#4 - novembre 2019
Bruno Corda
Editoriale
La possibilità di scrivere il pezzo di apertura del nostro maGAZine è certamente un piacere, che però si trasforma in soddisfazione quando il numero in questione esce nel momento in cui le nostre riunioni Interterritoriali 2019, si sono da poco concluse, dandomi quindi la possibilità di richiamare le tante iniziative che vedono coinvolto il nostro Gruppo Agenti.
Ringrazio quindi per l’opportunità, non solo di scrittura, ma anche perché posso essere parte di una rappresentanza fatta da professionisti audaci e coraggiosi, qualità necessarie per stare al passo con una Compagnia assicurativa multinazionale di livello elevato come in effetti Zurich Plc dimostra di essere.
Credo fortemente nella vita associativa, perché è crescita individuale e collettiva.
In questi anni il passaggio dal ruolo di Regionale, poi Territoriale a quello attuale di Consigliere Nazionale, mi ha permesso di toccare con mano la convinzione che solo un gruppo numeroso e unito può portare a grandi risultati, trasformando i progetti in realtà quotidiane e concrete.
Ne riferisco alcuni:
• AgenziaAmica – GAZ Konsumer, unico progetto sul mercato nazionale che ci affianca ai consumatori e che opera fattivamente in tutte le regioni.
• GAZ Academy, la nostra Accademia che in collaborazione con Assinform, permette una formazione professionale costante in coerenza da quanto preteso di nuovi regolamenti europei.
• GAZ Auto, il nostro portale a basso impatto normativo che permette di intervenire tempestivamente sul mercato RCA a tutela della relazione Cliente/Intermediario.
Oltre ai progetti sopracitati vanno evidenziate anche le collaborazioni con Link UA srl, Atradius e ARAG SE per la parte assicurativa, le convenzioni con partner specializzati (Unoone, Allesklar, Wichee, Paneura, SIA, Sella Personal Credit, GSV Digital Solution e molti altri), per completare le continue incombenze amministrative e burocratiche legate alle nuove normative, senza dimenticare Assiteca Spa che ci ha seguito nella “rimoludazione” del portale emissivo Auto ad esclusivo uso degli Intermediari iscritti al nostro Gruppo Agenti e Viasat che ci aiuterà a personalizzare l’offerta telematica da proporre al Cliente/Consumatore. Offerta che nel caso di specie non sarà proposta da una compagnia ma dall’Intermediario stesso.
In questi anni la partecipazione dei nostri iscritti è stata sempre più ampia: ormai le Agenzie iscritte al nostro GAZ si avvicinano al 90% di quelle presenti sul territorio e grazie ai numerosi confronti siamo stati in grado di analizzare meglio le nostre posizioni. Abbiamo cercato le soluzioni più adeguate al benessere collettivo e alla nostra idea di intermediario moderno. E le ultime Interterritoriali si sono contraddistinte su questo spirito: vive, partecipate, ricche di spunti e con ampi dibattiti.
Ci prepariamo inoltre al Congresso in cui ci aspettiamo che nuove sinergie arricchiscano la vita partecipativa di tutto il gruppo per raggiungere grandi risultati nella tutela della nostra figura professionale.
In questo numero il lettore potrà trovare proprio questo: risultati. Non vuota retorica, ma
fatti concreti.
Innanzitutto vogliamo dedicare spazio proprio alle nostre interterritoriali, in maniera tale che tutti gli iscritti possano tastare l’andamento di quella che è stata un’assemblea viva e partecipata.
Seguiranno i consueti approfondimenti sulle attività delle commissioni tecniche, che sono state oggetto di dibattito anche nel corso delle Interterritoriali.
Ampio spazio inoltre viene dedicato a tre argomenti fondamentali, che mostrano il nostro gruppo sempre più protagonista: il primo, GAZ – AUTO, la piattaforma emissiva per il motor di GAZ; in secondo luogo la partnership con VIASAT, un’opportunità commerciale importante per essere sempre più distintivi sul mercato; infine, ma non per importanza, la partecipazione del GAZ alla proposta di Legge “Rostan” in materia di catastrofali. Un’iniziativa concreta per mostrarci non solo presenti sul mercato, ma anche attivi in termini di cultura e politica assicurativa: una sfida a cui noi professionisti non vogliamo sottrarci.
Auguro a tutti una buona lettura.
Bruno Corda Consigliere
#NOIGAZ2019
Interterritoriali - Guarda le foto
Le
commissioni tecniche GAZ Stato dell’arte
La discussione intorno agli argomenti di pertinenza tecnica ha animato le interterritoriali, nei momenti dedicati all’esposizione dello stato dell’arte delle singole commissioni.
Si riportano di seguito gli estratti dei verbali delle ultime sedute, con gli ultimi argomenti affrontati.
Commissione tecnica - Commercial
Autonomie Agenziali / CRIBIS
Considerando che il “Portale Cauzioni” verrà sempre più implementato per più tipologie di fideiussioni, si analizza e si discute circa le autonomie emissive in relazioni agli “ALT”. Dopo confronto con la Direzione, sappiamo
che si prevedono aggiornamenti del sistema Cribis (o Cerved) con dei blocchi/autorizzazioni intermedi. Per quanto riguarda gli indirizzi e-mail delle persone che non lavorano più in Zurich dovrebbero essere già oscurati dalla Compagnia.
Punto della situazione sulla L. 210
Si suggerisce l’emissione di una ulteriore Circolare congiunta dei rami Surety ed Engineering che chiarisca quello che deve essere ad oggi il “modus operandi” della Agenzie.
Autentiche di firma delle coobbligazioni
La Commissione prende atto che il tema e l’argomento sono già in corso di analisi presso la Direzione - Ufficio Surety - e siamo in attesa di sviluppi.
Inoltre…
La CT ribadisce il problema che una volta impostata la bozza il sistema non permette di modificare la data di decorrenza.
La Commissione segnala in merito alle problematiche riguardanti l’inserimento di una deroga o frase nelle clausole particolari delle fidejussioni per le operazioni di “Perfezionamento Attivo” (Temporanee Importazioni Singole) che non vengono più viste dall’ufficio Underwriter di Direzione e quindi occorre sistematicamente l’intervento del II Livello di IT e di quello di Help Desk. Gli uffici IT si prendono nota e carico di tale segnalazione.
La CT segnala che esistono problemi di creazione di un “salto pagina” con la stampa di una pagina in bianco nel simplo di Compagnia per le “Provvisorie”.
Commissione tecnica – Informatica
• Sistemazione delle anagrafiche: i tavoli di lavoro lato compagnia sono già stati avviati, previsto entro fine novembre un incontro sul tema.
• Nuovi estrattori dati e nuova reportistica: si prevedono entro fine marzo. Confidiamo in soluzioni migliori rispetto al passato e soprattutto più fruibili lato agenzie.
• Miglioramento dei sistemi di emissione con implementazioni sulla firma digitale dei contratti.
Commissione tecnica – Vita
• Rilascio del nuovo prodotto Multinvest pac
• Grazie all’intervento del Presidente Enrico Ulivieri, si è fatto dichiarare alla compagnia, e verbalizzato che non è in programma nessun cambiamento in merito alle attuali gestioni separate e richiesta di lasciare in esclusiva alle sole agenzie il “privilegio” di continuare ad utilizzarle, se si verificasse uno scenario di mercato che imponesse una loro forte riduzione.
• Rinvio a gennaio 2020 la richiesta della compagnia di ottemperare all’articolo 44 IVASS.
Commissione tecnica – Motor
• Prequietanzamento: nuove regole di elaborazione con mantenimento totale del montesconti applicato.
• Atto vandalico settore 4: la clausola è uniformata a quella del settore 1.
• Garanzia Assistenza: inserimento nuova garanzia B plus.
• Interruzione sino al 31 dicembre 2019 del recupero del montesconti: è sospeso il recupero per le agenzie “meno virtuose”
• Autocertificazione P0021: automatizzazione dell’emissione del modello in NFE
• Cristalli: per il settore 4 (autocarri) è previsto l’aumento del massimale ad
€ 1.500 come per le autovetture
• Atti vandalici: Eliminazione scoperto percentuale in caso di utilizzo di carrozzerie convenzionate
• NFE campo IVA: modifica dell’operatività per le varie aliquote IVA
Commissione tecnica – Formazione
• Sempre maggiore investimento nella formazione, con rafforzamento delle competenze, anche commerciali.
• Percorsi ‘greenfield’
• Si chiede che i moduli formativi sui nuovi prodotti evidenzino le peculiarità e le differenze rispetto ai precedenti, anche con tavoli comparativi.
• Impegno Zurich nel Sociale – progetto junior achievement.
Commissione tecnica – Sinistri
• Indennizzi reo con procedure semplificate come Desk analisys e sperimentazione dell’indennizzo in forma specifica su Profilo Fabbricati. Per il momento sembrano molto positivi i risultati su Desk analisys, con tempi di liquidazione rapidi.
• La Card 1 sarà inserita nell’incentivazione prevista per CARD 2; i dati di canalizzazione saranno attinti dai Carrozzieri a consuntivo del lavoro eseguito.
• Linea guida per esclusione/inclusione patologie per IPM su polizza Fortuna (in attesa di revisione della clausola);
• Inclusione della garanzia incendio per Zurigò anche fuori da sede stradale (non del tutto soddisfacente e quindi ancora in discussione nel
testo proposto da Zurich);
• Konsumer Italia: discussione su un percorso liquidativo condiviso. Due i capitoli di possibile certificazione Konsumer: testi di polizza e procedure.
• Commissione tecnica – retail
• Valore impresa – aggiornamento, wording e clausolario (pubblicato su zdoc) fruibile dalla rete per risolvere alcune lacune tecniche;
• Fortuna – la nuova campagna creata con la compagnia che permette, in fase di rinnovo, senza sostituire la polizza, di apportare un aumento dei massimali ai nostri clienti.
• L’analisi sull’andamento Fortuna 2.0. evidenziava criticità sulla tariffa bonus in quanto non supportata dalla vendita delle garanzie in franchigia modulare.
• Commercianti – analisi, proposte di rivisitazione del wording e pubblicazione di una nuova tariffa.
• Cineas - piattaforma di calcolo sul valore fabbricati CINEAS tramite preventivatore excel;
• Calamità naturali- discussione sull’ applicazione delle disposizioni di detassazione sulle garanzie calamità naturali.
• Le prossime sedute CT tratteranno la rivisitazione dei prodotti: AlberghiAzienda Agricola.
Il bilancio complessivo delle commissioni, in termini di risultati e obiettivi, viene giudicato positivo, ma come precisato il lavoro proseguirà nei prossimi mesi per risolvere le eventuali criticità.
Massimiliano Neri Delegato Territoriale
GAZ Auto
Una possibilità per tutti, dal 14 Novembre
Il Gruppo Agenti Zurich e Assiteca Spa, società di brokeraggio leader in Italia, danno vita a GAZ-Auto.
GAZ-AUTO è la piattaforma emissiva Motor auto/autocarri che permetterà agli associati del Gruppo Agenti Zurich di presidiare la relazione con i propri clienti, in coerenza con quanto previsto dalla normativa europea sull’intermediazione entrata in vigore da ottobre 2018.
L’importante novità è stata presentata nel corso degli incontri territoriali che si sono svolti a Roma e Milano il 12 - 13 Novembre 2019. Grande entusiasmo da parte degli associati per lo strumento.
“GAZ-Auto è la soluzione per supportare i nostri colleghi nelle difficoltà di un mercato notoriamente complesso come quello dell’Auto” dichiara Enrico
Ulivieri, Presidente del Gruppo Agenti Zurich. “Abbiamo infatti bisogno di strumenti che ci aiutino a mantenere la relazione con la nostra clientela in una fase di mercato dove non sempre risultano comprensibili le politiche assuntive poste in essere dalle mandanti.”
Soddisfazione per l’accordo espressa anche lato Assiteca Spa, come ha dichiarato Antonio Fiannacca, coordinatore dell’iniziativa: “Siamo lieti di poter concretizzare questa importante collaborazione, a conclusione di un percorso di confronto che, con il coordinamento del Direttivo e della Commissione Auto del Gruppo Agenti Zurich, ci ha consentito – investendo alcuni mesi di attività congiunta anche con il coinvolgimento di più Agenzie distribuite sul territorio nazionale – di strutturare un modello di offerta e di gestione che auspichiamo possa essere di valido supporto per l’attività quotidiana dell’Agente Zurich sul proprio mercato di riferimento”.
Conclude Enrico Ulivieri: “Con Gaz-Auto i nostri Associati saranno in grado, se richiesto, di fornire al potenziale Cliente/Consumatore una consulenza professionale in coerenza con le vigenti disposizioni; la fidelizzazione nasce offrendo un servizio caratterizzato da grande competenza e professionalità, unitamente alla possibilità di poter usufruire dei minori costi di compliance, propri delle collaborazioni orizzontali.”
Con GAZ Auto si apre dunque una nuova frontiera per gli iscritti al Gruppo Agenti Zurich, un nuovo modo di relazionarsi con il Cliente/Consumatore. La registrazione è disponibile tramite portale: invitiamo tutti gli interessati pertanto a prendere contatto con la segreteria e a registrarsi.
Per qualunque esigenza è possibile scrivere anche a: assistenza@robo-advisor.cloud
Consulta l’area riservata della tua app per accedere alle slide con i passaggi per la registrazione!.
La nostra piattaforma di e-learning
Dal 10 Novembre è disponibile il modulo online per l’iscrizione alla piattaforma di agenti, collaboratori e impiegati dedicata alla formazione del Gruppo Agenti Zurich: GAZ-Academy.
L’iniziativa ha raccolto molte adesioni e il generale entusiasmo degli iscritti, consapevoli di come le nuove normative europee abbiano trasformato un mestiere in una complessa professione.
Sebbene la professionalità degli agenti non sia mai stata messa in discussione, si è presa comunque coscienza della necessità di una formazione continua per mantenere la propria professionalità sempre in regola con standard sempre più elevati.
GAZ Academy
Gaz-academy risponde a questa esigenza in molti modi, attraverso una serie di servizi dedicati su più fronti. Da un lato infatti, la piattaforma di e-learning offre corsi pensati e studiati sulle agenzie Zurich, come ad esempio il Corso di Formazione IVASS (60 ore) personalizzato sui prodotti Zurich (per iscritti alla Sez. E e nuovi Impiegati d’Agenzia) e tutti i corsi di aggiornamento.
Una speciale attenzione è dedicata ai corsi obbligatori richiesti dall’IVASS, tra cui, “Nuove norme sull’intermediazione assicurativa”, Cyber Risk, Antiriciclaggio, Privacy e GDPR. Disponibili anche altri corsi tecnici, sulla base delle esigenze espresse. La metodologia è innovativa e unisce i materiali video a un approccio più interattivo, in maniera tale da garantire un insegnamento sempre applicato ai casi concreti. Il vantaggio dei corsi in e-learning è ovviamente la loro disponibilità in ogni momento e la facilità di utilizzo. Per i responsabili di agenzia sarà inoltre sempre possibile monitorare la situazione e avere un rendiconto di tutti i crediti IVASS conseguiti nell’anno.
Al lato della formazione propriamente detta, si affiancano altri due importanti servizi: news personalizzate in base agli interessi di agenzia e possibilità di accedere agli archivi dei quesiti con le risposte da parte di esperti qualificati, con un quesito gratuito all’anno da rivolgere al team. Questo perché non solo gli aggiornamenti delle normative, ma anche quelli dedicati all’attualità costituiscono un’occasione per progredire.
Essere sempre protagonisti della realtà che ci circonda, consapevoli delle innovazioni quotidiane nel settore, è la vera sfida per gli intermediari del futuro. Per questo, spiega Marco Manfredini, “la formazione deve essere un capitolo importante nella nostra azione di rappresentanza. Noi dobbiamo fornire ai colleghi i giusti strumenti, ma soprattutto dobbiamo avere una ‘nostra’ piattaforma. L’indipendenza nella formazione è fondamentale.”
“In questa nuova avventura il gruppo Agenti Zurich ha trovato in Assinews un partner di grande valore, che porterà la sua esperienza e qualificazione professionale a tutti i nostri colleghi.” Conclude così il componente del Direttivo.
L’ecosistema info-informativo è a disposizione di tutti gli intermediari che ne faranno richiesta con apposito modulo di registrazione.
GAZ e la nuova partnership con Viasat
Perché “Sicuri e protetti”?
Il Gruppo Agenti Zurich sigla una partnership con il Gruppo Viasat, importante realtà italiana nell’ambito della progettazione e produzione di elettronica automotive di alta gamma.
L’accordo permetterà agli iscritti del gruppo agenti di poter abbinare alle rc auto un insieme di soluzioni tecnologiche sotto la garanzia “Sicuri e Protetti”.
“Sicuri e Protetti” è un’iniziativa dedicata agli intermediari, nata da un‘analisi dell’attuale mercato assicurativo caratterizzato dalle convenzioni tra compagnie e provider, che si traducono in polizze telematiche in cui il cliente non può scegliere soluzioni personalizzate. In altre parole, il cliente sceglie spesso la telematica nell’ottica di uno sconto.
L’iniziativa “Sicuri e Protetti” si distingue però per la grande attenzione al
cliente e ai suoi dati, nonché per i servizi offerti. Per questo il Gruppo Agenti Zurich ha deciso di puntare su un’opportunità commerciale per coniugare la distintività sul mercato e al contempo la centralità del cliente.
Servizi di rilevazione incidente e di intervento immediato con una centrale operativa h24 sono strumenti utili per salvare delle vite e non far sentire mai solo il cliente. Al contempo la gestione dei dati, dei tracciati e delle ricostruzioni di un incidente contribuisce alla cristallizzazione del sinistro, al fine di fornire dichiarazioni congruenti, difende il cliente da tentativi di frode, mentre le funzioni dell’antifurto satellitare proteggono il veicolo da eventuali ladri.
In tutto ciò è importante sottolineare come tutti i dati restino proprietà del cliente, in modo totalmente slegato dalle polizze. In questo senso, la proposta è assolutamente in linea con quanto prescrivono le normative e permette di offrire ai clienti un ventaglio di nuovi servizi, in un’ottica di protezione, sicurezza e tutela.
L’intermediario non dovrà cambiare di una virgola le proprie argomentazioni e potrà aggiungere dei nuovi servizi al proprio ventaglio di offerte, aumentando la propria redditività, infatti l’intermediario che diventa nostro business partner, percepirà delle provvigioni a fronte di ogni contratto Sicuri e Protetti stipulato con la propria clientela.
Il Gruppo Agenti Zurich si propone quindi ancora una volta come un gruppo attento all’innovazione e alle possibilità che il mercato offre di fornire servizi tecnologicamente avanzati per i propri clienti, ma sempre compliant alle nuove normative e rispettosi della privacy.
La prevenzione tecnologica, con Sicuri e Protetti, viene prima del risarcimento, attraverso la relazione con il cliente e l’affidabilità data dalla professionalità dell’agente.
Pdl Rostan
Il GAZ sempre più protagonista
Il 19 settembre è stata presentata la proposta di Legge “Rostan” in materia di danni catastrofali. Il Gruppo Agenti Zurich ha potuto essere presente e fornire il proprio contributo con un intervento.
Il tema dei danni agli immobili successivamente a eventi catastrofici richiede una riflessione da parte di tutto il sistema, in quanto non appare oggi più possibile che la responsabilità ricada esclusivamente sullo Stato.
Secondo l’Associazione nazionale dei costruttori edili (ANCE) e il Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio (CRESME) (ANCE/CRESME, 2012), nei 68 anni fra il 1944 e il 2011 il danno complessivo prodotto da terremoti, frane e alluvioni in Italia ha superato i 240 miliardi di euro, con una media di 3,5 miliardi di euro l’anno. Risulta necessario concepire un programma organico con più soggetti coinvolti.
La proposta di legge vuole organizzare una ripartizione dei ruoli per la copertura assicurativa e per il finanziamento dei rischi da calamità naturali, secondo tre livelli di intervento: 1) il primo assicurato privato, tramite le singole imprese di assicurazione, e/o dei consorzi obbligatori; 2) il secondo riassicurativo, che potrà essere delegato al consorzio assicurativo per il trasferimento di una parte del rischio assunto; 3) il terzo statale, un livello di copertura che interverrà se sarà insufficiente il secondo livello) con un fondo di garanzia appositamente. Questo fondo opererà attraverso il Consap, con € 200.000.000,00 da parte dello Stato e l’alimentazione continua del fondo immessa direttamente dalle imprese assicurative con il 5% delle somme incassate per il premio puro dai privati.
Il programma nazionale di coperture assicurative al patrimonio edilizio privato (non sono compresi i contenuti delle unità immobiliari) e ad esclusiva copertura dei danni derivanti da eventi naturali per i quali sia dichiarato lo stato di calamità dagli Enti competenti; del Programma Nazionale fanno parte il Servizio nazionale della protezione civile, il CNR, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), il Consap, le Imprese di assicurazione e riassicurazione.
Sono assicurabili tutti quegli edifici ed unità immobiliari inoltre su cui sia stata approvata una procedura di condono. Per tutti gli edifici dotati di rilevatori di staticità in esercizio, il premio assicurativo potrà essere ridotto fino al 30% dell’importo originariamente previsto per la tariffa da applicare.
Il Programma nazionale fissa i valori medi di ricostruzione per classi o tipologie di immobili privati, di concerto con le associazioni nazionali di categoria dei costruttori edili, tenendo in considerazione le differenze esistenti da territorio a territorio ed unificandone i valori sulle tre macroaree nazionali del Sud Italia, Centro Italia e nord Italia. Le tabelle degli indennizzi medi sono emanate dal comitato tecnico presso il consap e pubblicate sul sito internet dello stesso Consap in forma pubblica.
Il Gruppo Agenti Zurich ha la possibilità di essere protagonista. I pareri dei colleghi sono stati raccolti e discussi durante le interterritoriali che si svolgeranno il 12 e il 13 Novembre a Roma e a Milano. Tali pareri orienteranno le nostre proposte da presentare ai referenti prima della discussione della proposta.
Redazione a cura di UNOONE
www.unoone.it