QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL GRUPPO D’ACQUISTO TRENTINO PER IL MONDO HO.RE.CA. N° 02 | AGOSTO 2022




Per Gestor si chiude il migliore semestre di sempre Il Direttore Pangrazzi: “Significativi margini di incremento, trend di crescita costante” Nuovo accordo tra Gestor e Federalberghi Garda Veneto 08 Focus L’offerta turistica in Trentino tra arte, cultura, storia e tradizioni Intervista Vasco Rossi ospite all’Hotel Solea di Fai della Paganella 16 Rubrica Gestor Analisi statistiche: il segreto di ogni azienda che funziona 18 Gestobar I cocktails ready to drink Il personaggio Cinquant’anni di storia all’Hotel Eccher di Mezzana 30 Rubrica assicurativa Turismo e Insurtech 34 Il prodotto Ed è subito curcumania In copertina: Archivio MUSE - Museo delle Scienze
02
EDITORIALE NEWS 1
Rispetto al 2019 registriamo, infatti, significativi margini di incremento nel fatturato - che si traducono in ristorni diretti ai soci e un maggiore utile azien dale - permettendoci di guardare con un certo ottimismo al futuro, anche in un’ottica di continuità gestionale. Come già iniziato nei mesi passati, sia mo tornati a puntare sulla presenza dei nostri collaboratori sul territorio, a stretto contatto con i nostri asso ciati e le loro esigenze, e prevediamo di rafforzare ulteriormente il servizio, offrendo, tra i tanti prodotti, anche una consulenza mirata e individuale, sulla base di uno stretto rapporto interper sonale. L’obiettivo è condividere con la base sociale la strategia aziendale della cooperativa, così da proporci in modo più competitivo e uniti sul mer cato, a vantaggio diretto dei soci. I dati che elaboriamo costantemente GIANNI PANGRAZZI Direttore riferiti agli acquisti effettuati dai soci ci permettono di dire che siamo perfor manti in termini di prezzo, e che il lavo ro intrapreso negli anni passati inizia a dare i propri frutti. Tuttavia, crediamo nell’opportunità di stringere sempre più le fila, per una crescita comune e condivisa. Quello che ci ha salvato in questi ultimi anni, particolarmente dif ficili, è stata la capacità di rispondere in modo compatto alle sfide che ci si po nevano di fronte. Ora, abbiamo davan ti la possibilità di effettuare un nuovo salto di qualità, dimostrandoci uniti sulle scelte strategiche. I volumi importanti di quest’anno ci permetteranno di ristornare ai Soci parte delle spese amministrative da loro sostenute. È questa una novità rispetto all’operato del passato, ritro vando un’economicità di struttura che permette di andare, anche in questo ambito, incontro ai soci. La stagione estiva si è aperta sotto i migliori auspici. Un pensiero, pertan to, non può non andare all’esigenza - sempre più attuale - di destagiona lizzare il settore turistico. Si tratta di un tema lungamente discusso, ma che potrebbe aprire opportunità di cresci ta importanti per il settore. Nel capo luogo, grazie alle numerose iniziative introdotte dalle amministrazioni locali, questo avviene già da alcuni anni. Sa rebbe opportuno creare anche nelle valli nuove opportunità turistiche, per garantire l’offerta ricettiva almeno fino a metà Terminoottobre.queste mie considerazioni augurando a voi tutti una conclusione di stagione degna del suo strepitoso inizio e rinnovando l’invito ad approfit tare di tutto quello che il Gruppo d’Ac quisto mette a disposizione dei propri Associati: offerte, convenzioni, prezzi, consulenze, esperienze e strategie, perché solo puntando insieme allo stesso obiettivo è possibile ottenere grandi risultati.
12
Anno IX N. 2 agosto 2022 Quadrimestrale della Cooperativa GESTOR via Kufstein, 23 - 38121 Trento (TN) Tel. 0461 Direttorewww.gestor.it826506–info@gestor.itResponsabile:Franco Delliguanti Registrazione n. 1358 – 7 maggio 2008 del registro stampa del Tribunale di Trento Realizzazione e stampa: Saturnia - Trento c ari hiudiamoSoci, con questa estate il miglior semestre mai rea lizzato da Gestor nel corso degli anni. Anche confrontando i dati con quelli precedenti alla pandemia, il trend di crescita è evidente e costante. Ciò ci conforta e ci lascia sperare sulla ripresa di un settore particolarmen te colpito nel corso degli ultimi anni.
24
Sommario

INSIEME.
Nuovo
l' accordo è stato firmato lo scorso 1° giugno in conferen za stampa, nella splendida cornice del Palazzo dei Capi tani di L’appuntamentoMalcesine.- che con il territo rio di Malcesine ha dato il via al pro getto pilota – ha visto la presenza di soci, autorità e stakeholder ed è stato un’occasione di confronto orizzontale nell’obiettivo di creare ulteriori siner gie a beneficio comune del comparto turistico gardesano. «GESTOR è una realtà in continua evolu zione – sottolinea il Direttore Gianni Pangrazzi – che stipula accordi commer ciali e contratta le migliori condizioni con i fornitori per assicurarsi così il miglior prezzo sul mercato ed avere convenienza negli acquisti, ma non solo. Abbracciando PIÙ FORTI. accordo tra Gestor e Federalberghi Garda Veneto Lanciata a Malcesine la nuova collaborazione tra Gestor e Federalberghi Garda Veneto - per il tramite della sua partecipata UGAV Servizi
Shutterstock© NEWS2

Da sinistra Direttore Gestor Gianni Pangrazzi, Presidente Gestor Danilo Moresco, Presidente Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni, Direttore Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli
NEWS 3
Anche il Presidente di Federalber ghi Veneto, Massimiliano Schiavon è intervenuto durante la conferenza stampa: «Mi complimento per l’azione che è stata presentata oggi: è assolu tamente al passo con i tempi e rappre senta un ottimo modo per tenere sotto controllo i costi gestionali. Per troppo tempo nel nostro Sistema federativo abbiamo sottovalutato la forza di agire come squadra. Sono certo che il percor so intrapreso sarà di grande successo».
questa modalità di rapporto con i fornitori consente di risparmiare tempo nell’attività burocratico-contabile, ridurre i costi e po ter contare su consulenze personalizzate consentendo di approfittare di grande di namicità negli acquisti». Improntare i servizi di fornitura attra verso il concetto di Gruppo è una stra tegia sulla quale Federalberghi Garda Veneto, per il tramite della sua parteci pata Ugav Servizi, sta spingendo molto. «Ugav Servizi rappresenta il nostro braccio operativo – spiega il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mat tia Boschelli – un motore di servizi e di progetti sia in house che attraverso collaborazioni esterne che vuole essere proattivo nel rispondere alle necessità dei Soci. Agire come gruppo è una stra tegia vincente e consente di ricevere be nefici ugualmente maggiori all’aumenta re del numero di aziende iscritte». «Siamo in ripresa – aggiunge il Presi dente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – ma stiamo affrontando nuove sfide: da un lato la ricerca del per sonale, dall’altro la necessità di far qua drare i conti offrendo un servizio valido e senza pecche a un turista sempre più esigente. In questo senso, l’accordo che abbiamo avuto con Gestor, sia grazie ad alcuni Soci di Malcesine che già usufrui vano del servizio della Società Coopera tiva, sia dopo un confronto in occasione della fiera Hospitality di Riva del Garda, ci ha convinti della strada da percorre re nei confronti dei nostri Associati, ma anche dei colleghi di altre categorie del comparto che vorranno avvicinarsi a questo sistema di ricerca e scelta dei pro pri fornitori».


Intervista a Ivan De Beni, Presidente di Federalberghi Garda Veneto Intesa per sostegno negli acquisti, quattro anni per promuovere le nuove adesioni Shutterstock© l a nuova partnership fra Fe deralberghi Garda Veneto e la Cooperativa Gestor, sottoscritta nelle scorse settimane, rappresenta un ampliamento signifi cativo della platea degli associati e un passo importante che vede due realtà affermate sul territorio collaborare per uno sviluppo comune del settore turistico, ricettivo e della ristorazio ne, valorizzando al contempo le real tà locali e i prodotti del territorio. Ci siamo rivolti proprio all’associazione del Garda veneto, nella persona del Presidente Ivan De Beni, per capire meglio come è nato l’accordo e quali fruttiAnzitutto,porterà. qual è la vision dell’associazione Federalberghi Garda Veneto, come è strutturata e come opera?
RUBRICA GESTORNEWS4

La nostra associazione è nata nel 1975. Federalberghi Garda Veneto è l’unione degli albergatori per l’am bito turistico territoriale del Garda veronese e del suo entroterra, che rappresenta un vasto e meraviglioso territorio, da Valeggio sul Mincio fino a Malcesine per ricomprendere il Bal do-Adige con i suoi Comuni. Prossima al traguardo dei primi 50 anni di sto ria, è riconosciuta da Federalberghi nazionale e costituisce una delle as sociazioni più importanti del sistema, per dimensioni e comparto turistico L’associazionerappresentato.è quotidianamente im pegnata a garantire l’attività istitu zionale di rappresentanza e di tutela delle strutture ricettive associate nei confronti delle amministrazioni locali e di tutti gli stakeholders del territorio. Inoltre, si occupa di salvaguardare gli interessi delle aziende associate, di assisterle nelle loro esigenze operati ve, nonché di sviluppare nuove oppor tunità e servizi di qualità a beneficio del socio. Infine, si adopera nell’af fermare la centralità dell’ospitalità alberghiera nell’economia gardesana e, quale punto di riferimento del ter ritorio, sostiene ogni iniziativa rivolta a favorire la qualificazione dell’offerta turistica e della destinazione. Da maggio 2020, abbiamo iniziato un percorso di rinnovamento azien dale nella consapevolezza di intro durre nell’operatività e nei servizi, una visione di medio-lungo periodo con obiettivi futuri da raggiungere. Facendo fede ai valori fondanti e agli ideali dell’associazione, è stata impo stata una nuova gestione strategica di risorse umane ed economiche al fine di permettere uno sviluppo del siste ma, come risposta concreta alle richie ste dei singoli associati e del territorio.
RUBRICA GESTOR
Federalberghi Garda Veneto è ora un incubatore di opportunità per tutti gli operatori e stakeholders del territorio
ordini.ingross@fassacoop.itwww.fassacoop.it NEWS 5
ACQUA DOLOMIA Emozione pura in tavola nuovo vetro a rendere Contatta il tuo agente per più dettagli




Quali, in linea generale, i termini Federalberghidell’accordo?GardaVeneto, per il tra mite della sua partecipata Ugav Servizi Srl, conferisce alla società cooperativa Gestor l’incarico di svolgere tutte le operazioni necessarie per agevolare gli operatori turistici nel mondo Ho.Re. Ca. negli acquisti dei prodotti “food” e “non food”, impegnandosi a raccogliere nuove adesioni tra i propri soci nell’ar co di quattro anni. La nuova partnership allarga notevolmente l’offerta dei prodotti, anche di carattere locale. Che effetto potrà avere fra i vostri associati? Crediamo che questa collaborazione possa avere un effetto positivo, per ché permette a coloro che entrano a far parte di questo sistema di avere una panoramica immediata di diver si fornitori; una guida che permetta anche la scoperta di prodotti nuovi, mai provati prima e un aiuto concre to nella gestione dei fornitori e della fatturazione.Qualèilmaggiorproblemaoggiper gli albergatori del Garda? Forse uno dei problemi maggiormen te sentiti per questa stagione è quello della difficoltà a reperire personale. Le motivazioni sono tante e le abbia mo analizzate più volte. Tuttavia, come Associazione ci siamo mossi da subito per non limitarci a constare il proble ma, ma per porre soluzioni. Da qui, per esempio, l’impegno formale della cate goria alla valorizzazione dei giovani nel percorso e nel ruolo aziendale, unita mente alla reale disponibilità a stage formativi con il progetto “Sii Ricettivo”, proposto la scorsa primavera. Altra preoccupazione è data dai continui rin cari di questi ultimi mesi, che potreb bero incidere sulla capacità e volontà di spesa dei turisti una volta arrivati a destinazione. Anche per questo, colla borazioni come quella recentemente stipulata con Gestor sono preziose e aprono la strada a nuovi modi di essere imprenditori nel turismo.
della DMO Lago di Garda veneto. È ta volo di confronto per nuove iniziative. È tutela di tutte le imprese turistiche ricettive e dell’ambiente. È strumento di comunicazione. È identità nel sen tirsi parte di un sistema. Quanti sono i vostri soci e qual è il giro di affari? Raccogliamo quasi 400 soci con 3.394.019 presenze negli esercizi al berghieri, per un totale di 464 strut ture per più di 15.000 camere (dato che si riferisce al 2021). A che cosa sono interessati, in particolare nel settore servizi, gli albergatori e i ristoratori del PartiamoVeneto?dalpresupposto che una struttura ricettiva non vive solo dei propri servizi interni, ma anche di quelli che vengono forniti dai Comuni (come la pulizia degli spazi pubblici, la cura del verde urbano, la pulizia delle spiagge, la raccolta dei rifiuti), dalle aziende che si occupano di viabilità (per noi sia terreste che acquatica, vale a dire il bus, il taxi, il battello o l’aeroporto) e dagli organismi che si occupano della promozione turistica.
RUBRICA GESTORNEWS6
Quali sono le vostre aspettative da questa ecollaborazionecosachiedete in particolare? La collaborazione con Gestor è parti colarmente significativa: l’albergato re socio avrà un partner importante in tutto quello che riguarda la selezio ne dei fornitori e della qualità. Un contributo molto importante quindi per la gestione quotidiana del le nostre strutture, con vantaggi non solo economici, ma anche di snelli mento della contabilità.


Rinfresca la tua estate! www.enterprisesrl.it seguici su distribuzione | consulenza | impiantistica | formazione BIRRA · VINO · SPIRITS · BIBITE tua


S.p.A.SviluppoTrentino n on solo paesaggi incantevo li, verdi boschi che si spec chiano in tranquilli laghi alpini, borghi pittoreschi, vaste aree sciistiche ed un’ampia dotazione di impianti e servizi: il turismo in Tren tino offre molto di più, ad iniziare da una vasta proposta di iniziative culturali e ricreative ospitate, ormai stabilmente, sul territorio. Si spazia dalla memoria storica alle avanguar die artistiche, dalla musica allo sport, dalle scienze all’archeologia. Del re sto, abbinare il turismo alla cultura si è rilevata una scelta vincente capace di diversificare le offerte sul territo rio e soddisfare ogni tipo di esigenza, favorendo anche una notevole esten sione della stagione turistica, soprat tutto in primavera ed autunno, spes so considerati poco attrattivi. Il merito va soprattutto alle ammini strazioni locali, che con intelligenza e lungimiranza hanno saputo valorizza re ciò che di particolare offriva il loro territorio. Basti pensare alla forra di Fondo o ai percorsi delle trincee della prima guerra mondiale in Vallagarina, alle palafitte di Ledro, alle piramidi di Segonzano, al parco di Paneveggio e via discorrendo, senza tralasciare le iniziative di risonanza nazionale come “I suoni delle Dolomiti” o i mer catini di Natale. Si può a buon diritto affermare - insomma - che ogni valle, ogni Comune, ogni paese ha il suo an
NEWS8 FOCUS
Arte, cultura, storia e tradizioni L’offerta turistica in Trentino

BernasconiAlbertoS.p.A.SviluppoTrentino DellasegaOrlerPierluigiS.p.A.SviluppoTrentino
golo di storia, di tradizioni, di cultura da mettere in vetrina. Accanto a questa miriade di offerte e di iniziative figurano poi una serie di “poli culturali” che fanno da volano al settore turistico, tanto da essere legate con convenzioni all’ospitalità alberghiera. Le istituzioni più impor tanti per numero di visitatori e colle zioni - il Museo delle scienze - Muse di Trento, il museo di arte moderna e contemporanea - Mart di Rovereto e il castello del Buonconsiglio, devono la loro notorietà, in gran parte, ai tu risti e alle comitive che espressamen te fanno tappa in Trentino per godere delle opere esposte. Uno dei principali luoghi di attrazio ne nel capoluogo è proprio il Muse, ospitato nell’avveniristico complesso di via Sanseverino a Trento. Nel solo primo semestre di quest’anno han no visitato questo museo più di 108 mila persone, sfiorando quota quat tro milioni di visitatori dal 2013 ad oggi. La struttura ospita un percorso espositivo che usa la metafora della montagna per raccontare la vita sulla terra: si inizia dal quarto piano dove si incontrano “sole e ghiaccio”, per poi scendere ad approfondire le temati che della biodiversità, della sosteni bilità, dell’evoluzione, fino al piano interrato e alla meraviglia della serra Iltropicale.museo, che comprende anche un centro di ricerca, si articola in diversi sedi territoriali a livello provinciale, le cui principali sono il museo geo logico delle Dolomiti, nell’abitato di Predazzo, il noto museo delle palafit te del lago di Ledro, la terrazza delle stelle alle Viote e il giardino botanico alpino, sempre sul Monte Bondone. Altre sezioni convenzionate, poi, si trovano sull’Adamello, a Tremalzo, ad Arco e a Bezzecca. Il Mart, invece, ha la sua sede princi pale a Rovereto nell’ampio comples so architettonico di corso Bettini, ma si articola anche nella Casa d’arte futuristica Depero (sempre a Rove reto) e nella Galleria civica di Trento. Questo museo dal 2003 (anno in cui fu inaugurata la nuova sede a Rove reto) è stato visitato da oltre tre mi lioni di persone. Infine, l’ultimo sito di grande attrazio ne turistica è il Castello del Buoncon siglio, a Trento, che rappresenta il capofila di una serie di manieri sparsi in tutto il Trentino. Al palazzo forti ficato fanno capo Castello di Stenico (nelle valli Giudicarie), Castel Bese no (nella valle dell’Adige, fra Trento e Rovereto) Castel Thun (in valle di Non) e Castel Caldes (in val di Sole). Costruito in epoche diverse, dal 1255 al 1796, il castello fu la resi denza dei principi vescovi della città e la sede del Consiglio aulico, l'orga no di governo vescovile, da cui deriva
NEWS 9FOCUS


S.p.A.SviluppoTrentinoPrugnolaTommasoS.p.A.SviluppoTrentino
Un tracciato unisce tra loro i luoghi della memoria del conflitto bellico seguendo la linea del fronte, nel set tore di guerra tra il Regno d’Italia e l’Impero austro-ungarico, tra il 1915 ed il 1918. Si tratta del Sentiero della pace, un percorso che si snoda per cir ca 600 chilometri, partendo dal Pas so dello Stelvio sino alla Marmolada, attraversando tutto il basso Trentino da ovest verso est. Collegando tra loro le cime delle montagne ai fondo valle alpini, attraverso un’ampia rete di sentieri, il percorso consente all’e scursionista di raggiungere forti, ca pisaldi, gallerie, piazzole fortificate, strade militari, trincee scavate dall’e sercito italiano ed austro-ungarico durante il primo conflitto mondiale. Lungo il tracciato si trova, poi, la rete dei musei della grande guerra in Tren tino, che comprende 19 strutture (da esposizioni locali a fortificazioni). Dal 2009 questi luoghi fanno parte della “Rete Trentino Grande Guerra”, coordinata dal Museo storico italiano della Guerra di Rovereto, uno dei più antichi musei italiani dedicati proprio al conflitto (esponendo anche una se zione dedicata all’artiglieria). Trattandosi di mete spesso raggiunte dai turisti in villeggiatura in monta gna, può essere interessante cono scere la loro ubicazione. In genere vengono esposte collezioni di cimeli recuperati sui monti teatro di com battimenti, documenti, armi e reperti bellici, percorsi. La rete comprende piccoli musei, centri divulgativi e mo numenti a Pejo, sul Tonale, a Berso ne, Bezzecca, Riva del Garda, Luser na, Pieve Tesino, Passo Fedaia, Doss Trento, Vermiglio, Spiazzo Rendena, Lavarone, Borgo Valsugana, Caoria e AMoena.completare l’offerta museale del Trentino, non mancano poi alcuni centri dedicati ai numerosi reperti di età preistorica e romana. Meritano una menzione, al proposito, il sito pa leontologico dei Lavini di Marco, uno tra i più importanti d’Europa, dove si possono osservare le orme impres se da dinosauri vissuti all’inizio del Giurassico (circa 200 milioni di anni fa), oppure il Museo retico della val di Non, dedicato alla valorizzazione della storia antica del territorio, per concludere con il Museo dell’aero nautica Gianni Caproni, che espone una delle più significative collezione di aeromobili storici, ad iniziare dal pionieri del volo. Accanto alle tante proposte di natura espositiva e museale, figura poi tutta una serie di eventi distribuiti nel cor so dell’anno che rappresentano una vera attrattiva per i turisti. A parte i tradizionali Mercatini di Natale, ora mai presenti in tutti i maggiori centri della Provincia, il Trentino offre una miriade di manifestazioni di ogni ge nere. Fra le principali, ricordiamo “Pergine spettacolo aperto” che si svolge solitamente nel mese di lu glio, le Feste Vigiliane a Trento (fine giugno), Arte Sella, con tre percorsi espositivi costellati di opere d’ar te dove arte, musica, danza e altre espressioni della creatività umana si fondono, il carnevale asburgico di Madonna di Campiglio, le sfilate di Arco, Ala città di velluto e il festival dello Infine,sport.ma non per importanza, il Trentino offre una notevole scelta di percorsi e di manifestazioni enoga stronomiche che coinvolgono canti ne, ristoranti, alberghi, malghe, ed intere vallate con itinerari dedicati al gusto ed ai prodotti locali.
NEWS10 FOCUS
il nome di “Buonconsiglio”, ma la sua popolarità è legata anche alla storia irredentistica del Trentino. In esso fu rinchiuso, processato e giustiziato Cesare Battisti assieme a Fabio Filzi e Damiano Chiesa. Questo aspetto, lo lega ai percorsi turistici che contem plano i siti della Grande guerra e che si trovano un po’ in tutto il Trentino.



Una presenza simpatica e discreta l' Hotel Solea di Fai della Pa gella, Socio Gestor dal 2019, è salito, nei mesi scorsi, agli onori della cronaca nazionale per aver ospitato Vasco Rossi. La rockstar nume ro uno in Italia, il 20 maggio scorso, ha infatti inaugurato, con un grande con certo, alla presenza di oltre 120.000 persone, la nuovissima Music Arena di Trento, un gigantesco spazio dedica to alla musica alle porte della città. La scelta dell’hotel Solea non è avvenuta a caso, ma pianificata con largo anticipo dagli agenti del cantante e dopo aver verificato altre disponibilità. Quella del Solea boutique & Spa Hotel è la storia di un progetto divenuto una solida realtà e cominciato nel 2018 con l’acquisizione di una precedente strut tura alberghiera da parte dei tre soci dell’agenzia di marketing e consulenza turistica TT Consulting. L’agenzia si oc cupa infatti a 360 gradi di consulenza alberghiera, marketing e digital legato al settore dell’accoglienza e al turismo, con una clientela molto vasta e diffusa in tutto il triveneto, lago di Garda e Au «Siamostria. stati contattati dall’ agente che organizza i tour di Vasco Rossi - ci spie ga Daniel Bosio che, assieme agli altri soci di TT Consulting, fa parte della so
Vasco Rossi ospite al Solea Boutique & Spa Hotel
INTERVISTA
NEWS12

NEWS 13INTERVISTA
cietà proprietaria dell’hotel. Fra le carat teristiche chieste figurava anche quella che l’albergo fosse vicino, ma non trop po, a Trento. Dopo più sopralluoghi è stata definita la possibilità di accoglienza scegliendo un soggiorno per le due setti mane antecedenti al concerto. A questo punto è partita l’organizzazione anche grazie alla collaborazione del personale. È stata interrotta la stagione invernale, per essere pronti per l’8 di maggio». Ma che tipo di cliente è Vasco EstremamenteRossi?carino e disponibile, parzialmente accondiscendente, ma solo per prudenza a causa del Co vid-19, a selfie e foto con gli altri clien ti. Ha manifestato grande ammirazione per il territorio circostante, uscendo tutti i giorni per lunghe passeggiate nei boschi e postando foto nelle quali era poi facile riconoscere i posti visitati. Aveva esigenze particolari? Disponeva di una saletta separata per mangiare e poi si recava tutti i gior ni, in auto, a Trento per le prove. L’e licottero l’ha usato solo il giorno del concerto. Tutto comunque era stato pianificato al meglio dai suoi colla boratori. Un’organizzazione perfetta, senza improvvisazioni. E come si comportava con gli altri clienti? L’albergo in quei giorni era interdetto a tutti, l’accesso era consentito solo ai clienti che avevano prenotato un sog giorno. Qualcuno, giunto nel Trenti no magari proprio per il concerto, è rimasto fortemente sorpreso. Però devo dire che tutti hanno rispettato la richiesta di privacy del cantante.
Da sinistra Daniel Bosio, Hannes Illmer e Johannes Gruss


Quanto conta
Per la maggior parte degli italiani (l’88%) la vacanza, se non è in albergo, non può essere definita tale. Molteplici ricerche indicano fra i principali elementi di valutazione di un albergo la qualità del riposo, che risulta avere un’al ta valenza fidelizzante. È innegabile: il cliente che dorme male difficilmente intende ripetere l’esperienza. Offrire all’ospite il valore aggiunto di un sonno di qualità diventa pertanto strategico. Oltre alle condizioni microclimatiche della stanza, come la giusta temperatura, la qualità del materasso, e in generale del letto, è fattore determinante per assicurare, con un buon riposo, il benessere al cliente. Non è dunque trascurabile la scelta del giusto supporto il letto e in particolare il materasso - che deve assicura re adeguato sostegno a esigenze posturali e fisiologiche personali diversificate, garantendo così il completo rilas samento di tutta la muscolatura. Inoltre, le più recenti in novazioni tecnologiche in fatto di materiali e lavorazioni consentono di offrire un comfort termico e igienico. Nel sistema letto, anche il cuscino ha una funzione deter minante e risponde a spiccate esigenze di personalizza zione, a seconda delle posizioni che individualmente si assumono durante il sonno. Scegliere la giusta tipologia di materassi, cuscini, in sintesi di un sistema letto, adat ti al target della struttura ricettiva è dunque strategico per garantire alla clientela una esperienza qualitativa e di benessere indimenticabile. Affidarsi a un’azienda esperta e riconosciuta per la qualità della sua proposta, è senza dubbio la strada per assicurare il risultato atteso.
Hotel Residence Anda San Giovanni di Fassa -Sen Jan (TN)
Villette a schiera Tignale Tignale (BS) Appartamenti Toscolano Maderno Toscolano Maderno (BS) Maso Noce Mezzana (TN) Appartamenti Commezzadura Commezzadura (TN) Agriturismo Madonna delle Vittorie Arco (TN) Associazione San Vigilio Ossana (TN) Camping I Larici Ossana (TN) Appartamenti Bilo Apartaments Trento (TN) Ostello Olimpico di Vicenza Vicenza (VI) Hotel Miramonti Cogne (AO) Hotel La Madonnina del Gran Paradiso Cogne (AO) la QUALITÀ del RIPOSO?
Hotel La Perla Primiero San Martino di Castrozza (TN)
Hotel Meida San Giovanni di Fassa -Sen Jan (TN)
UN GRANDE BENVENUTO alle strutture che negli ultimi mesi hanno aderito a ! Ristorante TeMa Rovereto (TN) Hotel Maximilian Malcesine (VR)
Appartamento Pejo Pejo (TN) Maso Giannino Pejo (TN) Appartamento Corniglia Corniglia (SP)


www.perdormirehotel.com - info@perdormirehotel.com Da oggi puoi offrire ai tuoi ospiti il comfort e il design di Perdormire. Per farli sentire a casa, ovunque. La migliore esperienza di riposo in Hotel. modularicombinazioni30oltreBoiserie,Letto

GIOVANNA PARENTERA Responsabile AmministrativaNEWSGestor16 RUBRICA GESTOR
Un servizio di consulenza e di analisi dati personalizzato per ogni singola azienda socia u no degli aspetti importanti per ogni azienda è l’analisi dei risultati e la pianificazio ne degli obiettivi. Si tratta di un pas saggio obbligatorio per le realtà che vogliono rimanere sulla cresta: ana lizzare i risultati determina lo stato di salute dell’impresa. La fine dell’anno è, per prassi, il perio do in cui si fanno analisi: si controlla no i risultati ottenuti, si fa il punto sui guadagni e sulle perdite, ed in funzio ne dell’analisi si fanno i progetti per il futuro e ci si pongono gli obiettivi per l’anno nuovo. Ma tutto ciò lo si può fare anche durante l’anno, anzi è ne cessario farlo. E come si monitorizzarono i risulta ti? Con le statistiche. Dedicare del tempo all’interpretazio ne delle statistiche è un’attività fonda mentale per il buon andamento degli affari, anche se oggi sono ancora po che le aziende che utilizzano questo metodo. Analizzare i dati della pro pria attività non è una questione di
Shutterstock©
Il segreto per un’azienda? Le analisi statistiche!


Shutterstock© NEWS 17RUBRICA GESTOR
quantità di dati raccolti, quanto delle informazioni che si possono trarre e utilizzare a proprio favore. Le azien de del settore fanno affidamento sull’analisi dei dati per modellare le proprie strategie di marketing e la utilizzano ogni volta in cui devono prendere decisioni importanti. La propria attività prenderà una dire zione differente a seconda dei dati su cui si deciderà di concentrarsi. La chiave è trovare una correlazione tra i diversi insiemi di dati e riuscire a determinare chiare relazioni di causa –Nell’ultimoeffetto. anno, Gestor ha messo a disposizione dei Soci il nuovo sistema di consulenza e analisi dei dati sul la piattaforma online dedicata: uno strumento indispensabile per avere sott’occhio tutte le informazioni re lative alla propria attività, con stati stiche aggiornate in relazione al pro dotto, al consumo e al prezzo dei beni acquistati attraverso la cooperativa. Sul sito www.gestor.it , o gni Socio ha accesso ad una personale area riser vata, nella quale in tutta autonomia, può elaborare la statistica dei suoi acquisti con possibilità di persona lizzazione: filtrandola per data, per fornitore, per gruppo merceologico. Per gli operatori del settore, utiliz zare l’area statistica significa dotar si di un metodo di gestione preciso ed indispensabile. Significa che ogni movimento aziendale può essere “ra gionato” nell’ottica del risultato che si vorrà analizzare. L’impatto dell’im plementazione delle statistiche na sce dalle anagrafiche (dei clienti, dei fornitori e degli articoli o dei servizi) per concludersi nei documenti: ogni movimento generato dall’azienda dovrà riflettersi in un risultato delle analisi statistiche. Le analisi possono essere effettuate sull’ordinato, sul periodo, sul gruppo merceologico, sugli acquisti dei beni di consumo, sui servizi e relazionate con gli obiettivi prefissati, ovvero il Perbudget.realizzare un’analisi efficace nei costi e negli ordini è opportuno defi nire le entità che devono essere prese in considerazione quali ad esempio: La misura: dall’area statistiche si potrà effettuare l’analisi a quan tità o a valore. Il livello di profondità: il totale per settore merceologico o addirittu ra per singolo articolo\servizio. La dimensione temporale: mese per mese, anno precedente, se mestre, trimestre etc. La dimensione del confronto: due anni a confronto, il mese attuale con lo stesso mese dell’anno pre cedente, etc. Il margine: è possibile affiancare i costi per evidenziare il margine del venduto. Il Budget: si definisce un budget e si verificano gli scostamenti, met tendo insieme i criteri di cui sopra. Questi sono solo alcuni dei vantaggi per i Soci che utilizzano il software di stati stica a loro disposizione, ma le aree a cui applicare le analisi sono molte: Area acquisti: l’analisi degli ac quisti utile per poter verificare il potere d’acquisto con i fornitori del gruppo Gestor. Area Magazzino e logistica: le analisi riguardanti il magazzino sono generalmente basate sulla valutazione delle giacenze perio diche, ma non solo. Per le aziende con magazzini di una certa enti tà è importante anche analizza re “l’anzianità” dei prodotti (per poter fare le svalutazioni). Sono poi interessanti le statistiche riguardanti le movimentazioni: il classico indice di rotazione di magazzino, per valutare quanto e in quanto tempo “ruotano” le scorte. Si potrebbe andare avanti con altri esempi, ma questi sono sufficienti a far capire che il programma di sta tistica ha vantaggi veramente innu merevoli, oggi l’imprenditore non può più permettersi di andare avanti senza un’analisi approfondita del suo Èbusiness.importante saper leggere i dati, filtrare e assicurarsi che le informa zioni che si stanno ottenendo siano a supporto di un obiettivo importante e che aiutino a consolidare l’imma gine del proprio brand, in modo che i clienti ripongano fiducia nell’azien da. Gestor mette a disposizione dei suoi Soci anche incontri formativi in webinar sulla gestione dell’area per poi consegnare ad ogni partecipante la password di accesso. È bene sot tolineare che le suddette password sono personali poiché danno accesso a dati riservati. Nel mese di settembre riaprirà il ca lendario degli appuntamenti formati vi e si invitano coloro che ancora non hanno l’accesso all’area statistica a prenotarsi presso la Segreteria Ge stor al nr. 0461/826506 o per e-mail a info@gestor.it

MARCO BOTTO Bartender Il cocktail bottiglia e i segreti della miscelazione
Le nuove frontiere della miscelazione con grandi potenzialità e qualche limite Shutterstock© l a chiamano la “Cocktail revo lution” e, come ogni rivoluzio ne che si rispetti, è esplosa nei momenti di maggior fragilità, come quella imposta dal “lock down” seguito alla diffusione del coronavirus. Stia mo parlando dei cocktail in bottiglia, un tempo esclusiva caratteristica degli Stati Uniti ed ora largamente consumati anche in Europa ed in Italia. Per lo più si tratta di edizioni fedeli dei classici drink da bar - tra cui i più amati Martini, Ne groni, Moijto, Manatthan o Hugo - ma confezionati in porzioni monouso, come nelle buste oppure in simpatiche ampol le di vetro, oppure in bottiglia e lattina, al pari di altri prodotti alcolici. Le restrizioni imposte dalla pandemia, l’impossibilità di ritrovarsi per un ape ritivo, la chiusura di molti locali, hanno contributo largamente a diffondere questa nuova moda. Se ne trovano ormai di tutti i tipi, dai più noti e consueti (per capirci, quelli rico nosciuti dalla International Bartenders Association) per arrivare alle ricette più fantasiose e dai nomi più curiosi, come Zombie, Pornostar Martini, Mr. Ameri
18


Scarica GESTOR BOT! CHE COS’È Un nuovo ed innovativo strumento di comunicazione che consentirà ai soci commerciali COME FUNZIONA fono e potrà inoltrare l’ordine direttamente rispondendo alla chat COME FARE PER AVERLO Comunica il tuo numero di telefono cellu lare scrivendo a info@gestor.it; 1 Scarica l’app TELEGRAM sul tuo smartphone; 2. Cerca “GESTOR VENDE oppure scan siona il QR Code del box che trovi qui sotto; 3. Segui le indicazioni che ti fornirà il chat bot per autenticarti; 4. Gestor ti invierà periodicamente su questo strumento. Tutte le proposte commerciali inviate attraverso ChatBot saranno disponibili ESCLUSIVAMENTE su questo canale di comunicazione.
19
@GESTORCHATBOT VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLE MIGLIOR I OFFERTE? cano (non mancano, poi, le rivisitazioni con prodotti locali o di un solo Paese, ad iniziare dall’Italia). Le confezioni posso no essere singole, da due o più porzioni, con un punto in comune: sono tutte rea dy-to-drink, pronte da bere. Innovativa come il prodotto, è spesso anche la distribuzione. Questo tipo di cocktail, infatti, viene spesso venduto online, da aziende conosciute e affer mate sul mercato o da giovani e intra prendenti baristi, e consegnati diretta mente a domicilio. Pur trattandosi di prodotti garantiti e di alta qualità, si tratta sempre di pre parati industriali e quindi privi di quelle componenti fresche (frutta o aromi di stagione) che fanno la differenza nella miscelazione degli alcolici, ma non solo. Maestro in questa arte è Marco Botto, titolare del bar Pasi di Trento, specializ zato proprio nell’arte della miscelazione con una serie di corsi di formazione di altissimo livello. Con la sua esperien za, Botto si è concentrato su tre line di prodotto ritenute fondamentali per un bar: il caffè, gli aperitivi ed i cocktail, equilibrati e caratterizzati dall’impiego di prodotti spesso locali. Un’intuizione che lo ha portato ad ampliare l’attività e, nel tempo, a importanti riconoscimenti: Italian coffe trainer presso Aicaf, bar master Campari accademie e brand am dei cocktail migliori. In che cosa consiste il processo di miscelazione? Innanzitutto è bene dire che si tratta di composti esclusivi, cioè che faccia mo solo noi valorizzando i prodotti del territorio. Si tratta insomma di ri cette personalizzate. Possono essere preparati a base di caffè espresso con vari ingredienti: nutella, pistacchio, latte , amaretto, caramello, cacao, o a base alcolica. Queste ricette posso poi venire declinate in vari modi abbi nandosi ad ogni tipologia di prodotto. Così come abbiamo fatto al recente VinItaly. Sicuramente la qualità delle materie pri me impiegate e le tecniche corrette di preparazione. Può sembrare strano, ma grande attenzione va posta all’acqua, che è una componente importante nella pre parazione di un cocktail. Quindi si tratta di valutare con attenzione le componenti saline dell’acqua, assicurare la massima pulizia del ghiaccio e delle macchine usa te. Mi preme dire, al riguardo, che per noi Gestor è sempre stata una sicurezza: lavoriamo bene con i fornitori e con tut ti i servizi offerti. È una famiglia, un forte aiuto per le aziende. Poi, certo, le tecniche di preparazione e la valorizzazione dei prodotti sono fondamentali per la prepa razione di una buona miscelazione.



Fontanari: Gestor, non solo servizi Socio da pochi mesi, il Presidente dell’Associazione
NEWS20 PAROLA AI SOCI
Ristoratori parla della sua esperienza nel Gruppo d’acquisto m arco Fontanari, titolare, con la moglie Anna, del ristorante “TeMa” di Ro vereto, è da due mesi socio di Gestor e già ne apprezza i vantaggi ed i servizi. «Oltre alla convenienza (con offerte in teressanti), alla praticità (una sola fattu ra al posto delle tante), all’efficienza dei servizi, l’adesione a Gestor contribuisce soprattutto a rinsaldare quello spirito di solidarietà e quel senso di appartenen za alla categoria: valori molto importan ti come da sempre affermato dal presi dente Moresco», ci spiega. Un’opinione di rilievo quella di Fontana ri, perché, essendo presidente dell’As sociazione ristoratori del Trentino (la più grande associazione di categoria con oltre 600 soci), ha sott’occhio le esigenze, le preferenze e le tendenze di un settore economico fra i più vivaci e considerevoli della Provincia. L’Asso ciazione (di cui Fontanari è presidente da sette anni) si rivolge alle aziende che si occupano di ristorazione nelle loro varie tipologie: ristoranti classici, trat torie, pizzerie, osterie, tavole calde, self service, fast food e catering che opera no sul territorio provinciale. Come tito lare del ristorante “TeMa” di Rovereto, Fontanari tocca poi con mano quelli che sono i problemi quotidiani della catego ria, gli effetti della crisi e le nuove ten denze emergenti.

Un problema grande, che non riguarda solo la ristorazione, è ad esempio quello della difficoltà di reperire personale. “È una difficoltà generale - afferma - che si fa sentire in maniera acuta anche nella ristorazione dove si è spesso costretti a lavorare a ranghi ridotti e a rinunciare a nuovi impegni perché non si riesce a soddisfare le richieste».
BaroniCarloS.p.A,SviluppoTrentino Famiglia Fontanari
Inaugurato nel 2009, il ristorante “TeMa” dista soli 30 metri dal Mart (il museo di arte moderna del Trentino), ed è ubicato in una struttura che a fine Ottocento ospitava un teatro amatoria le: il Teatro Maffei (da cui prende spun to il nome). Dispone di una grande sala interna per ospitare sino a 150 persone ed una terrazza esterna cento posti. Il ristorante è nato con l’ambizione di vo ler proporre alla città di Rovereto e a chi la visita un ambiente accogliente, raffi nato e particolare, che possa soddisfare al meglio le aspettative con una cucina varia e genuina, proponendo anche in alternativa la pizza. A Fontanari chiediamo se la vicinanza del Mart ha influito sulle presenze e sul tipo di clientela. «Ha influito - chio sa - ma non secondo le previsioni: Terra 2008 e il Mart dovevano essere i motivi principali di attrazione, ma le politiche annunciate e il numero di visitatori hanno disatteso ogni aspettativa, fatta eccezione per qualche grossa mostra (come gli impressionisti). Qualche cosa si sta muovendo con l’arrivo di Vittorio Sgarbi, che ha offerto mostre aperte al grande pubblico e non solo di nicchia, come avveniva in precedenza. Se do vessimo puntare solo sul Mart e i tu risti non apriremmo neanche il locale; lavoriamo molto grazie ai clienti locali e agli affezionati. Quest’anno è stata una buona stagione sino a giugno, poi il cal do ha influito in maniera notevole sulle Epresenze».glieffetti del Covid-19? «L’emergenza pandemica - conclude - ha influenzato un po’ tutti. Nel periodo di restrizioni non abbiamo tenuto aperto, né il risto rante, né il servizio per l’asporto. Con la fine delle restrizioni, l’attività è ripersa con vigore un po’ in tutti i settori della ristorazione. Certo il Covid qualche abitudine nella clientela l’ha cambiata: l’asporto è aumentato e con esso il deli very soprattutto presso i giovani, con la ricerca di una cucina diversificata. Que sto tipo di offerta non rientra però nella nostra concezione di ristorazione. Se il domani fosse quello penso che cam bierò lavoro».
NEWS 21PAROLA AI SOCI


Cos’è extraverginel’olio Monocultivar
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dell’olio extra vergine, parlando di olio monocultivar. Quando si parla di olio evo monocultivar o mono varieta le si fa riferimento a un extravergine ottenuto con olive di un’unica varietà. Ogni cultivar ha il suo inconfondibile sa pore che è strettamente correlato all’area geografica e al tipo di terreno in cui crescono le piante di ulivo. Proprio per questo l’olio extravergine monocultivar è mol to pregiato poiché, provenendo da una sola coltura, viene prodotto in piccole quantità e soprattutto risente molto delle condizioni climatiche dell’annata di raccolta. Ciò non accade, invece, con l’olio evo ottenuto con diverse varietà di olive. Per riuscire ad apprezzare gli oli monocultivar occorre co noscere le caratteristiche delle diverse varietà di olive con le quali si producono gli oli monocultivar. Una delle culti var più pregiate è senza dubbio la Nocellara del Belice, una cultivar tipica siciliana. Si tratta di una delle coltivazioni più antiche, la sua comparsa si registra ai tempi della Magna Grecia. L’olio evo di varietà Nocellara ha profumo fruttato e un aroma che al palato rimanda a note di carciofo con al cune sfumature di mandorla. Nella scelta di oli monocultivar, come per qualsiasi tipolo gia di olio, è indispensabile affidarsi a realtà serie ed affi dabili che possano certificare la provenienza dei frutti e le modalità di produzione.


Hotel Eccher: passo dopo passo A giugno ha festeggiato il cinquantesimo anno di attività l' Hotel Eccher di Mezzana, Socio soddisfatto da oltre tredici anni, rappresenta da oltre mezzo secolo un punto di riferi mento importante nella accoglienza della Val di Sole. Cinquant’anni che hanno visto crescere una piccola pen sioncina in uno dei più belli alberghi della zona, dotato di tutti i servizi e le comodità per ospitare anche la clien tela più esigente. L’anniversario è stato ricordato lo scorso 19 giugno con una grande festa a cui sono stati invitati vecchi clienti, amici e molta gente del paese. Momento clou della manifesta zione: la proiezione (durante la cena) di un video documentario, montato da un professionista del Trento film festival della montagna, che racconta la storia della famiglia e dell’albergo. Non è poi mancato nel week end un bel program ma di escursioni e di visite. Nel ripercorrere la storia dell’albergo e della sua crescita è interessante notare come si tratti di un’evoluzione continua, senza mai eccedere, ma costante e de terminata, fedele al carattere della gen te di montagna che passo dopo passo è capace di grandi cose.
NEWS24 IL PERSONAGGIO
L’albergo è stato aperto da Ernesto Eccher e Lina Bruna Santini nel 1972 con l’insegna “Pensione Eccher” e dieci camere. Ernesto già dal 1965 operava nel campo dell’ospitalità al berghiera. Attualmente è gestito dai figli Massimo ed Elisabetta con l’ausi lio di papà Ernesto (la moglie Bruna è venuta a mancare nel 2010).
Ernesto, Elisabetta e Massimo Eccher

PAROLA AI SOCI
I primi interventi avvengono nell’au tunno del 1979 con la realizzazione della nuova ala ad ovest, con quattro nuove stanze e l’ampliamento del la zona bar e sala tv per proseguire, poi, nell’autunno del 1989 con il ri facimento totale del tetto, la realiz zazione dell’ascensore e portando la capienza dell’hotel a 20 camere. Fra l’autunno del 1999 e la primavera del 2000 avviene la realizzazione della saletta colazione e il centro salute con la sauna finlandese ed idromas saggio singolo. Nell’autunno del 2004 si mette mano all’ampliamento di 4 camere che vengono trasformate in Junior suite e la posa di pannelli sola ri. Il cammino per rendere l’albergo sempre più bello e accogliente pro segue nell’autunno del 2010, con l’al lestimento di una nuova zona giorno nel bar e con la redistribuzione degli spazi comuni al piano terra. Arriviamo così al 2013 con l’ampliamen to in bioedilizia delle stanze al secondo e terzo piano, usando arredi in essenze locali (abete rosso e larice) e con l’istal lazione della biosauna nel centro salute. Con questi interventi l’area benessere diventa sempre più speciale. «Adesso la scommessa - ci confida Massimo - è quella di investire sul risparmio energetico con l’amplia mento del fotovoltaico e l’istallazione di nuovi pannelli con potenza 12 chi lowatt. Nei programmi futuri figura anche l’ampliamento outdoor del cen tro salute con idromassaggio da 4/5 posti e la nuova sauna di fieno, oltre alla ristrutturazione di alcune came re. Procediamo a piccoli passi tutti gli anni cercando di investire in modo oculato considerato anche l’alto co sto dei mutui in questo momento». Questa filosofia ha fatto dell’Hotel Eccher un punto di riferimento per l’economia della zona e per i molti clienti affezionati. «Il nostro target è costituito - prosegue il titolare - da clienti privati, famiglie piccoli gruppi non intermediari, In estate si tratta per lo più di clientela italiana, in inver no invece siamo al 50% di stranieri e 50% di italiani».
NEWS 25IL PERSONAGGIO


TASKI
Gli ingegneri TASKI in Svizzera hanno potenziato ogni funzione della lavasciuga e ogni componente per ottimizzare efficienza, prestazioni e affidabilità. ULTIMAXX incorpora le più recenti tecnologie intelligenti per ridurre il consumo di tempo, energia, acqua e prodotti chimici.
Ridotto
Per
40%
Social
40% Di
sito:
efficienza senza
Una lavasciuga unica e flessibile come la vostra attività. Grazie ai progressi tecnologici, la prima lavasciuga ULTIMAXX 1900 stabilisce un nuovo standard di igiene per le lavasciuga uomo a Ultra-efficiente,terra. tecnologia intuitiva e soluzioni intelligenti di assistenza predittiva garantiscono che la vostra macchina non sia mai fuori servizio. saperne di TASKI.compiù ULTIMAXX Risultati ed pari Asciugaturaperfetta ManutenzionepredittivaeproattivaHEPA H13 Filtradell’aria99.95% uso di acqua e di prodotti chimici Dischi per una pulizia senza prodotti chimici autonomiainpiù Di resa in più per serbatoio 76% Di deiriduzioneconsumi acqua e di prodotti chimici 10,000 Configurazionipossibili sul www.diversey.it Seguiteci sui Network @DiverseyItalia
FunzionamentoultrasilenziosoconmotoreTASKIWhisper
Visitaci
Tecnologia Suprema,
Perfetti personalizzabiliLavasciugapertutteleesigenze Igiene
di
Twister














Dopo
e xpo Dolomiti HoReCa è un momento di incontro fra al bergatori, ristoratori, pub blici esercizi delle Dolomiti con le aziende che riforniscono di beni e di servizi questo importante setto re. Il turismo, in continua espansione nella montagna dolomitica, necessita di un punto di incontro dove far svi luppare nuovi business per le aziende che lavorano nel mondo HoReCa. L’e vento si svolge nelle giornate di lune dì 10, martedì 11 e mercoledì 12 ot tobre 2022 presso il Quartiere fieristico di Longarone Fiere La manifestazione nasce dall’esi genza di creare un punto di incontro per le aziende alberghiere, di risto razione ed i pubblici esercizi nella zona Montana. Incontri b2b, work shop, momenti di confronto e ap profondimento caratterizzano la fie ra. Un calendario di eventi dedicato agli operatori del settore animerà tutte e tre giornate con appunta menti di approfondimento, incontri ed eventi. In seguito alla positiva partecipa zione alla prima edizione di Dolo miti HoReCa nel 2019, Gestor ha ritenuto importante replicare l’e sperienza e anche ad ottobre di quest’anno sarà presente alle tre giornate di manifestazione. Lo stand del Gruppo d’Acquisto sarà luogo di scambio e di incontro per i Soci, per i Fornitori e per tutte le Aziende che desiderano conoscere le opportunità ed i servizi che Gestor mette a disposizione. edizione di Expo Dolomiti HoReCa la esperienza
positiva
nel 2019 anche Gestor torna tra gli espositori dell’edizione 2022 offerto da 2022 FIERA PER L’ OSPITALITÀ E LA RISTORAZIONE IN MONTAGNA 10-11-12Longaroneottobre in collaborazione con Con il patrocinio di www.longaronefiere.it expo.dolomiti.longarone ORARIO: 10.00 18. 30 NEWS 27
Seconda



FIERA PER L’ OSPITALITÀ E LA RISTORAZIONE IN MONTAGNA 2022 10-11-12Longaroneottobre in collaborazione con Con il patrocinio di www.longaronefiere.it expo.dolomiti.longarone ORARIO: 10.00-18. 30 offerto da COGNOME NOME VIAAZIENDAPIAZZA N. CAP LOCALITÀ PROV E-MAIL Longarone Fiere Dolomiti Srl Via del Parco 3 32013 Longarone (BL) Italy Tel. +39 0437 577577 Fax +39 0437 770340 www.longaronefiere.it Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”) si informa che i dati personali forniti da parte dell’interessato e acquisiti da Longarone Fiere Dolomiti Srl sono soggetti a trattamento nel rispetto dei principi di liceità, equità, correttezza, proporzionalità, necessità, esattezza, completezza e sicurezza e degli altri obblighi di legge vigenti. I dati personali riportati sul presente coupon vengono comunicati volontaria mente dagli interessati e saranno utilizzati per fini statistici e per l’invio di informazioni sulle manifestazioni organizzate. I dati raccolti potranno altresì essere comunicati al Soggetto pubblico o privato, indicato nell’apposito spazio, che rilascia il coupon. Con la compilazione del presente coupon Longarone Fiere Dolomiti Srl viene esplicitamente autorizzata al trattamento dei dati come sopra specificato. PER IL RITIRO DI 1 BIGLIETTO DA COMPILARE IN STAMPATELLO E CONSEGNARE ALLA BIGLIETTERIA SETTORE BarAgriturismo Pensione / Garnì / Appartamento HotelEnoteca1-3 stelle Hotel 4-5 PasticceriastelleeGelateria Commercio all’ingrosso di alimentari e bevande AltroRistorante Acquisti ATTIVITA’ FoodFacilityCucineAmministrazioneManagement&Beverage HousekeepingManagementRicevimentoVenditeeMarketingStudente NEWS28

















Turismo e Insurtech
La tecnologia nelle assicurazioni per il turismo
Qui la tecnologia ha aiutato, per ora, solo nella fase di acquisto della Poliz za visto che dal Cellulare può essere acquistata in pochi istanti. Resta, in queste polizze, il difetto della diffi coltà a rendere il Turista pienamente consapevole delle garanzie assicura tive che sta acquistando. Sebbene si
NEWS30 RUBRICA ASSICURATIVA
NICOLA GIULIANI Amministratore GBSAPRI v iaggia veloce e non si ferma mai. Siamo aggiornati oggi ma in ritardo domani. È la Tecnologia, che trova nelle assicurazioni sul Turismo uno dei set tori nei quali risulta più utile. Partia mo quindi per un viaggio che, in 2 bre vi storie, ci aiuterà a capire quanto e come queste tecnologie entreranno sempre più nel mondo del turismo. L’ormai diffusissima Polizza Travel, o “Annullamento della prenotazione”, per esempio, fino al 2018 era presso ché sconosciuta e sicuramente poco utilizzata, mentre oggi è praticamen te imprescindibile ed elemento fon damentale ed integrante proprio del processo di prenotazione. Incontra le esigenze dell’Albergo e dell’Ospite. Questo è avvenuto non solo per l’indubbia utilità ma anche perché, smartphone alla mano, molte polizze si acquistano in 1 minuto grazie alle tecnologie applicate ai contratti as sicurativi. Le Polizze Viaggio hanno fatto un balzo in avanti, assorbendo con discreto successo le necessità del turista rispetto al Covid.


tratti di polizze estremamente sempli ci, la maggior parte di esse presenta, agli occhi del turista, alcune incertez ze sulla effettiva portata del contratto e degli eventi per i quali l’indennizzo sarà pagato. Anche in questo aspetto, la tecnologia sarà di aiuto. Per ora la tecnologia ci già aiutato a fare in modo che l’Albergo possa porre il proprio turista in condizio ne di assicurarsi tramite API istanta nea - un protocollo di comunicazione tra il sito dell’albergo e la Compagnia assicurativa - che interviene all’atto della prenotazione. L’Ospite sceglie se acquistare la Polizza, con facoltà di prendere visione dei documenti in formativi e di una sintesi. Completato l’acquisto, all’Ospite giunge il contrat to ed il gioco è fatto: coperto l’Alber go, che tutela il proprio flusso di cassa, e coperto l’Ospite. Il passo tecnologico successivo, per questo tipo di coperture, è costituito dall’attivazione automatica di garan zie, inserite nel contratto assicurativo, poste a tutela dell’Ospite: la necessità di soccorso o di assistenza che, tra mite partecipazione nella stessa rete degli Operatori coinvolti nella Polizza, vengono soddisfatte automaticamen te. Un po’ come già avviene grazie alla geolocalizzazione per il soccorso stra dale, ma stavolta anche in caso di ma lessere o di cattivo tempo. I servizi di “instant messaging” e la connessione al telefono dell’utente saranno di sup porto, tra l’altro, ai fini dell’attivazione delle coperture assicurative dal mo mento esatto dell’acquisto, anziché dalle ore 24,00. Se non avessimo il supporto della tec nologia tutto ciò non sarebbe possibile. Nel prossimo appuntamento parle remo di Blockchain e di “smart con tracts”, che portano la semplificazione delle garanzie assicurative, l’interpre tazione immediata delle clausole, l’ulteriore facilità di acquisto e l’at tivazione istantanea del pagamento Nondell’indennizzo.èpoco,viste le peripezie e le prove documentali alle quali siamo soggetti tutt’oggi quando non si tratta di pagare il premio assicurativo ma di incassare la prestazione assicurativa. presto!
A
Shutterstock© FILIALE: Z.I. EST NOVENTA 30027 San Donà VE - Italy Tel. 0421 658444 Fax 0421 308977 SHOW ROOM: Z.I. CESANA 32020 Lentiai BL - Italy Tel. 0437 750718 - Fax 0437 750719 servizio clienti: Alberto aschiavo@guarnier.itSchiavo professionalità velocità servizio PANTONE 124 CV PANTONE 2748 CVFood & RistorazioneBarBeverageHotellerieBanqueting SEDE GUARNIER CATERING UNICOMM srl Via del Boscon, 422 - 32100 Belluno Tel. 0437 9176 - Fax 0437 www.guarniercatering.it915012 gestor mezza pagina 2019.indd 1 14/10/19 10:56 NEWS 31RUBRICA ASSICURATIVA









L’agenda di fine estate
Settembre Rotaliano dal 2 al 4 settembre 2022
Un’iniziativa per valorizzare e promuovere i prodotti trentini e le eccellenze eno gastronomiche provinciali. Tre giorni di degustazioni, approfondimenti tematici, prodotti di nicchia del territorio, laboratori e show cooking, all’insegna del gusto e della tradizione. Organizza la Pro Loco Centro storico di Trento.
Gli appuntamenti delle Pro loco, per iniziare l’autunno all’insegna della scoperta del Trentino c on la fine dell’estate e l’arri vo dell’autunno tornano in Trentino alcune manifesta zioni tradizionali, organiz zate dalle Pro loco del territorio per far conoscere le bellezze e le specialità di borghi e paesi. L’agenda che riportiamo di seguito è il frutto di una collaborazione tra la rivista Gestor e la Federazione delle Pro Loco del Trentino per valorizzare gli eventi trentini di maggiore interesse cultu rale. Lo scopo è consentire a trentini e turisti di conoscere alcune delle mani festazioni più rappresentative del pe riodo. L’agenda - non esaustiva - viene programma con largo anticipo rispetto agli eventi; quindi, consigliamo sempre di informarsi attraverso i portali web e i canali social delle Pro loco.
NEWS32 AGENDA
© Shutterstock
SETTEMBRE 2022
L'agenda
Tre giorni di kermesse enogastronomica a Mezzocorona all’insegna del principe dei vini trentini, il Teroldego Rotaliano Doc. Nel cuore della borgata potrai vivere un’esperienza di tre giorni di degustazioni, musica e intrattenimento. A cura della Pro Loco di Mezzocorona. Autumnus 9, 10 e 11 settembre 2022
DEGLI APPUNTAMENTI IN TRENTINO

Festa della castagna della Valle del Centa tradizionalmente il penultimo fine settimana d’ottobre
Festa della castagna a Roncegno Terme 29 e 30 ottobre 2022 Manifestazione di due giorni, giunta alla 42esima edizione, che celebra il prodotto principe del territorio, la castagna. Le vie del centro di Roncegno Terme ospitano mercatino di prodotti e artigianato locale, degustazioni, musica, sfilate, spettacoli e divertimento, anche per i più piccoli. A cura della Pro Loco Roncegno
NEWSTerme. 33AGENDA
La Festa della Castagna della Valle del Centa festeggia la regina dell’autunno, la castagna con un ricco programma di attività: vendita delle castagne, trekking nei castagneti con la possibilità di raccogliere ricci e castagne, laboratori e degusta zioni di menù a base di castagne. Organizza la Pro Loco Centa San Nicolò.
OTTOBRE 2022 Festival della Zucca e degli ortaggi invernali 1 e 2 ottobre 2022 Protagonisti dell’evento sono prodotti a Km 0, da assaggiare nei piatti proposti dalla Pro Loco: tra tutti spicca ovviamente la zucca, che sarà l’ingrediente princi pale dall’antipasto al dolce. Laboratori, musica dal vivo, appuntamenti culturali, il concorso del vin de caneva, riservato a chi produce vino per passione e il luna park vintage per i più piccoli. A cura della Pro Loco Lasino Lagolo. Festival della Polenta di Storo 1 e 2 ottobre 2022 L’evento valorizza il prodotto di punta della Valle, la famosa farina gialla. I polen ter di vari gruppi della Val del Chiese propongono ai visitatori vari tipi di polen ta: polenta carbonera, polenta grestana, polenta con rape, polenta enfumegada, polenta cucia. I partecipanti potranno votare la migliore che sarà poi premiata. A contorno tante attività per valorizzare questo prodotto d’eccellenza. Promuove la Pro Loco Storo M2. Festival dell’agricoltura di montagna - Giornata del porro di Nosellari 8 e 9 ottobre 2022 Manifestazione che valorizza il prodotto di eccellenza della zona, il porro di No sellari. Si tratta anche di un’occasione per riflettere sul turismo green e slow at traverso un convegno sulle tematiche dell’agricoltura di montagna e attraverso degustazioni, laboratori e attività per bambini. A cura della Pro Loco Nosellari-Ol tresommo. Sagra della Ciuiga dal 29 ottobre al 1° novembre 2022 È Sagra di Qualità, riconoscimento conferito dall’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) per le migliori sagre d’Italia. Tre giorni per poter assaggiare il raro salume, ammirare i tanti prodotti di artisti, artigiani e piccoli coltivatori locali e assistere a spettacoli di strada, concerti e dimostrazioni degli antichi mestieri. Curata dalla Pro Loco San Lorenzo in Banale.








Una spezia preziosa adatta a tutti gli usi i mpiegata sin dall’antichità per le sue caratteristiche gustative e dietetiche, la curcuma è una spezia che ha ritrovato, negli ultimi anni, una larga diffusione anche grazie alle proprietà benefiche per l’organismo che le sono state riconosciute da accreditati studi scientifici. È una spezia naturale di origine asiatica conosciuta da secoli per le sue straordinarie virtù tanto che in passato era considerata un vero e proprio farmaco. La pianta è originaria dell’India, appar tenente alla famiglia delle Zingibera ceae, il cui nome botanico è “curcuma longa”. Si tratta di una specie erbacea perenne che raggiunge un’altezza massima di un metro e cresce sponta nea in Asia meridionale e in regioni dal clima tropicale e piovoso. Si presenta con foglie grandi (della dimensione compresa tra i 20 e i 40 centimetri) e il gambo allungato; i fiori sono costi tuita da una vistosa infiorescenza che, verde in basso, assume una tonalità rosa violacea sulle punte. Per queste sue caratteristiche, è diffusa anche come pianta ornamentale e da ap partamento. L’apparato radicale della pianta - di maggiore interesse per la cucina - è costituito da un rizoma ci lindrico carnoso, che assomiglia vaga mente allo zenzero, con una polpa di colore intenso, tra il giallo e l’arancio ne, e molto aromatica.
Ed è subito … curcumania
Shutterstock© NEWS34 IL PRODOTTO

Una volta estratti dal terreno, puliti e asciugati, i rizomi possono essere consumati freschi (tagliati a fettine, proprio come avviene per lo zenzero, si accompagnano a insalate o sono l’i deale per preparare tisane). In alter nativa, il rizoma può essere essiccato. L’operazione tradizionale avviene a temperatura ambiente, in un luogo buio e ventilato, ma per l’uso indu striale è diffuso l’impiego dell’essic catore. Una volta essiccato, il rizoma viene quindi ripulito e polverizzato, fino ad ottenere l’impalpabile e co loratissima spezia che solitamente si trova in commercio. La curcuma è utilizzata principal mente nella cucina asiatica, anche se nell’ultimo periodo si è diffusa anche in Occidente. Il suo gusto particolare si addice per insaporire molti piatti: dalle verdure alle salse (è il noto in grediente principale del curry), dalle carni al pesce, per arrivare sino alle Dall’odorebevande. che ricorda il pepe e lo zen zero, la curcuma ha un lieve sapore piccante e leggermente amaro, quasi di bosco, che somiglia a quello dello zafferano. Si può utilizzare in tantis simi modi: nei frullati ed estratti, da spolverare sopra risotti e pasta, per preparare tisane e il “Golden Milk”, co nosciuto anche come il latte d’oro alla curcuma, una tipica bevanda indiana nota nel mondo per il suo gusto e la semplice preparazione (i suoi ingre dienti sono la curcuma, il latte, il miele, l’acqua e l’olio di mandorle). La curcuma trova poi largo impiego, in virtù del suo colore giallo-aran cione, anche nel settore alimentare come colorante, e lo troviamo spesso in molti prodotti conservati anche per le sue proprietà antiossidanti. Greci e romani la utilizzavano per la tintu ra dei tessuti e dei capelli, ma sono stati gli arabi, qualche secolo dopo, a diffonderla in occidente anche come Laalimento.curcuma è tra le spezie più utilizza te dalla popolazione asiatiche anche perché viene considerata al pari di un farmaco, costituendo uno dei pilastri della tradizionale medicina ayurvedi ca. Le innumerevoli proprietà medici nali, in particolare per la sua capacità di contrastare i processi infiammatori all’interno dell’organismo, le hanno garantito una fama indiscussa negli anni tanto che essa, oltre a rientrare nella preparazione di molti integrato ri, viene utilizzata in prodotti anti-age e con effetto decongestionante, leni tivo e cicatrizzante sulla pelle.
La dose consigliata nel menù quotidia no non deve superare i 5 grammi, poi ché può provocare disturbi collaterali. La storia di questa spezia è avvolta da numerosi aneddoti e leggende. Secon do la tradizione indiana, essa sarebbe la spezia della bellezza, perché “soffi ce più del raso ed altrettanto prezio sa, capace di restituire bellezza alle donne”. Sempre una credenza indiana vuole che la curcuma, sia una spezia che porta fortuna, per questo verreb be spalmata sulla fronte dei neonati quale segno di buon auspicio e, per lo stesso motivo, strofinata sugli orli dell’abito della sposa. Infine non man ca un riferimento religioso: c’è chi so stiene che l’oro portato a Gesù bam bino da uno dei tre Re Magi in realtà fosse curcuma, sia a causa del colore (giallo arancione), sia per la ricchezza delle sue virtù naturali.
In Occidente, negli ultimi decenni, il suo uso si è largamente diffuso uscen do dai tradizionali usi culinari, per investire la cosmesi e la medicina es sendo considerato un ottimo rimedio naturale contro malanni e disturbi di vario genere peraltro riconosciuto dalla scienza moderna. Oltre alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti note, alcune ricerche hanno evidenziando i benefici della curcuma come antidolorifico naturale.
Shutterstock© Shutterstock© NEWS 35IL PRODOTTO


gli aceti, il limone, il sedano, le ca rote ed il pepe in grani. Per far sì che i tentacoli si arriccino, quando il brodo sarà caldo, calarli e toglierli dall’acqua velocemente, ripetendo l’operazione più volte. Lasciar cuocere il polpo in acqua per circa 20/30 minuti, a se conda del peso; a fine cottura lasciarlo raffreddare nella sua acqua per poi toglierlo e metterlo in frigorifero. Nel frattempo, schiacciare 2 spicchi di aglio e lasciarli in immersione nell’o lio EVO. A parte, soffriggere uno scalogno tritato con le patate tagliate a dadini e salare; far ammorbidire le patate coprendole d’acqua. Quando pronte, frullare con un mixer ad immersione; aggiungere la curcuma e cuo cere per altri 5 minuti. A parte, sbollentare il radicchio in acqua calda e poi stenderlo in una ciotola con acqua e ghiaccio. Per la marinatura: succo e scorza di arancia, succo di limone, sale, olio all’aglio messo in preparazione prima, pepe e un pizzico di zucchero. Scolare il radicchio e tagliare le foglie a metà nel senso della lun ghezza. In una busta per il sottovuoto aggiungere la marinatura e lasciare marinare per circa mezz’ora.
NEWS36 RICETTA
Tagliare il polpo a pezzi di media grandezza, scaldate molto bene una pa della antiaderente e adagiarvi sopra i pezzi del polpo. Fare croccare molto bene la pelle di entrambi i lati. Togliere dal fuoco e aromatizzare con sale e con un filo di olio all’aglio. Adagiare il polpo croccante sopra la crema di patate ed aggiungere una fo glia di radicchio marinato all’arancia.
ProcedimentoPreparareuncourtbouillonutilizzando
•••••••Ingredienti:1polpo1spicchiodilimone1costadisedano1carota100mlacetodivino100mlvinobiancopepeingrani Per la crema: • 4 patate • 1 scalogno • sale • curcuma • radicchio tardivo trevigiano • succo di limone • succo e scorza di arancia • pepe • zucchero La ricetta Polpo crispy su vellutata di patate alla curcuma

#riskmanagerpernatura GRUPPO GBSAPRI Leader in Italia nel Risk Management ed Assicurativa
Intermediazione
#riskmanagerpernatura GRUPPO GBSAPRI Leader in Italia nel Risk Management ed Assicurativa
g @g p www.gbsapri.it
Intermediazione


Con noi cucinare è un’arte Esprimi in cucina tutta la tua creatività! Segata offre un’ampia scelta di proposte gastronomiche dal sapore autentico e genuino... con consegne dirette e puntuali! segata.com ...A fianco del mondo Ho.Re.Ca.

