1 minute read

del sole

Il melanoma cutaneo è una delle forme più gravi di cancro della pelle: si sviluppa dai melanociti, le cellule che producono la melanina, più concentrate nei nevi (i comuni nei).

L'esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti (UV) del sole è uno dei principali fattori di rischio

Advertisement

• Utilizzare sempre una protezione solare con FPS≥ 30 e rinnovare l'applicazione ogni due ore e dopo ogni bagno o attività fisica intensa.

• Proteggere gli occhi con occhiali da sole con lenti a protezione UV.

• Evitare le lampade abbronzanti che emettono radiazioni UV dannose per la pelle.

• Monitorare regolarmente la pelle con l'au- toesame per individuare eventuali cambiamenti o nuove lesioni. Se si notano: nei asimmetrici o con bordi irregolari, colorazioni diverse all’interno dello stesso neo, nei di diametro superiore ai 6 mm o nei che hanno aumentato la dimensione oppure la comparsa di macchie scure, è consigliabile prenotare subito una visita dermatologica.

Nei Poliambulatori del Consorzio il Sole è possibile prenotare la mappatura dei nei, esame effettuato tramite dermatoscopio, che visualizza l'aspetto ‘interno’ del neo mostrandone la vera natura.