2 minute read

progetto più vicino

Flash

Viaggio nella musica classica

Advertisement

Quest’anno gli appuntamenti estivi a Cusano Milanino fanno parte della rassegna R(E)state in piazza. Il primo incontro musicale sarà il 30 giugno, dalle 21 in piazza Cavour, con un viaggio nella musica classica guidato dal Maestro Leonardo Locatelli. L’incontro successivo sarà il 14 luglio in via Mazzini, e poi il 28 nell’area di via D’Azeglio, angolo via Pellico. Dal 6 luglio poi partiranno anche gli appuntamenti di intrattenimento per il pubblico over 50.

Contributi per gli studenti meritevoli

Sarà Cusano Milanino a ospitare il prossimo incontro pubblico dedicato alla metrotranvia. Dopo anni di rinvii, discussioni, lavori e pause, il progetto è ormai sempre più vicino alla sua effettiva realizzazione e giovedì 6 luglio, nel teatro Don Bosco di via Lauro 1 a Cusano, si terrà un incontro pubblico per presentare ai cittadini il progetto definitivo della tranvia Milano-Seregno. L’appuntamento è alle 20.45 nel teatro e all’incontro interverranno Daniela Caputo, consigliera delegata a Infrastrutture e Mobilità di Città Metropolitana, Gaetano Delfanti, del settore Strade e Infrastrutture, Matteo Colombo, direttore dei lavori per Mm e Nicola Bona, direttore tecnico di cantiere di Cmc Ravenna. Durante la serata i cittadini potranno quindi saperne di più sul progetto, di cui si discute da anni, e capire quali saranno le prossime tappe dei lavori. La linea infatti, che andrà a sostituire l’ormai dismessa linea tranviaria extraurbana, partirà da Milano e arriverà poi a Desio e fino a Seregno. 14,3 chilometri di nuova linea, con tram innovativi, divisi in 25 fermate, circa una ogni 500 metri. I Comuni interessati dal progetto sono 8, e Cusano è tra i primi ad accogliere la linea, insieme a Bresso e Cormano, seguito poi da Paderno, Nova, Desio e Seregno. L’accesso alla serata è libero e gratuito, ma per chi non potesse assistere dal sito del Comune è possibile accedere anche da remoto attraverso un collegamento virtuale.

Uffici pubblici Nuovi orari

Cambiano gli orari degli uffici pubblici. Mentre la biblioteca ha già modificato i propri orari di apertura e i giorni dallo scorso 10 giugno, dal 3 luglio anche gli uffici comunali subiranno variazioni. Per quanto riguarda il settore dei Servizi alla persona, fino al 31 agosto i vari uffici rimarranno aperti solamente in mattinata fino alle 12 nei rispettivi e soliti giorni di apertura. Il 14 agosto invece tutti gli uffici comunali rimarranno chiusi al pubblico.

Cusano Milanino premia i propri studenti. Il Comune ha infatti lanciato un bando per assegnare 15 borse di studio agli studenti più meritevoli tra gli iscritti alle scuole superiori. La borsa di studio avrà un importo di 600 euro e sarà destinata agli iscritti del prossimo anno scolastico, 2023/2024. Delle 15 borse, salvo cambiamenti dovuti ai candidati, 5 saranno riservare agli studenti iscritti alla prima superiore, e 10 andranno invece per gli iscritti dalla seconda e alla quinta. Per quanto riguarda i voti, si guarderà nel primo caso al voto ricevuto alle scuole medie, e al voto della promozione dell’anno scolastico precedente per i secondi.

La graduatoria però si baserà non solo sul profitto scolastico degli studenti, ma anche sul reddito famigliare, così che si possa tenere conto anche della necessità economica. Per candidarsi e poi rientrare nella graduatoria, che verrà formata alla fine delle candidature, c’è tempo fino al 15 settembre. Le domande, insieme a tutta la documentazione richiesta, dovranno pervenire entro la data limite tramite mail all’indirizzo apposito attivato dal Comune di Cusano.