of “pezzogna” (a type of sea bream) in potato with stuffed chicory, are a speciality.
A due passi dalla famosa Piazzetta, ottima cucina in ristorante d’atmosfera, come la Pizza all’acqua come entré e il filetto di pezzogna in crosta di patate con scarola farcita.
CONCETTINA AI TRE SANTI
Via Madre Serafina, 6 concettinaaitresanti.com
From the Sanità district of Naples, the famous pizza of Ciro Oliva, Concettina’s grandson, has landed on Capri. A family tradition that began in 1951. Simplicity and freshness the basic ingredients for the pizzas and the atmosphere. Dal rione Sanità di Napoli, la famosa pizza di Ciro Oliva, nipote di Concettina, è sbarcata a Capri. Una tradizione di famiglia, che ha inizio nel 1951. Semplicità e freschezza gli ingredienti base per le pizze e per l’atmosfera.
DA LUIGI AI FARAGLIONI Via Faraglioni, 5 ph. +39 081 8370591 luigiaifaraglioni.com
Within one of Capri’s most exclusive beach clubs, this restaurant offers a lunch that is the best of Mediterranean cuisine, enjoyed on a lovely terrace overlooking the sea. All’interno di uno dei beach club più esclusivi di Capri, un ristorante che propone a pranzo il meglio della cucina mediterranea da gustare su un’incantevole terrazza sul mare.
GENNAROS’ RESTAURANT Via Vittorio Emanuele, 39 oetkercollection.com
With a restaurant, bar and Bianca Rooftop led by Chef Gennaro Esposito, Hotel La Palma is a mustsee for those seeking a taste and beauty experience on Capri. Con il ristorante, il bar e il Bianca Rooftop guidati dallo Chef Gennaro Esposito, l’Hotel La Palma è un imperdibile per chi cerca un’esperienza di gusto e bellezza a Capri.
IL RICCIO
Via Gradola, 4-6 ph. +39 081 8371380 jumeirah.com
It’s the Capri Palace Jumeirah’s Restaurant and Beach Club. The light and healthy cooking based on local fish dishes is still the same. Just true flavour. È il ristorante e beach club del Capri Palace Jumeirah. La cucina è quella verace del mare nostrum. Pochi fronzoli e sapori autentici.
JKITCHEN
Via Prov. Marina Grande, 225 ph. +39 081 8384001 jkcapri.com
The restaurant of the splendid JK Place. Creative and surprising proposals with the fil rouge of Mediterranean dishes, clever elaborations.
Il ristorante dello splendido J.K. Place. Proposte creative e sorprendenti legate dal fil rouge della cucina mediterranea, sapientemente elaborate.
L’OLIVO
Via Capodimonte, 14 ph. +39 081 9780560 jumeirah.com
The two-star Michelin restaurant at Capri Palace Jumeirah. Andrea Migliaccio, Executive Chef, with the resident Chef and their team elaborate the Mediterranean elements on the territory in a very innovative and light way. To conclude, dessert proposals signed by master pastry chef Pierre Hermé.
Il ristorante due stelle Michelin del Capri Palace Jumeirah. L’arte di Andrea Migliaccio, Executive Chef, insieme al Resident Chef e al loro team consiste nella ricerca di una cucina che interpreti in chiave moderna i sapori della tradizione del territorio. Per concludere, proposte dessert firmate dal maestro pasticcere Pierre Hermé.
LA CANZONE DEL MARE
Via Marina Piccola, 93 ph. +39 081 8370104 lacanzonedelmare.com
A favorite venue from the golden age of the 1950s to today for the likes of Audrey Hepburn, Liz Taylor, Sophia Loren, Jackie Kennedy, Aristotle Onassis and Gianni Versace. Scenario privilegiato della golden age locale dove dagli anni ’50 ad oggi sono passati, tra gli Audrey Hepburn, Liz Taylor, Sophia Loren, Jackie Kennedy, Aristotile Onassis e Gianni Versace.
LA COLOMBAIA
Via Camerelle, 2 ph. +39 081 8370788 colombaiarestaurant.com
An oasis of haute cuisine, in the picturesque setting of the Grand Hotel Quisisana, on the splendid swimming pool, overlooking the Faraglioni. A journey through time through flavours and according to the seasons.
Un’oasi di alta cucina nella suggestiva cornice del Grand Hotel Quisisana, sulla splendida piscina che si affaccia sui Faraglioni. Un viaggio nel tempo attraverso i sapori e secondo le stagioni
LE MONZÙ
Via Tragara, 57 ph. +39 081 8370844 manfredihotels.com
‘Monzù’ dialect mangle of the French ‘Monsieur’ they were the names of the great chefs that worked in the courts of important aristocratic Neapolitan families between the XIII and the XIX century. The chef Antonio Pedana, proposes innovative interpretations of the traditional historic dishes. One Michelin star.
I Monzù - storpiatura dialettale del francese ‘Monsieur’- erano i nomi dei grandi cuochi che lavoravano presso le corti delle famiglie aristocratiche napoletane tra il XIII ed il XIX secolo.
Lo chef Antonio Pedana propone raffinate reinterpretazione di piatti tradizionali. Una stella Michelin.
On the splendid south side, on the Punta Carena sea, a comfortable and atmospheric restaurant, ideal for special, not-to-be-forgotten Woccasions. Sullo splendido versante meridionale, sul mare di Punta Carena, ambiente confortevole e ricco di atmosfera per occasioni particolari e indimenticabili.
LUCE CAPRI
Via Sella Orta 10 ph. +39 347 8397976
A simple but decisive cuisine, in an environment curated with elegance and attention. In the kitchen, chef Salvatore De Vivo, born and educated in Campania, with experience abroad. Una cucina senza fronzoli, chiara e decisa, in un ambiente curato con eleganza e attenzione ai dettagli. Ai fornelli, lo chef Salvatore De Vivo, campano di nascita e formazione, con esperienze all’estero.
PAOLINO
Via Palazzo a Mare, 11 ph. +39 081 8376102 paolinocapri.com
Famous for the terrace shaded by lemon trees, this restaurant is a very popular restaurant especially for the magnificent buffets of appetizers and desserts. Actors, politicians, musicians, footballers; over the years, all have succumbed to the joys of da Paolino’s ravioli capresi. Open only for dinner. Famoso per la sua terrazza contornata da alberi di limone, è un ristorante molto popolare soprattutto per i magnifici buffet di antipasti e dessert. Attori, politici, musicisti, calciatori, nel corso degli anni, tutti hanno ceduto ai ravioli capresi di Paolino. Solo a cena.
RISTORANTE VILLA MARGHERITA
Via Campo di Teste, 4 ph. +39 081 837 7532 ristorantevillamargheritacapri.com
A dining experience that is both coastal and refined. House made pasta dishes and seafood specialties for unforgettable dining under the stars in the garden overlooking the sea.
Un’esperienza culinaria al tempo stesso costiera e raffinata. Piatti di pasta fatti in casa e specialità di pesce per una cena indimenticabile sotto le stelle nei giardini con vista sul mare.
SANTINA CAPRI
Via Fuorlovado, 34 ph. +39 377 3048006 santinacapri.com
An intimate and heartfelt dining experience rooted in generations of masters of taste. Each dish reflects a deep connection to local flavors, seasonal ingredients and traditions.
Un’esperienza culinaria intima e sentita, radicata in generazioni di maestri del gusto. Ogni piatto riflette un profondo legame con i sapori locali, gli ingredienti di stagione e le tradizioni.
TORRE SARACENA
Via Via Krupp - Marina Piccola ph. +39 081 8370646 torresaracenacapri.com
Nestled in the Marina Piccola bay, the restaurant of the bathing establishment having the same name is one of the favorites of Carpi’s habitués, with terrace overlooking the Faraglioni. Nella baia di Marina Piccola, il ristorante dell’omonimo stabilimento balneare è uno dei preferiti dagli habitué dell’isola e non, con terrazza di fronte ai Faraglioni.
VILLA VERDE
Via Sella Orta, 6 ph. +39 081 837 7024 villaverde-capri.com
Exaltation of flavors and the aroma of the Mediterranean cuisine. Beautiful is the large outdoor terrace, made out of an old garden.
I sapori e i profumi della cucina mediterranea esaltati al loro massimo livello. Bellissima la grande terrazza, ricavata da un vecchio giardino.
ZIQÙ RESTAURANT
Via Prov. Marina Grande, 191 ph. +39 081 8376630 villamarinacapri.com
Unmissable restaurant at Villa Marina Capri Hotel & Spa. The cuisine, founded on tradition, enhances the local flavours and aromas with the innovative touch of the Chef.
Imperdibile ristorante di Villa Marina Capri Hotel & Spa. La cucina, fondata sulla tradizione, esalta i sapori e gli aromi locali con il tocco innovativo dello chef.
ZUMA CAPRI
Via Capodimonte, 14 ph. +39 081 18925454 zumarestaurant.com
Zuma’s Capri address, that has brought his contemporary izakaya cuisine to the rooftop of the luxurious Capri Palace Jumeirah.
L’indirizzo caprese di Zuma, che ha portato la sua cucina izakaya contemporanea sul tetto del lussuoso Capri Palace Jumeirah.