#10 - ottobre 2021
Corda
Editoriale
RESTART, finalmente abbiamo riassaporato l’aria di Via Benigno Crespi, 23.
All’incontro, organizzato dalla nostra Compagnia, erano presenti Michele Colio, Elena Rasa, Dario Moltrasio e Massimo Roveda.
L’occasione ha permesso al Presidente Enrico Ulivieri di presentare i nuovi territoriali, Giuliano Richiedei (Area 1), Luca Marusso (Area 2), Fabrizio Viscillo (Area 3) e Luigi Masucci (Area 4), tutti alla loro prima esperienza e il rinnovato Comitato Esecutivo con la piacevole presenza di Paola Brugo Magistri prima Donna nella storia del GAZ ad essere stata eletta, Marco Manfredini (Vice-Presidente), Fabio Vetrugno ed il sottoscritto Bruno Corda.
Dopo la presentazione si è parlato con Elena Rasa per far ripartire il business dopo il periodo difficile e terribile passato con la pandemia che la fatta da padrone, con
Bruno
Dario Moltrasio che ci ha raccontato in modo molto sintetico perché non ancora autorizzato a parlarne, dell’acquisizione della rete finanziaria della Deutsche Bank, con Massimo Roveda dello sviluppo e dei nuovi ingressi nell’ambito Commercial e con Michele Colio del buon rapporto che pian piano si sta consolidando e che ci permette di trovare le soluzioni ai tanti e variegati problemi che ci sono nella nostra complessa organizzazione.
Un accenno è stato fatto anche sull’avvicendamento del nuovo A.D. Zurich che sostituirà il Dott. Alessandro Castellano a cui il Presidente Ulivieri ha voluto inviare i saluti ed i ringraziamenti del GAZ per il lavoro svolto nel difficile periodo appena passato durante il suo mandato.
Cosa più importante, si è parlato dell’avvio di un vecchio progetto di Casa GAZ, ovvero la CT Business, che con la sua nascita segna una nuova stagione della relazione tecnica con la Compagnia.
Questa commissione si relaziona direttamente con gli executive della Compagnia stessa ed è formata, lato Gaz, dal Presidente della Commissione, Matteo Bernardi, dal presidente e vice presidente del Gaz, nonché dai responsabili delle Commissioni Operation e Sinistri.
All’interno della commissione Business partecipano al confronto diretto con la Compagnia i presidenti dei gruppi di lavoro Consumer, Commercial, Motor e Life. I Gruppi di Lavoro sostituiscono le vecchie Commissioni Tecniche che erano composte da un presidente e 3 o 4 membri fissi. Creando i Gruppi di Lavoro, abbiamo aumentato moltissimo il numero dei Colleghi che ci possono aiutare nell’affrontare, nel confronto con Zurich, le varie problematiche inerenti ai prodotti ed al Business.
In questo numero del maGAZine presentiamo nel dettaglio questa nuova struttura ed i loro referenti.
Stiamo ripartendo, con entusiasmo e consapevolezza del grande lavoro che ci aspetta, e noi tutti ringraziamo Voi, care Colleghe e cari Colleghi, che con la vostra fiducia ci avete affidato questo stimolante ed impegnativo compito.
Matteo Bernardi Presidente
CT Business
Cari Colleghi, mi chiamo Matteo Bernardi, Agente Zurich per provincia di Rimini, Pesaro e Repubblica di San Marino. Sono Agente dal 1995 e con mio fratello Marco portiamo avanti le Agenzie Zurich su questi territori.
Ho già “militato” nel Gaz per oltre 10 anni assieme a molti della attuale squadra, in primis Enrico Ulivieri e Marco Manfredini. Quando Enrico mi ha chiesto di tornare ad impegnarmi per il Gaz ero titubante, non perché non ritenessi utile farlo, ma per via dei numerosi impegni che mi investono nelle Agenzie che sono sotto la responsabilità mia e di mio fratello.
Poi ha abilmente utilizzato la parola presidenza della Commissione Business. Non sono riuscito nel tentativo di sottrarmi all’impegno. Enrico sapeva benissimo che era un vecchio progetto.
Anche se è da pochi giorni che procediamo con questa nuova modalità, posso affermare che i gruppi di lavoro stanno davvero lavorando bene. Alcune caratteristiche di questi gruppi fanno sì che i Colleghi si sentano più sereni nel parteciparvi in quanto il loro impegno è meno “istituzionale”, possono lavorare a distanza, limitando utilizzo di tempo e speco di denaro per gli spostamenti.
L’adesione al gruppo di lavoro è dinamica e non più statica. In questo modo ogni collega che si sente ferrato anche solo su un singolo prodotto, può farsi avanti e dare il suo preziosissimo contributo. Il presidente del gruppo di lavoro coordina queste attività e si raccorda con me. A questo punto, la Commissione Business si incontra con la Compagnia e, grazie alla relazione diretta con gli Executive Zurich, affronta i problemi con rinnovata efficacia, con l’intento di accorciare ed efficientare la catena decisionale.
Sicuro, questo ruolo è particolarmente impegnativo, perché tutto il Business passa per questa Commissione e la responsabilità si fa sicuramente sentire. Cerchiamo di esaminare un problema alla volta e, nell’affrontarlo, anche di risolverlo.
Chiaramente non dipende solo da noi, ma sono certo che anche Zurich apprezzi questa nuova modalità. Per il resto, basta un po’ di intelligenza e voglia di guardare avanti… c’è tanto lavoro da fare, recuperare 2 anni complicati e, lasciatemelo dire, rafforzare un rapporto fiduciario con Zurich non è solo una necessità legata alla nostra natura di Agenti, ma sempre più una esigenza imprescindibile del mercato dell’intermediazione.
Davide Stucchi
Responsabile Gruppo di Lavoro Commercial
Cari colleghi, sono Davide Stucchi, agente di Vimercate, opero principalmente nella provincia di Monza e Brianza, età 50 anni e iscritto all’albo agenti assicurativi dal 1999. Da inizio settembre ho l’onore e l’onere di essere stato nominato presidente del gruppo di lavoro Commercial. Negli anni scorsi ho operato all’interno della Ct consumer/retail e poi nell’ultimo triennio nella Ct Commercial.
Sono iscritto GAZ da quando ho iniziato la mia attività, poiché lo considero un organo di rappresentanza importantissimo per la nostra categoria, convinto del fatto che sia sempre e comunque l’unione a far la forza. Però l’unione vera, quella basata sui fatti e non solo sui principi ideali.
Il nostro gruppo è molto eterogeneo da un punto di vista di storie professionali, caratteri, modi di agire, visioni, organizzazione agenziale, ecc… e tutte queste diversità dobbiamo riuscire a renderle fattori di crescita collettiva.
La mia idea è quella di poter condividere con la Compagnia un patto di crescita triennale nel settore Commercial, fare un lavoro di squadra con i responsabili di Zurich in cui domini il buon senso, quello praticato e non solo “vantato”, con obiettivi condivisi e compiti ben delineati. Una parte fondamentale di questo patto di crescita dovrà averlo la formazione, troppo importante nel settore commercial, poichè ci consente di andare sul “campo” ad accrescere le nostre competenze e la nostra autorevolezza e ci fornisce strumenti per aiutare sempre di più il nostro cliente a “gestire” il proprio rischio di impresa. Un valore, quello della conoscenza, che non ha prezzo!
Il mio Gruppo di Lavoro si sta già basando e si baserà sull’operato di sottogruppi con suddivisione in compiti precisi e svolgimento di un lavoro di analisi, sviluppo e comparazione con il mercato per i settori preassegnati sfruttando le specifiche competenze dei bravissimi colleghi che hanno già dato e che magari daranno la propria disponibilità.
Vorrei terminare con un sincero ringraziamento al presidente della Ct Commercial che ho il compito di sostituire, Giuseppe Lottini, collega preparatissimo da un punto di vista professionale e dotato di pazienza straordinaria.
Davide Manici
Presidente CT Retail & Flow
Cari colleghi, mi chiamo Davide Manici, agente Zurich a Milano Assi One e sono fresco di nomina in qualità di Presidente della Commissione Retail & Flow.
Non ho mai avuto precedenti esperienze in tal senso ed ho ritenuto fosse il momento giusto per portare la mia professionalità e conoscenza in un contesto temporale che ritengo cruciale per la nostra categoria.
Sono recenti le importanti novità nei regolamenti che devono essere affrontate sia con la dovuta preparazione da parte nostra sia con prodotti assolutamente all’altezza nei confronti dei regolamenti stessi e della concorrenza.
Ci apprestiamo infatti a modifiche sostanziali delle varie polizze che rientrano nel perimetro di questa Commissione, per cui l’impegno sarà quello di verificare che i risultati siano corrispondenti alle esigenze delle nostre agenzie, collaborando con le altre Commissioni e gli uffici direzionali.
Mi rendo conto che non sarà un lavoro semplice, ma la posta in gioco è troppo alta perché passione e dedizione possano venir meno.
Con la speranza di poterci rivedere al più presto dal vivo vi porgo i più cari saluti.
Filippo Barberi
Responsabile gruppo di lavoro Motor
Cari Colleghi, mi chiamo Filippo Barberi e con il cambio della struttura delle Commissioni mi è stata confermata la responsabilità del Gruppo di Lavoro Motor nell’ambito della nuova Commissione Business.
Il nostro impegno è concentrato sugli argomenti ancora aperti dal precedente mandato e, nell’immediato, supporteremo la Commissione IT nel progetto pilota della nuova piattaforma emissiva auto.
Invito tutti i colleghi a proseguire nella preziosa attività di segnalazione di problematiche e suggerimenti del mondo auto così da consentirci di trasferire alla Compagnia le criticità e le aree di miglioramento attese.
Un caro saluto a tutti.
Francesca Chignoli Responsabile Gruppo di Lavoro Vita
Cari Colleghi, mi chiamo Francesca Chignoli, ragioniere e perito commerciale, iscritta negli albi degli intermediari assicurativi e dei consulenti finanziari e ho ricevuto all’età di 23 anni la nomina di agente Zurich.
Ne sono volati già 16, nei quali ho maturato un’esperienza nel campo assicurativo partendo dalla polizza n.1 e, grazie anche ad una partner speciale (Mamma Dorina), mi sono sempre più avvicinata e specializzata nel settore Life.
Credo molto nella correttezza, nel rapporto con il cliente, nell’approccio diretto, nel valutare a 360 gradi i bisogni e le esigenze per poi creare la soluzione su misura.
Il settore Vita rappresenta per me il tassello che fidelizza al meglio gli Assicurati, in quanto è una trattativa emozionale, che tocca la sensibilità delle persone in tutti i sensi partendo dalle coperture Protection, passando per la gestione dei risparmi, della liquidità e del futuro attraverso anche la Previdenza Complementare.
Chi ama essere consulente Vita sa di avere un ruolo sociale e formativo nei confronti della Società nella quale viviamo; ancora poco conosciuti in Italia sono i vantaggi e i benefici offerti dagli investimenti assicurativi e dalla Previdenza Complementare; ciò rappresenta un vantaggio enorme di crescita e di sviluppo per noi Agenti.
Con entusiasmo e orgoglio assumo la presidenza della Commissione tecnica Vita e ringrazio tutti coloro che ne fanno parte, chi parteciperà ai tavoli di lavoro e tutti i colleghi che, tramite le segnalazioni, ci aiuteranno a risolvere e/o migliorare le attuali problematiche.
Un abbraccio e a tutto Life a tutti!
Romolo Marinelli
Presidente CT Claims
Cari colleghi, mi chiamo Romolo Marinelli, presidente della CT Claims. Gli obiettivi che ci siamo dati nella CT partono dall’idea guida che la centralità dell’Agente nel processo liquidativo è non solo utile a rafforzare il rapporto col cliente, ma rappresenta una fase necessaria per operare in coerenza col complesso normativo vigente. Questa è la dimostrazione più lampante delle nostre qualità professionali: infatti, mentre il mondo della distribuzione assicurativa sembra prendere la strada della standardizzazione più spinta, cos’altro può distinguerci se non la nostra capacità di districarci nel meandro delle norme contrattuali e delle articolazioni organizzative ( Liquidatori, Periti ecc…)?
Allo stesso tempo, il complesso delle norme ci riconosce come professionisti fulcro del processo di distribuzione e pone sulle nostre spalle
una tale responsabilità che, caso raro per il mondo dei professionisti, in caso di controversia è nostro l’onere della prova di aver agito correttamente e trasparentemente. Il programma conseguentemente mirerà a:
Snellire e semplificare le procedure liquidative (ad esempio estendere desk analysis), modalità che ci pone concretamente al centro della fase liquidativa; migliorare quantitativamente e qualitativamente i dati sinistri a disposizione delle agenzie.
Rendere più chiare e semplici le clausole contrattuali entrando nella stesura delle nuove polizze: a tal proposito la nostra CT interverrà spesso in CT Business per verificare la qualità dei normativi, l’informatizzazione dei questionari di coerenza che dovranno essere sufficientemente articolati e approfonditi rispetto alla complessità dei prodotti, chiedendo anche ai dirigenti sinistri maggiore interazione con i loro colleghi underwriter;
Chiedere Linee Guida dove emergano prassi liquidative non coerenti con le norme contrattuali o dove le clausole si prestino a interpretazioni contrastanti. Tale attività è già stata svolta dalla precedente Commissione con risultati di un certo rilievo.
Colgo l’occasione per salutarvi cordialmente.
SPAZIO AI NOSTRI PARTNER
Allesklar oggi vi parla di: Sicurezza dei Sistemi Informativi
L’Agenzia Digitale deve basarsi su solide fondamenta per dare indiscutibili vantaggi e non trasformarsi in un “disservizio” costoso ed inefficiente.
Con il proliferare delle tecnologie che vanno a costituire i “servizi digitali” necessari al funzionamento delle nostre Imprese, abbiamo visto come si sono andati a moltipli-care e perfezionare anche gli strumenti e le modalità di attacco utilizzati dagli hacker nel corso delle loro attività criminali.
Uno degli strumenti a disposizione dei Cyber-Criminali è il Trojan.
I trojan informatici devono il loro nome al famoso cavallo mitologico.
La missione di base del Trojan è quella di introdurre codici malevoli nei sistemi sfruttando oggetti o procedure ritenute “sicure” o “innocue”.
Un Trojan è un software dannoso che di solito deve essere lanciato
dall’utente o da un altro programma.
Il compito principale di tale software è eseguire una o più di queste azioni dannose:
• Eliminare dati utente o di sistema
• Modificare dati utente o di sistema
• Criptare i dati dell’utente o del sistema
• Copiare dati utente o di sistema
• Inviare e ricevere file
• Rallentare i Computer
• Rallentare le reti di Computer
I trojan si sono evoluti in diverse forme complesse come backdoor (che possono gesti-re computer distanti) e downloader (che possono scaricare e installare altri programmi dannosi).
Per motivi di complessità e spazio volgeremo la nostra attenzione su un tipo di attacco molto pericoloso ed in grado di produrre notevoli danni, in tutte le varianti di Trojan esistenti, i Trojan Bancari.
TrickBot, noto anche come TrickLoader, è nato come un programma Trojan incentrato sul furto di credenziali bancarie online e sulle sessioni di navigazione per avviare tra-sferimenti fraudolenti direttamente dai computer delle vittime. È considerato il succes-sore del Trojan Dyre o Dyreza, a sua volta derivato dall’operazione GameOver Zeus e dal più grande gruppo di criminalità informatica dietro di esso noto come Business Club. L’ascesa dei trojan bancari nell’ultimo decennio ha dato vita al modello crime-ware-as-aservice che alimenta l’economia del crimine informatico di oggi. TrickBot è un ottimo esempio di questo sviluppo.
Grazie alla sua architettura modulare, TrickBot si è evoluto in una piattaforma multiu-so le cui capacità superano di gran lunga il furto di credenziali bancarie online.
Solo leggendo questa breve descrizione ci possiamo rendere conto di come
si siano sofisticate le armi a disposizione degli Hacker, andando così a costituire vere e pro-prie reti di business paralleli in grado di danneggiare i sistemi anche su commessa.
Le difese che possiamo mettere in campo non si possono limitare quindi ad un ottimo antivirus ma devono comprendere strumenti studiati appositamente per una protezio-ne più sofisticata.
Noi di Allesklar abbiamo selezionato per i nostri clienti uno strumento in grado di pro-teggere i sistemi attuando misure preventive: BlackFog.
Questo strumento di prevenzione delle minacce informatiche previene ransomware, spyware, malware, phishing, raccolta e profilazione di dati non autorizzati e riduce i rischi associati a violazioni dei dati e minacce interne. BlackFog blocca le minacce su endpoint mobili e desktop, proteggendo i dati e la privacy delle organizzazioni e raf-forzando la conformità normativa.
Raccomandiamo di installare BlackFog almeno sui PC e sui dispositivi mobili utilizzati per le operazioni bancarie in Home Banking, in modo da proteggerle al meglio.
Abbiamo a Vostra disposizione tutte le tecnologie necessarie per il funzionamento ot-timale delle Vostre Aziende, contattateci per maggiori informazioni.
Redazione a cura di UNOONE www.unoone.it