10 minute read

Dal 1995 al 2005

1995

03 Marzo. Tratte in salvo al largo di Olbia 22 persone da una nave greca in fiamme.

Advertisement

20 Maggio. Sisma. Ricognizione post–sisma nell’area del trapanese per verificare eventuali danni a persone o cose.

24 Giugno. Recuperati 4 naufraghi al largo di Chioggia, per l’affondamento della motonave “Nivea”. Il recupero è stato effettuato in condimeteo avverse, mare forza 5 e mentre imperversava un violento temporale.

10 Agosto. Recuperati 3 membri dell’equipaggio di elicottero U.S.A. dell’unità navale U.S.C.G. “Dallas” precipitato in mare a Sud di Capo Passero (SR).

Agosto/Settembre. Effettuata un’intensa attività (130h ca.) volta alla ricerca e al soccorso di marinai ed imbarcazioni.

17 Settembre. Trasportati organi ed equipe medica per trapianto, da Falconara a Verona Villafranca.

7 Novembre. Recuperati 14 naufraghi dall’imbarcazione “Coraline Hambourg”, nave porta-containers affondata a Nord di Palermo.

1996

21 Febbraio. Intervento al largo di Brindisi in occasione di un incidente avvenuto a bordo della nave “Samantha”.

3 Marzo. Ricercato un peschereccio con 9 persone a bordo nell’area compresa tra l’isola di Pantelleria e Capo Bon. Vengono effettuate 2 sortite.

25-26 Aprile. Ricercati e soccorsi di 19 naufraghi al largo dell’isola di Lampedusa.

22 Giugno. Ricerca di uno yacth inglese con 20 persone a bordo a oltre 100 NM a Nord di trapani. Recuperato un solo naufrago.

Settembre. Alluvioni. Lo Stormo è stato impegnato in varie ricognizioni (15 ore ca.) in occasione delle alluvioni in Romagna e nelle cave di Crotone.

13 Ottobre. Recuperato un marinaio da la nave mercantile “Sac Malaga” a 70 km a Nord delle coste algerine e successivamente trasportato ad Elmas.

12-14 Novembre. Ricerca di un pilota di F104 nelle vicinanze di Trapani, effettuando 10 sortite per un totale di circa 30 ore.

1997

08 Gennaio. Soccorso una persona in occasione dell’affondamento della nave turca “Onuk”, a 90 NM a Nord di Trapani.

07 Aprile. Recupero di un cardiopatico da un’imbarcazione battente bandiera Maltese al largo di Ravenna. Il recupero con barella verricellabile è stato difficoltoso per le condimeteo avverse: mare forza 5 e vento con raffiche di 60/70 nodi, ma portato a buon fine per l’alta esperienza dell’intero equipaggio.

18 Aprile. Recupero di 5 naufraghi da nave commerciale in navigazione nord di Pantelleria e successivo trasporto a all’aeroporto di Pantelleria.

Aprile. Effettuate 9 sortite per la ricerca e il soccorso di due F104 precipitati a 35 NM a sud di Trapani.

08-09 Agosto. Siamo intervenuti nella zona di Ciampino per la ricerca di un S-208 recuperando due feriti.

6 Ottobre. Trasferimento. Il 15° Stormo si trasferisce dall’aeroporto di Ciampino all’aeroporto di Pratica di Mare andando a ricostituire la 9^ Brigata Aerea insieme al 14° Stormo.

1998

Febbraio.Il 15° ha collaborato con gli Stati Uniti d’America nella ricerca di due aeromobili in avaria.

Maggio/Giugno. Sarno. Lo Stormo ha effettuato 38 ore di volo ed ha tratto in salvo 160 persone nella zona colpita dall’alluvione di Sarno.

24 Giugno. Trasporto di un ferito colpito dalla deflagrazione una mina a Tirana.

13 Ottobre. Recupero di 2 piloti della G.di F. a causa di avaria avuta ad un NH-500, al largo della costa di Rimini. In 30’ l’HH-3F era sul luogo e operava per il recupero dei 2 piloti che attendevano incolumi in prossimità del velivolo. I due venivano recuperati e trasportati sulla base di Rimini.

1999

Aprile/Settembre. “Arcobaleno”. Nel corso dell’operazione “Arcobaleno” in Albania, organizzata a scopo umanitario, il 15° ha partecipato attivamente effettuando 101 soccorsi a persone, per un totale 447 ore di volo in territorio albanese.

21 Agosto. Missione di ricerca e soccorso per un pilota di Tornado eiettatosi.

16 Dicembre. Alluvione. Un HH-3F viene fatto decollare alla volta di Cervinara per effettuare dei recuperi in frazione Castello in favore della popolazione colpita da alluvione. Sono recuperati dai tetti delle case 23 persone, di cui 15 bambini.

2000

Gennaio/Marzo. Presidente della Repubblica. Grande impegno del 15° al servizio del Governo per il trasporto del Presidente della Repubblica, del Capo di Stato Maggiore della Difesa e di Ministri Vari.

20 Gennaio. Ricerca di un SF-260 precipitato.

Operazione Arcobaleno. Durante quest’anno sono state effettuate 161 sortite per circa 60 ore di volo in occasione della Missione in Albania trasportando personale e materiale tra l’Italia e Durazzo, Valona e Djakovica.

10 Settembre. Soverato. Abbiamo lavorato a Rossano/Crotone in occasione dell’alluvione di Soverato.

15 Ottobre. Alluvione. Lo stormo è stato impiegato nel recupero di alluvionati nelle zone di Biella-Venaria Reale-Casale Monferrato. Nelle 10.30 ore di volo effettuate nella zona del Ferrarese, sono state recuperate dai tetti 45 persone e un cane.

2001

20 Febbraio. Trasporto traumatizzato a causa dell’amputazione del braccio. Nonostante la scarsa visibilità a causa della densa foschia, le ore notturne, considerata la gravità dell’ammalato e consapevoli di essere gli unici a poter condurre la missione in tali condimeteo e in così breve tempo, l’equipaggio decolla alla volta di Urbino. Dopo 15’ l’HH-3F atterra nel campo sportivo di Urbino e dopo 40’ atterra al C.T.O. di Firenze. La missione è portata a termine positivamente per la grande esperienza di tutto l’equipaggio.

14 Marzo. Trasporto equipe medica per espianto cuore da Catania - Reggio Calabria.

14 Aprile. Recupero pilota AMX. Durante una mix addestrativa su una piattaforma petrolifera nelle acque antistanti Rimini,un HH3F viene allertato e quindi dirottato sul punto in cui un AMX dell’A.M. ha impattato l’acqua. Individuato il pilota, privo di sensi, lo stesso viene immediatamente recuperato a bordo e praticata la respirazione bocca a bocca. Atterrati all’ospedale di Rimini viene purtroppo constatato il decesso del pilota.

13 Giugno. Trasporto di una bambina di 9 anni a causa del rigetto post operazione. Dopo 2 ore dall’allertamento la bambina è ricoverata all’ospedale pediatrico di Padova.

20 Luglio. Durante una mix addestrativi, un HH-3F viene informato dall’RCC che un pescatore è affondato con la sua barca a circa 1 NM dal porto di Civitanova Marche. Dopo aver rifornito in base, l’elicottero dirige verso la zona dell’incidente. Dopo 30 minuti di ricerca, l’equipaggio rinviene il corpo presumibilmente privo di vita. Notifica la zona e il corpo viene recuperato da un motovedetta della Capitaneria di Porto.

2002

28 Maggio. Kremlin 2002. In occasione dell’accordo Nato-Russia, svoltosi nella base militare di Pratica di Mare, il 15° Stormo ha effettuato svariate missioni di S.M.I. (intercettazione a bassa velocità) per garantire la sicurezza intorno alla base.

1 Novembre. Terremoto. Tre sortite di 5 ore in occasione del Terremoto in Molise.

Dicembre. Stromboli. il 15° si è rischierato con un elicottero a Stromboli per far fronte all’emergenza dovuta all’eruzione del vulcano. In tale occasione il 15° Stormo ha permesso l'evacuazione, e successivo ritorno, di gran parte della popolazione colpita dall'eruzione.

2003

Inizio anno. Stromboli. Continua l’impegno profuso dal 15° Stormo per nel soccorso della popolazione colpita dall'eruzione dello Stromboli.

10 Gennaio. Intervenuti a Nord di Otranto per l’emergenza di alcuni velivoli militari USA.

28 Gennaio. Durante una missione addestrativa un HH-3F viene contattato dalla Sala Operativa di Reparto per il recupero di un cardiopatico dalla moto barca “Gabriella” al largo di Rimini. Effettuato il recupero, il malato viene trasportato all’ospedale di Rimini.

29 Marzo. Antica Babilonia. Il primo HH3F varca i confini Irakeni dando inizio all’operazione Antica Babilonia, attualmente in corso. Gli HH3F solo nel 2003 hanno effettuato 692 missioni per un totale di 796 ore di volo.

12 Giugno. Recupero di un traumatizzato in seguito ad un ictus cerebrale da una imbarcazione al largo di Ravenna e conseguente trasporto all’ospedale della stessa città.

17 Ottobre. Recupero 5 naufraghi da un’imbarcazione nella zona a Nord di Palermo.

25 Dicembre. Trasporto di generi alimentari sull’isola di Marittimo, isolata da diverso tempo a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Dicembre. Natale su Roma. Effettuate diverse sortite di S.M.I. durante il periodo natalizio sopra Roma. Nell’occasione sono state effettuate più di 17 missioni per un totale di 39 ore dei volo.

2004

26 Gennaio. Recupero di un pilota A.M. di F16 eiettatosi nell'area delle Isole Egadi.

24 Aprile. Dopo la ricerca in mare, al largo di Ravenna, di una barca a vela e cessata l’esigenza, l’HH-3F fa rotta verso Rimini. Al traverso di Cesenatico l’equipaggio viene allertato per una assistenza alla motonave turistica “Isabella”, con a bordo una trentina di turisti tedeschi. La motonave è in difficoltà, per il mare grosso e non riesce a rientrare nel porto di Rimini. L’HH-3F fornisce l’assistenza necessaria fino al rientro della motonave.

30 Maggio. Meeting Rome. In occasione dell’incontro dei ministri della difesa dei paesi aderenti alla Nato, lo stormo ha garantito la difesa dei cieli con una serie di missioni S.M.I.

Antica Babilonia. Prosegue l’operazione Antica Babilonia con l’avvicendarsi di vario personale dello Stormo e non. Solo nel 2004 gli HH3F hanno effettuato 1345 sortite per un totale di 1596 ore di volo.

2005

1 Marzo. Richiesta da parte della prefettura un trasporto urgente di plasma all’ospedale di Pantelleria isolata da diversi giorni per il continuo maltempo.

5-11 Aprile. Funerali del Santo Padre.In occasione della morte e dei funerali dell’amato Papa Giovanni Paolo II, il 15° Stormo ha svolto una intensa attività di S.M.I. affinché i pellegrini godessero della massima sicurezza dal cielo. In occasione dell’evento sono state effettuate 22 missioni per un totale di 45 ore di volo.

22 Aprile. Nuntio Vobis. In occasione dell’ascesa al soglio pontificio di Papa Benedetto XVI, ancora una volta i cieli della capitale sono stati difesi dagli HH3F del 15° Stormo.

Antica Babilonia. Il 15° Stormo conferma l’impegno profuso nel teatro irakeno. Solo nel 2005 sono state effettuate 1091 missioni per un totale di 1367 ore di volo.

I COMANDANTI DEL DECENNIO

Col. Pil. TRINCA Gianfranco 19/09/95 Col. Pil. SORINO Mario 25/09/96 Col. Pil. VALERIANI Luca 05/08/98 Col. Pil. DE LUCA Carmine 09/09/99 Col. Pil. LEONARDUZZI Pierluigi 18/01/01 Col. Pil. FORLIANO Leonardo 09/07/02 Col. Pil. MULAS Vittorio 02/10/03 T.Col. Pil. PREO Roberto 26/01/04 Col. Pil. MULAS Vittorio 22/09/04 Col. Pil. MARIOTTI Stefano 05/10/05 Col. Pil. DI MAIO Giuseppe

Persone soccorse dal 1995 al 2005 600 571 500 400 300 258 263 200 180 117 101 104 100 54 27 28 20 0 19 9 5 1 99 6 199 7 199 8 199 9 2000 2 00 1 200 2 200 3 200 4 2005

Ore totali volate dal 1995 al 2005

6000 7200 8400 7495 7419 6604 6785 6116 6517 6831 5535 6348 6950 6709 4800 3600 2400 1200 0 1995 19 96 1 9 97 19 9 8 19 99 20 0 0 20 01 2002 20 0 3 2 0 04 2005

Attività operativa dal 1995 al 2005

1680 1920 1454 1790 1626 1440 480 720 960 1200 688 474 314 261 888 556 962 282 240 0 1995 19 96 1 9 97 19 9 8 19 99 20 0 0 20 01 2002 20 0 3 2 0 04 2005

Gli eventi riportati in queste pagine sono solo uno stralcio significativo di tutta l’attività svolta in questi anni dal 15° Stormo.

This article is from: