CREMA 2025

Page 1


Direzione e Amministrazione:

Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV

Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566

Foto: Archivio Geoplan Srl

Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera.

La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte

le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.

Riproduzione anche parziale vietata.

La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.

Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.

Benvenuto

Grazie per aver scelto di aprire questa rivista.

Ti invito a dare uno sguardo alla pagina accanto, sulla lavagna troverai il cuore del messaggio GoLocal:

Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale.

Ogni volta che fai acquisti presso le attività del tuo territorio, stai contribuendo in modo prezioso alla crescita della comunità in cui vivi. Scegliendo di #ComprareLocale, non solo sostieni l’economia della tua zona, ma aiuti anche a creare un impatto positivo che si diffonderà e moltiplicherà.

Più le attività commerciali locali prosperano, più l’ambiente intorno a te fiorisce e si rinnova.

Sfogliando queste pagine, troverai alcune delle migliori attività del territorio, che abbiamo selezionato con cura, per offrirti prodotti e servizi di qualità che soddisfino ogni tua esigenza. Ogni inserzione è un invito a riscoprire il valore della tua città, e sono sicuro che saprai apprezzarlo.

Abbiamo un obiettivo comune: #PensareLocale, #VivereLocale, #ComprareLocale.

Per me è fantastico averti qui! Scopriamo insieme le eccellenze del tuo territorio.

Ulrich Henzler

Crema

Scopriamo la cittadina lombarda conosciuta anche come “Città dell’Armonia” e “Città dei Sapori Genuini”.

A circa 47 km da Milano, nella bassa Pianura Padana, incastonata nella cornice del Parco Regionale del Serio, si trova Crema, conosciuta come “Città dell’Armonia” per la tradizionale produzione di organi e campane, e come “Città dei Sapori Genuini” per la sua prelibata cucina locale.

Origini del nome

Leggenda vuole che il toponimo derivi dal personaggio storico Cremete, conte di Palazzo che si oppose all’invasione longobarda formando un primo nucleo abitativo. Secondo alcuni studiosi, tuttavia, dal nome del luogo sarebbe derivato quello del fondatore. Ma le ipotesi sull’origine del toponimo sono diverse: c’è chi sostiene derivi dalla parola longobarda “Krem” = “altura”, per la posizione della città.

Chi lo fa risalire a “Cremna”, città della Panfilia (piccola regione dell’Asia Minore), i cui abitanti avrebbero fondato Crema quando giunsero in Italia nel 1500 a.C. Infine, chi sostiene la derivazione dal verbo latino “cremare” poiché Crema avrebbe accolto gli abitanti in fuga da una vicina città in fiamme; e chi lo attribuisce al nome “krema” = negozio o mercato.

Cenni storici

Un tempo circondato dalle acque dei fiumi Serio, Brembo e Adda, il territorio era noto come Insula Fulkerii (Isola Fulcheria).

Fu proprio l’acqua a caratterizzare la natura e la conformazione dell’ambiente, rendendolo meta di insediamenti fin dall’età del bronzo. Ogni epoca fu caratterizzata dal passaggio di popoli diversi: in quella preromana furono i liguri, i veneti e varie etnie celtiche; nel III sec. a.C. fu la volta dei romani. Mentre secoli dopo, a partire dal VI sec. d.C., iniziarono le invasioni dei Longobardi.

Leggenda vuole che la cittadina sia stata fondata il 15 agosto del 570, quando gli abitanti del territorio si trasferirono su un’altura (attuale Piazza del Duomo) per difendersi dai longobardi, guidati dal conte Cremete. Al dominio longobardo ne

seguirono altri, da quello dei franchi con Carlo Magno (VIII sec.) a quello della Repubblica di Venezia (XV sec.).

In questo periodo furono edificate le prime grandi opere pubbliche. Dopo il dominio napoleonico, sotto l’impero asburgico (XIX sec.) Crema conobbe una fase di benessere e fioritura delle attività agricole.

Cosa visitare a Crema

Per una visita dei monumenti civili e religiosi più importanti, potete partire dal centro storico. In Piazza Duomo, campeggia maestosa la Cattedrale di Santa Maria Assunta (1284-1341) in stile gotico lombardo. Mentre in Via XX Settembre, si trova la Chiesa della Santissima Trinità (‘700) apprezzata per i suoi decori in stile barocco e per la caratteristica delle due facciate simili. In Piazza Duomo si trovano palazzi nobiliari storici come il Palazzo Vescovile; il Palazzo Comunale, voluto nel 1525

dal governo veneziano; il Torrazzo in stile lombardo del primo ‘500, inserito nel complesso del Palazzo Comunale come porta monumentale; la Torre Guelfa, su cui svetta il Leone, simbolo della Serenissima; il Palazzo Pretorio, costruito nel 1548 per ospitare il Podestà.

La visita ai Palazzi prosegue con il Palazzo Bodenti Terni de Gregory, in Via Dante Alighieri, in stile barocchetto del ‘700. In Via Civerchi si trova Palazzo Benzoni, sede della Biblioteca Comunale, rinomato per i sontuosi stucchi e gli splendidi affreschi del ‘600-’700.

A 5 minuti dalla Biblioteca, il Museo Civico, ospitato dall’ex-convento di S. Agostino, conserva reperti storici dalla preistoria all’epoca longobarda, ambienti tipici contadini, imbarcazioni in legno, opere d’arte moderna. Una sezione è interamente dedicata all’arte organaria.

I CIBI CHE FANNO TORNARE

IL BUON UMORE

Non sempre la vita di tutti i giorni ci regala un gran numero di gioie, anche se vorremmo che fosse così; spesso, invece, ci troviamo ad avere a che fare con situazioni spiacevoli, sia nell’ambiente privato sia in quello sociale, come per quanto riguarda lo studio e/o il lavoro; talvolta, però, capita di svegliarsi la mattina con stress, nervosismo e cattivo umore.

A prescindere dal mood, però, le varie mansioni della giornata ci richiedono di essere sempre al top e per aiutarci in questo è utile trovare dei buoni metodi per raggiungere uno stato di serenità e tranquillità.

Anche se sono in pochi a saperlo, non mangiamo solo per fame o per gola, spesso è il nostro stesso organismo ad indicarci ciò di cui abbiamo bisogno a livello fisico e mentale. Nonostante questo processo sia prevalentemente inconscio, è bene imparare a gestire il cibo che assumiamo in modo consapevole. Numerosi

piatti e bevande sono, infatti, utili per stimolare a livello ormonale le cosiddette “good vibes”, ossia le “vibrazioni positive”, che non solo fanno bene a noi, ma influenzano indirettamente anche chi ci circonda.

Tra i cibi da consumare per ottenere questo effetto, vi è il tanto conosciuto e amato cioccolato fondente, il quale contiene oltre a vitamine, sali minerali e antiossidanti, la teobromina, ossia un energizzante che stimola il rilascio delle endorfine che generano piacere, e il triptofano, un amminoacido capace di stimolare la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore.

Anche la carne, sia bianca che rossa (consumata senza esagerare) ha un effetto positivo sull’umore in quanto anch’essa favorisce le quantità di triptofano nell’encefalo.

Una bevanda tanto adorata dai bambini è il latte. Se assunto dagli

adulti con moderazione, resta un valido alleato del buon umore, dato che stimola la produzione di melatonina nel nostro organismo garantendo sonni tranquilli e un generale senso di relax.

Noci e i Semi (e frutta secca in generale) sono grandi fonti di vitamina E, perfetta per combattere e prevenire ansia e agitazione.

Amici del buon umore e ricchi di triptofano sono anche il tuorlo delle uova, i cereali integrali, ottimi per il tratto intestinale, i legumi, come soia e ceci, e alcuni frutti tra i quali banane, datteri e arance.

Infine, un altro valido aiuto al buon umore viene dato dal pesce, con il suo basso contenuto di grassi e un’alta percentuale di Omega 3 necessari per il benessere fisico e psicologico della persona.

I TRATTAMENTI

PER UNA PELLE PERFETTA

Prendersi cura della pelle del proprio viso e corpo è fondamentale per avere un aspetto sempre smagliante, per sentirsi bene e piacersi. Esistono diversi trattamenti e prodotti che possono essere utilizzati per migliorarne l’elasticità, idratarla o per curare problemi come l’acne o le macchie.

Alcuni prodotti sono alleati ideali per trattare la pelle e dovrebbero essere utilizzati quotidianamente, con l’accortezza di cambiarli durante l’anno a seconda delle stagioni.

Un consiglio sempre valido è comunque quello di procedere all’idratazione cutanea dall’interno, bevendo molta acqua e seguendo un’alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura. Assumere regolarmente

cibi ricchi di vitamina C e sostanze antiossidanti (arance, zucche, carote, papaia, fragole, e così via) aiuta, invece, a combattere i radicali liberi scongiurando l’invecchiamento cellulare e, di conseguenza, anche quello cutaneo.

La crema solare è uno di quei prodotti che tendenzialmente viene associato all’estate anche se in realtà andrebbe utilizzata tutti i giorni dell’anno.

La pelle, infatti, viene esposta continuamente a diverse tipologie di radiazioni, quindi applicarvi uno strato protettivo aiuta a proteggerla e mantenerla sana. È tuttavia molto importante scegliere prodotti adeguati ai differenti tipi di pelle.

La crema solare andrebbe applicata

circa mezz’ora prima di uscire, spalmando un altro po’ di prodotto ogni 2 ore circa durante l’intera giornata (se non si è al mare e non si fa il bagno). Il fattore 30 è quello maggiormente indicato per proteggere la pelle in maniera adeguata.

assumere alcuni integratori come quelli a base di collagene per aiutare a donare tonicità ed elasticità alla cute. Dopo i 30 anni di età la naturale produzione di collagene inizia a calare e quindi utilizzare appositi stimolanti in capsule o bustine aiuta

Alla sera è fondamentale mantenere una buona routine che preveda la detersione e la pulizia, ci si deve sempre struccare e bisogna applicare una crema idratante per la notte. Si sconsigliano bagni caldi e lunghi per il corpo, preferendo saponi delicati e neutri scegliendo sempre quelli più adatti al proprio tipo di pelle. Esfoliare è importantissimo per rimuovere imperfezioni e cellule morte, effettuando uno scrub per il corpo 1-2 volte a settimana e uno per il viso una sola volta alla settimana

a mantenere una pelle elastica. Nel caso in cui si scelga di ricorrere a un integratore orale a base di collagene è comunque consigliabile richiedere il parere di uno specialista affinché prescriva dei prodotti indicati e compatibili con i diversi tipi di pelle.

In caso di pelli con tendenza acneica è possibile utilizzare un tonico astringente per impedire la dilatazione dei pori e procedere con una crema lenitiva idratante.

Oltre a idratare regolarmente la pelle del viso e del corpo è consigliabile

Ultimi ma non meno importanti sono gli acidi di bellezza considerati degli alleati preziosi per la skin care routine quotidiana,ideali durante la stagione invernale ma sconsigliati in estate, soprattutto se si frequentano spiagge e piscine o si prende il sole per molto tempo. L’uso di questi prodotti, come quello ialuronico può essere regolato mediante una consulenza professionale da parte di un dermatologo o di uno specialista.

TELEMEDICINA

HOLTER Pressorio e Cardiaco

ELETTROCARDIOGRAMMA

MISURAZIONE PRESSIONE gratuita

AUTOANALISI SANGUE

Colesterolo • Glicemia • Quadro Lipidico Funzione Epatica • Funzione Renale

TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI

Prenotazione gratuita

VISITE OSPEDALIERE CUP

RINNOVO ESENZIONI • CAMBIO MEDICO

TEST COVID e STREPTOCOCCO

VACCINAZIONI ANTI INFLUENZALI

Esperti in gnatologia

SALONE SPECIALIZZATO IN SCHIARITURE

Via Borgo San Pietro, 15

Crema (CR)

Tel. 0373 81432

Via E. Beltrami, 1

Cremona (CR)

Tel. 0372 26757

Via Mantova, 15

Cremona (CR)

Tel. 0372 803866

COME PRENDERSI CURA DEI PROPRI CAPELLI

LO SHAMPOO PER IDRATARLI

La salute dei capelli inizia con l’eseguire lo shampoo nel modo corretto. Avere i capelli puliti è importante, ma non bisogna esagerare, è bene lavarli almeno una volta ogni tre giorni ed evitare prodotti troppo aggressivi e non adatti alla tipologia dei propri capelli. È sempre opportuno acquistare degli articoli che rispettino il pH del cuoio capelluto e che siano stati appositamente formulati per le diverse tipologie di capelli: ricci, lisci, crespi, colorati, sfibrati, ecc. Se si lavano spesso, per nutrirli ed evitare che diventino secchi, è consigliabile usare balsamo o maschere protettive e nutrienti, possibilmente a base di ingredienti naturali come camomilla, burro di karité o semi di lino.

ASCIUGARLI SENZA STRESSARLI

Per avere dei capelli sempre sani e perfetti, non è fondamentale solo lo shampoo, ma anche la fase dell’asciugatura, che deve essere delicata per non stressarli troppo. È necessario districarli, possibilmente evitando di usare spazzole con setole che

applicano troppa pressione, perché si rischierebbe di spezzarli. Per asciugarli bisogna prima eliminare l’acqua in eccesso tamponandoli con un asciugamano morbido poi utilizzare il phon impostando una temperatura non troppo elevata. Per i capelli ricci, è consigliato l’uso del diffusore.

COME CURARE I CAPELLI SECCHI

O SFIBRATI

Se si hanno i capelli secchi o sfibrati, oltre a seguire i precedenti suggerimenti per shampoo e asciugatura, è necessario intervenire con alcuni trattamenti specifici in grado di riparare e rinforzare la capigliatura. Quando i capelli sono secchi e sfibrati, le cause possono essere un impiego eccessivo di prodotti troppo aggressivi o il continuo utilizzo di piastre, quindi per ripristinare la loro salute e renderli nuovamente luminosi e ben idratati, è necessario applicare dei trattamenti rigeneranti e nutrienti. Si consiglia di usare prodotti naturali a risciacquo, indicati per questi tipi di capelli e applicare maschere nutrienti specifiche dopo ogni shampoo.

salute & bellezza

Ci occupiamo da anni di BENESSERE... per le tue mani, viso, corpo

Potrai farti consigliare dalle nostre esperte!!

I NOSTRI ORARI:

dal lunedì al venerdì 9.00-18.30

martedì e venerdì 18.30-22.00 sabato 9.00-16.00 (continuato)

Dott. BRUNELLO PAZZONI

Medico Chirurgo

Specialista in Medicina dello Sport

Dott.ssa MARINA PEDRAZZINI

Fisioterapista

ACQUISTARE LA CASA DEI TUOI SOGNI SENZA SORPRESE

L’acquisto di una casa è un momento emozionante. Tuttavia, ci sono molte cose importanti a cui pensare prima di acquistare la casa dei vostri sogni. In questo articolo tratteremo alcune domande chiave che è meglio porsi quando si acquista un immobile.

Conoscere le tendenze del mercato e il quartiere in cui si desidera acquistare.

Sapere cosa sta succedendo nella zona è essenziale per prendere una decisione informata. Dovete scopri-

re quali sono i quartieri in crescita e perché sono popolari.

Ad esempio, se in una determinata zona sono sorte nuove costruzioni, è possibile che ci sia meno richiesta di case rispetto ad altre aree con case più vecchie che non sono altrettanto desiderabili perché prive di servizi moderni.

Conoscere queste informazioni può aiutarvi a capire se l’investimento immobiliare è adatto a voi.

Strettamente legata all’analisi delle tendenze del mercato è la valutazione del quartiere dove si crede di acquistare.

Di che quartiere si tratta? È una zona in riqualificazione destinata a migliorare nei prossimi anni? È ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico? È fornita di servizi essenziali? Sono previsti progetti infrastrutturali nel quartiere?

Cosa controllare prima di acquistare casa?

Ci sono diverse verifiche da fare prima di prendere la penna in mano e firmare il contratto. Vediamo qui di seguito le 6 verifiche più importanti da fare:

• Il certificato di agibilità dell’immobile. Un documento che certifica che la casa sia abitabile e rispetti le norme di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.

• Presenza d’ipoteche sulla casa. Occorre controllare anche la presenza d’ipoteche che gravano sulla casa, una verifica che può essere fatta dal notaio richiedendo una visura ipotecaria.

• Pagamenti regolari delle spese condominiali. È saggio verificare che tutte le spese condominiali arretrate siano state pagate per evitare d’incappare in spiacevoli sorprese.

• Planimetria e visura catastale. Documenti che attestano lo stato attuale della casa con eventuali lavori di ristrutturazione. Prima di firmare dal notaio è d’obbligo verificare la planimetria e la sua conformità rispetto alla situazione di fatto.

• Verifica della possibilità di modifiche interne o esterne. Controllare che l’edificio non presenti vincoli che rendano impossibile intraprendere dei lavori di modifica. Ne sono un esempio quegli edifici in determinati paesaggi o che appartengono al patrimonio storico-artistico.

• L’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Fra le cose da sapere prima di comprare casa rientra la certificazione energetica, da cui è possibile evincere i consumi stimati per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

Acquistare casa richiede tempo, pazienza e attenzione ai dettagli. Prendersi del tempo anche per visitare più di una volta la casa è certamente una di quelle cose da fare prima di comprare la casa giusta per la propria famiglia.

SERVIZI DI PULIZIA CIVILI

E INDUSTRIALI

SERVIZIO DI ALTA QUALITÀ

L’ASSICURAZIONE PIÙ ADATTA

ALLE TUE ESIGENZE

Scegliere la polizza assicurativa più congeniale alle proprie esigenze, permette di optare per il servizio più adatto, cercando di raggiungere anche un buon compromesso a livello economico.

In Italia il mercato delle assicurazioni è piuttosto variegato e competitivo, rendendo spesso difficile districarsi tra offerte, promozioni, ribassi e servizi di vario genere.

Per trovare promozioni convenienti, cercare di confrontare le diverse compagnie sui siti di comparazione è un ottimo modo per poter avere una panoramica più dettagliata e

verificare cosa offre il mercato delle assicurazioni. Per farlo basta inserire i dati del veicolo e quelli anagrafici per ottenere in poco tempo tutte le polizze più vantaggiose in base alle proprie necessità.

Dopo aver verificato le diverse promozioni ed offerte disponibili, il passo successivo è quello di mettersi con pazienza a confrontare i diversi preventivi ottenuti dagli agenti assicurativi, prestando particolare attenzione ai parametri che riguardano i massimali, l’eventuale franchigia e, ovviamente, il costo finale dell’assicurazione oltre alla ripartizione del pagamento (alcune assicurazioni

prevedono una rata unica e generalmente hanno costi più bassi rispetto a quelle che prevedono due o più rate annuali).

con pazienza confrontare i diversi preventivi

Per quanto riguarda i massimali, prima di scegliere e sottoscrivere il contratto è sempre opportuno tenere presente i termini minimi stabiliti dalla legge (5 milioni per danni a persone, 1 milione per danni a cose).

Il prezzo veramente conveniente è quello che, a parità di garanzie, servizi forniti ed assistenza, risulta essere il più basso tra tutti quelli confrontati.

Altri modi utili per risparmiare riguardano soprattutto il modo che ciascun individuo ha di utilizzare il veicolo Se, ad esempio, si usa poco l’auto si può richiedere una consulenza per sottoscrivere una polizza che preveda una modulazione del prezzo in base ai km effettuati.

Anche l’installazione della “scatola nera” aiuta a ridurre i costi della

polizza assicurativa perché permette di evitare le truffe e al tempo stesso di tenere sotto controllo il modo e lo stile di guida del titolare dell’assicurazione, “premiando” gli automobilisti virtuosi ed attenti con una polizza più economica.

I siti di comparazione aiutano moltissimo in questo, permettendoci di riconoscere offerte vere che consentono di evitare possibili fregature.

Affidandosi ad un’agenzia e rivolgendosi al proprio consulente di fiducia sarà possibile trovare facilmente la soluzione ideale per le esigenze individuali e risparmiare. Anche se ci troviamo di fronte a offerte molto allettanti, che provengono da agenzie o da compagnie online, bisogna sempre effettuare delle verifiche per evitare di incappare in truffe. Trattare con assicurazioni note e diffidare da compagnie che propongono risparmi esagerati può evitare di ritrovarsi di fronte a brutte sorprese.

Infine, per poter finalmente risparmiare sull’assicurazione del veicolo è necessario verificare sul contratto stipulato l’eventuale presenza di una franchigia. Molte compagnie assicurative, infatti, aggiungono lo “scoperto franchigia” che consente di risparmiare sui costi ma espone il consumatore al rischio di ritrovarsi con uno scoperto da pagare pari anche a diverse centinaia di euro.

Leggere attentamente il contratto, verificando tutte le clausole, è importantissimo prima di sottoscriverlo e accettare quanto stabilito dalla compagnia assicurativa.

L’acquisto di una nuova auto è un momento che racchiude un insieme di valutazioni dal punto di vista funzionale, estetico, della convenienza fino a quello più tecnico, legato alle performance e alla composizione del veicolo.

L’alimentazione del motore è tra i fattori più importanti che vanno a incidere sulla scelta: che sia benzina o ibrida, la scelta dovrà passare attraverso un’analisi di pro e contro che riguarda tutte le tipologie di alimentazione.

MOTORE A BENZINA

Che la guida sia sportiva oppure moderata, il motore a benzina può essere la scelta giusta?

Vantaggi

• Prezzo: sicuramente tra i dati che più saltano all’occhio quando si guarda un listino, il motore a benzina gode di un vantaggio economico rispetto alle sue alternative.

• Prestazioni: l’alimentazione a benzina consente in media di godere di minori vibrazioni e rumori, rendendo così la guida più rilassante. Inoltre il motore a benzina è la scelta giusta per chi apprezza una guida sportiva.

• Manutenzione: l’alimentazione a benzina è basata su un motore dalla struttura più semplice rispetto alle sue alternative e per questo beneficia di una manutenzione dai costi meno elevati.

Svantaggi

• Consumi: la nota dolente legata all’alimentazione a benzina riguarda i suoi consumi, più elevati rispetto alle alternative presenti sul mercato.

• Resistenza: data la composizione più semplice del motore a benzina, la resistenza ai chilometraggi elevati non sarà tra le migliori.

MOTORE IBRIDO

L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro, ma soffermarsi sui vari pro e contro sarà importante per avere un’idea di quali esigenze potrà soddisfare al meglio.

Vantaggi

• Consumi: grazie all’ausilio del motore elettrico, l’alimentazione ibrida garantisce dei consumi molto ridotti, a patto che la guida sia delicata.

• Comfort: assenza di rumori e cambio automatico garantiscono

una guida rilassante e intuitiva nell’uso quotidiano.

Svantaggi

• Prezzo: l’utilizzo di una tecnologia ibrida comporta necessariamente un costo d’acquisto superiore, fattore da valutare in base al budget a disposizione.

• Guida: per sfruttare al meglio le peculiarità dell’alimentazione ibrida, come la frenata rigenerativa del motore elettrico, utile per abbassare i consumi, sarà necessario un periodo di aggiornamento per quanto riguarda la propria guida.

GUIDA E BASTA!

SHOPPING EMOZIONALE

La quotidianità è ormai pregna di frenesia ed i momenti di pausa diventano sempre meno.

Un ottimo momento da concedersi per distrarsi e dedicarsi un po’ a se stessi è quello di fare shopping .

Lo shopping ricopre anche un ruolo emozionale quando si lega a un luogo specifico oppure a un posto particolarmente bello da ricordare. La possibilità di acquistare un ricordo in quel luogo che ci ha fatto stare bene, rende lo shopping ancor più importante del semplice acquisto per necessità, unendo la bellezza dell’acquisto alla meraviglia del ricordo.

L’oggetto acquistato rappresenta non solo la “cosa in sé” ma soprattutto un piccolo pezzo di vita che

attraverso il movimento del mondo ha fatto sì che ci si trovasse proprio lì in quel determinato momento.

Siamo portati a legarci ad un negozio, non solo attraverso un oggetto proveniente da esso, ma anche perché inconsciamente vogliamo valorizzare un posto dove siamo stati bene.

Siamo portati a manifestare la nostra voglia di ricordare e non c’è manifestazione migliore del fare shopping nel posto che ci piace, valorizzandone le qualità e parlandone con i nostri conoscenti

La voglia di fare shopping però non si esprime solamente attraverso un legame affettivo, ma ci sono diverse componenti che ci uniscono a un negozio in particolare per le

sue doti uniche. Quando visitiamo una città ci imbattiamo in realtà quasi magiche, negozi unici nel loro genere e personalità meravigliose impossibili da replicare; ciò ci porta a voler acquistare non solo per soddisfare un nostro vezzo, ma soprattutto perché si possono sperimentare acquisti innovativi e irripetibili, capaci di esaltare la tradizione di quel luogo e di osservare il futuro con intelligenza.

In molti casi è proprio lo shopping locale a fare la differenza e donarci ricordi indelebili e acquisti eccezionali, ma quali sono i motivi principali che ci spingono a farlo?

Shopping locale e ricordi indelebili:

• Acquistare alimenti di una determinata città ci permette di sperimentare sapori e gusti nuovi, con cui poter migliorare noi stessi e la nostra cucina.

• Fare shopping in luoghi unici consente di poter comprare prodotti di qualità.

• L’arte autoctona è una componente fondamentale per arricchire l’animo e la conoscenza, in molti casi questa si nasconde nei posti meno in evidenza.

NUMERI UTILI

Antiviolenza e Stalking

CCISS Viaggiare Informati

Comune - Centralino Unico

Corpo Forestale dello Stato

Tel. 1522

Tel. 1518

Tel. 0373 8941

Tel. 1515

Emergenza Maltrattamento MinoriTel. 114

Guardia di Finanza - Pronto InterventoTel. 117

Numero Unico Emergenze

Servizi Culturali

Servizi Sociali

Soccorso Stradale ACI

SUAP

Telefono Azzurro

Unità di Crisi del Ministero

degli Affari Esteri

URP

- Numero Verde

Tel. 112

Tel. 0373 894484/1

Tel. 0373 218711

Tel. 803 116

Tel. 0373 218872

Tel. 19696

Tel. 06 36225

Tel. 0373 894414

Tel. 800 546333

Lavori di muratura • Carpenteria edile

Rifacimento di bagni • Posa piastrelle Tinteggiatura pareti

mobileanchefriendly.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.