PREVENZIONE E SANITÀ PUBBLICA

Page 1

I N Q U E S T N UME
O Supplemento N° 3 alla rivista MTD n°3 di Settembre 2023 Anno 8 Editore Improve communications
antinfluenzali nei soggetti diabetici
R
Vaccini

Supplemento N° 3 alla rivista MTD n°3 di Settembre 2023 Anno 8

Trimestrale Gratuito di divulgazione Medico-Scientifica

Pubblicazione registrata al Tribunale di Napoli n°49 del 17 ottobre 2016

Editore

Improve Communications

Via Diomede Carafa, 58 - Palazzo Geranio - 80124 - Napoli

Direttore Responsabile

Gianluca Passaretti

Direttore Scientifico

Prof.ssa Maria Triassi

Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Direttore Dipartimento di Sanità PubblicaUniversità degli Studi di Napoli Federico II - Direttore del DAI di Sanità Pubblica e Farmacoutilizzazione - AOU Federico II - Presidente Commissione Vaccini Regione Campania

Coordinatore del Comitato Scientifico

Andrea Simonetti - Professore a contratto Università Degli Studi Di Napoli Federico II - Già Direttore Sep Asl Na 1 Centro

Comitato Scientifico:

› Sandro Cinquetti - Direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica -Direttore ad interim del Servizio di Medicina Legale Dipartimento di Prevenzione - Azienda ULSS 2 Marca trevigiana

› Ivan Gentile - Professore Associato di Malattie Infettive - Direttore Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive - Università Degli Studi Di Napoli Federico II

› Ilaria Loperto - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università Degli Studi Di Napoli Federico II

› Rosanna Ortolani - Responsabile Sep Asl Na 1 Centro

› Raffaele Palladino - Ricercatore di Igiene generale e applicata - Università Degli Studi Di Napoli Federico II

› Mariagrazia Panico - Commissione Vaccini Regione Campania

› Rocco Russo - Pediatra U.O. Materno Infantile Asl Benevento

› Marina Silvia Scamardo - Specialista Igiene e Medicina Preventiva Università Degli Studi Di Napoli Federico II

› Massimo Valsecchi - Ex Direttore Dipartimento Prevenzione Ulss 20 Verona

Direzione e redazione

Via Diomede Carafa, 58 - Palazzo Geranio - 80124 - Napoli tel: 081 0100952

e-mail: info@improvecommunications.it web: www.improvecommunications.it

Diffusione: Periodico Telematico | Service Provider ARUBA S.P.A.

Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR)

2

In questo numero di Prevenzione e Sanità Pubblica

VACCINI ANTINFLUENZALI NEI SOGGETTI DIABETICI

3
4

Vaccini antinfluenzali nei soggetti diabetici

Il diabete mellito è un disordine metabolico cronico, caratterizzato da elevati livelli di glicemia e da alterazioni del metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Responsabile di questa condizione è l’insufficiente produzione di insulina, la sua azione inefficace o entrambe(¹). Il diabete rappresenta un’importante problematica di sanità pubblica a livello mondiale per il suo impatto epidemiologico: secondo i dati dell’International Diabetes Federation, nel 2021 il numero di persone tra i 20 e 79 anni affette da diabete era pari a 537 milioni; si stima che il numero di adulti con diabete aumenterà a 643 milioni nel 2030 e 783 milioni nel 2045(²)

L’impatto clinico-sanitario, sociale ed economico associato alla patologia diabetica è principalmente dovuto alle complicanze croniche vascolari della malattia. Nell’ambito delle vulnerabilità che caratterizzano il paziente diabetico, si inserisce l’aumentata suscettibilità nei confronti delle infezioni, che presentano un decorso caratterizzato da maggiore severità e più frequenti complicanze rispetto alle persone senza diabete (³,⁴). I molteplici meccanismi alla base della suscettibilità del paziente diabetico verso le infezioni includono i disordini della risposta immunitaria umorale è mediata dai linfociti T, l’alterata funzione dei neutrofili, il deficit del sistema antiossidante, il ridotto rilascio di citochine infiammatorie e altri meccanismi secondari all’iperglicemia cronica(⁵) .

L’influenza rientra nel ventaglio di patologie infettive verso cui il paziente diabetico risulta più vulnerabile, sia in termini di incidenza che di severità del decorso

clinico (⁵). Spesso percepita come una malattia “banale” e per lo più caratterizzata da febbre, mal di testa, tosse e dolori muscolari, l’influenza può associarsi a gravi complicanze come infarto, ictus, polmoniti, e al peggioramento di condizioni croniche preesistenti, tra cui asma, bronchite cronica (⁶) . Nel soggetto diabetico l’infezione da virus influenzale può associarsi a un peggioramento del controllo glicemico e all’aumento del rischio di infarto miocardico e polmonite, di ammissioni ospedaliere per l’influenza, dei ricoveri in terapia intensiva e della mortalità per tutte le cause (⁷-¹⁰) .

5
Katherine Esposito MD, Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo | Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze della Vita | Coordinatore del Dottorato di Medicina Traslazionale | Delegata della Terza Missione del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate | Direttore U.O.C. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo | Direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo | Membro delle Top Italian Woman Scientists (TIWS)

L’ottimale controllo glicemico, ottenuto con lo stile di vita salutare e la terapia farmacologica, è essenziale nel ridurre la suscettibilità del paziente alle infezioni e alle loro complicanze. La vaccinazione antinfluenzale rappresenta un importante strumento di prevenzione per il soggetto diabetico, poiché è efficace nel migliorare gli outcomes e ridurre il rischio di ospedalizzazione per la patologia infettiva, risultando efficace nel ridurre il rischio di sviluppo di infarto miocardico (¹¹-¹⁵) .

La circolare ministeriale “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024” include i pazienti con diabete mellito e altre malattie metaboliche (obesità definita da un Indice di Massa Corporea > 30 kg/m2) nell’elenco delle categorie di rischio per le quali la vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente (¹⁶) .

Considerate le complicanze associate all’influenza nella popolazione anziana fragile (e nelle categorie più a rischio di malattia grave, tra cui il soggetto diabetico), appare sempre più importante l’utilizzo di vaccini efficaci e appositamente studiati per questa popolazione. Il vaccino antinfluenzale inattivato quadrivalente ad alto dosaggio risponde all’esigenza di garantire una maggiore risposta immunitaria, e quindi una maggiore efficacia, ed è indicato nei soggetti di età pari o superiore ai 60 anni. Si tratta di un vaccino split quadrivalente che contiene due virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e due virus di tipo B contenente 60 mcg di emoagglutinina per ciascun ceppo virale (¹⁵). Un trial multicentrico, randomizzato in doppio cieco, ha studiato l’efficacia del vaccino ad alto dosaggio rispetto al dosaggio standard in soggetti di età ≥ 65 anni. I risultati, pubblicati nel 2014, hanno evidenziato una maggiore sieroprotezione conseguente alla vaccinazione ad alto dosaggio e una riduzione del 24,2% dei casi di influenza confermata in laboratorio rispetto al vaccino a dosaggio standard (¹⁷). Il vaccino ad alto dosaggio permette un livello di protezione nei soggetti di età superiore ai 65 anni

simile a quello ottenuto con il vaccino a dosaggio standard nei giovani adulti (¹⁷)

Questi dati sono stati confermati in una metanalisi di studi condotti su 45 milioni di soggetti, studiati durante 12 stagioni influenzali, sottoposti a vaccinazione con vaccino inattivato a dosaggio standard o ad alto dosaggio, da cui si evince che il vaccino ad alto dosaggio è più efficace nel prevenire la sindrome influenzale così come le complicanze ad essa correlate e le ospedalizzazioni per cause cardiovascolari, cardiorespiratorie e per tutte le cause (¹⁸)

La vaccinazione stagionale antinfluenzale può quindi essere garantita con vaccini efficaci e specifici per le diverse categorie di rischio della popolazione. Eseguita nei tempi opportuni, la vaccinazione rappresenta uno strumento di prevenzione indispensabile nei confronti delle malattie infettive e delle loro complicanze, rientrando nella gestione medica globale del diabete. L’aderenza a questa strategia di prevenzione non può prescindere, nella persona con diabete, dall'ottimo controllo glicemico, ottenuto con lo stile di vita salutare e la terapia farmacologica (¹⁹-²¹). In particolare, la Dieta Mediterranea, per il suo effetto antinfiammatorio e immunomodulatore, rappresenta uno dei principali strumenti per preservare la salute cardio-metabolica e prevenire le complicanze associate alla malattia diabetica ed esercita una funzione protettiva nei confronti delle malattie infettive gravi (¹⁹) .

6
7

Giugliano D et al. Endocrinologia e Malattie del metabolismo 5a ed. Idelson-Gnocchi. 2023;14:309-375.

International Diabetes Federation, IDF Diabetes Atlas 10a ed. 2021.

Amos AF et al. The rising global burden of diabetes and its complications: estimates and projections to the year 2010. Diabet med 1997.

Carey IM et al. Risk of infection in type 1 and type 2 diabetes compared with the general population: a matched cohort study. Diabetes Care 2018;41:513-521.

Casquiero J et al. Infections in patients with diabetes mellitus: A review of pathogenesis. Indian Journal of Endocrinology and Metabolism 16 (S1), 2012.

Gupta S et al. Infections in diabetes mellitus and hyperglycemia. Infect Dis Clin North Am 2007;21(3):617-638. https://www.cdc.gov/flu/about/burden/faq.htm

Allard R et al. Diabetes and the severity of pandemic influenza A (H1N1) infection. Diabetes Care 33:14911493, 2010

Mertz D. et al. population at risk for severe or complicated influenza illness: systematic review and metaanaysis. BMJ 347:f5061, 2013

Kwong JC et al. Acute Myocardial infarction after laboratory-confirmed Influenza infection N.Engl J Med 378:4, 2018

MacIntyre CR et al Effectiveness of influenza vaccine in reducing hospital admission in people with diabetes. Epidemiol. Infect 119:335-341, 1997

Vamos EP et al. Effectiveness of the influenza vaccine in preventing admission to hospital and death in people with type 2 diabetes. CMAJ 4:188, 2016

Colquhoun AJ et al Effectiveness of influenza vaccine in reducing hospital admission in people with diabetes. Epidemio. Infect 119:335 – 341, 1997

Dicembrini I et al. Influenza: Diabetes as a risk factor for severe related-outcomes and the effectiveness of vaccination in diabetic population. A meta-analysis of observationale studies. Nutr Metab Cardiovasc Dise 2023;33(6):1099-1110.

MacIntrye C et al. Influenza vaccine as a coronary intervention for prevention of myocardial infarction. Heart 2016;102(24):1953-1956.

https://www.salute.gov.it/portale/newsp3_2_1_1_1jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6 229

08
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. Bibliografia

DiazGranados CA et al. Efficacy of high-dose versus standard-dose influenza vaccine in older adults. N Engl J Med. 2014 Aug 14;371(7):635-45.

Lee JKH et al. Efficacy and effectiveness of high-dose influenza vaccine in older adults by circulating strain and antigenic match: An updated systematic review and meta-analysis. Vaccine. 2021 Mar 15;39 Suppl 1:A24-A35.

Maiorino MI et al. Mediterranean dient and COVID-29: hypothesizing potential benefits in people with diabetes. Front Endocrinol (Lausanne) 2020;11:574315.

Longo M et al. Treating type 2 diabetes in COVID-19 patients: the potential benefits of injective therapies. Cardiovasc Diabetol. 2020;19(1):115.

Esposito K et al. Mediterranean diet for type 2 diabetes: cardiometabolic benefits. Endocrine. 2017;56(1):2732.

09
20.
17. 18. 19.
21.
10
11 Supplemento N° 3 alla rivista MTD n°3 di Settembre 2023 Anno 8

Con il contributo non condizionante di

Supplemento N° 3 alla rivista MTD n°3 di Settembre 2023 Anno 8

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.