Legnago Alla scoperta della città.
Nel cuore della pianura veronese, a circa 40 km da Verona, sorge Legnago. Il piccolo e raffinato borgo, un tempo roccaforte militare, oggi è meta di visitatori appassionati di storia, cultura e tradizioni. Ma non solo. Agli amanti della natura, la Legnago verde riserva percorsi naturalistici e meravigliosi scorci sul letto del fiume Adige. Origine del nome Varie ipotesi aleggiano attorno all’origine del nome Legnago. Una di queste vuole che esso derivi da “legname” per via dell’antica e folta foresta di rovere nel territorio di Bevilacqua. La versione mitologica, suggerita da alcuni storici del passato, attribuisce agli Argonauti la fondazione della località e il nome “Lemniacum” in memoria di Lemno, una delle loro città d’origine. Un’altra leggenda sostiene che il nome “Lemathion” derivi dal fondatore greco Lematho. E infine, secondo la tradizione locale il toponimo deriverebbe dal latino “Laenius”, Lennio,
10 LEGNAGO MAGAZINE p 52.indd 10
nome della persona che chiamò così il fondo agricolo di sua proprietà e che, con l’aggiunta del suffisso -acus, divenne “Laeniacus”.
LEGNAGO 2022 24/02/22 08:53