UPmedia su Media Key

Page 1

PER UPMEDIA IL FUTURO INIZIA OGGI

ALESSANDRO SCATIZZI

LA SOCIETÀ OFFRE SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE BASATE SULL’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PER MIGLIORARE L’ESPERIENZA DI CONSUMO DELLE PERSONE E, AL CONTEMPO, OTTIMIZZARE I PROCESSI AZIENDALI. BENVENUTI NELL’ERA DELL’ARTIFICIAL HUMAN.

“CI DEFINIAMO UN LABORATORIO ‘PHYGITAL’ PERCHÉ OGNI GIORNO RICERCHIAMO LE MIGLIORI SOLUZIONI PER CONNETTERE LO SPAZIO FISICO CON IL MONDO DIGITALE, COMBINANDO INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DISPOSITIVI TECNOLOGICI. L’OBIETTIVO È RENDERE SEMPRE PIÙ UTILE PER LE PERSONE L’INTERAZIONE CON I DEVICE DOTATI DI AI, METTENDOLE AL CENTRO DI NUOVI SERVIZI DI ASSISTENZA E INFORMAZIONE”.

Parola di Alessandro Scatizzi, CEO di UpMedia. Gli abbiamo chiesto come si fa a realizzare tutto ciò.

CI RACCONTA COME NASCE E DI COSA SI OCCUPA UPMEDIA?

Ho fondato Up Media a Gennaio 2020 dopo aver venduto la precedente azienda, iDigital Company, società che si occupava di mobile marketing e comunicazione. Già all’epoca il settore delle ‘Web Agency’ era saturo e io aspiravo a qualcosa di più, volevo portare ‘vera innovazione’ nelle PMI Italiane. Così – forte della collaborazione che mi legava da anni a QuestIT, azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie proprietarie di Intelligenza Artificiale – ho deciso di fondare UPmedia, con l’obiettivo di creare una nuova fetta di mercato: quella dei phygital device dotati di intelligenza artificiale. È stata una partenza in salita perché a marzo 2020 è arrivata la pandemia. Il lockdown, però, non ci ha fermati. Abbiamo sfruttato i momenti di ‘reclusione in casa’ per studiare approfonditamente il mercato e creare innovative soluzioni tecnologiche dotate di AI. Così è nata GAIA, la nostra Artificial Human.

IN COSA CONSISTE LA VOSTRA ‘PHYGITAL EXPERIENCE’?

Il termine phygital – unione delle parole ‘physical’ e ‘digital’ – è quello che più ci rappresenta. In un’era in cui il digitale è presente in ogni aspetto quotidiano della nostra vita, non dobbiamo dimenticare l’importanza della ‘presenza fisica’ per un brand. Le aziende devono trovare il giusto equilibrio tra fisico e digitale per offrire un’esperienza sempre più personalizzata ai clienti: la phygital experience, appunto. Un cliente può disaffezionarsi a un brand in un’istante perché i competitor sono sempre in agguato, per questo è fondamentale investire, sia a livello strategico che operativo, in questa direzione, dotando la propria azienda di tecnologie all’avanguardia. Secondo Doxa, infatti, “il 96% dei consumatori italiani manifesta il proprio gradimento verso le soluzioni d’acquisto phygital”.

# 1 # media key DICEMBRE 2022 - GENNAIO 2023 | KEY PEOPLE

CI DESCRIVE LE FUNZIONALITÀ DI GAIA?

Gaia è un’assistente virtuale dalle sembianze umane integrata all’interno di quattro dispositivi hi-tech: totem digitali, robot, tablet e teche olografiche. GAIA interpreta il linguaggio naturale e conversa vocalmente con le persone, rispondendo anche a domande impreviste. Un sistema innovativo basato sul Machine Learning e sull’Intelligenza Artificiale, progettato per migliorare il Customer Care e proiettare l’utente nella Phygital Experience.

Le funzionalità di Gaia sono molteplici. Oltre a rispondere alle domande, infatti, è capace di prendere prenotazioni, gestire ordini, raccogliere dati dell’utente e inserirli in un database, inviare email e sms, scansionare documenti e barcode, suggerire domande in base all’argomento della conversazione, intrattenere gli utenti con quiz e giochi interattivi,

mostrare immagini, video e pdf. Entrando più nel tecnico, Gaia è integrabile sia con CRM ed e-commerce sia tramite feed RSS e può mostrare la pubblicità di un brand in base alla targetizzazione di specifiche parole chiave. Infine, Gaia sa parlare nove lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, rumeno, cinese e russo.

Gaia non è soltanto un’efficiente assistente al servizio dei clienti, ma è anche un’importante alleata per l’azienda che decide di assumerla. Il suo utilizzo, infatti, permette non solo di ottimizzare i processi aziendali e ridurre i costi del lavoro, attraverso la digitalizzazione e l’automazione di processi manuali complessi, ma anche di migliorare le prestazioni dell’Assistenza Clienti, monitorando costantemente le richieste e i feedback dei clienti.

I nostri device sono tutti dotati di un sensore che permette a Gaia di percepire la vicinanza di un soggetto a una determinata distanza (1 o 2 metri) e di attivarsi, salutandolo e iniziando una conversazione. Quindi, oltre a svolgere un importante servizio di assistenza, Gaia è anche un potente mezzo pubblicitario e di vendita, che attira l’attenzione degli utenti per proporre soluzioni.

CHI PUÒ BENEFICIARE DEI SERVIZI DI UPMEDIA?

Tutti, dalla PMI all’Enterprise: il nostro target di riferimento sono innanzitutto coloro che definiamo ‘Innovatori’. In particolare, web agency, media company, liberi professionisti e tutti coloro che vogliono investire in un progetto di intelligenza artificiale da proporre ai propri clienti per fare la differenza sul mercato. Attualmente contiamo una rete di venti partner distributori in Italia, un partner esclusivo per i paesi francofoni e un partner in Romania. Le nostre soluzioni phygital sono utilizzate in ambito medico-estetico, sanitario, turistico, hôtellerie, GDO, retail e pubblica amministrazione.

CHE VALORE AVRÀ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MONDO DELLA COMUNICAZIONE?

Preferiamo parlare al presente, il nostro motto è: ‘Il Futuro inizia oggi, domani sarà troppo tardi’. L’intelligenza artificiale sta già cambiando il modo di fare comunicazione e marketing, perché si basa sull’uso dei dati e dei sistemi di apprendimento automatico per studiare il comportamento dei clienti e creare comunicazioni personalizzate. Con l’avvento degli smartphone ci siamo abituati ad avere tutto a portata di mano, a essere autonomi nelle scelte di acquisto (anche nel punto vendita fisico) e preferiamo comprare un prodotto per la disponibilità e la tempestiva assistenza che ci viene offerta durante il processo di acquisto. Ecco perché diventa fondamentale per le aziende disegnare un nuovo processo di vendita adattato alle esigenze di immediatezza e interazione a cui la tecnologia ci ha abituati. Qui entrano in gioco i nostri phygital device, per rendere sempre più efficienti ed empatici i punti di contatto tra brand e clienti.

COME RISPONDETE A CHI TEME CHE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SOTTRAGGA POSTI DI LAVORO?

Tendenzialmente sul mercato troviamo due approcci diversi all’AI: da un lato ci sono gli innovatori, coloro che ne comprendono le potenzialità e credono che sia realmente uno strumento di vantaggio competitivo oltre che di ottimizzazione dei processi aziendali, e dall’altro lato abbiamo i timorosi, che vedono nell’AI una minaccia. Ci preme sottolineare quanto sia importante cambiare mentalità e ap-

# 2 # KEY PEOPLE | DICEMBRE 2022 - GENNAIO 2023 media key
GAIA DECLINATA SU DIVERSI DEVICE: KIOSK MODE, TABLET E ROBOT MODE.

procciarsi in maniera positiva al progresso tecnologico, perché in tutti i tempi le rivoluzioni tecnologiche hanno riscritto le regole della società. Solo così riusciremo a non farci travolgere dal cambiamento e restare sul mercato.

L’intelligenza artificiale e gli assistenti virtuali non sono una minaccia per i posti di lavoro, bensì, se utilizzati nel giusto modo, contribuiscono in modo importante all’ottimizzazione delle mansioni da svolgere, perché mettono in condizione il personale di concentrarsi e dedicarsi in maniera più attenta ai propri incarichi. A Gaia, infatti, si possono delegare tutte quelle operazioni di routine che fanno perdere tempo, inficiando la concentrazione e la prestazione di collaboratori e dipendenti.

Si chiamano sistemi intelligenti, ma nessuna tecnologia sarebbe in grado di funzionare senza il supporto dell’essere umano. La nostra GAIA, per esempio, non riuscirebbe a parlare se non avesse una base di conoscenza costruita nei minimi dettagli dai nostri Conversation Designer. Il Conversation Designer è una nuova figura professionale nata per progettare le conversazioni degli assistenti vocali e impostare una strategia di comunicazione efficace ed empatica. È grazie a loro che ogni giorno Gaia apprende e cresce nelle sue competenze linguistiche.

CI ILLUSTRA QUALCHE APPLICAZIONE DELLA VOSTRA ASSISTENTE VIRTUALE?

Un caso particolarmente significativo è quello dei centri commerciali di Arese (MI), Siderno (RC) e Gualdo Tadino (PG), che hanno scelto GAIA Kiosk Mode con un duplice obiettivo: da un lato fornire assistenza ai clienti, posizionando il totem in punti di passaggio nevralgici, dall’altro monetizzare i momenti di inattività di Gaia con la proiezione di pubblicità sullo schermo del totem, il cosiddetto digital signage. Kiosk Mode rivoluziona il concetto di Info Point, smaltisce la fila al desk informazioni, raccoglie i dati dei clienti e fornisce assistenza continua. Anche la robotica rappresenta un valido aiuto per aumentare il coinvolgimento dei clienti presso le grandi attività commerciali. In particolare, muovendosi all’interno del centro commerciale, Gaia Robot Mode è in grado di divulgare messaggi pubblicitari,

offrire assistenza, raccogliere i dati in cambio di coupon di sconto e intrattenere i visitatori.

Un altro caso importante di utilizzo dei nostri device è quello di un ospedale che ha scelto la combo GAIA Kiosk Mode + Gaia Robot Mode. In ambito ospedaliero e ambulatoriale, infatti, il robot è molto richiesto, sia per il servizio di telepresenza – per connettere i pazienti con i dottori o i familiari da remoto – sia come mezzo di intrattenimento, soprattutto per i più piccoli che si trovano in ospedale per operazioni importanti e che, quindi, hanno bisogno di distrazioni. Oltre, ovviamente, a offrire un servizio di assistenza continuo. Kiosk Mode, anche in questo caso, è molto utile per smaltire le file e le numerose richieste di assistenza che un’azienda ospedaliera spesso ha difficoltà a gestire.

Robot Mode e Kiosk Mode rappresentano un valido mezzo pubblicitario e di intrattenimento anche in ambito Fiere ed Eventi, proprio in virtù della loro capacità di attrarre l’attenzione dei visitatori e coinvolgerli con promozioni e giochi interattivi. In ambito Ristorazione e Hôtellerie, invece, abbiamo molta richiesta di tablet muniti di Gaia, perché occupano poco spazio e possono essere facilmente posizionati su tavoli e pareti per prendere ordinazioni e gestire servizi su prenotazione. Gaia Tablet Mode, infatti, è l’evoluzione dei tablet che troviamo spesso nei ristoranti per inviare ordini in cucina. Gaia può conversare con i clienti al tavolo, intrattenerli con video e immagini, raccontare aneddoti sulle ricette, prenotare un tavolo per un’altra data o attivare tessere fedeltà.

UPMEDIA È GIÀ PRONTA PER IL METAVERSO?

Assolutamente sì. Stiamo lanciando una nuova funzionalità di GAIA che rappresenta il primo passo verso il metaverso. Si chiama GAIA Tour Mode e proietta i visitatori di un sito web in un’esperienza immersiva all’interno di uno spazio digitale in 3D. Immaginate di creare la versione virtuale della vostra azienda per permettere agli utenti di esplorarla online attraverso un tour interattivo, dove GAIA fa da guida virtuale. Durante la navigazione GAIA accompagna gli utenti, offre assistenza conversando con loro e permette di acquistare prodotti o servizi, raccogliendo, al contempo, le loro richieste. MK

# 3 # media key DICEMBRE 2022 - GENNAIO 2023 | KEY PEOPLE
TOTEM E ROBOT CON GAIA, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN GRADO DI DARE ASSISTENZA E PROPORRE PUBBLICITÀ AL PUBBLICO.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.