speciale
Intrattenimento, convergenza e sostenibilità Le direttrici dello sviluppo del settore del gioco alla luce dei trend emersi durante la pandemia da coronavirus di Laura D’Angeli
Il
2020 può essere ricordato come un anno caratterizzato da una forte discontinuità dal punto di vista sociale ed economico. Questo particolare momento congiunturale ha fatto nascere degli interrogativi sulle possibili evoluzioni del settore del gioco con vincita in denaro nei prossimi anni e sugli ambiti di miglioramento e di innovazione. Dai vari dibattiti a livello internazionale, emerge un quadro evolutivo basato principalmente sulla valorizzazione di tre elementi: l’innovazione di prodotto orientata verso l’intrattenimento, la convergenza delle esperienze tra offline e online, la spinta ulteriore verso modelli di sviluppo sostenibili e di gioco responsabile. Per quanto riguarda l’innovazione, molta attenzione è stata posta sullo sviluppo di prodotti (per esempio per le scommesse) che possano risentire meno dei periodi di chiusura o di inibizione delle attività sportive come, ad esempio, gli eSports e gli eventi virtuali. Per i giochi da casinò, l’innovazione è stata rivolta verso la definizione di prodotti contenenti componenti di abilità o di gamification. Lo scopo di tale innovazione è, da un lato, cercare di attrarre le generazioni più giovani ed abituate a dinamiche di gioco competitive e di abilità e dall’altro, dall’esigenza di sviluppare prodotti con maggiore intrat-
30
GIOCONEWS #12 DICEMBRE 2020
tenimento e minore volatilità (per volatilità si intende il rapporto tra somma spesa dal giocatore e tempo di gioco) e spesa per tempo giocato. La pandemia ha accelerato il processo di convergenza tra il mondo fisico e online, evidenziando la forte interconnessione e complementarietà esistente tra le due realtà. Le esperienze online dei consumatori diventano più fluide e frequenti anche in relazione al maggiore tempo passato a casa e all’esigenza di intrattenersi in modo diverso. L’e-commerce diventa quasi un obbligo durante il lockdown e anche il gioco con vincita in denaro, orfano della sua componente fisica, accelera sull’online. Per il futuro è difficile ipotizzare che il gioco online possa sostituire il gioco su rete fisica ma, piuttosto è possibile immaginare un processo di convergenza con l’ampliamento delle sinergie tra i diversi canali di vendita. La dimostrazione emerge dalla rapida ripresa della domanda di gioco per la rete fisica dopo il periodo di lockdown. Le motivazioni della resilienza dell’offerta di gioco fisico sono da ricercarsi, infatti, nelle caratteristiche specifiche dell’offerta di gioco e nella sua capacità di offrire al giocatore un’esperienza di socialità unica, distintiva e non facilmente sostituibile. Del resto, il gioco online con vincita in denaro vive da