Tivoli Guidonia City marzo 2024

Page 1

Anno XII n. 137

MARZO 2024

Copia omaggio

Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero

Nuovo Ospedale Tiburtino a rischio per criticità idrogeologica

Quale futuro per la sanità nella Asl Roma 5? Si registra anche una carenza di chirurghi

Quale futuro per la sanità nel territorio della Asl Roma 5? Dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Lazio Rocca e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Rinaldi, c’è il concreto rischio che il progetto del Nuovo Ospedale Tiburtino, che dovrebbe sorgere a Tivoli Terme, possa subire un brusco stop. La motivazione è che quel terreno sarebbe a rischio idrogeologico. Una situazione che segue le polemiche scaturite per i ritardi della riapertura dell’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, dopo l’incendio dell’8 dicembre scorso, con la Regione Lazio nel mirino di sindacati, cittadini e operatori sanitari, dopo le promesse di Rocca riguardo ad una celere riapertura all’indomani dei tragici fatti. Se davvero ci fossero rischi idrogeologici in quell’area sarebbe un fatto grave, che chiamerebbe in causa la Regione nei panni della precedente amministrazione targata Zingaretti, che aveva fatto del NOT uno dei suoi cavalli di battaglia riguardo al rilancio della sanità nel quadrante est della Capitale. Ricordiamo che la fase progettuale della nuova struttura ospedaliera è già costata denaro pubblico e l’intera opera andrebbe a pesare per un investimento di oltre 200 milioni di euro. Che la sanità nel Lazio attraversi un periodo tutt’altro che idilliaco è sotto gli occhi di

tutti. Tant’è che l’attuale amministrazione Rocca ha parlato più volte di rinforzare gli organici attraverso lo sblocco di 1200 assunzioni tra personale medico, infermieristico e socio-sanitario. Su questi temi, proprio di recente il consigliere regionale Marco Bertucci ha parlato di una situazione di carenza di chirurghi nel territorio della Asl Roma 5. “So che il presidente Rocca – ha detto Bertucci - sta lavorando alacremente e con grande attenzione per sanare tutte le criticità che ci vengono segnalate dalle Asl territoriali. Affronteremo dunque con grande attenzione anche quanto ci arriva dalla Roma 5, che racconta di 700 ore di attività aggiuntiva mensile per gli ospedali di Monterotondo, Palestrina e Subiaco, necessarie per garantire i livelli essenziali di assistenza. Tutti i provvedimenti messi in campo dalla nostra amministrazione hanno l’obiettivo di dare sollievo alle strutture sanitarie e al personale: pertanto mi impegno a seguire con attenzione le problematiche che arrivano da quello che è il mio territorio di riferimento”. In tutto questo, è fondamentale più che mai procedere quanto prima alla riapertura dell’Ospedale di Tivoli, per non rendere ulteriormente gravosa una situazione che già non era rosea da prima.

Ospedale di Tivoli: I sindacati denunciano ritardi per la riapertura

Dopo il cronogramma inviato alla Regione, continua la mobilitazione sindacale

In merito alle fasi per la riapertura dell’Ospedale di Tivoli, dopo l’incendio dell’8 dicembre scorso, è stato inviato alla Regione Lazio un cronoprogramma redatto dalla Asl Roma 5 riguardo le varie fasi che dovranno portare alla graduale riapertura del nosocomio.

Secondo il cronoprogramma in questione: "Le verifiche termineranno entro il 15.03.2024 e entro tale data saranno trasmesse ai competenti Uffici della ASL Roma 2 in qualità di ente accreditante, e alla ditta incaricata dell'elaborazione della SCIA di 1° livello rafforzata, per la quale si assume l'impegno di trasmissione ai VV.F. entro il termine del 22.03.2024. - La ASL Roma 2 si impegna a terminare le verifiche documentali e in loco entro il giorno 8 aprile 2024 - La ASL RM2 si assume anche l'impegno ad effettuare, in primis, le verifiche per il PPI e la Dialisi entro il 22 marzo 2024. In caso di esito positivo di dette verifiche, i 2 servizi (Dialisi e PPI) potranno essere riattivati il 25 marzo 2024. - I restanti reparti/servizi sanitari

dell'"ALA B" potranno essere riattivati, in caso di esito positivo delle verifiche, il giorno 15 aprile 2024”

Immediata è stata la replica del sindacato CISL attraverso il delegato sindacale presso l’Asl RM5 Dimitri Cecchinelli:

"In merito al Cronoprogramma che la ASL RM5 ha redatto insieme all’ente di verifica accreditamento ASL RM2, inviato in data 22/02/2023 presso la Re-

gione Lazio, si conferma l’intenzione della CISL FP di ricorrere agli organi di difesa dei diritti umani (nello specifico il Diritto alla Salute) oggi palesemente violati e negati nell’area territoriale di competenza della ASL RM5. I gravi ritardi che riscontriamo nel programma operativo, associati alla sua parziale e incompleta ratifica (manca tutto il percorso di ripristino Area A - Servizi specialistici e salva vita essenziali) conferma l’assoluta necessità di coinvolgere competenze esterne ed altamente qualificate nel processo di riapertura del nosocomio Tiburtino. Riteniamo inoltre necessario tornare a denunciare che il 13/02/2024 l’Azienda ARES 118 ha interrotto il potenziamento delle Ambulanze di soccorso primario, specificatamente attivate per l’emergenza incendio Tivoli, riducendole da N 10 a N 2 , lasciando il quadrante Est dell’area Metropolitana esposto al massimo rischio. Ritenendo inaccettabile tale condizione, oltre agli esposti del caso si richiamano i cittadini e tutti gli organi sociali alla mobilitazione".

Attualità 2

Guidonia Montecelio: Dopo l’uscita del PD, al lavoro la nuova Giunta

Il sindaco Mauro Lombardo: “Sono soddisfatto, rafforziamo così l’alleanza civica”

Nominata lo scorso 12 febbraio dal sindaco Mauro Lombardo la nuova Giunta di Guidonia Montecelio.

I nuovi assessori sono Mario Proietti, confermato ai Lavori Pubblici; Cristina Rossi, confermata alle Politiche Sociali e Sport con la delega anche alle Pari Opportunità; Paola De Dominicis, confermata vicesindaco alla quale sono conferite le deleghe al Personale e al Commercio; Andrea Mazza, Ambiente, Rifiuti e Cave; Claudio Zarro, Cultura e Pubblica Istruzione; Paolo Ruggeri, Urbanistica; Valentina Rinaldi, Bilancio, Finanza e Tributi. “Come comunicato nel corso dell’ultimo consiglio comunale - spiega il sindaco Mauro Lombardo - al termine dell’analisi di quanto realizzato in questi primi venti mesi di amministrazione, ho deciso di apportare delle modifiche alla Giunta comunale con la volontà di renderla ancor più efficace e qualitativa. Soddisfatto dei risultati raggiunti fino ad ora e consapevole di quanto ci sia ancora da fare, ho deciso questo riassetto per dare nuovo slancio all’attività dell’Amministrazione. Ci sono ancora tanti obiettivi che devono essere raggiunti e tanti problemi ancora da risolvere. Con questa nuova compagine, scelta con i consueti parametri della competenza

e della rappresentatività, continueremo con ancora maggiore entusiasmo il nostro appassionante lavoro. A Claudio Zarro, inoltre, do il benvenuto nella maggioranza. Con questa alleanza civica si saldano, finalmente, tutte le espressioni civiche che si erano proposte alle scorse elezioni in Città riscuotendo un considerevole consenso”.

“Voglio ringraziare tutti gli assessori che mi hanno supportato in questi mesi - conclude il Sindaco - in particolare coloro che non sono stati riconfermati. Sono stati tutti encomiabili per il lavoro quotidiano, le competenze messe a disposizione della Città, la dedizione dimostrata nello svolgimento dell’incarico affidato. Detto questo: tutti a lavoro, ce n’è moltissimo ancora da fare”.

Novelli attacca il sindaco Lombardo

Per l’esponente del M5S: “E’ un finto civico”

“Sto assistendo con preoccupazione a quanto sta avvenendo al governo della Città di Guidonia Montecelio, dove il Sindaco Mauro Lombardo ha ritirato le deleghe a tutti i suoi assessori preparando probabilmente il terreno ad un ingresso del centrodestra in Giunta”- così Valerio Novelli, Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle.

“Mentre altri hanno preso un grosso abbaglio rispetto alla natura civica del Primo Cittadino guidoniano, il Movimento 5 Stelle è rimasto fermo e coerente sulle sue posizioni presentate agli elettori nella campagna elettorale”.

“Il Sindaco Lombardo dica chiaramente se il suo modello è lo stesso centrodestra che sta governando in Regione Lazio distribuendo prebende e favori agli amici degli amici. Se è questa la sua visione il Movimento 5 Stelle sarà con forza e determinazione dall’altra parte vicino alle esigenze ed ai bisogni dei cittadini”- conclude Novelli.

Attualità
4

Guidonia ricorda i suoi due piloti

Dedicata a loro una “meridiana rotta”

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Aeronautica Militare, nel primo anno dalla scomparsa ha voluto ricordare il Colonnello Giuseppe Cipriano e il Tenente Colonnello Marco Meneghello.

In occasione del tragico incidente che ha sensibilmente toccato tutta la comunità cittadina, è stata dedicata a loro una “meridiana rotta”.

Una MERIDIANA ROTTA solidifica l'ombra prodotta dall'interazione della luce solare con un cubo e, una volta l'anno, indica correttamente giorno ed ora in un certo punto della Terra, segnando nella memoria la traccia di un evento.

La "meridiana rotta" segna le 11,46 del 7 marzo a Guidonia, momento e luogo nel quale i due piloti hanno perso la vita nell'incidente aereo.

La cerimonia si è svolta mercoledì 7 marzo alle ore 11.15 presso la piazzetta in via dei Narcisi. A seguire, alle ore 12.00 presso la Parrocchia Beata Maria Vergine di Loreto, si è svolta la Funzione Religiosa celebrata dal Vescovo di Tivoli e Palestrina, S.E. Mons. Mauro Parmeggiani.

Attualità
7
8

Olio e prodotti tipici a “Tivolio”

Torna alle Villae l’evento oleogastronomico

Tra il 22 e il 24 marzo 2024 torna TIVOLIO, l’evento oleogastronomico voluto e organizzato sin dal 2017 dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ (Tivoli) per celebrare la cultura dell’olivo, l’agricoltura di qualità e i prodotti tipici che caratterizzano la dieta mediterranea, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio immateriale dell’umanità. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Tivoli e con la collaborazione di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e Slow Food Lazio.

L’Istituto e i suoi siti si propongono quali luoghi di eccellenza in stretta relazione con la comunità di riferimento, le realtà sociali e le strutture economiche che la compongono, con l’obiettivo di creare un sistema virtuoso.

“Credo fortemente in questa iniziativa – commenta il direttore delle VILLÆ, Andrea Bruciati – vetrina di eccellenza nel settore, grazie a un’azione congiunta di Enti e Associazioni preposte. Ritengo infatti fondamentale, in un’area geografica articolata e ricca di biodiversità, promuovere una scelta etica condivisa, che miri a tutelare il paesaggio e la tradizione, ma anche a tramandarne i valori nel segno di una strategia ecosostenibile”.

Programma e contenuti in via di pubblicazione sui canali ufficiali dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este.

9 Attualità

Avis di Tivoli, una sede rinnovata e l’impegno che si moltiplica

Il segretario Vittorio Berretta: “Ai cittadini chiediamo un grosso aiuto a donare”

Continua il nostro consueto appuntamento su Tivoli Guidonia City con AVIS Comunale di Tivoli.

Ormai in un anno o poco più abbiamo imparato a conoscerli e anche questo mese ci racconteranno aspetti della loro vita associativa, nuove idee, sogni e realizzazioni… Siamo con il

Segretario Vittorio Berretta.

Vittorio raccontaci dunque cosa succede in questi giorni con la vostra associazione.

“Bentrovati. Vi racconto subito: siamo arrivati a concludere lavori importanti presso la nostra sede. Ogni giorno si avvicina il momento in cui finalmente inaugureremo una sede degna di questo nome, accogliente per tutte le persone che vogliono conoscerci e magari entrare a far parte della nostra realtà. Per quanto riguarda gli aspetti burocratici, tutti noi siamo impegnati nelle assemblee annuali ove relazioneremo ufficialmente ai soci riguardo attività di donazione e di pubblicizzazione dello scorso anno e le nostre idee e proposte per questo anno”.

E poi?

“Naturalmente siamo sempre impegnati nell’organizzazione di giornate di donazione e nel supporto delle

Avis dei comuni della Asl RM5. Il mese di gennaio ha visto due giorni di raccolta a Tivoli, poi Marcellina e Guidonia. Il mese di febbraio ancora Guidonia e poi Subiaco, nel frattempo è rinata l’AVIS comunale di Colleferro, grazie ai presidenti dei co-

muni limitrofi, all’impegno dei volontari della zona, e al supporto nostro e dell’Avis Provinciale di Roma… La struttura dell’AVIS Provinciale, inoltre, sta sostenendo la nostra zona in uno sforzo notevole per aumentare le giornate di donazione e per supportare la ASL dopo l’incendio dell’Ospedale “S.Giovanni” di Tivoli, per questa ragione ha destinato una autoemoteca proprio a supporto specifico della provincia Est di Roma così da migliorare sempre”.

Importante è il supporto dei cittadini. Giusto? “Da sempre chiediamo l’aiuto dei cittadini. Chiediamo a loro di venire a donare una parte di essi per salvare la vita a chi non sta bene. E continueremo a chiederlo. Quest’anno, come lo scorso poi parteciperemo con un quadro floreale all’infiorata per l’arrivo della Madonna di Quintiliolo nella nostra città. Prenderemo parte con gruppi dedicati a diverse manifestazioni sportive, vedrete quindi il nostro logo spesso e volentieri in giro per le strade. Per quanto riguarda noi e i nostri volontari potrete venire a conoscerci nei giorni che trovate indicate sulla rivista oppure contattarci ai numeri di telefono sotto alle date, dunque non aspettate ancora vi offriamo una sferzata di attività, sempre divertenti ma assolutamente tese a salvare vite, ad essere al servizio del prossimo. Con queste parole mi congedo da voi augurandovi da parte mia e del Direttivo Avis una Serena Pasqua per voi e le vostre famiglie”.

Attualità
10

A Campolimpido in arrivo un campo sportivo e un parcheggio

Il progetto rientra nel PNRR con un bando finanziato dal Ministero dell’Interno

Sono in corso a Campolimpido i lavori di realizzazione del campo sportivo polifunzionale

Il finanziamento, per un importo complessivo di 400mila euro, del Ministero dell'Interno è stato ottenuto grazie ad un bando vinto dal Comune di Tivoli. Il progetto rientra nel PNRR tra gli "interventi di rigenerazione urbana".

Sono previste le realizzazioni di un campo polivalente, in prossimità della scuola “De

Andrè” di via Libertucci, di un parcheggio pubblico e di un servizio igienico automatizzato autopulente. Il campo, illuminato con Led e attrezzato con porte e panchine, consente la pratica di più discipline sportive e potrà essere fruito non soltanto dagli studenti del vicino istituto scolastico, ma da parte dell'intera comunità di Campolimpido.

Per quanto riguarda invece il servizio igienico automatizzato per donne, uomini e disabili, sarà installato in prossimità del parcheggio esistente oggi adibito anche per il mercato settimanale di

quartiere.

Laura Di Giuseppe, vicesindaca e assessora ai Lavori Pubblici del Comune di Tivoli, afferma:

"I lavori in corso porteranno il quartiere a godere di una struttura sportiva pubblica, principalmente al servizio della scuola ma di tutta la comunità". Anche Angelo Marinelli, consigliere del Sindaco per il quartiere di Campolimpido, concorda: "Seguiamo con interesse lo sviluppo dell'intervento che, una volta giunto al termine, donerà ai cittadini un nuovo luogo di incontro e di scambio".

Inghiottitoio Tiburtina: Traffico e disagi

Per il Comune di Tivoli i lavori sono inderogabili

In merito alle polemiche per i disagi scaturiti dai lavori sull’inghiottitoio sulla Tiburtina a Villa Adriana, il Comune di Tivoli ha emesso una nota: “Si specifica che l'intervento di ‘mitigazione del rischio idrogeologico derivante dall’esondazione del canale di raccolta acque in via Tiburtina con eliminazione inghiottitoio in Villa Adriana’ è stato finanziato con 998mila euro dal Ministero dell'Interno di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, grazie ad un bando vinto dal Comune di Tivoli. I lavori in corso sono necessari per eliminare i continui allagamenti sul tratto della via Tiburtina interessato dall'intervento, al fine di ridurre i rischi per il traffico automobilistico e per la pubblica incolumità. Il lavoro rientra nei progetti del PNRR e, in quanto tale, deve rispettare scadenze assolutamente inderogabili, disposte da Ministero e Comunità Europea.

Qualora il lavoro stesso non fosse portato a conclusione nelle rigide tempistiche stabilite, il progetto verrebbe definanziato e il Comune dovrebbe pagare con proprie risorse i lavori già eseguiti. Quindi non è assolutamente possibile posticipare di alcuni mesi i lavori, così come propone Forza Italia.

L'Amministrazione comunale si scusa per i disagi arrecati alla popolazione e ricorda che la Polizia Locale, competente in materia, ha disposto, dopo un'attenta analisi, per tutta la durata dei lavori una nuova organizzazione del traffico nelle strade limitrofe con lo scopo di limitare i disagi”.

11 Attualità
14

Raduno interregionale ANC a Tivoli, ecco qualche anticipazione

La macchina organizzativa ha messo a punto il programma per il 20 e il 21 aprile

I Soci effettivi e i Volontari GOV della Sezione ANC di Tivoli sono nel bel mezzo della fase organizzativa del prossimo Raduno Interregionale che si terrà nei giorni di sabato 20 e domenica 21 aprile.

L’evento di grande portata, voluto dall’Ispettorato regionale del Lazio ANC, gode del Patrocinio della Regione Lazio e viene svolto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Tivoli.cDiversi sono stati i momenti di lavoro tra il Sindaco Prof. Giuseppe Proietti e l’Ispettore regionale Generale Pasquale Muggeo, nonché i presidenti Luogotenente Torti e Generali Fabi, affinché i colori della Benemerita in congedo e quelli della Città dell’Arte si potessero abbracciare in un week end di festa. Alcuni ristoranti del centro storico già sono stati oggetto di prenotazione per il Raduno: è prevista la partecipazione di un gran numero di carabinieri in congedo ed i loro familiari, sia per ritrovare vecchi amici e colleghi, che per visitare le bellezze della città di Tivoli.

In accordo con alcuni ristoratori e titolari di B&B, nonché albergatori della Valle dell’Aniene, compresa la città di Guidonia è prevista una scontistica per i radunisti iscritti ANC.

Il programma è stato definito in grandi linee, il definitivo verrà presentato il 6 aprile durante la Conferenza Stampa, che l’Ufficio stampa dell’ANC/GOV della Sezione di Tivoli sta approntando in accordo con l’Ispettorato.

Alcune curiosità in anteprima: la Sezione ANC di Fiumicino, che da diversi anni si adopera per il mantenimento dei cimeli storici dei carabinieri, allestirà nelle sale del Convitto Nazionale “A. di Savoia” la mostra delle uniformi e di modellistica.

L’ANC COTA (Carabinieri on the air), associazione impegnata a promuovere l’uso amatoriale delle radio, allestirà, nelle sale delle Scuderie Estensi, una mostra di radio storiche in uso all’Arma dei Carabinieri.

E ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le età: nel pomeriggio di sabato si potranno ammirare le autovetture dei carabinieri in piazza Garibaldi e per i più curiosi, i Volontari del Nucleo di Protezione Civile della Tutela Patrimonio Culturale, spiegheranno come, in

caso di terremoto o altre calamità naturali, si mettono in sicurezza i reperti artistici ed archeologici, patrimonio della nostra storia umana.cNon mancherà l’esibizione delle squadre di soccorso coadiuvati dai cani esperti nella ricerca ed i loro conduttori che incuriosiranno quanto i grandi, quanto i bambini: i cani dei soccorritori esprimono simpatica e desiderio di essere accarezzati, ma in tale occasione i più piccoli potranno imparare la differenza tra il gioco e il lavoro di un professionista a 4 zampe.

Ed ancora un’altra chicca in anteprima, per gli appassionati di filatelia, ed a Tivoli ce ne sono tanti, sempre nelle sale delle Scuderie Estensi, ci sarà un Tavolo filatelico, dove poter acquistare il folder con le cartoline commemorative del Raduno e l’annullo postale dedicato.

Insomma, un week end molto impegnativo, oltre, per chi si appresta ad organizzarlo, anche per chi si appresta a viverlo. Quest’anno, l’annuale concorso organizzato dal Gruppo Cultura dell’ANC con la collaborazione dei Volontari, rivolto agli studenti delle Scuole Medie, è giunto alla IV edizione e il tema da elaborare sarà sulla “La figura del Carabiniere di ieri e di oggi” con due sessioni: una letteraria ed una musicaleAlla Rocca Pia, invece, è previsto un evento dal titolo “L’arte che ritorna”: una mostra che ospiterà una scelta di opere sequestrate

dal Nucleo Tutela Patrimonio dei Carabinieri, ora custodite nei depositi di alcuni musei italiani o restituiti alle proprie sedi originarie. Le opere provengono da sequestri a piccoli e grandi ricettatori o collezionisti, spesso inseriti nella ramificata trama del commercio internazionale che finì ad alimentare anche prestigiose collezioni di musei stranieri. Una sezione speciale sarà dedicata ad una delle più importanti operazioni condotte dal TPC negli ultimi anni, “l’operazione Andromeda”, all’interno della quale straordinarie opere sono state restituite alla comunità. Ci onora ricordare il ritrovamento, nel lontano 1964, ad opera dall’allora comandante della Stazione dei Carabinieri di Tivoli, maresciallo Giuseppe Falcone, del quadro della Madonna di Quintiliolo, in un deposito dell’aeroporto romano di Fiumicino, pronta a spiccare il volo verso la villa di un collezionista americano, a seguito del furto, per mano di ladruncoli locali.

Il quadro di inestimabile valore economico, soprattutto morale per i tiburtini, fu oggetto di furto per ben due volte e sempre grazie all’Arma territoriale è rientrato nel suo Santuario, situato nelle campagne tiburtine.

Altri eventi in programma nel cartellone del Raduno sono in fase di definizione, come la presenza, il giorno dello sfilamento prevista per domenica 21 aprile, del corteo storico di figuranti in uniforme da carabiniere dei primi anni del Novecento, nel quale, la scena da prima donna, sarà tutta di un dromedario, l’animale che nell’africa settentrionale veniva utilizzato come mezzo per gli spostamenti. cNonostante, questa intessa attività organizzativa, i Volontari ed i Soci ANC non hanno tralasciato i loro compiti “istituzionali”: scuole, Tribunale, Villa d’Este, Caritas e Consultorio. Inoltre, hanno dato il loro contributo, in termini di assistenza e controllo alle 3 giornate del Carnevale Tiburtino. Sono stati presenti all’inaugurazione della nuova sede della Sezione ANC di Villaggio Prenestino Castelverde, la quale ha un alto valore simbolico, in quanto il fabbricato è un bene sequestrato alla malavita organizzata. cNon ci resta, dunque, di attendere il programma definitivo per prenotare un posto in prima fila!

Ufficio Stampa Sezione ANC/GOV Tivoli

15
Attualità

Gianni Andrei: “In ‘Fiori nascosti’

racconto le meraviglie della vita”

L’ingegnere-scrittore tiburtino parla del suo nuovo libro e di come è stato ispirato

In quest’intervista lo scrittore e ingegnere Gianni Andrai racconta del suo libro “Fiori nascosti” e della sua passione per la scrittura.

Come è nata l'idea di scrivere il libro “Fiori nascosti”?

“L’idea è nata dal desiderio di raccontare le meraviglie della vita, raccogliendo storie, aneddoti e curiosità di personaggi noti e meno noti come affrontando tematiche di attualità. La particolarità di questo volume è quella di presentare i vari argomenti in forma di elzeviro, l’antico articolo da “Terza pagina” di cui si domandava Franco Piccinelli, giornalista e scrittore, sulla fine che avesse fatto nei quotidiani. Articoli brevi ma non brevissimi (sono 51 elzeviri per 198 pagine), dove l’approfondimento è tale da poter attrarre ogni lettore, poiché non c’è un file rouge di una storia, ma tanti racconti e tanti argomenti. Ecco che s’incontrano periodi storici e d’arte, personaggi e santi famosi e meno conosciuti, episodi e aneddoti architettonici, profili di scrittori, di pittori, di scienziati e poi le atmosfere di città e regioni d’Italia, dal Friuli alla Sicilia. Lo scopo di questo volume è ridestare e stimolare l’interesse per la riflessione e per la ricerca nell’attualità e nella storia passata, in compagnia di Federico II e Lorenzo il Magnifico, di Brunelleschi e Michelangelo, di santi come Chiara d’Assisi, Rita da Cascia e Filippo Neri, dei misteri di Baldaccio, Rosa Nera e Ettore Majorana, e poi di alcuni amati scrittori, come Ignazio Silone, Cesare Pavese, Jorge Luis

Borges, Italo Calvino, Dino Buzzati, Ernest Hemingway, Mario Soldati sino ad arrivare ad Ennio Morricone, Emilio Segrè, Giorgio Petrocchi, Philippe Daverio e Papa Francesco”. Tanti personaggi importanti a quale è più legato?

“È arduo scegliere. Rosanera (il cui mistico ritratto campeggia sulla copertina attraverso un dipinto realizzato per l’occasione dal m° tiburtino Antonio Proietti) è un personaggio emblematico, misterioso, avvolgente. Ma poi ce ne sono altri da me particolarmente prediletti, come Ettore Majorana, Dino Buzzati, Chiara d’Assisi… e luoghi come Torino, Tuscania, la Sicilia, il Friuli… E naturalmente Tivoli”.

Una frase che raccolga il libro?

“Di bellezza si vive, di bellezza si muore. Come i fiori nascosti”.

Come le sono venuti questi aneddoti curiosi?

“Tutti frutti (o fiori, se volete) di ricerche e di esperienze vissute in prima persona, poi serbate nel crogiolo della memoria fino a qui raccoglierli. Mi piace a questo proposito riportare un brano dell’ottima e acuta prefazione di Antonio Capitano che così scrive: ‘Basta scorrere i titoli presenti in questo volume per rendersi conto di trovarsi di fronte alla precisa se-

gnaletica di contesti che ci si accorge di non conoscere così profondamente e diffusi attraverso il suo costante impegno di ricercatore all’interno non solo dei fatti o degli atti, ma anche con il sapiente utilizzo della parola e dello stile quale esercizio perpetuo della memoria’. E ancora: ‘E qui l’ottocento e il novecento divengono scenari di riferimento nei quali l’attenzione al linguaggio, alla punteggiatura, alle metafore sembrano uscire da un dipinto di Caillebotte o di Boldini con una particolare attenzione alla luminosa epoca, quella della bellezza, dell’eleganza e dell’eloquenza’”.

Cosa rappresenta per lei la scrittura?

“Un modo per dialogare con chi legge, un modo per invitare a riflettere, per godere e far godere, per svelare e donare suggestioni sensuali “nascoste o misteriose” a chi è distolto dal caos quotidiano”.

Tre aggettivi per descriversi?

“Determinato, solitario, viaggiatore senza bagagli”.

Quando ci sarà la prima presentazione a Tivoli?

“Una conversazione già annunciata sarà inserita nel calendario del ‘Maggio dei Libri’, ma prima ce ne saranno altre, in corso di definizione in alcune sale tiburtine, dal prossimo mese di marzo, per poi iniziare il viaggio, letterario e artistico, scendendo nella campagna romana e sabina e ancora risalendo la Valle dell’Aniene in diversi paesi, sino ad arrivare a Cervara. Ma anche d’inverno i fiori nascosti sbocciano e profumano… basta volerli e saperli cercare. Sono già disponibili nelle nostre librerie e nei negozi digitali”.

Arte
Cultura &
17
18

Cultura & Arte

Come entrare nel mondo musicale con Cuore in Musica Academy

Opportunità per partecipare ai corsi tenuti dalla vocal coach Johanna Pezone

Accademia Cuore in Musica Academy: ancora aperti i corsi di canto e strumento musicale con la rinomata Vocal Coach Johanna Pezone e il suo staff di profes sionisti

Entra nel mondo della musica con Cuore in Musica Academy! Sogni di cantare o suonare uno strumento? Con corsi adatti a ogni livello e età, guidati dalla ri nomata Vocal Coach Johanna Pezone e il suo team di esperti. Scopri il percorso perfetto per te con il supporto di professionisti del settore pronti ad aiutarti a realizzare il tuo sogno musicale! I corsi che potrai trovare presso l' Accademia sono:Canto, Coro Gospel, Chitarra, Pianoforte, Basso e Batteria. Possibilità anche di produzioni discografiche e promozione grazie alla colla borazione con etichetta discografica

Per info 375 7445664 - 0774 707402 www.cuoreinmusicaacademy.com Facebook

19
e Instagram: Cuore in Musica Academy

a cura di Silvia Proietti

Da Donghi al Museum of Dreamers: settimane di appuntamenti

Arte, cultura, esposizioni, allestimenti e curiosità da non perdere a Roma e provincia

Antonio Donghi, La magia del silenzio fino al 26/05/2024, Palazzo Merulana

Antonio Donghi è uno dei maggiori artisti del realismo magico in Italia; con il suo immaginario astrattivo e al tempo stesso realista, appassiona studiosi e pubblico dagli anni ottanta del secolo scorso. Le sue opere sono ormai incluse nella maggior parte delle rassegne internazionali sugli anni venti e trenta. La mostra vanta di oltre trenta opere grazie che intendono ricostruire interamente il percorso artistico dell’artista.

Biglietti a partire da € 6,00

Macchine del Tempo fino al 24/03/2024, Palazzo delle Esposizioni Mostra ideata per raccontare l'astrofisica e l'astronomia italiana, dedicata a grandi e piccoli, appassionati e curiosi della materia. Un viaggio alla scoperta dell'universo realizzato per scoprire le nuove frontiere dell'astrofisica moderna e quanto l’Italia incida nelle ultime grandi scoperte e incredibili immagini del cosmo. Fra immagini, suoni e parole che emergono attraverso le migliori tecnologie a disposizione e con un linguaggio moderno, accessibile e inclusivo.

Biglietti a partire da € 6,00

Ukiyoe. Il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone. fino al 23/06/2024, Museo di Roma, Palazzo Braschi La mostra riproduce un viaggio affascinante nell'arte giapponese di epoca Edo, attraverso una selezione di 150 capolavori tra il XVII e il XIX secolo tra dipinti, rotoli, ventagli e stampe, e oggetti della tradizione giapponese,

come kimono e strumenti musicali. Biglietti a partire da € 6,50

Helmut Newton Legacy fino al 10/03/2024, Museo dell’Ara Pacis

Esposizione dedicata a uno dei fotografi più amati di tutti i tempi con oltre 200 scatti di cui 80 esposti per la prima volta in questa rassegna.

Biglietti a partire da € 4,00

20
Eventi & Tempo Libero

Emotion. L’arte contemporanea racconta le emozioni fino al 01/04/2024, Chiostro del Bramante Più di venti artisti, più di venti opere in una mostra, a cura di Danilo Eccher, che vuole portare il visitatore a conoscere le emozioni che lo attraversano, a conoscersi, a mettersi alla prova.

Biglietti a partire da € 10,00

Dal Futurismo all'arte virtuale fino al 31/03/2024, La Vaccheria

Oltre 100 opere raccontano la grande arte rivoluzionaria del ‘900 che in un’ambientazione onirica dialoga con installazioni contemporanee immersive e digitali che con la loro carica innovativa stanno rivoluzionando il mondo

dell’arte e la vita in generale, incidendo in profondità sulla nostra percezione del reale. Ingresso gratuito

Lanternia. Il festival delle lanterne giganti fino al 10/03/2024, Bosco delle Favole di Cassino (FR) Per una gita fuori porta, a Cassino arriva per la prima volta in Italia il magico mondo del festival delle lanterne giganti, un evento unico dopo il grande successo avuto all’estero. Oltre 110.000 mq di parco con oltre 280 lanterne giganti da tutto il mondo. Attraverso la maestosità delle lanterne, ci si immergerà in un’avventura che porterà in un mondo di luci, colori e fantasia.

Biglietti a partire da € 8,00

Fidia

fino al 05/05/2024, Musei Capitolini, Villa Caffarelli Fidia, vissuto nel periodo più fiorente di tutta la storia greca, ricordato per le decorazioni del Partenone, è il maggiore scultore della sua epoca, ricordato come una figura quasi leggendaria. La mostra offre un percorso che vanta circa 100 opere dell’artista nella splendida cornice di Villa Caffarelli.

Biglietto da € 11,00

Museum of Dreamers

fino al 18/05/2024, PratiBus District

Un museo interattivo, per uscire dalla quotidianità, 21 esperienze immersive tra tunnel di cuori, vasche di palline e passeggiate tra le nuvole.

Un percorso da grandi e piccoli, ma soprattutto veri sognatori!

Biglietti da € 13,50

21
SALDI

L’oroscopo del mese

Ariete: Continua il periodo positivo che ha accompagnato i primi due mesi dell’anno per quanto concerne l’aspetto professionale: sempre carichi e pronti per affrontare qualsiasi situazione! Incessante è il bisogno di nuovi stimoli: cercare imprese impegnative e appaganti è il vostro attuale obiettivo.

Toro: Recuperate le energie perse lo scorso mese! Vi sentite più tranquilli e rilassati: avete iniziato ad affrontare la vita in maniera più positiva. In amore siete particolarmente vivaci.

Gemelli: Vi sentite tesi, nervosi e sotto pressione sia per quel che riguarda la sfera professionale, sia per quanto concerne la sfera relazionale. Non siate frettolosi e prendete con prudenza le vostre decisioni: Mercurio nel segno vi favorisce.

Cancro: Finalmente tutto inizia all’insegna di brio, tranquillità, divertimento con gli amici e interessanti novità che riguardano casa, famiglia e lavoro. Tutto procede per il meglio fino quasi alla fine del mese, quando vi troverete ad affrontare qualche piccolo momento di irritazione.

Tivoli Guidonia

Editore: Punto a Capo Srl

Direttore: Alessandro Cerreoni

Responsabile commerciale: Claudio Testi

Leone: Non vi sentite per niente in forma: pile scariche e scadenze opprimenti non vi fanno sentire tranquilli. La sfera professionale e quella relazionale risentono di questo vostro stato d’animo e chi vi circonda se n’è accorto. Consiglio: prendetevi un po’ di tempo per voi e staccate la spina dalla routine quotidiana.

Vergine: Per voi la stanchezza prende il sopravvento: si tratta di un periodo di affaticamento e di stress per quanto concerne la sfera professionale. In amore vi sentite comunque dinamici, attivi e fantasiosi.

Bilancia: Tutto si svolgerà migliore dei modi, tra desideri e voglia concedersi uno sfizio. I rapporti interpersonali e quelli professionali sono privi di tensione. È il periodo giusto per portare a termine quelle cose che non siete ancora riusciti a concludere.

Scorpione: Si susseguono momenti piacevoli con la famiglia, con gli amici e con i colleghi. Vi sentite socievole e predisposti alle relazioni interpersonali. Se siete interessati da questioni irrisolte, potrete anche risolvere dei vecchi conflitti.

Sagittario: Rimboccatevi le maniche: adesso ci vogliono tanta pazienza e buona volontà: impegno e determinazione diventano le parole d’ordine, perché solo in questo modo riuscirete a perseguire e raggiungere gli obiettivi che vi siete prefissati.

Capricorno: Inizia in periodo all’insegna di una favorevole posizione astrale: Venere e Marte, sono vostri alleati. Vi sentite predisposti alle relazioni interpersonali, avete voglia di socializzare, siete carichi di umorismo e vivacità.

Acquario: Periodo dinamico e per voi favorevole, soprattutto nel corso della seconda parte: lasciatevi alle spalle dubbi, perplessità, eventuali tensioni, perché con il passare dei giorni capirete di avere il vento in poppa! Positivi sia i rapporti relazionali che quelli professionali.

Pesci: Nati sotto il segno dei pesci, con Mercurio nel segno per tutto il mese sarete i protagonisti di un periodo davvero divertente e piacevole! Bene il lavoro e la sfera relazionale: porterete a termine gli obiettivi che vi eravate preposti.

Hanno collaborato: Claudia Crocchianti

E-mail: redazione@gpmagazine.it

Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma

Chiuso in redazione: 1/3/2024

Copie distribuite: 10.000

23
cura di Letizia Fontanella
a
City N. 137 Supplemento al n. 3/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)
Seguici anche su Facebook Tivoli Guidonia City
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.