METE EUROPEE GRECIA SEGRETA / EUROPEAN DESTINATIONS SECRET GREECE / SLOW TOUR AROUND THE WORLD / BRAND AT WORK PENINSULA: TRA ELEGANZA E SOSTENIBILITÀ / BRAND AT WORK PENINSULA: BETWEEN ELEGANCE AND SUSTAINABILITY / FASHION INVERTED COMMAND / CINEMA THE MOVIE: SCHOOL OF LIFE
Mensile n.53/2025 5,00
SPIAGGE ITALIANE/ITALIAN BEACHES
LE MIGLIORI SPIAGGE DA PRENOTARE LAST MINUTE AD AGOSTO 2025 / THE BEST LAST-MINUTE ITALIAN BEACHES TO BOOK IN AUGUST 2025
www.gatemag.it
N. 53 - 2025 – PERIODICITÀ MENSILE/MONTHLY PERIODICITY DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE/DIRECTION AND ADMINISTRATION
Piazza G. Grandi 3, 20129Milano, Italia direzione@gatemag.it amministrazione@gatemag.it
DIRETTORE RESPONSABILE/EDITOR IN CHIEF
Francesca Noto
REALIZZAZIONE GRAFICA/GRAPHIC DESIGNER
Rachele Tonioni grafica@gatemag.it
Tel +39 340 783 3557
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO/ COLLABORATORS OF THIS ISSUE
Responsabile del trattamento dei dati personali (D.L. 196/2003)
Francesca Noto
Contenuto pubblicitario non superiore al 45%
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista può essere in alcun modo riprodotta senza
autorizzazione scritta da Gate s.r.l.
Registration at the Court of Milan n. 5 of 1/4/2018. Responsible for processing personal data (Legislative Decree 196/2003) Francesca Noto. Advertising content not exceeding 45%. All rights reserved. No part of the magazine can be reproduced in any way without written authorization from Gate s.r.l.
COMUNICATI STAMPA E INFO VANNO INVIATI A/PRESS
RELEASES AND INFO MUST BE SENT TO
direzione@gatemag.it
AGOSTO, FINALMENTE
Ci siamo. Agosto è quel momento dell’anno in cui tutto rallenta – o almeno, dovrebbe. Le email perdono urgenza, le giornate si allungano, e il tempo inizia (di nuovo) ad avere un ritmo umano. È il mese delle partenze affollate, dei ritorni pigri, dei trolley impazziti negli aeroporti e dei pensieri che, finalmente, hanno il coraggio di uscire dal loop. zIn questo numero abbiamo scelto di raccontare un’estate diversa. Non quella dei soliti luoghi, ma quella delle isole greche che pochi conoscono, delle spiagge italiane da prenotare all’ultimo secondo, dei parchi di Roma che sanno offrire ombra e silenzio anche nel pieno della calura. Abbiamo parlato di abbronzatura, sì, ma con delicatezza: tra rituali Spa e oli profumati, senza ossessioni. E poi abbiamo ascoltato il corpo. Con la mindfulness, con la musica negli auricolari giusti, con itinerari pensati per rallentare, per sentire, per esserci. Perché oggi più che mai il vero lusso è potersi fermare. Non per forza andare lontano, ma concedersi lo spazio per vedere, ascoltare, annusare, toccare. Senza filtri, senza scorrere nulla.
Buona estate, ovunque siate. E che sia piena di cose leggere che restano.
AUGUST, FINALLY
Here we are. August is that time of year when everything slows down—or at least, it should. Emails lose urgency, the days stretch out, and time begins (once again) to move at a human pace. It’s the month of crowded departures, lazy returns, chaotic suitcases at airports, and thoughts that finally dare to break free from the loop. In this issue, we wanted to tell the story of a different kind of summer. Not the usual places, but the lesser-known Greek islands, the Italian beaches still bookable at the last minute, the Roman parks that offer shade and silence even in the heart of the heat. We talk about tanning too—but gently: Spa rituals and fragrant oils, without the pressure. And we listened to the body. Through mindfulness, through the music in the right earbuds, through itineraries designed to slow down, to feel, to be present. Because now more than ever, true luxury is being able to pause. Not necessarily to go far, but to create space to see, to hear, to breathe, to touch. Without filters, without scrolling.
Wherever you are, we wish you a beautiful summer. May it be full of light things that stay with you.
DESTINAZIONI DA SOGNO
DREAMING DESTINATIONS
METE EUROPEE
EUROPEAN DESTINATIONS
VIAGGI NEL MONDO
TRAVELING IN THE WORLD
VIAGGI SLOW
SLOW TOUR
DOVE E COME
WHERE AND HOW
BRAND AT WORK
SPIAGGE ITALIANE
Le migliori spiagge da prenotare last minute ad agosto 2025
ITALIAN BEACHES | The best last-minute italian beaches to book in August 2025
di Rajan Gualtieri
Cala Violina, Tuscany
1. TOSCANA – CALA VIOLINA (MAREMMA TOSCANA)
Le spiagge della Maremma come Cala Violina continuano a riscuotere grande successo grazie alla sabbia “che canta” e all’accesso limitato. I posti vengono regolamentati da giugno a settembre a 700 persone al giorno, con prenotazione obbligatoria a circa 1 € su calaviolinascarlino.it The Times. Se ti muovi last minute, controlla online per gli slot disponibili: spesso ne restano per metà pomeriggio o all’alba stessa.
2. LIGURIA – CAMOGLI E SAN FRUTTUOSO
Spostandosi verso la Riviera Ligure, Camogli è ideale per famiglie: spiaggia di ciottoli e acque calme, silenziose anche in agosto, soprattutto nella parte nord della baia The Times. Poco distante, San Fruttuoso è un gioiello nascosto: accessibile solo in barca o a piedi, rimane tranquillo anche nelle settimane centrali del mese. Prenotare last minute una barca-taxi da Camogli può regalarti una giornata esclusiva lontano dagli affollamenti salentovacanza. com+3The Times+3Eden Viaggi+3.
EN. 1. TUSCANY - CALA VIOLINA (MAREMMA)
While technically located in Tuscany, Cala Violina is often grouped with Sardinian-style beaches for its clear waters and unique “singing sand.” Access is limited to 700 visitors per day from June to September, and a €1 online reservation is required (calaviolinascarlino.it). For last-minute travelers, same-day entry is often available early in the morning or mid-afternoon—check the website the night before.
2. LIGURIA – CAMOGLI AND SAN FRUTTUOSO
Camogli is a family-friendly Ligurian gem with pebbly shores and calm water. Even in August, the northern end remains peaceful. Just around the coast lies San Fruttuoso, a hidden cove accessible only by boat or footpath. Booking a last-minute boat taxi from Camogli can land you a quiet day away from the crowds.
3. CAPRI – LIDO DEL FARO
For a chic experience away from central Capri’s hustle, head to Lido del Faro. This stylish beach club is perched
Capri
3. CAPRI – LIDO DEL FARO
Per chi vuole vivere l’eleganza dell’Isola azzurra senza essere in mezzo alla folla di Capri centro, Lido del Faro rappresenta una valida alternativa. Meglio prenotare in anticipo lettini e tavoli del beach club, ma qualche posto può ancora trovarsi last minute, soprattutto dal primo pomeriggio: se stai partendo senza prenotazione, controlla le disponibilità via app e vai direttamente allo stabilimento .
4. SICILIA – SAN LORENZO (RAGUSA) E VENDICARI
San Lorenzo, nella provincia di Ragusa, offre sabbia fina e mare cristallino, ma senza le folle delle località più noteTripadvisor+14homeinitaly.com+14Alpitour+14. Più a sud, la riserva di Vendicari è una mecca per chi cerca tranquillità immersa nella natura: tra birdwatching e snorkeling, un appartamento con prenotazione last minute ai margini della riserva può essere la soluzione vincente. Questo tipo di sistemazione viene aggiornato spesso nelle settimane precedenti ad agosto.
5. CALABRIA – CAPO VATICANO / PRAIA I FOCU
Nella Riviera dei Cedri, l’area di Capo Vaticano rimane una delle zone più suggestive. Praia i Focu, incastonata in piccole calette rocciose, necessita di una breve camminata, ma in agosto resta meno affollata rispetto alle spiag-
on the island’s quieter side. While reservations are recommended, afternoon slots often open up last minute. Check the beach club’s app or walk-in directly for a spontaneous sunbed.
4. SICILY – SAN LORENZO & VENDICARI RESERVE
San Lorenzo, near Ragusa, offers soft sand and turquoise water, minus the tourist overload. A few kilometers away, the Vendicari Nature Reserve is perfect for snorkeling and birdwatching. Local vacation rentals near the reserve frequently update availability in the two weeks before August, making it an excellent last-minute destination.
5. CALABRIA – CAPO VATICANO / PRAIA I FOCU
On Calabria’s Tyrrhenian coast, Capo Vaticano is known for dramatic rock coves. Praia i Focu is a standout beach, reachable with a short hike and usually spared from peak-
Camogli
Tropea, Calabria
ge principali di Tropea The Times. I villaggi e residence nelle vicinanze, come L’Arcobaleno Resort, rilasciano spesso offerte last minute per camere e bungalow, perfette anche per chi decide improvvisamente.
6. SALENTO (PUGLIA) – BAIA DEI TURCHI E SALENTO IN GENERALE
In Puglia, la costa meridionale riserva spesso sorprese last minute: affitti di case vacanze nel Salento partono da circa 500 € per una settimana, offerte aggiornate in tempo reale da piattaforme locali offertevillaggi.com+1The Times+1salentovacanza. com. Baia dei Turchi, vicino a Otranto e spesso meta di italiani accaniti del sole, mantiene un fascino autentico, con acqua limpida e servizi ridotti –perfetto per un soggiorno last minute a basso costo The Times.
season crowds. Resorts nearby, like Arcobaleno, often post last-minute availability for bungalows or hotel rooms.
6. PUGLIA (SALENTO) – BAIA DEI TURCHI
Southern Puglia remains one of Italy’s best lastminute bets. Vacation rentals in Salento drop to around €500 per week, especially if booked through local platforms. Baia dei Turchi, near Otranto, is clean and unspoiled, with minimal services—a great lowbudget option even in high season.
In order in this page Bay of the Turks, Puglia Sinis Peninsula, Sardinia
7. SARDEGNA – PENISOLA DEL SINIS E OASIS DI BIDDEROSA
La Sardegna resta un faro per vacanze last minute, soprattutto nel Sinis (Sa Mesa Longa, Maimoni) e nell’Oasi di Bidderosa: aree controllate per l’accesso, spesso con pass giornalieri in vendita a inizio giornata The Times. A luglio e agosto, i posti escono poco prima dell’inizio della giornata, quindi controlli mattutini sui siti regionali possono permettere l’accesso last minute.
8. ABRUZZO – PUNTA ADERCI
Sul versante Adriatico, Punta Aderci in Abruzzo è un gioiello remota. Molto frequentata da locali, ma risparmiata dal turismo di massa, conserva un’atmosfera autentica The Times. Per ovviare alla scarsissima offerta alberghiera in loco, i B&B nei paesi vicini aggiornano disponibilità all’ultimo minuto: è sufficiente telefonare pochi giorni prima per trovare posti, specie da venerdì a domenica.
STRATEGIE PER PRENOTARE
LAST MINUTE SPIAGGE ITALIANE
AD AGOSTO
• Controllo giornaliero dei portali istituzionali o locali: soprattutto per oasi naturali come Cala Violina, Sinis/Bidderosa e Cala Violina richiedono prenotazioni giornaliere.
• Sfrutta le app mobile degli stabilimenti: molti beach club rilasciano posti per entrate pomeridiane.
• Piattaforme di affitti locali: in Salento, Calabria e Sicilia spesso appaiono offerte last second per case o bungalow, aggirando la stagione alta.
• Prenotazione di traghetti o barche al mattino: nel caso di Camogli–San Fruttuoso, Ponza o scogli nascosti, prenotare taxi boat al mattino stesso può assicurare un posto.
7. SARDINIA – SINIS PENINSULA & BIDDEROSA OASIS
In Sardinia, both the Sinis Peninsula (beaches like Sa Mesa Longa and Maimoni) and Bidderosa Oasis enforce regulated entry. Limited vehicle passes are released online early each morning. Even in August, these hidden shores remain accessible if you check official regional sites first thing in the day.
8. ABRUZZO – PUNTA ADERCI
On the Adriatic coast, Punta Aderci is a quiet treasure largely unknown to tourists. While accommodation nearby is scarce, last-minute bookings at family-run B&Bs in surrounding villages are often available with a simple phone call—even for weekend getaways.
TIPS FOR LAST-MINUTE BEACH BOOKING IN ITALY (AUGUST EDITION)
• Check official local websites daily: for protected beaches like Cala Violina and Bidderosa, entry tickets are posted in real-time.
• Use beach club apps: many clubs release afternoon sunbed slots on the day.
• Browse local rental platforms: Calabria, Salento, and Sicily often feature new listings in the days before travel.
• Book boat taxis in the morning: for places like San Fruttuoso or Ponza, day-of boat bookings are often possible.
Punta Aderci, Abruzzo
GRECIA SEGRETA
10 isole da scoprire ad agosto senza folla
SECRET GREECE | 10 lesser-known islands to discover this August
di Rajan Gualtieri
Dimentica Mykonos e Santorini: queste isole minori sono il vero paradiso per chi cerca mare, silenzio e autenticità, anche in alta stagione.
1. FOLEGANDROS (CICLADI)
Isola piccola, ma con un’identità fortissima. Folegandros offre spiagge remote raggiungibili solo a piedi o in barca, come Agali, Katergo e Livadaki. La sua Chora, arrampicata su una scogliera, è uno dei borghi più belli delle Cicladi: vicoli bianchi, silenzio e taverne a gestione familiare. Perfetta per chi vuole fuggire dal rumore, anche ad agosto.
2. MILOS (CICLADI)
Milos è un’isola vulcanica, con un paesaggio quasi lunare. Spiagge come Sarakiniko e Firiplaka sembrano uscite da un altro pianeta, mentre Kleftiko si raggiunge solo via mare, tra scogliere bianche e grotte turchesi. Meno affollata delle isole sorelle, ha un’anima selvaggia e accogliente. Un mix di natura e scoperta.
3.
ANTIPAROS (CICLADI)
A pochi minuti da Paros, ma con un’atmosfera molto più rilassata. Antiparos è discreta, elegante, semplice. Le sue
EN. Forget Mykonos and Santorini—these off-radar islands are pure paradise for travelers seeking sea, silence, and authenticity, even in high season.
1. FOLEGANDROS (CYCLADES)
A small island with a strong identity. Folegandros offers secluded beaches accessible only on foot or by boat, like Agali, Katergo, and Livadaki. Its Chora, perched on a cliff, is one of the most charming villages in the Cyclades—whitewashed alleys, calm, and family-run tavernas. Ideal for those who want to escape the noise, even in August.
2. MILOS (CYCLADES)
A volcanic island with lunar landscapes. Sarakiniko and Firiplaka are stunning beaches sculpted by wind and sea, while Kleftiko can only be reached by boat, surrounded by white cliffs and sea caves. Milos feels wild but welcoming. It’s nature, beauty, and freedom combined.
3. ANTIPAROS (CYCLADES)
Just a short ferry ride from Paros, Antiparos is calmer and more laid-back. Its golden beaches are ideal for slow days, clear swims, and wandering through quiet village streets. Small in size, big in charm, it’s a perfect low-key escape.
Klima, Milos
spiagge dorate sono il luogo ideale per giornate lente, tra bagni in acque calme e passeggiate nel villaggio. Un’isola piccola, che non ha bisogno di fare rumore per farsi amare.
4. ANTIPAXOS (IONIE)
Grande appena 5 km², Antipaxos è un segreto ben custodito del mar Ionio. Due le spiagge principali, Vrika e Voutoumi, che regalano acque trasparenti e fondali ideali per lo snorkeling. Si raggiunge in barca da Paxos, ma molti scelgono di restarci qualche giorno per dimenticare il mondo.
5. LEMNOS (EGEO NORDORIENTALE)
Ampie distese sabbiose, villaggi agricoli, panorami aperti. Lemnos non è per tutti: niente locali glamour o resort di lusso, ma tanto spazio, buon cibo locale e una Grecia ancora autentica. Ideale per chi viaggia per staccare davvero, con ritmi lenti e silenzi veri.
6. IKARIA (EGEO NORD-ORIENTALE)
Ikaria è famosa per la longevità dei suoi abitanti, ma non è solo un caso di studio medico. È un’isola verde, di montagne, spiagge selvagge e feste di paese che sembrano fuori
4. ANTIPAXOS (IONIAN ISLANDS)
Just 5 km² in size, Antipaxos is a hidden gem of the Ionian Sea. Its two main beaches—Vrika and Voutoumi—boast transparent waters and tranquil coves, great for snorkeling. Reachable by boat from Paxos, but many stay overnight to fully unplug.
5. LEMNOS (NORTH AEGEAN)
Wide sandy beaches, quiet farming villages, open landscapes. Lemnos isn’t for those seeking glamour, but it’s heaven for anyone craving space, fresh local food, and slow rhythms. Authentic Greece, unfiltered.
6. IKARIA (NORTH AEGEAN)
Known for its long-living residents, Ikaria is a green island full of mountains, hidden coves, and timeless village festivals. People eat well, sleep deeply, and talk slowly. It’s the kind of place that resets your pace without asking.
7. SERIFOS (CYCLADES)
Windy cliffs, free beaches, white homes clinging to the rocks. Serifos is one of the quieter Cycladic islands, but also one of the most stunning. The hilltop Chora offers epic views, and bays like Psili Ammos or Kalo Ambeli stay peaceful even in summer’s peak. Here, luxury means walking barefoot everywhere.
dal tempo. Qui si mangia bene, si dorme tanto, si parla piano. Un posto che cambia il ritmo a chiunque ci metta piede.
7. SERIFOS (CICLADI)
Scogliere battute dal vento, spiagge libere e case bianche come farina. Serifos è una delle Cicladi meno battute, ma più affascinanti. Chora domina l’isola dall’alto, mentre baie come Psili Ammos o Kalo Ambeli restano tranquille anche ad agosto. Qui il lusso è poter camminare scalzi ovunque.
8. MEGANISI (IONIAN ISLANDS)
Close to Lefkada but worlds apart in vibe. Meganisi is green, low-key, and dotted with calm little coves. No big crowds, just nature, sea, and local tavernas. The tiny villages welcome you with real warmth and fresh seafood.
9. HALKI (DODECANESE)
A postcard harbor, two quiet beaches, and an island full of silence. Halki is tiny but deeply poetic. There are no schedu-
Chora, Serifos
8. MEGANISI (IONIE)
A due passi da Lefkada, Meganisi resta fuori dai radar del turismo di massa. Verde, discreta, punteggiata di calette silenziose, è perfetta per chi cerca una vacanza lenta fatta di bagni, sonnellini all’ombra e cene sul porto. I piccoli villaggi offrono accoglienza sincera e pesce appena pescato.
9. HALKI (DODECANESO)
Un porto colorato, due spiagge tranquille e un entroterra fatto di silenzio. Halki è una delle isole più piccole del Dodecaneso, ma anche una delle più poetiche. Perfetta per chi vuole dimenticare orari, file e rumore. Il tempo qui non corre, si siede a guardare il mare.
10. STROFADI (IONIE)
Due isole deserte a sud di Zante, difficili da raggiungere, ma che ripagano ogni sforzo. Niente hotel, niente bar, solo un vecchio monastero-fortezza, uccelli marini e mare ovunque. Le Strofadi sono ideali per escursioni in barca, pic-nic solitari e chi cerca paesaggi fuori dal mondo.
TRAVELS!
BUON VIAGGIO!
les here—just slow mornings, long swims, and golden sunsets over the Aegean. Time doesn’t rush. It watches the sea with you.
10. STROFADES (IONIAN ISLANDS)
Two deserted islands south of Zakynthos, hard to reach but worth every mile. No hotels, no bars—just an old fortress-monastery, seabirds, and endless blue. Perfect for boat trips, solo picnics, and those seeking remote beauty far from the usual paths.
Plaka, Milos
Varanasi
NORD INDIA IN VIAGGIO
Un itinerario tra spiritualità, caos e meraviglia
NORTH INDIA ON THE MOVE | An itinerary of spirituality, chaos, and wonder
di Rajan Gualtieri
Dai templi di Varanasi alle montagne dell’Himalaya, un percorso ad alta intensità per scoprire l’anima contraddittoria e magnetica del Nord indiano.
GIORNO 1–3: DELHI
Delhi non si attraversa, si affronta. Il caos è totale: clacson, motorini, incroci impossibili, ma dietro ogni angolo c’è qualcosa che sorprende. La città è divisa in due anime: Old Delhi, labirintica e sovraffollata, dove si visitano la Jama Masjid e Chandni Chowk, e New Delhi, progettata dai britannici con viali larghi e palazzi monumentali come l’India Gate e il Rashtrapati Bhavan.
Nel mezzo: la tomba di Humayun, i giardini Lodi, il mercato di Sarojini Nagar, i templi Sikh e le infinite bancarelle. Per riprendere fiato: una cena in terrazza a Connaught Place o una pausa silenziosa al Lotus Temple. Tre giorni bastano per amare o odiare Delhi, ma non per dimenticarla.
GIORNO 4–5: AGRA E FATEHPUR SIKRI
Il treno per Agra parte presto. In due ore si è davanti al Taj Mahal, uno dei monumenti più famosi e fotografati al mondo, ma che dal vivo ha un impatto emotivo sorprendente. L’alba
EN. From the temples of Varanasi to the Himalayas, a high-intensity route through the magnetic contradictions of Northern India.
DAYS 1–3: DELHI
Delhi doesn’t welcome you—it challenges you. The chaos is overwhelming: honking, scooters, impossible intersections. But around every corner, something unexpected appears. The city has two souls: Old Delhi, packed and labyrinthine, home to Jama Masjid and Chandni Chowk, and New Delhi, designed by the British with wide boulevards and imposing monuments like India Gate and Rashtrapati Bhavan.
In between: Humayun’s Tomb, Lodi Gardens, Sarojini Nagar Market, Sikh temples, and endless street food stalls. For a breath of air: dinner on a rooftop at Connaught Place or a silent break at the Lotus Temple. Three days are enough to either love or hate Delhi—but never to forget it.
DAYS 4–5: AGRA AND FATEHPUR SIKRI
The train to Agra leaves early. In two hours, you’re face
Humayun tomb in Delhi, India
o il tramonto sono i momenti ideali. Accanto, il Forte Rosso e la tomba di Itimad-ud-Daulah offrono un quadro più completo della grandezza moghul. A meno di un’ora, Fatehpur Sikri è una città abbandonata nel XVII secolo, perfettamente conservata. Camminare tra i palazzi vuoti e silenziosi dà la sensazione di essere fuori dal tempo. Dopo la visita, si può proseguire via terra verso Jaipur.
GIORNO 6–8: JAIPUR
Jaipur è il cuore del Rajasthan. Viene chiamata la “città rosa” per il colore dei suoi edifici, ma è in realtà un mix continuo di tonalità, profumi, dettagli. Qui tutto è eccessivo: l’Hawa Mahal (Palazzo dei Venti), il City Palace, l’Osservatorio Jantar Mantar con i suoi strumenti astronomici fuori scala. Il mercato di Johari Bazaar vende di tutto: spezie, gioielli, stoffe, scarpe ricamate. Il giorno dopo si sale ad Amber Fort, che domina la città da una collina sabbiosa. Le stanze degli specchi e le terrazze regalano panorami intensi. Se c’è tempo, vale la pena passare una serata in un haveli con cena tradizionale e danze rajput.
GIORNO 9–11: VARANASI
Il salto aereo verso est porta in uno dei luoghi più potenti di tutto il subcontinente: Varanasi, la città sacra sul Gange. Qui la vita e la morte convivono senza filtri. I ghat sul fiu-
to face with the Taj Mahal—a world icon that still delivers an emotional punch in person. Sunrise or sunset are the best times to go. Nearby, the Red Fort and the Tomb of Itimad-ud-Daulah add depth to the Mughal story. Less than an hour away, Fatehpur Sikri is a perfectly preserved ghost city from the 16th century. Walking through its silent palaces feels like stepping out of time. From here, continue by road toward Jaipur.
DAYS 6–8: JAIPUR
Jaipur is the heart of Rajasthan. Known as the “Pink City” for the color of its buildings, it’s really a swirl of textures, scents, and noise. The Hawa Mahal, City Palace, and Jantar Mantar observatory offer a crash course in scale and spectacle. Johari Bazaar sells everything from spices to jewelry to embroidered shoes.
On day two, head uphill to Amber Fort, which overlooks the city from a rocky ridge. Inside: mirrored halls and wide terraces. In the evening, dine in a restored haveli with traditional Rajput music and dance.
DAYS 9–11: VARANASI
A short flight east lands you in Varanasi, India’s most sacred city. Life and death coexist openly here. The Ganges is the center of everything: cremations, rituals,
Boat ride on Yamuna river near Taj Mahal
In order from the top: Hawa Mahal palace in Jaipur
Portrait of Indian Sadhu — Photo by AbhishekMittal
Holy ghats at Haridwar
me sono il centro di tutto: cremazioni, abluzioni, preghiere, lavaggio dei panni, giochi di bambini. Ogni momento è un’immagine vivida, quasi surreale. All’alba si prende una barca sul fiume. L’acqua è piatta, il fumo delle pire sale leggero, e i canti si mescolano al rumore dei remi. I vicoli della città vecchia sono stretti e
prayers, bathing, laundry, kids playing, cows resting. Every moment is a living postcard.
At dawn, take a boat out on the river. The water is still, the smoke of the funeral pyres hangs in the air, and chanting blends with the splash of oars. The old city is a maze of alleys, shrines, cows, and tiny temples. Food is simple:
infiniti, pieni di altari, venditori, vacche e tempietti nascosti. Si mangia semplice: thali vegetali, samosa, tè speziati serviti in bicchieri d’argilla.
GIORNO 12–14: RISHIKESH E HARIDWAR
Verso nord, le prime propaggini dell’Himalaya accolgono il viaggiatore con un’altra energia. Rishikesh è la capitale mondiale dello yoga, attraversata dal Gange che qui è ancora limpido e forte. I ponti sospesi, i templi sui crinali, gli ashram, le cerimonie della sera rendono l’atmosfera intensa ma pacifica. Chi cerca meditazione, trekking o semplicemente aria fresca troverà qui un equilibrio prezioso. Accanto, Haridwar offre una versione più tradizionale e religiosa: meno stranieri, più pellegrini, ma la stessa forza spirituale nei riti quotidiani. Una tappa che rigenera corpo e mente.
vegetarian thalis, samosas, and spicy chai served in clay cups.
DAYS 12–14: RISHIKESH AND HARIDWAR
Northward, the first slopes of the Himalayas bring a different kind of energy. Rishikesh is the yoga capital of the world, split by a clear, strong Ganges. Hanging bridges, hilltop temples, ashrams, and sunset aarti ceremonies give it a mix of intensity and peace. For meditation, trekking, or just clean air, it’s a powerful stop. Nearby Haridwar is more traditional and less touristy—filled with pilgrims, not foreigners—but offers the same spiritual force in its rituals and riverfront life. It’s a place to reset body and mind.
Lakshman Jhula bridge in Rishikesh
GIORNO 15–17: AMRITSAR
Ultima tappa: Amritsar, nel Punjab, patria del Sikhismo. Qui si visita il Golden Temple, uno dei luoghi più emozionanti dell’India. Non solo per l’oro che riveste la struttura, ma per l’atmosfera: i fedeli che cantano, la cucina collettiva che serve migliaia di pasti gratuiti al giorno, il senso di accoglienza assoluta. Da non perdere la cerimonia del tramonto al confine indo-pakistano di Wagah Border, un rituale militare che è insieme show, orgoglio nazionale e surreale messa in scena. Il viaggio si chiude (o continua) con lo stomaco pieno di dal makhani, pani caldi e dolci al latte, e con gli occhi ancora pieni di immagini impossibili da decifrare.
DAYS 15–17: AMRITSAR
Last stop: Amritsar, in Punjab, the sacred home of Sikhism. The Golden Temple is one of the most moving places in all of India—not just for its shimmering beauty, but for its soul. Pilgrims sing, volunteers serve tens of thousands of free meals a day, and the air hums with sincerity. Don’t miss the sunset ceremony at the Wagah Border, where Indian and Pakistani soldiers perform a surreal, choreographed flag ritual full of pomp and pride. The journey ends (or continues) with a plate of dal makhani, warm naan, and syrupy sweets—and with your senses overwhelmed in the best possible way.
Devotees carrying palanquin, golden temple, Amritsar
Sikh gurdwara Golden Temple, Amritsar
Lotus Temple in Delhi
IL “VIAGGIO” PER ECCELLENZA: IL GIRO DEL MONDO
THE ULTIMATE JOURNEY: AROUND THE WORLD
di Patrizio Roversi
Poco più di 20 anni fa facevamo i Turisti per Caso, cioè andavamo qua e là, in giro per il mondo, a visitare ogni volta un luogo diverso, per conto della TV italiana. E nacque questa idea (di Syusy, le idee impossibili sono sempre state le sue): perché non cucire i prossimi viaggi secondo un itinerario, una logica? Per esempio, facendo un Giro del Mondo! Ma come? Naturalmente nel modo più mitico, avventuroso, letterario: un Giro del Mondo in barca. Ovviamente a vela (petroliere e navi da crociera a parte, una barca che possa fare un Giro del Mondo è solo a vela). Un’idea che in tantissimi hanno accarezzato, letto, sognato. E che noi, in modo incosciente, senza alcuna preparazione, abbiamo deciso di realizzare. Al motto di: se ce la facciamo noi ce la possono fare tutti. In questo modo siamo diventati Velisti per Caso, e iniziava il nostro Giro del Mondo, che si
sarebbe concluso con successo più di due anni dopo. In realtà tutto era cominciato un paio di anni prima, quando l’idea ha iniziato a prendere forma. Andavamo spesso al Salone nautico di Genova, dove partecipavamo a incontri e conferenze con i navigatori, gli skipper, i narratori di vere avventure per mare. A quel punto, quasi per scherzo, è iniziata la ricerca dei complici, la ricerca della barca e della banca (che ci facesse credito) e la ricerca degli sponsor. Poi la lunga
EN. A little over 20 years ago, we were Turisti per Caso – that is, we travelled here and there, around the world, visiting a different place each time on behalf of Italian TV. And then came this idea (Syusy’s idea – impossible ones have always been hers): why not give our future journeys a real itinerary, a guiding logic? For example, by going on a trip around the world! But how? Naturally, in the most legendary, adventurous, literary way: a trip around the world by boat. Of course, by sailboat (apart from tankers and cruise ships, only sailboats go around the world). An idea that many have entertained, read about, dreamt of. And we, rather recklessly and completely unprepared, decided to actually make it happen. With the motto: if we can do it, anyone can. That’s how we became Velisti per Caso, and began our journey around the world – which we would successfully complete more than two years later. Actually, everything had started a couple of years earlier, when the idea began to take shape. We often attended the Genoa Boat Show, where we took part in talks and conferences with sailors, skippers, and storytellers of true sea adventures. At some point, almost jokingly, we started looking for accomplices, a boat, a bank (that would give us credit), and sponsors. Then came the long preparation. Finally, the departure – from Marina di Ravenna. All of it was documented in episodes that aired on Rai 3. The news is: you can now find them on PERCASO.TV, available on all Live TV platforms (like Samsung TV Plus, Rakuten TV, Whale TV), or on demand on Amazon Prime Video (just search for the title of the series), and also on YouTube by typing “Per Caso TV”. On February 4, 2002, Adriatica set sail from Gibraltar for her first Atlantic crossing (I remember it because it’s my birthday). Destination... Marina di Ravenna, but via Panama and Suez! But this isn’t a look back, it’s just a preamble. Because dreams never really end. Sailing around the world is a dream that persists. You dream it again even after you’ve already done it. Now, “20 years later”, we feel the urge to start planning a new voyage. In a world that, over these 20 years, has changed – sadly, for the worse. Yes, 20 years ago we set sail in a difficult time (Adriatica was launched on September 29, 2001 – just 18 days after the Twin Towers attack). And now we’re still feeling the aftermath of pandemics, with conflicts and wars everywhere: a “piecemeal third world war”, as Pope Francis so tragically put it.
preparazione. Alla fine la partenza, da Marina di Ravenna. Tutto raccontato nelle puntate che Rai 3 avrebbe trasmesso: la notizia è che oggi le trovate su PERCASO.TV, che gira su tutte le piattaforme Live Tv (su Samsung TV Plus, Rakuten TV, Whale TV) oppure video on demand su Amazon Prime Video (ricercando per titolo della serie) e anche su Youtube, digitando Per caso TV. Il 4 febbraio 2002 Adriatica salpava da Gibilterra per affrontare la sua prima traversata atlantica (me lo ricordo perchè è il mio compleanno). Destinazione... Marina di Ravenna, ma passando per Panama e Suez! Ma questa non è una rievocazione. È solo una premessa. Perché i sogni non finiscono mai. Fare un Giro del Mondo in barca è un sogno che persiste. Lo si ri-sogna anche dopo averlo già fatto. Adesso, “20 anni dopo” (come direbbe Dumas-padre) torna la voglia di progettare un nuovo Giro. In una Terra che in 20 anni è cambiata, però purtroppo decisamente in peggio. Già, 20 anni fa siamo partiti in una situazione difficile (Adriatica è stata varata il 29 settembre 2001, 18 giorni dopo l’attentato alle Torri Gemelle). Adesso ci sono ancora gli strascichi delle pandemie, contrasti e guerre dappertutto: la Terza guerra mondiale a pezzi, secondo l’intuizione tragica di Papa Francesco. Quindi... sarebbe più che mai il momento di partire! Per ritrovare il senso della nostra piccola Terra, per evadere positivamente da queste prospettive tragiche, a cui non vogliamo rassegnarci, o anche per trovare un posto dove andare a salvarsi. Ma la ricetta-base di un Giro del Mondo quale sarebbe? Si possono sognare e progettare diversi tipi di Giro, diversi itinerari. Ci sono solo alcuni punti fermi, in particolare il meteo: per esempio l’Atlantico si attraversa da est a ovest tra novembre e febbraio, andando a prendere gli Alisei vicino all’equatore, alle Canarie o a Capo Verde. Ricordo che Syusy,
So... Now would be the perfect time to set off again! To rediscover the meaning of our little planet, to escape – positively – from these tragic prospects we refuse to accept, or even to find a place to save ourselves.
But what’s the basic recipe for a trip around the world? You can dream up and plan many different kinds of round-theworld journeys, with various routes. There are only a few fixed rules, especially when it comes to the weather. For instance, you cross the Atlantic from east to west between November and February, catching the trade winds near the equator, from the Canaries or Cape Verde. I remember that Syusy, during a planning meeting with seasoned skippers and sailors, floated the idea of doing it the other way round.
Arezzo
in una riunione preparatoria con skipper e navigatori esperti, avanzò l’ipotesi di farlo al contrario: alcuni la presero male e ci insultarono, altri rischiarono di soffocarsi dal ridere... Comunque, se si volesse tornare indietro, da ovest a est, l’Atlantico è un osso duro, si può fare da maggio a giugno passando più a nord, per le Azzorre. Il Pacifico è praticabile da aprile a ottobre, navigando ovviamente sempre verso ovest. Volendo farlo al contrario si deve stare molto a sud, e non lo auguro a nessuno (Syusy non aveva detto una cazzata, ma solo una follia). L’Indiano è un casino, perchè ci sono i monsoni ma soprattutto perché ci sono varie rotte possibili: si può stare dalla parte della Thailandia e poi attraversare verso Sri Lanka o Maldive e quindi infilarsi nel Mar Rosso e da lì arrivare in Mediterraneo.
Oppure attraversarlo più a sud, quasi all’equatore, e poi scendere lungo l’Africa orientale e arrivare a Cape Town, da dove però bisogna ri-attraversare l’Atlantico verso nord-ovest in diagonale in gennaio, passare per Sant’Elena, rimbalzare sul Brasile, risalire ai Caraibi e tornare in Mediterraneo in maggio: un’idea buona solo per appassionatissimi navigatori, oppure per chi cerca una scusa per non tornare più a casa. I sogni – possibili! – sono tanti. E sognare ad occhi aperti, non costa niente… Il prezzo si paga solo quando, dopo aver sognato, si riaprono gli occhi sulla dura realtà. Sarebbe davvero possibile, oggi, un altro Giro del Mondo? I cambiamenti climatici hanno sconvolto il tradizionale ritmo di venti e di correnti, non sarei così sicuro di trovare gli Alisei puntuali all’appuntamento a Gran Canaria per attraversare l’Atlantico.
La nostra amatissima Cuba è più che mai in crisi, soffocata dal blocco USA, e a Panama non vorrei trovare i Marines di Trump che hanno deciso di assaltare il Canale. Alle Galapagos spererei di ritrovare i pinguini, spinti fino all’equatore dalla corrente di Humboldt, se ancora tiene botta… Poi nell’Oceano Indiano, a parte i conflitti a Bali, spero di trovare ancora all’asciutto le Maldive, prima che il livello del mare salga ancora, e soprattutto non saprei più come regolarmi con i monsoni, che soffrono di gravi “aritmie” stagionali. Infine chi se la sentirebbe di navigare in Mar Rosso? Una delle tappe più belle del nostro Giro, lo Yemen, lo troverei distrut-
Some took it badly and insulted us; others nearly choked laughing… Anyway, if you do want to cross it in reverse, from west to east, the Atlantic is tough – you can try it from May to June, going further north via the Azores. The Pacific is doable from April to October, always sailing westward, of course. If you want to do it backwards, you have to go far south – and I wouldn’t wish that on anyone (Syusy hadn’t said something stupid, just something crazy). The Indian Ocean is a mess, because of the monsoons, but especially because there are several possible routes. You can go through Thailand, then cross toward Sri Lanka or the Maldives, and make your way into the Red Sea and from there to the Mediterranean. Or go across further south, near the equator, then sail down the east coast of Africa to Cape Town. From there you’d have to cross the Atlantic again in January, northwest-bound, pass by Saint Helena, bounce off Brazil, head up to the Caribbean, and return to the Mediterranean in May – a plan suitable only for the most passionate sailors, or for those looking for an excuse never to return home. There are so many dreams – realistic ones! And daydreaming costs nothing…
You only pay the price when, after dreaming, you open your eyes again to harsh reality. Would another round-the-world trip even be possible today? Climate change has disrupted the traditional rhythm of winds and currents – I’m no longer so sure the trade winds would show up on time in Gran Canaria for the Atlantic crossing. Our beloved Cuba is in crisis more than ever, suffocated by the US blockade, and I’d rather not find Trump’s Marines storming the Panama Canal. In the Galapagos, I’d hope to find the penguins again, driven to the equator by the Humboldt Current – if it’s still holding strong. Then, in the Indian Ocean, aside from the conflicts in Bali, I’d hope the Maldives are still above water before sea levels rise any further – and as for
Terme Preistoriche
Yemen
to. Persino il Mediterraneo, al largo del Libano, della Palestina, della Libia non sarebbe una gita. Oggi forse è il caso che il sogno di un nuovo Giro del Mondo resti… un sogno, in standby. In attesa di giorni migliori, mi riguardo le immagini di 20 anni fa, con un po’ di nostalgia e qualche inguaribile speranza.
SCAN ME
the monsoons, they’ve got severe “seasonal arrhythmias”. And who would even dare to sail the Red Sea now? One of the most beautiful stops on our journey – Yemen – I’d now find destroyed. Even the Mediterranean, off the coasts of Lebanon, Palestine, Libya wouldn’t be just a casual sail.
Maybe today the dream of another trip around the world should stay just that – a dream, on standby. Waiting for better days, I look back at the images from 20 years ago. With a bit of nostalgia. And a touch of incurable hope.
Scopri di più su Per caso TV Youtube Find out more on Per caso TV Youtube
Azzorre
CROCIERA SUL NILO A BORDO DI UNO YACHT
di Ilaria Santi
Nel 1869, con l’apertura del Canale di Suez, il Nilo divenne il fulcro di un nuovo modo di viaggiare, destinato a conquistare i cuori dei viaggiatori europei. E’ una delle esperienze più belle che si possano fare ed è sicuramente un viaggio da fare almeno una volta nella vita. La crociera sul Nilo è l’unico modo che consente di visitare i più bei siti archeologici dell’antico Egitto che si trovano lungo il più fiume più lungo e affascinante del mondo. Gli itinerari più comuni si svolgono tra Luxor e Aswan e viceversa, e durano in media quattro notti e cinque giorni, a cui viene quasi sempre abbinato un breve soggiorno al Cairo per visitare le piana di Giza, il nuovo GEM (Great Egyptian Museum) e il vecchio Museo egizio che ha sempre il suo fascino, oltre alla città. Per non rovinare il fascino di questo viaggio unico al mondo e godersi al meglio l’Egitto archeologico c’è un modo più esclusivo che è la crociera a bordo di uno yacht con poche cabine a bordo. Lo Yacht Savoy ha solo 12 grandi suite con enormi finestre panoramiche per godersi il Nilo direttamente stando sdraiati sul letto o dal proprio divano o dalla piscina a sfioro sul ponte superiore. Il piccolo gruppo di visitatori ha una guida dedicata per tutte le visite e tutti i pasti a bordo della nave. Ma non è tutto, perché oltre alle visite ai templi più iconici, come Karnak, Luxor, Hatshepsut, Edfu, Abu Simbel (raggiungibile con una gita in pullman perché si trova sulle rive del lago Nasser) e la Valle dei Re con la tomba del mitico Tutankhamon, si visitano anche luoghi inediti, meno noti e senza folla, come il Tempio di Habu, datato 1450 a.C.,
A NILE CRUISE ABOARD A PRIVATE YACHT
EN. In 1869, with the opening of the Suez Canal, the Nile became the epicenter of a new way of traveling that quickly captured the hearts of European adventurers. It remains one of the most extraordinary experiences one can have — a once-in-a-lifetime journey. A Nile cruise is the only way to visit the most magnificent archaeological sites of ancient Egypt, all located along the banks of the world’s longest and most fascinating river. The most common itineraries run between Luxor and Aswan (and vice versa), typically lasting four nights and five days, often paired with a short stay in Cairo to visit the Giza Plateau, the new GEM (Grand Egyptian Museum), and the historic Egyptian Museum, which still retains its unique charm — as does the city itself. For those wishing to preserve the magic of this one-ofa-kind journey and truly savor Egypt’s archaeological wonders, there’s a more exclusive option: cruising aboard a private yacht with only a few cabins. The Yacht Savoy has just 12 large suites, each with expansive panoramic windows that allow you to admire the Nile from your bed, sofa, or even the infinity pool on the upper deck. This small group of guests enjoys a dedicated guide for all site visits and all meals onboard.
But that’s not all — in addition to visiting Egypt’s iconic temples like Karnak, Luxor, Hatshepsut, Edfu, Abu Simbel
Open House, Chicago
fatto costruire dal faraone della XVIII dinastia egizia Thutmose III come sua dimora. Ancora oggi la facciata di questo splendido edificio è decorata come fosse un papiro da leggere. Oppure il Museo del coccodrillo, inaugurato nel 2012, nei pressi del tempio di Kom Ombo, imperdibile se non altro perché si può ammirare il volto della regina Cleopatra, in uno dei suoi rarissimi ritratti. Il periodo migliore per organizzare la crociera sul Nilo solitamente va da ottobre ad aprile per evitare il caldo, ma per chi desidera tenersi lontano dai luoghi affollati, risparmiarsi le code infinte per accedere ai siti e godersi ogni istante di questo indimenticabile viaggio il consiglio è proprio quello di scansare le stagioni dei picchi turistici. Non soltanto l’esperienza sarà unica, ma si risparmierà anche.
(reached by coach, as it lies on the shores of Lake Nasser), and the Valley of the Kings with the legendary tomb of Tutankhamun, the itinerary also includes lesser-known, crowdfree sites. Among them is the Temple of Habu, built around 1450 BC by Pharaoh Thutmose III of the 18th Dynasty as his residence — its facade still today reads like a giant papyrus scroll. Another hidden gem is the Crocodile Museum near the Temple of Kom Ombo, inaugurated in 2012 and worth a visit if only to glimpse one of the rare portraits of Queen Cleopatra.
The best time to plan a Nile cruise is typically between October and April, to avoid the intense heat. However, those wishing to escape the crowds, skip long queues at archaeological sites, and enjoy every moment of this unforgettable trip are advised to steer clear of peak tourist seasons. Not only will the experience be more personal — it will likely be more affordable as well.
Il Comune di Napoli ha ideato 38 itinerari turistici gratuiti tra escursioni via mare, passeggiate urbane e tour letterari che si possono prenotare fino al 5 ottobre. Dal Castel dell’Ovo fino alla spiaggia della Gaiola, il lungomare Caracciolo, Mergellina, il Palazzo Donn’Anna e le ville nobiliari di Posillipo – Villa Rosebery, Volpicelli, Lauro fino alla baia delle Rocce Verdi, Marechiaro e l’isola di Nisida tutti i luoghi più iconici del Capoluogo partenopeo sono protagonisti di aneddoti, leggende e curiosità su una delle città più belle d’Italia.
The City of Naples has launched 38 free tourist itineraries including boat excursions, urban walks, and literary tours, available for booking until October 5. From Castel dell’Ovo to the beach of Gaiola, the Caracciolo seafront, Mergellina, Palazzo Donn’Anna, and the noble villas of Posillipo — Villa Rosebery, Volpicelli, Lauro — all the iconic locations of Naples take center stage in a journey filled with anecdotes, legends, and curiosities about one of Italy’s most beautiful cities.
Fuori dalle solite rotte turistiche, la città di Termoli, nel Molise, si è di recente candidata a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea per il 2027. Il dialogo profondo che la città ha con l’arte contemporanea, però, nasce da lontano, con il Premio Termoli, un riconoscimento che l’amministrazione cittadina iniziò ad organizzare a partire dagli Anni ‘50, seminando i germogli di una collezione prestigiosa, alla quale cui hanno contribuito alcuni Maestri dell’arte, oggi custodita dal Museo MACTE, che racconta la vicenda artistica italiana in tutte le sue sfaccettature.
Quando si pensa alla Toscana, l’immaginario collettivo la associa a campagne dorate, colline ordinate e città d’arte lambite dalla luce piena dell’estate, ma c’è una Toscana diversa, più silenziosa e un po’ più aspra, dove il verde si fa fitto, l’ombra ripara dai raggi a picco e l’acqua scorre fresca tra le rocce: è il Mugello, l’altra faccia della regione, a pochi chilometri da Firenze, ma, all’apparenza lontano da tutto e anche dalle temperature estive più torride. È perfetta per scoprire la bellezza discreta e autentica dell’Appennino. come Badia Moscheta: un rifugio millenario tra i castagni oppure le Pozze del Lamone e cascata di Valbura o il Lago di Bilanci., a mezz’ora d’auto da Firenze diventato, per la sua posizione in mezzo al verde e la sorprendente salubrità delle sue acque, un punto di riferimento per chi cerca una pausa dal caldo urbano.
Off the beaten tourist track, the city of Termoli, in the Molise region, has recently applied to become Italy’s Capital of Contemporary Art in 2027. The city’s deep connection with contemporary art dates back to the 1950s with the creation of the Premio Termoli, an award established by the local government. This initiative planted the seeds for what would become a prestigious art collection, contributed to by great masters and now housed in the MACTE Museum — a rich chronicle of Italy’s artistic history in all its forms.
When we think of Tuscany, we often imagine golden fields, rolling hills, and art cities bathed in summer light. But there’s another, quieter, and slightly wilder side of Tuscany — where greenery grows dense, cool shade offers shelter from the blazing sun, and fresh waters flow between rocks. This is Mugello, the other face of the region, just a short drive from Florence, yet seemingly far from everything — including the summer heat. It’s the perfect place to explore the authentic, understated beauty of the Apennines. Discover sites like Badia Moscheta, a thousand-year-old monastery nestled among chestnut trees; the Pozze del Lamone and the Valbura waterfall; or Lake Bilancino, only 30 minutes from Florence, now a go-to summer escape thanks to its green surroundings and famously clean waters.
Incontro con Edoardo Pasolini fondatore e designer del brand, insieme a Edoardo Bastagli Direttore Operativo
Peninsula è un brand di “swimwear” fondato da Edoardo Pasolini nel 2018 a Roma, cresciuto tra l’arte e il mare, Edoardo studia cinema e produzione a Londra, lavora brevemente nel mondo audiovisivo, fonda una start-up tech con sedi tra Italia e Parigi e dopo averla venduta ritorna alle radici creative dando vita al suo marchio, un brand dove la pittura diventa stampa, il ricordo di periodi estivi passati si trasforma in un nuovo linguaggio visivo che prende forma nei capi da lui pensati. Oggi il marchio Peninsula è sinonimo di eleganza mediterranea e sostenibilità consapevole, il designer ha da poco annunciato l’ingresso di A.Moda S.p.A nel proprio progetto, attraverso un accordo di licenza esclusiva mondiale che vede a capo di questa operazione il giovane Edoardo Bastagli con il ruolo di Direttore Operativo. Peninsula racconta una storia di orizzonti aperti, un brand di beachwear elegante e raffinato che ha fatto della classe e dello stile il proprio punto di forza, stampe pensate e disegnate personalmente da Edoardo Pasolini che con la complicità di tessuti pregiati e sostenibili ha creato una collezione che fa dell’unicità, della cura del dettaglio, del design e della qualità i propri punti di forza, costumi da uomo ma anche pantaloni e camicie in lino per rendere il tempo passato in spiaggia un momento esclusivo e indimenticabile da vivere con libertà ed eleganza. La gamma della collezione Peninsula include solo capi prodotti interamente in Italia, utilizzando materiali rigenerati come il poliestere riciclato o il lino organico, tutto in un’ottica di filiera circolare dove anche il packaging è creato per essere sostenibile. Per l’occasione noi di Gate Magazine abbiamo incontrato Edoardo Pasolini founder e creativo del brand, insieme a Edoardo Bastagli Direttore Operativo e membro del board di A.Moda. per farci raccontare le novità di questo esclusivo e raffinato brand dal profumo estivo.
Da cosa nasce l’idea di creare il brand Peninsula? E.P. Nasce dal mio desiderio di trasformare l’autenticità del Mediterraneo in un linguaggio di stile e responsabilità, Peninsula è più di un marchio è un lifestyle, le collezioni raccontano il tempo lento dell’estate, l’eleganza essenziale dell’uomo mediterraneo, il dialogo tra natura e design, abbiamo voluto trasformare in realtà il vissuto delle nostre estati passate in Sardegna e in tutto il mediterraneo, lavoriamo per creare capi belli, durevoli e rispettosi del pianeta. La collezione Primavera/Estate 2026 di
PENINSULA: BETWEEN MEDITERRANEAN ELEGANCE AND SUSTAINABILITY | A conversation with Edoardo Pasolini, founder and designer of the brand, alongside Edoardo Bastagli, Chief Operating Officer.
EN. Peninsula is a swimwear brand founded by Edoardo Pasolini in 2018 in Rome. Raised between art and the sea, Edoardo studied film and production in London, briefly worked in the audiovisual world, then launched a tech start-up with offices in Italy and Paris. After selling the company, he returned to his creative roots and gave life to his brand — a label where painting becomes print, and the memory of summers past transforms into a new visual language, brought to life through the garments he designs.
Today, the Peninsula brand is synonymous with Mediterranean elegance and conscious sustainability. The designer recently announced the entry of A.Moda S.p.A. into the project through an exclusive worldwide licensing agreement, led by the young Edoardo Bastagli as Chief Operating Officer.
Peninsula tells a story of open horizons — an elegant, refined beachwear brand that has made class and style its trademarks. Each print is conceived and designed personally by Edoardo Pasolini, who, through premium and sustainable fabrics, has created a collection grounded in uniqueness, attention to detail, design, and quality. The line includes men’s swimwear, linen trousers, and shirts — turning time spent at the beach into an exclusive, unforgettable experience, lived in freedom and elegance. The Peninsula collection is entirely made in Italy, using regenerated materials such as recycled polyester and organic linen, all within a circular supply chain model. Even the packaging is designed to be sustainable.
To explore what’s new with this refined, summer-scented brand, Gate Magazine sat down with Edoardo Pasolini, founder and creative director, and Edoardo Bastagli, Chief Operating Officer and board member at A.Moda.
Where did the idea for Peninsula come from? E.P. It came from my desire to transform the authenticity of the Mediterranean into a language of style and responsibili-
di Paolo Gelmi
Peninsula è un viaggio intimo e vibrante nei miei ricordi d’infanzia un tributo affettuoso a Porto Rafael, angolo nascosto e incantato della Sardegna simbolo di eleganza senza tempo, vita spensierata e natura selvaggia.
Ci dica qualcosa in più di questa nuova collezione Primavera/Estate2026? E.P.
Come ho già anticipato questa collezione è un viaggio nei miei ricordi d’infanzia, un tributo a Porto Rafael in Sardegna, la collezione cattura l’essenza magica degli anni’90 vissuti su quel tratto di costa: le feste nella piazzetta al tramonto, il rumore delle barche che accarezzano la riva, le giornate infinite tra il granito sardo e l’azzurro cangiante del mare. Le stampe raccontano storie d’estate e di libertà, ispirate alle maioliche sbiadite dal sole, ai tessuti delle sdraio vintage e ai fiori spontanei della macchia mediterranea. Ogni capo è realizzato con materiali naturali e sostenibili, non è solo una collezione di beachwear è un Total look pensato per un uomo elegante, moderno e consapevole, una collezione che guarda al futuro, senza dimenticare le proprie radici. Il costume da bagno Made in Italy è un’icona di stile e sostenibilità dal carattere profondamente mediterraneo, realizzato in 100% poliestere riciclato, unisce design
ty. Peninsula is more than a brand — it’s a lifestyle. The collections speak of the slow pace of summer, the essential elegance of the Mediterranean man, the dialogue between nature and design. We wanted to bring to life the essence of our summers spent in Sardinia and across the Mediterranean. We work to create beautiful, long-lasting garments that respect the planet. Peninsula’s Spring/Summer 2026 collection is an intimate and vibrant journey through my childhood memories — a heartfelt tribute to Porto Rafael, a hidden, enchanted corner of Sardinia that symbolizes timeless elegance, carefree living, and wild nature.
Tell us more about the new Spring/Summer 2026 collection. E.P.
As I mentioned, this collection is a journey through childhood memories — a tribute to Porto Rafael in Sardinia. It captures the magical essence of the 1990s along that coastline: sunset parties in the square, the sound of boats brushing the shore, endless days between Sardinian granite and the shimmering blue sea. The prints tell stories of summer and freedom, inspired by sun-faded tiles, vintage deckchair fabrics, and the wildflowers of the Mediterranean scrub. Each
contemporaneo e responsabilità ambientale. Il taglio moderno, con una silhouette morbida e confortevole garantisce libertà di movimento, mentre il tessuto tecnico si asciuga rapidamente, sopra il costume, la camicia in lino completa con disinvoltura il look estivo Peninsula leggera, naturale, senza tempo. È la risposta elegante e spontanea a ogni ora del giorno, dalla spiaggia al tramonto.
Il vostro prodotto è sostenibile? E.B.
Ogni capo è 100% Made in Italy e viene realizzato con tessuti nobili a basso impatto come il lino coltivato senza irrigazione, cotone Pima certificato, poliestere riciclato da plastica post-consumo. Il packaging è riutilizzabile in cotone naturale. Peninsula è una B Corp certificata a dimostrazione del suo impegno concreto per un modello di business sostenibile, etico e trasparente. Il brand è da sempre impegnato in un percorso di responsabilità ambientale e sociale a lungo termine e crede che moda e ambiente possano coesistere.
garment is made from natural and sustainable materials. This is not just a beachwear collection — it’s a total look designed for a modern, conscious, and elegant man. The Made in Italy swim trunks are a style and sustainability icon with a deeply Mediterranean soul. Made from 100% recycled polyester, they combine contemporary design with environmental responsibility. The modern cut, soft and comfortable silhouette ensures freedom of movement, while the technical fabric dries quickly. Over the swimwear, the linen shirt completes the Peninsula summer look — light, natural, timeless. It’s the perfect blend of elegance and spontaneity for every moment of the day, from beach to sunset.
Is your product sustainable? – E.B.
Every garment is 100% Made in Italy and crafted from low-impact noble fabrics like linen grown without irrigation, certified Pima cotton, and post-consumer recycled polyester. The packaging is reusable and made from natural
Edoardo Pasolini, Edoardo Bastagli
Quali sono i vostri mercati di riferimento? E.B.
Attualmente il brand è distribuito in Italia, Spagna, Turchia e Stati Uniti, a partire dalla collezione SS26, grazie alla partnership di A.Moda, Peninsula si espanderà in nuovi mercati chiave come il Portogallo, Grecia, Cipro, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Israele, Emirati Arabi Uniti e tutto il Middle East, invece sul mercato americano, la crescita sarà guidata dall’ingresso in due delle principali catene di Department Store, Bloomingdale’s e Nordstrom. Peninsula è già distribuito in hotel e Department Store di alto profilo oltre ad avere flagship store a Roma, Ibiza e Rocco Forte Resort Verdura e Masseria Torre Maizza, abbiamo negozi diretti presso il Belmond Hotel Portofino, Taormina, Capri, Ravello, Venezia e pop up al Faena Miami Beach e al Four Season di Los Angeles, corner in Rinascente a Milano, Roma, Firenze e anche corner online su Farfetch, Giglio e molti altri, ci stiamo espandendo in modo organico e graduale e siamo presenti in circa 120 multimarca.
Quali sono le caratteristiche dello stile del brand? E.P. Lo stile Peninsula è un modo di essere, un free spirit profondamente connesso al mare e alla bellezza senza tempo della costa italiana, un’eleganza spontanea e naturale, dove il suono delle onde e il profumo di salsedine lo fanno sentire davvero vivo, lo stile Peninsula non è mai urlato oppure ostentato è una cosa che si vive nella propria intimità, ma capace di essere colto dalle altre persone.
Chi è l’uomo Peninsula? E.P.
Il nostro target è ben chiaro, uomini che amano il mare, lo stile, persone sensibili alla qualità e che sono alla ricerca dell’uni-
cotton. Peninsula is a certified B Corp, demonstrating its concrete commitment to a sustainable, ethical, and transparent business model. The brand has long embraced a path of environmental and social responsibility and strongly believes that fashion and the environment can coexist.
What are your key markets? – E.B.
Currently, the brand is distributed in Italy, Spain, Turkey, and the United States. Starting with the SS26 collection and thanks to our partnership with A.Moda, Peninsula will expand into key new markets including Portugal, Greece, Cyprus, Slovenia, Croatia, Serbia, Bosnia, Israel, the United Arab Emirates, and the broader Middle East. In the U.S., growth will be driven by entry into two major department store chains: Bloomingdale’s and Nordstrom. Peninsula is already featured in high-end hotels and department stores and has flagship stores in Rome, Ibiza, and the Rocco Forte resorts Verdura and Masseria Torre Maizza. We also have direct retail points at the Belmond Hotel in Portofino, Taormina, Capri, Ravello, and Venice, plus pop-ups at Faena Miami Beach and the Four Seasons in Los Angeles. We have shop-in-shops at La Rinascente in Milan, Rome, and Florence, and online corners on Farfetch, Giglio, and many others. Our expansion is organic and steady — we are currently present in about 120 multi-brand retailers.
What defines the brand’s style? – E.P.
Peninsula style is a way of being — a free spirit deeply connected to the sea and the timeless beauty of the Italian
Peninsula Swimwear
cità di un prodotto, uomini eleganti nella loro semplicità, capaci di apprezzare le nostre stampe, sono persone attente all’ambiente che amano vivere in libertà e spensieratezza la propria Estate.
Ci parli della partnership con A.MODA? E.B.
Sono molto orgoglioso dell’ingresso di A.Moda S.p.A in questo progetto, un accordo di licenza esclusiva mondiale della durata di cinque anni, con l’obiettivo di rafforzare la struttura di espansione organica del marchio, offrendo al brand una nuova dimensione di scalabilità internazionale e una visione strategica strutturata per i prossimi anni, (possiamo immaginare che il progetto andrà a buon fine visto la complicità e l’intesa professionale tra i 2 giovani Edoardo ndr).
coastline. It’s an effortless, natural elegance, where the sound of waves and scent of saltwater make you feel truly alive. Peninsula’s style is never loud or ostentatious — it’s something lived privately but visible to those who know how to recognize it.
Who is the Peninsula man? – E.P.
Our target is very clear: men who love the sea, who love style, people who care about quality and seek uniqueness in a product. Men who are elegant in their simplicity, able to appreciate our prints. They are environmentally conscious individuals who enjoy living their summer with freedom and lightness.
Tell us about your partnership with A.Moda. – E.B.
I’m very proud of A.Moda S.p.A joining this project through an exclusive five-year global licensing agreement. The aim is to strengthen Peninsula’s organic expansion and offer the brand a new dimension of international scalability, along with a structured strategic vision for the coming years. (We can already imagine this project’s success, given the synergy and professional rapport between the two young Edoardos — ed.)
Peninsula Swimwear
BAGUTTA , L’INTRAMONTABILE ARTE DELLA CAMICIA
Bagutta e Intermoda Firenze per una crescita all’insegna della qualità, innovazione e glamour.
Bagutta è un iconico marchio italiano nel mondo della camiceria, nato a Milano nel 1975 il brand prende il nome da via Bagutta una storica strada del centro milanese che un tempo era punto d’incontro di artisti e intellettuali, proprio da questa atmosfera elegante e colta che il marchio ha tratto le sue prime ispirazioni, fondendo la classicità della camicia sartoriale con uno spirito innovativo e contemporaneo.
Bagutta nasce per iniziativa della famiglia Gavazzeni nella figura del signor Pino, l’idea del fondatore era quella di creare camicie di altissima qualità con uno stile italiano sempre riconoscibile e capace di adattarsi ai mercati internazionali, in un periodo storico dove questo capo era ancora visto come formale il brand ha avuto il coraggio di sperimentare e osare creando modelli unici e innovativi. In contemporanea alla data di nascita del marchio il primo designer selezionato a disegnare la collezione fu Giorgio Armani che portò la sua classe e la sua visione stilistica al servizio del brand, negli anni successivi Bagutta ha fatto dise-
BAGUTTA, THE TIMELESS ART OF THE SHIRT | Bagutta and Intermoda Firenze: growth through quality, innovation, and glamour
EN. Bagutta is an iconic Italian shirt brand, founded in Milan in 1975. It takes its name from Via Bagutta, a historic street in the city center that was once a meeting place for artists and intellectuals. This elegant and cultured atmosphere provided the first inspirations for the brand, which has always blended the classic tailoring of the dress shirt with an innovative and contemporary spirit. Bagutta was founded by the Gavazzeni family, led by Mr. Pino, whose idea was to create shirts of the highest quality with a distinctly Italian style that could also appeal to international markets. At a time when shirts were still seen as strictly formal garments, the brand had the courage to experiment and innovate, creating unique and modern styles.
Coinciding with the brand’s founding, its first collection was designed by Giorgio Armani, who brought his refined vision and stylistic sensibility to the project. Over the years, Bagutta entrusted its shirt designs to various creative teams, and it is thanks to this longstanding relationship with the designer that CIT (Compagnia Internazionale Tessile, a company founded in Brianza in 1939 and still owned by the Gavazzeni family) continues to produce part of Giorgio Armani’s shirt line. Meanwhile, Bagutta collections are produced and distributed by Intermoda Firenze Srl. Bagutta’s style has always stood out for its balance between tradition and innovation, with clean cuts, meticulous attention to detail, and premium fabrics crafted with expertise. Over time, the brand has evolved alongside changing consumer tastes — moving from the structured lines of the 1980s and ’90s to lighter, more fluid and informal collections. A distinctive feature of the brand is its ability to offer shirts that blend formality, elegance, style, and ease with glamorous details, making them suitable for every occasion. Today, Bagutta also offers unisex models, oversized cuts, and custom prints for both men and women, further demonstrating the brand’s boundless creativity and timeless mastery in shirt-making — a style that truly reflects the excellence of Italian craftsmanship. As of January 2025, in a move to consolidate and grow, Bagutta entrusted the
di Paolo Gelmi
gnare le proprie camicie a svariati team creativi e proprio grazie a questo consolidato rapporto con lo stilista che ancora oggi la CIT (Compagnia Internazionale Tessile società brianzola nata nel 1939 sempre di proprietà della famiglia Gavazzeni) continua a produrre una parte delle camicie del brand Giorgio Armani, mentre le collezioni Bagutta sono prodotte e distribuite da Intermoda Firenze srl. Lo stile Bagutta si è sempre contraddistinto per l’equilibrio tra tradizione e ricerca, con tagli puliti e un attenzione maniacale al dettaglio, tessuti pregiati lavorati con grande maestria, negli anni il brand ha saputo evolversi intercettando le trasformazioni dei gusti dei consumatori, passando da linee rigorose tipiche degli anni 80 e 90 a collezioni più fluide, leggere e informali, un aspetto distintivo del brand è la capacita di proporre collezioni che coniugano formalità, eleganza, stile e rilassatezza con dettagli glamour, rendendo questo capo adatto ad essere indossato in ogni occasione.
Oggi il brand propone anche modelli unisex, oversize con tagli innovativi e stampe create ad hoc sia per l’uomo che per la donna, dimostrando ancora una volta la sua inafferrabile creatività e la sua intramontabile arte nella realizzazione delle camicie con uno stile tipicamente rappresentativo delle eccellenze italiane, da gennaio 2025 Bagutta in un’ottica di consolidamento e crescita ha affidato il marchio a Intermoda Firenze srl di proprietà di Angelo Lacagnina con una licenza di esclusiva mondiale. Per l’occasione Gate Magazine ha incontrato Antonio Gavazzeni seconda generazione del brand per farsi raccontare le novità e aneddoti di questo storico marchio.
La vostra storia è importante, quali sono gli elementi che non sono mai cambiati in questi anni?
Vero la nostra storia parte dal 1975 con mio padre ed è arrivata ai giorni nostri grazie all’impegno e alla dedizione di tutte le persone che hanno collaborato con noi in questi 50 anni, un plauso alla determinazione di mio padre che ha saputo cogliere i mutamenti sociali per offrire al mercato un prodotto di altissima
brand to Intermoda Firenze Srl, owned by Angelo Lacagnina, through an exclusive worldwide license.
To mark the occasion, Gate Magazine spoke with Antonio Gavazzeni, the second generation behind the brand, to hear about what’s new and some key moments in Bagutta’s history.
Your history is important. What are the elements that have remained unchanged over the years?
It’s true — our story began in 1975 with my father and has reached the present day thanks to the commitment and dedication of all the people who have worked with us over the past 50 years. My father deserves great credit for understanding social changes and responding with a product of outstanding quality, always in step with the times. A huge thank-you also goes to Mr. Armani, who was the first to believe in our brand and designed our very first shirts. Elegance, quality, research, and innovation are our guiding principles. One of our most iconic pieces is the white shirt, which immediately became our hallmark, as well as collarless shirts. We’re also lucky to have a valuable historical archive that allows us to develop new ideas that align with today’s trends.
How has the shirt changed over the years?
It has changed enormously, because consumer habits and customs have changed. Today, ties are worn much less, and as a result, formal shirts too. That’s why Bagutta offers a wide range of different shirts, with looser fits, changing collars (often disappearing entirely), T-shirt-style shirts, and all kinds of prints. The fabric selection has also become much more varied — all to meet the needs of an ever-evolving market.
What fabrics do you mainly use?
Cotton for men in winter, and silk for women. In summer, we use cotton and also linen for both men and women. These are the fabrics we love to use in our creations.
Antonio Gavazzeni
qualità e in linea con i tempi, un grazie enorme al Signor Armani che per primo ha creduto nel nostro marchio e disegnato le prime camicie. Eleganza, qualità, ricerca e innovazione sono i punti fermi che ci accompagnano da sempre, un nostro capo iconico è la camicia bianca che è diventata da subito il nostro fiore all’occhiello cosi come le camicie senza collo, siamo anche fortunati nell’avere un archivio storico molto importante che ci permette di poter sviluppare nuove idee in linea con i tempi.
Come è cambiata la camicia in questi anni?
E’ cambiata moltissimo, perché sono cambiati gli usi e le consuetudini dei consumatori, oggi si usa meno la cravatta e di conseguenza anche la camicia formale ed è per questo che Bagutta offre una gamma di camicie diverse, che variano nella vestibilità che oggi è più ampia, cambiano i colletti che spesso scompaiono, nascono camicie T-shirt oppure abbondano le stampe di tutti i generi, così come la gamma dei tessuti è diventata molto più variegata, questo per soddisfare le esigenze di un mercato in forte evoluzione.
Quali sono i tessuti che usate principalmente?
Il cotone per l’uomo in inverno e per la donna anche la seta, mentre per l’estate sempre il cotone ma in aggiunta anche il lino questo vale per entrambi i sessi, questi sono i tessuti che amiamo usare per la realizzazione delle nostre creazioni.
Chi disegna le vostre collezioni?
In questo momento la collezione e disegnata da uno stilista molto bravo, Alessandro Tellini, il brand da gennaio ha anche un team di creativi interni a Intermoda Firenze (società che ha la licenza in esclusiva mondiale ndr) che sviluppa le idee creative delle nostre collezioni.
Da cosa si determina la qualità di una camicia?
In primis dalla scelta del tessuto, poi la vestibilità e di conseguenza gli accessori, noi della Bagutta siamo molto attenti alla qualità dei nostri cotoni, della seta e del lino, solo tessuti di altissimo livello e pregio.
Formale o informale quale va di più in questo momento?
Direi la camicia informale, anche se comunque nelle nostre collezioni non può mancare la classica camicia formale, ma quelle che vanno di più sono quelle con una tendenza fashion, quelle con le stampe, oppure in denim ed aggiungerei quelle che hanno subito dei trattamenti e lavaggi particolari, devo dire che la nostra azienda offre davvero uno svariato numero di modelli capaci di soddisfare il desiderata del più esigente dei nostri clienti, tenendo in considerazione che parliamo ai mercati internazionali oltre che all’Italia, questa forbice allargata ci sprona ad offrire oltre alla qualità, anche un catalogo ricco di varianti.
Siete tornati al Pitti Immagine Uomo dopo tanti anni, hanno ancora senso le fiere?
Le fiere rimangono ancora un importantissimo punto di riferimento, servono a capire meglio il mercato e le tendenze, incontrare Buyer e giornalisti e anche per capire come si muove la concorrenza, mancavamo dal Pitti dal 2019 in virtù dell’accordo con Intermoda Firenze srl si è sentita l’esigenza di tornare e investire sulla fiera più importante al mondo nel settore maschile.
In tema di sostenibilità come vi state muovendo?
Siamo molto attenti al concetto di sostenibilità, sia nei confronti del prodotto che dell’ambiente, rispettiamo tutte le normative vigenti in questo senso, non sono io che mi occupo di questo
Who designs your collections?
Right now, our collection is designed by a very talented designer, Alessandro Tellini. Since January, we also have an internal creative team at Intermoda Firenze (the company with the exclusive global license) that develops the creative concepts behind our collections.
What defines the quality of a shirt?
First and foremost, the choice of fabric, followed by fit, and then the accessories. At Bagutta, we are very attentive to the quality of our cottons, silks, and linens — only top-tier, premium fabrics.
Formal or informal — which is more popular right now?
I’d say informal. Of course, classic formal shirts remain a staple in our collections, but the ones that are most in demand are fashion-forward styles — printed shirts, denim shirts, or those treated with special washes and finishes. I have to say our company offers a wide variety of models capable of satisfying even the most discerning clients. Since we speak to international markets as well as Italy, this broad scope pushes us to deliver not just quality but also a rich and diverse catalogue.
You returned to Pitti Immagine Uomo after many years. Do trade shows still matter?
Trade shows are still a very important point of reference. They help us better understand the market and trends, connect with buyers and journalists, and keep an eye on the competition. We hadn’t been at Pitti since 2019, and with the new partnership with Intermoda Firenze Srl, we felt it was time to return and invest in the world’s most important menswear trade fair.
settore, ma so per certo che Bagutta fa tutto il possibile per essere in linea con le esigenze necessarie per raggiungere ottimi livelli di standard relativi alla sostenibilità.
Quali sono i vostri mercati di riferimento?
L’Italia in primis, poi Giappone e Asia, infine l’Europa, siamo presenti in moltissimi negozi multimarca importanti in tanti paesi, questo ci permette un’ottima distribuzione, stiamo lavorando per essere ancora più incisivi e per conquistare nuovi mercati, credo che Angelo Lacagnina e la sua Intermoda Firenze srl sia una grandissima risorsa e un enorme valore aggiunto.
Chi è l’uomo Bagutta?
Un uomo dai 30 anni in su, una persona elegante che non ama ostentare, un professionista attento alla qualità, allo stile e alla moda, un uomo che ricerca un prodotto di pregio dalla vestibilità perfetta.
Cosa avete presentato all’ultima edizione di Pitti Immagine Uomo?
Oltre le camicie con lavaggi e stampe innovative, abbiamo presentato una collezione composta da T-Shirt, polo e felpe in cotone e alcune giacche decostruite, stiamo allargando la gamma dei nostri prodotti per arrivare in futuro a un Total look Bagutta, dove chiaramente la parte del leone la farà sempre e solo la camicia.
How are you approaching sustainability?
We’re very mindful of sustainability — both in terms of our products and the environment. We comply with all current regulations. While I’m not directly involved in this area, I know for certain that Bagutta is doing everything possible to meet the necessary standards and achieve excellent sustainability benchmarks.
What are your key markets?
Italy comes first, followed by Japan and Asia, and then Europe. We are present in many major multi-brand stores around the world, giving us excellent distribution. We’re working hard to make our presence even more impactful and to conquer new markets. I believe Angelo Lacagnina and Intermoda Firenze Srl are a tremendous asset and an invaluable source of added value.
Who is the Bagutta man?
A man aged 30 and up, someone elegant who doesn’t show off, a professional who values quality, style, and fashion — someone who seeks out a refined product with a perfect fit.
What did you present at the latest edition of Pitti Immagine Uomo?
In addition to shirts with innovative washes and prints, we presented a collection that includes T-shirts, polos, and cotton sweatshirts, along with some unstructured jackets. We’re expanding our product range with the aim of one day creating a full Bagutta total look — though the shirt will always remain the centerpiece.
Tutto ciò che desideri da una vacanza in Salento.
Per info e prenotazioni
• www.salentomilleeunanotte.it
• info@salentomilleeunanotte.it
• +39 388 1166806
Salento mille e una notte
WTAPS, L’ARTE NASCOSTA DEL DOPPIO COLPO
WTAPS, THE HIDDEN ART OF THE DOUBLE TAP
Nel silenzio metropolitano di Tokyo, tra i vicoli stretti di UraHarajuku e il rumore ovattato delle tavole da skate che tagliano l’asfalto umido, Tetsu Nishiyama ha trovato la sua voce. Non una voce urlata, non una dichiarazione sguaiata che prende vita attraverso grafiche sgargianti o loghi giganti; la sua è una lingua fatta di silenzi, simmetrie, precisione. Quando fonda WTAPS nel 1996, dopo l’esperienza radicale e provocatoria con FPAR (Forty Percent Against Rights), TET non intende soltanto lanciare un nuovo brand, bensì costruire un sistema filosofico fatto di tessuto e cuciture. WTAPS — pronunciato “double taps”, come la tecnica militare che consiste in due colpi rapidi e mirati — non è mai stato pensato per chi guarda, ma per chi osserva. È un brand che si scopre con il tempo, lentamente, come le cuciture interne di una giacca militare vintage o le toppe consumate da una vita vissuta pienamente. L’estetica WTAPS nasce dall’incontro tra la funzionalità militare e l’eleganza invisibile del design giapponese. Non c’è nulla di ornamentale nei capi disegnati da TET: ogni tasca ha una funzione, ogni materiale è scelto per resistere, ogni patch è un riferimento semantico nascosto, come un codice tra iniziati. In un’epoca in cui lo streetwear stava evolvendo rapidamente, lasciandosi alle spalle le origini punk e hip-hop per abbracciare le dinamiche commerciali della globalizzazione, WTAPS ha scelto la via opposta:
EN. In the metropolitan hush of Tokyo, among the narrow alleys of Ura-Harajuku and the muffled sound of skateboards cutting across damp asphalt, Tetsu Nishiyama found his voice. Not a loud one, not a garish statement expressed through flashy graphics or oversized logos; his is a language made of silence, symmetry, and precision. When he founded WTAPSin 1996, following the radical and provocative experience with FPAR (Forty Percent Against Rights), TET wasn’t just launching a new brand—he was building a philosophical system made of fabric and seams. WTAPS — pronounced “double taps,” like the military technique involving two quick, precise shots — was never meant for casual glances, but for those who truly observe. It’s a brand that reveals itself slowly, over time, like the hidden stitching inside a vintage military jacket or patches worn thin by a fully lived life. The WTAPS aesthetic is born from the encounter between military functionality and the invisible elegance of Japanese design. There’s nothing ornamental in the pieces created by TET: every pocket serves a purpose, every material is chosen for its durability, every patch is a hidden semantic reference—like a code shared
di Andrea Bertolucci
rimanere radicato, silenzioso, quasi monastico. “Placing things where they should be”, recita il suo motto. Non solo una filosofia di design, ma una dichiarazione esistenziale: osservare il mondo con attenzione e scegliere con cura il proprio posto. Nishiyama non è un designer nel senso tradizionale del termine, è più simile a un architetto del quotidiano o a un calligrafo che compone con ago e filo. La sua formazione è profondamente connessa alla scena skate e punk giapponese degli anni ’90, ma ciò che ha saputo costruire va ben oltre una semplice celebrazione di quegli anni. La linea WTAPS “MILL”, per esempio, non è solo una collezione ispirata alle divise militari: è un modo per raccontare, attraverso capi modulari e stratificati, una visione del mondo in cui l’individuo deve essere pronto, flessibile, resistente. Le BUDS shirts, reinterpretazioni delle utility shirt dell’esercito americano, sono diventate iconiche proprio perché si prestano a mutare nel tempo: vengono indossate, sporcate, cucite di nuovo, patchate, adattate — come se ogni pezzo fosse un progetto aperto, e il vero designer fosse chi lo indossa. Quando nel 2011 apre a Tokyo il primo negozio monomarca di WTAPS - Guerrilla the Incubation Period (GIP) - non si tratta di un flagship store, ma di uno spazio meditativo. GIP è progettato per essere un’estensione fisica della visione
among insiders. At a time when streetwear was evolving rapidly, moving away from its punk and hip-hop roots toward the commercial dynamics of globalization, WTAPS chose the opposite path: to remain grounded, silent, almost monastic. “Placing things where they should be” is its motto. Not just a design philosophy, but an existential statement: to observe the world with care and deliberately choose your place within it. Nishiyama is not a designer in the traditional sense—he’s more like an architect of the everyday, or a calligrapher working with needle and thread. His roots run deep in the Japanese skate and punk scenes of the 1990s, but what he has built goes far beyond a nostalgic tribute to those years.
Take WTAPS’s “MILL” line, for instance: it’s not merely a collection inspired by military uniforms—it’s a way to express a worldview through modular, layered garments, where the individual must be ready, adaptable, resilient. The BUDS shirts, reinterpretations of American military utility shirts, have become iconic precisely because they’re designed to evolve over time: worn, dirtied, re-stitched, patched, adapted—as if each piece were an open project, and the true designer is the person wearing it. When WTAPS opened its first standalone store in Tokyo in 2011—Guerrilla the Incubation Period (GIP)—it wasn’t a flagship store in the traditional sense, but a meditative space. GIP was conceived as a physical extension
Tetsu Nishiyama via Hypebeast
Air Max x Corteiz
WTAPS x Vans
di TET: essenziale, rigoroso, privo di fronzoli, capace di trasmettere un senso di disciplina e calma. Non si entra necessariamente per comprare qualcosa, ma per immergersi in una cultura. La stessa attenzione per l’ambiente e l’esperienza si ritrova nei rari lookbook del marchio, che spesso somigliano più a documentari fotografici che a cataloghi moda. Il corpo viene ritratto in movimento, in contesti urbani o naturali che riflettono il DNA del marchio: zone liminali dove la città incontra la foresta, dove l’ordine incontra il caos, dove il presente assorbe i residui del passato. Nel frattempo, WTAPS ha saputo mantenere un equilibrio quasi impossibile tra coerenza e mutamento. È rimasto fedele a sé stesso, anche collaborando con giganti come Vans, New Balance, BAPE o Supreme. Ogni partnership è sempre filtrata dallo stesso occhio clinico: nessuna concessione estetica gratuita, nessuna rincorsa ai trend.
Che si tratti di una Sk8-Hi decorata con croci bianche su fondo nero o di una 992 New Balance in tonalità olivastre, ogni pezzo firmato WTAPS resta saldamente nel suo ecosistema semantico. È così che si costruisce un linguaggio visivo duraturo: evitando il rumore, privilegiando la sostanza.
of TET’s vision: essential, austere, stripped of superfluous elements, and capable of conveying a sense of discipline and calm. You don’t necessarily enter to buy something—but to immerse yourself in a culture. That same attention to environment and experience is present in the brand’s rare lookbooks, which often resemble photographic documentaries more than fashion catalogues. The human body is captured in motion, in urban or natural settings that reflect the brand’s DNA: liminal zones where city meets forest, order meets chaos, the present absorbs the traces of the past. Meanwhile, WTAPS has managed to maintain an almost impossible balance between consistency and evolution. It has remained true to itself—even when collaborating with giants like Vans, New Balance, BAPE, or Supreme. Every partnership is filtered through the same precise lens: no gratuitous aesthetic concessions, no chasing after trends. Whether it’s a Sk8-Hi decorated with white crosses on a black background or a New Balance 992 in olive tones, every WTAPS piece remains firmly embedded in its own semantic ecosystem.
This is how you build a lasting visual language: by avoiding the noise and choosing substance.
NIKE x Corteiz
WTAPS x HOKA ZZ24
TOP GIROMANICA CAINS MOORE
GONNA TIDEFOLD BY HELENA SILINA ORECCHINI PDPAOLA
INVERTED COMMAND
FOTOGRAFO: ANDREA BENEDETTI
ART DIRECTOR E STYLIST : GIULIA RISALITI
MAKEUP AND HAIR : LAURA MONTICCIOLO
MODELLE: INAIA CAETANO E KATE MASLENOK DI INFINITY MANAGMENT
ASSISENTI STYLIST: GIORGIA MAESTRI E JULIJA UMEK
ASSISTENTE FOTOGRAFA: MARTINA GOLA
CON MAGLIONE SCAGLIONE
ORECCHINI PDPAOLA
FANTA
E BALLERINE MARSÈLL
VERY JACKET VITOVI
MINIGONNA MAREA
GONNA CREATA
BORSA, FASMA BORSA
VESTITO IN RETE RANDOM IDENTITIES
BY STEFANO PILATI
CAMICIA CELESTE E CAMICIA GRIGIA, LAYERING DI TRE MINIGONNE MAREA
ORECCHINI E COLLANA PDPAOLA BALLERINA MARSÈLL
TOP GIROMANICA CAINS MOORE
CANOTTA PARFOIS
GONNA CREATA CON VESTITO J.SALINAS
ORECCHINI PDPAOLA
FASCIA STYLIST OWN
CINTURE GROVIGLIO MARSÈLL
DUE
ORECCHINI E ANELLI ZODIACO PAIRI DAEZA
CAPPA E PANTALONE DAVII
SCIARPA PARFOIS
MAGLIONE E COLLO DAVII
ORECCHINI, BRACCIALI, ANELLI E SPILLEZODIACO PAIRI DAEZA CINTURA GROVIGLIO MARSÈLL
the movie SCHOOL OF LIFE
di Enza Pietrangelo
School of Life è un docu-film del 2025 diretto da Giuseppe Marco Albano, incentrato sull’organizzazione no-profit Still I Rise, fondata da Nicolò Govoni. L’organizzazione offre istruzione gratuita e di qualità ai bambini vulnerabili in contesti di emergenza e conflitto ed é stata candidata al Nobel per la Pace nel 2023, soprattutto poiché mette in risalto il modello educativo innovativo e l’impatto positivo che hanno sulle vite dei bambini. School of Life non è solo un film, ma un viaggio che esplora le sfide e le speranze dei bambini che trovano nella scuola un’opportunità di riscatto e un futuro migliore. La trama si sviluppa attraverso un viaggio immersivo nelle diverse sedi delle scuole scuole di Still I Rise, tra cui Kenya, Colom-
EN. School of Life is a 2025 documentary film directed by Giuseppe Marco Albano, focusing on the non-profit organization Still I Rise, founded by Nicolò Govoni. The organization provides free, high-quality education to vulnerable children in areas affected by emergencies and conflict. It was nominated for the Nobel Peace Prize in 2023, largely due to its innovative educational model and the positive impact it has on the lives of children. School of Life is more than just a film — it’s a journey that explores the challenges and hopes of children who see education as a path to redemption and a better future. The narrative unfolds through an immersive journey across various Still I Rise school locations, including Kenya, Colombia, Syria, India, and Greece. It highlights the dedication and tireless work of Nicolò Govoni and his team in bringing hope and education to those who need it most. Through the personal stories and daily experiences of these children, the documentary reveals not only the incredible hardships they face but above all their extraordinary resilience and eagerness to learn. The film emphasizes the innovative educational model of Still I Rise,
bia, Siria, India e Grecia, e mette in luce il lavoro e l’impegno di Nicolò Govoni e del suo team nel portare speranza e istruzione dove ce n’è più bisogno. Attraverso le storie personali e le esperienze quotidiane di questi bambini, il documentario svela le incredibili sfide che affrontano, ma soprattutto la loro straordinaria resilienza e il desiderio di imparare. Il film mette in luce il modello educativo innovativo di Still I Rise, che va oltre la semplice didattica, offrendo un ambiente sicuro e stimolante dove i bambini possono non solo studiare, ma anche sognare, crescere e sviluppare il loro pieno potenziale. Mostra come la scuola diventi un faro di speranza, un’opportunità di riscatto sociale ed economico e la chiave per costruire un futuro migliore per questi giovani e per le loro comunità. Viene sottolineata la narrazione di come, anche in situazioni di estrema emarginazione, l’accesso all’istruzione possa portare all’eccellenza e a un futuro migliore. Si è parlato di “riprese favolose” e di una regia che riesce a rendere il film “dinamico”, alternando tempi e luoghi diversi, ma anche emozioni e riflessioni; pellicola apprezzata sia per il suo potente messaggio umanitario che per la qualità della sua realizzazione. In un contesto globale spesso difficile, il film viene percepito come un messaggio di speranza, dimostrando che la passione, la competenza e l’istruzione possono essere un antidoto all’odio e alla violenza.
which goes beyond traditional teaching by creating a safe and inspiring environment where children can not only study, but also dream, grow, and develop their full potential. It shows how school becomes a beacon of hope, a chance for social and economic empowerment, and a key to building a better future for these young people and their communities. The film strongly conveys the message that even in situations of extreme marginalization, access to education can lead to excellence and to a brighter future. It has been praised for its “stunning cinematography” and a direction that makes the film “dynamic,” skillfully alternating between different times and places, emotions and reflections. School of Life has been acclaimed both for its powerful humanitarian message and for the quality of its production. In a global context often marked by hardship, the film is perceived as a message of hope, demonstrating that passion, competence, and education can serve as antidotes to hatred and violence.
the artist ALESSANDRO GRIMOLDIEU
di Enza Pietrangelo
Alessandro Grimoldieu (Milano, 1990) è un artista visivo la cui ricerca si sviluppa attorno all’intreccio tra forma, identità e simbolo. La sua opera si articola come una tessitura di significati, in cui ogni elemento — forma, materia, struttura — diventa parte di un disegno più ampio, un sistema in cui l’essere umano viene osservato attraverso le sue maschere, i suoi miti e le sue possibilità di trasformazione. Dopo la formazione in Comunicazione all’IULM e in Arti Visive all’Accademia di Brera, Grimoldieu inizia un percorso artistico che si distanzia dall’oreficeria artigianale delle sue prime produzioni per approdare ad un linguaggio scultoreo più ampio e articolato. Le sue prime opere esplorano l’idea della maschera non come copertura, ma come rivelazione: un archetipo plastico che dischiude nuove possibilità di percezione del sé. Nel 2023 presenta la sua prima mostra personale, PERSONA, PERSONAE, alla Fabbrica Eos di Milano. Il progetto è un’indagine visiva sulla molteplicità dell’identità, realizzata attraverso una serie di maschere scultoree a dimensione reale, modellate in 3D e fuse in metallo con strutture ispirate a ossature, reti neurali, frattali e geometrie sacre. Le opere evocano figure mitiche, letterarie e iconiche come Apollo, il Baccanale, Bowie o Guy Fawkes, dando vita a una galleria di “personae” che interrogano il confine tra apparenza e essenza. Nel 2024
EN. Alessandro Grimoldieu (Milan, 1990) is a visual artist whose research revolves around the interplay of form, identity, and symbol. His work unfolds as a weaving of meanings, where each element — form, material, structure — becomes part of a broader design, a system in which the human being is observed through masks, myths, and the potential for transformation. After studying Communication at IULM and Visual Arts at the Brera Academy, Grimoldieu began an artistic path that moved away from the artisanal jewelry of his early works toward a more expansive and complex sculptural language. His early pieces explore the idea of the mask not as a concealment, but as a revelation: a plastic archetype that opens up new possibilities for self-perception. In 2023, he presented his first solo exhibition, PERSONA, PERSONAE, at Fabbrica Eos in Milan. The project is a visual inquiry into the multiplicity of identity, developed through a series of life-sized sculptural masks, modeled in 3D and cast in metal, with structures inspired by bones, neural networks, fractals, and sacred geometries. The works evoke mythical, literary, and iconic figures such as Apollo, the Bacchanal, Bowie, or Guy Fawkes, creating a gallery of “personae” that question the boundary between appearance and essence. In 2024, his work Apollo (Persona Solis Deus) was awarded at the 2nd Scalvini Museum Biennale, in recognition of the evocative
l’opera Apollo (Persona Solis Deus) viene premiata alla II Biennale Museo Scalvini, riconoscendo la forza evocativa e simbolica del suo linguaggio. Attraverso queste sculture, Grimoldieu costruisce un universo coerente in cui ogni forma è al tempo stesso reliquia e possibilità, reperto e strumento, memoria e visione. Presso la Galleria Maiocchi15 a Milano è possibile vedere l’evoluzione dell’estro del giovane artista. La serie Verbo Sublime nella sua ripetizione è capace di generare in una sorta di meditazione visiva, uno scambio sussurrato, che scandisce in modo nuovo il non tempo andando oltre le leggi della fisica. Le opere di Grimoldieu entrano in una dimensione che vede l’Arte riappropriarsi delle capacità indiscusse di generare forza grazie ad un’azione che genera risposte emotive e cognitive. Verbo sublime è un percorso che conduce ad una dimensione dell’Arte Quantistica, dove colore, ripetizione, energia, forza, attrazione ne sono i capisaldi. Parola dopo parola i suoi nuovi “portali vibrazionali” segnano il tempo del risveglio e della consapevolezza, dove l’energia in essi contenuti si manifesta come rimodellamento della nostra realtà.
Tutto è collegato, come hanno ricordato i fisici quantistici, primo fra tutti Einstein. L’arte, nella sua pura intenzione di portare messaggi, è lo strumento che Alessandro utilizza per far vibrare il messaggio in una direzione di nuova appartenenza e dinamicità creativa. Non solo Einstein, ma anche il contemporaneo Joe Dispenza, tra i più grandi conoscitori del cervello umano, ha influenzato l’arte di Grimoldieu, incentrando parte della sua realizzazione artistica su questo concetto chiave: “La tua mente è materia e la materia è mente. Cambiando la tua mente, cambi la tua realtà.”
La neuroscienza, la biologia, la fisica quantistica e l’olismo, qui ora uniti all’arte, si interconnettono e ci offrono la capacità di modellare e modificare la nostra realtà. Questo avviene attraverso il cambiamento di pensieri, emozioni e parole, che rivolgiamo principalmente a noi stessi. Lo stesso Grimoldieu dichiara “Le parole sono la più grande essenza di creazione nelle religioni, negli insegnamenti degli antichi, nelle preghiere, negli incantesimi, nella creazione delle società e in tutto quello che ci sta intorno; sono emozioni ed intenzioni trasformate in un segno vibrante.”
La sua arte, sospesa tra l’organico e l’onirico, lavora per stratificazioni: estetiche, mitologiche, interiori. Ogni creazione diventa nodo di una rete più vasta, in cui tutto è connesso — l’uomo, l’archetipo, la materia — in un’opera che è al tempo stesso rituale, specchio e chiave.
and symbolic power of his artistic language. Through these sculptures, Grimoldieu constructs a coherent universe in which every form is at once relic and possibility, artifact and instrument, memory and vision. At the Maiocchi15 Gallery in Milan, one can witness the evolution of the young artist’s creativity. The series Verbo Sublime, through its repetition, generates a kind of visual meditation — a whispered exchange that marks a new sense of non-time, going beyond the laws of physics. Grimoldieu’s works enter a dimension in which Art reclaims its undisputed ability to generate energy through an action that elicits emotional and cognitive responses. Verbo Sublime is a path leading toward a dimension of Quantum Art, where color, repetition, energy, force, and attraction are its cornerstones. Word by word, his new “vibrational portals” mark the time of awakening and awareness, where the energy they contain manifests as a reshaping of our reality.
Everything is interconnected, as quantum physicists — Einstein first among them — have reminded us.
Art, in its pure intention to carry messages, is the tool Alessandro uses to make meaning vibrate in the direction of new belonging and creative dynamism. Alongside Einstein, contemporary thinker Joe Dispenza — one of the foremost experts on the human brain — has also influenced Grimoldieu’s art, inspiring a key principle behind his creative journey: “Your mind is matter and matter is mind. By changing your mind, you change your reality.”
Neuroscience, biology, quantum physics, and holism, now intertwined with art, offer us the power to shape and transform our reality. This happens through the transformation of thoughts, emotions, and words — especially those we direct toward ourselves. As Grimoldieu himself states: “Words are the greatest essence of creation — in religions, in the teachings of the ancients, in prayers, spells, the formation of societies, and everything around us. They are emotions and intentions transformed into a vibrating sign.” His art, suspended between the organic and the dreamlike, works through layers — aesthetic, mythological, and inner. Each creation becomes a node in a wider network, in which everything is connected — man, archetype, matter — within a work that is at once ritual, mirror, and key.
CERAMICHE REFIN , STORIA DI MATERIA, VISIONE E IDENTITÀ ITALIANA
Viaggio alla scoperta di una realtà di ceramiche Made in Italy.
Nel cuore della Motor Valley dove velocità e innovazione corrono insieme alla solidità e tradizione nasce nel 1962 Ceramiche Refin, un’azienda che da subito dimostra di essere molto di più di un produttore di superfici ceramiche, ma una vera realtà industriale capace di raccontare nel migliore dei modi l’evoluzione del gusto italiano attraverso la materia.
Nel cuore dell’Emilia Romagna in località Salvaterra una frazione del comune di Casalgrande in provincia di Reggio Emilia, l’azienda affonda le proprie radici in un contesto del tutto artigianale che gli permette di avere uno sguardo proiettato al futuro, nei suoi primi anni di vita Ceramiche Refin ha goduto del boom economico che
stava attraversando e trasformando l’Italia intera e con essa anche il modo di abitare dei suoi cittadini, grazie alla grande esperienza e alla sensibilità dei fondatori, la società capisce immediatamente che le ceramiche non sarebbero state solo un rivestimento, ma in un futuro non troppo lontano sarebbero diventate un vero e proprio elemento di design, una seconda pelle per l’architettura.
La missione di questa società era ben chiara, unire la tecnologia, l’estetica e la sostenibilità per creare superfici Made in italy capaci di durare nel tempo e raccontare una storia, gli anni 80 e 90 con l’arrivo delle stampe digitali e dei grandi formati fanno si che la Refin
CERAMICHE REFIN: A STORY OF MATERIAL, VISION, AND ITALIAN IDENTITY | A journey into the world of authentic Made in Italy ceramics
EN. In the heart of the Motor Valley—where speed and innovation run alongside solidity and tradition—Ceramiche Refin was founded in 1962. From the beginning, the company proved to be much more than a ceramic surface manufacturer: it became a true industrial reality, capable of expressing the evolution of Italian taste through the medium of material. Based in Salvaterra, a hamlet of Casalgrande in the province of Reggio Emilia, the company took root in a purely artisanal context that gave it a forward-looking vision. In its early years, Ceramiche Refin benefitted from the economic boom transforming Italy, along with the lifestyles of its people. Thanks to the experience and intuition of its founders, the company quickly understood that ceramics would not remain mere coverings, but would become true design elements—a second skin for architecture. The company’s mission was clear: to combine technology, aesthetics, and sustainability in the creation of enduring, storytelling surfaces Made in Italy. The 1980s and 1990s, marked by the advent of digital printing and large formats, saw Refin embrace the concept of industrial innovation without ever sacrificing the meticulous attention to detail that defines its approach. Refin adopted a design-driven, tailor-made philosophy while always keeping a close eye on circular economy and sustainability. In 1998, the Emilia-based company joined Gruppo Concorde—one of the most important ceramic groups in the world—becoming a reference point for both architects and private consumers, thanks to its trend-forward collections that positioned Refin as a pioneer in a rapidly evolving industry, including in the field of porcelain stoneware. On this occasion, Gate Magazine met with Rino Bedogni, Head of Marketing & Communication at Ceramiche Refin, to learn about anecdotes and updates from this extraordinary company that has made design and creative exchange some of its strongest assets.
How did the DTS – Daring Art Explorations project come about?
DTS is a project that has been part of our identity for many years. It began as an experimental lab—a fertile ground for research and dialogue between ceramics, art, and design— where talents and inspirations could meet freely. A couple of years ago, we launched a new chapter: DTS – Daring Art Explorations, focused on promoting contemporary art
di Paolo Gelmi
Rino Bedogni
abbracciasse immediatamente il concetto d’innovazione industriale senza mai perdere la cura del dettaglio che da sempre contraddistingue il modus operandi aziendale, sposando un approccio alla creazione del prodotto del tutto sartoriale e di design avendo sempre un occhio vigile al concetto di economia circolare e sostenibilità, nel 1998 l’azienda emiliana entra a far parte del Gruppo Concorde, uno dei più importanti gruppi del settore ceramiche a livello mondiale diventando punto di riferimento di architetti e consumatori privati, grazie alla sua grande capacità di innovare il proprio catalogo attraverso prodotti di tendenza che hanno reso l’azienda precursora di un settore in forte evoluzione, conquistando il mercato globale anche con la creazione di superfici in grès porcellanato. Per l’occasione Gate Magazine ha incontrato Rino Bedogni, Head of Marketing & Communication di Ceramiche Refin, per farsi raccontare aneddoti e novità di questa straordinaria azienda che ha fatto del design e della contaminazione alcuni dei suoi punti di forza.
Da cosa nasce il progetto DTS - Daring Art Explorations?
DTS è un progetto che fa parte della nostra identità da molti anni. È nato come laboratorio di sperimentazione, un terreno fertile di ricerca e dialogo tra ceramica, arte e design, dove talenti e ispirazioni potessero incontrarsi liberamente. Da un paio d’anni abbiamo inaugurato un nuovo capitolo di questo percorso, DTS – Daring Art Explorations orientato a promuovere progetti di arte contemporanea che incarnino audacia e visione, capaci di sollevare interrogativi e stimolare riflessioni profonde sul presente. Il progetto si sviluppa in due fasi. La prima è la fase di contaminazione, in cui invitiamo un artista a realizzare un’opera originale, frutto di una relazione valoriale con il nostro universo, senza alcuna finalità commerciale. Nella seconda fase, l’incontro evolve in un processo condiviso: un percorso sperimentale a quattro mani tra l’artista e il nostro laboratorio, che dà vita a una collezione ceramica esclusiva ispirata all’opera creata.
Vogliamo approfondire il concetto di contaminazione a cui Refin è molto legato?
La fase di contaminazione è il momento iniziale e forse il più prezioso del progetto Refin DTS. In questa fase invitiamo un artista a creare un’opera originale, senza alcun vincolo legato alla ceramica o ai nostri prodotti. Non chiediamo né di utilizzare la ceramica né di immaginarla come destinazione finale del lavoro. L’obiettivo non è commerciale, ma culturale: ciò che ci interessa è il dialogo tra visioni, il confronto tra sensibilità diverse. È una contaminazione valoriale,
projects that embody boldness and vision, capable of raising questions and inspiring deep reflections on the present. The project unfolds in two phases. The first is the contamination phase, in which we invite an artist to create an original artwork born from a value-driven relationship with our universe, with no commercial purpose. In the second phase, the encounter evolves into a collaborative process: an experimental, joint journey between the artist and our in-house lab, resulting in an exclusive ceramic collection inspired by the original work.
Can you elaborate on the concept of “contamination,” which Refin strongly identifies with?
The contamination phase is the starting point and perhaps the most valuable moment in the Refin DTS project. Here, we invite an artist to create an original work without any obligation to use ceramics or to consider it as the final medium. The goal isn’t commercial but cultural: what interests us is the dialogue between visions and the encounter of different sensibilities. It’s a valuebased contamination that helps us look at our world with fresh eyes, challenging established habits and opening ourselves to unexpected perspectives.
What criteria led you to select Oliver Laric?
What struck us about Oliver Laric was the depth of his research, which touches on themes highly relevant to ceramics, such as transformation, hybridization, and the layering of meaning. One of the central aspects of his work is the reflection on the relationship between original and replica. Laric highlights how every “copy” is in fact a unique entity: not merely a reproduction, but a new interpretation shaped by the person making it, the context, and the time it takes form. Even when one aims for utmost fidelity, the result is inevitably different—reflecting subjectivity, intention, and present-day nuances. This vision resonates with our design philosophy. At Refin, we also start from natural materials—wood, stone, marble—not to imitate them, but to reinterpret them through the ceramic language. Our aim is not reproduction but transformation—creating surfaces that are at once evocative and truly original.
che ci aiuta a guardare il nostro mondo con occhi nuovi, mettendo in discussione abitudini consolidate e aprendo lo sguardo verso prospettive inaspettate.
Quali sono i criteri di scelta che vi hanno portato a selezionare Oliver Laric?
Di Oliver Laric ci ha colpito la profondità della sua ricerca, che tocca temi estremamente affini al mondo della ceramica, come la trasformazione, l’ibridazione e la stratificazione dei significati.
Uno degli aspetti centrali del suo lavoro è la riflessione sul rapporto tra originale e replica. Laric sottolinea come ogni “copia” sia, in realtà, un’entità unica: non una semplice riproduzione, ma una nuova interpretazione, influenzata da chi la realizza, dal contesto e dal tempo in cui prende forma. Anche quando si cerca la massima fedeltà, il risultato è inevitabilmente altro, perché riflette una soggettività, un’intenzione, un presente. Questa visione entra in risonanza con il nostro approccio progettuale. Anche noi, in Refin, partiamo da materiali naturali – legno, pietra, marmo – non per imitarli, ma per reinterpretarli attraverso il linguaggio ceramico. Il nostro obiettivo non è riprodurre, ma tradurre e trasformare, creando superfici che siano al tempo stesso evocative e autenticamente nuove.
Come è cambiato il settore delle ceramiche in questi ultimi decenni?
Se guardiamo agli ultimi decenni, i cambiamenti nel settore ceramico sono stati davvero epocali. Dal punto di vista tecnico, l’introduzione della stampa digitale e delle tecnologie
How has the ceramic industry evolved in recent decades?
Looking at the past few decades, the ceramic sector has undergone revolutionary changes.
From a technical standpoint, digital printing and technologies that create 3D effects on surfaces have dramatically expanded the expressive potential of ceramics.
Today, leading-edge companies can produce collections that are astonishingly realistic—both visually and to the touch— evoking natural, hybrid, or entirely novel materials.
Thanks to this evolution, a material once seen as a less “noble” alternative to wood, stone, or marble has gained a new status. Ceramics are now viewed as a true design material, widely appreciated and chosen by architects and designers for their ability to merge beauty, function, and innovation. No longer a mere substitute, ceramics have become a unique and essential solution.
How are you addressing the issue of sustainability?
For us, sustainability is a tangible commitment that spans three core dimensions: economic, social, and environmental. We create value and employment responsibly, and foster an inclusive corporate culture active in the local community. Environmentally, we invest every day in technologies that reduce waste and emissions, improve energy efficiency, and ensure safe, healthy products. We use only natural raw materials, recycle 100% of water and production waste, recover energy, and use fully recycled and recyclable packaging. We don’t just meet industry standards—we exceed them, through actions and certifications that demonstrate our daily commitment. Let’s not forget that ceramics are inherently sustainable. They’re born of “earth and fire”: natural raw materials that, once fired, become inert, non-toxic surfaces that are safe and ideal for green building.
This process yields highly durable materials—resistant to wear,
che permettono di conferire tridimensionalità alle superfici ha rivoluzionato le possibilità espressive del materiale. Oggi le aziende più all’avanguardia sono in grado di sviluppare collezioni straordinariamente realistiche – sia alla vista che al tatto – capaci di evocare materiali naturali, ibridi o completamente inediti. Grazie a questa evoluzione, un materiale che in passato era spesso percepito come un’alternativa meno nobile rispetto a legno, pietra o marmo, ha conquistato un nuovo ruolo.
Oggi la ceramica è considerata una vera e propria materia di design, amata e scelta da architetti e progettisti per la sua capacità di coniugare estetica, funzionalità e innovazione. Non più un semplice surrogato, ma una soluzione unica e ormai irrinunciabile.
In tema di sostenibilità come vi state muovendo?
Per noi la sostenibilità è un impegno concreto che abbraccia tre dimensioni fondamentali: economica, sociale e ambientale. Creiamo valore e lavoro in modo responsabile, promuoviamo un ambiente aziendale inclusivo e attivo sul territorio. Sul fronte ambientale, investiamo ogni giorno in tecnologie per ridurre sprechi ed emissioni, migliorare l’efficienza energetica e garantire prodotti salubri. Utilizziamo solo materie prime naturali, ricicliamo il 100 % delle acque e degli scarti, recuperiamo energia, e impieghiamo imballaggi completamente riciclati e riciclabili. Non ci limitiamo a rispettare gli standard: li superiamo, con azioni e certificazioni che testimoniano il nostro impegno quotidiano. Non dimentichiamo inoltre che la ceramica è ecologica per natura. È un materiale nato “dalla terra e dal fuoco”: materie prime naturali che, una volta cotte, danno origine a superfici inerti, prive di sostanze nocive, salubri e adatte all’edilizia green. Questa cottura trasforma il materiale in elementi estremamente durevoli – resistenti all’usura, agli agenti atmosferici, al fuoco – garantendo prestazioni superiori nel tempo. Proprio grazie a longevità, bassa manutenzione e riciclabilità, la ceramica si conferma una soluzione progettuale ed ecologica, capace di ridurre l’impronta ambientale lungo tutto il suo ciclo di vita .
Quale è il prodotto più richiesto del vostro catalogo? È difficile individuare un solo “prodotto top”: il nostro catalogo è vasto e le preferenze variano a seconda del mercato e del target. Nel mondo contract ad esempio – hotel, ristorazione, negozi – il nostro valore aggiunto sta nella consulenza e nella personalizzazione: spesso arriviamo a realizzare soluzioni uniche, cucite su progetto. Se devo pensare al catalogo invece, una delle collezioni più innovative e apprezzate è Reliefs lanciata allo scorso Cersaie. Si tratta di una raccolta di rivestimenti in gres porcellanato 3D che riproducono lavorazioni artigianali come lo spinato, la scanalatura, il cannettato, il martellato e altri, con un effetto tridimensionale sorprendente. Ogni motivo, dal tweed allo stripe, dal ribbed al hammered, offre espressività e movimento, integrandosi facilmente con le nostre collezioni più note.
Il vostro è un distretto dell’eccellenza nel settore ceramiche, quali sono i motivi che hanno reso la vostra zona così autorevole in questo settore?
Il distretto ceramico emiliano è un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale grazie a una combinazione unica di tradizione, know-how industriale e innovazione. Qui la produzione ceramica si è sviluppata già nel dopoguerra, grazie ad un territorio ricco di materie prime, dando vita a una filiera completa e integrata che ha favorito una crescita costante, sostenuta da competenze diffuse, visione imprenditoriale e una forte cultura del fare. A tutto questo si aggiunge il gusto italiano per il design e la sensibilità estetica, che ci permettono di interpretare le tendenze internazionali con uno stile distintivo e apprezzato in tutto il mondo.
weather, and fire—guaranteeing long-term performance. Thanks to their longevity, low maintenance, and recyclability, ceramics are a truly ecological and sustainable design solution, helping reduce environmental impact throughout their entire life cycle.
What is your most in-demand product?
It’s difficult to identify a single “top product”: our catalog is extensive, and preferences vary depending on the market and audience. In the contract world—hotels, restaurants, retail—our added value lies in consulting and customization. We often develop unique, tailor-made solutions for each project.
As for the catalog, one of our most innovative and appreciated collections is Reliefs, launched at the last Cersaie trade fair. It’s a series of 3D porcelain stoneware wall tiles that reproduce artisanal techniques such as herringbone, fluting, ribbing, hammering, and more—with striking three-dimensional effects. Each motif, from tweed to stripe, from ribbed to hammered, offers texture and movement, seamlessly integrating with our most wellknown collections.
Your region is known as a ceramic excellence district. What has made your area such a global leader in this field?
The ceramic district of Emilia is internationally recognized for its excellence, thanks to a unique combination of tradition, industrial know-how, and innovation.
Ceramic production in the region began after WWII, supported by the local abundance of raw materials. This fostered a fully integrated supply chain that enabled steady growth, driven by widespread expertise, entrepreneurial vision, and a strong culture of craftsmanship. To all of this, we add the Italian taste for design and aesthetic sensibility—qualities that allow us to interpret global trends with a distinctive, internationally admired style.
EFFICIENZA E FLESSIBILITÀ PER OGNI LAVORAZIONE IN LAMIERA
EFFICIENCY AND FLEXIBILITY FOR EVERY SHEET METAL PROCESSING NEED
Dalla produzione di semplici componenti alla realizzazione di strutture complesse, l’approccio di Casta Srl alla lavorazione della lamiera si distingue per efficienza, versatilità e attenzione al cliente. Nata nel 2005 a Lecce come azienda familiare, Casta ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista nel panorama europeo della carpenteria meccanica, operando oggi in settori strategici come il ferroviario, l’agricolo e il movimentazione terra. Con circa 300 dipendenti e un parco macchine in costante evoluzione, l’azienda si è dotata di tecnologie all’avanguardia, anche grazie alla collaborazione con TRUMPF, partner nella fornitura di sistemi di taglio e piegatura e nella gestione automatizzata del magazzino.
La produzione è fortemente verticalizzata: ogni fase, dal taglio alla piega fino all’assemblaggio, avviene internamente, con vantaggi tangibili in termini di qualità, tempi e controllo. Tutti i componenti sono realizzati secondo le specifiche del cliente, utilizzando materiali certificati e rifiniti con cura, pronti per l’inserimento immediato nelle linee di montaggio. Innovazione, formazione interna e un servizio post-vendita rapido e affidabile completano il profilo di un’azienda che ha fatto della reattività e della precisione i propri tratti distintivi.
From the production of simple components to the creation of complex structures, Casta Srl stands out for its efficient, versatile and customer-focused approach to sheet metal processing. Founded in 2005 in Lecce as a family-run business, Casta has quickly carved out a key role in the European mechanical carpentry market. Today it operates in several strategic sectors, including railways, agriculture and earth-moving machinery. With around 300 employees and a constantly evolving machine fleet, the company has equipped itself with cutting-edge technologies, also thanks to its partnership with TRUMPF, supplier of advanced cutting and bending systems and automated warehouse management solutions.
Production is highly verticalized: every phase — from cutting to bending and assembly — is handled in-house, ensuring advantages in terms of quality, lead times and process control. All components are manufactured according to customer specifications, using certified materials and finished with great care, ready to be integrated directly into assembly lines. Innovation, internal training and a fast, reliable after-sales service complete the profile of a company that has made responsiveness and precision its defining traits.
Dai modelli top per audiofila ai cuffiette low cost per il quotidiano: un giro rapido tra le proposte 2025 da non perdere.
1. Sony WF-1000XM5 – l’eccellenza audio con ANC Il nuovo fiore all’occhiello di Sony, considerato tra i migliori TWS del 2025, offre cancellazione del rumore di livello top, multipoint Bluetooth e qualità sonora superiore Wikipedia+4The Verge+4Reddit+4. Il prezzo di listino è di circa €300, ma con sconti frequenti – anche €100 in meno durante promozioni – diventa un investimento più accessibile .
2. Beats Powerbeats Pro 2 – perfetti per lo sport
Pensati per chi si muove, con ganci auricolari stabili, sensore ottico per rilevazione battito, ANC e trasparenza ambientale.
EN. From audiophile-grade tech to everyday essentials—2025 brings an exciting mix of wireless earbuds for every kind of traveler.
1. Sony WF-1000XM5 – Audio excellence with top-tier ANC Sony’s flagship earbuds remain among the best in 2025. They offer elite noise cancellation, multipoint Bluetooth, and rich, immersive sound. Listed at around €300, but summer deals often bring them down to €200 or less—a smart investment for demanding listeners.
2. Beats Powerbeats Pro 2 – Built for movement
With secure over-ear hooks, pulse-tracking sensors, active noise cancellation, and transparency mode, these
WIRELESS REVOLUTION:
NOVITÀ NEL
MONDO
DEGLI AURICOLARI SENZA FILI
WIRELESS REVOLUTION: WHAT’S NEW IN THE WORLD OF CORD-FREE EARBUDS
di Rodolfo Mangiagalli
Offrono 10 h di autonomia (45 h con custodia) e sono perfetti per allenarsi . Prezzo attuale: $180, circa €170, in offerta da Prime Day New York Post+3The Verge+3New York Post+3.
3. OnePlus Buds 4 – mid-range con caratteristiche premium
Valutati come “best sounding midrange” da Android Central, offrono driver ibridi, ANC fino a 55 dB, modalità Game e traduzione AI, con 45 h di autonomia Android Central. Listino: $129, spesso in offerta < $100 .
4. Audio Technica ATH CKS50TW2 –per i fan del design e durata
Originali cuffiette Star Wars, offrono fino a 40 h di autonomia e un magnete che spegne automaticamente quando uniteTom’s Guide. Caratteristiche uniche: ANC, multipoint, IP55. Prezzo indicativo: $150 .
5. Huawei FreeClip – aperti e leggeri
Auricolari open-ear con driver da 10,8 mm, 8 h di autonomia (36 h con custodia), Bluetooth 5.2 e doppia connessione: ideali per chi vuole ascoltare musica ma restare connesso al mondo esterno . Prezzo: circa €100 €120.
6. Philips e Xiaomi – opzioni smart ed economiche
Per chi cerca funzionalità essenziali a basso costo:
• Philips TAT1209: piccolo e leggero, ottimo per chiamate e trasporto, su Amazon.it a €16.
• Xiaomi Redmi Buds 6 Play: 12 h di ascolto, certificazione IPX4, prezzo super competitivo €13.
• Philips TAT2139: con driver più grandi per bassi più pieni, custodia compatta e connettività Bluetooth, intorno a €22.
Suggerimenti
finali
1. Prova prima dell’acquisto: comfort e adattamento cambiano radicalmente da orecchio a orecchio.
2. Controlla le offerte: promozioni estive (Prime Day, saldi) possono ridurre di molto il prezzo di modelli top.
3. Controlla codec e impiego: LDAC, LHDC o AAC? Scegli in base al tuo smartphone e all’uso (musica, telefonate, sport). Con queste proposte copri ogni esigenza: dall’audio esigente alla soluzione last minute per chiamate o palestra.
earbuds are built for active lifestyles. You get 10 hours per charge and up to 45 hours with the case. Currently retailing around €170, often featured in seasonal sales.
3. OnePlus Buds 4 – Midrange earbuds with premium features
Praised for their balance of price and performance, these offer hybrid drivers, ANC up to 55 dB, low-latency Game Mode, AI translation, and up to 45 hours of battery life. Listed at $129, but regularly discounted to under $100—a solid mid-tier choice.
4. Audio-Technica ATH-CKS50TW2 –Long battery life and bold design
Styled with a Star Wars–inspired aesthetic, these buds offer 40+ hours of battery, ANC, multipoint Bluetooth, and a magnetic auto-off feature when joined together. Water-resistant (IP55), they’re great for fans of bold style and long sessions. Price: around $150.
5. Huawei FreeClip – Open-ear and ultra-light
These unique open-ear earbuds feature 10.8 mm drivers, 8 hours of playback (36 with case), Bluetooth 5.2, and dual-device connection. They’re ideal for those who want music while staying aware of their surroundings. Price range: €100–€120.
6. Philips and Xiaomi – Affordable, practical choices
Great for daily use, calls, or casual music listening:
• Philips TAT1209: Light, compact, ideal for calls. Available for just €16.
• Xiaomi Redmi Buds 6 Play: 12-hour battery, IPX4 rating, excellent for the price at only €13.
• Philips TAT2139: Bigger drivers for deeper bass, compact charging case, priced around €22.
Final Tips
1. Try before you buy: Fit and comfort vary from ear to ear.
2. Watch for deals: Summer sales like Prime Day often slash prices on top-tier models.
3. Check codec compatibility: LDAC, LHDC, AAC—choose based on your device and how you’ll use the earbuds (music, calls, workouts).
Whether you’re an audio enthusiast or just need a practical pair for your summer flights, these 2025 picks have something for everyone.
FAI VOLARE IL TUO BUSINESS IN
AEROPORTO
GATE srl è la prima società italiana specializzata nella consulenza alle aziende all'interno degli aeroporti italiani.
I NOSTRI SERVIZI IN AEROPORTO
• CONSULENZA COMUNICAZIONE: ADV in aeroporto (Magazine cartaceo aeroporto, Affissioni digitali, digital adv, comunicazione video in lounge)
• CONSULENZA MARKETING: operazioni (anche targettizzate) di engagement con i passeggeri presenti aeroporto.
• EVENTI: in spazi comuni aeroportuali o in lounge (degustazioni, esposizione prodotto, presentazioni, etc.)
FROM ROME TO MILAN | Music, art and cinema Musica,
DA ROMA A MILANO
arte e cinema
ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL
Fino al 6 settembre 2025, riflettori puntati sul palcoscenico dell’Arena di Verona, dove si succederanno le più grandi stelle internazionali dell’opera, rendendo unica ogni serata. Più di 100 le presenze da tutto il mondo per canto, direzione, danza, con graditi ritorni fra i più richiesti interpreti di oggi e i migliori giovani emergenti.
In programma, la nuova produzione di Nabucco di Verdi, il terzo titolo più amato di sempre nella storia areniana. Regia, scene, costumi, luci e coreografie sono interamente curati da Stefano Poda, già firma di Aida nella sua veste del 2023, che torna anche nel 2025. Giuseppe Verdi è protagonista anche con La Traviata, nell’elegante produzione di Hugo De Ana, e Rigoletto, nel riallestimento storico di Guerra e Del Savio, su disegni di Fagiuoli realizzati per la prima areniana di un secolo fa. Immancabile Carmen, nella classica produzione-kolossal di Zeffirelli che festeggia i 30 anni in Arena, e omaggia Georges Bizet sia nel 150° anniversario della sua morte sia del debutto del suo capolavoro. Tra le serate speciali, il 15 agosto l’orchestra e il coro a pieni ranghi sono chiamati ad eseguire i Carmina Burana di Orff, diretti da Andrea Battistoni con le voci di Erin Morley e del controtenore Raffaele Pe, mentre il 27 agosto il protagonista sarà il violinista Giovanni Andrea Zanon, solista e maestro concertatore delle Quattro stagioni in VIVA VIVALDI. The Four seasons immersive concert, realizzato in coproduzione con Balich Wonder Studio.
Dove
Anfiteatro Arena, Piazza Bra - 37121 Verona Quando
Fino al 6 settembre 2025
Info e biglietti www.arena.it
ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL
Until 6 September 2025, all eyes will be on the stage of the Arena di Verona, where the biggest international opera stars will perform, making every evening unique. More than 100 artists from all over the world will perform in singing, conducting and dancing, with some of today’s most sought-after performers making their welcome return and the best young emerging talents making their debut. The programme includes the new production of Verdi’s Nabucco, the third most popular title in the history of the Arena. Direction, sets, costumes, lighting and choreography are entirely by Stefano Poda, who also directed Aida in its 2023 version, which will return in 2025. Giuseppe Verdi is also in the spotlight with La Traviata, in Hugo De Ana’s elegant production, and Rigoletto, in Guerra and Del Savio’s historic restaging, based on Fagiuoli’s designs for the Arena’s premiere a century ago.
Carmen is a must-see, in Zeffirelli’s classic blockbuster production, which celebrates 30 years at the Arena and pays homage to Georges Bizet on the 150th anniversary of his death and the debut of his masterpiece. Among the special evenings, on 15 August, the orchestra and choir will perform Orff’s Carmina Burana, conducted by Andrea Battistoni with the voices of Erin Morley and countertenor Raffaele Pe, while on 27 August, the protagonist will be violinist Giovanni Andrea Zanon, soloist and conductor of VIVA VIVALDI - The four seasons immersive concert, co-produced with Balich Wonder Studio.
Where
Anfiteatro Arena, Piazza Bra - 37121 Verona When
Until September 6th, 2025
Info and ticketing www.arena.it
SEASONS DI MAURIZIO CATTELAN
Fino al 26 ottobre 2025 Bergamo ospita Seasons, la grande mostra diffusa di Maurizio Cattelan, un progetto che trasforma la città in un museo a cielo aperto. Quattro le sedi coinvolte, tra Città Alta e Bassa, in un percorso che invita a riflettere sui cicli della vita, della storia e dei valori sociali. Cinque le opere presentate, ciascuna con un forte impatto simbolico. All’Ex Oratorio di San Lupo
si trova Bones (2025), un’aquila di marmo abbandonata al suolo, metafora di un potere caduto. Alla GAMeC, invece, Empire (2025), un mattone intrappolato in una bottiglia, e No (2021), una scultura con un sacco sulla testa, parlano di costrizione e negazione. Nel suggestivo Palazzo della Ragione, November (2023) ritrae in marmo un senzatetto, restituendo la crudezza e la vulnerabilità dell’esclusione sociale. Infine, in Bergamo Bassa, One (2025) provoca lo sguardo dello spettatore con un bambino posto sulle spalle della statua di Garibaldi, la mano a pistola, in un’irriverente riflessione sul mito e sulla memoria collettiva.
La mostra, inserita nel programma biennale della GAMeC “Pensare come una montagna”, è accompagnata da una campagna urbana che comprende installazioni e affissioni, anche al Kilometro Rosso. L’ingresso alla GAMeC e all’Ex Oratorio è a pagamento, mentre il Palazzo della Ragione resta visitabile gratuitamente. Con Seasons, Cattelan propone un dialogo intenso tra arte, storia e pubblico, fondendo ironia e drammaticità in sculture che interrogano potere, marginalità e trasformazione.
Dove
Bergamo
Quando
Fino al 26 Ottobre 2025
Orario
10:00 - 20:00 (Gli orari variano in base al giorno e al luogo)
Biglietti
Intero: 10€ - Ridotto: 8€ (+ commissioni). Il biglietto consente di visitare la mostra Maurizio Cattelan – Seasons nelle sedi della GAMeC e dell’Ex Oratorio di San Lupo, la mostra Mountain Forgets You nello Spazio Zero della GAMeC e il percorso
Una Galleria, Tante Collezioni. Ingresso gratuito al Palazzo della Ragione in Città Alta.
Info www.gamec.it
SEASONS BY MAURIZIO CATTELAN
Until October 26, 2025, Bergamo hosts Seasons, Maurizio Cattelan’s major city-wide exhibition, turning the city into an open-air museum. The project spans four venues across the Upper and
Lower Town, inviting reflection on the cycles of life, history, and social values. Five powerful works form a narrative charged with symbolism. At the Ex Oratorio di San Lupo, Bones (2025) shows a marble eagle lying on the ground, a metaphor for fallen power. At GAMeC, Empire (2025)—a brick trapped in a bottle—and No (2021)—a figure with a bag over its head—speak of constriction and denial. In the evocative Palazzo della Ragione, November (2023) portrays a homeless man in marble, exposing the raw vulnerability of social exclusion. Finally, in the Lower Town, One (2025) places a child on Garibaldi’s statue, finger shaped like a gun, offering a provocative take on myth and collective memory. Part of GAMeC’s biennial program “Thinking Like a Mountain,” the exhibition is accompanied by an urban campaign, including installations and billboards at Kilometro Rosso. Admission to GAMeC and the Oratory requires a ticket, while the Palazzo della Ragione remains free to visit. With Seasons, Cattelan opens a striking dialogue between art, history, and the public, blending irony and drama in sculptures that question power, marginality, and transformation.
Where
Bergamo
When
Until October 26th, 2025
Time
Opening hours: 10:00 - 20:00 (depending on the day and location)
Tickets
Full price: 10€ - Reduced price: 8€ (+ fees). The ticket allows you to visit Maurizio Cattelan – Seasons exhibition at the GAMeC and Ex Oratorio di San Lupo, the exhibition Mountain Forgets You at Spazio Zero of GAMeC and Una Galleria, Tante Collezioni exhibition.Free admission to Palazzo della Ragione in Città Alta.
Info www.gamec.it
ESTATE AL CASTELLO – ARENA CINEMATOGRAFICA
Dal 3 al 27 agosto 2025, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco si trasforma in una suggestiva arena cinematografica all’aperto, grazie alla Cineteca di Milano in collaborazione con Comune e Fondazione AEM. Ogni sera, dalle 21:30 alle 23:30, viene proiettato un repertorio eterogeneo di pellicole, spaziando dai grandi classici ai cult movie, restauri preziosi e titoli rari – in formato 35 mm e digitale – tutti da riscoprire sotto il cielo stellato. Accanto alle proiezioni non mancano incontri, dibattiti, giochi e attività speciali per coinvolgere il pubblico e rendere ogni serata unica. L’arena offre un viaggio cinematografico con mini-rassegne a tema: film e granita, CineCastelli, Film extraterrestri, Sogni in 35mm, Italian Masterpieces, Grandi colonne sonore, I grandi maestri, Città da cinema e La commedia dei Milanesi. La chiusura sarà affidata a una proiezione speciale de “Il monello” di Chaplin, in una inedita edizione con sottotitoli in latino, per salutare l’estate con un sorriso. L’ingresso è gratuito ma richiede prenotazione, permettendo a tutti di godersi la magia del cinema sotto le mura storiche della fortezza milanese.
Dove
Cortile delle Armi | Castello Sforzesco, Milano Time
Ingresso gratuito previa prenotazione Info https://www.cinetecamilano.it/
ESTATE AL CASTELLO - CINEMATOGRAPHIC
ARENA
From 3 to 27 August 2025, the Cortile delle Armi courtyard of Castello Sforzesco will be transformed into an evocative open-air cinema, thanks to the Cineteca di Milano in collaboration with the Municipality and Fondazione AEM. Every evening, from 9.30pm to 11.30pm, a mixed repertoire of films will be screened, ranging from great classics to cult movies, precious restorations and rare titles – in 35mm and digital format – all to be rediscovered under the starry sky. In addition to the screenings, there will be meetings, debates, games and special activities to engage the audience and make each evening unique. The arena offers a cinematic journey with mini-themed reviews: film and Granita, CineCastelli, Extraterrestrial Films, Dreams in 35mm, Italian Masterpieces, Great Soundtracks, The Great Masters, Cinema Cities and The Comedy of the Milanese. The closing event will be a special screening of Chaplin’s “The Kid”, in a new edition with Latin subtitles, to bid farewell to summer with a smile.
Admission is free but requires reservation, allowing everyone to enjoy the magic of cinema under the historic walls of the Milanese fortezza.
Where
Cortile delle Armi | Castello Sforzesco, Milan
Time
Start time: 9 p.m. Programme and tickets https://mic.cinetecadimilano.18tickets.it/ Admission
free admission upon reservation Info
https://www.cinetecamilano.it/
EMBARK
ON AN UNFORESEEN JOURNEY
With each sip, the harmonious blend of Saharan-inspired flavors whisks you to the endless horizons of the desert's boundless dunes.
ESTATE: CERCHIAMO FRESCHEZZA E PROTEZIONE
di Vanna Greggio
Durante i mesi estivi, l’idratazione della pelle diventa una vera e propria necessità. Sole, caldo, vento e sbalzi termici possono compromettere il delicato equilibrio della pelle, rendendola più fragile, spenta o reattiva. Che si tratti di una pelle secca, mista, grassa o sensibile, una cosa è certa: la disidratazione è una condizione temporanea, ma va affrontata con trattamenti adeguati e mirati. Yves Rocher risponde a questa esigenza con la sua linea iconica Hydra Végétal, formulata per offrire un’idratazione intensa, continua e su misura, grazie a texture fresche, leggere e ideali anche nei mesi più caldi. Al cuore della sua efficacia c’è un potente attivo vegetale brevettato: l’Acqua Cellulare di Carpobrotus Edulis, ottenuta tramite un esclusivo processo di eco-estrazione naturale che preserva intatte le proprietà idratanti della pianta. Questo principio attivo svolge una triplice azione: immagazzina l’acqua nel cuore della pelle, la distribuisce negli strati dell’epidermide e ne limita l’evaporazione**, offrendo un’idratazione profonda e prolungata.
SUMMER: WE SEEK FRESHNESS AND PROTECTION
EN. During the summer months, keeping the skin hydrated becomes a real necessity. Sun, heat, wind and temperature fluctuations can disrupt the skin’s delicate balance, making it more fragile, dull or reactive. Whether your skin is dry, combination, oily or sensitive, one thing is certain: dehydration is a temporary condition, but it must be addressed with targeted, effective treatments. Yves Rocher meets this need with its iconic Hydra Végétal line, designed to provide intense, continuous and personalized hydration, thanks to fresh, lightweight textures that are perfect even in the warmer months. At the heart of its effectiveness is a powerful patented botanical active ingredient: Cellular Water from Carpobrotus Edulis, obtained through an exclusive natural eco-extraction process that preserves the plant’s hydrating properties. This active performs a triple action: it stores water at the heart of the skin, distributes it throughout the layers of the epidermis, and limits evaporation**, offering deep, long-lasting hydration.
WYCON COSMETICS
GIPSY VIBES: VIBRANT. WILD. YOU. la nuova collezione make-up che celebra lo spirito nomade, selvaggio e magnetico della stagione più calda dell’anno. Pensata per chi ama seguire il proprio istinto, brillare e vivere ogni giorno con intensità, Gipsy Vibes è un invito a esprimere sé stessi con audacia, attraverso texture sensoriali, colori vibranti e profumi fruttati che evocano viaggi lontani e paesaggi assolati.
WYCON COSMETICS
GIPSY VIBES: Vibrant. Wild. You. The new makeup collection celebrates the nomadic, wild and magnetic spirit of the hottest season of the year. Designed for those who love to follow their instincts, shine, and live each day to the fullest, Gipsy Vibes is an invitation to express yourself boldly—through sensorial textures, vibrant colors, and fruity fragrances that evoke faraway travels and sun-drenched landscapes.
In estate anche i capelli sono messi a dura prova da sole, salsedine, cloro e vento, che possono comprometterne forza, lucentezza e morbidezza. Per preservarli e mantenerli idratati, vitali e setosi, è fondamentale adottare una routine di haircare mirata, in grado di proteggerli e rigenerarli giorno dopo giorno.
YVES ROCHER SUMMER
HAIRCARE: LA ROUTINE
INDISPENSABILE PER CAPELLI MORBIDI E LUMINOSI ANCHE D’ESTATE
Yves Rocher propone una selezione di trattamenti perfetti per l’estate, pensati per prendersi cura della chioma con delicatezza ed efficacia.
Dallo Shampoo Solido alla Calendula, che deterge con dolcezza, alla Maschera Capelli Monoï 3 in 1, che nutre e idrata, fino all’Aceto Brillantezza al Lampone, che ravviva la lucentezza dei capelli in pochi secondi, questa routine aiuta a mantenere i capelli sani, morbidi e naturalmente splendenti per tutta l’estate.
In summer, even hair is put to the test by sun, salt, chlorine and wind, which can weaken its strength, shine and softness. To preserve its vitality and keep it hydrated and silky, it’s essential to adopt a dedicated haircare routine that protects and regenerates day after day.
YVES ROCHER SUM
MER HAIRCARE: THE ESSENTIAL ROUTINE FOR SOFT, SHINY HAIR—EVEN IN SUMMER
Yves Rocher offers a selection of summer-ready treatments designed to gently yet effectively care for your hair. From the Calendula Solid Shampoo, which gently cleanses, to the Monoï 3-in-1 Hair Mask, which nourishes and hydrates, and the Raspberry Shine Vinegar, which revives hair’s shine in seconds—this routine helps keep hair healthy, soft, and naturally radiant all summer long.
F2O HEY BABY, I’M READY FOR ME
Un marchio di skincare profondamente innovativo che racconta una storia di forza, determinazione, coraggio e un po’ di magia. F2o è molto più di un marchio beauty, è freschezza, passione, intuizione e magia: piccoli rituali magici per portare lo straordinario nella quotidianità.
I rituali partono dalla freschezza, dal freddo, 7 prodotti dall’effetto ice prolungato, che ricordano i cucchiaini nel frigo della nonna, per sgonfiare il contorno occhi, o il cubetto di ghiaccio da passare sul viso per renderlo più luminoso. La crioterapia a km zero, la neuroscienza applicata al beauty che attiva i termorecettori della pelle per trasmettere al cervello la sensazione di freschezza prolungata.
Sei pronta per te? Metti in moto la freschezza e aggiungici un tocco di magia. Sarà l’estate più luminosa!
F2O – HEY BABY, I’M READY FOR ME
A deeply innovative skincare brand that tells a story of strength, determination, courage—and a little bit of magic. F2o is more than just a beauty brand—it’s freshness, passion, intuition, and enchantment: small magical rituals to bring the extraordinary into everyday life.
The rituals begin with freshness and cold—seven products with a prolonged ice effect, reminiscent of grandma’s teaspoons chilled in the fridge to reduce under-eye puffiness, or the ice cube run across the face to brighten the complexion. This is zero-kilometre cryotherapy, beauty neuroscience in action—stimulating the skin’s thermoreceptors to transmit a prolonged sensation of freshness to the brain.
Are you ready for yourself? Start the freshness and add a touch of magic. It’s going to be your brightest summer yet!
LUCE SULLA PELLE: i trattamenti Spa per mantenere l’abbronzatura
di Rajan Gualtieri
Dopo giorni di sole, sale e vento, la pelle chiede attenzioni. Ecco come coccolarla in Spa per far durare (bene) il colore conquistato.
PRIMA REGOLA: NON
“SIGILLARE”
LA PELLE, NUTRILA
L’abbronzatura non è altro che un meccanismo di difesa: la pelle produce melanina per proteggersi dai raggi UV. Ma se, tornati dal mare, lasciamo che si secchi e si screpoli, il colore se ne va con lei. Le Spa di oggi propongono trattamenti post-sole mirati, pensati per prolungare l’abbronzatura senza stressare l’epidermide. Il segreto? Idratazione profonda, azione lenitiva, ma anche esfoliazione dolce. Sì, perché eliminare le cellule morte fa risplendere il colore e ne rallenta la scomparsa.
SCRUB INTELLIGENTI: VIA IL GRIGIORE, RESTA IL
COLORE
Lo scrub non “cancella” l’abbronzatura, se fatto con criterio. Al contrario: la rinnova. In Spa si usano prodotti a base di zucchero di canna, sale del Mar Morto, polvere di cocco o nocciolo di albicocca, spesso miscelati con oli nutrienti (jojoba, argan, macadamia). Il trattamento viene eseguito con movimenti circolari, delicati ma decisi, per eliminare cellule devitalizzate e stimolare il microcircolo. Ideale a 48 ore dal rientro dalle
GLOW ON: THE BEST SPA TREATMENTS TO PROLONG YOUR TAN
EN. After days of sun, salt, and wind, your skin needs care. Here’s how to treat it in a Spa—and keep that golden tone glowing.
FIRST RULE: DON’T “SEAL” THE SKIN—FEED IT
A tan is the skin’s defense mechanism. Melanin is produced to protect from UV rays. But once the sunbathing ends, if your skin is left dry and flaky, the color will fade just as fast. Modern Spas now offer targeted post-sun treatments, designed to extend your tan without stressing the skin. The secret? Deep hydration, soothing action, and gentle exfoliation. Yes— exfoliation. Removing dead skin cells actually helps your color last longer and look better.
SMART SCRUBS: DULLNESS OFF, RADIANCE ON
Scrubs don’t erase tans—when done right, they make them shine. Spa-grade exfoliants often use raw sugar, Dead Sea salt, coconut shell powder, or apricot kernel, blended with nourishing oils like jojoba, argan, or macadamia. The treatment is performed with circular, steady strokes to slough off dull
vacanze, è il primo passo per fare brillare l’abbronzatura, non per perderla.
IMPACCHI REIDRATANTI E MASCHERE CORPO
Dopo lo scrub, la pelle è pronta a ricevere. Ecco allora impacchi corpo a base di aloe, miele, latte di avena o yogurt, combinati con principi attivi elasticizzanti come burro di karité o collagene vegetale. In molte Spa, questi trattamenti si fanno su lettini ad acqua o in cabine sensoriali. Il calore controllato aiuta i pori ad aprirsi e assorbire meglio i nutrienti. Il risultato è una pelle morbida, luminosa, che trattiene il colore più a lungo. Alcuni centri abbinano questi impacchi a massaggi linfodrenanti, che aiutano a eliminare tossine e a migliorare la distribuzione dei liquidi, prevenendo gonfiori post-viaggio.
TRATTAMENTI VISO
DOPOSOLE
Il viso è la zona più esposta e più fragile. Per questo le Spa offrono protocolli specifici: maschere rinfrescanti, ossigenoterapia, trattamenti a base di acido ialuronico e vitamina C. L’ossigenoterapia, in particolare, è un booster efficace: tramite un getto controllato di ossigeno iperbarico, i principi attivi vengono spinti in profondità, con effetto tensore e illuminante. Il viso appare disteso, il colorito uniforme, la pelle “rimpolpata”. Chi ha esagerato col sole può invece optare per maschere cryo-gel, lenitive e riequilibranti, da usare come primo soccorso anche tra una Spa e l’altra.
skin and stimulate circulation. Best done 48 hours after sun exposure, it’s the perfect first step to reviving your tan—not losing it.
REHYDRATING WRAPS & BODY MASKS
After exfoliation, your skin is ready to receive. That’s when Spas apply wraps with aloe vera, honey, oat milk, or yogurt, paired with elasticizing agents like shea butter or plant-based collagen. Many Spas use floating water beds or sensory cabins, where mild heat helps pores open and absorb nutrients deeply. The result is soft, glowing skin that holds onto its tan longer. Some centers combine this with lymphatic drainage massage, to eliminate toxins and reduce post-travel puffiness.
AFTER-SUN TREATMENTS FOR THE FACE
The face is the most exposed—and most delicate—area. Spas often offer targeted treatments like cooling masks, oxygen facials, and serums with hyaluronic acid and vitamin C. Oxygen facials, in particular, deliver a powerful glow. They use a gentle jet of hyperbaric oxygen to push active ingredients into deeper layers of skin. The result? A smoother, more even tone and that post-holiday “plumped” look. If you overdid the sun, opt for cryo-gel masks—soothing and rebalancing, and perfect between Spa sessions or flights.
SUBLIME OILS & AROMATIC BATHS
For those who love a sensory experience, there are Spa rituals that enhance your tan through scent and texture—like
Kılıç Ali Paşa Hamamı
OLI SUBLIMATORI & BAGNI AROMATICI
Per chi ama trattamenti sensoriali, l’abbronzatura può essere “esaltata” anche con bagni profumati a base di fiori e agrumi, spesso abbinati a oli caldi versati sul corpo con movimenti lenti e continui. Gli oli sublimatori sono miscele leggere, non unte, che riflettono la luce e accentuano la tonalità dorata della pelle. Alcuni contengono microparticelle riflettenti, bronzer naturali o pigmenti vegetali che accentuano il colorito. Da provare in Spa e portare a casa come rituale quotidiano.
TRATTAMENTI DA CHIEDERE IN SPA
Ecco una mini selezione di trattamenti Spa efficaci per mantenere (e migliorare) l’abbronzatura:
• Gommage tropicale corpo con burro di mango e zucchero di canna
• Impacco idratante all’aloe e olio di avocado su lettino ad acqua
• Ossigenoterapia viso con vitamina C + maschera lenitiva
• Massaggio rilassante con olio caldo e essenze di agrumi
• Bagno aromatico con latte di cocco, fiori d’arancio e sale rosa
Molti centri benessere propongono pacchetti doposole combinati, da 60 o 90 minuti, perfetti da prenotare dopo il rientro o tra una vacanza e l’altra.
floral and citrus-infused baths, followed by warm oil poured over the body in slow, sweeping movements. Sublimating oils are lightweight, non-greasy blends that catch the light and enhance your skin tone. Some contain light-reflecting micro-particles or botanical bronzers, adding depth and glow. Try them in Spa, then bring them home as part of your new daily routine.
TOP SPA TREATMENTS TO REQUEST
Here’s a curated list of Spa rituals that protect and highlight your summer color:
• Tropical body gommage with mango butter and brown sugar
• Hydrating wrap with aloe and avocado oil on a water bed
• Oxygen facial with vitamin C and soothing mask
• Relaxing massage with warm citrus-infused oil
• Aromatic bath with coconut milk, orange blossom & pink salt
Most wellness centers now offer post-sun treatment packages (60 or 90 minutes) perfect for booking right after vacation—or between one and the next.
VACANZA MENTALE: COME L’ESTATE PUÒ DIVENTARE
IL TUO PRIMO PASSO NELLA MINDFULNESS
MENTAL VACATION: HOW SUMMER CAN BE YOUR FIRST STEP INTO MINDFULNESS
Non serve un ritiro in Nepal. Basta spegnere il telefono, respirare, e fare spazio. Anche sotto l’ombrellone o su un sentiero di montagna.
SCOLLEGARSI DAVVERO: IL PRIMO RESPIRO
Siamo abituati a partire in vacanza con mille obiettivi: rilassarci, vedere posti nuovi, dormire di più, scattare belle foto. Ma spesso torniamo più stanchi di prima. La mindfulness, parola oggi abusata ma nata da pratiche antichissime, propone una cosa diversa: non fare di più, ma fare meno, con più attenzione. Agosto è il momento ideale per cominciare. Non serve cambiare vita. Basta scollegarsi un’ora al giorno. Nessuna notifica, nessun programma. Camminare piano. Sentire il rumore dei passi. Accorgersi del vento. Fare caso ai pensieri, senza combatterli. La mente si allenta come le spalle quando smettiamo di stringerle.
IL MOMENTO PRESENTE NON VA
CERCATO: VA NOTATO
La chiave della mindfulness è semplice, ma difficile da accettare: non devi cercare altro, devi notare quello che già c’è. E in vacanza, il “già c’è” abbonda: colori, odori, pause, risvegli lenti, silenzi non forzati.
Puoi iniziare con 5 minuti al giorno, seduto in terrazza, con gli occhi chiusi. Oppure mentre sei in coda al traghetto, aspettando il pranzo al ristorante, camminando scalzo. Ogni momento può diventare un esercizio di presenza. Non si tratta di “svuotare la mente”, ma di guardarci dentro con calma.
DOVE? OVUNQUE.
QUANDO? ADESSO.
In montagna, ogni passo diventa consapevolezza. In spiaggia, ogni onda è una possibilità di ascolto. Anche in città, ad agosto,
EN. You don’t need a retreat in Nepal. Just turn off your phone, breathe, and make space. Even under a beach umbrella or on a mountain trail.
TRULY DISCONNECTING: THE FIRST BREATH
We’re used to going on vacation with a checklist: relax, see new places, sleep more, take great photos. But often we come back more tired than before. Mindfulness, now a buzzword but rooted in ancient practices, offers a different idea: don’t do more—do less, with more attention. August is the perfect time to start. You don’t need to change your life. Just try disconnecting for one hour a day. No notifications, no schedule. Walk slowly. Hear your footsteps. Notice the breeze. Observe your thoughts without fighting them. The mind softens—just like your shoulders when you stop tensing them.
THE PRESENT MOMENT DOESN’T NEED TO BE FOUND—JUST NOTICED
The core of mindfulness is simple but hard to accept: you don’t need to seek something new—just notice what’s already here. And on vacation, “what’s here” is plenty: colors, smells, pauses, slow mornings, unforced silences. You can start with just 5 minutes a day, sitting on a terrace with your eyes closed. Or while waiting in line for the ferry, for your meal, or walking barefoot. Every moment can become an opportunity for presence. It’s not about “emptying the mind”—it’s about looking inward with calm.
WHERE? ANYWHERE. WHEN? RIGHT NOW.
In the mountains, each step is awareness. At the beach, every wave is a chance to listen. Even in the city during
di Rajan Gualtieri
la lentezza aiuta. Le strade sono vuote, il traffico rallenta, le mattine hanno un ritmo diverso. È il contesto perfetto per non fare multitasking, per cucinare con calma, per stendere il bucato come se fosse un rituale e non un dovere.
La mindfulness non chiede luoghi “giusti”, ma atteggiamento giusto. E le vacanze tolgono molte scuse. Se non ora, quando?
ALCUNE PRATICHE SEMPLICI DA PROVARE
• Respiro consapevole: seduto o in piedi, senti l’aria che entra e che esce. Senza modificarla. Seguila per tre respiri. Poi altri tre. Fatto.
• Ascolto attivo: durante una conversazione, prova ad ascoltare davvero. Senza pensare già a cosa rispondere. Solo ascoltare.
• Camminata lenta: una passeggiata senza telefono, senza meta precisa, solo per il gusto di camminare. Nota cosa vedi, senti, annusi.
• Mangiare con presenza: pranza senza distrazioni. Guarda il piatto. Mastica piano. Nota i sapori. Non giudicare.
• Diario di viaggio mentale: a fine giornata, scrivi o pensa a tre momenti che hai vissuto con attenzione. Possono essere minuscoli. Ma tuoi.
SCOPRI I PROSSIMI APPUNTAMENTI SU DISCOVER THE NEXT APPOINTMENTS ON
@rajan_mindfulness
August, life slows down. Streets are emptier, traffic thins, mornings have a different rhythm. It’s the perfect context to stop multitasking, cook slowly, or hang laundry as if it were a ritual instead of a chore.
Mindfulness doesn’t require the “right” place—just the right attitude. And summer takes away a lot of excuses. If not now, when?
SIMPLE PRACTICES TO TRY
• Mindful breathing: sitting or standing, feel the air going in and out. Don’t change it. Just follow it for three breaths. Then three more. Done.
• Active listening: during a conversation, try to truly listen. Don’t plan your reply while the other is talking. Just listen.
• Slow walking: go for a walk with no phone and no set destination. Just for the sake of walking. Notice what you see, smell, hear.
• Mindful eating: eat without distractions. Look at your plate. Chew slowly. Taste the food. Don’t judge.
• Mental travel journal: at the end of the day, write down—or
VIAGGIARE MENO, SENTIRE DI PIÙ
La vacanza può diventare un tempo di qualità interiore, non solo di spostamenti. Non serve prenotare corsi o comprare app. Serve solo una decisione: essere dove si è, quando si è.
La mindfulness è pratica, non concetto. E d’estate, con meno impegni e più margine, diventa accessibile anche ai più scettici. Si può iniziare in costume, con la sabbia tra le dita, o in tuta, guardando le nuvole dal balcone.
simply recall—three moments you experienced with full awareness. They can be tiny. But they’re yours.
TRAVEL LESS, FEEL MORE
Vacations can become a time for inner quality, not just external movement. You don’t need to book courses or download an app. You just need one decision: be where you are, while you’re there.
Mindfulness is practice, not theory. And in summer, with fewer obligations and more space, it becomes reachable— even for skeptics. You can start in a swimsuit, with sand between your fingers, or in sweatpants, watching clouds from your balcony.
Se vuoi maggiori informazioni, puoi contattarmi If you want more information you can contact me
Sito rilassacorpoemente.it
SCAN ME AND RELAX
Intagram @rajan_mindfulness YouTube rajan mindfulness
Founded in Lecce in 2005, Casta SRL has carved out a space in the European market over the past 15 years, establishing itself as one of the most dynamic companies in the mechanical carpentry sector. Led by siblings Andrea and Chiara Cazzolla, this family-run business in steel sheet machining has grown into a compact multinational with nearly 200 employees. Today, Casta plays a key role in sectors such as forklift manufacturing, agricultural machinery, earthmoving, and railway equipment.
A Cutting-Edge Company
Casta prioritizes flexibility and rapid adaptation to market conditions. It meets European quality standards (UNI EN ISO 9001:2008, ISO 3834-2:2006) and holds Quality Certification, reflecting its commitment to continuous improvement and customer satisfaction. Its IATF 16949-based Quality Management System promotes risk-based thinking and lean manufacturing practices like kaizen and proactive problem-solving to support ongoing growth.
Casta Lab
Casta Lab, founded by Casta srl, is a research and development hub focused on innovative metal perforation designs. Inspired by Renaissance workshop methods, it oZers customizable solutions for ventilated and decorative facades enhancing both new architecture and the regeneration of existing buildings. These facades act as thermal "skins," improving energy eZiciency through natural airflow. Casta Lab’s initial catalogue includes metal sheets for cladding, shading, and architectural elements like verandas and porches, aimed at combining functionality with aesthetic design.
Casta SRL
Lecce, Italy
info@castasrl.it
castasrl.it
0832332376
JEEP AVENGER / il baby SUV che osa e vince
Compatta, elettrica o mild hybrid, la Avenger porta la grinta Jeep in città senza perdere la capacità di spingersi oltre l’asfalto.
Un’eredità compatta
La Jeep Avenger, lanciata nel gennaio 2023, è la più piccola Jeep mai realizzata, secondo un progetto su misura per il mercato europeo Wikipedia+12Wikipedia+12Wikipedia+12. Disponibile con motorizzazioni termiche, mild hybrid e – soprattutto – in versione completamente elettrica, ha già conquistato il titolo di «European Car of the Year 2023»
Tre anime in un unico modello
• EV elettrica
Motore da 156 CV, batteria da 54 kWh con autonomia WLTP di circa 400 km e tempo di ricarica DC da 20→80 % in 24 minuti – con caricatore AC fino a 11 kW Wikipedia+5Wikipedia+5Wikipedia+5. Comfort in città, vista ampia e maneggevolezza la rendono perfetta per l’uso quotidiano. Il bagagliaio da circa 355 l è pratico, ma gli occupanti posteriori perdono un po’ di spazio per le gambe
• 1.2 turbo benzina e mild hybrid
Motore 3 cilindri da 100 CV o mild hybrid da 110–145 CV, cambio automatico o manuale. È la versione tradizionale per chi non è pronto a passare all’elettrico Wikipedia+1Wikipedia+1. Ottima mobilità urbana e consumi contenuti (oltre 20 km/l nella versione meno ibrida)
• 4xe mild hybrid AWD
Novità del 2025 con doppio motore elettrico (anteriore e posteriore da 21 kW), trazione integrale “soft” e selettore Selec Terrain con hill descent control: Jeep la definisce la versione più capace del B SUV The Sun+3Wikipedia+3Wikipedia+3. Ideale per strade sterrate leggere; non è pensata per rock crawling pesante.
Su strada: com’è guidarla
In città, l’Avenger elettrica è brava: sterzo leggero, ottima visibilità, comfort sulle buche e assistenti alla guida ben tarati . Un po’ di rumore aerodinamico al superamento dei 100 km/h, ma resta vivibile. Su sterrato leggero, la 4xe sorprende: ha affrontato guadi e pendenze con controllo e stabilità, soprattutto
JEEP AVENGER | The small SUV that dares—and delivers
EN. Compact and available as electric or mild-hybrid, the Avenger brings Jeep’s signature boldness to the city without losing its adventurous edge.
A compact legacy
The Jeep Avenger, launched in early 2023, is the smallest Jeep ever built—designed specifically with European markets in mind. Available as a petrol, mild-hybrid, and fully electric version, it earned the title of European Car of the Year 2023.
Three personalities in one model
• Electric Version (EV)
Delivers 156 hp with a 54 kWh battery, about 400 km WLTP range, and fast charging from 20–80% in 24 minutes (DC), with an 11 kW AC onboard charger. It’s agile in the city, with great visibility and responsive steering. The 355 L trunk is spacious enough, although rear legroom is limited for adults.
• 1.2 Turbo Petrol & Mild-Hybrid
Comes with a 3-cylinder engine offering 100 hp or a mild-hybrid powertrain (110–145 hp), with manual or automatic gearboxes. Ideal for those not ready to go fully electric. Offers solid city mobility and fuel efficiency—over 20 km/l in lighter versions.
• 4xe Mild-Hybrid AWD
A 2025 newcomer, combining dual electric motors (front and rear, 21 kW each), light all-wheel drive, and Jeep’s Selec-Terrain system with hill-descent control. It’s the most capable version in the lineup for light off-road driving, though it’s not meant for extreme trails.
Driving Experience
In urban settings, the electric Avenger is excellent: easy steering, smooth over bumps, and well-calibrated driver assistance. It does generate some wind noise above 100 km/h, but nothing unmanageable.
se dotata di pneumatici all terrain come i Falken Wildpeak . Rispetto alla Wrangler mantiene una dimensione facile, ma con un’impostazione SUV urbana al 90%.
Interni & tecnologia
Il design è giovane e modulare, con colori vivaci e materiali lavabili. L’infotainment include schermo da 10 10,3 e quadro strumenti digitale: sufficiente, semplice e funzionale Wikipedia+3Gay Car Boys+3The Sun+3. Gli allestimenti superiori offrono rifiniture in pelle sintetica e sedili riscaldati nella Summit e Limited News. com.au.
Dimensioni e spazio
È lunga circa 4,08 m, con passo di 2,56 m . Il bagagliaio elettrico è tra i migliori della categoria (355 l), grazie a forma squadrata e piano piatto Wikipedia. Spazio posteriore comunque contenuto per tre adulti.
Prezzi & allestimenti
• EV da circa €30.000, fino a €38.000 in allestimento Summit Wikipedia+3carwow.co.uk+3Gay Car Boys+3.
• Mild hybrid benzina da €23.800, la versione elettric costa circa €35.000 News.com.au+15The Sun+15Wikipedia+15.
• 4xe AWD partirà da ~€31.000 nel Regno Unito, con edizione speciale North Face da circa £35.000pistonheads.com+6The Sun+6CAR Magazin+6.
La Jeep Avenger è una svolta intelligente: mantenendo lo stile Jeep in formato compatto, offre personalità, praticità urbana ed opzioni di trazione elettrica e mild hybrid, senza dimenticare una buona dose di avventura con la 4xe. Un SUV piccolo, ma grande nella sua identità.
Off-road, the 4xe performs well on dirt roads, shallow water crossings, and moderate slopes—especially when fitted with all-terrain tires like Falken Wildpeaks. It maintains a compact form but carries authentic Jeep character.
Interior & Technology
Inside, it’s youthful and functional, with washable surfaces and colorful accents. The infotainment system features a 10–10.3” touchscreen and digital gauge cluster—simple, intuitive, and effective. Higher trims add faux leather, heated seats, and other premium touches.
Size & Space
At 4.08 meters long with a 2.56 m wheelbase, it fits well in tight spaces while offering decent room up front. The trunk is among the best in its class thanks to its square shape and flat load floor. Rear seat space, however, is tight for three adults.
Prices & Trims
• Electric (EV): from around €30,000 up to €38,000 for the Summit trim.
• Mild-hybrid petrol: starts at €23,800, with most electric versions around €35,000.
• 4xe AWD: expected to start at approx. €31,000; special “North Face” edition priced at £35,000 in the UK.
The Jeep Avenger is a clever evolution of the brand’s DNA. It brings rugged looks and flexible performance into a compact format that fits both city life and outdoor getaways. Available in a range of powertrains, including full-electric and mild-hybrid, the Avenger proves you don’t need to be big to think big.
LA FISCALITÀ DELLE
CESSIONI INTERNAZIONALI DI OPERE D’ARTE
Il dinamico e florido mercato globale dell’arte è un crocevia di cultura ed economia, dove opere di inestimabile valore attraversano confini, collezioni e mercati. Questa fluidità, pur essendo vitale per il settore, porta con sé intrinseche complessità fiscali. Una comprensione approfondita delle normative che regolano le imposte dirette e l’IVA è quindi indispensabile per tutti gli attori coinvolti, dagli artisti ai collezionisti, dalle gallerie alle case d’asta. L’obiettivo è chiaro: prevenire doppie imposizioni, evitare sanzioni e garantire la piena conformità fiscale in un contesto sempre più interconnesso.
Imposte dirette: dove nasce la plusvalenza imponibile?
Quando si parla di imposte dirette, la domanda chiave è stabilire quale Stato abbia il diritto di tassare la plusvalenza generata dalla vendita di un’opera d’arte. Il principio guida è quello della territorialità, che lega la tassazione al luogo dove si è generato il valore aggiunto. Un aspetto che richiede particolare attenzione è la potenziale natura imprenditoriale della cessione.
La Corte di Cassazione ha spesso ribadito che la vendita ripetuta, organizzata e con finalità speculative di opere d’arte, anche da parte di un collezionista privato, può integrare gli estremi di un’attività d’impresa. Fattori come la frequenza delle operazioni, l’organizzazione (uso di piattaforme professionali, partecipazione regolare ad aste), la finalità speculativa e l’uso di strumenti promozionali sono determinanti.
Se un collezionista privato viene riqualificato come soggetto esercente attività d’impresa, le plusvalenze saranno considerate redditi d’impresa e assoggettate a tassazione secondo le norme vigenti. Infine, la residenza fiscale del cedente è importante, ma non l’unico elemento. La normativa internazionale e le convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni attribuiscono un peso crescente alla localizzazione effettiva delle operazioni e alla sussistenza di un “collegamento economico significativo” con lo Stato di origine della plusvalenza. Per esempio, se un collezionista residente in Svizzera vende un’opera tramite una casa d’aste italiana, e l’opera ha “acquisito” valore in Italia grazie a restauri o esposizioni sul territorio, la plusvalenza potrebbe essere imponibile pro quota in Italia, riflettendo la porzione di valore creata nel nostro Paese. Questo approccio previene che un valore generato in un Paese venga completamente sottratto alla tassazione semplicemente con lo spostamento fisico del bene.
THE TAXATION OF INTERNATIONAL TRANSFERS OF WORKS OF ART
NAVIGATING THE GLOBAL MARKET
The dynamic and thriving global art market is a crossroads of culture and economy, where works of inestimable value cross borders, collections, and markets. While this fluidity is vital to the sector, it also carries inherent fiscal complexities. A thorough understanding of the regulations governing direct taxes and VAT is therefore essential for all stakeholders — from artists to collectors, from galleries to auction houses. The goal is clear: to prevent double taxation, avoid penalties, and ensure full tax compliance in an increasingly interconnected context.
Direct Taxes: Where Does the Taxable Capital Gain Arise?
When it comes to direct taxes, the key question is which State has the right to tax the capital gain arising from the sale of a work of art. The guiding principle is that of territoriality, which links taxation to the place where the added value was generated. One aspect that requires particular attention is the potential entrepreneurial nature of the transfer. The Italian Supreme Court has often reiterated that the repeated, organized, and speculative sale of artworks — even by a private collector — may constitute a business activity. Factors such as the frequency of transactions, the organization (use of professional platforms, regular participation in auctions), speculative intent, and the use of promotional tools are all decisive. If a private collector is reclassified as a business operator, the capital gains will be considered business income and taxed under applicable rules. Finally, the tax residence of the seller is important, but not the only factor. International regulations and bilateral treaties against double taxation place increasing emphasis on the actual location of the operations and the existence of a “significant economic connection” with the State where the capital gain originated. For example, if a Swiss-based collector sells a work through an Italian auction house, and the artwork has “gained” value in Italy due to restorations or exhibitions on the territory, the capital gain could be partially taxable in Italy, reflecting the portion of value created in the country. This approach prevents the complete removal of taxable value from a country simply by physically moving the asset.
Cavaliere Piero Salussolia Esq. LLM
Legum omnes servi sumus, ut liberi esse possimus
IVA: Navigare tra Cessioni Interne ed Estere L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) rappresenta un capitolo a sé stante, con regole complesse e specificità legate al mercato dell’arte.
Per le cessioni all’interno dell’Unione Europea, le aliquote e i regimi variano a seconda del soggetto venditore:
• Artisti ed Eredi: le opere cedute direttamente dall’artista che le ha create o dai suoi eredi beneficiano di un’aliquota IVA agevolata (in Italia è il 10%), per sostenere la produzione artistica primaria e facilitare il passaggio generazionale.
• Altri Soggetti Passivi IVA: per gallerie, case d’asta e commercianti d’arte, l’aliquota ordinaria è del 22%, a meno che non si applichi il regime speciale del margine.
Il Regime del Margine è una deroga fondamentale al regime IVA ordinario. Si applica quando un soggetto passivo IVA (es. una galleria) acquista opere d’arte da privati, da soggetti esonerati o che hanno applicato il regime del margine, o da soggetti che non hanno potuto detrarre l’IVA all’acquisto. In questi casi, l’IVA è calcolata solo sul “margine”, cioè sulla differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto. Questo regime è cruciale perché evita la doppia (o multipla) imposizione dell’IVA sull’intero valore dell’opera ogni volta che viene rivenduta sul mercato secondario, rendendo il commercio d’arte più sostenibile e competitivo. Le operazioni Extra-UE sono considerate esportazioni e, in linea di principio, beneficiano della non imponibilità IVA. Tuttavia, questa agevolazione è strettamente condizionata al rispetto di precisi adempimenti e tempistiche. L’opera deve essere fisicamente esportata dal territorio doganale dell’Unione Europea entro 90 giorni dalla consegna o dall’emissione della fattura. Fondamentale è la prova documentale inoppugnabile: è indispensabile possedere il Documento Accompagnatorio all’Esportazione (DAE) con il visto uscire telematico rilasciato dalla dogana di uscita, la fattura di vendita che riporti la dicitura “operazione non imponibile IVA ai sensi dell’Art. 8, comma 1, lett. a) del DPR 633/72” e la prova del trasporto internazionale.
Conclusioni: un approccio olistico e proattivo è la chiave La fiscalità internazionale delle opere d’arte è un ambito specialistico che esige un approccio olistico e meticoloso. Ogni transazione è un caso a sé stante e deve essere analizzata tenendo conto di molteplici fattori interconnessi: la natura giuridica delle parti, la residenza fiscale, la localizzazione fisica dell’opera, le modalità e la frequenza delle cessioni, la presenza di stabili organizzazioni o significativi collegamenti economici, il regime IVA applicabile e il rispetto di tutti gli adempimenti documentali. In un mercato che unisce elevato valore economico e profonda significatività culturale, gli operatori del settore – collezionisti, artisti, commercianti e i loro consulenti fiscali – devono adottare una mentalità proattiva e di rigorosa conformità.
VAT: Navigating Between Domestic and International Sales
Value Added Tax (VAT) is a separate issue, with complex rules and specific features related to the art market. For transfers within the European Union, VAT rates and regimes vary depending on the seller:
• Artists and Heirs: Works sold directly by the artist who created them or by their heirs benefit from a reduced VAT rate (in Italy, 10%), in order to support primary artistic production and facilitate generational transitions.
• Other VAT Taxable Persons: for galleries, auction houses, and art dealers, the standard rate is 22%, unless the special margin scheme applies.
The Margin Scheme is a fundamental exception to the standard VAT regime. It applies when a VAT taxable person (e.g. a gallery) purchases works of art from private individuals, exempt entities or others who applied the margin scheme, or from sellers who could not deduct VAT at the time of purchase. In these cases, VAT is calculated only on the “margin,” meaning the difference between the selling price and the purchase price. This scheme is crucial because it avoids double (or multiple) taxation of VAT on the entire value of the artwork each time it is resold on the secondary market, making the art trade more sustainable and competitive. Non-EU transactions are considered exports and, in principle, benefit from VAT exemption. However, this relief is strictly subject to compliance with specific requirements and deadlines. The artwork must be physically exported from the EU customs territory within 90 days from delivery or invoicing. Irrefutable documentary evidence is essential: it is necessary to possess the Export Accompanying Document (DAE) with the electronic exit confirmation issued by the exit customs office, the sales invoice bearing the wording “VAT-exempt transaction pursuant to Art. 8, paragraph 1, letter a) of Presidential Decree 633/72,” and proof of international transport.
Conclusions: a holistic and proactive approach is key The international taxation of works of art is a specialized field that demands a holistic and meticulous approach. Each transaction is unique and must be analyzed by considering multiple interconnected factors: the legal status of the parties, tax residency, physical location of the work, methods and frequency of sales, the existence of permanent establishments or significant economic connections, the applicable VAT regime, and compliance with all documentary requirements. In a market that combines high economic value and profound cultural significance, sector operators — collectors, artists, dealers, and their tax consultants — must adopt a proactive mindset and strict compliance standards.
Facta lex inventa fraus
Whyyoudon't speakEnglish?
It doesn’t take much time to really learn; it takes time spent well.
That’s why we call ourselves Fast English: we don’t skip the steps, we put them in the right order. What is the point of starting from verbs and pronouncing if you do not know the words yet?
It would be like putting on shoes before wearing tight pants. a useless waste of time.
Let me ask you a question: do you know why English sounds complicated? You will not believe it.
Perchè non parliInglese?
Per imparare davvero, non serve tanto tempo: serve tempo speso bene.
Perché ci chiamiamo Velocemente Inglese: non saltiamo i passaggi, li mettiamo nell’ordine giusto.
Che senso ha partire da verbi e pronuncia se ancora non conosci le parole?
Sarebbe come mettere le scarpe prima di indossare pantaloni attillati.. una inutile perdita di tempo.
Ti faccio una domanda: sai perché l’inglese sembra complicato?
Non ci crederai mai..
www.velocementeinglese.com
info@velocementeinglese.com +39 3382359304
La nostra esperienza ci ha insegnato che le persone non imparano per mancanza di tempo, per paura di fare figuracce, o perché qualcuno le ha fatte sentire “non portate”.
Basta tornare a quel modo naturale con cui da bambino imparavi senza sforzo.
Sbaglierai?
Sì, certo! È parte del gioco!
Quante volte hai ripetuto “precipitevolissimevolmente” prima di impararla?
Ma tranquillo: nessuna parola inglese è così difficile.
..èimpossibile! 1
Our experience has taught us that people don’t learn because of lack of time, fear of making a mess, or because someone made them feel "not carried".
Just go back to that natural way you learned as a child without effort.
Will you miss?
Yes, of course! It’s part of the game!
Con il nostro metodo inneschiamo una “reazione a catena” nella tua mente, e le parole si fissano nella memoria… e ci restano.
How many times did you repeat "precipitevolissimevolmente" before learning it?
But don’t worry: no English word is that difficult.
Non ti chiediamo di fidarti, ma solo di provare.
Prenota una lezione gratuita su velocementeinglese.com e scopri come anche tu puoi imparare l’inglese… proprio come 1,5 miliardi di persone nel mondo stanno facendo ora.
We don’t ask you to trust, but only to try.
Book a free lesson on velociementeinglese.com and find out how you can learn English too... Just as 1.5 billion people in the world are doing now.
Una tempesta di ricordi, emozioni, suoni, immagini e… la tua voce che si esprime in inglese con una naturalezza sorprendente. Siccome lo strumento perfetto non esisteva, ce lo siamo creato: 3000 Parole
Velocissime, uno strumento smart e intuitivo che ti insegna l’essenziale, anche se pensi di non essere portato, anche se dubiti di farcela o ti senti un caso disperato.
With our method we trigger a "chain reaction" in your mind, and the words are fixed in memory... and remain there.
A storm of memories, emotions, sounds, images and... your voice that is expressed in English with an amazing naturalness.
Because the perfect tool did not exist, we created it: 3000 Fast Words, a smart and intuitive tool that teaches you the essentials, even if you think you are not good at it, even if you doubt you will succeed or feel like you are hopeless.
https://velocementeinglese.com/abb-gate/
PASSION SUCCESS
LIFE ON THE GROUND
AGOSTO IN VOLO: LE NOVITÀ NEGLI AEROPORTI ITALIANI / FLYING IN AUGUST: WHAT’S NEW IN ITALIAN AIRPORTS / OMBRE ROMANE / ROMAN SHADE / GRATTACHECCA ROMANA / ROMAN GRATTACHECCA
AGOSTO IN VOLO: LE NOVITÀ NEGLI AEROPORTI ITALIANI
Eventi, servizi e aperture per i viaggiatori dell’estate 2025
FLYING IN AUGUST: WHAT’S NEW IN ITALIAN AIRPORTS | Events, services and openings for summer 2025
Agosto è il mese più caldo dell’estate italiana, non solo per le temperature, ma anche per il traffico aereo: milioni di passeggeri si muovono tra le città e le località di villeggiatura, con gli aeroporti che si trasformano in vere e proprie piazze urbane. Per l’estate 2025, diversi scali italiani propongono novità interessanti, tra servizi potenziati, aree rinnovate e iniziative pensate per chi viaggia.
ROMA FIUMICINO: RELAX E SOSTENIBILITÀ
Il Leonardo da Vinci continua il suo percorso di rinnovamento: il Terminal 1 è stato ampliato con nuove aree relax dotate di sedute ergonomiche, stazioni di ricarica wireless e una lounge a ingresso libero con vista pista. Per chi viaggia con bambini, è attiva una nuova Family Area interattiva nella zona imbarchi. Inoltre, l’aeroporto ha attivato un servizio gratuito di shuttle elettrici tra i terminal, in linea con il piano di sostenibilità che punta alla carbon neutrality entro il 2030.
MILANO MALPENSA: SHOPPING E SAPORI ITALIANI
Lo scalo milanese punta sul binomio food & fashion: ad agosto apre il nuovo spazio “Gusto Italia”, un’area dedicata ai prodotti DOP e IGP italiani, con degustazioni gratuite e showcooking. Allo stesso tempo, arriva un flagship store di una maison italiana di moda sostenibile, che propone capsule collection in esclusiva per i viaggiatori in transito. Per chi viaggia di sera, l’aeroporto propone un programma musicale con concerti acustici nell’area partenze.
VENEZIA MARCO POLO: ARTE E DESIGN
IN AEROPORTO
Il terminal di Venezia ospita per tutto agosto l’installazione “Attraversamenti”, progetto site-specific curato da giovani artisti veneziani in collaborazione con la Biennale. Le opere si integrano nel flusso dei passeggeri, creando un dialogo tra viaggio e arte contemporanea. È attivo anche un nuovo infopoint multilingue per i crocieristi, con collegamenti diretti via shuttle boat al porto.
EN. August is the hottest month of the Italian summer, not only in terms of temperature but also in air traffic: millions of passengers travel between cities and holiday destinations, turning airports into lively urban hubs. For summer 2025, several Italian airports are introducing new features, from enhanced services to redesigned areas and special events for travellers.
ROME FIUMICINO: RELAXATION AND SUSTAINABILITY
Leonardo da Vinci Airport continues its transformation: Terminal 1 has been expanded with new
relaxation areas offering ergonomic seating, wireless charging stations and an open-access lounge overlooking the runway. For families, a new interactive Family Area is now available in the departure section. A fleet of electric shuttles now connects the terminals, in line with the airport’s sustainability plan aiming for carbon neutrality by 2030.
MILAN MALPENSA:
ITALIAN FLAVOURS AND FASHION
The Milanese hub focuses on food and fashion: in August, a new “Gusto Italia” area opens, featuring DOP and IGP Italian products with free tastings and live cooking demos. A new flagship store of a sustainable Italian fashion brand also debuts, offering
exclusive capsule collections for travellers. In the evenings, live acoustic music is scheduled in the departures area.
VENICE MARCO POLO: ART AND DESIGN TAKE OFF
Throughout August, the terminal hosts “Attraversamenti”, a site-specific art installation curated by young Venetian artists in collaboration with the Biennale. The artworks interact with the passenger flow, blending travel with contemporary creativity. A new multilingual info point for cruise passengers offers direct shuttle boat connections to the port.
NAPOLI CAPODICHINO: PROFUMI
MEDITERRANEI E NUOVE ROTTE
Agosto segna l’avvio di nuove tratte estive da e per Grecia, Tunisia e Baleari. L’area commerciale del terminal è stata ampliata con corner dedicati ai profumi artigianali campani, una nuova gelateria artigianale e un servizio di concierge dedicato ai viaggiatori internazionali. Per chi vola al mattino presto, è attivo il servizio di colazione express con prodotti tipici partenopei.
CAGLIARI E OLBIA: ESPERIENZE A MISURA DI TURISTA
Nei due scali principali della Sardegna aumentano le esperienze immersive per chi arriva o parte: a Cagliari è attivo un percorso multimediale sul patrimonio naturalistico dell’isola, mentre a Olbia l’area esterna si trasforma in agosto in un piccolo villaggio sardo, con musica tradizionale e street food. Entrambi gli scali hanno potenziato i collegamenti in bus con le principali località turistiche.
BARI E BRINDISI: AEROPORTI SMART E PIÙ CONNESSI
I due scali pugliesi migliorano i servizi digitali: check-in mobile più veloce, wi-fi potenziato e segnaletica interattiva per orientarsi meglio. A Brindisi, è attivo un servizio di noleggio bici elettriche direttamente in aeroporto, mentre a Bari i viaggiatori possono accedere a una terrazza panoramica per godere della vista sul mare in attesa del volo.
NAPLES CAPODICHINO: MEDITERRANEAN SCENTS AND NEW ROUTES
August marks the launch of new summer routes to and from Greece, Tunisia and the Balearics. The terminal’s shopping area has been expanded with corners dedicated to artisanal Campanian perfumes, a new gelato bar, and a concierge service for international travellers. An express breakfast counter offers traditional Neapolitan treats for early flights.
CAGLIARI AND OLBIA: TRAVELLER-FRIENDLY
EXPERIENCES
The two main Sardinian airports are offering immersive experiences for both arrivals and departures: in Cagliari, a multimedia route introduces visitors to the island’s natural heritage, while in Olbia, the outdoor area becomes a Sardinian village in August, complete with traditional music and street food. Both airports have improved shuttle connections to popular resorts.
BARI AND BRINDISI:
SMART AND BETTER CONNECTED
The Apulian airports are boosting their digital services: faster mobile check-in, enhanced Wi-Fi and interactive signage to help travellers navigate. In Brindisi, a new e-bike rental service is available directly at the airport. In Bari, passengers can enjoy a panoramic terrace with sea views while waiting for their flight.
OMBRE ROMANE
Come sopravvivere al caldo d’agosto nei parchi della capitale
ROMAN
SHADE | How to survive the August heat in the city’s greenest corners
Dove il sole brucia i sampietrini, i giardini diventano rifugi segreti. Guida (semi-seria) a trovare frescura e meraviglia nel verde di Roma.
VILLA BORGHESE: IL PARCO CHE CAMBIA VOLTO OGNI ORA
Ci si entra per fuggire il caldo, si rimane per tutto il resto. Villa Borghese non è un parco: è una città nella città. C’è chi corre all’alba, chi si abbronza sul prato al Pincio, chi dorme all’ombra dei pini marittimi vicino al laghetto con le barchette, dove l’acqua riflette statue greche e tartarughe vagabonde. Un trucco? Appostarsi davanti alla Casina di Raffaello: area giochi per bambini, sì, ma con panchine sempre in ombra e una brezza quasi costante. Poco distante, il Cinema dei Piccoli, uno dei più piccoli al mondo, offre refrigerio e cartoni animati per chi ha bisogno di aria condizionata e leggerezza.
VILLA DORIA PAMPHILJ: IL SOLLIEVO CHE NON TI ASPETTI
A Trastevere nessuno pensa di salire in collina. Ma chi lo fa viene ripagato. Villa Doria Pamphilj è il parco più esteso di Roma, e in certi punti sembra quasi campagna umbra: prati larghi, ruscelli, ponti, papere. Il rumore della città si spegne, e rimane il fruscio delle foglie. Una storia? Si dice che la palazzina dell’Algardi, in pieno parco, nasconda ancora passaggi segreti usati da papi e spie nel ‘600. Oggi, invece, il luogo perfetto è la zona vicino alla
EN. When the sun scorches the cobblestones, gardens become secret refuges. A (semi-serious) guide to finding coolness and wonder in Rome’s parks.
VILLA BORGHESE: A PARK THAT CHANGES BY THE HOUR
You enter to escape the heat, you stay for everything else. Villa Borghese isn’t a park—it’s a city within the city. Some come to jog at dawn, others sunbathe on the lawn at the Pincian Terrace, while many nap beneath the maritime pines near the little lake, where turtles drift under Greek-style statues. Pro tip: stake out a bench in front of Casina di Raffaello—a kids’ play area, yes, but the shade is reliable and there’s a near-constant breeze. Not far off, the Cinema dei Piccoli—one of the world’s smallest movie theaters—offers AC and light-hearted cartoons for those in need of an air-conditioned breather.
VILLA DORIA PAMPHILJ: UNEXPECTED RELIEF
Nobody in Trastevere thinks to go uphill in August—but they should. Villa Doria Pamphilj is Rome’s largest park and, in certain corners, feels like the Umbrian countryside: wide lawns, little streams, ducks and wooden bridges. The city’s noise disappears, replaced by wind in the leaves. Curious fact: the Algardi villa, nestled deep in the park, is said to hide secret passages once used by popes and spies in the 1600s. Today, the best spot is near the Fontana del Bel Respiro—a shady, breezy, and rarely crowded corner of paradise.
Villa Doria Pamphilj
View from Orange Garden
fontana del Bel Respiro: fresca, poco frequentata, piena di panchine semi-nascoste.
VILLA CELIMONTANA: LA VILLA DEI MISTERI
Pochi la conoscono, ma chi la trova se ne innamora. A due passi dal Colosseo, Villa Celimontana è una collina ombrosa, ripida, piena di scorci silenziosi. All’ingresso c’è un obelisco egizio autentico. Nessuna fila, nessun biglietto. Si dice che di notte si sentano i canti dei templari. Forse è solo il vento tra i cipressi. In agosto, qui si leggono libri su sdraio portate da casa, si pranza con panini comprati in via Claudia e si dorme con i piedi nudi sull’erba. È il luogo perfetto per chi vuole stare nel centro ma fuori dal caos. Se trovi una panchina sotto l’albero di mimosa, tienila stretta: è una delle più ventilate di tutta Roma.
IL ROSETO COMUNALE: FRESCO
(E PROFUMATO) FUORI STAGIONE
Si trova sotto l’Aventino, vicino al Circo Massimo, e non tutti sanno che il Roseto di Roma si può visitare anche ad agosto. Non è il massimo della fioritura, ma gli alberi, le fontane e le panchine incassate tra siepi di lavanda e menta offrono un’oasi fragrante e sorprendente. Curiosità: il terreno era in origine un antico cimitero ebraico. Ancora oggi, se guardi bene i vialetti, la loro forma ricorda una menorah. Un piccolo dettaglio che aggiunge ombra anche alla mente, oltre che al corpo.
IL GIARDINO DEGLI ARANCI: LA TERRAZZA CHE
RESPIRA
Ufficialmente si chiama Parco Savello, ma per tutti è il Giardino degli Aranci. Ci si va al tramonto per
VILLA CELIMONTANA: THE VILLA OF MYSTERIES
Few know it, but once you find it, you fall in love. Just steps from the Colosseum, Villa Celimontana sits on a shady, hilly slope full of silent paths. At the entrance, you’ll spot a genuine Egyptian obelisk. No lines, no tickets. Legend says that Templar chants echo here at night—probably just the wind in the cypress trees.
In August, locals read books on foldable chairs, eat picnic lunches bought on Via Claudia, and nap barefoot in the grass. There’s a bench under a mimosa tree—hold onto it if you find it. It’s one of the breeziest spots in the city.
ROME’S ROSE GARDEN: COOL AND SCENTED, EVEN OFF-SEASON
Tucked below the Aventine Hill, beside the Circus Maximus, the Roseto Comunale is open in August too. True, the full bloom is past its prime—but the trees, fountains, and tucked-away benches between lavender and mint bushes offer a fragrant, unexpected haven. Little-known detail: the site was once a Jewish cemetery. If you look closely at the paths, their layout subtly resembles a menorah. A small shadow of history, offering shade for both mind and body.
Orange Garden
Villa Celimontana
la vista su Roma, ma se ci arrivi al mattino – tra le 9 e le 11 – scoprirai che è quasi deserto, e l’ombra degli aranci, davvero, ha un odore diverso. Una delle poche terrazze dove soffia vento anche in agosto. Se porti una bottiglietta congelata, ti durerà fino a mezzogiorno. Se arrivi tardi, cerca l’angolo vicino al muro di cinta: lì si appoggiano i gatti, e se stanno lì, un motivo c’è.
PARCO DEGLI ACQUEDOTTI: DOVE IL CALDO SI DISPERDE
Non solo fresco, ma maestà. I romani lo conoscono bene, i turisti molto meno. Eppure il Parco degli Acquedotti è uno dei luoghi più spettacolari di Roma: archi giganti che attraversano prati aperti, pini che sembrano colonne, vento che corre libero. Qui il trucco non è cercare l’ombra, ma lasciarsi attraversare dall’aria: arriva dalla campagna, e non ha smog. È il luogo ideale per un picnic serale o un riposo pomeridiano tra le rovine. Portare un telo, un libro e niente fretta. E magari restare fino a sera, quando i monumenti si colorano d’oro.
PARCO DI VILLA ADA: IL FRESCO MUSICALE
A nord della città, Villa Ada è il parco degli “iniziati”: chi ci va sa esattamente dove. I laghetti sono freschi anche in piena estate. C’è un’area nascosta, chiamata “i bunker”, che in realtà sono vecchi rifugi antiaerei trasformati in rifugi dalla canicola: silenziosi, ombrosi, attraversati da scoiattoli e suoni ovattati. D’estate, ospita rassegne musicali: concerti serali in mezzo agli alberi. Ma anche senza eventi, è un posto dove si può camminare per ore senza incontrare asfalto. Se ci arrivi da via Salaria, prendi subito il primo sentiero a sinistra: lì comincia la parte più fresca del parco.
ORANGE GARDEN: A BREATHING TERRACE
Officially named Parco Savello, it’s known to locals as the Giardino degli Aranci. Most people go at sunset for the view, but show up in the morning—between 9 and 11—and you’ll have it nearly to yourself. The scent of the orange trees, yes, changes with the heat. It’s one of the few Roman terraces where the wind actually moves in August. Bring a frozen water bottle: it’ll last till noon. If you’re late, find the corner by the outer wall. That’s where the cats stretch out—and they always know where the cool is.
PARCO DEGLI ACQUEDOTTI: WHERE HEAT GETS LOST
It’s not just cool—it’s majestic. Romans know it well, tourists less so. Yet the Park of the Aqueducts is one of the most spectacular open spaces in the city: giant stone arches slicing through fields, umbrella pines like columns, and a steady wind from the Roman countryside. Here, the trick isn’t to find shade—it’s to let the breeze pass through you. Bring a blanket, a book, no plans, and maybe stay till dusk, when the ancient ruins glow gold and the silence takes over.
VILLA ADA: COOL AIR AND QUIET NOTES
North of the city center, Villa Ada is for those in the know— locals who go straight to the best spots. Its little lakes stay fresh even in August. One hidden corner, nicknamed “the bunkers,” used to be WWII air-raid shelters. Now, they’re shady havens: quiet, cool, sometimes visited by squirrels. In summer, the park hosts outdoor concerts under the trees. But even on normal days, it’s perfect for wandering hours without seeing a single road. Enter from Via Salaria and take the first path left—that’s where the cooler part begins.
Parco degli Acquedotti
S O L U Z I O N I
E C O N O M I C O
F I N A N Z I A R I E
P E R I M P R E S E
E D E N T I D E L
T E R Z O
S E T T O R E
C O R P O R A T E F I N A N C E
GRATTACHECCA ROMANA
Il gusto freddo dell’estate eterna
ROMAN GRATTACHECCA
| The cool taste of the eternal summer
Più antica del gelato, più democratica della granita: la grattachecca è il rito popolare che resiste al caldo, alle mode e al tempo.
UNA QUESTIONE DI GHIACCIO E MEMORIA
A Roma, l’estate comincia davvero solo quando qualcuno ti porge una grattachecca in bicchiere. È più di un semplice dessert: è una tradizione che affonda le radici nei vicoli popolari del Novecento, quando i venditori ambulanti grattavano blocchi di ghiaccio a mano, con una lama larga e sicura, per poi condire il tutto con sciroppi colorati. Il nome stesso dice tutto: “gratta” (il ghiaccio) e “checca” (cioè il blocco di ghiaccio, nel dialetto romano). Non c’è niente di industriale: solo una base di ghiaccio vivo, frantumato sul momento, e sopra frutta fresca, menta, amarena, cocco, limone o sciroppo di orzata.
PIÙ SEMPLICE DI COSÌ…
La grattachecca è artigianale per definizione. Ogni chiosco ha il suo stile: c’è chi ancora la gratta a mano, chi usa macchine elettriche ma conserva le ricette tradizionali. È meno densa della granita siciliana, più grossolana, più rumorosa. Il ghiaccio scricchiola sotto i denti, assorbe i sapori lentamente. Ogni cucchiaiata è diversa dalla precedente. Non ci sono regole fisse: si può scegliere tra gusti singoli o mixare, aggiungere frutta tagliata, una spolverata di cocco, foglie di menta. Alcuni la arricchiscono con liquori, altri la servono in vaschette o bicchieri oversize. Ma l’anima resta la stessa: rinfrescare, dissetare, dare sollievo.
EN. Roman Grattachecca: The Cool Taste of the Eternal Summer
Older than gelato, more democratic than granita—grattachecca is Rome’s summer ritual that defies heat, trends, and time.
A MATTER OF ICE AND MEMORY
In Rome, summer truly begins when someone hands you a grattachecca in a cup. It’s more than a dessert—it’s a tradition rooted in the city’s working-class neighborhoods of the early 20th century, when street vendors would scrape large blocks of ice by hand, using wide blades, then top the shavings with colorful syrups. The name says it all: “gratta” (to scrape) and “checca” (Roman slang for ice block). There’s nothing industrial about it—just fresh ice, shaved to order, and topped with fruit, mint, sour cherry, coconut, lemon, or almond syrup.
I primi chioschi nascono negli anni ’30 e ’40, quando il ghiaccio veniva trasportato ogni mattina da ditte specializzate e conservato sotto teli isolanti. In estate, ogni quartiere aveva il suo venditore, spesso tramandato di generazione in generazione. Molti di questi chioschi esistono ancora. Alcuni sono diventati vere istituzioni romane, difese con orgoglio da residenti e frequentatori abituali. In un mondo che cambia in fretta, la grattachecca è rimasta lì, con la stessa lentezza, lo stesso gesto ripetuto mille volte: lama, sciroppo, sorriso.
DOVE TROVARLA OGGI: GLI INDIRIZZI DA
NON PERDERE
• La Sora Maria (Lungotevere degli Anguillara)
Forse il più celebre chiosco di grattachecca di tutta Roma. Aperto dal 1913, ancora oggi lavora ghiaccio a mano, con la lama originale. I gusti sono tantissimi, ma il mix cocco-limone-amarena resta un classico intramontabile. Frequentato da romani, turisti e nostalgici.
• Alla Fonte d’Oro (Lungotevere Ripa)
Più recente, ma amatissimo. La caratteristica qui è l’uso ab-
SIMPLER THAN IT SOUNDS
Grattachecca is handmade by nature. Each stand has its own method: some still scrape by hand, others use electric machines but stick to traditional recipes. It’s coarser than Sicilian granita, crunchier, noisier. The ice cracks under your teeth and slowly absorbs the flavor. No two spoonfuls are exactly the same. There are no fixed rules: you can choose single flavors or mix them, add fresh fruit, a sprinkle of shredded coconut, mint leaves. Some spots spike it with liqueur; others serve it in oversized cups or to-go tubs. But its essence never changes—refreshing, hydrating, deeply satisfying.
A FAMILY AFFAIR AND A CURBSIDE ART
The first grattachecca stands appeared in the 1930s and ’40s, when ice was delivered daily and stored under insulated blankets.
Every Roman neighborhood had its own vendor, often passed down through generations. Many of these stands still exist. Some have become true Roman institutions, fiercely defended by locals and loyal fans. In a world that moves too fast, grattachecca remains delightfully slow—same gesture, same smile: blade, syrup, joy.
WHERE TO FIND THE BEST: ICONIC GRATTACHECCA STANDS
• La Sora Maria (Lungotevere degli Anguillara)
Perhaps the most famous grattachecca stand in all of Rome. Open since 1913, it still scrapes ice by hand using the original blade. The classic mix of coconut, lemon, and sour cherry remains unbeatable. Loved by locals, tourists, and the nostalgic.
• Alla Fonte d’Oro (Lungotevere Ripa)
More recent, but just as beloved. Known for generous use
Photo by CiboToday
Photo by RomaToday
by RomaToday
Photo
bondante di frutta fresca: fettine di ananas, ciliegie vere, lime appena tagliato. Da prendere e gustare passeggiando lungo il Tevere, magari al tramonto.
• Chiosco di Via Marmorata
Un piccolo stand storico tra Testaccio e Aventino. Ha pochi gusti, ma lavorati con cura e attenzione. Il ghiaccio è grattato a macchina ma sempre al momento. Il mix “menta e orzata” è il più richiesto dai clienti abituali.
• La Grattachecca di Piazza San Cosimato (Trastevere) Frequentato soprattutto da giovani e famiglie, ha un’atmosfera rilassata e informale. Il personale spesso propone “gratte del giorno” con accostamenti curiosi: mango e pepe rosa, fragola e basilico. Da provare.
PICCOLI RITUALI D’AGOSTO
Assistere alla preparazione è parte del divertimento. C’è chi fotografa, chi filma, chi semplicemente osserva in silenzio. Il ghiaccio che cade, il suono secco della lama, le mani veloci che versano lo sciroppo con gesti misurati… è un rito quotidiano che ha il sapore di infanzia, anche per chi non è cresciuto a Roma. In agosto, la coda davanti a un chiosco è una certezza. Ma nessuno si lamenta: si chiacchiera, si ride, si sbircia nella grattachecca del vicino. Quando arriva il proprio turno, ci si sente parte di qualcosa di semplice ma eterno.
of fresh fruit: pineapple slices, real cherries, fresh-cut lime. Perfect for a stroll along the Tiber at sunset, icy cup in hand.
• Chiosco di Via Marmorata
A small, historic stall between Testaccio and Aventine. Fewer flavors, but all crafted with care. The ice is machine-shaved but always fresh. “Mint and almond” is the regulars’ top pick.
• Piazza San Cosimato Grattachecca (Trastevere)
Popular with families and young people. Laid-back and playful, the staff often creates “daily specials” with creative twists: mango and pink pepper, strawberry and basil. Always worth a try.
SMALL RITUALS OF AUGUST
Watching it being made is part of the fun. Some take photos, others just stare in silence. The crunch of the blade, the rhythm of the pouring syrup, the practiced hands moving quickly—it’s a ritual that tastes like childhood, even if you didn’t grow up in Rome. In August, the line at any grattachecca stand is guaranteed. But no one complains. People chat, laugh, and peek at what the person ahead is ordering. When it’s finally your turn, you feel like you’ve joined a tradition that’s as sweet as it is eternal.
Guida Monaci dal 1870 il punto di riferimento del Sistema Italia
Il nos tro purpos e è “Gene rare val ore” . I ser vizi knowle dg e i n te n s i v e c h e fo rn i a mo a l l e Imp re s e Pu b b l i c h e e Pri v a te contribuiscono a creare fiducia e reputazione nei confronti del Sistema Italia Grazie alle competenze dei nostri consulenti garantiamo il raggiungimento degli obiettivi richiesti dai nostri s ta k e h o l d e r. Ve ri fi c h e d o c u me n ta l i , Re p o rt re p u ta z i o n a l i , Audit ed analisi investigative per guidare il cambiamento. Dynamic business solutions. Since 1870 guidamonaci.it
UN libro DA LEGGERE
A BOOK TO READ
di Enza Pietrangelo
Nené nel Paese delle magarìe di Alessandro Barbaglia racconta la vera storia di un giovanissimo Andrea Camilleri, per tutti Nené. La narrazione si svolge in un luogo magico: la casina di campagna di nonna Elvira. Questa casa è una delizia per i sensi, intrisa dei profumi di zagara, olio d’oliva, vino, sarde salate e pane appena sfornato. È un mondo a sé stante dove Nené, un ragazzino di città, solitamente fragile e solitario, si trasforma in qualcuno che crede che tutto sia possibile.
La voce di nonna Elvira dà vita alle sue prime letture e i pomeriggi trascorsi con Rosalia, molto più che la figlia di un mezzadro, sono pieni di avventure inesauribili. I racconti di veri amici — Minico, lo zio magico e Pippo — sembrano rivelare il senso profondo della vita. Le storie che Nené non ha ancora condiviso con il mondo prendono forma, custodite in una piccola agenda azzurra. Mentre la “magarìa” (magia) di questo luogo confonde il confine tra sogno e realtà, la Storia interviene. L’insensatezza del fascismo e delle sue leggi spezza l’incantesimo. Eppure, una strada di salvezza emerge, sussurrata a Nené dal mare. Pubblicata in occasione del centenario della nascita di Camilleri, questa storia intreccia elementi dei suoi romanzi e dei suoi ricordi, mescolando luoghi e personaggi per creare un ritratto indimenticabile per lettori di ogni età. Il tutto è impreziosito dalle illustrazioni di Alessandro Sanna.
Nené in the Land of Spells by Alessandro Barbaglia tells the true story of a very young Andrea Camilleri, known to all as Nené. The narrative unfolds in a magical place: the countryside cottage of Grandma Elvira. This house is a delight for the senses, infused with the scents of orange blossom, olive oil, wine, salted sardines, and freshly baked bread. It is a world unto itself, where Nené — a fragile and solitary city boy — transforms into someone who believes anything is possible. Grandma Elvira’s voice breathes life into his first readings, and the afternoons spent with Rosalia — much more than the daughter of a sharecropper — are filled with endless adventures. The stories of true friends — Minico, the magical uncle, and Pippo — seem to unveil the deeper meaning of life. The tales that Nené has not yet shared with the world take shape, carefully kept in a small blue notebook.As the magarìa (Sicilian for “magic”) of this place blurs the line between dream and reality, History steps in. The senselessness of fascism and its laws breaks the spell. And yet, a path to salvation appears, whispered to Nené by the sea. Published to mark the centenary of Camilleri’s birth, this story weaves together elements from his novels and memories, blending places and characters to create an unforgettable portrait for readers of all ages. The book is enriched by illustrations from Alessandro Sanna.