Torino Circoscrizione 2 2025

Page 1


TORINO CIRCOSCRIZIONE 2

Un progetto che nasce dall’esperienza trentennale di Roberto e Francesca nel mondo dell’Haircare.

L’esperienza ZOHAIR fonda le sue radici nelle migliori accademie e scuole anglosassoni.

Vivi l’esperienza di un taglio personalizzato e un colore unico, studiato appositamente per te attraverso:

Accoglienza - Consulenza - Area Lavaggio

Esecuzione Servizi - Chiusura - Lavoro e Congedo

Una squadra, un gruppo composto da professionisti formati in ogni parte dell’Italia e del mondo riuniti nei nostri Saloni per rendere i tuoi momenti speciali.

I COLORI: sartoriali, personalizzati, per esaltare la linea del viso.

I TAGLI: dalla scuola anglosassone alla tradizione italiana.

I TRATTAMENTI: le migliori materie prime per rispondere ad ogni esigenza di cute e stelo.

LE SPOSE: il giorno più bello, l’acconciatura da sogno.

- Via Gorizia, 106/C - 10037 Torino Santa Rita - Tel. 011 4457269- Via XXV Aprile, 8 - 10042 Nichelino (TO) - Tel. 011 6056790- Via Sestriere, 18 - 10024 Moncalieri (TO) - Tel. 011 6050018 -

info@zohair.it | www.zohair.it | Zohair Salons - zohair.salons

Direzione e Amministrazione:

Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566

Foto: Archivio Geoplan Srl

Si ringraziano: Il Comune di Torino Circoscrizione 2 per la collaborazione fornita, e tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera.

La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.

Riproduzione anche parziale vietata.

La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti. Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.

Benvenuto

Grazie per aver scelto di aprire questa rivista.

Ti invito a dare uno sguardo alla pagina accanto, sulla lavagna troverai il cuore del messaggio GoLocal:

Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale.

Ogni volta che fai acquisti presso le attività del tuo territorio, stai contribuendo in modo prezioso alla crescita della comunità in cui vivi. Scegliendo di #ComprareLocale, non solo sostieni l’economia della tua zona, ma aiuti anche a creare un impatto positivo che si diffonderà e moltiplicherà.

Più le attività commerciali locali prosperano, più l’ambiente intorno a te fiorisce e si rinnova.

Sfogliando queste pagine, troverai alcune delle migliori attività del territorio, che abbiamo selezionato con cura, per offrirti prodotti e servizi di qualità che soddisfino ogni tua esigenza. Ogni inserzione è un invito a riscoprire il valore della tua città, e sono sicuro che saprai apprezzarlo.

Abbiamo un obiettivo comune: #PensareLocale, #VivereLocale, #ComprareLocale.

Per me è fantastico averti qui! Scopriamo insieme le eccellenze del tuo territorio.

Ulrich Henzler

Torino Circoscrizione 2

Alla scoperta delle attrattive “nascoste” nei quartieri a sud dell’affascinante capoluogo piemontese.

Tutta Torino è avvolta in un’atmosfera particolare, a tratti anche misteriosa. Ogni angolo della città rappresenta un pezzo di storia… che esala un’aria frizzante, intrisa di tradizione, tra le sue piazze, le antiche chiese, i palazzi e i musei.

Ti viene voglia di girarla e di scoprirla in tutte le sue sfaccettature.

Nel corso degli anni Torino è stata palcoscenico di eventi storici che hanno segnato l’Italia: da capitale del Regno Sabaudo a culla del Risorgimento a importante città industriale.

Tante sfaccettature la rendono unica anche nelle sue zone più periferiche.

La Circoscrizione 2, a sud della città, ospita i quartieri ultimi nati (Santa Rita, Mirafiori Nord e Mirafiori Sud), zone periferiche e residenziali ispirate alla forte industrializzazione che avvenne tra gli anni ‘60 -‘70.

Cosa vedere

Anche in questa parte della città, più distante dal centro, si nascondono i tesori del tempo, senza tempo.

Uno di questi è la chiesa-santuario

in stile neoromanico medievale, a sud-ovest di Torino nell’omonimo Quartiere di Santa Rita, edificata nella prima metà del XX secolo e dedicata a Santa Rita da Cascia Nel quartiere si trova anche lo Stadio

Olimpico Grande Torino, un’attrazione da non perdere per sportivi e amanti del calcio, e non mancano gli spazi verdi tra viali alberati e parchi comunali, come lo storico Parco Rignon e il Parco Cavalieri di Vittorio

Veneto conosciuto come Piazza d’Armi.

Entriamo nel Quartiere di Mirafiori Sud della Circoscrizione 2, che prende il nome dall’antico Castello

Sabaudo ‘Miraflores’ costruito sulle rive del Sangone e donato da Carlo Emanuele I nel 1585 alla futura sposa Caterina D’Asburgo, figlia del re di Spagna Filippo II.

È qui, poi, che nel XX secolo viene costruito il famoso impianto industriale automobilistico della FIAT torinese.

Nelle vicinanze, nata al servizio del Castello di Mirafiori, si trova l’omonima Borgata, un borgo rurale seicentesco con viuzze e case antiche da percorrere guardandosi intorno.

Nel quartiere si trova anche un altro monumento tra i più antichi di Torino, l’imponente Castello del Drosso circondato da un ampio giardino. Passeggiando per le vie del quartiere potrete incontrare anche un’altra antica e affascinante chiesa in stile barocco rustico con annesso un convento risalente al ‘600: la Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba fatta edificare dal Duca Vittorio Amedeo I di Savoia

Altra testimonianza storica è il Mausoleo della Bela Rosin, un edificio in stile neoclassico che ricorda molto da vicino il Pantheon di Roma. Il piccolo Pantheon torinese fu costruito come tomba di famiglia dai figli di Rosa Vercellana, sopran-

nominata ‘Bela Rosin’ (Bella Rosina), amante e poi moglie misconosciuta del re d’Italia Vittorio Emanuele II di Savoia

Entriamo nel terzo quartiere della Circoscrizione 2, il residenziale di Mirafiori Nord costruito tra gli anni ‘60-’70 per le famiglie dei dipendenti Fiat. Qui si trova il piccolo rione “Città Giardino”, caratterizzato da villette e case basse con orti e giardini, tra Corso Allamano e la storica Cascina Giajone, quest’ultima esemplare di costruzione campestre.

Un’altra cascina storica che si trova in zona è quella di Roccafranca, costruita nella prima metà del XVII secolo e negli anni ‘30 dimora dei lavoratori impiegati presso le fabbriche FIAT e Lancia.

Una fusione interessante di storia antica e più recente, come testimonianza di una cultura eclettica e senza tempo.

NUMERI UTILI

Emergenze

Antiviolenza e Stalking

Corpo Forestale dello Stato

Emergenza Maltrattamento Minori

Guardia di Finanza - Pronto Intervento

Numero Unico Emergenze

Polizia Municipale - Comando

- Presidio

Soccorso Stradale ACI

Telefono Azzurro

Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri

Pubblica Utilità

Accoglienza - Strada Comunale

di Mirafiori, 7

- Via Guido Reni, 102

CCISS Viaggiare Informati

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Tel. 1522

Tel. 1515

Tel. 114

Tel. 117

Tel. 112

Tel. 011 01136200

Tel. 011 01136000

Tel. 011 01136001

Tel. 803 116

Tel. 19696

Tel. 06 36225

Tel. 011 01135011

Tel. 011 01135211

Tel. 1518

Tel. 011 01135039

Tel. 011 01135262

Tel. 011 01135239

DOLCI CONSIGLI

I dessert sono la parte migliore di un pasto. Sono dolci, deliziosi e danno un tocco in più dopo la portata principale.

Ecco alcuni trucchi di cucina che (forse) ancora non conosci, da imparare subito per avere sempre dolci perfetti, buonissimi e belli da vedere!

Quantità

Leggi la ricetta prima d’iniziare e procurati gli ingredienti e gli strumenti di cui hai bisogno.

Quando si prepara un dolce le quantità sono molto importanti: un buon trucco in questo caso è quello di aggiungere 2 o 3 grammi in più al peso della ricetta, in particolare per gli ingredienti in polvere. Il motivo? Spesso, quando si pesano gli ingredienti può capitare che un paio di grammi rimangano attaccati alla bilancia o al supporto che hai usato per pesare.

Montare a neve alla perfezione

Per montare a neve ferma gli albumi o la panna è bene tenere a mente un paio di segreti.

Per prima cosa utilizzare preferibilmente un contenitore in acciaio dai bordi alti, asciutto e, molto importante, ben freddo. Per raffreddarlo è sufficiente metterlo in frigo 10 minuti prima di utilizzarlo.

Secondo, utilizzando le fruste, cominciare a montare a bassa velocità per poi aumentare fino alla massima potenza. Per sapere se hai ottenuto un buon risultato, basterà

capovolgere il contenitore: se il composto rimane compatto e non cola, missione compiuta! Ricorda inoltre che, per incorporare in maniera omogenea gli albumi o la panna montati in un composto, bisogna versarli poco per volta e con una spatola di gomma, mescolare dal fondo del recipiente verso l’alto.

Gocce di cioccolato e frutta negli impasti

A chi non è capitato di aggiungere alla propria torta frutta o gocce di cioccolato che, in cottura, si sono sciolti inglobandosi all’impasto? Ecco il segreto affinché questo non accada: usare la maizena, o la farina che preferisci, per infarinarli leggermente prima di aggiungerli al composto.

Il forno

gli sbalzi di temperatura. Detto questo, prima di sfornare il tuo capolavoro fai sempre la prova cottura con uno stuzzicadenti, infilandolo delicatamente al centro della torta: se esce pulito, il dolce è pronto. Se la torta dovesse colorirsi troppo in superficie senza essere cotta al centro, abbassa un po’ la temperatura e coprila con carta alluminio.

Fai raffreddare i dolci prima di servirli: per evitare di far sbriciolare o rompere un dolce prima di mangiarlo, devi farlo raffreddare, il trucco da pasticceria è adagiarlo su una graticola una volta tolto dal recipiente.

Ogni forno è leggermente diverso, il modo migliore per cuocere un dolce è imparare ad usarlo. Generalmente per i dolci è consigliato l’utilizzo di un forno statico, il dolce va posizionato sul ripiano centrale, ma anche in questo caso, con l’esperienza imparerai a valutare al meglio modalità, tempi e temperature. Il forno va preriscaldato, quindi assicurati di accenderlo per tempo, in modo da poter infornare subito il dolce, senza far smontare il composto. Quando il profumo inizia a spandersi per la casa, la torta è quasi pronta. Ma attenzione! Non aprire il forno per i primi 20-30 minuti di cottura poiché i dolci lievitati odiano

TRUCCO DELLA NONNA

Una volta completamente fredda, conserva la torta sotto una campana di vetro insieme ad una fetta di mela sbucciata. Questo aiuterà a mantenere l’umidità evitando che il tuo dolce si secchi troppo!

COME PRENDERSI CURA

DEI PROPRI CAPELLI

Per avere una chioma lucente, sana e bella da vedere e toccare, è importante prendersi cura dei propri capelli, per questo bisogna seguire alcuni consigli utili. Vediamo insieme come fare:

LO SHAMPOO PER IDRATARLI

La salute dei capelli inizia con l’eseguire lo shampoo nel modo corretto, altrimenti la chioma potrebbe risentirne e perdere di luminosità e vigore. Avere i capelli puliti è importante, ma non bisogna esagerare, è bene lavarli almeno una volta ogni tre giorni ed evitare prodotti troppo aggressivi e non adatti alla tipologia dei propri capelli. Per uno shampoo perfetto, è sempre opportuno acquistare degli articoli che rispettino il pH del cuoio capelluto e che siano stati appositamente formulati per le diverse

tipologie di capelli: ricci, lisci, crespi, colorati, sfibrati, ecc.

Per renderli luminosi e morbidi, dopo aver applicato lo shampoo, bisogna massaggiare con delicatezza il cuoio capelluto e risciacquare con acqua tiepida. Se si lavano spesso, per nutrirli ed evitare che diventino secchi, è consigliabile usare balsamo o maschere protettive e nutrienti, possibilmente a base di ingredienti naturali come camomilla, burro di karité o semi di lino.

ASCIUGARLI SENZA STRESSARLI

Per avere dei capelli sempre sani e perfetti, non è fondamentale solo lo shampoo, ma anche la fase dell’asciugatura, che deve essere delicata per non stressarli troppo. Prima di asciugare i capelli è necessario districarli, possibilmente evitando di

usare spazzole con setole dure o che applicano troppa pressione, perché si rischierebbe di spezzarli. Per un corretto spazzolamento è consigliabile usare pettini a denti larghi e cercare di seguire la naturale linea delle ciocche. Per asciugarli, quindi, bisogna prima eliminare l’acqua in eccesso tamponandoli con un asciugamano morbido e in seguito utilizzare il phon, impostando una temperatura non troppo elevata. Per i capelli ricci, è consigliato l’uso del phon con il diffusore, in grado di disciplinarli, senza emanare calore eccessivo sulla cute. Chi ha i capelli lisci, deve fare attenzione a non esagerare con l’utilizzo della piastra: si consiglia di impiegarla solo sui capelli asciutti e con una temperatura non superiore ai 200 gradi.

COME CURARE I CAPELLI SECCHI O SFIBRATI

Se si hanno i capelli secchi o sfibrati, oltre a seguire i precedenti suggerimenti per lo shampoo e l’asciugatura, è necessario intervenire con alcuni trattamenti specifici in grado di riparare e rinforzare la capigliatura. Quando i capelli sono secchi e sfibrati, le cause possono essere un impiego eccessivo di prodotti troppo aggressivi o il continuo utilizzo di piastre, quindi per ripristinare la loro salute e renderli nuovamente luminosi e ben idratati, è necessario applicare dei trattamenti rigeneranti e nutrienti. Si consiglia di usare prodotti naturali a risciacquo, indicati per questi tipi di capelli e applicare maschere nutrienti specifiche dopo ogni shampoo. Per rinforzare i capelli sfibrati è, inoltre, consigliabile tagliare le doppie punte, almeno una volta ogni due mesi.

Al vostro fianco dal 1893

I servizi che si possono trovare sono: Prenotazione di visite ed esami in ospedale

Misurazione dell’altezza, del peso per adulti, del peso per neonati, della pressione

Holter pressorio - Holter cardiaco - ECG - Pagamenti ticket visite mediche

Sul sangue (con un piccolo prelievo di sangue dal polpastrello):

Pacchetto generale: Colesterolo totale - HDL - LDL - Trigliceridi - Glicemia

Due transaminasi (ALT e AST)

Pacchetto salute: Glicemia - Colesterolo totale - HDL - LDL - Trigliceridi - Albumina

Azoto nelle urine (BUN) - Creatinina (CREA) - Rapporto BUN/CREA - Rapporto Alb/Glob

Acido urico - Gamma GT - Bilirubina totale - Proteine totali

Transaminasi (AST e ALT) - Fosfatasi alcalina e molto altro ancora...

Durante l’anno si possono trovare:

Giornate di dermocosmesi - Giornate di esame del cuoio capelluto

Sportello psicologico - Visite con nutrizionista - Corsi serali di primo soccorso

Serate informative odontoiatriche, nutrizionali, veterinarie

Via Buenos Aires, 73/B - 10137 Torino - Tel. 011 393735 - 373 7820832

Norma Jean Botticelli

I NOSTRI SERVIZI

• Analisi glicemia

• Analisi profilo lipidico

• Analisi emoglobina glicata

• Analisi creatinina

• Elettrocardiogramma

• Holter pressorio

• Holter cardiaco

• Test intolleranze alimentari

• Test dell’udito

• Prenotazione esami e ritiro referti

• Pagamento ticket sanitari

ORARI

Da lunedì a venerdì

8.30-19.30 (orario continuato)

Sabato 9.00-13.00

LA TUA FARMACIA

DI QUARTIERE

Studio Siracusa Lucchi Callipari

Fisioterapia - Massofisioterapia

Esperti nelle problematiche della vostra schiena

Master in riabilitazione post traumatica

Centro human tecar (tecarterapia)

Dott. Marco Callipari - Dott. Enrico Siracusa

Direttore Sanitario Dott. Domenico Callipari

Psicologia e psicoterapia

Dott.ssa Barbara Lucchi - Dott.ssa Monica Valente

Medico dietologo e nutrizionista

Dott. Domenico Callipari

Terapie olistiche, massaggio sportivo, shiatsu e tecniche complementari

Petra Andriescu - Luna Lazzaro

Osteopatia e massoterapia

Dott. Alessandro Pellegrino - Dott. Alessio Marco

Numero unico per appuntamento:

Tel. 011 5792534

Via Baltimora, 47/3 - Torino

Strada Stupinigi, 12 - Moncalieri (TO)

Studio Siracusa Lucchi Callipari studio.siracusa

ACQUISTARE LA CASA DEI TUOI SOGNI SENZA SORPRESE

L’acquisto di una casa è un momento emozionante. Tuttavia, ci sono molte cose importanti a cui pensare prima di acquistare la casa dei vostri sogni. In questo articolo tratteremo alcune domande chiave che è meglio porsi quando si acquista un immobile.

Conoscere le tendenze del mercato e il quartiere in cui si desidera acquistare.

Sapere cosa sta succedendo nella zona è essenziale per prendere una decisione informata. Dovete scopri-

re quali sono i quartieri in crescita e perché sono popolari.

Ad esempio, se in una determinata zona sono sorte nuove costruzioni, è possibile che ci sia meno richiesta di case rispetto ad altre aree con case più vecchie che non sono altrettanto desiderabili perché prive di servizi moderni.

Conoscere queste informazioni può aiutarvi a capire se l’investimento immobiliare è adatto a voi.

Strettamente legata all’analisi delle tendenze del mercato è la valutazione del quartiere dove si crede di acquistare.

Di che quartiere si tratta? È una zona in riqualificazione destinata a migliorare nei prossimi anni? È ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico? È fornita di servizi essenziali? Sono previsti progetti infrastrutturali nel quartiere?

Cosa controllare prima di acquistare casa?

Ci sono diverse verifiche da fare prima di prendere la penna in mano e firmare il contratto. Vediamo qui di seguito le 6 verifiche più importanti da fare:

• Il certificato di agibilità dell’immobile. Un documento che certifica che la casa sia abitabile e rispetti le norme di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.

• Presenza d’ipoteche sulla casa. Occorre controllare anche la presenza d’ipoteche che gravano sulla casa, una verifica che può essere fatta dal notaio richiedendo una visura ipotecaria.

• Pagamenti regolari delle spese condominiali. È saggio verificare che tutte le spese condominiali arretrate siano state pagate per evitare d’incappare in spiacevoli sorprese.

• Planimetria e visura catastale. Documenti che attestano lo stato attuale della casa con eventuali lavori di ristrutturazione. Prima di firmare dal notaio è d’obbligo verificare la planimetria e la sua conformità rispetto alla situazione di fatto.

• Verifica della possibilità di modifiche interne o esterne. Controllare che l’edificio non presenti vincoli che rendano impossibile intraprendere dei lavori di modifica. Ne sono un esempio quegli edifici in determinati paesaggi o che appartengono al patrimonio storico-artistico.

• L’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Fra le cose da sapere prima di comprare casa rientra la certificazione energetica, da cui è possibile evincere i consumi stimati per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

Acquistare casa richiede tempo, pazienza e attenzione ai dettagli. Prendersi del tempo anche per visitare più di una volta la casa è certamente una di quelle cose da fare prima di comprare la casa giusta per la propria famiglia.

ACQUARI, PESCI, PIANTE E ACCESSORI

Aquaplantarum è un negozio di Torino specializzato in acquari, pesci, piante, accessori, laghetti e acquario marino. Dispone di un vasto assortimento in grado di soddisfare i clienti più esigenti ma anche per chi si affaccia a questo mondo da neofita.

Orari: lun. 14.30-19.30 mar.-dom. 10.00-13.00 / 15.00-19.30

Via Paolo Gaidano, 57/A (interno cortile) 10137 Torino - w Cell. 392 4218184 info@aquaplantarum.it - www.aquaplantarum.it www.aquaplantarumshop.it f Aquaplantarum Acquari e Accessori i aquaplantarum - t aquaplantarum

ONORANZE FUNEBRI

Dedizione e professionalità per onorare i vostri cari

Servizi Funebri Completi - Disbrigo Pratiche

Burocratiche - Consulenze Legali

Reversibilità e Successioni - Servizi Floreali

Reperibilità 24H

Corso Orbassano, 260/B - Torino Cell. 335 5956232 - 347 1486774

Via Michele Coppino, 101 - Torino - Cell. 348 7972373 lalbaonoranze@gmail.com - www.lalbaonoranze.it

Corsi e Sessioni Individuali Centro Yoga Samadhi

Metodo Magrin - YOGA - Meditazione - 5 Riti Tibetani

Chakra Shuddi - Vivation ® (Respiro Circolare) - I BARS

Komyo REIKI - Reconnective Healing, The Reconnection

Riallineamento Vertebrale e Spirituale - EFT - Theta Healing

Cristallo Terapia - MASSAGGI: Anticellulite - Decontratturante

Svedese - Californiano - Metamorfico

PALESTRA: Via Tripoli, 181 - Torino

STUDIO: Largo Orbassano, 68 - Torino

Cell. 347 4278055

marco.trambusti@gmail.com www.centroyogasamadhi.it

Marco Trambusti

Centro Yoga Samadhi

- Compravendita e locazione immobiliare - Consulenza mutui - Stime - Perizie asseverate - Aste immobiliari - Soluzioni pignoramenti - Pratiche catastali - Visure ipotecarie - Redazione e registrazione contratti di locazione - Fideiussione e tutela legale affitti non pagati - Certificazione Ape - Modello 730 - Successioni ereditarie - Avvocato in sede - Saldo e stralcio

Via Monte Novegno, 20/C - 10137 Torino

Tel./Fax 011 3722988

Paolo Geom. Impellizzeri Cell. 377 2888340 paoloimpellizzeri@centroservizicase.info www.centroservizicase.info - Centro Servizi Case

Di Simone

Punti vendita Torino: Corso Sebastopoli, 155

Via Tripoli, 42/B Via Nizza, 201/C w Cell. 388 1237989

bilal.80@hotmail.com f Bilal Tech

Toelettatura per cani e gatti Pensione per gatti

Via Piacenza, 26/A - 10127 Torino

Cell. 346 7206531 - 320 1909596 schiumacoccole_tolun.-ven. 09.00-13.00 / 15.00-19.00 sabato su appuntamento

per Torino

VIAGGI

E PROMOZIONI TURISTICHE

Vi possiamo riservare voli, alberghi e servizi a terra con programmi speciali personalizzati

Piazza Pitagora, 9 - 10137 Torino

Tel. 011 3018888 (30 linee r.a.)

Telefax 011 3091201

Corso Turati, 10 bis - 10128 Torino

Tel. 011 504142 - Fax 011 504145

webmail@promoturviaggi.it www.promoturviaggi.it

Simone Benevento

Prendersi cura della città in cui viviamo è un atto importante che parte da piccoli gesti quotidiani.

Spedizioni & logistica - Imballaggio e soluzioni per l’E-commerce

LUCA ZAGATTI SALES MANAGER

Via Filadelfia, 227/B - 10137 Torino - Tel. +39 011 8002732

Cell. +39 349 4185543 - mbe3101@mbe.it www.mbe.it/it/spedizioni/torino/torino/3101 - f i Affiliato autorizzato mbe 3101

PET THERAPY

Sono molte le persone che hanno degli animali domestici i quali, in cambio di un po’ d’affetto, cibo e un tetto sopra la testa, dispensano gioia e amore, diventano dei membri veri e propri del nucleo famigliare.

Animali come i cani, ad esempio, con la loro voglia di giocare e donare amore, sono un’ottima compagnia per chiunque, ma non solo, con il dovuto addestramento possono diventare un appoggio fondamentale per tutte quelle persone affette da cecità o altri tipi di disabilità.

Ed è proprio osservando i benefici della sinergia tra gli umani e i loro amici a quattro zampe che nasce la cosiddetta “pet therapy”, ovvero

l’impiego di animali domestici in più tipi di attività, come quelle ricreative, educative e terapeutiche, per aiutare e dare conforto a coloro che soffrono fisicamente, psicologicamente o sono affetti da particolari condizioni mediche. È stato dimostrato come la compagnia degli animali sia terapeutica per l’essere umano, soprattutto in luoghi come case di cura per anziani o case famiglia per persone con disabilità, tutti quei luoghi, appunto, che tendono a provocare senso di abbandono o ansia a livello affettivo.

Abbiamo quindi appurato che l’impiego degli animali domestici riesce a stimolare in maniera positiva l’emotività delle persone, portandole a un’apertura di tipo sociale, facendole sentire

coccolate, comprese e amate.

Alcuni studi hanno dimostrato che anche nei soggetti affetti da autismo, noti per le difficoltà a mostrare e ricevere affetto, i cuccioli riescano a migliorare le situazioni individuali favorendo le relazioni.

Gli animali aiutano molto anche tutti quei bambini con varie problematiche comportamentali che hanno difficoltà a rapportarsi anche con i propri genitori.

La pet therapy, inoltre, è ottima anche per chi soffre di ansia, depressione e stress. Diminuendo il battito cardia-

co, la pressione nel sangue e i livelli di cortisolo (ormoni che vengono rilasciati nel sangue in casi di forte stress), il contatto con gli animali fa aumentare le sostanze responsabili di emozioni positive, come le endorfine, la dopamina e l’ossitocina, che aiutano, oltre a farci sentire meglio, nelle relazioni sociali basate su attaccamento e affetto.

Infine, avere al proprio fianco un amico fidato a quattro zampe ci trasmette quei valori positivi che sta diventando sempre più difficile ritrovare nelle relazioni tra persone in questa società odierna.

Sede Operativa

Corso Orbassano, 488/3

10137 Torino

Cell. +39 339 8190229

Ufficio Via Venezia, 1 10092 Beinasco (TO)

Cell. +39 351 6658197

amglogistica@libero.it

PAESE CHE VAI, GUIDA CHE TROVI

Ogni paese è unico quando si tratta di guidare.

Vediamo come si comportano gli automobilisti in giro per il mondo.

La cultura della guida è un fenomeno che varia in base alla regione del mondo in cui ci troviamo. Ogni paese ha le proprie abitudini e stili di guida che rispecchiano mentalità, tradizioni e norme sociali di quel territorio. Tutti questi fattori influiscono notevolmente sulla sicurezza stradale e sul modo in cui

i conducenti si comportano alla guida.

L’Italia è la patria delle automobili e delle supercar per eccellenza, noi italiani ci consideriamo degli assi al volante, purtroppo però siamo considerati fra i guidatori meno responsabili d’Europa, basti pensare infatti che il 54,1% di noi non usa la freccia durante la manovra del sorpasso. Ad ogni modo, in Europa, grazie al sistema stradale ben organizzato e ai segnali facili da comprendere, la guida degli automobilisti è spesso descritta come disciplinata e regolamentata. A fare da esempio per tutti sono gli

Svedesi, reputati come i migliori automobilisti.

Prendiamo l’aereo e andiamo ad ovest, in Nord America. Nel territorio famoso per le strade lunghissime e dritte, la guida è molto simile a quella europea. In Canada la cultura della guida è più rispettosa delle regole del traffico rispetto agli Stati Uniti, dove c’è invece una maggiore propensione a commettere infrazioni.

Attraversiamo il confine del Messico e scendiamo nell’America Latina Mettersi alla guida qui non è per tutti, infatti a fare da padrone c’è uno stile di guida aggressivo e caotico. I conducenti sono parecchio irrispettosi delle regole stradali e in alcune aree meno sviluppate anche orientarsi con i segnali stradali è una vera sfida.

congestione sulle strade è un fenomeno normale e la disciplina alla guida è praticamente inesistente.

In Africa e Medio Oriente esiste per la maggiore uno stile di guida ancora poco tollerante nei confronti delle regole stradali, questo porta a comportamenti di guida diversi rispetto a quelli presenti in altre parti del mondo, come ad esempio una maggiore propensione all’utilizzo di clacson e luci per segnalare la propria presenza sulle strade.

Come abbiamo visto, la cultura della guida varia considerevolmente nelle diverse parti del mondo, è importante però che tutti i conducenti siano consapevoli delle proprie abitudini di guida e siano disposti ad adottare uno stile di guida più sicuro e rispettoso delle regole del traffico, indipendentemente dalle tradizioni culturali.

Cambiamo ancora continente, voliamo in Asia, un territorio molto vasto con diverse culture che variano da paese a paese. In Giappone la guida è molto disciplinata e regolamentata, con conducenti rispettosi del codice stradale e molto attenti a non andare oltre al limite. Non si può dire lo stesso però dei paesi in via di sviluppo dell’Asia sud-orientale, dove la guida è molto più pericolosa e caotica. Ne è un esempio l’India, dove la

AUTORIPARAZIONI

I NOSTRI MARCHI

5 MODI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA AUTO

L’automobile è il mezzo di trasporto più diffuso in Italia per spostarsi.

Raggiungere il luogo di lavoro, accompagnare i figli a scuola o per semplice svago, l’auto resta fondamentale per i nostri spostamenti, siano essi brevi o lunghi.

Se calcoliamo il tempo passato all’interno delle nostre automobili, possiamo convenire che è consigliabile tenerla pulita e in ordine, anche e soprattutto per il nostro comfort.

Coccolare la nostra auto significa anche attuare costanti manutenzioni per prolungarne l’efficienza e la durata, ma anche per la nostra sicurezza.

Andiamo a vedere insieme quali possono essere 5 modi per prendersi cura della propria auto.

• Manutenzione

Come abbiamo accennato, eseguire grosse e dettagliate manutenzioni ci garantisce un’auto più affidabile e il prolungamento del suo ciclo di vita. Effettuare manutenzioni ricorrenti permette di controllare lo stato dell’automobile e spesso, con una spesa adeguata al nostro budget, evitare interventi successivi a costi molto più elevati.

Manutenere la nostra auto vuol dire anche adottare piccoli, ma pratici, consigli che possano prevenire eventuali danni.

Ad esempio evitare di circolare con poco carburante, danneggiando l’impianto di alimentazione oppure lasciar scaldare l’auto qualche minuto

prima di partire, evitando di danneggiare il motore.

• Pulizia interna

Abbiamo introdotto il tema del tempo passato in auto perché è strettamente legato alla qualità della nostra esperienza di guida e di viaggio.

Per una corretta pulizia e per sottrarsi agli odori malsani, dovremmo evitare di fumare e mangiare all’interno dell’auto, anche se sono pratiche comuni per molti conducenti e passeggeri. Eliminare i peli dei nostri amati amici a quattro zampe è un’ulteriore accortezza da mettere in pratica. A questo scopo basta semplicemente passare sulla tappezzeria un guanto di gomma leggermente inumidito, i peli saranno asportati con facilità.

• Pulizia esterna

La pulizia esterna della nostra automobile dovrebbe essere un rito quantomeno settimanale da fare personalmente munendoci di prodotti specifici per la cura dell’auto, panni in pelle sintetica e spazzolini per le fessure più piccole.

Ci assicureremo così una carrozzeria più pulita e una migliore esperienza di guida. Per la pulizia esterna della nostra automobile possiamo rivolgerci anche ai servizi di autolavaggio curando invece personalmente quella di tergicristalli, vetri e fari.

• Check costanti e periodici

Per quanto la manutenzione costante possa prevenire danni alle nostre automobili, è fondamentale rivolgersi a un’officina professionale e di fiducia. Controlli periodici, riparazioni immediate, check dell’usura gomme e cambio delle stesse, sono le pratiche più consigliate per guidare un’automobile affidabile e garantire la sicurezza nostra e di chi viaggia con noi.

• Carburante di qualità

Un aspetto molto sottovalutato, quando parliamo di prendersi cura della propria auto, è quello relativo al carburante. Rifornire la propria auto con un carburante di qualità inevitabilmente inciderà sulla resa in strada ma anche sull’integrità del motore e sulla sua durata nel lungo periodo.

Non sempre risparmiare sul carburante è una buona idea; confrontarci con conoscenti e amici per valutare quale sia il distributore più affidabile nella nostra zona può essere molto utile. Con un carburante migliore la nostra automobile probabilmente performerà meglio e percorrerà più chilometri.

CARROZZERIA • OFFICINA

AUTORIZZATA

CONVENZIONATO

Player 1

Player 2

ARMOCROMIA: TROVARE I COLORI CHE

RISALTANO LA PROPRIA PELLE

I colori che indossi incidono sulla percezione del tuo viso e della tua immagine perché interagiscono con il tuo mix cromatico di pelle, occhi e capelli.

È possibile trovare quali sono i colori perfetti per il proprio abbigliamento e make-up grazie ad una tecnica chiamata armocromia, la quale utilizza 4 palette cromatiche per stabilire a quale stagione apparteniamo: inverno, autunno, estate e primavera. Ognuna di queste stagioni è caratterizzata a sua volta da una combinazione di sottotono, valore, intensità e contrasto.

Il sottotono è quella tonalità che si nasconde sotto il nostro tono di pelle e può essere: caldo, freddo, neutro oppure olivastro. Attenzione non per forza una pelle chiara è fredda e viceversa.

Con valore intendiamo quanto chiara o quanto scura è la nostra pelle, prendendo come punto di riferimento una scala di grigi dove il più chiaro rappresenta un valore alto mentre il più scuro rappresenta

un valore basso.

L’intensità indica quanto i tuoi colori sono brillanti, non è altro che la saturazione del colore cioè quanto un colore sia carico e pieno. Si misura in una scala che va dal brillante (bright) allo smorzato (soft). Una delle caratteristiche (ma non la sola!) che può rendere intensi i nostri colori è il contrasto.

Usando colori

che stanno in armonia con noi, il nostro aspetto sarà valorizzato e reso ancora più luminoso.

Il contrasto è dato dall’accostamento di due colori con valore (chiaro/ scuro) differente. Un contrasto è alto quando uno dei due colori ha valore molto basso e l’altro molto alto (il massimo contrasto lo abbiamo accostando bianco e nero).

Si abbassa, invece, quando i due colori hanno un valore simile.

PRIMAVERA

Le donne primavera presentano un incarnato medio-chiaro, gli occhi molto chiari e brillanti, ed hanno capelli dal biondo al castano scuro o rosso naturale. Il sottotono è caldo e la pelle, tendente più al giallo che al rosa, con il sole diventa dorata. É molto frequente la presenza di lentiggini sia sul viso che sul corpo. La palette di colori adatta a queste persone ha colori caldi, brillanti e chiari come l’arancione, il corallo, il blu royal, il verde prato, l’azzurro e molti altri. No alle tonalità fredde e cupe.

AUTUNNO

ESTATE

L’estate è una stagione caratterizzata da colori freddi, le persone hanno una pelle diafana e/o rosea, capelli cenere o biondi, occhi azzurri, verdi, grigi o castani. Chi rientra nella categoria estate dell’armocromia ha un sottotono di incarnato freddo, un valore chiaro e un’intensità bassa. Come le donne primavera, anche le donne estate possono avere delle lentiggini. Questa stagione ama colori freddi, delicati e opachi come il verde salvia, il sabbia, l’acquamarina, il lavanda e tanti altri.

INVERNO

La peculiarità delle donne che fanno parte della stagione autunno è un contrasto alquanto basso tra colore dei capelli, carnagione e occhi. La chioma può essere castana chiara o scura, bionda dorata, o rossa. La carnagione chiara tendente più al giallo che al bianco. Gli occhi possono essere verdi, nocciola, azzurro-verde, ambra, castano scuro o neri. La stagione autunnale ha colori caldi, polverosi, come ad esempio il senape, la terracotta, il beige, l’ottanio, il testa di moro.

Chi appartiene a questa stagione ha un sottotono della pelle freddo. I capelli freddi che da un castano cenere possono arrivare al nero, mentre gli occhi possono essere chiari o molto scuri. I colori amici di chi appartiene a questa stagione sono tutti quelli a base fredda, intensi e brillanti come ad esempio il verde smeraldo, il blu elettrico, il nero, il giallo limone, il fucsia. No assolutamente ai toni aranciati, all’oro, ai beige chiari o alle varie tinte di marrone.

IN CONCLUSIONE:

Usando colori che stanno in armonia con noi, il nostro aspetto sarà valorizzato e reso ancora più luminoso. Ma se scegliamo colori che non sono adatti a noi potremmo apparire più spenti, con maggiori occhiaie e piccole rughe.

con maggiori occhiaie e (platino, argento o acciaio). Il secondo confronto poscolori tare le varie tonalità

Per l’armocromia è consigliabile affidarsi a degli esperti del settore, ma possiamo provare a fare dei test “fatti in casa”. Prima di tutto dobbiamo essere struccate,

capelli legati e illuminati dalla luce del giorno. Il primo metodo efficace ed immediato è quello di valutare se stiamo meglio con dei gioielli in metallo dai colori caldi (oro giallo e rosa) oppure freddi (platino, argento o acciaio).

Il secondo confronto possiamo farlo direttamente con i colori che abbiamo nell’armadio, accostando i tessuti al nostro viso e allenandoci a confrontare le varie tonalità cercando di capire quale ci stia meglio.

ABBIGLIAMENTO

PER IL BALLO

Sartoria specializzata in abbigliamento per il ballo competizioni, show ed allenamento. Latino americano e danze caraibiche.

Corso Orbassano, 102 - Torino Cell. +39 393 8918801 - info@anytastyle.it

www.anytastyle.it - Anyta Torino

anytatorino - anytastyle_torino

Peruna vita più sana!

6 STILI DI ARREDAMENTO DI TENDENZA

Per chi ha deciso di arredare casa, ma non sa quale stile di arredo scegliere, questo articolo aiuterà a scoprire gli stili di tendenza.

Vediamo, quindi, i 6 stili di arredamento più famosi, attualmente, nel settore dell’interior design.

1.

STILE CLASSICO MODERNO

Chi desidera arredare la propria casa con caratteristiche di eleganza, sofisticatezza e tendenza non può che scegliere il classico moderno. Gli ambienti interni di chi lo sceglie, avranno un senso di rinnovato lusso I materiali più utilizzati sono il velluto con un’ampia gamma di colori intensi e l’ottone anticato che ha superato, nella classifica, il rame.

2.

STILE VINTAGE

Questo stile di arredamento richiama epoche antiche e, in generale,

il passato. Chi lo realizza, spesso, tende a rievocare ricordi felici del proprio vissuto. Questo dà un senso di conforto e sicurezza. Lo stile vintage è quello che, nel settore dell’interior design, viene definito “svuota cantine e soffitte”. Il motivo è semplice: si utilizzano mobili antichi, che rispetto ad altri stili simili, vengono conservati con le caratteristiche originali.

3. STILE INDUSTRIALE

Uno degli stili più scelti, soprattutto dai giovani, è quello industrial. Nasce, negli Stati Uniti, per l’arredamento dei grandi loft ottenuti da vecchie fabbriche o centri commerciali. Le sue caratteristiche principali sono ampi spazi, soffitti alti e grandi finestre. Fondamentale è il ruolo della luce naturale che va ben abbinata a un uso sapiente delle luci artificiali. I materiali più utilizzati in questo stile sono il ferro grezzo con saldature a vista e il legno, anch’esso grezzo. La filosofia dell’industrial è: less is more. Infatti, le forme sono molto lineari e gli arredi si limitano al minimo indispensabile.

pareti e mobili, mentre altre alternano al bianco l’utilizzo di colori vivaci.

5. STILE TROPICALE

CON RICHIAMI URBAN JUNGLE

Come si evince già dal nome, con questo stile si otterrà un effetto giungla urbana. Si caratterizza per i motivi tropicali e arborei posti su carta da parati, nella sala da pranzo e nel salotto. Sui tessuti di tende e cuscini ritroviamo motivi floreali, mentre disegni di foglie caratterizzano vasi, tavoli e lampade. Si addice a chi ama sentirsi circondato da una vegetazione selvaggia, in cui la protagonista principale è la natura.

4. STILE MODERNO

6. STILE ETNICO ED ECO-CHIC

Si differenzia per le linee decise ma semplici. Un esempio sono le cucine con sportelli e cassetti senza maniglia, ma con sistemi di apertura alternativi. C’è massima libertà nell’utilizzo dei materiali, un esempio sono quelli ultra tecnologici. La preferenza dei colori dipende, molto, dai gusti personali. Alcune case arredate in stile moderno si distinguono per la scelta di un total white per pavimenti,

Il settore del design strizza sempre più l’occhio all’ecosostenibilità. Queste caratteristiche si sposano bene con accenti etno-chic, creando un nuovo e affascinante stile caratterizzato da richiami orientali, esotici e mediterranei collegati con texture grezze, complementi di arredo in legno, oggetti in vetro. Naturalmente, non può mancare la parte verde fatta di piantine e fiori.

Da oltre 30 anni

i tuoi professionisti nel settore dei serramenti

SERRAMENTI

PORTE INTERNE TENDE DA SOLE

GRATE DI SICUREZZA

IL GIARDINO PERFETTO

Il giardino è sicuramente tra gli ambienti esterni più desiderati, e tra i più gratificanti da realizzare in quanto ricco di possibilità e soluzioni diverse.

C’è chi preferisce mettere al centro dell’attenzione una piscina, oppure un semplice, quanto omogeneo e rilassante, manto erboso, fino ai dettagli cromatici di una composizione floreale. Sicuramente, a livello di gusti, è impossibile trovare un giardino che li accontenti tutti, ma al tempo stesso esistono dei fattori da considerare per raggiungere una propria e personale perfezione attraverso un’accurata pianificazione. Proprio per rendere efficiente la pianificazione del giardino, si consiglia

di consultare un esperto, soprattutto durante la fase iniziale del progetto, così da non rischiare alcun imprevisto durante la sua realizzazione.

DEFINIZIONE DELLO SPAZIO E IL SUO STILE

Un giardino, prima ancora di diventare tale, è uno spazio, funzionale ai più svariati utilizzi, e può essere inteso come un ambiente esterno da dedicare allo svago e al relax con la famiglia, come un’area dell’abitazione adibita allo sviluppo di una particolare passione all’aria aperta, fino a vederlo come un’estensione vera a propria della casa, con cui condividere l’arredamento in armonia. Costruire un giardino e renderlo pra-

tico e ricco di comfort non è di per sè un’impresa impossibile: una pavimentazione, adatta al terreno in questione, unita con i giusti mobili di arredo può già essere un’ottima base di partenza per lo sviluppo del proprio ambiente esterno. Ad ogni ottima base però, per rendere perfetto il proprio giardino, vanno aggiunti i dettagli che ne definiscono lo stile che, come abbiamo anticipato, deve rispecchiare l’identità dell’abitazione.

Dall’organizzazione degli spazi a tutto quello che gira intorno al concetto

l’atmosfera di una riserva naturale quasi dentro casa!

MANUTENZIONE

La perfezione di un giardino non risiede solo nella sua progettazione, ma soprattutto nel modo in cui viene gestito. Effettuare precise e costanti manutenzioni permetterà al vostro

di verde, come aiuole o piante, sono innumerevoli le idee che possono definire lo stile del vostro giardino. È possibile decidere di sfruttare la vegetazione naturale già presente nei pressi della propria casa, così da non sconvolgerne gli equilibri e mantenere un’armonia con l’ambiente circostante, come è possibile optare per una soluzione caratterizzata da pavimentazioni di pietra e decorazioni a tema roccioso, così da ricreare

ambiente esterno di prosperare senza perdere neanche un pizzico del suo splendore, fino anche ad acquisirne di nuovo.

A meno che l’abitazione non si trovi immersa nella natura bisognerà mettere in conto regolari attenzioni come l’irrigazione e la concimazione delle piante, e se il tempo a disposizione non è molto, l’ausilio di un giardiniere non deve essere sottovalutato per non rischiare un deterioramento.

La tua Voce Trova Ascolto!

Un Professionista al tuo fianco

MODELLO 730 - UNICO - COLF E BADANTI - SERVIZI PER GLI IMMOBILI

SERVIZI CAMERALI - SERVIZI FIRMA DIGITALE, PEC E SPID

CONTABILITÀ E SERVIZI PER LE IMPRESE

European Webmasters Agency di La Triglia Paolo

CAF EWA - PATRONATO

Via Buenos Aires, 43/A - 10137 Torino

Tel. 011 5862558 - Cell. 338 2737676 - info@cafewa.it

www.cafewa.it - www.ewa-europa.eu

European Webmasters Agency

Contello

RIPARAZIONI ELETTRODOMESTICI da Casa e Professionali dal 1973

FRIGORIFERI, CONGELATORI, LAVATRICI, LAVASTOVIGLIE, CUCINE di tutte le marche e TUTTI I PICCOLI ELETTRODOMESTICI

Vendita di elettrodomestici da incasso

Interventi idraulici

Tecnici specializzati e altamente quali cati

INTERVENTI EFFETTUATI CON LA MASSIMA COMPETENZA, INSTALLAZIONE CONDIZIONATORI Assistenza Elettrodomestici Torino

DITTA CONTELLO

Via Buenos Aires, 43/A (angolo Corso Agnelli) - Torino

Cell. 393 7700481

mobileanchefriendly.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.