Tivoli Guidonia City novembre 2024

Page 1


Anno XII n. 145

NOVEMBRE 2024

Copia omaggio

Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero

Tivoli in tv e al cinema, il miglior spot per promuovere l’immagine

Un set dietro l’altro: dalla pubblicità dell’Enel a film e fiction in onda nei

Tivoli e l'intera valle in cinema. La soddisfazione della Tibur Film Commission è notevole. Grazie all'impegno, la Città d'Arte e il territorio circostante sono stati scelti come set di scene di film, serie tv, fiction e spot pubblicitari. "Siamo alla fine di un ciclo intenso di riprese sul nostro territorio di Tivoli e non solo.

All'inizio - afferma la Tibur Film Commission - del nostro percorso di promozione ci credevamo intensamente nella buona riuscita e questo blocco di riprese consacra Tivoli e il comprensorio terra di Cinema. Grazie a tutti coloro che hanno fatto si che questo accadesse. Partiamo dallo spot dell’Enel in onda sulle reti nazionali dal 14 ottobre scorso. Il primo della serie a girare in città e ringraziamo la Think Cattleya @Alessandro Lucerì il Regista e tutta la troupe, il location manager Matteo Pluchino per averci regalato un grandissimo e stupendo spot nazionale in salsa tiburtina e grazie all'Enel per aver scelto Tivoli. C’è poi "La Farfalla Impazzita", regia di Enrico Rosati per la 11 Marzo Produzioni e Rai fiction. Si tratta di un commovente

progetto che andrà a breve in onda sulla Rai e che ci ha riportato ai tempi degli anni ‘40 con stupende scenografie e scene di grande impatto emotivo. Ringraziamo lo scenografo, nostro grande amico, Massimiliano Sturiale, che ancora una volta ha scelto Tivoli, e il location manager Pietro Porporati per la professionalità dimostrata. Ammireremo poi "Blue Moon", regia di Richard Linklater con cast stellare e prodotta da Panorama Films distribuito dalla Twenty Century Fox Produzione. Un film di altissima qualità e quantità e ringraziamo vivamente la Produzione tutta, il location manager Pier Nicola Pinnola e l’intera sua squadra, Da-

vide Centioni e Cristina Festa per aver creduto in Tivoli e aver portato Hollywood in città. Tivoli protagonista anche in "Morbo K", regia di Francesco Paternò, una serie prodotta da Fabula Pictures e Rai Fiction e ambientata di nuovo negli anni ‘40 sulla falsa malattia che ha salvato dalla deportazione tantissime persone. Ringraziamo la produzione nella persona di Fabio Castaldi e i location Manager Nicola Di Terlizzi e Domenico Turco. Infine, ecco "Primavera" film su Vivaldi e girato nel centro storico di Vicovaro. Una coproduzione Italia-Francia, il film è prodotto da Indigo Film e Warner Bros Pictures, con il sostegno di Regione Lazio. Ringraziamo tutta l'Amministrazione comunale di Vicovaro e l'intera popolazione per la meravigliosa accoglienza. Scusate se per qualche tempo la nostra quotidianità è stata variata ma le immagini di Tivoli in tv e nelle piattaforme streaming resteranno lì impresse per sempre ed è questa la nostra ricompensa maggiore".

Tre milioni di euro per sostituire le apparecchiature della Asl Rm 5

Si tratta di attrezzature già acquistate e collaudate grazie ai fondi del PNRR

Finanziamenti per quasi 3 milioni di euro per un totale di 15 progetti. È quanto prevede il PNRR, in relazione all’ammodernamento tecnologico di Grande Apparecchiature Sanitarie, per l’ASL Roma 5. Grazie all’impiego di questi fondi, verranno sostituiti ecotomografi di alta fascia telecomandati, ma anche tecnologie a più alto impatto come il tomografo assiale computerizzato e l’angiografo. Ad oggi, tutte queste apparecchiature sono state già acquistate e collaudate.

Benché negli ultimi due anni il Sistema Sanitario Nazionale sia stato impegnato nell'arduo compito di confinamento della pandemia da COVID-19, la ASL Roma 5 si è comunque fatta promotrice di azioni che hanno portato all'ammodernamento di tutto il parco attrezzature inerente l'alta tecnologia. Un esempio, in tal senso, è rappresentato dalle 4 TC sostituite nel pieno della pandemia senza che ciò abbia comportato fermi operativi, funzionali o sanitari.

Tutte le TC installate sono di ultima generazione, caratterizzate da tecnologia 128 strati, dotate di software e algoritmi specifici, rivolti non solo alla migliore e più efficace diagnosi, ma anche all'emissione di una minor dose di radiazione ai pazienti.

Con il PNRR l'intervento sulle alte tecnologie è divenuto ancora più significativo: si è proceduto, infatti, alla sostituzione dell'ultima TC obsoleta presente in Azienda con una di ultima generazione. Ad oggi, quindi, la ASL Roma 5 ha completamente rinnovato il proprio parco tecnologico inerente ai grandi impianti.

Inoltre, è stato implementato anche il servizio di emodinamica: grazie a costanti e proficue interlocuzioni con la Regione Lazio, la ASL Roma 5 possiede oggi due angiografi, di cui uno di ultimissima generazione finanziato dai fondi PNRR. La sostituzione dell'altro angiografo - attualmente in uso e funzionante - è già in programma e inserita in un successivo finanziamento. Ci sono stati interventi anche sulla tecnologia per la

diagnostica per immagini di base: sono stati sostituiti i telecomandati di tutti i presidi, sempre grazie ai finanziamenti PNRR.

Il collaudo delle tecnologie PNRR ha consentito peraltro una rimodulazione delle risorse assegnate, permettendo all'Azienda l'acquisizione, sempre in ambito PNRR, di ulteriori 5 ecotomografi, a uso ambulatoriale e cardiologico.

L’incendio che ha colpito l’Ospedale di Tivoli non ha impedito alla ASL di portare avanti i propri progetti nell’ambito delle tecnologie di alto livello: tramite i finanziamenti del Giubileo, sono state acquistate infatti 2 risonanze magnetiche, le prime in dotazione alla ASL. Una delle due, quella destinata al PO di Tivoli, è stata già installata e collaudata. La seconda è invece in fase di installazione presso l’Ospedale di Colleferro e si prevede che tali operazioni verranno ultimate entro novembre di quest’anno.

Si tratta di un importante traguardo per la popolazione, sino a oggi dirottata sulle strutture della Capitale o su quelle accreditate. Un’implementazione tecnologica che ha permesso la copertura del versante nord e sud del territorio aziendale, ampliando l’offerta sanitaria disponibile.

La Corte Europea dà ragione al Comune di Guidonia Montecelio

Superamento campo nomadi abusivo: la CEDU riconosce la correttezza adottata

E’ stato respinto il ricorso rule 39, promosso da singoli soggetti e sostenuto da European Roma righs centre presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, per bloccare il superamento del campo nomadi abusivo di Albuccione e il suo definitivo sgombero.

La Corte ha riconosciuto la correttezza delle procedure amministrative poste in essere dalla Città di Guidonia Montecelio, finalizzate al superamento dell’insediamento, evidentemente carente di ogni requisito igienico sanitario, in condizioni di degrado totale, incompatibile con la presenza dell’uomo, procedure già in corso e accelerate dopo il violento incendio che, nel mese di agosto scorso, aveva interessato una vasta area del campo.

Gli elementi di riscontro forniti dal Comune, nella difesa in giudizio assicurata dall’Avvocatura dello Stato, confermano il pieno rispetto della normativa nazionale e comunitaria.

L’Amministrazione, d’altronde, ha intrapreso un percorso di accompagnamento all’abbandono volontario del campo abusivo che ha sempre avuto al centro l’attenzione ai diritti dei minori, degli anziani e delle fragilità.

Un percorso serio, ponderato e ampiamente approfondito che ha portato alla sottoscrizione dei cosiddetti “Patti di corresponsabilità” con le singole famiglie.

“Siamo soddisfatti di questa decisione che, francamente, ci aspettavamo. Rappresenta un importante riconoscimento alla correttezza del nostro operato, orientato al superamento del campo nomadi abusivo di Albuccione - dichiarano il Sindaco Mauro Lombardo e l’Assessore Cristina Rossi -. La pronuncia della Corte fa cadere le strumentalizzazioni che si sono tentate su una vicenda che necessitava di interventi urgenti per evitare che bambini, anziani e disabili continuassero a vivere in una situazione di degrado e pericolo.

Adesso, come già avvenuto nei giorni scorsi per gli appartamenti occupati ai Pichini, chiediamo agli organi preposti che il procedimento già avviato di definitivo sgombero dell’area sia portato a temine in tempi brevi".

Per le vittime dei bombardamenti

Guidonia: Inaugurato il monumento

Nel corso di una partecipata e sentita cerimonia, nel parco Anna Bertucci, in viale Roma, a Guidonia, è stato inaugurato il monumento in memoria delle vittime dei bombardamenti, che hanno interessato Guidonia Montecelio negli anni 1943/1944, e di tutti coloro che persero la vita a causa degli eventi bellici. Il monumento, donato dalla Domus Marmi, riporta i nomi dei caduti e la loro età.

“Abbiamo voluto rendere onore, oggi, giorno in cui ricorre l’87°Anniversario dell’istituzione del Comune di Guidonia Montecelio alla memoria e al sacrificio di coloro che hanno perso la vita in quei tragici eventi - ha evidenziato il Sindaco Mauro Lombardo -. Il passato ci rammenta l'inestimabile valore della vita e l’importanza di coltivare una memoria condivisa. Ringraziamo tutti coloro che negli ultimi anni hanno studiato questi eventi per restituirci una pagina della nostra storia che, sino a oggi, non era stata scritta”.

Guidonia: “Uniti in passerella”

Hanno sfilato ragazzi diversamente abili

Domenica 27 ottobre 2024 nell’elegante location di Villa Mura, si è svolto l’evento benefico “Uniti in passerella”, organizzato dall’Associazione Cieli Azzurri ODV di Guidonia Montecelio - centro diurno per ragazzi diversamente abili, nato nel 1996 dall’idea dell’ancora attuale presidente Emanuela Bracchitta. "L’evento ha visto sfilare ragazzi diversamente abiliraccontano i responsabili dell'Associazione - con capi e accessori dello storico negozio di abbigliamento tecnico e sportivo Didi Sport di Patrick e Annalisa, e con borse di un altro storico negozio della città di Guidonia, D’Alessandro regali di Igino D’Alessandro il quale ha messo a disposizione anche tutti i decori per allestire la location. Più di 250 gli ospiti presenti, è stato un grande successo per i nostri ragazzi. Durante l’evento erano presenti anche uno stand con i lavori che si svolgono quotidianamente dai ragazzi in Associazione e un’esposizione fotografica a tema naturalistico, scattate agli animali in giro per il mondo, dalla grande fotografa Meri Pilloni da sempre sostenitrice dell’Associazione, venuta a mancare lo scorso 30 settembre. Un ringraziamento va a tutti le persone che hanno preso parte a quest’evento ed in particolare teniamo a ringraziare quanti ci hanno sostenuto: Marco e Antonio Muratore per aver messo a disposizione Villa Mura, la Pasticceria Di Benedetto di Matteo Russo per la donazione dell’intero rinfresco, Bar Gallery di Daniela Turturo per aver donato le bevande e Lucchini antinfortunistica e stampa di Francesco Lucchini per aver donato tutte le grafiche e stampe realizzate. Ringraziamo inoltre tutte le attività di Guidonia che si sono messe a disposizione per offrire delle scontistiche per i soci sostenitori, gruppo Euromed, studio radiologico Guidonia, Pit Stop, Didi Sport, D’Alessandro regali, autoforniture Talenti, gioielleria Costantini, SB Sport Art, Punto Contabile, l’officina del sapone, Sanitas, creazioni orafe Scilla e salone i Santucci. Se volete rimanere aggiornati per i prossimi eventi seguiteci su Instagram @cieliazzurriodv o sul nostro sito www.cieliazzurri.com"

Nella struttura di Colle Cesarano

Tante attività per sconfiggere le difficoltà

Continua la collaborazione tra Tivoli Guidonia City e la struttura di Colle Cesarano.Gli ospiti attraverso le nostre pagine hanno la possibilità di scrivere e di misurare il piacere di esprimere un evento, un’iniziativa, un pensiero...

Volevo presentarvi la Clinica Psichiatrica Colle Cesarano vicino Tivoli, Struttura “importante” nel territorio. L’edificio composto da più “stabili” è circondato da un importante “Parco Verde”, con un interessante Ecosistema: un’alta pineta, piante di oleandri, fiori di campo e piante aromatiche. Un parco popolato da uccelli, gatti, farfalle, grilli, lumache.

Nella struttura che ospita pazienti di varia gravità, opera un pool di dottori neuropsichiatri, psicologi, altre figure di riferimento come infermieri e Oss, che se ne prendono cura.

Molteplici le attività proposte: dalla psicoterapia alla psicoeducazione, dalle attività artistiche di biblioteca a quelle di intrattenimento, dallo yoga di meditazione alla pratica spirituale.

Per non parlare dell’ottima cucina che non tradisce mai i suoi ospiti. Si convive tutti insieme per provare a “sconfiggere” i difficili momenti di difficoltà-

Dottoressa Alessandra Belli in collaborazione con il Borgo dei Libri di “Colle Cesarano”

Avis Comunale di Tivoli: Nuova sede e riparte il progetto scuole

Si intensificano gli incontri informativi presso gli istituti scolastici del territorio

Bentornati al nostro consueto appuntamento con l’Avis Comunale di Tivoli e le sue continue iniziative. Nel mese appena passato questa associazione di volontariato, che supporta attraverso le donazioni ematiche l’Ospedale tiburtino ha iniziato, finalmente, ad aprire la sede ormai operativa sita in via Tiburtina 50 (casa cantoniera a Villa Adriana) organizzando una Donazione straordinaria, grazie al supporto dell’autoemoteca e del personale dell’Avis provinciale di Roma. La mattina del 21 ottobre già dalle 6 i volontari hanno allestito l’area antistante la sede con autoemoteca e gazebo per le colazioni. Dopo un primo momento di incertezza e qualche problemino tecnico, sono iniziate le donazioni che recuperato lo stallo iniziale si sono concluse, così come previsto alle ore 12 con ben 40 Donatori che hanno potuto dare il loro contributo, questo permetterà sicuramente di supportare il nostro ospedale nelle emergenze e nelle attività programmate. Almeno per il prossimo mese. Questa giornata però non era solo una mera occasione di donazione ma ha messo alla prova il lavoro dei volontari, il lavoro di ristrutturazione realizzato per l’Avis confermando le enormi potenzialità della struttura e realizzando il sogno dei fondatori che hanno sempre cercato un posto dove l’associazione potesse esprimere nel migliore dei modi i propri valori, il proprio spirito. L’entusiasmo scaturito dall’evento ha spinto ulteriormente il direttivo dell’associazione a progettare nuove idee per portare le persone a svolgere i propri compiti sociali di cittadinanza. Questo confermato anche dall’ultima intervista rilasciata dal nostro segretario a Esserewebradio nello spazio de “L’impiccione

viaggiatore” condotto Claudio Testi e poi ritrasmessa a livello nazionale dal canale 165 del digitale terrestre. Naturalmente, con questa associazione c’era da aspettarselo, non si sono fermati a questi due eventi ma hanno dato inizio, per il secondo anno consecutivo (anche se l’idea e la proposta progettuale sono attive da prima), ad incontri informativi presso gli Istituti Scolastici Superiori, grazie anche al supporto degli accordi tra Avis Nazionale e MIUR e al supporto del Centro Regionale Sangue, L’Istituto Tecnico “A. Volta” e L’ITCG “E. Fermi” hanno re-iniziato la serie di incontri di sensibilizzazione con i propri ragazzi del quinto anno, coinvolgendo anche i ragazzi dei quarti, che porteranno in seguito ad una responsabilizzazione maggiore i nostri futuri cittadini. Ad onor del vero dobbiamo dire che decine di ragazzi già da subito hanno partecipato attivamente dall’anno scorso alle donazioni permettendo anche una riapertura rapida di al-

cune funzioni dell’ospedale dopo l’incendio che ben ricordiamo. Il progetto per le scuole superiori però non si è fermato, non è stato proposto solo a questi due Istituti, ma siamo ancora in attesa delle risposte da parte degli altri Istituti che presto verranno contattati personalmente dai nostri membri del Direttivo. A cura di Gianluca Cola, Avis Comunale di Tivoli

ANC Tivoli: G.O.V. una presenza costante che rassicura i cittadini

Intervista al presidente del gruppo volontari Gen. Tiziano Fabi sull’attività svolta

Il Generale di Brigata (Esercito Italiano) Tiziano Fabi lo scorso mese di giugno è stato riconfermato Presidente del Gruppo Operativo Volontari (G.O.V.) “V.Brig. Renzo Rosati “che opera nell’ambito della sezione di Tivoli dell’Associazione Nazionale Carabinieri “T.Col. Antonio Varisco”. Fabi ricopre anche la carica di Vice Presidente della sezione che – ricordiamo – è guidata dal Presidente Cav. Lgt C.S. Rolando Torti Ricordiamo, inoltre, che il Generale Fabi ha ricoperto importanti incarichi in delicati e pericolosi teatri operativi come Afghanistan, Bosnia e Libano e che ha conseguito per la sua carriera militare una medaglia d’oro per i suoi venti anni di Comandante di Reparto . Generale Fabi la sua importante e ricca esperienza in ambienti ostili e pieni di pericoli e la necessità di programmare strategie idonee ad operare in sicurezza in tali contesti, le sarà stata certamente molto utile per gestire l’attività dei Volontari che attualmente fanno parte del G.O.V. Quali sono le analogie tra sua passata attività di comandante di un reparto militare e l’attività odierna con i Volontari?

In ogni attività che si fa a questi livelli, anche se si gestisce un gruppo di Volontari,la prima cosa importante è la pianificazione e l’organizzazione delle attività da attuare. Prima di ciò è importante costruire un Gruppo di Volontariato ben strutturato .Il G.O.V. nasce nel 2021 dalle ceneri del “ Gruppo di Fatto “già esistente dal 2015 e la necessità di strutturare il G.O.V. nasce dall’esigenza di aderire al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (R.U.N.S.) che disciplina le attività delle organizzazioni di Volontariato . Ci spieghi, perché è così importante essere iscritti nel R.U.N.T.S. e quali sono gli oneri e i benefici che ne derivano al Gruppo Operativo?

Essere iscritti al R.U.N.T.S. (Registro Unico Nazionale dl Terzo Settore) ha comportato una serie di obblighi gestionali tra cui dotarsi di un proprio Statuto , un proprio codice fiscale e autonomia amministrativa, pur mantenendo stretti rapporti con la sezione A.N.C. di appartenenza e il suo Presidente. L’autonomia del G.O.V. è esplicata attraverso un proprio Comitato Esecutivo, eletto dai volontari iscritti, con al suo interno gli importanti incarichi di Tesoriere,S egretario e Magazziniere. Dal momento della costituzione del G.O.V. la responsabilità e la gestione delle convenzioni che disciplinano l’operato dei Volontari sono passate di competenza al Gruppo Operativo.

Parliamo delle numerose convenzioni in atto: come opera il G.O.V. in tale contesto?

Attualmente il G.O.V. ha convenzioni in atto con il Comune di Tivoli per quanto riguarda il settore dei servizi sociali e della cultura, per compiti di controllo e assistenza presso tutti i siti scolastici, per il controllo domenicale del sito di Villa D’Este e, più in generale, per tutte le manifestazioni, militari, civili e religiose, che si svolgono a Tivoli in ausilio delle Forze dell’Ordine e della Polizia Locale. Inoltre è in atto anche una convenzione con il Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia,duca d’Aosta“ per il controllo all’entrata e anche dell’uscita di alunni e studenti, oltre al servizio di controllo alle varie manifestazioni che si svolgono all’interno dell’Istituto . Va sottolineato anche che il G.O.V. ha stipulato convenzioni specifiche con il Tribunale e la Procura della Repubblica, ma anche con la Diocesi di Tivoli per ciò che riguarda il settore Caritas e Consultorio. Andiamo nella pratica,come è organizzato il G.O.V. e come opera nei suoi vari “teatri operativi”?

Il G.O.V. opera con circa quaranta volontari, uomini e donne, giovani e meno giovani, che provengono sia dall’Arma dei Carabinieri sia da vari settori della società civile, i quali sono divisi in nuclei, responsabili di settore specifico, con a capo un proprio coordinatore. I Volontari seguono appositi Corsi di Formazione generale specialmente sul comportamento in servizio e, dopo un adeguato periodo di apprendistato e affiancamento, a colleghi già in servizio da tempo e più esperti, entrano a far parte dell’organico del G.O.V. I Volontari seguono anche corsi per la Sicurezza e Servizio di Prevenzione e Protezione , servizio Anti-incendio, operatore radio e BLSD (Basic Life Support Early Defibrillation) per abilitare gli operatori all’uso del defibrillatore in soccorso di persone colpite da arresto car-

diaco .

Secondo lei l’attività di Volontariato messa in pratica dal G.O.V. riscuote a Tivoli appeal e dimostrazione di interesse da parte dei cittadini e delle nuove generazioni?

La maggior parte dei Volontari è fornita da personale dei Carabinieri in congedo e in pensione dell’Arma e di altre Forze Armate. Negli ultimi tempi stiamo ricevendo adesioni da diversi simpatizzanti e signore che hanno tempo da mettere a disposizione e da alcuni giovani .Uno dei prossimi obiettivi è quello di poter contare, possibilmente, su un sempre più numeroso gruppo di giovani ,per questo motivo sta partendo un progetto con il Liceo Scientifico “Lazzaro Spallanzani” per far svolgere ad alcuni studenti e studentesse del quinto anno un periodo di “alternanza Scuola- Lavoro” presso la nostra organizzazione di volontariato. Per mettere in pratica questa possibilità di esperienza formativa abbiamo dovuto predisporre, apposita e precisa dal punto di vista normativo e organizzativo, organizzazione di sicurezza sul luogo di lavoro. In merito all’appeal sono certo che l’attività del G.O.V. suscita interesse anche da parte di giovani… e meno giovani, ma con entusiasmo e volontà di fare qualcosa di utile in campo sociale. In conclusione, Generale Fabi come vede le prospettive future del Gruppo Operativo Volontari da Lei così ben organizzato e guidato?

Noi vogliamo essere sempre più preparati allo scopo di rispondere nel miglior modo possibile all’ esigenza di garantire la sicurezza dei cittadini perché questa è la mission del G.O.V., pertanto ciò richiede un costante aggiornamento in termini non solo di preparazione tecnica, ma anche di formazione del personale dal punto di vista relazionale dovendo svolgere i nostri servizi a contatto con la gente . Soprattuttova sottolineato - dobbiamo tenere sempre ben saldi e chiari gli ideali e i punti riferimento morale che accompagnano la nostra presenza e il nostro agire in tutte le attività che svolgiamo e il futuro ci vedrà ancora positivi protagonisti a Tivoli e sul territorio con i nostri servizi.

Ringraziamo il Gen. Fabi del tempo che ci ha dedicato e auguriamo a lui e a tutti gli uomini e le donne Volontari del G.O.V. un buon lavoro.

Vincenzo Bucciarelli - Ufficio Stampa A.N.C. / G.O.V.

Hub, una meravigliosa storia di danza, arte e sogni condivisi

Grazie a Chiara, Francesca e Veronica è nato questo spazio artistico a Tivoli di

Si scrive Hub, ma si legge Chiara, Francesca e Veronica. Mente, pancia e cuore. Tre giovani donne unite da una visione comune: creare uno spazio artistico dove esprimersi, crescere, sperimentare. Tutto attraverso la danza, punto di arrivo e di partenza.

Tre destini che si incrociano, annodandosi nel salto di un progetto condiviso che mescola origini e obiettivi. E poca importa se i punti di partenza sono lontani: città, paese o provincia. Quella che conta è capire dove vuoi andare. E guardandole, si percepisce quanto siano diverse e complementari, radicate in una forza antica che guarda al futuro. Rappresentano un femminile contemporaneo capace di trasformare l’arte in un’esperienza condivisa. Nell’immaginario pop, le vedremmo come le “Charlie’s Angels” o le sorelle di “Occhi di Gatto”: eroine pop, complici e affiatate, che con le loro qualità uniche agiscono per un fine comune. Se, invece, preferiamo riferimenti classici, il richiamo è alle “Tre Grazie”, che diffondevano gioia, grazia e bellezza tra i mortali. Così Chiara Giancaterina, Francesca Formiglia e Veronica Venturini, rispettivamente 34, 31 e 32 anni, diffondono amore per l’arte. Con la danza, aggregano, connettono e trasmettono, facendo vibrare corde nascoste. Insomma, se qualcuno pensa di poter definire Hub solo una palestra, si sbaglia di grosso.

Le tre sono legate da un’amicizia decennale, forgiata dalla danza e da collaborazioni professionali. I loro curricula sono eccezionali: lauree, collaborazioni artistiche di livello, esperienze teatrali, in trasmissioni TV, coreografie, spettacoli dal vivo e

insegnamento. Le discipline insegnate ad Hub spaziano dal classico al moderno, fino al contemporaneo, all’acrobatico, alle danze urbane e tradizionali. Offrono anche recitazione, fitness, pilates, danza latina e corsi per adulti.

Il 30 settembre avete festeggiato un anno di Hub. Il centro che avete inaugurato a Tivoli, nel giro di pochi mesi ha raddoppiatiato gli iscritti che ora si attestano sui duecento. Un sogno che si è trasformato in realtà?

“Per noi Hub è come un bambino. Un desiderio che ha preso forma con molti sacrifici e coraggio, ma che ora sta crescendo. Danzare significa esprimersi, e vorremmo che tutti fossero liberi di farlo, senza limiti di età”, racconta Francesca. “Per noi è un luogo di relazioni oltre che di danza - spiega Chiara - gli allievi qui si sentono a casa, creano amicizie e superano la solitudine. Proprio per questo abbiamo dedicato loro anche una sala studio. Vorremmo che Hub fosse un luogo non da consumare, ma da vivere pienamente”. “Per me, Hub è la naturale evoluzione di un percorso. Per anni ho girato l’Italia, ballando tra tournée e corpi di ballo, e ora sono anche mamma di due splendidi bambini: Beatrice e Samuele. Sentiamo come impellente il desiderio di trasmettere questo amore immenso”, aggiunge Veronica.

Come è nata l’idea di questo luogo?

“La nascita di Hub può essere raccontata in diversi modi,” confessa Chiara. “Quello che mi piace di più è la rinascita: in un momento di difficoltà e di dolore personale, ho ricevuto il sostegno di Francesca e Veronica. Ci siamo guardate, e quella che era un’idea, un sogno intimo, è diventata un’azione condivisa, un salto coraggioso che abbiamo compiuto insieme”. Se Hub è come un bambino, come vorreste vederlo crescere?

“L’energia di Hub è contagiosa, e noi vorremmo dif-

fonderla anche in città. Tivoli è una città d’arte che potrebbe vivere di arte, ma a nostro avviso viene sfruttata solo al 30% delle sue possibilità”, spiega Veronica. “Eppure,” aggiunge Francesca, “il nostro desiderio è radicarci e farci riconoscere anche dalle Istituzioni. Sogniamo di fare spettacoli a Villa Gregoriana, Villa d’Este, nel Tempio di Ercole Vincitore. Purtroppo, finora non abbiamo avuto quel supporto dal territorio che ci saremmo aspettate, ma siamo convinte che l’energia di Hub pian piano contagerà sempre più persone, anche grazie ai nostri allievi, di tutte le età”.

Il vostro segreto: accogliere chiunque, dai bambini agli adulti?

“Di questo siamo molto orgogliose. Oltre ai corsi per bambini, abbiamo inaugurato un corso di danza per adulti e un corso di pizzica, che include molti ultrasettantenni”, ci illustra Chiara. “Sentire un uomo di settantadue anni dire che è la prima volta, dopo tanto tempo che si sente vivo, è un’emozione difficile da descrivere”, racconta Veronica. “La danza non è solo una performance, ma un modo di vivere e di entrare in contatto con una parte profonda di noi stessi”, aggiunge Francesca. Come vedete Hub tra dieci anni?

“Tra dieci anni sogniamo un Hub con una produzione artistica stabile, capace di portare in scena spettacoli sempre piuoriginali e di qualità. Vorremmo costruire un corpo di ballo professionale che rappresenti Tivoli e porti le nostre radici artistiche in giro per il mondo,” racconta Francesca, lasciando intravedere un futuro fatto di passi e creazioni uniche. “Mi piacerebbe arrivare a includere un liceo coreutico,” aggiunge Chiara, “un luogo dove i giovani possano formarsi a 360 gradi, dalla danza alla recitazione, costruendo sin dall’adolescenza il loro percorso artistico. Vogliamo che Hub diventi un vero punto di riferimento per la formazione artistica”. Veronica sorride: “Io immagino un Hub che non sia solo una scuola, ma una vera famiglia artistica, un luogo di crescita continua dove le persone possano creare e sperimentare liberamente, esprimendo se stesse. Un centro in cui ogni talento venga accolto e fatto brillare”.

Insomma si scrive Hub, si legge Chiara, Francesca e Veronica, ma se lo senti pulsare, a ritmo di musica, il cuore che batte appartiene anche a te.

Ancora aperte le iscrizioni ai corsi di JP Vocal Studio Academy

Dal canto alla formazione musicale, sempre con la supervisione di Johanna Pezone

Le iscrizioni ai corsi di Canto e Strumenti musicali presso la JP Vocal Studio Academy, guidata dalla talentuosa Vocal Coach Johanna Pezone, sono ancora aperte. Questa è un'opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano affinare le proprie abilità vocali o musicali, sia che si tratti di principianti sia di musicisti più esperti.

La JP Vocal Studio Academy offre un ambiente stimolante e professionale, con programmi formativi personalizzati che rispondono alle esigenze di ciascun allievo. I corsi sono progettati per sviluppare non solo le tecniche vocali, ma anche la comprensione musicale, il senso del ritmo e la capacità di espressione artistica.

Johanna Pezone, con la sua vasta esperienza nel campo della musica, è pronta a guidare gli studenti in un percorso di crescita personale e artistica. Le iscrizioni rimarranno aperte fino a esaurimento posti, quindi non perdere l'occasione di entrare a far parte di questa straordinaria comunità musicale. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale della JP Vocal Studio Academy oppure chiamare il 3757445664

Sede di Roma: Via Tancredi Cartella 63 zona Stazione Tiburtina Sede di Tivoli: Via Via Campolimpido 55/B - Campolimpido Favale Info: 375 7445664. - E-mail: jpvocalstudioacademy@gmail.com

Tivoli: Assegnato il progetto per il sito dedicato a cultura e storia

“La nostra missione è offrire ai visitatori un’esperieza unica”, spiega La Rocca

E’ stato assegnato il progetto per la realizzazione del nuovo sito web Tivoli città turistica. E’ il CEO dell’Arimaslab, ingegner Maurizio La Rocca, ad annunciarlo attraverso una nota diffusa nei giorni scorsi. Il nuovo sito avrà il compito di valorizzare le risorse storico-culturali di Tivoli, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.

"Siamo lieti di annunciare che la nostra società, Arimaslab, è stata designata per la costruzione del nuovo sito della Città di Tivoli. Questo progetto rappresenta una significativa opportunità professionale per la Arimaslab e un'importante possibilità di contribuire alla valorizzazione di una località ricca di storia e cultura.

Tivoli, famosa per la sua straordinaria bellezza naturale e i suoi siti UNESCO, è un gioiello che attira visitatori da tutto il mondo. La realizzazione di un nuovo sito turistico dedicato avrà un impatto significativo, contribuendo a farla conoscere ulteriormente.

La nostra missione è offrire un’esperienza unica ai visitatori, mettendo in valore le ricchezze storiche e culturali di Tivoli, a partire dalle Ville sino ad arrivare alle Terme e molto altro.

Desidero sottolineare il nostro impegno per la sostenibilità e l’innovazione nel progetto che ci è stato affidato. Non si tratta solo di costruire un'infrastruttura di alta qualità, ma anche di integrare pratiche che riflettano la nostra dedizione alla tutela dei beni

naturali e culturali. In quanto Web & Marketing Agency di comprovata esperienza, crediamo fermamente che la modernità e il rispetto per l'ambiente possano coesistere, e questo nuovo sito rappresenterà un passo importante in tal senso. L’orgoglio di Arimaslab per questo progetto è accompagnato dalla nostra volontà di lasciare un’eredità significativa per le generazioni future.

Collaboreremo a stretto contatto con le autorità locali e i partner del settore per garantire che la nuova infrastruttura superi gli standard più elevati e diventi un punto di riferimento per il turismo a Tivoli. Siamo determinati a creare un ambiente accogliente e stimolante che metta in risalto le bellezze della città, offrendo ai visitatori un’esperienza arricchente e memorabile”.

Ligabue, Botero, Penelope, Vincenzo Crocetti:

l’arte in programma

Gli appuntamenti da non perdere a Roma e provincia nelle prossime settimane

Ligabue. I misteri di una mente fino al 12/01/2025, Museo Storico della Fanteria

L’esposizione presenta 74 opere del pittore Antonio Ligabue, datate tra la fine degli anni Venti e i primi anni Sessanta del Novecento, provenienti da collezioni private. Il mondo animale rappresentato ossessivamente dall’artista rispecchia il tumulto interiore dello stesso, della sua fragilità e della brutalità della sua esistenza.

Biglietti a partire da € 11,50

fino al 19/01/2025, Palazzo Bonaparte

Dipinti, sculture e alcuni inediti saranno esposti nelle sale del Palazzo. Opere di medie e grandi dimensioni che rappresentano l’universo femminile, restituito con effetti tridimensionali e colori sgargianti. Ciò che sembra in Botero non è mai la realtà in sé.

Biglietti a partire da € 15,00

Penelope fino al 12/01/2025, Foro Romano

Una mostra di circa cinquanta opere che ripercorre il mito e la fortuna della figura di Penelope che giunge, dalla remota età dei poemi omerici, attraverso due tradizioni ugualmente potenti: quella letteraria e quella legata alla rappresentazione visiva.

Biglietti a partire da € 2,00

Art of Play

fino al 30/11/2024, PratiBus District

La più grande mostra immersiva dedicata all’arte del gioco e all’universo di Hello Kitty che, con sedici installazioni interattive, ha l’obiettivo di far riscoprire il proprio bambino interiore anche ai più grandi, grazie alle icone del mondo del gioco.

Biglietti a partire da € 19,90

L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno fino al 02/02/2025, Galleria d'Arte Moderna

L’opera rappresenta una delle prime sculture di Crocetti dedicate al tema della danza, che già compare in vari bozzetti degli anni Quaranta e che, dalla fine degli anni Cinquanta, diventerà tema ricorrente all’interno della sua produzione ma anche icona simbolo per molti scultori figurativi del secondo Novecento.

Biglietti a partire da € 8,00

Botero

ARIETE

L’oroscopo del mese

LEONE

Siete combattivi e avete voglia di fare. Si muovono le cose per voi in ogni ambito, continuate così. Da metà mese arrivano belle novità in ambito sentimentale.

TORO

Siamo proprio a terra. Forse a causa di qualche male di stagione e d’amore, non è un bel periodo questo. La consolazione è che ormai siamo agli ultimi istanti dell’anno pesante che vi ha visti vessati da Saturno contro e che in questo ultimo mese, trova l’opposizione pure del Sole, di Mercurio e Venere. Questo è proprio il fondo, per molti anni siete a posto.

GEMELLI

Periodo sottotono, complicato dall’opposizione di Venere da metà mese. E’ bene che rimaniate ben saldi a terra, perché non arriva un bel periodo. Occhio ai malanni di stagione a fine mese. Guai in amore.

CANCRO

Inizia molto bene il mese. Ottima condizione mentale e belle cose in amore, c’è però molta stanchezza e da patire dello stress. State riguardati, perché potresti complicarvi il mese per una banale.

Un po’ in sordina all’inizio, poi il mese si ravviverà a metà mese. Novità in amore e quel Giove che dona tanta fortuna sono gli ingredienti per un bel novembre.

VERGINE

Bel mese. Grande energia e forza vi danno slancio e ottimismo. Ogni aspetto della vostra vita va bene. Avete trovato il giusto equilibrio, mantenetelo.

BILANCIA

Un po’ di calo rispetto a ottobre, per quanto ci siano molte vicinanze planetarie e nessuna opposizione. Globalmente è un periodo sereno, magari non esaltante, ma non ci sarà da lamentarvi. Qualcosa in amore potrebbe accendersi a fine mese.

SCORPIONE

Un trionfo! Amore, salute, lavoro… chiedete e vi sarà dato. E’ l’apice di un bell’anno, dominato dall’influsso di Saturno, che vi sta per lasciare, ma che vi concede quest’ultimo sussulto. Amate una persona? Puntate a una promozione? Volete la vostra occasione? Osate, osate, osate… gli astri sono estremamente favorevoli, non logoratevi il cervello come vostro.

Tivoli Guidonia City N. 145 Supplemento al n. 11/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)

Editore: Punto a Capo Srl

Direttore: Alessandro Cerreoni

Responsabile commerciale: Claudio Testi

SAGITTARIO

Rispetto ai mesi precedenti, questo novembre parte silenziosamente, poi però a metà mese arriva Venere e, da qui, inizia la situazione a riscaldarsi notevolmente. Con il sostegno del Sole dal 23, si auspica un grande finale, che apre le porte a quel magnifico anno che vi attende. Saturno sta per entrare nel segno e vuole rendervi invincibili.

CAPRICORNO

State molto bene grazie a Marte nel segno. Forma ottima e bella condizione mentale. Un bel periodo, dove fate quadrare bene le cose e siete anche di buon umore. Rimanete così.

ACQUARIO

Ultimamente le cose non sono favolose, anzi. Questo novembre è un po’ meglio, nonostante l’opposizione di Giove. Qualche bella cosa potrebbe venire dall’amore, che vi ridarà slancio.

PESCI

Amore, ispirazione, forza. Avete ripreso la verve dei primi mesi. Novembre vi vedrà muovervi a tutto tondo con successo e con un nuovo entusiasmo, quindi premete l’acceleratore.

E-mail: redazione@gpmagazine.it

Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma

Chiuso in redazione: 1/11/2024

Copie distribuite: 10.000

Seguici anche su Facebook Tivoli Guidonia City

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.