Gazzetta Matin del 21 ottobre 2013

Page 1

SERRAMENTI & PORTONCINI Claudio Bruna

Direttore: LUCA MERCANTI

Consulente tecnico commerciale cell. 346 6245983 claudio.bruna@alpifenster.it - www.alpifenster.it

ANNO XII - N° 46

lunedì 21 ottobre 2013

www.gazzettamatin.com www.newsvda.it

Poste italiane. Spedizione in A.P.D. L.353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Aosta

Tel. 0165 231711 centralino segreteria@gazzettamatin.com

SETTIMANALE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE, POLITICA, CULTURA, SPORT

VDA news: vieni a visitare il nuovo quotidiano online www.newsvda.it

La doppietta

di Busso

EURO 1.50

www.montebianco.com info@montebianco.com

DAL 9 SETTEMBRE AL 3 NOVEMBRE 2013

Funivie Monte Bianco prezzo speciale euro 20,00 per tutti i residenti della Valle d’Aosta per il biglietto A/R La Palud-Rifugio Torino e ancora per i buongustai sconto di del 10% sul pranzo al ristorante del Pavillon.

SERVIZI da pagina 3

■ BATAILLES DE REINES / Dopo una lite per futili motivi

PESTA A SANGUE IL PADRE E LO RIDUCE IN FIN DI VITA

VENDITA

LEGNA DA ARDERE

Mario Lillaz è ricoverato in Rianimazione; il figlio Remigio è stato arrestato CONSEGNA A DOMICILIO AOSTA - E’ in prognosi riservata e in pericolo di vita al “Parini” di Aosta, Mario Lillaz, 54 anni di Quart, vittima nella tarda serata di sabato dell’aggressione del figlio, Remigio, di 29 anni. I due, probabilmente ubriachi, erano all’arena della Croix Noire per assistere alla finale della Reine dell’Espace Mont Blanc quando, in seguito a un acceso diverbio, sono venuti alle mani attorno alle 23 nel piazzale antistante il bar dell’impianto cittadino. A trovare Mario Lillaz a terra privo di sensi e in un lago di sangue è stato il gestore del bar, chiamato a deporre ieri mattina, domenica 21, in questura ad Aosta. In seguito alla testimonianza, Remigio Lillaz è stato arrestato ieri mattina alla Croix Noire, mentre stava assistendo ai primi combattimenti della 56esima edizione della finale regionale delle Batailles de Reines. L’aggressore è stato tradotto nel carcere di Brissogne, con ogni probabilità sarà processato per direttissima questa mattina, lunedì 21 ottobre.

CALCIO

VdA, 1-1 a Tortona Lo Charvensod (1-0) si prende il derby di Eccellenza

ZONA INDUSTRIALE SAINT-MARCEL

REBATTA

Il Gressan stende ancora il Doues e come in primavera conquista il titolo

■ alle pagine 58 e 60

info@aostalegna.it - www.aostalegna.it

DANIELE & ORESTE MORTARA

335/1384180

■ a pagina 76

■ a pagina 3

PER LA PUBBLICITÀ LG PRESSE

-

TEL:

0165.1845110 CELL: 366.6174591 - EMAIL: M.HENRY@LGPRESSE.COM

• AUTOLAVAGGIO • CAMBIO OLIO • ACCESSORI PER AUTO

BRUNELLO AOSTA

• RICARICA CLIMATIZZATORI • VIDEONOLEGGIO • RICARICHE TELEFONICHE

AOSTA Viale Partigiani 23/25 - Tel. 0165 41085

DA OGGI

VENDITA PNEUMATICI E CAMBIO GOMME


2

lunedì 21 ottobre 2013

Dal 01/10 al 31/10

esposizione su alcuni prodotti esposti

SCONTI

dal 30% al 70% a a

a r r e d a m e n t i

Loc. Grand Chemin16 /11020 Saint-Christophe / www.casapiuarredamenti.it / Tel. 016540293-236795

© 2013

RINNOVO


lunedì 21 ottobre 2013

b ata i l l e s d e r e i n e s

3

■ in arena / Mario Lillaz, 54 anni, intubato e sedato, è in prognosi riservata per via dei traumi riportati sabato sera

PESTATO A SANGUE dal figlio, rischia la vita Il figlio Remigio, di 29 anni, è stato arrestato per lesioni personali aggravate dai futili motivi di Patrick BARMASSE aosta - Lotta tra la vita e la morte, Mario Lillaz (foto), 54 anni di Quart, ricoverato in gravissime condizioni nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Umberto Parini di Aosta, dove è giunto nella tarda serata di sabato, dopo essere stato letteralmente pestato a sangue da suo figlio, Remigio Lillaz di 29 anni, arrestato dagli agenti della Squadra mobile della Questura di Aosta nella mattinata di ieri, domenica 20 ottobre, direttamente all’arena della Croix Noire, dove si era presentato qualche ora prima per aiutare nelle operazioni di pesatura delle reines un allevatore di Gignod. Il papà, Mario, risulta tuttora in pericolo di vita, così come confermato nella serata di ieri - domenica 20 - da Enrico Visetti, direttore della Struttura Complessa di Rianimazione dell’Usl. «Il paziente è stato intubato e sedato per via dei gravi traumi toracici e maxillo-facciali riportati - spiega. Al momento non sono state riscontrate emorragie, anche se è presto per sbilanciarsi. Quello che posso affermare è che le condizioni, pur essendo stazionarie, sono molto gravi». Nel frattempo gli inquirenti sono al lavoro per conoscere le cause che hanno portato il figlio a ridurre in fin di vita il padre (Remigio Lillaz è stato arrestato con l’accusa di lesioni personali aggravate per via dei futili motivi e del vincolo di parentela, e conseguentemente tradotto in carcere a Brissogne in attesa di conoscere se sussistano anche gli estremi del tentato omicidio). Il movente La ricerca del movente, dicevamo. I motivi alla base di una simile efferata aggressione ci sono stati rivelati da Vicky Giovinazzo, gestore del bar ristorante dell’arena, che ieri mattina è stata chiamata in Questura in qualità di persona in-

formata sui fatti. «Saranno state circa le 22 di sabato, quando nel bar è entrato un gruppetto di persone, tra cui c’erano anche Mario e Remigio Lillaz, padre e figlio, entrambi visibilmente su di giri - racconta -. A un certo punto il papà ha iniziato a insultare e importunare gli altri avventori al bancone, motivo per cui il figlio ha iniziato a scaldarsi, spintonando e prendendo a male parole suo padre». Da qui la decisione di Vicky Giovinazzo di accompagnare all’uscita tutto il gruppo, fino all’agghiacciante scoperta: «Saranno state le 23 o poco dopo, quando chiudendo il bar mi sono accorta di un uomo riverso a terra, esanime, in una pozza di sangue - spiega. Poco lontano ho notato il figlio, che alzata una transenna, l’ha scagliata in mezzo al parcheggio. Non credo volesse colpire suo padre, penso si stesse sfogando con se stesso per la gravità di quanto aveva combinato, fatto sta che di striscio l’ha colpito comunque. Dei loro amici, però, nemmeno l’ombra. Lo reputo vergognoso, scrivilo pure, perché hanno lasciato quel poveruomo in balia della furia del figlio». Da qui la corsa in ospedale e l’immediato ricovero in Rianimazione di Mario Lillaz, con Remigio che - una volta raccolte le prove a suo carico da parte degli inquirenti - è stato arrestato e tradotto presso la casa circondariale di Brissogne.

aosta - Due giorni di combats, due giorni di bis. Sabato 19 è toccato a Aurelio Crétier di Saint-Christophe confermarsi con Canaille (al posto di Merlitta, reina del 2012) l’allevatore di manze migliore tra Valle d’Aosta, Svizzera e Francia, avendo centrato il bis nella seconda edizione della Reina dell’Espace Mont Blanc. Ieri, domenica 20, spazio alle bovine

valdostane impegnate nella 56esima edizione della finale regionale delle Batailles de reines. A vincere la bellezza di due titoli è stato Piero Busso di Donnas grazie a Malice (foto, regina in Prima categoria) e a Melodie (regina in Seconda categoria). Il titolo di Terza è andato a Reinetta dei fratelli Quendoz di Jovençan ■ altri servizi da pagina 4

Remigio Lillaz all’arena della Croix Noire


4

b ata i l l e s d e r e i n e s

lunedì 21 ottobre 2013

■ prima categoria / La bovina di Piero

Con un po’ di MA Erika DAVID inviata alla Croix Noire

Voleine di Fulvio Borbey di Pollein

Il combat tra Allegra di Michel Squinabol di Pollein e Voleine di Fulvio Borbey di Pollein

Dragon di Borinato-Arnod di Quart

aosta - Oltre mezz’ora col fiato sospeso. Tanto è durata la finale di prima categoria ieri sera alla Croix Noire su un terreno ormai reso paludoso dall’insistente pioggia. Malice, di Piero Busso di Donnas, e Sambaion, della Società Lo Tsantì di Aosta, al centro dell’arena sono avvolte da una nuvola di vapore. Hanno ancora il respiro affannoso per gli scontri precedenti, soprattutto la bovina di Michel Charbonnier impegnata a lungo e senza esclusione di colpi, nella semifinale contro Dragon, di Borinato-Arnod di Quart, la viceregina dello scorso anno. I due allevatori tentano più volte di avvicinare le loro protette che dopo un colpetto si allontanano. Alla fine si decidono, testa bassa dorso incurvato e via, la finalissima ha inizio. Un combat intenso, con molti capovolgimenti di fronte con Sambaion messa più volte in difficoltà ma che pur di non mollare le tenta tutte, anche salire a più riprese sul dorso dell’avver-

saria. Ma Malice ne ha di più e dopo oltre mezz’ora di combat assesta il colpo finale regalando a Piero Busso il secondo bosquet di giornata e a Michel Charbonnier la seconda medaglia d’argento. Al terzo-quarto posto oltre a Dragon troviamo Voleine di Fulvio Bor-

bey di Pollein. Fuori ai quarti di finale Jardin di Ezio Vallet di Nus, Vedette dei frères Bal di Charvensod, Allegra di Michel Squinabol di Pollein e Lumière di Beniamino Volget di Brissogne, eliminata dopo un lunghissimo combat sempre da Sambaion.

■ le interviste / L’allevatore di Donnas

Una domenica besti

aosta - Non crede ai suoi occhi Piero Busso: non solo scrive a pieno diritto il suo nome nel libro d’oro dei combats, ma entra nella storia delle batailles direttamente dalla porta principale, piazzando ben due reines: Mélodie in seconda categoria e Malice in prima. «C’è poco da dire su una serata come questa, è una serata magica!», esordisce così l’allevatore di Donnas al termine della finalissima che ha incoronato Malice regina delle regine. L’emozione nelle parole di Piero Busso è palpabile, così com’è evidente il nervosismo di Malice dopo un combat sudato e meritato. Se la vittoria in prima categoria era pronosticabile da parte dell’entourage di Busso, la sorpresa di Mélodie in seconda categoria ha lasciato tutti a bocca aperta: «In estate le ho portate in alpeggio, le ho preparate, le ho coccolate - racconta Busso -, si spera sempre nella vittoria. Sapevo che Malice sarebbe andata lontano, quest’estate abbiamo fatto un percorso lungo di preparazione insieme, non ne ero certo ma me l’aspettavo; Mélodie è stata davvero una sorpresa bellissima che mi rende orgoglioso». La formula per assicurarsi due reines sembra semplicissima raccontata dall’allevatore della bassavalle: l’alpeggio in estate, la

Un momento del combat finale tra Malice e Sambaion durato oltre mezz’ora

Tensione e concentrazione per Neal Gerbelle


b ata i l l e s d e r e i n e s

lunedì 21 ottobre 2013

5

o Busso è Reina delle Reine; seconda Sambaion de Lo Tsantì

ALICE arriva la vittoria Festa per la neo regina delle regine Malice, bovina di Piero Busso di Donnas; più a destra Voleine di Fulvio Borbey di Pollein

La vice regina di primo peso Sambaion della società Lo Tsantì di Aosta

Allegra di Michel Squinabol di Pollein

La semifinale tra Dragon e Sambaion

as ha dedicato la vittoria al figlio e alla moglie

iale per Piero Busso

Tensione in casa BorinatoArnod per Dragon

Jardin di Ezio Vallet di Nus

preparazione, l’amore e la dedizione per gli animali e una famiglia pronta a sostenersi in ogni frangente, eppure portare a casa due bosquets non è da tutti e

sicuramente la sera del 20 ottobre per Donnas rimarrà memorabile. «Dedico la vittoria a mia moglie e a mio figlio che mi sono sempre vicini»,

queste le ultime parole prima di abbracciare nuovamente le sue due neo Reines fresche di vittoria. ■ Alessandra Borre


b ata i l l e s d e r e i n e s

6

lunedì 21 ottobre 2013

■ seconda categoria / La mucca di Piero Busso di Donnas sconfigg

Una dolce MELODIE suona al

Alessandra BORRE inviata alla Croix Noire

Lo scontro decisivo tra Zara e Melodie, quest’ultima incoronata Regina tra le Regine

Aosta - Non è stata una questione di peso: fra le due finaliste la differenza era di soli 7 kg eppure Mélodie (112), di Piero Busso di Donnas, ha “polverizzato” la sua avversaria Zara (88), della Società

Lo Tsantì di Aosta, nella finale di seconda categoria. La finale di seconda categoria, la cui forbice di peso va dai 550 kg ai 600, è iniziata in sordina: le due avversarie che si sono studiate a lungo, ed è stata la Reina di Aosta ad attaccare per prima cercando di prendere

alla sprovvista Mélodie, sorprendendola mentre grattava nella terra fangosa dell’arena. Una domenica piovosa, quella di ieri, che ha trasformato l’arena della Croix Noire in un mare di fango nel quale le bovine hanno dovuto fronteggiare un avversa-

ROMANO CANAVESE (TO) - AOSTA REG. AMERIQUE VENDITA - NOLEGGIO - ASSISTENZA TECNICA - RICAMBI - TRASPORTI

CONCESSIONARIA IN ESCLUSIVA PER L’AGRICOLTURA E L’EDILIZIA IN VALLE D’AOSTA E TORINO POTENZA E VERSALITÀ NEL TUO CANTIERE

PER INFORMAZIONI - Tel: 0125.711036 Email: info@tractorservice.it


B ATA I L L E S D E R E I N E S

lunedì 21 ottobre 2013

7

ge in finale Zara della società Lo Tsantì

lla Croix Noire

Mandoline di Gildo Bonin ssconfitta in semifinale

rio in più, l’equilibrio, come nel caso dei quarti di finale, dove nello scontro fra Taccon (94), dei fratelli Dunoyer, e Zara (88), la prima Reina è scivolata diverse volte a terra facendosi spingere sul terreno instabile. Discorso completamente diverso per Bijou (1), di Enrico Grivel di Courmayeur,

regina 2012 della prima categoria, sfortunata in questa edizione: deve infatti abbandonare il campo dopo che il suo corno si è sfoderato nel combat contro Mandoline (75), di Gildo Bonin di Gressan. É proprio Bijou l’unica Reina a saltare la premiazione perché subito rientrata nei box per ricevere

le cure del caso, perde così l’occasione di riconfermarsi campionessa nella temibile arena valdostana. Stesso nome, ma sorte diversa, per l’altra Bijou (120) proveniente da Gignod, dalla stalla di Edi Henriet, che affronta nei quarti di finale Lion (155), inizialmente nella terza categoria, salita in mattinata nella seconda: dopo diversi minuti di tentennamenti le due bovine si prodigano in un combat abbastanza lungo che le vede sole nell’arena mentre le altre contendenti hanno già terminato di combattere. Si va in questo modo alle semifinali che vedono affrontarsi da una parte Zara (88) e Mélodie (112) e dall’altra Bijou (120) e Mandoline (75); nel primo caso le contendenti incrociano le corna sin da subito, regalando momenti di tensione al pubblico in visibilio, come la lunga scivolata di Bijou a metà combattimento. Per quanto riguarda l’altra finale saranno gli allevatori a dover avvicinare più volte le due regine, fino a che la bovina di Piero Busso non dimostrerà di essere superiore facendo scappare l’avversaria. Poche incertezze e tantissima tenacia: la ricetta di Mélodie per entrare nella storia e far sognare il suo proprietario.

Sopra: Bijou di Edi Henriet; a sinistra: Lionne di Enzo Marcoz di Brissogne sconfitta nei quarti

Lion di Aurelio Crétier di SaintChristophe fuori nei quarti

■ LE INTERVISTE / Michel Charbonnier ancora secondo

Contento ma non troppo

Taccon dell’azienda agricola Verney uscita ai quarti

In Salita

Zara circondata dai proprietari dell’allevamento aostano

AOSTA - «Sono generazioni che inseguiamo questa vittoria che non è arrivata neanche oggi». Nonostante lo strepitoso comportamento delle sue bovine Michel Charbonnier della Société Lo Tsantì di Aosta non può essere totalmente soddisfatto. Arrivare a un passo dalla vittoria in ben due categorie ma non riuscire ad agguantare mai il bosquet lascia sicuramente l’amaro in bocca. L’allevatore di Arpuilles si è presentato alla Croix Noire con tre bovine qualificate Genève, terza in terza categoria al Col di Joux, Zara, regina in seconda categoria a Valgrisenche e Sambaion, regina in prima categoria sempre a Valgrisenche. «Pensavo che quella che mi avrebbe dato maggiori soddisfazioni sarebbe stata Genève, ma ha perso al secondo scontro, invece le altre due sono state una sorpresa». Sia Zara che Sambaion sono arrivate a giocarsi la finale, rispettivamente in seconda e in prima categoria, con risultati tutt’altro che scontati. Due bovine che non si sono mai risparmiate,

soprattutto Sambaion alla sua prima partecipazione alla finale regionale, protagonista di combat lunghissimi e senza esclusioni di colpi. La vice regina di primo peso è figlia di Pamplona che nel 2010 si era piazzata terza/quarta alla regionale. Nessun trattamento speciale per le due protette di Charbonnier. «L’estate l’hanno trascorsa nell’alpeggio di Valgrisenche, Sambaion è rimasta solo un mese poi l’ho portata in stalla mentre Zara si è fermata fino alla fine». Allarga le braccia anche Neal Gerbelle che ha seguito da bordo campo fremendo dall’agitazione. «Michel ha le reine in alpeggio da me a Valgrisenche, le conosco bene - commenta -. Piazzarne due in finale è sicuramente un ottimo risultato, certo però che un po’ dispiace non essere riusciti a festeggiare con un bosquet». Te l’aspettavi questo risultato? «Da Zara forse sì, da Sambaion no, ha stupito tutti». ■ er.da.

PIERO BUSSO

Allevatore di Donnas

AURELIO CRÉTIER

Allevatore St-Christophe

FEDERICO TERZONI

Giocatore Charvensod Calcio

In Discesa Malice e Mélodie: due regine che fanno esultare Piero Busso di Donnas, l’allevatore che centra il bis di vittorie (Prima e Seconda categoria) nella 56esima finale regionale delle Batailles de reines. Complimenti. Vincitore all’esordio nel 2012 con Merlitta, l’allevatore di Saint-Christophe si ripete con Canaille e conserva il titolo della Reina dell’Espace Mont Blanc, la manifestazione internazionale per manze. Chapeau. Entra in campo nella ripresa e nel giro di pochi minuti firma il gol che decide il derby di Eccellenza, regalando alla sua squadra un successo di capitale importanza in un momento delicatissimo.

MICHEL CHARBONNIER

Allevatore Arpuilles

CAROLINA NOLLY

Allevatrice Châtillon

CRISTIAN MAGERUSAN

Giocatore St-Vincent Châtillon Jr

Eterno secondo. Anche quest’anno il bosquet è sfuggito. L’allevatore di Arpuilles conquista due finali (Prima e Seconda categoria), ma le sue bovine vengono battute da quelle di Piero Busso. Sfortunatissimo. L’anno scorso vinse a sorpresa in Seconda categoria con Lumière. La sua bovina quest’anno l’ha tradita e al primo combattimento, per giunta scendendo di categoria, è stata eliminata. Peccato. Oltre sette mesi di squalifica per aver colpito, in due momenti diversi, l’arbitro di una partita del campionato provinciale Juniores. Uno stop abbastanza lungo per schiarirsi le idee e capire il grave errore commesso.


8

b ata i l l e s d e r e i n e s

Machet felice ma critico: «la passione non paga i mutui» aosta - In sede di commento (ed è questo un altro bell’aspetto della Bataille des Reines) sia i vincitori (naturalmente) che i vinti sono rientrati nei box soddisfatti dell’impresa delle loro bovine. Reinetta ha portato una gioia immensa alla famiglia Quendoz (oltremodo modesti nel considerare il suo cammino fortunato), ma anche Poudre ha regalato una bella soddisfazione al giovanissimo Michel Machet. «Sono contentissimo e non me l’aspettavo - è l’analisi a caldo di Pierangelo Quendoz - la vittoria passa attraverso molti fattori e Rei- Bosquet per Reinetta, le neo regina di terzo peso dei fratelli Quendoz netta ha avuto anche tanta fortuna con i sorteggi. Sono pertanto felice perché manuel, che è mancato nel 2007». Sull’altro si tratta di una reina che stimo e che è stata fronte anche il sedicenne Michel Machet è ‘costruita’ da noi, la madre, Alpina, ha par- superfelice: «E’ stato un risultato inaspettecipato a una Regionale, mentre il padre è tato, quindi ancora più bello - spiega il profiglio di un’altra nostra mucca, Fribourg. E’ prietario di Poudre. Per me questa è stata la il nostro terzo bosquet in questa categoria e seconda Regionale, ma senza dubbio la più una dedica va a tutta la famiglia, a partire speciale, Poudre è una reina allevata da noi da nonna Graziella Blanc e nonno Emma- e oggi non posso rimproverarle nulla; non ho nuel, il quale purtroppo non c’è più, ma che nessun rammarico perché ha eliminato reiè stato l’artefice di questa nostra passione. nes di un certo valore». Felice ma più critico Questa vittoria ci ripaga poi un pochino della papà Rino. «Sono contento, ma con la pastragedia di Saint-Nicolas (nel 2009 i Quendoz sione non si pagano i mutui - sentenzia con persero 34 tra manzi e vitelli, morti cadendo tanto rammarico verso quegli aiuti previsti da un dirupo ndr), Reinetta è stata una delle dalla Regione e poi ritrattati. Il momento è poche a salvarsi; quella per noi fu una grossa difficilissimo, non mantenendo gli impegni perdita». «Sono stracontento, c’è stata un po’ presi ci hanno messo in ginocchio. Il nostro di fortuna, ma senza quella non si va avanti lavoro non è soltanto carne e latte, ma ser- replica Maxime, il figlio di Pierangelo. Non ve da traino anche per altri settori, inoltre in pensavamo potesse vincere, i sorteggi sono questa situazione diventa difficile far crescesempre un’incognita, alla fine, però, è anda- re i figli e portarli in azienda». ta bene. Una dedica? Al mio bisnonno Em■ re.du.

lunedì 21 ottobre 2013

■ terza categoria / Reinetta, regin

Quendoz, la pas Renato DUCLY inviato alla Croix Noire aosta - Si chiama Reinetta, pesa 560 kg e sta per dare alla luce il quarto vitellino: è lei la reina regionale 2013 di terza categoria. Alla seconda finalissima consecutiva (lo scorso anno, dopo la qualificazione da reina di secondo peso ad Aosta, si arrese con onore ai sedicesimi con un combat durato oltre un’ora) ha portato un’altra gioia nella stalla dei Frères Quendoz, battendo Poudre di Michel Machet in una finale veloce, caratterizzata da uno scontro immediato, poi una sosta con le due contendenti a scavare la terra dell’arena Croix Noire. Quindi un altro attacco deciso, nel quale Reinetta lancia un segnale forte; Poudre lo percepisce, indietreggia e lascia la vittoria all’avversaria. Si chiude in questo modo la regionale dei pesi piuma dove erano presenti 63 bovine e dove proprio Reinetta, insieme con Sauvage di Marco Demoz, Skar di Loris Pieiller e Tormenta di Gimmy Dujany (la veterana dell’intera manifestazione alla settima finalissima, ma arresasi ai trentaduesimi di finale), era già stata la regina sul peso con 560 kg. Una categoria nella quale c’erano sei bovine scese dal-

Sardina di William Guala di Introd, eliminata ai quarti

la seconda rispetto alle qualificazioni (Reinetta era una di queste, si qualificò infatti da Reina di Cogne di secondo peso) e dove non sono mancati i bei combat. La neoregina di Jovençan dopo aver fatto fuori Riban di Eddy Surroz, Skar di Loris Pieiller e Pirmin della società La Borettaz nelle prime fasi, ha continuato la sua marcia eliminando ai quar-

ti Sardina di William Guala, quindi ancora una bovina de La Borettaz (Cinguetta) in una semifinale senza troppi fronzoli. Di spessore anche il cammino di Poudre, che dopo un primo combat in cui ha avuto la meglio su Lombardeun di Loris Pieiller, si è permessa, nel turno successivo, di mettere fuori dai giochi addirittura la campionessa uscente, vale

Cinguetta della società La Borettaz di Gressan

Paris di Edy Gontier di Aymavilles era stata regina al Piccolo San Bernardo sia nel 2012 che nel 2013

Un momento della finalissima di terza categoria tra Reinetta e Poudre

Dragon di Beniamino Volget si era piazzata terza nell’eliminatoria di Pré-Saint-Didier

Quadron dei fratelli Viérin di Pollein è stata regina quest’anno nell’eliminatoria di Vertosan


b ata i l l e s d e r e i n e s

lunedì 21 ottobre 2013

9

na nella stalla dei fratelli di Jovençan; la vice reina è Poudre di Michel Machet di Saint-Denis

ssione ereditata da Emmanuel

a dire Frison di Réan-Challancin. Quindi si è sbarazzata di Pastis de La Borettaz negli ottavi e di Quadron dei Frères Viérin nei quarti, prima di accedere alla finale sbrigando in fretta la pratica Scintilla, ancora de La Borettaz. Le altre due eliminate ai quarti sono state Paris e Fribourg, entrambe di Edy Gontier (battute rispettivamente da Cinguetta e da Scintil-

la, la quale con Fribourg ha dato vita a un combat durato diciotto minuti). Il campano alla bovina più combattiva della categoria è stato infine assegnato a Comanche, di Jean-Antoine Magnignaz, che ha terminato il suo cammino agli ottavi eliminata da Scintilla. Ottavi di finale che sono stati fatali anche per quella che da molti era stata indicata come la favo-

rita alla vittoria finale, ovvero Tiki, di Ymac Frassy, che si è invece arresa dinanzi a Fribourg. Va pertanto in archivio la 56ª Finale Regionale e da oggi nella stalla dei Quendoz c’è un altro importante bosquet a raccontare una bella storia di famiglia, fatta di reines e di passione; quella passione nata (e poi trasmessa agli eredi) dall’indimenticato Emmanuel.

Festa per Reinetta, neo regina di terza categoria; nella foto qui a lato la vice regina di terzo peso, Poudre di Michel Machet

CHAMBRES D’HÔTES

Ampia scelta di articoli... e non solo!

aosta, Via sant’anselmo 136 tel/fax 0165 32312 - info@ferramentavaudan.it www.ferramentavaudan.it

A due passi dallo storico centro cittadino di Aosta, potrete ammirare le meravigliose montagne valdostane... Via sant’Anselmo n° 134, AOSTA (ao)cell. 393 1826737 www.lameizondesara.com - info@ lameizondesara.com


b ata i l l e s d e r e i n e s

10

lunedì 21 ottobre 2013

■ ottavi 1ª categoria / Entusiasma pure il combat tra Jardin e Briganda

A Bandit e Ardia l’onore delle armi Danila CHENAL inviata a la Croix Noire

N

egli ottavi di finale strappa applausi a scena aperta il combattimento tra Bandit dell’azienda agricolo di Fénis Réan-Challancin, tra le favorite nei pronostici degli esperti, e Malice di Piero Busso di Donnas. Le due potenti regine hanno portato avanti il balletto corna a corna per una buona mezz’ora. Dopo una brevissima fase di studio sono passate all’attacco, lanciandosi in un combat mozzafiato osservate, a tratti, con apprensione dai proprietari. Bandit perde il campanaccio ma non la fierezza. I manti lucidi e fumanti per la pioggia e la fatica, le due continuano imperterrite poi, alla fine, Bandit cede ma merita l’onore delle armi. La sua avversaria diventerà di lì a poche ore la reine des reines. Per Bandit un premio di consolazione: sarà decretata dalla giuria ‘la regina la più combattiva’ e meriterà un campano Chamonix 10. Il padrone ai box l’ha amorevolmente coperta con un drappo. Bandit ha nel suo personale palmarès tre bo-

Da sinistra Ildo, André, Thierry e Sandra posano fieri con Briganda, per loro era la prima finale regionale; sopra: il duro scontro con Jardin

Il combat tra Bandit e Malice è stato applaudito a scena aperta tanto che la mucca dell’azienda Challancin riceverà un campanaccio per la combattività

squets conquistati nelle eliminatorie del Col du Joux nel 2013, di Fénis nel 2012 e di Saint-Chri-

stophe nel 2011. Altro scontro degno di nota quello tra Ardia di Michele Bionaz di Bris-

sogne, salita dalla seconda in prima categoria, e Sambaion della società Lo Tsantì di Aosta - seconda in finale -: «Nessuna delle sei mucche qualificate è andata avanti ma io sono comunque soddisfatto perché la finale regionale è sempre una bella festa», commenta mentre si rilassa ai box il proprietario. Combat degno di nota anche quello tra Jardin di Ezio Vallet di Nus e Briganda dell’al-

levamento di Sandra Vicquéry di Quart. «Di più non poteva fare, ha dato quanto era nelle sue possibilità», dice il proprietario Ildo, attorniato dalla moglie Sandra e dai giovani figli André e Thierry. Bella ‘buinna’ anche tra Vedette dei fratelli Bal di Charvensod che ha avuto la meglio su Lion dell’azienda agricola Verney di Gressan. Rapidi e indolori i combats tra Mauvaise - perden-

te di Edi Viérin di Charvensod e Dragon - citata nei pronostici - di Arnod Borinato di Quart; tra Valeisa - sconfitta di Davide Squinabol di Pollein e Lumière di Beniamino Volget di Brissogne; tra Marmotta - fuori dai quarti - dei fratelli Viérin di Pollein e Voleine di Fulvio Borbey di Pollein; tra Saphir - perdente - di Luca Elex di Nus e Allegra di Michel Squinabol di Pollein.

Sopra: Michele Bionaz con il figlio e il confronto tra Ardia e Sambaion; a sinistra: il combat tra Dragon e Mauvaise

Attesa nei box per i sorteggi degli ottavi di finale


b ata i l l e s d e r e i n e s

lunedì 21 ottobre 2013

11

■ ottavi 2ª categoria / La giovane allevatrice di Doues all’esordio assoluto in una finale regionale delle Batailles

Vipère rende felice Nicole Patrick BARMASSE Inviato alla Croix Noire

U

na sconfitta che equivale a una vittoria. Alla fine del round degli ottavi di finale, che ha decretato le magnifiche otto reines del 2013 per quanto riguarda la seconda categoria di peso, la più felice nella zona dei box è sembrata senz’altro essere Nicole Favre, 26 anni di Doues, alla sua prima esperienza in una finale regionale delle Batailles. La giovane della Coumba Frèide ha potuto varcare la soglia dell’arena della Croix Noire per merito della sua Vipère, qualificatasi nell’eliminatoria autunnale del 14 settembre scorso a Pré-St-Didier. La sua reina si è spinta fino agli ottavi, dove è stata rispedita a casa anzitempo per via dell’ostico incrocio con Lionne di Enzo Marcoz di Brissogne. «Sono molto soddisfatta di questa mia prima volta all’arena della Croix Noire - ha commentato nei box Nicole Favre -. Già essere arrivata fin qui non è da tutti, se in più consideriamo che Vipère si è spinta fino a un passo dai quarti di finale, ecco che ti lascio immaginare cosa stia provando». Una soddisfazione doppia, quella della ventiseienne di Doues, a maggior ragione perché «in stalla ci sono soltanto quattro reines nere, dunque averne portata una alla finale regionale re-

Luciano e Mathieu Chabod, padre e figlio di La Salle con la loro Mystère, eliminata da Zara dell’azienda agricola Lo Tsantì

puto sia già un successo», ha commentato. Fuori agli ottavi anche Odessa di Edi Viérin di Charvensod, che sulla sua strada ha

trovato la pari peso (600 chilogrammi) Bijou di Enrico Grivel di Courmayeur, la reina delle reines nel 2012. «Purtroppo sapevamo che mol-

Ronny Vial con la sua reina Tigresse, uscita sconfitta dall’incrocio con Taccon dell’azienda agricola Verney

to sarebbe dipeso dai sorteggi, soprattutto nella seconda categoria di peso, in cui la concorrenza è quanto mai agguerrita e può capitare di

incrociare reines scese dalla prima categoria. Così è successo a noi, anche se rimango comunque contento di come ha combattuto la mia Odes-

L’ottavo di finale che ha opposto Taccon dell’azienda agricola Verney (94) a Tigresse di Ronny Vial (74)

La giovane Nicole Favre di Doues nel box insieme alla sua Vipère e ai suoi collaboratori in arena

Edi Viérin e i suoi collaboratori dopo l’uscita di scena della loro Odessa, che sulla sua strada ha incrociato le corna della reina delle reines 2012, Bijou di Enrico Grivel

Il combat tra Odessa di Edi Viérin (30) e Bijou di Enrico Grivel (1)

sa», ha spiegato a fine combat Edi Viérin, che qualche decina di minuti prima aveva visto la sua Mauvaise uscire in prima categoria per via dello scontro con la vice campionessa in carica, Dragon di Borinato-Arnod. Disco rosso nei quarti anche per Mystère del giovane Mathieu Chabod di La Salle, costretta a cedere al cospetto dell’insistenza degli attacchi portati da Zara dell’azienda agricola Lo Tsantì. «Uscire dall’arena da sconfitti non penso faccia piacere a nessuno, diciamo però che la nostra Mystère non doveva dimostrare niente a nessuno. Sappiamo il suo valore, sappiamo che è una vera reina, quindi siamo felici di come si è comportata in campo», ha affermato Luciano Chabod, il papà di Mathieu. E’ stata lì lì per entrare tra le magrifiche otto, invece, Tigresse di Ronny Vial di Nus, eliminata al termine di un combat tutt’altro che scontato contro Taccon dell’azienda agricola Verney di Gressan. «Tigresse è andata più avanti di quello che pensavo, dunque non posso che ritenermi soddisfatto. La finale regionale delle Batailles altro non è che una lotteria, in cui sorteggi e condizioni delle mucche avversarie sono le variabili in grado di farti andare avanti nel tabellone o di farti uscire anzitempo», ha dichiarato Vial.


b ata i l l e s d e r e i n e s

12

lunedì 21 ottobre 2013

■ ottavi di 3ª categoria / Subito fuori Tiki, tra le favorite nel pronostico della vigilia

«Comunque orgogliosi» Valeria LUBERTO inviata alla Croix Noire aosta - Sono le 16:28 quando parte il primo affronto tra le bovine di terza categoria. Ad aprire e, in meno di un minuto, chiudere la il combat è la giovane Cinguetta, de La Borettaz, che rapida e sprezzante affonda su una disarmata Magalì, di Lea Boch di Saint-Christophe, già terza nella medesima categoria nel 2009. «E’ andata bene ugualmente - spiega Corrado Chabloz - siamo soddisfatti della nostra bestia, è andata bene così, senza rammarichi né aver nutrito aspettative di gloria». All’insegna della rapidità e della sorpresa è stato anche il duello che ha visto partire alla carica un’agguerrita Sardina, di William Guala di Introd, arrivata seconda in terza categoria a Nus nel 2012, che ha messo in fuga la giovane e già reina di categoria a Saint-Marcel di quest’anno, Marseille di Eddy Bignon di Pollein, che dai box ha affermato; non senza il sorriso, «ci abbiamo provato, a qualcosina di più, forse, si sarebbe potuto sperare, la nostra ‘piccola’ è poi figlia d’arte, è nipote di Poudre, che ha vinto in seconda categoria... però il nostro obiettivo è allevarla

Il combat tra Tiki di Ymac Frassy e Fribourg di Edy Gontier

Titubanza iniziale tra Paris, di Edy Gontier di Aymavilles e la giovane Soulida, di Marino Grimod di Aosta; primi

con l’amore che un’animale di questo calibro merita e non farla crescere per combattere e per vincere».

Marseille di Eddy Bignon di Pollein

C O S T R U Z I O N I di

Passerat Maurizio

&

Edy

TUBAZIONI ∙ SISTEMAZIONI ESTERNE ∙ RISTRUTTURAZIONI PAVIMENTAZIONI ∙ MURATURE · TETTI

BONIFICA ETERNIT

affondi e fumate di Paris, poi una ripresa dell’avversaria in aggancio, cui è seguito lo stallo per poi culminare, inesorabile, con lo scalpito vittorioso di Paris. «La soddisfazione, nonostante l’eliminazione è tanta afferma Marino Grimod la nostra Soulida è ancora in fasce si può dire ed è già un grande traguardo essere giunti fino a questo risultato, quel che è fatto è fatto e abbiamo molto tempo per migliorarci». A chiudere l’avvicendarsi di categoria l’impegnativo e duro combat tra la favorita Tiki, reina di categoria a Valgrisenche nel 2013, di Ymac Frassy di Arvier e Fribourg di Edy Gontier. Dopo i primi agganci di Tiki infatti l’avversaria perde il campanaccio, sembra arrancare stanca, non risponde agli affondi della prima, che pareva essere sul filo della vittoria, dopo lo stallo, però, Fribourg rimonta in carica e in pochi assesti spodesta l’avversaria che abbandona il duello. «Siamo comunque orgogliosi per come è andata - sottolinea Cristina - la nostra Tiki appartiene a una stirpe di regine, è la nipote di Guerra, è giovane e ha una lunga strada davanti a sé, per ora ci si godrà questo risultato e il tempo emetterà i suoi verdetti».

Cristina con Tiki di Ymac Frassy, tra le favorite della vigilia

Scintilla della società La Borettaz con Thomas Bisson

Pirmin della società La Borettaz con Fabrizio Bisson

STOP!

ALL’ETERNIT E ALL’AMIANTO SUI VOSTRI TETTI Magalì di Lea Boch con Corrado Chabloz

EDY 340 3597835

MAURIZIO 333 2231204 WWW.VALPELLINECOSTRUZIONI.IT INFO@VALPELLINECOSTRUZIONI.IT

Soulida di Marino Grimod di Aosta


b ata i l l e s d e r e i n e s

lunedì 21 ottobre 2013

13

■ il pubblico / Sesto Isabel è il veterano, 56 finali su 56; ‘prima volta’ per Germain Vial, 8 mesi

Il tifo diventa multietnico Laura G.VINAJ inviata alla Croix Noire aosta - Pubblico caloroso, nonostante il brutto tempo, per l’esibizione delle Regine, acclamate dai tantissimi spettatori che ieri hanno gremito le tribune dell’Arena Croix Noire per la finalissima regionale della Batailles des Reines. «Io ci vengo praticamente da quando è iniziata la manifestazione - ha detto Sesto di Doues, 56 anni di partecipazione dagli spalti e qualcuno di più sulla carta di identità. Certo, in tutti questi anni sono cambiate molte cose ma la Bataille è sempre bella da vedere e poi adesso è proprio popolare, per non dire internazionale». Sono tante le lingue che si sentono mormorare dalle tribune: dall’italiano declinato nei suoi tanti dialetti, al romeno, dal francese al tedesco passando per il romancio e l’inglese. «Noi arriviamo dal Vallese dove la bataille è molto sentita come da voi - ha spiegato Guy. Ci piace venire in Valle dove l’atmosfera è sempre bella». Non proprio veterane, ma neofite convinte Loredana e Anamaria, romene di nascita, valdostane di adozione aspettano con trepidazione l’ingresso di Monella e Frison. «E’ il secondo anno che veniamo a vedere la Bataille e ci piace molto. Abbiamo amici e parenti che lavorano nel settore dell’allevamento e facciamo il tifo per le loro mucche». Allevatrici e appassionate della kermesse Anna e la piccola Sophie di Cogne, sono arrivate presto all’arena per prendere i posti migliori, per non perdere neanche un minuto del pomeriggio di battaglie, così come Arnaldo, Aldo, Francesco e Gildo; «siamo qui dalle 9 del mattino, hanno detto. Ci siamo organizzati con sedie, coperte e adeguati vettovagliamenti. Per noi questo è un momento di vera festa. Di questa manifestazione ci piace tutto: l’atmosfera, il contatto con la natura e con questi animali bellissimi e possenti». Alla sua primissima edizione partecipa anche il piccolo Germain di soli otto mesi, in braccio alla mamma. «Tifiamo per la nostra mucca, (Tigresse di Ronny Vial) - ha dichiarato Erika - ma la bataille è sempre uno spettacolo coinvolgente anche se non hai una reina che combatte. E’ un’esperienza da fare e anche da rinnovare nel tempo».

Erika con il piccolo Germain

I super organizzati Guy, Jean-Claude, Cedric, Michel, Alex, Roland e Florian

Carlo, Marco, Ivonne, Valentina, Arduino e Renato dalla Valle di Gressoney

Lorella, Lily e Olga, volontarie dell’associazione Alice, associazione per la lotta all’ictus cerebrale

Luca, Michel, Edy, Milena e Loris

Giada, Maicol e Gabriele

Anamaria e Loredana

Alberto, Sergio, Giovanni e Maddalena

A sinistra Eugenio, con il padre Sesto, da Doues

Anna e Sophie

Arnaldo, Aldo, Francesco e Gildo

Michel e Anne-Marie


14

r e i n e d e l’ e s pac e m o n t b l a n c

Buisson dell’azienda Verney protagonista di lunghi e intensi combat, qui con la valaisanne Valérie

lunedì 21 ottobre 2013

La finale con metodo valaisan: tutte in campo le dieci manze finaliste

■ champions league / Aurelio Crétier bissa il successo del 2012

CANAILLE, buon sangue non mente Erika DAVID inviata alla Croix Noire

B

uon sangue non mente, in questo caso vince. É dello stesso toro di Merlitta, la prima manza a siglare l’albo d’oro il 5 maggio 2012 nell’arena di Aproz, Canaille la nuova Reina de l’Espace Mont Blanc. Il bosquet del combat transfrontaliero andrà ad arricchire i trofei appesi sulla porta della stalla di Aurelio Crétier, due volte re del Mont Blanc, a testimonianza dell’ottimo lavoro di selezione che l’allevatore di Saint-Christophe sta conducendo. Una finale avvincente quella vista sabato pomeriggio alla Croix Noire, accompagnata da applausi e boati del numeroso pubblico, arrivato un po’ in ritardo a causa della ressa alla biglietteria. Gli applausi sono andati anche alle altre manze valdostane che hanno ben figurato: Buisson dell’azienda agricola Verney terza classificata, Magalì di Elio Champion settima e Prudence dei frères Diémoz ottava. Lo spettacolo è iniziato con la fase eliminatoria, con il metodo valdostano a eliminazione diretta, che ha messo a confronto tra loro le 16 manze valdostane, le 16 vallesi e le 8 savoairde. Tra le valdostane hanno passato il turno Ardita di Enrico Grivel (Cour-

Festa per Canaille la Reina de l’Espace Mont Blanc di Aurelio Crétier di St-Christophe

mayeur) su Potblanc dei frères Cuneaz (Valpelline), Buisson dell’azienda agricola Verney (Gressan) che ha fermato Arsine di Jean-Pierre Chaberge

(Gressan), Canaille di Aurelio Crétier (Saint-Christophe) vincitrice su Merlo della Società La Borettaz (Gresan), Gentile di Dario Bétemps (St-Chri-

In alto piccoli allevatori crescono; a fianco l’agile Magalì di Elio Champion saltata fuori dal recinto; a destra la tensione degli allevatori durante la finale; in basso il combat tra Canaille (4) e Paloma (28) finito fuori dal campo di gara; a fianco un appassionato concentrato sui combat

stophe) ai danni di Mauvaise di Piero Busso (Donnas), Magalì di Elio Champion (La Salle) che ha vinto contro Queggion di Claudio Ber-

thod (Doues), Merlo di Diego Perrin (Quart) su Tarzan di Ornella Bich (Valtournenche) e Prudence dei frères Diémoz (St-Christophe) su Nikita di

Loris Diemoz (Quart). Dopo i quarti di finale sono rimaste in gara Buisson, Canaille, Magalì e Prudence. Sempre spettacolare e avvincente la finale con tutte le manze in campo contemporaneamente (oltre alle valdostane le savoiarde Saphir di Jean-Louis Croz di Le Fayet e Brunette di Bruce Favre Bonvin di Le Grand Bornand e le vallesi Mirtylle di Lauritz Pfammatter di Mollens, Paloma dell’Ecole d’Agriculture di Chateauneuf Conthey, Reveil di Pascal Cordonnier di Lens e Valérie di François Moret di Charrat), allevatori fuori dalle transenne e le bovine a fare quel che la natura suggerisce loro: abbassare le corna e attaccare o girare la schiena e abbandonare il campo. Una finale senza esclusione di colpi che ha entusiasmato il pubblico e che ha visto alcuni combattimenti finire oltre il recinto, come quello tra la futura regina Canaille e la vallese Paloma, o manze che per scappare saltavano lo steccato, come l’agilissima Magalì. Alla fine la ressa in campo è scemata e sono rimaste in due a contendersi l’ambito bosquet. Ma buon sangue non mente e anche la pur agguerrita Valérie ha dovuto inchinarsi alla supremazia di Canaille, seconda regina dell’Espace Mont Blanc.


lunedì 21 ottobre 2013

w w w. p r a m o t t o n m o b i l i . i t

NUS • VALLE D’AOSTA TEL +39 0165 76 76 92 FAX +39 0165 76 74 86

15


r e i n e d e l’ e s pac e m o n t b l a n c

16

lunedì 21 ottobre 2013

■ i commenti / La finale col metodo svizzero mette d

Tutte in campo, che s Alessandra BORRE inviata alla Croix Noire

Enrico Grivel con la sua Ardita

G

iocare in casa non è sempre sinonimo di vittoria, ma Aurelio Crétier la sera del 19 ottobre la ricorderà per sempre come un trionfo: per la seconda volta consecutiva una sua manza diventa Reina dell’Espace Mont Blanc. Non è toccata la stessa fortuna a Tarzan, di Ornella Bich di Valtournenche battuta da Merlo di Diego Perrin di Quart che a sua volta si piegherà al girone appena prima della grande finale: «Non è il primo anno per me questo - racconta Perrin, proprietario di Merlo -, ero già in pista ad Approz con Terrible e non credo che qui ad Aosta sia più semplice». «Per me è il primo anno - spiega Elio Champion, proprietario di Magalì

Arsine di Jean-Pierre Chaberge

appena prima dell’inizio del combat -, come tutti gli allevatori presenti nell’arena spero che la mia

manza arrivi il più lontano possibile». La strada per la vittoria si interrompe appena pri-

ma della finale per Gentile di Dario Bétemps di Saint-Christophe: «É andata così, mi dispiace ma

Buisson e i suoi giovani allevatori Alessia e Vincent

Mélanie Cretier coccola la futura Reina dell’espace: Canaille

Gentile abbandona il campo seguita da Dario Bétemps

Piero Busso e la sua Mauvaise

Magalì nei box sorvegliata dal suo allevatore Elio Champion

Merlo, di Diego Perrin, torna al suo box dopo il combat

• Isolamenti termici • Porte e serramenti • Pavimenti in legno • Porte basculanti • Sezionali Proponiamo servizio e posa di veneziane, oscuranti, portoncini, porte a soffietto, serramenti di ogni genere e forma

VI ASPETTIAMO! Per info: RFF srl - Via Pellissier 38 Chatillon Tel ufficio: 0166 61775 Web: commerciale@rffsrl.com


lunedì 21 ottobre 2013

R E I N E D E L’ E S PAC E M O N T B L A N C

17

d’accordo allevatori e pubblico

spettacolo!

L’altra manza di nome Merlo della Società La Borettaz

La finale che ha visto affrontarsi la valdostana Canaille di Aurelio Cretier e la valaisanne Valérie di François Moret

evidentemente era destino, ora tifo per Prudence che ha appena battuto Gentile e per Canaille,

perché sono entrambe del mio comune». Prudence, dei fratelli Diémoz, è reduce a metà po-

meriggio da un combat lunghissimo contro una manza svizzera come racconta il suo proprietario: «Speravo facesse un combat così lungo, ha resistito bene, ora aspettiamo di vedere come andrà avanti». Arriva a un passo dal titolo Buisson dell’azienda agricola Verney, combattiva e grintosa nei primi due lunghissimi combat della finale che la vedono protagonista, deve poi arrendersi per un colpo sotto la spalla, come spiega l’allevatore Rudi Fiou: «Abbiamo preferito salvaguardarla dopo il colpo che ha subito, per questo l’abbiamo ritirata». Non basta essere figlia d’arte per diventare Rei-

na, come dimostra Mila, di Morgex, figlia di quella Bijou che nel 2009 fu terza alla regionale; il suo proprietario,Vilmo Bizel, commenta prima dell’inizio: «Le manze svizzere? Meglio chiudere gli occhi! Sono tutte belle e preparate, ma spero che la mia abbia preso dalla madre e sappia farsi valere! Lo scorso anno non sono andato ad Aproz, quest’anno ne ho approfittato perché il combat lo giocavamo in casa». É la prima volta anche per il 27enne Edy Cunéaz: «Sono stato in Svizzera lo scorso anno e il loro metodo di combattere la finale mi ha affascinato, ecco perché quest’anno ho voluto provarci anch’io!».

Edy Cuneaz con Potblanc

Prudence dei fratelli Diemoz di Saint-Christophe

Queggion di Claudio Berthod rientrata nei box dopo un combat Remigio Favre si rilassa, la sua Tulipe, riserva, non combatterà

Mila, di Vilmo Bizel, una delle manze della Valdigne

Nikita accompagnata in campo da Loris Diemoz

Peudzeun nei box prima dell’inizio dei combats

Da Valtournenche alla Croix Noire Tarzan, di Ornella Bich


18

lunedĂŹ 21 ottobre 2013


c ro n ac a

lunedì 21 ottobre 2013

19

■ bimba contesa / Dura presa di posizione del presidente nazionale dei Genitori separati; la piccola da venerdì sera vive con la madre

«Caso PENOSO gestito in modo VERGOGNOSO» Servizi regionali non disponibili a parlare del caso specifico; l’assessore Fosson: «Non ne so nulla» di Patrick BARMASSE aosta - «Ormai ne abbiamo avuto la riprova: con l’impianto orchestrato dai servizi sociali si è voluto dipingere la nonna come poco collaborativa e pericolosa per sua nipote, anche perché altrimenti non si spiegherebbe come sia stato possibile che venerdì, all’atto della consegna della bambina alla madre (consegna anticipata di due giorni rispetto a quanto programmato originariamente, ndr), l’ufficio minori abbia richiesto l’intervento di una pattuglia di vigili urbani per tenere sotto controllo la nonna, considerata alla stregua, ripeto, di una persona potenzialmente pericolosa per la nipote. Questa è una vicenda penosa gestita in modo vergognoso, la misura è colma, a maggior ragione se si considera che venerdì le assistenti sociali hanno insistito affinché a scuola venisse organizzata una festa di addio giustamente declinata da maestre e compagni di classe della bambina, visto che non c’era proprio nulla da festeggiare». E’ furioso Ubaldo Valentini, presidente nazionale dell’Associazione genitori separati per la tutela dei minori, nel commentare gli ultimi sviluppi del caso - raccontato lunedì 14 ottobre da Gazzetta Matin - della bambina di 9 anni della media Valle costretta a lasciare la casa della nonna paterna per andare a vivere in quella della madre naturale, ad Aosta,

Il presidente nazionale dell’Associazione genitori separati per la tutela dei minori, Ubaldo Valentini

sulla base di un decreto (appellato) emesso il 4 settembre scorso dal Tribunale per i minori di Torino. La bambina, che ha perso il papà nel 2009, è sempre vissuta a casa della nonna paterna, costretta ora a vedersi allontanata la nipote «nonostante la bimba abbia sempre dichiara-

Cronaca

to di volere bene alla mamma, ma di volere vivere con me», ci ha confermato. Una vicenda delicata, quella da cui è scaturita una petizione popolare che in una settimana ha già raccolto oltre mille firme, anche perché «la mamma di questa bambina, in un recente passato, ha fatto

Flash

Percorso della Legalità: al via la 7ª edizione Prenderà il via questa mattina, lunedì 21 ottobre, alle 10 al Teatro Giacosa di Aosta, la settima edizione del Percorso della Legalità, iniziativa rivolta a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, realizzata dalla Presidente della Regione e dall’assessorato istruzione e cultura in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale, il Comune di Aosta e il Sindacato autonomo di polizia (Sap). Momenti essenziali del Percorso della Legalità 2013/2014 saranno le visite didattiche alla Cascina Caccia di San Sebastiano da Po (bene confiscato alla mafia), all’ospedale e al centro di recupero e di rieducazione funzionale Giuseppe Verdi di Villanova sull’Arda, importante centro di riabilitazione fisica e motoria a seguito di incidenti stradali.

■ processo / La difesa di Vicquery; domani in aula anche i dirigenti Bonino e Dovigo

«Nessuna lesione fu inferta a Luca Lotto» aosta - «La vicenda oggetto del procedimento penale mi sembra estremamente lineare, ovvero nego in partenza l’ipotesi di reato formulata nei confronti del mio assistito. Il dottor Vicquery non ha mai inferto alcuna lesione al dottor Luca Lotto, e questo lo dimostreremo in aula con tanto di consulenza tecnica in mano». L’avvocato Umberto Giardini di Torino appare quanto mai convinto di poter smontare l’accusa di lesioni personali rivolta nei confronti del suo assistito, il coordinatore regionale Roberto Vicquery, chiamato a comparire domani - martedì 22 ottobre - dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Aosta, Marco Tornatore, per rispondere dell’accusa di lesioni personali. I fatti oggetto del procedimento penale risalgono al 20 novembre del 2012, quando nel corso di una riunione di lavoro al Dipartimento politiche del lavoro e della formazione della Regione, alla ri-

Roberto Vicquery

Luca Lotto

chiesta di ulteriori informazioni sulle procedure di controllo dei progetti finanziati da fondi comunitari, il funzionario regionale Luca Lotto sarebbe stato dapprima apostrofato in malo modo e minacciato dal coordinatore Vicquery (fatti per i quali è stato avviato un procedimento parallelo presso il giudice di pace), per poi essere aggredito fisicamente. Più nel dettaglio, nel procedimento a cura del pm Pasquale Longarini, nel capo di imputazione si legge: «Afferrandolo

per un braccio e strattonandolo violentemente per trascinarlo verso la porta, cagionava (il coordinatore Roberto Vicquery, ndr) a Lotto Luca Giuseppe lesioni personali consistite in sofferenza del nervo ulnare sinistro, probabilmente da stiramento del nervo o della radice», lesioni ritenute guaribili in 30 giorni. Nel processo in programma domani, martedì 22, saranno chiamati a deporre in aula tutta una serie di testimoni a supporto sia della difesa, sia della parte civile, che dovranno cercare di fare luce su quello che realmente successe in quella riunione del 20 novembre del 2012. Tra gli altri, chiamati a comparire dinanzi al giudice saranno anche i dirigenti regionali Dario Bonino e Luca Dovigo, ovvero colui che nel maggio scorso - propose il trasferimento per incompatibilità ambientale di Luca Lotto dalla struttura Politiche della formazione e dell’occupazione al Dipartimento sanità, salute e politiche sociali (struttura presso la quale Lotto è stato assegnato a decorrere dal 17 giugno scorso, trasferimento su cui pende però un ricorso promosso dallo stesso funzionario regionale). ■ pa.ba.

CIRRI: reato estinto per remissione di querela aosta - Reato estinto per remissione di querela da parte della parte offesa. Si è chiuso in questo modo il procedimento penale a carico dell’ispettore di polizia (ora in pensione) Francesco Cirri, 55 anni di Aosta (foto), accusato di aver ferito con un colpo di pistola, nella serata del 19 settembre del 2008, durante un’operazione antidroga, il tunisino Ben Rejed Chroki, che si trovava a bordo della sua auto parcheggiata in via Parigi, all’interno della quale furono rinvenuti quasi mezzo chilo di hashish, dieci grammi di eroina e sette grammi di cocaina. Il giovane extracomunitario rimase ferito da un colpo di pistola alla spalla sinistra. Chiusa la vicenda penale, prosegue quella dal punto di vista civile, così come confermato dal difensore di Cirri, l’avvocato Maria Chiara Marchetti: il prossimo 19 novembre si terrà un’udienza a Torino in cui verranno sentiti diversi testimoni.

uso di sostanze stupefacenti, ed è per questo che abbiamo sempre atteso che si sottoponesse a opportuno esame tricologico; esame - spiega Valentini - a cui fino a oggi si è sempre rifiutata di sottoporsi, anche se di questo i servizi sociali non ne hanno tenuto conto. Vogliamo che vengano svolte accurate indagini sui suoi stili di vita e sulle sue frequentazioni», tuona ancora Valentini, che poi si chiede: «Perché i servizi sociali hanno avuto tutta questa fretta nel fare cambiare casa e scuola alla bambina, quando tra un mese (il 20 novembre, ndr) si discuterà un ricorso dinanzi alla Corte d’Appello di Torino che potrebbe dare ragione alla nonna?». La (non) risposta delle istituzioni Interpellata in merito alla vicenda, la dirigente del Servizio famiglia e politiche giovanili della Regione, Patrizia Scaglia, si è resa disponibile a «spiegare tutto quanto concerne la presa in carico dei minori da parte dei servizi sociali, ma del caso specifico non intendiamo parlare, tra l’altro anche per questioni di privacy». Sempre in merito a questo caso, l’assessore regionale alla sanità, Antonio Fosson, ha precisato di non esserne a conoscenza, anche perché «i servizi sociali sono tenuti a interfacciarsi con il Tribunale per i minori di Torino e non con me», ha spiegato.

inchiesta ospedale

Mercoledì l’udienza preliminare: dinanzi al gup chiamato a comparire ROLLANDIN aosta - E’ fissata per dopodomani, mercoledì 23 ottobre, l’udienza preliminare dell’inchiesta ‘Usque Tandem’ sull’acquisizione del parcheggio pluripiano dell’ospedale Umberto Parini da parte della Regione e sui lavori di ampliamento dell’ospedale. Chiamati a comparire dinanzi al gup del Tribunale di Aosta, saranno le sette persone per le quali la Procura di Aosta (pm Daniela Isaia) ha chiesto il rinvio a giudizio: il presidente della Regione, Augusto Rollandin - foto; l’amministratore unico della St-Bernard Srl nonché titolare della Edilsud Srl, Giuseppe Tropiano; l’amministratore unico della società di scopo Coup Srl, Paolo Giunti; il progettista nonché direttore dei lavori, Serafino Pallù; il responsabile unico del procedimento per la Coup Srl, Alessandro De Checchi; gli ingegneri napoletani Biagio De Risi e Matteo Gregorini del raggruppamento temporaneo aggiudicatario dell’appalto per i servizi di ingegneria e architettura per l’ampliamento dell’ospedale. L’inchiesta si è articolata in due tronconi: uno relativo all’abuso d’ufficio aggravato (Rollandin, Tropiano e Pallù) contestato nell’ambito dei lavori e dell’acquisizione del parcheggio pluripiano tramite la procedura «dell’acquisto di cosa futura», l’altro relativo all’abuso d’ufficio (Tropiano, Giunti, Pallù e De Checchi) e alla turbativa d’asta (Pallù, De Checchi, Gregorini e De Risi) per le procedure di affidamento adottate rispettivamente per la realizzazione del tunnel di collegamento sotto via Roma e per i servizi di ingegneria e architettura utili all’ampliamento dell’ospedale. L’inchiesta ‘Usque Tandem’ dei carabinieri e della Procura prese avvio da intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche svolte nell’ambito sia di procedimenti iscritti presso la Procura stessa, sia di procedimenti relativi all’indagine ‘Tempus Venit’.


20

lunedĂŹ 21 ottobre 2013

La leggenda. Ora ad Aosta In esclusiva solo da BrunoTex

scelto da

KIMI EN RAIKKON

e inoltre...


c ro n ac a

lunedì 21 ottobre 2013

21

■ corte dei conti / Tra giovedì e venerdì tutti gli indagati hanno ricevuto le lettere inviate dalla Procura regionale

ARCHIVIATA l’inchiesta contabile sulle LPA L’Usl: «Siamo molto contenti»; l’assessore Fosson: «Ora possiamo ripartire»; tutto risolto con una transazione di 60.000 euro di Patrick BARMASSE aosta - Archiviazione. E’ quanto scritto sulle lettere ricevute tra giovedì e venerdì da tutti i personaggi a vario titolo coinvolti nell’inchiesta conclusa la settimana scorsa dalla Procura regionale della Corte dei Conti sulla gestione del sistema delle prestazioni aggiuntive rese dal personale del servizio sanitario regionale nell’interesse dell’Azienda Usl (le cosiddette LPA). Un’istruttoria, quella avviata circa un anno fa dal procuratore regionale Claudio Chiarenza, che verteva sulla contestazione di un presunto danno erariale di 3,9 milioni di euro (dal 2007 al 2012, a fronte dell’abbattimento delle liste d’attesa in certe prestazioni, ai professionisti che svolsero la libera professione a favore dell’Azienda sareb-

in euro

Presunto danno erariale contestato

3,9 MLN Claudio Chiarenza

Antonio Fosson

bero stati corrisposti - a mo’ di incentivo - compensi superiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale). A confermare l’archiviazione del procedimento, seppur in maniera indiretta, è stato il direttore amministrativo dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta, Lorenzo Ardissone, che venerdì mattina - tra una riunione e l’altra - ha trovato il tem-

po per affermare: «Vuole sapere com’è andata? Diciamo che siamo molto contenti». Più esplicito, nel pomeriggio, il commento dell’assessore regionale alla sanità (e assessore alla sanità anche all’epoca dei fatti contestati), Antonio Fosson, che ha dichiarato: «L’archiviazione del procedimento contabile ha interessato in blocco tutti e 18 i personaggi coinvolti nelle in-

dagini. Questa notizia non può che essere molto positiva per noi, perché ora possiamo rifondare su basi certe, trasparenti e solide tutto il programma legato alle prestazioni aggiuntive in regime di LPA, che all’atto pratico produrrà un speriamo rapido abbattimento delle liste d’attesa». Un’archiviazione, quella decisa dalla stessa Procura regionale della Corte dei Conti, intervenuta però grazie a un ac-

cordo di transazione. «Mi preme sottolineare che la cifra oggetto della transazione risulta di molto inferiore ai 3,9 milioni di euro che ci erano stati contestati (da indiscrezioni, la cifra complessiva della transazione risulterebbe di poco superiore ai 60.000 euro, somma destinata all’acquisto di future ore da svolgersi in regime di LPA, ndr)», ha precisato Fosson. In merito alla cifra esatta al centro della transazione, che costituirebbe l’effettivo danno erariale residuato a seguito dell’analisi del dossier prodotto a fine settembre dalla direzione amministrativa dell’Usl, Fosson preferisce glissare. «Non mi faccia andare oltre, d’altra parte è da poche ore che abbiamo appreso dell’archiviazione del fascicolo, diamo tempo al tempo», ha concluso.

I nomi degli archiviati Delle 18 persone coinvolte nell’inchiesta contabile (in origine erano 19, ma la responsabilità personale di Albert Cerise è decaduta col suo decesso), l’archiviazione è intervenuta per tutti: l’ex presidente della Regione, Luciano Caveri, tutti gli ex componenti della sua Giunta (Antonio Fosson, Giuseppe Isabellon, Leonardo La Torre, Aurelio Marguerettaz, Ennio Pastoret e Laurent Viérin), il senatore nonché assessore alla sanità nella XIII legislatura, Albert Lanièce, l’ex direttore generale dell’Usl, Carla Stefania Riccardi, il dottor Giuseppe Villani, i dirigenti Igor Rubbo, Clemente Ponzetti e Morena Junod, e i componenti del collegio sindacale Usl dell’epoca Jean-Claude Mochet, Gianni Frand Genisot, Claudio Benzo, Giovanni Formichella e Luigi Campanile.

GRESSAN: recupero persone dalla cabinovia e ricerca di scomparsi al centro dell’esercitazione di PC

Si è tenuta nel fine settimana a Gressan l’esercitazione regionale di Protezione civile. Sabato, giornata dedicata alla formazione, i VV.FF. valdostani si sono confrontati con i sapeurs-pompiers dell’Haute Savoie, mentre i volontari della PC sono stati coinvolti in esercitazioni teoriche e pratiche. Ieri - domenica 20 - l’esercitazione è entrata nel vivo con la simulazione di un arresto improvviso della cabinovia Aosta-Pila e la scomparsa simulata di alcune persone


22

lunedĂŹ 21 ottobre 2013


REGIONE

lunedì 21 ottobre 2013

23

■ GIUNTA / E’ stato definitivamente approvato l’acquisto di cinque treni bimodali per 47,5 milioni di euro

Bon de chauffage, spesa da 17,7 milioni

Nel 2012, quasi 47 mila famiglie hanno ricevuto l’aiuto pensato per le spese di riscaldamento AOSTA - 17 milioni e 700 mila euro. La giunta regionale ha approvato il finanziamento per il 2013 delle domande pervenute per l’erogazione del bon de chauffage, il contributo pensato come sostegno economico alle famiglie per le spese di riscaldamento. Lo ha deciso la giunta venerdì mattina, nel corso della consueta riunione anticipata alle ore 6 (!) per consentire la partecipazione del Presidente della Regione a Grenoble, alla Conferenza internazionale sulla strategia macro-regionale alpina. Per l’erogazione del contributo, non ci sono modifiche rispetto allo scorso anno. La famiglia composta da un solo componente ha diritto a un contributo di 400 euro per reddito imponibile fino a 15 mila euro; il bon de chauffage scende a 300 euro se il reddito arriva a 35 mila euro. Per le famiglie di 2 e 3 componenti, il contributo è di 400 euro per redditi fino a 60 mila euro. La famiglia di 4 componenti avrà diritto a un aiuto pari a 450 euro per redditi fino a 65 mila euro. La famiglia oltre 4 componenti (con reddito fino a 70 mila euro) potrà contare sul bon de chauffage pari a 500 euro. La domanda per ottenere il bon de chauffage può essere presentata fino a giovedì 31 ottobre; chi ha già goduto dell’aiuto nel 2012 non deve presentare alcuna richiesta a meno che non siano cambiati la posizione reddituale,

IMPORTO CONTRIBUTO

Il Presidente della Regione Augusto Rollandin

ad esempio, oppure la composizione della famiglia anagrafica. Nel 2012 – secondo i dati forniti dall’assessorato alle Attività Produttive, Energie e Politiche del Lavoro, sono state liquidate

46.814 pratiche, per un impegno economico complessivo di 18 milioni 31 mila 200 euro. 17 .277 domande sono state presentate da famiglie composte da un solo componente; 22.303 quelle da famiglie anagrafi-

FAMIGLIE ANAGRAFICHE DI 1 COMPONENTE

DOMANDE POTENZIALI

24.643

DOMANDE PRESENTATE

17.277

FAMIGLIE ANAGRAFICHE DI 2/3 COMPONENTI

DOMANDE POTENZIALI

26.954

DOMANDE PRESENTATE

22.303

FAMIGLIE ANAGRAFICHE DI 4 COMPONENTI

DOMANDE POTENZIALI

7.322

DOMANDE PRESENTATE

5.631

FAMIGLIE ANAGRAFICHE DI 5 E + DI 5 COMPONENTI

DOMANDE POTENZIALI

2.021

DOMANDE PRESENTATE

1.603

TOTALE PRATICHE LIQUIDATE

che di due o tre componenti, 5.631 da quelle composte da 4 persone, mentre le ‘super-famiglie’ di 5 o più componenti che hanno ricevuto 500 euro di contributo sono state 1.603. Sempre in tema di attività pro-

STORICO ACCORDO A GRENOBLE

«Tutela, sviluppo e nuova occupazione nella Regione Alpina» AOSTA - Garantire una crescita sostenibile e promuovere la piena occupazione, la competitività e l’innovazione. Promuovere uno sviluppo territoriale basato su una politica di mobilità che rispetti l’ambiente, rafforzando la cooperazione universitaria e lo sviluppo di servizi e infrastrutture di trasporto e di comunicazione. Valorizzare una gestione sostenibile delle risorse energetiche, naturali e culturale, nonché tutelare l’ambiente attraverso la conservazione della biodiversità e delle aree naturali. Sono le tre direttrici sulle quali si basa il documento che sette stati - Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Liechtenstein e Slovenia - hanno siglato venerdì a Grenoble, chiedendo l’adozione della Strategia dell’Unione Europea per la Regione Alpina, uno stumento di coordinamento delle politiche e dei fondi nazionali ed europei, per garantire la crescita e lo sviluppo sostenibile. Per at-

tuare la Strategia, non saranno necessari nuovi fondi UE e nessuna nuova struttura, ma si farà ricorso a sinergie, utilizzando in modo più efficienti fondi e strumenti finanziari. «Vogliamo che questa cerniera che stiamo creando attorno alle Alpi sia anche in grado di vigilare sul rispetto delle minoranze e sappia valorizzarne il ruolo - ha commentato il presidente della Regione Augusto Rollandin - e che sappia proporre regole per lo sviluppo di quelle aree che se ieri erano svantaggiate, possano diventare domani punti di riferimento e motori di un nuovo sviluppo nel cuore dell’Europa. La nostra deve essere una vera catena di solidarietà, di sussidiarietà e di cooperazione, che valorizzi le specificità per mantenere le Alpi vive e popolate, offrendo a questi territori, opportunità di sviluppo e di occupazione».

TOTALI

€ 300,00 / € 400,00

€ 5.774.550,00

€ 400,00

€ 8.921.200,00

€ 450,00

€ 2.533.950,00

€ 500,00

€ 801.500,00

46.814

duttive, sono stati concessi a vari enti e associazioni, contributi per organizzare 27 corsi destinati all’apprendimento delle tecniche di lavorazione artigianale per complessivi 32 mila 400 euro. In materia di turismo, l’Esecutivo regionale ha approvato l’accordo di collaborazione tra la Regione e il comune di Aosta per l’organizzazione del Marché Vert Noël, quest’anno ospitato nella suggestiva cornice del Teatro Romano, dal 30 novembre al 6 gennaio 2014. L’impegno di spesa è di 15 mila euro. Presidenza della Regione L’Esecutivo ha approvato il piano annuale di azione e il bilancio di previsione di Europe Direct Vallée d’Aoste. E’ stato dato parere favorevole al documento ‘Piano della performance 2014/2016 della giunta regionale. Sono anche stati decisi i requisiti, le modalità e i criteri per la concessione di cintributi alle associazioni che rappresentano gli Ex Combattenti, i Partigiani, i De-

€ 18.031.200,00

portati, Ex Internati, Mutilati e Invalidi di guerra. Trasporti L’Esecutivo ha approvato l’acquisto di cinque treni bimodali per un importo di 47,5 milioni di euro, con una opzione per l’acquisto di ulteriori treni in caso di rendano disponibili ulteriori risorse. Si tratta della riprogrammazione del Programma attuativo regionale cofinanziato dal fondo per lo sviluppo e la coesione (ex FAS) che assegna fondi statali per 27 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile. La norma prevede che per l’utilizzo delle risorse, l’aggiudicazione debba avvenire entro il 31 dicembre 2013. Entro tre anni al massimo, i treni bimodali – stando alle previsioni – potranno ripristinare la continuità del collegamento ferroviario Aosta-Torino, senza rottura di carico a Ivrea, con un risparmio di almeno 10 minuti e con treni più confortevoli e performanti. ■ c.t.

Fraz. Plan Felinaz, 19 - Charvensod (AO) Tel. 0165/262286 Fax 0165/41337


24

lunedĂŹ 21 ottobre 2013


REGIONE

lunedì 21 ottobre 2013 AOSTA - Ampliare la rete dei defibrillatori presenti nella nostra regione. Con questo obiettivo, dal 14 al 20 ottobre, l’associazione Les Amis du coeur ha promosso e organizzato la seconda edizione di Cardiothon 2013, la maratona solidale del cuore. «Occorre sensibilizzare la popolazione valdostana sull’importanza del defibrillatore – precisa Giuseppe Ciancamerla, presidente de ‘Les Amis du coeur’ - l’unico ausilio che, se usato tempestivamente e in modo corretto, è in grado di salvare la vita di una persona colpita da arresto cardiaco». In Europa oltre 400 mila persone, di cui 60 mila in Italia e 120 in Valle d’Aosta, ogni anno sono colpite da arresto cardiaco. Il 70 per cento degli arresti cardiaci avviene in presenza di qualcuno che potrebbe iniziare la rianimazione cardiopolmonare prima che arrivino i soccorsi. Attualmente ciò accade solo nel 15 per cento dei casi, una percentuale che se fosse elevata al 50 o 60 per cento potrebbe salvare 100 mila persone all’anno in Europa.

25

■ CARDIOTHON / La maratona del cuore per acquistare nuovi defibrillatori

Salvavita anche nelle scuole Qui sopra il maestro Franco Grobberio accanto al foulard Il presidente des Amis du Coeur Giuseppe Ciancamerla e l’assessore alla Sanità Tonino Fosson; a sinistra Les Petits Neuvents de Nus

L’evento principale di Cardiothon 2013 è andato in scena venerdì scorso, alla Cittadella di Aosta, dove nel pomeriggio si è tenuto il corso di abilitazione all’uso del defibrillatore, curato dal docente Valter Dal-

la Zanna e al quale hanno partecipato 20 persone. Nel corso della serata sono stati presentati il progetto ‘Rifugi sicuri’, con l’individuazione di 13 rifugi attrezzati per chi ha problemi di cuore e il foulard 2013, realizza-

to dal pittore e scultore Franco Grobberio per l’associazione, in distribuzione a 80 euro e ancora disponibile nella sede de ‘Les Amis du Coeur’ e nel laboratorio dell’artista. Nel corso della serata è sta-

to anche presentato il video informativo dal titolo “Si poteva salvare se….”, realizzato da Laurent Vicquéry di Visamultimedia, dedicato all’uso del defibrillatore e sono stati consegnati otto defibrillatori

di cui, due alla Cogne Acciai Speciali e gli altri ai comuni di La Magdeleine e Gressan, alla cittadella di Aosta, al liceo classico di Aosta, al liceo linguistico di Courmayeur e alla farmacia Moderna di Aosta. La serata è stata rallegrata dai canti delle due corali ‘La Vallée du Cervin’ e ‘Les petits neuvents de Nus’. ■ Piera Squillia

■ VOLONTARIATO/ La Fondazione CRT ha finanziato i progetti per l’acquisto dei nuovi mezzi

CROCE ROSSA

Corsi per volontari ad Aosta e St-Vincent AOSTA - Non solo ambulanza ma anche attività socioassistenziale, soccorso piste, protezione civile e attività per i giovani. Questo (e non solo) è la Croce Rossa Italiana che, al grido di ‘Volenterosi si nasce, volontari si diventa’, promuove il corso di accesso per volontari della CRI. I corsi organizzati ad Aosta e a SaintVincent avranno una durata di 18 ore, con un impegno di due volte alla settimana. I volontari potranno seguire poi gli specifici corsi di specializzazione nelle diverse aree di attività. Per informazioni e preiscrizioni è possibile compilare la richiesta disponibile sul sito www.cri. vda.it oppure scrivere una mail all’indirizzo aosta@cri. vda.it oppure telefonare allo 0165-551566 o 0165-511555. Dopo l’incontro di sabato a Saint-Vincent, questa sera, lunedì 21 ottobre alle 20.30, la caserma Ramires ospiterà la presentazione del corso per aspiranti volontari della Croce Rossa organizzato ad Aosta.

Missione Soccorso: tre nuove ambulanze AOSTA - Grazie al geall’assegnazione neroso aiuto della del bando MisFondazione Crt, una sione Soccorso trentina di associa2013. «Una prezioni di volontariato ziosa boccata del soccorso di Pied’ossigeno – ha monte e Valle d’Aocommentato il sta ha potuto godere presidente della di un aiuto complesFederazione resivo che sfiora il mi- I rappresentanti delle tre associazioni: da sinistra gionale delle orlione e mezzo di eu- Luca Foy, Gianluca Tripodi e Mauro Cometto ganizzazioni di ro. La rete del volonvolontariato del tariato valdostano potrà con- cent, il Pronto Soccorso e So- soccorso Paolo Ferrero – in tare su tre nuove ambulan- lidarietà Sociale di Verrès e un contesto di crisi generaze a Courmayeur, Châtillon il Comitato regionale Valle le e tagli alla spesa pubblica, e Verrès. I volontari del soc- d’Aosta della Croce Rossa compreso il delicato comparcorso di Châtillon Saint Vin- Italiana sono risultati idonei to della Sanità, ogni goccia

– piccola o grande che sia – ageva notevolmente coloro che con impegno e dedizione mantegnono e cercano di far cerescere il livello di professionalità del grande motore del volontariato». «Grazie alla donazione da parte della Fondazione Crt, il Comitato regionale di Croce Rossa avrà un nuovo mezzo a disposizione – spiega Gianluca Tripodi, presidente della Croce Rossa Valle d’Aosta – uno strumento in più a tutela di tutta la popolazione». ■ re.ga.

CENSI AOSTA

TRASLOCHI - NOLEGGIO PIATTAFORME AEREE E NON SOLO...

La soluzione a tutti i Vostri problemi • • • • • • •

Traslochi con smontaggio e rimontaggio mobili Spostamenti di uffici, archivi, magazzini ecc Servizi di facchinaggio Deposito e custodia mobili e archivi Trasporto casseforti e pianoforti ASSICURAZIONE Sopralluoghi gratuiti Smaltimento rifuti (Autorizzazioni Albo Gestori Ambientale)

Noleggio Piattaforme aeree con o senza manovratore • • • • • • •

Ispezioni, pulizie, riparazioni tetti e gronde Pulizie di facciate, vetrate senza ponteggi Ispezioni e lavori in gallerie Lavori in negativo per manutenzione ponti Sgombero neve dai tetti Pulizia pannelli fotovoltaici Manutenzione stabili in genere

NOLEGGIO PIATTAFORME AEREE

FINO A 51 METRI

11100 Aosta - Via Lavoratori-Vittime del Col du Mont 21 - Zona Ex-Area Cogne TEL 0165 361343 FAX 0165 362714 MAIL info@censitrasporti.it SITO www.censitrasporti.it


26

lunedĂŹ 21 ottobre 2013


politica

lunedì 21 ottobre 2013

27

■ idv / Eletto per la terza volta dal Congresso regionale, dice: «Siamo entrati nella dinamica politica valdostana»

Marco Belardi confermato segretario regionale

Marco Belardi

Aosta - Il Congresso regionale dell’Italia dei Valori conferma segretario Marco Belardi che per la terza volta presentava la sua candidatura alla guida del partito che fu di Di Pietro. L’elezione è avvenuta nel pomeriggio di sabato 26. Marco Belardi mette in evidenza come il suo partito si configuri in tutta autonomia rispetto al resto del partito:

«Siamo stati promossi a partito regionale sotto tutti gli effetti con una sede piccola ma logisticamente efficace e funzionale, ci siamo staccati dalla stretta dipendenza verso gli altri partiti regionali e verso i vertici nazionali, abbiamo formato una segreteria efficiente e siamo entrati, a buon diritto, nella dinamica politica valdostana».

Come già a livello nazionale, anche a livello locale il vanto del partito è quello di essersi schierato contro le logiche spartitorie «che permettono la sopravvivenza della classe politica piuttosto che dei cittadini». Non nega tuttavia le evidenti difficoltà, in Valle e in Italia, del partito: «In conseguenza della crisi dopo le note vicende di Report e della conse-

guente crisi di consensi e di adesioni e di problematiche giudiziarie, siamo ridotti ai minimi termini». Una candidatura combattuta la sua, sulla quale ha esitato a lungo per problemi personali e politici. «Una breve consultazione degli iscritti superstiti e della mia coscienza mi ha convinto a restare al timone di una nave in difficoltà».

Resta anche per portare avanti un principio al quale è particolarmente attaccato: «In Valle d’Aosta non abbiamo mai svolto attività politica per il nostro tornaconto, ma solo per stare dalla parte dei cittadini». L’energia verrà rivolta a ricostruire la politica del partito partendo dall’attuale referendum contro il gioco d’azzardo. ■ Bruno Fracasso

■ union valdôtaine / E’ intenzione del sindaco di Quart, Barocco, chiedere una modifica allo Statuto

PRIMARIE per il presidente, pronta una mozione I due contendenti più accreditati sono Ennio Pastoret e Osvaldo Chabod; le candidature ufficiali entro il 25 aosta - «Prima di parlare di candidati dovremmo cominciare a discutere di politica. Per esempio di primarie per la scelta del presidente dell’Union valdôtaine». Lo ha scritto in un tweet il sindaco unionista di Quart Giovanni Barocco che va oltre annunciando la presentazione di una mozione al Congrès national in calendario il 9 e 10 novembre a Pont-Saint-Martin per cambiare il regolamento. «Impossibile indire le primarie perché non sono previste nello Statuto del Movimento quindi proporremo di modificarlo per renderle possibili», puntualizza Barocco. A sentire la base sono in molti a condividere l’esigenza di un’apertura per l’elezione della guida dei rossoneri. Ultimato l’iter nelle sezioni territoriali, l’attenzione si focalizza sul successore di Ego Perron. L’arcano sarà svelato in settimana poiché nomi e programmi devono essere depositati tra il 20 e il 25 ottobre, ovvero due settimane prima dell’assise di Pont-

I due possibili contendenti Ennio Pastoret e Osvaldo Chabod

Saint-Martin. Irreperibile il candidato più accreditato Ennio Pastoret tanto che l’uscente Perron, durante una tavola rotonda organizzata in occasione del Rendez-vous progressiste dell’Uvp, annunciò ufficialmente che non si sarebbe ricandidato e che sarebbe stato sostituito da Pastoret. Possibile contendente OsvaldoChabod membro del Comité exécutif del Leone Rampante. Frena Chabod: «Sto valutan-

do la possibilità di candidarmi». Se avanzerà la propria candidatura lo farà perché «ho una visione alternativa rispetto all’attuale gestione e organizzazione e sui rapporti in politica», sottolinea. Della figura del presidente dell’Uv dice: «E’ un mandato e non una professione», lasciando intuire che a lui lo stipendio non interessa. Ha declinato l’invito della sezione di Valtournenche, Domenico Chatillard che fa sapere che «il ruolo di sindaco di un paese importante viene prima di tutto». Se ne rammarica il vicesindaco Deborah Camaschella: «E’ un peccato, poiché Chatillard incarna il vero unionista con i suoi principi, poteva dare una svolta in un momento in cui il movimento ne ha bisogno». ■ Danila Chena

■ federation autonomiste / Michela Terzo, nuova portavoce

«Siamo vivi e radicati nel territorio» Aosta - Michela Terzo, commerciante e madre di quattro figli, è la nuova portavoce di Fédération Autonomiste. Lo sarà fino al prossimo Congresso - annunciato per dicembre - con il compito di traghettarlo in un momento difficile. Come si trova in un mondo così complesso come quello della politica? «Si tratta della mia prima esperienza politica diretta. Per aiutare il movimento, mi ero candidata alle ultime regionali. Questo incarico è differente, ma si tratta di un ruolo che mi sento bene addosso e, d’altra parte, non sono un persona che si scoraggia di fronte alle difficoltà, anzi mi impegno anco-

ra di più, mi metto in gioco e in discussione». Si trova a dirigere il movimento in un momento molto delicato, dopo un’elezione mancata. «Proprio perché il momento è delicato sono necessarie, paradossalmente, persone normali, che siano fuori da soliti giochi della politica. Io sono, anche per mestiere, vicina alla gente, conosco i suoi bisogni che sono anche i miei. E’ importante tornare a sentirsi nuovi, liberi e popolari, come vuole il nostro movimento. Mi rendo conto di avere ancora moltissimo da imparare, ma c’è uno staff che mi aiuterà in questo percorso». E’ un momento difficile anche

dal punto di vista economico. «Proprio nei momenti di crisi, come succede nella vita, ci si può mettere in discussione senza farsi schiacciare dai problemi, ma ripartendo in modo e con prospettive diverse. La politica è obbligata alla concretezza delle risposte». Molti pensavano che Fédération fosse sparita e l’alleanza disciolta, invece… «Voglio tranquillizzare i nostri detrattori: siamo vivi e ben radicati sul territorio con molti rappresentanti locali. Anzi, siamo più vivi che mai e vogliamo dare il nostro contributo. Per questo ci siamo irritati: l’Alleanza autonomista esiste ancora e noi avremmo

Politica flash

Undici mozioni per la seduta di mercoledì 23 e giovedì 24 I tagli al bilancio regionale ancora nel mirino della minoranza in Consiglio Valle. I gruppi Alpe, M5s, Pd-Sinistra Vda e Uvp hanno preparato per la seduta di mercoledì 23 e giovedì 24 prossimi 11 mozioni sulle leggi di settore, di cui mancano i fondi, sulle società partecipate, sulle liste di attesa all’ospedale di Aosta, sui contributi al settore zootecnico, sul finanziamento della cultura e sulla riduzione dei costi della politica. Per quello che è dei costi della politica le minoranze sollecitano uno stipendio più leggero per il presidente del Consiglio e per i membri dell’ufficio di presidenza, l’azzeramento dei compensi per i presidenti della Commissioni consiliari (800 euro lordi al mese), la diminuzione di due assessorati e un minor numero di consiglieri. All’ordine del giorno anche tre interrogazioni, nove interpellanze e un disegno di legge. Scuola per la democrazia Sarà il presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini a chiudere i lavori della quinta edizione della Scuola per la democrazia. Ad aprirla sarà la lectio magistralis del ministro per i Beni e delle Attività culturali e il Turismo Massimo Bray. L’iniziativa, rivolta a una sessantina di giovani amministratori italiani, in calendario dal 25 al 27 all’Hostellerie du Cheval Blanc e nel salone di Palazzo regionale Alpe, il consiglio direttivo

Michela Terzo

potuto contribuire alla formazione del bilancio con apporti tecnici. Per questo l’esclusione ci ha urtati». ■ br.fr.

Il Consiglio direttivo di ALPE, riunitosi ieri per la prima volta dopo il congresso del 5 ottobre scorso, ha nominato il nuovo Nominato il gruppo esecutivo di Alpe, di cui fanno parte, oltre al presidente e ai due vicepresidenti: Alberto Bertin, designato dal gruppo consiliare regionale, Mario Vietti, designato dal gruppo consiliare comunale di Aosta, Massimo Tamone, designato dagli eletti nei Comuni, Sara Desandré, designata dal gruppo Esprit Jeune, Marco Gheller, Luca Barbieri, Pietro Varisella e Iris Morandi.

Lega Nord, Nicoletta Spelgatti alla Bocconi Golia coordinatore

■ Stella alpina / Del gruppo giovani

aosta - Dalla sanità al bilancio, dalla gestione dei servizi alla disciplina del lavoro, dal welfare ai trasporti alle politiche ambientali sono stati i temi toccati nel corso di Alta Formazione della Bocconi e rivolto a oltre cinquanta amministratori del Nord della Lega Nord. A seguirlo per la Valle d’Aosta Nicoletta Spelgatti, già candidata alle Politiche e alle Regionali. A consegnare i diplomi di Master in managment public administration (foto) il governatore della Lombardia Roberto Maroni.

E’ Moreno Golia il nuovo coordinatore del gruppo giovani della Stella Alpina e sarà affiancato da Francesco Sartor e Ennio Arnaudo


E C O N O M I A & L AVO RO

28

■ OCCUPAZIONE / Quindici neo professionisti hanno discusso la tesi giovedì

Il mercato valdostano è saturo Gli infermieri guardano all’esterno AOSTA - Luca Bertaglia, Olivier Bertholin, Denise La Spina, Alessandra Mafrica, Patrizia Magro, Alessia Prinsi, Federica Sinopoli, Mikol Tussidor, Carole Artaz, Martina Barbieri, Marie Claire Berthod, Elodie Comoglio, Andrea Franco, Francesco Toma, Rossella Vichi. Sono 15 i nuovi infermieri che hanno terminato il percorso di studi triennale del corso di laurea in Infermieristica. I 15 studenti hanno discusso le loro tesi di laurea giovedì scorso 17 ottobre nella sala Cogne della Pépinière d’Entreprises davanti ad alla commissione composta dal presidente del corso di Laurea in Infermieristica (CLI) di Aosta, Prof. Paolo Benna, dai docenti Annarita Bionaz, Alfredo Diano, Monica Gazzola, Barbara Moro, Loredana Ronc, Stefano Piccinno, Stefania Lasciandare e Roberta Oriani. A loro si affiancheranno due membri del Collegio della Federazione nazionale degli Infermieri, Luigi Barailler e Ivo Gerbelle. Dopo aver conseguito la laurea per poter esercitare la professione i neo infermieri dovranno innanzitutto iscriversi al Collegio IPASVI e successivamente potranno presentare il loro curriculum alle strutture socio-sanitarie pubbliche ma anche private dove potrebbero esercitare la libera professione in forma singola, associata o in cooperativa. Una professione, quella dell’infermiere che può aprire molte porte anche in un mercato che sembra essere saturo come quello valdostano, in cui fino a poco tempo fa si era costretti ad attingere a figure professionali fuori Valle, perché mancavano laureati locali. La mobilità lavorativa di questa professione permette però ai nostri laureati di fare esperienze fuori regione, anche all’estero. I neo professionisti

lunedì 21 ottobre 2013

NOTIZIE IN BREVE Crisi, confermati gli aiuti anche per il 2014

Il presidente della Regione Augusto Rollandin e l’assessore alle finanze Mauro Baccega hanno annunciato nel corso della riunione plenaria con associazioni, sindacati e imprese di mercoledì scorso, il mantenimento, anche per il 2014, degli aiuti anti crisi per imprese e famiglie. Saranno mantenuti la sospensione delle rate per i mutu, lo sconto sull’energia elettrica, il buono riscaldamento, il bon de chauffage, il sostegno alle Confidi e la riduzione Irap per le aziende con nuovi assunti Vini: al Vallée d’Aoste Chardonnay i 5 grappoli dell’Ais Bibenda 2014

Qui sopra, Olivier Bertholin; nella foto a sinistra il gruppo di quindici neo infermieri

Bertholin, 30 anni alla sua seconda laurea, la prima che ha conseguito è in Cinema. «Non escludo l’idea di andare all’estero per qualche anno, per fare esperienza, non ho nessuna preclusione in questo senso, sono aperto a tutte le prospettive che il mercato del lavoro mi potrà dare, so che soprattutto nei paesi del Nord Europa quella dell’infermiere è ancora una figura molto richiesta, vedremo intanto mi concedo una vacanza a new York». Decisione opposta quella di Carole Artaz, 23 anni laureatasi con una tesi dal titolo ‘Gestione della nutrizione inte-

Il Vallée d’Aoste Chardonnay 2012 della Maison Anselmet ha ottenuto i 5 grappoli assegnati dall’Associazione italiana sommeliers per Bibenda 2014. L’azienda di Giorgio Anselmet (in foto) si è inoltre aggiudicata la Bottiglia da Slow Wine, il simbolo con il quale la guida ai vini di Slow Food premia la qualità media di tutte le bottiglie proposte in degustazione. Fondimpresa, borsa di studio a Monica Gerbore

La prima borsa di studio istituita da Fondimpresa Valle d’Aosta va, proprio oggi, lunedì 21 ottobre, in occasione della discussione della sua tesi di laure in Scienze dell’economia e della gestione aziendale, a Monica Gerbore per il suo lavoro, dopo un tirocinio pratico di 4 mesi in associazione, «L’esperienza di Fondimpresa in Valle d’Aosta». Al Parco scientifico Kilometro Rosso con Attiva

Carole Artaz e Martina Barbieri

rale (con una sonda) a domicilio’. «Ho scelto questo argomento perché ho avuto modo di trattarlo durante il tirocinio,

ENTRO IL 25 NOVEMBRE

Iscrizioni alla Fiera di sant’ORSO AOSTA - Verso la Millenaria numero 1014. L’assessorato delle Attività produttive, energia e politiche del lavoro comunica che sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla 1014ª Fiera di Sant’Orso che si terrà nel centro storico del capoluogo il 30 e 31 gennaio 2014. Dal 30 gennaio al 2 febbraio, è altresì organizzato l’Atelier, la cui partecipazione è riservata alle imprese iscritte nel Registro dei produttori di oggetti di artigianato. Le adesioni e le domande di iscrizione di tutti gli espositori dovranno pervenire entro lunedì 25 novembre alla Struttura attività promozionali, industria e artigianato dell’Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro, in piazza della Repubblica. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14; telefono 0165/274525-26 oppure 0165/274742.

E’ questo l’obiettivo di Olivier

mi sono avvicinata alla professione infermieristica per motivi personali e con passione, professione che voglio poter svolgere nella mia regione, non voglio andare all’estero. Farò tutto quello che serve per trovare un lavoro qui, mi iscriverò al collegio, porterò il mio curriculum in tutti i contesti pubblici e privati, alle cooperative e alle agenzie interinali». Indecisa sul da farsi invece Martina Barbieri con una tesi dal titolo ‘Burnout, infermieri di area critica’ «Il mercato del lavoro valdostano legato alla nostra professione è saturo, il pubblico ha in parte assorbito i laureati dello scorso anno e quello privato è saturo anch’esso, per il momento mi informerò su tutte le possibilità che ho anche fuori Valle, non nascondo che mi piacerebbe moltissimo andare a lavorare all’estero». ■ Simonetta Padalino

La in house Attiva della Chambre Valdôtaine organizza per il 7 novembre una missione tecnologica al Parco scientifico Kilometro Rosso di Bergamo, centro multidisciplinare e campus cheospita centri di ricerca, laboratori e produzioni high-tech. Per partecipare occorre inviare la propria adesione agli uffici Attiva entro il 25 ottobre tramite mail innovazione@aocamcom.it o allo 0165-573096/2. Rav, taglio del nastro del nuovo centro operativo

Sarà inaugurato questa mattina il nuovo centro direzionale e operativo della Rav, Raccordo autostradale valdostano a Saint-Pierre. Il taglio del nastro è previsto alle 10.45, interverranno, tra gli altri, il presidente Rav Stefano Fracasso, e l’amministratore delegato Mario Battaglia, illustrando le caratteristiche del centro. Le segreterie regionali dei trasporti della Valle d’Aosta di Cgil, Cisl, Savt e Uil hanno espresso soddisfazione perchè il nuovo centro rappresenta una concreta e positiva risposta alle aspettative di qualità dell’ambiente di lavoro, mettendo a disposizione dei lavoratori spazi adeguati e modernamente attrezzati.

IL TROVA LAVORO

Fonte: Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione: CENTRO PER L’IMPIEGO DI AOSTA Tel. 0165 271311 - 32374 - CENTRO PER L’IMPIEGO DI MORGEX Tel. 0165 809681 CENTRO PER L’IMPIEGO DI VERRES Tel. 0125 929443 OFFERTE DI LAVORO PRIVATE AYAS COURMAYEUR

BAR RISTORO SULLE PISTE DA SCI - “LA TANA DEL LUPO” : 2 cameriere sala/bariste con preferibile la conoscenza delle lingue, e’ necessario aver maturato esperienze professionali in posizioni analoghe ed essere motivati al lavoro in ristoro sulle piste da sci. 2 cuochi e aiuto cuoco con conoscenze nella cucina classica e regionale, e’ necessario aver maturato esperienze professionali in posizioni analoghe ed essere motivati al lavoro in ristoro sulle piste da sci. Contratto per la stagione invernale con orario a tempo pieno, si offrono vitto e alloggio. Inviare C.V. alla C.A. della Sig.ra Carratino Chiara, Via Maitre Dondeynaz n° 83 11020 Champoluc - Ayase, oppure all’indirizzo email c.carratino@gmail.com o al fax -tel. 0125 307354

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO: 1 commesso/a con esperienza acquisita nei negozi di abbigliamento, automunito e con conoscenza della lingua francese e inglese. Contratto per la stagione invernale. Inviare C.V. mauradamu@tiscali.it

PRE’-SAINT-DIDIER

BAR DELLA STAZIONE: 1 cameriere/a di sala e bar possibilmente con esperienza. Contratto a tempo determinato eventualmente prorogabile, si offrono vitto e alloggio. Inviare C.V. mignanivero@libero.it oppure

AOSTA

STUDIO ODONTOIATRICO: 1 assistente alla poltrona con disponibilita’ immediata e preferibilmente con esperienza maturata nel settore, caratteristiche del candidato: età compresa tra i 18 /29 anni. Contratto di

LA THUILE

BAR RISTORANTE SULLE PISTE: 1 barista con anche mansioni di tuttofare, con conoscenza della lingua inglese e un’altra lingua straniera, automunito. Si richiede puntualità, cortesia e pulizia. Contratto di ap-

MONTJOVET

AZIENDA DI HAUTE COUTURE SPECIALIZZATA NELLA PROGETTAZIONE E CONFEZIONAMENTO DI ABBIGLIAMENTO FEMMINILE: 1 sarta/o modellista, la candidata/o ideale ha almeno 10

COURMAYEUR

AMERICAN BAR: 1 sushi chef con esperienza di cucina giapponese preferibilmente automunito. Contratto per la stagione invernale, servizio serale e notturno. Tel. 338-6374149 oppure inviare C.V. all’indirizzo

AOSTA

FAMIGLIA PRIVATA: 1 coppia di domestici per grande villa in Svizzera (Montreux), lei dovra’ occuparsi della casa (pulizie, aiuto cucina, stiro e lavanderia), lui si occuperà di lavori di manutenzione, giardinaggio e

AOSTA

PIZZERIA D’ASPORTO: 1 addetto alla consegne pizze a domicilio con patente B ed esperienza nella mansione. Contratto a tempo indeterminato con orario part-time dalle ore 18 alle ore 22. Tel. 335-6192215 dal-

COURMAYEUR AYAS

tramite fax al 0165-87842 oppure 366-3902070 (no ore pasti)

apprendistato a tempo determinato. Inviare C.V. all’indirizzo email micol9564@gmail.com

prendistato con età compresa tra i 18 e 29 anni, stagione invernale. Inviare C.V. con foto all’indirizzo email e.fabricatore@gmail.com

anni di esperienza in atelier di moda, è in grado di creare autonomamente la realizzazione di un capo, dalla trasposizione del modello su carta, al taglio del tessuto, al confezionamento a mano e a macchina. La retribuzione sara’ commisurata alle caratteristiche del candidato/a. Inviare C.V. all’indirizzo email cpi-verres@regione.vda.it email f.glarey@tiscali.it

autista, automuniti e si richiede conoscenza della lingua francese e inglese. Contratto a tempo indeterminato. Inviare C.V. all’indirizzo email montreux70@tiscali.it si valutano solo candidature con referenze verificabili e corredate da curriculum le ore 10 alle 15

IL RISTORANTINO: 1 aiuto cucina o sala. Contratto a tempo determinato. Tel. 0165-89214 oppure inviare C.V. all’indirizzo email alessandra.decicco@virgilio.it HOTEL CREFORNE’ : 1 cuoco capo partita ai secondi con esperienza lavorativa, autonomo nello svolgimento della mansione e con ottime capacità organizzative. 1 barista con ottima conoscenza dell’italiano, dell’inglese e del francese, esperienza in caffetteria e miscelazione. 1 cameriere di sala con ottima conoscenza dell’italiano, dell’inglese e del francese con esperienza nella mansione, costituirà titolo preferenziale la conoscenza dei vini e della cucina valdostana. 1 cameriere ai piani con esperienza almeno biennale nella mansione. Contratti per la stagione invernale 2013-2014, orario a tempo pieno. Si offre alloggio. Inviare C.V. all’indirizzo email lavoro@champoluc.it


ao s ta

lunedì 21 ottobre 2013

29

■ cantiere / Per l’adeguamento antisismico, ma anche antincendio, igienico-sanitario e di sicurezza

All’ex Isip anche un’infermeria

Sono in corso lavori per oltre 8 milioni di euro; il progetto iniziale sfiorava i 13 milioni aosta - «Questo intervento, sollecitato da un decennio, ha finalmente preso avvio e di questo sono soddisfatto soprattutto in questo momento di crisi che limita fortemente le risorse pubbliche. Spero che tutti gli attori che si affacceranno su tale lavoro, molto complesso, prèstino – ognuno per il proprio ruolo – una serie attenzione all’opera, non perdendo di vista l’obiettivo finale di restituire, al più presto, al mondo della scuola, una struttura che risponda alle nuove norme di sicurezza e allo stesso tempo sia efficiente dal punto di vista energetico e funzionale per la didattica». L’assessore alle Opere Pubbliche Marco Viérin commenta così i lavori in corso da un paio di mesi allo stabile di via Federico Chabod che fino a qualche anno addietro ospitava l’Isip, l’istituzione scolastica di istruzione professionale, oggi Itpr Corrado Gex. Da qualche settimana sono aperti i cantieri per la rifunzionalizzazione dello stabile e l’adeguamento delle norme antisismiche, antincendio, igienico-sanitarie, di sicurezza e accessibilità ai diversamenti abili. Il progetto L’Esecutivo ha approvato il progetto definitivo per i lavori all’Isip nel novembre 2009, con una spesa complessiva – compresa la progettazione esecutiva – di 12

I lavori all’edificio scolastico di via Chabod e nel riquadro l’assessore regionale alle Opere Pubbliche Marco Viérin

milioni 870 mila 750 euro. Dopo la gara d’appalto, nel giugno 2011, l’esecuzione dei lavori e la progettazione esecutiva sono stati aggiudicati al Consorzio Stabile Pedron, con sede a Villa del Conte, in provincia di Padova che ha poi provveduto a incaricare la società di ingegneria Sinergo SpA con sede a Maerne di Martellage (Venezia) per la redazione del progetto esecutivo. Nel mese di giugno 2013, il Consorzio ha consegnato la progettazione esecutiva, approvata per un importo di 8 milioni 227 mila 294 euro, oltre 4 milioni e mezzo in meno rispetto al progetto datato 2009.

I lavori L’intervento si articola su sei assi: adeguamento alla normativa antisismica, antincendio, norme igienico-sanitarie e antinfortunistiche, accessibilità ai disabili, adeguamento delle prestazioni acustiche, contenimento consumi energetici. I tempi stimati per la conclusione delle opere sono di 790 giorni consecutivi dalla data di consegna dei lavori, avvenuta lo scorso 8 luglio. Indicativamente, i lavori dovranno essere completati entro il 6 settembre 2015. Per l’adeguamento alla normativa antisismica, è previsto il consolidamento delle strutture portanti agli effetti dei carichi verticali, aggior-

■ verso natale / 46 chalets nel suggestivo giardino alpino

Lavori in corso per il Marché E’ iniziato l’allestimento nell’area del Teatro Romano

Nella foto della pagina FB del comune di Aosta, lavori in corso al Teatro Romano per l’allestimento del Marché

aosta - Sono iniziati, al Teatro Romano, i lavori per l’allestimento dell’edizione 2013 del Marché Vert Noel. «Nonostante le persistenti difficoltà economiche l’amministrazione comunale ha scelto di confermare il mercatino natalizio quale evento di punta della programmazione natalizia – commenta l’assessore al Turismo Patrizia Carradore; proporremo un evento così caratteristico in una location così importante grazie alla collaborazione con l’assessorato regionale all’Istruzione. I nostri mercatini sono giovani e pur non vantando la storica tradizione di altre iniziative natalizie in altre parti d’Italia e d’Europa sono già un appuntamento molto atteso, che cresce di anno in anno, sia dal punto di vista della qualità sia per quanto concerne i visitatori. Grazie ad un’apposita delibera che ridefinisce i criteri, valorizzeremo maggiormente le produzioni locali. A côté

dell’imponente monumento romano, saranno dislocati 46 chalet, ben 14 in più rispetto a quelli ospitati in piazza Caveri – spiega Carradore – nel tipico giardino alpino che caratterizza il nostro Marché, curato dalla Direzione Forestazione dell’assessorato regionale dell’Agricoltura. Due chalet saranno riservati proprio all’assessorato all’Agricoltura che potrà così promuovere le eccellenze DOP e DOC del territorio; manterremo uno chalet per il ristoro e uno sarà destinato all’associazione Alpini che raccoglierà fondi da destinare ai bisognosi». Attraverso la buvette, come dire un thé caldo o succo di mela o vin brulé servito dalle Penne Nere, contribuirà a dare una mano a chi è in difficoltà. L’occupazione di ogni chalet, per tutto il periodo dei mercatini, costa 1500 euro più iva, «leggermente aumentata rispetto allo scorso anno - commenta l’assessore. Gli

uffici stanno esaminando le domande arrivate che sono oltre una cinquantina; verrà poi stilata la graduatoria di coloro i quali potranno allestire il loro chalet». L’amministrazione del capoluogo ha deliberato un impegno di spesa di 60 mila euro, al quale si aggiungono i 15 mila euro del contributo che la Giunta regionale ha deliberato di concedere venerdì scorso. Il Marché si terrà dal 30 novembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 10 alle 20, ad eccezione dei giorni di Natale e Capodanno durante i quali il mercatino sarà aperto tra le 16 e le 20. L’inaugurazione si terrà venerdì 29 novembre. «Ma è allo studio la possibilità di ampliare gli orari di apertura – conclude l’assessore Carradore - magari nei week-end e nei giorni a ridosso dello shopping natalizio dell’ultim’ora». ■ c.t.

nandole alla normativa antisismica. Contropareti e nuove partizioni strutturali permetteranno una migliore separazione degli spazi, contribuendo, insieme a un sistema di protezione delle strutture (mediante placcaggi in lastre di calcio silicato e vernici intumescenti) ad adeguare l’edificio alla normativa antincendio. Saranno creati nuovi spogliatoi e nuovi servizi igienici oltre a un locale destinato a infermeria a servizio delle aule, delle due palestre e dei laboratori. Per l’adeguamento dell’accessibilità ai disabili, si prevede la realizzazione di rampe di raccordo tra diverse quote dell’edificio, sia esternamente che internamente, individuando ingressi alternativi che non richiedano l’utilizzo di ascensori e servo scala. Sarà installato un nuovo ascensore per consentire la fruibilità della sala polivalente situata al primo piano e saranno realizzati anche servizi igienici e spogliatoi per i disabili. Per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio sarà realizzato sulle facciate un isolamento a ‘cappotto’ e sostituiti i serramenti esterni. Si interverrà anche sull’involucro edilizio per migliorare le prestazioni fonoisolanti tra le aule e il corridoio e per migliorare la prestazione acustica nelle aule, nei laboratori e nelle palestre. ■ c.t.

notizie in breve Cena degli ex dipendenti dell’Autoporto Il ristorante Bionaz di Saint-Christophe ospiterà venerdì 8 novembre la cena annuale per gli ex dipendenti e operatori dell’Autoporto. Per aderire è necessario recarsi direttamente presso il ristorante (chiuso il sabato), per confermare la partecipazione. Per eventuali informazioni, contattare il 3939682273. Giunta: 192 mila euro per lo sgombero neve 192 mila euro sono stati prenotati per la gestione in economia diretta delle ore di lavoro prestate dal personale comunale che sarà impegnato nelle operazioni di sgombero neve, a disposizione dal primo novembre al 31 marzo. Nella riunione della giunta del capoluogo di venerdì è stata anche approvata una variante suppletiva relativa al completamento di lavori di costruzione dei nuovi collettori fognari in regione Consolata. L’amministrazione comunale ha aderito al progetto ‘Percorso della legalità’, l’iniziativa di formazione, informazione e sensibilizzazione rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado, organizzata dal Sindacato Autonomo di Polizia con la collaborazione della Presidenza del Consiglio regionale e il comune di Aosta che sarà presentata quest’oggi, lunedì 21 ottobre, al teatro Giacosa. Rotary: serata per scoprire la civiltà etrusca La necropoli etrusca della Doganaccia di Tarquinia, un capolavoro di 2700 anni fa. E’ il tema della serata organizzata dal Rotary Club di Aosta per la consueta serata aperta al pubblico che si terrà mercoledì 23 ottobre (dalle ore 18) all’Hostellerie du Cheval Blanc. Ospite della serata sarà l’imprenditore fiorentino Lorenzo Benini che ha partecipato come finanziatore agli scavi diretti dal professor Alessandro Mandolesi dell’Università di Torino e che lo scorso 12 settembre ha assistito all’apertura di una tomba etrusca integra, la prima dopo 32 anni nell’aria dell’Etruria meridionale. Benini, che si definisce un ‘innamorato dell’Etruscologia’ ha scelto di finanziare e partecipare attivamente alle ricerche, presenterà le scoperte della campagna dis cavo 2011-2013, anche attraverso foto e filmati. Le prenotazioni vanno indirizzate al più presto alla segreteria del Club (348-9750452) oppure al Prefetto del Club Josette Ottoz, (329-7398540).


30

lunedì 21 ottobre 2013

La concessionaria

per la Valle d’Aosta

AUTORIPARAZIONI

ONI

GIACHINO presenta

NUOVO PORTER E PORTER MAXXI Diesel o benzina Trazione integrale inseribile

CON RIDOTTE

Vi aspettiamo per una prova su strada... Saint-christophe (AO) 7, loc. Grande Charriere tel. 0165 42207

GI


ao s ta

lunedì 21 ottobre 2013

31

■ cordoglio / Si è spento Cornelio Vietti, tra i fondatori dell’ipermercato Gros Cidac e personaggio di punta dello Charaban

La città di Aosta ha salutato per sempre il suo re Barleth aosta - «Un ricordo? Ho 50 anni di ricordi!». É un fiume in piena Josette Corino, compagna di una vita di Cornelio Vietti, l’imprenditore, co-fondatore della Cidac, scomparso mercoledì all’ospedale di Biella a 84 anni. Parole, ricordi, emozioni che hanno costellato una vita insieme, nel privato, sulle scene e sul lavoro. «Cornelio era una persona meravigliosa, un pittore, uno scultore, un attore... Ha fatto tanto per tutti, in questi giorni ho sentito alcuni dei suoi compagni di scuola che ancora ricordano gli scher-

Cornelio Vietti

zi, anche grossi, che organizzava. Si divertiva tanto...». Cornelio Vietti, insieme ai fratelli Emilio e Sergio e alla famiglia Celesia diede vita al primo ipermercato valdostano, la Cidac, quel Commercio ingrosso droghe alimentari coloniali fondato nel 1949. «Sono sempre stati molto affiatati i fratelli e papà Celesia, non è facile sul lavoro. Andavamo d’accordo e lavoravamo tutti tantissimo, giorno e notte e l’abbiamo mandata avanti fino a che è diventata quella che è adesso. Cornelio si occupava del commercio, tutti gli volevano molto bene, quando era assente

perché malato, le ragazze e i ragazzi dei reparti mi lasciavano i bigliettini sul sacchetto del pane salutandolo». Oltre che per la sua figura di imprenditore Cornelio Vietti era conosciuto come vero e proprio animatore culturale. Per trent’anni è stato una delle anime dello Charaban, poi si è ritirato per lasciare spazio ai giovani. Ha anche impersonato più volte re Barleth nel carnevale di Aosta. «L’ho incontrato perché lavoravo come sarta e realizzavo i costumi del carnevale. Volevo conoscerlo a tutti costi, era simpatico e ci sia-

mo innamorati, sono stata la regina Grolla con lui più volte». Forse non tutti sanno che Cornelio Vietti era anche pittore, scultore e mecenate. Insieme al grafico Franco Balan organizzò e allestì numerose mostre e lui stesso portò le sue opere a esposizioni anche fuori Valle «Ha sempre avuto una vita piena e si è sempre speso per tutti - ricorda ancora Josette Corino -. Si era sottoposto a piccoli interventi di routine per rimettersi a nuovo e andare a giocare a golf. Si sono bloccati i reni... tutto lì. Nel giro di tre giorni se n’è andato, purtroppo». ■ Erika David

■ alla cittadella / Il racconto dell’impresa in montagna di Fulvio Garino e Beppe Maietti

Un’avventura lunga 500 chilometri aosta - Una impresa mai tentata nella storia, questo il risultato raggiunto da due appassionati della montagna come Fulvio Garino e Beppe Maietti. Il Tor des Refuges nasce dall’idea dei due sportivi di raggiungere tutti i rifugi della Valle nel 2013, iniziato il 5 gennaio con salita con le pelli di foca al rifugio Fallère e che si è concluso il 7 settembre al rifugio Nacamuli. «La nostra impresa non è paragonabile ai grandi trail presenti in Valle - dice Maietti - noi ci siamo presi il nostro tempo senza pensare a tempi record per salire ai rifugi cercando di ‘incastrare’ la sfida con gli impegni di lavoro e la famiglia; non è stato facile, soprattutto a causa

della neve che ci ha creato notevoli problemi e ritardi». I dati dell’impresa sono notevoli: sono infatti 59 i rifugi visitati per un totale di circa 500 chilometri percorsi e 35.000 metri di dislivello positivo. «Il Tor des Refuges è stato anche una grande esperienza umana - dice Garino - abbiamo incontrato i gestori dei rifugi e compreso le loro difficoltà, abbiamo conosciuto una sacco di persone che ci hanno sostenuto così come i nostri sponsor». E infatti oltre agli sponsor istituzionali, tra in quali la Regione Valle d’Aosta, l’azienda Usl, la Bcc, l’Associazione dei Rifugi Valdostani e il Celva, sono state numerose le aziende private che hanno deciso di fornire

Fulvio Garino e Beppe Maietti al rifugio Mont Fallère, prima tappa del Tor des Refuges

il proprio contributo, permettendo di portare a termine la sfida e non solo. Tutto il denaro ‘avanzato’ è stato devoluto alla

Disval, l’associazione sportiva dilettantistica Disabili Sportivi Valdostani associazione dei paraplegici sportiva valdostana

in modo da trasformare questa iniziativa anche in un piccolo evento benefico. «Se dovessimo stilare una clas-

sifica della ‘tappa’ più dura e della più bella - conclude Maietti rispondendo alla nostra domanda - la scelta sarebbe difficile; noi siamo abbastanza allenati, ci sono alcuni posti davvero belli da visitare, il Sella o la Capanna Gnifetti che sono bellissimi come paesaggio e percorso per quanto riguarda l’alta quota, mentre per la bassa posso citare l’Alpenzu, situato in mezzo a un villaggio walser molto bello. Il più duro anche se non è considerato un rifugio perché non è più gestito, è il Boccalatte perché si raggiunge tramite dei canaponi che ti aiutano che però sono in gran parte marci e quindi difficilmente utilizzabili». ■ Andrea Manfrin

BARATTA s.r.l. IMPIANTI ELETTRICI, FOTOVOLTAICI E DI SICUREZZA

di ROUGIER GABRIELE & DESSIMONE MAURIZIO

! I N O I Z O M O R P R E SUP

EO SORVEGLIANZA

VID SU IMPIANTI ANTIFURTO CON IMPIANTI DI

SOGGETTE A DETRAZIONE FISCALE DEL 50% FINO AL 31 DICEMBRE 2013

LA DISTRIBUZIONE

AUTOMATICA

IN VALLE D’AOSTA

Fraz. Ponte Suaz 83, CHARVENSOD (AO) T: 0165 548080 F: 0165 548080 C: 340 7914286 M: info@barattasrl.it

VALLE D’AOSTA - VALLÉE D’AOSTE - TEL: 0165 361021 WWW.VALMATIC.IT - VALMATIC@VALMATIC.IT


32

C O M U N I TÀ M O N TA NA

VA L D I G N E

MONT BLANC

lunedì 21 ottobre 2013

■ LA THUILE / Il parcheggio disponibile per l’inverno; approvata la messa a norma del collegamento con la palestra

Il Konver apre in attesa di nuovo restyling LA THUILE - La telenevola del Konver non è ancora finita. La struttura che ospita il parcheggio coperto, un centro sportivo e un locale di intrattenimento, costata oltre 6 miliardi di lire e nata dalla riconversione delle vecchie caserme, è nata sotto una cattiva stella. I lavori di realizzazione si sono protratti per anni e finiti quelli sono iniziati gli interventi di manutenzione più o meno ordinaria per mettere pezze ai troppo buchi lasciati. La struttura è tornata all’esame dell’amministrazione in seguito ad alcuni problemi sorti per il parcheggio. Chiuso nella pri-

mavera 2012 in seguito a un sopralluogo dei vigili del fuoco che individuarono «difformità costruttive strutturali», il parcheg-

gio è stato adeguato alla normativa antincendio ed è stato riaperto in tempo per la scorsa stagione invernale.

«Quei posti auto per noi sono fondamentali per gestire i flussi di traffico del periodo invernale - spiega il sindaco Carlo Orlandi -,

per noi è importante che rimangano aperti in concomitanza con la stagione sciistica». Quest’anno non dovrebbe-

Morgex, nasce la sezione territoriale dell’Uvp Foto di gruppo per la neonata sezione Uvp di Morgex. Il referente è Jean Pascal, i vice Patrik e Denise Durand

Una giornata al Parc Animalier...

ro esserci problemi di questo tipo, nonostante l’amministrazione abbia vagliato nuovi interventi, il parcheggio rimarrà aperto e i lavori si faranno solo più avanti. «Abbiamo approvato una seconda fase di lavori - dice il sindaco - che riguarda un adeguamento progettuale per il collegamento del piano terra del parcheggio con la palestra. Occorre intervenire per metterlo in sicurezza, servono porte antincendio e la previsione di una zona di calma. Siamo solo in fase progettuale, quindi per questo inverno non ci saranno problemi per parcheggiare». ■ er.da.

Courmayeur, la Crèche ritrova i suoi nonni nell’orto creato insieme

Venite a scoprire i colori dell’ autunno

Merenda con i nonni al nido di Courmayeur

Isti. Scolastica Jean Baptiste Cerlogne“Sportiamo”

COURMAYEUR - Dall’orto all’utilizzo di materiali naturali e di riciclo, proseguirà all’insegna della natura e dell’ambiente l’attività pedagogica dell’asilo nido Crèche Cécile Léonard di Courmayeur. “Natural...Mente Insieme” sarà il filo conduttore del 2013/2014 che terrà impegnati bimbi e...nonni. Visto il riscontro positivo degli anni scorsi prosegue l’incontro tra generazioni diverse, «un momento di grande valore e ricchezza per tutti». Lo scorso anno nonni e bambini hanno piantato e curato un orto, quest’anno, proseguendo nella cura della terra giocheranno con materiali naturali e di recupero realizzando piccole opere. L’attività vera e propria della Crèche inizierà mercoledì 23 ottobre con la Castagnata e l’avvio della compostiera, a gennaio ci sarà un laboratorio con materiali di recupero, ad aprile quello con materiali naturali e a luglio ci si ritroverà nell’orto per raccoglierne i frutti e pranzare insieme. Oltre ai momenti insieme ai nonni l’anno dei bimbi sarà scandito dai tradizionali appuntamenti con la festa di Natale, Carnevale, con le gite e i pic nic all’aria aperta. Per curare l’orto anche al di fuori degli appuntamenti previsti le educatrici e i bimbi saranno felici di accogliere le persone che si offriranno volontarie. ■ r.g.

VALDIGNE IN BREVE La Valdigne dice addio alla Festa degli anziani Dolorosa ma necessaria la decisione presa la scorsa settimana dal Consiglio dei sindaci che si è visto costretto a rinunciare alla tradizionale Fête des Jeunes d’antan comunitaria. «Ogni comune ha la sua e organizzare la festa comunitaria aveva i suoi costi, soprattutto per quanto riguarda il servizio di trasporto - spiega il presidente della comunità montana Riccardo Bieller -. I 15 mila euro risparmiati saranno utilizzati per i servizi». Il Bureau du Grand Conseil valaisan in visita all’Espace Mont Blanc Una delegazione di 14 persone del Bureau di Grand Conseil valaisan visiterà a partire da oggi, lunedì 21 ottobre, fino a mercoledì 23, il territorio dell’Espace Mont Blanc. Il Bureau arriverà martedì pomeriggio a Courmayeur dove viositerà il Musée des Guides e parteciperà a una degustazione di prodotti tipici in municipio. Mercoledì è in programma una vista all’Università della Valle d’Aosta e al Palazzo del Consiglio regionale, ricevuti dal presidente Emily Rini. Courmayeur, senso unico alternato sulla statale 26

WWW.PARC-ANIMALIER-INTROD.IT

Frazione Villes Dessus Introd Tel: 0165 95982 / 0165 95557 Fax: 0165 95982 Cell: 334 7955000 Mail: info@parc-animalier-introd.it

Da lunedì 21 a mercoledì 23 si viaggerà a senso unico alternato nel tratto tari km 9,290 e 9,580 sulla statale 26, a Courmayeur. La limitazione è in vigore dalle 6 alle 18.30 per lavori all’impianto di illuminazione.


lunedì 21 ottobre 2013

C O M U N I TÀ M O N TA NA

G R A N D PA R A D I S

33

■ sarre / I giudici amministrativi danno torto al Comune e riammettono alla gara d’appalto un’impresa esclusa nel gennaio scorso

Il TAR sblocca l’impasse dei lavori a Rovine

L’assessore Salvador: «Partiremo non appena la bella stagione ce lo permetterà»; per Moulin si resta in attesa dei fondi di somma urgenza sarre - I giudici amministrativi del Tar della Valle d’Aosta - nella camera di consiglio di mercoledì - hanno dato torto all’amministrazione comunale di Sarre, sbloccando di fatto l’annosa vicenda legata alla gara d’appalto per i lavori di recupero e riqualificazione ambientale di frazione Rovine. O meglio, accogliendo il ricorso promosso dal Consorzio stabile Gecoval Scrl di StVincent (mandante Gugliotta Trivellazioni Srl di Champdepraz), ditta esclusa illegittimamente dalla procedura di aggiudicazione del gennaio scorso, l’intero iter di affidamento dell’intervento dovrà essere rifatto, includendo questa volta anche il Consorzio stabile Gecoval Scrl. A tal proposito, però, non dispera l’assessore alla mobilità e reti tecnologiche del Comune di Sarre, Domenico Salvador, che all’uscita della riunione di Giunta di giovedì sera, ha commentato: «Il Tar, dando ragione alla controparte, ha paradossalmente sbloccato la situazione di impasse in cui da tempo versava la procedura di appalto per i lavori di riqualificazione ambientale di Rovine (intervento da 2.714.064 euro a base d’asta, ndr). Ora che la ditta originariamente esclusa è stata riammessa, abbiamo già fissato per la prima settimana di novembre (il 6, 7 e 8, ndr) la riunione della commissione di gara, che dovrà evidentemente rivalutare l’offerta tecnico-economica migliore. Detto questo - aggiunge Sal-

I cedimenti sul tratto finale della strada per frazione Moulin

vador - speriamo vivamente di riuscire a chiudere l’iter di aggiudicazione entro fine anno, così da poter partire con i lavori (che contemplano anche l’intervento di messa in sicurezza dell’ingresso a est della frazione, chiuso dal 29

gennaio scorso per l’instabilità cronica del versante a monte della strada, ndr) non appena la bella stagione ce lo permetterà». Questione Moulin Se sul ripristino della percor-

ribilità della strada di accesso al villaggio di Rovine qualcosa sembra finalemente muoversi, ancora tutto tace in merito a un’altra criticità legata alla viabilità sul territorio comunale di Sarre. La strada per frazione Moulin, che nella sua parte finale si sviluppa immediatamente a monte del versante che sta incombendo sulla strada (chiusa) per Rovine, ha subito diversi preoccupanti cedimenti a seguito delle forti piogge cadute a metà maggio, motivo per cui rosulta tutt’ora transitabile a senso unico alternato. Una condizione, quella della strada per Moulin, che sembra preoccupare non poco gli abitanti di Moulin, soprattutto in vista dell’ormai imminente stagione invernale.

«Per quanto riguarda Moulin, la cui situazione non andrà comunque a soluzione prima dell’anno prossimo, abbiamo ricevuto rassicurazione da parte della Regione, che dovrebbe stanziarci i fondi necessari alla messa in sicurezza della sede stradale (circa 170.000 euro, ndr) attraverso la legge che regola gli interventi di somma urgenza», spiega ancora l’assessore Domenico Salvador, che prosegue: «L’intervento dovrebbe sostanziarsi nella realizzazione di una soletta a sbalzo, con relativo contrappeso verso la carreggiata, soluzione progettuale che sembrerebbe più percorribile rispetto alla posa di una fitta rete di micropali a valle della strada». ■ Patrick Barmasse

G.PARADIS: OO.SS. al contrattacco sul presunto assenteismo nel socio-assistenziale villeneuve - «Allarme assenteismo nell’assistenza domiciliare». Così Gazzetta Matin titolò lunedì scorso, 14 ottobre, in merito a quanto emerse dal Consiglio dei sindaci della Comunità montana Grand Paradis, con i sindaci di Cogne e Villeneuve, Franco Allera e Roberta Quattrocchio, che nell’incontro di mercoledì 9 ottobre sollevarono il problema. «Una situazione figlia della totale deregulation con la quale sono state gestite le tematiche contrattuali, permettendo l’inserimento di congedi e permessi per qualsiasi cosa», aveva tuonato il primo cittadino di Villeneuve. Un tema, quello del presunto assenteismo del personale in servizio nell’assistenza domiciliare nella Grand Paradis, su cui in settimana hanno preso posizione le sigle sindacali Fp-Cgil (in foto il segretario generale Carmela Macheda), Fp-Cisl, Uil-Fpl e Savt-Fp. «E’ quanto mai vergognoso parlare di assenteismo del personale quale causa di guasto della macchina organizzativa del servizio - si legge nella nota stampa -. I congedi e i permessi rilasciati per qualsiasi cosa, secondo quanto affermato dal sindaco di Villeneu-

ve, sono contrattualmente definiti e i contratti sono sottoscritti, come è noto, dalle OO.SS. e dall’Agenzia regionale per le relazioni sindacali rappresentante le parti datoriali». Per quanto riguarda la paventata ipotesi di esternalizzazione di alcuni servizi, poi, i sindacati affermano: «A oggi non è mai stata dimostrata una reale efficacia, efficienza ed economicità di una esternalizzazione del servizio di assistenza agli anziani». E poi ancora: «Quando si affrontano le tematiche dell’assistenza agli anziani è necessario prestare molta attenzione sia per la valenza socio-assistenziale del servizio, sia per la peculiarità del lavoro di assistenza: l’alta incidenza di limitazioni al lavoro di cui è affetto il personale è anche conseguenza di invalidità determinate dalla fatica del lavoro stesso». Quindi l’affondo: «In un momento di crisi quale quello attuale, non crediamo proprio utile predicare il risparmio, bensì riteniamo necessario porre in essere un’organica, complessiva, seria e realistica lotta agli sprechi anziché cercare inesistenti capri espiatori». ■ pa.ba.

Grand Pardis

Flash

Avise, castagnata Le Comité des Traditions d’Avise, nelle giornate del 26, 27 e 31 ottobre, organizza la castagnata di Runaz, ormai tradizionale appuntamento autunnale in Valle d’Aosta. Si parte sabato 26, con alle 21.30 la serata danzante in compagnia di Giuliano e i baroni. L’indomani, domenica 27, andrà in scena la 41ª edizione della castagnata, articolata nella distribuzione gratuita di castagne e cassecroute alla valdostana accompagnata da buon vino freddo e caldo. Pomeriggio danzante sulle note di David de Lazzari, con a seguire la cena. Giovedì 31 ottobre, poi, colpo di coda dei festeggiamenti con la discoteca mobile One Night a partire dalle 22. Collateralmente, sabato e domenica prossimi, nel castello dei signori d’Avise, sarà visitabile la mostra sugli strumenti musicali della tradizione alpina ‘Lo Bouque que son-e’ (orario 9.30-12.30 e 14.30-18.30). Arvier, incontro L’associazione Alzheimer Valle d’Aosta, in collaborazione col servizio di veille sociale della Comunità montana e il Comune di Arvier, giovedì alle 21, nella sala consiliare, organizzano un incontro dal titolo assai significativo: Non dimenticare chi dimentica.

■ sarre / In occasione delle celebrazioni per il mezzo secolo di attività, è stata benedetta la nuova sede posta all’interno delle vecchie scuole di Chesallet

ALPINI in festa per il cinquantennale di fondazione del gruppo Cinquant’anni e non sentirli. Si sono tenute ieri - domenica 22 ottobre - le celebrazioni per il 50° anniversario della fondazione del gruppo alpini di Sarre e Chesallet, nato dalla lungimiranza di una cerchia di alpini locali tra i quali c’era anche la ‘memoria storica’ Camillo Mondet, premiato con una targa così come tutti gli altri capigruppo succedutisi dal 1963 a oggi - per la sua intraprendenza in qualità di cofondatore del gruppo. Dopo la santa messa celebrata nella chiesa di St-Eustache, i 135 alpini di Sarre e Chesallet si sono spostati nella vicina sede, che è stata benedetta, per poi lasciare spazio alla parte più conviviale della giornata, con il rinfresco offerto dagli alpini che ha fatto da preludio al pranzo comunitario seguito dal pomeriggio in allegria.

Foto di gruppo per gli alpini di Sarre e Chesallet; qui sopra Carlo Bionaz premia Camillo Mondet

ARVIER: riuscita la castagnata INTROD: festa degli anziani e inaugurazione di cinque nuovi parcheggi

Foto Andrea Vallet

Si dichiara soddisfatta la presidente della Pro loco di Arvier, Denise Alleyson, per il successo di pubblico registrato sabato pomeriggio all’area verde StAntoine, che ha ospitato l’ormai tradizionale castagnata con cui si è di fatto chiusa la stagione delle attività all’aperto nella zona sportivo-ricreativa di Arvier

E’ andata in scena sabato a Introd, l’inaugurazione di cinque nuovi parcheggi - a valere sul Fospi - realizzati in altrettante frazioni del paese. Oltre ai parcheggi, don Ugo Reggiani ha benedetto anche l’opera in vetro raffigurante il beato Giovanni Paolo II, opera in vetro realizzata dall’artista di Gressan, Franco Frachey, e posizionata all’imbocco della strada per Les Combes. Dopo la santa messa, quindi, si è tenuta la festa degli anziani (FOTO), con il pranzo offerto loro dai consiglieri comunali. Gli over 65, compresi gli ospiti della microcomunità, hanno concluso la giornata conviviale con una tombolata e qualche ballo


34

C O M U N I TÀ M O N TA NA

GRAND COMBIN

lunedì 21 ottobre 2013

■ etroubles / Giovedì l’amministrazione presenterà il suo progetto nell’ambito del programma nazionale ‘6000 Campanili’

LED e FOTOVOLTAICO per avere i fondi ministeriali Il sindaco Tamone: «Se accolto, si tratterebbe di un sistema in grado di garantirci un salto di qualità nell’utilizzo di energia verde sul territorio» etroubles - Ore 9 di giovedì 24 ottobre: sarà questa l’ora clou per quanto riguarda la presentazione delle candidature al programma ‘6000 Campanili’, bando promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che mette a disposizione un plafond di 100 milioni di euro destinato alla copertura di progetti presentati da comuni al di sotto dei 5.000 abitanti. In un simile contesto, considerato che verranno finanziati i progetti (ritenuti idonei) in ordine cronologico di arrivo via posta elettronica certificata, ai nastri di partenza di quella che si preannuncia come una vera e propria corsa contro il tempo si presenterà anche l’amministrazione comunale di Etroubles, che ha recentemente rispolverato (e in parte revisionato) un progetto volto alla «realizzazione di un impianto dimostrativo a energia alternativa sul territorio comunale», si legge nella delibera licenziata dalla Giunta l’8 ottobre scorso. «In realtà si tratta di un progetto che avevamo già presentato nel mese di marzo del 2012 all’assessorato regionale alle attività produttive, ma che all’epoca non ci era stato finanziato - spiega il sindaco di Etroubles, Massimo Tamone -. Considerato l’alto grado di innovatività di questo progetto, abbiamo quindi deciso di riproporlo, opportunamente aggiornato e adegua-

euro

Costo previsto dal progetto presentato

700.000 La palestra comunale sul cui tetto è prevista l’installazione del fotovoltaico

to, nell’ambito del bando nazionale ‘6000 Campanili’, nella speranza che questa volta possa essere finanziato. D’altra parte si tratterebbe di un salto di qualità non indifferente nell’utilizzo delle fonti alternative di energia sul no-

stro territorio». Più nel dettaglio, il progetto che verrà presentato dall’amministrazione comunale di Etroubles - dal costo complessivo di circa 700.000 euro prevede il ripensamento dell’intero sistema di illuminazio-

ne pubblica sul territorio, con tanto di introduzione di lampadine a led - per un più razionale consumo energetico e installazione di un impianto a pannelli fotovoltaici sul tetto della palestra comunale, che - una volta collegato alla rete, stando almeno alle intenzioni dell’amministrazione - dovrebbe andare a soddisfare il fabbisogno energetico del sistema di illuminazione pub-

blica di Etroubles. «Il bando da cui cercheremo di attingere i finanziamenti è regolato da una convenzione stipulata tra il ministero e l’Associazione nazionale dei Comuni italiani, quindi è chiaro che la concorrenza si preannuncia quanto mai agguerrita», anticipa Tamone. Il programma ‘6000 Campanili’ prevede il finanziamento di interventi infrastrutturali di adeguamento, ristrutturazione e nuova costruzione di edifici pubblici, ovvero di realizzazione e manutenzione di reti viarie e infrastrutture accessorie e funzionali alle stesse, con un contributo a fondo perduto del 100% per progetti di importo compreso tra 500.000 e 1.000.000 di euro. ■ Patrick Barmasse

Grand Combin

Flash

Gignod, consiglio Mercoledì alle 18, presso la sala consiliare del municipio, è convocato il Consiglio comunale di Gignod. Tra i sei punti inseriti nell’ordine del giorno, oltre a una variazione al bilancio di previsione pluriennale 2013/2015 e alla salvaguardia degli equilibri di bilancio, si discuterà in merito alla Tares, si approverà il progetto relativo all’area ricreativa (per il finanziamento del quale il Comune ha già partecipato a un bando ministeriale) e si provvederà alla modifica della convezione per la gestione delle attività culturali organizzate in forma associata dalle biblioteche del Grand Combin. Roisan, corso di chitarra

COMUNI FIORITI: la COUMBA rappresentata alla kermesse finale di Savigliano La delegazione di Etroubles partecipante alla cerimonia di premiazione del concorso nazionale Comune Fiorito 2013: da sinistra Caterina Fisi, Simona Cerise, Ornella Godioz, Massimo Tamone e Anna Gonthier

C O M U N I TÀ M O N TA NA

La biblioteca intercomunale Abbé Henry organizza un corso di chitarra a Roisan, presso la locale succursale della biblioteca. A partire da venerdì 25 ottobre, dalle 19.30 alle 20.30, si terrà il corso tenuto da Pierangelo Rosset, aperto a partecipanti (massimo 8) di tutte le età. Per info: 339 5313109 (Michela). Valle GSB, SOS inverno Le biblioteche dell’alta valle del GSB, venerdì alle 20.30 nel salone consiliare di Etroubles, organizzano ‘SOS inverno, rimedi naturali di altri tempi’.

MONT EMILIUS

■ Saint-Christophe / Sabato 26 appuntamento con la castagnata

Le samedi à la biblio fa furore Saint-Christophe - Continuano a ricevere il favore dei partecipanti i “Samedi à la Biblio”. I piccoli dai tre ai dieci anni, sono tornati a casa tutti contenti e con due lanterne fatte con le loro mani, la prima in carta e la seconda in vetro. Confezionare piccoli oggetti da poter esibire con orgoglio ai genitori è ciò che sta più a cuore ai bambini. Dice Alisée: «Oggi abbiamo fatto due lanterne e la cosa bella è che tutte le volte facciamo sempre qualcosa di nuovo, per questo ci vengo molto volentieri e tutte le volte mi diverto moltissimo». Anche il piccolo Jeremy è contento dei pomeriggi passati in biblio-

I piccoli apprezzano le attività organizzate dalla biblioteca

teca «mi diverto perché tutte le volte torniamo a casa con dei lavoretti e poi c’è an-

che mia zia che ci segue e ci aiuta», commenta. Dopo una pausa di due setti-

mane, il prossimo appuntamento è per il nove novembre. «Probabilmente – spiega

Lea Boccaleri, della biblioteca – inizieremo a fare dei lavoretti per natale». La biblio-

teca di Saint Christophe pensa non solo ai più piccoli ma anche ai più grandi, infatti, sabato 26 è in programma la castagnata alla quale sono tutti invitati e per i ragazzi più grandi, dagli undici ai quattordici anni, nel mese di novembre è stato organizzato un corso di fumetto. ■ Matteo Paolini

Gressan, le cento candeline di Maria Ida Berlier Gressan - C’è aria di festa nella sala delle feste della microcomunità: musica, pasticcini, fiori e regali sono tutti per lei Maria Ida Berlier che, sabato 19, ha compiuto cento anni. Coccolata dai parenti, dagli ospiti, dal personale della struttura e dagli amministratori comunali (foto), Maria Ida ha tagliato un traguardo non da tutti. Il figlio Giorgio racconta di una «vita dura fin da ragazzina». Antesignana delle moderne ‘tate’, la giovane donna si guadagnava da vivere badando ai bambini. Nata a Gressan, si trasferisce ad Aosta dopo il matrimonio con Ernesto Fassino. Dedicherà il resto della

vita alla casa e alla famiglia. «Era una mamma molto presente, dolce e accomodante», racconta l’altro figlio Aldo. I due aggiungono: «Ha vissuto sola perché è rimasta vedova oltre vent’anni fa fino a 91 anni. Poi, peggiorata la situazione e dopo una girandola di badanti, è stata ospitata nel centro per anziani di Doues e infine trasferita nel suo paese natale». La nipote Cristina la descrive come una nonna «affettuosa dalla quale da piccola ho trascorso molti pomeriggi. I miei genitori lavoravano e dopo la scuola andavo dai nonni per la merenda». ■ da.ch.


lunedì 21 ottobre 2013

C O M U N I TÀ M O N TA NA

MONT EMILIUS

35

■ NUS / Il maltempo ha impedito a trenta equipaggi di raggiungere il campo di Chatelair

Emozioni a terra e in volo Marta BONARELLI inviata a Nus Papà Enzo con Dalila e Ruben

Federico, Riccardo e Alberto con mamma Bianca e il pilota Sandro

nanti mezzi». «Non hanno potuto, però, raggiungerci – specifica Claudio Varisellaz, presidente dell’Aero Club - i trenta equipaggi che aspettavamo dalle regioni limitrofe, chiaramente il maltempo non ha permesso loro di volare fino in Valle. Peccato, perché questa festa può essere un valido momento di di-

vulgazione del volo ultraleggero, ma anche un modo di far conoscere la nostra Valle a chi viene da fuori». L’associazione, che conta una settantina di soci, di cui circa cinquanta sono piloti, possiede quattro velivoli di proprietà e organizza, a rotazione, una scuola di volo. «Offriamo a chiunque fosse interessato - conclude Varisel-

Una parte dello staff che ha lavorato alla buona riuscita della festa dell’aria

Claudia e Christian

Davide e Alessio

laz- un corso composto da 30 ore di teoria e da 16 di pratica

Davide, Alex e Ilary

in volo con un istruttore; tutto ciò a prezzi ben più accessibili

di quelli offerti dall’aviazione civile ed essendo a rotazione permette agli aspiranti piloti di iniziare subito, senza liste di attesa eterne». FOTO PATRICK PERRIN

NUS - Il tipico cielo uggioso di ottobre, una pioggerella intermittente e l’aria frizzante tipica dell’autunno hanno accompagnato ieri, domenica 20 ottobre, la sesta edizione della Festa dell’aria. L’appuntamento, curato dall’Aero Club Corrado Gex, è divenuto ormai non solo un’occasione di incontro e confronto tra piloti e simpatizzanti, ma anche un importante momento di diffusione della cultura del volo amatoriale in Valle. Nonostante il maltempo, il campo di volo di Chatelair, si è presto affollato di aeromobili e curiosi di tutte le età, i quali non si solo lasciati intimorire dal cielo plumbeo. Come ad esempio i piccoli Ruben e Dalila i quali, accompagnati da papà Enzo, ci spiegano all’unisono che «noi abitiamo qui vicino e siamo molto felici oggi di poter toccare e vedere da vicino gli aerei che, quasi ogni giorno, vediamo partire dalle finestre di casa». C’è poi chi, invece, come l’allegro trio formato da Riccardo, Alberto e Federico, ha un po’ le idee confuse, magari dall’emozione di essere saliti su un ultraleggero, perché dopo aver specificato di adorare tutto quello che riguarda gli aerei, confessano candidamente di non aver mai volato; ci pensa mamma Bianca a ripristinare la chiarezza, ricordando i voli su aerei di linea che, certo «sembrano quasi dei pullman se paragonati a questi piccoli e affasci-

QUART: una puetta e il «benvenuto» ai nuovi piccoli cittadini

Dal 1964.

Storia di una passione antica.

“Il sapore e l’arte della Valle d’Aosta”

MELE - ARTIGINATO TIPICO - SALUMI - FORMAGGI - E ALTRO ANCORA

COFRUITS - Loc. Cognein 6 - 11010 Saint-Pierre Tel 0165.903436 / 903282 - info@cofruits.it - www.cofruits.it


36

lunedĂŹ 21 ottobre 2013


lunedì 21 ottobre 2013

C O M U N I TÀ M O N TA NA

MONT EMILIUS

37

■ charvensod / I vigili del fuoco volontari come insegnanti

A scuola di rischi naturali CHARVENSOD - Un divertente pomeriggio in allegria, giocando e imparando. E’ quanto i vigili del fuoco volontari di Charvensod, in collaborazione con l’amministrazione comunale e le altre associazioni del paese, hanno voluto offrire ai piccoli tsarvènsolèn, e non solo, accorsi presso il campo sportivo di Plan Félinaz, sabato 19 ottobre, in occasione della prima giornata di sensibilizzazione ai rischi naturali; una bella festa a coronamento di un progetto iniziato sui banchi di scuola (primaria e dell’infanzia), dove gli alunni hanno imparato come affrontarli anche grazie ai divertenti filmati con protagonista Civilino, la simpatica mascotte della Protezione Civile di Bastia Umbra (PG). «L’idea è nata un anno fa quando i Vigili Volontari di Charvensod hanno deciso di insegnare nelle scuole del comune come comportarsi in caso di alluvione, terremoto e incendio - spiega Joël Albaney, vigile del fuoco volontario nonché consigliere comunale e segretario della Pro loco -. Da quel momento è nato

pure il bel rapporto con la Protezione Civile di Bastia Umbra, la quale ha fornito i dvd che ci hanno aiutato a spiegare meglio la tematica. Questa, pertanto, è stata una giornata di sensibilizzazione, tra l’altro la prima in Valle d’Aosta, dove sono state coinvolte tutte le associazioni di Charvensod». I bambini si sono divertiti con tanti giochi creati per l’occasione, ma anche provando la gittata di un idrante e stando a contatto con gli splendidi Terranova del gruppo RescueTeam, il tutto in attesa dell’arrivo della star Civilino e della ghiotta merenda a ba-

Mont Emilius

Flash

Pollein, castagnata domenica 27 Tempo di Castagnata anche a Pollein. La Pro loco, in collaborazione con l’amministrazione comunale, sta scaldando le padelle in vista del tradizionale appuntamento autunnale che si terrà domenica 27 ottobre; gli amanti delle caldarroste potranno gustarle in una invitante merenda all’interno del piazzale delle scuole elementari a partire dalle ore 15. St-Christophe, martedì 22 serata con il Teatro Forum di Palermo Martedì 22 ottobre alle ore 20.45, la biblioteca di SaintChristophe ospiterà la tappa valdostana della Compagnia teatrale di Palermo e del suo Teatro Forum. L’evento, patrocinato dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nasce con l’obiettivo di far riflettere e coinvolgere il pubblico, in modo particolare le giovani generazioni, sui concetti di mafia, giustizia e perdono. Nus, Giovediamoci sul Medio Oriente Chiara Thiébat parlerà degli sconvolgimenti del mon arabo nella serata di giovedì 24, alle 21 nella sala consiliare del Comune. Il tema della conferenza è Medio Oriente: un rebus difficile da decifrare. Nus, assemblea del Rivo Val E’ in calendario domenica 27 ottobre alle ore 9, nella sala consiliare del Comune, l’assemblea straordinaria dei soci del Consorzio Rivo Val. All’ordine del giorno: la riattivazione del riordino fondiario di Mandollaz e Plantayes, la presentazione del progetto Napea sulle specie esotiche invasive e dannose nei prati, le elezioni per il rinnovo del direttivo. Charvensod, due dossi per Plan Félinaz Sono in fase di realizzazione due attraversamenti pedonali su piattaforme rialzate all’altezza dell’abitato di Plan-Félinaz. L’Amministrazione comunale di Charvensod dà così risposta alla petizione dei cittadini nella quale a intervenire per tutelare i residenti, i pedoni e i veicoli, aumentando sensibilmente i parametri di sicurezza. Il costo totale dell’intervento è di 8.500 euro.

se di pane e nutella. La giornata si è quindi chiusa con la cena servita dalla Pro loco e dal gruppo Alpini, da una serata danzante e dalla premiazione della gara

di torte: primo premio per Lilly Giordano, secondo posto per Luana Borbey e terze, a pari merito, Enza Condello e Bruna Griot. ■ Renato Ducly

Pomeriggio di giochi didattici all’area verde di Plan Félinaz


38

lunedĂŹ 21 ottobre 2013


lunedì 21 ottobre 2013

C O M U N I TÀ M O N TA NA

M O N T E C E RV I N O

39

■ BREUIL-CERVINIA / Sciatori in aumento: nel 2012 furono in settecento a presentarsi ai tornelli

In mille per l’anteprima sulle piste da sci Gli impianti sono rimasti chiusi ieri, domenica 20, per il maltempo; prossimo appuntamento per il 26 e il 27 BREUIL CERVINIA (VALTOURNENCHE) - 125 centimetri di neve a Plateau Rosà, 1016 sciatori ai tornelli, in notevole aumento rispetto ai 700 dell’anno precedente nel primo giorno di apertura degli impianti di risalita della Cervino SpA. Questi i numeri del buon risultato di sabato 19 ottobre, motivo di grande soddisfazione nonostante la chiusura di domenica a causa del maltempo. «Sono molto soddisfatto che ci sia dell’interesse nei primi mesi dell’anno. E’ una bella iniezione di fiducia. Stiamo già sparando la neve con i cannoni per preparare al meglio il comprensorio per l’apertura ufficiale di tutte le piste. Questa stagione nasce sotto buoni auspici: le prenotazioni degli alberghi per quest’inverno sono buone, grazie soprattutto alla clientela straniera». Commenta così Federico Maquignaz, presidente della società di gestione degli impianti. Lo stesso entusiasmo si ritrova nella tenacia dei molti sciatori che nella giornata di domenica non si sono arresi

e hanno aspettato fino all’ultimo il verdetto finale. Roberto da Pavia e Marta da Novara sono assidui frequentatori della località, appassionati anche dello sci estivo: «Siamo già venuti ad agosto. Stavamo solo aspettando che riaprisse». Cervinia è il primo comprensorio della Valle d’Aosta ad inaugurare la stagione invernale. Per le prime due settimane solo il fine settimana, a partire dal primo novembre, invece, gli impianti saranno operativi tutti i giorni fino al 4 maggio. In questo periodo è possibile sciare sulle piste di Plateau Rosà, sul versante svizzero con condizioni della neve ottimali. Sono aperti gli skilift Plateau Rosà I, II, III, la seggiovia Fursattel, la funivia del Piccolo Cervino. Per quanto riguarda le piste dal Piccolo Cervino al Trockener Steg. I risultati positivi non sono solo uno spiraglio di speranza per il futuro, ma un incentivo a migliorare di anno in anno. ‘Costruire una destinazione di successo’, questo il titolo del ciclo di seminari, tenu-

Monte Cervino

Da sinistra: in attesa di acquistare il biglietto, Roberto e Marta, Gianluigi e Damiano

ti dal professor Carmine Tripodi e patrocinati dal Comune di Valtournenche con la collabo-

razione del Consorzio Turistico del Cervino e l’Università della Valle d’Aosta. Cinque incon-

tri formativi gratuiti rivolti a tutti gli operativi turistici con la volontà di specializzarsi

e di fornire sempre al cliente un servizio di qualità. ■ Carlotta Maquignaz

Flash

Saint-Vincent, i giovedì del Cenacolo Passato, presente e future, percorsi tra i villaggi valdostani è il tema della serata ‘I giovedì con il cenacolo’ in programma il 24 ottobre, alle 21, al bocciodromo comunale. I relatori sono l’architetto Ismaele Maino e l’esperto di architettura rurale Sandro Martinet. «Per le sue qualità etniche e ambientali, la Valle d’Aosta, possiede una tradizione architettonica straordinaria – commenta Marco Macrobio presidente del Cenacolo Italo Mus – particolare nelle sue differenziazioni dalle altre architetture tipiche dell’arco alpino. L’anima dell’architettura valdostana, con autorevole competenza dei nostri ospiti, sarà espressa, illustrata e caratterizzata nella varietà dei suoi documenti». Secondo Trofeo Alfasport Valle d’Aosta

Torgnon, contro la chiusura della micro L’amministrazione comunale di Torgnon prende posizione sulla ventilata chiusura della microcomunità e chiede alla Comunità montana Monte Cervino di «fornire ogni documentazione utile per esaminare la questione e valutare le ipotesi di riconversione della struttura». Ribadisce che «le decisioni fondamentali di indirizzo devono restare competenza dei comuni», lamentando il fatto che «la Comunità montana ha afforntato un tema delicato, con evidenti ricadute sul territorio , senza garantire l’opportuna informazione e partecipazione delle amministrazioni interessate». La notizia sulla riorganizzazione dei servizi socio assistenziali per gli anziani il Comune l’ha appresa dagli organi di informazione, fanno sapere dal Comune. Chamois, concorso fotografico E’ Luca Colori il vincitore del concorso fotografico Una storia d’amore... Chamois. Alle sue spalle si sono classificati Filippo Ducly e Renzzo Miglio. Buoni risultati anche per Andrea Fauna, Pietro Isaja, Alfonso Viola, Sergio Tessitore, Iacopo Ceccaroni, Giorgio Braggion e Vincenzo Landra. La cerimonia di premiazione è in calendario sabato 7 dicembre, alle ore 16.30, nella sala polivalente del comune in contemporanea con l’inaugurazione della mostra fotografica dove saranno esposte tutte le opere ricevute.

Premiazione

e degustazione dei mieli premiati Ospiti:

s La città del Miele “Unione di Comuni Montana Lunigiana”

con la prima DOP italiana dei mieli s Le “Syndicat d’Apiculture du Rhône” con i suoi mieli e derivati Chiaramello|www.visualdesigner.it

E’ la gara di slalom nella zona industriale di PontSt-Martin la novità del ‘2° Trofeo Alfasport Valle d’Aosta’: l’evento è in calendario domenica 27 alle 10. Sabato 26 gli alfisti visiteranno il Museo dell’Auto di Torino; primo appuntamento valdostano è per le 17.30 a Saint-Vincent per partecipare alla degustazione di prodotti tipici della ditta Saveur e in serata visita al Casinò. Domenica, archiviata la gara si slalom, tutti a tavola al Crabun dove alle 16 verranno premiati i vincitori della prova mattutina.


40

lunedĂŹ 21 ottobre 2013


lunedì 21 ottobre 2013

chatillon

Mieli in primo piano Chatillon - Debutta venerdì 25 ottobre la tre giorni dedicata ai mieli valdostani. E quest’anno la Sagra del Miele assurge agli onori di PaesiOnLine tra i primi portali italiani dedicati al mondo del turismo, con collaborazioni editoriali di livello nazionale e portali multilingua in inglese, francese, tedesco e spagnolo dedicati ai mercati internazionali. Châtillon entra nel novero delle mete più suggestive per sagre e prodotti tipici L’appuntamento è per le 9 di venerdì 25 con il percorso didattico per i bambini delle elementari mentre alle 21 in biblioteca sono in programma una sfilata di moda e una serata danzante. Sabato 26 la piazzetta dell’ex hôtel Londres accoglierà, alle 14.30, i laboratori creativi per i bambini, alle 15, i banchetti dei produttori valdostani e della lunigiana, e, alle 16, un incontro tematico sulla salute delle api e riflessioni autunnali; alle 21 in biblioteca spazio al cabaret e alle danze. Domenica 27, giornata clou, le vie Chanoux e Tollein si animeranno fin dalle ore 10 per la X Sagra del miele e dei suoi derivati, la mostra mercato. Sarà possibile visitare la mostra, allestita nella sala Londres, ‘La storia del miele’; alle 10.30 saranno premiati i vincitori del XIX Concorso mieli della Valle d’Aosta; dalle 14 alle 17 sarà allestito un percorso informativo con alveare didattico sempre nella sala Londres; dalle 14 alle 18 sulla terrazza della biblioteca sarà possibile partecipare a laboratori medievali; dalle 17 alle 20 è tempo di Aperimiele nelle vie del centro. Dal 25 al 17 i ristoranti proporranno anche menù a base di miele.

C O M U N I TÀ M O N TA NA

M O N T E C E RV I N O

41

■ st-vincent / L’amministrazione punta sul bando ‘6000 campanili’

Fondi nazionali per l’asilo regionale Stagione estiva in rosso: l’argomento sarà affrontato in Consiglio SAINT-VINCENT - L’amministrazione della cittadina termale, come altri comuni valdostani, ha deciso di tentare di portare a casa i fondi del progetto nazionale ‘6000 campanili’ per trasformare l’ex pizzeria Dei Giardini in una scuola per l’infanzia. Il bando, promosso dal ministero delle Infrastrutture, prevede lo stanziamento di 100 milioni e il criterio principe con cui verranno scelti i progetti finanziabili, sarà la rapidità: a fare la differenza l’ordine cronologico di arrivo via posta elettronica certificata, a partire dalle 9 del 24 ottobre. Spiega l’assessore alla Pubblica istruzione Maurizio Castiglioni: «L’obiettivo è dare ai più piccoli una sistemazione più consona rispetto all’attuale che li vede sistemati nell’edificio di villa Romolo». La scuola regionale per l’infanzia è frequentata da una ventina di bambini. Il progetto da un milione di euro («speriamo di portare a casa l’intera somma», aggiunge Castiglioni) prevede la costruzione di un prefabbricato su un solo piano - 400 metri quadrati - con tanto di cortile interno e aera giochi all’esterno, aule

Il sindaco Perosino e l’assessore Castiglioni

in grado di accogliere 50-60 bambini, una zona gioco e un locale refezione. Turismo in rosso Il bilancio turistico di luglio e agosto ha fatto registrare un calo dell’8,3 per cento delle presenze. La minoranza lancia l’allarme e l’assessore comunale al Turismo Maura Susanna ma-

nifesta qualche preoccupazione: «Finché non ci sarà una strategia comune, difficilmente riusciremo a rialzare la testa», sottolinea, riferendosi alla «mancanza di un piano marketing strategico e condiviso tra Comune, Casinò e Terme». «E’ tempo di portare avanti una politica d’insieme e non di divisione», puntualizza. Fa notare tuttavia la chiusura dell’hôtel Suisse «quaranta camere venute meno potrebbero incidere sul bilancio turistico». Non risparmia le critiche l’opposizione: «Le attività commerciali chiudono una dopo l’altra. Questa amministrazione ha grandi responsabilità, per essersi cullata sugli allori del passato e sulla rassicurante presenza del Casinò, che invece già da anni attraversa una crisi sempre più profonda. Senza strategie che coinvolgano tutti coloro che fanno turismo a Saint-Vincent e tutto il territorio, il paese è destinato a un inesorabile declino». Il delicato argomento verrà affrontato in un Consiglio tematico con tutta probabilità a metà novembre. ■ Danila Chenal

Châtillon, avisini sul lago di Costanza Gli avisini con familiari e simpatizanti al seguito si sono concessi una gita di tre giorni sul lago Costanza in Germania passando per la cittadina svizzera di Sciaffusa dove hanno fatto una sosta per ammirare le cascate

Na Spe taciale le !

ia Med” b lu C e ig “Prest ta in Valle d’Aos Unica Agenz

MERCATINI DI NATALE

24 NOVEMBRE / TRENTO 30 NOVEMBRE / BOLZANO E MERANO 30 NOVEMBRE / ALSAZIA 01 o 08 DICEMBRE / MONTREUX 06 DICEMBRE / GERMANIA 07 DICEMBRE / ANNECY 07 DICEMBRE / LYON “La Fête des Lumières” 13 DICEMBRE / AUSTRIA

1 giorno € 55,00 2 giorni € 160,00 2 giorni € 160,00 1 giorno € 25,00 3 giorni € 360,00 1 giorno € 30,00 2 giorni € 150,00 3 giorni € 310,00

FABIO CENTO © 2013

CAPODANNO 2014

28 DICEMBRE / MONACO DI BAVIERA Viaggio in bus - hotel centralissimo 28 DICEMBRE / CAPODANNO PRAGA SPECIAL 29 DICEMBRE / PARIGI Viaggio in bus - hotel centralissimo 30 DICEMBRE / ROMA In aereo da Aosta - hotel centralissimo

SOLO DA CIP

TOU

RS lo sconto pr enota prima è CUMULABI LE con lo sconto SP OSI

5 giorni € 265,00 6 giorni € 460,00 4 giorni € 335,00 3 giorni € 510,00

Via Roma 72 Saint-Vincent (Ao) T: 0166 512231 F: 0166 512309 W: www.ciptours.com E: cip@ciptours.com


42

lunedì 21 ottobre 2013

ʼnō ʼnŎ

ď ° Ŋ ňĐŋ ŐŌ ġ ħ č Ĩ ŏčʼn ġňŇŇ Đ ģ ħ č Ĩ ŌčŐ ġňŇŇ Đ ʼn ď ° Ŋ ňĐŋ ŐŌ ħ č Ĩ ňŊō ġ Ē ħ č Ĩ ňʼnŐ ġ Đ Ē ° Ę č č ŊňġňŇġʼnŇňŊ ý Đ ý ŊňġňŇġʼnŇňŊĐ ¬ Đ

Đ Ē Ē ħ Ĩ Đ ŇňōŌ ʼnŊōŋŎŐ Đ Đ Ē Ĺ Đ


lunedì 21 ottobre 2013

C O M U N I TÀ M O N TA NA

43

E VA N Ç O N

■ AYAS / Il Comune capofila con le due Challand, Donnas, Hône, Pontboset e Champorcher per rilanciare in accoppiata i due atout AYAS - Si chiama Agricoltura e turismo in rete il progetto da presentare al Gal Bassa Valle e che vede Ayas come comune capofila. Ne parla con orgoglio Ivana Gaillard (foto a sinistra), assessore al turismo di Ayas, sostenuta nella stesura del progetto da Stefano Lunardi (foto a destra) dello studio Atelier Projet: «Il progetto proposto si inserisce in un contesto territoriale che è caratterizzato da una forte presenza turistica e da un settore agricolo prevalentemente zootecnico, con realtà di produzioni vegetali di recente costituzione in crescita - spiegano -. La creazione di una re-

Agricoltura e turismo in ‘rete’ per crescere te che unisca le realtà agricole locali e le metta in relazione con il settore turistico è operazione auspicata per rilanciare l’economia locale». Ayas in questo è stato pioniere come confermano i diretti interessati: «Dal 2008 il comune sta infatti portando avanti una politica di valorizzazione territoriale che ha ottenuto come primo risultato la costituzione di un’associazione di

agricoltori e operatori turistici che stanno condividendo la volontà di mantenere e far conoscere i pregi del territorio (associazione “Ayas a km zero”). Proprio per questo si è ritenuto opportuno assegnare ad Ayas il compito di capofila, affinché l’esperienza acquisita in questi anni possa essere utile ai comuni partners. Le altre realtà territoriali inserite nel progetto pre-

sentano caratteristiche molto diverse le une dalle altre - spiegano all’unisono Gaillard e Lunardi -, ma ognuna può contribuire allo sviluppo della rete con peculiarità produttive o la presenza di attività turistiche importanti. All’ingresso della Val d’Ayas troviamo Challand- Saint-Anselme e ChallandSaint-Victor, che potranno indubbiamente trarre benefici dal punto di vi-

sta della vendita dei propri prodotti sul mercato di Ayas. Anche Donnas potrà trovare nella relazione con il comune di Ayas, come con gli operatori turistici della Valle di Champorcher, la possibilità di far conoscere il proprio paniere di prodotti. La Valle di Champorcher è vallata dalle grandi potenzialità ancora inespresse: la possibilità di unire le forze potrà permettere a Hône, Pon-

tboset e Champorcher di farsi conoscere dal punto di vista turistico, stimolando contemporaneamente in modo positivo chi si sta avvicinando all’agricoltura come scelta lavorativa». C’è ancora un iter finale per l’ammissibilità del progetto come conferma Lunardi: «Sulla base della documentazione che verrà presentata a fine novembre, la commissione interna al GAL valuterà la spesa e con proprio provvedimento determinerà la spesa massima ammissibile per progetto e predisporrà, previa condivisione con l’Autorità di Gestione la graduatoria definitiva». ■ Teresa Marchese

■ ARNAD / Gli arnayot promuovono il progetto di recupero di castello Vallaise e di rilancio turistico

«Posti di lavoro per i nostri giovani»

Pierre Bonel: «Con attrazioni e prelibatezze puntiamo a un turismo non più solo di nicchia» Salim ZNAIDI Inviato ad Arnad

en-Cheval.

ARNAD - Presentazione del progetto di riqualificazione del castello Vallaise, risalente al XVII secolo, e illustrazione del progetto di rilancio turistico di Arnad, per mezzo di un percorso pedonale che contempli tutte le maggiori attrazioni del paese. Questa la sostanza dell’incontro con la popolazione andato in scena venerdì 18 ottobre nel salone del municipio arnayot. Durante l’appuntamento, i relatori (con in testa il sindaco Pierre Bonel, insieme all’assessore alla Cultura Joël Farcoz) hanno esposto le idee che saranno messe in atto per far sì che il castello sia più vicino

Per quanto riguarda, invece, il progetto di rilancio turistico, a partire dall’anno che verrà «vorremmo creare un circuito di visita che valorizzi la cultura e le attrazioni del paese per giovare all’economia territoriale attirando i turisti e offrendo loro la possibilità di visitare, oltre al castello, anche il resto del territorio - ha spiegato il primo cittadino Pierre Bonel -. L’idea è quella di creare un percorso pedonale che parta dal castello e che permetta di visitare il borgo di Ville, la chiesa parrochiale di San Martino, i centri storici di Barmes e Clos de Barmes, dove si potrà ammirare il torchio. Successivamente i tu-

Rilancio turistico

Il tavolo dei relatori

ai paesani e che acquisisca più importanza nel territorio. Secondo quanto emerso, si stima che i lavori di ristrutturazione saranno conclusi in un periodo medio lungo, ma le modifiche importanti riguardanti i tetti e la risistemazione della facciata avranno la priorità sul resto. Inoltre sono già stati fatti degli scavi archeologici per capire come mettere dei nuovi impianti senza che ci

sia qualcosa a intralciare i lavori e sono state smontate alcune botti. Il tutto rientra nel progetto “Phenix - renaissance des patrimoines”, finanziato con fondi europei per quasi un milione di euro, attraverso il programma di cooperazione transfrontaliera Alcotra ItaliaFrancia Interreg 2007/2013), che vede tra i partner anche il Conséil général de Haute-Savoie e il comune francese di Six-Fer-

AYAS: ipotesi parcheggio pluripiano ad Andreon AYAS - Nei progetti dell’amministrazione comunale di Ayas vi è la costruzione di un parcheggio pluripiano in località Andreon a Champoluc. Per ora si parla di affidare la progettazione; spiega il sindaco Giorgio Munari (foto): «l’idea è quella di vendere i garage interrati e mantenere il soprasuolo». E’ prematuro parlare di costi e di tempistica come conferma Munari, «devo riuscire a capire se riusciremo a partire con il progetto preliminare. Ma prevediamo di affidare la gara per il prossimo anno, nella stagione autunnale». Saranno creati venti posti auto, spiega Munari: «tutto dipenderà dalle distanze che andranno verificate al momento della progettazione». Un intervento che l’amministrazione comunale ritiene necessario;

«a Champoluc mancano dei posti auto; quindi l’idea è quella di vendere dei posti auto in modo da non avere altri costi aggiuntivi». Da qualche tempo è stata emessa un’ordinanza che riguarda i cani randagi, «non perché ci siano stati episodi allarmanti - spiega Munari - ma vorremmo acquistare dei lettoeri di microchip, dopodiché i vigili potrebbero essere ‘abilitati’ al controllo elettronico dei cani randagi». Si avvicina infine il momento in cui inizieranno i lavori del plesso scolastico; commenta Munari: «a dicembre ci sarà l’affidamento definitivo dei lavori, quindi contiamo di aprire il cantiere nella stagione primaverile». ■ te.ma.

Maria Colliard e Serena Brean

risti potranno recarsi dai produttori del lardo, del vino e al caseificio per promuovere i prodotti locali. Il percorso proseguirà fino al santuario Mariano a Machaby e l’ultima tappa sarà l’ostello Tenente Lucini». I pareri Non sono mancati gli interventi del pubblico, attirato dalle prospettive di sviluppo e molto ottimista sul progetto. «Penso che sia davvero una buona iniziativa, soprattuto per quanto riguarda la promozione del nostro territorio. In Valle d’Aosta ci sono diverse attrazioni ed è giusto che vengano sfrut-

tate al massimo» esclama Serena Brean. Anche Maria Colliard è contenta di quanto sentito: «Penso che sia ottimo anche per le future generazioni di Arnad, in questo modo avranno più possibilità di trovare lavoro». Il sindaco ripone grandi speranze sull’iniziativa: «Sono molto contento; il recupero del castello Vallaise, un monumento abbandonato da ormai molto tempo, gioverà alla comunità attirando i turisti che potranno visitare il nostro territorio e gustare i nostri prodotti locali. L’idea è quella di abbinare a un turismo di nicchia anche uno che attiri le masse».

Multi ervice di Fasolini Agostino

HOME • ASSISTENZA VENDITA • AGRICOLO • EDILE

NOTIZIE IN BREVE

di 150 euro per informazioni: Carla (349-3261234). IniRIPARAZIONE

Arnad: Tai Chi al Forte di Machaby

zierà lunedì 4 novembre, per concludersi venerdì 2 magNon si ferma neanche con l’arrivo dell’autunno il gio, il corso di disegno e pittura, tenuto dall’insegnante Forte di Machaby. Sabato 26 ottobre, infatti, è previ- Ercolina Visca Zappia. Le lezioni si terranno il lunedì e sta una giornata di pratica Tai ChiMOTOZAPPE-TAGLIAERBA con i preziosi con- venerdì dalle 21 alle 23 nelle aule degli Chalet al costo sigli dei maestri Enzo Simeoni eASPIRAPOLVERI-COMPRESSORI Monica Architet- di 200 euro. Per informazioni, telefonare all’insegnanGENERATORI-TRATTORINI to dell’asd Elicoides. Per informazioni e prenotazio- te al 340-8519913. L’ultimo appuntamento è il corso IMBALLATRICI-ECC ni è possibile rivolgersi a Luca Regis (347-2449031), di taglio e cucito tenuto da Suor Lorenzina. La data di Sandro Alliod (329-9145934) o inviare una mail a in- inizio è fissata per lunedì 4 novembre, con le lezioni che fo@elicoides.it si terranno lunedì e mercoledì dalle 20 alle 23 e martedì e giovedì dalle 14 alle 17, al costo di 6 euro. Il corso Verrès: le iniziative della biblioteca sarà ospitato dalle aule Chalet, ex ITI. Per informazioni Infornata di iniziative per la biblioteca di Verrès, impe- e prenotazioni telefonare allo 0125-929214. gnata già nel ciclo di conferenze organizzate per ricordare la storia del paese, in collaborazione con l’ammi- Challand S.A.: due giorni di festa nistrazione comunale. Il prossimo appuntamento è per Due giorni di festa con la Pro loco di Challand-St-Anmercoledì 23 ottobre alle 20.30 nel salone Bonomi di selme. Sabato 26 ottobre, Aspettando Halloween con piazza Europa. “Verrès nell’età moderna: uno spaccato la discoteca Planet Music a partire dalle 21.30, con la di vita del passato tra storia e curiosità” è il titolo della partecipazione dei coscritti ‘85-’95. Domenica 27, dalserata presentata dai relatori Roberto Bertolin, Janes Pi- le 14.30, pomeriggio per i bambini, con giochi, spetnet e Daniel Quey, che tenteranno di dare una risposa a tacolo di magia, trucca bimbi e la premiazione della tanti quesiti attraverso un curioso viaggio nel tempo. Da zucca più originale e quella più mostruosa. Per l’ocfine ottobre, poi, partirà una vasta scelta di corsi. Inizierà casione si terrà venerdì 25 alle 16.30 nella palestra giovedì 24 ottobre, per concludersi il 16 maggio, il cor- comunale un corso di creazioni di Halloween al costo so di maglia, ricamo e uncinetto, tenuto dall’insegnante di euro 12 tenuto dall’insegnante Chantal Godio e riCarla Dondeynaz. Le lezioni andranno in scena il giovedì volto ai bambini delle scuole primarie e dell’infanzia. o venerdì dalle 20.30 alle 22.30 a Maison Roux, al costo Iscrizione obbligatoria al 335-1733948.

CENTRO ASSISTENZA E RIVENDITA

RIPARAZIONE

IDROPULITRICE - SPAZZATRICI - LAVASCIUGA

MOTOSEGHE - DECESPUGLIATORI

MOTOZAPPE -TAGLIAERBA ASPIRAPOLVERI - COMPRESSORI

GENERATORI - TRATTORINI IMBALLATRICI E MOLTO ALTRO

Fraz. Mont Quert 9 - Montjovet (Ao) Tel. 338/5864636


44

lunedĂŹ 21 ottobre 2013

SIAMO APERTI ANCHE AL SABATO

UnicoFordPartnerPeila s.p.a. Peila Concessionaria Ford da sempre

www.peilaspa.com www.fordpeila.it

Loc. Grand Chemin 48 Saint Christophe (AO) tel. 0165 261440 Via Circonvallazione (dopo centro commerciale) Pavone Canavese (TO) tel. 0125 51090


lunedì 21 ottobre 2013

C O M U N I TÀ M O N TA NA

M O N T RO S E

45

■ perloz / Ieri, domenica, la quarantesima castagnata; sempre meno i frutti raccolti

La doppietta di Champurney Dopo aver vinto la gara di mendaye a Donnas, Claudio ha vinto ieri la Castagna d’oro Franco ORMEA Inviato a Marine perloz - Il cinipide del castagno, o cinipide galligeno del castagno, così detto perchè produce delle galle su germogli e foglie delle piante colpite, nelle quali la sua larva compie il ciclo vitale, ha lasciato il segno anche in questo angolo di paradiso. Originario della Cina , introdotto in Giappone e Corea,, in seguito negli Stati Uniti, fa la sua comparsa in Europa nel 2002,i primi avvistamento in Italia nella provincia di Cuneo. «Mai cosi’ poche castagne si lamenta Odetta Soudaz poche e malate, dicono che sia una formica a provocare la malattia». «Partecipiamo a questa manifestazione da oltre mezzo secolo - spiegano le sorelle Yvonne, 87 anni ed Emilia Yeuillaz 85 anni - ma un tempo era diverso, castagne grosse, belle, buone da mangiare e buone da cuocere. Lo scorso anno praticamente quasi nulla, quest’anno un po’ di piu’, ma poco rispetto al passato». Siamo a Perloz, patria della castagna, almeno sino a quando non si è presentato il fenomeno della malattia, e l’appuntamento di ottobre con la castagnata è un rito al quale pochi rinunciano, anche in coincidenza di una giornata grigia e piovosa.Ma la pro Loco del presidente Donatel-

Qui a lato le sorelle Yvonne ed Emilia Yeuillaz; in alto il presidente della pro loco Donatella Bonin con Claudio Champurney

Odetta Soudaz con la figlia Elena Bonin

I fratelli Damiano, Francesco e Ilaria Yoccoz

la Bonin non ha fatto mancare nulla: pranzo con menu a base di castagne, raccolta delle castagne cotte, premiazione con la castagna d’oro alle migliori, in occasione della 40ª edizione di questa simpatica manifestazione. Giuria composta, tra gli altri, dal sinda-

Il sindaco con i vincitori Claudio Champurney, Maria Rosa Buccarano e Nevio Yeuillaz

co Giancarlo Stevenin, dall’ex consigliere regionale Marco Fey, dall’assessore Ivana Chanoux e da Carlo Rolland. A farci da guida, veramente interessante ed informata, l’assessore all’agricoltura e turismo Ivana Chanoux. «Un tempo la castagna era la fonte

principale di sopravvivenza - racconta - ora rappresenta una integrazione ad un reddito già esistente e che per i nostri allevatori deriva da bovini e caprini. Anche la segale, componenente principe del famoso pane nero è quasi scomparsa, si prospettano esperimenti

Irene Stévenin con la figlia Sabrina Vuillermoz

con l’Istitute Agricole. Di castagne si viveva. Raccolta e trasporto nei Grà locali adibiti ad affumicare le castagne che così si conservavano. Fuoco sotto, una griglia e le castagne sopra. Successivamente si mangiavano bollite, oppure cotte, dopo la famosa battitura».

I premi 26 coltivatori hanno concorso alla castagna d’oro che ha premiato le migliori castagne. Primo premio a Claudio Champurney, già trionfatore a Donnas la scorsa settimana; seconda classificata Maria Rosa Buccarano e terzo Nevio Yeuillaz.


46

L

indica il persona’ Arte del giardino, oggi, giardino e scetra le incontro armonico ura. E’ infatti la nario, tra tecnologia e nat la differenza e che rende cura dei particolari che fa ente unica ed esclusiogni realizzazione assolutam e rappresentare l’abitava. Il giardino, quindi, dev deve saperla valorizzare zione ma non solo, infatti quel tocco di classe che e soprattutto aggiungere Una sfida derivante fra l’accresce e la differenzia. to e prosperità. qualità ed avvenenza, gus ancate dalle esigenze del Queste caratteristiche affi ano l’idea di giardino o tempo in cui viviamo, proiett lennio. di spazio verde nel terzo mil la passione per questo dal ce nas a La nostra Aziend dalla voglia di trasmettipo di lavoro ma soprattutto per soddisfare i vostri tere il proprio buon gusto è innovazione e creative desideri. Il nostro life mo Buon Giardino a tutti! tività! Arte Verde vi augura

lunedì 21 ottobre 2013


lunedì 21 ottobre 2013

C O M U N I TÀ M O N TA NA

M O N T RO S E

47

■ LILLIANES / Una produzione non eccelsa non ferma i preparativi per la 56ª edizione della festa

La castagnata più vecchia d’Italia non si arrende LILLIANES - «Lo scopriremo nei dettagli nel corso della settimana, quando i coltivatori ci consegneranno il carico, ma quest’anno a livello di castagne non siamo messi benissimo, in quanto sono poche e, per di più, sono in ritardo; ma come al solito riusciremo a festeggiare nel migliore dei modi». E’ in trepida attesa Fabrizio Sesano, rappresentante della Pro loco di Lillianes, per la 56ª edizione della Castagnata, «la più vecchia d’Italia» come ci tengono sempre a sottolineare gli orgogliosi

lillianesi, che andrà in scena da giovedì 24 a domenica 27 ottobre con l’organizzazione di Pro loco, amministrazione comunale e Cooperativa Il Riccio. «Saremo una quindicina di volontari che si prenderanno cura di tutti gli aspetti continua Sesano -. E quest’anno avremo anche gli amici romani ad aiutarci, visto che presenteremo un pranzo romano; come sempre, “sfruttiamo” la bravura di alcuni villeggianti e proponiamo qualcosa di particolare». La rassegna esordirà giovedì

24, con la gara di belote a coppie fisse prevista per le 21. Venerdì 25, alle 18.30, aprirà la mostra fotografica “Un valore storico da salvaguardare”, che racconta la storia delle cappelle lillianesi. Alle 20 inizierà la casse-croûte alla romana, con tante prelibatezze della capitale (coppiette, salamini Siena, coppa di testa, tronchetto di porchetta, insalata di fagioli e castagnole con Rhum), condite dalla birra di castagne della Cooperativa Il Riccio. Alle 21, spazio alle danze con il quartetto Ombra Gaja. Sabato 26,

esordiscono anche agli amici svizzeri, con il gruppo folkloristico La Comberintze di Martigny che si esibirà alle 21, lasciando spazio ai Summer dalle 22. Il clou arriverà domenica 27 ottobre, quando alle 8 inizierà la consegna delle castagne. Alle 9 apriranno anche la mostra dedicata agli artigiani lillianesi e alla scuola di scultura, nonché il Museo della castagna ospitato dalla Cooperativa Il Riccio. Alle 10.30, la santa messa, dove verranno benedette anche le caldarroste; seguiranno i balli tradizio-

nali con i gruppi storici Fiour di Moun (padroni di casa) e La Comberintze di Martigny. La premiazione è fissata per le 11.30, con la consegna della castagna d’oro, offerta anche quest’anno da artigiani e commercianti di Lillianes. Il pranzo alla valdostana sarà servito dalle 13, mentre il pomeriggio sarà dedicato alle esibizioni dei Tamtando. Alle 21, poi, gran finale, con la serata teatrale curata dal gruppo La Cricca dal Bon Temp di Carema e Settimo Vittone. ■ al.bi.

Un momento della castagnata “innevata” dello scorso anno

■ HONE / Nel prossimo consiglio verrà presentato il progetto per la demolizione di due edifici e la conseguente valorizzazione della zona vicino alla chiesa

Verso il recupero del centro storico Il sindacio Alex Micheletto: «La viabilità verrà migliorata e potrebbe stimolare i privati a restaurare altri edifici» HÔNE - Miglioramento della viabilità interna e maggiore valorizzazione della zona. Passerà in consiglio comunale per l’approvazione, martedì 22 ottobre, il progetto per la riqualificazione del centro storico di Hône. Si parla di un intervento da circa 160 mila euro che, a meno di intoppi di vario genere, potrebbe partire già nel 2014, come spiega in maniera dettagliata il sindaco Alex Micheletto. «Il progetto riguarda la demolizione di due edifici del centro storico - illustra il primo cittadino -. Era inserito nel nostro programma elettorale, ma finora è stato tutto in stand by per ragioni normative; con la finanziaria dello scorso anno, infatti, sembrava che i comuni non potessero più acquistare immobili, in realtà poi a luglio un’interpretazione ha dato il via libera all’acquisto per questioni di pubblica utilità. A quel punto ci siamo mossi in maniera celere e abbiamo sondato la disponibilità dei proprietari; si tratta di edifici in contrasto con l’ambiente circostante, per cui la demolizione non comporta perdite dal punto di vista paesaggistico». Lo scopo è quello di for-

A sinistra, nella foto di Fabrizio Leonarduzzi, la zona interessata dagli interventi; l’edificio giallo è uno di quelli coinvolti; sopra, il sindaco di Hône Alex Micheletto

PONT-SAINT-MARTIN

Venerdì 26 i volontari incontrano il territorio per fare proseliti PONT-ST-MARTIN - Toccherà anche Pont-St-Martin l’iniziativa “I volontari incontrano il territorio”, organizzata da CSV per far conoscere le associazioni di volontariato che operano nella nostra regione. Saranno le attività degli attori della bassa Valle al centro dell’incontro, che andrà in scena

sabato 26 ottobre dalle 14.30 nel centro culturale di Villa Michetti a Pont-St-Martin. Il pomeriggio, aperto a tutta la cittadinanza, servirà a stimolare le persone interessate a dare una mano alla comunità, vista anche la presenza dei referenti di AIC (associazione italiana celiachia);

Insieme, volontari del soccorso Mont Rose, associazione valdostana di solidarietà e fratellanza con il Madagascar, l’AVIS di Pont-St-Martin, il Banco di solidarietà sanitaria, Diaconia Bassa Valle, lo sportello DIAPSI bassa Valle e i vigili del fuoco volontari di Pont-St-Martin.

nire una risposta a esigenze che si presentano da diversi anni e che “scaldano” la popolazione hônois. «In questo modo vorremmo migliorare per prima cosa la viabilità interna - continua Micheletto -, per poi regalare anche maggiore luminosità alla zona. Siccome questo è un problema da sempre sentito, speriamo di dare una risposta, magari stimolando qualche privato a recuperare gli edifici nei dintorni. Finora è sempre stato difficile accedere e pensare anche solo a lavori di ristrutturazione, vista l’impossibilità di far giungere i mezzi per lavorare». L’intervento prevede la demolizione e lo smaltimento di due edifici, la posa della pavimentazione in cubetti, con lastre di pietra nelle vicinanze della chiesa e della cappella Vareina «proprio per valorizzare ulteriormente questi due monumenti - conclude Micheletto -. Il tutto con un’illuminazione che consenta il miglioramento anche della sicurezza. Non resta che attendere l’approvazione del Consiglio e successivamente della commissione Urbanistica della regione, poi finalmente potremo partire». ■ Alessandro Bianchet

■ DONNAS / Sicurezza e manutenzione al centro del progetto da 506 mila euro ■ PONT-ST-MARTIN / «Speriamo che l’allentamento del patto di stabilità ci premi»

Per le strade si spera in 6000 campanili «Via un mutuo per sfruttare l’avanzo» DONNAS - Si iscrive anche Donnas alla corsa verso la conquista del tanto agognato finanziamento, nell’ambito del progetto 6000 campanili, promosso dal ministero delle Infrastrutture e che prevede lo stanziamento di 100 milioni di euro destinati alla copertura di progetti presentati da comuni al di sotto dei 5 mila abitanti. Come già spiegato la scorsa settimana, il criterio principe con cui verranno scelti i progetti finanziabili, sarà la rapidità: ovvero, verranno finanziati i progetti in ordine cronologico di arri-

Il sindaco Amedeo Follioley

vo via posta elettronica certificata, a partire dalle 9 del 24 ottobre. Ma non finisce qui, perché la Valle d’Aosta vedrà sicuramente un progetto finanziato (in quanto regione autonoma, al pari di provincia di Bolzano e Friuli e Venezia Giulia, inseriti nella stessa graduatoria), mentre per gli altri sei, ci sarà da battere la concorrenza anche di Umbria, Puglia, Basilicata, Molise, Toscana ed Emilia Romagna. «Noi ci proviamo, anche se sarà una sorta di corsa contro il tempo - spiega Amedeo Follioley, sindaco di Donnas -. Il vantaggio per noi è che presentiamo la richiesta per progetti già canteriabili, ma per cui ci manca la liquidità. In particolare, faremo richiesta per ottenere circa 506 mila euro più IVA per interventi di manutenzione e messa in sicurezza stradale. In particolare, dobbiamo sistemare la bitumatura di alcune strade di montagna e di altre vie importanti, sostituire il guard rail della strada lungo il torrente Bellet con sicurvie in legno e installare i guard rail in

alcune zone sprovviste. Speriamo in bene, altrimenti andremo avanti a piccoli passi come sempre. Intanto, ringrazio l’ufficio tecnico che, con il coordinamento dell’assessore Giuliano Pramotton, si è rimboccato le maniche e ha reso possibile almeno il fatto di presentare la richiesta». ■ al.bi.

PONT-ST-MARTIN - Di investimenti e spese in conto capitale è difficile parlarne, ma ci sono modi alternativi, per i comuni, per sfruttare gli avanzi di amministrazione. Uno di questi è la riduzione del tasso di indebitamento. Ne sa qualcosa il comune di Pont-St-Martin che, nell’ultimo consiglio, ha approvato una delibera in cui si attesta

DONNAS

A Simone Gamba la gara di pesca

Sorride a Simone Gamba la gara organizzata dalla sezione pesca di Donnas. Il vincitore ha avuto la meglio su Roberto Gamba e Ivan Binel (nella foto la premiazione)

l’utilizzo di circa 370 mila euro per estinguere un mutuo relativo alla realizzazione del parcheggio in via Carlo Viola. «Vista l’impossibilità di investire abbiamo scelto una via lungimirante e responsabile - spiega il sindaco Guido Yeuillaz -, estinguendo il mutuo relativo alla costruzione del parcheggio a servizio del palazzetto dello sport. Noi siamo già uno dei comuni meno indebitati, ma abbiamo scelto di utilizzare parte del milione e 700 mila euro di avanzo di amministrazione in questo modo. Questa, comunque, è una delibera aperta, in quanto prevede anche l’estinzione del mutuo relativo all’adeguamento delle scuole medie - continua Yeuillaz -, ma ci siamo riservati di attuarlo in un secondo momento, quando non ci saranno penali da pagare, che al momento attuale ammontanto a oltre 50 mila euro». Questa scelta centra due obiettivi. «Da un lato impieghiamo parte dell’avanzo chiosa ancora Yeuillaz -, mentre dall’altra liberiamo circa 26 mila euro per la parte corrente del 2014». Tutto ciò in attesa che qualcosa si sblocchi. «Stiamo aspettando di capire le pos-

sibili ricadute dell’allentamento dei paletti del patto di stabilità - conclude il primo cittadino -; speriamo che i 2 miliardi di euro destinati agli enti locali premino in qualche modo i comuni più virtuosi». L’assemblea ha visto anche l’approvazione della terza variazione al bilancio, che riguarda una cifra vicina ai 22 mila euro: questa cifra verrà utilizzata per l’acquisto di software e arredi, ma soprattutto per l’allestimento di un’esposizione ospitata al ‘l Castel e curata dall’assessore Ornella Badery. ■ al.bi.

Il sindaco Guido Yeuillaz


48

C O M U N I TÀ M O N TA NA

WA L S E R

lunedì 21 ottobre 2013

■ gaby / L’USL rassicura e nega le ipotesi di chiusura denunciate da un abitante dell’alta Valle del Lys

Fisioterapia è salva, almeno per ora Sospiro di sollievo tra i cittadini, ma gli utenti lamentano anche le lungaggini per i prelievi del sangue gaby - Il servizio sanitario è al servizio della cittadinanza sempre e comunque. Eppure nascono delle difficoltà e la popolazione, pronta, si allerta. E’ accaduto che nell’ambulatorio di Gaby, nei locali del comune, siano stati affissi ciclostili con l’avviso che l’ambulatorio di fisioterapia sarebbe stato interrotto con la fine del mese di ottobre. Dopo tale data, il servizio sarebbe proseguito a Donnas e a Verrès. Vitale Busso, maestro di sci di Issime, ha pensato bene di rivolgersi ai giornali, denunciando la situazione a parer suo assolutamente inso-

stenibile. «Ho scritto perché a mia moglie in terapia- ci confida Busso - venne detto che era necessario fare due sedute ravvicinate perché il servizio subiva delle variazioni». Alla lettera di Busso, pubblicata da un quotidiano regionale, rispose l’USL, con la rassicurazione che nulla sarebbe variato e che il sevizio sarebbe continuato con regolarità. L’assessore alla sanità del Comune

di Gaby, Alessandro Jaccond, interpellato al proposito, ci ha dichiarato: «Ho telefonato alla dottoressa Brusa, responsabile del distretto sanitario che mi ha confermato trattarsi solamente di una riorganizzazione interna, per variazioni di condizioni lavorative di un dipendente, ma che il servizio per nulla subirà interruzioni». Giorgio Galli, direttore SC comunicazione dell’azienda USL , la cui fir-

ma compare nella risposta alla lettera del signor Busso, afferma che «non ho firmato la lettera, perché si tratta di un errore della redazione del quotidiano; doveva comparire la firma del direttore generale pro tempore Francesco Arnoletti». Allora a cosa è dovuto tutto il rimore? Parrebbe che la lettera di Vitale Busso abbia in realtà mosso alcune pedine, ma non è ancora dato sape-

re se a seguito della segnalazione la fisioterapia sia ricomparsa improvvisamente, oppure che non sia mai scomparsa, e men che meno sia mai stata intenzioni dell’USL ridurre i servizi sul territorio. Prelievi del sangue Al di là della fisioterapia, la popolazione dell’Alta Valle del Lys si lamenta per il servizio di prelievo del sangue. Il giovedì

Gressoney-St-Jean: Volontari in piazza per Cardiothon 2013

I volontari di Gressoney in piazza per sensibilizzare la popolazione sui rischi delle malattie cardiache

Vitale Busso

GRESSONEY - Ha toccato anche Gressoney-St-Jean Cardiothon 2013, 2ª edizione di una manifestazione culminata con la dimostrazione di manovre di primo soccorso dello scorso weekend. “Viva” , la manifestazione, e i numeri sono sconvolgenti: 400.000 persone colpite da arresto cardiaco ogni anno in Europa, mille muoiono ogni anno per arresto cardiaco, insomma, le prime manovre sono fondamentali e ogni cittadino dovrebbe sapere come comportarsi. In Obre Platz ci hanno pensato i Volontari di Gressoney a far capire agli interessati che “La vita è nelle tue mani”.

si va a prenotare con regolare impegnativa; successivamente viene segnalato il giorno del prelievo, e ancora successivamente si vanno a ritirare gli esiti, questi ultimi vengono anche inviati per posta. Insomma, tre giorni, nel caso della posta due, per un prelievo. Molti sono coloro che vanno direttamente a Donnas o ad Aosta, ma in questo caso aumentano le spese di trasporto. E veniamo al caso di una persona colpita da infarto alcuni anni or sono e quindi bisognosa di controlli. Richiesta in novembre, visita in aprile e prenotazione per prova da sforzo in luglio. Il soggetto in questione ha risolto il suo caso recandosi in una struttura privata e convenzionata, ma fuori Regione. Fisioterapia, prelievo del sangue, visite specialistiche si debbono trasformare in una lunga odissea? Perché in altre valli il servizio di fisioterapia ha una frequenza maggiore rispetto alla Valle del Lys? Quesiti raccolti tra gli utenti del servizio; alle autorità competenti la risposta. ■ Franco Ormea

■ gressoney-st-jean / Il Consorzio Gressoney Monte Rosa allarga gli orizzonti; Maggi: «Dobbiamo far capire che siamo la vera regione alpina»

Kinderheim e nuove promozioni per puntare anche all’oriente gressoney-st-jean - Non solo far gli interessi dei consorziati, ma prendere in mano la gestione delle manifestazioni e la promozione del territorio. Cresce di importanza il consorzio turistico Gressoney Monte Rosa, che lo scorso maggio ha eletto il nuovo direttivo con presidente Renzo Thedy, vice Laura Thedy, Piersandro Maggi direttore e lo staff completato da Marianna Clericetti e Serena Rostagny. «Con il nuovo assetto e grazie all’apoggio dei comuni siamo riusciti a darci una struttura più “aziendale” - spiega il direttore Piersandro Maggi -. Prima il consorzio si occupava solamente di difendere gli interessi dei con-

sorziati, mentre ora ci dedichiamo anche alla promozione e alle manifestazioni; far crescere la località è un modo per fornire un ritorno anche agli associati stessi». Stagione invernale E a proposito di manifestazioni, dopo la parentesi estiva, il consorzio sta già pianificando il prossimo inverno. «Cureremo l’organizzazione della tappa di Coppa Europa di fondo sia dal punto di vista dell’ospitalità che della comunicazione - continua Maggi -. Poi, finalmente, metteremo in piedi il kinderheim, che verrà gestito da noi in collaborazione con la scuola di sci: i bambini ver-

Piersando Maggi

Renzo Thedy

ranno lasciati dai genitori a Staffal e potranno rimanere nel kinderheim, oppure scegliere di sciare tutto il giorno o solamente mezza giornata. A Sant’Ambrogio, poi, ci

occuperemo anche della Festa della Toma di Gressoney, del festival della musica Walser e dei concerti di Natale e Capodanno». Non mancano le promozioni legate allo

sci e ai pernottamenti. «Con i consorziati e grazie a Monterosa Ski abbiamo creato dei pacchetti comprendenti il soggiorno più varie attrazioni - chiosa ancora Maggi -. Inoltre, quest’anno sarà confermata la promozione che prevede lo skipass gratuito per chi soggiornerà almeno quattro notti nei periodi da Sant’Ambrogio a Natale, dopo l’Epifania e fino a fine gennaio e nel mese di aprile. Già lo scorso anno, nonostante periodi ridotti, ebbe un grande successo». Oltre confine In attesa di rimboccarsi le maniche, il consorzio andrà oltre confine per promuove-

re il prodotto Gressoney, in stretta collaborazione con Champoluc. «Parteciperemo alle fiere di Seoul, Tokyo e Lugano - conclude il direttore del Consorzio -. Col mercato giapponese abbiamo già lavorato questa estate e ci presenteremo come ATI Monterosa: loro sono molto interessati alla località soprattuto nella bella stagione, attirati dal trekking e da manifestazioni come Tor des Géants e Monte Rosa Ultra Trail. Proporremo l’”Aosta House, The True Alp Valley”, uno speciale stand per far capire che siamo noi la vera regione alpina, cosa su cui dovremmo tutti puntare». ■ Alessandro Bianchet

Gaby: castagnata e giochi notturni aspettando Halloween gaby - Ha sfidato i capricci della meteo la castagnata organizzata ieri, domenica a Gaby, organizzata dall’amministrazione comunale, dalla Gymnica Monterosa e dalla ludoteca. Tanta allegria, semplicità e una scorpacciata di sempre gradite caldarroste hanno caratterizzato la giornata. Grandi e piccini hanno partecipato a una passeggiata animata che dal centro del comune ha portato i partecipanti inlocalità La Pineta dove si sono concluse le attività del mattino. Pranzo al bar ristorante ‘Da Mania’, ospiti del sempre disponibile Daniele Mania per rifocillarsi prima di un pomeriggio con le castagne locali della cooperativa Il Riccio di Lillianes e un laboratorio manuale. Sabato sera era andato in scena un gioco animato in notturna tra strade e vicoli del comune, con leggende e racconti al buio a rendere ancora più suggestiva l’iniziativa curata dalla ludoteca, con la Gymnica Monterosa e l’amministrazione comunale. Una ghiotta cioccolata calda ha concluso la bella serata. Festa di Halloween Il salone di Palatz ospiterà mercoledì 30 ottobre (dalle 15 alle 18) la festa di Halloween organizzata dalla ludoteca di Gaby a ingresso libero. Alle 16.30, spazio alla merenda Halloween, con dolcetti a tema, poi giochi, musica e animazione. E’ gradito il travestimento; chi vorrà, potrà portare dolcetti da condividere. E’ gradita la pre-iscrizione alla Gymnica Monterosa entro lunedì 28 ottobre.

Qui e nelle foto sotto, i partecipanti alla festa di ieri pomeriggio

Una delle squadre partecipanti alla passeggiata in notturna


lunedĂŹ 21 ottobre 2013

49


50

lunedĂŹ 21 ottobre 2013


51

lunedì 21 ottobre 2013

FEMMINILITÀ l’arte in aiuto delle donne

Q

uando femminilità è in rima con solidarietà... e non solo da un punto di vista linguistico. É stata inaugurata nella mattinata di sabato alla Galleria San Grato di via Tillier la mostra “Femminilità”. La donna, quindi, protagonista delle opere di ben venticinque, dei novanta iscritti, che costituiscono la ormai storica Associazione degli artisti valdostani presieduta da Antonio Vizzi. «L’idea di allestire una mostra che affrontasse l’universo della femminilità nasce dalla mente di Marco Cadenelli che ha individuato una tematica sensibile da affrontare, quella relativa al triste dato di

Ladislao Mastella con il suo omaggio alla Femminilità

fatto dell’aumento dei tumori al seno, ed è in relazione a questa che vogliamo intervenire devolvendo una somma che verrà prelevata direttamente dalle casse dell’associazione al-

Janione Lavy accanto al suo dipinto; in alto Rosa Della Saba

l’Istituto Oncologico Europeo. In particolare vorremmo sostenere l’unità radiologica senologica del dottor Enrico Cassano per esami mammografici dotati di mezzo di contra-

sto, oggi assente, per individuare situazioni patologiche non identificabili con la semplice mammografia». Una tematica pregnante quella prevenzione tumorale che si sposa con

gli obiettivi caratterizzanti il mese di ottobre che si estrinsecano in incontri e manifestazioni volti a coniugare la cultura con la ricerca scientifica. La femminilità declinata secondo l’estro artistico

che ha colto ognuno degli espositori. Acquerelli che ne evidenziano le morbide sagome, volti a matita, scene di allattamento immortalate sulla tela, abbracci. Tutti soggetti che evidenziano come dire donna equivalga a dire vita e, attraverso un’offerta, portare il duplice valore artistico culturale di un’opera d’arte ma anche, e soprattutto, alimentare e garantire una possibilità in più alla ricerca e quindi una chance in più alla vita. Una cappella gremita di artisti, conoscenti o, più semplicemente, passanti incuriositi. La mostrà rimarrà aperta fino a venerdì 25 ottobre. ■ Valeria Luberto


52

c u lt u r a & s p e t tac o l i

lunedì 21 ottobre 2013

DISCOGRAFIA - Il mini album dell’artista Bojana Krunic spopola su iTunes

Boj, una vita in musica La cantante di origine serba Boy in concerto alla Cittadella di Aosta

aosta - “Burning of Joy”, letteralmente “combustione di gioia”, questo il titolo dell’EP di Bojana Krunic, in arte Boj, extended play nel quale c’è tutta una vita: il suo paese d’origine, la Serbia, la fuga dalla guerra e le peregrinazioni in giro per l’Europa alla ricerca di un futuro migliore, ma c’è anche

la gioia di avercela fatta, la grinta di chi non si arrende e combatte per inseguire la sua passione più grande, cantare. Uscito online sulla piattaforma iTunes il primo di ottobre il lavoro dell’artista valdostana è già stato recensito da numerosi blog e giornali online, destando note-

vole curiosità per la commistione di generi diversi: con Boj ci si ‘ dondola’’ fra il nusoul, il funky e l’ r’n’b, senza dimenticare il rock che si libera durante i ritornelli mai banali, lì dove la voce tipicamente balcanica della cantante aggiunge originalità al prodotto. “Burning of Joy” è stato in-

Esposizioni - Le opere di Andrea Leonardi alla Maison Val d’Aoste di Parigi

Le MANI NUDE nell’arte di Lean aosta - Le mani come veicolo di espressione: mani ruvide, mani liscie, mani che veicolano concetti e raccontano storie, questa la sintesi in grande del progetto monografico di Andrea Leonardi, in arte Lean, artista nato e cresciuto a Roma, ma che vive da molto tempo nella nostra regione. “Le mani nude” è il risultato di un percorso che vede l’artista giocare con colori, simboli e materia, percorso che sarà esposto fino al 6 gennaio 2014 alla Maison du Val d’Aoste a Parigi e che sancisce l’importanza di Lean nel panorama dell’arte contemporanea valdostana. A sintetizzare al meglio il lavoro di Andrea Leonardi ci pensa Matteo Paoletti, nel suo testo in catalo-

go “Scavando a mani nude tra le secche della memoria”: «C’è il segno tangibile di una ricerca inesausta nell’opera di Lean: un segno impresso scavando la materia, violentandola con l’azione fisica, ricomponendola ne-

gli studiati equilibri della composizione». L’arte contemporanea made in VdA sbarca dunque alla Maison du Val d’Aoste a Parigi pronta per conquistare i raffinati palati della Ville Lumière. ■ al.br.

Una delle opera di Leonardi, nel riquadro, che sarà esposta a Parigi

Debutto nella fiction per il regista Fabio Cento Aosta - Dopo “Antiqua Simulacra” e “Mud Lounges” è il momento per il regista valdostano Fabio Cento (foto sul set) di cimentarsi con il mondo della fiction, nasce quindi l’idea di realizzare un prodotto per web e televisione dal titolo “Gorchlach: the legend of Cordelia”, la cui trama si sviluppa intrecciando una storia ambientata ai giorni nostri, con diverse situazioni e personaggi del passato, tramite flashback. «La Valle d’Aosta e il suo territorio ricco di storia - spiega il regista -, da sempre hanno su-

scitato in me grande interesse e fascino. Lo spunto da cui nasce il soggetto di ‘Gorchlach’ è quello di raccontare una storia intrigante e coinvolgente tra leggenda e realtà, percorrendo le tappe salienti della nostra storia». Ad impreziosire il prodotto volti noti di cinema e televisione e la collaborazione di professionisti in campo archeologico e storico come Guido Cossard, archeoastronomo, e il ricercatore Alessandro Celi.

teramente prodotto al Tde Studio di Simone ‘Momo’ Riva, personaggio conosciuto nel panorama musicale valdostano, che ha messo a disposizione della cantante la sua esperienza: «Ci siamo incontrati per caso in un pub - racconta Riva -, sapevo della passione di Boj per il canto e le ho proposto di passare da me in studio per lavorare su alcuni miei brani. Da lì i brani sono diventati 6 e l’idea di farne un cd è venuta da sé». Il video di “Misunderstanding”, traccia numero 4, è stato presentato in anteprima alla Cittadella dei Giovani il 16 giugno ed è solo una delle perle nascoste nell’album che vede la collaborazione di Naïf Herin per quanto riguarda “La La Lies”, penultima canzone dell’ EP totalmente in inglese. Attualmente Boj sta portando il suo progetto in giro per l’Italia, accompagnata dalla sua band (Christian Curcio alla chitarra, Chris Costa al basso e Momo Riva alla batteria), impegnata soprattutto in Lombardia dove collabora con l’ Astarte Agency. Nuove date sono previste anche per la Valle d’Aosta dove i più fortunati si sono fatti incantare dalle sue note nell’estate valdostana che ha visto la cantante impegnata nella rassegna di Fénis “Musichiosco”. ■ Alessandra Borre


C U LT U R A & S P E T TAC O L I

lunedì 21 ottobre 2013

53

EVENTO - A Gressan “La forza delle parole”, musica e letture di chi lotta contro il tumore al seno

Chi non combatte ha già perso GRESSAN - Visi colmi di emozione e qualche lacrima hanno letteralmente riempito il Salone della Banca di Credito Cooperativo di Gressan, venerdì 18 in occasione de “La forza delle parole”, organizzato dall’Associazione Viola e promosso dal Reparto di Oncologia dell’Ospedale Umberto Parini di Aosta. Un vero e proprio spettacolo teatrale che ha coinvolto i partecipanti tenendoli sospesi nel tempo per 40 minuti: una entusiasmante Paola Corti, attrice, accompagnata dalla musica dei fratelli Rémy e Vincent Boniface, ha interpretato con passione le frasi più toccanti di parenti, amici e degli stessi malati oncologici, che hanno superato con forza e determinazione la paura e il decorso della malattia, che in Italia colpisce più di 360.000 persone all’anno. Una pièce che ha riproposto in punta di piedi il difficile percorso dell’accettazione e del superamento del cancro, attraverso dubbi, paure e angosce ma allo stesso tempo della consapevolezza dell’importanza di ogni singolo attimo dell’esistenza e della riscoperta delle piccole grandi cose: il caldo sole primaverile, il bacio di un bambino e il sorriso di un amico, spesso dati per scontati. La parola, dunque, come arma essenziale e celebrativa,

di chi giorno per giorno trova la forza e il coraggio di andare avanti, nonostante le difficoltà e di chi cura i malati, scontrandosi ogni giorno con una dura realtà. «Una vera e propria guerra – sostiene Gianmauro Numico, Direttore del Reparto Oncologico di Aosta – che ogni anno miete migliaia

di vittime in tutto il mondo. Una malattia paragonabile ad un conflitto che non può essere dimenticato, né lasciato fuori dalla propria vita. Serate come questa devono dare coraggio e sostenere le famiglie colpite da questa triste e beffarda epidemia». Un momento per farci ri-

flettere dunque, per capire che la paura è il peggiore ostacolo verso la guarigione e che, citando indegnamente le parole di chi lotta ogni giorno per tornare a vivere e non solo sopravvivere, «Chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perso». ■ Rossella Scalise

Paola Corti in mezzo ai musicisti e fratelli Rémy e Vincent Boniface

...Pillole di cultura...Pillole di cultura...Pillole di cultura...

“Pitture Segrete” di Giancarlo Muzzolon in Via de Tiller 49

Presentazione del romanzo “I ricordi non si lavano”

Dal 25 ottobre al 2 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, è possibile visitare la mostra “Pitture segrete” dell’artista Giancarlo Muzzolon esposta alla galleria d’arte San Grato in via De Tillier 49.

Sarà presentato alle 20.30 di mercoledì 23 ottobre, nel salone Ducale del comune di Aosta, il romanzo “I ricordi non si lavano” della scrittrice Aurora Frola; l’opera vuole essere una testimonianza di come il dolore, a volte, sia un’entità da cui ripartire.

“AlpLabDoc”: laboratorio cinematografico per valdostani

Campagnard Equilibrista in mostra a Gressan

Sono nove i giovani valdostani che prenderanno parte al laboratorio cinematografico “AlpLabDoc” organizzato dalla Film Commission Valle d’Aosta e Liceo Classico. Alex Menin, Andrea Vercellin, Edy Passuello, Francesca Casagrande, Jean-Claude Chinchéré, Laurent Barmaverain, Luca Zorzi, Michel Jordan e Stefania Tripodi inizieranno le lezioni la prossima settimana e termineranno la formazione nella primavera 2014.

CINEMA ST. CHRISTOPHE

IVREA

CINELANDIA

ABCINEMA ROSSE TORRI

sala 1 digitale - hard disk: lunedì 21 e martedì 22 ottobre alle ore 20.20 e alle ore 22.45 Diana sala 1 digitale - open sky: mercoledì 23 ottobre alle ore 20.15 e alle ore 22.40 Ritorno al futuro 2 sala 2 3D: lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 ottobre alle ore 20.30 e alle ore 22.40 Gravity sala 3 digitale - open sky: lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 ottobre alle ore 20.20 e alle ore 22.45 Escape plan Fuga dall’inferno sala 4 digitale: lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 ottobre alle ore 20.10 e alle ore 22.35 Aspirante vedovo sala 5 digitale: lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 ottobre alle ore 20.15 e alle ore 22.30 Cattivissimo Me 2

lunedì 21 ottobre alle ore 20.15 e alle ore 22.30, martedì 22 e mercoledì 23 ottobre alle ore 21.15 Aspirante vedovo

Si inaugura sabato 26 ottobre, alle 18, alla Tor de Saint Alseme di Gressan, la mostra Campagnard Equilibrista, ultima fatica dell’artista valdostano Bobo Pernettaz, sempre a metà fra tradizione e innovazione. “Il giorno imperfetto”, il nuovo e-book di Dattola Ambientazione newyorkese per l’e-book di Renato Dattola “Il giorno imperfetto”, pubblicazione indipendente per l’esordio online dell’autore valdostano. Il libro è disponibile sulla piattaforma Amazon. Espace Indie Friday nel segno del Rap La rassegna musicale Espace Indie Friday di casa all’Espace Populaire continua, dopo l’inaugurazione del 13 settembre, proponendo venerdì 25 ottobre, a partire dalle 22, una serata diversa, orientata verso le sonorità Rap e Hip Hop. Sulla scena il valdostano Lo Yeti Ricoxian e Zona MC, due rapper lontani dall’idea “bling bling”che la maggior parte dei neofiti ha di questo genere musicale: il primo mescola suoni a basse frequenze al ritmo incalzante delle sue parole; il secondo fa scontrare il rap con la filosofia e la musica breakcore creando incidenti di rime e concetti.

SPETTACOLO - Sabato 26 al PalaNoir di Courmayeur va in scena lo spettacolo del Mont Blanc Teen

La bella estate è a ottobre

AOSTA CINEMA DE LA VILLE lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 ottobre alle ore 21 Una piccola impresa meridionale

VERRÈS CINEMA IDEAL lunedì 21 ottobre alle ore 20.30 Aspirante vedovo e alle ore 22.30 Il cacciatore di donne martedì 22 ottobre alle ore 20.30 Il cacciatore di donne e alle ore 22.30 Aspirante vedovo

SAINT-VINCENT AUDITORIUM lunedì 21 e martedì 22 ottobre alle ore 21 e mercoledì 23 ottobre alle ore 20 Cattivissimo Me 2 mercoledì 23 ottobre alle ore 21.40 Aspirante vedovo

COURMAYEUR - La bella estate dei ragazzi del progetto Mont Blanc Teen si concluderà solo sabato 26 ottobre quando porteranno in scena lo spettacolo al quale hanno lavorato nei mesi di pausa estiva. Si tratta di “La bella estate... da un sogno di Shakespeare” rivisitazione della commedia dell’autore inglese con musiche de L’Orage che alla stagione calda ha dedicato il suo secondo album. Il progetto è giunto alla quinta edizione ed è nato nel 2009 per volontà dell’assessorato alle politiche sociali del Comune di Courmayeur e della biblioteca e per il terzo anno è stato sostenuto da tutti i comuni della Valdigne.

Una settantina i teenager che hanno partecipato alle attività proposte quest’estate tra teatro, danza moderna, hip-hop, ginnastica acrobatica, laboratori manuali e la capoeira e il corso di web-radio, novità 2013. A indossare i panni degli speaker radiofonici una quindicina di ragazzi che hanno imparato a utilizzare mixer, software musicali, attrezzature per la registrazione, microfoni, cuffie grazie al supporto di Paola Borgnino di Radio Proposta in Blu. I ragazzi hanno preparato interviste, selezionato programmi musicali e registrato alcune puntate pilota di programmi completamente ideati da loro.

Allo spettacolo finale hanno partecipato un po’ tutti i ragazzi che hanno preso parte ai corsi nei mesi tra luglio e settembre portando sul palco le proprie abilità, i propri talenti e le lezioni imparate nei vari corsi. Un lavoro intenso e impegnativo che ha portato i teenager della Valdigne a confrontarsi e lavorare su un testo classico, letto, assimilato, smontato e utilizzato come base di partenza per realizzare quello che per molti è davvero stato un “sogno di una notte di mezza estate”. L’appuntamento è per sabato 26 ottobre alle 21 sul palco del PalaNoir ■ r.g.


AG E N DA

54

L’

Oroscopo di Gazzetta Ariete

Leone

Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: un buon lunedì (comunicativo, stimolante, interessante) sarà un ottimo viatico per tutta la settimana. Martedì e mercoledì ve ne starete in disparte, a perfezionare particolari di un progetto. Giovedì, venerdì e sabato mattina, grazie alla Luna nel vostro segno, tornerete in pieno possesso di autonomia e leadership: starvi vicino significherà essere piacevolmente investiti dal vostro calore. Il fine settimana porterà con sé ritmi più placidi e regolari.

Sagittario

Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: lunedì, non sarete ancora a fuoco: una relazione potrà mettervi a disagio. Martedì e mercoledì, l’inconscio e le emozioni chiederanno ascolto; è meglio non trincerarsi dietro all’orgoglio e alla fretta. Sono decisamente più in linea con la vostra natura aperta e appassionata le giornate di venerdì e sabato: nessuno mortificherà i vostri slanci e riuscirete anche a ritagliarvi dello spazio per un’evasione o un viaggio. Domenica, è meglio rallentare: relax.

Vergine

Toro Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: se lunedì la tensione in ufficio si taglierà con il coltello, armatevi della vostra proverbiale resistenza. Martedì e mercoledì, ci penseranno la bella Luna nei Pesci e l’inizio del trigono di Marte a rendervi incisivi nelle relazioni. Da giovedì a sabato mattina, il desiderio di intimità si farà molto forte, tanto da dedicarvi in solitudine a una passione. Domenica tornerete a ergervi come una quercia: forti, resistenti, sensuali.

Gemelli Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: nessun problema, lunedì, a manifestare apertamente il vostro lato più eclettico e creativo. Martedì e mercoledì, se non vorrete che l’emotività vi crei disagio, apritevi ai sentimenti e cogliete al volo intuizioni e spunti di riflessione. Da giovedì a sabato mattina, vi sentirete sicuramente più motivati e sarete nominati team leader della vostra cerchia di colleghi (o accoliti). Il fine settimana sarà da dedicare a pochi intimi.

Cancro Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: lunedì, saranno favorite tutte le questioni finanziarie, le compravendite o le transazioni commerciali. Martedì e mercoledì, invece, vi regaleranno emozioni a profusione e un grande desiderio di avventura. Da giovedì a sabato pomeriggio, vi sentirete mentalmente appesantiti da una questione professionale. Chiuderete la settimana con serenità: grazie alla Luna in Toro e al sestile di Marte, sentimenti e azioni viaggeranno in armonia.

Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: lunedì, tenderete ad adottare sul lavoro un atteggiamento fuori dagli schemi. Martedì e mercoledì, con la Luna opposta, non potrete evitare il lato più emotivo di un conflitto: forse la sola ragione non sarà sufficiente per valutare complessivamente una situazione o un atteggiamento. Da giovedì a sabato, tenderete a essere più sospettosi e accentratori. Fortunatamente, la giornata di domenica vi dispenserà dallo stress da logorio mentale: organizzate una gita e rilassatevi.

Bilancia Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: doti persuasive e inventiva: lunedì sarete molto apprezzati per la vostra trascinante dialettica. In seguito, dovrete sforzarvi di far procedere insieme operosità e spirito di sacrificio con il metodo e il rigore. Venerdì e sabato, la luna opposta sconsiglia ogni tentativo di persuasione nei confronti di chi vi sta accanto, che potrà viverlo come una coercizione: alle volte il disequilibrio è necessario per poter crescere. Domenica, sceglierete i sensi e la passione.

Scorpione Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: l’ambito familiare potrà riservare qualche contrattempo nella giornata di lunedì: non mettetela sul personale. Da martedì e per un paio di giornate, invece, motivazione e sentimento costituiranno un mix irresistibile: punteggio massimo per la seduzione. Da giovedì a sabato pomeriggio, in casa tenderete a imporre i vostri ritmi: ma lo farete con una carica tale da farvi perdonare. Nella restante parte del week-end, sarete voi a dover assecondare il partner.

Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: l’alleanza della Luna vi permetterà, lunedì, di agire presto e bene: sarete agili negli spostamenti e le relazioni saranno appaganti. In seguito, sono possibili un paio di giornate più limitanti, probabilmente perché la famiglia assorbirà molte delle vostre energie. Marte in quadratura, inoltre, sarà un invito a ottimizzare gli impegni. Venerdì e sabato si candidano a essere due giornate molto vivaci e appassionate. Domenica, è opportuno rallentare l’andatura.

Capricorno Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: l’inizio della settimana si presterà ottimamente ai negoziati, ai contatti e agli studi. Grazie all’acquatica Luna in Pesci, inoltre, sarete meno spigolosi e criptici. Mercoledì, l’inizio del trigono di Marte favorirà la prima decade; in progressione, tutti i Capricorno metteranno a segno più di un colpo vincente, in particolare nei settori legati alla promozione e all’organizzazione. Venerdì e sabato, fate attenzione alle frizioni sul lavoro. Domenica sarà, invece, piacevolissima.

Acquario Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: lunedì sarà una giornata in cui ogni cosa filerà liscia come l’olio. In seguito, la Luna, nel secondo campo, richiederà atmosfere più intime e affettive: valorizzate voi per primi ciò che avete, senza rincorrere sempre l’extra-ordinario: funzionerà. Venerdì e sabato, il calore della Luna di Fuoco riscalderà tutti i rapporti interpersonali, che si faranno arricchenti e stimolanti. Domenica, rivalutate il potere dell’ozio creativo.

Pesci Settimana dal 21 al 27 ottobre 2013: durante la prima parte della settimana, vi verrà offerta la possibilità di sviluppare fantasia e creatività: grazie alla Luna nel segno, riuscirete a compiere qualche magia. Venerdì e sabato dovrete, invece, dar prova di pragmatismo: l’entusiasmo non vi difetterà. Domenica sarete completamente a fuoco: i sensi e il corpo vi permetteranno di orientarvi alla perfezione nei sentimenti e nelle relazioni. Sono possibili nuove conoscenze.

NUMERI UTILI

Questura Polizia Stradale Polizia di Frontiera Polizia Monte Bianco Polizia Gran San Bernardo Protezione Civile Polizia Locale Vigili del Fuoco Carabinieri Aosta Carabinieri Courmayeur Carabinieri Verrès Carabinieri Donnas Carabinieri Nus Carabinieri Morgex Carabinieri Etroubles Carabinieri Saint-Pierre Carabinieri Valtournenche Carabinieri Gressoney Carabinieri Cogne Carabinieri Châtillon Carabinirei Cervinia Carabinieri Brusson Carabinieri Valpelline Guardia di Finanza centralino ospedale

0165 279111 0165 279300 0165 279515 0165 890811 0165 787811 0165 238222 0165 238238 0165 44444 0165 2331 0165 842225 0125 929010 0125 807054 0165 767934 0165 809412 0165 78229 0165 904124 0166 92022 0125 355304 0165 74026 0166 569300 0166 949073 0125 300123 0165 713508 0165 40308 0165 5431

MERCATI

LUNEDÌ: Châtillon, La Salle e Verrès. MARTEDÌ: Aosta. MERCOLEDÌ: Courmayeur, Fontainemore, Pont-Saint-Martin. GIOVEDÌ: Hône, Gressoney-St-Jean, Brusson, St-Vincent e Morgex. VENERDÌ: Ayas, Gaby, Issogne, Valtournenche, Etroubles, Donnas.

SABATO:

Bard, Pont-Saint-Martin, La Thuile, Antey.

DOMENICA:

Gressoney La Trinité, Cogne, Aymavilles.

lunedì 21 ottobre 2013

EDITRICE GAZZETTA MATIN S.R.L. A SOCIO UNICO Regione Borgnalle, 12 - 11100 Aosta P.IVA E C.F.: 00475000071 CAP. SOCIALE € 25.000 - Iscr. REA: 43679 Amministratore unico: Arianna Gori Chisari REDAZIONE Centro Direzionale “I Prismi” Regione Borgnalle, 12 Tel. 0165 231711 (centralino) E-mail: segreteria@gazzettamatin.com Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/02 del 20/05/02 Direttore responsabile: l.mercanti@gazzettamatin.com

Luca Mercanti

Patrick Barmasse Alessandro Bianchet Danila Chenal Erika David Davide Pellegrino Cinzia Timpano Fabio Cento Roberta Prodoti

Redazione: p.barmasse@gazzettamatin.com a.bianchet@gazzettamatin.com d.chenal@gazzettamatin.com e.david@gazzettamatin.com d.pellegrino@gazzettamatin.com c.timpano@gazzettamatin.com Grafico: grafico@gazzettamatin.com Segretaria: segreteria@gazzettamatin.com

COLLABORATORI: Massimo Altini, Samir Bastajib, Serena Bazzocchi, Miriam Begliuomini, Angela Bellin, Michelle Berard, Marta Bonarelli, Riccardo Bortolotti, Simona Bosonin, Alessandra Borre, Emanuele Burzio, Nadia Camposaragna, Michelangelo Carrupt Belfiore, Ilaria Cavalet Giorsa, Andrea Chiericato, Cristina Compagnoni, Elettra Crocetti, Andrea Cura Curà, Camilla Di Tommaso, Renato Ducly, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Ursula Ferrari, Enrico Formento, Bruno Fracasso, Giulio Gasperini, Francesca Jaccod, Luca Lavit, Sonia Locatelli, Valeria Luberto, Joelle Lucianaz, Stefania Manenti, Andrea Manfrin, Giacomo Mangano, Teresa Marchese, Umberto Martelli, Federico Mecca, Jean-Claude Mochet, Claudia Olivotto, Franco Ormea, Simonetta Padalino, Matteo Paolini, Giulia Pasi, Gabriele Peloso, Luigi Perosino, Antonella Perriello, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Thierry Pronesti, Raffaele Romano, Luca Rosati, Alessandro Rossi, Erica Rudda, Riccardo Savoye, Rossella Scalise, Stefano Spandonari, Piera Squillia, Albert Tamietto, Laura Vinaj, Sophie Tavernese, Andrea Trovato, Caterina Venchi, Wilma Zanelli. Abbonamento: 70 euro all’anno (+ online 85 euro) - c/c postale: 000059269571 - bonifico bancario: Banca Sella, Succursale 56 IBAN: IT 06 P 03268 01200 052886002500 (intestato a: Editrice Gazzetta Matin S.r.l. a socio unico Regione Borgnalle, 12 - 11100 Aosta) Concessionaria di pubblicità LG PRESSE S.R.L. Regione Borgnalle, 12 - 11100 AOSTA Tel: 0165 231711 - 0165 1845110 Fax: 0165 1820141 Michel Henry (resp. commerciale) m.henry@lgpresse.com Arianna Gori Chisari (commerciale) a.chisari@lg.presse.com

FARMACIE DI TURNO LUNEDÌ 21 OTTOBRE Aosta: farmacia Centrale dottor Alessandro Detragiache Arvier: farmacia di Arvier dott.ssa Simona Mazzola Ayas: farmacia Costa di Simonetta Costa Champorcher: farmacia Sant’Anna Charvensod: farmacia Envers s.r.l. Châtillon: farmacia Ferrando Cogne: farmacia di Cogne dott.sse Frisone & Ruffier S.n.c. Etroubles: farmacia dottor Federico Mion Gressoney-St-Jean: farmacia Monte Rosa dott.ssa Vietti La Salle: farmacia S. Vittoria dott.ssa Cinzia Serravalle Valtournenche: farmacia dottor Luca Varvello Verrès: farmacia dottor Cesare Quey MARTEDÌ 22 OTTOBRE Aosta: farmacia comunale di Corso Ivrea Ayas: farmacia Costa di Simonetta Costa Aymavilles: farmacia dottoressa Milena Cuc Champorcher: farmacia Sant’Anna Charvensod: farmacia Envers s.r.l. Châtillon: farmacia Ferrando Cogne: farmacia di Cogne dott.sse Frisone & Ruffier S.n.c. Etroubles: farmacia dottor Federico Mion Gressoney-St-Jean: farmacia Monte Rosa dott.ssa Vietti Morgex: farmacia di Morgex S.n.c. Valtournenche: farmacia dottor Luca Varvello Verrès: farmacia dottor Cesare Quey MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE Aosta: farmacia dottor Corrado Papone Ayas: farmacia Costa di Simonetta Costa Champorcher: farmacia Sant’Anna Charvensod: farmacia Envers s.r.l. Châtillon: farmacia Ferrando Cogne: farmacia di Cogne dott.sse Frisone & Ruffier S.n.c. Etroubles: farmacia dottor Federico Mion Gressoney-St-Jean: farmacia Monte Rosa dott.ssa Vietti Pré-St-Didier: farmacia del Verrand dott.ssa Caterina Tubère St-Pierre: farmacia di Vittore Caprani Valtournenche: farmacia dottor Luca Varvello Verrès: farmacia dottor Cesare Quey GIOVEDÌ 24 OTTOBRE Aosta: farmacia comunale di Via St-Martin de Corléans Brusson: farmacia San Giuseppe dott.ssa Michela Murdocco Champorcher: farmacia Sant’Anna Charvensod: farmacia Envers s.r.l. Châtillon: farmacia Ferrando

Etroubles: farmacia dottor Federico Mion Gressoney-St-Jean: farmacia Monte Rosa dott.ssa Vietti Pré-St-Didier: farmacia del Verrand dott.ssa Caterina Tubère Sarre: farmacia dottor Renato Rovito Valtournenche: farmacia dottor Luca Varvello Verrès: farmacia dottor Cesare Quey VENERDÌ 25 OTTOBRE Aosta: farmacia Croix de Ville dottor Chenal, Via Croix de Ville 1 Brusson: farmacia San Giuseppe dott.ssa Michela Murdocco Champorcher: farmacia Sant’Anna Charvensod: farmacia Envers s.r.l. Châtillon: farmacia Ferrando Cogne: farmacia di Cogne dott.sse Frisone & Ruffier S.n.c. Etroubles: farmacia dottor Federico Mion Gressoney-St-Jean: farmacia Monte Rosa dott.ssa Vietti La Salle: farmacia S. Vittoria dott.ssa Cinzia Serravalle La Thuile: farmacia dottoressa Anna Berthet Valtournenche: farmacia dottor Luca Varvello Verrès: farmacia dottor Cesare Quey Villeneuve: farmacia dottor Cesare Saroglia SABATO 26 OTTOBRE Aosta: farmacia Centrale dottor Detragiache, Piazza Chanoux 35 Brusson: farmacia San Giuseppe dott.ssa Michela Murdocco Champorcher: farmacia Sant’Anna Charvensod: farmacia Envers s.r.l. Châtillon: farmacia Ferrando Cogne: farmacia di Cogne dott.sse Frisone & Ruffier S.n.c. Etroubles: farmacia dottor Federico Mion Gressoney-St-Jean: farmacia Monte Rosa dott.ssa Vietti La Thuile: farmacia dottoressa Anna Berthet Morgex: farmacia di Morgex S.n.c. Valtournenche: farmacia dottor Luca Varvello Verrès: farmacia dottor Cesare Quey Villeneuve: farmacia dottor Cesare Saroglia 27 OTTOBRE Aosta: farmacia dott. Nicola, Viale Federico Chabod 22 Brusson: farmacia San Giuseppe dott.ssa Michela Murdocco Champorcher: farmacia Sant’Anna Charvensod: farmacia Envers s.r.l. Châtillon: farmacia Ferrando Courmayeur: farmacia Monte Bianco S.n.c. Etroubles: farmacia dottor Federico Mion Gressoney-St-Jean: farmacia Monte Rosa dott.ssa Vietti Valtournenche: farmacia dottor Luca Varvello Verrès: farmacia dottor Cesare Quey Villeneuve: farmacia dottor Cesare Saroglia DOMENICA

Prezzi per pubblicità a modulo (IVA esclusa): Commerciali euro 28,00 - Occasionali euro 30,00 Finanziari, Legali, Concorsi, Aste euro 30,00 Economici euro 20,00, max 20 parole (modulo 38x38 mm) Necrologie: euro 37,00 (senza foto), 50 (con foto) Posizione di rigore: +20% Il giornale si riserva di rifiutare qualsiasi inserzione Stampa: I.T.S. Sarnub SpA Cavaglià (Bi) Via Abate Bertone, 14 - 13881 Tel. 0161/996411 - Fax 0161/996400 P.Iva 01805240023 Distribuzione: Altrimedia e Taramino E’ vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di tutto quanto pubblicato su questo giornale. Ogni violazione è perseguibile per legge.

Concessionaria per la vostra

PUBBLICITÀ

Regione Borgnalle, 12 AOSTA PER INFORMAZIONI: 0165/231711 (Segreteria) 0165/1820141 (Fax) m.henry@lgpresse.com a.chisari@lgpresse.com segreteria@gazzettamatin.com


AG E N DA

lunedì 21 ottobre 2013

55

Un messaggio per... Guido Martino Andrea Cesarino Livio Eleonora Raffaele Nicola Alessandra Mauro Valerio Massimiliano Patrick Armando Andrea Maria Vincenzo Silvia Chiara Massimo Simone

Anserme’ Ara Arecco Balbis Barsotti Berard Bergamasco Bergomi Ceccon Ducourtil Frosini Glarey Manfredi Mascaro Nicola Pantuso Pantuso Paoletti Raso Sacchetti Traglia

24 ottobre 25 ottobre 25 ottobre 21 ottobre 21 ottobre 27 ottobre 22 ottobre 22 ottobre 26 ottobre 22 ottobre 27 ottobre 27 ottobre 23 ottobre 23 ottobre 24 ottobre 25 ottobre 25 ottobre 23 ottobre 26 ottobre 22 ottobre 27 ottobre

Buon compleanno!

Tantissimi auguri ad Annagiulia che il 18 ottobre ha compiuto 4 anni! Ti vogliamo bene!! mamma e papà

Congratulazioni!!

La quiete dopo la tempesta: una splendida donna e una valorosa guerriera. Ora ti meriti un po’ di riposo e un roseo futuro. Congratulazioni

Tanti auguri per i tuoi 18 anni caro Edo Paperino dai tuoi compagni dell’Aygreville Juniores e dal mister

Fiori d’arancio

Un messaggio per...

Sofia ha compiuto 10 anni il 12 ottobre e ha festeggiato accompagnando in bici il papà da Torino a Pont-Saint-Martin (75 km!). Se la pioggia vi avesse dato un po’ di tregua, sareste arrivati a Saint-Vincent... bravissima!!!

Fiocco rosa

Il 14 ottobre è nata Penelope, piccola di mamma Claudine, papà Giovanni e della sorellina Beatrice

a In campo - non è il suo ruolo - di gol ne segn so scor to pochi ‘Pelli’... quello messo a segno saba sposi però, non ha eguali per importanza! Ai neomino Maura e Fabio, auguri perchè il vostro cam ità!! insieme prosegua ricco d’amore e di felic le vostre famiglie e i vostri amici

Un messaggio speciale...

Vogliamo dare un benvenuto ufficiale alla piccola e dolce Matilde, nata il 20 maggio. Con tanto amore mamma, papà e i tuoi fratelli Beatrice, Gabriele e Chiara

Buon compleanno!

Auguri a nonna Mondina per i suoi 84 anni!!! Dalle figlie, i nipoti e i pronipoti


56

lunedĂŹ 21 ottobre 2013


lunedì 21 ottobre 2013

■ EVENTO / Sarà premiato anche Pellissier

Malagò ad Aosta il 28 novembre

GRESSAN PADRONE a pagina 76

AOSTA - Giovedì 28 novembre sarà una data storica per lo sport valdostano. Il presidente nazionale del Coni, Giovanni Malagò, sarà ad Aosta per la Giornata Olimpica. A confermare l’arrivo in Valle, per la prima volta in assoluto, del massimo dirigente sportivo nazionale, è il presidente regionale del Coni Piero Marchiando (foto). «Abbiamo invitato Giovanni Malagò alla nostra Giornata Olimpica e lui ha accettato - spiega -. Siamo felici di poter contare sulla sua presenza, che conferma i nostri buoni rapporti con il presidente. La notizia del suo arrivo in Valle è stata accolta con entusiasmo e ci stiamo preparando per riceverlo al meglio». L’inizio della manifestazione è previsto per le 19.30, ma non è ancora stato deciso il luogo. «Inizialmente avevamo pensato di scegliere la sede del Coni al PalaIndoor - aggiunge Marchiando -, ma vista la presenza di Giovanni Malagò stiamo pensando a una sala più capiente, per non rischiare di dover lasciare qualcuno fuori». Nell’ambito della Giornata Olimpica saranno consegnati diversi riconoscimenti. Uno di questi andrà a Sergio Pellissier, capitano del Chievo. «Non sarà un premio alla carriera - conclude Marchiando -, perché quello si dà alla fine dell’attività agonistica e Sergio ha ancora due anni di contratto. Abbiamo deciso di premiare lui, perché, oltre a essere un atleta molto corretto, è il calciatore valdostano che vanta il record di presenze e di reti in serie A, oltre ad aver segnato anche nell’unica partita giocata con la maglia della Nazionale maggiore». Il Coni valdostano ha anche deciso di istituire un premio per i talenti dai 14 ai 19 anni: in questi giorni le federazioni dovranno far pervenire al direttivo le candidature. ■ d.p.

■ SCI ALPINO / Sabato a Soelden riparte l’avventura in Coppa del Mondo della carabiniera di La Salle

Il ritorno di FEDE: «Sono guarita, ma faccio un passo alla volta» AOSTA - Tanta curiosità. Federica Brignone si affaccia nella settimana del debutto in Coppa del Mondo (sabato il gigante sul ghiacciaio austriaco di Soelden) con la voglia di scoprire il proprio livello di condizione. «Onestamente non so nemmeno io cosa aspettarmi - spiega la portacolori dei Carabinieri -: in allenamento alterno ottime cose a momenti meno positivi. Vedremo». Federica è lontana dalle piste da quasi un anno, vista l’operazione per rimuovere la ciste al malleolo che le aveva reso impossibile continuare a gareggiare. Dopo essere finita sotto i ferri, la rieducazione è stata lunga e difficile, ma adesso i problemi sono soltanto un brutto ricordo. «Le sedute di fisioterapia di luglio a Lione

mi hanno consentito di voltare pagina e il mese in Argentina è stato molto proficuo continua Fede -. Adesso scio con un pezzo di silicone nello scarpone, a volte non sento dolore, altre un po’, ma sto bene, anzi, molto bene. Fisicamente sono finalmente a posto e mentalmente sono carica, non vedo l’ora di iniziare». Sulla gara di sabato non si sente di fare previsioni: «Allo stato attuale non so cosa aspettarmi, è stato un anno pesante e non so con che spirito mi presenterò al cancelletto di partenza. Sono al 60% della condizione e sarà importante fare risultato per il morale». Questa è la stagione delle Olimpiadi invernali, ma l’argomento Sochi, al momento, è tabù: «Faccio un passo alla volta, iniziando

dalla Coppa del Mondo. Per esserci a Sochi dovrò qualificarmi e non è una cosa automatica. Comunque non vivo con la fissa di vincere una medaglia alle Olimpiadi, per me tutte le gare sono importanti allo stesso modo, se pensassi di inventarmi qualcosa solo per quella prova, avrei sbagliato tutto». Intanto si mobilitano i tifosi valdostani per essere a Soelden a sostenere Federica. «Che dire, ho degli amici fantastici - conclude la campionessa di La Salle -. Erano anni che dicevo loro di venire, perché in una gara di Coppa del Mondo si respira un’atmosfera speciale. Un grazie a tutti, in particolare a Charlotte Chisté che ha reso tutto questo possibile». ■ Davide Pellegrino

Federica Brignone con l’auto fornitale dallo sponsor della Nazionale


CALCIO

58

lunedì 21 ottobre 2013

■ SERIE D / Gagliarda prova dei granata, che rimontano il Derthona e in dieci accarezzano il colpaccio

Il VdA sfiora l’impresa al Coppi DERTHONA VALLEE D’AOSTE

1 (1) 1 (1)

MARCATORI: 8’ pt Serlini; 44’ pt Artaria. DERTHONA (3-5-2): Lamantia, Zefi, Mazzocca (40’ st De Ruggiero),Tavella,Tignonsini (44’ pt Carru), Dell’Aera, La Caria, Montingelli, Mussi, Chirico, Serlini (31’ st Bertocchi). All. Scarnecchia. VALLEE D’AOSTE (4-2-3-1): Baican, Boi, Pascale, Mazzei, Fiore, Rega, Podvorica (9’ st Noro), Furfaro, Di Maira (35’ st Lionetti), Gentile (27’ st Losi), Artaria. All. Dossena. ARBITRO: Tursi di Valdarno. ESPULSO: 9’ st Artaria. AMMONITI: Mazzei, Furfaro. TORTONA - Buona prova esterna del Vallée d’Aoste, che esce dal Fausto Coppi con un pareggio un po’ stretto. Nonostante lo svantaggio dopo pochi minuti e l’uomo in meno per quasi tutto il secondo tempo, i granata rischiano addirittura di vincere, ma vuoi un po’ la sfortuna,

Gol ed espulsione per Artaria

vuoi un po’ qualche decisione arbitrale poco favorevole, alla fine la gara termina 1-1. Contro gli alessandrini Alexandro Dossena parte con il tradizionale 4-2-3-1, con Baican tra i pali, in difesa Boi a destra, Pascale a sinistra, con Fiore e Rega centrali, a centrocampo spazio a Mazzei e Furfaro, con a destra Podvorica, Artaria a sinistra e Gentile dietro a Di Maira. I padroni di casa rispondono con un 3-5-2 che, in fase di possesso palla, si trasforma invece in un 3-4-3. Il gol di Ser-

lini, bravo ad approfittare di una disattenzione della retroguardia ospite, potrebbe suonare come una mazzata per il Vallèe d’Aoste, che anzi rialza la testa e spinge sull’acceleratore creando due palle gol clamorose nel giro di pochi minuti: prima è Di Maira a sfiorare il pari su cross di Artaria, senza però inquadrare lo specchio della porta, poi è Podvorica a tu per tu con il portiere a non trovare il tempo per il tiro da posizione più che favorevole. Non mancano poi le proteste

dei granata quando Lamantia esce a valanga su Podvorica sulla tre quarti campo, ma l’arbitro non fischia il fallo e non espelle il portiere del Derthona tra l’incredulità anche della panchina di casa. I valligiani non si demoralizzano e, a pochi istanti dall’intervallo, trovano il pari su schema da calcio d’angolo, battuto da Rega, con Artaria - a cui poco prima avevano negato un rigore sacrosanto - che di testa non perdona. Il bomber granata, però, in avvio di ripresa lascia i compa-

gni in inferiorità numerica dopo aver rimediato il secondo cartellino giallo. Ma neppure l’uomo in meno frena gli ospiti, che passano dal 4-2-3-1 al 44-1, con Furfaro che si sposta a sinistra e Noro che subentra a Podvorica. Ed è il neo entrato che si erge a protagonista della gara: prima, tutto solo davanti alla porta, anziché provare il pallonetto sul portiere calcia debole, poi salta l’estremo difensore avversario e non trova la porta. Per di più, viene anche steso in area, ma l’arbitro

lascia correre. A pochi istanti dalla fine è Di Maira ad avere tra i piedi la palla da tre punti, ma calcia fuori da cinque metri l’invito di Noro. «Abbiamo disputato una grande partita - ammette Alexandro Dossena -. Se c’era una squadra che doveva vincere era la nostra. Sono soddisfatto, stiamo diventando squadra, crescendo gara dopo gara. Era importante muovere la classifica, per di più contro una diretta concorrente per la salvezza». ■ Alessandro Ferlita

■ 1ª CATEGORIA / Blucerchiati all’intervallo sotto 3-1, ma Droz sale in cattedra e li trascina a conquistare tre punti d’oro

Il Fenusma regala un tempo, poi si sveglia e piega l’Ardor ARDOR S.F. FENUSMA

3 (3) 4 (1)

MARCATORI: 8’ pt Stani; 20’ pt e 35’ pt Comentale; 24’ pt Comè; 6’ st aut. Altobello; 9’ st Palmitessa; 41’ st Droz. ARDOR SAN FRANCESCO (4-4-2): Chiuminatto, Spiga (9’ st Laforet), Ruscone, Ossola, Pierobon, Carraro,Valassi, Comentale, Altobello, Stani, Caruso. All. Leo. FENUSMA (4-4-2): Dandres,Voyat, Rey, Comè, Iamonte, Pession (14’ st Alessio Perruquet), Droz, Alessandro Perruquet, Dalla Zanna, Money (45’ st Vuillermoz), Massimino (35’ pt Palmitessa). All. Riboni. ARBITRO: Manca di Pinerolo. ESPULSO: 36’ pt Comentale. AMMONITI: Carraro, Altobello e Comé.

Andrea TROVATO Inviato al Motovelodromo SAN FRANCESCO - Un Fenusma dai due volti quello visto in campo contro l’Ardor San Francesco. Brutto e disordinato nel primo tempo, cinico e determinato nella ripresa, capace di ribaltare i due gol di svantaggio e di portare a casa tre punti che pesano come macigni. Claudio Riboni parte con il tradizionale 4-4-2, stesso sistema di gioco per i canavesani, che cominciano decisamente più forte, tanto che la prima occasione è di Stani, direttamente su calcio di punizione, con il portiere valligiano chiamato subito in causa e bravo a mandare in angolo. Il gol è nell’aria e arriva dopo 8’: palla

DITTA

VOLA GIANNI RIPARAZIONI E VENDITA MACCHINE AGRICOLE

Via Circonvallazione, 37 Pont-Saint-Martin (AO) - Tel. 0125 807250

in profondità di Caruso per il numero dieci giallorosso, che sigla l’1-0. La reazione degli ospiti non si fa attendere, ma Ruscone compie un vero e proprio miracolo su Droz, che salta l’estremo difensore ma non riesce a trovare il pari. Gol sbagliato-gol subìto: un paio di giri di lancette e arriva il raddoppio dell’Ardor, con una rete da applausi di Comentale che lascia di stucco l’intera retroguardia del Fenusma. I valligiani non ci stanno e provano a riaprire la gara e, dopo il secondo tentativo di Droz, vanno in rete con Comé al termine di un batti e ribatti in area. Nel finale sono ancora i giallorossi ad andare in gol con uno scatenato Comentale su un ottimo invito di Ruscone.

Nella ripresa la partita cambia. Nel giro di 3’ gli ospiti si rimettono in careggiata: prima Droz propizia l’autogol di Altobello, poi è il neo entrato Palmitessa a siglare il pareggio in mischia. L’Ardor va in bambola e il Fenusma ne approfitta: ancora Droz avrebbe tra i piedi la palla del vantaggio ma, da posizione favorevole, spara alto. Nel finale la partita si accende: i padroni di casa rimangono in inferiorità numerica per l’espulsione di Comentale e faticano a contenere le sfuriate degli avversari. Prima è Money a impegnare Chiuminatto, che nulla può a 5’ dal termine sul solito Droz, che questa volta non sbaglia e regala una vittoria fondamentale ai suoi compagni. «Sape-

■ CALCIO A 5 / I gialloblu dilagano a Belluno

Aosta 511 padrona DOLOMITICA BELLUNO AOSTA CALCIO 511

2 (0) 7 (4)

MARCATORI: 12’14” pt Turelo; 13’52” pt e 17’33” pt De Lima; 15’04” pt Barcellos; 6’30” st aut. Piaz; 13’04” st e 13’59” st Rosa; 14’ st Reolon; 19’14” Marco Savi. DOLOMITICA BELLUNO: Salvador, Orsi, Brancher, Gabriele Savi, Dal Farra, Marco Sitran, Marco Savi, Manuel Sitran, Nessenzia, Reolon, Piaz, Zampieri. All.: Bortolini. AOSTA CALCIO 511: Gozi, Barcellos, Sinopoli, Djurdjevic, De Lima, Rosa, Turelo, Birochi, Luca Iurmanò, Gullone, Monteleone. All.: Rosa. ARBITRI: Bensi di Grosseto e Lazzizzera di Sesto San Giovanni. BELLUNO - Seconda vittoria consecutiva dell’Aosta Calcio 511, che espugna 7-2 il campo del Dolomitica Belluno. Un successo mai in discussione quello dei gialloblu, che chiudono il primo tempo in vantaggio di quattro reti senza quasi mai rischiare nulla dalle parti di Gozi. Ci pensa Turelo ad aprire le danze nella seconda metà della prima frazione, finalizzando al meglio il contropiede innescato da De Lima. Ed è proprio quest’ultimo a salire in cattedra subito dopo, raddoppiando sugli sviluppi di un calcio d’ango-

Cesar Turelo

lo e siglando poi la personale doppietta con un preciso diagonale. Nel mezzo c’è gloria anche per Barcellos, ben servito da Rosa. Nella ripresa sono ancora gli ospiti a spingere sull’acceleratore, con il playermanager assoluto protagonista: prima causa l’autorete di Piaz, poi va a segno in due occasioni, saltando entrambe le volte il portiere e depositando poi la palla in rete. Sul 7-0 c’è spazio per tutti i giocatori a disposizione (l’unico a non entrare è Monteleone), con i padroni di casa che rendono meno amara la sconfitta dopo le reti di Reolon e di Savi. «Abbiamo giocato una partita perfetta - commenta Rosa - è stata facile perché ci abbiamo messo del nostro, mettendola subito sui giusti binari. Ho visto un ottimo possesso palla, oltre che alla giusta cattiveria sotto porta. Stiamo crescendo e anche i nuovi si stanno inserendo bene». ■ an.tro.

vamo che sarebbe stata dura, ancor di più dopo aver regalato il primo tempo - afferma Mattia Droz -, ma era importante portare a casa questi tre punti. Abbiamo reagito bene e, giocando come sappiamo, siamo riusciti nel nostro intento». LE NOSTRE PAGELLE

Palmitessa decisivo, la difesa fa acqua Dandres 5.5: qualche colpa sui gol ce l’ha, soprattutto sul terzo. Voyat 6: si limita più a controllare che non a spingere. Rey 5.5: Ruscone fa quello che vuole, lo salta facilmente in occasione del 3-1. Comé 6.5: suo il gol che ridà speranza ai valligiani nel primo tempo. Iamonte 5.5: parte malissimo, con qualche disattenzione di troppo, ma cresce con il passare dei minuti. Pession 5.5: vale lo stesso discorso del compagno di reparto. Dal 14’ st Alessio Perruquet 6: dà ordine alla difesa. Droz 7.5: è il migliore dei suoi, un vero e proprio spauracchio per la retroguardia canavesana. Realizza nel finale di gara il gol che dà i tre punti al Fenusma. Alessandro Perruquet 6: meglio in fase di contenimento che in quella di impostazione. Dalla Zanna 5.5: un po’ spento, non si rende quasi mai pericoloso dalle parti di Chiuminatto. Money 6: prova qualche spunto, nella ripresa sale di tono. Dal 45’ st Vuillermoz s.v. Massimino 5.5: un inizio di gara al di sotto delle aspettative. Dal 35’ pt Palmitessa 7: entra e cambia il volto della partita.

SERIE C ALCIOBAD5ONNE SERIE A2 3ª giornata - Andata Forlì - Cagliari . . . . . . . . . . . . . . . .6 - 3 Carmagnola - Gruppo Fassina . . . . .3 - 3 Città di Sestu - PesaroFano . . . . . . .0 - 3 Tridentina - Reggiana . . . . . . . . . . .2 - 3 Kiwi Belluno - Aosta Calcio 511 .2 - 7 Lecco - Comelt Toniolo . . . . . . . . . .5 - 3 New Team riposa . . . . . . . . . . . . . . . . .

Squadra Reggiana

GIRONE A P.ti

Partite Reti G V N P F S

9 3 3 0 0 12 4

Aosta Calcio 511 6 3 2 0 1 15 10 New Team

6 2 2 0 0 13 8

Città di Sestu

6 3 2 0 1 11 7

Forlì

6 3 2 0 1 9 8

Carmagnola

5 3 1 2 0 9 5

Prossimo turno

PesaroFano

4 2 1 1 0 5 2

Aosta Calcio 511 - Tridentina . . . . . . Cagliari - Reggiana . . . . . . . . . . . . . . . . Comelt Toniolo - Kiwi Belluno . . . . . . . . Gruppo Fassina - Lecco . . . . . . . . . . . . . New Team - Città di Sestu . . . . . . . . . . . PesaroFano - Forlì. . . . . . . . . . . . . . . . . Carmagnola riposa . . . . . . . . . . . . . . . .

Lecco

3 3 1 0 2 11 11

Cagliari

3 3 1 0 2 8 13

Tridentina

1 3 0 1 2 9 12

Kiwi Belluno

1 3 0 1 2 7 16

Gruppo Fassina

1 2 0 1 1 7 10

Comelt Toniolo

0 3 0 0 3 4 14


lunedĂŹ 21 ottobre 2013

59


CALCIO

60

lunedì 21 ottobre 2013

■ PROMOZIONE / Nella ripresa decisivi Romaniello e Scala; Barbero: «Il mister non è mai stato in discussione»

Il P.D.H.A. passa a Bollengo e Milani salva la panchina BOLLENGO ALBIANO P.D.H.A.

Filippo Scala

0 (0) 2 (0)

MARCATORI: 15’ st Romaniello; 49’ st Scala. BOLLENGO ALBIANO: Ferrato, Rao, Zizzotto, Nek Anuit, Biscione (37’ st Ponsetto), Tardivo, Tapparo, Sapone, Miorato (19’ st Bernardi), De Paola, Sardella (18’ st Berino). All.: Provenzano. PONT DONNAZ HONE ARNAD: Peirano, Bergonzi, Vercella, Della Rosa, Lorusso, Barbiero, Ollier, Sca-

la, Unerosti (17’ st Canalini), Clemente, Romaniello (30’ st Dotelli). All.: Milani. ARBITRO: Cipriano di Torino. AMMONITI: Nek Anuit e Berino, Della Rosa e Dotelli. BOLLENGO - Pronto riscatto del Pont Donnaz Hône Arnad, dopo la rovinosa caduta nel turno infrasettimanale contro l’Alicese. I valligiani rispondono alle critiche dimostrando di essere un gruppo unito e vincendo con merito in casa di un Bollengo Albiano, che si

è sempre espresso alla grande davanti al pubblico amico. Nel dopo partita la società ha preso posizione a favore del suo allenatore (nuovamente espulso). «Milani non era in bilico prima della partita e non lo è a maggior ragione adesso - ha dichiarato il direttore generale Walter Barbero . Intorno a noi c’è una grande attenzione e tutti pensano di poter dire la loro, ma la società è convinta di poter far bene nel ciclo di importanti partite che ci attendono e le affronte-

remo senza cambiare nulla». La risposta dei giocatori è arrivata sul campo, dove prendono in mano le redini dell’incontro fin dai primi minuti di gioco. Il primo brivido della gara lo regala Clemente con un destro dal limite, ma Ferrato salva il risultato. Il portiere canavesano si ripete in altre due occasioni sulle conclusioni di Romaniello e Ollier. I locali si vedono prima dell’intervallo con un diagonale di De Paola, ma la palla esce di un soffio. A inizio ripresa gli sforzi del Pont

Donnaz Hône Arnad vengono premiati al 15’ quando Romaniello con un’azione personale salta due uomini al limite dell’area e lascia partire un rasoterra imprendibile per Ferrato. I valligiani controllano l’incontro, ma non riescono a trovare la rete della sicurezza, così, al 47’ è Bernardi a sfiorare il pareggio a tu per tu con Peirano. Sul capovolgimento di fronte Scala finalizza alla perfezione una ripartenza del Pont e riporta il sereno. ■ fe.me.

■ ECCELLENZA / L’Aygreville gioca sotto ritmo e non riesce nella rimonta; espulso Sogno per fallo di reazione

Lo Charva si riscopre grande nel derby

Un gol del neo entrato Federico Terzoni regala agli uomini di Fermanelli il successo sotto il diluvio Alessandro ROSSI Inviato al Rini VILLENEUVE - I pronostici sono fatti per essere disattesi. Alzi la mano chi avrebbe scommesso sulla vittoria esterna dello Charvensod nel derby valdostano di Eccellenza. Ebbene, signore e signori, il successo è arrivato e gli uomini di mister Fermanelli (che da questa settimana avranno come direttore sportivo Eronne Ruffini), privi dei vari Rovira, Alessi, Pomat, Vaida e Menegazzi, portano a casa bottino pieno e danno una svolta alla stagione. Un bel compleanno, dunque, per il trainer romano, che proprio ieri ha compiuto 50 anni. Un passo indietro, invece, per i padroni di casa, che gli addetti ai lavori davano come favoriti, ma che ieri pomeriggio al Rini hanno giocato a ritmi troppo bassi. L’Aygreville ha protestato a lungo per un presunto fallo di mano di Carlotto nella prima frazione, intervento che ha impedito a Sogno di presentarsi solo soletto davanti a Celesia, ma l’arbitro ha lasciato correre; un episodio discutibile, ma che non è una scusante per la

AYGREVILLE CHARVENSOD

0 (0) 1 (0)

MARCATORE: 11’ st Terzoni. AYGREVILLE (4-4-2): Gini, Salvadori (42’ st DidierVuillermoz), Vitale, Challancin, Pramotton (25’ st Marchesano), XavierVuillermoz, Turato, Furfori, Sogno, Caputo (25’ st Lopez), Luca Marchetto. All.: Benedetti. CHARVENSOD (4-3-1-2): Celesia, Joly,Vuillermoz, Ierace, Berger, Carlotto, Antonacci, Amato, Sterrantino, Garbini, Donato (8’ st Terzoni). All.: Fermanelli. ARBITRO: Locatelli di Lovere. ESPULSO: 29’ st Sogno. AMMONITI: Gini, Pramotton, Marchesano, Turato, Caputo, Amato, Sterrantino, Garbini. NOTE: pomeriggio di pioggia. Turato (con alle spalle l’ex Joly) prova inutilmente a battere Celesia

scialba prestazione offerta ieri. La gara. Mister Benedetti schiera il consueto 4-4-2 con Lopez ancora in panchina; visti gli assenti lo Charvensod mette Celesia fra i pali con Antonacci e Ierace ai lati del neo acquisto Andrea Amato; in avanti è

Donato a far coppia con Sterrantino. Al 3’ Gini respinge su Amato, al 9’ Furfori non trova la porta, al 17’ Luca Marchetto si fa ipnotizzare da un grande Celesia. Prima dell’intervallo Garbini al 29’ conclude sull’esterno della rete, poi Sogno

39’ mette a lato. Nella ripresa, dopo un inserimento di Turato che per poco non beffa Celesia, all’11’ il neo entrato Terzoni, dopo una giocata di Garbini e un rimpallo in area, si trova la palla fra i piedi e fa secco Gini. L’Aygreville

Pramotton e Furfori non cambiano marcia, Caputo ha poche idee, Vitale è impreciso Gini 6: respinge due punizioni di Amato, per il resto fa da spettatore e incassa un gol sul quale non può nulla. Salvadori 5.5: spinge poco, specie nel primo tempo; nella ripresa partecipa all’assalto, ma è parecchio impreciso. Dal 42’ st Didier Vuillermoz s.v. Vitale 5: arriva poco sul fondo, tenta sempre i cross dalla trequarti che, oltre ad essere inutili, risultano pure fuori misura. Challancin 6: il gol ospite trova disattenta la difesa, ma la giocata non è voluta e dunque non si possono assegnare particolari colpe. Per il resto la solita abnegazione; nel finale cerca gloria in avanti sui corner. Pramotton 5: gioca sotto ritmo, opaco. Dal 25’ st Marchesano s.v.

LE PAGELLE DELLO CHARVENSOD

reagisce, ma buttandosi spesso in avanti senza costrutto. Al 18’ Sogno alza la mira, al 24’ Celesia stoppa un’incornata di Challancin. Al 25’ Furfori mette sul fondo e un minuto dopo il neo entrato Lopez gira a fil di palo. Al 29’ Sogno si fa cacciare per LE PAGELLE DELL’AYGREVILLE

reazione (probabilmente sarebbe stato sufficiente un giallo) e le speranze dei locali si infrangono sui piedi di Celesia che, al 32’, respinge un tentativo di testa di Lopez. Negli ultimi dieci minuti nulla da segnarale, se non una punizione di Amato respinta da Gini e l’esultanza finale degli uomini di Claudio Fermanelli. A fine match raggiante il match winner Federico Terzoni: «Un gol importantissimo - spiega l’attaccante - per la squadra e per me. Questa vittoria può essere la svolta della stagione. I miei obiettivi personali? Farmi sempre trovare pronto quando mister Fermanelli chiama, nella speranza di giocare un maggior numero di minuti». Ovvia la delusione e i volti scuri in casa Aygreville. A parlare è mister Giorgio Benedetti: «Nel gioco del calcio non basta avere il pallino del gioco in mano. Abbiamo faticato a tenere palla davanti e come sempre non siamo stati bravi negli ultimi quindici metri. L’ingresso di Lopez? Non è stato tardivo, non dimentichiamoci che è rientrato da poco e non ha ancora molti minuti nelle gambe».

Xavier Vuillermoz 6: vedi Challancin, il suo lo fa e anche abbastanza bene. Turato 5.5: ci mette la solita determinazione, ma gli spunti si contano sulle dita di una mano; sfiora il gol a inizio ripresa. Furfori 5: una gara da dimenticare in fretta per il martello del centrocampo; gli riesce poco o nulla, sia in rottura che in impostazione. Sogno 5: è vero che l’espulsione è decisamente severa, ma poteva evitare di calciare il pallone addosso a Terzoni. Due guizzi, ma troppo poco per uno come lui. Caputo 5.5: la pioggia annebbia anche le sue idee, non incide come sa. Dal 25’ st Lopez 6: ci mette il fisico, va vicino al gol. Luca Marchetto 5: invisibile.

La difesa è un muro invalicabile, esordio da applausi per Amato, Terzoni decisivo Celesia 6.5: a parte una scivolata che per poco manda in gol Sogno, è sempre concentrato e attento quando chiamato in causa. Joly 6: bada al sodo e non si preoccupa se deve calciare la palla in tribuna. Joel Vuillermoz 6: inizia male, un paio di distrazioni che potrebbero costare care; poi il baby prende le misure e, seppur con qualche sgridata di Fermanelli, se la cava. Ierace 6.5: grinta e cuore, spezza il ritmo degli avversari correndo dietro a chiunque passi dalle sue parti. Berger 6.5: se Sogno e Caputo sono poco pericolosi molto del merito è suo. Carlotto 6.5: rischia il rosso per uno stop di petto-braccio che evita la fuga di Sogno; da lì va in crescendo e mette la museruola a tut-

ti, dal primo all’ultimo. Antonacci 6.5: mette in campo tutto quello che ha e il suo contributo a centrocampo, lato sinistro, è determinante. Amato 7: all’esordio, si piazza in mezzo al campo e detta i ritmi; giocate di classe, punizioni pericolose. Un acquisto che potrebbe fare davvero la differenza. Sterrantino 6.5: cerca di far salire la squadra, ci riesce a tratti, ma lotta come un leone su tutti i palloni. Garbini 6: il campo non lo aiuta; qualche spunto, ma ad intermittenza. Donato 6: vale il discorso per Garbini; si impegna al massimo, ma il terreno pesante limita le sue qualità. Dall’8’ st Terzoni 8: entra e decide il derby. Una giornata da ricordare.


CALCIO

lunedì 21 ottobre 2013

61

■ 1ª CATEGORIA / La zampata a metà ripresa spegne le speranze del St-Vincent Châtillon

Bregoli fa volare il Real Sarre S.V.C. REAL SARRE

1 (1) 2 (1)

MARCATORI: 27’ pt Belloro; 40’ pt Ceccato; 22’ st Bregoli. ST-VINCENT CHATILLON (44-2): Saccavino, Duce, Pangallo, Lavoyer, Belloro, Morelli, Bonin (34’ st Gallo), Arena, Pouken (5’ st Borrione), Perri (5’ st Vaccaro), Ara. All.: Grenier. REAL SARRE (4-4-2): Mancuso, Giannini, Bandieri, Diano Marco (7’ st Culotta), Rao, Gagliardi, Matteo Diano (30’ st Locci), Berthod, Ceccato, Andrea Raco, Luigi Raco II (11’ st Bregoli). All.: Girelli. ARBITRO: Mancuso di Ivrea AMMONITI: Morelli, Pouken, Marco Diano, Gagliardi, Berthod, Andrea Raco e Bregoli.

Matteo PAOLINI Inviato al Perucca ST-VINCENT - Dopo il mezzo passo falso casalingo di giovedì in Coppa Piemonte (1-1 col Banchette, gol di Ceccato e Migliori), riprende sicura la marcia del Real Sarre in vetta al campionato. A farne le spese, questa, volta, è il Saint-Vincent Châtillon, che nel derby non riesce a difendere il fattore campo e fa strada alla prima della classe. Partita dura e nervosa quella

LE PAGELLE DEL S.V.C.

Arena uomo ovunque; Pouken nervoso

La bella torsione di Belloro per il provvisorio vantaggio dei Saint-Vincent Châtillon

del Perucca, con i ragazzi di Grenier vogliosi di riscatto dopo la scoppola della scorsa settimana, e partiti subito con la giusta aggressività. Tanto che sono proprio i granata a passare in vantaggio alla prima ghiotta occasione. E’ il 27’ quando dagli sviluppi di un calcio di punizione defilato dal limite dell’area Stefano Belloro, spalle alla porta, raccoglie lo spiovente e, con una splendida torsione, insacca di testa fulminando un impreparato Mancuso. Gli uomini di Girelli non ci stanno e partono subito all’attacco per trovare il gol del pareggio. Il risultato ritorna in parità al 40’. Gagliardi recupera la palla sulla destra e si invola sul fondo,

lasciando partire uno splendido traversone che sorvola tutta l’area, trovando Ceccato libero sul secondo palo. Il bomber sarrolein non può sbagliare e di testa mette la palla alle spalle di Saccavino. Il Saint-Vincent Châtillon, però, non demorde, tanto che la differenza in classifica sul campo non si vede. Capita sui piedi di Perri l’occasione pergli uomini di Grenier di rimettere il naso avanti. Il numero dieci fa tutto bene, con uno splendido dribbling mette a sedere il portiere, ma da solo davanti alla porta calcia a lato. Pochi minuti dopo sono di nuovo i padroni di casa a rendersi pericolosi, con Pouken che si invola sulla fascia, si inserisce

LE PAGELLE DEL REAL SARRE

Aggiornamento tecnico, lunedì 28 ottobre, per gli allenatori di calcio e calcio a 5 associati Aiac. La riunione è in programma alle 20 al CCS Cogne di corso Battaglione ad Aosta. Ad aprire la serata, la sezione di Aosta dell’Associazione italiana Arbitri, che illustrerà le novità regolamentari, e a chiuderla Mario Silvetti, piemontese, specialista di psicologia dello sport, nonché docente per la Ficg dei corsi per allenatori.

Flash

Calcio

M I R I E L L O

Matteo Diano 6: sempre pronto a stoppare le iniziative avversarie. Dal 30’ st Locci 6: grande sostanza in fase offensiva; aiuta molto Ceccato. Berthod 5.5: si impegna tanto, ma si fa innervosire dagli avversari. Ceccato 6.5: è l’uomo in più di questa squadra; trova il gol del pareggio e regala colpi di classe ai compagni. Andrea Raco 6: potrebbe fare qualcosa in più, ma non sfigura. Luigi Raco II 5.5: non è in giornata. Dal 11’ st Bregoli 7: bravo a trovare il gol del vantaggio pochi minuti dopo l’ingresso in campo.

Calcio: aggiornamento tecnico AIAC

Calcio a 5: vince il Valtournenche Buon debutto del Valtournenche nel campionato regionale di serie D. Mattia De Guio e compagni hanno sconfitto 8-1 in casa il Cafasse Balangero. Dopo un inizio di gara piuttosto equilibrato (1-1), il quintetto targato Bar Meabé è scappato via, andando al riposo sul 5-1; nella ripresa sono arrivati altri tre gol. Nel tabellino dei marcatori, oltre a un’autorete, hanno trovato spazio Perron, Bertucci (doppiette per loro), Christian Vallet, Vuillermoz e Brunodet (foto). Questa sera il Valtournenche sarà atteso dal primo serio banco di prova della stagione, la trasferta a casa della Pro Vercelli.

Grande protagonista di giornata, nel bene e nel male è stato Matteo Ceccato: «E’ stata una partita difficile, ma lo sapevamo vista la loro voglia di riscatto e il loro vantaggio. Noi siamo stati bravi a reagire e abbiamo dimostrato che non molliamo mai». Deluso per il risultato mister Dominique Grenier: «Secondo me sarebbe stato più giusto un pareggio, noi non abbiamo demeritato e queste partite ci servono per fare esperienza. Sono contento perché anche quando siamo andati in svantaggio abbiamo giocato sempre la palla. Nonostante il risultato oggi sono contento perché credo di aver ritrovato la squadra».

MATERASSI

Ceccato fa reparto da solo; Mancuso sbaglia, ma si riscatta Mancuso 6: colpevole sul vantaggio avversario, ma si fa perdonare in più di un’occasione difendendo il risultato. Giannini 6: una roccia in fase difensiva, non si fa cogliere quasi mai impreparato. Bandieri 6: sicuro nelle retrovie, daà anche una grossa mano in attacco. Marco Diano 5.5.: fa il suo in copertura, ma il nervosismo gli fa trovare il giallo e lo spogliatoio nella ripresa. Dal 7’ st Culotta 6: si limita a fare il compitino. Rao 6: qualche certezza iniziale poi prende bene le misure. Gagliardi 5.5: bravo in copertura, ma è anche lui troppo nervoso.

in area portandosi dietro due avversari e, da posizione impossibile, calcia a rete. Portiere battuto, ma la palla si spegne sul fondo, accarezzando il secondo palo. Nella ripresa, gli uomini di Girelli partono con il piglio giusto e al 22’ trovano il gol del vantaggio con il neo entrato Bregoli. Al 30’, Ceccato mette in mostra la sua classe, si inserisce in area e libera Locci con uno splendido colpo di tacco; quest’ultimo calcia subito a rete, ma trova la pronta risposta di Saccavino. Nelle ultime battute, la partita si fa più nervosa e fioccano i cartellini, ma il risultato rimane fermo e il Real Sarre continua a volare.

Saccavino 6: bravo a chiudere la porta a Locci nel secondo tempo; i gol sono più colpa dei suoi compagni di reparto. Duce 5.5: come i suoi compagni di reparto non copre bene l’estremo difensore. Pangallo 6: fa il compitino in difesa e aiuta i compagni in fase offesiva. Lavoyer 5.5: qualche svarione di troppo dietro. Belloro 6.5: bravo in copertura e altrettanto bravo nella torsione che regala l’illusorio vantaggio ai suoi. Morelli 6: lotta a centrocampo e non si risparmia. Bonin 6: si impegna tanto, ma arriva stanco a metà ripresa. Dal 34’ st Gallo 6.5: si mette subito in mostra portando peso in mezzo al campo. Arena 8: tanta sostanza a centrocampo; lotta su ogni pallone. Pouken 5: troppo nervoso e dopo il giallo rischia pure l’esplusione. Dal 5’ st Borrione 6: sfrutta la freschezza per farsi trovare sempre smarcato e dare appoggio ai compagni. Perri 5: sarebbe da 6, ma il gol sbagliato a porta vuota non gli fa raggiungere la sufficienza. Dal 5’ st Vaccaro 5: corre tanto, ma male e non viene quasi mai servito. Ara 5.5: quasi invisibile in fase offensiva.

M A R C O

www.materassimiriello-aosta.it

CALCIO A 5 - SERIE D

P7000 Climatizzato Si caratterizza per la fodera di rivestimento con l’innovativo pannello superiore Reverse rimovibile, disponibile climatizzato con tessuto stretch Smartcel Clima.

1ª giornata - Andata Grosso - Regis . . . . . . . . . . . . . .2 - 5 Ceres - Pro Vercelli . . . . . . . . . . .7 - 9 Tanu Team - Smilte . . . . . . . . . . .6 - 3 Valtournenche - Cafasse B. . . . 8 - 1 Pro Casalborgone riposa . . . . . . . . . . Squadra Pro Vercelli

P.ti

G

Partite V N

P

3

1

1

0

0

Valtournenche 3

1

1

0

0

Tanu Team

3

1

1

0

0

Regis

3

1

1

0

0

Ceres

0

1

0

0

1

Smilte

0

1

0

0

1

Grosso

0

1

0

0

1

Cafasse B.

0

1

0

0

1

Pro Casalborgone 0

0

0

0

0

Supreme 7 Le micro molle interagiscono con il Performace Profile in Lympha, contribuendo alla corretta distribuzione del peso e ad un capillare sostegno.

Tempur Cloud 19, 22, 25 Più il materasso Tempur Cloud è alto, più diventa soffice. La fodera è facilmente rimovibile e lavabile.

Prossimo turno Cafasse B. - Pro Casalborgone . . . . . . Pro Vercelli - Valtournenche . . . . . . Regis - Ceres . . . . . . . . . . . . . . . . . . Smilte - Grosso . . . . . . . . . . . . . . . . Tanu Team riposa . . . . . . . . . . . . . . .

Consegna a domicilio GRATUITA - Ritiro usato GRATUITO Loc. la Grenade 65 - 11010 Sarre (AO) Tel./Fax 0165.554405 - Cell. 333.8309153 - Mail miriellomarcomaterassi@gmail.com


CALCIO

62

lunedì 21 ottobre 2013

■ 1ª CATEGORIA / Il Quart sbaglia troppo e il Verrès lo punisce nei minuti conclusivi

N’Doye firma il blitz castellano Minuzzo 5.5: appare sempre sicuro, ma sulla rete avversaria non è esente da colpe. Bianchi 6.5: molto buono in fase difensiva, nella ripresa lo si vede anche a spingere lungo l’out. Rezzaro 6: diligente, anche se poco propositivo. Allegri 7: guida la difesa e vince ogni duello; non riesce nella zampata vincente nell’area avversaria. Salvatore Mammoliti 6: tenace e coriaceo, anche se troppo irruento e impreciso. Borrello 7: il migliore in campo; recupera una grande quantità di palloni e cerca di organizzare la fase offensiva. Chierici 5: avulso dalla manovra, non riesce mai a rendersi pericoloso. Dal 26’ st Balan s.v. Aftane 6.5: sempre nel vivo della manovra. Salvemini 6.5: mette in campo impegno e buone giocate, anche se ha sulla coscienza una palla-gol fallita. Dal 21’ st Candiloro s.v. Lévèque 5: partita sotto tono, macchiata ulteriormente da un’espulsione evitabilissima. Destrotti 5.5: il capitano ce la mette tutta, ma sembra aver smarrito lo smalto in fase realizzativa.

0 (0) 1 (0)

LE PAGELLE DEL VERRES

Giovanzana super, Gariano ispirato

MARCATORI: 43’ st N’Doye. QUART (4-2-4): Minuzzo, Bianchi, Rezzaro, Allegri, Mammoliti S., Borrello, Chierici (26’ st Balan), Aftane, Salvemini (21’ st Candirolo), Léveque, Destrotti. All.: Brigantino. VERRES (4-3-3): Orrù,Voyat, Raffaele, Giovanzana, Noro, Dattolo, Borettaz (40’ pt N’Doye), Bardhoku, Giovenzi, Sirigu (26’ st Cauteruccio), Gariano. All.: Marcellan. ARBITRO: Contini da Torino. ESPULSO: 23’ st Lévèque. AMMONITI: Gariano e Rezzaro.

Christian EVASPASIANO Inviato al Comunale BRISSOGNE - Importante quanto rocambolesca affermazione del Verrès sul terreno del Quart, al termine di una partita tirata e decisa dagli episodi. I padroni di casa hanno giocato una partita spregiudicata, con una formazione a trazione anteriore, sfiorando ripetutamente la marcatura, ma, alla fine, ad avere la meglio sono stati i ragazzi di Marcellan, bravi a contenere e a colpire nel finale. L’inizio di gara dei viola di casa è stato veemente e nella prima mezzora vanno vicinissimi alla realizzazione. Al 7’ Orrù è indeciso in uscita, Chierici si avventa sull’invito di Lévèque, ma il portiere è bravo a rimediare deviando in corner. Passa un quarto d’ora e i locali sfiorano ancora il vantaggio: Orrù ribatte

Il Verrès che ieri ha vinto il derby a casa dei cugini del Quart

corto una conclusione di Chierici direttamente sui piedi di Salvemini, che calcia a botta sicura, ma, complice una leggera deviazione, la sua conclusione si infrange sul palo; sulla ribattuta lo stesso numero nove ha l’occasione per ribadire in rete, ma il suo destro è neutralizzato dall’intervento dell’estremo ospite. Sei giri di lancette e a sfiorare il vantaggio è capitan Destrotti, che fallisce l’opportunità deviando alto di testa da sotto misura un traversone dalla tre quarti di Bianchi. Al 40’ Borettaz cade male dopo un colpo di testa a metà campo: per lui sospetta lesione del legamento crociato e stagione

a rischio. Al centrocampista i nostri migliori auguri. Si passa alla ripresa con gli uomini di Brigantino con il pallino del gioco in mano, pur senza creare particolari occasioni. A metà ripresa Lévèque lancia la palla in testa a Giovenzana e deve raggiungere anzitempo la via degli spogliatoi. Nonostante l’inferiorità numerica, il Quart non soffre, nonostante gli ospiti si facciano più intraprendenti. Quando la partita sembrava incanalata verso il risultato a occhiali, il frittatone viola: Bianchi liscia il rinvio, Allegri e Mammoliti non si capiscono permettendo a Gariano di anticipare Minuzzo, che ci mette

del suo, e a N’Doye non rimane altro che sospingere la sfera in fondo al sacco. Laconico il commento di Marco Brigantino: «Sono tre punti buttati; creiamo un’infinità di occasioni e non riusciamo, per colpa nostra, a concretizzare. Alla prima indecisione, poi, veniamo puniti». Il sorriso, invece, ritorna sul volto di Gianluca Marcellan: «Era una partita da ultima spiaggia; abbiamo sofferto e siamo stati bravi a contenerli, poi, in 11 contro 10 abbiamo preso coraggio e siamo stati fortunati ad andare a vincere. E’ un premio ai tanti sforzi e sacrifici fatti da questo gruppo».

26-27 ottobre OPEN WEEKEND SUZUKI S-CROSS Il Gruppo Peila ti da la possibilità di usufruire del prezzo agevolato approfittando degli ultimi giorni del mese.

Orrù 6: indeciso nelle uscite, ma abile fra i pali. Voyat 6.5: mastino difensivo, cerca gloria anche in avanti. Raffaele 6: compiti di copertura in mezzo al campo e nulla più. Giovanzana 7: decisamente il migliore dei suoi, guida la difesa e riesce, anche per demeriti altrui, a disinnescare le bocche da fuoco dell’attacco del Quart. Noro 6: onesta prestazione in chiave difensiva. Dattolo 6: vive di rendita accanto al proprio capitano nel cuore della difesa. Non demerita. Borettaz s.v.: sfortunata prestazione segnata da un grave infortunio. Dal 40’ pt N’Doye 6.5: non una grande partita, ma il grandissimo merito di mettere a segno la rete decisiva. Bardhoku 6: lineare e deciso nella zona nevralgica del campo. Giovenzi 5.5: spreca più energie a protestare e a fare a sportellate con la difesa avversaria che a cercare di rendersi pericoloso. Sirigu 5.5: evanescente e troppo prevedibile. Dal 26’ st Cauteruccio s.v. Gariano 6.5: è il più ispirato del settore avanzato e mette lo zampino nel gol vittoria.

PER TUTTI APERITIVO CON PIATTI TIPICI LOCALI

Atfane brillante, Lévèque deludente

QUART VERRES

APERI NO STOP

LE PAGELLE DEL QUART


calcio

lunedì 21 ottobre 2013

63

■ 2ª categoria / Il capitano di casa si fa cacciare dopo 5’ e la capolista dilaga alla distanza

Il Sanson ringrazia Di Fresco AOSTA GLV CG SANSON

2 (1) 4 (1)

MARCATORI: 8’ pt rig. Pozzolini, 15’ pt Diano; 2’ st e 33’ st Guedoz; 7’ st Cappellari; 29’ st Contini. AOSTA GLV (4-5-1): Lucà 6.5, Raffa 5, Gjini 6, Contini 7, Fazari 7, Jorrioz 6.5 (11’ st Laghfoud 5), Diano 6.5 (39’ st Tropiano s.v.), Di Fresco 4, Monteleone 6, (29’ st Marchesano), Fanan 6, Costenaro 6. All.: Vigna. CG SANSON (4-3-3): Montefiori 4.5, Scali 6, Soldano 6.5, Simone 6, Manenti 6, Pozzolini 6.5 (19’ st Belmonte 6), Perotti 6.5 (33’ st Marchetto s.v.), Guedoz 7.5,Vittoni 6.5 (38’ st Vallet s.v.), Cappellari 7, Cetara 6.5. All.: Barzagli. ARBITRO: Ranghino di Biella ESPULSO: 5’ pt Di Fresco. AMMONITI: Jorrioz, Diano, Cetara e Perotti.

Andrea RUBINI Inviato al Guido Saba charvensod - Che derby al Guido Saba di Charvensod, dove non è mancato proprio nulla: pubblico sugli spalti, bel gioco, 6 gol, 1 espulso e, ovviamente trattandosi di calcio, polemiche arbitrali. I tifosi della Magggggica non si offendano, ma il CG Sanson risponde alla Roma di Garcia e, come il club giallorosso, continua il suo filotto iniziale di vittorie: con questa sono sei. L’Aosta GLV, dal canto suo, recupera giocatori importanti, costruisce buone tra-

me, ma 85 minuti in inferiorità numerica ne condizionano il risultato. Partenza sprint con punizione di Di Fresco fuori di poco, gli ospiti rispondono con Perotti, ma Fazari in acrobazia evita la rete. Poi la prima svolta: calcio d’angolo, clamorosa ingenuità di Di Fresco che colpisce in volto il centravanti avversario a gioco fermo, per Ranghino non ci sono dubbi rigore ed espulsione del capitano locale. Siamo solo al minuto numero 8 e Pozzolino è freddo a piazzare il pallone alla destra di Lucà. L’Aosta GLV ci crede e pendolino Diano pareggia con un eurogol dopo essersi bevuto mezza difesa avversaria. Assistiamo ad un bel primo tempo,

Andrea Monteleone e Misha Cappellari, protagonisti del derby

con occasioni da ambo le parti, la buona sorte e saracinesca Lucà tengono in gioco i locali, ma alla ripresa del gioco il CG Sanson spinge sull’acceleratore. La capolista sciorina un’azione tutta di prima, palla a Guedoz che da fuori,

complice una leggera deviazione, insacca il 2-1. I canarini insistono ed ottengono un corner, Cappellari si inventa il gol della domenica, pardon del sabato sera: tocco corto di un compagno e rete incredibile sul lato opposto del por-

tiere. Inizia così un martellamento continuo degli ospiti alla ricerca del poker ammazza risultato. Il gol, invece, arriva dall’altra parte: punizione da oltre metà campo di Contini, Montefiori è mal piazzato e si fa sorprendere dal più classico dei gollonzi. Lo spavento ridesta i ragazzi di Barzagli, che in contropiede chiudono il match con la doppietta di Guedoz, che sigilla i tre punti e regala la sesta vittoria consecutiva della truppa della Valdigne. Mister Alessandro Vigna, dal canto suo, può vedere comunque il bicchiere mezzo pieno, la sua Aosta GLV non ha per nulla sfigurato al cospetto della capolista dei record e il rammarico per l’inferio-

rità numerico è sicuramente grande. Non bastano le scuse del capitano, negli spogliatoi dell’Aosta GLV i musi sono lunghi. Prende la parola il bomber Andrea Monteleone, autore di una gara di grande sacrificio: «Nessun commento alla partita, condizionata dall’espulsione iniziale; dobbiamo continuare con il lavoro e raggiungeremo risultati migliori». Di umore opposto lo stanzone ospite. «Il gol l’ho cercato davvero, ci ho provato e mi è andata bene - sorride Misha Cappellari -. La promozione non ce l’abbiamo già in tasca, anzi, col risultato odierno ci avviciniamo alla salvezza».

■ lutto / E’ scomparso prematuramente l’ex attaccante di Aosta e Sarre; Santoro: «Era uno dei nostri»

Addio a Nini Neri, il mancino che amava le acrobazie gressan - Una parte del mondo del calcio valdostano, quella dai caratteri forti e dai capelli che tendono al grigio, si è radunata lunedì nella chiesa di Gressan per l’ultimo saluto ad Antonino Neri, scomparso a 58 anni dopo una breve, ma devastante malattia. Classe 1955, “Nini” è stato uno dei talenti del pallone valdostano degli anni ‘70 e ‘80. Seconda punta con il fiuto del gol, dopo tutta la trafila nel settore giovanile dell’Aosta, aveva esordito in prima squadra nella stagione ‘75-’76, per poi passare al Sarre, altra squadra con la quale si era tolto delle belle soddisfazioni, prima che dei problemi alle ginocchia lo costrin-

gessero al ritiro. «Aveva esordito in prima squadra nell’ultimo mio anno da calciatore - racconta commosso Nunzio Santoro -. Fin da subito si era fatto ben volere da tutto lo spogliatoio, grazie a un carattere molto rispettoso e alla voglia di carpire dai più anziani tutti i segreti del mestiere. Nini era un ragazzo che sapeva stare al suo posto e si era conquistato il suo spazio, sia perché era un giocatore molto dotato (se curato avrebbe potuto ambire a categorie più importanti), sia perché la sua umiltà gli permetteva di farsi

ben volere. Neri ha lasciato in me e negli altri compagni di squadra un grande ricordo e proprio per questo abbiamo deciso di portare sul feretro la maglia dell’Aosta numero 9, perché lui era uno dei nostri». Santoro ricorda poi il calciatore Neri: «Tecnicamente era molto bravo, come tutti in famiglia. Nini era un bel giocatore, un attaccante pericoloso, mancino, estroso, che leggeva bene le situazioni di gioco. Un elemento duttile tatticamente, che sapeva rientrare, cercava il dialogo a centocampo e chiudeva anche

i triangoli in area: insomma, interpretava in maniera moderna il ruolo dell’attaccante». Di un anno più giovane, ma compagno di squadra nelle giovanili, anche Gigi Crestani ricorda Antonino Neri: «Calcisticamente parlando, Nini era tecnicamente forte, bravo in acrobazia, molto caparbio e sempre corretto in campo. Nelle giovanili segnava tanto e, soprattutto, faceva squadra, grazie al suo grande impegno e a un bel carattere. Fuori dal campo, poi, era un ragazzo sincero, di cuore: era davvero bello passare del tempo con lui». ■ Davide Pellegrino

APERI NO STOP

PER TUTTI APERITIVO CON PIATTI TIPICI LOCALI

Scoprila il 26 e il 27 ottobre

CAREMA (TO) Via Nazionale 10 Tel. 0125/811076 Web: www.peila.it QUART (AO) loc. Amerique 56 Tel.0165/775780


CALCIO

64

lunedì 21 ottobre 2013

■ 2ª CATEGORIA / I locali passano in vantaggio, ma poi rischiano il ko contro i Red Devils

Il rigore di Accatino salva il GC GRAND COMBIN RED DEVILS

2 (1) 2 (0)

MARCATORI: 43’ pt Rossetto; 20’ st Alessandro Peila; 30’ st Zunino; 40’ st rig. Accatino. GRAND COMBIN (4-5-1): Glarey, Rosson, Barrel (Zaffuto), Prisant,Viglino, Guglielmetti, Bal (Giuseppe Fazari), Dujany, Accatino, Farcoz (Erculiani), Rossetto. All.: Drudi. RED DEVILS (4-4-2): Roberto Peila,Vairos, Camerlo, Giachino (Bosonin), Zunino, Dalle, Arioli, Alessandro Peila, Prola, Fraschetto (Leoni), Apostolo (Rotundo). All.: Blanc. ARBITRO: Cibrario di Collegno. ESPULSO: 35’ st Rosson. AMMONITI: Bal, Rossetto, Zaffuto, Camerlo, Zunino, Leoni.

2ª CATEGORIA

L’Aosta Calcio 511 rialza la testa e trova la prima vittoria CORRADO GEX AOSTA CALCIO 511

1 (0) 3 (0)

MARCATORI: 24’ st e 39’ st Ruiz Fernandez; 34’ st Luca Paonessa; 40’ st Pellicanò. CORRADO GEX (4-4-2): Farcoz, Di Libero (D’Amico), Vaccari, Romeo, Marino, Nex, Enrietti, Zefilippo (Chiudinelli), Pellicanò, Furfaro, Dell’Innocenti (Barmaverain). All.: Vigon. AOSTA CALCIO 511 (4-4-2): Faustinelli, Traverso, Andrea Pao-

nessa, Angiulli, Stan, Ruiz Fernandez, Cerise (Bertolino), Armenghi (Bazzani), Marchesano (Luca Paonessa), Tibaldi, Barcellos. All.: Lumicisi. ARBITRO: Savoca di Aosta. ESPULSI: 40’ pt Vaccari; 30’ st Andrea Paonessa e Furfaro. AMMONITI: Marino, Romeo, Stan, Armenghi, Bertolino, Ruiz Fernandez, Luca Paones-

sa, Faustinelli. AYMAVILLES - Un successo fondamentale per l’Aosta 511 contro il Corrado Gex. La squadra di Lumicisi si tira così fuori dalla palude delle zone pericolose e può respirare per affrontare con maggior serenità le prossime gare. Il Corrado Gex

ha risentito dell’espulsione nel primo tempo di Vaccari ed in inferiorità numerica non è riuscito a contenere le sfuriate ospiti, guidate da uno strepitoso Ruiz Fernandez autore di una doppietta. Fra i due gol del numero sei ospite è andato in rete anche Luca Paonessa, mentre nel finale a nulla è servita la realizzazione di Pellicanò (foto) per il definitivo 1-3.

ROISAN - Si chiude pari e patta il derby di Roisan fra i locali del Grand Combin e i Red Devils. Un punto che consente alle due compagini di proseguire il cammino a metà classifica. Vanno in vantaggio i padroni di casa con Rossetto, al 43’ di un primo tempo in cui la squadra di Renzo Drudi fa vedere buone cose. Nella ripresa Alessandro Peila e Zunino ribaltano lo score, prima che il rigore di Accatino risistemi le cose per il Grand Combin. «Il pari ci va stretto - commenta mister Rendo Drudi - ma alla fine, per come si era messa, ci teniamo stretti il punticino». ■ ale.ro.

2ª CATEGORIA

2ª CATEGORIA

3ª CATEGORIA

L’Introd chiude il set con la Romanese

Successo in rimonta per il Val d’Ayas

Lo Champdepraz affondato in casa

Panont. LA ROMANESE (4-4-2): Zublena, Orso Giacone, Franza, Carlisi, Welter, D’Errico, Bizzotto, Piredda, Guabello (Gatta), Ceccone (Sargon), Mucilli (Calvetti). All.: Bello. ARBITRO: Morabito di Aosta. AMMONITI: Vallet. INTROD - Ancora un successo per l’Introd che maltratta la Romanese; mattatore Jacquemod autore di un poker.

Catania (Perro), Rovereto, Mastromarino, Prelle, Guglielmetto (Borgesio), Avetta, Fabiani, Ardillo. All.: Barbieri. ARBITRO: Masoero di Chivasso. BRUSSON - Un successo in rimonta e un po’ più che importante per il Val d’Ayas che lascia l’ultimo posto in classifica. Al gol di Avetta risponde Artaz Nadir con una doppietta.

INTROD LA ROMANESE

6 (2) 1 (0)

MARCATORI: 15’ pt Jean Pierre Perrier; 35’ pt, 5’ st, 15’ st e 20’ st Jacquemod; 18’ st Bizzotto; 30’ st Franchino (foto). INTROD (3-4-3): Pietro Perrier, Jocollé, Pellissier (Franchino), Hervé Vallet, Alessi, Negri, Peano (Jean Marc Perrier), NicolasVallet, Jacquemod (Stefani), Jean Pierre Perrier, Jocallaz. All.:

VAL D’AYAS BAJO DORA

2 (0) 1 (1)

MARCATORI: 40’ pt Avetta; 5’ st e 35’ st Artaz Nadir (foto). VAL D’AYAS (3-5-2): Prola, Emanuele Favre, Nicco, Chasseur, Panetto (Martignene), Gaspard (Giopp), Matteo Bosonin (Simone Favre), Ansermé, Nadir Artaz, Neal Bosonin, Gens. All.: Luppi. BAJO DORA (3-5-2): Renzetti, Arizio, Bello,

1 (0) 2 (0)

MARCATORI: 15’ st e 49’ st Aliou; 22’ st Eric Miassot. CHAMPDEPRAZ (3-5-2): Prelaz, Borettaz, Cuoghi, Ugonino, Melada, Calvi (Mercurio), Rollet,Yoccoz, Santangelo (Treu), Clerino, Ceseracciu (Eric Miassot). All.: Frassy. RIVARESE (4-3-21): Taraglio, D’Errico, Boggetto, Marino, Gatta, Grosso (Vironda), Bil-

leci (Sciarrone), Cortello, Aliou, El Achloyiui, Fiore. All.: Marino. ARBITRO: Foresta di Collegno. AMMONITI: Boggetto e Marino. CHAMPDEPRAZ - Un brutto Champdepraz si fa battere in casa dalla Rivarese e lascia il primato al Forno. Botta e risposta tra Aliou e Miassot (foto), ma nel recupero è l’attaccante ospite ad avere l’ultima parola. ■ r.g.

3ª CATEGORIA

www.colorificioarcobalenodellealpi.com

Nordera e Pernel costringono alla resa lo Châtillon MONTJOVET CHATILLON

COLORIAMO L’AUTUNNO!

Traspirante professionale per interni bianco

€ 33,

00

a sol

i

90

Località Chopine 40 Verrès (AO) Tel/fax 0125922412

2 (2) 1 (1)

MARCATORI: 10’ pt e 21’ pt Nordera; 47’ pt rig. Mabchour. MONTJOVET (4-4-2): Cerquetti, Marco Gamba, Luca Spalla, Cestari, Lantermo, De Muro (Priod), Pavia (Portè), Matteo Spalla, D’Amico (Pernel), Maneglia (Treves), Nordera (Memoli). All.: Bozzetti. CHATILLON (4-4-2): Soni, Richard Ribera, Bushaj, Arrotti, Gianotti, Mazzotta (Na-

poli),Toselli (Samaali), Mabchour, Sottini (Vargiu), Oliveira, Di Palo (Diego Ribera). All.: Natalino. ARBITRO: Bartolotta di Collegno. ESPULSO: 46’ pt Cerquetti. AMMONITI: Cestari e Gianotti. CHATILLON - Vittoria sofferta del Montjovet sullo Châtillon. Nordera (foto) segna una doppietta, ma prima del riposo Cerquetti fa fallo in area e viene espulso. Mabchour riapre il match e ci vuole tutta la bravura di Pernel per evitare il pari di Oliveira.

3ª CATEGORIA

3ª CATEGORIA

3ª CATEGORIA

Il Forno passa a Chambave

Sporting Issogne raggiunto al 93’

Il CGC Aosta pareggia alla fine

CHAMBAVE FORNO

Fino al 23 novembre

€ 25,

CHAMPDEPRAZ RIVARESE

1 (1) 2 (1)

MARCATORI: 27’ pt Picco; 42’ pt Vidiri; 12’ st Passero. CHAMBAVE (3-4-1-2): Palma, Cominelli, Capano, Amoroso (27’ st Sarteur), Matteo Elos, Papale (17’ st Pivot), Ferreira Coutinho (8’ st Albanese), Castiglione, Amato, Carlo Vidiri, Contardo (44’ pt Carta). All.: Tosetto. FORNO (4-4-2): Oberto, De Palma, Magliocco, Ballario, Nicolino, Botto (10’ st Algieri), Riva Rovedda, Pullici (34’ pt Bisacca), Passero, Ierardi (18’ st Moro), Picco (38’ st Genisio). All.: Bima. ARBITRO: Vaccaro di Aosta. AMMONITI: Bisacca, Passero e Pullici. CHAMBAVE - Continua il tabù casalingo per lo Chambave, battuto immeritatamente dal quotato Forno. Picco apre le marcature, pareggia Vidiri, quindi Passero in contropiede firma il 2-1. Nel finale traversa di Amato.

SPORTING ISSOGNE JUNIOR SALASSA

1 (1) 1 (0)

MARCATORI: 35’ pt rig. Perrone; 48’ st Billeci. SPORTING ISSOGNE (3-5-2): Brusa, Juglair, Mangaretto, Solari, Giansetto, Fichera, Perrone, Borettaz, Cheraz, Cauteruccio, Godio. All.: Ferrari. JUNIOR SALASSA (4-3-1-2):Trione, De Simone,Vietto, Gatto, Ciancio, Masili (Bartolini), AlessandroVerre (Giovannini), Sapia, Gagliardi, Federico Verri (Rharbal), Billeci. All.: Mariconda. ARBITRO: Pitti di Collegno. ESPULSI: 15’ pt Cauteruccio; 5’ st Borettaz; 22’ st Godio; 30’ st Giovannini; 45’ st Bartolini. AMMONITO: Rharbal e Solari. ISSOGNE - Locali subito in dieci per il rosso a Cauteruccio, ma Godio si guadagna un rigore che Perrone trasforma. Nella ripresa out anche Borettaz e Godio, lo Sporting regge, ma nel finale, con il Salassa in nove, arriva il pareggio di Billeci.

CGC AOSTA ATLETICO 1912

3 (2) 3 (2)

MARCATORI: 14’ pt Mancheddu; 21’ pt Nigra; 35’ pt Giulietti; 42’ pt Reinerio; 26’ st rig. Sfintischi; 47’ st Campanile. CGC AOSTA (4-4-2): D’Agostino, Raco, Campanile, Ferrino,Tarea, Pellegrino, Cristofaro (Addario), De Ceglie (Fisanotti, Podio), Martina, Mancheddu (De Zottis), Nigra. All.: Alì. ATLETICO 1912 (4-4-2): Giachino, Leoncini, Francesco Magliana, Benedetto, Marretta, Reinerio (Cavana), Vulcano, Giulietti, Sfintischi, Fuccio (Stefano Magliana), Menafro (Revello). All.: Sinato. ARBITRO: Maiorano di Aosta. ESPULSO: 34’ st D’Agostino. AMMONITI: Fuccio e Vulcano. AOSTA - Un lancio lungo di Campanile lisciato dalla difesa ospite ha permesso al CGC Aosta di agguantare l’Atletico. I bianconeri, subito avanti 2-0, a inizio ripresa si erano ritrovati sotto 3-2.


C A L C I O G I OVA N I L E

lunedì 21 ottobre 2013

65

■ JR REGIONALE / Chiavenuto replica ad Arlian e impone il primo pari all’Aygreville

Il P.D.H.A. rallenta le Aquile P.D.H.A. AYGREVILLE

1 (1) 1 (1)

MARCATORI: 27’ pt Arlian; 43’ pt Chiavenuto. P.D.H.A. (4-4-2):Trocino 6, Oliviero 6 (32’ st Rosina), Sirigu 6.5, D’Imperio 7, Careglio 6, D’Aprile 6.5 (35’ st Pramotton), Longis 6.5, Rolland 6.5 (23’ st Awni Barti), Bevilacqua 7.5 (40’ st Ruggeri), Ficarra 7.5, Chiavenuto 6.5. All.: Giraudo. AYGREVILLE (4-3-3): Imperial 6, Gritti 6 (6’ st Rollet), Puglisi 6.5, Luboz 6.5, Gorraz 7.5, Berthod s.v. (25’ pt Cannatà 6), Carpentieri 6.5 (34’ st Del Col), Thomain 6.5, Arlian 7.5, Stevenin 6 (32’ st D’Anello s.v.), Hafidi 6.5 (32’ st Risso s.v.). All.: Mercanti. ARBITRO: Savoca di Aosta. AMMONITI: Imperial, Gritti, Cannatà, Arlian, D’Imperio, Rollet e D’Anello.

Maurizio PITTI Inviato al Comunale HONE - Il secondo derby di fila interrompe la serie di vittorie consecutive dell’Aygreville, che cede anche il primato alla Rivarolese e viene agganciata al secondo posto dalla Sportiva Nolese. La sfida del Comunale tra il Pont Donnaz Hône Arnad e le Aquile rossonere è finita con un 1-1 che rispecchia l’andamento della partita, che ha visto confrontarsi due squadre ben messe in campo, attente a non concedere, pronte ad affondare senza paura e consapevoli delle loro forze.

Alcuni minuti di studio e poi subito un’occasione per gli ospiti al 20’, con Arlian che lanciato a rete, solo davanti al portiere, si vede respingere il tiro dall’ex Trocino. Ma i padroni di casa non si lasciano intimorire e reagiscono cinque minuti più tardi con Bevilacqua che entrato in area colpisce la traversa dando l’illusione del gol. La partita entra nel vivo e al 27’ il solito Arlian si invola su un lancio dalle retrovie, entra in area e con un bel pallonetto supera un incolpevole Trocino in uscita. Sulle ali dell’entusiasmo gli ospiti vanno nuovamente al tiro con Hafidi, ma la sfera termina di poco alta sopra la traversa. L’undici di Giraudo reagisce e al 39’ Bevilacqua (ancora lui) scalda le

Jacopo Bevilacqua

Alex Arlian

mani a Imperial, che devìa in angolo un insidioso rasoterra. Al 43’ la reazione della squadra di casa si concretizza: punizione tagliata di Ficarra dalla tre quarti, Chiavenuto tocca appena la palla, ma quanto basta per mettere fuori causa

Imperial e firmare l’1-1. Nella ripresa le due formazioni rientrano in campo determinate a portarsi via i tre punti e al 6’ il centravanti di casa tira alto da pochi metri sbagliando una facile occasione. Passano i minuti e gli ospiti prendono quota:

al 23’ Gorraz devia di testa un pallone che finisce di poco fuori, subito dopo una grande occasione capita sui piedi di Arlian con la palla che attraversa tutta la porta a pochi centimetri dalla linea bianca, ma non entra e nessuno riesca a toccarla. Una manciata di minuti ed è Trocino a evitare il ko disimpegnandosi in bello stile. Il P.D.H.A. soffre un po’, ma non molla tenendo bene in difesa e cercando le ripartenze con Ficarra, Bevilacqua e Chiavenuto. Al 32’ ancora un sussulto con gli ospiti che reclamano un rigore per una trattenuta in area su Stevenin sulla quale però Savoca decide di sorvolare. Finisce così con un pareggio una bella partita, giocata a viso aperto, con gli ospiti

JR NAZIONALE

La doppietta di Kanina manda al tappeto il Vallée d’Aoste VALLEE D’AOSTE DERTHONA

1 (1) 2 (0)

MARCATORI: 43’ pt Gagliano, 27’ st rig. e 40’ st Kanina. VALLEE D’AOSTE (4-4-2): Bianquin, Paganin, Tridente, Fonte, Collé, Gamba (Dayné), Apparenza, D’Errico (Caccamo), Gagliano, Bisi, Rossitto (Belardo). All.: Giovetti. DERTHONA (4-4-2): Controverso, Bisio (Zuccarelli), Giacchero, Speranza, Bastita, Bruni, Consogno,

Diurno, Pagano (Ciminiello), Kanina, Pellegrino. All.: Guida. ARBITRO: Cannata di Collegno AMMONITI: Tridente, Gamba, D’Errico, Controverso, Bisio. ST-CHRISTOPHE - Disco rosso casalingo, quello patito sabato al Comunale di St-Christophe dal Vallée d’Aoste, costretto a cedere di misura al cospetto del Derthona. Pron-

ti via, e la prima occasione da gol capita al 19’ sui piedi dell’onnipresente attaccante tortonese Kanina, che però si fa ipnotizzare da Bianquin (foto). Da qui in poi salgono di tono i padroni di casa, che trovano la rete sul finire del primo tempo con Gagliano, al termine di un’apprezzabile azione corale. Nella ripresa il turning

point della sfida arriva al 25’, quando da un fallo subito sulla trequarti da D’Errico (non fischiato) ha preso avvio l’azione che ha portato al fallo da rigore di Gamba, che in area ha atterrato il suo avversario diretto scattato in sospetto fuorigioco. Rigore trasformato dal 17enne albanese Kanina, che sul finale di gara ha punito per la seconda volta in poco meno di un quarto d’ora il VdA. ■ pa.ba.

che nella ripresa hanno dato l’impressione di poter avere la meglio e i padroni di casa che hanno avuto il grande merito di saper stringere i denti nel momento più difficile. I commenti Jacopo Bevilacqua, uno dei migliori dei suoi, è soddisfatto: «Ce la siamo giocata senza paura, abbiamo giocato bene e con un po’ di fortuna potevamo anche vincere. Siamo comunque soddisfatti per il risultato». Arlian accetta con sportività il verdetto del campo: «Eravamo venuti qui per vincere, loro però si sono dimostrati una squadra forte e ben attrezzata. Nella ripresa abbiamo leggermente dominato ma il risultato è comunque giusto».

CHARVENSOD SPORTIVA NOLESE

MARCATORI: 2’ pt e 11’ pt Laabid El Bagari; 7’ pt e 17’ st Ricciardello; 27’ pt, 32’ pt e 37’ st Palma; 22’ st e 25’ st Padoan. CHARVENSOD (4-4-2): Fornaro, Chiono, Jaccod (Crestani), Guglielmetti, Sangineto, Franceschelli (Rollandin), Laabid El Bagari,Valenti (Raco), Ricciardello, Framarin, Di Clemente (Cordì). All.: Montrosset. ARBITRO: Cavallero di Ivrea. ESPULSO: 9’ st Chiono. AMMONITI: Ricciardello, Laabid El Bagari, Rollandin, Raco, Capello, Favarese, Palma.

St.Christophe (AO) loc. Grand Chemin, 33/c Tel. 0165 236026 Fax 0165 230176

VENDITA E RIPARAZIONE

PNEUMATICI

FABIO CENTO © 2013 - LG PRESSE

PER MEZZI AGRICOLI

Il tuo pneumatico per ogni esigenza...

4 (3) 5 (2)


C A L C I O G I OVA N I L E

66

lunedì 21 ottobre 2013

■ allievi fascia b / Aygreville e Charvensod approfittano del ko della Montaltese

L’Evançon fa un favore ai cugini AYGREVILLE S.V.C.

10 (6) 1 (1)

MARCATORI: 1’ pt Gentili; 8’ pt e 19’ pt Scalise; 22’ pt Zingarelli; 25’ pt rig. e 37’ pt rig.Telesforo; 35’ pt, 27’ st e 38’ st Poletti; 5’ st e 20’ st Mameli. AYGREVILLE (4-4-2): Bianchi, Mameli (Pieropan), Mongino (Mila), Zadkovich (Argese), Florio (Canonico), Gentili, Glarey,Telesforo, Poletti, Scalise (Clusaz), Rizzi (Marco Stufa II). All.: Dégioz. ST-VINCENT CHATILLON (4-4-2): Buha (D’Hérin), Pusceddu (Marrari), Pillon, Brscic, Caresio, Casella (Luca Servidio), Alessandro Servidio, Zublena, Racca, Treves, Zingarelli. All.: Chirico.

ARBITRO: Keuko di Aosta. AMMONITI: Mila e Buha. GRESSAN - L’Aygreville trita i cugini del St-Vincent Châtillon con un 10-1 che lascia pochissimi spazi ai commenti. La corazzata di Didier Dé-

Simone Telesforo

gioz è andata al riposo sul 60, rendendo la ripresa un allenamento agonistico. Tutto facile anche per lo Charvensod, che ha asfaltato 130 La Romanese, mettendo in mostra un Carere in versio-

Davide Rodà

ne bomber (poker per lui). Le migliori notizie per le due valdostane di alta classifica, sono però arrivate da Montjovet, dove l’Evançon ha sgambettato la Montaltese per 2-1 grazie a una doppietta di Coscia.

Gli ospiti, che sono usciti dal campo contestando con forza la direzione arbitrale, dovranno ora vedersela nelle ultime

EVANCON MONTALTESE

2 (2) 1 (1)

MARCATORI: 11’ pt e 14’ pt Comandù; 25’ pt Coscia. EVANCON (4-4-2): Gheorghita, Lorent, Meraglia, Daricou, Minini (D’Hérin), Balbiano, Candian, Massari (Chenuil), Comandù (Shaulli),Vergano (Lefhal), Borbey. All.: Edifizi. ARBITRO: Badiluzzo di Aosta. ESPULSI: Farri e Ocleppo. AMMONITI: Daricou, Vergano e Bazzoni.

Francesco Della Rosa

due giornate proprio con Aygreville (a Montalto) e Charvensod (al Guido Saba). ■ r.g.

CHARVENSOD LA ROMANESE

13 (8) 0 (0)

MARCATORI: 12’ pt, 27’ pt e 31’ st Juri Fazari; 14’ pt Sacchet; 18’ pt, 28’ pt, 31’ pt e 4’ st Carere; 22’ pt e 36’ st Macrì, 25’ pt, 7’ st e 32’ st Rodà. CHARVENSOD (4-3-1-2): Vescio, Corradino, Puglisi (Agnesod), Manfredi (Luca Fazari), Subet, Sztraka, Rodà, Sacchet (Boche), Juri Fazari, Carere (Scanu), Macrì. All.: Anania. ARBITRO: Vignolo di Aosta.

■ JR PROVINCIALE / Il sodalizio termale deve però fare i conti con la maxi squalifica comminata a Cristian Magerusan

Red Devils a valanga; il St-Vincent Châtillon ringrazia Semia S.V.C. MONTANARO

1 (0) 0 (0)

MARCATORI: 24’ st Semia. ST-VINCENT CHATILLON (35-2): Lucchetti (40’ st Saladino), Page (25’ st Bocca), Théodule, Porliod, Manna, Picciariello, Romeo, Vaccaro (34’ st Cramarossa), Semia (30’ st Olivari), Badiluzzo (35’ st Lucia), Vuillermoz. All.: Pirana. ARBITRO: Lattanzio di Collegno.

LA ROMANESE RED DEVILS

1 (0) 5 (2)

MARCATORI: 10’ pt, 10’ st e 42’ st Bonin; 15’ pt Chenal; 9’ st 9; 33’ st Cojocariu. RED DEVILS (4-4-2): Bertolin, Colliard, Scali, Russiano, Gaioni, Enrico,Trentaz, Ramadani, Bonin, Chenal (Dragos), Cojocariu. All.: Nicchia. ARBITRO: Rosso di Collegno. AMMONITI: Ramadani e Bertolin.

aosta - Arrivano due sorrisi dalla giornata, con i Red Devils che sbancano il campo de La Romanese per 5-1. I ragazzi di Nicchia sbloccano il match al 10’, grazie a Bonin, grande protagonista, che trova la sassata vincente su punizione. Il raddoppio 5’ dopo, con Chenal assistito da Bonin. I padroni di casa accorciano a inizio ripresa, ma Bonin trova subito il 3-1 con una bella staffilata. Cojocariu allunga ancora (assist di Bonin), poi è il bomber a chiudere i conti ancora su punizione. Crolla nel finale, invece, il CGC Aosta, che tiene bene il campo nel primo tempo, ma cede a una rete quasi da centrocampo di Berculean. Il Banchette si sblocca e raddoppia con Aimé, fortunato a trovare il gol su cross sballato. Il 3-0 arriva grazie ad Actis. In casa St-Vincent Châtillon, alla bella vittoria per 1-0 (rete di testa di Semia su assist da sinistra di

Romeo) sul Montanaro, fa da contraltare la pesante squalifica (fino al 26 maggio 2014) comminata a Cristian Magerusan che «dopo la rete avversaria si rivolgeva all’arbitro con frasi minacciose e offensive. Alla notifica dell’espulsione andava verso l’arbitro colpendolo ripetutamente con pugni alla spalla procurandogli un leggero dolore,allontanato dai propri compagni continuava con gli insulti. A fine gara nei pressi dello spogliatoio si avvicinava all’arbitro colpendolo con un pugno al petto procurandogli un forte dolore». Puntuale la censura da parte del sodalizio granata: «La società stigmatizza tale comportamento. Ha sbagliato e pagherà. Leggeremo bene il referto; la squalifica è lunga, ma sono comportamenti che non si possono accettare. Ognuno si prenderà le proprie responsabilità e valuteremo eventuali altri provvedimenti».

CGC AOSTA BANCHETTE

0 (0) 3 (0)

MARCATORI: 19’ st Berculean; 32’ st Aimé; 33’ st Actis. CGC AOSTA (4-3-2-1): Sandretto, Marco Scopacasa,Trombatore (Palermo), Mangeruga, Monteleone,Vierin (Belkhaoua), Avoyer, Nigra, Boccia (Rizzotto), Sferrazza (Giulio Scopacasa), La Rosa (Lupi). All.: Jans. ARBITRO: Fiori di Aosta. AMMONITI: Monteleone, Nigra.

■ GIOVANISSIMI / Il P.D.H.A. spera ancora; cade lo Charva; l’Evançon battuto a Ivrea

Gullone-Martini: il BIG MATCH finisce pari VALLEE D’AOSTE AYGREVILLE

1 (0) 1 (1)

MARCATORI: 32’ pt Gullone; 36’ st Martini. VALLEE D’AOSTE (4-3-3): Juglair, Podio, Marco Paolini, Grimaldi, Junod, Uda, Martini, Christian Paolini (Bosonin), Errati (Grange), Ramires, Mazzocchi. All.: Vincenzi. AYGREVILLE (4-4-2): Biscardi, Grappein, Cotrone, Lamarra, Moret, Contu, Raso (Zanat), Spataro, Bersano (Linty Blanchet), Gullone (Boch), Melchiorre (Vassoney). All.: Vallet. ARBITRO: Fiori di Aosta. AMMONITI: Raso, Bersano, Lamarra, Grimaldi, Errati. NUS - Impatta in pieno recupero il VdA nel big match di giornata. L’Aygreville, dopo un buon primo tempo, passa al 32’, con Gullone che vince un contrasto sulla trequarti, si invola e infila Juglair in uscita. Il Vallée d’Aoste spinge sull’acceleratore nella ripresa, ma non riesce a impensierire più di tanto Biscardi. Il pari arriva in pieno recupero: lancio lungo degli ospiti, Juglair intercetta e rilancia per

IVREA EVANCON

4 (4) 2 (0)

MARCATORI: 11’ pt Cavazzana; 24’ pt e 31’ pt Filetti; 28’ pt Barbieri; 13’ st e 16’ st D’Angelo. EVANCON (4-4-2): Bianco, Francisco, Noro, Chodakowski, Giannini (Colliard), Zinutti (Ferrero), Girodo (D’Angelo), Ferrante, Veliu (D’Imperio), Petruolo, Martino. All.: Gamba. ARBITRO: Lacchia di Ivrea. AMMONITO: Francisco.

Martini, che resiste al ritorno della difesa ospite e sigla il pari definitivo. Crolla sul campo dell’Ivrea il GSC Evançon, che va sotto 4-0 già nel primo tempo. I ragazzi di Corrado Gamba si rialzano nella ripresa e provano a riaprire il match con la doppietta di D’Angelo, ma gli eporediesi gestiscono e conducono in porto il match.

Colpaccio esterno della C.M. Grand Paradis, che spegne i sogni di gloria dello Charva, grazie a una rete di Nicolas Luboz in pieno recupero, che con un tiro non irresistibile da fuori sorprende Colosimo. Tutto facile, infine, per il P.D.H.A. lanciato la protagonista di giornata Torricelli che, dal 9’ all’11’ chiude praticamente il match. ■ ale.bi.

Michele D’Angelo

Nicolas Luboz

P.D.H.A. AOSTA CALCIO 511

5 (3) 0 (0)

MARCATORI: 9’ pt e 11’ pt Torricelli; 25’ pt Romei; 5’ st Dotelli; 35’ st Cuomo. PONT DONNAZ HONE ARNAD (3-5-2): Ambrosio (Vuillermoz), Masala, Arena, Sertoli, Suozzo, Romei, Angelo, Dotelli,Torricelli (Capone), Cuomo, Chenuil (Bastrentaz). All.: Perottino. AOSTA CALCIO 511 (4-3-3): Bogoni, Fea, Di Maio (Avallone), Licordari, Siciliano, Horr, Gos, Pajusco, Formento (Belmonte), Cantele, Mocanu. All.: Chiumello. ARBITRO: Plamadeala di Aosta. ESPULSO: Angelo. AMMONITO: Angelo.

CHARVENSOD 2 (1) C.M. GRAND PARADIS 3 (2) MARCATORI: 8’ pt Bonatti; 20’ pt Mascherona; 30’ ptThomain; 10’ st Piccot; 37’ st Nicolas Luboz. CHARVENSOD (4-4-1-1): Colosimo, Napoli (Cosmaj), Zonin (Tieri),Vigani, Orizio, Arcidiacono (De Paiva), Mattana (Laino), Zerbi, Piccot, Caminiti, Bonatti. All.: Macrì. C.M. GRAND PARADIS (4-42): Juglair, Salandini (Clap),Tourille, Rigante, Lale Murix,Vizzardelli, Handragel (Lazzaro),Thomain, Celoria (Munari), Nicolas Luboz, Mascherona (Pressi). All.: Luciano Luboz. ARBITRO: Morra di Aosta. AMMONITO: Vizzardelli.


CALCIO

lunedì 21 ottobre 2013

SERIE D

67

GIRONE A PROMOZIONE

GIRONE A ECCELLENZA

8ª giornata - Andata

Squadra

Asti - Vado . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 - 2 Caronnese - Chieri . . . . . . . . . . . . .2 - 1 Chiavari Ca. - Lavagnese . . . . . . . . .2 - 3 Derthona - Vallée d’Aoste . . . . . .1 - 1 Caratese - Albese . . . . . . . . . . . . . .1 - 2 Giana Erminio - Borgosesia . . . . . . .3 - 1 Pro Dronero - Verbania . . . . . . . . . .2 - 2 Rap.Bogliasco - Novese . . . . . . . . . .2 - 1 Santhià - Sestri Levante . . . . . . . . .0 - 2

Prossimo turno Albese - Santhià . . . . . . . . . . . . . . . . . . Borgosesia - Pro Dronero . . . . . . . . . . . Chieri - Chiavari Ca. . . . . . . . . . . . . . . . Lavagnese - Giana Erminio . . . . . . . . . . Novese - Caratese . . . . . . . . . . . . . . . . . Sestri Levante - Caronnese . . . . . . . . . . Vado - Derthona . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vallée d’Aoste - Rap.Bogliasco . . . . . Verbania - Asti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

P.ti

Vado Giana Erminio Caronnese Borgosesia Novese Lavagnese Chieri Chiavari Ca. Rap.Bogliasco Albese Asti Vallée d’Aoste Derthona Pro Dronero Sestri Levante Santhià Caratese Verbania

18 16 15 13 12 12 12 12 12 10 9 9 8 7 7 7 6 4

PRIMA CATEGORIA 8ª giornata - Andata

Prossimo turno Banchette - Quart . . . . . . . . . . . . . . . Castellamonte - St-Vincent Châ. . . . . Colleretto G.P. - La Chivasso . . . . . . . . . Esperanza - Real Leinì . . . . . . . . . . . . . Fenusma - Bosconerese . . . . . . . . . . Real Sarre - P.V.F. . . . . . . . . . . . . . . . San Maurizio - Vallorco . . . . . . . . . . . . . Verrès - A.S.Francesco . . . . . . . . . . .

P.ti

La Chivasso Real Sarre Bosconerese Banchette P.V.F. Colleretto G.P. Fenusma Quart Vallorco Real Leinì Verrès San Maurizio St-Vincent Châ. Castellamonte Esperanza A.S.Francesco

22 22 19 16 15 15 12 8 8 7 6 6 6 4 3 2

Squadra

Albese - Santhià . . . . . . . . . . . . . . .3 - 0 Borgosesia - Vado . . . . . . . . . . . . . .4 - 0 Chieri - Asti . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 - 0 Lavagnese - Pro Dronero . . . . . . . . .4 - 1 Novese - Rapallo B.. . . . . . . . . . . . .2 - 3 Sestri L. - Chiavari C. . . . . . . . . . . .2 - 7 Vallée d’Aoste - Derthona . . . . . .1 - 2 Verbania riposa . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Prossimo turno Asti - Lavagnese . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chiavari C. - Chieri . . . . . . . . . . . . . . . . Derthona - Borgosesia . . . . . . . . . . . . . Pro Dronero - Vallée d’Aoste . . . . . . . Rapallo B. - Albese . . . . . . . . . . . . . . . . Santhià - Sestri L. . . . . . . . . . . . . . . . . Vado - Verbania . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novese riposa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Reti F S 11 5 13 5 13 5 13 9 13 11 12 10 12 14 10 7 9 8 8 7 8 8 6 9 10 13 14 18 9 15 6 10 6 12 6 13

P 0 0 1 1 2 2 4 2 2 2 3 3 4 3 5 3 4 4

Squadra

Aygreville - Charvensod . . . . . . .0 - 1 Ivrea - Omegna . . . . . . . . . . . . . . .2 - 1 Caselle - Atletico Torino . . . . . . . . . .2 - 0 Ce.Ver.Sa.Ma. - Settimo . . . . . . . . .1 - 1 Città di Baveno - Gassino S.R. . . . . .1 - 1 Gattinara - Orizzonti U. . . . . . . . . . .1 - 3 Osmon Suno - Lascaris . . . . . . . . . .2 - 2 Pro Settimo - Borgaro. . . . . . . . . . .1 - 0 Sp.Bellinzago - Jr Biellese . . . . . . . .0 - 1

Prossimo turno Atletico Torino - Ce.Ver.Sa.Ma. . . . . . . . . Borgaro - Sp.Bellinzago . . . . . . . . . . . . Gassino S.R. - Aygreville . . . . . . . . . . Jr Biellese - Città di Baveno . . . . . . . . . . Lascaris - Gattinara . . . . . . . . . . . . . . . Omegna - Pro Settimo . . . . . . . . . . . . . Orizzonti U. - Ivrea . . . . . . . . . . . . . . . . Settimo - Osmon Suno . . . . . . . . . . . . . Charvensod - Caselle . . . . . . . . . . . .

Pro Settimo Città di Baveno Sp.Bellinzago Ivrea Orizzonti U. Osmon Suno Borgaro Jr Biellese Aygreville Omegna Gassino S.R. Ce.Ver.Sa.Ma. Settimo Charvensod Gattinara Caselle Atletico Torino Lascaris

P.ti 28 26 25 18 17 16 14 14 13 13 11 9 8 8 7 7 7 6

Partite G V N 8 7 1 8 7 1 8 6 1 8 5 1 8 4 3 8 4 3 8 3 3 8 2 2 8 1 5 8 1 4 8 1 3 8 1 3 8 1 3 8 0 4 8 0 3 8 0 2

Reti F S 22 7 19 3 18 6 24 10 12 7 11 3 17 16 11 13 11 15 8 15 9 18 7 13 7 16 7 15 9 22 8 21

P 0 0 1 2 1 1 2 4 2 3 4 4 4 4 5 6

6ª giornata - Andata

Squadra

Agliè - Azeglio . . . . . . . . . . . . . . . .2 - 3 Corrado Gex - Aosta Calcio 511. .1 - 3 Grand Combin - Red Devils . . . . .2 - 2 Introd - La Romanese . . . . . . . . .6 - 1 Aosta GLV - CG Sanson . . . . . . . .2 - 4 Val d’Ayas - Bajo Dora . . . . . . . .2 - 1 Valchiusella - Fiorano . . . . . . . . . . .4 - 0

Prossimo turno Aosta Calcio 511 - Introd . . . . . . . . . Azeglio - Grand Combin . . . . . . . . . . Bajo Dora - Aosta GLV . . . . . . . . . . . CG Sanson - Corrado Gex . . . . . . . . . Fiorano - Agliè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Romanese - Valchiusella . . . . . . . . . . Red Devils - Val d’Ayas . . . . . . . . . . .

P.ti

Chieri Rapallo B. Derthona Verbania Chiavari C. Vallée d’Aoste Albese Lavagnese Vado Santhià Asti Novese Pro Dronero Borgosesia Sestri L.

15 15 11 10 9 9 9 7 7 7 6 5 4 3 0

Partite Reti G V N P F S 6 5 6 4 5 5 6 6 6 5 6 6 6 4 6

5 5 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 0

0 0 2 1 0 0 3 1 1 1 0 2 1 0 0

1 0 1 0 2 2 1 3 3 2 4 3 4 3 6

20 14 17 20 12 10 8 12 12 4 18 8 9 7 6

7 4 9 7 6 10 4 11 12 7 14 19 18 8 41

5ª giornata - Andata Brandizzo - Pro Candelo S. . . . . . . .2 - 0

Partite V N 9 1 8 2 8 1 5 3 5 2 4 4 4 2 4 2 3 4 4 1 3 2 2 3 2 2 2 2 1 4 1 4 2 1 0 6

Reti F S 20 8 27 7 32 8 20 16 15 11 17 14 16 12 16 13 17 13 15 20 17 19 9 15 11 22 8 23 18 24 9 18 8 17 8 23

P 0 0 1 2 3 2 4 4 3 5 5 5 6 6 5 5 7 4

CG Sanson Valchiusella

15 6 5 0 1 19 10

Introd

14 6 4 2 0 15 6

Azeglio

13 6 4 1 1 13 6

Corrado Gex

8 6 2 2 2 8 10

Agliè

7 6 2 1 3 11 10

Red Devils

7 6 1 4 1 11 10

Aosta GLV

7 6 2 1 3 10 14

Chambave - Forno . . . . . . . . . . .1 - 2

GIRONE B Squadra

P.ti

Volpiano Casale Quinci.Tava. Venaria P.D.H.A. LG Trino Rivarolese Leinì Bollengo A. Real Canavese Mathi L. Sp.Nolese Alicese Brandizzo San Carlo Crescentinese Pavarolo

25 22 17 16 15 13 13 11 10 10 10 9 9 8 7 4 4

Prossimo turno

La Romanese

2 6 0 2 4 7 17

Fiorano

2 6 0 2 4 2 13

GIRONE A Squadra

P.ti

Partite Reti G V N P F S 12 5 4 0 1 13 6

Forno

Champdepraz 10 5 3 1 1 16 8

8 5 2 2 1 9 7

Atletico 1912

7 5 2 1 2 11 10

Chambave

7 5 2 1 2 9 9

Bellavista

7 5 2 1 2 9 9

Sporting Issogne 6 5 1 3 1 8 8 Rivarese

6 5 2 0 3 6 13

Rivarese - Montjovet. . . . . . . . . . . . .

CGC Aosta

4 5 1 1 3 11 15

San Grato - Chambave . . . . . . . . . . .

Châtillon

0 5 0 0 5 3 14

GIRONE A C JSUNIORES ERIE B DPONNE ROVINCIALE 15 5 5 0 0 21 3

10 5 3 1 1 11 5

Ivrea

5 5 1 2 2 9 11

P.D.H.A.

5 5 1 2 2 7 12

Charvensod

4 5 1 1 3 13 12

Real Canavese

3 5 1 0 4 6 17

Real Canavese - Brandizzo. . . . . . . . . . .

Mathi Lanzese

0 5 0 0 5 5 23

Sp.Nolese - P.D.H.A. . . . . . . . . . . . . .

Pro Candelo S.

0 5 0 0 5 4 17

Reti F S 21 5 18 5 17 7 10 8 14 9 15 10 15 17 9 16 13 19 10 12 8 14 10 13 9 12 7 9 8 13 9 18 4 10

8 5 2 2 1 10 8

Jr Salassa - Champdepraz . . . . . . . . .

Rivarolese

P 0 0 2 3 3 1 4 4 4 3 5 6 5 4 5 6 4

Montjovet - Châtillon . . . . . . . . .2 - 1 Montjovet Sporting Issogne - Jr Salassa. . . .1 - 1 Jr Salassa

4 6 1 1 4 4 12

Partite Reti G V N P F S

Partite V N 8 1 7 1 5 2 5 1 5 0 3 4 4 1 3 2 3 1 2 4 3 1 3 0 3 0 2 2 2 1 1 1 0 4

9 5 3 0 2 9 7

Val d’Ayas

P.ti

G 9 8 9 9 8 8 9 9 8 9 9 9 8 8 8 8 8

San Grato

Champdepraz - Rivarese . . . . . . .1 - 2

Forno - CGC Aosta . . . . . . . . . . . . . .

Orizzonti United 6 5 2 0 3 8 6

Pro Candelo S. - Charvensod . . . . . . .

CGC Aosta - Atletico 1912 . . . . .3 - 3

5 6 1 2 3 6 9

12 5 4 0 1 13 5

Orizzonti United - Rivarolese . . . . . . . . .

Bellavista - San Grato . . . . . . . . . . .2 - 1

Bajo Dora

Rivarolese - Mathi Lanzese . . . . . . .6 - 0 Jr Biellese Charvensod - Sp.Nolese . . . . . . .4 - 5 Brandizzo

Ivrea - Mathi Lanzese . . . . . . . . . . . . . .

5ª giornata - Andata

Châtillon - Bellavista . . . . . . . . . . . .

13 5 4 1 0 14 7

Aygreville - Jr Biellese . . . . . . . . . . .

Bollengo A. - Alicese . . . . . . . . . . . . . . . Brandizzo - Crescentinese . . . . . . . . . . . Casale - Volpiano . . . . . . . . . . . . . . . . . LG Trino - San Carlo . . . . . . . . . . . . . . . P.D.H.A. - Pavarolo . . . . . . . . . . . . . . Real Canavese - Sp.Nolese . . . . . . . . . . . Rivarolese - Mathi L.. . . . . . . . . . . . . . . Venaria - Quinci.Tava. . . . . . . . . . . . . . . Leinì riposa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Aosta Calcio 511 6 6 1 3 2 8 10

13 5 4 1 0 9 2

Prossimo turno

Prossimo turno

Atletico 1912 - Sporting Issogne . . . .

Aygreville

P.D.H.A. - Aygreville . . . . . . . . . .1 - 1

Alicese - Mathi L. . . . . . . . . . . . . . .2 - 1 Bollengo A. - P.D.H.A. . . . . . . . . .0 - 2 Crescentinese - LG Trino . . . . . . . . .0 - 3 Leinì - Casale . . . . . . . . . . . . . . . . .0 - 3 Pavarolo - Brandizzo . . . . . . . . . . . .0 - 0 Quinci.Tava. - Rivarolese . . . . . . . . .4 - 1 Sp.Nolese - Venaria . . . . . . . . . . . . .0 - 1 Volpiano - Real Canavese . . . . . . . .1 - 1 San Carlo riposa . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Grand Combin 6 6 1 3 2 11 12

Sp.Nolese

Orizzonti United - Real Canavese . . .2 - 1

9ª giornata - Andata

GIRONE A E TSERZA ERIE B CATEGORIA DONNE Partite Reti G V N P F S 18 6 6 0 0 18 4

Squadra

Jr Biellese - Ivrea . . . . . . . . . . . . . .1 - 0

G 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10

P.ti

ERIE BRD EGIONALE ONNE GIRONE A JSUNIOR

JSRERIE NAZIONALE B DONNE 6ª giornata - Andata

Partite V N 5 3 4 4 4 3 3 4 3 3 3 3 4 0 3 3 3 3 2 4 2 3 2 3 2 2 1 4 2 1 1 4 1 3 0 4

GIRONE C SECONDA ERIE B DCONNE ATEGORIA

Squadra

A.S.Francesco - Fenusma . . . . . .3 - 4 Bosconerese - San Maurizio . . . . . .3 - 0 La Chivasso - Banchette . . . . . . . . .3 - 2 P.V.F. - Colleretto G.P. . . . . . . . . . . .0 - 1 Quart - Verrès. . . . . . . . . . . . . . .0 - 1 Real Leinì - Castellamonte. . . . . . . .2 - 1 St-Vincent Châ. - Real Sarre . . . .1 - 2 Vallorco - Esperanza . . . . . . . . . . . .0 - 0

G 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8

10ª giornata - Andata

5ª giornata - Andata Montaltese - Bollengo A. . . . . . . . . .2 - 1 Castellamonte - P.V.F. . . . . . . . . . . .1 - 2 CGC Aosta - Banchette . . . . . . . .0 - 3 La Romanese - Red Devils . . . . . .1 - 5

Squadra

GIRONE A P.ti

Partite Reti G V N P F S

P.V.F.

15 5 5 0 0 23 7

Castellamonte

12 5 4 0 1 11 5

Montaltese

10 5 3 1 1 10 6

9 5 3 0 2 7 7 Quinci.Tava. - Chiavazzese . . . . . . . .0 - 4 Quinci.Tava. St-Vincent Châ. - Montanaro . . . .1 - 0 St-Vincent Châ. 8 5 2 2 1 7 7

Prossimo turno Bollengo A. - La Romanese . . . . . . . . . .

Chiavazzese

7 5 2 1 2 13 10

Red Devils

6 5 2 0 3 10 12

Banchette

5 4 1 2 1 5 3

CGC Aosta

3 5 1 0 4 8 18

Bollengo A.

3 5 1 0 4 6 9

P.V.F. - St-Vincent Châ. . . . . . . . . . . .

La Romanese

3 4 1 0 3 6 13

Red Devils - Banchette . . . . . . . . . . .

Montanaro

3 5 1 0 4 4 13

Castellamonte - CGC Aosta . . . . . . . . Chiavazzese - Montaltese . . . . . . . . . . . Montanaro - Quinci.Tava. . . . . . . . . . . .

■ VETERANI / L’Issogne batte 1-0 il Verrès

Quart e Ayma a valanga ALLIEVI

ALLIEVI FASCIA B

GIOVANISSIMI

GIOVANISSIMI FASCIA B

7ª giornata - Andata

7ª giornata - Andata

7ª giornata - Andata

7ª giornata - Andata

C.M. Grand Paradis - Banchette . . . 0 - 1

Aygreville - St-Vincent Châ.. . 10 - 1

Ivrea - Evançon . . . . . . . . . . . 4 - 2

Aosta Calcio 511 - Evançon . . 1 - 5

Quinci.Tava. - Evançon . . . . . . 0 - 5

Evançon - Montaltese . . . . . . . 2 - 1

P.D.H.A. - Aosta Calcio 511 . . . 5 - 0

Aygreville - Fenusma . . . . . . . 0 - 3

Real Canavese - Ivrea . . . . . . . . .1 - 3

Settimo Vittone - Ivrea . . . . . . . .0 - 4

Charvensod - C.M. Grand Paradis . . . 2 - 3

Bollengo A. - CGC Aosta . . . . . 2 - 3

Rivarolese - Vallée d’Aoste . . . 3 - 2

Charvensod - La Romanese . . 13 - 0

Vallée d’Aoste - Aygreville . . . 1 - 1

C.M. Grand Paradis - Vallée d’Aoste . . . 0 - 1

La Chivasso riposa . . . . . . . . . . . . . . Squadra P.ti Partite G V N P Ivrea 18 6 6 0 0

CGC Aosta riposa . . . . . . . . . . . . . Squadra P.ti Partite G V N P Aygreville 16 6 5 1 0

Grand Combin riposa . . . . . . . . . . Squadra P.ti Partite G V N P Vallée d’Aoste 16 6 5 1 0

Grand Combin riposa . . . . . . . . . . Squadra P.ti Partite G V N P Evançon 17 7 5 2 0

Rivarolese

13 6

4

1

1

Charvensod

16 6

5

1

0

Aygreville

16 6

5

1

0

Fenusma

16 6

5

1

0

Real Canavese

13 6

4

1

1

Montaltese

15 6

5

0

1

P.D.H.A.

13 7

4

1

2

Aygreville

16 7

5

1

1

Vallée d’Aoste 12 7

4

0

3

Evançon

10 6

3

1

2

Ivrea

12 6

4

0

2

Aosta Calcio 511 9

6

3

0

3

Banchette

4

0

2

Ivrea

9

6

3

0

3

Charvensod

9

3

0

3

Vallée d’Aoste 9

6

3

0

3

12 6

6

La Chivasso

9

6

3

0

3

St-Vincent Châ. 9

6

3

0

3

C.M. Grand Paradis 6

7

2

0

5

CGC Aosta

6

6

2

0

4

Evançon

6

6

2

0

4

Settimo Vittone

4

7

1

1

5

Evançon

4

6

1

1

4

Grand Combin 3

6

1

0

5

C.M. Grand Paradis 0

6

0

0

6

CGC Aosta

2

6

0

2

4

Aosta Calcio 511 3

6

1

0

5

C.M. Grand Paradis 3

6

1

0

5

Quinci.Tava.

7

0

0

7

La Romanese

0

7

0

0

7

Grand Combin 3

6

1

0

5

Bollengo A.

6

1

0

5

0

Prossimo turno

Prossimo turno

Prossimo turno

3

Prossimo turno

8ª Giornata

8ª Giornata

8ª Giornata

8ª Giornata

Banchette - Real Canavese . . . . . . . .

Ivrea - Evançon . . . . . . . . . . . . . .

Aosta Calcio 511 - Vallée d’Aoste .

Evançon - Grand Combin . . . . . . . .

Evançon - C.M. Grand Paradis . . . .

Montaltese - Aygreville . . . . . . . . .

Aygreville - Ivrea . . . . . . . . . . . . .

CGC Aosta - Aosta Calcio 511 . . . .

Ivrea - Rivarolese . . . . . . . . . . . . . . .

La Romanese - CGC Aosta . . . . . . .

C.M. Grand Paradis - Grand Combin

Fenusma - C.M. Grand Paradis. . . .

Vallée d’Aoste - La Chivasso . . . . .

St-Vincent Châ. - Charvensod . . . .

Evançon - Charvensod. . . . . . . . . .

Vallée d’Aoste - Bollengo A. . . . . .

Quinci.Tava. riposa . . . . . . . . . . . . . .

Settimo Vittone riposa. . . . . . . . . . . .

P.D.H.A. riposa . . . . . . . . . . . . . . .

Aygreville riposa . . . . . . . . . . . . .

AOSTA - Un gol del solito Oscar Dalbard (sempre più leader della classifica marcatori con otto centri) ha permesso all’Issogne di vincere il derby della bassa Valle a casa del Verrès. I campioni in carica mantengono così il comando solitario del campionato valdostano Veterani organizzato da US Acli in collaborazione con il VdA Châtillon. Con il Sarre fermo per il turno di riposo, al secondo posto c’è il Quart, che ha rifilato un secco 4-0 al St-Pierre grazie alla tripletta di Nicola Turato e al gol di Jean Louis Quendoz. La sfida tutta termale tra Casinò e StVincent si è conclusa con la vittoria 1-0 dei “croupiers” per merito di un acuto di Alessandro Celano. Pari e patta tra Olimpia Gressan e Grand Combin (1-1 firmato da Fabiano Frison e Francesco Petio) e tra Fenusma e St-Christophe (2-2 con reti di Fabio Cerise e Christian Péaquin per i locali e doppietta di Davide Casola per gli ospiti). Tutto facile per l’Aymavilles, 5-0 al VdA Châtillon: a segno Fabrizio Bosetto, Adriano Gorraz (doppiette) e Alessandro Violante. ■ r.g.

Adriano Gorraz

VETERANI Squadra

P.ti

Issogne Quart Sarre Aymavilles Fenusma Olimpia Gressan Verrès St-Vincent Casinò St-Pierre VdA Châtillon St-Christophe Grand Combin

16 12 10 9 9 9 7 7 6 4 3 2 2

G 6 5 5 5 6 6 5 6 5 5 5 5 6

Partite V N 5 1 4 0 3 1 2 3 2 3 2 3 2 1 2 1 2 0 1 1 1 0 0 2 0 2

P 0 1 1 0 1 1 2 3 3 3 4 3 4


c a l c i o g i ova n i l e

68

lunedì 21 ottobre 2013

■ tabellini / Il dettaglio delle partite di Pulcini ed Esordienti

Grange, Chabod e Belley: un sabato di gol degli ex PULCINI A 6 MERCOLEDI’ COURMAYEUR GRAND COMBIN

3 0

PARZIALI: 5-2, 2-1, 2-0. MARCATORI: 5 Zanini; 4 Gazzera; 1 Mecugni, Borin e Colombino. COURMAYEUR: Cavallo, Della Valle, Cedric Nobile, Casalenuovo, Bradi,Thierry Nobile, Zanini, Gazzera, Buggio. All.: Argese. GRAND COMBIN: Nex, Colombino, Borin, Fussambri, Mecugni, Valentina Carrozza, Betemps, Cecchellero, Verducci, Picciau. All.: Viglino.

QUART CGC AOSTA

3 1

PARZIALI: 0-0, 1-0, 2-0. MARCATORI: 1 Moro, Chentre e Ronco. QUART: Blua, Desandré, Rollet, Chentre, Ronco, Sinigaglia, Moro, Budroni, Rey. All.: Savasta. CGC AOSTA: Dessimone, Rarinca, Dovigo, Pisani, Mosca, Bulat, Dascalu, Dal Follo. All.: Medici.

PULCINI A 7 MERCOLEDI’ C.M. GRAND PARADIS COURMAYEUR

3 1

PARZIALI: 1-0, 0-1, 3-1. MARCATORI: 2 Florio; 1 Veronesi e Piccolo. C.M. GRAND PARADIS: Berengan, Lodi, Fazio, Piccolo, Serham, Bianco, Florio, Buglio, Gianchini,Veronesi. All.: Gobbo. COURMAYEUR: Chatel, Borrelli, Belfrond, Cerminara, Perruquet, Gazzera, Carrel, Rosas, Cristofaro, Dal Molin, Blanchet. All.: Mila.

AOSTA CALCIO 511 VERRES

3 0

PARZIALI: 5-0, 8-0, 6-2. MARCATORI: 7 Bosonin; 4 Battilani e Sirianni; 2 Bisson, Iamonte e Francisco. AOSTA CALCIO 511: Magro, Bisson, Borraccino, Battilani, Sirianni, Bosonin, Piccolo, Iamonte. All.: Mazzotta. VERRES: Cortese, Alvarez, Belkhiri, Garraoui, Jeantet, Joly, Machmachi, Muratore, Casadei, Manca, Francisco. All.: Pinet.

PULCINI A 5 SABATO AYGREVILLE C.M. GRAND PARADIS A

3 0

PARZIALI: 6-2, 2-1, 5-0. MARCATORI: 3 Chianese, Cuc e autogol; 2 Nastas ed El Kayat; 1 Tommaso Gobbo, Herman Testolin e Romania. AYGREVILLE: Borre, Palmas, Rossi, El Kayat, Benvenuto, Chianese, Cuc, Nastasi. All.: Marchesano e Bastia. C.M. GRAND PARADIS A: Thomas Testolin, Garofalo, Carretta, Fico, El Outassi,Tommaso Gobbo, Romania,Verna, HermanTestolin. All.: Robert Gobbo.

CGC AOSTA A CHARVENSOD

0 3

PARZIALI: 1-3, 0-3, 0-4. MARCATORI: 2 Lucianaz, Salvi, Denic, Corselli e Anania; 1 Franceschi. CGC AOSTA A: Schiavone, Auletta, Narciso, Fosson, Di Francesco,Vaccaro, Sabatino. All.: Rarhai. CHARVENSOD: Maruca, Anania, Denic, Corselli, Lucianaz, Franceschi. All.: Manfrin.

GRAND COMBIN AOSTA GLV

1 2

PARZIALI: 0-3, 0-3, 2-1. MARCATORI: 3 Gagliardi e Betemps; 1 Monegato, Carvalho e Bionaz. GRAND COMBIN: Riva Rivot,Tesoro, Scapin, Carvalho, Bionaz, Rao, Cerise, Guiot-Pin. All.: Macori. AOSTA GLV: Iurlaro, Betemps, Gagliardi, Orfano, Monegato. All.: Luberto.

FENSUMA S.V.C.

1 3

PARZIALI: 1-3, 0-3, 3-3. MARCATORI: 3 Spalla; 2 Esquisito, Porceillon e Tasri; 1 Del Frate, Pieiller, Zocco e Messelod. FENUSMA: Pandolfi, Esquisito, Del Frate, Pieiller,Tercinod,Thedy, Calia. All.: Favre. ST-VINCENT CHATILLON: Corsi, Zocco,Tasri, Lavevaz, Perrin, Spalla, Juglair, Porceillon, Rollandin, Doldo, Messelod, Fey Be-

senval. All.: Fusero e Pignataro.

P.D.H.A. CGC AOSTA B

3 1

PARZIALI: 2-0, 1-1, 1-0. MARCATORI: 3 Pramotton; 1 Alessio Bordet e Cintori. PONT DONNAZ HONE ARNAD: Lazzarin, Biazzetti, Follioley, Crivellaro, Alessio Bordet, Magro, Pramotton, Savin. All.: Mauro Bordet. CGC AOSTA B: Cakaj, Cintori, Bich, Presti, Mantione, Addario, Armenghi, Silarbi. All.: Monti.

VERRES EVANCON

0 3

PARZIALI: 1-5, 1-4, 1-2. MARCATORI: 5 Carrel e Grizzi; 1 Melis, Ricchiello, Ben Youssef e Janin. VERRES: Vuillemoz, Ricchiello, Ben Youssef, Broglia, Borettaz, Di Bene, Bosonin, Pinet, Janin. All.: Memoli. EVANCON: Alessio Ciottarello, Ruggeri, Challancin, Nicolas Ciottarello, Melis, Iachi, Carrel, Grizzi, Melchionda. All.: Enrico Tonino.

PULCINI A 6 SABATO AYGREVILLE VALLEE D’AOSTE

3 0

PARZIALI: 2-0, 2-1, 2-0. MARCATORI: 2 Cotrone; 1 Nicolò Zoppo, Mammoliti, Foriglio, Raffa e Tibone. AYGREVILLE: Ceriolo, Cao, Cotrone,Vallet, Nicolò Zoppo, Borney, Bosonin, Raffa, Mammoliti, Foriglio, Adamo, Laino. All.: Samuele Zoppo. VALLEE D’AOSTE: Boch, Bionaz, Didier Jotaz, Meloni, Chamonin, Collé, Agostino. All.: Gustavo Jotaz.

C.M. GRAND PARADIS A AOSTA CALCIO 511

3 1

PARZIALI: 2-1, 1-1, 2-1. MARCATORI: 3 Bonfanti; 2 Lanaro; 1 Piccolo, Sedda e Billotti. C.M. GRAND PARADIS A: Latini, Loka, Billotti, Manzone, Mathieu Perrier, Sedda, Bonfanti, Anglesio. All.: Spiga. AOSTA CALCIO 511: Rossero, Najoui, Lanaro, Durra, Piccolo, Battel. All.: Spanò.

CHARVENSOD CGC AOSTA

3 0

PARZIALI: 4-0, 1-0, 3-0. MARCATORI: 3 Vescio; 2 Gullone e Cutano; 1 Scordamaglia. CHARVENSOD: Grande, Giacomo Rinato, Giuseppe Rinato, Gullone, Barletta, Vescio, Scordamaglia, Mathiou, Bonazzi, Cutano. All.: Zenti. CGC AOSTA: Ansermin, Cantele, Carlotto, Cartalemi, Nigra, Scali, Soldano, Cannatà, Brunelli. All.: Di Vito.

EVANCON A P.D.H.A.

1 2

PARZIALI: 0-2, 2-1, 1-4. MARCATORI: 5Yoccoz; 3 La Pica, Busmachiu e Ferrari. EVANCON A: Mortara, La Pica, Calliera, Lo Porto, Camosso, Jellouli, Bianco. All.: Melis. PONT DONNAZ HONE ARNAD: Belkiri, Bosonin, Boulkhoukh, Busmachiu, Correia, Dirmi, Ferrari, Kriki, Rolfini,Yoccoz, Zola. All.: Morgani.

EVANCON B C.M. GRAND PARADIS B

1 2

PARZIALI: 0-2, 2-1, 0-3. MARCATORI: 3 Florio; 1 Mattioli, Nicod, Lorenzo Bidese, Ronc e D’Angelo. EVANCON B: Cout, Dalle, Divile Grazioli, Joly, Mattioli, Frachey, Nicod, Péaquin. All.: Melis. C.M. GRAND PARADIS B: Chabloz, Lorenzo Bidese, Ronc, Jacopo Fimiano, Nicolò Fimiano, Pellissier, D’Angelo, Florio, Rostagno. All.: Roberto Bidese.

FENUSMA S.V.C.

1 3

PARZIALI: 1-2, 1-1, 0-2. MARCATORI: 2 Neyvoz; 1 Collin, Stevanoni, Chatillard, Fazari e Choukairi. FENUSMA: Guichardaz, Sveica, Chuc, Attak, Pisano, Rean, Dalla Palma, Ravasenga, Choukairi, Fazari. All.: Bottani. ST-VINCENT CHATILLON:Treves, Pramotton, Cornaz, Silvestro,

Gli Esordienti a 9 dell’Evançon che sabato ha ospitato a Champdepraz l’Aygreville

Triglia, Chatillard, Collin, Savoini, Neyvoz, Gaglione, Durante, Ferraris,Vomvea, Stevanoni, Cornero. All.: Romano.

PULCINI A 7 SABATO AOSTA CALCIO 511 VERRES

2 2

PARZIALI: 0-1, 1-1, 1-0. MARCATORI: 2 Iamonte; 1 Francisco e Manca. AOSTA CALCIO 511: Chabod, Clermont, Bisson, Martinod, Tarchoun, Xhaferi, Iamonte, Lanièce, Campagnolo, Menegatti, Magro. All.: Volpone. VERRES: Droghese, Alvarez, Benincasa, Bevilacqua, Manca, Macinato, Francisco, Machmachi, Casadei. All.: Pinet.

CGC AOSTA FENUSMA

1 2

PARZIALI: 1-3, 2-0, 0-1. MARCATORI: 2 El Khayat e Giancotta; 1 Affortunato, Agostino e Visinoni. CGC AOSTA: Gorziglia, Pession, Savioz,Tamone, Bilel, Affortunato, Catalano, Polignone, Del Pero, El Khayat. All.: Ayassi. FENUSMA: Perron, Regazzoni,Visinoni, Ottomanelli, Ottolenghi Alessia, Orru, Giancotta, Agostino, Pieiller, Racchio, Cassone. All.: Rudda.

GRAND COMBIN AYGREVILLE

1 3

PARZIALI: 0-0, 0-2, 0-4. MARCATORI: 4 Cannatà; 2 Quaranta. GRAND COMBIN: Bianquin, Guerrisi, Cedric Proment, Bin, Cerva, Asero, Loic Proment, Davisod, Mecugni. All.: Danna e Florio. AYGREVILLE: Dattola, Benvenuto, Zanat, Lesto, Boffetti, Ponsetti, Ferrarese, Cannatà, Quaranta, Rao, Mammoliti, Perrin. All.: Neu e Verde.

S.V.C. EVANCON

1 3

PARZIALI: 1-1, 1-2, 0-4. MARCATORI: 3 Valleise; 1 Grizzi, Chiumello, Scali, Vergano, Lo Faro e Péaquin. ST-VINCENT CHATILLON: Artaz, Ciurca, Dimitrov, Doci, Donato, Grivon, Lo Faro, Mino, Péaquin, Roncali, Zani, Filippo Zurzolo, Nicolò Zurzolo. All.: Pisani. EVANCON: Azzaz, Grizzi, Chiumello,Vigna Lasina, Scali, Bottoni, Valleise, Christille,Vergano, Borettaz. All.: Pangallo.

ESORDIENTI A 9 AOSTA CALCIO 511 CGC AOSTA

2 2

PARZIALI: 1-1, 2-1, 1-3. MARCATORI: 3 Distasi; 2 Bosonin; 1 Sabatino, Amato, Piccolo, Giovinazzo. AOSTA CALCIO 511: Berthod, Giovinazzo, Podio, Soriani, Sirianni, Ciavorella, Pellissier, Ribeiro, Piccolo, Bosonin. All.: Mazzotta. CGC AOSTA: Leca Regis, Baldanzi, Giuliano, Distasi, Grasso, Sterrantino, Zara, Autelitano, Bendjiar, Casadei, Franco, Ienaro,Tomis, Sabatino, Evaspasiano, Amato, Simonelli, Molinaro. All.: Gaglietto e Chiaro.

C.M. GRAND PARADIS ACF AOSTA

3 0

PARZIALI: 5-0, 4-0, 3-0. MARCATORI: 3 Benvenuto; 2Vittoria Verna, Laaroussi e Ronc; 1 Vitale, Jocallaz e Rosset. C.M. GRAND PARADIS: Jocallaz, Melidona, Lika, Iannino, Benvenuto, Blanc, Perrier, Billotti,Vitale, Ronc, Laaroussi, Rosset, Vittoria Verna, Mariano. All.: Morabito. ACF AOSTA - LE VIOLETTE: Marcoz, Pajak, Longo, Coletta, Sabrina Serra, Aprico, Sgarbossa, Cozza, Casella, Incami. All.: Giorgio Serra.

EVANCON AYGREVILLE

1 3

PARZIALI: 0-2, 1-3, MARCATORI: 3 Girotti; 1 Béthaz, Monteleone e Perrone. EVANCON: Sarteur, Lombardi, Lombard, Lefhal, Péaquin, Melis, Perrone, Fadda, Falvo, Lombardini,Vuillermin, Christille, Cindy Pinet. All.: Ardito. AYGREVILLE: Emile Boniface, Etienne Boniface, Béthaz, Colliard, Raffa, Betemps, Mugione, Bozzetto, Girotti, Adorni, Montrosset,Viérin, Monteleone, Scaletta, Cotrone, Bonino. All.: Nieroz.

S.V.C. GRAND COMBIN

3 1

PARZIALI: 2-0, 0-0, 3-0. MARCATORI: 2 Petey e Todaro; 1 Lombard. ST-VINCENT CHATILLON: Juglair, Barone, Stevanoni, Casella, Silvestro, Iacono, Joyeusaz, Rade, Petey,Todaro, Stabile, Fichera, Lunardi, Cerise, Lombard. All.: Iacobucci. GRAND COMBIN: Diémoz, Uroni, Aureli, Brédy, Désandré,Tamone,Vallet, Ceccon, Salvoldi, Foretier, Cottin. All.: Erculiani.

ESORDIENTI A 11 AOSTA CALCIO 511 AYGREVILLE

3 0

PARZIALI: 2-0, 4-0, 1-0. MARCATORI: 2 Marchese; 1 Gagliardi, Grange, Chabod, Belley e Saracino. AOSTA CALCIO 511: Fachin, Pettinari, Cordì, Macrì, Munier, Pesa, Marchese, Bisi, Grange, Belley, Zanetti,Tesauro, Gagliardi, Saracino, Chabod. All.: Volpone. AYGREVILLE: Borney, Cardo, Raso, D’Abrusco, Ierace, Ferrari, Gentili, Jeantet, Laffranc, Di Francescantonio, Conforto, Buschino, Salluard, Alamia, Cavallero, Panizzi, Mascaro, Antonin, Ravelli. All.: Milani.

CGC AOSTA VERRES

3 2

PARZIALI: 3-1, 0-0, 1-1. MARCATORI: 2 Camelliti e Thiébat; 1 Tedesco, Aloisi e Mirabello. CGC AOSTA: Frassy, Dovigo,Tripodi, Presti, Rarhai, Milleret, Medici,Tedesco, Mazza,Vighetti, Aloisi, Camelliti, Curtaz, Giovinazzo, Mirabello, Colomba, Mosca. All.: Carere. VERRES: Francisco, Cominelli, Vitello, Mancuso, Said, Benali, Mascaro, Giovenzi, Thiébat, Sing, Perotti, Marchesi, Howlader, Ricchiello, Sorvillo, Gualino Mattai, Quey. All.: Vincenzo Mercurio.

FENUSMA CHARVENSOD

1 3

PARZIALI: 0-2, 0-0, 0-4. MARCATORI: 3 Rollet; 2 Salvatore Fazari; 1 Berger. FENUSMA: Nicholas Bencardino, Ortu, Belloli, Mathias Bencardino, Simone Pascarella, Esquisito, Brancazi, Cecchi, Berthet, Giglio, Henriod, Donato. All.: Marco Pascarella. CHARVENSOD: Simone Antonin, Bennani, Davide Fazari, Canova, De Fazio, Lorenzo Antonin, Rollet, Ceriani, Catalano, Salvatore Fazari, Berger, Jorrioz, Franceschi, Padula, Romeo, Gerard, Ciammaichella, Caminiti. All.: Bravi.

QUART EVANCON

0 3

PARZIALI: 0-4, 0-4, 0-2. MARCATORI: 4 Carlo Ventrice; 3 Brunod; 1 Nassiri, Comparetto e Saladino. QUART: Chaussod, Barone, Baratta, Rossi, Chenal, Cheli, Norbiato, Addario, Fannan, Marguerettaz, Riga, Merivot, Ricca, Pegorotto, Desandré. All.: Maietti. EVANCON: Ganis, Da Ros, Foy, Edoardo Ventrice, Pinet, Peani, Brunod, Jellouli, Saladino, Edoardo D’Hérin, Gal, Glarey, David D’Hérin, Sirigu, Nassiri, Comparetto, Carlo Ventrice, Pietropaolo Novallet. All.: Improta.


lunedĂŹ 21 ottobre 2013

69


c a l c i o g i ova n i l e

70

lunedì 21 ottobre 2013

■ ALLIEVI / La Rivarolese complica i piani dei granata; l’Evançon dilaga con il Quinci.Tava.

Vda: sconfitta che fa male RIVAROLESE VALLEE D’AOSTE

3 (2) 2 (1)

MARCATORI: 13’ pt Boussik; 32’ pt Edoardo Pellegrino; 36’ pt Monteforte; 9’ st rig. Campagnolo; 35’ st Marangone. RIVAROLESE (3-5-2): Marco Milano, Lucifora (Becca), Edoardo Pellegrino (Angelo Pellegrino), Marzulli, Josu, Andrea Milano (Padovani), Ghirotto, Barbieri, Monteforte (Hoxha), Marangone, Ciccarelli. All.: Gallo. VALLEE D’AOSTE (4-2-3-1):Vietti, Bionaz, Dayné, Bosonin (Mammoliti), Udali, Giordano, Boussik, Bonel, Dakhlaoui, Zisa (Riccardi), Campagnolo. All.: Telesforo. ARBITRO: Boria di Ivrea. ESPULSO: 42’ st Riccardi.

AMMONITI: Giordano, Josu, Becca e Marco Milano. RIVAROLO - Si complica il cammino del Vallée d’Aoste verso la qualificazione alla fase regionale. I granata, pur giocando una buona gara, sono usciti sconfitti 3-

Aiman Boussik

2 dal campo della Rivarolese. La partenza del VdA è stata ottima, con il vantaggio firmato da Boussik e il raddoppio di Bonel annullato per un fuorigioco molto dubbio. Al 32’, sulla prima azione offensiva dei loca-

Ludovico Cout

li, la frittata: punizione calciata in mezzo, Vietti esce, ma perde palla e Pellegrino lo castiga. Il Vallée d’Aoste sbanca, becca il raddoppio e rischia il tracollo, ma Marangone calcia fuori un rigore. Nella ripresa Telesforo passa al 3-4-1-2 e la mossa gli dà subito ragione: Bonel va giù in area e Campagnolo trasforma il rigore del 2-2. I granata si sbilanciano alla ricerca del gol che consentirebbe loro di guardare con ottimismo alle ultime due giornate (nella conclusiva riposeranno), ma a far festa è la Rivarolese: Vietti rinvia male dal fondo innescando il contropiede finalizzato senza pietà da Marangone.

Nell’anticipo del sabato la C.M. Grand Paradis ha perso di misura contro il Banchette, mentre l’Evançon ha travolto 5-0 il Quinci.Tava. ■ r.g.

C.M. GRAND PARADIS 0 (0) BANCHETTE 1 (0) MARCATORE: 39’ st Aquilano. C.M. GRAND PARADIS (4-41-1): DiTuro, Piccot, Cerise, Arizio, Noto, Brunet, Fiou, Lorche, Morandi, Barbuto, Spiga (Bertone). All.: Concio. ARBITRO: Vona di Aosta. AMMONITI: ����������������� Arizio, Barbuto, Fiou, Lorche, Aquilano, Chioso, Pistono, Maccioni,Trinelli.

QUINCI.TAVA. EVANCON

0 (0) 5 (2)

MARCATORI: 6’ pt, 17’ pt e 12’ st Duguet; 10’ st Engaz; 15’ st Bruni. QUINCI.TAVA. (4-4-2): Zarlottin, Lazzaro, Randazzo, Iachi, Federico D’Agosto, Bosonin, Franchino (Vigliotta), Ferragatti, Ruaris (Filippo Ferraris), Guennani, Ruatto (Zoppo). All.: Alessandro D’Agosto. EVANCON (4-4-2): Gheorghita (Nolly), Cout, Buschino (Bich), Vuillermin, Noro, Denis Ferraris (Bosonin), Duguet (Coccato), Pinet, Harkane (Mileto), Bruni, Engaz (Rousc). All.: Vallomy. ARBITRO: Giardino di Ivrea. AMMONITO: Vigliotta.

■ calcio a 5 / I ragazzi di Rodrigo Rosa vincono 4-3 col Castellamonte; dilagano Juniores, Allievi e Giovanissimi

L’Aosta 511 fa l’en plein; fatica solamente l’Under 21 aosta - En plein. Quattro squadre impegnate e quattro successi per le compagini dell’Aosta Calcio 511 impegnate nei tornei giovanili. Under 21 Col Castellamonte, gli aostani passano 4-3 al termine di una partita in cui sono padroni del campo, con i torinesi che agiscono in contropiede. Doppietta di Turelo nel primo tempo. Ripresa con rete torinese, cui replica subito Turelo. Due erroracci gialloblu regalano il pareggio

ai padroni di casa, ma ci pensa Birochi a siglare il gol-partita. Prossimo impegno in casa con Libertas Astense. AOSTA CALCIO 511: Boche, Turelo, Fabio Iurmanò, Birochi, Picciavani, Lucianaz, Gullone, Djurdjevic, Sinopoli, Gozi. All.: Rodrigo Rosa. Juniores Vittoria netta per 4-1 per i valdostani in casa del Carmagnola, anche se il punteggio non raffigura appieno il do-

minio gialloblu. Nel primo tempo, doppio vantaggio dei valligiani con Estedadishad e Djurdjevic, poi rete dei piemontesi su punizione. Ripresa senza storia con gli ospiti a difendersi strenuamente e doppietta di Fabio Iurmanò a chiudere il conto. Venerdì prossimo i ragazzi di De Lima giocheranno ad Asti. AOSTA 511: Pellegrino, Estedadishad, Carrozzino, Charrière, Luca Carvelli, Pagano,

Garau, Fabio Iurmanò, Djurdjevic, Birochi, Luberto. All.: Rodrigo De Lima.

Donato, Mazzi, Carere, Pagano, Belmonte, Charrère, Pellegrino. All.: Rodrigo De Lima.

Allievi

Giovanissimi

Esordio con goleada (17-0) contro lo Spring Team per l’Aosta. Nella prima metà otto reti messe a segno da Charrère (3), Belmonte (2), Pellegrino, Donato, Matkovic. Nella ripresa altre nove reti grazie a Pellegrino (4), Donato (2), Carere (2), Matkovic. Nel prossimo incontro trasferta sul parquet del Real Frassati. AOSTA 511: Luberto, Matkovic,

Felice esordio anche per i giovanissimi, che sabato hanno battuto 8-2 in trasferta I Bassotti. Nella prima parte a bersaglio Gos e Mocanu (doppiette) quindi Licordari. Ancora Mocanu e due volte Pajusco nella ripresa. Prossimo impegno col Bardonecchia. AOSTA 511: Belmonte, Di Maio (foto), Veronesi, Bogani, Fea,

De Lima con la piccola Valentina

Pajusco, Licordari, Horr, Gos, Mocanu, Pellegrino. All.: Rodrigo De Lima. ■ l.p.

■ GIOVANISSIMI FASCIA B / L’Evançon domina e si prende la vetta

Il Fenusma ridimensiona l’Aygreville AYGREVILLE FENUSMA

0 (0) 3 (0)

MARCATORI: 8’ st rig. e 16’ st Quispe; 26’ st Cardella. AYGREVILLE (3-5-2): Jeantet (Raniero), Boccarella, Mongino, Salvatori, Mariano, Sheti (Bastia), Macrì, Panizzi, Shaib El Ayne, Apparenza (Scarfò), Rizzi. All.: Umlil. FENUSMA (4-4-2): Leone, Gaspard, Barmasse, Quispe, Racchio, Meggiolaro, Triglia (Natalino), Giuramento, Martinet (Baudin), Cardella, Arieta. All.: Statti. ARBITRO:Villeret Foyang Keuko di Aosta. ESPULSO: 32’ st Rizzi. AMMONITI: Rizzi e Panizzi. GRESSAN - Dilaga nel secondo tempo il Fenusma, che sbanca Gressan e aggancia l’Aygreville al secondo posto. Dopo un primo tempo equilibrato, il match si sblocca a inizio ripresa, con Quispe che realizza un rigore al 10’. Da qui la gara è in discesa per gli ospiti, perché cinque minuti più tardi è ancora Quispe a raddoppiare trovando la rete su punizione. Il tris arriva in chiusura di gara, con Cardella

BOLLENGO ALBIANO 2 (1) CGC AOSTA 3 (0) MARCATORI: 29’ pt De Santis; 27’ st Macrì; 29’ st Amato; 34’ st Bonomo; 36’ st Piscitelli. CGC AOSTA (4-4-2): Asiatici, Merlicco, Sposato (Andrea Mirabello), Matteo Mirabello (Fontana), Affortunato, Macrì, Usel, Marcoz (Fabrizi), Ciavattone, Bonomo, Amato. All.: Bellissimo. ARBITRO: Ortalda di Ivrea. AMMONITO: Fontana.

Miguel Quispe Gomez

Riccardo Caridi

che mette la firma al termine di una pregevole azione. Prezioso 5-1 in trasferta per l’Evançon, che passa in casa dell’Aosta 511 e si prende la vetta. I padroni di casa giocano bene, tengono anche aperto il match nel primo tempo (31), ma poi cedono sotto i colpi di Mazzarello. Passa in casa della CM Grand Paradis il Vallée d’Aoste, che sblocca subito con un contro-

piede concluso da Mammoliti. A nulla serve il forcing dei ragazzi di Masoni nella ripresa. Exploit esterno del CGC Aosta, che parte bene, ma va sotto su punizione di De Santis. Nella ripresa, i ragazzi di Bellissimo inseriscono le marce alte, nel giro di sette minuti ribaltano il match con Macrì, Amato e Bonomo. Inutile la rete di Piscitelli. ■ al.bi.

C.M. GRAND PARADIS 0 (0) VALLEE D’AOSTE 1 (1) MARCATORI: 17’ pt Mammoliti. C.M. GRAND PARADIS (3-52): Pellissier, Ronc (Laganà), Lale Murix (Piras), Lica (Cartagine), Fiou, Curcio, borney, Rostagno (Noto), Bovet, Lauri, Vallet, Manella. All.: Masoni. VALLEE D’AOSTE (4-4-2): Thomain (Bettoni), Platì (Filimon), D’Anello, Riviello (Oberto), Desandré (Martorello), Negri, Cerise, Liporace (Schito), Jorrioz, Mammoliti, Pellizzeri (Desaymonet). All.: Belley. ARBITRO: Sara Lucia di Aosta.

AOSTA CALCIO 511 EVANCON

1 (1) 5 (3)

MARCATORI: 15’ pt Tozzi; 18’ pt, 5’ st e 10’ st Mazzariello; 25’ pt Caridi; 35’ pt Grange. AOSTA CALCIO 511 (): Frassy, Njaoui (Gagliardi), Zanetti, Macrì, Pettinari, Pesa, Viota, Chabod (Billotti), Belley, Grange (Arlian), Ignoti. All.: Volpone. EVANCON (4-4-2): Cuoghi, Luca Borrettaz (Tonino), Thuégaz, D’Agosto, Gramazio (Emile Borettaz), Paris, Caridi, Girodo (Orlarey), Roveyaz (D’Herin), Mazzarello (Mazzei), Tozzi (Troilo). All.: Cramarossa. ARBITRO: Vona di Aosta.


S P E C I A L E C L AU D E S P O RT

lunedì 21 ottobre 2013

71

■ IL PUNTO / In A2 e B1 rimagono a punteggio pieno G7 Team e Vinosteria Antirouille

La Piaggio Giachino non si ferma più AOSTA - Si è disputata nel fine settimana la quarta giornata del torneo di calcio a 5 Claudesport, che comincia a delineare le prime gerarchie nei vari gironi. Nella serie regina detta legge la corazzata Giachino, che si sbarazza anche dei Gelati Algida per 4-0 con le doppiette di Vona e Concio, raggiungendo così quota 12 e lasciando ancora a secco i rivali di giornata. Alle spalle della squadra che Joel Béthaz

sembra davvero inarrestabile in questo momento, si issa la Trattoria Aldente, che grazie alla sua grande difesa stende per 3-1 i campioni in carica del CB Costruzioni grazie alle marcature di Scattolini, Gamalero e Ielasi. In A2 ancora a punteggio pieno il G7 Team Caffé St-Anselme, che gioca a tennis con l’Oriental Bambù imponendosi per 6-1 grazie soprattutto al tris di Cup-

SERIE A1 Squadra

P.ti

CONC. PIAGGIO GIACHINO 12 ALDENTE TRATTORIA 9 NIPPONLY 7 I.A.R. 7 CB COSTRUZIONI 7 CALDARELLI ASS. 5 TECHNOS MEDICA 4 SOLARSPOT 3 C.S. AYMAVILLES ASD VALDOSTANA 3 GELATI ALGIDA 0 BAR CARLO COURMAYEUR 0

G 4 4 3 4 4 4 3 4 3 3 4

Partite V N 4 0 3 0 2 1 2 1 2 1 1 2 1 1 1 0 1 0 0 0 0 0

SERIE A2 Squadra

P 0 1 0 1 1 1 1 3 2 3 4

4

3

Caldarelli Assicurazioni 5 Marcatori: Perrin, Verthuy, Bagnod (S); 3 Béthaz, Giovetti, Rosset (C). Technos Medica

4

Bar Carlo Courmayeur 1 Marcatori: 2 Bravi, Felicetti, La Marra (T); Chiodo R. (B). Ammoniti: Chiodo R. (B). C.S. Aymavilles ASD Valdostana 2 Institut Agricole Régional 3 Marcatori: 2 Gorraz (C); Contino, Pont, Filippetto (I). Ammoniti: Paillex, Gaetano (C); Filippetto (I). CB Costruzioni

G 4 4 3 3 4 3 3 4 4 4 4

Partite V N 4 0 3 1 3 0 2 1 2 0 2 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0

SERIE B1 Squadra

P 0 0 0 0 2 1 2 3 3 4 4

1

Aldente Trattoria Italiana 3 Marcatori: Sterrantino (C); Gamalero, Scattolini, Ielasi (A). Ammoniti: Collura C., Biviera, Sterrantino (C); Gamalero, Morrone (A).

Bar Agip - Angelini Costruzioni

2

1

Erbavoglio 3 Marcatori: Petitjacques (V); Glarey, Martocchia, aut. Petitjacques (E). Decorart - Kruder

5

Impresa edile Bredy - Devoix 6 Marcatori: 3 Corradino, 2 Mammoliti (D); 3 Betemps M., Noussan, Dugros, Betemps D. (I). Ammoniti: Clusaz, Vuillermoz (I). Oriental Bambù

1

G7 Team Café St-Anselme 6 Marcatori: Bal (O); 3 Cuppari, Savioz, Thiebat, Treves (G). Ammoniti: Bal (O). VTV Viaggi

G 4 4 4 3 4 3 3 3 4 4 4

Partite V N 4 0 3 1 3 0 2 1 2 1 1 1 1 0 1 0 0 1 0 1 0 0

3

Pellissier Helicopter 4 Marcatori: Cordeddu, Martina, aut. Ienaro (V); 3 Talarico, Furfaro (P). Ammoniti: Masoni (V); Ienaro (P).

Motor Café

P 0 0 1 0 1 1 2 2 3 3 4

1

12

Pizzeria ristorante Il Tripoli 0 Marcatori: 3 Bionaz Longo, 2 Torello, Sanseverino, Rossetto, Petey, Zaramella, Vevey, aut. Boero, aut. Cheli (C). Impresa Ligato

1

Vinosteria Antirouille 7 Marcatori: Ligato D. (I); 3 Cabraz, Berlier, Duc, Ghidinelli, Tagite Millet (V). Ammoniti: Ligato D. (I). Cobola serramenti

4

Querio Paolo - Papagrand 1 Marcatori: 3 Chabloz, Airaudi S. (C); Tercinod (Q). Ammoniti: Airaudi S. (C); De Bernardi, Aillon A., Noro (Q). Open Antinfortunistica

Squadra

P.ti

CHEZ DRINK BIRRA MENABREA 9 VALCOLOR 9 SERDOZ ASCENSORI OLD DIST. 6 LA THUILE CARTER & BENSON 6 PIZZERIA IL CAPRICCIO - BAR RUITOR 6 AVIS DONATORI ST-PIERRE 5 CANNATA’ DISCOUNT - ZAZY’S PUB 5 AGRICENTER JACQUEMOD 5 CARROZZERIA ALPINA - GLI INUSUALI 3 SUPERMERCATI CHATRIAN 1 F.IM.EL. IMPIANTI ELETTRICI 1

G 4 4 3 3 4 3 4 4 4 3 4

Partite V N 3 0 3 0 2 0 2 0 2 0 1 2 1 2 1 2 1 0 0 1 0 1

SERIE C1 Squadra

P 1 1 1 1 2 0 1 1 3 2 3

4

Impresa edile F.lli Macrì 3 Marcatori: 2 Aresu, Guerrieri, Todescato (O); Demasi, Baldon, Monegato (I). Ammoniti: Aresu (O); Demasi, Ricciardello (I).

Agricenter Jacquemod 4 Marcatori: Tripodi (P); 3 Andriolo, Allegri (A). Ammoniti: Doca, Tripodi (P); Spatera, Sappa, Laino, Dilallo (A). 5

Supermercati Chatrian 2 Marcatori: 2 Fosson, Trione, Tripodi, Bionaz (A); Candiloro, Aillon (S). Ammoniti: Fontanelle, Maulu (A); Bich (S). Chez Drink - Birra Menabrea

G 4 4 3 3 4 4 4 3 4 3 4

Partite V N 3 0 3 0 2 1 2 1 2 0 2 0 2 0 1 1 1 1 0 0 0 0

SERIE C2 Squadra

P 1 1 0 0 2 2 2 1 2 3 4

4

Valcolor 2 Marcatori: 3 Chamonin, Brogna (C); Aspesi, Nocera (V). Ammoniti: Massarenti, Berard (C). Carrozzeria Alpina - Gli iNUSuali 5 F.im.el. Impianti elettrici 2 Marcatori: 2 Cabras, Di Stefano, Nirta, Lillaz (C); 2 Solerte (F). Ammoniti: Di Stefano, Bottani (C); Laface (F). Serdoz Ascensori - Old distillery 1 Cannatà discount - Zazy’s Pub 4 Marcatori: Testa (S); 3 Massaroni, D’Auge (C).

La Buvette Courmayeur

6

Corsi ortofrutticoli - Leone Rosso 3 Avalanche Guard 4 Marcatori: 2 Mancheddu, Barbacetto (C); 2 Valle, 2 Cannolicchio (A). 6

Ferramenta Peretto 0 Marcatori: 2 Civiero, 2 Martinet, Garatti L., Benvenuto (M). Ammoniti: Martinet (M). Banca Carige - Fides

0

Impresa edile Giovinazzo - St-Nicolas 2 Marcatori: Civiero M., Sorrenti (I). Ammoniti: Genna (B); Jordan (I). F.C. Calia

G 4 4 4 4 4 4 4 3 3 3 3

Partite V N 3 0 3 0 2 1 2 1 2 1 2 1 1 1 1 0 1 0 0 1 0 0

P 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 3

SERIE C2

Break House 3 Marcatori: 2 Gobbo, Dal Grande, Carrozzino, Piccolo, Trionte (L); Condello, Macrì Ant., Guerrisi (B). Ammoniti: Nasso (B).

Maison Vive

P.ti

LEGNO ARREDO - CENTRO VIMAN 9 LOCANDA LAC PLACE MOULIN 9 L’ARTIGIANA IDRAULICA NUS 7 ALPISTRUTTURE 7 AIA S.A.S. 7 VAMA ANTINCENDIO AOSTA 7 PESA CARPENTERIE 4 CAMELLITI COSTRUZIONI 3 SLOT CAFE’ 3 LUMAR MACCHINE PER CAFFE’ 1 NEX IMPIANTI ELETTRICI 0

SERIE C1

Pizzeria Il Capriccio - Bar Ruitor 1

Avis donatori St-Pierre

P.ti

IMPRESA EDILE GIOVINAZZO - ST-NICOLAS 9 FERRAMENTA PERETTO 9 MDA EDIL 7 AVALANCHE GUARD 7 F.C. CALIA 6 LA BUVETTE COURMAYEUR 6 BANCA CARIGE - FIDES 6 MAISON VIVE 4 BAR OSTERIA LO PEYO 4 CORSI ORTOFRUTTICOLI - LEONE ROSSO 0 BREAK HOUSE 0

SERIE B2

B.E Impianti - Netphone 4 Marcatori: Moretto (M); 2 Garino M., Aprea, Garino F. (B). Ammoniti: Moretto (M). Caffé Quotidiano - Tecnocasa

dove a comandare c’è il duo sa edile Giovinazzo St-Nicocomposto da Chez Drink Me- las, che ha regolato per 2-0 la nabrea e Valcolor, che si sono Banca Carige Fides. Infine, in affrontate e che ha visto i pri- C2 regna un grande equilimi vincere per 4-2 grazie al- brio, dato che in 2 punti ci sono la tripletta di Chamonin. An- ben 6 squadre; ora al comanche in C1 nessuna squadra è do si sono issate Legno Arrea quota 12: davanti do-Centro Viman e a tutti, a quota 9, ci la locanda Lac Plasono la Ferramence Moulin, che hanta Peretto, che è inno rispettivamente cappata nel primo vinto per 8-2 constop stagionale per tro il Lumar e permano di un Maison so per 2-1 contro Vive in formissima L’Artigiana idrau(capace di imporsi lica Nus. per 6-0), e l’Impre- Simone Andriolo ■ c.r.

SERIE B2

SERIE B1

Pub Beautiful 3 Marcatori: Marchese, Fabbri (B); Costante, Amato, Carlotto (P). Ammoniti: D’Agostino, Fabbri, Pezzella (B); Tripepi, Amato (P). Valser serramenti

P.ti

VINOSTERIA ANTIROUILLE 12 B.E IMPIANTI - NETPHONE 10 IMPRESA LIGATO 9 COBOLA SERRAMENTI 7 MOTOR CAFE’ 7 OPEN ANTINFORTUNISTICA 4 CAFFE’ QUOTIDIANO - TECNOCASA 3 PEPE E SALE 3 IMPRESA EDILE F.LLI MACRI’ 1 QUERIO PAOLO - PAPAGRAND 1 PIZZERIA RIST. IL TRIPOLI 0

SERIE A2

Gelati Algida 0 Marcatori: 2 Concio, 2 Vona (P). Ammoniti: Borrello (G). Solarspot

P.ti

G7 TEAM CAFE’ ST-ANSELME 12 PELLISSIER HELICOPTER 10 IMPRESA EDILE BREDY-DEVOIX 9 PIZZERIA LE VIEUX BOURG 7 PUB BEAUTIFUL 6 ERBAVOGLIO 6 VTV VIAGGI 3 BAR AGIP - ANGELINI COSTR. 3 DECORART - KRUDER 3 VALSER SERRAMENTI 0 ORIENTAL BAMBU’ 0

SERIE A1 Concessionaria Piaggio Giachino

pari. Alle sue spalle, a -2, re- temps. In B1 si sono registrasta in scia il Pellissier Helicop- te goleade in serie: in una di ter che regola per 4-3 il VTV queste la capolista VinosteViaggi con la tripletta di Tala- ria Antirouille ha mandato ko rico, mentre resta a punteggio per 7-1 l’Impresa Ligato, menpieno ancora l’Impresa edile tre senza ombra di dubbio fa Bredy-Devoix, che si aggiudi- scalpore il 12-0 rifilato dal Cafca per 6-5 la bella fé Quotidiano-Tecsfida contro il Denocasa al Ristorancorart-Kruder grate Il Tripoli, che cozie anche in questo sì resta malinconicaso a una tripletta camente fanalino di di Matteo Betemps, coda a 0 punti. Prial quale si sono agma categoria dogiunte le marcatuve non sono rimare di Noussan, Duste squadre a pungros e Davide Be- Manuel Chabloz teggio pieno è la B2,

3

Bar osteria Lo Peyo 4 Marcatori: Borinatto M., Blanc, Caliano (F); 2 O’Boyle, Ferrulli, Tucci (B). Ammoniti: Caliano, Gerard (F); Dell’Innocenti, Gorizia, Ferrulli (B).

Aia s.a.s.

3

Slot Café 2 Marcatori: Amato, Comé, aut. Ceccon (A); 2 Caccamo (S). Locanda Lac Place Moulin

1

L’Artigiana idraulica Nus 2 Marcatori: Vaudan G. (Lo); Cannavo, Money (La). Ammoniti: Chenal E. (Lo). Nex impianti elettrici

0

Alpistrutture 6 Marcatori: 2 Spanò, 2 Muca, Rudda, aut. Anania (A). Ammoniti: Agostino (A). Vama antincendio Aosta

2

Pesa carpenterie 2 Marcatori: Zanin M., Porté (V); Amato M., La Pegna (P). Legno arredo - Centro Viman

8

Lumar macchine per caffé 2 Marcatori: 4 Cilione, 2 Tosi, Fazari D., aut. Cairo (Le); Cairo, Vanelli (Lu).


PA L L AVO L O

72

lunedì 21 ottobre 2013

■ C FEMMINILE / Le ragazze di Bajo arrivano a un passo dal colpaccio, ma mollano e cedono al tie break ASCOT LASALLIANO COGNE ACCIAI SPECIALI

3 2

PARZIALI: 23/25, 25/23, 26/28, 25/21, 15/8. ASCOT LASALLIANO: Androetto 6, Baldi 18, Bo, Boutriot 11, Brino, Maniero 2, Putetto 5, Roscigno,Turato, Venuti 19, Zanirato 3, Grattarola (L1), Noveri (L2). Coach: Mussa. COGNE ACCIAI SPECIALI: Albarello 9, Michela Bajo 4, Buson 8, Danna, Henry 5, Mattaraggia, Pilia 6, Ricciardello 6, Giulia Zanin 14,Valeria Zanin, Mussone (L). Coach: Leo Bajo. ARBITRO: Novelli di Nole. Federico MECCA Inviato a Torino

Il CCS Cogne sfiora la zampata vincente TORINO - Nella prima di campionato, il CCS Cogne Acciai Speciali perde una grande occasione di portare a casa l’intera posta in palio. Contro un Lasalliano non incontenibile, le biancoblu sbagliano troppo in ricezione, lasciando campo alle rivali, capaci di vincere la gara al tie break. Guardando il bicchiere mezzo pieno, però, le valligiane hanno intascato un punto prezioso, dimostrando da neopromossa di poter giocare alla pari contro le compagine di cammino. L’avvio di gara è

giocato sul filo dell’equilibrio, 6-6. Il primo scossone lo regalano le torinesi, che sfruttano le schiacciate di Venuti e Putetto per infilare un break di 7-0. La risposta delle biancoblu, però, non tarda ad arrivare, volando al 1716. Le locali provano ad allungare nuovamente fino al 2017, ma il CCS Cogne non si scompone, ribaltando il parziale 23-25. Nel set successivo le due com-

pagini lottano punto a punto fino al 5 pari, poi Lasalliano allunga 13-5. Le ospiti non mollano e punto dopo punto ribaltano il risultato con una grande Giulia Zanin (foto): 16-18. La gara torna in bilico fino al 24-23, quando le torinesi trovano l’errore delle rivali per vincere il set. Le due compagini si equivalgono e anche nel terzo parziale regna un grande equilibrio, 12-12.

Il Cogne prova ad allungare al 17-20, ma una Baldi scatenata riporta a galla le compagne 2222. Il set si trascina ai vantaggi, dove le biancoblu vincono 2628. Nel quarto periodo, sul 1212, le valligiane commettono qualche errore di troppo e vanno sotto 15-12, ma poi risalgono fino al 17 pari. A questo punto, un calo mentale permette alle torinesi di trovare un parziale di 4 punti, che manda la gara al tie break. Nel set decisivo, però, le ospiti crollano e con una partenza shock vanno sotto 8-

■ C MASCHILE / Schiantata la matricola Calton nonostante un calo nel secondo e terzo set

Bruno Tex, buona la prima BRUNO TEX CALTON VOLLEY

3 0

PARZIALI: 25/15, 25/19, 25/15. BRUNO TEX OLIMPIA: Grosjacques, Vercellone, Blanchet, Arbaney,Valentino, Grumolato, Genola, Mammoliti, Solera, Bertoni, Mascotto, Giovinazzo. Coach: Arbaney - Baldon (in panchina Giorgio Moro). CALTON VOLLEY: Cuffia, Bruni, Perrucci, Domanico, Perlomeno, Modenese, Giacobino, Colombo, Nozero, Danese, Faggiano, Del Sordo, Giorcelli, Assou,Testù. Coach: Brovarone.

Antonella PERRIELLO Inviata alla Peila-Pressendo TORINO - Parte bene il cammino nel campionato di serie C

dell’Olimpia Bruno Tex, che sabato sera si è aggiudicata i primi tre punti dell’anno ai danni del neopromosso Volley Montanaro. I padroni di casa, scesi in campo Grumolato in regia, Grosjacques e Vercellone in banda, Arbaney opposto, Genola e Valentino al centro e Solera nel ruolo di libero, diventano sin dalle prime battute i padroni del campo. Imbarazzante il divario tecnico tra le due compagini; la squadra ospite, molto giovane quanto inesperta, non riesce a opporre la minima resistenza ai potenti attacchi di Vercellone e Arbaney. E’ un primo set che dura poco più di un quarto d’ora e che termina con un parziale di 25-15, fin troppo generoso nei confronti

degli ospiti. Nel secondo set il livello di gioco degli aostani cala decisamente; scende la concentrazione e il gioco diventa molto falloso, con tanti errori anche da parte dei padroni di casa. Il Montanaro tenta una timida reazione, se non altro

dal punto di vista caratteriale, ma non c’è storia; appena accennano una reazione, Arbaney riprende la squadra per mano e con un attacco dei suoi frena ogni velleità avversaria. Il set termina 25/19. Il terzo e ultimo set è giusto una formalità:

Giampaolo Baldon, Giorgio Moro e Michel Arbaney

gli ospiti reggono dieci punti e poi crollano inesorabilmente. Trovano spazio anche i tre giovanissimi del Bruno Tex, Giovinazzo, Mascotto e Mammoliti, che contribuiscono al 25/15 finale. Da segnalare, in panchina, la presenza dell’esperto tecnico aostano, Giorgio Moro, allenatore di terzo grado e docente nazionale, che ha accettato di presenziare alle partite, mentre gli allenamenti e la preparazione saranno sempre condotti dal duo ArbaneyBaldon. Soddisfatto dell’esordio Luca Vercellone: «E’ stata una buona partita, anche se nel secondo set il livello del gioco è un po’ calato. Siamo comunque partiti bene, speriamo di continuare così».

1. L’ultima ad arrendersi è Giulia Zanin, che trova tre schiacciate consecutive ridando speranza alle compagne, 10-7, ma le torinesi non si scompongono e con freddezza trovano i punti della vittoria 15-8. A fine gara una delle protagoniste, Giulia Zanin, commenta: «Peccato per il tie-break, dove abbiamo pagato la stanchezza e un calo mentale. Abbiamo avuto l’occasione per vincere nei set precedenti, ma non siamo rimaste concentrate fino alla fine. Sicuramente abbiamo le potenzialità per giocarcela alla pari anche in serie C e questo ci conforta in vista dei prossimi impegni».

I RISULTATI C FEMMINILE GIRONE A: Bellinzago - Calton 1-3; Ascot Lasalliana - CCS Cogne A.S. 3-2; Reale Mutua -Trecate 1-3; Sporting Parella - Lingotto 0-3; Lilliput - Angelico 1-3; Oleggio - Asti 3-0; Sprintvirtus - Pavic 3-0. C MASCHILE GIRONE A: Bruno Tex - Montanaro 3-0; Novara - Cerealterra 2-3; Altiora - Domodossola 2-3; San Benigno Sporting Parella 0-3; Aqui - Galup 1-3; Pavic - Valsusa 0-3; riposa Ascot Lasalliana. D FEMMINILE GIRONE A: Red Volley - Altiora 3-1; Trecate CCS Cogne AS 3-0; Novara CSI Châtillon 0-3; Borgomanero - Cusio rinviata al 30/10; Fortitudo -Teamvolley 3-1; Montalto Dora - Conad Pont-St-Martin 30; Botalla - Gravellona n.p. D MASCHILE GIRONE A: Alessandria - Savigliano 3-1; Bruno Tex - Vercelli 3-1; Alto Canavese - Pivielle 3-0; San Paolo - Foglizzo n.p.; Hasta - Pinerolo 3-0; Meneghetti - Arti E Mestieri n.p.; Alba - Sporting Parella 1-3.

D FEMMINILE

Il CSI Châtillon parte col piede giusto e sbanca Novara TEAM VOLLEY NOVARA CSI CHATILLON

0 3

PARZIALI: 17/25, 22/25, 22/25. CSI CHATILLON: Torreano, Perruquet,Termine, Ploner, Bertocco, Cornaz,Treves, Fosson, Cout, Martello (L1), Cretier (L2). Coach: Vittone. NOVARA - Inizia con il piede giusto la stagione del CSI Châtillon, che sbanca Novara senza concedere nemmeno un set. Le ragazze di coach Vittone partono subito forte e, trascinate dall’ottima regia di Torreano (foto), mettono in chia-

ro le cose chiudendo in breve sul 2517. Alla buona regia si aggiunge anche il pregevole lavoro dei centrali, che non lasciano scampo alle novaresi e mettono giù i palloni decisivi per chiudere in tre set. «Abbiamo giocato bene, con la giusta testa - commenta coach Riccardo Vittone a fine partita -. Sembra che quest’anno finalmente siamo cresciute a livello tecnico, ma soprattutto mentale; ci serviva una partenza così, anche perché lo scorso anno nelle stesse condizioni non so se avremmo portato a casa i tre punti». ■ al.bi.

D FEMMINILE

D FEMMINILE

D MASCHILE

Trecate non fa sconti alla Cogne Acciai Speciali

Il Conad sbaglia approccio, Montalto no

Il Bruno Tex si fa trovare subito pronto

TRECATE COGNE A.S.

3 0

PARZIALI: 25/21, 25/16, 25/19. COGNE ACCIAI SPECIALI: Pegorotto, Chira, Scandariato, Marcati, Cabrio, Di Sciacca, De Marco, Gianninoto (L1), Ceccarelli, Ciurca (L2), Liporace. Coach: Quarello. TRECATE - Brutto esordio per la matricola CCS Cogne Acciai Speciali, che cede di schianto a Trecate. Sceso in campo senza Grosjacques (operata al menisco), Marchesini e Varvello, il quintetto di coach Quarello sbaglia troppo, regalando ben 24 punti in battuta, e subisce l’accanimento delle opsiti su Chira, senza riuscire a reagire. Esordio Per Giulia Cabrio, in prestito dal Lessolo.

MONTALTO CONAD

3 0

PARZIALI: 25/10, 25/23, 25/4. CONAD PONT-ST-MARTIN: Pavani, Costa, Cimino, Gamba, Chenuil, Bordet, Borettaz (L), Cassol, Balzarotti, Vietti, Andreoli. Coach: Blanchet. MONTALTO DORA - Sbaglia l’approccio il Conad Pont-St-Martin, che cade sul campo del Montalto Dora. La compagine di Blanchet, priva di Barisano e Guglia, fatica nel primo set, ma prova a scuotersi nel secondo parziale, arrivando a un passo dal pareggio. E’ solo un fuoco di paglia, però, perché il terzo set è tutto di marca dei padroni di casa, che rifilano un sonoro 25/4 e chiudono.

BRUNO TEX VERCELLI

3 1

PARZIALI: 28/26, 24/26, 25/19, 25/13. BRUNO TEX OLIMPIA: Matteotti, Carvallo, Boi, Henry Bianchi, Laurent Bianchi, Pagani, Vuillermoz, Macrobio, Marchegiano, Sordi, Cremascoli, D’Amico (L). Coach: Matteotti. CHATILLON - Fatica due set poi decolla il Bruno Tex, che esordisce nel migliore dei modi tra le mura amiche. Vinto il primo set, Matteotti e soci fanno strada nel secondo. Il copione cambia dal terzo parziale; Vercelli cala un po’, il Bruno Tex continua a macinare gioco, e punisce l’inseperienza degli ospiti.


S P O RT VA R I

lunedì 21 ottobre 2013

73

■ PODISMO / Due firme prestigiose hanno salutato il ritorno della tradizionale cronoscalata con partenza da Pont-St-Martin

Dennis Brunod e Giulia Collavo svettano a Ivery PONT-ST-MARTIN - Abbandonata nel 2007 dopo sette edizioni, per iniziativa del Thermoplay Team - con la collaborazione tecnica dell’Atletica Pont Donnas - è rinata la cronoscalata Pont-SaintMartin - Ivery con 330 metri da superare in 1,740 chilometri (partenza ogni 30 secondi). Gli ultimi vincitori erano stati Xavier Chevrier, ancora Allievo, in 11’45” e Christiane Nex in 14’25”. Ieri, ottima partecipazione con 82 classificati di cui 17 donne, in un

prestigioso campo gara con signori atleti ed atlete, nella mattinata coperta ma senza pioggia: entrambi i tempi sono stati migliorati grazie alle prestazioni di Dennis Brunod (Pol.va Mont Avic) - che ha percorso il civettuolo sentiero in lastroni e gradoni - in 11’22”, mentre Giulia Collavo (S.Orso), confermando la sua ottima versatilità, che oltre ad una buona biathleta si trasforma in una podista assai brava oltre che in grande forma, ha chiuso

la propria fatica in 11’45”. Il podio assoluto ha visto salirvi sui gradini residui, due atleti del P.S.Martin, Matteo Savin (12’50”) ed il figlio d’arte Alessandro Nicco (12’55”). Quarto posto per Diego Vairos, ancora della stessa maglia (13’00”) poi, dopo Piero Cassius che ha corso da libero (13’08”), ancora un gruppo compatto di atleti della squadra di Erminio Nicco fino alla decima posizione, ossia lo Junior Mathieu Courthoud (13’13”), Jacopo Peret-

ti (13’24”), Marco Mangaretto (13’27”), Marco Moretti (13’30”) ed Ermes Prudenziati (13’36”). Il settore ‘rosa’, detto di Giulia Collavo, ha salutato l’intero podio con l’inserimento di Christiane Nex della Calvesi (15’09”) e di Lara Paganone del P.S.Martin (15’25”). Seguono Elisa Arvat della medsima società (16’14”), Cristina Borgesio della Monterosa (16’23”), la Junior Michela Comola del P.S.Martin (17’19”), Genny Garda ancora della società della Bassa Valle (17’51”),

Carmela Vergura della Calvesi (18’36”), Rosella Duoccio del Rivarolo (18’42”) e Gianna Vaccari del Lessona al decimo posto (19’12”). Oltre al versante sportivo, la giornata prevedeva una grande festa della castagna, in una zona dove il prelibato prodotto montano è assai rinomato. Dopo il pranzo nel salone pluriuso di Ivery seguito dalla pemiazione, si è poi svolta una simpatica gara di cottura fra caldarrostai. ■ l.p.

Giulia Collavo

■ ATLETICA / Durante i campionati di staffette crollano due primati valdostani

Calvesi e Pont: sabato record gazze: Chiara Lorenzi, Hana Stanizzi, Anna Gaudio (Calvesi); 4x100 Cadette: Andree Taut, Federica Chamois, Giulia Zambotto, Lisa Superti (Cogne); 3x1000 Cadette: Barbara Sciardi, Caterina Perego, Martina Mladenic (Calvesi);

4x100 uomini: Boris Accardi, André Comé, Gabriele Moris, Jacopo Spanò (Calvesi); 4x100 Allievi: Nicolò Giachino, Henri Aymonod, Francesco Antonicelli, Fabrizio Merlo (Calvesi); 4x100 MM45: Roberto Spatafora, Rossano Balagna, Fa-

bio Marini, Fabio Zanardi (Cogne); 4x100 MM55: Domenico Chatrian, Leo Berard, Laurent Sarteur, Vittorio Framarin (Cogne); 4x400 uomini: Andrea Dejanaz, Mattia Roda Savoini, Gabriele Moris, Jacopo Spanò (Calvesi); 4x400 Allievi:

Fabrizio Merlo, Francesco Antonicelli, Henri Aymonod, Nicolò Giachino (Calvesi); 4x400 MM45: Rossano Balagna, Leo Berard, Claudio Rey, Fabio Zanardi (Cogne); 4x100 donne: Silvia Rey, Elena Nogara, Elisa Albace, Veronica Pirana

RUGBY

Lo Stade passa con autorità a Vercelli e dedica la vittoria ad Anselmet SANT’ANDREA STADE VALDOTAIN

7 (00) 34 (17)

STADE VALDOTAIN: Caponetti, Rossi, De Pascalis, Anselmet, Nato, Sandri, Carlino, Duc, Coquillard, Cumino, Henriod, Boeris, Andreacchio, Santilli, Frazzetta. A disposizione: Rossa, Di Marco, Villermoz, Solenne All.: Padovano e Counchu. VERCELLI - Seconda vittoria consecutiva in altrettante partite dello Stade Valdôtain, che affonda nettamente per 34-7 i vercellesi del Sant’Andrea.

Flash

Sport

AOSTA - Regalano spettacolo e grandi risultati i campionati regionali di staffetta, andati in scena sabato 19 ottobre al Tesolin di Aosta. A dominare è la Calvesi, che chiude la rassegna con dodici titoli, staccando l’Atletica Cogne con 5 e il Pont Donnas con 1. Tra tutti, due sono gli exploit che si meritano la ribalta delle cronache, a cominciare dalla 4x100 Cadetti, con il quartetto del Pont Donnas (Nicolò Fasulo, Luca Merli, Samuele Zoppo e Mattia Paonessa) a polverizzare il record regionale precedente con il crono di 46.55. Stesso destino per i Cadetti della Calvesi (Amine Douma, Kristian Cabras, Andrea Casassa) che si sono impossessati del record della 3x1000 grazie al tempo di 8.40.24. Ecco gli altri titoli regionali: 4x100 Ragazzi: Seyini Faye, Simone De Marco, Andrea Danna, Jerome Romano (Cogne); 3x800 Ragazzi: Pietro Perego, Davide Santarelli, Laurent Diemoz (Calvesi); 4x100 Ragazze: Eleonora Foudraz, Matilde Ferrucci, Hana Stanizzi, Charlotte Siani (Calvesi); 3x800 Ra-

Hockey: bene i Gladiators Tre vittorie, un pareggio e una sconfitta. E’ questo il bottino con cui sono rientrati a casa i piccoli hockeisti in erba degli Aosta Gladiators, che sabato a Megève hanno partecipato a un raggruppamento Under 9 a cui vi hanno preso parte anche i pari età d’oltralpe. In un simile contesto, l’organico valdostano è partito impattando 1-1 contro l’Annecy, per poi dilagare 7-0 contro lo Chambery e subire l’unica sconfitta di giornata (1-3) al cospetto dei padroni di casa del Megève. Archiviata la battuta d’arresto, i ragazzi di coach Luca Giovinazzo hanno quindi maramaldeggiato contro il Vaujany (11-0) per poi chiudere con il terzo hurrà di giornata contro il Vanoise (1-0). Questi i marcatori rossoneri: Giacometto (7), Minniti, Marco Cosentino, Grattacaso (4), Mattioli (2), GLADIATORS: Simone Cosentino, Lorenzo Lamberti, Alessandro De Santi, Marta e Matteo Mazzocchi, Alessandro Minniti, Marco Cosentino, Matteo Giacometto, Andrea Grattacaso, Loris Mattioli, Luca Reale. Ginnastica: rossoneri super Ottimo avvìo di stagione per Olimpia e Gym nell’artistica maschile. Sabato 19 a Torino i ginnasti valdostani sono stati protagonisti con due secondi e altrettanti quinti posti nella prima gara regionale Piemonte e Valle d’Aosta Allievi di prima, seconda e terza fascia. In prima fascia (23 atleti al via) quinti a pari merito André Philippot e Filippo Agostinacchio (Olimpia), con setti-

Nel primo tempo i valdostani sono partiti fortissimo e grazie alla grande spinta del pacchetto di mischia ha fatto subito il vuoto. Lo Stade è andato in meta per tre volte con Duc, Frazzetta e Cumino sfruttando la propria abilità nella rimessa laterale. Una sola volta Solenne (foto) ha trasformato, per cui si è andati al riposo con i gialloneri

mo ad appena 0,05 punti il compagno di squadra Tommaso Morra di Cella, 8° Didier Betamps sempre dell’Olimpia; 18° Gabriele Lupieri (Gym, tra i più giovani al via), 19° Lorenzo Mattana (all’esordio agonistico), 23° Matteo Rezzoli (Gym). In seconda fascia grandissimo Lorenzo Moniotto (Gym) che è salito sul secondo gradino del podio; 9° Alessandro Ledda (Olimpia), 10° Lorenzo Gallo (Olimpia). In terza fascia, infine, altro secondo posto per la Gym grazie a Samuele Gallo. Carretti: vincono i Philippot Ultima tappa del campionato piemontese ieri a Baldissero. A vincere sono stati i valdostani Corrado e Moreno Phillipot; terzi Stefano Mottini-Flavio Bosonin, quinti Alberto Branche-Nadir Bionaz (secondi assoluti nella classifica finale), sesti Rinaldo Frova-Claudio Lunardi, Nicola Saccucci-Luca Fongaro. Kart: un week end internazionale Week end internazionale per i giovani valdostani. A Castelletto di Branduzzo è andata in scena la 12ª Finale Internazionale Easykart, con in pista Etienne Linty, nella 60cc, e Mathieu Boch e Simone Spinella, entrambi nella 50cc. Linty ha chiuso decimo, Boch (con pista bagnata) si è classificato nelle retrovie nella prima manche e 12° nella seconda, Spinella 7° e poi gli è caduta la catena a 200 metri dal traguardo mentre era 3°. Sulla pista South Milano di Ottobiano Mattia Giorla ha preso parte alla prima delle due tappe dell’International Winter CIAK dovendo confrontarsi con i più grandi essendo l’unico Junior Tag al via. L’aostano non si è dato per vinto, ottenendo il terzo tempo nelle prove cronometrate.

in vantaggio 17-0. Dopo l’intervallo, i padroni di casa hanno provato a riaprire il match, ma lo Stade non ha tremato e con due mete di Frazzetta e una di Caponetti (anche qui una siola trasformazione di Solenne), è scappato definitivamente via, mettendo la vittoria in cassaforte. Per gli aostani si tratta di una bella iniezione di fiducia in vi-

Ciclismo: bravo Pellissier Soddisfacente trasferta in terra capitolina per alcuni amatori del Benato, che hanno voluto concludere la loro stagione prendendo parte alla Granfondo Roma Campagnolo. Dopo la soppressione del percorso lungo, i circa 4.000 partecipanti si sono confrontati sull’unico tracciato da 104.5 km che prevedeva la partenza dai Fori Imperiali e comprendeva le salite di Rocca di Papa, Rocca Priora e Tuscolo, con un totale di 1.596 metri di dislivello. Ottima la prova di Jean Pellisier, 8° assoluto e 2° di categoria in 2h39’; 355° (43° di categoria) Cosimo Pellicanò in 3h10’, 763° (106° di categoria) Natale Dodaro. Volley: un corso per arbitri Corso per nuovi arbitri di pallavolo in Valle d’Aosta. L’iniziativa, completamente gratuita, scatterà lunedì 28 ottobre alle 20 nei locali del PalaIndoor di corso Lancieri, ad Aosta, e avrà una durata di dodici lezioni. Per informazioni e iscrizioni telefonare allo 0165 236568 o al 329 0519386.

sta dell’attesissimo derby con i cugini dell’Ivrea. Soddisfatto, al termine della fatica vercellese, il capitano giallonero. «Sono molto contento dei 5 punti guadagnati - ha spiegato Antonio Santilli -. A nome di tutta la squadra ci tendo a dedicare questa vittoria al nostro compagno Henri Anselmet, che ha subìto un grave infortunio che gli precluderà la partecipazione a gran parte del campionato». ■ r.g.

(Cogne); 4x100 Allieve: Claudia Cometto, Alice Ciavattone, Roberta Menel, Arianna Cornero (Calvesi); 4x400 donne: Martina Marchiando; Irene Glarey; Arianna Imperial, Eleonora Marchiando (Calvesi); 4x400 Allieve: Claudia Cometto, Alice Ciavattone, Arianna Cornero, Roberta Menel (Calvesi). Giro di Pettinengo Giornata impegnativa anche quella di domenica, con alcuni rossoneri impegnati nella 43ª edizione del prestigioso Giro di Pettinengo. Negli Esordienti, arriva il successo di Elena Perego, ma i risultati non finiscono qui, visto l’ottavo posto di Chiara Lorenzi tra le Ragazze e l’11° di Pietro Perego nei Ragazzi. Caterina Perego è 36ª nelle Cadette, mentre nei Master Alessandro Perego è 42°, con 50° Alberto Lorenzi (unico atleta Zerbion in mezzo ai portacolori Calvesi). In campo assoluto, 24° posto con un ottimo 37’59” sui 10 km con 300 metri di dislivello per Andrea Pirana. ■ ale.bi.

■ BOCCE / Sabato scatta il campionato di serie B

La nuova Nitri è pronta GRESSAN - E’ stata presentata sabato a Gressan, pronta per il campionato di serie B, la Nitri Aosta che si presenta ai nastri di partenza della categoria cadetta senza capitan Guido Ducourtil, che dopo tanti anni di battaglia, ha sentito il bisogno di attraversare una pausa di riflessione relativamente alla sua attività agonistica. In sella alla Nitri Aosta c’è sempre Paolo Contoz il quale dirigerà una squadra che fra le novità principali potrà annoverare un giocatore di alto richiamo quale Sergio Guaschino, lo scorso anno alla Voltrese. Compongono il resto della rosa Fabrizio Rocci, Paolo Marjolet, Roberto Favre, Claudio Gassino, Luigi Girola,

Marco Hugonin, Stefano Pavan, Paolo Allora e Vanni Ardito. I biancoverdi sono stati inseriti nel girone B ovest, unitamente a Rapallese, Bassa Valle Helvetia, Masera, Auxilium Saluzzo, Serravallese e ABG Genova. Sabato 26 ottobre inizierà il campionato e per la squadra di Contoz l’esordio sarà in casa contro la Serravallese: il derby con la Bassa Valle (che debutterà a Rapallo) sarà alla terza giornata, il 9 novembre. Le altre due valdostane che militano in serie B sono invece state inserite nel girone A; questa la prima giornata: Aostana-Valmerula, BeinetteseCalvarese e Gaglianico Quart, riposerà il Pozzo Strada. ■ Raffaele Romano

Arti marziali: i corsi Tao Chen Vacanze finite anche per la Scuola Tao Chen di Aosta del Maestro Dimitri Calcagnile, che riprende la sua attività con corsi di T’Ienshu e difesa personale femminile. Fitto il calendario degli appuntamenti di T’Ienshu, sia per i bambini (ad Aosta, Chevrot, Quartm e Châtillon), che per gli adulti (Aosta e Châtillon). I corsi di difesa personale femminile si tengono a Gressan e ad Aosta. Per informazioni telefonare a Dimitri Calcagnile (347 4727677), Tatiana Roveyaz (347 7552825) e Alessandra Armirotti (339 8801530) o visitare il sito www.tienshu-csea.it.

La Nitri Aosta si è presentata sabato sera a Gressan


PA L L AC A N E S T RO

74

lunedì 21 ottobre 2013

■ SERIE C / Dopo il disastro di Serravalle, uno Chenal straripante trascina i gialloneri

La Moretti asfalta il Kolbe MORETTI ZERO KOLBE

73 (37) 59 (34)

PARZIALI: 24-13, 13-21, 22-9, 1416. BIRRA MORETTI ZERO: De Riccardis 4, Franzoso, Frassy 5, Chenal 34, Seminara, Cosentino, Padovani 6, Maglione 6, Plati 3, Marsilio 8, Pietrini 7. Coach: Fausto Renna. KOLBE: Dosio 15, Chiotti 13, Russano 3,Vieri, Ciccomasco, Giraudi 2, Quaranta 14, Lorioli, Polyanskyy 2, Idahosa 2, Chiarella 8 Coach: Di Pasquale. ARBITRI: Mazza di Borgomanero e Garavaglia di Arona.

Alain MULLER Inviato al PalaMiozzi AOSTA - La Moretti che non ti aspetti. Dopo la faticosa vittoria con Borgomanero e la rasoiata di Serravalle, il confronto con il Kolbe partiva in salita. E invece, a parte il secondo quarto, è scesa in campo una squadra ordinata, determinata, ma senza inutili scalmane, che ha costruito il successo partendo dalla difesa, come si conviene a questi livelli. Frassy, in particolare, è stato un ostacolo roccioso e a volte insuperabile per i

torinesi. La buona fase difensiva ha comportato un’ottima lucidità in avanti, con 73 punti segnati. Su tutti, in grande, grandissimo spolvero, Jean Marie Chenal, che si è espresso su un piano di assoluta eccellenza. Trentaquattro punti, trentanove di valutazione complessiva, altissima, un valore aggiunto inestimabile: quan-

do gioca così, è un fattore, in qualsiasi incontro. Alta anche la valutazione della squadra: 72, unico neo, un modesto 44% ai liberi. Parte con autorità la Moretti, dominando il primo quarto, con il Kolbe già sotto di undici punti. L’unico dato negativo, Chenal e Maglione hanno già due falli: fortunatamente la circostanza non in-

ciderà sul prosieguo della gara. Nel secondo quarto tornano ad aleggiare i fantasmi che a volte spaventano i gialloneri: nessuno che si assume la responsabilità di tirare, un quintetto con quattro lunghi (Cosentino, Pietrini, Chenal e Frassy) che sembra funzionare poco e che, invece, darà ottimi frutti più avanti. Il Kol-

be piazza un parziale di 10-4 e Russano e Dosio con le triple lo portano sotto. Per fortuna Chenal raddrizza la situazione e si va al riposo sul 37-34. I fantasmi spariscono quando la Moretti, con un colpo di reni e di orgoglio, gioca un terzo quarto che rasenta la perfezione. Chenal e Marsilio da tre scavano il solco (44-34), poi De

IL PERSONAGGIO

Il PalaMiozzi si inchina a Santo Brunello, che lascia il R&N dopo quarant’anni AOSTA - Prima della partita di serie C regionale tra Moretti Zero e Kolbe Torino, il Rouge et Noir ha voluto ringraziare e premiare il suo vice presidente Santo Brunello (foto), che vicino agli 83 anni d’età ha deciso di interrompere il suo impegno cestistico come dirigente che durava da oltre 40 anni. Certamente Santo è stato uno dei dirigenti più attivi e laboriosi che ha avuto la pallacanestro valdostana, avendo ricoperto negli anni diversi importanti incarichi sia a livello societa-

rio sia nel comitato regionale F.I.P.. Il suo nome è stato legato a importanti successi a livello giovanile con i gruppi storici dei ragazzi nati nel ‘68 e ‘69 e a un grande campione come Davide Pessina. Con la sua innegabile pazienza e con i suoi discorsi da buon padre di famiglia pieni di tanta umiltà e buon senso, è riuscito negli anni a ricucire un’infinità di situazioni difficili e il mon-

do della palla a spicchi valdostana sembrava il minimo fosse riconoscente nei suoi confronti, visto quanto ha fatto in un’epoca, lavorando sempre per il bene del movimento e senza cercare mai gloria o denaro. Santo Brunello, come i compianti Lugano Catani, Giampiero Cremonese ed Edilio Vighetti, è stato un GRANDE, dall’inizio alla fine della sua attività e se il basket

è arrivato in passato ai massimi splendori possibili è perché ha potuto avere una classe dirigenziale d’estremo valore. Chi scrive ha avuto la grande fortuna di poter lavorare al fianco di Santo Brunello per oltre trent’anni di attività cestistica e le sue parole saranno per sempre indelebili nella mia mente e nel mio cuore, avendo condiviso con lui tante gioie e qualche pesante dolore, come la scomparsa del suo amato figliolo Massimo. Grazie di tutto, Santo. ■ Gabriele Peloso

Riccardis si rende protagonista di un coast to coast con palla rubata, Luca Padovani mette due bombe e la Moretti piazza un parziale monstre (19-0). Frassy giganteggia in difesa e si va all’ultima frazione sul più sedici. Il Kolbe cerca la rimonta disperata, ma la Moretti mantiene i nervi saldi e lo dimostra con una tripla di Plati all’inizio e uno stoppone di Frassy che spegne le velleità ospiti. Gigi Frosini interpreta la chiave del successo: «Quando Chenal è così sovrastante coinvolge anche i compagni. Al Kolbe mancava il pivot titolare e abbiamo azzeccato la mossa del quintetto lungo, che ha lavorato bene in area, con Chenal grande finalizzatore».

Fabio Frassy

■ GIOVANILE / Il Monte Emilius UISP dilaga nell’Under 19 e vince il derby dell’Under 17 Regionale

5ª giornata - Andata Carmagnola - Chivasso ....89 - 74 Arona - Cuneo .................56 - 68 Moretti Zero - Kolbe .... 73 - 59 Lettera 22 - Ciriè ...................n.p. Fossano - Serravalle .........74 - 78 Il Canestro - Trecate..........59 - 65 Torino - Biella........................n.p. Saluzzo - College Borgo....70 - 56 Squadra P.ti Partite G V P

La Brace e Di Gel alzano la voce nell’Elite AOSTA - Entra nel vivo la stagione del basket giovanile, con una giornata che regala gli exploit, in particolare, de La Brace e della Di Gel. UNDER 19 ELITE

65 (36) 56 (30)

LA BRACE: Pietrini 28; Seminara 14; Ceca; Plati F.; Massone Fr.; De Leo J.; Figus10; Massone Fe. 4; Capriglione 7; Parolo. Coach: Padovani. Prima vittoria stagionale per La Brace che ha sconfitto il modesto Arona. Gli aostani hanno giocato solo a sprazzi, lasciando molto a desiderare soprattutto in attacco con una manovra poco fluida, condita dall’uso esasperato del palleggio, con una scarsa circolazione di palla per questa categoria. I ragazzi di Roberto Padovani hanno avuto un ottimo avvio di gara (9-2 al 3’) trascinati dai contropiedi di Umberto Pietrini, per poi perdersi in eccessivi personalismi, con troppi evitabili errori da sotto canestro, permettendo all’Arona di rimanere a lungo in partita, nonostante i suoi evidenti limiti strutturali. Sicuramente il cambio di coach dopo quattro anni di gestione Renna deve essere ancora assorbito dai giocatori spesso apparsi spaesati. Questa sera La Brace ospiterà alle 21.15 il temibile Valsesia. UNDER 19 REGIONALE

MONTE EMILIUS UISP 106 (61) MONTALTO 56 (36) MONTE EMILIUS UISP: Charles 15; Gianotti 6; Aiello 22; Catalfamo 30; Botteon 11; Bassi 9;Testa; Albanese 3;Vinci L. 4; Ferrarese; Conte 2; Ricci 4. Coach: Romano. Il Montalto è riuscito a contenere la forza d’urto del Monte Emilius UISP per pochi minuti per poi crollare di schianto, patendo la fisicità dei ragazzi di Raffaele Romano che hanno dominato sotto canestro con i tenta-

SERIE C GIRONE A

LA BRACE ARONA

Cuneo Serravalle Trecate Torino Saluzzo Fossano Kolbe Biella Carmagnola Chivasso Moretti Zero Lettera 22 Ciriè Arona Il Canestro College Borgo.

10 8 8 8 6 6 6 6 4 4 4 2 2 0 0 0

5 5 5 4 5 4 5 4 5 5 5 4 4 5 5 4

5 4 4 4 3 3 3 3 2 2 2 1 1 0 0 0

0 1 1 0 2 1 2 1 3 3 3 3 3 5 5 4

Prossimo turno 6ª Giornata

I giocatori della Tuttauto A e B che hanno preso parte al Torneo d’Autunno

coli della coppia di lunghi Gianotti-Botteon, mentre in contropiede le guardie Ivan Catalfamo e Michele Aiello hanno fatto sconquassi. Sabato 26 ottobre alle 18.15 Albanese e compagni saranno in trasferta a Torino contro il Rebabasket.

sima la Savda affronterà fuori casa alle 17.30 l’Omegna.

UNDER 17 ELITE

MONTE EMILIUS UISP: Rosu 1; Saivetto 5; Bicciato 12; Fracasso; Aguettaz G. 2; Figerod 24; Beneforti 1; Deorsola; Leone; Balan; Conchatre 13; Cairo. Coach: Conte. VALCOLOR: Rasoira 3; Mazzotti 4; Lame 4; Mazzoleni 18; De Leo M.; Mosconi 4; Akli; Martini 3;Yon; Franceschini 1; Nicolet 4; Menegolo. Coach: Pronesti. Il derby in famiglia tra Monte Emilius UISP e Valcolor è stato dominato dai ragazzi di Mino Conte, che hanno preso il largo sin dai primi minuti di gioco con le iniziative personali del dinamico Emile Figerod (9-2 al 3’), impossibile da arginare per De Leo e compagni, troppo molli in difesa. La ripresa ha dato poche emozioni, con molti svarioni su entrambi i fronti. Importanti nella Valcolor i rientri, dopo diversi mesi di stop per infortunio, di Armin Nicolet e di Giovanni Franceschini. Sabato prossimo alle 16 il Monte Emilius sarà in trasferta a Rivarolo, mentre la Valcolor osserve-

SAVDA SAN MAURO

63 (33) 81 (40)

SAVDA: Parolo 10; Saudin 4; Benzo 10; Garofalo A. 6; Massone Fe. 20; Minissale L. 2; Melliti 8;Visetti; Cuneaz 1; Rucsanda; Minissale G. Coach: Ferina. Secondo stop consecutivo per la Savda, che ha pagato a caro prezzo i due break subiti all’inizio del primo e del terzo tempo, grazie alla buona precisione degli ospiti nei tiri dalla distanza. I ragazzi di Fabio Ferina hanno concesso troppi secondi tiri ai piemontesi, per la mancanza di peso sottocanestro, e in attacco hanno ecceduto nelle giocate individuali, soprattutto con Federico Massone, poco incline a fare buone letture per servire i compagni. Nella Savda si sono distinte le guardie Gregory Parolo e Federico Benzo. Domenica pros-

UNDER 17 REGIONALE

MONTE EMILIUS UISP VALCOLOR

58 (36) 41 (16)

rà un turno di riposo. UNDER 17 FEMMINILE Lo Fore del Brigante si è aggiudicata il torneo Usac disputato a Rivarolo. Le ragazze di Elis Rosset hanno superato (107-47) nelle eliminatorie il Condove e hanno sconfitto (66-37) nella finale la Biellese, disputando due ottime partite e dimostrando di essere pronte per il via del campionato, dove all’esordio affronteranno fuori casa, sabato 26 ottobre alle 15.30, la fortissima Libertas Moncalieri A. FORE DEL BRIGANTE: Guarienti 46; Garofalo M. 22; Feder P. 10; Lanza 2; Bartaloni 34; Sergi 25; Serpone 18; Noviero 8; Mandatori 7; Favre 1; Luccini; Pasi. Coach: Rosset E. UNDER 15 REGIONALE La Federbasket piemontese ha comunicato la composizione dei gironi eliminatori e il calendario del campionato Under 15 Regionale, con l’Eteila che è stata inserita nel girone giallo assieme a Cestistica Biella, Rosmini Domodossola, Galliate, Trivero, College Borgomanero, ECS Crescentino, Chivasso, Fulgor Omegna e Libertas Borgosesia. All’esordio i ragazzi di Pietro Catalfamo ospiteran-

no, domenica 27 ottobre alle 16, il College Borgomanero. UNDER 13 ELITE

DI GEL CIRIE’

61 (29) 52 (27)

DI GEL: Borrione 14; De Gattis 1; Betral; Rollandin; Scattolin 11; Paonessa 6; Pezzoli; Sulis 8; Artuso 14; Schiavo 2; Mimotti 3; Silvestri 2. Coach: Pronesti. Esordio positivo della Di Gel, che ha regolato un buon Cirié, dimostrando di essere più squadra dei piemontesi, che hanno vissuto sulle iniziative personali dell’ala Bruna. I ragazzi di Enrico Pronesti hanno preso il largo nel terzo periodo di gioco con alcune brillanti entrate del play Daniele Scattolin e della guardia Alessandro Borrione, che hanno ben sopperito all’utilizzo parziale di Davide Artuso, che troppo presto ha dovuto fare i conti con una situazione falli piuttosto pesante. Ottima anche la prova in fase difensiva del mobile lungo Jacopo De Gattis, che ha dimostrato di possedere buone capacità motorie e ha spento il miglior giocatore degli ospiti con una ferrea marcatura a tutto campo.

Cuneo - Lettera 22 ..................... Ciriè - Il Canestro........................ Serravalle - Saluzzo .................... College Borgo. - Arona ................ Chivasso - Torino......................... Trecate - Carmagnola.................. Kolbe - Fossano .......................... Biella - Moretti Zero ...............

TORNEO D’AUTUNNO Il Trecate, superando di misura (36-35) nella finalissima il Sarre Tuttauto B si è aggiudicato il Torneo d’Autunno, riservato agli Esordienti e organizzato dal Sarre Chesallet con la partecipazione di Crocetta Torino, Franzin Valnoce, Trecate e di due quintetti del Sarre Tuttauto. Ecco tutti i risultati del torneo d’Autunno: Sarre Tuttauto A – Crocetta 10-26; Sarre Tuttauto B – Franzin Valnoce 19-23; Sarre Tuttauto A – Trecate 3-15; Crocetta – Sarre Tuttauto B 24-25 d.t.s., Franzin Valnoce – Trecate 30-9, Franzin Valnoce – Crocetta 30-33; Sarre Tuttauto A – Crocetta 16-23, Sarre Tuttauto B – Trecate 35-36. SARRE TUTTAUTO: Trabbia A. 4; Gritti 9; Piola 2; Meroi 2; Lallinaj 2; Merivot 4; De Luca; Glarey; Andriolo; Pugliese 5; Cuneaz 16; Morandi 4; Manganiello 8; Farina 9; Borney 4; Deramo 12;Trabbia L. 10; Olivieri 10. Istr.: Frison. ■ ga.pe.


S P O RT P O P O L A R I

lunedì 21 ottobre 2013

75

■ TSAN / Titoli conquistati sia in B che tra gli Jr A; domenica la finalissima tra Montjovet I-Chambave I a Quart

Il sabato magico del BRISMA Fotoservizio Michel Prodoti

Doppietta per il Brisma II, che dopo il titolo primaverile ha conquistato anche quello autunnale

brissogne - Apoteosi Brisma. Così come avvenne già in primavera, anche sabato - in occasione delle finali di serie B e Juniores A del 60° Trofeo autunnale - il Brisma II della divisione cadetta e gli under 16 gialloblu sono riusciti ad aggiudicarsi in contemporanea i rispettivi titoli di categoria, bissando entrambi i titoli conquistati nel 65° Campionato primaverile. A esprimere tutta la soddisfazione per la giornata memorabile, quella di sabato, è stato il capitano del Brisma II, Mirco Messelod: «Essere riusciti a replicare quanto di buono fatto in primavera era tutt’altro che scontato, soprattutto tra gli Juniores, dove lo Chatillon aveva dimostrato,

almeno nella regular season, di avere qualcosa in più di tutti gli altri», spiega Messelod, volgendo poi lo sguardo già al 2014, in cui il Brisma - dopo la stagione di purgatorio in B - figurerà nuovamente ai nastri di partenza della serie A. «In propsettiva 2014 vedremo - precisa -. A breve ci incontreremo come sezione per valutare la possibilità di inserire in squadra qualche giovane che quest’anno ha giocato nel Brisma I». Il Brisma II, nella finale di sabato a Champ-Mort di StVincent contro lo ChallandSt-Anselme II (arbitro Germano Desandré), ha dettato legge sin dal principio: 42 le buone realizzate nella prima tsachà (per 2.180 metri) con-

tro le 22 (per 1.360 metri) dei biancoverdi della Val d’Ayas. La seconda manche, quindi, è stata una semplice formalità, con il Brisma II a rimpinguare il bottino (21 per 1.477) al cospetto di uno ChallandSt-Anselme II ormai spacciato (24 per 1.291). Tra gli Juniores A, invece, la sfida tra Chatillon e Brisma si è risolta sul filo di lana in favore dei ragazzi del responsabile Emilio Bionaz. Sul terreno di gara di Rapy, a Verrayes (arbitro Bruno Chasseur), lo Chatillon ha realizzato 14 buone per 552 metri nella prima tsachà e 24 per 1.194 nella seconda; il Brisma 21 per 714 nella prima e 21 per 1.161 nella seconda. Per quanto riguarda le altre

■ PALET / A Beniamino Volget la 4ª tappa del Memorial Comé

CdS: emessi i primi VERDETTI brissogne - Sabato pomeriggio al Palafent è decollato il Campionato per Società, onorato da 58 squadre, composte ognuna da due coppie, delle quali 31 in 10 gironi per il campionato A/ B, giunto alla 30ª edizione, e 27 in 9 gironi per il torneo C/D, giunto alla 27ª edizione. L’importante kermesse è articolata in cinque giornate di gara, delle quali le prime tre dedicate alle qualificazioni e le restanti due ai quarti di finale, alle semifinali e alle finali. Nella prima giornata sono scese 15 squadre (9 per il campionato A/B e 6 per il torneo C/D). Il primo turno si è concluso con i primi verdetti, che riguardano il passaggio ai quarti di finale delle squadre vincitrici: Gressan/Cogne e due formazioni di Issogne (B e C) per il campionato A/B, Valtournenche A e St-Vincent B per il torneo C/ D. Per altre cinque (Champdepraz A, Verrès A ed Aymavilles A per il campionato A/B e Donnas B e Champdepraz B per il torneo C/D) si dovrà attendere l’esito degli spareggi tra le seconde classificate; per le ulteriori cinque (Valtournenche A, Valtournenche C e Pontey C per il campionato A/B e due squadre del Gressan/Cogne - A e D - per il torneo C/ D) l’avventura autunnale si è già conclusa. Sabato 26 ottobre seconda giornata: in lizza, secondo il programma, dovrebbero scendere 21 squadre, sei in A/B e 15 in C/D. Memorial Comé Beniamino Volget ha vinto giovedì a Gressan la quarta tappa del Memorial Lidio Comé (in 54 al via). Alle sue spalle si sono piazzati Teresio Gaspard, Albert Cornaz, Andrea Cha-

Gianni Vigon è stato premiato dalla sua sezione di appartenenza, quella di Brissogne, per il prestigioso titolo italiano conquistato in serie C il 31 agosto scorso a Issogne

Categoria A/B: il Valtournenche A

Categoria C/D: il Gressan/Cogne A

bloz, Bruno Perruquet, Adriano Perrod, Marco Rigollet e Flavio Théodule. In classifica generale comanda Adriano Perrod, che precede Andrea

Chabloz, Danilo Bonin, Elio Savioz, Luigi Manella, Mimmo Tripodi, Luciano Tessarin e Albert Cornaz. ■ ri.sa.

Sabato da incorniciare anche per gli under 16 gialloblu, che sono riusciti a svettare sullo Châtillon

categorie, così come anticipato una settimana fa, il Pollein II - battendo l’Antey Torgnon I - si è aggiudicato il torneo di serie C grazie alla migliore differenza metri nello scontro diretto contro il Quart I, mentre tra le donne lo Challand-St-Anselme aveva già brindato alla doppietta (dopo lo scudetto primaverile) con congruo anticipo. Per quanto riguarda i titoli ancora da assegnare, la finalissima di serie A tra Montjovet I e Chambave I si terrà domenica a Villefranche di Quart (ore 11), mentre l’atto conclusivo degli Juniores B tra Quart-St-Christophe ed Emarèse St-Vincent verrà giocato sabato (il terreno di gara del match verrà desi-

gnato nella consueta riunione di domani sera - martedì 22 - al Palafent).

nenche 1315-1167, Emarèse St-Vincent-Brusson 13301259.

I risultati

Le classifiche

FINALE SERIE B: ChallandSt-Anselme II-Brisma II 26513657. SERIE C: St-Christophe IIVerrayes III 2240-1953, Pollein II-Antey Torgnon I 23501364, Montjovet IV-St-Vincent II 1057-785, ha riposato Quart I. FEMMINILE: Quart-Nus 1062770, Verrayes-St-Vincent 328944, Pollein-St-Christophe 709-843, ha riposato ChallandSt-Anselme. FINALE JUNIORES A: Chatillon-Brisma 1726-1875. SEMIFINALI JUNIORES B: Quart St-Christophe-Valtour-

SERIE C: Pollein II, Quart I 11, St-Christophe II, Montjovet IV 6, Verrayes III, St-Vincent II 4, Antey Torgnon I 0. FEMMINILE: Challand-StAnselme 12, Quart, St-Vincent 8, Nus 6, St-Christophe 4, Pollein 2, Verrayes 0. Le ultime sfide FINALE SERIE A: Montjovet I-Chambave I. FINALE JUNIORES B: QuartSt-Christophe-Emarèse StVincent. RECUPERO FEMMINILE: Pollein-Quart. ■ Patrick Barmasse


S P O RT P O P O L A R I

76

lunedì 21 ottobre 2013

■ REBATTA / I canarini conquistano, come in primavera, i titoli di Prima e degli Juniores battendo il Doues

Il GRESSAN imbraccia la DOPPIETTA

Nelle altre categorie trionfano l’Aymavilles, il Doues (in Terza e tra le donne), lo Charvensod e il Bionaz Riccardo SAVOYE Inviato ai campi regionali brissogne - Sabato da ricordare per il Gressam che sui campi regionali ha chiuso il suo 2013 abbinando il titolo autunnale a quello primaverile. Sul campionato di Rebatta (38ª edizione con 43 squadre in 7 categorie) è calato il sipario: l’ultimo atto si è svolto il 19 ottobre a Brissogne con la disputa delle finali. I CATEGORIA A laurearsi campione, come detto, è stato il Gressan, che come in primavera ha battuto nell’atto conclusivo il Doues. Questa volta i gialloneri hanno superato i giocatori della Coumba per 24 punti (12081184); ai neroverdi non sono bastati i 271 punti (miglior giocatore in campo) di David Nex. L’incontro è stato bello e avvincente, con il Gressan sempre avanti (a eccezione della nona battuta,conclusasi con un -6 a suo svantaggio) con un margine da 10 a 30 punti. Con questo successo la squadra dell’envers ha portato a 7 i suoi titoli autunnali (i precedenti li ha colti dal ‘77 all’81 e nel 2004). «Sono più che soddisfatto - ci ha detto il capitano René Cottino - per aver bissato il successo primaverile, exploit che succede di rado. Dedico questa bella e sudata vittoria alla famiglia, ai compagni di cordata e alla sezione». GRESSAN 1208: Fabrizio Sandi 259,René Cottino 254,Remy Curtaz 219,René Rosset 258, Alberto Frachey 51 (in 7 mani), Ro-

I Categoria: Doues e Gressan

Femminile: Doues e Gignod

V Categoria: Bionaz e Chevrot

Juniores: Gressan e Doues

berto Quendoz 167 (in 13). DOUES 1184: Joel Nex 203, Fabio Cottin 259, Bruno Nex 228, Loris Nex 223 e David Nex 271. II CATEGORIA A spuntarla è stato l’Aymavil-

les, che dopo essere stato in svantaggio per 18 battute, nelle ultime due mani (61-45 a 37 -38) ha recuperato lo svantaggio (addirittura di 70 punti alla dodicesima battuta) e ha concluso con un margine a suo fa-

vore di 13 punti, mandando a teppeto il Doues che con un po’ più di attenzione avrebbe potuto brindare alla vittoria. I migliori in campo per i vincitori sono stati con 217 e 211 punti Dario Tallarico ed Elio Glarey, 6 in più di Carlo Bataillon; per i dojards svettano Edy Barailler ed Edy Devoix rispettivamente con 208 e 201. Per l’Aymavilles è il secondo sigillo, il primo l’aveva colto nell’89 a spese del Gressan. III CATEGORIA A laurearsi campione è stato il Doues B che in finale ha piegato per una cinquantina di punti (842-792) il Valpelline nel derby del Grand Combin. Per i vincitori il più bravo è stato il capitano Flavio Abram con 187 punti, seguito a ruota da Jimmy Uka con 184, Michele Scalzo con 183 e Fulvio Jeantet con 181. Per gli sconfitti nota di merito per Luca Anelli che con 206 punti è stato il miglior giocatore in campo. Per il Doues è il sesto sigillo autunnale; i precedenti li aveva colti nel ‘93, dal 2002 al 2004 e nel 2006. IV CATEGORIA Per una manciata di punti (687682) ha vinto lo Charvensod (che in semifinale aveva superato il Gressan) contro il Valpelline (che era arrivato all’atto conclusivo strapazzando lo Jovençan). Per i neo campioni il migliore in campo, ed anche con notevole margine, è stato con la bellezza di 222 punti un campione di Fiolet, Silvano Roveyaz, che

III Categoria: il Doues B

evidentemente ha dimostrato di trovarsi bene anche in questa disciplina. Per il Valpelline il migliore, con 180, il giovanissimo Darwin Salvoldi. Per lo Charvensod è il terzo sigillo, i precedenti li aveva conquistati nel ‘97 e nel 2002. V CATEGORIA La vittoria è andata al Bionaz che ha battuto di 46 punti uno Chevrot in giornata . In semifinale si erano arrese le due squadre di Gignod. Per i vincitori nota di merito per Erik Bionaz con 123 punti, per i vice campioni Edo Saccaro con 155, miglior giocatore in campo. FEMMINILE Quarto successo consecutivo autunnale per il Doues che, guidato da Rita Cuaz autrice di 100 punti (miglior giocatri-

II Categoria: l’Aymavilles

ce in campo), ha superato 271189 lo Gignod, nelle cui fila la più brava è stata, con 65 punti Stephanie Riccardi. JUNIORES Tutto come in Prima Categoria. Domenica mattina il Gressan ha conquistato il titolo Juniores battendo, come in primavera, il Doues. Il match è finito 278244: migliori giocatori in campo Davide Quendoz per i vincitori con 71 e Christian Diémoz per gli sconfitti con 67.

Morra

Flash

Domenica finisce il campionato Giulio Chabloz e Dario Pareyson (foto) hanno vinto la gara di morra di Ivery. Secondi Guido Théodule-Umberto Lavevaz, terzi Tiziano Borettaz-Mario Costabloz, quarti Giancarlo Stevenin-Sisto Badery. Domenica 27 ottobre alle 20.30 si concluderà al PalaFent di Brissogne il primo campionato valdostano. Si giocherà la decima tappa individuale (unica del calendario). Il titolo è già saldamente nelle mani di Franco Carlin di Aymavilles.


77

lunedì 21 ottobre 2013

A+ Il fotovoltaico conviene ancora? Si! DE FI TRA NO Z AL ION 31 I IR DI PE CE F 5 M 0% BR E

Ecco alcune cose da sapere sugli incentivi

Detrazioni Irpef al 50% fino al 31 dicembre Puoi anche aggiungere lo “scambio sul posto” che ti permette di ridurre o addirittura azzerare la tua bolletta


Annunci Economici •INDICE RUBRICHE

➜ Lavoro 01 - lavoro offerta 02 - lavoro domanda 03 - prestazioni professionali 04 - lezioni e traduzioni 05 - artigiani

➜ Immobiliari 06 - aziende e negozi 07 - abitazioni vendita 08 - abitazioni acquisto 09 - abitazioni affitto 10 - terreni e locali industr./comm.

➜ Varie 11 - sentimentali 12 - auto e accessori 13 - moto cicli e accessori 14 - macchinari e attrezzature 15 - animali vendita e acquisto 16 - animali, oggetti smarriti e regalo 17 - scambi e baratti 18 - abbigliamento 19 - articoli sportivi 20 - audio, video, foto e computer 21 - varie (le rubriche non sottolineate sono a pagamento) 02-16-17

IL TAGLIANDO PER I VOSTRI ANNUNCI

➜ Massimo 20 parole ➜ Scrivere in stampantello ➜ Indicare nel riquadro a fianco il numero della rubrica prescelta

MARZIA

SAINT-VINCENT

Aosta, affascinante spagnola sexy e piacevole, bel fisico, 6ª naturale, fantasiosa, giocherellona e molto disponibile. Anche massaggi

novità, bellissima mediterranea, 30 enne, alta 1.78, 6ª di seno, taglia 42, calma e simpatica esegue anche massaggi peersonalizzati

TEL. 334 9871845

TEL. 348 2861049

ST-VINCENT

Genni bella venezuelana, affascinanate, coccolona, passionale, 6ª misura di seno, completissima, molto sexy, biricchina, simpatica, mulatta con fisico da urlo, snella e alta 1.70

TEL. 327 3507973 • LAVORO 2. LAVORO DOMANDA DIPLOMATA VALDOSTANA offresi per aiuto compiti per bambini dopo scuola o per stirare e lavare. zona Villeneuve/Saint-Pierre. Tel. 349 0723911 RAGAZZA DI 35 ANNI cerca lavoro come barista o parrucchiera con esperienza, zona bassa valle e dintorni. Tel. 0125 811295 ore pasti oppure lasciare un messaggio al numero 347 3033935 RAGAZZO ITALIANO DI 28 ANNI serio e con diverse esperienze sia al mare che in montagna, cerca lavoro come aiuto cucina o lavapiatti. Disponibile da subito. Tel. 333 7341291 SIGNORA DI 31 ANNI automunita, come assistenza anziani, colf, baby sitter, lavapiatti, pasticceria e panetteria. Tel. 329 4321451 SIGNORA MOLDAVA DI 47 ANNI diplomata e con esperienza, cerca lavoro, come badante (con attestato) solo diurno, tutto fare, colf, pulizie, baby sitter e lavapiatti. Tel. 380 7829024 SIGNORA UCRAINA DA 11 ANNI IN ITALIA cerca lavoro come badante 24 ore su 24, assistenza ammalati e pulizie. Tel. 329 896656

• VARIE 12. AUTO E ACCESSORI

AFFITTASI azienda a conduzione famigliare hota el, bar, ristorante (bistagionale). Località turistica montana attigua impianti risalita, piste di fondo, sci alpinismo ed escursionismo

Tel. 339 5819339

Dati per la segreteria (che non saranno pubblicati):

AFFITTANSI APPARTAMENTI

non ammobiliati, tre camere, cucina e bagno al prezzo di 500 euro mensili in Viale Conte Crotti

NOME INDIRIZZO

Per info tel. ai numeri:

TEL

393 37 92 279 328 46 78 772

CRISTINA

ragazza 35 enne ti aspetta ad Aosta per momenti di svago TEL. 339 8382273

ERICA appena arrivata , 29 anni, alta 1.70 m, ragazza molto carina, per realizzare ogni tuo desiderio senza fretta. Dalle ore 8 alle ore 24

TEL. 338 3062923

JESSICA

SAINT-VINCENT

SAINT- VINCENT

bella spagnola di 24 anni, molto sexy e molto carina, faccio tutto senza fretta e senza tabù, 5ª naturale tutta da gustare. Ti aspetto

BELLE, stupenda pantera bionda, appena arrivata, molto disponibile per ogni tua fantasia, attrezzata, anche per coppie.

novità, appena arrivata in città. Mariella, bellissima ragazza cubana, 23enne, 3ª misura naturale, affascinanate, molto sexy e carina. Ti aspetta per momenti meravigliosi

TEL. 329 7992986 VENDESI BMW X3 2000 D, del luglio 2005, colore nero, interni in pelle, cambio manuale a 6 marce,

TEL. 366 2792768 km 120.000. Per info se interessati tel. 340 2748927 VENDO MOBILI PER SALA in ar-

TEL. 347 2172053 te povera, legno massiccio, base + vetrina, tavolo e 6 sedie a € 600 trattabili. Tel. 329 1925944.

VENDITE GIUDIZIARIE DEL TRIBUNALE DI AOSTA Per dettagli sulle vendite, consultazione dell’ordinanza/avviso di vendita e della perizia visionare i siti www.asteimmobili.it e www.portaleaste.com oppure 848.800.583 LA SALLE - FRAZIONE VILLARISSON - UNITA ABITATIVA: facente parte del complesso immobiliare a destinazione residenziale denominato Condominio Stella Polare. Il fabbricato non è dotato di accesso carraio in quanto posto al centro della frazione. La strada comunale si ferma al limite dell’abitato ed i fabbricati che lo compongono sono disimpegnati da stretti passaggi pedonali di proprietà comunale. L’alloggio ha accesso diretto dalla via pubblica pedonale, attraverso il camminamento condominiale dal quale ha anche accesso e disimpegno alle cantine ed alla corte a nord dell’edificio. L’alloggio, ricavato con un intervento di ristrutturazione dell’intero fabbricato ultimato da circa 10 anni, è rifinito in ogni sua parte e risulta rifinito accuratamente ed in buono stato manutentivo e conservativo. L’alloggio, posto al piano terra dell’edificio, ha una superficie lorda pari a circa mq 61,21 ed è composto da: ampio locale soggiorno-pranzo con angolo cottura, disimpegno, due camere e bagno. Lungo il lato nord dotato di corte esclusiva di mq 4,02 ed al medesimo piano, con accesso separato, da piccolo locale cantina di mq 0,56. Identificato in catasto al Foglio 29, numero 233, subalterno 10, categoria A/2, classe U, vani 4, rendita catastale € 547,44. Il fabbricato ha ottenuto il permesso di agibilità il 01/08/03 ed è stato dichiearato conforme al progetto di ristrutturazione autorizzato. Valore di perizia Euro 172.000,00. Prezzo base Euro 110.000,00. Vendita senza incanto 13/12/13 ore 12:10. Eventuale vendita con incanto in data 20/12/13 ore 12:10. G.E. Dott. Paladino. Professionista Delegato alla vendita Avv. Maria Chiara Marchetti tel. 0165368693. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Aosta tel. 0165061070. Rif. RGE 87/11 AA181151

Commune de Sarre ~Comune di Sarre

FRAZ. TISSORET, 39 ~ 11010 SARRE ~ VALLE D’AOSTA ~ ITALIA ~ TEL. 0165/215637 ~ FAX 0165/215656 ~ P.I. 00091850073 servizio tecnico-manutentivo www.comune.sarre.ao.it ~ info@comune.sarre.ao.it protocollo@pec.comune.sarre.ao.it

AVVISO DI DEPOSITO DEGLI ATTI COSTITUENTI ADOZIONE DELLA VARIANTE N. 20 NON SOSTANZIALE AL P.R.G.C. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO Visti gli artt. 14, 16 e 31 della legge regionale n. 11 del 6 aprile 1998; RENDE NOTO CHE Il Consiglio comunale con propria deliberazione n. 219 del 26 settembre 2013, oltre ad aver revocato le proprie deliberazioni n. 108 in data 29 dicembre 2011, n. 131 del 10 aprile 2012 e n. 201 del 18 aprile 2013, ed aver quindi revocato la precedente variante non sostanziale al P.R.G.C. n. 16 inerente le medesime opere, ha contestualmente approvato gli elaborati aggiornati e modificati che compongono il progetto preliminare in ordine ai lavori di sistemazione della viabilità in frazione La Grenade, che sostituiscono integralmente quelli precedentemente approvati, il tutto costituente anche adozione di variante non sostanziale al P.R.G.C. Gli stessi elaborati rimarranno depositati presso l’ufficio tecnico comunale per la durata di 45 giorni consecutivi a partire dal 21 ottobre 2013 e saranno a disposizione di tutti coloro che ne volessero prendere visione. Chiunque ha facoltà di presentare osservazioni nel pubblico interesse fino allo scadere del termine anzidetto. Sarre, lì 18 ottobre 2013 Il Responsabile del Servizio Tecnico Bruno Dott. Arch. AUTELITANO


lunedĂŹ 21 ottobre 2013

79


80

lunedì 21 ottobre 2013

CIELO

VENTO SOLE

Oggi in Valle d’Aosta

V

elato con nuvolosità irregolare che alternerà schiarite, anche ampie, a qualche addensamento. Temperature: minime in lieve calo nella valli; massime in lieve aumento. Venti: da moderati a forti sud-orientali nelle valli.

Tendenza successiva Martedì 22 nuvoloso Ipiùrregolarmente con nubi alte e schiarite, ampie a metà giorna-

ta. Non si esclude la possibilità di qualche debole precipitazione già dalla serata. Temperature: stazionarie.

Da mercoledì

M

ercoledì perturbato, in seguito piuttosto nuvoloso con qualche debole preciptazione nel corso della settimana.

Accadde oggi 1520 - Durante la circumnavigazione della Terra Ferdinando Magellano scopre il canale che oggi porta il suo nome. 1833 - Nasce Alfred Nòbel, chimico, inventore della dinamite e fondatore del Premio Nòbel. 1925 - Viene presentata la cellula fotoelettrica. Si tratta di un congegno che, misurando la luce naturale, permette di accendere o spegnere quella artificiale. 1949 - A New York apre al pubblico il museo Guggenheim nella sede realizzata dall’architetto Frank Lloyd Wright. 1969 - Muore il poeta simbolo della beat-generation, lo scrittore Jack Kerouac. 1997 - “Candle in the wind”, il tributo di Elton John alla principessa Diana d’Inghilterra viene proclamata dal Guinness dei primati il singolo più venduto di tutti i tempi: quasi 32 milioni di copie in appena 37 giorni. 2001 - Viene presentato l’iPod, un lettore digitale portatile con hard disk da 5 GB.

VARIABILE

NUVOLO

NEVE

PIOGGIA

NEBBIA

TEMPORALE

Il sole

sorge oggi alle 7.51 e tramonta alle 18.40

VENTO

VENTO FORTE

La luna

sorge oggi alle 20.07 e tramonta alle 11.20

Situazione generale

L

’ingresso di correnti umide sulle Alpi favoriscono un aumento della nuvolosità, talvolta associato al transito di qualche blanda perturbazione che si alternerà a momenti più soleggiati. Tale situazione dovrebbe anche perdurare per almeno buona parte della prossima settimana.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.