3 minute read

forma il nuovo Geas Basket

Arrivano conferme per le rossonere che ripartono dalla semifinale dei playoff

Prima squadra, ma non solo. È un momento d’oro per il Geas Basket di Sesto San Giovanni che si prepara a vivere una stagione da grande protagonista, dopo la semifinale scudetto in quella che si è appena chiusa. Erano 12 anni che le rossonere non chiudevano tra le migliori quattro squadre d’Italia: da qui bisognerà ripartire per la difficile, ma non impossibile, impresa di alzare ulteriormente l’asticella. Nelle ultime settimane, due tesserate del Geas Basket sono state assolute protagoniste agli Europei femminili di basket, vinti dal Belgio in finale contro la Spagna. L’avventura delle azzurre si è interrotta ai gironi, ma alla manifestazione continentale hanno preso parte la lunga Valeria Trucco e il coach Cinzia Zanotti, in qualità di assistenti di coach Lino Lardo. Sul fronte invece del roster per il 2023/2024, dopo le conferme di Gwathmey, Moore e Tava, dalla società hanno annunciato che proseguiranno il loro percorso a Sesto San Giovanni anche Caterina Dotto e Ana Begic. «Siamo felici di poter contare ancora su Dotto - ha commentato coach Zanotti -. Avere in cabina di regia una persona che conosco bene e che possa portare avanti un percorso tecnico iniziato lo scorso anno penso sia fondamentale. Sarà una stagione impegnativa, ma il mercato sta consolidando il nucleo che è stato protagonista di una grande impresa pochi mesi fa, è sicuramente un ottimo punto di partenza». Consolidamento che passerà anche da Begic, che rimarrà a Sesto dopo la positiva stagione, interrotta soltanto nel finale da un infortunio: «Siamo contenti nel poter avere ancora con noi Ana - le parole del Direttore Generale del Geas Basket Francesco Vescovi -. Begic è stata una delle artefici del buonissimo campionato della passata stagione e averla ancora con noi significa dare un senso di continuità al lavoro cominciato lo scorso anno».

Advertisement

ATLETICA || Prima storica vittoria nella manifestazione continentale

Italia regina d’Europa nel segno di La Torre

L’Italia vince l’Europeo a squadre di atletica leggera: la competizione che si è svolta a Cracovia ha visto il trionfo della squadra italiana di atletica, chiuso in testa alla classifica della

Danza Doppia medaglia d’oro per Bassan e Dal Fara

Ancora un risultato importante per la coppia di ballerini Cristina Bassan e Gabriele Dal Fara, cinisellesi già noti per i loro diversi successi sportivi. Dopo aver vinto l’anno scorso il Campionato Italiano promosso dalla Federazione Italiana Danza Sportiva a Torino, nel fine settimana, a Rimini, hanno conquistato ben due medaglie d’oro laureandosi Campioni Nazionali di ballo da Sala e Liscio Unificato. I due ballerini il prossimo settembre si esibiranno a Cinisello, in piazza Gramsci, in occasione della Notte Bianca.

Divisione 1. L’Italia, in testa anche nel medagliere di atletica, vince per la prima vittoria il torneo continentale a squadre. Un risultato storico che premia il lavoro di tutto il team italiano, targato anche Antonio La Torre, sestese d’adozione (in passato ha allenato nel Geas Atletica e insegnato al Casiraghi di Cinisello, oltre a essere stato residente proprio a Sesto) e attuale direttore tecnico della Nazionale. Una vittoria merito soprattutto degli atleti, capitanati dall’oro olimpico Gianmarco Tamberi che si è riconfermato. In Polonia è arrivata anche la vittoria di Samuele Ceccarelli sui 100m, dove l’Italia non ha potuto schierare Marcell Jacobs, costretto al forfait. Gli azzurri hanno conquistato in totale 14 medaglie: 6 ori, 5 argenti e 3 bronzi, alle spalle dell’Italia i Paesi Bassi (4 ori, 2 argenti, 3 bronzi) e la Germania (4 ori e un argento). La classifica a squadre di atletica vede l’Italia davanti a tutti nella Divisione 1 con 426.5 punti, seconda la Polonia, con 402.5 punti e terza la Germania, con 387.5 punti. «È la grande vittoria di tutta l’atletica italiana - ha commentato La Torre -. Il pensiero va al grande Pietro Mennea, sarà stato contento di questa squadra che ha combattuto fino all’ultimo minuto».

L’ultramaratoneta di Cinisello Balsamo Simone Leo si è lanciato in una nuova grande impresa. «Insieme alla bandiera di Cinisello Balsamo si è cimentato nella Mi-Mil Kil: una gara di corsa a piedi di 500 km no stop che si è tenuta a Eguzon, nel cuore della Francia - ha spiegato il sindaco Giacomo Ghilardi -. Ultramaratona dura e cruda, la Mi-Mil Kil: solamente 3 punti di ristoro lungo tutto il percorso, una traccia da seguire, 150 ore di tempo massimo. Questo è l’undicesimo anno consecutivo nel quale si mette alla prova su distanze superiori ai 200 km. Dopo aver corso tutte le gare più dure del pianeta, basti pensare alla Badwater nella Valle della Morte a 55 gradi o la Arrowhead in Minnesota a -40 gradi, da un paio di anni si è appassionato alle competizioni lunghissime che, come dice lui, ‘sono dei veri e propri viaggi’». Leo ha impiegato 121 ore e 2 minuti a completare la sfida.