1 minute read

Sesto d’oro, tutti i premiati

Cinque benemerenze e cinque attestati di merito civico, conferiti a personalità e associazioni sestesi che si sono distinte. È andata in scena sabato mattina la cerimonia per il Sesto d’Oro 2023, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. A premiare i cittadini sestesi meritevoli è stato il sindaco Roberto Di Stefano insieme alla commissione che ha vagliato le candidature e decretato i vincitori, composta dal presidente Davide Coccetti, i vice presidenti Loredana Pastorino e Salvatore Romano e da Luna Brudaglio, capo segreteria del sindaco.

Advertisement

«Quest’anno il Sesto d’Oro torna nel suo alveo naturale: la festa di San Giovanni - le parole del primo cittadino - Oggi è una festa nella festa perché, oltre al santo patrono, celebriamo le eccellenze di Sesto San Giovanni. Ringrazio quindi tutti coloro che hanno formulato le proposte di candidatura e ringrazio la rinnovata commissione che le ha esaminate. Mi congratulo coi premiati: si tratta di persone di altissimo profilo che contribuiscono in maniera significativa a tenere alto il nome della nostra città non solo in Italia ma anche all’estero. Sesto San Giovanni vi ringrazia ed è orgogliosa di voi».

Il Sesto d’oro è stato assegnato ad Avo Sesto San Giovanni, l’associazione volontari ospedalieri nata nel 1975 e impegnata nel sostegno umano e psicologico ai pazienti nelle strutture ospedaliere.

Poi a Luca Guarnieri, volontario d’eccellenza e vice presidente di Croce Rossa che per vent’anni si è occupato di detenuti, di homeless, profughi, minori e famiglie. Insignita della benemerenza civica anche l’impresa familiare Croissant d’Or per i 40 anni di attività imprenditoriale sul territorio e per il costante impegno sociale a favore della comunità. La quarta benemerenza è andata a Savino Bonfanti per la dedizione nel mondo del volontariato sociale, culturale e sportivo dimostrata come presidente della Sestoproloco e come rettore dell’Università della Terza Età. Il quinto Sesto d’oro è stato conferito ad Agesci Gruppo Scout per i primi 100 anni di impegno nel trasmettere ai giovani importanti valori che fanno crescere uomini e donne migliori

In 5 hanno ottenuto invece gli attestati di merito civico: gli Asinauti, presenti sul territorio dal 2015 e impegnati nelle attività didattiche per promuovere il rispetto della natura tra i bambini. Il secondo attestato è andato a Danilo Faravelli, divulgatore in campo storico-musicologico e socio fondatore di PalinSesto. Poi Luciana Previtali, impegnata nelle operazioni di sterilizzazione di nutrie nel Parco Bergamella, che hanno garantito il rispetto dell’ecosistema. Il quarto attestato è stato conferito a Marinella Giovanna Perego e a Erminio Magni, volontari del Gruppo di Cammino Ats del Parco di Cascina Gatti che promuove i corretti stili di vita tra la cittadinanza. Infine Fausto Silini, per aver perdonato i suoi aggressori dopo aver subìto un attentato nel 1977 a opera dei brigatisti rossi.

SOCIALE