#0 - maggio 2018

Care Colleghe e Cari Colleghi, Sono passati due mesi dalle Assemblee Interterritoriali svoltesi a Milano e a Roma, tappe di questa nuova avventura che vedono il rinnovamento della nostra Associazione.
Come è noto alla maggior parte di voi, non è mia abitudine scrivere spesso, preferendo come siano le nostre attività e i nostri fatti a spiccare chiaramente in un panorama a volte troppo ricco di chiacchiericci senza costrutto.
Questo periodo di continue evoluzioni tuttavia costringe ad avviare delle riflessioni, che vedono coinvolti tutti noi. Da un lato siamo investiti da profondi cambiamenti a tutti i livelli: legislativo e normativo (il GDPR sempre più vicino che incombe), tecnologico e strumentale (la digitalizzazione sempre più pervasiva); dall’altro accordi nazionali sempre più a rischio obsolescenza.
Il nostro Gruppo ha dunque sentito sempre più l’esigenza di prendere una propria strada, diversa e innovativa, adottando i giusti strumenti per fronteggiare i cambiamenti.
Questo primo numero del nostro MaGAZine vuole essere la copertina del nostro lavoro, la vetrina delle nostre attività, ma anche e soprattutto la vostra voce, quella di tutte le iscritte e gli iscritti GAZ.
Come buon auspicio, abbiamo deciso di dedicare questa prima uscita alle due ultime novità strategiche per il nostro operato. La prima è la partnership con Konsumer-Italia nell’apprezzato (e premiato!) progetto “Agenzia Amica del Consumatore”, grazie al quale puntiamo a diventare, attraverso le nostre agenzie, il punto di riferimento del Cliente – Consumatore. Questo accordo rappresenta un punto di svolta strategico nella trattativa che porteremo avanti con la Direzione della Compagnia per l’accordo dati. L’atavica questione informatica, così come altre importanti tematiche –la sostenibilità economica delle agenzie, ad esempio, o il rinnovamento dell’offerta – sono tra le principali preoccupazioni delle nostre Commissioni Tecniche, impegnate in un dialogo stretto con la Compagnia che deve emergere in tutta la sua importanza.
Da qui la seconda, importante novità: un accordo con Unoone per rinnovare la comunicazione del gruppo. L’esigenza di una gestione del flusso informativo su misura della mole di attività dell’associazione era ormai imprescindibile e si lega alla necessità di mantenere aggiornati tutti i nostri associati.
Auguro pertanto a tutti una buona lettura. Il Presidente Enrico Ulivieri
Rappresentare il cliente, fornendo un’assistenza a 360°. Fornire un valore aggiunto, in un mercato che non chiede solo evoluzione di tecnologie e strumenti, ma anche nel modo stesso di intendere la relazione con il cliente.
E anche arrivare con le spalle larghe alla trattativa con la Compagnia per l’Accordo Dati: sono solo alcuni degli obiettivi programmatici nella partnership stipulata con Konsumer Italia per il progetto “Agenzia Amica del Consumatore”. Presentata alle Assemblee Interterritoriali del 6-7 Marzo e Premiata all’Italy Protection Awards 2018 per la categoria “Iniziative sviluppate da Realtà Distributive”, Agenzia Amica del Consumatore punta alla definizione di regole che possano tutelare il cliente/consumatore sulla gestione e il trattamento dei suoi dati.
In quest’ottica innovativa, unicum attualmente nella distribuzione assicurativa, si rafforza l’importanza degli agenti su tutto ciò che riguarda l’informazione al cliente sulle tematiche assicurative, trasformando l’agenzia in un supporto per le problematiche del cliente-consumatore.
“La nostra professione si traduce” spiega Enrico Ulivieri, Presidente del Gruppo GAZ, “in funzione anche di quanto affermano i legislatori europei, attraverso il riconoscimento della centralità del ruolo degli intermediari e la salvaguardia del Cliente – Consumatore. Questo accordo de facto certifica questo nostro impegno.” Per poi proseguire “Siamo orgogliosi di essere il primo Gruppo Agenti ad aver sentito questa necessità, prima di avviare le trattative con la Compagnia.”
La questione del trattamento dati appare infatti sempre più centrale, non solo per la qualità delle agenzie, ma come problematica fondante nel panorama della distribuzione assicurativa in generale. Un’esigenza su cui il GAZ ha avviato infatti una profonda riflessione, in vista delle trattative con la Compagnia, iniziate il 3 Maggio con la partecipazione anche dell’Associazione Konsumer Italia e la presenza di Fabrizio Premuti, suo presidente.
Enrico Ulivieri infatti ha ribadito di recente come il consumatore sia il “vero proprietario dei suoi dati” e “l’unico a poter decidere a chi affidarli per una corretta raccolta e gestione”, eppure “nessuno ha pensato di coinvolgerlo nella fase di definizione delle regole per il trattamento delle informazioni rilasciate agli agenti”. La presenza di Konsumer Italia agli incontri per la trattativa con la Compagnia costituirebbe un modo per colmare la lacuna e orientare il dibattito con la Direzione su una problematica altresì delicata.
Il prossimo incontro con la Direzione della Compagnia è previsto per il 9 Maggio.
“Il cliente dà il consenso per il trattamento ai suoi dati e l’Agente raccoglie il suo consenso.” Spiega ancora il Presidente Enrico Ulivieri. “Il complesso impianto del nuovo GDPR può rappresentare una grande opportunità per tutti, a patto di considerare sempre soluzioni che tutelino i clienti, la nostra
reputazione professionale e la sicurezza dei processi.” La partnership con Konsumer-Italia diviene dunque la prova di una volontà a intraprendere una strada fortemente distintiva, anche nelle trattative, in maniera tale che “Il Cliente – Consumatore sia il centro del mondo di tutta la nostra distribuzione.”
Rassegna Stampa sulla partnership:
http://www.intermediachannel.it/al-via-la-partnership-tra-gruppo-agentizurich-e-konsumer-italia/
https://www.tuttointermediari.it/?p=35087
https://www.pltv.it/eventi/gruppo-agenti-zurich-premiato-per-il-progettoagenzia-amica
https://www.insurancetrade.it/insurance/contenuti/intermediari/7957/ debutta-agenzia-amica-del-consumatore
https://www.assinews.it/01/2018/gruppo-agenti-zurich-konsumer-italianasce-agenzia-amica-del-consumatore/660048409/
InfoKonsumer n. 58 - marzo 2018
Se nessuno ne parla, vuol dire che non è mai successo. Questa massima calza con l’attualità di tutti i settori produttivi, soprattutto qualora i suoi esponenti siano anche impegnati in attività volte al miglioramento delle condizioni degli attori in campo ogni giorno, in un mercato impegnativo come quello distributivo. Comunicare quanto viene fatto diventa dunque una priorità irrinunciabile.
Per questo il Gruppo Agenti Zurich ha deciso di rinnovare la propria comunicazione agli associati e verso l’esterno dell’Associazione, avviando un profondo restyling dei mezzi già a disposizione e affiancando a questi ultimi strumenti più efficaci e innovativi.
“Il comparto Comunicazione ha acquisito nel tempo un’importanza sempre crescente, nel panorama delle numerose attività portate avanti
dall’Associazione.” Spiega Enrico Ulivieri, Presidente del Gruppo Agenti Zurich. “Abbiamo dunque sentito l’esigenza di valorizzare al meglio tutto il lavoro che viene portato avanti, non solo dal consiglio direttivo, ma dalle commissioni, dai gruppi territoriali, dai tavoli di lavoro, da tutti i colleghi che ogni giorno danno il loro apporto all’Associazione. Una comunicazione dunque per gli Associati verso gli Associati.”
Il Gruppo Agenti Zurich ha pertanto scelto di avviare un accordo di collaborazione volto alla gestione del flusso di informazioni associative con UNOONE, società di comunicazione aziendale, leader nel mercato assicurativo per l’innovatività delle sue soluzioni. L’accordo ha portato alla creazione di tutti i canali social dedicati – Facebook, Twitter e Linkedin – in modo tale da rendere la comunicazione capillare e fruibile da tutti gli associati. Tutti i flussi di informazione tramite social appaiono inoltre disponibili anche sulla nuova App del Gruppo Agenti Zurich, disponibile sia per piattaforme Android e IoS. Nell’app da mobile infatti gli Associati possono trovare tutte le notizie relative all’Associazione per quanto riguarda le attività, sia le informazioni istituzionali, con l’organigramma completo e la storia del Gruppo, assieme a un’utile area con tutte le convenzioni dedicate ai suoi associati. Le notizie sono inoltre disponibili sia come approfondimenti, anche dal mondo assicurativo in generale, sia attraverso uno stream flash per rimanere aggiornati in modo veloce. Il tutto è completato da un’Area Riservata, con documenti esclusivi per gli associati.
All’app e ai social si aggiunge il maGAZine bimestrale, con le notizie più importanti, da inviare a tutti gli associati tramite e-mail, app e social.
“Abbiamo scelto di investire nella modalità più comoda per i nostri agenti, quella che sappiamo essere la più utilizzata nel loro lavoro. La sfida per il futuro sarà fornire ai nostri associati strumenti sempre migliori per essere sempre aggiornati sulle attività e le opportunità disponibili.”
27 aprile 2018
Cari Colleghi, Vi comunichiamo che il giorno 08 marzo 2018 si è svolta a Milano la riunione della Commissione Tecnica Retail che ha proposto alla Compagnia alcune modifiche al wording del fascicolo informativo del prodotto Valore Impresa, nonché un primo “Clausolario” di aggiornamento prodotto da utilizzare in forma preautorizzata.
Tale soluzione appare nell’immediato di più rapida attuazione per aggiornare i prodotti rispetto al loro rifacimento, fino ad oggi risultato non prioritario dalla Compagnia (vedi ad esempio new Commercianti).
Le integrazioni al Wording proposte sono:
• Inserimento della PEC come mezzo di comunicazione in aggiunta alla raccomandata;
• Modifica della definizione di Fabbricato nel glossario con inserimento degli impianti a servizio del Fabbricato oltre agli alberi di alto fusto;
• In caso di controversia, inserimento del Foro competente dell’assicurato con quello di Compagnia;
• Modifica dello scoperto per mancato freddo modulare a seconda del massimale assicurato;
• Aumento del numero di addetti a 15 per il quale la tariffa passa in automatico sul fatturato con regolazione unica alla scadenza annuale del contratto e senza obbligo di comunicazione delle assunzioni infra annuali;
• Estensione della garanzia movimentazione all’interno del perimetro aziendale anche alle zone antistanti l’ingresso e limitrofe all’azienda, durante le operazioni di carico scarico eseguite su suolo pubblico (soggetto alla legge 990) per cause di forza maggiore ( per esempio autocarro troppo grande che non entra dal passo carraio);
• RCO aumento minimo del massimale a € 1.500.000,00 per persona e sinistro su tutti i prodotti in WEB OASI;
• Richiesta di una postuma per lavori edili di almeno 90 giorni.
• Estensione della copertura durante la movimentazione dei veicoli al di fuori delle officine meccaniche per prove e collaudi;
• Compensazione tra partite merci, attrezzature ed arredamento;
• Modifiche costruzioni (esonero dell’obbligo di avviso se non comportano aggravamento);
• Universalità dell’assicurazione;
• Prosecuzione della copertura sul contenuto rimosso a seguito di sinistro;
• Inserimento della retroattività per nuovi clienti che con precedente assicuratore avevano in vigore copertura RCP USA e CANADA o
• Furto Enti all’aperto (compresi autoveicoli);
• Contenuto presso terzi o presso sedi diverse dopo sinistro;
• Grandine per autoveicoli nella forma PRA (garanzia autosaloni);
• Fenomeno elettrico, elettronica, Eventi sociopolitici, abrogazione franchigia bonus;
• RCO inesatte o erronee interpretazioni norme INPS INAIL;
• RCO danno biologico – abrogazione franchigia;
• Integrazione definizione Fabbricato per pannelli prefabbricati incombustibili;
• Responsabilità plus, concessione del massimale di €50.000 non soggetto a proporzionale, per veicoli in consegna e custodia;
• Colaggio da impianti automatici di estinzione;
• DIARIA FISSA (no margine di contribuzione) forfettaria;
• INDENNITÀ AGGIUNTIVA.
Si è anche discusso sull’applicazione delle disposizioni in materia di detassazione sulle garanzie calamità naturali dove la CT ha chiesto alla Compagnia di applicare quanto prima tale provvedimento sui prodotti interessati. La Compagnia ha comunicato che a breve darà riscontro a livello informatico sui prodotti che beneficeranno di tale disposizione.
La Compagnia ha inoltre illustrato alla CT l’andamento di Fortuna 2.0. che evidenzia criticità sulla tariffa bonus in quanto non supportata dalla vendita delle garanzie in franchigia modulare. A tal proposito si è pensato insieme a MFU di valutare una eventuale campagna di vendita tramite un’appendice da proporre in abbinamento alla polizza esistente, con varie opzioni, senza dover sostituire il contratto.
Infine, alla luce della circolare IVASS prot. N. 0081451/18 del 14/03/2018 avente per oggetto: “Semplificazione dei contratti assicurativi – Linee guida del Tavolo tecnico ANIA-Associazioni Consumatori-Associazioni Intermediari per contratti semplici e chiari”, abbiamo provveduto a sollecitare la Compagnia per essere informati su come vorranno procedere alla revisione dei prodotti secondo linee guida relative alla struttura dei contratti entro il 2019.
Vi invitiamo inoltre a inviare sempre eventuali Vostre segnalazioni alla mail segreteria@gaz.it su tutti i prodotti della Commissione Retail che per Vostra praticità vi riepiloghiamo: Metro per Metro quadro; - For Family; - Fortuna 2.0; - Medicare; - RCDIncendio Ania monoramo; - Furto Ania monoramo; - Commercianti; - Valore Impresa; - Alberghi; - Tabaccai; - Farmacisti;- Artigiani;- Check All – Profilo Fabbricati;- Azienda Agricola.
Tutto quanto menzionato alla presente lo potete trovare all’interno dell’area riservata del sito www.gaz.it unitamente al verbale che riporta il dettaglio delle modifiche richieste ed il “clausolario” presentato alla Compagnia.
Con i migliori saluti.
Gruppo Agenti Zurich
La Commissione Tecnica Retail
Il Presidente Alessandra Bertasi