

Anno XIII n. 149
MARZO 2025
Copia omaggio

Anno XIII n. 149
MARZO 2025
Copia omaggio
Negli ultimi anni, il settore delle case vacanza ha conosciuto un vero e proprio boom in molte località italiane, e Tivoli e Guidonia Montecelio non fanno eccezione. Queste due nostre città, situate a pochi chilometri dalla Capitale, stanno cominciando a scoprire una strada che potrebbe condurre a un periodo d'oro nel turismo e nell’accoglienza, grazie a una combinazione perfetta di storia, paesaggi incantevoli e comodità per i visitatori.
La crescente domanda di soggiorni brevi e di esperienze autentiche ha favorito il successo delle case vacanza a Tivoli e Guidonia Montecelio. I turisti cercano sempre più alloggi confortevoli e indipendenti, lontani dalla frenesia degli hotel tradizionali, e queste località offrono una vasta gamma di soluzioni che soddisfano ogni esigenza, dalle ville storiche agli appartamenti moderni.
Optare per una casa vacanza in queste zone porta numerosi vantaggi. La vicinanza a Roma, con meno di 30 km di distanza, Tivoli e Guidonia Montecelio rappresentano un perfetto punto di appoggio per chi desidera visitare Roma senza subirne il caos quotidiano, tant’è che alcuni annunci sui maggiori portali del settore evidenziano proprio il fatto di essere a 30-40 minuti dal centro della Capitale. C’è poi tutto un patrimonio storico e culturale eccezionale, con Tivoli che ospita due siti patrimonio dell’UNESCO come Villa Adriana e Villa d’Este, attrazioni di fama mondiale che richiamano turisti da ogni parte del globo, oltre alla suggestiva
Villa Gregoriana. Le colline circostanti, le terme di Tivoli e la riserva naturale di Monte Catillo offrono occasioni uniche per escursioni e momenti di puro relax. Un altro fattore determinante è il costo della vita più conveniente rispetto alla Capitale; soggiornare a Tivoli o Guidonia Montecelio può risultare più economico, sia per il costo degli affitti che per i servizi offerti. Un altro punto forte è la facilità di spostamenti, grazie ai collegamenti ferroviari e stradali frequenti, i viaggiatori possono raggiungere facilmente Roma in meno di un’ora.
Il successo delle case vacanza nel nostro territorio non riguarda solo i turisti, ma anche chi desidera investire nel settore immobiliare. L’aumento della domanda ha portato a un incremento degli affitti brevi, garantendo ottimi rendimenti economici a chi decide di mettere a reddito una proprietà. Inoltre, la continua crescita del turismo culturale e storico assicura una costante affluenza di visitatori durante tutto l’anno. Tivoli e Guidonia Montecelio stanno diventando mete sempre più ambite per chi desidera soggiornare in un ambiente rilassante senza rinunciare alla possibilità di visitare Roma con facilità. Che si tratti di un weekend alla scoperta delle meraviglie storiche di Tivoli o di un soggiorno più lungo immerso nella natura e nel comfort, le case vacanza rappresentano una soluzione perfetta, garantendo un’esperienza autentica e conveniente. Non resta che prenotare il prossimo viaggio e scoprire tutto ciò che queste splendide località hanno da offrire!
Per il nuovo acquedotto Marcio si starebbero effettuando delle captazioni idriche
di Luisa Tollo
L’Acea (Azienda Comunale Elettricità e Acque) sta facendo dei lavori nella Valle dell’Aniene che possono provocare danni irreversibili al fiume Aniene. Gli operai stanno lavorando per costruire un nuovo acquedotto Marcio per consentire la captazione e il trasporto dell’acqua nella Capitale.
I lavori si estendono dalle molette di Arsoli seguendo tutto il percorso della Tiburtina fino a Roma, e i cantieri più grandi si trovano a Marano Equo, Anticoli Corrado, Cineto Romano e Tivoli. Il nuovo acquedotto è necessario per raggiungere i livelli di captazione presenti nella concessione del 1964, che, a causa della crisi climatica, è impossibile pensare di toccare senza prosciugare il fiume.
I lavori sono svolti grazie ad un finanziamento di €186 milioni del PNRR.
La società Acea, fondata nel 1909, è attiva nei settori idrico, ambientale ed energetico. Acea Ato 2 (Ambito Territoriale Ottimale) è la società del gruppo Acea che si occupa del servizio idrico integrato della città di Roma e della sua Provincia, in particolare della zona dei Castelli Romani, della Valle dell’Aniene e di Bracciano. L’Ato 2 ha un’estensione territoriale superiore ai 5000 chilometri quadrati e ai 3600000 abitanti. Essa è la più grande in Italia ed esiste dal 26 novembre 2002.
Sul sito internet della società si legge che il suo lavoro viene svolto gestendo in modo sostenibile l’acqua e rispettando l’ambiente. Questi valori, però, sembrano venire meno nei cantieri che si stanno svolgendo in questo periodo nella Valle. Nella zona esiste l’acquedotto Marcio, denominato così per il pretore Quinto Marcio Re che, nell’epoca di Roma antica, progettò questo tipo di acquedotti. Esso parte dalle Molette di Arsoli e che segue il percorso dell’Aniene e della via Tiburtina Valeria, fino ad arrivare a Roma. Il suo compito è rac-
cogliere l’acqua dalle sorgenti del fiume e trasportarla alla Capitale attraverso i suoi tubi.
Per portare l’acqua a Roma l’Acea ricevette la concessione data alla società Acqua Pia Marcia nel 1964, con la durata di settanta anni. In base alla concessione l’Acea poteva captare intorno ai 7276 litri di acqua al secondo. L’acquedotto Marcio già presente nella Valle presenta delle falle ed inoltre le sue dimensioni consentono di captare, al massimo, circa 5300 litri di acqua al secondo. Nel 2023 la società ha registrato una perdita di acqua pari al 27,8%. Per risolvere questo problema e riuscire a captare tutta l’acqua della concessione, Acea Ato 2 sta svolgendo dei lavori per costruire un nuovo acquedotto. Il problema, però, è che il fiume Aniene non ha la disponibilità di acqua come al tempo della concessione, sia a causa della crisi climatica sia per l’aumento delle utenze, per cui bisognerebbe limitare a quelle attuali le captazioni.
I lavori che la società sta svolgendo rappresentano un danno all’ambiente perché i cantieri sono di dimensioni importanti e per passare da un ciglio all’altro della Tiburtina Valeria e sottopassare il fiume, vengono scavati pozzi profondi 35 metri.
Le sorgenti del fiume Aniene non sono fondamentali solo per dare acqua ai cittadini romani ma anche per servire alcune zone come Latina, Frosinone, Bracciano e i Castelli Romani.
Quest’ultima zona, per necessità, ha ricevuto una concessione provvisoria di 3360 litri di acqua; la provvisorietà, però, si è persa a causa dei vari rinnovi dovuti alle crisi idriche. La soluzione al problema che sta creando questa operazione sarebbe di non incrementare le captazioni dalle sorgenti rispetto a quelle attuali, così da non prosciugare l’Aniene. Nel consiglio comunale di Tivoli è stata depositata una mozione, che invita il sindaco di Tivoli a convocare i Sindaci della Valle per indire una riunione con il fine di limitare le captazioni ai livelli attuali.
I Sindaci Mauro Lombardo e Marco Innocenzi hanno emesso due nuove Ordinanze di tenore analogo che inaspriscono il divieto di stazionamento, accampamento, baraccamento ed attendamento su tutto il territorio dei due Comuni, valide con decorrenza immediata. A seguito dell’allontanamento di veicoli e persone dalle aree di insediamento abitativo non autorizzato, avvenuto il 19 dicembre 2024 nella frazione di Albuccione si e ̀ , infatti, constatata una presenza ricorrente di occupazioni di luoghi pubblici con camper, roulotte e furgoni adibiti a dimora. Tale fenomeno e ̀ stato registrato in prossimita ̀ di esercizi commerciali, scuole e impianti sportivi. Questi insediamenti, durante la loro permanenza e successivamente, provocano fenomeni di degrado urbano, accensione di fuochi tramite bracieri, abbandono di rifiuti sulla pubblica via e altre condotte simili.
spettacolo viaggiante, preventivamente autorizzate dagli uffici comunali.
tuazioni di potenziale rischio per la sicurezza pubblica. Vogliamo assicurare un territorio piu ̀ ordinato e vivibile, rispondendo alle tante segnalazioni dei cittadini ed intervenendo con fermezza contro situazioni di irregolarita ̀ . Le Forze dell’Ordine, che ringrazio, sempre, per il loro quotidiano impegno a tutela dei Cittadini, ci supporteranno per l’applicazione dei provvedimenti. La collaborazione tra i nostri enti e ̀ fondamentale per garantire un controllo efficace del territorio e offrire ai cittadini maggiori tutele e serenita ̀ ”, dichiara il Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi.
Considerando che tali insediamenti non autorizzati costituiscono un potenziale pericolo per la salute pubblica, determinando condizioni igienico-sanitarie inadeguate o precarie, le Ordinanze stabiliscono che non e ̀ consentita la sosta giornaliera, dalle ore 0:00 alle ore 24:00 di ogni giorno, su tutto il territorio della Citta ̀ di Guidonia Montecelio e di Tivoli per il pernottamento o campeggio o attivita ̀ similari. L'Ordinanza non si applica alle aree attrezzate per l’attivita ̀ di campeggio, ai campeggiatori, escursionisti e/o associazioni, ai caravan, autocaravan, camper, roulotte e veicoli al seguito delle attrezzature per
Il mancato rispetto del provvedimento comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa di euro 500,00 e della cessazione della condotta entro 48 ore, decorse le quali si procedera ̀ ai sensi degli artt. 633, 639 bis e 650 del Codice Penale.
"L'adozione di queste Ordinanze rafforza il nostro impegno nel contrastare fenomeni di degrado urbano e garantire il rispetto delle regole. Con il Sindaco Lombardo e le nostre rispettive Amministrazioni, condividiamo una visione comune di tutela della sicurezza e della legalita ̀ . In questi primi mesi siamo stati in prima linea su questo tema, con controlli in tutto il territorio. L’occupazione abusiva di suolo pubblico compromette il decoro cittadino e crea si-
“Questa nuova Ordinanza e ̀ stata emessa anche a seguito delle numerose segnalazioni e reclami pervenuti da parte dei cittadini e ai controlli effettuati dalla Polizia Locale. Stiamo intervenendo tempestivamente per evitare ulteriori criticita ̀ alla sicurezza urbana, all’incolumita ̀ pubblica e al decoro della citta ̀ - ha evidenziato il Sindaco Mauro Lombardo -. Anche il Sindaco di Tivoli, Marco Innocenzi, ha emanato una ordinanza dello stesso tenore e, quindi, in sintesi, i nostri due Comandi di Polizia Locale opereranno, sinergicamente con le Forze dell’Ordine, secondo il Protocollo di intesa firmato questa estate, per svolgere una mirata e pianificata attivita ̀ di prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti amministrativi, garantendo una maggiore sicurezza ai cittadini. Continua il lavoro sinergico delle nostre due Amministrazioni per la sicurezza nel nostro territorio”.
fotoferrostudio.mypixieset.com
Il Festival di Sanremo ha ispirato una competizione speciale qui a Colle Cesarano, al Borgo dei Libri, dove giovedì 13 febbraio si è svolto il KaraSanremo.
I concorrenti, vestiti con eleganza, si sono esibiti con tante canzoni da loro scelte, regalando al pubblico una serata piacevole e divertente. La partecipazione è stata numerosa e una vera giuria, composta dai dottori, ha valutato le performance alzando palette con voti dal 5 al 10. Dopo tante emozioni, ecco i vincitori della serata: 1° posto Sophia, 2° posto Carlo, 3° posto Matteo.
I premi conquistati sono stati un microfono per karaoke e delle cuffie per ascoltare la musica, perfetti per continuare a coltivare la passione per il canto. L’atmosfera è stata allegra e motivante, regalando a tutti un’ondata di energia e buonumore. Durante la gara si è respirata una vera aria di festa, un momento speciale per stare bene insieme.
L’articolo è stato scritto dal comitato di redazione della biblioteca “Il Borgo dei Libri”
Giornata-evento al Convitto Nazionale all’insegna della sicurezza e della legalità di Maddalena
Carlino
Tivoli dice no al bullismo e al cyberbullismo con una giornata all’insegna della sicurezza, della prevenzione e del rispetto. Protagonista il Convitto Nazionale Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, che ha ospitato un’importante iniziativa promossa in collaborazione con la Questura di Roma. L’evento ha coinvolto studenti, forze dell’ordine e istituzioni locali, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su un fenomeno sempre più diffuso. Secondo lo studio ESPAD Italia 2024 dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, oltre un milione di studenti tra i 15 e i 19 anni ha subito episodi di cyberbullismo nel solo 2024. Numeri allarmanti che rendono ancora più urgente l’adozione di misure concrete di prevenzione e sensibilizzazione, come quella organizzata oggi a Tivoli.
L’evento si è svolto lo scorso 7 febbraio in Piazza Garibaldi, di fronte al Convitto, dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro delle forze dell’ordine. Le unità speciali della Polizia Scientifica, del Reparto Volanti, della Polizia Stradale, della Squadra Artificieri e del Reparto Cinofili hanno mostrato come operano per garantire la sicurezza della comunità.
Alla manifestazione erano presenti numerose autorità, tra cui la Dirigente Scolastica del Convitto, Prof.ssa Virginia Belli, affiancata dal collaboratore vicario Marco Biaggioli, il Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi, il Vicesindaco Giorgio Strafonda, il Maggiore Francesco Giacomo Ferrante, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tivoli, e il Dott. Cosimo Bari, Dirigente del Commissariato di Tivoli-Guidonia Montecelio.
Il ruolo della scuola nella prevenzione “La scuola non è solo il luogo in cui si studia – ha dichiarato la Rettrice Virginia Belli – ma anche dove si cresce come cittadini. Parlare di bullismo e cyberbullismo significa dare ai ragazzi gli strumenti per difendersi e per costruire un ambiente più sano e rispettoso. È fondamentale che comprendano di non essere soli e che possono sempre contare su insegnanti, istituzioni e forze dell’ordine.”
Anche il Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi ha voluto lanciare un messaggio ai ragazzi, sottolineando l’importanza di fare squadra contro il bullismo. “Il rispetto, la collaborazione e la consapevolezza sono strumenti fondamentali per contrastare questi fenomeni. Tivoli è una città che crede nei giovani e nel loro futuro, e giornate come questa dimostrano che, lavorando insieme, possiamo davvero fare la differenza.”
Il Questore Roberto Massucci ha invece voluto lasciare ai ragazzi un concetto chiave: il rispetto come antidoto al bullismo. “Ogni ragazzo ha bisogno della sua ‘cassetta degli attrezzi’ per crescere: semplicità, attenzione e impegno. Ma soprattutto, la parola chiave è rispetto. Dal latino respicere, significa guardare, accorgersi dell’altro e dei suoi bisogni. Il contrario del bullismo è proprio questo: imparare a rispettare gli altri.”
L’esibizione delle unità cinofile Particolarmente apprezzata è stata l’esibizione delle unità
zie alla loro presenza, si instaura una sorta di deterrente naturale. Il cane non è solo un compagno di lavoro per l’agente, ma anche un elemento che incute rispetto, grazie alla sua forza e al suo istinto.” A dimostrazione di ciò, ha raccontato un episodio recente: Ares, uno dei cani più esperti, è stato protagonista di un intervento decisivo pochi giorni fa nei pressi della stazione Termini. “Quando un gruppo di persone ha iniziato una violenta colluttazione con colli di bottiglia, Ares è intervenuto immediatamente – ha spiegato Tunzi –. La sua presenza, accompagnata dalla professionalità degli agenti, ha fatto desistere i malintenzionati.”
Un impegno collettivo per il futuro
L’incontro si è concluso con un forte messaggio di unità e responsabilità. Contrastare il bullismo e il cyberbullismo è un impegno che riguarda tutti: scuole, famiglie, istituzioni e forze dell’ordine. Educare al rispetto e alla legalità è il primo passo per costruire una società più giusta e sicura per le nuove generazioni.
cinofile con i pastori tedeschi Ares, Watan, Champ e Faro e il labrador Jago, addestrati per la ricerca di sostanze stupefacenti ed esplosivi e per il mantenimento dell’ordine pubblico. L’abilità e la disciplina di questi cani hanno suscitato curiosità e ammirazione tra i presenti. L’ispettore della Questura di Roma Massimo Tunzi ha sottolineato l’importanza di questi animali nel lavoro quotidiano delle forze dell’ordine, spiegando come siano impiegati in operazioni di prevenzione e sicurezza in contesti sensibili come stazioni, aeroporti ed eventi pubblici. “Ognuno di questi cani ha una funzione specifica e insostituibile, a seconda delle necessità operative – ha spiegato Tunzi –. Gra-
Il presidente della neonata realtà garantisce l’impegno per la crescita di Tivoli
di Claudia Crocchianti
La neonata Pro Loco di Tivoli ha il suo nuovo presidente: Delio Petrini. Figura nota in città per il suo impegno organizzativo. Attraverso questa intervista ci parla un po' di quello che è il nuovo progetto della Pro Loco.
Finalmente la Pro Loco a Tivoli e la sua nomina a Presidente, cosa vuole dire su questo traguardo?
“I membri direttivi mi hanno riconosciuto questa carica per esperienza e conoscenza. Si poteva realizzare prima, ma siamo pronti a nuove opportunità. La volontà c’è tutta con tanta voglia di fare. Bisogna andare avanti sperando che l’amministrazione collabori e che lo stiano facendo per la città come hanno sempre agito. Continuerò ad andare avanti finché avrò la forza e vicino a me ho un giovane che mi sta aiutando molto, Giovanni Montanari. Abbiamo la volontà di realizzare anche il materiale sulla storia della città. Abbiamo reperti archeologici rilevanti come Quintilio Varo, la villa di Cassio e tutta la valle dell’Aniene che può essere sfruttata nel migliore dei modi”. Vi è anche lo scopo di risollevare l’economia della città?
ex cartiere non c’è più e dobbiamo puntare sulla valorizzazione della nostra città”.
Il punto di forza?
“La collaborazione totale e senza personalismi è il nostro punto di forza e con i nuovi soci stiamo sulla stessa onda. Vogliamo far innamorare i giovani della città per rispettarla sempre di più. Desideriamo una collaborazione fattiva per avere miglioramenti totali. Il concorso in maschera, il primo evento della Proloco, qualcosa su questo?
“Sì c’è stato il giovedì grasso questo concorso a cui hanno aderito cinquanta partecipanti. Ai vincitori e alle vincitrici sarà dato un trofeo per la maschera migliore, agli altri e alle altre partecipanti una medaglia e ai più piccoli e piccole un attestato di partecipazione”. Quale sarà la prossima manifestazione?
“Il 4 maggio ci sarà un evento sportivo con le palestre e scuole di ballo con una visita guidata nel centro storico. Parteciperanno Matteo Pizzolorusso e il mago Mario. Vorrei ringraziare l’amministrazione per il patrocinio”.
Vuole aggiungere altro?
“Sicuramente sì, abbiamo prodotti importanti come il pizzutello e la Proloco potrebbe essere di aiuto alle imprese e ai negozi commerciali. L’industria come le
“A giorni ci saranno nuove iscrizioni e chiuderemo dopo un mese. Vorrei ricordare che lo scopo è quello di lavorare insieme per il bene della città”.
Il grande impegno non si ferma e si punta a superare le 900 entro la fine dell’anno
Benvenuti carissimi lettori nuovamente su queste pagine dedicate alla nostra Associazione. Oggi vi raccontiamo di altre strade che stiamo percorrendo. Come saprete nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio il direttivo ha avuto contezza di più di 800 donazioni per l'anno 2024. Questo importante obiettivo raggiunto però ha aperto il prossimo, superare le 900. Fate attenzione, non si tratta semplicemente di numeri così senza senso, bensì di un sostegno fattivo e materiale all'ospedale “San Giovanni Evangelista” e al "Sandro Pertini" con cui abbiamo accordi per consentire loro di operare, assistere le emergenze, aiutare coloro che stanno male… seriamente male. Sì, perché anche per operazioni di routine serve comunque avere sangue a disposizione per eventuali emergenze. Per molte malattie il sangue è fondamentale per il paziente in modo da supportarlo per tempo.
Ogni anno la nostra regione purtroppo deve chiedere alle regioni limitrofe di sostenerla in quanto ne mancano sempre decine di migliaia. Questo dunque è l'obiettivo che ogni AVIS si prefigge: portare la regione all'autosufficienza così da poter salvare le persone in modo più pronto ed efficace.
Questo è il motivo per cui siamo sempre a chiedervi un gesto di
amore verso il prossimo, gratuito e anonimo per salvare una vita.
Il nostro direttivo è sempre all'opera per garantire questo… Per direttivo si intende quella parte dei soci che più attivamente opera per consentire l'organizzazione delle giornate, le prenotazioni dei soci, la pubblicizzazione, la preparazione dei locali, l'organizzazione delle colazioni, la gestione del personale medico e paramedico, la formazione dei volontari e la gestione del servizio civile, le riunioni con le AVIS consorelle, con le AVIS superiori, l'organizzazione di eventi correlati alle attività di donazione e tanto altro. Quando leggerete queste parole i soci avranno anche preso la decisione, dopo 4 anni, di apportare dei cambiamenti nella
direzione dell'AVIS di Tivoli. Il direttivo uscente avrà relazionato, come ogni anno su tutte le attività, sulle spese e sui progetti futuri, ed infine avrà "rimesso il mandato" all'assemblea dei soci che avranno discusso, si saranno confrontati, avranno proposto cambiamenti e deciso se confermarlo o se fare modifiche.
Nel momento in cui aprirete la rivista, probabilmente, i ruoli del Direttivo della nostra associazione saranno cambiati, le responsabilità mutate. Quello che non cambierà sarà il progetto di crescita, l'impegno ad aiutare il prossimo, a sostenere I soci-donatori nelle loro donazioni, così come l'impegno a sostenere le attività degli ospedali perché questo è scritto nel DNA dell'AVIS.
La nostra speranza è di aumentare il numero dei soci che donino regolarmente. Il nostro sogno è quello di avvicinare sempre più giovani al mondo del DONO così da poter costruire un futuro migliore, più consapevole dell'importanza dei singoli nella comunità. Nuovi sogni, nuove speranze.
Chiediamo a voi carissimi lettori di aiutarci quotidianamente anche solo parlando dell'importanza della donazione… della possibilità di donare, di cercarci. Noi ci siamo e ci saremo sempre, disponibili ad accogliere chiunque abbia voglia di tendere la mano al prossimo e sostenerlo in un momento di difficoltà, di dolore, di paura. Aiutateci ad aiutare, Grazie!
Prossima donazione il 19 marzo, per la festa del papà, permettete ad un papà di sorridere di nuovo ai figli. Forza!
A cura di Gianluca Cola, Avis Comunale di Tivoli
Intervista all’Avvocato Erika Osimani, Assessore alla Pubblica Istruzione, al Welfare e alle Pari Opportunità del Comune di Tivoli, referente istituzionale per i Servizi sociali dei Volontari ANC.
Anche per questo anno la Giunta guidata dal Sindaco Innocenzi, ha rinnovato la Convenzione con l’Associazione Nazionale Carabinieri per lo svolgimento dei servizi di Volontariato di supporto alle attività comunali nell’ambito sociale, civile, culturale e turistico per l’annualità 2025. Questo vuol dire che anche l’attuale Amministrazione comunale, sulle orme della precedente, condivide l’operato dei Volontari dell’Arma in congedo a beneficio della cittadinanza: ci parli della Convenzione e dell’importanza della collaborazione con i Volontari del GOV.
“L’attività svolta dai Volontari dell’Associazione nazionale carabinieri è molto apprezzata dai dirigenti scolastici degli istituti dislocati sul territorio comunale e la riconferma della Convenzione è un dovere civico, in quanto il lavoro di osservazione e di assistenza che viene svolto è un deterrente per tutti coloro che assumono comportamenti devianti, come alcuni episodi che sfociano nel fenomeno del bullismo. L’Associazione Nazionale Carabinieri ha valori associativi che contemplano lo spirito di servizio e di sacrificio e quindi sono sinonimo di garanzia. L’attuale Amministrazione ha fortemente voluto il rinnovo della Convenzione per l’importanza del supporto che i vostri Volontari danno alla cittadinanza che, dopo anni di presenza, sono un punto fermo”.
Il Concorso Tiburtino dell’ANC è giunto alla sua quinta edizione ed è rivolto agli studenti delle classi terze della scuola superiore di primo grado di Tivoli e San Polo dei Cavalieri e , per quest’anno, è stato coinvolto anche il Comune di Castel Madama e il tema ri-
“Riconosciamo il prezioso contributo dei volontari”
guarda “il rispetto delle regole”: qual è la sua opinione rispetto a questa iniziativa?
“Conosco il Concorso indetto dall’ANC e ricordo ancora con piacere lo spettacolo e la premiazione dello scorso anno al Teatro Giuseppetti. Il rispetto delle regole è fondamentale per i ragazzi e sarà molto utile nella loro fase di crescita. Bisogna educare alle regole con azioni che ne favoriscano il rispetto. Quello che deve essere chiaro è che le regole esistono non come imposizione, ma come giusta indicazione per acquisire una maggiore e responsabile autonomia individuale. Uno degli obiettivi strategici dell’Amministrazione comunale è proprio porre l’attenzione sui giovani e delineare Tivoli come “Città dei Giovani”, quindi ben vengano iniziative di spessore e lodevoli, come quelle proposte dall’ANC, che contribuiscono a realizzare, in alcuni passaggi, tale obiettivo”. Quindi si inquadra bene anche il 1° Progetto di PCTO tra l’ANC di Tivoli e il Liceo Scientifico “Lazzaro Spallanzani “ di Tivoli, appena conclusosi?
“E’ stata un’ottima iniziativa: gli studenti e le studentesse impegnati nel PCTO hanno avuto modo di conoscere l’attività dei Volontari imparando i primi basilari insegnamenti e applicazioni pratiche dell’educazione civica. Affiancando i Volontari per quanto riguarda la sicurezza e l’osservazione davanti alle scuole e nell’offrire informazioni a turisti giunti a visitare Villa d’Este, hanno potuto
parlare in inglese e vedere una sfaccettatura del mondo del lavoro e diventare responsabili dei cittadini più piccoli”.
Il progetto “Harry Potter“ alla Rocca Pia ha riscontrato un grande successo e l’apprezzamento di bambini e genitori: ci saranno altri progetti di questo genere ? “L’iniziativa ha avuto un grande successo: 550 famiglie hanno potuto usufruire del complesso monumentale della Rocca Pia, che ben si è adattata a ricreare la magica atmosfera della scuola di magia di Harry Potter. Il progetto è stato reso possibile da specifici fondi ministeriali denominati DIPOFAM che possono essere utilizzati nel periodo di chiusura delle scuole. La scorsa estate non si è fatto in tempo ad allestire iniziative di questo tipo perché la Giunta ancora non si era insediata. E’ stato, comunque, erogato un rimborso economico alle famiglie secondo i parametri ISEE, per la partecipazione ai centri estivi. Successivamente siamo riusciti a realizzare il progetto Harry Potter e si potranno pensare analoghe iniziative nel corso del 2025”.
Ringraziamo l’Assessore Avvocato Erika Osimani per il tempo che ci ha dedicato e le auguriamo buon lavoro per lo svolgimento del suo compito istituzionale che la vede impegnata in settori strategici e molto importanti per la crescita e lo sviluppo sociale della nostra città.
Vincenzo Bucciarelli, Ufficio Stampa ANC/GOV
Siamo arrivati al nuovo numero di Tivoli Guidonia City e gli argomenti riguarda la nostra bellissima cascata. Visitata da turisti di tutto il mondo e meta di artisti, la cascata è sempre stato il nostro fiore all'occhiello. Una location magica e spettacolare che potete ammirare inquadrando con il vostro telefono il QR CODE qui nell’articolo. Nota stonata: l'inciviltà di qualcuno che ha trasformato la magica balconata di fronte in una grande discarica. Da anni oramai assistiamo ad uno scempio senza fine che vede cumuli di spazzatura ergersi maestosi dalla vegetazione. Negli anni i volontari hanno ripulito la location a proprie spese ma al momento, nonostante le numerose segnalazioni, il problema non vede e non ha mai visto soluzione. Più di una volta avevamo chiesto un cestino per evitare che lattine e quant'altro finissero nella valle sottostante. Più di una volta avevamo chiesto un sistema di videosorveglianza che potesse catturare e multare gli indisciplinati con dure sanzioni. Stavolta lo chiediamo pubblicamente alla municipalizzata che gestisce i nostri rifiuti, sempre vigile e attenta alla
buona risoluzione delle più disparate soluzioni. Tivoli Città d'Arte dovrebbe curare, secondo me la finestra più bella che guarda la valle dell'inferno, che numerosi artisti hanno immortalato nei loro dipinti. Sono convinto che Papa Gregorio XVI , dopo la realizzazione dei cunicoli che formano la bella cascata terminati il 7 settembre del 1935, non sarebbe affatto contento di una tale situazione. Purtroppo, dopo l'avvio della raccolta differenziata, c'è stata un’impennata di sversamenti abusivi un po’ da tutte le parti, questo perché molto spesso gli affittuari non hanno un regolare contratto, e succede in tantissimi paesi limitrofi. Facciamola questa opera buona, rendia-
da non sottovalutare
mola bella questa città agli occhi di chi ci viene a trovare. Combattiamo questi comportamenti scellerati con tutti i mezzi a disposizione, denunciando alle autorità competenti. Abbiamo un potenziale assurdo, una location che se usata bene potrebbe fruttare lavoro a centinaia di persone. Spero che il nostro appello venga ascoltato.
Nella nostra galleria oggi abbiamo la nostra Stefania del gruppo e, come detto, un QR CODE che mostra la nostra cascata che riporta sul mio canale Youtube. Alessandro Sabucci, amministratore di “Tivoli nostra gajarda e tosta”
“Sei di Tivoli se...”: Siamo unici e uniti tra sorrisi e lacrime
Riflessioni del noto gruppo Facebook sul Carnevale come evento della
Il Carnevale a Tivoli è senza dubbio una delle manifestazioni più sentite e con una vasta partecipazione.
Se da un lato suscita gioia ed entusiasmo, dall'alto non mancano le solite critiche... il più delle volte infondate...
Perché non tutti sanno cosa significhi organizzare un Carnevale. Innanzitutto, oltre al sostegno finanziario, serve partecipazione, ingegno e volontà!
Costruire e organizzare un carro allegorico implica molti sacrifici e dedizione.
Si lavora la mattina, il pomeriggio, la notte. Quando si può e si ha tempo. Ma il lavoro deve andare avanti.
Così come non è facile organizzare un gruppo mascherato; non è facile organizzare i costumi, le coreografie e aggregare persone. Ci si rivolge alle scuole (lodevole) e alle scuole di danza. Allora la riflessione che noi amministratori vogliamo farvi, attraverso questa pagina, è che quando si osserva un carro allegorico, anche il più piccolo o semplice, non va dimenticato chi c'è dietro quel carro. Quando sfila un gruppo mascherato non va dimenticato che sono lì per noi!
Ma amministrare un gruppo importante e numeroso come il nostro, alcune volte, significa anche dare notizie poco felici.
Raccontando quotidianamente la vita della nostra cittadina, oltre alle questioni di viabilità,
di cronaca, di segnalazioni di malservizi, c'è anche la “storia dei tiburtini” da raccontare. Le nascite, i compleanni e anche, purtroppo, le morti. Abbiamo dovuto raccontato compleanni di centenari, nascite inattese, ma anche tragedie e incidenti: abbiamo dovuto dare l'annuncio di morte di persone che facevano parte integrante della nostra cittadina.
Aggregare: è questo uno dei nostri scopi. Non usare il gruppo in modo accessorio, ma convertirlo in strumento utile per farci sentire “unici e uniti” nelle gioie e nei dolori. Non deluderemo Tivoli!
Marco Tapino (Sei di Tivoli se...) Foto inedite di Alberto Proli
Dal funzionamento ai benefici, riportiamo una guida utile per gli emergenti
Un acceleratore d’impresa è un programma o una struttura che supporta le startup e le imprese emergenti, che sono pronte a crescere ulteriormente affrontando sfide più complesse, come l’espansione nazionale e/o internazionale, la digitalizzazione, l’innovazione dei prodotti e l’ottimizzazione dei processi aziendali.
Il suo obiettivo principale è quello di accelerare lo sviluppo di un’idea in cambio di una partecipazione al capitale dell’azienda. Questi programmi sono pensati per aiutare le startup, a diventare operative più rapidamente e a superare le difficoltà tipiche delle prime fasi, o dello sviluppo, della vita di un’impresa.
Gli acceleratori sono organizzazioni che offrono alle startup un potenziamento per sviluppare il loro modello di business, migliorare la loro proposta di valore e crescere in modo rapido e sostenibile. A differenza degli incubatori, che supportano le imprese in una fase ancora più embrionale e con un programma più lungo, gli acceleratori sono focalizzati su un intervento intensivo di breve durata, solitamente, da 3 a 6 mesi. In questo periodo, le startup partecipanti ricevono risorse vitali come mentoring, finanziamenti iniziali e accesso a una rete di contatti, tra cui investitori, esperti del settore e altri imprenditori.
Come funziona un acceleratore di impresa per le startup?
Il funzionamento di un acceleratore di impresa può variare leggermente da un programma all’altro, ma solitamente segue una struttura ben definita. Ecco le principali caratteristiche e fasi di funzionamento:
1.Selezione delle startup: le startup interessate a partecipare devono candidarsi. Il processo di selezione è molto competitivo e spesso si basa su criteri come la validità dell’idea, il potenziale di mercato, la qualità del team e la
fattibilità del business. Le startup selezionate vengono poi inviate a entrare nel programma di accelerazione.
2.Programma di accelerazione: una volta selezionate, le startup partecipano a un programma intensivo che dura alcuni mesi. Durante questo periodo, riceveranno formazione pratica su vari aspetti del business, come marketing, gestione finanziaria, strategia di crescita e fundraising. Avranno anche sessioni di mentoring individuale con esperti del settore
3.Accesso a finanziamenti: molti acceleratori offrono alle startup un primo round di finanziamento (spesso sotto forma di seed capital o investimenti di venture capital) in cambio di una quota di partecipazione nel capitale dell’impresa. In alcuni casi, il finanziamento può anche essere accompagnato da risorse come uffici, strumenti tecnologici e spazi di coworking.
4.Networking e visibilità: durante il programma, le startup hanno accesso a una rete di investitori, partner, esperti e altri imprenditori. Gli acceleratori organizzano eventi, pitch day e sessioni di networking dove le startup possono presentare le proprie idee e attirare l’interesse di potenziali investitori e partner commerciali.
5.Fine del programma e post accelerazione: al termine del programma, le startup partecipano a eventi di presentazione (come i “demo day”) dove possono mostrare i progressi fatti e proporre la loro idea a investitori e media. Anche dopo il termine del programma, molti acceleratori continuano a fornire supporto alle startup, seguendo i progressi, mettendo a disposizione risorse aggiuntive e promuovendo la connessione con altre opportunità di finanziamento.
I benefici per le startup
Gli acceleratori offrono numerosi vantaggi alle startup:
•Supporto rapido e mirato: le startup ricevono un supporto concentrato su aspetti critici del loro business, come la definizione del prodotto, la strategia di go-to-market e la raccolta di fondi.
•Mentorship e competenze: grazie alla rete di esperti e mentor, le startup possono evitare errori comuni, ricevere feedback costruttivi e apprendere da chi ha già esperienza nel mondo imprenditoriale.
•Visibilità e credibilità: essere parti di un acceleratore di impresa conferisce immediata visibilità e può aumentare la credibilità della startup agli occhi degli investitori e dei partner commerciali.
•Accesso a finanziamenti: molti acceleratori offrono capitali iniziali o mettono in contatto le startup con investitori interessati a scommettere su nuove idee promettenti.
Conclusioni
Attualmente in Italia ci sono dei fondi come INNOVAITALIA S.R.L. che aiutano ad accelerare le imprese essendo una risorsa fondamentale per le startup in fase iniziale, fornendo il supporto necessario per crescere rapidamente e con maggiore probabilità di successo. Grazie a un programma intensivo, che offre formazione, mentoring, accesso a finanziamenti e opportunità di networking, le startup possono affrontare con maggiore fiducia le sfide tipiche dei primi anni di vita e posizionarsi in modo competitivo nel mercato. Tuttavia, è importante sottolineare che il processo di selezione è altamente competitivo, e non tutte le startup possono accedere a questi programmi esclusivi.
Articolo a cura del dott. Fabrizio Arcangeli, Sales Manager Eurodiagnostica S.r.l. finanzaagevolata2025@gmail.com
La JP Vocal Studio Academy, fondata dalla talentuosa Vocal Coach Johanna Pezone, si afferma come un punto di riferimento per gli amanti della musica e del canto. Situata in due comode sedi, a Campolimpido e a Roma, l’accademia offre corsi di canto e musica adatti a tutte le età e a ogni livello di preparazione, dal principiante al professionista.
Uno dei fiori all'occhiello della JP Vocal Studio è il corso di canto che utilizza la tecnica VPA, un metodo innovativo e riconosciuto dalla Commissione Europea. Questo approccio formativo è progettato per sviluppare le abilità vocali in modo efficace e personalizzato, garantendo risultati tangibili per ogni allievo.
In aggiunta ai corsi individuali, la JP Vocal Studio Academy offre anche un percorso formativo per coloro che desiderano diventare insegnanti di canto. Questo programma è perfetto per chi aspira a trasmettere la propria passione per la musica e a formare le future generazioni di cantanti.
La qualità dell'insegnamento si riflette nei successi ottenuti dai suoi allievi, molti dei quali hanno ricevuto riconoscimenti e premi, oltre a partecipare a trasmissioni televisive nazionali. La JP Vocal Studio Academy rappresenta, quindi, un trampolino di lancio per chi desidera emergere nel panorama musicale italiano.
Per ulteriori informazioni sui corsi e sulle iscrizioni, è possibile contattare l'accademia al numero 3757445664 o visitare il sito web www.jpvocalstudioacademy.it. Che tu sia un aspirante cantante o un professionista in cerca di affinare le proprie abilità, la JP Vocal Studio Academy è pronta ad accompagnarti nel tuo percorso musicale.
Sede di Roma: Via Tancredi Cartella 63 zona Stazione Tiburtina
Sede di Tivoli: Via Via Campolimpido 55/B - Campolimpido Favale
a cura di Silvia Proietti
Munch. Il grido interiore fino al 02/06/2025, Palazzo Bonaparte
Con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, a distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima.
Biglietti a partire da € 9,50
Salvador Dalì. Tra arte e mito fino al 27/07/2025, Museo Storico della Fanteria
Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo dali-
Dinosaurs live fino al 30/03/2025, Via Oceano Pacifico 271
Jurassic tour Exhibition: un’esperienza indimenticabile, un appassionante viaggio nella storia del pianeta per conoscere le specie che lo abitarono milioni di anni fa.
Biglietti a partire da € 10,00
niano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. A completare questo percorso, anche opere di altri autori, dai disegni di García Lorca ai quadri di Mirò, che hanno condiviso con Dalì l’idea di un'arte dal carattere onirico e surreale. Biglietti a partire da € 5,00
Picasso lo straniero fino al 29/06/2025, Palazzo Cipolla La mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento come straniero.
Biglietti a partire da € 6,00
Segnali dallo spazio fino al 31/05/2025, Museo Orto Botanico Un’esperienza immersiva multimediale, un viaggio interattivo alla scoperta della Terra. La mostra include installazioni spettacolari, laboratori educativi per scuole e famiglie, e conferenze tematiche.
Biglietti a partire da € 4,00
ARIETE
La primavera è alle porte e c’è aria di novità. Sei pronto ad accogliere il cambiamento? Prenditi un momento per raccogliere le energie ed andare alla conquista di ciò che desideri, tenendo testa a chi cercherà di ostacolarti. È tempo di concederti un weekend di benessere e relax.
TORO
Per te questo sarà il mese della raccolta: raccoglierai i frutti delle richieste e degli impegni affrontati nelle ultime settimane.
GEMELLI
Nelle prossime settimane tenderai a sentirti sotto pressione. Non lasciarti sopraffare, e ricorda che è proprio da questi momenti che si esce più forti! Per scaricare la tensione, concediti un po’ di tempo per te.
CANCRO
Ti senti insoddisfatto? Prendi le redini della tua vita, questo è il momento giusto! Inizierai subito a vedere i miglioramenti nel tuo umore ma anche nel tuo corpo: ti sentirai più leggero, bene con te stesso.
Per i nostri leoncini è tempo di prendere decisioni importanti. Ma voi siete preparati, vero? Forza e determinazione vi serviranno più che mai..
VERGINE
Vergine, sei pronto a combattere? Per te è tempo di togliersi qualche sassolino dalla scarpa, perché ultimamente le cose non sono andate al meglio e sei rimasto deluso dalle persone che ti sono accanto.
BILANCIA
Ultimamente hai dubitato molto di te stesso. Non pensi sia giunto il momento di guardarti allo specchio e comprendere che nulla può fermarti? In fondo, hai passato questo periodo di incertezza e sconforto, ma sei ancora qui.
SCORPIONE
In questo mese dovrai imparare a scendere a compromessi. No, non ti stiamo dicendo che devi rinunciare a quello che vuoi o accontentarti: semplicemente, dovrai essere più lungimirante, in modo da ottenere una soddisfazione maggiore a lungo termine. Pensa a quanto sarà bello alla fine guardare dove sei arrivato.
Tivoli Guidonia City N. 149 Supplemento al n. 3/2025 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)
Editore: Punto a Capo Srl
Direttore: Alessandro Cerreoni Responsabile commerciale: Claudio Testi
SAGITTARIO
Un mondo di possibilità ti si sta aprendo dinanzi agli occhi. Ti senti pronto a godere di questo periodo florido? Fai incetta di tutto ciò che ti piace e non rinunciare a nulla!
CAPRICORNO
Spesso ti è capitato di sentirti incompreso. Forse è il caso di iniziare a ripensare al tuo modo di approcciarti agli altri e di comunicare. In questo senso dovrai essere determinato.
ACQUARIO
Per ottenere soddisfazioni reali bisogna attuare piani concreti. Pianta saldamente i piedi per terra e osa ciò che hai mai osato: quel sogno mai inseguito, quel progetto sempre rimandato… Carpe diem! Non c’è sogno che non possa essere realizzato!
PESCI
Ricordi l’elenco di buoni propositi per l’anno nuovo che è da poco iniziato? Bene non perdere di vista gli obiettivi le stelle ti sostengono. Le prossime settimane saranno determinanti e decisive in tal senso.
Hanno collaborato: Luisa Tollo, Claudia Crocchianti E-mail: redazione@gpmagazine.it
Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma Chiuso in redazione: 28/2/2025 Copie distribuite: 10.000