maGAZine è una pubblicazione del Gruppo Agenti Zurich. Tutti i contenuti presenti appartengono ai rispettivi proprietari.
Care Colleghe e cari Colleghi,
nel corso della nostra Assemblea elettiva di Chia, poco più di un anno fa, ci siamo presentati con “Oltre, Beyond e Ultra” che, come tutti i claim congressuali, avrebbe dovuto durare la breve vita assembleare mentre al contrario ha saputo trasformarsi in un vero e proprio slogan della nostra attività politica.
In un mercato che sta velocemente evolvendo, in un mercato dove le autority di controllo, spesso in eccesso di delega, appesantiscono oltremisura la nostra attività con norme e regolamenti spesso astrusi e che, per assurdo, non sembrano in alcun modo difendere il “consumatore” spinto dalle stesse norme ad avvalersi di canali distributivi a noi alternativi, più aggressivi e per loro natura deresponsabilizzati. In poche parole, una guerra impari contro istituzioni finanziarie che alla qualità della relazione prediligono la massimizzazione dei loro profitti, fregandosene altamente delle esigenze dei consumatori. Il tutto nella totale incapacità delle nostre rappresentanze sindacali a rappresentare o, per meglio dire, tutelare, la nostra professione. In estrema sintesi, mentre il nostro mondo dal 2020 ha subito un’accelerazione fino ad allora impensabile, chi ci rappresenta sembrerebbe ancora ancorato al mondo che fu ma che oggi non è.
Enrico Ulivieri
Presidente
GAZ - Gruppo Agenti Zurich
In questo mare stanno navigando tutti i Gruppi Agenti, alle prese con Compagnie che quotidianamente cercano di mutare il proprio atteggiamento verso il mercato di riferimento. In questa particolare situazione storica e per meglio comunicare con tutti Voi, abbiamo deciso di mutare alcune nostre abitudini. Meno maGAZine e più incontri sul territorio. In questa fase, infatti, ritengo fondamentale ricominciare a parlarsi per ricreare quelle relazioni che fanno forti le associazioni come la nostra.
Come al solito mi sono dilungato troppo e me ne scuso, inizio adesso questa mia breve introduzione al nostro maGAZine che vede i contributi del Collega Giuseppe Trombetti, che commenta la nostra riunione interterritoriale di Milano del 15 maggio 2025. Interessante il contributo del consigliere della Cassa di previdenza, Michele Mainolfi, che ci presenta le ultime novità confermandoci l’importanza di un istituto sí importante, ma troppo spesso sconosciuto.
Il presidente della CT vita, Francesca Chignoli, parlerà delle attività svolte dalla commissione di riferimento, mentre il Collega Luigi Masucci torna sull’argomento ZIC, ovvero la chiusura del canale diretto da parte di Zurich Italia e la successiva assegnazione dei contatti alle nostre Agenzie.
A mio parere una vittoria epocale per la nostra Associazione ma purtroppo invisa da chi al contrario dovrebbe sostenerci.
Come anticipato nel corso del Congresso di Chia, abbiamo la necessità di ammodernare lo statuto della nostra Associazione, interessante quindi il contributo del presidente della Commissione Statuto, Massimo Pipesso.
Come detto in apertura, prosegue nel nostro settore l’introduzione di norme o regole ed ecco che prende importanza il contributo del nostro Partner X Consulting, che con Alberto Bonomo ci introduce le ultime novità quali MUP ed arbitro assicurativo. Da leggere il contributo proposto da Assieasy, che ci anticipa alcune novità del programma gestionale. Ebbene sí, a Bologna nel mese di luglio del 2015, di fronte ad una sala gremita, presentammo la nascita della nostra collaborazione con Link Underwriting Agency.
Editoriale
Dopo dieci anni, possiamo dire che si tratta di un nostro grande successo. Fatturato in continua crescita e nessuna cannibalizzazione del portafoglio Zurich, Link nel tempo non solo ci ha aiutato a non perdere i Clienti ma, cosa più importante, ci ha aperto la strada verso settori a noi sconosciuti che per assurdo ci hanno poi fatto crescere anche con la Compagnia di riferimento. Nel mese di settembre, a Roma, si celebreranno 10 anni di un grande successo.
Troverete infine un interessante contributo di Softlab, che ci introduce ad alcuni strumenti che aiuteranno le nostre agenzie ad interpretare le attese di un mercato sempre più esigente e attento alle nuove modalità comunicative.
Prima di concludere questo mio editoriale, permettetemi di ringraziare tutti Voi per la vicinanza dimostratami ed in particolar modo i colleghi dell’Esecutivo, i territoriali, i regionali, il presidente della CT business, tutti i presidenti ed i componenti delle Commissioni Tecniche e la segreteria per lo sforzo fatto in queste settimane per ovviare alla mia assenza forzata.
Grazie di cuore davvero a tutti.
Vi auguro una buona lettura. Il Presidente Enrico Ulivieri
Incontro Interterritoriale del Gruppo Agenti Zurich: confronto, coesione e visione per il futuro
Lo scorso 15 maggio si è tenuto a Milano l’incontro interterritoriale del nostro Gruppo Agenti Zurich, un appuntamento che ha rappresentato un’importante occasione di confronto, approfondimento e condivisione tra Colleghi provenienti da tutta Italia.
La giornata si è svolta in un clima di grande partecipazione e spirito di squadra, in una sala gremita da Agenti motivati e attenti, pronti a confrontarsi su temi di rilevante attualità per la nostra professione e per il futuro del Gruppo.
I lavori si sono aperti con l’intervento del Vicepresidente Fabio Vetrugno, che ha dato
il benvenuto ai presenti, illustrando l’agenda della giornata e passando poi la parola ai Rappresentanti Territoriali per i saluti istituzionali e i ringraziamenti ai partecipanti. Fin da subito, è emerso lo spirito propositivo e collaborativo che contraddistingue il nostro Gruppo.
Uno dei momenti più significativi della mattinata è stato l’intervento di Michele Mainolfi, Presidente della Commissione Tecnica Business, che ha illustrato il prezioso lavoro svolto dalle Commissioni Tecniche, sottolineando l’importante sinergia tra il GAZ e la Direzione Zurich, in particolare si è soffermato sul recente lancio del prodotto Catastrofali, dimostrando
che è stato frutto di un percorso condiviso e ben coordinato. Vengono poi analizzati interessanti parametri tecnici raccolti nel tempo tra i Colleghi partecipanti ai vari lavori del Gruppo.
A seguire, ha preso la parola il Presidente Enrico Ulivieri, accolto da un sentito applauso e da un caloroso messaggio di stima e incoraggiamento da parte di tutti i presenti, riconoscenti per il suo tempestivo rientro e per l’impegno profuso in oltre dieci anni di guida del Gruppo. Un intervento emozionante, in cui il Presidente ha ripercorso i traguardi raggiunti nel corso del suo mandato, ricordando come il GAZ sia un luogo di coesione e progettualità condivisa, fondato sul lavoro di squadra, sul sacrificio e su una visione condivisa. Un richiamo forte ai valori di appartenenza, dedizione e responsabilità.
Il programma della giornata ha visto anche la partecipazione di due relatori esterni. Il primo, Alberto Bonomo, Amministratore di ICS Consulting, ha offerto un quadro aggiornato sull’integrazione del MUP, Modello Unico Precontrattuale, illustrando le novità operative e le opportunità già disponibili per gli agenti grazie alla convenzione attiva con il GAZ.
Giuseppe Trombetti Delegato Territoriale Area 3 - Agenzia di Roma
A seguire, Filippo Barberi, Presidente della Commissione Tecnica Auto, ha aggiornato i Colleghi sui lavori della Commissione da lui presieduta. Il suo intervento ha stimolato un vivace dibattito tra i presenti, segno di quanto l’argomento sia sentito e della volontà condivisa di contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni efficaci.
Dopo la pausa pranzo, i lavori sono ripresi con l’intervento del Vicepresidente Bruno Corda, che ha introdotto il secondo relatore esterno, l’Avvocato Maurizio Hazan. Con grande rigore e chiarezza, l’Avvocato Hazan ha approfondito i risvolti normativi e assicurativi legati al Decreto Gelli-Bianco,
offrendo una lettura esaustiva dell’impatto della normativa sulle polizze di Responsabilità Civile Professionale. Un intervento di alto profilo che ha suscitato grande interesse tra i partecipanti di cui vi riproponiamo qui le slide.
A concludere la giornata, l’intervento finale del Presidente Ulivieri, che ha ribadito l’ottimo stato di salute economica dell’Associazione, frutto di una gestione attenta e lungimirante. Il suo intervento si è chiuso tra applausi sinceri e convinti, accompagnati da un’esortazione unanime a proseguire nel percorso tracciato, anche alla luce di alcune comunicazioni giunte proprio durante la giornata a molti Colleghi presenti.
L’incontro si è rivelato un successo sotto ogni punto di vista: per i contenuti trattati, per la qualità degli interventi e, soprattutto, per la coesione dimostrata da tutti i partecipanti. Una giornata all’insegna dell’unità, dell’impegno e della consapevolezza che solo insieme possiamo affrontare le sfide future e costruire nuove opportunità per il nostro Gruppo. Slide
Fai click sull’area interattiva per visualizzare online il documento allegato Richiede una connessione internet
Michele Mainolfi Consiglio di Amministrazione
Cassa Previdenza Agenti
Care Colleghe, Cari Colleghi, Colgo l’occasione, a distanza di un anno dalla presentazione della nostra brochure dedicata alla cassa di Previdenza agenti, per informarvi su alcune importanti novità, deliberate dal comitato amministratore nel corso degli ultimi mesi.
Devo innanzitutto riconoscere al Presidente Marco Manfredini e ai Colleghi Amministratori Marco Romeo, Marco Antonucci, Adelio Malusardi, Alberto Tamburini, lungimiranza amministrativa e grande impegno professionale, che ci hanno consentito di ammodernare alcuni passaggi
amministrativi e di gestione del nostro importante istituto oggi definitivamente ereditati all’interno dello statuto/regolamento.
Ricordo a tutti voi, che l’art. 15.2 del nostro statuto prevede la facoltà di deliberare a maggioranza assoluta di tutti i suoi membri, casistiche particolari relative all’istituto delle anticipazioni.
Dopo attente riflessioni anche riguardanti l’intero mondo delle casse di Previdenza agenti italiane, il comitato ha deliberato all’unanimità, decorsi otto anni di iscrizione alla nostra cassa le seguenti importantissime modifiche:
• Anticipazione della liquidazione per acquisto o la ristrutturazione/ manutenzione straordinari dell’prima casa dell’agente o dei suoi figli fino alla concorrenza del 75% della somma identificata all’art 15.1 dello statuto;
• Anticipazione per eventuali gravi esigenze, fino alla concorrenza del 30% della somma identificata all’art.15.1 dello statuto.
Altra importantissima modifica a favore dei nostri iscritti, a decorrere dal 2025, accogliendo la richiesta del Comitato Amministratore, la Compagnia innalzerà da 1.032,91 a €. 1.500,00 il contributo per ciascun aderente, con il limite massimo fissato per agenzia elevato da €.3.098,74 a €.4.500,00, qualunque sia il numero degli iscritti alla cassa.
Queste importanti modifiche, da un lato consentiranno ai Colleghi iscritti di ottenere liquidità per i casi innanzi citati, e dall’altro ci ha consentito di adeguare ed aggiornare il nostro statuto/regolamento adeguandolo al passo con i tempi.
Come più volte discusso, nei vari incontri, La cassa Previdenza, che rappresenta la nostra cassaforte è ancora “purtroppo” poco conosciuta dagli iscritti nonostante i grandi sforzi fatti negli ultimi anni.
A beneficio dei nostri Colleghi e con l’augurio che tutti ne possano beneficiare, in area riservata del Gruppo Agenti Zurich, abbiamo pubblicato i documenti relativi al nostro istituto tra cui le polizze di investimento, verbali, statuto, regolamento, slide di presentazione dell’istituto ed altri di seguito elencati;
• Convenzione Nazionale Agenti del 1953;
• Verbale del 09-10-2020 di ratifica dei nuovi eletti;
• Informativa generale contenente le modalità operative;
• Scheda di adesione alla Cassa Previdenza Agenti;
• Richiesta cambio beneficiario in caso di morte;
• Comunicazione basi tecniche per rendite vitalizie;
• Guida alla lettura degli estratti conto;
• Polizza 106178;
• Polizza 108000;
• Polizza 108420;
• NEW: Appendice di sconto dello 0,40% su polizza 108420.
• NEW: Comunicazione della Cassa agli aderenti
• NEW: Verbale del 30-03-2023 di ratifica dei nuovi eletti
• NEW: Convenzione n. C 406
• NEW: Condizioni contrattuali - Capitale differito con controassicurazione a premio unico
• NEW: slide Conosciamo la nostra Cassa Previdenza
• NEW: STATUTO
• NEW: REGOLAMENTO
• NEW: Verbale del 17-12-2024
• NEW: Comunicato agli aderenti del 18-022025
Mi auguro che questi ultimi aggiornamenti possano essere di aiuto a tutti i nostri iscritti, e colgo l’occasione per confermarvi l’impegno dell’intero comitato amministratore, nel trovare soluzioni, dare assistenza ed indicazioni a coloro che ne avessero necessità.
Francesca Chignoli Presidente CT Life
Ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione Tecnica Vita del GAZ è, per me, prima di tutto un grande onore. È un incarico che mi consente di confrontarmi quotidianamente con Colleghi brillanti, preparati e appassionati, con i quali condivido l’ambizione di rendere sempre più efficace e concreta la nostra attività all’interno del Gruppo Agenti.
Non nascondo che a volte l’impegno richiesto è notevole: tra riunioni, analisi tecniche, aggiornamenti normativi e confronto con la Compagnia, i momenti di pausa scarseggiano. Ma è proprio in quei momenti che sento quanto sia importante il contributo che possiamo offrire: sapere di poter essere d’aiuto, anche nel mio piccolo, mi ripaga ampiamente delle energie investite.
Un sentito ringraziamento va prima di tutto al Collega Fabio Vetrugno che ha creduto in me, ma un grazie di cuore anche ad Enrico Ulivieri e Michele Mainolfi che continuano a sostenermi in questo percorso: senza il supporto loro, dei componenti della mia commissione tecnica e di tutti i Colleghi coinvolti nelle varie CT, sarebbe tutto molto più difficile (e decisamente meno divertente!).
Presiedere la Commissione significa crescere ogni giorno, imparare qualcosa di nuovo e, soprattutto, condividere conoscenza e strumenti utili con tutti i Colleghi. Questo è l’obiettivo che cerco, con i Colleghi di CT, di perseguire, con passione e, perché no, con un pizzico di ironia quando serve a stemperare le fatiche.
Il recente webinar che si è tenuto il 23/06/2025 ha raccolto feedback molto positivi. Un segnale importante, che ci conferma quanto questi strumenti siano ormai fondamentali: rapidi, diretti, accessibili a tutti. Ci permettono di tenervi aggiornati in tempo reale sul lavoro della Commissione, su ciò che è stato fatto e su quanto ancora c’è da fare (spoiler: tanto!).
In sintesi? È un ruolo impegnativo, certo, ma anche straordinariamente arricchente. E se ogni tanto riesco a strappare un sorriso o a chiarire un dubbio a un Collega, allora so di essere sulla strada giusta.
ZIC: ultimi aggiornamenti
La decisione della Compagnia di abbandonare il canale diretto ha comportato per tutta la rete agenti la possibilità di poter avvicinare Clienti che erano sottoscrittori di polizze on line, ma che al primo rinnovo utile non avrebbero più potuto rinnovare la polizza con la ex diretta ZIC.
Questo modus operandi, iniziato con le polizze motor, ha già consentito a molte agenzie che operavano su territori dove vi era una forte concentrazione di portafoglio della Compagnia telefonica, di poter avvicinare un importante numero di Clienti, ed una parte di questi sono diventati clienti della rete agenziale.
Poche sono state le incombenze a cui le agenzie assegnatarie sono state chiamate, se non fornire un minimo di assistenza ai dubbi sui limiti delle garanzie.
Questa scelta, che ha nuovamente confermato la volontà della Zurich Italia di concentrare l’intermediazione sul canale fisico, è stata rinnovata per i Clienti che negli anni trascorsi avevano sottoscritto con ZIC una polizza casa.
I clienti saranno assegnati alle agenzie di prossimità e si spera che la competenza degli intermediari possa intercettare gran parte di questo portafoglio.
Anche in questo caso la rete agenziale non è tenuta ad aprire sinistri o incassare quietanze.
Per comodità alleghiamo ultimo vademencum predisposto dalla direzione commerciale.
Luigi Masucci Delegato Territoriale Area 4
Vademecum
Fai click sull’area interattiva per visualizzare online il documento allegato Richiede una connessione internet
Massimo Pipesso
Presidente Commissione Statuto
Cari Colleghi, mi chiamo Massimo Pipesso e da oltre 31 anni sono agente Zurich a Treviso. Nel nostro Gruppo Agenti Zurich ho avuto diversi incarichi: ho iniziato come componente di CT proseguendo poi per due mandati con la nomina di presidente di CT; nel 2017 sono stato eletto nella Giunta Esecutiva. In definitiva ho partecipato alla vita associativa presenziando alle riunioni, portando il mio contributo a volte anche polemico. Ho dato, ed ho ricevuto perché la presenza attiva è stata una fonte di accrescimento personale impagabile.
A margine del congresso di Chia mi è stato chiesto di costituire un nuovo gruppo di lavoro con il compito di predisporre una revisione dello Statuto, proseguendo quanto avviato dalla precedente commissione.
Nel creare il gruppo che ha il compito di progettare l’architettura statutaria dell’associazione ho pensato di unire chi poteva portare un bagaglio di esperienza a chi invece spetterà di disporre in futuro di questa associazione.
Si sono quindi coinvolte Elena Navarrini e Ida Perillo che, insieme a Luca Marusso e Alberto Grendene, compongono questo gruppo di lavoro.
Il GAZ è una libera associazione che necessita di una struttura organizzativa dettagliata; si è dotato sin dalla sua costituzione di regole che delimitano e alimentano la vita associativa e in questo ambito opera continuativamente dal 1947. È evidente, però, che ora sia improcrastinabile revisionare ciò che sin qui ha funzionato egregiamente, per costruire il futuro che verrà; ricordando che il GAZ basa la sua forza e vigore sulle persone che dedicano tanto tempo e tanta energia.
Ecco quindi che stiamo lavorando ad un nuovo Statuto che dovrà riprendere quel senso di appartenenza e responsabilità che ogni iscritto dovrebbe individualmente garantire.
In alcuni punti della struttura organizzativa stiamo apportando una revisione completa affinché ritornino quegli incontri locali partecipati e vivi; senza tralasciare, però, l’occasione di riunirci almeno una volta all’anno, perché anche contarci permette di far pesare la forza dell’associazione.
Non possiamo poi non rivedere regole farraginose che non sono più attuali.
La tecnologia ci permette di migliorare e ci assiste in attività che nel passato erano solo appannaggio di schede cartacee, ecco quindi l’esigenza di aggiornamento e quel passo verso il futuro che sarà.
Ci sono anche temi strutturali su cui stiamo discutendo e il gruppo di lavoro sono certo saprà esprimere la sintesi conclusiva di questo ragionamento condiviso.
Infine, dobbiamo considerare che Zurich è una società internazionale in cui il paese Italia è visto in un ambito più ampio dei singoli confini; che le nostre azioni quotidiane sono influenzate da leggi che arrivano dall’Europa… Ecco quindi che in futuro l’associazione dovrà pensare di confrontarsi in modo sempre più diretto verso questi nuovi palcoscenici.
Infine, mi preme ringraziare i Colleghi Paolo Gamba, Michele Mainolfi, Tea Veneziani, Laura Milani, Maria Beatrice Bagnoli e Samuele Antinori per quanto fatto.
Un cordiale saluto
Modulo Unico Precontrattuale (MUP): un cambiamento che semplifica davvero
Lo scorso 15 maggio, in occasione dell’Assemblea territoriale del GAZ tenutasi a Milano, il dott. Alberto Bonomo, amministratore unico di X Consulting è intervenuto per confrontarsi con gli intermediari presenti su una tematica attuale e di grande rilevanza: l’introduzione del nuovo Modulo Unico Precontrattuale (MUP).
È stata un’occasione preziosa per condividere riflessioni, rispondere a dubbi e chiarire come questa novità – introdotta dal Provvedimento IVASS n. 147/24, che modifica i Regolamenti IVASS n. 40/2018 (relativo alla distribuzione assicurativa) e n. 41/2018 (sull’informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti
assicurativi) – non rappresenti un semplice nuovo obbligo burocratico, ma abbia invece l’obiettivo di semplificare concretamente la gestione degli allegati precontrattuali, rendendo il lavoro quotidiano degli intermediari più snello, ordinato ed efficace.
Con l’introduzione del MUP, differenziato per tipologia di prodotto (IBIP e non IBIP), le informazioni precedentemente contenute negli Allegati 3, 4 e 4-bis – ora abrogati – vengono accorpate in due soli documenti: l’Allegato 3, destinato ai prodotti assicurativi del ramo danni e ai prodotti vita privi di componente di investimento (es. TCM, LTC), e l’Allegato 4, dedicato ai prodotti di investimento assicurativi
(IBIP). Restano invece escluse le informazioni contenute nell’ex Allegato 4-ter, anch’esso abrogato. Una riorganizzazione normativa che va nella direzione della chiarezza e della razionalizzazione dei documenti precontrattuali.
Tra gli aspetti più apprezzabili del nuovo impianto c’è l’eliminazione dell’obbligo di aggiornamento periodico – precedentemente previsto almeno su base periodica o almeno trimestrale : il riesame delle informazioni contenute negli allegati è richiesto ogniqualvolta intervengano cambiamenti che incidono o potrebbero incidere significativamente sulle informazioni che vi figurano. Viene inoltre meno l’obbligo di pubblicazione degli allegati sul sito internet e di affissione nei locali dell’intermediario. Rimane tuttavia l’obbligo di comunicare le denominazioni delle imprese con cui l’intermediario ha o può avere rapporti d’affari, informativa che può essere resa disponibile sia tramite sito web (ove presente) sia con affissione fisica nei locali, restando sempre possibile la consegna su supporto cartaceo su richiesta del cliente.
Da mesi, X Consulting ha lavorato per anticipare questo scenario e fornire agli intermediari strumenti pronti e funzionali. Non ci siamo limitati a recepire la normativa, ma abbiamo costruito soluzioni operative concrete, progettate per accompagnare la transizione normativa in modo fluido, senza creare interruzioni o incertezze. In particolare, abbiamo potenziato il nostro Portale ICS, lo strumento digitale che mettiamo a disposizione degli intermediari, introducendo una nuova sezione interamente dedicata all’emissione del Modulo Unico Precontrattuale, con una grafica completamente rinnovata e pensata per facilitare la raccolta delle richieste ed esigenze del cliente.
Attraverso questa sezione, l’intermediario ha la possibilità non solo di adempiere agli obblighi informativi, ma anche di valorizzare il proprio ruolo consulenziale, annotando e facendo sottoscrivere – anche in ottica di autotutela
Alberto Bonomo Amministratore Unico - X Consulting
– ogni elemento utile a chiarire le peculiarità del rapporto con il cliente. Al termine di questo processo, il sistema genera un fascicolo completo, disponibile in formato cartaceo o digitale con firma OTP, che include: il riepilogo del questionario rivolto al cliente, l’informativa privacy di agenzia, la dichiarazione del contraente con l’elenco dei documenti ricevuti e, naturalmente, i nuovi allegati precontrattuali redatti in conformità alla normativa.
L’introduzione del nuovo MUP segna dunque un cambio di passo significativo. Per gli intermediari non si tratta più solo di “adempiere”, ma di poter contare su strumenti più snelli, coerenti e integrati nel proprio flusso operativo quotidiano. E in questo percorso di semplificazione, il nostro obiettivo è essere sempre al fianco della rete, con soluzioni concrete che trasformino la compliance in un’opportunità di efficienza e professionalità.
L’Arbitro Assicurativo
Con il provvedimento n. 106122 del 23 maggio 2025, IVASS ha reso pubblica la versione definitiva delle disposizioni tecniche e attuative relative alla figura dell’ Arbitro assicurativo, istituito con decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy n. 215/2024, riguardanti la nuova ed ulteriore modalità di risoluzione stragiudiziale delle controversie in ambito assicurativo.
La Figura dell’Arbitro Assicurativo
L’introduzione dell’Arbitro Assicurativo non sostituisce le forme di tutela già esistenti per i clienti, ma le integra e le rafforza.
La competenza dell’Arbitro si estende alle controversie sia con le imprese assicurative sia con gli intermediai, derivanti da un contratto di assicurazione aventi ad oggetto:
• L’accertamento di un diritto, anche risarcitorio
• Obblighi e facoltà inerenti alle prestazioni ed ai servizi assicurativi
• L’inosservanza delle regole di comportamento previste dal CAP (D.lgs.7 settembre 2005, n. 209)
Il sistema sarà interamente digitalizzato e gestito attraverso un portale web già disponibile (ma non ancora operativo) all’indirizzo https://www.arbitroassicurativo.org
Condizioni di Accesso all’Arbitro Assicurativo
L’accesso all’Arbitro è subordinato al preventivo esperimento delle procedure di reclamo presso l’impresa assicurativa o l’intermediario coinvolto.
Solo in caso di mancata risposta o di riscontro insoddisfacente, il cliente potrà rivolgersi all’Arbitro.
Parti del Ricorso
La procedura guidata consente di presentare direttamente il ricorso nei confronti dei seguenti soggetti:
• L’impresa , per gli aspetti che la riguardano e per quelli relativi al comportamento dei propri dipendenti
• Gli intermediari iscritti nelle sezioni A), B), D) ed F) del RUI per gli aspetti che li riguardano e per quelli relativi al comportamento dei propri dipendenti e collaboratori iscritti nella sezione E).
• Gli intermediari e le imprese operanti nel territorio Italiano in regime di LPS, salva esplicita rinuncia all’adesione.
Tempi di Risoluzione e Natura delle Decisioni
IVASS ha stabilito che il procedimento dovrà concludersi entro 90 giorni , con una possibile proroga di ulteriori 90 giorni per i casi di particolare complessità.
Le decisioni assunte dall’Arbitro non avranno efficacia vincolante , il che significa che le parti non saranno obbligate a conformarsi alle pronunce. Tuttavia, i n caso di inadempimento , decisione e operatore coinvolto, verranno segnalati in un’apposita sezione del sito web dell’Arbitro e della stessa impresa/intermediario , con una pubblicazione che dovrà rimanere visibile per almeno sei mesi sul sito dell’operatore e cinque anni su quello dell’Arbitro, in assenza di sito web, l’intermediario è tenuto all’affissione della pronuncia all’interno dei propri locali.
L’istituzione dell’Arbitro Assicurativo introduce un ulteriore strumento di risoluzione stragiudiziale, il cui accesso costituirà una condizione di procedibilità per l’avvio di un’azione giudiziaria.
Soggetti obbligati all’adesione
Sono tenuti ad aderire all’Arbitro Assicurativo, senza necessità di comunicazione specifica e per la sola iscrizione al registro delle imprese assicurative ovvero al registro unico degli intermediari
• Tutte le imprese e gli intermediari assicurativi con sede legale o residenza in Italia;
• Le rappresentanze in Italia di imprese con sede legale in un Paese terzo;
• Le imprese e gli intermediari con sede legale o residenza in un Paese dello Spazio Economico Europeo (SEE) operanti in Italia in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi.
Imprese e intermediari sono tenuti inoltre all’individuazione di un referente per la gestione dei reclami e per l’interlocuzione con l’Arbitro, oltre che dei mezzi d’interlocuzione con lo stesso (es. PEC), dei quali dovrà essere data notizia a IVASS entro il 30 Luglio 2025.
Nel portale ICS, per coloro che si affidano ai servizi di X Consulting srl , l’informativa relativa all’Arbitro come prevista dall’ art. 14 del Decreto, sarà integrata nel set dell’informativa precontrattuale dell’intermediario.
Riconciliazione Bancaria “Assieasy”
Il modulo di riconciliazione bancaria di AssiEasy è progettato per semplificare, velocizzare e automatizzare la gestione dei movimenti bancari alle risorse aziendali che si occupano della gestione contabile, ovviamente che utilizzano il gestionale AssiEasy.
Il modulo offre un’efficace accelerazione nell’abbinamento dei movimenti bancari a:
• Titoli arretrati da registrare
• Recupero dei sospesi di clienti e collaboratori
• Gestione delle scritture contabili non assicurative (rimesse, costi bancari, versamenti, POS, ecc.)
Configurazione
Il processo di riconciliazione bancaria si basa sull’importazione e la configurazione degli estratti conto forniti dalle diverse banche in vari formati (CSV, XLS, XLSX, ecc.). Questa fase è gestita dall’assistenza AssiEasy, che richiede al cliente un esempio del formato di esportazione utilizzato dalla sua banca. L’assistenza AssiEasy provvede quindi a configurare il modulo di importazione per uniformare i dati dell’estratto conto, indipendentemente dalla banca di provenienza. In particolare, vengono standardizzati i seguenti elementi:
• Data movimento
• Causale
• Descrizione causale
• Importo (dare/avere)
Contestualmente, vengono escluse le righe non pertinenti presenti nell’estratto, come il saldo iniziale e finale.
Inoltre, l’assistenza di AssiEasy implementa le regole basate sulla causale o su specifiche sequenze di caratteri nella descrizione causale per automatizzare o suggerire la registrazione dei movimenti non assicurativi. Ad esempio:
Una causale come “costi bonifico” indirizza l’utente alla registrazione del movimento predisposto in AssiEasy “Spese bancarie”.
La presenza della parola “rimessa” nella descrizione suggerisce la registrazione del movimento predisposto in AssiEasy “Rimessa a compagnia”.
Programma di gestione
Nel programma di gestione la risorsa aziendale avvia il processo con il caricamento del file bancario relativo al giorno o al periodo desiderato, procedendo successivamente alla ricerca di abbinamenti.
A questo punto l’operatività si concentra sulla singola giornata. Viene visualizzato il totale degli importi calcolati di quella giornata, per verificare che tutti i movimenti siano presenti.
Proposta di abbinamento
Per ogni singolo movimento bancario, il sistema propone un abbinamento automatico a uno o più titoli in arretrato, sospesi, o una combinazione di entrambi aventi coincidenza di dati all’interno della causale. La proposta indica le informazioni recuperate e utilizzate per la ricerca all’interno della descrizione causale: nome, numero di polizza e targa. Inoltre, suggerisce un abbinamento contabile a una causale predefinita in AssiEasy, basandosi sulle regole di configurazione. La risorsa aziendale ha comunque il compito di confermare l’abbinamento suggerito.
Giuseppe Viola Responsabile - SAVE Srl
In caso di caricamento parziale del file bancario per una specifica giornata, i successivi caricamenti evidenzieranno i movimenti non ancora elaborati. Se il caricamento avviene in una data successiva alla registrazione bancaria di un movimento contabile, in fase di incasso del relativo titolo, il sistema propone automaticamente di gestire l’incasso come anticipazione. Questo meccanismo garantisce la coerenza tra la data del movimento bancario e la data di incasso per la compagnia assicurando un saldo bancario sempre allineato.
Esempio: Un bonifico istantaneo del cliente effettuato alle ore 22:00 del 27 maggio. Al caricamento del file bancario il giorno successivo 28 Maggio, il sistema rileva l’assenza del movimento nel file precedente e suggerisce di registrarlo come anticipazione, mantenendo così la data della registrazione bancaria del 27 maggio e gestendo l’incasso assicurativo in data 28 maggio.
Reportistica
Il sistema genera stampe riepilogative sia dei movimenti bancari lavorati che dei titoli incassati.
Condizioni Economiche
Il contratto prevede la rescissione anticipata contrattuale di 7 giorni e ed è disdettabile in qualsiasi momento mesi dall’effetto contrattuale; il periodo contrattuale non goduto verrà rimborsato ad esclusione del costo relativo alla configurazione.
Annuale del servizio Euro 100,00 Iva compresa. Una tantum per la configurazione Euro 100,00 Iva compresa.
Lettura PDF Polizze
Il modulo di lettura PDF polizze di AssiEasy è progettato per ridurre il tempo di caricamento manuale delle polizze dove non è previsto un flusso di caricamento automatico di compagnia o per l’inserimento di polizze derivanti da collaborazione dove l’intermediario in collaborazione non ha la possibilità di esportare i dati al Collega.
Questo modulo realizzato utilizzando tecniche di programmazione tradizionale abbinate all’utilizzo di modelli di “Intelligenza Artificiale” permette la lettura dei dati catturati dal PDF nativo (testo leggibile e estraibile, consigliamo copia contraente) generato dalla compagnia per essere automaticamente scritti e archiviati in AssiEasy.
Configurazione
Il modulo prevede l’assistenza da parte dei tecnici di AssiEasy nella creazione e gestione dei vari modelli in formato PDF relativi a diversi prodotti di polizza delle varie compagnie. Attualmente il modulo di caricamento è previsto solo per le polizze.
Programma di gestione
All’utente viene richiesto di caricare un file PDF tramite drag and drop (trascina e rilascia) o l’apposito bottone. Dopo il caricamento, la risorsa aziendale demandata ai caricamenti deve verificare l’attendibilità dei dati prima che questi vengano memorizzati in AssiEasy. Automaticamente, dai dati presenti in polizza vengono generati:
• Anagrafe
• Polizza
• Titolo
Link Underwriting solution: 10 anni insieme
Sono passati dieci anni dal nostro incontro di Bologna.
Ho ancora molto vivo il ricordo di quella giornata. La sala affollatissima, una tensione palpabile, il tutto contribuiva a creare un clima di grande attesa.
Quando salii sul palco per illustrare unitamente alle mie Colleghe di Link le linee guida della nostra proposta, confesso di aver provato una certa emozione.
Oggi, dopo due lustri di collaborazione e supporto al Gruppo, credo di poter affermare che le premesse e le promesse sono state mantenute.
L’obbiettivo primario della partnership era, è e rimane supportare l’Agenzia a mantenere il ruolo di unico interlocutore con il Cliente.
Ribadisco oggi quello che affermai ieri a Bologna.
Enrico Ulivieri e Irelio Offman Presidente - Link Underwriting Agency
Nessuna alternativa alla Mandante, nessuna operazione di concorrenza, semplicemente soluzioni, risposte per quelle linee di rischio non gradite dalla Compagnia.
Il mercato assicurativo è per definizione un comparto caratterizzato da forte ciclicità.
Nei miei lunghi anni di operatività nel settore ho visto momenti di grande bulimia sottoscrittiva (le Compagnie pronte a tutto a qualsiasi condizione) seguiti da fasi di chiusura ai limiti della schizofrenia.
Questa politica oscillante - sto usando un eufemismo - non aiuta la rete distributiva, con conseguente imbarazzo e difficoltà con il Cliente.
Non intendo ripercorrere le tappe della nostra partnership, ma ritengo doveroso sottolineare due elementi che hanno contribuito al successo del nostro rapporto.
Il primo è l’attivazione di una piattaforma la cui efficacia è ben apprezzata dagli utilizzatori.
A ciò si aggiunge la presenza di una risorsa dedicata, attenta e disponibile.
La tecnologia è sicuramente uno strumento importante, ma il nostro è e resta sostanzialmente un people business dove l’elemento umano riveste un ruolo fondamentale.
L’intelligenza artificiale ha fatto irruzione nel nostro mondo, ma sono fermamente convinto che il driver fondamentale e decisivo rimane l’intelligenza umana.
La disponibilità e la qualità professionale sono elementi essenziali ed imprescindibili per dare risposte alle vostre esigenze.
Con tutti Colleghi di Link desidero ringraziare tutte le persone che collaborano con il nostro Gruppo.
Personalmente sono diventato amico di alcuni di voi, instaurando un rapporto piacevole e gratificante.
Vogliamo sottolineare l’importanza di questo traguardo temporale incontrando tutti coloro che hanno attivato una relazione con Link e lo faremo organizzando a Roma, in una prestigiosa cornice, un incontro nel prossimo mese di settembre.
Vi aspettiamo numerosi nella città eterna, nel frattempo buon lavoro e serene vacanze.
A presto e cari saluti.
Irelio Offman
L’Assistente Virtuale Intelligente: la Nuova Frontiera del Customer Engagement
nel Settore Assicurativo
Trasformare
l’Esperienza Cliente e Ottimizzare
le Strategie Commerciali
Nel panorama assicurativo contemporaneo, dove la competizione si gioca sempre più sulla qualità dell’esperienza cliente e sull’efficacia delle strategie di retention, emerge una soluzione innovativa che sta ridefinendo gli standard del settore: l’Assistente Virtuale Intelligente.
Un Ecosistema Integrato per Massimizzare il Valore del Cliente Risultati Misurabili per il Business Assicurativo
La soluzione di Softlab S.p.A. rappresenta un salto qualitativo nell’approccio alla gestione della clientela assicurativa, integrando tre funzionalità strategiche in un’unica piattaforma:
Supporto Informativo Multicanale:
L’assistente virtuale fornisce risposte immediate e accurate ai clienti attraverso sito web e applicazioni mobile, riducendo significativamente i tempi di attesa e liberando le risorse del call center per attività a maggior valore aggiunto.
Campagne di Marketing Proattive:
Il sistema identifica automaticamente opportunità di cross-selling e up-selling, generando campagne personalizzate per l’acquisizione di nuove polizze basate sul profilo e lo storico del cliente.
Gestione Intelligente delle Scadenze:
L’assistente monitora costantemente il portafoglio polizze, attivando comunicazioni tempestive e personalizzate per il rinnovo, riducendo drasticamente il tasso di abbandono.
L’implementazione della nostra soluzione genera impatti quantificabili su diversi KPI critici:
Efficienza Operativa:
Riduzione fino al 60% del volume di chiamate al customer service per richieste informative standard, con conseguente ottimizzazione dei costi operativi e miglioramento della soddisfazione del personale.
Incremento dei Ricavi:
Aumento medio del 25% nelle vendite di polizze aggiuntive grazie alle campagne di marketing automatizzate e personalizzate, con un ROI che si manifesta già nei primi tre mesi di implementazione.
Retention Rate:
Miglioramento del 35% nel tasso di rinnovo delle polizze attraverso comunicazioni proattive e tempestive, riducendo significativamente i costi di acquisizione di nuovi clienti.
Personalizzazione e Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Assicuratore
L’assistente virtuale non è semplicemente un chatbot evoluto, ma un sistema di intelligenza artificiale che apprende continuamente dalle interazioni, affinando la comprensione delle esigenze specifiche di ogni cliente. Questa capacità di apprendimento permette di:
• Identificare pattern comportamentali che indicano propensione all’acquisto di specifiche tipologie di polizze
• Personalizzare il timing e il contenuto delle comunicazioni per massimizzare l’efficacia
• Prevedere situazioni di rischio di churn e attivare automaticamente strategie di retention
Integrazione Semplice, Risultati Immediati
Il Futuro del Customer Relationship Management Assicurativo
In un mercato dove la digitalizzazione non è più un’opzione ma una necessità, l’Assistente Virtuale Intelligente rappresenta l’evoluzione naturale del rapporto tra assicuratore e cliente. Non si tratta solo di automazione, ma di una vera e propria strategia di business che mette la tecnologia al servizio della crescita sostenibile e della soddisfazione del cliente.
L’investimento in questa soluzione non è semplicemente un costo tecnologico, ma un moltiplicatore di valore che trasforma ogni interazione con il cliente in un’opportunità di business, consolidando al contempo la relazione fiduciaria che è alla base del settore assicurativo. La soluzione è progettata per integrarsi facilmente con i sistemi informativi esistenti, minimizzando i tempi di implementazione e garantendo continuità operativa. Il deployment può essere completato in poche settimane, permettendo agli assicuratori di iniziare immediatamente a beneficiare delle funzionalità avanzate.
Una Proposta Esclusiva per gli Associati GAZ
Softlab, in convenzione con tutti gli intermediari iscritti al GAZ, presenta questa soluzione innovativa con condizioni vantaggiose dedicate esclusivamente al network. Questa partnership strategica garantisce non solo l’accesso a una tecnologia all’avanguardia, ma anche un supporto specializzato che comprende le specificità e le esigenze del settore assicurativo.
Scopri la Soluzione in Azione
Per vedere dal vivo come l’Assistente Virtuale Intelligente può trasformare il vostro business e per discutere le opportunità specifiche per la vostra compagnia, è possibile prenotare una dimostrazione personalizzata.
Contatti Softlab S.p.A. per appuntamenti e informazioni:
Email: info.softlabspa@soft.it
Conclusioni
L’era dell’assistenza reattiva sta lasciando il posto a quella dell’engagement proattivo e intelligente. Gli assicuratori che sapranno cogliere per primi questa opportunità non solo otterranno vantaggi competitivi immediati, ma costruiranno le fondamenta per una crescita sostenibile nel lungo periodo, ridefinendo gli standard di eccellenza nel rapporto con la clientela.
La convenzione GAZ-Softlab rappresenta un’occasione unica per accedere a questa tecnologia rivoluzionaria con condizioni privilegiate, confermando l’impegno del network nel fornire ai propri associati gli strumenti più avanzati per competere efficacemente nel mercato assicurativo moderno