Built for the crossover spirit, the BGX73 redefines boundaries with bold architecture. Its expansive beach area and closable deck deliver unmatched comfort year-round. With a seaworthy hull, revolutionary layout, and spacious interior, the BGX73 is ready for any adventure.
An Italian Design Story
OLBIA
The new Global 8000
The world’s fastest private jet
A New Dawn
Coming soon. Very soon
92 CUNACCIA
Searchers of Eden Cercatori di Paradiso
Liz
Bettina Graziani
MARIO FERRARO
Sustainable renaissance Rinascita sostenibile 69
CHRISTIAN BOYENS
Belmond ridefinisce l’arte dell’ospitalità
Belmond redefines the art of hospitality 84
FRANCO CARRARO
Identity and respect
Identità e rispetto
History 70 ICON
Changing everything to change nothing Cambiare tutto per non cambiare nulla
114 ICON
In memory of Aga Khan In ricordo di Aga Khan
104 SLIM ARONS Beu vivre
114
IN MEMORY OF AGA KHAN
An exclusive interview published in 1987 Una esclusiva intervista del 1987
132
60 YEARS
COSTA SMERALDA
Fashion & Design
Poltu di li Cogghji beach
Spiaggia di Poltu di li Cogghji
ONE OCEAN FOUNDATION
Posidonia Oceanica
HORSES
The slow pace of wonder Il passo lento della meraviglia
Gianluca Bonotti, Giorgio Cantagalli gc@gruppoeditoriale.com ph +39 335 396969
ADVERTISING
Nicola Brigandì, Lisa Katsogiannou, Emanuela Mattioli, Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Paola Paciotti, Anna Repellini
PRINTING
Baroni & Gori july 2025
Costa Smeralda Magazine is edited by GRUPPO EDITORIALE
Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini and published by
SERVIZI CONSORTILI
COSTA SMERALDA SPA
Casa l/a Il Ginepro, Loc. Porto Cervo 07021 Arzachena - OT ph +39 078 9935000 info@conzorziocostasmeralda.com
PRESIDENT AND CEO
Mario Ferraro
GENERAL MANAGER
Massimo Marcialis
BOARD MEMBERS
Davide Cerea, Franco Mulas
COMMUNICATION & MARKETING DIRECTOR
Maurizio Maresca
EDITORIAL OFFICE
via Cristoforo Landino, 2 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 redazione@gruppoeditoriale.com
Registration n. 14 on 15 december 1975
THE PILATES DESIGN REVOLUTION
Design meets performance to ofer an unparalleled Pilates experience developed with top instructors from around the world. Whether at home or in studios, Technogym Reform ofers smooth, fluid movements and seamless training. Unlock exclusive on-demand workouts on the Technogym App.
Message in a bottle
A sixty-year story preserved in gorgeous glossy pages
Una storia lunga 60 anni custodita in pagine patinate e preziose
There are certain places that have the power to captivate and command. Places that cannot be tamed, but which lead you – if you let them –to new discoveries, new enchantment. The north-eastern coast of Sardinia is one of these places, shaped by the respect and awe of people who have trodden lightly on this land, allowing its heart to beat unimpeded. Instead, they have preserved its nature with thoughtful interventions. A land that’s pure and wild as a diamond, and sparkling with 2025’s summer concerts: Andrea Bocelli and Jennifer Lopez, as well as Italian artists Francesco Gabbani, Irene Grandi and many more. Then there are the regattas, the Golf Challenge, the golf and tennis championships. The season continues into September with festivals celebrating longevity and classical music. And documenting all this, a magazine that has faithfully reported six decades of encounters and celebrities, visionary architecture, exclusive parties and, not least, the rugged yet extraordinary natural beauty that dissolves into a sea the colour of emeralds.
Ci sono luoghi potenti che incantano e dominano. Che non si lasciano addomesticare, ma se ti fai guidare ti portano verso nuove scoperte, nuove fascinazioni. La costa nord-orientale della Sardegna è tutto questo, frutto del rispetto dell’uomini l’hanno abitata in punta di piedi, lasciando intatto il battito di questa terra.
Preservando piuttosto la sua Natura con interventi mirati. Selvaggia e pura come un diamante, che continua a brillare con gli appuntamenti idell’estate 2025: Andrea Bocelli, Jennifer Lopez ma anche gli Italiani Francesco Gabbani, Irene Grandi e molti altri.
E poi le regate, il Golf Challenge, i Trofei di Golf e di Tennis. Una stagione continua a settembre con festival dedicati alla longevità e alla musica classica. A testimoniare tutto questo un magazine che ha fedelmente narrato 60 anni di incontri e celebrities, di, architetture visionarie, party esclusivi e, mai ultima una Natura aspra e dolcissima che si scioglie dolcemente al cospetto di un mare verde. Smeraldo.
DARING WITH STYLE
Prada Galleria embraces the local spirit, becoming wild and textural, without ever losing its signature elegance. Just like Porto Cervo has been doing for over 60 years.
Prada Galleria sceglie di sposare il territorio e diventa selvaggia e materica, senza perdere il suo stile. Proprio come succede da più di 60 anni a Porto Cervo.
ON THE DUNES
At Grande Pevero, or wherever you desire. Ferragamo’s sculptural heels let you move with grace and originality, anywhere you wish. The cork ball heel draws inspiration from the Maison’s archives.
Al Grande Pevero, o in qualsiasi altro posto. Il tacco scultura di Ferragamo vi farà muovere leggere e mai scontate ovunque vogliate. Il tacco a sfera in sughero attinge all’archivio illustre della Maison.
Photographie retouchée
Piazzetta Del Cervo - Porto Cervo
SAVOIR VIVRE
Young, beautiful and a little bored: everything we long for is in the new Gucci Lido campaign. An unforgettable summer between sea and sky made of light, freedom, and suspended dreams.
Giovani, belli e un po’ annoiati: c’è tutto quello che desideriamo nella nuova campagna di Gucci Lido. Un’estate indimenticabile tra mare e cielo fatta di luce, libertà e sogni sospesi.
PANAMA PROJECT
Designed with elegance, this straw Panama hat by Stefano Ricci is adorned with an exclusive straw ribbon band. Now available at the new boutique in the heart of Porto Cervo.
Progettato con eleganza, questo Panama in paglia firmato Stefano Ricci è ornato da un’esclusiva fascia di nastro in paglia. Nella nuova boutique nel cuore di Porto Cervo.
THE GARDEN OF DELIGHTS
50s attitude meets futuristic counters of pink and black, Genny’s signature costume is an ode to timeless femininity and brings back memories of carefree summers.
L’attitudine anni’ 50 incontra i contasti futuribili del rosa e del nero, il costume firmato Genny è un inno alla femminilità senza tempo e riporta alla memoria estati spensierate.
POINTS OF VIEW
They have the flavor of a ‘60s comedy, with pastel-colored suits, tiny crocodile bags and cocktails with girlfriends. Chanel sunglasses make the world just a bit sweeter.
Hanno il sapore di una commedia anni ‘60, con tailleur pastello, piccole borse in coccodrillo e cocktail con le amiche. Gli occhiali Chanel rendono il mondo un po’ più dolce.
NAUTICAL STYLE
Rolex Oyster Perpetual Yacht-Master, a synthesis of personality, performance and reliability. A veritable ally at sea, it is the perfect watch for experiencing summer in style.
Rolex Oyster Perpetual Yacht-Master, sintesi di carattere, prestazioni e affidabilità. Prezioso alleato del mare, è l’orologio perfetto per vivere l’estate con stile.
GYM ALLURE
Training will never be the same: Celine’s kettlebell tones your muscles up while making you feel stylishly fit where style, strength, and mindfulness meet.
Il training non sarà più la stessa cosa: la kettlebell di Celine tonifica i muscoli e allo stesso tempo ti fa sentire elegantemente in forma, tra stile, forza e consapevolezza.
DETAILS
By the sea, rocked by the gentle rhythm of the waves, a large straw hat and a good book. All beautiful, perfect, especially with the Loro Piana chaise longue.
In riva al mare, immersi nel morbido dondolio delle onde, un grande cappello di paglia e un buon libro. Tutto bellissimo, perfetto se c’è la chaise longue firmata Loro Piana
Celebrating 60+1 years of timeless elegance in Porto Cervo
Arcarosa is an interior decoration and bespoke design boutique established in 1964, one of the founding participants, alongside the iconic Hotel Cervo, in the visionary development of Costa Smeralda.
Piazza degli Ulivi, Porto Cervo - Italy
Movie story
Boom!
When Hollywood came to Sardinia
It was August 1967 when a film crew arrived in an unspoilt corner of Sardinia, bringing two of the biggest stars of the era, Elizabeth Taylor and Richard Burton. They were shooting Boom!, among crowds of journalists and curious onlookers, in a spectacular set complete with a villa built on the clifftop and subsequently demolished. An enormous amount of investment for what would become a box-office flop, but it
brought the magic of Sardinia to Hollywood and vice-versa. There’s even a docufilm that tells of those months suspended between dream and reality: L’estate di Joe, Liz e Richard by Sergio Naitza.
It was released in 1967 and starred Elizabeth Taylor and Richard Burton. The story is told in the docufilm L’estate di Joe, Liz e Richard
Era l’agosto del 1967 quando una produzione cinematografica approdava in un angolo incontaminato della Sardegna, portando con sé due delle più iconiche star dell’epoca, Liz Taylor e Richard Burton. Si girava Boom!, tra schiere di giornalisti e curiosi, in un set spettacolare con tanto di villa costruita a picco sul mare, poi demolita. Un investimento colossale per quello che sarebbe diventato un insuccesso al botteghino, che però portò la bellezza della Sardegna a Hollywood, e viceversa. A raccontare quei mesi sospesi tra sogno e realtà, c’è anche un docufilm, L’estate di Joe, Liz e Richard di Sergio Naitza.
1967
Life style
Bettina Graziani, the socialite who brought international glamour to Porto Cervo
Bettina had doe eyes and inborn charm. Born in France, she came to Italy with her husband, Paris Match photographer Benno Graziani. Her marriage to Benno was over quickly, but not her love for Italy. She would stay, among famous boyfriends and the jet set, and later became the long-time partner of Ali Khan, Karim’s father, following his divorce from Rita Hayworth. In 1963, in Sardinia’s Liscia di Vacca, Bettina had built a villa villa of delightful simplicity and mediterranean colours. Both were designed by Michele Busiri Vici in his own particular style. And Bettina, whose real name was Simone Micheline Bodin, is the link between the acclaimed architect and the prince who founded this special place.
Bettina ha gli occhi da cerbiatta, e uno charme innato. Francese di nascita, arriva in Italia con il marito Benno Graziani, fotografo di Paris Match. Il matrimonio con Benno dura poco, ma non l’amore per l’Italia. Qui rimarrà per sempre: fidanzati celebri, jet set, finche non diventa la compagna della vita di Ali Khan, padre di Karim dopo il divorzio da Rita Hayworth. Nel 1963 in Sardegna, a Liscia di Vacca, si fa costruire una villa deliziosa nella sua semplicità e con i colori mediterranei. Il giardino lascia senza fiato. Li progetta entrambi Michele Busiri Vici, come era nel suo stile. E Bettina, vero nome Simone Micheline Bodin, crea il link tra il famoso architetto e il Principe che fondò questo luogo speciale
Bettina has a beautiful villa in Liscia di Vacca, designed by Michele Busiri Vici
1963
ELEGANCE IN DETAILS
Rubinetteria per lavabo tre fori. Three-holes basin mixer.
scopri la serie discover more
FIMALAB DESIGN
Rocks
Roccia dell’Elefante
Located along the road to Castelsardo, there is the Elephant’s Rock: a peculiar trachytic rock formation resembling the shape of an elephant hiding ancient Domus de Janas – tombs carved into the rock in the pre-Nuragic era.
Lungo la strada per Castelsardo, si trova la Roccia dell’Elefante: una curiosa formazione trachitica a forma di pachiderma che nasconde antiche Domus de Janas, tombe scavate nella roccia in epoca prenuragica.
WHEN NATURE MEETS THE IMAGINATION
Testa del Polpo
Roccia dell’Orso
An iconic granite formation sculpted by time and wind. The natural monument dominates the promontory of Palau with a spectacular view of the Maddalena Archipelago.
Un’iconica formazione granitica a forma di orso, scolpita dal tempo e dal vento. Il monumento naturale e domina il promontorio di Palau, con una vista spettacolare sull’Arcipelago di La Maddalena.
On the island of La Maddalena along the road to the island of Giardinelli, there is the picturesque ‘Testa di Polpo’ beach: white sand, crystal clear waters and a rock that looks like an enormous octopus head rising out from the water.
Sull’isola di La Maddalena, lungo la strada per l’isola Giardinelli, si trova la suggestiva spiaggia Testa del Polpo: sabbia bianca, mare cristallino e una roccia che sembra una gigantesca testa di polpo affiorante dall’acqua.
Tricu Cossu is a rare soft wheat native to Gallura, documented since the early eighteenth century
Furrows of Time
Tricu Cossu returns to Gallura
There is a part of Italy that looks to the future by going back to its origins. It is the one that has rediscovered its ancient grains, voiceless witnesses of peasant civilisations, symbols of biodiversity and gastronomic culture. This rebirth is a mix of memory and innovation. An extraordinary example is Gallura, where the Tricu Cossu – a rare, native soft wheat recorded in documents from the early 18th century – has started to grow again in this bright land after centuries of oblivion. Cultivated between the mistral wind and the granite lands of northern Sardinia, it has taken back its role as the protagonist of festive tables: it is used to produce chjiusoni, the traditional gnocchi, bread (including carasau, pistoccu and guttiau) and traditional desserts such as papassini, cuozzuleddi and pane ’e sapa. A noble element of farming tradition reaffirms its importance, giving back to contemporary cuisine the intensity of an authentic, unrepeatable flavour.
C’è un’Italia che guarda al futuro tornando alle origini. È quella che riscopre i grani antichi, testimoni silenziosi di civiltà contadine, simboli di biodiversità e cultura gastronomica. In questa rinascita si intrecciano memoria e innovazione. Un caso esemplare si trova nel cuore luminoso della Gallura, dove il Tricu Cossu - raro grano tenero autoctono, documentato sin dai primi del Settecento - torna a germogliare dopo secoli di oblio. Coltivato tra i venti di maestrale e le terre granitiche del nord Sardegna, torna ad essere l’anima delle tavole festive: da lui rinascono infatti i chjiusoni, gli gnocchi tradizionali, i pani (tra cui carasau, pistoccu, guttiau) e i dolci tradizionali, come i papassini, le cuozzuleddi e il pane ‘e sapa. Una nobile identità agricola si riafferma, e restituisce alla cucina contemporanea la profondità di un sapore autentico, irripetibile.
Sustainable renaissance
Rebranding and sustainability strategy. The strengths of QIA’s management in Costa Smeralda, as told by Smeralda Holding’s CEO, Mario Ferraro Strategia di rebranding e sostenibilità.
I punti di forza della gestione QIA in Costa Smeralda nelle parole del CEO di Smeralda Holding, Mario Ferraro
The vision and the strategies of Smeralda Holding - the company owning the most important hotels and tourism businesses on the Costa Smeralda - in the words of the CEO Mario Ferraro.
Over the last ten years, we have seen the Costa Smeralda undergo significant evolution, further bolstering its popularity on a global scale; tell us about this evolution.
Ever since the acquisition, the Sovereign Wealth Fund of Qatar has proven to be an investor with a long-term vision, making significant investments that have enhanced and diversified the proposition of Costa Smeralda, promoting strategic development and creating value, also to the benefit of the local community and economy. The strategy began with the redevelopment of the hotels. The Cala di Volpe has now been completely refurbished, evolving into a true “destination within a destination”, while the Romazzino and Pitrizza are currently subject to a restyling that will be completed in 2027. This overhaul is not only on a design level but also involves the management of the hotels as we have undertaken a rebranding strategy involving the Romazzino – which in 2024 became a Belmond Hotel - and the Pitrizza - which on completion of the works, will become Cheval Blanc - both brands belonging to the LVMH group. It is a move that has allowed us to strengthen the visibility of Cos-
Visione e strategie di Smeralda Holding – la società proprietaria delle principali strutture della Costa Smeralda, che ha contribuito a far conoscere al mondo la bellezza della Gallura –attraverso le parole del suo CEO, Mario Ferraro. Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a un’importante evoluzione della Costa Smeralda, che ha ulteriormente rafforzato la sua attrattività a livello internazionale: ci racconta questa evoluzione?
Sin dall’acquisizione, il Fondo Sovrano del Qatar ha dimostrato di essere un investitore con una visione di lungo termine, realizzando importanti investimenti, che hanno arricchito e differenziato l’offerta della destinazione Costa Smeralda, garantendo un suo sviluppo strategico e creando valore anche per la comunità locale e l’economia del territorio.
La strategia è partita proprio dalla riqualificazione degli alberghi. Il Cala di Volpe oggi è completamente rinnovato e si è evoluto in una vera e propria “destinazione nella destinazione”, mentre al Romazzino e al Pitrizza è in corso un restyling che si concluderà nel 2027. Una riqualificazione che riguarda non solo il design, ma anche la gestione degli hotel: il nostro portafoglio alberghiero è stato, infatti, oggetto di una strategia di rebranding, che coinvolge il Romazzino – divenuto dal 2024 un Belmond hotel – e il Pitrizza – che a fine ristrutturazione sarà un Cheval Blanc – entrambi brand del gruppo LVMH. Una scelta
Grande Pevero beach
(ph. Marcello Chiodino)
ta Smeralda brand, associating it with the most exclusive hotel groups in the world. At the same time, we have created a collection of world class branded international restaurants and beach clubs to complement our legendary Sardinian and Italian culinary offering. We have also invested in wellness and sports facilities as well as those for families and children, creating an unmatched overall offer to satisfy all expectations, even those of the most demanding travellers, and even in periods that were once considered to be low season.
All these investments have contributed to significantly increasing the attractiveness of Costa Smeralda, which is now seen as the most exclusive destination in the world, every year, from April to October, welcoming the international jet set.
The medium- to long-term vision of the future and the possibilities for development of the destination.
Our strategic plan is constantly evolving, with the aim of adapting our value proposition offered to travellers to ever changing demands and trends. This means that every year we present new features, and the appeal of Costa Smeralda is, as a consequence, constantly renewing. Next year, we will further reinforce the range of restaurants with the opening of Langosteria, as well as a new restaurant at the Romazzino, where we will also be inaugurating 40 new rooms, while 2027 will see the completion of the restyling with renovated public areas and the opening of a second restaurant. The same year will also see the completion of the Pitrizza, which will be featuring a Christian Dior SPA. And the innovations continue. We are also working on the opening of a lifestyle hotel in the centre of Porto Cervo, which will allow us to enter a new market segment and make the destination more attractive to younger generations.
Sustainability has always been a core element of the Costa Smeralda: what does this mean now, in terms of the management of the destination?
Due to the growing phenomenon of overtourism, the last ten years has seen the decline of many popular tourist destinations. All our efforts and strategies are aimed at
che ci ha consentito di rafforzare la visibilità del brand Costa Smeralda, associandolo ai marchi alberghieri più esclusivi del mondo. Parallelamente, abbiamo integrato l’offerta alberghiera con una collezione di ristoranti e beach club prestigiosi che si affiancano alla nostra leggendaria proposta gastronomica di cucina sarda e italiana. Abbiamo anche investito nell’ambito wellness e rafforzato la proposta sportiva e quella per le famiglie e bambini, creando un’offerta complessiva senza eguali, che soddisfa qualsiasi aspettativa, anche del viaggiatore più esigente, persino nei mesi che una volta erano considerati di bassa stagione. Tutti questi investimenti hanno aumentato considerevolmente l’attrattività della Costa Smeralda, che oggi si posiziona come meta più esclusiva del mondo, dove ogni anno, da aprile a ottobre, si ritrova il jet set internazionale.
La visione a medio-lungo termine sul futuro e le prospettive di sviluppo della destinazione.
Il nostro piano strategico è in continua evoluzione, con l’obiettivo di adeguare l’offerta turistica alle esigenze ed ai costumi che cambiano. Quindi ogni anno presentiamo delle novità, in modo che l’appeal della Costa Smeralda si rinnovi costantemente. Il prossimo anno potenziamo ulteriormente l’offerta della ristorazione con l’apertura della Langosteria e un nuovo ristorante al Romazzino, dove inaugureremo anche 40 nuove camere, mentre nel 2027 completeremo il restyling con il rifacimento delle aree comuni e l’apertura di un secondo ristorante. Nello stesso anno completeremo anche il Pitrizza, che ospiterà anche una SPA Christian Dior. Ma le novità non si fermano qui. Stiamo lavorando anche all’apertura di un nuovo albergo nel centro di Porto Cervo, che avrà un taglio lifestyle, entrando in un segmento di mercato che non servivamo ancora.
La sostenibilità è da sempre nel DNA della Costa Smeralda: quale significato assume oggi, nel contesto della gestione della destinazione?
A causa del crescente fenomeno dell’overtourism, negli ultimi dieci anni abbiamo assistito al degrado di molte destinazioni turistiche blasonate.
Tutti i nostri sforzi e le nostre strategie sono
Mario Ferraro, Smeralda Holding’s CEO
Ever since the acquisition, the Sovereign Wealth Fund of Qatar has proven to be an investor with a long-term vision, making significant investments that have enhanced and diversified the proposition of Costa Smeralda
not suffering the same fate, and our vision for the Costa Smeralda is extremely simple: we are a small destination, and we want to remain so, with manageable tourist flows in line with the space and the carrying capacities of the destination. In practical terms, this means two things: on the one hand, controlling the development of the demand, spreading it over a longer period instead of concentrating it in peak periods, and on the other, mitigating the impact through the constant adaptation of the destination’s infrastructure.
We have the most beautiful beaches in the world and the least developed coastline in the whole Mediterranean, all set in unspoiled and predominant nature: our priority is to preserve and safeguard this heritage, which represents the cornerstone of our success. What concrete ESG initiatives have been undertaken or are in the pipeline?
We are continuing with a process of responsible growth, which focuses on three areas: Environment, Community and People. These are the pillars of our ESG manifesto, which is an expression of our Group values and that defines the way in which we implement them. On the basis of this framework, we have created initiatives for the environment, for example the programme for the reforestation of Posidonia in the bay of the hotel Cala di Volpe, the protection of the dunes on the Grande Pevero beach or the Sea Bins, which collected microplastics in Porto Cervo Marina. In addition, we dedicate significant attention to the community that lives here all year round: We support many local associations, we also invest in learning and social activities, offering language courses, health prevention programmes and free tennis and golf lessons. We also support economic growth in the area, favouring partnerships and supply agreements with local companies and professionals.
The third pillar concerns the people who work with us; we offer them attractive working conditions, opportunities for professional development, benefits that exceed industry standards, comfortable staff accommodations with gyms and pools, and many other incentives that sees us ranked as the “employer of choice” in Sardinia.
finalizzati a non subire lo stesso destino e la nostra visione per la Costa Smeralda è molto semplice: siamo una piccola destinazione e vogliamo che resti così, con flussi turistici gestibili e coerenti rispetto agli spazi e alla capacità ricettiva del territorio. Questo, in concreto, significa due cose: da un lato, controllare lo sviluppo dei flussi e della domanda, spalmandoli su un periodo più lungo, anziché concentrarli nei picchi, dall’altra, mitigare l’impatto attraverso un costante adeguamento delle infrastrutture della destinazione.
Abbiamo le spiagge più belle del mondo, le coste meno sviluppate di tutto il Mediterraneo, immerse in una natura incontaminata e predominante: la nostra priorità è preservare e tutelare questo patrimonio, che rappresenta la base del nostro successo.
Quali iniziative concrete di ESG sono state intraprese o sono in fase di progettazione?
Stiamo portando avanti un percorso di crescita responsabile, che pone al centro tre fattori: l’ambiente, la comunità e le persone. Questi sono i pilastri del nostro Manifesto ESG, che esprime i valori del nostro Gruppo e definisce le modalità con cui attuarli. Intorno a questo framework abbiamo creato un’ampia gamma di attività che vanno dalle iniziative per l’ambiente, come per esempio il programma di riforestazione della Posidonia nella baia dell’hotel Cala di Volpe, la protezione delle dune al Grande Pevero in collaborazione con il Comune di Arzachena e One Ocean, oppure i Sea Bin, che raccolgono le microplastiche nella Marina di Porto Cervo. Dedichiamo poi molta attenzione alla comunità, che vive qui tutto l’anno, con iniziative mirate: oltre a sostenere molte associazioni locali, investiamo nella formazione e nel sociale, offrendo corsi di lingue, programmi di prevenzione della salute e corsi gratuiti di tennis e di golf. Sosteniamo anche lo sviluppo dell’economia del territorio prediligendo partnership e forniture con aziende e professionisti locali. Il terzo pilastro coinvolge invece le persone che lavorano insieme a noi: a loro offriamo condizioni di lavoro vantaggiose, opportunità di crescita professionale, benefit superiori alla media dell’industria, alloggi confortevoli con palestre e piscine e tanti altri incentivi che ci qualificano come “employer of choice” in Sardegna.
Belmond redefines the art of hospitality
Christian Boyens shares the story of Hotel Romazzino and Belmond’s growing presence in the Mediterranean Christian Boyens ci racconta l’hotel Romazzino e come l’iconico brand dell’hôtellerie ha consolidato la propria presenza nel Mediterraneo
For us it’s an honour to be able to bring our guests to such a prestigious venue, with decades of history and unique architecture
There’s an elegant harmony that arises from the combination of beautiful natural surroundings, iconic architecture and the art of hospitality. And in this charmed space we find the latest vision from Belmond - hôtellerie d’excellence brand of the LVMH group, owned by Bernard Arnaultwhich chooses Sardinia to consolidate its presence in the Mediterranean. In a place where time seems to stand still, suspended between crystal-clear sea and luxuriant gardens, there’s a new lease of life for the Romazzino, the jewel of international hospitality, which celebrates its sixtieth birthday this year.
We discuss it with Christian Boyens, Vice President & Divisional Leader for Southern Europe & the United Kingdom at Belmond, to explore the drivers of this strategic choice geared to increasingly authentic and experiential luxury. Porto Cervo has always been one of the world’s most iconic tourist destinations.
C’è un’armonia elegante che nasce dall’incontro tra bellezza naturale, architettura iconica e arte dell’accoglienza. È in questo equilibrio che si inserisce l’ultima visione di Belmond - brand dell’hôtellerie d’eccellenza del gruppo LVMH, di proprietà di Bernard Arnault - che sceglie la Sardegna per consolidare la propria presenza nel Mediterraneo. In un luogo dove il tempo sembra sospeso tra mare cristallino e giardini rigogliosi, prende nuova vita il Romazzino, gioiello dell’hôtellerie internazionale di proprietà di Smeralda Holding che quest’anno celebra i suoi sessant’anni. Ne parliamo con Christian Boyens, Vice President & Divisional Leader Southern Europe & United Kingdom di Belmond, per esplorare le motivazioni dietro questa scelta strategica e la visione di un lusso sempre più esperienziale e autentico.
Porto Cervo è da sempre una delle mete più iconiche del turismo internazionale.
Cosa vi ha spinto a scegliere pro-
TEXT MARTINA OLIVIERI
What made you choose it for your expansion project?
Porto Cervo is the perfect choice to complete our portfolio of resorts in the Mediterranean, thanks to its historical value, stunning natural beauty and the architecture of its hotel complexes, all essential elements in the Belmond experience. Collaboration with an exceptional partner like Smeralda Holding was undoubtedly an enormous advantage too.
Designed by the acclaimed architects Michele and Giancarlo Busiri Vici, Romazzino is one of Sardinia’s most iconic buildings, and this year it’s celebrating its sixtieth anniversary. What’s the significance of welcoming guests to a place with such a wealth of history and architecture?
For us it’s an honour to be able to bring our guests to such a prestigious venue, with decades of history and unique architecture surrounded by lush gardens. Our guests are really appreciative of our
prio questa destinazione per il vostro progetto di espansione?
Porto Cervo rappresentava la scelta perfetta per completare il nostro portfolio di resort nel Mediterraneo, per il suo valore storico, l’affascinante bellezza naturale e le caratteristiche architettoniche delle strutture alberghiere, elementi fondamentali per un’esperienza Belmond. La collaborazione con un partner d’eccezione come Smeralda Holding è stato sicuramente un valore aggiunto importante.
Firmato dai celebri architetti Michele e Giancarlo Busiri Vici, Romazzino è una delle strutture più iconiche della Sardegna, che quest’anno festeggia i suoi 60 anni. Che significato ha per voi accogliere gli ospiti in un luogo così ricco di storia e architettura?
È un onore per noi poter accogliere i nostri ospiti in un contesto così prestigioso, che vanta una storia importante e una particolare architettura immersa in giardini rigogliosi. Gli ospiti apprezzano
From left: a pictures of the hotel renovation and Christian Boyens’ portrait
new beach and the improvements we’ve made in these first two years of operation; but most of all they value our team, the high-quality service and the friendliness of the staff, which is what brings them back year after year.
Nowadays travel is seen increasingly as an all-round experience. How do you envisage the development of experiential tourism?
The experiential element is becoming increasingly decisive in the choice of destination: the opportunity to disconnect from our busy lives, reconnect with ourselves, learn about the culture and traditions of the area, immerse ourselves in nature and opt for a gentler pace of life are what underpins the concept of slow luxury, at the heart of Belmond. And that’s why we’re constantly expanding our offer with new food options, a new beach experience, a new sports centre, an extremely broad wellness offer and plenty of activities to enjoy with friends and family.
moltissimo la nuova spiaggia e le migliorie apportate in questi primi due anni di operatività - ma soprattutto sono conquistati dal nostro team, dalla qualità del servizio offerto e dai sorrisi del personale, che li spingono a tornare anno dopo anno.
Oggi il viaggio è sempre più vissuto come un’esperienza a tutto tondo. Come immagina l’evoluzione del turismo esperienziale?
La parte esperienziale sta diventando sempre più fondamentale nella scelta di una destinazione: la possibilità di disconnettere dalla frenesia, riconnettersi con sé stessi, conoscere la cultura e tradizioni del luogo, immergersi nella natura e scegliere ritmi più lenti sono alla base del concetto di slow luxury, caro a Belmond. Per questo espandiamo sempre più la nostra offerta, con nuove proposte gastronomiche, una nuova esperienza balneare, un nuovo centro sportivo e un’offerta wellness molto ampia e attività di condividere la famiglia e gli amici.
The magic of the Romazzino as seen from above
G A L L E R Y
Le forme astratte del maestro GianPi Manzoni futtuano nello spazio. L’acciaio ad alto spessore, come per magia, diventa leggero e rifette le interazioni tra gli elementi del mondo e la nostra capacità di percepire e comprendere lo spazio intorno a noi. L’acciaio, lucidato a specchio, integra nell’Opere l’architettura, i paesaggi, la natura e i cieli, creando sempre nuovi punti di vista e una nuova opera ad ogni sguardo, dove le persone che si specchiamo entrano a far parte dell’Opera stessa, esattamente come la natura che con il cambio di stagioni infuenza e vive nella scultura.
The abstract forms of the master GianPi Manzoni foat in space. The high thickness steel, as if by magic, becomes light and refects the interactions between the elements of the world and our ability to perceive and understand the space around us. The steel, mirror polished, integrates architecture, landscapes, nature and skies into the Works, always creating new points of view and a new work at every glance, where the people who mirror themselves become part of the Work itself, exactly like nature that with the change of seasons infuences and lives in the sculpture.
www.domusnovagallery.com
info@domusnovagallery.com
+39 339 6951561 / +39 0341 576036
@domusnovagallery
@Domusnova Gallery
“Chi guarda diventa parte dell’opera stessa”
“ Te viewer becomes part of the artwork itself”
Changing everything to change nothing
A journey through time and architecture in Porto Cervo, where meticulous restoration remains as vibrant and timeless today as it was over half a century ago. Le architetture di Porto Cervo si rinnovano ogni giorno, restando fedeli a sé stesse. Un viaggio nel tempo attraverso immagini che raccontano un’eterna bellezza custodita con cura.
Designed in 1968 by architect Michele Busiri Vici, the Stella Maris church rises above Porto Cervo in pure Mediterranean elegance. White and sinuous, inspired by Sardinian forms, it preserves both art and spirituality, becoming a discreet, radiant symbol of the region.
Progettata nel 1968 dall’architetto Michele Busiri Vici, la chiesa Stella Maris domina Porto Cervo con la sua eleganza mediterranea. Bianca, sinuosa, ispirata alle architetture sarde, custodisce opere d’arte e spiritualità, divenendo simbolo discreto e luminoso della Costa Smeralda.
Luigi Vietti designed the Hotel Cervo in 1962 by blending traditional Sardinian elements - whitewashed walls, arches, natural materials - with a cultured, modern language that never slips into folklore. Today, it remains a symbol of genuine hospitality and understated luxury rooted in local identity.
Luigi Vietti progetto l’Hotel Cervo (1962) fondendo elementi della tradizione sarda (murature bianche, archi, materiali naturali) con un linguaggio architettonico colto e moderno, mai folkloristico. È ancora oggi simbolo di un’ospitalità autentica e di un lusso discreto legato al territorio e alla sua visione originaria.
Designed by Jacques Couëlle in the early 1960s, Hotel Cala di Volpe is an organic masterpiece inspired by Mediterranean villages. It appears shaped by wind and time, yet every detail is intentional. Fun fact: in 1977, it was chosen as a film set for James Bond’s The Spy Who Loved Me, starring Roger Moore.
Progettato da Jacques Couëlle nei primi anni ’60, l’Hotel Cala di Volpe è un capolavoro organico ispirato ai villaggi mediterranei. Sembra scolpito dal vento e dal tempo, ma ogni dettaglio è voluto. Curiosità: nel 1977 fu set del film di James Bond The Spy Who Loved Me, con Roger Moore.
Inaugurated 60 years ago and designed by Michele Busiri Vici, Hotel Romazzino was conceived as an elegant ‘seaside home’, nestled among junipers and white sand. Its soft lines and white plaster echo the local tradition. The name comes from the scent of rosemary that grows wild all around.
Inaugurato 60 anni fa e progettato da Michele Busiri Vici, l’Hotel Romazzino nasce come elegante ‘casa al mare’, immersa tra ginepri e sabbia bianca. Le linee morbide e l’intonaco bianco richiamano la tradizione locale. Deve il suo nome al profumo del rosmarino che cresce spontaneo tutto intorno.
A “scattered village” ahead of its time, seamlessly integrated into the landscape of granite rocks (from which it takes its name) and Mediterranean scrub. In 1963, Luigi Vietti envisioned Hotel Pitrizza as an exclusive retreat - an architectural gem offering an authentic yet refined Sardinian experience.
Un villaggio diffuso ante litteram fuso armoniosamente alla natura tra rocce granitiche (da cui deriva il nome) e macchia. Nel 1963, Luigi Vietti concepì l’Hotel Pitrizza come un rifugio esclusivo. Il risultato è una struttura che offre un’esperienza autentica e al tempo stesso raffinata della Sardegna.
Surrau Winery
S.P. Porto Cervo - Arzachena info@surrau.it - T. +39 0789 82933 tour&tasting - reservation required www.vignesurrau.it
What beauty tastes like.
Identity and respect
Franco Carraro, President of Smeralda Holding, talks about the essential values in Porto Cervo today as in the past Franco Carraro, Presidente di Smeralda Holding, parla dei valori fondamentali di Porto Cervo, oggi come ieri
‘This place started as a top-tier destination, a place of dreams, and for the entire 63 years of its life it has remained such.’
TEXT FRANCESCA
LOMBARDI
Identity and nature are the strengths of the North-East Coast. The little bridge at Porto Cervo
‘I was a sportsman from childhood; sport teaches you first and foremost to self-regulate: you need to have physical strength and psychological stability. And composure is crucial if you want to get results, both in athletics and in management. These are rules I’ve always lived by, including when I was involved in sport, politics and business.’ The words of Franco Carraro, the current president of Smeralda Holding. Looking at his career, you might say he’s lived more than one life: chairman of AC Milan, several times Minister of the Italian Republic, president of the Italian Football Federation and mayor of Rome are a few of his most prominent roles. He has known Porto Cervo forever; seen it change, grow and evolve while remaining its own inimitable self.
‘This place has a special feature: it started as a top-tier destination, a place of dreams, and for the entire 63 years of its life it
‘Sono stato uno sportivo fin da bambino, lo sport ti insegna, innanzitutto, a regolarti: devi avere forza fisica e stabilità psicologica. La serenità è fondamentale per ottenere dei risultati, sia a livello atletico che dirigenziale. Sono regole che ho adottato sempre nella vita, anche quando mi sono occupato di sport, di politica, di imprenditoria...’ Franco Carraro, attuale Presidente di Smeralda Holding, si racconta così. Guardando la sua carriera si potrebbe dire che vissuto più vite in una: presidente del Milan, più volte Ministro della Repubblica, Presidente della FGCI, Sindaco di Roma sono solo alcuni degli incarichi più impegnativi. Conosce Porto Cervo da sempre, l’ha vista cambiare, crescere, evolvere rimanendo sempre se stessa.
‘Questa destinazione ha una particolarità: è partita come ‘top destination’, un luogo da sogno, e durante tutti i 63 anni della sua vita è sempre rimasta a questo
has remained such. The plan is to continue on this course, but to make that happen, first we need to preserve everything nature has given Sardinia, i.e. the sea, the plant life, the rocks …’
The link with the land underpins everything: ‘We need to bear in mind that this land belongs to the Sardinians, the inhabitants of Gallura specifically. Sardinia has its own distinct character, and each area of the island is a microcosm of the broader Sardinian identity.
And this heritage has to be respected by talking to the regional institutions, but also to the people who have lived here for generations.’
livello. L’obiettivo è continuare così, ma per farlo è indispensabile conservare prima di tutto quello che la natura ha dato alla Sardegna ovvero il mare, la vegetazione, le rocce…’ Il link con il territorio è un aspetto fondamentale: ‘Bisogna essere consapevoli che siamo in un territorio che appartiene ai sardi, nello specifico ai galluresi.
La Sardegna è una regione che ha una identità importante, e ogni zona della Sardegna è come un microcosmo nell’ambito della più vasta identità sarda. Questa eredità va rispettata, parlando con le istituzioni ma anche con chi ci abita da generazioni’
Franco Carraro, President of Smeralda
Karim Aga Khan was the first to understand the need to build a special place here, while also showcasing the area’s uniqueness: handcrafts, food, wine… and above all the people, who have always been central to this part of Gallura.
Carraro has a very clear idea of
Karim Aga Khan ha capito prima di tutti che bisognava costruire un posto speciale, valorizzando allo stesso tempo la sua unicità: l’artigianato, il cibo, il vino. Soprattutto le persone, che sono da sempre un tema centrale di questa parte della Gallura.
Carraro ha una idea molto chia-
the future. ‘Porto Cervo needs young people, we need to make it less expensive to come to this part of the coast, because the new generations are a crucial part of tourism and they’re needed to keep the place alive and beautiful by day and also at night.
Transport costs are also an essential consideration for extending the season and attracting conference tourism.’
The outlook of the current owners is remarkably similar to the prince’s, as the president explains: ‘Qatar Holding takes the approach of investment for the very long term. And if you have this mindset, you invest in the knowledge that you’re a guest: you can come up with ideas, make proposals, but it’s the local area and its institutions that decide. This is the philosophy adopted by Karim Aga Khan from the outset, and it’s what makes this area special today, with Qatar Holding at the helm.’
ra anche sul futuro: ‘ Porto Cervo ha bisogno di giovani, bisogna rendere meno costoso arrivare in questa parte della Costa perché le nuove generazioni sono una parte fondamentale del turismo e servono a mantenere un luogo vivo, bello di giorno e anche di notte.
Il costo dei trasporti è fondamentale anche per allungare la stagione e puntare sul turismo congressuale’
L’attuale proprietà ha notevoli affinità con il Principe, come spiega il Presidente: ‘Qatar Holding ha una filosofia di investimento a lunghissimo termine. Chi ha questa mentalità investe sapendo di essere ospiti: puoi dare delle idee, fare delle proposte, ma la decisione spetta al territorio e alle istituzioni.
Questa è la filosofia che ha adottato il principe Karim Aga Khan fin dalla sua Costituzione e che rende questa terra unica anche oggi, sotto la guida di Qatar Holding’.
The wonderful view of Porto Cervo from the Piazzetta
If you're considering a change, whether it's time for a new holiday home, investing in a second property, renting a place for a short getaway, or simply exploring your possibilities, contact us and take the first step.
Searchers of Eden
A unique destination, a breath of freedom and sophistication, that never ceases to enchant Una meta unica, respiro di libertà e raffinatezza
CESARE CUNACCIA
What makes this Coast such a unique and sought-after destination? Beyond the marvellous Mediterranean scenery and a sea of spellbinding hues – a palette of emerald, sapphire and tourmaline, dazzling sandy beaches and waters of unmatched clarity – a legend was born in this pristine corner of Sardinia, scented with myrtle, that has become global mythology over six decades of history.
An early habitué, director Lina Wertmüller, once wrote: “The seekers of paradise landed here, forsaking the absolute queens of the Mediterranean, from Saint-Tropez to Positano and Sorrento, from Capri to Portofino.”
Magic is the password. A sense of discovery, briny breezes and ancestral traditions, a petrified bestiary of bears, elephants and turtles, islets and headlands set in a sapphire sea. Vast beaches almost tropical in scale, spectacular coves, a vocation for sailing, sport and fragrant maquis. A plot as compelling as a novel, weaving beauty and passion, vision-
Che cosa rende questa Costa una meta tanto unica e ambita? Al di là della meravigliosa natura mediterranea e di un mare dai colori incantevoli, tavolozza di smeraldo, zaffiro e tormalina, spiagge dalla sabbia abbagliante e una limpidezza d’acque irripetibile, in questo lembo di Sardegna integro e profumato di mirto è nata una leggenda diventata mitologia globale lungo sei decenni di vita.
Scriveva un habitué della prima ora, la regista Lina Wertmüller: “I cercatori di paradisi approdarono qui tradendo le regine assolute del Mediterraneo, da Saint-Tropez a Positano e Sorrento, da Capri a Portofino”.
Magia è la password. Senso di scoperta, venti salmastri e tradizioni ancestrali, un bestiario pietrificato di orsi, elefanti e tartarughe, isolotti e promontori incastonati nel blu. Smisurati arenili quasi tropicali e cale spettacolari, vocazione velica, sport e macchia fragrante. Un plot avvincente come un romanzo che ordisce bellezza e passione, temperatura visionaria, riti di socialità e appartenenze che in questo paradiso vibrano integre a
The iconic view from the arches of the Hotel Cala di Volpe over the bay, between earthy shades and blue sea TEXT
A separate chapter belongs to the allure of hotels with enduring prestige and legendary service
ary moods, rites of social life and a sense of belonging that vibrates undiminished in this paradise, despite all media exposure – even in times as tumultuous as those we are living through.
The secret lies in a harmonious and varied cocktail of intimacy and flamboyance, a fusion of class and bohemian spirit, eccentricity, a breath of freedom and elegance. An oxymoron of essential simplicity and glittering society life. Very high standards and extreme luxury, constantly updated to suit the needs of a sophisticated international clientele. There’s a harbour equipped to accommodate vessels of enormous size, and a Yacht Club renowned worldwide. Shopping offers as broad a panorama as the restaurant scene, catering for every taste – from Beef Bar and Matsuhisa, Japanese and fusion, to Cala di Volpe, Quattro Passi al Pescatore on the old pier, and Novikov, beloved by younger visitors and perfect for lunch.
Among the essential components of this unique alchemy is the seal of privacy, a code of discretion that wards off intrusion and curiosity from paparazzi, who are firmly banished from Costa territory.
Celebrities can relish the simple pleasure of walking barefoot along shores of pearly, powder-fine sand, immersed in the splendour of nature. Hollywood royalty, with George Clooney at the helm, as well as Orlando Bloom with his former partner, pop queen Katy Perry, Anne Hathaway, and Barbie actress and producer Margot Robbie, have never ceased to favour this corner of Sardinia – even off-season. Regular visitors include Sir David and Victoria Beckham, who are a constant presence every summer. The recent wedding of
dispetto di qualsiasi esposizione mediatica anche in un periodo convulso come quello che stiamo vivendo. Il segreto risiede in un cocktail armonico e variegato di intimità ed esibizionismo, un sovrapporsi di classe e bohème, stravaganza, respiro di libertà e raffinatezza. Un ossimoro intessuto di semplicità essenziale e mondanità scintillante. Standard molto alti e lusso estremo costantemente aggiornato alle esigenze di una sofisticata clientela internazionale. C’è un porto attrezzato anche per l’attracco di imbarcazioni dalle dimensioni enormi e uno Yacht Club rinomato a livello globale. Lo shopping si articola in un panorama completo quanto l’offerta di restaurant per ogni gusto, dal Beef Bar e Matsuhisa, jap e fusion, al Cala di Volpe, al Quattro Passi al Pescatore sul vecchio molo, fino a Novikov, prediletto dai giovani e per il lunchtime.
Tra le componenti irrinunciabili di quest’alchimia non va dimenticato il suggello della privacy, una consegna alla riservatezza che impedisce ogni invadenza e curiosità da parte dei paparazzi, banditi dal territorio della Costa.
Le celebrities possono godere del semplice piacere di camminare a piedi nudi sulla battigia che pare cipria perlacea, immerse nello splendore della natura.
Lo star system USA, George Clooney in testa, ma anche Orlando Bloom con l’ex compagna, la regina del pop Katy Perry, Anne Hathaway e l’attrice e produttrice di Barbie Margot Robbie, non hanno mai smesso di prediligere questa parte di Sardegna perfino fuori stagione. Aficionados sono Sir David e Victoria Beckham, presenze costanti di ogni estate. Il recente matrimonio di Jeff Bezos, fondatore
Jeff Bezos, founder and chairman of Amazon, to Lauren Sánchez in Venice began with a warm prelude right here, far from the controversies and protests that erupted in the Lagoon. In August 2024, the most high-profile couple of the moment lingered for several days in emerald waters aboard the 127-metre, high-tech sailing superyacht Koru, launched in 2023 from the Oceanco shipyards. This destination has always been the perfect backdrop for love stories with explosive media voltage. Like that between Leonardo DiCaprio and Italian supermodel Vittoria Ceretti, who have been spotted several times on the quay in Porto Cervo and glimpsed in tête-à-tête at ex Billionaire, now Leonardo Del Vecchio’s Twiga dinner club, at Cala’s Beef Bar or at Phi Beach.
Yet Porto Cervo is not merely about luxury, exclusivity and privilege. Above all, it’s an eco-sustainable enclave with an exceptionally low environmental impact. The Consortium rigorously protects this extraordinary natural setting and preserves its un-
a presidente di Amazon, con Lauren Sánchez a Venezia ha avuto un’accogliente ouverture proprio qui, tutt’altro che travagliata da polemiche e proteste come la bagarre divampata in Laguna. Nell’agosto 2024 la coppia più in vista del momento ha fatto sosta per alcuni giorni nelle acque smeraldine a bordo del superyacht a vela Koru, natante altamente tecnologico di 127 metri uscito nel 2023 dai cantieri Oceanco.
Questa destinazione da sempre è una cornice ideale per love story ad esplosivo voltaggio mediatico. Come quella tra Leonardo DiCaprio e la super model italiana Vittoria Ceretti, più volte apparsi in banchina a Porto Cervo e sorpresi in tête -à-tète aall’ex Billionaire, ora dinner club Twiga di Leonardo Del Vecchio, al Beef Bar del Cala o al Phi Beach.
Ma Porto Cervo non è soltanto lusso, esclusività e privilegio. In primis è un’enclave eco-sostenibile a bassissimo impatto ambientale. Il Consorzio protegge rigorosamente quest’incredibile scenario naturale e le sue linfe integre, ne tutela l’originario imprin-
On the previous page:
The beach of Hotel Pitrizza, camouflage architecture disappearing into Nature
The Hotel Romazzino swimming pool, one with the emerald sea of this Coast
spoilt lifeblood, safeguarding the founding imprint of the territory –something that was almost unthinkable at the time when this virtuous settlement first came to life. Every single aspect is meticulously monitored so as not to disturb the scenic and architectural context or compromise sustainability. This dimension, too, is synonymous with a unique legacy, a heritage not merely preserved but enhanced over time. In partnership with Smeralda Holding, the One Ocean Foundation, an organisation dedicated to ocean reforestation, has just planted a meadow of Posidonia oceanica – a native marine plant that produces oxygen and keeps waters clear by preventing sediments from rising – in the bay of Cala di Volpe. A separate chapter belongs to the allure of hotels with enduring prestige and legendary service, constructed largely from organic materials sourced locally: Hotel Romazzino, a perfect vision in green and blue; Hotel Luci di la Muntagna; the intimate charm of Hotel Cervo; and the futuristic,
ting di fondazione. Qualcosa che era perfino impensabile nell’epoca in cui quest’insediamento virtuoso ha visto la luce. Ogni singolo aspetto viene minuziosamente monitorato per non turbare il contesto paesistico ed architettonico, per non intaccare la sostenibilità.Anche questa dimensione è sinonimo di una legacy irripetibile, riguarda un patrimonio non solo preservato con cura ma incrementato attraverso il tempo.
In collaborazione con Smeralda Holding, One Ocean Foundation, associazione per la riforestazione oceanica, ha appena messo a dimora nella baia di Cala di Volpe una prateria di posidonia, pianta marina locale che produce ossigeno e mantiene le acque limpide impedendo il sollevamento dei sedimenti.
Un capitolo a sé lo racconta l’allure di alberghi dal prestigio inossidabile e dal servizio proverbiale, eretti con materie organiche soprattutto reperite in loco: l’Hotel Romazzino, miraggio perfetto nel verde e nel blu, l’Hotel Luci di la Montagna, l’allure intima dell’Hotel Cervo e la futuribile conce-
landscape-camouflaged design of Pitrizza, now under renovation. Cala di Volpe, designed in 1961, draws inspiration from ancient native architecture, in a dialogue of granite and wood shaping floors and ceilings, with abstract arcades, soaring verticals, dreamlike pinnacles and brutalist fireplaces. The imposing walls are punctuated by textures of large coloured glass and brilliant white plaster. Cala di Volpe’s sinuous profiles blend seamlessly with the coastline, connecting to the bay’s waters.Three years ago, the French architectural duo Moinard et Betaille undertook a skilful and respectful restoration. These hotels have become iconic landmarks, constantly renewed without ever betraying their spirit, as testified by the radiant sunlight captured in Slim Aarons’ photographs. Yet the true soul, the most authentic meaning of this Coast, remains its intrinsic and indissoluble bond with the sea. As Carlo Giovanelli once said, it is the most marvellous, precious and ever-changing sea one could imagine.
zione in camouflage paesistico del Pitrizza, ora in rinnovamento.
Il Cala di Volpe, progettato nel 1961, è ispirato dall’architettura arcaica autoctona in un dialogo tra granito e legno che disegna pavimenti e soffitti, polifonie di arcate astratte e slanci ieratici, pinnacoli onirici e camini brutalisti. Le murature possenti sono forate da texture di grossi vetri colorati e gesso candido. I profili sinuosi del Cala di Volpe si accordano all’andamento della costa connettendosi alle acque della baia.
Il duo di architetti francesi Moinard et Betaille tre anni fa ne hanno curato il sapiente e rispettoso restauro. Sono alberghi assurti a strutture simboliche costantemente rinnovate senza tradirne lo spirito, come testimonia la perfetta solarità delle fotografie di Slim Aarons.
La vera anima, il significato più autentico di questa Costa resta il suo legame indissolubile ed intrinseco con il mare. Come affermava Carlo Giovanelli, il mare più meraviglioso, prezioso e cangiante che si possa immaginare.
The beach of Mortorio
Beau vivre
As the great photographer Slim Aarons so masterfully captured, the timeless beauty of northeastern Sardinia lives on through his lens Come il grande fotografo Slim Aarons ha saputo rendere eterna la bellezza della costa nord-orientale della Sardegna
Preview pages: Bettina Graziani
Here: Dolore Guinnes, 1965
Next pages: Prince Karim Aga Khan, 1978
TEXT TERESA FAVI
PHOTO SLIM AARONS
There is a precise moment when the northeastern Sardinia becomes a legend. It’s in the 1970s, when the golden lens of Slim Aarons chooses it as the ideal stage to portray his vision of the ‘good life’: white villas overlooking crystal-clear waters, sun-kissed bodies glowing like jewels, relaxed smiles between a swim and a drink. A kind of effortless, bohemian elegance, captured by that unique gaze that turned the jet set into a lifestyle. With Aarons, Sardinia entered the legend of refined living, alongside Palm Beach, Saint-Tropez and Capri. This photo shoot is a journey into that dream: natural light, flawless compositions and that golden patina that made his images iconic. Even today, whenever summer elegance is mentioned, the answer is always the same: Slim Aarons, a sun that never sets. His photos do not merely document an era, they define it. In every shot, lightness becomes style, and beauty turns into a story. Thanks to him, Porto Cervo remains forever suspended in an enchanted dimension.
C’è un momento preciso in cui la costa nord-orientale della Sardegna diventa mito. È quando, tra gli anni Sessanta e Settanta, l’obiettivo dorato di Slim Aarons la sceglie come palcoscenico ideale per raccontare la sua idea di ‘good life’: ville bianche affacciate sul mare cristallino, corpi abbronzati che brillano come gioielli, sorrisi rilassati fra un tuffo e un aperitivo. Un’eleganza disinvolta e bohémien, resa immortale da quello sguardo unico che ha trasformato il jet set in lifestyle. Con Aarons, la Sardegna entra nella leggenda del bel vivere, accanto a Palm Beach, Saint-Tropez e Capri. Questo servizio fotografico è un viaggio dentro quel sogno: luce naturale, composizioni perfette e quella patina dorata che ha reso le sue immagini icone. Ancora oggi, ogni volta che si parla di eleganza estiva, la risposta è sempre la stessa: Slim Aarons, un sole che non tramonta mai. Le sue foto non documentano semplicemente un’epoca: la definiscono. In ogni scatto, la leggerezza si fa stile, la bellezza diventa racconto. E Porto Cervo, grazie a lui, resta sospeso in una dimensione incantata.
Right page: Swedish model Olimpia Hruska, wearing a bikini, poses against a rock 1964
Here: Pilar Crespi and her mother, Italian countess Consuelo Crespi 1968
From left, Italian countess Consuelo Crespi, the actress Virna Lisi and Marcello Mastroianni speak together at a party, 1968
L’infisso mai visto prima
HOTEL CALA DI VOLPE
IN MEMORY OF AGA KHAN
We recount the true origins of the Costa Smeralda® project, through the words of Prince Karim Aga Khan IV, from an interview published in 1987 in Costa Smeralda Magazine
Vi raccontiamo la vera origine del progetto Costa Smeralda ® , attraverso le parole del principe Karim Aga Khan IV, da un’intervista uscita nel 1987 del Costa Smeralda Magazine
Your Highness, the Costa Smeralda® dream is now twenty-five years old. Many are familiar with this renowned tourist destination, but few know who first discovered the area and how the idea came about. Could you tell us how it all began?
Towards the end of the 1950s, I decided that during the years of decolonisation in East Africa it would be appropriate to establish a publishing organisation. […] The aim was to create a consortium of newspapers that could participate both professionally and financially in the initiative, with the support of a group of financial institutions. One of these newspapers was the Sunday Times, which at the time was owned by Lord Thomson, whose bank was the S.J. Warburg Group. It was during a breakfast with the bank’s senior executives that one of the board members, Mr Duncan Miller, spoke about Sardinia, which he had the chance to visit while overseeing a World Bank programme in southern Italy. Although the programme concerned the south of the island, Mr Miller had taken an excursion to the north-east and discovered a land of extraordinary beauty. On his own personal initiative, he proposed to a few friends from the banking world that they buy land in the area, where they could build villas for personal use as summer residences. Some of his friends accepted the proposal, among them Patrick Guinness, my half-brother, who had already visited Sardinia. Mr Miller showed some photographs of the area, taken in summer – images of stunning beauty, with unbelievably clear waters and no single building in sight: it looked like paradise on earth! And so a small syndicate was formed, made up
Altezza, il sogno Costa Smeralda® compie venticinque anni. Molti conoscono questa realtà turistica, ma pochi sanno chi scoprì la località e come nacque l’idea. Ci può dire come fu scoperta?
Verso la fine degli anni Cinquanta decisi che sarebbe stato opportuno che, durante gli anni della decolonizzazione dell’Africa Orientale, fosse fondata un’organizzazione editoriale. [...] l’obiettivo era quello di costituire un Consorzio di giornali che potessero partecipare professionalmente e finanziariamente all’iniziativa con il sostegno anche di un gruppo di istituti finanziari. Una delle testate era il Sunday Times, allora di proprietà di Lord Thomson, la cui banca era il gruppo S.J. Warburg. Fu nel corso di una colazione con i vertici della banca che uno dei Consiglieri di Amministrazione, Mr. Duncan Miller, parlò della Sardegna, che egli ebbe l’occasione di visitare quando soprintendeva un programma della Banca Mondiale nel Mezzogiorno. Tale programma interessava il sud dell’Isola ma Mr. Duncan Miller, in una escursione nella zona nord-est, scoprì un territorio di straordinaria bellezza. Di sua iniziativa personale, propose ad alcuni amici dell’ambiente bancario di partecipare all’acquisto di terreni in quell’area, dove costruire delle ville per uso personale quali residenze estive. Alcuni tra i suoi amici accettarono la proposta, e tra questi Patrick Guinness, mio fratellastro, che aveva già visitato la Sardegna. Mr. Duncan Miller mostrò alcune fotografie della zona, scattate nel periodo estivo. Immagini di particolare bellezza, mare straordinariamente trasparente, nessuna costruzione: appariva come un paradiso in terra! Si costituì così un piccolo sindacato di persone, che parteciparono esclusivamente a titolo personale e privato;
A historical photo of the north-eastern coast of Sardinia
of individuals investing exclusively in a personal and private capacity. Among them was Lord Crowther, owner of The Economist. Despite never having set foot in Sardinia, I agreed to join the group. My investment in the venture was 25,000 dollars. Naturally, I decided to go and see the land I now partly owned. It’s worth clarifying that the syndicate had a corporate structure that gave all the members equal rights over the property – meaning around a dozen individuals co-owning an area of several dozen hectares. In December 1958, after an uncomfortable ferry crossing from Civitavecchia, I arrived in Olbia for the first time. I stayed in a very basic hotel located right next to the railway line, at the entrance to Olbia’s commercial port. So at 4 a.m., I was woken by the noise of rail wagons being shunted in the port. To reach the area I was heading for, we had to set off early. In fact the road was little more than a dirt track, and after a four-hour drive in a jeep, we arrived in Abbiadori. From there, I continued on foot to Capriccioli. It was cold, rainy, and windy. When I reached Capriccioli, I couldn’t even identify the plot of land we had purchased. There was no drinkable water source in the area, no telephone for several miles around, and the return jeep journey between Porto Cervo and Olbia took no less than eight hours – making the daily task of securing supplies quite an ordeal. So no, I wasn’t the one to discover that marvellous place. In fact, my first experience was thoroughly negative. I bitterly regretted having invested those $25,000, which at the time was a significant sum [...]. I realised I had been poorly advised by people who were very unrealistic – at least some of them, if not all,
tra di esse, Lord Crowther, proprietario dell’Economist. Malgrado non avessi mai messo piede in Sardegna, accettai di far parte della compagnia. Il mio investimento in questa operazione fu di 25.000 dollari. Naturalmente, decisi di andare a vedere i terreni dei quali avevo acquistato una partecipazione. Va precisato che si trattava di un sindacato con una struttura societaria che dava a tutti i soci gli stessi diritti sui beni, ovvero una dozzina di persone comproprietari di un’area di alcune decine di ettari.
Nel dicembre del 1958, dopo una disagevole traversata con il traghetto da Civitavecchia, arrivai per la prima volta ad Olbia. Alloggiai in un ancora più disagevole albergo che si trovava proprio nei pressi della linea ferroviaria, all’entrata del porto commerciale di Olbia. Così alle 4 del mattino fui svegliato dal movimento dei vagoni in manovra per il porto. Per raggiungere la zona dove ero diretto, bisognava comunque partire di buon’ora. Infatti la strada era un sentiero di campagna e così dopo 4 ore arrivai, con una jeep, ad Abbiadori. Di qui, a piedi, proseguii verso Capriccioli. Faceva freddo, pioveva e c’era vento. Arrivato a Capriccioli mi fu impossibile identificare i terreni che avevamo acquistato. Nell’area non c’era una sorgente d’acqua potabile, non esisteva un telefono nel giro di parecchi chilometri ed il viaggio in jeep da Porto Cervo ad Olbia e ritorno era di non meno di otto ore; quindi una vera impresa solo per poter fare gli approvvigionamenti giornalieri. Dunque, non fui io a scoprire quell’area meravigliosa, anzi la mia prima esperienza fu negativa sotto tutti i punti di vista. Mi pentii amaramente di aver investito quei 25.000 dollari, che all’epoca rappresentavano una somma rilevante [...]. Mi resi conto d’essere stato mal consigliato da parte di persone molto
must have known that it would be entirely unfeasible even to think of building any kind of summer residence in that location. My initial thought was never to return to Sardinia. But to avoid losing the entire investment, I decided to explore further and try to understand what Sardinia was really about. [...] The following spring, I repeated the same journey: flying to Rome, taking the ferry to Olbia, and then travelling by jeep and on foot to what is now the Consortial Area. The sun had begun to shine, the sky was clear and intensely blue, the Mediterranean scrub was lush and dotted with bright yellow broom; the seawater sparkled along the shoreline. The landscape seemed to whisper: “Do not judge me too harshly for how I appear in winter. I am now dressed in my spring attire – come back and visit me in summer. You will find me even more enchanting!” The message was enticing, but the local conditions still made it unthinkable that anyone might build a summer residence there, since – as I said –the area lacked even the most basic services needed to make it liveable. Nevertheless, the allure was strong enough that I returned that same summer. With some friends, we set off by boat [...] from the French Riviera. No sooner had we left port than we found ourselves facing rough seas, with a Mistral blowing at force 8 or 9. After several dozen hours of challenging navigation, both day and night, and after a struggling crossing of the Strait of Bonifacio battered by the fierce wind, we finally arrived in the bay of Porto Cervo – which appeared to us as a haven of peace and tranquillity. The next day, the wind dropped, and the following day, nature revealed itself in full summer splendour: poco realiste perché, almeno alcuni, se non tutti i componenti del sindacato dovevano sapere che sarebbe stato assolutamente impossibile pensare di costruire qualsiasi tipo di residenza estiva in quella zona. Il mio primo pensiero fu quello di non tornare mai più in Sardegna. Ma per non rimpiangere l’intera somma investita, decisi di approfondire e cercare di capire che cosa fosse la Sardegna. [...] Nella primavera dell’anno successivo, feci lo stesso viaggio: via aerea fino a Roma, in traghetto per Olbia e poi con la campagnola e i piedi fino alla zona che oggi è l’area consortile. Il sole cominciava a farsi sentire, il cielo era sereno e blu intenso, la macchia mediterranea era rigogliosa e invasa dal giallo delle ginestre; l’acqua del mare sulla battigia brillava. Il paesaggio mi sussurrava: ‘non mi giudicare troppo severamente per come mi presento in inverno, ora vesto il mio costume primaverile, allora sii disponibile a ritornare a visitarmi in estate. Mi troverai ancora più attraente!’. Il messaggio era accattivante, ma la realtà dell’ambiente non consentiva, nella maniera più assoluta, di poter pensare che qualcuno potesse costruirsi una residenza estiva in quanto, come ho detto, la zona non offriva nemmeno quel minimo di servizi che la rendesse vivibile. Il ‘richiamo’ fu comunque così forte che tornai quella stessa estate. Con alcuni amici partimmo in barca [...] dalla Costa Azzurra. Appena lasciato il porto tornammo in vista di un mare grosso, con un maestrale forza 8/9. Dopo alcune decine di ore di difficile navigazione di giorno e di notte, e dopo aver attraversato disagevolmente le Bocche di Bonifacio, battuti dal violento maestrale, approdammo finalmente nella baia di Porto Cervo, che ci apparve un paradiso di tranquillità e di pace.
The construction works at Porto Cervo.
On the right page: in the centre, Prince Aga Khan
warm sunshine, an incredibly clear and sparkling sea, and white beaches – likely untouched for centuries.
So my involvement with Sardinia was not love at first sight, but from that moment on, it has always been a passionate relationship, with all the depth of feeling, emotion, and long-term reflection that such a word can carry.
The founding of the Consortium was one of the first major steps in the initiative. Why a Consortium?
The beauty of the landscape “dressed” in its summer glory convinced me. Due to my international commitments, I had travelled extensively around the world, yet I had never seen a place as attractive as this. I didn’t want to keep my connection to this land a secret. Thus, gradually, more and more people arrived in Porto Cervo, expressing their love for the place and committing to it both emotionally and financially. Since we were all so romantically involved, the decision was almost immediate that, that, in pursuing our goals, we should take the necessary precautions to protect these unique and unrepeatable features of extraordinary beauty. At that time, the idea that this area might one day become a tourist destination simply didn’t exist. Thus, the original premises on which the Consortium was founded were the preservation of the environment and its enjoyment by a select few who wished to build their own summer residences. The shared goal was therefore to have vast stretches of this wonderful land occupied exclusively by a small number of villa owners. So it was easy to reach an agreement on the core principles on which to base the establishment of the Consortium. There was no concept – let
L’indomani il vento diminuì e il giorno successivo la natura ci si presentò nel suo costume estivo: un sole caldo, un mare incredibilmente trasparente e luccicante, spiagge bianche, probabilmente per secoli mai calpestate. Il mio coinvolgimento con la Sardegna, quindi, non fu un amore a prima vista, ma da allora è sempre stata una relazione passionale, con tutti i significati che questa accezione può avere anche nei sentimenti, nelle emozioni e nelle valutazioni future. La costituzione del Consorzio fu uno dei primi importanti passi di questa iniziativa. Perché il Consorzio?
La bellezza del paesaggio ‘vestito’ dei suoi elementi estivi mi convinse.
Per motivi legati ai miei impegni internazionali avevo viaggiato molto in tutto il mondo eppure non avevo mai visto luoghi altrettanto attraenti come quelli. Non volevo mantenere segreto questo mio coinvolgimento con questa terra. Così, piano piano, sempre più persone arrivarono a Porto Cervo dichiarando il loro amore e prendendo con essa impegni emotivi e materiali. Essendo noi tutti così romanticamente coinvolti, fu quasi immediata la decisione che, tutti assieme, nel perseguire i nostri obiettivi, avremmo dovuto prendere le opportune precauzioni per difendere queste caratteristiche uniche e irripetibili di straordinaria bellezza. In quell’epoca l’idea che un giorno quest’area potesse diventare una destinazione turistica non esisteva. Così, le premesse originali sulle quali fu costituito il Consorzio, furono la protezione dell’ambiente e la fruizione da parte di poche persone, interessate a realizzare le proprie residenze estive. L’obiettivo comune era pertanto quello di avere ampie estensioni di questo meraviglioso territorio occupato esclusivamente da pochi proprietari di ville. Quindi fu molto facile
On the previous pages: a villa designed by architect Michele Busiri Vici on the Bay of Romazzino
alone debate – regarding the feasibility of developing the area. The romantic commitment to the Costa Smeralda® project was so strong that we didn’t even ask ourselves the simplest and most basic questions about how we could lead a civilised life there, given the absence or scarcity of essential services. We never addressed questions like where the water would come from, or who would build the roads to ease access from Olbia to Porto Cervo, or how to shorten the arduous and uncomfortable eight-hour journey across the countryside. Nor did we ask ourselves whether it was reasonable to think that to reach Porto Cervo one would always have to make the crossing by ferry and whether it was realistic to imagine spending summer after summer there without the possibility of communicating by telephone. These were not the concerns of sentimentalists. In any case, we all trusted that the beauty of the landscape would eventually convince “someone.” As a result, the idea of creating a major and strong leisure industry on the island was seen as both innovative and perhaps even revolutionary for the local economy. For many years, this concept suffered from an obvious lack of credibility among local and regional authorities – and perhaps even at national level. It must also be said, in all fairness, that in those early years no one had asked the fundamental questions: how many people, and from where, would want to invest in a summer residence in Porto Cervo? How much would these people be willing to invest? How many months would they use their properties? How much would they spend on their holidays, and how would
trovare un accordo sui principi fondamentali sui quali basare la costituzione del Consorzio. Non esistevano né l’idea né tantomeno i conseguenti quesiti riguardanti la fattibilità dello sviluppo del territorio. La forza dell’impegno romantico preso con il progetto Costa Smeralda® era tale che non ci ponevamo nemmeno le più semplici e basilari domande sul come poter condurre una vita civile data la limitata o mancante disponibilità di servizi essenziali. Non affrontammo mai problemi su come e da dove l’acqua sarebbe arrivata o su chi avrebbe costruito le strade per rendere più agevole l’accesso da Olbia a Porto Cervo e costruire un collegamento più ridotto, invece che otto scomode ore di campagna. Non ci chiedemmo neppure se fosse ragionevole pensare che, per arrivare a Porto Cervo, si dovesse sempre fare il passaggio in traghetto e se fosse realistico pensare di poter trascorrere l’estate dopo estate senza poter comunicare via telefono.
Erano problemi che non interessavano quei sentimentali e, comunque, ciascuno era certo che la bellezza del paesaggio avrebbe convinto ‘qualcuno’ prima o poi. Conseguentemente, l’idea di creare un’importante e forte industria del tempo libero sull’Isola fu recepita quale idea innovatrice e forse anche rivoluzionaria del sistema produttivo. Per molti anni questo concetto soffrì per la evidente mancanza di credibilità da parte delle Amministrazioni locali e Regionali e forse anche a livello nazionale.
Va anche detto, a onor del vero, che in quei primi anni quesiti quali: quanti e da quale provenienza avrebbero desiderato investire a Porto Cervo per costruirsi una residenza estiva? Quanto, queste persone, sarebbero state disposte ad investire? Per quanti mesi avrebbero utilizzato
1970s photographs of the Old Port and Porto Cervo
they want to arrive and depart from Sardinia? These were all issues that were not raised – and therefore remained unresolved. As I mentioned earlier, at the beginning, the idea that the Consortial Area could one day become the integrated resort it is today simply didn’t exist. As that idea gradually took root, another challenge emerged – one that affects many Mediterranean tourist destinations: seasonality. Demand for transport, hotel accommodation, sports facilities, and so forth was very strong for three months, marginal for another three, and non-existent for the remaining half of the year. This meant that investments could only be productive for a third of the year. It took many years before we managed to organise the tourist season and marketing strategies so that the offering could be structured around the seasonal nature of the market. The Consortium also faced some strategic challenges. Would the restrictive planning and building regulations – adopted by the Consortium’s founders to protect the area’s environmental features – be acceptable to those interested in investing in the Costa Smeralda® project? Would they also be acceptable to those entrepreneurs who were certainly at least as interested, if not more so, in the profits from their investments as they were in the impact these would have on the territory and the environment? The Consortium chose to impose stringent controls and maintained them with the conviction that, once understood as a guarantee for investors, they would earn widespread support from everyone. Over time, this choice proved to be correct
le loro proprietà? Quanto avrebbero potuto spendere per la loro vacanza e come avrebbero desiderato arrivare e partire dalla Sardegna? Erano tutte problematiche non sollevate e quindi non risolte. Come ho detto prima, agli inizi, non esisteva l’idea che un giorno l’area consortile sarebbe potuta diventare un resort integrato quale è oggi.
Man mano che questa idea prendeva piede, un altro problema che si dovette affrontare e che è tipico di molte località turistiche del Mediterraneo, era la stagionalità. La domanda per trasporti, disponibilità alberghiera, strutture sportive ecc., era veramente forte per tre mesi, marginale per altri tre e inesistente per l’altra metà dell’anno. Questo significava che gli investimenti potevano essere produttivi solamente per un quadrimestre.
Ci sono voluti molti anni prima di riuscire a organizzare la stagione turistica e le strategie di marketing in maniera da strutturare l’offerta secondo la stagionalità del mercato. Il Consorzio affrontò anche alcune difficoltà di tipo strategico. Le regole urbanistiche e di costruzione restrittive, volute e adottate dai fondatori del Consorzio per la protezione delle caratteristiche ambientali dell’area, sarebbero potute essere accettabili da parte delle persone interessate ad investire nel progetto Costa Smeralda®? Lo sarebbero state anche per quegli imprenditori, sicuramente almeno altrettanto interessati, se non molto di più, dai profitti derivanti dai loro investimenti, rispetto all’impatto che questi avrebbero avuto sul territorio e sull’ambiente? Il Consorzio scelse l’imposizione di severi controlli e li mantenne nella convinzione che, quando fossero stati recepiti quali garanzie per chi voleva investire, avrebbero ottenuto un ampio e ge-
Porto Cervo in the 1960s
and appropriate. To answer the first part of your question – about the role of the Costa Smeralda® Consortium in the development of tourism in Sardinia – I believe it is fair to say that, over these twenty-five years, the Consortium has been, and continues to be, the primary driver of regional tourism development. In fact, it launched this “new” industry, constantly supported and guided it, and tackled its challenges as they arose. Over these twenty-five years, it has shown the ability to identify and assess the potential, opportunities, and impacts on the local socio-economic system. It has also demonstrated capability, vision, maturity, and a sense of responsibility, planning development with a long-term outlook. It has also played an increasingly important role as a partner for the Regional Government and local authorities in matters related to the tourism sector, as well as with the agencies and organisations responsible for services and infrastructure.
nerale sostegno da parte di tutti. Questa scelta si è dimostrata nel tempo corretta e appropriata. Per rispondere alla prima parte della domanda, circa il ruolo del Consorzio Costa Smeralda® per lo sviluppo del turismo in Sardegna, penso si possa dire che il Consorzio, nel corso di questi venticinque anni, è stato, e continua ad essere, il principale promotore dello sviluppo turistico regionale. Di fatto ha lanciato questa ‘nuova’ industria, l’ha costantemente sostenuta e guidata, affrontandone i problemi man mano che si presentavano. In questi venticinque anni, ha saputo identificare e valutare il potenziale, le opportunità e l’impatto delle stesse sul sistema socio-economico locale. Ha altresì dimostrato capacità, maturità e senso di responsabilità, programmando lo sviluppo su basi di lungo termine. Ha svolto anche un ruolo sempre più importante quale interlocutore del Governo Regionale e delle Amministrazioni locali per le tematiche inerenti al comparto turistico, così come per gli enti e le organizzazioni competenti dei servizi e delle infrastrutture.
The Prince with his wife, Begum Salimah Aga Khan, at the Yacht Club Costa Smeralda
The cover of the first issue of the Costa Smeralda Journal says it all: there’s lifestyle and nature, tradition and genius loci. Sixty years have passed since that June of 1965; six decades of fascinating stories described in inimitable style. Because the people that have come this way have created a parallel universe of leisure and lifestyle, explored one page at a time. Always the same yet always different to today’s experience of this very special corner of coastline.
La cover del primo numero del magazine del Consorzio Costa Smeralda racconta già tutto: c’è il lifestyle, c’è la natura, ci sono le tradizioni, il genius loci. Da quel giugno 1965 sono passati 60 anni di storie affascinanti descritte con uno stile unico. Perchè i personaggi che sono passati di qui hanno dato vita a universo leisure parallelo da scoprire pagina dopo pagina. Uguale e sempre diverso a quello che si vive ancora in questo angolo speciale di costa.
Summer Magic
The season’s concerts and events on this special coast Concerti e eventi nella stagione di questa costa speciale
TEXT FRANCESCA LOMBARDI
Andrea Bocelli, delights guests at Romazzino on 9 August with his unmistakable voice (ph. Luca Ro ssetti)
Porto Cervo sparkles during the day and at night too, with a programme of fabulous events taking place in the most picturesque of settings, from the golden beach of Capriccioli to Piazzetta Centrale, via the vibrant atmosphere of Porto Cervo Marina. Onstage in this exclusive destination are much-loved names on the Italian music scene: Irene Grandi, Ermal Meta, Michele Zarrillo and Neri per Caso in the Piazzetta, Francesco Gabbani in Abbiadori. Alongside leading Italian performers, this special corner of Sardinia has always attracted global stars. This summer, Andrea Bocelli delights guests at Romazzino with his unmistakable voice. The Tuscan-born artist is one of the world’s most famous tenors; his Teatro del Silenzio, set among the Tuscan hills in Lajatico, brings together international stars of both classical and popular music. There are no limits to his talent and his voice, which has delighted audiences all over
Porto Cervo splende di giorno e non meno la notte con un carnet di splendidi eventi che si svolgono nei suoi angoli più suggestivi, dalla spiaggia dorata di Capriccioli alla Piazzetta Centrale, passando per l’atmosfera vivace di Porto Cervo Marina. A salire sul palco della destinazione esclusiva, nomi amatissimi del panorama italiano: Irene Grandi, Ermal Meta, Michele Zarrillo e i Neri Per caso in Piazzetta, Francesco Gabbani ad Abbiadori. Accanto ai nomi migliori del panorama italiano questo angolo di Sardegna ospita da sempre anche star di calibro mondiale. Quest’anno Andrea Bocelli incanta gli ospiti del Romazzino con la sua voce unica. Toscano di nascita, Andrea è uno dei tenori più noti al mondo. Il suo Teatro del Silenzio, a Lajatico tra le colline Toscane, è un appuntamento che riunisce in Italia star internazionali, della musica classica come pop. Senza confini, come quelli della sua voce che attraversa sicura i
On 12 August Cala di Volpe resounds with the powerful voice of global megastar, singer, actress and producer Jennifer Lopez
the world: Times Square, Central Park, the Metropolitan and Madison Square Garden, as well as the British royal family, the Royal Albert Hall and even Versailles. In Sardinia he offers an exceptional concert for a select audience in a setting of unparalleled elegance and beauty. Taking place on 9 August and strictly bookings only, the event brings all the emotion of Bocelli’s music to the exclusive Romazzino. Meanwhile, on 12 August Cala di Volpe resounds with the powerful voice of global megastar, singer, actress and producer Jennifer Lopez Hosting a legend like J.Lo is the crowning of a vision that for years has made Cala di Volpe a global landmark for excellence and lifestyle. An unforgettable night and an extraordinary happening that combines a magnificent gala dinner courtesy of Cala di Volpe Executive Chef Michele Bacciu and Culinary Director Maurizio Locatelli, and a stunning concert in an exclusive venue. For all vis-
palchi di tutto il mondo: Times Square, Central Park, il Metropolitan, il Medison Square Garden come la Corte dei Sovrani inglesi, la Royal Albert Hall, Versailles ... In Sardegna un performance d’eccezione, riservata a un pubblico selezionato, in un’atmosfera di raffinata eleganza e bellezza. L’evento, accessibile solo su prenotazione, porta il 9 agosto l’emozione della musica di Bocelli nella cornice esclusiva del Romazzino. Il 12 agosto Cala di Volpe risuona invece della voce potente di Jennifer Lopez, artista planetaria, cantante, attrice, produttrice.
Ospitare una leggenda come Jennifer Lopez è il coronamento di una visione che da anni rende il Cala di Volpe un riferimento di eccellenza e lifestyle nel mondo. Una notte indimenticabile e un evento straordinario che combina la sontuosa cena di gala firmata dall’Executive Chef del Cala di Volpe, Michele Bacciu e dal Culinary Director, Maurizio
itors to Sardinia’s north-eastern coast, two of the most delightful events are the Concerto all’Alba on Capriccioli beach at dawn, and the Concerto alla Luna, which transforms the Piazzetta in Liscia di Vacca into an extraordinary dreamlike scene. Also unmissable is the Gran Gala della Sardegna on 17 August: a celebration of the island’s roots, with folklore, traditional dance and food tastings. But summer doesn’t end in August. 5 to 7 September sees the return of Longevity Fest to the Porto Cervo Conference Center, with artistic direction by Pietro Mereu. Panel discussions and talks by scientists from all over the world will explore the issues of wellbeing and longevity. A Longevity Award will be presented to a global figure on the evening of the 7th. The event will include the screening of an extract from Finding the Blue, a documentary by Pietro Mereu about longevity in Arzachena. This is followed by the Classical
Locatelli, ad un concerto mozzafiato, in un’atmosfera esclusiva. Tra gli eventi più suggestivi della costa nord -est per tutti gli ospiti della destinazione il Concerto all’Alba sulla spiaggia di Capriccioli e il Concerto alla Luna, che trasforma la Piazzetta di Liscia di Vacca in uno scenario onirico. Immancabile il Gran Gala della Sardegna, il 17 agosto: una celebrazione delle radici isolane tra folklore, danze tradizionali e degustazioni. Ma la stagione non termina ad agosto. Dal 5 al 7 settembre torna al Conference center di Porto Cervo la manifestazione Longevity Fest, con la direzione artistica di Pietro Mereu. Panel e incontri con scienziati di tutto il mondo che approfondiranno i temi di benessere e longevità. La sera del 7 consegna del Longevity award ad un personaggio di fama mondiale. Nel corso della manifestazione dove verrà presentato un estratto di Finding the Blue il documentario sulla longevità ad Arzachena
From left: Irene Grandi, Ermal Meta, Francesco Gabbani
Music Festival: four evenings – 4, 8, 10 and 12 September – at the Porto Cervo Conference Center, featuring voice, piano, flute and violins played by the A. Vivaldi Orchestra of Venice, under the artistic direction of Guglielmo Di Stasio.
Sport also plays a part in the programme. Porto Cervo hosts the fifth edition of the Italia Polo Challenge, the competition organised jointly with the FISE (Italian Federation of Equestrian Sports) with backing from the Sardinia Region and the Municipality of Arzachena, alongside an exceptional partner, Smeralda Holding. The event will take place at the Andrea Corda sports field in Abbiadori, a stone’s throw from Porto Cervo. In what has become a fixed date in the island’s summer events calendar, the competition pits four teams against each other and features a pavilion packed with music, food and entertainment. A sport often considered elite, open to all.
di Pietro Mereu.
A seguire, il Classical Music Festival: quattro serate – il 4, 8, 10 e 12 settembre – al Conference Center di Porto Cervo: concerti di pianoforte, flauto, voce e violini di musicisti dell’Orchestra A. Vivaldi di Venezia con la direzione artistica di Guglielmo Di Stasio. In questo carnet, non ultimo lo sport.
Porto Cervo ospita l’Italia Polo Challenge, edizione numero 5, il circuito di polo organizzato in collaborazione con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) con il contributo della Regione Sardegna e il Comune di Arzachena, partner d’eccezione, Smeralda Holding, in programma al campo sportivo Andrea Corda di Abbiadori, a due passi da Porto Cervo. Diventato un appuntamento fisso nel programma di eventi estivi sull’Isola, 4 squadre al via e una cittadella che ospita musica, cibo e eventi. Per rendere per tutti uno sport molto spesso visto come d’elite.
The fifth edition of the Italia Polo Challenge, the competition organised jointly with the FISE (Italian Federation of Equestrian Sports)
Noble Routes
An emblem of passion and supreme nautical excellence, the Yacht Club Costa Smeralda unveils its 2025 calendar Emblema di passione e suprema eccellenza velica, lo Yacht Club Costa Smeralda e il suo calendario 2025
TEXT TERESA FAVI
Left page, above: unforgettable image from the Nations League –Swan One Design Worlds 2025
Left page, below: capturing the spirit of the Maxi Yacht Rolex Cup 2024
When one talks about elite sailing, elegance and adrenaline, you immediately think of Sardinia. This is because it is an iconic place: the Yacht Club Costa Smeralda (YCCS). Since its establishment at the end of the 1960s, its modern vision has transformed Porto Cervo into a centre of excellence for international sailing. Between the emerald reflections of the sea and the new restyling of the headquarters designed in the early 2000s by architect Peter Marino, nautical tradition is combined with innovation and an unparalleled lifestyle. In 2025, the club has reaffirmed its vision with a programme of sporting events of international relevance, designed for an audience made up of protagonists and not spectators. The YCCS is more than just a club: it is a workshop of beauty, sporting excellence and environmental commitment. All regattas comply with the Clean Regattas international regulations formulated by the Sailors for the Sea organisation with the aim of receiving Platinum certification, the highest recognition. A serious commitment which confirms the
Quando si parla di vela d’élite, eleganza e adrenalina, lo sguardo corre naturalmente alla Sardegna. Al centro di tutto c’è un luogo iconico: lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), fondato alla fine degli anni ‘60 con una visione che ha trasformato Porto Cervo nel sancta sanctorum della vela internazionale. Qui, tra i riflessi smeraldo del mare e l’architettura firmata Peter Marino in occasione del restyling della sede nei primi anni 2000, la tradizione nautica incontra l’innovazione e un lifestyle senza eguali. Nel 2025 questa visione si rinnova con un calendario di eventi sportivi di riferimento internazionale, pensati per un pubblico di protagonisti, non spettatori. Lo YCCS è più che un club: è un laboratorio di bellezza, eccellenza sportiva e impegno ambientale. Tutte le regate in programma seguono il protocollo internazionale Clean Regattas di Sailors for the Sea per ambire alla certificazione Platinum, la più elevata. Un impegno concreto che ambisce a rendere Porto Cervo un punto di riferimento per la vela sostenibile. Il 4 giugno, per celebrare
relevance of Porto Cervo as a promoter of sustainable sailing. On 4 June, the club organised the YCCS Clean Beach Day to celebrate the World Oceans Day held a few days later, : an event open to all and organised with the patronage of the Municipality of Arzachena, the support of the Costa Smeralda Consortium, Fondazione One Ocean, Sailors for the Sea and the CNR of Oristano. The 2025 season had already started in May with the exciting RC44 Porto Cervo Cup, a one-design race designed by Russell Coutts. Twelve international teams amazed the public with their skills at sea and style on land. After that, it was the Giorgio Armani Superyacht Regatta reserved for large sailing yachts of more than 80 feet. The event included the Southern Wind Rendez-Vous, now in its 19th edition. In the middle of June, the Nations League – Swan One Design Worlds: a race which featured Nautor’s Swan one-design sailing yachts, including the new ClubSwan 28 class which first sailed in Porto Cervo in 2024 on the occasion of the Rolex Swan Cup. Regattas of high technical value, but also exclusive events between the waterfront and the terraces of the Club. July and August will be more private: cocktail parties reserved for the members, gala dinners, and evenings under the stars. But the season will become lively again in September with two symbolic events. From 7 to 13 September, the Maxi Yacht Rolex Cup will celebrate its 35th edition and 40 years of partnership with Rolex –an undisputed symbol of excellence. Regarded as the world championship for maxi yachts (at least 70 feet), it will assign the World Sailing titles for the Maxi 1 and Maxi Grand Prix classes. Going for a walk along the docks during those days, you will be able to see real legends of Olympic sailing and the America’s Cup. The grand finale will
la Giornata Mondiale degli Oceani in programma qualche giorno dopo, si è tenuto il YCCS Clean Beach Day, evento aperto a tutti e organizzato con il patrocinioo del Comune di Arzachena, il supporto del Consorzio Costa Smeralda, la Fondazione One Ocean, Sailors for the Sea e il CNR di Oristano. La stagione 2025 è partita a maggio con l’emozionante RC44 Porto Cervo Cup, circuito di barche monotipo ideate da Russell Coutts. Dodici team internazionali hanno dato spettacolo in mare e stile a terra. A seguire, è andata in scena la Giorgio Armani Superyacht Regatta, dedicata agli imponenti yacht a vela oltre gli 80 piedi, pari a circa 25 metri. L’evento ha incluso il Southern Wind Rendez-Vous, alla sua 19ª edizione. A metà giugno è stato il turno della Nations League – Swan One Design Worlds, che ha visto protagonisti gli yacht a vela monotipo Nautor Swan, inclusi i nuovi ClubSwan 28, che hanno debuttato proprio a Porto Cervo nel 2024 in occasione della Rolex Swan Cup. Regate dal valore tecnico elevato, accompagnate da momenti esclusivi tra il waterfront e le terrazze del Club. Luglio e agosto restano dedicati alla sfera più privata: cocktail riservati ai soci, cene stellate, serate sotto le stelle. Ma a settembre, il cuore pulsante della stagione torna a battere con due eventi simbolo. Dal 7 al 13 settembre, la Maxi Yacht Rolex Cup celebra la sua 35ª edizione e i 40 anni di partnership con Rolex, simbolo assoluto di eccellenza. Considerata il campionato mondiale dei maxi yacht (oltre i 18,30 metri), assegnerà i titoli World Sailing per le classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. In quei giorni, passeggiando in banchina, si potranno incontrare leggende della vela olimpica e di Coppa America. Gran finale dal 21 al
From above clockwise: scenes full of energy from the Maxi Yacht Rolex Cup 2024
LA SICUREZZA COSTA SMERALDA® NON VA MAI IN VACANZA.
A stunning sunset over the bay of Porto Cervo, with the YCCS and marina offering a picture-perfect view of Sardinia’s nautical elegance
be from 21 to 27 September with the 52 Super Series Porto Cervo Sailing Week: the last stage of the TP52 circuit and one of the most important sporting events in sailing. This will be an exciting return also for the YCCS whose Azzurra TP52 team successfully raced in the 52 Super Series from 2010 to 2020. But the influence of the club extends well beyond the Mediterranean. In 2025, there will also be the return of the legendary Admiral’s Cup after a break of 22 years. Starting from 19 July, a team by Giovanni Lombardi Stronzati, shipowner and member of the YCCS will represent the club at the prestigious competition held in the English Channel with two boats led by Vasco Vascotto – Django WR51 and Django JPK – on the occasion of the centenary celebrations for the Royal Ocean Racing Club. In the exclusive atmosphere of its terraces overlooking the harbour, the Yacht Club Costa Smeralda continues to be a sailing centre of excellence. Not ostentatious, but rich in meaning and value, it embodies an idea of sailing as an art, passion, lifestyle and constant desire to overcome one’s limits.
27 settembre con la 52 Super Series Porto Cervo Sailing Week, ultima tappa del circuito TP52, tra le massime espressioni della vela sportiva. Un ritorno emozionante anche per lo YCCS, il cui team Azzurra TP52, ha regatato con successo nella 52 Super Series dal 2010 al 2020. Ma l’influenza del Club va oltre il Mediterraneo. Il 2025 segna anche il ritorno della leggendaria Admiral’s Cup, dopo 22 anni di assenza. Dal 19 luglio, un team in rappresentanza dello YCCS dell’armatore socio YCCS Giovanni Lombardi Stronzati parteciperà alla prestigiosa competizione nelle acque della Manica con due barche – Django WR51 e Django JPK – guidate da Vasco Vascotto, in occasione del centenario del Royal Ocean Racing Club. Nell’atmosfera esclusiva delle sue terrazze affacciate sulla marina, lo Yacht Club Costa Smeralda continua a essere un tempio dell’eccellenza. Lontano dall’ostentazione, ma ricco di simboli e valori, incarna un’idea di vela come arte, passione, stile di vita, e tensione continua verso il superamento dei limiti.
Yacht Vanguard
Luxury vessels evolve into icons of freedom, design, and conscious innovation. Here are the latest masterpieces redefining life at sea Le grandi firme del mare riscrivono il concetto di navigazione: tra libertà, bellezza e sostenibilità, nasce una nuova idea di eccellenza sull’acqua
TEXT TERESA FAVI
The world of luxury motor yachts is experiencing a vibrant new chapter, with models that redefine life at sea by blending design, technology, and lifestyle in perfect harmony. There’s a return to elegant, reassuring lines and a pursuit of balance between comfort, beauty, and substance, delivering high performance across the board, including sustainability. From Lamborghini’s refined power to the ongoing quest for silence and efficiency, nautical excellence evolves toward a more authentic, conscious, and personal freedom. These new creations don’t just impress with form and innovation, they reshape the very idea of yachting. Crafted with advanced materials, hybrid systems, and long-range solutions designed for stylish explorers, they’re built to travel, and to inspire. Each detail tells a story of vision and precision. Comfort becomes immersive, dissolving the barriers between interior and exterior, between man and horizon. The maxi yacht becomes a manifesto, of style, of freedom, of the future. Leading the charge is Benetti’s M/Y Asani, the latest jewel in the acclaimed B.Now 50M series. It brings a serene, contemporary aesthetic with bold spatial dynamics, anchored by the signature Oasis Deck® -
Il panorama dei maxi yacht a motore sta vivendo una stagione di straordinaria vitalità, con nuovi modelli che ridefiniscono il concetto stesso di vivere il mare, coniugando design, tecnologia e lifestyle. C’è un ritorno a linee eleganti e rassicuranti, ma anche la ricerca dell’equilibrio perfetto tra comfort, bellezza e sostanza che si traducono in prestazioni potenti su tutti i fronti, compreso quello della sostenibilità. Dalla potenza sofisticata firmata Lamborghini alla ricerca continua di efficienza e silenzio, l’eccellenza nautica evolve verso una libertà più autentica, consapevole, personale. I nuovi modelli non si limitano a stupire per forme e innovazione: riscrivono il concetto stesso di vivere il mare. E lo fanno con materiali d’avanguardia, sistemi ibridi e soluzioni pensate per chi desidera navigare lontano, ma con stile. Ogni dettaglio, dai ponti alle finestrature, racconta una storia di visione e precisione. Il comfort diventa immersivo, senza barriere tra interno ed esterno, tra uomo e orizzonte. Così il maxi yacht si fa manifesto: di gusto, di libertà, di futuro. Tra le novità più interessanti, il Benetti
From left: Maestro 88 by Apreamare (also in the perviews pages), Seadeck 7 by Azimut, Akhir 44 by Cantieri di Pisa
a stunning 116-square-meter beachfront terrace that creates an immersive openair experience, blurring the line between vessel and ocean. This is more than a yacht, it’s a private sea-level resort infused with the timeless appeal and effortless sophistication of Italian design. Echoing this philosophy of oceanic intimacy is the Seadeck 7 by Azimut, a 21.9-meter sportbridge yacht whose innovative ‘Fun Island’ transforms the traditional cockpit into a floating beachfront lounge. With expansive glazing, seamless indoor-outdoor continuity, and Volvo Penta IPS1200 propulsion delivering up to 40% efficiency gains, it exemplifies the brand’s forward-thinking approach to sustainable yachting.
The Riva 82’ Diva delivers a different kind of magic, 25.29 meters of iconic Italian craftsmanship where every detail whispers exclusivity. Designed by the acclaimed duo of Micheli and Beretta, its spacious 40-square-meter flybridge and fold-down beach terraces maximize alfresco living, while the MAN V12 engines power it to 31 knots with characteristic Riva flair. Inside, four sumptuous cabins offer an elegant escape that doesn’t compromise on performance.
M/Y Asani si distingue per eleganza e modernità: ultimo nato della famiglia B.Now 50M, questo gioiello firmato dallo storico cantiere italiano propone l’iconica Oasis Deck® che con i suoi 116 metri quadrati di superficie a pelo d’acqua trasforma la poppa in una lounge sospesa sul mare, luogo d’incontro tra funzionalità e poesia, dove interni ed esterni si fondono in un continuum fluido, armonico, quasi meditativo. A interpretare con spirito innovativo la stessa tensione verso l’elemento naturale, è il Seadeck 7 di Azimut, 21,9 metri di raffinata ingegneria nautica in cui la Fun Island, ovvero un’inedita area lounge a livello dell’acqua, annulla ogni distanza tra ospite e oceano. Grazie alla propulsione Volvo Penta IPS1200, questo yacht si fa anche portabandiera dell’efficienza, con una riduzione fino al 40% dei consumi.
Linee filanti, dettagli preziosi e spazi aperti sono anche la cifra stilistica del nuovo Riva 82’ Diva: 25,29 metri di classe intramontabile, con un flybridge da 40 metri quadrati, beach club con terrazze abbattibili e interni d’autore firmati Micheli e Beretta. Quattro
Tecnomar for Lamborghini
Apreamare’s Maestro 88 marks a striking world debut, reshaping the narrative around semi-planing yachts. Over 27 meters of bespoke refinement, it blends timeless exterior lines with generous, light-filled interiors conceived by Casali and Tagliavini. More than a yacht, it’s a floating villa, built for long journeys and lingering days at anchor, where volume, comfort and marine capability are equally prioritized.
Then comes the showstopper, Tecnomar for Lamborghini 63, born from a high-octane collaboration between The Italian Sea Group and Automobili Lamborghini. With its carbon fiber hull, sharply sculpted forms and futuristic helm inspired by supercar cockpits, it turns the sea into a raceway. Popular with both seasoned owners and adventurous newcomersincluding families and female buyers - it’s a symbol of pure design energy and unmistakable Italian attitude.
Meanwhile, the Akhir 44 by Cantieri di Pisa, designed by Antonio Luxardo, reinvents the brand’s legacy with shark-fin accents, strip windows and horizontal air intakes that hint at motion even while still. It’s the first in a new line destined to restore Akhir’s legendary name to the
cabine eleganti, motori MAN V12 da 1900 cavalli e una velocità massima di 31 nodi raccontano una barca che è tanto performance quanto presenza scenica, con tutto il DNA del marchio simbolo del mito italiano.
La filosofia del comfort personalizzato trova invece piena espressione nel Maestro 88 di Apreamare, anteprima mondiale che reinterpreta la storica gamma semi-planante con uno stile sofisticato e marcatamente mediterraneo: oltre 27 metri di volumi generosi, design firmato Casali-Tagliavini e una qualità costruttiva che parla di eccellenza artigianale, sicurezza e piacere di navigazione.
A brillare per carisma e unicità è anche il Tecnomar for Lamborghini 63, autentico superboat che nasce dall’incontro tra The Italian Sea Group e Automobili Lamborghini: estetica aggressiva, dettagli ispirati al mondo delle supercar e una vocazione alla velocità - ma che può conquistare anche un pubblico femminile e familiare -, senza mai rinunciare a stile e contenuto.
Cantieri di Pisa torna in grande stile con Akhir 44, firmato da Antonio Lu-
From left:
Benetti M/Y Asani, This is it C130 by Tecnomar and Ferretti Yachts 870
center stage of yachting culture. At the crossroads of innovation and serenity is the Ferretti Yachts 860, a new-generation flybridge that epitomizes the brand’s commitment to functional beauty. Seamless architectural flow, meticulous space optimization and a focus on onboard wellbeing define a yacht designed for quiet luxury and confident cruising.
And finally, This is it C130, the futuristic catamaran from Tecnomar, challenges every convention. Its sinuous aluminum superstructure - curved, aerodynamic and almost sculptural - hosts expansive glasswork that required obsessive engineering to preserve speed and balance. It’s a triumph of style and substance, where every curve, pane and panel serves a purpose. What emerges across all these new entries is a broader vision of luxury at sea. No longer just about size or speed, today’s maxi yachts express a deeper philosophy, one of experience, fluidity, elegance and innovation. Whether slicing through Mediterranean waters at 30 knots or anchoring in remote island coves, these yachts are not just vessels but floating interpretations of a new lifestyle, where freedom, design and soul converge.
xardo: una reinterpretazione dell’heritage con linee tese, finestrature a nastro, decorazioni ‘shark-like’ sulla prua e un’impronta estetica forte, che lega l’innovazione al fascino iconico di un nome storico. In casa Ferretti Group, il nuovo Ferretti Yachts 860 rappresenta un manifesto di eleganza funzionale e tecnologia invisibile: volumi ottimizzati, interni fluidi e soluzioni stilistiche all’avanguardia si traducono in un flybridge che privilegia benessere, silenzio e prestazioni, sempre all’insegna dell’eccellenza Made in Italy. E infine, This is it C130: un catamarano rivoluzionario di 43,5 metri firmato Tecnomar, capace di riscrivere il linguaggio del design nautico con una struttura in alluminio scolpita in curve ardite, un uso esteso del vetro e un’attenzione ossessiva al controllo dei pesi, per garantire assetto, velocità e comfort senza compromessi. Un oggetto futuribile che sembra uscito da un film di fantascienza, ma è pronto a solcare i mari più esclusivi. La nuova frontiera dei maxi yacht non è solo lusso: è un modo di essere, una visione sul mondo, un’esperienza che sa sempre più di libertà.
Riva 82’ Diva
Poltu di li Cogghji beach
The beautiful bay between Cala di Volpe and Romazzino La splendida insenatura tra il Cala di Volpe e il Romazzino
The bay in front of the island of Mortorio was the port from which the boats loaded with skins departed
TEXT ANTONELLA BRIANDA PHOTO MARCELLO CHIODINO
A bay which feels like a warm embrace
A dirt road surrounded by the lush vegetation that is typical of the Mediterranean scrub. The scent of Italian strawflower and grass filling your nose and making you dream and travel with your imagination before you even reach your destination.
Only a few steps away and you are suddenly in front of its absolute beauty: the dazzling white of its fine sand, almost blinding under the sun, a feeling like flour to the touch.
The blue of the sky, so intense that you never thought you would see so many shades of colour, one hundred and more all together in one place; the cosy bay, shaped like an arch and divided into two sections by a pink granite promontory which protects the coast, and at the same time hosts wild and unspoilt nature.
You have reached the beach of ‘Poltu di li cogghj’. In this corner of paradise on the
Un sentiero sterrato, avvolto dalla vegetazione rigogliosa tipica della macchia mediterranea che con i suoi profumi, quello di elicriso ed erbe, riempie il naso e la mente e ti fa viaggiare e sognare, prima ancora di essere arrivato alla meta. Poche decine di passi e improvvisamente i tuoi occhi si riempiono di bellezza: è il bianco candido, quasi accecante sotto il sole, della sabbia impalpabile, farina al tatto.
È l’azzurro con le sue sfumature che qui appaiono cento e più, che nella vita mai hai pensato di averne viste e contate tante tutte insieme, in un unico luogo.
È l’abbraccio della baia a forma di arco, divisa in due tratti da un promontorio di granito rosa, che ti fa sentire al sicuro e allo stesso tempo immerso in un luogo selvaggio e incontaminato. Sei arrivato sulla spiaggia di ‘Poltu di li cogghj’ Qui, in questo angolo di paradiso in terra
When you arrive, you fell deeply in love with this corner of paradise
north-eastern coast of Sardinia. no constructions were allowed in the close vicinity of the beach, preserving this unspoilt area and thus, making it even more valuable.
The beach is only less than two kilometres from Romazzino and Cala di Volpe and for the Sardinians and the Gallurese inhabitants, the bay located just in front of the island of Mortorio, will always be known and remembered in their stories as the port from which the boats loaded with skins departed.
Called ‘li cogghj’ in the local language of Gallura, it is one of the main products of the local agro-pastoral economy.
A raw precious ‘gem’ which has remained unchanged and protected, also thanks to the prohibition of erecting buildings or villas in its proximity.
A place which is unique but simple at the same time, capable of leaving any visitor speechless. During the summer, the beach
sulla costa nord-orientale della Sardegna, nessuna costruzione è sorta nelle strette vicinanze della spiaggia, lasciando questo bene prezioso incontaminato e quindi ancora più pregiato. La spiaggia che dista poco meno di due chilometri da Romazzino e Cala di Volpe, per i sardi e i galluresi abitanti del posto, l’insenatura che si affaccia sull’isola di Mortorio resta impressa nella memoria e nei racconti come il porto da cui partivano le imbarcazioni cariche di pelli, ‘li cogghj’ in lingua gallurese, uno dei prodotti dell’economia agropastorale della Gallura. Una ‘pietra’ preziosa grezza, oggi come allora, rimasta invariata e tutelata, preservata dalla costruzione nelle sue immediate vicinanze di strutture o ville, così unica e allo stesso tempo semplice da lasciare tutti senza parole. Durante la stagione estiva la spiaggia è scelta da tantissimi turisti e vacanzieri, che non
The wonderful contrast between the white sand and the blue sea
Poltu di li Cogghj beach is divided into two sections by a promontory of pink granite, making you feel safe and at the same time immersed in a wild and unspoiled place
is a popular destination among many tourists and holidaymakers who feel compelled to visit this legendary place at least once and dive in its waters –shallow for several metres from the shore and suitable even for the little ones. But the best period to enjoy all of its beauty is without doubt is in low-season. During spring and autumn, nature reclaims its space and the beach regains its natural rhythm, making this bay even more picturesque; in this period, you can spot many of the wild animals that inhabit it after the tourists go back home. The footprints of the many seabirds and wild boars nesting or digging burrows here leave marks on the sand which appear almost like delicate embroideries, only to be erased and wiped out by the wind: the mistral wind that for centuries has constantly shaped the north-eastern coast of the island like a real artist.
possono rinunciare a visitare almeno una volta questo luogo così leggendario e farsi un tuffo nelle sue acque bassissime fino a parecchi metri dalla battigia, adatte anche per i più piccoli. Ma è decisamente fuori stagione il periodo migliore per godere di tutta la sua bellezza. Nei mesi primaverili e anche durante l’autunno, la natura si riprende i suoi spazi e la spiaggia ritrova il suo ritmo, rendendo questa caletta ancora più suggestiva; e così è possibile avvistare molti degli animali selvatici che la popolano quando i turisti ritornano a casa. Le orme dei tanti uccelli marini e dei cinghiali che qui nidificano e hanno le tane, lasciano sulla sabbia dei segni che appaiono quasi dei ricami delicati, cancellati e spazzati via solo dalle folate di vento, quel vento di maestrale che da secoli, costante ed indisturbato, modella come un vero e proprio artista la costa a nordest dell’Isola.
Posidonia Oceanica
Smeralda Holding and One Ocean Foundation’s commitment to safeguard this marine forest
L’impegno di Smeralda Holding e One Ocean Foundation per salvaguardare questa foresta marina
TEXT ANTONELLA BRIANDA
An expanse of green covering the seabed, dancing sinuously with the depth and movement of the water, providing shelter, food and a place to reproduce for over 350 species that inhabit the area: this is the meadow of Posidonia oceanica in the bay of Cala di Volpe The area of approximately 80 hectares of sea within the mooring zone had been damaged over time by unrestricted anchoring, and is now protected by regulated access, but above all allowed to re-grow, thanks to the Blue Forest reforestation scheme, implemented by a partnership between Smeralda Holding and the One Ocean Foundation. The first step towards protecting the Posidonia and the underwater prairie was actually carried out 20 years ago by Smeralda Holding, with the creation of the buoy field to limit the pressure of human activity in the bay. The company’s commitment to environmental protection continued year by year, as we joined forces with the non-profit foundation and eventually replanted root cuttings of the marvellous aquatic plant over an area of some 500 square metres. Bio-matting made of coconut fibre and metal
Una distesa verde adagiata sui fondali ondeggia sospinta in una danza sinuosa dal moto dell’acqua e delle sue profondità, accogliendo al suo interno oltre 350 specie che qui trovano rifugio, nutrimento e un’area per riprodursi: è la prateria di Posidonia oceanica nella baia di Cala di Volpe. Una distesa di circa ottanta ettari di mare racchiuso all’interno del campo boe, danneggiata negli anni dagli ancoraggi selvaggi, e ora tutelata da una regolamentazione degli accessi, ma soprattutto fatta ricrescere grazie all’iniziativa di riforestazione Blue Forest portata avanti dalla collaborazione tra Smeralda Holding e One Ocean Foundation. Il primo passo verso la tutela della Posidonia e di questa prateria sottomarina fu compiuto già vent’anni fa da Smeralda Holding, con la creazione del campo boe che limitò la pressione antropica nella cala. L’impegno per la tutela dell’ambiente continua costante anno dopo anno, unendo le proprie forze con quelle della realtà non profit e arrivando ad effettuare un trapianto di talee della preziosa pianta acquatica su una superficie di circa 500 metri quadri. Sul fondale sono state installate biostuoie in fibra di cocco e rete metal-
Posidonia oceanica prairie in the bay of Cala di Volpe
mesh was installed on the seabed to receive approximately 20 plants per square metre. The scions, taken solely from those naturally removed from the settling basins in the bay, were combined with the experimental planting of shoots from seagrass fruits washed up on the beach from exceptional winter flowering events. The bay of Cala di Volpe is an area of enormous environmental value, its habitat a fragile ecosystem that must be protected both on the beach and in the fascinating depths. Posidonia oceanica and its meadows are a treasure trove that encapsulates essential drivers of biodiversity and ocean health. A protected species worldwide, it grows solely on Mediterranean coastlines at a depth of some 40 metres, forming large prairies that act as a natural barrier to coastal erosion. This seemingly simple plant turns out to be one of the main coastal producers of oxygen, and is an essential ally in the fight against climate change, since it can store huge amounts of carbon dioxide in marine sediment, removing it from the atmosphere and potentially locking it in permanently.
lica, che ospitano circa venti talee per metro quadrato. Le talee, raccolte esclusivamente tra quelle eradicate naturalmente nelle zone di decantazione della baia, sono state poi affiancate dalla sperimentazione con germogli provenienti da frutti spiaggiati, raccolti dopo alcune eccezionali fioriture invernali. La baia di Cala di Volpe è un’area di grande valore ambientale, il cui habitat rappresenta un delicato ecosistema da proteggere in spiaggia così come nei suoi affascinanti fondali. La Posidonia oceanica e le sue praterie sono uno scrigno prezioso che racchiude attori fondamentali della biodiversità e della salute dei mari. Protetta a livello internazionale, cresce esclusivamente lungo le coste del Mar Mediterraneo fino a circa 40 metri di profondità, formando estese praterie che agiscono da barriera naturale contro l’erosione costiera. Questa pianta all’apparenza così semplice è invece uno degli attori principali della produzione costiera di ossigeno ed è un’alleata fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, capace di stoccare grandi quantità di anidride carbonica nei sedimenti marini, sottraendola all’atmosfera e bloccandola potenzialmente per sempre.
The Blue Forest reforestation initiative carried out by the collaboration between Smeralda Holding and One Ocean Foundation
The slow pace of wonder
Horse-riding along the coast is a trip into the wild beauty of the island
Cavalcare sulla costa è un viaggio nella bellezza selvaggia dell’Isola
The horse becomes the key to understandingthe most authentic and secret essence of Sardinia
TEXT SABRINA BOZZONI
PHOTO DARIO GAROFALO
One of the most beautiful ways to discover north-eastern Sardinia is on horses
The breeze among the myrtle bushes, the gentle crunch of hooves on ancient land, the intense aroma of mediterranean scrub: it’s the start of a journey that turns travel into a very special experience.
The horse is the key to crossing the threshold between a tourist excursion and the most authentic and secret spirit of Sardinia.
In the saddle of a noble Sardinian Anglo-Arab – a breed shaped by the elegance of the English thoroughbred and the toughness of the local Arab stock – the ride takes you on a trail where time seems to stand still. The landscape is revealed in a symphony of colours, scents and sounds: yellow broom exploding among the rocks, the sparkling sea glimpsed between branches, the distant shrill of cicadas.
Our first trip takes us to the Padula Saloni nature reserve, an oasis covering some 400 hectares behind the Gulf of Arzachena. Here, among mediterranean scrub and freshwater pools, there’s a natural world teeming with life.
This idyllic place is home to over 180
Il respiro del vento tra gli arbusti di mirto, il lieve scricchiolio degli zoccoli sulla terra antica, il profumo intenso della macchia mediterranea: è così che si apre un’esperienza che trasforma il viaggio in un rito.
Il cavallo diventa la chiave per varcare un confine tra la realtà turistica e l’essenza più autentica e segreta della Sardegna.
Sulla schiena di nobili cavalli angloarabi sardi - creature plasmate dall’incontro tra l’eleganza dei purosangue inglesi e la resistenza dei cavalli locali dal sangue arabo - si percorrono sentieri dove il tempo sembra rallentare. Il paesaggio si svela attraverso una sinfonia di colori, profumi e suoni: le ginestre gialle che esplodono tra le rocce, il mare che scintilla a tratti tra i rami, e l’eco lontana delle cicale.
Il nostro primo viaggio si dipana lungo un itinerario che conduce fino alla riserva naturale di Padula Saloni, un’oasi di circa 400 ettari alle spalle del Golfo di Arzachena. Qui, tra macchia mediterranea e specchi d’acqua dolce, si cela un mondo ricco di vita. Oltre 180 specie di uccelli abitano questo paradiso, con 77 che vi nidi-
Sardinian Anglo-Arabian horses are creatures shaped by the encounter between the elegance of English thoroughbreds and the endurance of local horses with Arabian blood
bird species, of which 77 nest here regularly, including the magnificent pink flamingo, graceful heron and delicate black-winged stilt. But north-eastern Sardinia offers countless other treats to discover on horseback. The promontory of Capo Ferro, with its vertiginous plunge to the turquoise sea, lends itself to rides packed with light and excitement. Here, among hidden coves and sheer cliffs, the horse follows trails that challenge vertigo to offer unparalleled views of the Mediterranean.
ficano stabilmente, tra cui i maestosi fenicotteri rosa, gli aggraziati aironi e i delicati cavalieri d’Italia.
Ma la Sardegna nord-orientale offre numerosi altri scenari per chi sceglie di scoprirla a cavallo. Le scogliere di Capo Ferro, con i loro panorami vertiginosi sul mare turchese, si prestano a passeggiate cariche di emozione e di luce. Qui, tra le insenature segrete e i profili a strapiombo, il cavallo segue sentieri che sfidano la vertigine, offrendo scorci unici sul Mediterraneo.
Our first journey unfolds along an itinerary leading to the Padula Saloni nature reserve, an oasis of around 400 hectares behind the Gulf of Arzachena
Equally spectacular are the routes that wind among the gentle hills of Arzachena, where vineyards and olive groves meet untamed pasture land, a rural sight yet so close to the endless blue of the sea. These trails lead to storied villages and archaeological sites, offering a travel experience that combines nature, culture and tradition.
Another particularly stunning option is the dunes at Porto Pollo, famous for its beach of the finest white sand and the pine woods that protect the hinterland. Here the
Non meno suggestivi sono i percorsi che si snodano tra le dolci colline di Arzachena, dove vigneti e uliveti incontrano pascoli selvatici, offrendo un contesto rurale eppure così vicino all’azzurro infinito del mare. Questi sentieri portano a borghi storici e siti archeologici, invitando il viaggiatore a un’esperienza che unisce natura, cultura e tradizione.
Particolarmente suggestive sono le escursioni nelle dune di Porto Pollo, noto per le sue spiagge di sabbia bianca finissima e le pinete che proteggono l’entroterra. Qui i
horses walk on long, semi-deserted beaches in bays little-affected by tourism, with the opportunity to gallop freely, just metres from the sea.
From the saddle of a horse, the landscape is no longer mere scenery to admire, but becomes a place to inhabit with all the senses. Every step is an invitation to explore the smallest details: the fragrant herbs that line the path, the ever-changing colours of the water, the shadows among the trees as the sun does down. At the end of this experience, you’ll not only have the memory of a route, but also the knowledge of having had a genuine encounter with the island’s true nature. An experience that leaves you with the feeling of a deep-seated bond, a Sardinia that gives itself solely to those who slow down and listen.
Riding in this area means immersing yourself in an ancient story written at the slow, regular pace of a horse, and experiencing the poetry of an island that continues to bewitch anyone with a desire to discover its more intimate side.
cavalli si muovono lungo spiagge semi-deserte, tra baie poco battute dal turismo, regalando la possibilità di galoppate libere a pochi passi dal mare.
A cavallo, il paesaggio non è più solo uno scenario da ammirare, ma un luogo da abitare con tutti i sensi. Ogni passo è un invito a scoprire i dettagli più intimi: le piante officinali che costeggiano il sentiero, le sfumature mutevoli dell’acqua, le ombre che giocano tra gli alberi al calar del sole.
Al termine di questa esperienza, non resta solo il ricordo di un percorso, ma la consapevolezza di aver vissuto un incontro autentico con la natura più vera dell’isola. Un’esperienza che lascia addosso la sensazione di un legame profondo, di una Sardegna che si concede solo a chi sa rallentare e ascoltare. Cavalcare in questi luoghi significa immergersi in un racconto antico, scritto con il passo lento e regolare di un cavallo, e vivere la poesia di un’isola che continua a incantare chiunque abbia il desiderio di scoprirla nel suo volto più intimo.
The most interesting routes are the cliffs of Capo Ferro, the rolling hills of Arzachena and the dunes of Porto Pollo
The face of Gallura
Arzachena: history and tradition among narrow streets and flower-filled balconies
Arzachena, storia e tradizioni tra vicoli stretti e balconi fioriti
TEXT ANTONELLA BRIANDA PHOTO DARIO GAROFALO
Arzachena is a gem in the northwest of the island. Little squares with facades made of pink granite and white stone, and corners bursting with flowers
Little squares with facades made of pink granite and white stone, corners bursting with flowers and green spaces flanked by boutiques and delicatessens selling local specialities and one-off items handcrafted in Gallura and Sardinia: Arzachena is a gem in the north-west of the island, a town that’s not only famous for its extraordinary natural surroundings and pristine beaches, but also renowned as a fascinating and picturesque place in itself, with a wealth of history and archaeological discoveries to explore. Until the 17th century, Arzachena was a scattered collection of small houses gathered around the church of Santa Maria. Today it’s a fabulous colourful place, further embellished by the now-famous art installation on the staircase of the church of Santa Lucia, which changes every year; for 2025 it has been entrusted to the Dutch artist Eelco. The 74 painted wooden boards installed on the stairs speak of diversity in every sense of the word. Five minutes’ walk from the Santa Lucia staircase, in nearby Piazza Risorgimento, we come to a very special monument:
Piccole piazze e facciate di granito rosa e pietra bianca, angoli e scorci fioriti con spazi verdi incorniciati da boutique, negozi di delizie dell’enogastronomia locale e pezzi unici dell’artigianato gallurese e sardo: Arzachena è una perla del nord est dell’Isola, una cittadina che se è vero che è conosciuta per il celebre territorio nel quale è inserita e le sue spiagge candide, è anche vero che custodisce un abitato suggestivo ed affascinante, ricco di storia e di scoperte legate all’archeologia. Fino al XVII secolo l’abitato arzachenese era uno sparuto gruppo di casette raccolte intorno alla chiesa di Santa Maria Oggi è un trionfo di colori arricchiti ancora di più dall’ormai famosa installazione artistica sulla Scalinata della chiesa di Santa Lucia che cambia ogni anno e che per il 2025 è stata affidata all’artista Eelco. Nelle sue 74 tavole di legno decorate e montate negli scalini è raccontato il tema della diversità in ogni sua accezione. A cinque minuti dalla Scala di Santa Lucia, vicino piazza Risorgimento, troviamo un particolarissimo monumento: La Roccia, conosciuta anche come ‘Monti Incappiddhatu’, ossia monte con il cappello, un
6,000 years of history in an itinerary that winds among the eight ancient sites, some of which have been swallowed up by the town itself
‘Monti Incappiddhatu’, i.e. the mountain with the hat, is a granite mass that over the centuries has been eroded by the wind to form the shape of a huge mushroom
Arzachena today is a fabulous colourful place, further embellished by the now-famous art installation on the staircase of the church of Santa Lucia, which changes every year
La Roccia, also known as ‘Monti Incappiddhatu’, i.e. the mountain with the hat, is a granite mass that over the centuries has been eroded by the wind to form the shape of a huge mushroom. From the top there are wonderful views of Arzachena and the surrounding valleys. This is the start of an astonishing Archaeological Park which lies just outside Arzachena: 6,000 years of history in an itinerary that winds among the eight ancient sites spread over this region, some of which have been swallowed up by the town itself.
Two kilometres from Arzachena is the Nuraghe Albucciu, and a short distance away, the Temple of Malchittu with the Tomb of the Moru Giants. A little further, some six kilometres from town, we come to the Tomb of the Coddu ‘Ecchiu Giants and the Nuragic complex of La Prisgiona. A couple more kilometres brings us to the Tomb of the Li Lolghi Giants, and in a clearing some 10 kilometres from town lie the remains of the Necropolis of Li Muri All these sites offer an immersion in the area’s culture and history, from the Neo-
ammasso granitico, che nel corso degli anni, grazie alla naturale erosione del vento, ha assunto la forma di un grande fungo, dalla cui sommità è possibile godere una splendida vista di Arzachena e delle vallate circostanti. Inizia qui un sorprendente Parco Archeologico che continua nei dintorni della città, appena fuori Arzachena: 6.000 anni di storia che si snodano lungo un viaggio attraverso gli otto siti millenari dislocati nel territorio alcuni dei quali ormai inglobati all’interno della cittadina.
A due chilometri dall’abitato arzachenese ecco il Nuraghe Albucciu e nelle sue vicinanze il Tempietto di Malchittu con la Tomba dei giganti Moru Proseguendo, a circa sei chilometri da Arzachena, troviamo la Tomba di Giganti di Coddu ‘Ecchiu e il complesso nuragico di La Prisgiona. Continuando il percorso, ad appena nove chilometri dal centro si trova la Tomba dei giganti di Li Lolghi e immersa in una radura a circa 10 chilometri dal golfo di Arzachena c’è ciò che resta della Necropoli
Li Muri Questi siti offrono un’immersione nella storia e cultura della zona, risalenti a periodi che vanno dal Neolitico all’età del Bronzo.
lithic to the Bronze Age. But a stroll among the narrow streets of the historic centre brings a similar feeling of time standing still. From little wooden doorways in the maze of streets, voices with the typical sing-song lilt of this region fill the air, already scented with the flowers that embellish every balcony and the local food products that are cooked and sold in numerous small shops. Just a few minutes’ drive from the beaches that have made this area one of the world’s best-known tourist destinations stands an ancient town where it’s second nature to disconnect and let your thoughts run free, accompanied by the flavours of Gallura, showcased in all its authenticity.
Ma è anche passeggiando lungo i vicoli stretti del centro storico che si respira un’atmosfera in cui il tempo sembra essersi fermato. Dai piccoli portoni in legno che si affacciano sulle viuzze, un vociare con la tipica cadenza cantilenata gallurese riempie l’aria, già carica di profumi dati dai tanti fiori che abbelliscono ogni balcone e dalle pietanze cucinate ed offerte nelle numerose rivendite di prodotti locali. A pochi minuti di macchina delle spiagge che l’hanno resa una delle località turistiche più famose e conosciute al mondo c’è questa cittadina antica in cui è facile scollegare la mente e far viaggiare i pensieri, accompagnati dai sapori di una Gallura che qui mostra il suo volto più autentico.
The town of Arzachena is twenty minutes’ drive from Porto Cervo
Porto Cervo
Arzachena
Arzachena, with its lovely town, is famous for its extraordinary granite rock formations. In the photo above: art installation on the staircase of the church of
Santa Lucia
OCTOPUS
Freshly caught and tenderly cooked or grilled, octopus is a summer classic on Sardinian tables. Often served with potatoes, olive oil, parsley, garlic, and salt: a simple dish with bold, unmistakable flavour.
Fresco di pesca, sbollentato o grigliato, il polpo è il re delle tavole estive sarde. Spesso servito con patate, olio d’oliva, prezzemolo, aglio e sale: un piatto semplice, ma dal gusto intenso e inconfondibile.
BOTTARGA
Amber, intense, and salty like a summer poem, grey mullet bottarga is a Sardinian treasure. Freshly grated on spaghetti with sautéed cherry tomatoes, it turns any meal into an unforgettable experience.
Ambrata, intensa e salina come una poesia d’estate, la bottarga di muggine è un tesoro della cucina sarda. Grattugiata su spaghetti al dente con pomodorini freschi, trasforma ogni pasto in un ricordo unico.
60 top brand | 2000mq | outlet
Il Megastore più fornito d’italia con più di 30.000 articoli
CARASAU BREAD
As crisp as stones under the August sun, carasau bread is more than a side dish. In its guttiau form, with olive oil, salt, and sometimes rosemary, it’s an irresistible snack, one bite leads to another like waves on the shore.
Croccante come il sole d’agosto, il pane carasau è più di un semplice accompagnamento. Nella versione guttiau, con olio, sale e rosmarino, diventa uno snack irresistibile, da gustare senza fine, come onde sulla riva.
SARDINIAN GNOCCHI (CICCIONEDDOS OR CHJUSONI)
Tiny and rough, perfect for soaking up sauce: Sardinian gnocchi, or chjusoni in Gallura, are made from durum wheat and water, dried in cane baskets. With tomato, basil, veal, and pecorino, they become everyday poetry.
Piccoli e rugosi, gli gnocchetti sardi (chjusoni in Gallura) sono fatti di semola e acqua, asciugati in cestini di canna. Con ragù di pomodoro, basilico e vitello e pecorino, sono pura poesia quotidiana.
Progetto Studio Vanni Fiori e Ass.
PER PERSONALIZZARE E RENDERE UNICI I TUOI ARREDI, AFFIDATI A NOI
La nostra azienda Gallura Vetro srl, ha sede ad Arzachena, siamo in grado di assicurare la massima qualità dei nostri prodotti, garantendo serietà e professionalità dalla progettazione alla posa in opera. Oltre a fornire e installare: Box doccia – Specchi – Vetrocamera – Parapetti – Blindovis – Laminati –Mensole, eseguiamo lavori artistici in vetro-fusione, un’antica tecnica che prevede la fusione e la modellazione del vetro in varie colorazioni e forme, con un processo di temperature spezzate fino al raggiungimento di 820° all’interno di appositi forni. Una delle caratteristiche principali di questa lavorazione, sono le piccole bolle che si creano all’interno del vetro e si riflettono con la luce sia artificiale che naturale, creando interessanti giochi di brillantezza
CULURGIONES
Shaped by expert hands, culurgiones hold a filling of potatoes, pecorino, and mint in durum wheat pasta, often from Senatore Cappelli. Wrapped like an ear of corn, they symbolize blessing, good omen, and family warmth.
Un intreccio di mani esperte, un ripieno casalingo di patate, pecorino e menta in pasta di semola, spesso da grano Senatore Cappelli. I culurgiones, chiusi a spiga, sono un abbraccio e simbolo di buon auspicio.
SARDINIAN PECORINO
An intense, savory taste with a rough touch: pecorino is the king of island cheeses. Made from whole sheep’s milk, fresh or cured, it recalls Sardinia’s farming tradition. A PDO product needing no intro, just a knife and cannonau wine.
Intenso e sapido, con una vena ruvida che conquista: il pecorino è il re dei formaggi sardi. Fatto con latte intero di pecora, fresco o stagionato, racconta la storia pastorale della Sardegna. Una DOP da gustare con coltello e cannonau.
Your passion is our business
Yacht Service assistenza e rimessaggio di imbarcazioni sino a 26 metri. rimessaggio al coperto di 4300 mq, piazzale di 6000 mq e cabina di verniciatura 26 metri
Olbia
FREGULA
From housewives’ hands to the hot pan, fregula is the rustic soul of Sardinian pasta. Tiny toasted durum wheat balls, cooked like risotto and served with seafood, meat sauces, or rich broths. A journey between land and sea.
Dalle mani delle massaie alla padella fumante, la fregula è l’anima rustica della pasta sarda. Piccole sfere di semola tostate, cotte come risotto e servite con frutti di mare, carne o brodi intensi. Un viaggio tra terra e mare.
Bloom
1. Details of the Polychromatic necklace, fine jewellery Bvlgari necklace from the Polychroma collection
2. Bvlgari fine jewellery necklace Polychroma collection in rose gold, diamonds and emeralds with a central emerald stone (Colombia – 11.92 ct)
3. Bvlgari boutique in Porto Cervo (July 2000)
4. Present-day interior of the Bvlgari boutique in Porto Cervo
A Symphony of Light
Bvlgari celebrates the 25th anniversary of the Porto Cervo boutique with the new Polychroma collection
Bvlgari celebra i 25 anni della sua boutique di Porto Cervo con la nuova collezione Polychroma
TEXT MARTINA OLIVIERI
Bvlgari has been present in Porto Cervo for 25 years with one of its most iconic boutiques. Tucked away between the stores of La Passeggiata, the boutique is a symbol of style: a perfect combination of timeless architecture and contemporary charm. Its façade hides a store of firstclass craft items where detail becomes art and every object is a tribute to light. Sculpted shapes, rare gems and daring proportions: each piece of jewellery has been designed like a tailor-made dress. To celebrate its 25th anniversary, the boutique offers its customers a selection of items from Polychroma, the jewellery house’s new collection. Unique items which reinvent the standards of luxury through a vibrant, multidimensional and chromatic aesthetic. Fine jewellery, fine watch-making, jewellery bags, glasses and fragrances: Polychroma is a tribute to individuality, transformation and the expressiveness of colour. Besides these one-of-a-kind wonderful creations, there are also other iconic collections from the jewellery house: B.zero with its unconventional curved shapes, Serpenti, a symbol of fluid femininity, and Tubogas using the couture technique. Every item has been designed to leave its mark.
A Porto Cervo, Bvlgari è presente da ben 25 anni con una delle sue boutique più iconiche. Incastonata tra le vetrine de La Passeggiata, la boutique è una dichiarazione di stile: un perfetto equilibrio tra architettura timeless e allure contemporanea. Dietro la facciata in armonia con i toni naturali della Sardegna si apre un universo di Alta Manifattura, dove il dettaglio diventa arte e ogni creazione parla il linguaggio della luce. Volumi scolpiti, pietre rare, proporzioni audaci, ogni gioiello è pensato come un abito su misura. Per celebrare il suo 25° anniversario, la boutique accoglie una straordinaria selezione di Polychroma, nuova collezione manifesto della Maison. Opere uniche che riscrivono i codici del lusso attraverso un’estetica cromatica vibrante e multidimensionale. Alta Gioielleria, Alta Orologeria, borse gioiello, occhiali e fragranze: Polychroma è un omaggio all’individualità, alla trasformazione, al potere espressivo del colore. Accanto a queste meraviglie one-of-a-kind, anche altre Collezioni iconiche della Maison: B.zero, con le sue curve avanguardistiche, Serpenti dalla femminilità fluida e Tubogas, tecnica couture. Ogni creazione è pensata per lasciare il segno.
Da 50 anni, mettiamo passione, qualità e impegno in tutto ciò che faccia mo Una storia iniziata dal 1974.
Da 50 anni, metti amo passione, qualità e impegno in tutto ciò che facci a mo Un a storia iniziata d al 1974.
Arzachena Porto Cervo. www.fratellimariano.com info@fratellimariano.com tel:+39.0789.82363
Ingrosso Fruta & Verdura
Soluzioni su misura per chi lavora con frutta e verdura
Soluzioni su misura per chi lavora con frutta e la verdura
Arzachena - Porto Cervo. www.fratellimariano.com info@fratellimariano.com tel:+39.0789.82363
Arzachena - Porto Cervo. info@fratellimariano.com tel:+39.0789.82363
On the beach
Gucci
Genny
Giorgio Armani
Giorgio Armani
Prada
Ermanno Scervino
Quiet luxury
Max Mara
Ferragamo
Loropiana
Valentino Garavani
La Marc Sub Services Srl con sede in Sardegna a Santa Teresa Gallura (SS) è un’impresa di lavori marittimi e lavori subacquei che si è ben presto imposta sul mercato facendosi apprezzare per la professionalità, le capacità e la serietà del titolare e dei suoi collaboratori, personale altamente qualificato: tecnici esperti in lavori marittimi e sommozzatori regolarmente brevettati ed iscritti negli albi delle Capitanerie di Porto. Lavori subacquei: L’impresa si occupa di operazioni in subacquea eseguite da sommozzatori esperti e certificati con comprovata esperienza. Lavori marittimi/fluviali/dighe: Lo staf, esperto e qualificato, esegue lavori marittimi per la realizzazione di strutture complesse.
Z.A. Li Lucianeddi - 07028 Santa Teresa Gallura - Tel. +39 0789 754752