Tivoli Guidonia City febbraio 2024

Page 1

Anno XII n. 136 FEBBRAIO 2024 Copia omaggio

Periodico di informazione, attualità, cultura e tempo libero

Ospedale di Tivoli: Arriva il dissequestro parziale e partono i lavori In un primo momento si erano ipotizzati 4 mesi ma la riapertura potrebbe arrivare prima La luce in fondo al tunnel. L’intero ospedale di Tivoli potrebbe riaprire prima del previsto. Si sta lavorando alacremente 24 ore su 24, su tre turni di 8 ore, per garantire la riapertura in tempi brevi. A dare un’accelerata è stato il dissequestro parziale dell’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, avvenuto sabato 27 gennaio. Così la Direzione Strategica della Asl Roma 5 si è immediatamente adoperata per far partire i lavori di ristrutturazione e decontaminazione della struttura in modo tale da poterla restituire ai bisogni dei cittadini. Il personale tecnico è al lavoro per sanificare, ripristinare e mettere in sicurezza le aree non più sottoposte a sequestro. La notizia del dissequestro è arrivata proprio durante il sitin organizzato per sensibilizzare le istituzioni alla riapertura immediata del nosocomio tiburtino. In queste settimane, infatti, non sono mancate le difficoltà per il personale dislocato in altre strutture ospedaliere e, soprattutto, per i pazienti. Nel frattempo anche la Regione Lazio si è attivata per far ritornare operativo al 100 per cento il San Giovanni Evangelista prima dei quattro mesi preventivati all’indomani del tragico incendio che ha colpito la struttura. “Il ripristino dell’operatività, di parte e dell’intero nosocomio – spiega la Regione in una nota - tiene necessariamente conto delle esigenze della giustizia e dei correlati tempi tecnici. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli sta garantendo il massimo

supporto per riaprire celermente l’ospedale San Giovanni Evangelista”. Fondamentale è il ripristino della centrale elettrica dell’ospedale e in tal senso si provvederà all’installazione di due impianti provvisori, necessari in caso si dovessero allungare i tempi per la riattivazione della cabina. Nel frattempo non bisogna perdere di vista la questione sicurezza e il sistema antincendio e la Regione assicura: “La Regione Lazio ha riprogrammato lo scorso luglio gli investimenti del sistema antincendio degli ospedali per mettere in sicurezza le strutture sanitarie e per garantire le risorse umane e professionali al Servizio sanitario regionale, necessarie a rendere operativa la nuova programmazione ospedaliera. Sono state acquisite le progettazioni e gli studi di fattibilità, da parte delle Aziende sanitarie, con l’invio della proposta di accordo di programma per utilizzare i fondi di edilizia sanitaria (ex. articolo 20) al Ministero della Salute. Il Programma degli interventi di adeguamento alla normativa antincendio delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, nell’ambito del Piano degli investimenti in edilizia sanitaria – conclude la Regione -, si basa su risorse statali già finanziate e non ancora impegnate, prevedendo lo stanziamento di un importo complessivo di circa 376 milioni euro, di cui 357 milioni di euro per le annualità 2024-2027 a carico dello Stato e oltre 18,7 milioni di euro per le annualità dal 2024 al 2027 a carico della Regione Lazio”. (foto Asl Roma 5)


Attualità

Vicoli e luoghi di Tivoli location di serie tv e fiction di successo Tra Rai e Mediaset la Tibur Film Commission sta raccogliendo grandi soddisfazioni Tivoli sullo sfondo di fiction e serie tv. Grazie all’ottimo lavoro che sta svolgendo la Tibur Film Commission, la Città d’Arte si sta confermando come location ricercata dalle varie produzioni cinematografiche e televisive, che hanno individuato nei suoi luoghi e vie, i posti giusti dove girare alcune scene. E così milioni di italiani hanno potuto guardare indirettamente gli scorci di Tivoli. Con l’orgoglio dei tiburtini, che ogni tanto vedono la propria città ergere al ruolo che le compete riguardo la bellezza del suo centro storico e delle sue Ville. Proprio di recente abbiamo visto su Rai Uno la miniserie “La lunga notte. La caduta di Mussolini”, che raccontava le tre settimane che precedettero la riunione del Gran Consiglio del Fascismo, nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943. Quella in cui fu votata la destituzione di Mussolini. Alcune di queste scene sono state girate proprio nei vicoli del centro storico tiburtino. Lo scorso 29 gennaio, invece, sono iniziate le riprese di alcune scene della "Storia della mia famiglia", nuova serie che andrà in onda su Netflix Italia prodotta da Palomar e scritta da Filippo Gravino, con riprese in piazza Plebiscito e in via di Pomata. Tra i protagonisti ci sono Massimiliano Caiazzo, conosciuto al grande pubblico per il ruolo di Carmine in "Mare Fuori", Eduardo Scarpetta, protagonista di un'altra serie televisiva molto seguita come "La legge di Lidia Poet", altra produzione di Netflix Italia, e Vanessa Scalera, la protagonista di "Imma Tataranni" grande successo di Rai Uno “Storia della mia famiglia” sarà uno dei titoli su cui Netflix Italia punterà nella nuova stagione seriale. Su Mediaset, più precisamente su Canale 5, protagonista è stato lo Stadio Olindo Galli per alcune scene girate riguardo

2

cesca Archibugi. Su tutti Piazza delle Erbe, trasformata per l'occasione in Piazza Paganica. Ambientata negli anni della Seconda Guerra Mondiale e del dopoguerra, “La Storia” ha visto alla regia Francesca Archibugi con un cast eccezionale: Jasmine Trinca, Elio Germano, Asia Argento, Lorenzo Zurzolo, Francesco Zenga e Valerio Mastandrea e molti altri, tutti insieme per una serie andata in onda per quattro lunedì consecutivi. Alessandro Tapini, della Tibur Film Commission esprime la sua grande soddisfazione: "Continuiamo ad emozionarci vedendo la nostra Tivoli in tv ".

la serie "I Fantastici 5", con Raul Bova, che ha raccontato l'attività sportiva, le difficoltà, le passioni e le relazioni di un gruppo di atleti paralimpici. E come non rimarcare il successo di pubblico per la serie tv di Rai Uno "La Storia", tratta dall'omonimo libro di Elsa Morante. I milioni di telespettatori anche in questo caso hanno potuto "ammirare" alcuni angoli di Tivoli, che hanno fatto da location alle riprese della serie televisiva di Fran-



Attualità

Guidonia Montecelio: Varato il calendario delle giornate ecologiche Trentasei date per aiutare i cittadini a tenere pulito l’intero territorio comunale Dal 13 gennaio scorso a sabato 21 dicembre sono in tutto 36 le giornate ecologiche programmate in tutte le frazioni della Città di Guidonia Montecelio per il 2024. “In accordo con la Tekneko - spiega l’assessore all’Ambiente Paola De Dominicis - abbiamo confermato lo stesso numero di date del 2023. Lo scorso anno avevamo chiesto un aumento rispetto ai 18 appuntamenti che si svolgevano negli anni precedenti, per coprire in modo più puntuale tutte le frazioni della Città. Le giornate ecologiche rappresentano un servizio importate per i cittadini che hanno modo di conferire, vicino casa, i rifiuti anziché dover ricorrere all’isola ecologica in via Lago dei Tartari. Rientrano tra i servizi e i progetti messi in campo per agevolare la raccolta differenziata che a Guidonia Montecelio, nel 2022, è cresciuta dell’1.1%, arrivando al 69.9%. Una percentuale che fa della nostra Città una delle migliori dell’intera regione. In attesa delle statistiche del 2023 continuiamo a impegnarci con i cittadini per migliorare sempre di più”. Durante gli appuntamenti, organizzati dall’Assessorato all’Ambiente e del gestore Tekneko, tutti i cittadini in possesso della Green Card possono consegnare gratuitamente: rame, ingombranti, tessili, inerti, vernici e toner, metalli, farmaci, batterie auto, pneumatici auto, potature e sfalci, carta, plastica, vetro, legno. Per maggiori informazioni: 800.916.139 e-mail: guidoniamontecelio@tekneko.com IL CALENDARIO: 13 gennaio BIVIO DI GUIDONIA Via dei Platani - area accesso Parco Comunale 20 gennaio ALBUCCIONE Piazza Aldo Moro 27 gennaio VILLANOVA Piazza San Giuseppe Artigiano

4

3 febbraio COLLEVERDE I Via Monte Bianco - piazzale antistante scuola 10 febbraio GUIDONIA Piazza Alfredo Barbieri - mercato 17 febbraio SETTEVILLE Via Grazia Deledda 24 febbraio VILLABA Largo fronte ingresso parco Paolo Di Nella 2 marzo MONTECELIO Piazzale Bruno Buozzi 16 marzo COLLE FIORITO Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa 23 marzo SETTEVILLE NORD - MARCO SIMONE Via Appiano - piazzale antistante scuola 6 aprile COLLEVERDE II Via Monte Bianco incrocio Via Monte Everest 13 aprile PICHINI Via Brunelleschi incrocio Via Guido Reni 20 aprile LA BOTTE Piazza Colle Grato 4 maggio COLLINA DEL SOLE ultima traversa di Via salvatore Quasimodo 11 maggio BIVIO DI GUIDONIA Via dei Platani - area accesso Parco Comunale 18 maggio VILLANOVA Piazza San Giuseppe Artigiano

1 giugno COLLEVERDE I Via Monte Bianco - piazzale antistante scuola 8 giugno GUIDONIA Piazza Alfredo Barbieri - MERCATO 15 giugno SETTEVILLE Via Grazia Deledda 22 giugno VILLALBA piazza Caduti sul Lavoro 6 luglio MONTECELIO Piazzale Bruno Buozzi 13 luglio COLLE FIORITO Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa 3 agosto SETTEVILLE NORD - MARCO SIMONE Via Appiano - piazzale antistante scuola 24 agosto COLLEVERDE II Via Monte Bianco incrocio Via Monte Everest 14 settembre ALBUCCIONE Piazza Aldo Maro 21 settembre VILLANOVA Piazza S. Giuseppe Artigiano 28 settembre VILLALBA Largo fronte ingresso parco Paolo Di Nella 5 ottobre LA BOTTE Piazza Colle Grato 12 ottobre PICHINI Via Brunelleschi incrocio Via Guido Reni 19 ottobre COLLE FIORITO Piazzale C. A. Dalla Chiesa 9 novembre COLLINA DEL SOLE ultima traversa di Via salvatore Quasimodo 16 novembre SETTEVILLE Via Grazia Deledda 23 novembre MONTECELIO Piazzale Bruno Buozzi 30 novembre GUIDONIA Piazza Alfredo Barbieri - mercato 14 dicembre SETTEVILLE NORD - MARCO SIMONEVia Appiano - piazzale antistante scuola 21 dicembre COLLEVERDE IVia Monte Bianco - piazzale antistante scuola




Attualità

Guidonia: Il PD esce dalla Giunta Il sindaco Lombardo respinge le accuse “Prendo atto della decisione del Partito Democratico di uscire dalla nostra maggioranza civica e me ne rammarico. Spiace che invece di addurre motivazioni politiche e amministrative a giustificazione di autonome decisioni, il PD preferisca evocare miei presunti voltafaccia e accordi sotterranei che sono estranei alla mia natura e alla mia storia” così il sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo, in una nota, commenta la scelta del Partito Democratico di lasciare la Giunta. “La maggioranza uscita dalle urne un anno e mezzo fa è stata solo civica, come tutti ricorderanno, non abbiamo voluto apparentarci con nessun partito al secondo turno proprio per non perdere la nostra connotazione. La volontà di aprire la nostra maggioranza al contributo del PD era stata figlia della nostra centralità politica che ci consente di dialogare con tutti i partiti presenti in Consiglio senza pregiudiziali ideologiche e nell’esclusivo interesse della Città di Guidonia Montecelio. Questa formula civica che dialoga con i partiti ha portato dei risultati amministrativi che sono sotto gli occhi di tutti e che i Consiglieri comunale del PD, almeno i tre che non hanno stabilmente disertato l’aula, hanno riconosciuto e condiviso sino ad ora. Al netto delle brutali forzature che si vogliono propinare agli sprovveduti, non eravamo una Amministrazione di Sinistra per l’appoggio del PD ieri e non diventiamo una Amministrazione di Destra per l’uscita del PD oggi, noi siamo e restiamo saldamente civici” aggiunge il Primo Cittadino di Guidonia Montecelio. “Non mi resta che ringraziare l’Assessore Cuccuru per la qualificatissima collaborazione in giunta e i Consiglieri Di Silvio, Nuzzo e Lomuscio per il leale e produttivo contribuito fornito in questi diciannove mesi di lavoro condiviso” conclude il sindaco Mauro Lombardo.

7


8


Attualità

Nuova rotatoria, è partito l’iter Sorgerà a Villa Adriana sulla via Tiburtina

In merito all'approvazione in Consiglio Comunale della delibera riguardo l'approvazione del progetto definitivo per la realizzazione della rotatoria sulla Tiburtina a Villa Adriana, all'altezza dello stabilimento ex Trelleborg, riportiamo la nota della Consigliera Manuela Chioccia: "Dopo aver lavorato a fondo, in sinergia con le istituzioni coinvolte, si sta per concludere l’iter amministrativo e tecnico per la realizzazione dell’intervento. Questa mattina (ieri ndr), infatti, abbiamo approvato, in Consiglio Comunale, la delibera relativa all’approvazione del progetto definitivo ai fini della variante urbanistica per la realizzazione di una rotatoria su Via Tiburtina, altezza stabilimento Trelleborg. Il progetto prevede, oltre alla realizzazione della rotatoria, la costruzione di un sovrappasso pedonale, all’altezza della fermata dell’autobus, con la conseguente rimozione del semaforo, e di una nuova strada a doppio senso, adiacente al benzinaio, che collegherà Via degli Orti con la Tiburtina. Il progetto mira sia a snellire il traffico sulla Via Tiburtina intervenendo direttamente sull’incrocio tra via degli orti e Via Tiburtina, sia ad aumentare la sicurezza per gli automobilisti e per i pedoni".

9


Attualità

Avis di Tivoli e Guidonia assicurano il servizio di raccolta sangue Grande impegno nonostante la chiusura del centro trasfusionale dell’ospedale Come ormai tutti sappiamo, purtroppo, la tragedia dell’ospedale di Tivoli sembra aver messo in ginocchio la sanità tiburtina. E nonostante le difficoltà, AVIS Comunale di Tivoli ci tiene a far sapere che il servizio di raccolta sangue continua ad andare avanti. “Ci teniamo a dire che sembra solo perché con un grande sforzo tutti si stanno adoperando al mantenimento e al supporto delle emergenze e delle esigenze del territorio – spiega Gianluca Cola -. Noi come AVIS stiamo mantenendo gli impegni di donazione e stiamo supportando le esigenze ospedaliere della ASL anche grazie ai medici e infermieri del S. Giovanni che hanno trasferito temporaneamente il lavoro presso l’Ospedale ‘Sandro Pertini’, quest’ultimo ha messo a disposizione la struttura e riorganizzato il lavoro per mantenere alti gli standard”. Nell’attesa di una veloce riapertura, AVIS comunica quanto segue: “Al fine di assicurare la continuità del servizio di raccolta sangue, attualmente sospeso presso il Centro Trasfusionale (SIMT) dell'Ospedale di Tivoli, a causa dell'incendio dell'8 dicembre scorso, l'associazione AVIS si rende disponibile per tutti coloro che vogliono donare il sangue. In particolar modo, i donatori residenti nel comune di Tivoli possono rivolgersi ad Avis Comunale di Tivoli nella persona del signor Giovanni Fedele al numero 339 3203725 I donatori residenti nel comune di Guidonia Montecelio possono rivolgersi ad Avis Comunale di Guidonia Montecelio nella persona del signor Sirio Veroli al numero 338 7647799

10

Per organizzare al meglio delle donazioni extra oltre quelle già in calendario Vi sollecitiamo a contattarci così da permetterci di offrire supporto fattivo al nostro ospedale”.


Attualità

Ponte Lucano, un nuovo volto grazie ad un finanziamento statale Con i lavori finanziati tramite il “Bando Periferie” l’area sarà completamente rinnovata Ponte Lucano si rifà il look. Si lavora per dare un nuovo volto all’area che circonda il Mausoleo dei Plautii, il ponte antico e le sponde del fiume Aniene. I lavori pubblici sono finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per un importo di 1.800.000 euro dal cosiddetto “Bando Periferie” di cui il Comune di Tivoli è risultato vincitore. In questi giorni la ditta appaltatrice dei lavori si sta occupando della realizzazione delle aree pedonali pubbliche e dei viali posti lungo l’Aniene che saranno adibiti alle attività all’aperto. Il progetto prevede anche la realizzazione di un piccolo parco attrezzato.

A offrire una nuova percezione dell’area saranno anche la riapertura degli accessi presso i due lati del Ponte Lucano, oltre alla sistemazione dell’intero tracciato antico della via Tiburtina. La zona di ampio interesse storico, così rinnovata, offrirà la possibilità di essere vissuta appieno dai cittadini e turisti, grazie anche alle aperture programmate del Mausoleo dei Plautii, affidato all’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d'Este. L’area della sponda del fiume è oggetto della concessione da parte della Regione Lazio. Gli interventi, stando agli obiettivi posti dal bando, sono finalizzati

alla riqualificazione dell’intera area mediante azioni per il miglioramento della qualità del decoro urbano, accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana e implementazione della mobilità sostenibile anche mediante l'adeguamento delle infrastrutture esistenti.

11





Attualità

Villa Adriana: La commemorazione del Mar. Capo Simone Cola Grazie all’impegno di Assoarma è stato ricordato il militare caduto a Nassirya Si è svolta a Villa Adriana di Tivoli il 23 gennaio 2024 alle ore 11 la cerimonia di commemorazione del 19° anniversario dell’uccisione del Mar. Capo Simone Cola a Nassirya. Numerosissimi i presenti presso il parco a lui dedicato con la nuova targa commemorativa e la deposizione di una prima corona di fiori ai piedi della stessa ed una seconda corona deposta ai piedi del monumento commemorativo posto all’interno della Scuola di Villa Adriana. A presenziare la cerimonia sono stati il già Sottosegretario alla Difesa Gen. C.A. Domenico Rossi, il comandante del 1° Reggimento di Sostegno “Idra” di Bracciano Col. Felice Contalbo con una sua delegazione, il Sindaco di Tivoli Prof. Giuseppe Proietti e il Col. Roberto Spremberg comandante del Centro Mobilitazione Italia Centrale e servizi alla capitale. Importanti e apprezzate sono state le parole pronunciate dal Gen. C.A Domenico Rossi rivolte ai familiari del nostro militare il Mar. Capo Simone Cola ed ai ragazzi delle scuole di Villa Adriana presenti alla cerimonia insieme ai loro insegnanti. Il Generale ha toccato temi con parole che hanno saputo unire i sentimenti umani relazionali a quelli di fiducia nelle istituzioni militari della Nazione. Altrettanto sentite sono state le parole del discorso del Sindaco Proietti che hanno legato il ricordo del militare Simone Cola ai valori della Pace e del Vice Comandante del 1° Reggimento di Sostegno “Idra” di Bracciano come delegato del Comandante in Capo che ha ricordato la figura, non solo militare, ma anche umana del nostro aviere dell’Esercito. Numerose le rappresentanze militari ed associative, con i loro gonfaloni e bandiere, dirette dal Presidente del Consiglio Periferico Provinciale Roma di ASSOARMA, il Dr. Paolo Cicolani.

ASSOARMA Consiglio Periferico Area Provinciale Roma si è ancora una volta qualificata come organismo propulsivo e di raccordo per tutte le associazioni d’Arma e combattentistiche dell’intero territorio provinciale romano nell’organizzazione delle più importanti celebrazioni militari. Un ringraziamento particolare all’Accademia Ergo Cantemus nella persona della sua Presidente Dottoressa Luana Frascarelli e al Maestro Roberto Canichella per la magistrale interpretazione dei brani militari da parte della Banda Città di Tivoli in un unico ensemble con la tromba militare. Un grazie particolare ancora al grande professionista e amico Roberto Giagnori per la sua disponibilità e il magnifico servizio fotografico offerto. Paolo Cicolani Presidente Assoarma “Area provinciale Roma”

15



Attualità

Tivoli: Il 20 e il 21 aprile grande “raduno interregionale” dell’ANC Volontari e soci al lavoro per mettere in piedi la macchina organizzativa dell’evento Tra meno di 80 giorni la città di Tivoli si colorerà di rossoblù per festeggiare il Raduno Interregionale delle Sezioni Associazione Nazionale Carabinieri 2024. All’evento sono state invitare le Sezioni ANC delle regioni: Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise e Campania. La manifestazione si terrà sabato 20 e domenica 21 aprile 2024. La macchina organizzatrice, composta dal personale della Sezione ANC intitolata al Tenente Colonnello Antonio Varisco MOVC ha acceso i motori ed ha mosso il primo passo: la creazione del logo della manifestazione. Come nasce l’idea? Basta far collaborare la tecnica e la perfezione, dell’architetto Pierluigi Pastori e la giovane creatività di Gian Marco De Angelis, studente al II anno della RUFA (Rome University of Fine Arts) entrambi originari di Tivoli, ed ecco che si è realizzato quello che sarà l’emblema ufficiale che accompagnerà i radunisti tiburtini. “Siamo partiti dall’individuare alcune parole che potevano essere legate all’idea del logo – racconta l’’architetto Pastori – tipo Tivoli, Simbolo, Storia, Fiamma, Fuoco, Difesa, Valori, Carabinieri, ANC. I concetti e le idee che hanno guidato la creazione e realizzazione del logo, sono state quelle di mettere in dialogo due segni che meglio rappresentassero questi concetti. Il simbolo dell’Arma dei Carabinieri: una granata sormontata da fiamma che richiama i concetti di lealtà, fedeltà ed altissimo onore, che dialoga con il tempio di Vesta: il più antico simbolo della città di Tivoli, rappresentante la “storia”. Il tempio eretto verso la metà del I secolo a.C. con una pianta circo-

lare di tipo monoptero con 18 colonne (oggi La manifestazione gode del Patrocinio del Comune di Tivoli ne sono rimaste 10) corinzie, una cella in- e vedrà la partecipazione di Reparti musicali dell’Arma Caraterna e un tetto probabilmente conico. Il binieri, nonché la presenza di autoveicoli storici e l’intervento tempio sorge sull’acropoli di Tibur, luogo di cani e cavalli, i cosiddetti “soldati a 4 zampe” che, nel corso dove sono stati trovati i primi insediamenti della storia, sono stati di grande aiuto alla Benemerita in serdella città, in quanto luogo più facilmente vizio. difendibile. Il culto di Evento eccezionale è la creazione di un folVesta, dea del focolare, der filatelico con due cartoline commemoL’architetto Pierluigi Pastori era affidato alle vestali, rative della manifestazione corredate da sacerdotesse che doveaffrancatura speciale, gli appassionati della vano tenere sempre acFilatelia nelle due giornate di aprile, poceso il fuoco sacro al tranno provvedere all’acquisto sul posto ed centro del Tempio”. i folder avranno un individuale numero di “Il disegno è stato realizstampa che ne distingue l’esclusività. zato con una simmetria Il 1 marzo del 1886 nasceva a Milano l’As“ponderale” – continua sociazione di Mutuo Soccorso fra congedati Pierluigi Pastori - equilie pensionati dei Carabinieri, quella che nel brio delle due immagini: 1956 a Roma, con proprio statuto, assunse il tempio, di dimensioni maggiori, disegnato la denominazione di Associazione Naziocon un tratto veloce in prospettiva, con vista nale Carabinieri. dal basso che ne accentua la magnificenza mentre il logo dei L’ANC è rappresentata sul territorio dalle Sezioni, le quali carabinieri, di dimensioni minori, proporzionato e in equilibrio hanno il compito di mantenere saldi i vincoli di solidarietà ed con l’altra immagine attraverso l’uso di colori primari, il rosso amicizia tra i carabinieri in servizio e quelli in congedo. e il blu, che simbolicamente rappresentano: il rosso l’ardire, il Il raduno è la massima espressione dell’amicizia tra i sodalizi. coraggio e il sacrificio mentre l’azzurro simboleggia il valore, La città turistica di Tivoli, dopo quella di Cassino, in provincia la fedeltà e la patria”. di Frosinone, per il raduno interregionale del Lazio anno 2024, Una solida immagine che dà il via al lungo viaggio che, i soci è stata scelta dall’Ispettore regionale Generale B. Pasquale effettivi, i simpatizzanti dell’ANC e i Volontari del Gruppo Muggeo, già comandante del Nucleo Tutela Patrimonio culOperativo, hanno già iniziato dal mese di settembre 2023 e turale dell’Arma dei Carabinieri. che da ora in avanti, li vedrà impegnati ad indirizzare al meglio I motori sono caldi ed ormai la macchina ha iniziato il suo tutte le fasi dell’organizzazione degli eventi delle due giornate. viaggio. Il cui programma definitivo verrà ufficializzato nel mese di Ufficio Stampa ANC/GOV marzo. Sezione ANC Tivoli

17


18


Cultura & Arte

Nuovo incarico per la vocal coach e talent scout Johanna Pezone Sarà la referente per il centro sud di due concorsi musicali per giovani talenti La Vocal Coach Johanna Pezone, oltre a continuare con le sue lezioni di canto presso la scuola Cuore in Musica, ha ricevuto un incarico importante. La manager discografica Maria Totaro l'ha scelta come referente per il centro sud per due importanti concorsi musicali: il Rising Voice Contest e il Rising Voice Kids. Il Rising Voice Contest è una competizione musicale che offre l'opportunità a giovani talenti di esibirsi e farsi notare nel panorama musicale italiano. Johanna Pezone, in qualità di referente per il centro sud, sarà responsabile di individuare e selezionare i partecipanti provenienti da questa zona geografica. Sarà coinvolta nella valutazione delle performance vocali e nell'organizzazione delle audizioni e delle fasi successive del concorso. Allo stesso modo, Johanna Pezone sarà anche referente per la versione dedicata ai giovani talenti, il Rising Voice Kids. Questo concorso è specificamente rivolto ai cantanti più giovani, offrendo loro l'opportunità di esibirsi e sviluppare le loro abilità vocali sotto la guida di professionisti del settore. La sua esperienza come Vocal Coach sarà di grande valore per valutare e sostenere i giovani partecipanti. L'incarico affidato a Johanna Pezone dimostra il riconoscimento delle sue competenze nel campo del canto e della formazione vocale. La sua esperienza e la sua passione per la musica saranno preziose per contribuire al successo dei concorsi e per scoprire nuovi talenti nel centro sud Italia. - Per info su corsi di canto e musica tel. 3757445664 - Per info su concorsi tel. 3478083520 Cuore in Musica Academy Sito web: www.cuoreinmusicaacademy.com Email: associazionecuoreinmusica@gmail.com Telefono: 375 7445664 - 0774 707502 Facebook johanna pezone

19


Cultura & Arte

Riaperta la Mensa Ponderaria È considerato uno dei tesori di Tivoli

La Mensa Ponderaria torna ad aprire al pubblico! Le date previste, dopo la prima apertura del 27 gennaio, sono: 10 e 24 febbraio, 16 e 30 marzo. dalle 15 alle 17. La Mensa Ponderaria, o pesa pubblica, era situata nel foro della città di Tibur. L’edificio, probabilmente di età augustea, fu rinvenuto casualmente nel 1883. Si tratta di uno dei rari casi in cui si è potuta identificare la specifica funzione di pesa pubblica grazie alla presenza di due mense, realizzate in marmo e provviste di cavità concave di dimensioni diverse per alloggiare i pesi ufficiali di riferimento. Un ambiente contiguo, scoperto nel 1920, era probabilmente dedicato al culto dell’imperatore (Augusteum). Una iscrizione ci dà informazioni sull’artefice dell’allestimento, il liberto Marco Vareno Difilo, magister della corporazione degli Herculanei, ricco e potente collegio connesso al culto di Ercole.

20


Cultura & Arte

Alessandro Ferranti: Il suo primo romanzo con Tivoli sullo sfondo “La notte qualunque” racconta vicende storiche accadute nella città tiburtina Uscito a maggio del 2023, "La notte qualunque" (Arpeggio Libero Editore) dell'autore Alessandro Ferranti, presentato al Salone del Libro di Torino, vede Tivoli come protagonista della storia. "Il mio primo romanzo - spiega Alessandro Ferranti - nasce dalla passione per la storia contemporanea, che ho approfondito all’università, dove ho avuto l’idea di un romanzo giallo storico ambientato nel periodo che precede l’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale. Protagonista è Vittorio Serrano, capo della segreteria del presidente del Consiglio Antonio Salandra. Il protagonista è un personaggio di fantasia che interagisce con personaggi storici in un ambiente reale ricostruito attraverso ricerche dettagliate. La trama si snoda attraverso l’indagine di Serrano, seguita a un fatto di sangue accaduto una notte di aprile del 1915 (da qui il titolo “La notte qualunque”) subito dopo l’incontro decisivo che determina la scelta italiana di alleanza con Francia e Gran Bretagna proprio nelle campagne intorno a Tivoli. Tivoli è l’altra città protagonista dopo Roma. È citata trentasei volte nel libro, poiché è un filo conduttore della vicenda. C’è un fatto di cronaca avvenuto in città, alcuni personaggi vi interagiscono e soprattutto il protagonista è originario proprio della zona".

Sinossi Roma 1915. Il governo italiano sta per siglare un accordo con i Paesi della Triplice Intesa per scendere in guerra. Antonio Serrano organizza un importantissimo incontro diplomatico in uno sperduto casale di campagna. Il giorno successivo, il custode del casale è rinvenuto cadavere. Il delitto, che inizialmente sembra circoscritto al micromondo del piccolo borgo da dove proviene lo stesso segretario, non convince né Serrano né il maresciallo dei carabinieri. Il giovane viennese con cui il protagonista divide l’ap-

partamento dai tempi dell’università lascia la casa. La loro amicizia è la prima vittima del clima antiaustriaco, mentre il governo prende atto di non avere i numeri in parlamento per dichiarare guerra. Le indagini personali e altre morti sospette condurranno il protagonista lungo strade pericolose. Tra inseguimenti, spie, tradimenti e persino sospetti sugli stessi uomini della segreteria del presidente del Consiglio, le “radiose giornate di maggio” diventano per Serrano una prova di forza contro uomini invisibili, che lo porteranno a fare i conti con fantasmi del passato e a scoprire un amore che sembra impossibile. Finzione e storia si intrecciano all’ombra dei palazzi del potere durante le fatidiche fasi che precedono il 24 maggio. Biografia Alessandro Ferranti nato nel 1985, dopo la maturità scientifica si laurea in Scienze Politiche e ottiene una specializzazione in Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli di Roma. Appassionato di storia, politica e religione. Ha lavorato come speaker e conduttore in un’emittente locale romana e in produzioni cinematografiche e televisive. Collabora con riviste e bollettini. “La notte qualunque” è il suo primo romanzo.

SALDI

21



L’oroscopo del mese

a cura di Letizia Fontanella

Ariete. Amore assolutamente al primo posto, soprattutto in questo momento. Inoltre sul lavoro ti senti molto produttivo e questo ti aiuta ad andare avanti con la giusta carica.

Leone. Atmosfera parecchio nervosa, qualche piccolo malinteso col partner potrebbe contribuire. Affronta le discussioni e risolvile il prima possibile, anche sul lavoro.

Toro. Se sei solo finalmente avrai un incontro speciale che scombussolerà tutto. Sul lavoro fai molta fatica ma i tuoi sforzi sono ricompensati.

Vergine. Se hai chiuso una storia, devi trovare la forza di ripartire. In questi giorni tornerai a dimostrare le tue capacità anche sul lavoro.

Gemelli. Hai bisogno di provare nuove emozioni. Sul lavoro, se sei in crisi, Saturno ti aiuterà a risolvere i tuoi problemi.

Bilancia. La situazione è molto meno complessa di come pensi, rimettiti in gioco in ambito amoroso, senza timore. Sul lavoro troverai nuove soluzioni a situazioni passate.

Cancro. Non sottovalutare i nuovi incontri, perché saranno quelli a dare la nuova carica alla tua vita. Non sottovalutare neanche le nuove proposte lavorative.

Scorpione. Questo periodo è positivo soprattutto in amore. Finisce un momento di stress anche in ambito lavorativo. Riuscirai a recuperare tempo e denaro persi.

Tivoli Guidonia City N. 136 Supplemento al n. 2/2024 di GP Magazine (Reg. Trib.421/2000) Editore: Punto a Capo Srl Direttore: Alessandro Cerreoni Responsabile commerciale: Claudio Testi

Sagittario. Le storie d’amore proseguono bene, le amicizie e i rapporti con i colleghi un po’ meno. Cerca di capire cosa c’è che non va e affrontalo a testa alta. Capricorno. Mese molto interessante per quanto riguarda gli incontri. Sul lavoro sarai gratificato grazie a qualcosa che recupererai dal passato. Acquario. Approfitta della bella situazione astronomica per rimetterti in gioco sia sull’amore che sul lavoro. Non avere paura delle conseguenze, altrimenti non ti butterai mai. Pesci. Le storie d’amore proseguono senza sosta grazie alla Luna che permette buone situazioni. Sul lavoro, non rinunciare mai ai tuoi progetti, vai avanti senza paura.

Hanno collaborato: Alessio Certosa E-mail: redazione@gpmagazine.it Stampa: GMG Grafica srl - Via Anagnina, 361 - Roma Chiuso in redazione: 2/2/2024 Copie distribuite: 10.000

Seguici anche su Facebook Tivoli Guidonia City

23



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.