

Anno XII n. 140
GIUGNO 2024
Copia omaggio

Anno XII n. 140
GIUGNO 2024
Copia omaggio
Dopo sei mesi, l’ospedale di Tivoli vede il superamento dell’emergenza scaturita dall’incendio dello scorso dicembre, nel corso del quale hanno perso la vita tre persone, e torna a garantire le prestazioni chirurgiche, diagnostiche e ambulatoriali alla comunità, a eccezione del pronto soccorso che tornerà a essere operativo dal prossimo 30 settembre, come stabilito dal cronoprogramma presentato il 18 marzo scorso, i cui servizi sono comunque garantiti dal Punto di primo intervento attivato dal 25 marzo. Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il direttore regionale della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria Andrea Urbani e il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale Roma 5 Silvia Cavalli hanno constatato lo stato di riqualificazione e le nuove apparecchiature della struttura sanitaria. «Vivere l’emergenza dell’incendio dell’ospedale di Tivoli è stato devastante. Le vittime, le immense difficoltà dei cittadini e dei professionisti sanitari. Il rispetto del cronoprogramma era doveroso e intendo rivolgere il mio ringraziamento al commissario dell’Azienda Silvia Cavalli, al direttore Andrea Urbani e ai tecnici delle Aziende sanitarie Roma 2 e 5. Oggi restituiamo i reparti, i servizi e gli ambulatori in sicurezza, insieme con le nuove apparecchiature. E presto riaprirà il pronto soccorso. Il nostro impegno per il
miglioramento del Servizio sanitario regionale è massimo, come dimostrano le 14mila assunzioni già autorizzate (molte delle quali riguardano proprio l’Asl Roma 5) e l’incessante lavoro per acquisire le agende dei privati convenzionati, al fine di abbattere le liste d’attesa. In questo territorio siamo al lavoro per la realizzazione del Nuovo Ospedale Tiburtino» ha dichiarato il presidente Francesco Rocca.
Il San Giovanni Evangelista, oltre al reparto di Oncologia, ha aperto il Laboratorio analisi, il reparto di Chirurgia generale, i Blocchi operatori, il reparto di Rianimazione e la Terapia intensiva, il Punto nascita, il reparto di Emodinamica, il reparto di Cardiologia e l’Unità di terapia intensiva cardiologica, l’area materno infantile (Blocco parto, nido, Patologia neonatale, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria), il reparto di Ortopedia e Traumatologia, il reparto di Urologia, il servizio di Otorinolaringoiatria, la sezione di Anatomia patologica e il servizio di Chirurgia multidisciplinare, con la modalità di ricovero week hospital. Dallo scorso marzo, l’ospedale di Tivoli aveva aperto gradualmente al pubblico il Punto di primo intervento, il reparto Dialisi, il reparto di Nefrologia, il servizio di Immunoematologia e Medicina trasfusionale (Simt), il reparto di Medicina, il servizio di Radiologia e il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (Spdc).
Dalla Regione Lazio arrivano i fondi per il risarcimento dei danni risalenti al 2015
“Continuiamo a dare risposte alla cittadinanza. L’emendamento approvato nella seduta del 22 maggio del Consiglio Regionale del Lazio, che prevede un milione di euro per le imprese e le attività commerciali di Tivoli in risarcimento dei danni subiti dalle imprese e delle attività commerciali del comune laziale a seguito dei gravi eventi atmosferici verificatesi nell`ottobre del 2015 che hanno portato all’esondazione dell’Aniene e ad un vero disastro in particolare nelle zone di Ponte Lucano e Villaggio Adriano, è la conferma di come questa amministrazione regionale sia presente in ogni centimetro di territorio
del Lazio, portando risposte e fatti concreti anche a distanza di anni. Va ringraziato ancora una volta l’enorme lavoro che l’assessore Righini sta portando avanti fin dal suo insediamento, la volontà politica della giunta Rocca e l’attenzione e la sensibilità mostrata dalla maggioranza consiliare: il provvedimento è un tassello importante per guardare di nuovo al futuro con fiducia e con la consapevolezza di avere finalmente al fianco un governo regionale attento ai suoi territori e ai suoi cittadini”, così in una nota Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.
Dopo i recenti attentati incendiari a locali e auto
"Il recente attentato incendiario avvenuto su via di Ponte Gregoriano e ̀ solo l’ultimo di una lunga serie di atti violenti che si sono registrati al centro di Tivoli. L’episodio della scorsa notte, il quarto perpetrato ai danni sempre della stessa attivita commerciale E-Street, si va ad aggiungere alle risse e ai pestaggi, che negli scorsi mesi hanno causato anche vittime e feriti, oltre ai raid vandalici.
La sicurezza, non solo al centro di Tivoli ma in ogni quartiere, dovra ̀ essere uno dei punti che la prossima Amministrazione comunale dovra ̀ affrontare nei primi 100 giorni di governo. In attesa che le forze dell’ordine identifichino i responsabili di questo vile gesto non possiamo che esprimere la nostra solidarieta ̀ ai titolari di questa attivita ̀ commerciale e, soprattutto, sottolineare la necessita ̀ di interventi da parte anche dell’Amministrazione comunale. Certo la questione sicurezza e ̀ complicata da affrontare e non rientra solo nelle competenze del Municipio, ma sicuramente il prossimo Sindaco dovra ̀ prendere provvedimenti e avviare nuovi progetti per tutelare e proteggere cittadini e imprese. Inoltre a nome di tutta Forza Italia di Tivoli e di tutti i nostri candidati voglio esprimere solidarieta ̀ e vicinanza a Christian Felici, il titolare di E-Street. Sara ̀ necessario procedere per obiettivi a corto, medio e lungo periodo. Si deve iniziare promuovendo un tavolo di confronto operativo tra le forze dell’ordine e la polizia locale per sfruttare al meglio le risorse disponibili. Si dovra ̀ implementare la rete di video sorveglianza, prevedendo la possibilita ̀ di integrare gli impianti privati, con la possibilita ̀ di convogliare in tempo reale tutte le immagini in una control room presidiata h24 dalla polizia locale o dalle forze dell’ordine. In ultimo va potenziato il corpo della polizia locale, attualmente sotto organico per le necessita ̀ di una citta ̀ come Tivoli”, sostiene in una nota diffusa dal Commissario Cittadino di Forza Italia Giorgio Strafonda.
Gli incidenti rilevati dalla Polizia Locale della Città di Guidonia Montecelio sono stati, nell'anno 2023, complessivamente, 521. Di questi, nel dettaglio: 296, senza alcun ferito; 144, con feriti; 1 ha comportato un decesso; 20 hanno coinvolto i pedoni; 52 sono riconducibili alla pavimentazione stradale; 4 sono attribuibili alla caduta di alberi. Quattro, inoltre i sinistri che hanno determinato l'avvio di procedimenti penali.
L'attività svolta degli agenti, in tema di sicurezza stradale, è improntata su una continua attività di prevenzione e repressione delle violazioni al Codice della strada. Si tratta di personale altamente qualificato e formato, in grado di intervenire nell'immediatezza dell'evento per fare fronte alle variegate emergenze che, con cadenza quotidiana, si verificano lungo la rete viaria comunale. Attualmente, l'organizzazione dei servizi della Polizia Locale prevede l'impiego di due Nuclei operativi: il Nucleo Servizio Sicurezza e Infortuni-
stica stradale, che si occupa in via principale, ma non esclusiva, del rilievo degli incidenti e della videosorveglianza; il Nucleo Pronto Intervento/Controllo del territorio, specializzato nel pronto intervento, predisposizione di posti di controllo, rilevamenti della velocità con strumenti elettronici, pattugliamenti finalizzati al controllo del territorio e altro.
L’obiettivo è garantire più sicurezza sulle strade
La Polizia Locale ha pianificato un servizio di controllo stradale utilizzando l'Autoscan a disposizione del Comando di via Roma. Si tratta di uno strumento tecnologico che consente di rilevare i veicoli sprovvisti di copertura assicurativa o senza revisione. L'Autoscan è in grado di leggere la targa in tempo reale e di confrontarla con la banca dati del Ministero dei Trasporti, facendo la visura del mezzo. Il servizio è stato svolto, congiuntamente, dal Servizio Sicurezza e Infortunistica stradale e dal Gruppo Pronto Intervento-Controllo del Territorio. A questa attività si somma, tra le altre, ultimamente, quella di monitoraggio della viabilità nella frazione di Colle Fiorito. Non tutti gli automobilisti, infatti, rispettano il senso unico introdotto in via delle Ginestre, nonostante la presenza della prescritta segnaletica orizzontale e verticale. A evidenziare la situazione di rischio gli stessi residenti, soprattutto sui social. In una di queste giornate dedicate ai controlli, una pattuglia si è portata sul posto contestando, ai troppi distratti, la prevista sanzione amministrativa. Per i prossimi giorni sono previsti altri controlli che interesseranno pure via dei Sambuchi.
Stando ai dati relativi all'incidentalità stradale riferita al 2023, la maggior parte dei sinistri sono riconducibili alla condotta di guida.
È stata inaugurata, in largo Maurizio Simone, la Stazione gratuita di riparazione per le biciclette e le mountain bike.
Si tratta di una colonnina metallica, di colore azzurro, con il logo del Rotary Club Guidonia Montecelio, che l'ha donata alla Città.
"Siamo sicuri che i tanti ciclisti che frequentano le strade del nostro territorio l'apprezzeranno. Si tratta di una Stazione per il gonfiaggio e per fare fronte alle piccole riparazioni delle biciclette, grazie alla presenza di accessori come pompa, pinze, cacciavi, chiavi di vario tipo assicurati con cavi di acciaio. A disposizione anche un Qrcode per ricevere informazioni su come utilizzarla", ha evidenziato il presidente del Rotary Club Guidonia Montecelio Marco Rossi. "Un'iniziativa originale e utile per i molti che utilizzano la bicicletta per i loro spostamenti e per sport - ha sottolineato il Sindaco Mauro Lombardo -. Confidiamo sul senso civico di quanti ne usufruiranno, in maniera che sia sempre a disposizione di chi abbia la necessità di utilizzarla".
Il 18 giugno, alle ore 17.00, la biblioteca il “Borgo dei libri” della Centro Clinico psichiatrico Colle Cesarano apre le sue porte per presentare il libro Crazy Hazzard, opera prima di Nabil El Ssakhi, ospite della struttura. Con questo evento cadono i muri della diversità. Attraverso la voce degli altri, nelle parole di chi non è visto, a Colle Cesarano si oltrepassa la soglia dello stigma, dimostrando che non ci sono barriere alla conoscenza, si libera l’esperienza dai vincoli della quotidianità dando voce e nome a quella volontà troppo spesso sopita, reclusa e isolata, che sgomita cercando il proprio spazio verso l’esterno. Una volta alla settimana un gruppo di perfetti sconosciuti, ha deciso di condividere la propria passione per la lettura, dapprima con qualche testo rimediato nel proprio reparto, poi 20, una scatola, uno scaffale, fino ad oggi, dove non solo abbiamo radunato una libreria di tutto rispetto, ma ci siamo organizzati, abbia condiviso ed ora abbiamo la voglia di mostrarci agli altri. La gioia è entrata a Colle Cesarano facendoci sperimentare che l'arte non ha frontiere ne vincoli, che non preferisce questo o quello, che non separa e non esclude, ma che essa si sfama attraverso il contatto con la diversità, suo nutrimento essenziale. Tale diversità, per noi ospiti di Colle Cesarano, rappresenta spesso l’incertezza, la paura e il timore del confronto con gli altri e con noi stessi. Ma come per Mikal, il personaggio del libro sopra citato, il quale affronta quattro demoni nemici guidato dalle essenze della musica, anche noi attraverso l’arte sentiamo di avere la possibilità di misurarci ad armi pari con ciò che fuori da questi recinti ci ha messo spesso alla prova, cercando ora di riconquistare quella dignità che non è mai scontata, che è reale solo è condivisa.
Benvenuto Nabil, benvenuto al “Borgo dei libri”, la nostra via per la crescita personale!
Maddalena De Ceglie
Un numero importante ma che non basta a coprire il fabbisogno dell’intero territorio
Cari lettori, per il nostro ormai consueto appuntamento siamo a raccontarvi di nuovo le attività di Avis Comunale di Tivoli. Oggi, però, in forma un po’ diversa dal solito, non un’intervista ad uno dei membri di Avis, ma un discorso tra la “voce narrante” e voi che siete ormai amici affezionati. Visto che ci leggete assiduamente e magari vi siete avvicinati all’impegno di donazione, oppure che continuate a leggerci anche solo per curiosità e ci sostenete con i vostri pensieri positivi, od anche, magari, parlandone con chi conoscete... Come già vi abbiamo detto la nostra/vostra associazione è in continua crescita, vuole crescere sempre di più e radicarsi nel nostro comune come un esempio di associazionismo positivo, di altruismo, di punto di aggregazione sociale che sia costruttivo. Per questo i suoi membri non si risparmiano dal loro impegno organizzativo, dall’impegno burocratico per ogni impellenza del Terzo Settore (così definito all’interno delle attività dello Stato), e soprattutto dall’aprirsi quotidianamente verso ogni cittadino… Nell’ultimo mese alcuni membri sono stati incaricati dall’Avis Regionale di partecipare attivamente all’Assemblea Nazionale di Avis,
qui hanno potuto comprendere meglio quali sono le grandi problematiche della nostra attività, quali le possibilità e le soluzioni di crescita, come essere sempre più inclusivi e trasparenti verso gli organismi di controllo e verso i soci. In questa assemblea hanno assunto impegni, hanno mostrato la nostra città e il suo modo di contribuire ad una società migliore. Inoltre non si sono risparmiati dal lavoro materiale, perché stanno, anzi quando andrà in stampa avranno finito, preparando e allestendo la Sede ufficiale degli uffici Avis Comunale di Tivoli, una sede che diventerà da progetto il punto focale dei donatori del nostro co-
mune, dove potranno riunirsi per progettare nuovi sogni, dove potranno organizzare con maggior efficacia ed efficienza le donazioni in tutto il Comune di Tivoli, dove potranno dare ancora più forza al nostro Ospedale San Giovanni, che finalmente ha riaperto. Ecco una parte degli obiettivi dei Donatori di Sangue di Avis Comunale di Tivoli si sta realizzando, la nostra crescita sta raggiungendo spazi più alti, ma non cesseremo di sognare perché un sogno che si realizza lascia solo spazio per altri che arrivano….
Nel frattempo vi diamo qualche dato giusto per rendervi conto che anche se siamo una piccola goccia, siamo parte di un fiume più grande: Avis conta 1.259.264 donatori (a Tivoli sono circa 400 i donatori Avis abituali), si raccolgono in tutta Italia circa 2.000.000 di donazioni annue (la Asl RM5 ne raccoglie circa 3.000 l’anno), a dirla tutta il grande impegno dato dai numeri deve sopperire ad un enorme sforzo che la sanità compie per gestire le esigenze di funzionamento normale e in emergenza e qui siamo ancora distanti dall’autosufficienza ematica che abbiamo come obiettivo, per cui “abbiamo bisogno di te, vieni ad aiutare noi!”.
Gianluca Cola, Avis Comunale di Tivoli
A poco più di un mese dalla conclusione di quello che può tranquillamente essere definito come un evento storico per la città di Tivoli ,cioè il grande Raduno delle sezioni dell’ANC provenienti dalla Regione Lazio e con rappresentanze anche dalla Toscana, dalle Marche, dall’Abruzzo e dal Molise che si è svolto nelle giornate del 20 e 21 aprile scorsi, l’Ispettore Regionale del Lazio, Generale di Divisione Pasquale Muggeo, martedì 28 maggio ha voluto incontrare e ringraziare personalmente, presso le Scuderie Estensi di Tivoli, tutte le realtà che hanno messo in essere e che hanno sapientemente organizzato la manifestazione. Così il Generale Muggeo ha ritenuto giusto e doveroso assegnare riconoscimenti in primo luogo al Sindaco di Tivoli Dott. Giuseppe Proietti e all’Amministrazione da lui guidata che ha fattivamente fornito la propria collaborazione. Specifici attestati e riconoscimenti sono stati consegnati alle varie componenti della sezione ANC di Tivoli - intitolata al Tenente Colonnello MOVC Antonio Varisco - nella persona del suo Presidente Lgt. CS Rolando Torti per l’ospitalità dell’evento insieme a tutti i suoi soci effettivi,al Gruppo Operativo Volontari (G.O.V.) - intitolato al Vice Brigadiere Renzo Rosati-, Gruppo guidato dal Gen. B. E.I. Tiziano Fabi che ha organizzato tutto lo svolgimento della manifestazione assegnando ad ogni volontario e volontaria compiti ben precisi e dettagliati che sono stati svolti in modo ottimale, al Gruppo delle Benemerite che non solo hanno collaborato nelle varie fasi della manifestazione, ma hanno anche aggiunto un tocco di eleganza e di classe allo svolgimento del Raduno e singolarmente a tutto il Comitato Organizzatore che si è attivato fin da aprile 2023 per organizzare, nei dettagli, tutte e due le impegnative giornate della manifestazione. Un riconoscimento speciale alle sezioni ANC che hanno in maniera considerevoli la sezione ospitante di Tivoli: Fiumicino con la Mostra delle uniformi storiche, Trionfale con lo squadrone a cavallo, e ancora Guidonia, Marcellina e Villaggio Prenestino Castelverde per l’aiuto logistico. Infine ai molti che hanno collaborato nell’organizzazione e fattivamente partecipato: dal Comandante della Compagnia CC di Tivoli, Magg. FrancescoFerrante al Primo Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato Dottoressa Paola Pentassuglia, dal Comandante della Polizia Locale di Tivoli Dott. Antonio D’Emilio alla Presidente dell’Accademia “Ergo Cantemus“ Dottoressa Luana Frascarelli,
così come la Dirigente Scolastica del I e II Istituto Comprensivo di Tivoli Professoressa Francesca Cerri per la partecipazione al 4° Concorso Tiburtino promosso dalla sezione ANC di Tivoli, al Rettore del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” Prof. Antonio Manna che ha dato accoglienza ai partecipanti in tutta la durata della manifestazione .
E’ bene ricordare che il Raduno ha visto incontrarsi oltre 1.500 soci delle sezioni partecipanti con 100 tra bandiere e gonfaloni che hanno dato vita ad una viva e colorata coreografia che ha animato le vie di Tivoli. A tale proposito la sigla ANC di Tivoli è stata ben reinterpretata come “In Amicizia tra Arte, Natura e Cultura“ consolidando il connubio e la simbiosi tra la sezione dell’Associazione Carabinieri e la città di Tivoli: il Raduno è stato senz’altro l’occasione per tutti i partecipanti, soci, volontari e cittadini, di sentirsi uniti come una famiglia e per rinsaldare e rendere più visibile il legame che l’Arma dei Carabinieri e i Volontari hanno con la città di Tivoli con la loro presenza quotidiana per la sicurezza dei cittadini e in occasione dei numerosi eventi e cerimonie che si svolgono durante l’anno .Tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione – soci e volontari provenienti da altre sezioni e quelli della sezione di Tivoli – al termine della stessa hanno potuto dire ,con legittimo orgoglio ed emozione sincera : “ il 20 e il 21 aprile io c’ero“. Il Gen. Muggeo si è complimentato con tutte le componenti di una squadra – quella messa in campo il 20 e 21 aprile scorso – che ha dimostrato una capillare programmazione, un’ottima organizzazione e una efficace realizzazione in grado di “portare a casa “un grande risultato in termini di apprezzamento da parte delle Massime Autorità civili, militari e religiose intervenute, da tutti i partecipanti e dalla popolazione tiburtina. Occorre anche sottolineare che nei due giorni del Raduno si è realizzato quanto il Gen. Muggeo aveva auspicato il giorno della conferenza stampa presso la Sala San Bernardino del Comune di Tivoli e cioè “una festa di popolo “, una festa che doveva estendersi alla gente venuta ad assistere alla sfilata e di questo aspetto l’Ispettore Regionale si è detto molto soddisfatto augurando alla sezione ANC di Tivoli ulteriori, futuri successi per altre iniziative ,eventi e manifestazioni che rappresentino l’Arma dei Carabinieri. Vincenzo Bucciarelli (volontario G.O.V. )
Alle Scuderie Estensi grande successo ed emozioni a non finire con tanto di applausi a "scena aperta". Nell'evento patrocinato dal Comune di Tivoli e presentato da Claudio Testi, tra gli organizzatori gli instancabili Emilio Cellini e Daniela D'Elicio. Con don Mario Pieracci e il maestro Daniele Rossi, fondatori nel 1974 della Corale Tiburtina, in prima fila assieme a Ugo D'Orazio, Francesco Romanzi, Virginio Coccia che hanno dato lustro a questo sodalizio artistico, anche il noto conduttore radio-televisivo Roberto Mattioli che assieme in alcune brevi inter-
viste hanno ripercorso quell'indimenticabile periodo con fantastici e nostalgici ricordi e aneddoti. Fondamentale la collaborazione della vocal coach della JP Vocal Studio Academy, Johanna Pezone che ha sapientemente diretto il coro Heart Gospel in Music che ha eseguito alcuni brani del proprio repertorio e si è ben amalgamato con alcune e alcuni componenti della Co-
rale Tiburtina di cinquant'anni fa tra cui hanno spiccato i solisti: Piera Porcelli, Alberto Salvatori, Patrizia Nanni, Pietro Ricci, Daniela D'Elicio, Romina Timperi e Cinzia Pasquali e la speranza per il futuro, la piccola Benedetta Pacini, allieva di Johanna Pezone, che hanno cantato alcuni brani dell'LP del 1976 "Gli animali" . Grandi emozioni anche nel gran finale con un breve accenno al concerto musical messo in scena al teatro Italia di Tivoli "Il Gabbiano Jonathan" tra l'altro ripreso e teletrasmesso dalla RAI e rivisitato con la proiezione di alcune di quelle immagini commentate dalla voce narrante dell'attrice e doppiatrice Francesca Fanti e l'esecuzione da parte di Elena Galastri del mitico "Silenzio sugli Scogli" con la coreografia di tre fantastici piccoli gabbiani con i costumi originali del periodo. Lo spettacolo, a cui hanno partecipato anche il vice sindaco Laura Di
Giuseppe e l'assessora Maria Rosaria Cecchetti anch'ella componente della storica Corale Tiburtina, è stato reso possibile grazie anche alla collaborazione tecnica da parte di Alberto Cristalli e Fabrizio Moriconi e alle riprese di Marco Santolamazza e ai partner tipografia Palombi e Lanci, Paolo Cicolani, Lenzi e Stile. © Foto di Riccardo Pacini
Grandi novità riguardanti la Vocal Coach Johanna Pezone dopo il restyling dell'Accademia e l'apertura della sede di Roma includono una serie di progetti lavorativi in corso.
1. Corsi di Canto: Johanna Pezone offre corsi di canto per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della musica e per coloro che desiderano perfezionare le proprie tecniche vocali. Questi corsi sono adatti a tutti i livelli, dai principianti ai professionisti.
2. Percorso formativo per insegnanti di Canto: Per coloro che desiderano trasformare la propria passione per il canto in una carriera, Johanna Pezone offre un percorso formativo specifico per insegnanti di canto. Questo corso fornisce le competenze necessarie per diventare un insegnante di canto qualificato e offre un'opportunità di sviluppo professionale.
3. Master di Canto: Johanna Pezone tiene anche un master di canto aperto a tutti. Questa è un'opportunità per cantanti di ogni livello di esperienza di lavorare direttamente con la Vocal Coach e approfondire le proprie abilità vocali. Il master offre un ambiente di apprendimento intensivo e personalizzato.
Queste sono solo alcune delle iniziative in corso presso l'Accademia della Vocal Coach Johanna Pezone. La sua missione è di fornire supporto e formazione di alta qualità nel campo del canto, aiutando gli studenti a sviluppare le proprie abilità vocali e realizzare i propri obiettivi nel mondo della musica.
Info: 375 7445664
Sede di Roma Via Tancredi Cartella 63
Sede di Tivoli Via Eugenio Tognazzi 1
In una suggestiva cornice di una serata di maggio. Pietro Lombardozzi nei panni di Adriano ha rievocato le "sue" Memorie scritte da Marguerite Yourcenar. A 100 anni esatti dalla prima visita a Villa Adriana della straordinaria scrittrice - fondamentale per la genesi di questo libro eterno - le due voci si sono ancora una volta riunite per ricordare il ruolo della bellezza con la responsabilità dell'imperatore di sentirsi difensore della bellezza del mondo. Sulle note di un intenso sottofondo musicale, la coreografia e la danza di Clarissa Andrei hanno completato una scena alla presenza di un pubblico attento e con la sorpresa dei passanti, di fronte allo scenario di un Tempio quale sublime contesto naturale, per entrare ad occhi aperti nella meraviglia assoluta.
Lo spettacolo si è svolto lo scorso 18 maggio a Piazza Rivarola a Tivoli. Protagonista è stata la compagnia del G.S. Publio Elio Adriano e direttore artistico Lucio Castagneri. E’ stato l’epilogo di una giornata dedicata alla Storia e alla Vita di Adriano Imperatore e fino al pomeriggio, sempre a Piazza Rivarola, si è svolta l’esposizione dei banchi di spezie e oggetistica dell’Antica Roma. L’organizzazione è stata a cura dell’Associazione Villa Adriana Nostra presieduta da Pietro Lombardozzi © Foto di Antonio Capitano
a cura di Silvia Proietti
Grandi appuntamenti da non perdere a Roma e provincia
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi fino al 21/07/2025, Museo Civico di Zoologia
La mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi è una celebrazione straordinaria e visionaria della figura di Ulisse Aldrovandi, uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo. Un viaggio nel tempo e nello spazio che si presenta come un palcoscenico dove arte e scienza danzano in un abbraccio che cancella i confini tra passato, presente e futuro.
Biglietti a partire da € 9,00
Di padre in figlio. Filippo e Filippino Lippi fino al 30/06/2024, Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli Filippo e Filippino Lippi, padre e figlio, sono grandi pittori fiorentini del quattrocento. L’esposizione mette in luce il caso straordinario di un padre e un figlio, entrambi pittori e disegnatori di eccezionale talento. Durante il percorso, i visitatori potranno esplorare un’affascinante selezione di dipinti, disegni e documenti dei due maestri.
Biglietti a partire da € 11,00
Grandissimo successo del pubblico per la prima edizione del Talent in piazza San Giuseppe Artigiano a Villanova di Guidonia nell’ambito dei festeggiamenti in onore del Patrono San Giuseppe Artigiano. La serata è stata organizzata da L’Alberone Eventi Associazione Culturale e di promozione sociale. L’ambito trofeo è andato a Cinzia Pasquali 59 anni professione commessa con il brano "I’ ll Never Love This Way Again" di Dionne Warwick del 1979; la vincitrice oltre al trofeo ha ricevuto un voucher da Circuito Vacanze. Al secondo posto si è classificata Ilaria Cristofari 21 anni studentessa universitaria con la canzone "Gli uomini non cambiano" di Mia Martini del 1992, a lei la Medaglia e un voucher da Circuito Vacanze. Al terzo posto Cristian Ragusi 14 anni studente di terza media, con la canzone "Portami a Ballare" di Luca Barbarossa del 1992, a lui la Medaglia e un voucher da Circuito Vacanze. Per quanto riguarda la giuria popolare, il primo posto con 1274 voti se lo aggiudica Beatrice Fele 15 anni al primo anno di Liceo Linguistico, a lei un voucher da Circuito Vacanze e un’audizione gratuita dalla Vocal Coach Johanna Pezone rappresentante della casa discografica MM Line Production. Un’audizione gratuita anche per Cristian Ragusa.
"Questa prima edizione del Talent è stata un trionfo con una piazza stracolma di lunedì che sembrava sabato - spiega Fabio Proietti, Pre-
Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Leele fino al 07/07/2024, Museo di Roma in Trastevere Ouka Leele è un’artista spagnola da poco venuta a mancare che ha saputo coniugare in modo originale fotografia e pittura. L’esposizione ripercorre l’intera carriera dell’artista offrendo una visione complessiva dell’universo creativo, attraverso una raccolta di circa 90 opere di diverse dimensioni, formati e tecniche.
Biglietti a partire da € 8,50
Vincent Peters. Timeless Time fino al 25/08/2024, Palazzo Bonaparte
BNL Italy Major Premier Padel 17/06/2024 - 23/06/2024, Foro Italico
Vincent Peters, fotografo internazionale, presenta in Timeless Timse una selezione di lavori in bianco e nero in cui la luce è protagonista nel definire le emozioni e raccontare le storie dei soggetti ritratti e della loro intima capacità di riflettere la bellezza.
Biglietti a partire da € 16,50
Per gli appassionati di sport, nello specifico il padel, torna a Roma per la sua terza edizione il BNL Italy Major Premier Padel, uno dei più importanti tornei al mondo che vedrà scendere in campo i migliori giocatori del padel mondiale.
Si sfideranno i grandi nomi del Padel in entrambe le categorie maschile e femminile per uno spettacolo unico, un momento imperdibile.
Biglietti a partire da € 17,60
Rai Ugo Russo
sidente dell’Associazione L’Alberone Eventi -. Un ringraziamento particolare ai Giurati della serata: Joanna Pezone Vocal Coach, Laura Transulti direttrice dell’Accademia di spettacolo Nuova Albatros e Ugo Russo giornalista Rai, voce storica di 'Tutto il calcio minuto per minuto'. Ringrazio anche i due eccezionali presentatori della serata: Claudio Testi e Silvia Proietti. Un ringraziamento particolare per la Nuova Albatros di Laura Transulti che ha deliziato il pubblico con balletti e coreografie che hanno fatto la storia della musica, Don Andrea Massalongo per la collaborazione e disponibilità, infine un immenso grazie agli sponsor e partner dell’evento e i partecipanti al Talent per la loro fantastica professionalità. Questo Talent avrà un seguito con selezioni nel Lazio e la finalissima il prossimo anno sempre a Villanova nell’ambito dei festeggiamenti del 1 maggio in onore di San Giuseppe Artigiano". © Foto di Telephoto
ARIETE
Queste settimane sono piene di sorprese dal punto di vista sentimentale. Sul lavoro belle novità in arrivo. È un momento roseo, godetevelo tutto.
TORO
Se avete discusso con il partner dovete cercare di rimediare in qualche modo. Sul lavoro, arrivano news interessanti che vi metteranno di buon umore.
GEMELLI
La luna non vi aiuta in questo periodo che potrebbe essere pieno di litigi con il partner. Sul lavoro bisogna sfruttare questo mese per ottenere qualcosa in più.
CANCRO
Potrebbe arrivare qualche piccolo problema d'amore oggi che si risolverà in qualche giorno. Sul lavoro bisogna puntare tutto sui propri obiettivi.
Le discussioni d'amore delle passate settimane potranno essere risolte. Sul lavoro prendetevi del tempo per studiare bene il prossimo piano d'attacco.
Questo periodo è mediocre ma cercate di non buttatevi giù d'animo in amore. Sul lavoro bisogna impegnarsi tanto se si vuole ottenere di più.
Amore tutto resta stabile nel bene e nel male ma per fare qualche passo in avanti bisogna ripartire da se stessi. Sul lavoro siete in un momento di ascesa.
SCORPIONE
E’ il periodo ideale per uscire con qualcuno di nuovo perché potrebbe rivelarsi la persona giusta. Sul lavoro credete di più in voi stessi.
Tivoli Guidonia City N. 140 Supplemento al n. 6/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000)
Editore: Punto a Capo Srl
Direttore: Alessandro Cerreoni Responsabile commerciale: Claudio Testi
SAGITTARIO
Questo è un periodo un po' confusionario per l'amore ma presto riuscirete ad uscirne. Sul lavoro non fatevi condizionare dai pensieri.
CAPRICORNO
Bisogna andare avanti senza rimpianti perché il meglio, in amore, deve ancora venire. Sul lavoro ci vuole più determinazione.
ACQUARIO
Non tralasciate il partner perché ha bisogno di voi anche se non lo dice. Sul lavoro tutto procede al meglio, avanti così. E’ un momento propizio anche per nuovi progetti
PESCI
Se siete single o in crisi non perdete le speranze. L’amore potrebbe affacciarsi a sorpresa. Sul lavoro cogliete tutte le occasioni perché vi permetteranno di fare la vita che avete sempre sognato.
E-mail: redazione@gpmagazine.it
Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma
Chiuso in redazione: 31/5/2024 Copie distribuite: 10.000