Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566
Foto: Archivio Geoplan Srl
Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera. La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte
le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.
Riproduzione anche parziale vietata.
La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.
Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.
Benvenuto
Grazie per aver scelto di aprire questa rivista.
Ti invito a dare uno sguardo alla pagina accanto, sulla lavagna troverai il cuore del messaggio GoLocal:
Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale.
Ogni volta che fai acquisti presso le attività del tuo territorio, stai contribuendo in modo prezioso alla crescita della comunità in cui vivi. Scegliendo di #ComprareLocale, non solo sostieni l’economia della tua zona, ma aiuti anche a creare un impatto positivo che si diffonderà e moltiplicherà.
Più le attività commerciali locali prosperano, più l’ambiente intorno a te fiorisce e si rinnova.
Sfogliando queste pagine, troverai alcune delle migliori attività del territorio, che abbiamo selezionato con cura, per offrirti prodotti e servizi di qualità che soddisfino ogni tua esigenza. Ogni inserzione è un invito a riscoprire il valore della tua città, e sono sicuro che saprai apprezzarlo.
Abbiamo un obiettivo comune: #PensareLocale, #VivereLocale, #ComprareLocale.
Per me è fantastico averti qui! Scopriamo insieme le eccellenze del tuo territorio.
Ulrich Henzler
Venosa
La città delle cento torri.
Un patrimonio storico e artistico tutto da scoprire.
Nel cuore del meraviglioso Vulture Melfese sorge quello che è considerato uno dei borghi più belli non solo della Basilicata ma di tutta Italia: si tratta di Venosa, in provincia di Potenza.
Questa piccola cittadina, immersa in un contesto naturalistico incantevole dove si alternano monti coperti da querceti, castagneti, macchia mediterranea e uliveti, custodisce un importante patrimonio storico e artistico tutto da scoprire.
Chiese, palazzi e monumenti
Passeggiando per il pittoresco Centro Storico, tra fontane artistiche come quella quattrocentesca di San
Marco (13), la Fontana Angioina o dei Pilieri (1) realizzata nel 1298 e quella trecentesca di Messer Oto (9), si incontrano numerosi edifici di culto.
Oltre alla Cattedrale di S. Andrea Apostolo (11) risalente a fine ‘400 ed il vicino Museo Episcopale (12) merita una visita la seicentesca Chiesa di S. Filippo Neri (3) detta del Purgatorio al cui interno si trovano belle colonne tortili e un dipinto di San Filippo Battista. Degne di nota sono inoltre: la Chiesa di San Biagio (4) con i suoi medaglioni in pietra tenera laterali raffiguranti lo stemma di Pirro del Balzo e dei principi Ludovisi; la Chiesa di Santa Maria della Scala (5) alla quale è annesso il convento femminile di clausura dedicato a San Bernardo; la Chiesa di San Giovanni (6) dallo splendido campanile a cuspide; e la Chiesa di San Martino dei Greci (7), antica dipendenza urbana del monastero italo-greco extra moenia di San Nicola di Morbano.
C’è poi il bellissimo Complesso della Santissima Trinità, situato appena fuori dal centro di Venosa, costituito dalla chiesa antica (o chiesa nuova) e da quella incompiuta (o chiesa nuova). La chiesa antica venne costruita
in età paleocristiana su un tempio pagano della dea Imene.
Tra i più importanti edifici civili di Venosa si segnalano il seicentesco Palazzo Calvini (10), oggi sede del Municipio. In Centro Storico è possibile, inoltre, ammirare il monumento dedicato a Quinto Orazio Flacco (7). La statua bronzea raffigura il poeta latino coronato d’alloro.
La Venosa storica e archeologica: dal
Castello all’Anfiteatro
Il territorio su cui sorge Venosa è stato abitato sin da epoche antichissime, viste le necropoli presenti e i resti fossili tra i più antichi d’Europa rinvenuti all’interno del Parco Paleolitico di Notarchirico che si trova a 9 km da Venosa. L’arrivo dei romani nel 291 a.C. rese Venosa un importante centro del sud Italia; infatti, abbondano costruzioni come l’Anfiteatro e le domus romane, tra le quali quella di Quinto Orazio Flacco (14), la cui struttura è stata identificata come parte di ambienti termali di una casa
Patrizia del II secolo a.C.
L’Anfiteatro può invece farsi risalire all’età repubblicana per le parti in muratura in opus reticolatum e l’età
imperiale per le parti in opus mixtum. Il Medioevo porta invece a Venosa popoli come i Longobardi, i Saraceni e i Bizantini e tutti, così come l’illustre famiglia Orsini Del Balzo, hanno lasciato una traccia nel borgo lucano. Fu Pirro Del Balzo a volere la costruzione del Castello Aragonese (2), simbolo di Venosa: la costruzione risale al 1460-1470 e presenta una classica forma quadrata con tanto di cilindriche torri angolari. Divenuto poi elegante dimora di Carlo Gesualdo, oggi il Castello di Venosa ospita il Museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca Comunale.
Un’ottima cucina
Da provare infine la gastronomia di Venosa, costituita da piatti poveri e antichi, ma assai gustosi come le ciammarucchid (lumachine con pomodoro e origano), U Cutturidd (carne di pecora aromatizzata), Past’ e tar’ cucòzz (pasta con pomodori e zucca) e Cauzuncidd’ (dolci ripieni di castagne e ceci).
(1-14) puoi individuare tutti i monumenti del Centro Storico nella mappa dedicata a metà rivista.
Peruna vita più sana!
DOLCI CONSIGLI
I dessert sono la parte migliore di un pasto. Sono dolci, deliziosi e danno un tocco in più dopo la portata principale.
Ecco alcuni trucchi di cucina che (forse) ancora non conosci, da imparare subito per avere sempre dolci perfetti, buonissimi e belli da vedere!
Quantità
Leggi la ricetta prima d’iniziare e procurati gli ingredienti e gli strumenti di cui hai bisogno.
Quando si prepara un dolce le quantità sono molto importanti: un buon trucco in questo caso è quello di aggiungere 2 o 3 grammi in più al peso della ricetta, in particolare per gli ingredienti in polvere. Il motivo? Spesso, quando si pesano gli ingredienti può capitare che un paio di grammi rimangano attaccati alla bilancia o al supporto che hai usato per pesare.
Montare a neve alla perfezione
Per montare a neve ferma gli albumi o la panna è bene tenere a mente un paio di segreti.
Per prima cosa utilizzare preferibilmente un contenitore in acciaio dai bordi alti, asciutto e, molto importante, ben freddo. Per raffreddarlo è sufficiente metterlo in frigo 10 minuti prima di utilizzarlo.
Secondo, utilizzando le fruste, cominciare a montare a bassa velocità per poi aumentare fino alla massima potenza. Per sapere se hai ottenuto un buon risultato, basterà
capovolgere il contenitore: se il composto rimane compatto e non cola, missione compiuta! Ricorda inoltre che, per incorporare in maniera omogenea gli albumi o la panna montati in un composto, bisogna versarli poco per volta e con una spatola di gomma, mescolare dal fondo del recipiente verso l’alto.
Gocce di cioccolato e frutta negli impasti
A chi non è capitato di aggiungere alla propria torta frutta o gocce di cioccolato che, in cottura, si sono sciolti inglobandosi all’impasto? Ecco il segreto affinché questo non accada: usare la maizena, o la farina che preferisci, per infarinarli leggermente prima di aggiungerli al composto.
Il forno
gli sbalzi di temperatura. Detto questo, prima di sfornare il tuo capolavoro fai sempre la prova cottura con uno stuzzicadenti, infilandolo delicatamente al centro della torta: se esce pulito, il dolce è pronto. Se la torta dovesse colorirsi troppo in superficie senza essere cotta al centro, abbassa un po’ la temperatura e coprila con carta alluminio.
Fai raffreddare i dolci prima di servirli: per evitare di far sbriciolare o rompere un dolce prima di mangiarlo, devi farlo raffreddare, il trucco da pasticceria è adagiarlo su una graticola una volta tolto dal recipiente.
Ogni forno è leggermente diverso, il modo migliore per cuocere un dolce è imparare ad usarlo. Generalmente per i dolci è consigliato l’utilizzo di un forno statico, il dolce va posizionato sul ripiano centrale, ma anche in questo caso, con l’esperienza imparerai a valutare al meglio modalità, tempi e temperature. Il forno va preriscaldato, quindi assicurati di accenderlo per tempo, in modo da poter infornare subito il dolce, senza far smontare il composto. Quando il profumo inizia a spandersi per la casa, la torta è quasi pronta. Ma attenzione! Non aprire il forno per i primi 20-30 minuti di cottura poiché i dolci lievitati odiano
TRUCCO DELLA NONNA
Una volta completamente fredda, conserva la torta sotto una campana di vetro insieme ad una fetta di mela sbucciata. Questo aiuterà a mantenere l’umidità evitando che il tuo dolce si secchi troppo!
Chiuso il martedì Fritto
Panzerotti, pucce e calzoni. 100% made in Puglia
APERTI DALLE 12.00-14.00 / 19.00-23.30
Piazza Umberto I, 19 - Venosa (PZ)
Cell. 333 9241899
Dal Pugliese le bontà di Claudio
Via Appia, 32
85029 Venosa (PZ) - Italy
Cell. 380 3447168
Hope Cafè - hopecafevenosa
I TRATTAMENTI
PER UNA PELLE PERFETTA
Prendersi cura della pelle del proprio viso e corpo è fondamentale per avere un aspetto sempre smagliante, per sentirsi bene e piacersi. Esistono diversi trattamenti e prodotti che possono essere utilizzati per migliorarne l’elasticità, idratarla o per curare problemi come l’acne o le macchie.
Alcuni prodotti sono alleati ideali per trattare la pelle e dovrebbero essere utilizzati quotidianamente, con l’accortezza di cambiarli durante l’anno a seconda delle stagioni.
Un consiglio sempre valido è comunque quello di procedere all’idratazione cutanea dall’interno, bevendo molta acqua e seguendo un’alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura. Assumere regolarmente
cibi ricchi di vitamina C e sostanze antiossidanti (arance, zucche, carote, papaia, fragole, e così via) aiuta, invece, a combattere i radicali liberi scongiurando l’invecchiamento cellulare e, di conseguenza, anche quello cutaneo.
La crema solare è uno di quei prodotti che tendenzialmente viene associato all’estate anche se in realtà andrebbe utilizzata tutti i giorni dell’anno.
La pelle, infatti, viene esposta continuamente a diverse tipologie di radiazioni, quindi applicarvi uno strato protettivo aiuta a proteggerla e mantenerla sana. È tuttavia molto importante scegliere prodotti adeguati ai differenti tipi di pelle.
La crema solare andrebbe applicata
circa mezz’ora prima di uscire, spalmando un altro po’ di prodotto ogni 2 ore circa durante l’intera giornata (se non si è al mare e non si fa il bagno). Il fattore 30 è quello maggiormente indicato per proteggere la pelle in maniera adeguata.
assumere alcuni integratori come quelli a base di collagene per aiutare a donare tonicità ed elasticità alla cute. Dopo i 30 anni di età la naturale produzione di collagene inizia a calare e quindi utilizzare appositi stimolanti in capsule o bustine aiuta
Alla sera è fondamentale mantenere una buona routine che preveda la detersione e la pulizia, ci si deve sempre struccare e bisogna applicare una crema idratante per la notte. Si sconsigliano bagni caldi e lunghi per il corpo, preferendo saponi delicati e neutri scegliendo sempre quelli più adatti al proprio tipo di pelle. Esfoliare è importantissimo per rimuovere imperfezioni e cellule morte, effettuando uno scrub per il corpo 1-2 volte a settimana e uno per il viso una sola volta alla settimana
a mantenere una pelle elastica. Nel caso in cui si scelga di ricorrere a un integratore orale a base di collagene è comunque consigliabile richiedere il parere di uno specialista affinché prescriva dei prodotti indicati e compatibili con i diversi tipi di pelle.
In caso di pelli con tendenza acneica è possibile utilizzare un tonico astringente per impedire la dilatazione dei pori e procedere con una crema lenitiva idratante.
Oltre a idratare regolarmente la pelle del viso e del corpo è consigliabile
Ultimi ma non meno importanti sono gli acidi di bellezza considerati degli alleati preziosi per la skin care routine quotidiana,ideali durante la stagione invernale ma sconsigliati in estate, soprattutto se si frequentano spiagge e piscine o si prende il sole per molto tempo. L’uso di questi prodotti, come quello ialuronico può essere regolato mediante una consulenza professionale da parte di un dermatologo o di uno specialista.
VENOSA (PZ) - Via Melfi, 161 Cell. 339 8618745 - www.blackbaronbarber.it f Black Baron BarberShop i blackbaron_barbershop
SCARICA BLACK BARON APP
PARAFARMACIA CASTELLANO
Dott.ssa Eleonora Castellano
Via V. Tangorra, 17 - Venosa (PZ)
Tel. 0972 090624
Parafarmacia Dott.ssa Eleonora Castellano eleonora_lafarmacista Il tuo benessere... la tua salute!
ACQUISTARE LA CASA DEI TUOI SOGNI SENZA SORPRESE
L’acquisto di una casa è un momento emozionante. Tuttavia, ci sono molte cose importanti a cui pensare prima di acquistare la casa dei vostri sogni. In questo articolo tratteremo alcune domande chiave che è meglio porsi quando si acquista un immobile.
Conoscere le tendenze del mercato e il quartiere in cui si desidera acquistare.
Sapere cosa sta succedendo nella zona è essenziale per prendere una decisione informata. Dovete scopri-
re quali sono i quartieri in crescita e perché sono popolari.
Ad esempio, se in una determinata zona sono sorte nuove costruzioni, è possibile che ci sia meno richiesta di case rispetto ad altre aree con case più vecchie che non sono altrettanto desiderabili perché prive di servizi moderni.
Conoscere queste informazioni può aiutarvi a capire se l’investimento immobiliare è adatto a voi.
Strettamente legata all’analisi delle tendenze del mercato è la valutazione del quartiere dove si crede di acquistare.
Di che quartiere si tratta? È una zona in riqualificazione destinata a migliorare nei prossimi anni? È ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico? È fornita di servizi essenziali? Sono previsti progetti infrastrutturali nel quartiere?
Cosa controllare prima di acquistare casa?
Ci sono diverse verifiche da fare prima di prendere la penna in mano e firmare il contratto. Vediamo qui di seguito le 6 verifiche più importanti da fare:
• Il certificato di agibilità dell’immobile. Un documento che certifica che la casa sia abitabile e rispetti le norme di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.
• Presenza d’ipoteche sulla casa. Occorre controllare anche la presenza d’ipoteche che gravano sulla casa, una verifica che può essere fatta dal notaio richiedendo una visura ipotecaria.
• Pagamenti regolari delle spese condominiali. È saggio verificare che tutte le spese condominiali arretrate siano state pagate per evitare d’incappare in spiacevoli sorprese.
• Planimetria e visura catastale. Documenti che attestano lo stato attuale della casa con eventuali lavori di ristrutturazione. Prima di firmare dal notaio è d’obbligo verificare la planimetria e la sua conformità rispetto alla situazione di fatto.
• Verifica della possibilità di modifiche interne o esterne. Controllare che l’edificio non presenti vincoli che rendano impossibile intraprendere dei lavori di modifica. Ne sono un esempio quegli edifici in determinati paesaggi o che appartengono al patrimonio storico-artistico.
• L’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Fra le cose da sapere prima di comprare casa rientra la certificazione energetica, da cui è possibile evincere i consumi stimati per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.
Acquistare casa richiede tempo, pazienza e attenzione ai dettagli. Prendersi del tempo anche per visitare più di una volta la casa è certamente una di quelle cose da fare prima di comprare la casa giusta per la propria famiglia.
andreaobzerova
Emergenze
NUMERI UTILI
Antiviolenza e Stalking
Tel. 1522
Carabinieri - Pronto InterventoTel. 112
Corpo Forestale dello Stato
Tel. 1515
Emergenza Maltrattamento MinoriTel. 114
Emergenza Sanitaria
Tel. 118
Guardia di Finanza - Pronto InterventoTel. 117
Soccorso Pubblico ed EmergenzaTel. 113
Soccorso Stradale ACI
Telefono Azzurro
Unità di Crisi del Ministero
degli Affari Esteri
Tel. 803 116
Tel. 19696
Tel. 06 36225
Vigili del Fuoco - Pronto InterventoTel. 115
Pubblica Utilità
CCISS Viaggiare Informati
Comune
Ufficio Biblioteca
Tel. 1518
Tel. 0972 308611
Tel. 0972 308681 int.281
Ufficio Relazioni con il PubblicoTel. 0972 308631
CONSIGLI PER UNA PIANIFICAZIONE DI VIAGGIO SENZA STRESS
Pianificare un viaggio può essere emozionante, ma richiede una buona organizzazione.
Con una pianificazione accurata, puoi massimizzare il divertimento e minimizzare lo stress durante il tuo viaggio.
Ecco alcuni consigli essenziali:
• Prima di tutto, determina il tuo budget totale per il viaggio. Questo ti aiuterà a prendere decisioni informate su alloggio, trasporti, pasti e attività. Ricorda di prevedere un po’ di flessibilità per le spese impreviste;
• Scegli la destinazione in base ai tuoi interessi, budget e stagione. Considera anche fattori come il clima, la sicurezza e l’accessibilità. Fai ricerche approfondite e leggi recensioni per avere un’idea chiara della destinazione scelta;
• Cerca voli convenienti e prenota l’alloggio in anticipo;
• Crea un itinerario flessibile, ma dettagliato;
• Fotocopia i documenti importanti e assicurati di avere una copertura assicurativa adeguata;
• Pianifica i trasporti locali e informarti sulle norme e sulla cultura locali;
• Prepara un kit di viaggio con gli elementi essenziali: adattatori di prese, prodotti per l’igiene personale, farmaci di base e una guida di viaggio;
• Sfrutta le risorse online e connettiti con altri viaggiatori che hanno visitato la tua destinazione desiderata;
• Verifica le restrizioni di viaggio e fa una lista di contatti di emergenza.
Una programmazione meticolosa di un viaggio può fare la differenza tra una vacanza indimenticabile e un’esperienza stressante. Segui questi consigli essenziali per la pianificazione di un viaggio e preparati a goderti al massimo ogni momento della tua vacanza. Buon viaggio!
L’acquisto di un’auto nuova, come il cambiamento della stessa, è un momento che racchiude un insieme di valutazioni: dal punto di vista funzionale, a seconda del suo utilizzo; dal punto di vista estetico, in base ai gusti personali; dal punto di vista della convenienza, in base al budget messo da parte per l’acquisto; fino al punto di vista più tecnico, e sicuramente di fondamentale importanza, legato alle performance e alla composizione del veicolo.
L’alimentazione del motore è tra i fattori più importanti che vanno a incidere sulla scelta del proprio mezzo di trasporto: che sia benzina,
diesel o ibrida, la scelta dovrà passare attraverso un’analisi di pro e contro che riguarda tutte le tipologie di alimentazione.
MOTORE A BENZINA
Che la guida sia sportiva oppure moderata, il motore a benzina può essere la scelta giusta? Approfondendo la questione più nel dettaglio possiamo sottolineare quanto segue.
Vantaggi
• Prezzo: sicuramente tra i dati che più saltano all’occhio quando si guarda un listino, il motore a benzina gode di un vantaggio economico rispetto alle sue alternative.
• Prestazioni: l’alimentazione a benzina consente in media di godere di minori vibrazioni e rumori, rendendo così la guida più rilassante. Inoltre il motore a benzina è la scelta giusta per chi apprezza una guida sportiva.
• Manutenzione: l’alimentazione a benzina è basata su un motore dalla struttura più semplice rispetto alle sue alternative e per questo beneficia di una manutenzione dai costi meno elevati.
Svantaggi
• Consumi: la nota dolente legata all’alimentazione a benzina riguarda i suoi consumi, più elevati rispetto alle alternative presenti sul mercato per via di come è strutturato il motore.
• Resistenza: data la composizione del motore a benzina, più semplice
rispetto a un diesel, la resistenza ai chilometraggi più elevati non sarà tra le migliori.
MOTORE DIESEL
È la soluzione più richiesta dai guidatori con i più alti tassi di chilometri percorsi. Di seguito mettiamo in evidenza i principali aspetti, positivi e negativi, che caratterizzano il motore diesel.
Vantaggi
• Equilibrio: il motore diesel garantisce un ottimo equilibrio tra efficienza e performance, senza contare i consumi ridotti che ne derivano dal suo utilizzo.
• Resistenza: data la costruzione più complessa del motore, l’alimentazione a gasolio permette di fare un elevato numero di chilometri aumentando così la vita utile del motore.
Svantaggi
• Prezzo: le elevate prestazioni unite a un consumo equilibrato portano a un costo superiore del motore e di conseguenza un prezzo di mercato più alto.
• Manutenzione: la complessità strutturale del motore comporta dei costi di manutenzione più alti rispetto alle alimentazioni alternative.
Svantaggi
• Prezzo: l’utilizzo di una tecnologia ibrida comporta necessariamente un costo d’acquisto superiore, fattore da valutare in base al budget a disposizione.
L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro
MOTORE IBRIDO
L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro, ma soffermarsi sui vari pro e contro sarà importante per avere un’idea di quali esigenze potrà soddisfare al meglio.
Vantaggi
• Consumi: grazie all’ausilio del motore elettrico, l’alimentazione ibrida garantisce dei consumi molto ridotti, a patto che la guida sia delicata sui comandi come l’accelerazione e la frenata.
• Comfort: assenza di rumori e cambio automatico garantiscono una guida rilassante e intuitiva nell’uso quotidiano.
• Guida da aggiornare: per sfruttare al meglio le peculiarità dell’alimentazione ibrida, come la frenata rigenerativa del motore elettrico, utile per abbassare i consumi, sarà necessario un periodo di aggiornamento per quanto riguarda la propria guida.
MIGLIORARE L’ARIA IN CASA CON LE PIANTE
Il benessere in casa dipende da molteplici fattori, tra cui la qualità dell’aria, l’illuminazione e la presenza di verde. Le piante possono giocare un ruolo importante nel migliorare questi aspetti e contribuire a creare un ambiente accogliente e salubre
La qualità dell’aria
è un fattore cruciale
per la salute e il benessere
Negli ambienti chiusi come quelli domestici si nascondono sostanze chimiche inquinanti ancora oggi molto sottovalutate come ad esempio benzene, xylene, formaldeide, ammoniaca e trielina.
Le piante in vaso possono essere un valido alleato per ridurre l’inquinamento indoor.
Una recente ricerca dell’Università di Birmingham ha dimostrato che migliorano la qualità dell’aria e, allo stesso tempo, hanno un effetto positivo sul benessere psico-fisico , grazie alla loro azione calmante e riequilibrante.
Ma quali sono queste piante da utilizzare? Se non hai il pollice verde, non ti preoccupare, queste piante fanno anche al caso tuo:
FICUS BENJAMINA
È una tra le migliori piante come antismog, infatti ha una buona capacità di depurare l’aria dal fumo, riuscendo anche a eliminare alcuni composti organici volatili.
DRACENA
Anche questa pianta è particolarmente adatta a rimuovere le sostanze nocive del fumo di sigaretta. In casa contribuisce a ridurre lo stress, l’ansia e l’affaticamento mentale.
EDERA
Spesso sottovalutata, questa pianta si rivela invece una delle più effi-
caci nel purificare l’aria, grazie alla sua capacità di assorbire sostanze come la formaldeide, comunemente presente in detersivi e tessuti.
PALMA DA INTERNO
Oltre a dare un tocco esotico alla stanza, contribuisce a ridurre l’umidità dell’aria e i livelli di anidride carbonica presenti.
ALOE VERA
Una pianta robustissima che richiede poche cure e contribuisce a purificare l’aria.
Oltre ad aggiungere un tocco di colore alla stanza, potete usare qualche sua foglia per dei trattamenti di bellezza.
TILLANDSIA
Bella, originale ed elegante. La Tillandsia è una pianta da interno i cui benefici sono stati oggetto di diversi studi scientifici che hanno validato le sue capacità di purificare l’aria dall’inquinamento chimico del fumo ed elettromagnetico.
POTHOS
La classica pianta da appartamento rinomata per le sue capacità di rimuovere sostanze chimiche nell’aria come benzene, formaldeide e toluene.
Di certo oltre a scegliere una pianta adatta, è anche importante prestare attenzione all’ubicazione che gli diamo. Ogni stanza è un ambiente a sé con particolari caratteristiche, di conseguenza ci vuole la pianta giusta:
SALA DA PRANZO E SOGGIORNO
Gli elettrodomestici presenti alzano il livello di inquinamento elettromagnetico, per cercare di ridurlo si possono posizionare delle piante come l’edera, il ficus, la tillandsia o il pothos.
CUCINA
L’ambiente dove si prepara da mangiare è ricco di gas sprigionati dalla cottura, sostanze liberate nell’aria dai detergenti e un’umidità piuttosto elevata. Per questo ambiente è consigliabile posizionare piante come l’edera, il ficus, il pothos o l’aloe vera.
ZONA NOTTE
Per un sonno piacevole, nelle camere da letto è consigliabile scegliere piante che producano ossigeno durante le ore notturne. Come prima scelta c’è sempre l’aloe vera, poi l’edera, le lingue della suocera, la lavanda e il giglio della pace.
Le piante sono un elemento importante per il benessere in casa. Sfruttare la loro capacità di purificare l’aria contribuisce a creare un ambiente confortevole e salutare per tutta la famiglia.
ECCOTI ALCUNE CURIOSITÀ
• La NASA ha condotto uno studio sulla capacità delle piante di purificare l’aria all’interno delle stazioni spaziali. Tra le piante testate, la Dracena e la Sanseveria sono state classificate come le migliori.
• L’Aloe Vera è stata chiamata “la pianta dell’immortalità” dagli antichi egizi, che la utilizzavano per la cura della pelle e per la conservazione dei corpi.
• L’Edera è stata utilizzata fin dall’antichità come rimedio naturale per il mal di testa e la depressione. Oggi, è considerata una delle piante migliori per la rimozione della formaldeide dall’aria.
• L’Orchidea è nota per la sua bellezza e le sue proprietà curative. In alcune culture, viene utilizzata come rimedio naturale per la tosse e il raffreddore.
• La Tillandsia è una pianta che non ha bisogno di terra per crescere e può essere appesa ovunque in casa. È nota per la sua capacità di purificare l’aria dalle sostanze chimiche presenti nei prodotti per la pulizia e nel fumo di sigaretta.
• La Lavanda è conosciuta per il suo profumo rilassante e per le sue proprietà calmanti. Inoltre, è una delle piante migliori per la rimozione dell’anidride carbonica dall’aria.
• In generale, È purificare l’aria dalle sostanze di sigaretta. della
• Il Giglio della Pace è una delle piante più comuni nelle case, grazie alla sua bellezza e alla facilità di cura. È una delle piante migliori per la rimozione dell’anidride carbonica, dell’ammoniaca e della formaldeide dall’aria.
oltre a purificare l’aria dalle sostanze chimiche e ad migliori per la rimozione
l’umidità in eccesso e a rio disturbi respiratori.
• In generale, le piante, oltre a purificare l’aria dalle sostanze chimiche e ad attenuare l’impatto delle onde elettromagnetiche emesse da dispositivi elettronici, possono contribuire ad assorbire l’umidità in eccesso e a ridurre la quantità di polvere negli ambienti chiusi, un vantaggio importante per chi soffre di allergie o disturbi respiratori.
Inserire il verde in casa, quindi, non è solo una scelta estetica, ma un gesto concreto per migliorare il benessere e la qualità della vita quotidiana. è conosciuta