UMBRIA FRA ARTE E SPIRITUALITÀ / UMBRIA BETWEEN ART AND SPIRITUALITY / COPENAGHEN LA CITTÀ DELLE FIABE / COPENAGHEN THE CITY OF FAIRY TALES / NEW YORK SCOPRI LA GRANDE MELA / NEW YORK DISCOVER THE BIG APPLE / BERLINO IL PASSATO, IL PRESENTE E IL FUTURO / BERLIN THE PAST, THE PRESENT AND THE FUTURE
Mensile n.33/2023 5,00
ADESSO IL GRANDE CINEMA TI ASPETTA IN SALA
AGLI
NOW THE GREAT CINEMA WAITS FOR YOU IN THE THEATER FROM THE ROME FILM FESTIVAL TO SCREENS THROUGHOUT ITALY
DALLA FESTA DI ROMA
SCHERMI DI TUTTA ITALIA
www.gatemag.it
N. 33 - 2023 – PERIODICITÀ MENSILE/MONTHLY PERIODICITY DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE/DIRECTION AND ADMINISTRATION
Piazza G. Grandi 3, 20129 Milano, Italia direzione@gatemag.it amministrazione@gatemag.it
DIRETTORE RESPONSABILE/EDITOR IN CHIEF
Francesca Noto
REALIZZAZIONE GRAFICA/GRAPHIC DESIGNER
Rachele Tonioni
rachele.tonioni@gmail.com
Tel +39 340 783 3557
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO/ COLLABORATORS OF THIS ISSUE
Lucilla Biffi, Syusy Blady, Alessandro Cecchi Paone, Idra Editing, Cristiana Gentileschi, Rajan Gualtieri, Asia Mangione, Roberta Mastruzzi, Paola Medori, Virginia Merlini, Lidia Pregnolato, Maria Cristina Righi, Patrizio Roversi, Ilaria Santi, Cristina Tirinzoni, Chiara Valle, Bianca Humoceanu COPERTINA/COVER
Sakina Zeghloul
CONSULENTE MODA/FASHION CONSULTANT
Paolo Gelmi
EDITORE/PUBLISHING COMPANY
GATE s.r.l.
Piazza G.Grandi 3 20129 Milano
PUBBLICITA’ DIRETTA/DIRECT ADVERTISING
GATE s.r.l.
Piazza G.Grandi 3
20129 Milano
Tel + 39 347 277 5347 info@gatemag.it
TRAFFICO/ADVERTISING TRAFFIC traffico@gatemag.it
BUSINESS PARTNER
EQUIPE INTERNATIONAL SRL
Corso Sempione,30 - Milano
Responsabile del trattamento dei dati personali (D.L. 196/2003) Francesca Noto
Contenuto pubblicitario non superiore al 45%
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista può essere in alcun modo riprodotta senza autorizzazione scritta da Gate s.r.l.
Registration at the Court of Milan n. 5 of 1/4/2018. Responsible for processing personal data (Legislative Decree 196/2003) Francesca Noto. Advertising content not exceeding 45%. All rights reserved. No part of the magazine can be reproduced in any way without written authorization from Gate s.r.l.
COMUNICATI STAMPA E INFO VANNO INVIATI A/PRESS RELEASES AND INFO MUST BE SENT TO direzione@gatemag.it
L’AUTUNNO È FATTO PER VIAGGIARE
I primi freddi, la possibilità di vistare città e musei senza l’afa di questa lunga estate. L’autunno è fatto proprio per viaggiare. In questo numero vi proponiamo la scoperta dell’Umbria, la regione più “spirituale” d’Italia, terra di santi, che purtroppo in passato ha subito danni enormi a causa del terremoto e merita dunque la considerazione dei turisti anche per sostenere la sua ripresa. Il Natale non è lontanissimo, ed eccoci dunque a Copenaghen, la città delle fiabe, che andiamo a scoprire nei suoi angoli più segreti. La capitale della Danimarca, è una meravigliosa città ricca di attrazioni e cose da fare e come ogni città ha i suoi pezzi forti, cose che proprio non potete fare a meno di vedere. Infine un classico: New York. Non c’è una volta che si torni nella Grande Mela senza scoprire angoli nuovi e attività diverse. E per restare ancora a casa nostra vi proponiamo un tour a Ostia Antica. Con i suoi 150 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo, e il più esteso e famoso del Lazio. Ecco come visitarlo e cosa non lasciarsi sfuggire. Buon viaggio
AUTUMN IS MADE FOR TRAVELING
The first cold weather, the possibility of visiting cities and museums without the heat of this long summer. Autumn is just made for traveling. In this issue we propose the discovery of Umbria, the most “spiritual” region of Italy, land of saints, which unfortunately in the past suffered enormous damage due to the earthquake and therefore deserves the consideration of tourists also to support its recovery . Christmas is not far away, and so here we are in Copenhagen, the city of fairy tales, which we are going to discover in its most secret corners. The capital of Denmark is a wonderful one city full of attractions and things to do and like every city has its strong points, things that you just can’t do without seeing. Finally a classic: New York. There is never a time when you return to the Big Apple without discovering new corners and different activities. And to stay in our home again we offer you a tour of Ostia Antica. With its 150 hectares, it is the largest archaeological site in the world, and the largest and most famous in Lazio. Here’s how to visit it and what not to miss.
Have a good trip
EVENTI E MOSTRE
EVENTS AND EXHIBITIONS
EVENTI E MOSTRE
EVENTS AND EXHIBITIONS
VIAGGI NEL TEMPO
TIME TRAVEL
EVENTI SPORTIVI
SPORT EVENTS
ESPERIENZE DA FARE
EXPERIENCES TO DO END OF
METE DI FINE ESTATE
I PARADISI DEL DIVING
DIVING PARADISES
EVERYTHING
VIAGGI SLOW
HI-TECH
RILASSA
DA ROMA A MILANO
Videogames, auto classiche, mattoncini e qualcosa di più
FROM ROME TO MILAN | Videogames, classic cars, bricks and something more
MILANO AUTOCLASSICA
17-19 NOVEMBRE 2023
Storia, tradizione, cultura, ma soprattutto eleganza sono tra gli ingredienti vincenti di Milano AutoClassica. Il Salone offre una grande esposizione di auto per tutti i gusti e di tutte le epoche, dalle classiche più iconiche alle Youngtimer più ricercate, fino ai pezzi unici che faranno la storia di domani, proposte in vendita dai più importanti operatori del settore. Milano AutoClassica è anche elegante vetrina di stile per la presentazione di nuovi modelli in anteprima da parte delle case automobilistiche. Un percorso espositivo teso a valorizzare la memoria storica dei brand automobilistici presenti con l’heritage dei loro modelli più rappresentativi accanto alle proposte più attuali.
Quando
Data/e: 17 novembre 2023 -19 novembre 2023
Dove
Fiera Milano Rho
MILAN GAMES WEEK E CARTOOMICS
24-26 NOVEMBRE 2023
Milan Games Week & Cartoomics raccontano un mondo di storie che si esprime nel cinema, nei libri, nei fumetti, nei giochi, nei videogame, su tutte le piattaforme… un ecosistema di contenuti che entusiasma sempre più fan di tutte le età. Dal 2021 le due manifestazioni si sono unite as one per rappresentare il più completo evento italiano dedicato ai videogiochi, agli esports, al digital entertainment e alla geek culture, ai cosplayer, al mondo del fumetto, dell’editoria e dell’intrattenimento a tutto tondo.
Quando
Data/e: 24 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023
Orario: dalle 10.00* alle ore 20.00 *I possessori di biglietti RARO, EPICO e LEGGENDARIO avranno accesso alla Manifestazione un’ora prima rispetto all’apertura ufficiale.
Dove
Fiera Milano Rho
MILAN GAMES WEEK E CARTOOMICS
NOVEMBER 24-26, 2023
Milan Games Week & Cartoomics tell a world of stories that are expressed in cinema, books, comics, games, video games, on all platforms... an ecosystem of content that excites more and more fans of all ages. As of 2021, the two events have joined as one to represent the most comprehensive Italian event dedicated to video games, esports, digital entertainment and geek culture, cosplayers, and the world of comics, publishing, and all-around entertainment.
When
Date(s): November 24, 2023 - November 26, 2023
Time: 10 a.m.* to 8 p.m.
*RARO, EPICO and LEGGENDARIO ticket holders will have access to the Event one hour earlier than the official opening.
Where
Fiera Milano Rho
MILANO AUTOCLASSICA
NOVEMBER 17-19, 2023
History, tradition, culture, and above all elegance are among the winning ingredients of Milano AutoClassica. The show offers a great exhibition of cars for all tastes and from all eras, from the most iconic classics to the most desirable Youngtimers to the unique pieces that will make tomorrow’s history, offered for sale by the most important players in the industry. Milano AutoClassica is also an elegant showcase of style for the presentation of new models previewed by automakers. An exhibition itinerary aimed at enhancing the historical memory of the automotive brands present with the heritage of their most representative models alongside the most current proposals.
When
Date(s): November 17, 2023 - November 19, 2023
Where
Fiera Milano Rho
LA PIÙ GRANDE MOSTRA D’EUROPA DI OPE-
RE CON MATTONCINI LEGO®
OTTOBRE – FEBBRAIO 2023
Arriva in Lombardia un’avvincente mostra di opere realizzate con mattoncini LEGO®, la più grande di tutta Europa. L’imperdibile evento si terrà a Oriocenter, a pochi chilometri da Milano e dalla città di Bergamo, di fronte all’aeroporto internazionale di Orio al Serio, una location che vanta ben 300 negozi tra cui 50 punti ristoro, 14 sale cinema, inclusa la sala Imax con lo schermo più largo d’Europa. L’evento è un’esposizione unica che coinvolge proprio tutti, grandi e piccini, perché i famosi mattoncini LEGO® trascendono culture e generazioni e hanno saputo reinventarsi anno dopo anno. Ecco le meravigliose opere che sarà possibile ammirare.
Quando
Data/e: 12 ottobre 2023 - 25 febbraio 2024
Dove
Oriocenter - Orio al Serio (BG)
Via Portico, 71
EUROPE’S LARGEST EXHIBITION OF WORKS WITH LEGO® BRICKS
OCTOBER - FEBRUARY 2023
A compelling exhibition of works made with LEGO® bricks, the largest in all of Europe, is coming to Lombardy. The unmissable event will be held at Oriocenter, just a few kilometers from Milan and the city of Bergamo, in front of the Orio al Serio International Airport, a location that boasts as many
as 300 stores including 50 food outlets, 14 movie theaters, including the Imax hall with the widest screen in Europe. The event is a unique exhibition that involves just about everyone, young and old, because the famous LEGO® bricks transcend cultures and generations and have been able to reinvent themselves year after year. Here are the wonderful works that will be on display.
When
Date(s): October 12, 2023 – February 25, 2023
Where
Oriocenter - Orio al Serio (BG)
Via Portico, 71
MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZÔNIA
DI SEBASTIÃO SALGADO
12 MAGGIO 2023 – 19 NOVEMBRE 2023
Sono esposte oltre 200 fotografie che ritraggono la vegetazione, i fiumi, le montagne e le persone che popolano l’Amazzonia brasiliana: si tratta di un’immersione nella foresta, accompagnata dalla traccia audio composta appositamente per la mostra dal musicista francese Jean-Michel Jarre.
Lélia Wanick Salgado, compagna di lavoro e di vita del fotografo, è responsabile della curatela e della scenografia della mostra. “Disegnando ‘Amazônia”, ho voluto creare un ambiente in cui il visitatore si sentisse all’interno della foresta, integrato con la sua esuberante vegetazione e con la vita quotidiana delle popolazioni indigene. Per Sebastião Salgado, queste immagini testimoniano ciò che sopravvive prima di un’ulteriore progressiva scomparsa.
Quando
Data/e: 12 maggio 2023 – 19 novembre 2023
Orario: 10:00 - 19:00
Dove
Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4 - Milano
AMAZÔNIA PHOTOGRAPHY EXHIBITION BY SEBASTIÃO SALGADO
MAY 12, 2023 - NOVEMBER 19, 2023
More than 200 photographs are exhibited, capturing the vegetation, rivers, mountains and people that inhabit the Brazilian Amazon.
This is an immersion in the forest, accompanied by the audio track composed especially for the exhibition by French musician Jean-Michel Jarre.
Lélia Wanick Salgado, the photographer’s work and life partner, is responsible for curating and set design of the exhibition. “In designing ‘Amazônia,’ I wanted to create an environment in which the visitor would feel inside the forest, integrated with its exuberant vegetation and the daily life of the indigenous people. For Sebastião Salgado, these images bear witness to what survives before further progressive disappearance.
When
Date(s): May 12, 2023 - November 19, 2023
Time: 10 a.m.* to 7 p.m.
Where
Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4 - Milan
LE SPLENDIDE CISTERNE DI FERMO
Alle volte per andare indietro nel tempo è necessario scendere, e molto, nel sottosuolo, attraversando i tanti strati che la storia ha sovrapposto nelle località abitate da secoli. Tra i tanti, è il caso di Fermo, borgo italiano noto soprattutto per lo stato perfetto del suo centro storico medievale e rinascimentale. Ma già ai tempi degli antichi romani il colle dove sorge era abitato da civili e milizie stanziali. La media altitudine creò fin da subito il problema di come garantire un imponente approvvigionamento di acqua, sicura, potabile e costante nella quantità.
Era dunque obbligatorio ricorrere alla conservazione dell’acqua piovana da raccogliere in grandi cisterne sotterranee. Furono realizzate oltre duemila anni fa a cavallo del primo secolo avanti Cristo e il primo secolo dopo Cristo. Visitabili grazie a un percorso realizzato nel riordino del sistema museale della città, ricca anche di reperti di tombe e di un teatro. Si tratta di ben trenta enormi locali perfettamente conservati, che hanno svolto il loro ruolo nella distribuzione idrica fermana fino al secolo scorso, dopo la pausa della seconda guerra mondiale, durante la quale ospitarono la popolazione per ripararla dai bombardamenti.
Estese complessivamente per 2.200 metri quadrati, con volte originali alte fino a tre metri, sono perfettamente conservate, con tanto di intonaco impermeabile originale intatto. Temperatura e umidità stabiliti e sistema di de-
purazione e filtraggio all’avanguardia per quei tempi, l’acqua si conservava perfettamente e in purezza, mescolando quanto fornito dalla pioggia e quanto da alcune piccole sorgenti, per poi essere incanalata in una unica condotta di piombo che riforniva l’intero acquedotto urbano. Insomma un ennesimo miracolo della sapienza ingegneristica idraulica degli antichi romani.
THE WONDERFUL TANKS OF FERMO
EN. Sometimes to go back in time it is necessary to go deep underground, crossing the many layers that history has superimposed on localities inhabited for centuries. Among the many, this is the case of Fermo, an Italian village known above all for the perfect state of its medieval and Renaissance historical centre. But already in ancient Roman times the hill where it stands was inhabited by civilians and permanent militias. The medium altitude immediately created the problem of how to guarantee an impressive supply of water, safe, drinkable and constant in quantity. It was therefore mandatory to resort to the conservation of rainwater to be collected in large underground cisterns. They were built over two thousand years ago between the first century BC and the first century after Christ. They can be visited thanks to a path created in the reorganization of the city’s museum system, also rich in finds from tombs and a theatre.
There are no less than thirty enormous perfectly preserved rooms, which played their role in the water distribution of Fermo until the last century, after the pause of the Second World War, during which they hosted the population to shelter them from the bombings. Extended for a total of 2,200 square meters, with original vaults up to three meters high, they are perfectly preserved, complete with intact original waterproof plaster.
Established temperature and humidity and state-of-the-art purification and filtering system for those times, the water was kept perfectly and pure, mixing what came from the rain and what came from some small springs, to then be channeled into a single lead pipe which supplied the entire urban aqueduct. In short, yet another miracle of the hydraulic engineering wisdom of the ancient Romans.
INCONTRA L’UMBRIA INCANTATA
Terra verde, attraversata da fiumi e “tempestata” di dolci colline coperte da uliveti e vigneti, è regione di bellissimi borghi medievali ricchi di cultura e tradizioni, oltre che di specialità enogastronomiche uniche.
MEET ENCHANTED UMBRIA | Green land, crossed by rivers and “studded” with rolling hills covered by olive groves and vineyards, it is a region of beautiful medieval villages rich in culture and traditions, as well as unique food and wine specialties.
di Lidia Pregnolato
Umbria, cuore dell’Italia. Per scoprirla ed esplorarla l’ideale è un turismo lento, fatto di passeggiate, escursioni in bicicletta o a cavallo, degustazioni tipiche in locande che ancora mantengono vive ricette d’un tempo e saperi tramandati da generazioni.
Da dove cominciare? Dal centro di questo territorio, luogo in cui, tra la Valle del fiume Tevere e quella del fiume Chiascio, si è dato vita al progetto di turismo integrato “I Borghi delle due valli - Crocevia di esperienze” che coinvolge i territori di Torgiano, insieme a Bettona, Cannara e Collazzone. Una nuova rete sentieristica, percorribile a piedi o in bicicletta, che impiegando uno o più giorni, porta alla scoperta delle eccellenze culturali, paesaggistiche, enogastronomiche ed artistiche dell’Umbria.
EN. Umbria, the heart of Italy. To discover and explore it, slow tourism is the ideal, made up of walks, excursions by bicycle or on horseback, typical tastings in inns that still keep recipes of the past alive with knowledge handed down for generations.
Where to start? From the center of this territory, a place where, between the Tiber river valley and the Chiascio river valley, the integrated tourism project “The villages of the Two Valleys - Crossroads of Experiences” was born, involving the territories of Torgiano, together in Bettona, Cannara and Collazzone. A new network of paths which can be traveled on foot or by bicycle, and can take one or more days to discover the cultural, landscape, food and wine, and artistic excellence of Umbria.
Una proposta slow fatta di una ricca rete di percorsi ciclopedonali ad anello, per ogni borgo coinvolto, con passeggiate rivolte a target diversi di pubblico - bikers, esperti camminatori, famiglie con bambini – dove all’attività outdoor, di scoperta del territorio a livello paesaggistico, è stata associata la scoperta delle emergenze culturali del territorio, le possibili esperienze enogastronomiche e artistiche, ma anche proposte tematiche come ad esempio i luoghi della fede, gli eventi folcloristici e culturali, esperienze en plein air tra uliveti e vigneti, boschi e pianure.
NEL PARCO FLUVIALE DEL TEVERE È così che a Torgiano, antico borgo fortificato, noto per le eccellenti produzioni di vino e olio e.v.o., oltre a visitare il barocco Palazzo Graziani Baglioni, la Torre Baglioni, il Museo del Vino, quello dell’Olio, e il Museo di Arte Ceramica Contemporanea, è possibile passeggiare alla scoperta del “Parco delle Sculture di Brufa”, uno dei musei a cielo aperto più interessanti nel panorama della scultura contemporanea che, con le sue oltre 30 opere, realizzate in un armonioso connubio tra natura, paesaggio urbano,
A slow proposal made up of a rich network of cycle and pedestrian routes for each village involved, with walks aimed at different target audiences - bikers, expert walkers, families with children. Where outdoor activities, discovering the territory at a landscape level is associated with the discovery of cultural emergence of the area. The possible food and wine and artistic experiences, along with thematic ideas such as places of faith, folkloric and cultural events, en plein air experiences among olive groves and vineyards, woods and plains.
IN THE TIBER RIVER PARK
In Torgiano, an ancient fortified village known for its excellent production of wine and extra virgin olive oil, you can visit the baroque Palazzo Graziani Baglioni, the Baglioni Tower, the Wine Museum, the Oil Museum, and the Museum of Contemporary Ceramic Art. You can walk to discover the “Brufa Sculpture Park”, one of the most interesting open-air museums in the panorama of contemporary sculpture with over 30 works created in a harmonious combination of nature, urban landscape, landscape rural and contemporary sculpture, winding along the crest of the Brufa hill. Or, alternatively, enter the Tiber River Park , an evocative route that winds along the Tiber River to the point where it meets the Chiascio. This area called “Parco dei Mulini” or “dei due rivers” is today a river park, which takes its name from the presence of ancient mills for grinding wheat and olives, still clearly visible along the route.
BEYOND THE ETRUSCAN WALLS
In Bettona, in addition to visiting the Palazzo del Podestà now home to the City Museum and the Pinacoteca, rather than the Oratory of Sant’Andrea or the Villa del Boccaglione, you can leave the ancient Etruscan walls and enjoy the outdoor paths of the Bettona Etruscan MTB . A real oasis
paesaggio rurale e scultura contemporanea, si snoda lungo il crinale della collina di Brufa. O, in alternativa, addentrarsi nel Parco Fluviale del Tevere, un suggestivo percorso che si snoda lungo il fiume Tevere fino al punto della confluenza con il Chiascio. Questa zona detta “Parco dei Mulini” o “dei due fiumi” è oggi un parco fluviale, che trae il proprio nome dalla presenza di antichi mulini per la macinazione del grano e delle olive, ancora ben visibili lungo il percorso.
OLTRE LE MURA ETRUSCHE
A Bettona, oltre alla visita al Palazzo del Podestà, oggi sede del Museo della Città e della Pinacoteca, piuttosto che all’Oratorio di sant’Andrea o alla Villa del Boccaglione, si può uscire dalle vetuste Mura Etrusche e godere, ad esempio, dei percorsi outdoor della Bettona Etruscan MTB, una vera e propria oasi disseminata di sentieri tracciati, adatti al trekking, al trail, al running, alle Mountain Bike, sul colle nel quale sorgeva la “Vecchia Perugia”, dove si rifugiarono i perugini dopo la fuga dalla loro città, incendiata da Ottaviano nel 40 a.C. durante la guerra civile che lo vide opporsi a Lucio Antonio. Dirigendosi poi a Cannara, che deriva il suo nome dalla parola “canna”, poiché sorge su una zona acquitrinosa e ricca di canneti, lungo la sponda sinistra del fiume Topino, al centro della Valle Umbra, proprio di fronte ad Assisi e Spello, è possibile visitare almeno tre luoghi che ripercorrono la vita di San Francesco, a cominciare dalla chiesa di San Francesco, che tiene vivo il ricordo dell’Istituzione del Terzo Ordine, proseguendo con palazzo Majolica-Landrini, al cui interno è visitabile il Sacro Tugurio, in cui Francesco dimorava durante le
scattered with marked trails, suitable for trekking, trail running, running, mountain biking, on the hill where the “Old Perugia” stood, and where Perugians took refuge after their escape from their city, set on fire by Octavian in 40 BC during the civil war where he opposed Lucio Antonio.
Then head to Cannara, which derives its name from the word “canna”, as it stands on a marshy area full of reeds, along the left bank of the Topino river, in the center of the Umbrian Valley, right in front of Assisi and Spello, where you can visit at least three places that trace the life of San Francesco, starting with the church of San Francesco, which keeps his memory alive with the Institution of the Third Order. Continue to Palazzo Majolica-Landrini, where you can see the Sacro Hut inside where Francesco lived during his visits to Cannara. The third site linked to the figure of San Francesco is located on the road to Bevagna and can be reached on foot or by bicycle thanks to the marked paths. This is the famous Edicola di Piandarca built in 1926, on the occasion of the seventh centenary of the death of St. Francis, to commemorate the place of the “Sermon to the Birds”, which according to tradition took place in the open countryside. Being in Cannara, one cannot fail to taste one of the dishes made with the Cannara Onion. Whether red, golden or flat, it is the most important and well-known typical local product of the area, so much so that it is the star of the now famous “Cannara Onion Festival” held in September, during the harvest period.
THE LAND OF FRANCIS AND JACOPONE
Moving on to the Collazzone area, you find the Church of
sue visite a Cannara. Il terzo sito legato alla figura di San Francesco si trova sulla strada per Bevagna ed è raggiungibile sia a piedi che in bicicletta grazie ai percorsi tracciati. Si tratta della famosa Edicola di Piandarca costruita nel 1926, in occasione del VII centenario della morte di san Francesco, per ricordare il luogo della “Predica agli uccelli”, che secondo la tradizione si svolse in aperta campagna. Trovandosi a Cannara non si può non assaggiare uno dei piatti a base di Cipolla di Cannara. Che sia rossa, dorata o piatta, è il prodotto tipico locale più importante e noto del territorio, tanto da essere protagonista dell’ormai celebre “Festa della Cipolla di Cannara” che si tiene nel mese di settembre, durante il periodo della raccolta.
LA TERRA DI FRANCESCO E JACOPONE
Spostandosi poi nel territorio di Collazzone, destano di certo interesse la Chiesa di San Lorenzo che si affaccia sulla Piazza principale, il Convento di San Lorenzo con la cripta dove, secondo la tradizione, nel 1306 si rifugiò Jacopone da Todi, grande poeta italiano e intransigente religioso, che abbandonò tutti i suoi averi terreni per seguire “la parola di Dio”, e che giunse a Collazzone in cerca di un luogo solitario dove passare l’ultimo periodo della sua vita.
Ma l’Umbria è anche terra del silenzio, dove la natura è sovrana, forse per questo è patria della spiritualità e anche terra di contrasti. È infatti qui, precisamente ad Acquasparta (Tr), non distante dalla Romita di Cesi, eremo francescano dove San Francesco iniziò la stesura del suo “Cantico delle Creature”, che la scienza ha lasciato il suo segno, grazie alla presenza di Federico Cesi, che all’inizio del ‘600, ha dato vita all’Accademia dei Lincei, la prima accademia scientifica d’Europa di cui fu membro anche Galileo Galilei. Acquasparta, che sembrerebbe derivare dal latino “ad aquas partes”, cioè il territorio delle acque, antica città sorta sulle rovine di un probabile insediamento romano, nei pressi del municipium di Carsulae, si affaccia sulla valle del torrente Naia e guarda i boschi dei Monti Martani. La cittadina sorge tra le sorgenti dell’Amerino e di Furapane, toccata dall’Antica Via Flaminia, è uno dei
San Lorenzo overlooking the main square, the Convent of San Lorenzo with the crypt where, according to tradition, Jacopone da Todi, a great Italian and intransigent poet, who abandoned all his possessions and took religious refuge in 1306 to follow “the word of God”, and who came to Collazzone in search of a solitary place to spend the last period of his life.
But Umbria is also a land of silence, where nature is sovereign. Perhaps for this reason it is the home of spirituality and also a land of contrasts. It is in fact here, precisely in Acquasparta (Tr), not far from Romita di Cesi, the Franciscan hermitage where St. Francis began the drafting of his “Canticle of the Creatures”, that science has left its mark. Thanks to the presence of Federico Cesi, which at the beginning of the seventeenth century, gave birth to the Accademia dei Lincei, the first scientific academy in Europe of where Galileo Galilei was also a member. Acquasparta, which seems to derive from the Latin “ad aquas partes”, that is the territory of the waters, an ancient city built on the ruins of a probable Roman settlement near the municipium of Carsulae, overlooks the valley of the Naia stream and looks at the woods of the Mountains Martani. The town is located between the sources of Amerino and Furapane, touched by the Ancient Via Flaminia, and is one of the most beautiful villages in Italy.
Despite being a typical medieval village, it is the emblem of the Renaissance in Umbria, represented by the architecture of Palazzo Cesi, around which the entire historic center unfolds, and of the Church of Santa Cecilia, where the tombs of the illustrious Cesi family are located.
EVENTS NOT TO BE MISSED
From 29 October to 27 November Frantoi Aperti in Umbria is back in the spotlight. The highlight of national oil tourism, it has been giving prestige to Umbria’s oil for 25 years. For this 25th edition, Frantoi Aperti will celebrate the arrival of the new extra virgin olive oil for five weekends during the olive pressing period, proposing initiatives in the mill, among the olive trees and in the squares, linked to the world of
Borghi più belli d’Italia e, pur essendo un tipico borgo medievale, è l’emblema del Rinascimento in Umbria, rappresentato dalle architetture di Palazzo Cesi, intorno al quale si snoda tutto il centro storico e della Chiesa di Santa Cecilia, in cui si trovano le tombe dell’illustre famiglia Cesi.
GLI EVENTI DA NON PERDERE
Dal 29 ottobre al 27 novembre torna sotto i riflettori Frantoi Aperti in Umbria, evento clou dell’oleoturismo nazionale, che dà lustro all’Umbria dell’olio da ben 25 anni. Anche per questa 25ª edizione, Frantoi Aperti celebrerà per cinque fine settimana l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della frangitura delle olive, proponendo iniziative in frantoio, tra gli olivi e nelle piazze, legate al mondo dell’olio di qualità.
Frantoi Aperti è un evento organizzato dall’Associazione
Strada dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria in collaborazione con la Regione Umbria e con tutti gli attori del comparto olivicolo umbro.
I frantoi si trasformeranno in veri e propri laboratori culturali, frutto della sinergia con realtà editoriali, biblioteche, collettivi di artisti, grafici, in cui sono programmati eventi di approfondimento imperniati sul linguaggio del fumetto, percorsi di gioco pensati per i bambini e mostre. Particolarmente interessante per gli amanti della musica, sarà “Suoni degli ulivi secolari”, la minirassegna musicale di concerti all’aperto pensata per esaltare il dialogo tra la musica contemporanea e gli ulivi.
I CLASSICI: PERUGIA E ASSISI
Non meno importanti sono le città che hanno reso l’Umbria famosa anche oltre confine: parliamo ovviamente di Perugia e Assisi.
La prima, capitale della regione, merita sicuramente una visita. Città etrusca, romana, medievale, rinascimentale, sede universitaria tra le più antiche e prestigiose d’Italia e del mondo. È un luogo dai mille volti, tutti affascinanti, e custodisce opere d’arte e tesori monumentali che ne testimoniano il ricco passato. La visita del capoluogo umbro può iniziare dalla piazza principale, Piazza IV Novembre, al cui centro sorge la Fontana Maggiore, uno dei massimi esempi di scultura medievale italiana e simbolo della città. Sul lato nord della piazza si affacciano la Cattedrale di San Lorenzo e lo splendido Palazzo dei Priori, in stile gotico, sede della Galleria Nazionale dell’Umbria.
La Rocca Paolina è un’altra delle cose da vedere assolutamente. Costruita nel XVI secolo per volere del Papa Paolo III Farnese è una vera e propria città sotterranea che vi farà immergere a pieno nell’atmosfera della Perugia medievale. Da non perdere, infine, il Pozzo Etrusco, uno dei principali serbatoi di acqua pubblica della città durante l’epoca etrusca e romana, visitabile grazie a un sistema di scale e, per i più golosi, il Museo Storico Perugina e la Casa del Cioccolato, dove potrete gustare deliziose prelibatezze al cacao, tra cui i leggendari baci perugina. Passando ad Assisi, il piccolo borgo medioevale è situato alle pendici del Monte Subasio. Qui il tempo sembra essersi fermato. Punto di riferimento per la fede cristiana, città intrisa di spiritualità e simbolo di pace, è uno dei luoghi più visitati dell’Umbria nonché meta prediletta da molti pellegrini, legata alla storia di San Francesco e Santa Chiara che qui vissero e operarono.
PDO Extra Virgin Olive Oil Road Association in collaboration with the Umbria Region and with all the players in the Umbrian olive sector. The mills will be transformed into real cultural laboratories, the result of the synergy with publishing realities, libraries, collectives of artists, graphic designers, in which in-depth events centered on the language of comics, play paths designed for children and exhibitions are scheduled. Particularly interesting for music lovers will be “Sounds of Secular Olive Trees”, the mini musical review of outdoor concerts designed to enhance the dialogue between contemporary music and olive trees.
THE CLASSICS: PERUGIA AND ASSISI
No less important are the cities that have made Umbria famous even beyond the border: we are obviously talking about Perugia and Assisi. The former, the capital of the region, is definitely worth a visit. Etruscan, Roman, medieval,
Renaissance city, one of the oldest and most prestigious universities in Italy and in the world. It is a place with a thousand faces, all fascinating, and houses works of art and monumental treasures that testify to its rich past. The visit of the Umbrian capital can start from the main square, Piazza IV Novembre, at the center of which stands the Fontana Maggiore, one of the greatest examples of medieval Italian sculpture and symbol of the city. On the north side of the square overlooking the Cathedral of San Lorenzo and the splendid Palazzo dei Priori, in Gothic style, is home to the National Gallery of Umbria.
The Rocca Paolina is another absolute thing to see. Built in the 16th century at the behest of Pope Paul III Farnese, it is a real underground city that will immerse you fully in the atmosphere of medieval Perugia. Finally, do not miss the Etruscan Well, one of the main public water reservoirs of the city during the Etruscan and Roman times, which can be
visited thanks to a system of stairs. And for the sweet tooth, the Perugina Historical Museum and the Chocolate House where you can enjoy delicious cocoa delicacies, including the legendary Perugian kisses.Moving on to Assisi, the small medieval village is located on the slopes of Mount Subasio. Here time seems to have stopped. A reference point for the Christian faith, a city steeped in spirituality and a symbol of peace, it is one of the most visited places in Umbria and a favorite destination for many pilgrims, linked to the history of St. Francis and St. Clare who lived and worked here. It is almost a must to start the tour of Assisi from the Basilica of San Francesco. Its construction dates back to 1230 and was commissioned by Pope Gregory IX to house the remains of the Saint. Seen from a distance it looks like a single stronghold but is actually made up of two superimposed churches: the Lower Basilica, the Upper Basilica with the famous frescoes by Giotto and the crypt with the Saint’s
È quasi d’obbligo cominciare il tour di Assisi dalla Basilica di San Francesco. La sua costruzione risale al 1230 e fu voluta da Papa Gregorio IX per custodire le spoglie del santo. Vista da lontano sembra un’unica roccaforte ma in realtà è composta da due chiese sovrapposte: la Basilica Inferiore, la Basilica Superiore con i famosissimi affreschi di Giotto e la cripta con la tomba del santo. Percorrendo poi via San Francesco si raggiunge la Piazza del Comune attorno a cui sorgono il Tempio di Minerva risalente al I secolo a.C., la Torre del Popolo e il Palazzo dei Priori, sede del Municipio.
DOVE DORMIRE
La scelta è ampia e diversificata e si adatta alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore e di budget. Se siete appassionati di tartufo, altra eccellenza della zona, l’albergo diffuso Relais Borgo Campello, nel borgo medievale di Campello Alto, piccolo gioiello sospeso nel tempo, vicino a Spoleto e alle Fonti del Clitunno, organizza una divertente Caccia al Tartufo: si parte in compagnia della guida e dell’inseparabile cane, per trascorrere 2 o 3 ore alla ricerca del prelibato fungo, seguite dalla cena degustazione ovviamente a base di tartufo. www.borgocampello.com
Gli amanti del benessere, magari da condividere con la propria dolce metà, potranno soggiornare a Borgobrufa Spa Resort, un 5 stelle che sorge tra le colline di Torgiano, in cui vivere intense emozioni ricche di bellezza e armonia, tra le eccellenze umbre. Oltre alle raffinate Suites, l’elegante struttura adults only propone più di sessanta trattamenti con differenti capacità benefiche, creati dalle sapienti mani che accolgono i visitatori alla SPA, la più grande dell’Umbria coi suoi 3.000 mq. Qui è possibile vivere anche indimenticabili esperienze a due scegliendo tra suggestivi e romantici rituali di coppia. www.borgobrufa.it
Per chi cerca pace ed è pronto a scoprire i dintorni in bicicletta, a due passi da Orvieto, si trova il Luxury Bike Hotel Altarocca Wine Resort, circondato da venti ettari di vigne-
tomb. Then along via San Francesco you reach the Piazza del Comune around which there are the Temple of Minerva dating back to the 1st century BC, the Torre del Popolo and the Palazzo dei Priori, seat of the Town Hall.
WHERE TO SLEEP
The choice is large and diverse and adapts to the needs of all types of travelers and budgets.
If you are passionate about truffles, another excellence of the area, the Relais Borgo Campello widespread hotel in the medieval village of Campello Alto, a small jewel suspended in time, near Spoleto and the Fonti del Clitunno, organizes a fun Truffle Hunt: let’s go in the company of the guide and the inseparable dog to spend 2 or 3 hours in search of the delicious mushroom, followed by the tasting dinner obviously based on truffles. www.borgocampello.com
Wellness lovers, to share with their sweetheart, can stay at Borgobrufa Spa Resort, a 5-star hotel located in the hills of Torgiano, where they can experience intense emotions full of beauty and harmony, among the Umbrian excellences. In addition to the refined Suites, the elegant adult only facility offers more than sixty treatments with different beneficial capacities, created by the skilled hands that welcome visitors to the SPA, the largest in Umbria with its 3,000 square meters. Live unforgettable experiences for two by choosing between suggestive and romantic couple rituals .www.borgobrufa.it
For those seeking peace and ready to discover the surroundings by bicycle, a stone’s throw from Orvieto, is the Luxury Bike Hotel Altarocca Wine Resort, surrounded by twenty hectares of organic vineyards and olive groves that offer fruits for sustainable products. The Altarocca is a concentrate of quiet and elegance. Structured as a widespread hotel, it has a Wine Spa where you can experience wellness and relaxation, and the Invinum Gusto Gourmet restaurant, featuring typical local products and traditional recipes. In addition, the director and owner of the structure is a passionate cyclist and often accompanies guests on bicycle
ti e uliveti biologici che offrono frutti per prodotti sostenibili. L’Altarocca è un concentrato di quiete ed eleganza. Strutturato come hotel diffuso, dispone di una Wine Spa dove vivere esperienze di benessere e relax, di ristorante Invinum Gusto Gourmet, con una proposta di tipicità del territorio e ricette tradizionali. Inoltre, il direttore e proprietario della struttura è un ciclista appassionato e spesso, accompagna gli ospiti negli itinerari in bicicletta alla scoperta delle bellezze circostanti.
Se volete immergervi nel cuore della spiritualità della regione, in una perfetta combinazione di lusso, tradizione, e personalità, allora vi consigliamo la Tenuta San Masseo, un angolo di paradiso ai piedi di Assisi. Immerso nella natura, è un boutique hotel con una suggestiva vista panoramica sulla città e sulla Basilica di San Francesco, un’oasi di pace per ristorare il corpo e la mente. Un luogo capace di far vivere un profondo relax, attraverso i colori e i profumi di un territorio denso di storia. Situato in una posizione strategica, lontano dal traffico ma a due passi dalle principali strade che conducono alla scoperta dei borghi più belli dell’Umbria, è anche a pochi minuti dall’aeroporto, dove poter atterrare in piena riservatezza. Qui potrete anche lasciarvi condurre in esperienze sensoriali attraverso diverse attività organizzate come corsi di cucina su misura, raccolta delle olive, raccolta degli ortaggi biologici prodotti dalla Tenuta, escursioni nelle cantine più pregiate dell’Umbria, degustazioni di prodotti enogastronomici del territorio.
Se infine siete alla ricerca di una sistemazione ancora più en plein air, a stretto contatto con la natura, niente di meglio che Villatent At Camping Pian di Boccio. Situato in un uliveto umbro circondato da montagne, è un accogliente villaggio che offre attività dinamiche e un’atmosfera rilassata. Nascoste tra gli ulivi, sorgono delle moderne tende safari pre-allestite, ognuna delle quali è dotata di una terrazza ombreggiata. All’interno, le unità sono provviste di una cucina con frigorifero e fornello e un comodo soggiorno. Ognuna dispone poi di camere doppie o familiari e bagno privato con WC, doccia e lavabo. Per tutti sono disponibili delle biciclette a noleggio per esplorare gli uliveti e la sera arriva per tutti il momento di rilassarsi quando si aprono le porte del bar e si accende il forno della pizzeria.
itineraries to discover the surrounding beauties. If you want to immerse yourself in the heart of the region’s spirituality in a perfect combination of luxury, tradition, and personality, then we recommend Tenuta San Masseo, a corner of paradise at the foot of Assisi. Immersed in nature, it is a boutique hotel with a suggestive panoramic view of the city and the Basilica of San Francesco, an oasis of peace to restore body and mind. A place capable of letting you experience deep relaxation, through the colors and scents of a territory full of history. Located in a strategic position, away from traffic but a stone’s throw from the main roads that lead to the discovery of the most beautiful villages in Umbria, it is also just a few minutes from the airport, where you can land in complete privacy.
Here you can also let yourself be led into sensory experiences through various organized activities such as tailor-made cooking classes, olive harvesting, harvesting of organic vegetables produced by the Estate, excursions to the most prestigious wineries in Umbria, and tastings of local food and wine products.
Finally, if you are looking for an even more open-air accommodation, in close contact with nature, there is nothing better than Villatent At Camping Pian di Boccio. Located in an Umbrian olive grove surrounded by mountains, it is a welcoming village that offers dynamic activities and a relaxed atmosphere. Hidden among the olive trees, there are modern pre-set safari tents, each of which has a shaded terrace. Inside, the units are equipped with a kitchen with refrigerator and stove and a comfortable living room. Each has double or family rooms and a private bathroom with toilet, shower and sink. Bicycles are available for hire for everyone to explore the olive groves and in the evening it is time for everyone to relax when the doors of the bar open and the pizzeria oven lights up.
DALLA SIRENETTA ALLE BIRRE ARTIGIANALI: ALLA SCOPERTA DI COPENAGHEN
La capitale della Danimarca, è una meravigliosa città ricca di attrazioni e cose da fare e come ogni città ha i suoi pezzi forti, cose che proprio non potete fare a meno di vedere. Eccole.
FROM THE LITTLE MERMAID TO ARTISANAL BEERS: DISCOVER COPENAGHEN | The capital of Denmark is a wonderful city full of attractions and things to do and like every city it has its strong points, and things that you just can’t help but see. Here they are.
di Lidia Pregnolato
Copenaghen, capitale della Danimarca, si colloca sulle isole costiere di Zealand e Amager. È collegata a Malmo, nel sud della Svezia, attraverso l’Öresund Bridge. Indre By, il centro storico della città, ospita Frederiksstaden, un quartiere rococò del XVIII secolo, sede del palazzo Amalienborg, residenza della famiglia reale. Nelle vicinanze si trovano il palazzo di Christiansborg e il castello rinascimentale di Rosenborg, circondato da giardini e sede dei gioielli della corona.
I GIARDINI DI TIVOLI:
UN PARCO DIVERTIMENTI UNICO
Tivoli è l’attrazione più popolare di tutta la Danimarca. Considerando la sua variegata e vastissima offerta, non stupisce che ogni anno lo visitino oltre 4 milioni di persone. Qui potrete respirare la sua fantastica atmosfera fatta di giostre, ristoranti e concerti. Oltre che per la stagione classica, Tivoli apre le sue porte anche ad Halloween, a Natale e a febbraio.
NYHAVN: IL LUOGO DA CARTOLINA
DELLA DANIMARCA
Il nome Copenaghen deriva da un antico termine che significa “porto di mercanti” e Nyhavn era appunto uno degli approdi per gli antichi commercianti del mare. Con le sue facciate colorate, Nyhavn è una tappa obbligata per
EN. Copenhagen, the capital of Denmark, is located on the coastal islands of Zealand and Amager. It is connected to almo in southern Sweden via the Öresund Bridge. Indre By, the historic center of the city, is home to Frederiksstaden, an 18th-century Rococo neighborhood, home to the Amalienborg Palace, the residence of the royal family.
Nearby are Christiansborg Palace and the Renaissance Rosenborg Castle, surrounded by gardens and home to the crown jewels.
THE GARDENS OF TIVOLI: A UNIQUE AMUSEMENT PARK
Tivoli is the most popular attraction in all of Denmark. Considering its varied and vast offer, it is not surprising that more than 4 million people visit it every year. Here you can breathe its fantastic atmosphere made up of rides, restaurants and concerts. In addition to the classic season, Tivoli also opens its doors on Halloween, Christmas and February.
NYHAVN: THE POSTCARD PLACE OF DENMARK
The name Copenhagen derives from an ancient term meaning “merchant’s port” and Nyhavn was precisely one of the landing places for the ancient merchants of the sea. With its colorful facades, Nyhavn is a must see for anyone visiting the city. Although it is always packed with tourists from all over the world, you can usually find a place in one of the
chiunque visiti la città. Anche se è sempre gremito di turisti provenienti da ogni angolo del mondo, di solito si riesce a trovare posto in uno dei tanti ristorantini all’aperto. Godetevi un panino e una birra ghiacciata mentre vi rilassate guardando il via-vai. A Natale, il grazioso mercatino natalizio di Nyhavn è l’emblema stesso della cultura hygge.
AMALIENBORG, IL PALAZZO DELLA REGINA
La residenza della Regina a Copenaghen è costituita da quattro edifici indipendenti in stile rococò disposti intorno a una piazza. Due degli edifici sono aperti al pubblico: uno ospita un museo con dipinti e altri oggetti che rappresentano oltre 400 anni di storia della famiglia reale; l’altro permette di vedere da vicino l’interno della residenza reale. Il cambio della guardia, da non perdere, si svolge tutti i giorni a mezzogiorno.
STRØGET, LA VIA DELLO SHOPPING
Strøget è la via pedonale nel cuore dell’area dello shopping di Copenaghen. Qui potete trovare qualsiasi cosa: dagli articoli a piccoli prezzi ai negozietti indipendenti, fino ad alcune delle catene e dei marchi più conosciuti. Le strade limitrofe e i numerosi vicoli adiacenti sono pieni di negozi, caffè e ristoranti per tutti i gusti. Se siete alla ricerca dei tipici oggetti di design danese fate poi un salto da Georg Jensen, Royal Copenhagen o Illums Bolighus.
LA CITTÀ VISTA DAI CANALI
Quando il cielo è sereno, un giro in barca sui canali è un ottimo modo per godere delle migliori vedute di Copenaghen. Salite a bordo a Nyhavn o vicino a Christiansborg e passate davanti alla Opera House, al Black Diamond, l’edificio che ospita la biblioteca, e alla Sirenetta. Continuate
many outdoor restaurants. Enjoy a sandwich and an ice cold beer as you relax and watch the comings and goings. At Christmas, Nyhavn’s pretty Christmas market is the epitome of hygge culture.
AMALIENBORG, THE QUEEN’S PALACE
The Queen’s residence in Copenhagen consists of four independent Rococo-style buildings arranged around a square. Two of the buildings are open to the public: one houses a museum with paintings and other objects representing over 400 years of royal family history; the other allows you to see the interior of the royal residence up close.
The changing of the guard, not to be missed, takes place every day at noon.
STRØGET, THE SHOPPING ROUTE
Strøget is the pedestrian street in the heart of Copenhagen’s shopping area. Here you can find everything from low-priced items to independent shops to some of the best-known chains and brands. The neighboring streets and the numerous adjacent alleys are filled with shops, cafes and restaurants for all tastes. If you are looking for typical Danish design objects then visit Georg Jensen, Royal Copenhagen or Illums Bolighus.
THE CITY SEEN FROM THE CANALS
When the skies are clear, a canal boat ride is a great way to enjoy the best views of Copenhagen. Climb aboard in Nyhavn or near Christiansborg and pass the Opera House, the Black Diamond, the building that houses the library, and the Little Mermaid. Then continue among the pretty canals of Christianshavn, among houseboats and houses with old charm.
poi tra i graziosi canali di Christianshavn, tra houseboat e case dal fascino antico.
LA TORRE ROTONDA: PER OSSERVARE COPENAGHEN DALL’ALTO
La Torre rotonda (XVII secolo) è il più antico tra gli osservatori europei in funzione ed è molto frequentata dagli astrofili. Una volta raggiunta la cima attraverso la rampa a spirale, potete godere di una vista straordinaria sulla città dalla piattaforma panoramica che gira tutt’intorno alla torre. Un tempo i cavalli trainavano i carri carichi di libri fino alla biblioteca all’ultimo piano: ecco perché c’è una rampa a spirale invece delle normali scale.
ROSENBORG: UNA PERLA DEL RINASCIMENTO NEL CUORE DELLA CITTÀ
THE ROUND TOWER: TO VIEW COPENHAGEN FROM ABOVE
The round tower (17th century) is the oldest of the European observatories in operation and is very popular with amateur astronomers. Once you reach the top via the spiral ramp, you can enjoy an extraordinary view of the city from the viewing platform that goes around the tower. Horses once pulled wagons loaded with books to the library on the top floor: that’s why there is a spiral ramp instead of the normal stairs.
ROSENBORG: A PEARL OF THE RENAISSANCE IN THE HEART OF THE CITY
Built 400 years ago, this Renaissance castle stands in the center of Copenhagen. In addition to the external walls and the park that surrounds it, there is also a lot to disco-
Costruito 400 anni fa, questo castello rinascimentale sorge al centro di Copenaghen. Oltre alle mura esterne e al parco che lo circonda, c’è moltissimo da scoprire anche al suo interno, come i tre leoni in argento a grandezza naturale a guardia del trono.
È d’obbligo una visita ai gioielli della corona, che possono essere indossati esclusivamente dalla Regina, e solo quando si trova nei confini del paese.
CHRISTIANIA: LA CITTÀ
LIBERA DI COPENAGHEN
Christiania è un’area di Copenaghen eccentrica e molto discussa che merita senza dubbio una visita. Nata come un esperimento sociale negli anni ’70, ha resistito nel tempo e oggi è una meta frequentata sia dai turisti, sia dagli abitanti del luogo. Qualcuno potrebbe trovare Christiania
ver inside, such as the three life-size silver lions guarding the throne. A visit to the crown jewels is a must, which can only be worn by the Queen, and only when it is within the borders of the country.
CHRISTIANIA: THE FREE CITY OF COPENHAGEN
Christiania is an eccentric and much discussed area of Copenhagen that is definitely worth a visit. Born as a social experiment in the 1970s, it has endured over time and today it is a popular destination for both tourists and locals. Some might find Christiania unsafe, especially her Pusher Street. For your safety, we recommend that you follow the rules indicated at the entrances and avoid taking photos or videos.
WHAT TO EAT IN COPENHAGEN
Copenhagen is a real food mecca, with proposals for every
poco sicura, soprattutto la sua Pusher Street, la “strada dello spaccio”. Per la vostra sicurezza, vi raccomandiamo di seguire le regole indicate agli ingressi e di evitare di fare foto o video.
COSA MANGIARE A COPENAGHEN
Copenaghen è una vera e propria mecca del cibo, con proposte per ogni palato, dai critici più esigenti ai semplici amanti della buona tavola. Tanto difficili da pronunciare quanto deliziosi da mangiare: sono gli smørrebrød, i tradizionali panini aperti composti da fette di pane di segale farcite con un’infinita varietà di ingredienti, dalle aringhe sott’aceto, alle patate, all’arrosto. Molti ristoranti di Copenaghen li propongono nel loro menu, ma si possono anche acquistare in posti come Torvehallerne, anche conosciuto come “glass market” perché ospitato in una moderna struttura in vetro. Se poi volete conoscere più a fondo l’arte degli smørrebrød potete sempre iscrivervi a un corso di cucina da Hahnemanns Køkken.
Copenaghen ha anche una scena street food molto interessante, che attira locali e turisti in cerca di un assaggio di hygge. I mercati di street food offrono un’incredibile varietà di proposte, dagli hamburger alla pizza, dal cibo giapponese ai classici hot dog, fino alla birra artigianale. Si può addirittura organizzare una visita della città usando gli street market come guida. In centro, per esempio, si può unire la visita al famoso parco divertimenti Tivoli a un
palate, from the most demanding critics to simple lovers of good food. As difficult to pronounce as they are delicious to eat: they are smørrebrød, the traditional open sandwiches made up of slices of stuffed rye with an infinite variety of ingredients, from pickled herring, to potatoes, to roast. Many Copenhagen restaurants have them on their menu, but you can also buy them in places like Torvehallerne, also known as the “glass market” because it is housed in a modern glass structure. And if you want to learn more about the art of smørrebrød, you can always sign up for a cooking class at Hahnemanns Køkken.
Copenhagen also has a very interesting street food scene, which attracts locals and tourists looking for a taste of hygge. The street food markets offers an incredible variety, from hamburgers to pizza, from Japanese food to classic hot dogs, to craft beer.
You can even organize a city tour using the street markets as a guide. In the center, for example, you can combine a visit to the famous Tivoli amusement park with a lunch at the Tivoli Food Hall, while in the area of The Royal Palace you can stop for a drink at Boltens Food Court. A visit to the Reffen market, on the other hand, is the ideal opportunity to discover the Refshaleøen district, without forgetting to first stop at Broens Gadekøkken, in the historic and always fascinating district of Christianshavn. Obviously all must be accompanied by a good beer. Carlsberg and Tuborg are certainly part of Danish history and culture when it comes to
pranzo al Tivoli Food Hall, mentre nella zona del Palazzo Reale ci si può fermare a bere qualcosa al Boltens Food Court. Una visita al Reffen market, invece, è l’occasione ideale per scoprire il quartiere di Refshaleøen, senza dimenticare di fare prima una tappa al Broens Gadekøkken, nello storico e sempre affascinante quartiere di Christianshavn.
Il tutto ovviamente accompagnato da una buona birra. Carlsberg e Tuborg fanno senz’altro parte della storia e della cultura danese in tema di birra, ma negli ultimi dieci anni il settore della birra artigianale ha visto un’enorme crescita, e nella capitale più che in ogni altro luogo. La prova più lampante è Mikkeller: nato come un esperimento di produzione artigianale di birra casalingo nella cucina di Mikkel Borg Bjergsø, oggi è diventato un impero, con una dozzina di bar e ristoranti a Copenaghen e in tutto il mondo. E Mikkeller non è l’unico birrificio artigianale a vantare riconoscimenti internazionali: lo stesso è toccato negli ultimi anni a To Øl, Dry & Bitter, Beer Here e Gamma. Ma dove si possono assaggiare tutte queste deliziose birre? A Copenaghen ci sono proposte per tutti i gusti: dai birrifici artigianali in stile Mikkeller and Friends, BRUS, Nørrebro Bryghus e Dial’legd ai pub in stile americano come Fermentoren e Lord Nelson, fino ai bar più chic come Mikropolis.
beer, but in the past decade the craft beer industry has seen tremendous growth, and in the capital more than anywhere else. The clearest proof is Mikkeller: born as an experiment in crafting homemade beer in the kitchen of Mikkel Borg Bjergsø, today it has become an empire, with a dozen bars and restaurants in Copenhagen and around the world. And Mikkeller is not the only craft brewery to boast international recognition: the same has happened in recent years to To Øl, Dry & Bitter, Beer Here and Gamma. But where can you taste all these delicious beers? In Copenhagen there are proposals for all tastes: from craft breweries in the style of Mikkeller and Friends, BRUS, Nørrebro BryghuseDial’legd to American-style pubs such as Fermentoren and Lord Nelson, to the most chic bars such as Mikropolis.
DOVE DORMIRE
Vi muovete con gli amici e la famiglia o siete viaggiatori solitari? Se volete allontanarvi da tutto, potete provare il campeggio nella natura. Cercate invece un’esperienza hygge in famiglia? Una casa vacanze potrebbe essere la soluzione ideale. Per tutto il resto, ci sono un sacco di altre proposte, anche in centro città. Anzi, se la vostra idea è quella di scoprire la città a piedi o in bicicletta – Copenhagen è una delle città più green di Europa - diventa essenziale saper individuare la migliore zona in cui alloggiare, soprattutto in base alle proprie esigenze. Sicuramente, Indre By, l’antico cuore della città, è la zona più agevole per esplorare a piedi le numerose attrazioni turistiche, nonché la più ricca di servizi. È la zona del canale di Nyhavn, del viale Strøget e delle aree pedonali, e del Castello di Christiansborg. Se viaggiate con bambini potete anche considerare Østerbro, più a nord, il quartiere della Sirenetta, ricco di parchi, e Frederiksberg, a ovest del centro, dove si trova anche il famoso zoo di Copenaghen. Entrambi sono facilmente collegati al centro ma tranquilli la sera, in quanto quartieri residenziali.
Per maggiori informazioni visitare: www.visitdenmark.it
WHERE TO SLEEP
Do you travel with friends and family or are you a lone traveler? If you want to get away from it all, you can try camping in nature. Are you looking for a family hygge experience instead? A vacation home could be the ideal solution. For everything else, there are a lot of other options, even in the city center. Indeed, if your idea is to discover the city on foot or by bicycle - Copenhagen is one of the greenest cities in Europe - it becomes essential to know how to identify the best area to stay in, especially according to your needs. Indre By, the ancient heart of the city, is certainly the easiest area to explore the many tourist attractions on foot, as well as the richest in services. It is the area of Nyhavn canal, Strøget boulevard and pedestrian areas, and Christiansborg Castle. If you are traveling with children you can also consider Østerbro, further north, the Little Mermaid district, full of parks, and Frederiksberg, west of the center, where the famous Copenhagen Zoo is located. Both are easily connected to the center but quiet in the evening as they are residential districts.
For more information visit: www.visitdenmark.it
NEL SUO OBBIETTIVO NON SOLO CUBA
Fotografo di moda, pubblicitario. Molto richiesto dalle riviste più glamour come Elle, Marie Claire, Vogue e italiane come Amica, Io Donna e Anna. Eddy Kohli nel suo libro “Cuba” ha saputo esprimere al meglio l’anima della sua fotografia e della sua isola, e per questo ha ottenuto un Certificato di Eccellenza dall’AIGA, The American Institute of Graphic Arts.
di Naima ZeghloulManaging Director di FP Studio International
Alcuni fotografi hanno iniziato come assistenti, altri fotografando i propri figli, ad esempio, come hai iniziato la tua carriera?
Ho fatto un apprendistato presso uno dei migliori fotografi svizzeri dell’epoca. La mia carriera è iniziata con la fotografia editoriale a Milano. La francese Elle ha notato le mie foto in Italia e mi ha offerto un lavoro. Questa è stata la mia introduzione nel mercato francese come fotografo. Da allora in poi ho lavorato per le edizioni francese e britannica di Marie Claire e la rivista Elle, Vogue UK, Vogue USA e Harpers Bazar. Ciò che mi piace di più della fotografia editoriale è la libertà di creare/riprendere la storia a modo mio. Ho avuto la fortuna di lavorare con i migliori stilisti, parrucchieri e truccatori. Inoltre, ho sempre voluto utilizzare modelli che non fossero già stati presentati o utilizzati da altri fotografi, spesso ho scoperto modelli per strada. Per creare il tuo stile, devi trovare i tuoi modelli.
Ti consideri un fotografo di moda?
Sì, lo so, ma non solo. Ho anche lavorato per molti anni in Occidente, realizzando grandi campagne: fotografando cowboy, cavalli, ranch e paesaggi impressionanti negli Stati Uniti. E ovviamente ha realizzato anche progetti come il libro Cuba
Oggi sei un fotografo noto per la tua capacità tecnica, le tue composizioni e per la tua creatività. Hai uno stile molto specifico che nessun fotografo ha: il modo di mettere in movimento le tue modelle, con l’incredibile potere dei colori. Pensi che sia necessario avere un dono per diventare un fotografo? Hai bisogno di un certo talento. Ma soprattutto, devi avere la spinta/passione e lavorare sodo. Tutti possono scattare una foto se si trovano nel posto giusto al momento giusto. Come fotografo professionista, devi essere in grado di ottenere la foto per il lavoro in qualsiasi giorno e con qualsiasi tipo di circostanza meteorologica. Non torni mai a casa da una ripresa senza una foto.
IN HIS LENS NOT ONLY CUBA | Fashion, advertising photographer. Much demanded by the most glamorous magazines such as Elle, Marie Claire,Vogue an Italian ones like Amica, Io Donna and Anna. In his book “Cuba” he was able to best express the soul of his photography, telling the Cuban world and got a Certificate of Excellence from AIGA, The American Institute of Graphic Arts for it.
EN. Some photographers started out as assistant, others photographing their own children for example, how did you start your career?
I did an apprenticeship at one of the best Swiss photographers at the time. My career than started with editorial photography in Milan. French Elle noticed my pictures in Italy and offered me a job. This was my introduction into the French market as a photographer. From then on, I worked for the French and UK editions of Marie Claire and Elle magazine, Vogue, UK, and Vogue USA and Harpers Bazar. What I like most about editorial photography is the freedom to create/ to shoot the story my way.
I was fortunate to work with the best of the best fashion stylists, hair and make- up artists. Also, I always made a point of using models that we’re not already introduced or used by other photographers, often I discovered models in the street. In order to create your own style, you have to find your own models.
Do you consider yourself a fashion photographer?
Yes I do, but not only. I also worked many years in the west, big campaigns - Shooting cowboys, horses, ranches and impressive landscapes in the USA. And of course, also did projects like the Cuba book
Per il tuo libro Cuba, sei riuscito ad esprimere al meglio l’anima della tua fotografia, raccontando il mondo cubano. Come ci hai lavorato?
Ho fatto una preparazione approfondita sul background della cultura cubana, incluso cibo, religione, musica, ecc. Abbiamo noleggiato un furgone e ho girato Cuba con i miei assistenti e il produttore. Ho avuto la fortuna di avere una troupe davvero fantastica e questo ha reso più facile avvicinarmi alle persone e guadagnarmi la loro fiducia.
Uno dei miei punti di forza è che posso lavorare con la situazione così com’è. Ho imparato che alla fine non va mai come te lo immaginavi mentre preparavi nella camera d’albergo.
C’è differenza tra fotografare una modella professionista e/o un’altra persona?
No, sono tutti esseri umani con emozioni.
Hai viaggiato in tutto il mondo. Cosa ti hanno portato questi viaggi?
Rendersi conto che, nonostante tutte le diverse culture, i colori della pelle, ecc., alla fine siamo sostanzialmente tutti uguali.
Siamo passati al digitale molto tempo fa. Quali cam -
Today you are a well-known photographer for your technical ability, your compositions and for your creativity. You have a very specific style that no one photographer has: the way to put your fashion models in movement, with the incredible power of colors. Do you think one needs to have a gift to become a photographer?
You do need a certain talent. But mainly, you need to have the drive/ passion and work hard.
Everyone can take a picture if he’s in the right spot at the right moment. As a professional photographer, you need to be able to get the picture for the job at any day at any kind of weather circumstances. You never come home from a shoot without a picture.
For your book Cuba, you were able to best express the soul of your photography, telling the Cuban world. How did you work on it?
I made an extensive preparation on the background of the Cuban culture, including food, religion, music, etc.
We hired a van and I cruised around Cuba with my assistants and producer. I was lucky to have a really cool crew, and that made it easier to go towards to people and earn their trust
One of my strengths is that I can work with the situation as it actually is. I learned, in the end it never turns out as you imagined it beforehand while prepping in the hotel room.
biamenti importanti hai notato, utilizzando da anni pellicole e pellicole Polaroid?
Non è necessario tempo per portare i rotoli in laboratorio. Ovviamente questo rende la vita più facile. Lo svantaggio è che è necessario un backup del backup e quindi un altro backup nel caso in cui tutti i dati vengano persi.
Per una rivista generalmente un servizio fotografico è composto da 8/10 foto o pagine, come lo costruisci?
C’è un concetto di base di ciò che verrà girato, una trama di base, e come ho detto prima sul posto, spesso tutto risulta essere di nuovo completamente diverso e devi improvvisare. Ho imparato che si può improvvisare solo quando si ha un alto livello di conoscenza tecnica ed esperienza. Questo rende uno un fotografo professionista. Il mio motto: prepararsi al peggio sperare per il meglio.
Che consiglio daresti a un giovane che vorrebbe fare il fotografo?
Preparati a lavorare sodo. Non copiare nessuno, crea il tuo stile. Sii un creatore di immagini, non un fotografo. Credi in te stesso, cerca di essere il migliore.
Is there a difference between photographing a professional model and or a other person?
No, they are all are human beings with emotions.
You have traveled all over the world. What have these trips brought you?
Realising, that in spite of all the different cultures, skin colors etc. we are basically all the same in the end.
We went digital a long time ago. What important changes have you noticed, having used film and Polaroid films for years?
No time needed to bring the rolls to the lab. Ofcourse that makes life easier. The downfall is that you need a backup of the back up, and then another back up in case the whole data get lost.
For a magazine, generally a photographic service is 8/10 photos or pages, how do you build it?
There is a basic concept of what’s going to be shot - a basic storyline, and as I mentioned before on the spot often everything turns out to be totally different again and you have to improvise. I learned that one can only improvise when you have a high level of technical knowledge and experience. This makes one a professional photographer. My motto: prepare for the worst hope for the best.
What advice would you give to a young person who would like to be a photographer?
Be prepared to work hard. Don’t copy anyone create your own style. Be a picture maker, not a picture taker. Believe in yourself, try to be the best.
GOLF STYLE
Photographer ANDREA BENEDETTI
Stylist ANGELA MARCATO
Make-up/Hair PAOLO SFARRA - @igloostudiosmilano
Digital MARTINA GOLA
Models TEREZA HOLONOVA, VITALIA LAUTINA - NEXT MILANO
BAS LADUC, FELIPE DUARTE - INDEPENDENT
Stylist Assistant ALESSIA DI LEO,
DANIELE PELLIZZARI, BINH MINH
IN COLLABORATION WITH GOLF CLUB MONTICELLO ASD
look Her dress BARTOLOTTO MARTORANA
shoes
MARIO VALENTINO
earrings SWAROVSKI
total look Him
ZEYBRA PORTOFINO
coat and pants
D-ROSS
sweatshirt
MY TRACK SUITE
gloves and boots
SUEI
earrings SWAROVSKI
ENZO FUSCO
LO STILISTA IMPRENDITORE
Il patron della holding FGF Industry punta sull’alta qualità dei tessuti per il suo brand Ten c. E ci racconta la
sua storia
ENZO FUSCO, THE STYLIST THE ENTREPRENEUR | The owner of FGF Industry holding focuses on high quality of fabrics for his Ten C brand. He tells us his story…
di Paolo Gelmi
Un imprenditore ma ancora prima uno stilista, la storia di Enzo Fusco parte dalla tradizionale gavetta iniziando la sua carriera a Torino come commesso e poi vetrinista in un negozio di moda, in un secondo tempo inizierà a disegnare abiti che sono la sua più grande passione intraprendendo in breve tempo collaborazioni con alcuni importanti brand nazionali ed internazionali come Kenzo, Armani, Versace, Moschino e Yves Saint Laurent per citarne alcuni, la svolta imprenditoriale arriverà con la collaborazione con il famosissimo brand di denim degli anni 80 “Americanino” che lo porterà a spostarsi da Torino al Veneto dove vive attualmente.
Nel 1998 fonda la FGF Industry una Holding che si muove nel settore moda con sede nel vicentino, ma la sede operativa si trova nel padovano dove ha ristrutturato una villa del 700 facendola diventare anche sede creativa del suo team, una società la FGF Industry gestita insieme alla sua famiglia, la moglie Silvana Sattanino, la figlia Federica Fusco ed il genero Giuseppe D’Amore che ricopre la carica di CEO. La svolta per la sua società arriva con il marchio americano Blauer una scommessa vincente per lo stilista/ imprenditore Fusco, FGF Industry ha al suo interno oltre al marchio Blauer anche Ten c, BPD e Blauer HT per offrire a buyer e consumatori un catalogo completo e variegato, questa azienda in pieno stile Fusco punta tutto sulla ricerca dei materiali e sullo stile, con una spasmodica dedizione per le materie prime e le sue molteplici applicazioni, per questa occasione abbiamo incontrato Enzo Fusco per concentrarci insieme a lui su Ten c il luxury brand di capispalla e maglieria, diventato famoso per i suoi iconici parka, che anno dopo anno insieme agli altri brand del gruppo sta dando grandi soddisfazione alla FGF Industry conquistando molti mercati stranieri tra questi vediamo spiccare la Spagna, Svezia, Germania, Polonia, Regno Unito e quasi tutto il resto d’Europa intraprendendo operazioni commerciali importanti e di successo con mercati più lontani e storicamente più ostici come quelli giapponesi, americani, canadesi e coreani. Enzo è un uomo estremamente
EN. An entrepreneur before a stylist, Enzo Fusco’s story starts from a traditional apprenticeship in Turin, as a salesman and then, a window dresser in a fashion shop. Later he began to design clothes which is his greatest passion, and in a very short time taking on collaborations with important national and international brands such as Kenzo, Armani, Versace, Moschino and Yves Saint Laurent just to name a few. His entrepreneurial turning point came with the collaboration with a very famous denim brand of the 80s “Americanino”, which lead him to move to Veneto where he currently lives.
In 1998 he founded FGF Industry, a holding that operates in the fashion sector based in the Vicenza area with operational headquarters in the Padua where he renovated an 18th century villa, making it the creative headquarters of his team. He manages FGF Industry together with his family; wife Silvana Sattanino, daughter Federica Fusco and sonin-law Giuseppe D’Amore who holds the position of CEO. The turning point for his company came with the American brand Blauer, a winning bet for the stylist/entrepreneur Fusco. In addition to the Blauer brand, FGF Industry also has Ten c, BPD and Blauer HT within it’s offering providing buyers and consumers a complete and varied portfolio. In full Fusco style the company focuses on research of materials and style, with dedication to raw materials and multiple applications. We met Enzo Fusco to speak with him about Ten c, the luxury brand of outerwear and knitwear, which has become famous for its iconic parkas. Year after year, together with the other brands of the group, Ten C is pivotal to the FGF Industry by its success in foreign markets including Spain, Sweden, Germany, Poland, the United Kingdom and almost all of the rest of Europe, while taking on important and successful commercial operations with more distant, and historically more difficult markets, such as Japan, USA, Canada and Korea.
Enzo is an extremely kind but very demanding man both with himself and with his collaborators. He has a truly sensational stylistic instinct where his creativity and his
gentile ma molto esigente sia con se stesso, che con i suoi collaboratori, ha un istinto stilistico davvero sensazionale dove spiccano la sua creatività e la sua visione stilistica, nello stesso tempo ha una seria impostazione imprenditoriale cosa che raramente convive con l’aspetto creativo, tutto questo gli ha permesso di far crescere in modo organico la sua azienda anno dopo anno, uno di quei rari casi dove la famiglia diventa un valore aggiunto e non un limite aziendale, un equilibrio perfetto tra affetti e responsabilità societaria.
Quale è l’identità stilistica del brand Ten C?
L’identità stilistica di Ten c è determinata da accurate scelte di design, di materiali premium, di dettagli di costruzione e scelta di tessuti speciali che, mischiati tra di loro, rendono ognuno dei nostri modelli dei capi unici.
Dalle divise militari a capi d’abbigliamento casual chic, quale è la vostra filosofia?
Da sempre, con Ten c, abbiamo strizzato l’occhio al mondo delle uniformi, operando un repulisti estetico concentrato su una sartorialità quasi essenziale, ma di pregio; poche sono le concessioni allo streetwear, ma è sempre presente la volontà di incontrare la nostra identità per “trascinarla” in una memoria collettiva ben identificabile. Uno sguardo positivo ed innovativo che si può toccare con mano attraverso capi unici da poter indossare in qualsiasi occasione e sempre realizzati con materiali innovativi.
Quali sono i tessuti prediletti per le vostre collezioni?
Oltre l’ormai iconica microfibra, l’uso di tessuti di alta qualità e l’attenzione ai dettagli nella produzione dei nostri capi credo sia diventato asset. Ten c ha guadagnato notorietà per l’uso di tessuti tecnici e funzionali, spesso ispirati a materiali militari ed altamente performanti. Uno dei tessuti distintivi utilizzati da Ten c è “Originai Japanese Jersey,” che è una versione personalizzata di un tessuto giapponese che migliora nel tempo e con l’uso.
Chi è l’uomo Ten C?
L’uomo TEN C è generalmente colui che apprezza l’artigianato di qualità, un uomo appassionato di design classico che ama indossare la perfetta combo tra funzionalità e lunga durata.
Quali sono i vostri mercati di riferimento?
La nostra forza è avere la possibilità di essere presenti in tutto il mondo, il Giappone, la Corea insieme all’Inghilterra sono, per ora, le piazze di maggior successo.
stylistic vision stand out while at the same time he has a serious entrepreneurial approach which rarely coexists with a creative aspect. All this has allowed him to grow his company organically year after year, being one of those rare cases where the family becomes an added value and not a corporate limit. A perfect balance between affections and corporate responsibility.
What is the stylistic identity of Ten C brand?
Ten c’s stylistic identity is determined by careful choices of design, premium materials, construction details and choice of special fabrics which, mixed together, make each of our unique garments.
From military uniforms to casual chic clothing, what is your philosophy?
With Ten c, we have always winked at the world of uniforms, carrying out an aesthetic clean-up concentrated on almost essential but valuable tailoring; there are few concessions to streetwear, but the desire to meet our identity and to “drag” it into a clearly identifiable collective memory is always present. A positive and innovative look that can be experienced
In tema di mobilità come si sta muovendo il suo gruppo?
Nel limite di ciò che oggi è oggettivamente realizzabile ed attualizzabile e, nonostante molte idee che muovono il mondo dell’eco sostenibilità siano divisive, ci impegniamo già da più di dieci anni, in particolar modo nel brand BLAUER, nella realizzazione di capi, materiali, fodere, addirittura di piumini in cachemire riciclato, senza esserci mai fermati. Sebbene molti di questi tessuti abbiano un costo molto più elevato di quelli realizzati in modo classico, cerchiamo in maniera molto decisa di non far pagare questo rincaro al nostro consumatore finale, cercando di portarlo a fare delle scelte più consapevoli; per quanto ci riguarda continueremo ad investire ed a crederci fermamente.
Enzo lei è un imprenditore/stilista come coniuga le due figure professionali?
Non è sempre stato facile riuscire a coniugare ed a far vivere in armonia i due ruoli: ci sono dei giorni dedicati interamente alla fase creativa, dei giorni dedicati a concretizzare ogni idea attraverso grandi scelte e decisioni imprenditoriali: l’importante è riuscire a stare sempre sul pezzo!
Quali sono le vostre fiere di riferimento?
Il nostro riferimento principale è la piazza di Parigi, l’interesse è sempre attivo nei periodi delle fashion week. Oltre a Milano dove presentiamo le nostre collezioni Ten c durante la settimana della moda.
Enzo, ci dice quali sono le novità della collezione A/I 24?
Il focus, per quanto riguarda la collezione A/I, sarà senza dubbio sulla sperimentazione e l’introduzione in collezione di nuovi trattamenti, per la Spring Summer, invece, fibre naturali, tessuti cotonieri con aspetto tecnico saranno i protagonisti.
Ten C ha un creativo, da stilista affermato come lei con una storia importante, quale criterio ha usato per scegliere questa figura?
Ho sempre visto la figura del designer simile a quella di uno scrittore letterario che ha il compito di raccontare una storia, ispirandosi al passato, ma rendendola accattivante ed attuale, senza mai invalidare la sua essenza. Non ho mai creduto nella creatività a “tempo determinato” ecco perché, per il processo creativo, ci avvaliamo di un professionista come Alessandro Pungetti: lo conosco da molti anni, insieme abbiamo rilanciato C.P.Company e creato Ten c, è un uomo che condivide le mie idee, un uomo in grado di far scorrere, in modo intelligente, la storia di ciò che siamo riusciti a creare interpretandola in un modo sempre più consolidato, senza mai appesantirla o denaturalizzarla.
Quanto vale in termini di percentuale il brand Ten C all’interno del gruppo Fgf Industry?
Più o meno il 20% del fatturato del gruppo.
first-hand through unique garments that can be worn on any occasion and always made with innovative materials.
What are your favorite fabrics for your collections?
Beyond the now iconic microfibre, I believe the use of high quality fabrics and attention to detail in the production of our garments has become an asset. Ten c has gained notoriety for the use of technical and functional fabrics, often inspired by military and high-performance materials. One of the signature fabrics used by Ten is “Originai Japanese Jersey,” which is a customized version of a Japanese fabric that improves over time and use.
Who is the Ten C man?
The TEN C man is generally one who appreciates quality craftsmanship, and is passionate about classic design who loves to wear the perfect combo of functionality and durability.
What are your reference marketers?
Our strength is having the possibility of being present all over the world including Japan and Korea, together with England which are the most successful places currently.
How is your group moving on the issue of sustainability?
Within the limits of what is objectively achievable and actualizable today and, despite many ideas that move the world of eco-sustainability being divisive, we have committed for more than ten years, particularly in the BLAUER brand, in the creation of garments, materials, jackets, linings, even recycled cashmere duvets, without ever stopping. Although many of these fabrics have a much higher cost than those made in the classic way, we try very resolutely not to make our final consumer pay this price increase, in order to get them to make more informed choices; as far as we are concerned, we will continue to invest and we firmly believe in it.
Enzo, you are an entrepreneur/stylist. How do you combine the two professional figures?
It has not always been easy to be able to combine and make the two roles live in harmony: there are days dedicated entirely to the creative phase, days dedicated to realizing each idea through great choices and entrepreneurial decisions: the important thing is to always stay on point!
What are your reference fairs?
Interest is always active during fashion week periods. Our main reference is the Paris square, as well as Milan where
we present our Ten c collections during fashion week.
Enzo tell us, what is new in the F/W 24 collection?
The focus, in regard to the A/W collection, will undoubtedly be on experimentation and the introduction of new treatments into the collection. For Spring/Summer, we will feature natural fibres and cotton fabrics with a technical aspect will.
Ten C has a creative, as an established stylist like you with an important history, what criteria did you use to choose this figure?
I have always seen the figure of the designer similar to that of a literary writer who has the task of telling a story, taking inspiration from the past, but making it captivating and current, without ever invalidating its essence.
I have never believed in “fixed-term” creativity, which is why, for the creative process, we make use of a professional like Alessandro Pungetti: I have known him for many years, together we relaunched C.P.Company and created Ten c. He is a man who shares my ideas, and is capable of intelligently writing the story of how we have managed to create flow by interpreting it in an increasingly consolidated way, without ever weighing it down or denaturalizing it.
How much is the Ten C brand worth in terms of percentage within the Fgf Industry group?
More or less 20% of the group’s turnover.
SHAWN STUSSY, IL PADRE DELLO STREETWEAR
Come buona parte delle storie americane di successo, anche questa ha inizio in un garage. Ci troviamo a Laguna Beach, nella parte meridionale della contea di Orange, in California…
SHAWN STUSSY, THE FATHER OF STREETWEAR | Like most American success stories, this one starts in a garage too. We are located in Laguna Beach in the southern Orange County, California.
di Andrea Bertolucci
Shawn Stussy è un giovane appassionato di surf, che trascorre il proprio tempo libero a modellare tavole per Russell Surfboards. Del resto, l’altra grande passione di Shawn è la grafica, un “vizio” di famiglia se consideriamo che suo zio è nientemeno che il pittore astratto Jan Frederick Stussy e che i suoi genitori possiedono una delle maggiori tipografie della città. E così, il giovane Stussy passa la propria adolescenza ascoltando musica punk, reggae new wave, e disegnando tavole che sappiano unire un design adatto alle migliori prestazioni ad uno stile grafico unico. Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, l’industria del surf è in piena e continua ascesa. Ecco perché Shawn decide di evolvere velocemente le sue passioni in qualcosa di più ampio e – soprattutto – redditizio. Con un piccolo investimento, lancia proprio nel 1980 la Stussy Clothing, un marchio che presto sarebbe diventato sinonimo di streetwear a livello internazionale. Dopo aver fondato il proprio marchio, Shawn ha infatti iniziato a viaggiare in città come Londra, Parigi e Tokyo, dove conosce e stringe rapporti personali e artistici con persone che condividono i suoi stessi gusti musicali e stilistici. Uno su tutti James Jebbia, che era allora il proprietario di Union e da lì a pochi anni avrebbe fondato il popolarissimo marchio Supreme, al quale abbiamo già dedicato un approfondimento.
Nel 1991, quando Stüssy generava un fatturato annuo di 17 milioni di dollari, i due aprono il primo flagship store del brand a New York. Il negozio diventa nel giro di pochi anni una colonna portante della prima ondata di boutique che avviano il nuovissimo quartiere di Soho, un’area della Grande Mela in continuo fermento ed evoluzione. Il marchio Stussy si diffonde a macchia d’olio in tutta la città, soprattutto grazie agli iconici cappellini da pittore contrassegnati dal logo, una scritta a mano con pennarello scuro ispirata alla firma dello zio e figlia dell’influenza che lo stile punk degli anni ’70 ha avuto su Shawn. L’idea di produrre cappelli diversi da quelli che andavano di moda all’epoca, gli è venuta semplicemente osservando dei bambini che indossavano dei berretti bianchi da pittore: così ha deciso di rielaborarli con il proprio stile e combinazioni di colori. Tra le grafiche più conosciute dell’estetica Stussy ci sono – come spesso accade nello streetwear – alcuni saccheggi all’alta moda: un paio di S collegate che si intrecciano alle famose C di Chanel e una grafica che recita “Stüssy No. 4”, imitando lo spot del famosissimo profumo di Chanel.
EN. Shawn Stussy is a young surfer who spends his free time modeling boards for Russell Surfboards. After all, the other great passion of Shawn is the graphics, a “vice” of the family if we consider that his uncle is the famous abstract painter Jan Frederick Stussy and that his parents own one of the major printers in the city. And so, the young Stussy spends his adolescence listening to punk music, reggae new wave, and drawing boards that combine a design suitable for the best performance to a
unique graphic style. In the late ‘70s and early ‘80s, the surf industry is booming. That’s why Shawn decides to quickly evolve his passions into something bigger and – also - profitable. With a small investment, in 1980 he launched Stussy Clothing, a brand that would soon become synonymous with streetwear. After founding his own brand, Shawn began traveling to cities like London, Paris and Tokyo, where he met and developed personal and artistic relationships with people who share his musical and stylistic tastes. One of them was James Jebbia, who was then the owner of Union and in the next years would have founded the very popular brand Supreme.
In 1991, when Stüssy generated annual sales of $17 million, the two opened the brand’s first flagship store in New York
City. Within a few years, the store became a cornerstone of the first wave of boutiques that started the brand new Soho district, an area of the Big Apple in constant evolution. The Stussy brand spreads like wildfire throughout the city, especially thanks to the iconic painter’s caps marked by the logo, a handwriting with dark felt-tip pen inspired by the signature of his uncle and daughter of the influence that the punk style of the ‘70s had on Shawn. The idea of producing hats different from those that were fashionable at the time, just came by looking at children wearing white painter’s caps: so he decided to rework them with his own style and color combinations. Among the most well-known graphics of the Stussy aesthetic there are - as often happens in streetwearsome looting at high fashion: a couple of connected S’s that
Stussy ha ormai festeggiato il suo 40° anniversario, un traguardo storico per un marchio di questo tipo, eppure la sua influenza sull’industria della moda e dello streetwear non si accenna a placare. La rapida espansione globale del marchio, che negli anni successivi ha aperto altri store in diverse parti del mondo, ha finito per influenzare un grande numero di giovani designer che sarebbero emersi da lì a pochi anni.
Per esempio, Hiroshi Fujiwara di Fragment Design ha nominato Shawn Stüssy come la persona che più lo ha ispirato a creare il suo primo marchio GOODENOUGH. Non solo designer, anche molte figure della industry sono state ammaliate dalla forza espressiva del brand: uno su tutti Luca Benini, fondatore di Slam Jam, il primo ad aver introdotto Stussy in Europa, avvicinando un’intera generazione di ragazzi italiani alla cultura dello skate.
O ancora, il grande fotografo e regista di moda James Lebon, morto nel 2008. È stato a tal punto legato e ispirato dal brand, che la leggenda narra sia oggi seppellito in una bara piena di adesivi Stüssy.
are intertwined with the famous C’s of Chanel and a graphic that reads “Stüssy No. 4”, imitating the commercial of the famous perfume of Chanel. Stussy has now celebrated its 40th anniversary, a historic milestone for a brand of this kind, yet its influence on the fashion and streetwear industry is not mentioned to subside. The rapid global expansion of the brand, which in the following years opened other stores in different parts of the world, ended up influencing a large number of young designers who would emerge from there a few years.
For example, Hiroshi Fujiwara of Fragment Design named Shawn Stüssy as the person who most inspired him to create his first GOODENOUGH brand. Not only designers, many figures of the industry were also captivated by the expressive power of the brand: one of them is Luca Benini, founder of Slam Jam, the first to introduce Stussy in Europe, bringing a whole generation of Italian boys to the culture of skate. Or again, the great photographer and fashion director James Lebon, who died in 2008. It was so tied up and inspired by the brand, that legend has it that he is now buried in a coffin full of Stüssy stickers.
MOBILITÀ GREEN: LA TECNOLOGIA PER MUOVERSI IN MODO SOSTENIBILE
In città, ma anche in montagna o lungo i sentieri pianeggianti, sono sempre di più coloro che scelgono di spostarsi in modopulito e pratico. E-bike, monopattini, e-scooter sono mezzi green che uniscono tecnologia a sostenibilità ambientale. Ecco come orientarsi nella scelta.
GREEN MOBILITY: TECHNOLOGY MOVING IN A SUSTAINABLE WAY | In the city, in the mountains or along flat paths, more and more people are choosing to travel in a clean and practical way. E-bikes, scooters and e-scooters are green vehicles that combine technology with environmental sustainability. Here’s how to make your choice by Italian Renaissance palaces and French castles.
di Lidia Pregnolato
1. ABK PRO 23
Innovazione e guida estrema sono le parole d’ordine della nuova ABk pro 23 che fa della ricerca tecnologica e di una geometria molto aggressiva, le sue caratteristiche principali. Le quote del telaio e dell’angolo sterzo la collocano a metà tra l’enduro e il downhill. Una biammortizzata a pedalata assistita che presenta un telaio, in lega di alluminio, interamente saldato ed assemblato a mano. Il suo vero fascino è offrire la possibilità di evadere dai territori tracciati per esplorare posti incredibili sia dal punto di vista escursionistico che paesaggistico.
La componentistica è di primissimo livello e allo stesso tempo guarda alla sostenibilità ambientale. Il motore Italiano Oli Sport è sempre mappato Hard e permette di ottenere 90Nm, la batteria fissa è da 980Wh e il peso della e-bike è comunque contenuto, 24kg. Il display intuitivo è un ‘hub’ di informazioni per comprendere la percentuale esatta della batteria, il consumo in tempo reale, i watt sprigionati durante la pedalata e il monitoraggio del dislivello percorso.
Prezzo: 7.990 euro
Info: www.abikepro.it
1. ABK PRO 23
Innovation and extreme riding are the watchwords of the new ABK pro 23 which boasts technological research and aggressive geometry as its main characteristics. The dimensions of the frame and the head angle place it halfway between enduro and downhill. It has full suspension with pedal assist and an aluminum alloy frame, entirely welded and assembled by hand. Its real charm is the ability to escape from the traced territories to explore incredible places both from an excursion and landscape point of view. The components are of the highest level and at the same time look to environmental sustainability.
The Italian Oli Sport engine is always mapped Hard and allows the user to obtain 90Nm, while the fixed battery is 980Wh and the weight of the e-bike remains low at 24kg. The intuitive display is an information ‘hub’ for understanding the exact percentage of the battery consumption in real time, the watts released during pedaling and monitoring of the covered altitude differential.
Price: 7,990 euros
Info: www.abikepro.it
2. ASKOLL XKP
Askoll XKP lo scooter che permette di combinare sostenibilità ambientale e uno stile senza compromessi. La base è quella della fortunatissima serie eS che Askoll ha perfezionato e rinnovato negli anni, il look però è radicalmente diverso a partire da nuovo faro anteriore che stravolge completamente l’impatto visivo rispetto ai precedenti modelli e definisce immediatamente un carattere grintoso e sportivo. Tutto nuovo anche il display multicolor da 5,5 pollici che garantisce grande visibilità.
In tutte le condizioni di luce sono infatti ben visibili tutte le informazioni (velocità, carica della batteria, temperatura, orario e chilometri percorsi). XKP è inoltre dotato delle più avanzate tecnologie IoT che combinate alla nuova app consentono di avere un completo accesso allo scooter anche da remoto e personalizzare moltissime funzioni. Si può, ad esempio, conoscere in ogni momento la posizione di XKP e, in caso di furto, bloccare il veicolo da remoto.
Prezzo: da 5.090 euro
Info: www.askoll.com
2. ASKOLL XKP
Askoll XKP is the scooter that allows you to combine environmental sustainability and uncompromising style. The base the the same as the very successful eS series that Askoll has perfected and renewed over the years, while the look is radically different starting from the new front light which completely distorts the visual impact compared to the previous models yet immediately defines it with a gritty and sporty character. The 5.5-inch multicolor display is also completely new, guaranteeing great visibility. In all light conditions, in fact, all the information is clearly visible (speed, battery charge, temperature, time and kilometers travelled). XKP is also equipped with the most advanced IoT technologies which, combined it with their new app, allowing the user to have complete access to the scooter even remotely with the ability to customize many functions. For example, you can track the position of the XKP at any time and, in the event of theft, lock the vehicle remotely.
Price: from 5,090 euros.
Info: www.askoll.com
3. TENWAYS CG800S
Elegante ed ergonomica, l’e-bike TENWAYS CG800S è progettata per rendere gli spostamenti in città più confortevoli, oltre a garantire tutta la piacevolezza di un giro in bicicletta. Grazie a un motore potente e silenzioso oltre che al telaio open frame, l’e-bike si adatta a tutti i tipi di lifestyle e necessità di viaggio.
L’eccezionale leggerezza data da un peso di soli 19 kg rendono la CG800S perfetta per muoversi in un contesto urban, mentre il motore elettrico Mivice da 250 W rende naturale e fluida l’esperienza di pedalata. La batteria da 374 Wh prospetta circa 100 km di autonomia ed è possibile ricaricarla in quattro ore e mezza. Interessante anche l’adozione di pneumatici antiforatura, così come risultano utili il portapacchi posteriore e i parafanghi che tutelano ulteriormente dallo sporco.
Prezzo: 1.899 euro
Info: www.tenways.com
4. NILOX X9
3. TENWAYS CG800S
Innovation and extreme riding are the watchwords of the new Elegant and ergonomic, the TENWAYS CG800S e-bike is designed to make getting around the city more comfortable, as well as guaranteeing all the pleasure of a bike ride. Thanks to a powerful and silent motor as well as the open frame frame, the e-bike adapts to all types of lifestyle and travel needs. Its exceptional lightness with a weight of only 19 kg make the CG800S perfect for moving around in an urban context, while the 250 W Mivice electric motor makes the pedaling experience natural and fluid. The 374 Wh battery promises about 100 km of autonomy and can be recharged in four and a half hours. The adoption of puncture-proof tires is also interesting, as are the rear luggage rack and mudguards which further protect against dirt.
Price: 1,899 euros
Info: www.tenways.com
4. NILOX X9
To meet ever-changing needs and lifestyles and drive the innovation of sustainable mobility through smart products, Nilox has further expanded the e-bike family with the X9, available in black and sand. Front suspension, aluminum frame and spoked rims make it the ideal vehicle to tackle any type of terrain. The heart of the model is the removable 36 V - 13 Ah battery, which allows you to travel in assisted mode up to 70 km and can be recharged in 6 hours. Equipped with double disc brakes, a six-speed Shimano gearbox and a 36V - 250W High Speed brushless motor, the e-bike features a bold and modern design with a low crotch comfort frame in aluminum and powerful LED lights. The LCD display allows you to choose between five riding modes, to ensure comfortable and fast pedaling both on dirt roads and in the city center. In fact, holes, manhole covers and cobblestones do not frighten this e-bike, with its 20” x 4” fat tires, spoked rims and front suspension, it can tackle both roads and the roughest terrain in total safety.
Per soddisfare esigenze e stili di vita in continua evoluzione e guidare l’innovazione della mobilità sostenibile attraverso prodotti smart, Nilox ha ampliato ulteriormente la famiglia delle e-bike con la X9, disponibile nelle colorazioni nero e sabbia. Sospensioni anteriori, telaio in alluminio e cerchi a razze la rendono il mezzo ideale per affrontare qualsiasi tipo di terreno. Cuore del modello è la batteria removibile da 36 V – 13 Ah, che permette di percorrere in modalità assistita fino a 70 km e può essere ricaricata in 6 ore. Dotata di doppio freno a disco, cambio Shimano a sei velocità e motore brushless High Speed da 36V – 250W, l’e-bike si caratterizza per un design audace e moderno con un telaio comfort a cavallo basso in alluminio, e potenti luci LED. Il display LCD consente di scegliere tra cinque modalità di guida, per garantire una pedalata comoda e rapida sia su percorsi sterrati che in centro città. Buche, tombini e pavé non spaventano infatti l’e-bike, che con le sue gomme fat da 20” x 4” con cerchi a razze e le sospensioni anteriori, affronta in totale sicurezza sia le strade che i terreni più sconnessi.
Prezzo: 1.399,95 euro
Info: www.nilox.com
VOGLIA DI LEGGEREZZA ATTRAVERSO LA MINDFULNESS
La meditazione e le tecniche ad essa legate sono oggi forse l’unica difesa che si contrappone alla pesantezza dei pensieri. Cominciamo con questo numero di Gate un piccolo corso per apprenderle e metterle in pratica. Anche in viaggio.
QUEST FOR LIGHTNESS THROUGH MINDFULNESS | Meditation and the techniques related to it are today perhaps the only defense that fights against the heaviness of thoughts. Let’s start with this issue of Gate and a small course to learn how to put them into practice. Even on the go.
La leggerezza è un qualcosa di cui molti di noi sentono sempre più il bisogno. É il raggiungimento di uno stato d’animo che ci permetta di vivere più serenamente e con positività. É la contrapposizione alla pesantezza dei pensieri, dei doveri, dei giudizi, che ci provocano quel senso di oppressione, di affaticamento, e a volte anche di paralisi della nostra vita.Leggerezza che può essere trovata nella semplicità e nell’essenzialità.
Riscoprire quella capacità di riuscire a vedere noi stessi e il mondo che ci circonda solo per ciò che è , privo del senso di giudizio, di ansie, paure e tutte quelle proiezioni delle nostra mente.
Ma è davvero possibile?
Si, si può raggiungere, imparando ad ascoltare se stessi, a non essere giudicanti, concentrati su se stessi e su ciò che si sta facendo in quel preciso istante.
E in questo certamente può esserci di aiuto la pratica della Mindfulness.
Esploreremo ogni mese questo mondo, attraverso una serie di informazioni specifiche della mindfulness e a degli esercizi che potranno essere sempre a tua disposizione.
Ma iniziamo con il capire cos’è la mindfulness. La Mindfulness è una pratica che ruota attorno a due concetti fondamentali: quello di consapevolezza e quello di concentrazione. La consapevolezza non è altro che la capacità di agire quanto più possibile in modo intenzionale, dirigendo uno sguardo puntuale ma non giudicante a ogni cosa si faccia, si dica, si pensi.
EN. Lightness is something that many of us feel we need, more and more. It is with this achievement of state of mind that allows us to live more peacefully and positively. It is the opposition to the heaviness of thoughts, duties and judgments which cause us that sense of oppression, fatigue, and sometimes even paralysis in our lives. Lightness that can be found in simplicity and essentiality. Rediscover the ability to be able to see yourself and the world around you devoid of the sense of judgment, anxieties, fears and all those projections of your mind.
But is it really possible?
Yes, it can be achieved by learning to listen to yourself, not to be judgmental, focused on yourself and on what you are doing at that precise moment. And in this certainly, the practice of Mindfulness, can help you. We will explore this world every month, through a series of specific information about mindfulness and exercises that will always be available to you.
But let’s start with understanding what mindfulness is. Mindfulness is a practice that revolves around two fundamental concepts: that of awareness and that of concentration. Awareness is nothing more than the ability to act as intentionally as possible, directing a precise but non-judgmental gaze to everything you do, say and think. Concentration is the positive effort of the mind that trains itself to direct attention to its object without the interference of thought that is affected by past experience or projections on the future. Practicing mindfulness therefore means
di Rajan Gualtieri
COME SI
PRATICA
LA MINDFULNESS HOW MINDFULNESS IS PRACTICE
Così come per il corpo è necessario l’esercizio fisico è altrettanto necessaria alla mente la pratica di consapevolezza, e la costanza è un elemento fondamentale. Una delle pratiche più utilizzate è la meditazione. La meditazione si pone un unico obiettivo: essere nell’istante presente. Possiamo iniziare da una piccola pratica: a questo link potrai così trovare una semplice meditazione in formato audio, che ti permetterà di sperimentare. Potrai ripeterla tutte le volte che vorrai, una o più volte al giorno, e vedrai che sarà immediata la scoperta di un piacevole stato di rilassamento.
Just as physical exercise is necessary for the body, the practice of awareness is equally necessary for the mind, and consistancy is a fundamental element. And one of the most used practices is meditation. Meditation has one goal: to be in the present moment We can start witha small practice: at this link you will be able to find a simple meditation in audio format, which will allow you to experiment. You can repeat it as many times as you want, one or more times a day, and you will see that the discovery of a pleasant state of relaxation will be immediate.
La concentrazione è lo sforzo positivo della mente che si allena per dirigere l’attenzione verso il suo oggetto senza l’interferenza del pensiero che risente dell’esperienza passata o delle proiezioni sul futuro.
Praticare la mindfulness quindi significa prestare un’attenzione non giudicante al momento presente attimo dopo attimo.
Quali possono essere i benefici nella nostra vita personale grazie ad una pratica costante?
La mindfulness ha diversi effetti benefici sulla mente e sul corpo, influisce positivamente sia sul funzionamento che sulla struttura del cervello, sia sul sistema immunitario, come dimostra un crescente numero di ricerche scientifiche sull’argomento.
La scienza evidenzia non solo un miglioramento della concentrazione, della memoria e della capacità di regolazione emotiva, ma anche una maggiore capacità di gestire lo stress con una conseguente riduzione dei sintomi ad esso correlati, generando un senso di calma, pace ed energia. Praticare mindfulness può essere il sostegno ideale per chi ha uno stile di vita stressante per chi vuole prendersicura di sé dal punto di vista sia psichico che fisico.
Se vuoi maggiori informazioni, puoi contattarmi If you want more information you can contact me
paying non-judgmental attention to the present moment, from moment to moment.
What can be some of the benefits in your life with constant practice?
Mindfulness has several beneficial effects on the mind and body, positively affecting both the function and structure of the brain, and the immune system as evidenced by a growing number of scientific research on the subject. Science highlights not only an improvement in concentration, memory and emotional regulation capacity, but also a greater ability to manage stress with a consequent reduction in related symptoms, in turn generating a sense of calm, peace and energy. Practicing mindfulness can therefore be the ideal support for those with a stressful lifestyle or for those who want to take care of themselves both psychically and physically.
SCAN ME
Intagram @rajan_mindfulness YouTube rajan mindfulness
GLI INDIRIZZI PIÙ COOL DI NEW YORK CITY
Scoprire la Grande Mela visitando i luoghi più esclusivi è una delle esperienze più memorabili che si possano fare. Hotel a cinque stelle, ristoranti stellati, club esclusivi e rooftop panoramici da cui godere della vista più bella del mondo.
THE COOLEST ADDRESSES IN NEW YORK CITY | Discovering the Big Apple by visiting the most exclusive places is one of the most memorable experiences you can have.
Five-star hotels, starred restaurants, exclusive clubs and panoramic rooftops from which to enjoy the most beautiful view in the world.
di Ilaria Santi
Se capita di essere a New York nel weekend, il migliore brunch lo si può fare a The Lambs Club, a due passi da Times Square e dai teatri di Broadway, un locale old style che un tempo era un club privato fondato da un gruppo di attori, dove provare ancora oggi i classici americani: hamburger, uova alla Benedict, Caesar Salad e avocado toast. Per pranzo o cena l’indirizzo top è il ristorante Cut del nuovissimo Four Seasons a Downtown Manhattan, a due passi da Ground Zero e dal Memoriale dell’11 settembre, dove provare una delle migliori New York sirloin a base di carne Wagyu della città e dove, forse, incontrare una delle tante celebrity che lo frequentano abitualmente.
Una delle più belle e iconiche viste di New York è quella che si può godere dalla gigantesca vetrata panoramica su Central Park e sullo skyline di Manhattan con i nuovi e sottilissimi grattacieli del ristorante MO Lounge del Mandarin Hotel a Columbus Circle. Famoso qui è l’Afternoon Tea (a partire da mezzogiorno) con dolci signature assolutamente da provare. All’ora dell’aperitivo, invece, da provare è il wine bar della lounge, molto raccolta, del nuovo AKA NoMad Hotel by Piero Lissoni sulla Madison Avenue. Qui, il barman propone una degustazione di vini – o di cocktail, a seconda dei gusti – accompagnata da taglieri dei migliori salumi e formaggi.
Se si cerca la vista, l’aperitivo si fa anche sul rooftop del nuovo The Gansevoort Meatpacking, un hotel modernissimo con enormi loft dove
EN. If you happen to be in New York at the weekend, the best brunch can be had at The Lambs Club, a stone’s throw from Times Square and the Broadway theaters, an old style venue that was once a private club founded by a group of actors, where you can still try American classics today: hamburgers, eggs Benedict, Caesar salad and avocado toast. For lunch or dinner the top address is the Cut restaurant of the brand new Four Seasons in Downtown Manhattan, a stone’s throw from Ground Zero and the September 11 Memorial, where you can try one of the best New York Sirloins based on Wagyu meat in the city and where, perhaps, you can meet one of the many celebrities who regularly frequent it. One of the most beautiful and iconic views of New York is the one that can be enjoyed from the gigantic panoramic window overlooking Central Park and the Manhattan skyline with the new and very thin skyscrapers of the MO Lounge restaurant of the Mandarin Hotel in Columbus Circle. The Afternoon Tea is famous here (starting from midday) with signature desserts that are absolutely worth trying.
soggiornare, a due passi da Chelsea Market e da West Village, da cui si gode di un bellissimo scorcio sull’Hudson River.
La sera si può cenare a lume di candela alla Locanda Verde, il ristorante Italian style del Greenwich Hotel a Tribeca, il quartiere degli attori americani. Questa taverna, nominata da Esquire Magazine come migliore nuovo ristorante in città in stile tipico newyorchese, con pareti di mattoni rossi, librerie piene zeppe di volumi e di oggetti di design, farà sentire gli italiani a casa.
Dopo cena, si può assistere a un concerto live a The Jazz Club dell’hotel Aman, il tempio della musica tipica newyorchese fatta di un mix di culture come solo qui ci sono, uno speakeasy a Midtown Manhattan dove bere i migliori cocktail accompagnati da finger food a base di caviale e foglie d’oro.
At aperitif time, however, the wine bar in the very cozy lounge of the new AKA NoMad Hotel by Piero Lissoni on Madison Avenue is worth a try. Here, the barman offers a tasting of wines - or cocktails, depending on your tastes - accompanied by platters of the best cured meats and cheeses. If you’re looking for a view, the aperitif can also be had on the rooftop of the new The Gansevoort Meatpacking, a very modern hotel with huge lofts where you can stay, a stone’s throw from Chelsea Market and the West Village, from which you can enjoy a beautiful view of the Hudson River. In the evening you can dine by candlelight at Locanda Verde, the Italian style restaurant of the Greenwich Hotel in Tribeca, the neighborhood of American actors. This tavern, nominated by Esquire Magazine as the best new restaurant in the city in typical New York style, with red brick walls, bookcases full of volumes and design objects, will make Italians feel at home. After dinner, you can attend a live concert at The Jazz Club of the Aman hotel, the temple of typical New York music made up of a mix of cultures like only here, a speakeasy in Midtown Manhattan where you can drink the best cocktails accompanied by finger food based on caviar and gold leaves.
Le festività natalizie in Alto Adige sono pura magia. E, nel periodo dell’Avvento, la città di Bressanone ospita, oltre ai mercatini di Natale, anche un grande evento da non perdere. A partire dal 24 novembre e fino all’Epifania, nel suggestivo cortile interno dell’Hofburg di Bressanone, ogni giorno è di scena il nuovo e incredibile spettacolo di luci e musica intitolato “Colors. A Homage to Peace”.
The Christmas holidays in South Tyrol are pure magic. And, in the Advent period, the city of Bressanone hosts, in addition to the Christmas markets, also a great event not to be missed. Starting from November 24th and until the Epiphany, in the suggestive internal courtyard of the Hofburg in Bressanone, every day the new and incredible light and music show entitled “Colors. A Homage to Peace” takes place.
Nuovi edifici avveniristici, grattacieli, ma anche strade, piazze, piste ciclabili, linee della metropolitana e chi più ne ha più ne metta. Milano è costantemente in fermento e in continuo cambiamento e ora c’è un trenino speciale che fa il giro della città, un servizio che porta i curiosi – i cosiddetti umarèll - in giro per il capoluogo lombardo alla scoperta dei cantieri e di tutti i lavori in corso. Il tour porta anche in quei punti della città dove nessuno solitamente può passare se non i passeggeri del Trenino di Milano.
New futuristic buildings, skyscrapers, but also streets, squares, cycle paths, subway lines and so on and so forth. Milan is constantly in turmoil and constantly changing and now there is a special train that goes around the city, a service that takes the curious - the so-called umarèll - around the Lombard capital to discover the construction sites and all the works in progress. The tour also takes you to those parts of the city where no one is usually allowed to pass except the passengers of the Milan train.
Una città verde, moderna, piena di storia e opportunità culturali
TRAVELING TO BERLIN: PAST, PRESENT, AND FUTURE! | Discovering the Enogastronomic, Cultural, and Natural Treasures of Benevento
di Syusy Blady
Giorni fa ho letto una notizia un po’ scioccante: il Pergamon Museum di Berlino chiude una parte al pubblico fino al 2037! Ho fatto un po’ di conti e sono arrivata alla conclusione che sarà difficile per me rivederla... Scommetto che si tratta proprio della parte che mi interessa di più, quella sumero-accadica! Quindi ho preso la decisione di andare a Berlino il prima possibile.
Berlino è una meta molto ambita perché le persone vogliono esplorare la parte moderna della città, ne ammirano le strade larghe, non troppo trafficate… Perché qui si
EN. A few days ago, I came across some rather shocking news: the Pergamon Museum in Berlin is closing a section to the public until 2037! After a bit of calculation, I realized that it would be quite a challenge for me to revisit it. I bet it’s the part I’m most interested in, the Sumerian-Akkadian section! So, I made the decision to head to Berlin as soon as possible.
Berlin is a highly sought-after destination because people want to explore the modern side of the city. They admire its wide streets, not too crowded with traffic. Here, cycling is
gira con la bicicletta, l’ho fatto anche io noleggiandone una e girando guidata da Manuela di Visit Berlin. Berlino è stata completamente distrutta durante la guerra, ma è stata poi ricostruita col contributo di grandi architetti europei. Quindi è una città dove ancora si respira una storia incredibile, ma anche una grande modernità… oltretutto al suo interno c’è davvero moltissimo verde: un grande fiume l’attraversa (alcuni ecologisti stanno tentando di renderne un tratto balneabile) ed è circondata da laghi e da boschi. I giovani ci vanno in tanti per la musica techno che nasce qui, e più in generale per tutto quello che offre loro una città come Berlino… discoteche, vita notturna… Altri, come me, per l’Isola dei Musei. Voluta dall’imperatore prussiano Hohenzollern per dare a Berlino un’immagine culturale all’altezza delle famiglie reali europee… O forse, perché no, anche per passione.
Fatto sta che a Berlino si trovano preziosissimi reperti dell’antica Mesopotamia, tra cui le porte delle città che sono state portate via e da Babilonia e da Uruk, poi riassemblate. Come la famosa Porta di Ishtar, che hanno rimesso insieme pezzo per pezzo dopo aver trasportato in Germania 520 casse piene di frammenti di quel che era rimasto.
Gli Hohenzollern, gli imperatori prussiani, hanno voluto anche il palazzo che oggi è l’Humboldt Palace, ricostruito dall’architetto italiano Franco Stella dopo che la guerra lo ha distrutto e che al suo posto era stato co-
the norm; I even rented a bike and explored with Sara from Visit Berlin as my guide. Berlin was completely devastated during the war, but it was subsequently rebuilt with the contributions of great European architects. Therefore, it’s a city where you can still breathe an incredible history, but also a strong sense of modernity.
Moreover, Berlin is incredibly green. A large river flows through it (some ecologists are trying to make parts of it swimmable), and it’s surrounded by lakes and forests. Many young people come here for the techno music scene that was born in Berlin, and, more generally, for everything a city like Berlin offers them - nightclubs, nightlife, and more. Others, like me, come for the Museum Island.
Commissioned by the Prussian emperor Hohenzollern to give Berlin a cultural image worthy of European royal families, or perhaps out of sheer passion, the Museum Island houses priceless artifacts from ancient Mesopotamia. Among them are city gates taken from Babylon and Uruk, then reassembled. One of the most famous is the Ishtar Gate, painstakingly reconstructed from 520 crates filled with fragments of what remained. The Hohenzollerns, the Prussian emperors, also wanted the palace that is now the Humboldt Palace. It was reconstructed by Italian architect Franco Stella after the war destroyed it and a Soviet-style palace was built in its place, only to be demolished after Germany’s reunification. Today, part of it has been restored to its original neoclassical style, while another part is modern - a bit to cater to everyone’s tastes, with fantastic results.
struito un palazzo in stile sovietico abbattuto dopo l’unificazione della Germania. Adesso una parte è ricostruita nel suo stile neoclassico originale e una parte invece è modernissima, un po’ per accontentare tutti, ma con un bel risultato.
L’Humboldt Palace è oggi come allora un punto di passaggio importante della città, concepito per accogliere e trattenere le persone, per fare in modo che la cultura sia a disposizione del cittadino. Me lo hanno spiegato bene Paolo e Iacopo di GUIDEinTOUR e ViveBerlinTours che organizzano dei tour per Berlino con una passione che traspare chiaramente, e che raccontano anche ciò che non si vede più… perché Berlino cambia molto velocemente!
The Humboldt Palace remains a significant focal point of the city, designed to welcome and retain people, ensuring that culture is accessible to all citizens. Paolo and Jacopo of Vive Berlin Tours explained it to me in great detail. They organize tours of Berlin with a passion that’s abundantly clear, where they also tell you about what’s no longer visible because Berlin changes rapidly!
Grazie agli amici di Germany Travel per la collaborazione! Sul mio canale YouTube Syusy Blady c’è il video della mia visita al Pergamonmuseum.
We appreciate Germany Travel’s support! You may watch a video of the trip to the Pergamon Museum on my Syusy Blady YouTube account.
Il Sindaco Mario Baccini ci racconta i progetti di sviluppo della città sul litorale laziale, porta di ingresso per Roma.
FIUMICINO: THE SMART CITY OF THE NEXT FUTURE | The Mayor of Fiumicino, Mario Baccini, tells us about the development projects of the city on the Lazio coast, the gateway to Rome.
di Rajan Gualtieri
Fiumicino ospita l’aeroporto più importante italiano e uno dei principali a livello internazionale, che programmi ci sono per il prossimo futuro da parte della sua amministrazione?
L’Aeroporto di Fiumicino è un Hub importante a livello internazionale, la porta dell’Italia. È un’eccellenza dal punto di vista tecnologico, strutturale, che incide in modo importante sul Pil sia a livello regionale che nazionale. I piani di sviluppo prevedono la possibilità di portare il traffico passeggeri dai 40 milioni attuali, fino a 90 milioni di passeggeri annui. Stiamo quindi riflettendo e verificando se, e come, la città di Fiumicino possa affrontare in termini di accoglienza ed impatto ambientale un incremento di passeggeri di questo tipo e gli eventuali ristori da riservare al territorio.
Si prevede che questo numero di passeggeri in aumento possa anche essere indirizzato su Fiumicino città?
Stiamo lavorando per aumentare il tempo di soggiorno medio di chi viene a stare a Fiumicino da 1 ad almeno 3 notti. Per fare questo dobbiamo strutturare una politica diversa di accoglienza e di qualità. Oggi chi dorme una notte a Fiumicino, lo fa prevalentemente perché il giorno dopo ha un volo da prendere, ma non conosce le bellezze della nostra città. Proprio per questo stiamo creando un’agenzia pubblica comunale per la promozione del turismo di Fiumicino, aperta anche alla promozione di altre città del litorale che hanno la stessa vocazione.
I progetti di accoglienza di Fiumicino non sono però concentrati solo sull’Aeroporto La cartolina di Fiumicino è rappresentata dall’Aeroporto ma
EN. Fiumicino hosts the most important Italian airport and one of the main international ones. What plans are there for the next future on the part of its administration?
Fiumicino Airport is an important hub on an international level, the gateway to Italy. It is an excellence from a technological and structural point of view, which has a significant impact on PIL at both a regional and national level. The development plans foresee the possibility of increasing passenger traffic from the current 40 million up to 90 million passengers per year. We are therefore reflecting and verifying whether, and how, the city of Fiumicino can deal with an increase in passengers of this type and any refreshments to be reserved for the area in terms of hospitality and environmental impact.
Do you expect that this increasing number of passengers can also be directed to Fiumicino city?
We are working to increase the average length of stay of those who come to stay in Fiumicino from 1 to at least 3 nights. To do this we must structure a different reception and quality policy. Today, those who sleep a night in Fiumicino do so mainly because they have a flight to catch the next day, but do not know the beauties of our city. Precisely for this reason we are creating a municipal public agency for the promotion of tourism in Fiumicino, also open to the promotion of other cities on the coast that have the same vocation.
However, Fiumicino’s reception projects are not only concentrated on the airport
The postcard of Fiumicino is represented by the Airport but
anche dalla realtà portuale in forte sviluppo sia dal punto di vista turistico che commerciale: Fiumicino ha diverse vocazioni, non solo quella del blu (del mare) ma anche quella del verde (ambiente e agricoltura), la parte archeologica (con il Porto di Traiano e Porto Claudio) , una realtà enogastronomica significativa , i segreti del Tevere (con il più grande porto di piccole imbarcazioni d’Europa)
Parlavamo dello sviluppo Portuale di Fiumicino. Cosa avverrà?
A Fiumicino sarà realizzato un porto turistico di alto livello, che prevede 500 milioni di euro di investimento, fatto soltanto da privati, senza alcun euro di spesa pubblica. Stiamo procedendo come ente attuatore di quest’importante opera, inserita nel decreto per il Giubileo, in modo da verificare che l’impatto ambientale sia armonioso con la città. I benefici per la città sono di molto maggiori rispetto ai problemi che una grande infrastruttura di questo tipo possa generare. Ci saranno strade, e infrastrutture nuove ed una riqualificazione ambientale: il tutto contribuirà allo sviluppo di Fiumicino.
Quando si prevede la realizzazione di questo grande progetto ?
Entro l’anno, se riceveremo dal Ministero dell’Ambiente parere favorevole sull’impatto ambientale, inizieranno i lavori. Si prevede con esso l’arrivo di navi turistiche, 1 nave da crociera a settimana. Non siamo in concorrenza con Civitavecchia ma saremo complementari. Anche per questo Il Comune di Fiumicino sarà protagonista del prossimo futuro dell’intero Paese. E’ una constatazione: Abbiamo 24 Km di costa e vogliamo realizzare il Waterfront , sia per la costa che per il Tevere; i più grandi siti archeologici sono qui , oltre al Porto Traiano e Claudio, abbiamo la Necropoli di Porto ; I castelli di Maccarese e Torre in Pietra; abbiamo Oasi naturalistiche e un complesso Termale. Fiumicino sarà una Smart City che, utilizzando le nuove tecnologie, può migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini e di chi ci verrà a trovare.
also by the port reality in strong development both from a tourist and commercial point of view: Fiumicino has different vocations, not only that of the blue (of the sea) but also that of the green (environment and agriculture) , the archaeological part (with the Porto of Traiano and Porto Claudio), a significant food and wine reality, the secrets of the Tiber (with the largest port for small boats in Europe)
We were talking about the development of the Port of Fiumicino. What will happen?
A high-level tourist port will be built in Fiumicino, which involves 500 million euros of investment, made only by private individuals, without any euros of public spending. We are proceeding as the implementing body of this important work, included in the decree for the Jubilee, in order to verify that the environmental impact is harmonious with the city. The benefits for the city are much greater than the problems that a large infrastructure of this type can generate. There will be new roads, infrastructure and environmental redevelopment: all of which will contribute to the development of Fiumicino.
When do you expect the realization of this great project?
Within the year, if we receive a favorable opinion from the Ministry of the Environment on the environmental impact, work will begin. The arrival of tourist ships is expected with it, 1 cruise ship per week. We are not in competition with Civitavecchia but we will be complementary. This is also why the Municipality of Fiumicino will be a protagonist in the near future of the entire country. It’s an observation: We have 24 km of coastline and we want to build the Waterfront, both for the coast and for the Tiber river; the largest archaeological sites are here, in addition to Porto Traiano and Claudio, we have the Necropolis of Porto; The castles of Maccarese and Torre in Pietra; we have naturalistic oases and a spa complex. Fiumicino will be a Smart City which, using new technologies, can improve the quality of life of our fellow citizens and those who come to visit us.
LIFE ON THE GROUND
LE NOTIZIE DALL’ AEROPORTO: DA FIUMICINO A NAPOLI IN FRECCIAROSSA / FROM FIUMICINO TO NAPLES ON FRECCIAROSSA / TFWA 23: GRANDI NOVITÀ DAL MONDO DEL
RETAIL AEROPORTUALE / TFWA 23: GREAT INNOVATIONS IN THE AIRPORT RETAIL WORLD / ITINERARI D’ARTE / ART DESTINATIONS
DA FIUMICINO A NAPOLI IN FRECCIAROSSA
Continua la riconfigurazione del Terminal 1, mentre migliorano i collegamenti via treno e si continua la corsa alla sostenibilità
FROM FIUMICINO IN NAPLES ON FRECCIAROSSA | The reconfiguration of Terminal 1 continues, while connections by train improve and the race for sustainability continues.
Nell’ambito del progetto di riconfigurazione del Terminal 1 dell’Area A, è stata da poco inaugurata la nuova area Food & Beverage dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci. Otto nuovi format, in collaborazione con Autogrill, Lagardère Travel Retail Italia e Venchi, che si sviluppano in un’area di circa 2.000 metri quadrati e che vanno ad affiancarsi all’offerta già disponibile, a insegna Eataly, operativa da poco più di un anno. Questa offerta addizionale è focalizzata prevalentemente sul servizio al tavolo con concept che valorizzano il patrimonio enogastronomico italiano e internazionale.
Una vasta gamma di possibilità e atmosfere diverse per gli ospiti e i clienti dei nuovi punti di ristorazione. La grande piazza dell’Area A, nata per proporsi come luogo di incontro e socialità per i passeggeri, dove trascorrere piacevolmente il tempo a disposizione, diventa così un’area al cui interno si può trovare anche il meglio della cultura enogastronomica italiana e non solo, con circa 4.000 mq ai quali si aggiungono oltre 2.000 metri quadrati dedicati alle lounge. Un totale di 6.000 mq pensati per l’ospitalità dei passeggeri: la superficie di un campo di calcio, visibile dall’intera infrastruttura e facilmente accessibile da diversi punti di ingresso. A queste iniziative si aggiungono quelle relative allo shopping, che nei mesi scorsi hanno visto l’apertura del più grande Duty Free a livello globale di Lagardère Travel Retail Italia su 3.000 mq, della Galleria commerciale con oltre 20 punti vendita a cui si aggiungeranno nel corso dei prossimi 12 mesi ulteriori 4.000 mq per ampliare la gamma dell’offerta.
“L’offerta di ristorazione valorizza in primis il patrimonio enogastronomico italiano, con soluzioni segmentate e attente alle esigenze emergenti dai diversi regimi alimentari specifici, e offre ai passeggeri 600 sedute addizionali, 190 postazioni di ricarica, power banker, 34 casse addizionali ed oltre 1.500 referenze per tutti i gusti. Questa area è oggi ancora di più luogo di aggregazione e socialità. Tutti i punti di ristorazione sono stati realizzati con materiali e arredi ecosostenibili e plastic free, impianti a basso consumo energetico, raccolta differenziata e strategie per la gestione delle eccedenze alimentari (zero waste policy)”, ha dichiarato Marilena Blasi, Direttore Commerciale di Aeroporti di Roma durante il suo intervento. “Oggi celebriamo un ulteriore passo del progetto che prevede anche l’apertura di un’area dedicata allo shopping che metterà a disposizione dei passeggeri ulteriori 4.000 mq, insieme a servizi innovativi che consentono di ricevere gli acquisti effettuati direttamente al gate di imbarco grazie ad Ottobot, il robot frutto della collaborazione con la start-up Ottonomy che ha già percorso più di
EN. The new Food & Beverage area of Leonardo Da Vinci Airport was recently inaugurated as part of the reconfiguration project of Terminal 1 Area A. Eight new formats, in collaboration with Autogrill, Lagardère Travel Retail Italia and Venchi, were developed in an area of approximately 2,000 square meters to complement the already available offer under the Eataly banner which has been in operation for just over a year . This additional offering is mainly focused on table service
with concepts that enhance the Italian and international food and wine heritage.
A wide range of possibilities and different atmospheres for guests and customers. The large square in Area A, created to offer itself as a meeting and socializing place for passengers, is a place where they can pleasantly spend the time available, thus becoming an area where they can also find the best of Italian food and wine culture, and more with approximately 4,000 m2 plus and over 2,000 m2 dedicated to lounges. A total of 6,000 m2 designed for passenger hospitality: the surface of a football field, visible from the entire infrastructure and easily accessible from various entry points. Shopping as been added to these initiatives
in recent months, including the opening of the largest Duty Free Globally of Lagardère Travel Retail Italia on 3,000 m2, and a shopping mall with over 20 points of sale which will be added over the course over the next 12 months, and further adding 4,000 m2 to broaden the range of offers.
“The catering offer primarily enhances the Italian food and wine heritage, with segmented solutions that are attentive to the needs emerging from various specific diets, and offers passengers 600 additional seats, 190 charging stations, power bankers, 34 additional tills and over 1,500 references for all diets. Today this area is even more a place of gathering and socializing. “All the catering points have been created with eco-sustainable and plastic-free materials and furnishings, low energy consumption systems, separate
su questo percorso con passione ed audacia, sorprendendo i nostri clienti e guidando la trasformazione in essere nel mondo del travel, così che ogni passeggero percepisca l’Aeroporto Leonardo da Vinci, non come semplice area di transito, ma come luogo da vivere”.
IL NUOVO COLLEGAMENTO DIRETTO DALL’AEROPORTO DI FIUMICINO A NAPOLI
Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del gruppo FS, ha introdotto dallo scorso 5 agosto un nuovo collegamento con il Frecciarossa che collega l’aeroporto di Roma Fiumicino con Napoli. Il servizio, effettuato con un Frecciarossa 1000, parte dalla stazione di Fiumicino aeroporto alle 21:53 per arrivare a Napoli Centrale alle 23:56, con fermata a Roma Termini. Si tratta di una comoda soluzione per tutti i viaggiatori che atterrano all’aeroporto Leonardo da Vinci la sera e di un’opportunità per raggiungere il centro di Napoli senza la necessità di cambiare treno. Il nuovo servizio va ad aggiungersi al collegamento diretto in Frecciarossa che parte da Fiumicino Aeroporto alle 9:38 e arriva a Napoli alle 11:33 per intercettare i voli del mattino, e a quello in direzione opposta che parte dal capoluogo campano alle 5:45 e arriva a Fiumicino Aeroporto alle 7:52. Altri Frecciarossa collegano lo scalo aeroportuale della
waste collection and strategies for the management of food surpluses (zero waste policy),” said Marilena Blasi, Commercial Director of Aeroporti di Rome during her speech.
“Today we celebrate another step in the project which also includes the opening of an area dedicated to shopping which will create an additional 4,000 m2 available to passengers, together with innovative services which allow them to receive purchases made directly at the boarding gate thanks to Ottobot , the robot in collaboration with the Ottonomy start-up which has already traveled more than 150 km in the Fiumicino Terminals, to collect what has been purchased once back in Rome, with the Pick-up on Return service. The goal is to proceed along this path with passion and audacity, surprising our customers and guiding the transformation taking place in the world of travel, so that every passenger perceives Leonardo da Vinci Airport, not as a simple transit area, but as a place to live”.
THE NEW DIRECT CONNECTION FROM FIUMICINO AIRPORT TO NAPLES
Trenitalia, the leading company of the FS group’s Polo Passeggeri, introduced on August 5th, a new high speed train connection with the Frecciarossa that connects Rome Fiumicino airport to Naples. The service, carried out with
capitale al centro città non solo di Napoli, ma anche di Firenze, Bologna, Padova e Venezia. In questo modo l’esperienza di viaggio, che unisce il trasporto aereo con quello ferroviario, sarà sempre più integrata. Una soluzione che si sposa pienamente con FCO Connect: il servizio lanciato da Trenitalia, Aeroporti di Roma e ITA Airways pensato per svolgere le operazioni di check-in direttamente ai banchi della stazione ferroviaria di Fiumicino Aeroporto. Il servizio ha preso il via lo scorso aprile ed è destinato ai viaggiatori che raggiungono l’aeroporto di Fiumicino in Frecciarossa, con Leonardo Express o con un treno Regionale, proseguono il proprio viaggio con ITA Airways verso il network nazionale, internazionale e intercontinentale, ad eccezione dei voli verso gli USA ed Israele. La possibilità di effettuare l’accettazione presso i banchi FCO Connect è garantita a tutti i possessori di singoli biglietti Trenitalia e ITA Airways e a coloro che acquistano il biglietto combinato “treno+aereo”. Presso i banchi di FCO Connect è possibile sia consegnare il bagaglio per chi ha fatto checkin online sia fare direttamente il check-in per chi non in possesso di boarding pass digitale. Dall’inaugurazione del servizio, lo scorso aprile, sino alla fine di luglio, i passeggeri che hanno svolto le operazioni di check-in ai banchi in stazione sono stati oltre 7.000, di cui 6.400 con almeno un bagaglio da stiva.
Questi risultati rappresentano un segnale importante e un passo in avanti per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, che pone al centro l’esperienza del cliente, l’innovazione e l’attenzione all’ambiente.
PIONEER: sostenibilità aeroportuale sullo stoccaggio di batterie di seconda mano Il progetto PIONEER prevede la progettazione, la costruzione, l’avviamento e il funzionamento di un sistema composto da batterie di seconda mano provenienti dal settore automobilistico per lo stoccaggio dell’energia in eccesso prodotta da un impianto solare fotovoltaico da 30MW. Il progetto sarà sviluppato presso l’Aeroporto internazionale di Roma Fiumicino e l’energia immagazzinata coprirà il picco di domanda serale, fornendo anche servizi di flessibilità alla rete. È il primo del suo genere a livello globale: non ci sono progetti di queste dimensioni che utilizzano batterie di seconda mano di più produttori di apparecchiature originali (OEM). Un’ulteriore caratteristica innovativa riguarda lo sviluppo di apparecchiature in grado di controllare lo stato di salute delle batterie prima della loro connessione al sistema. Il sistema di stoccaggio dell’energia disporrà di una capacità nominale di 5MW/10MWh. La costruzione di nuove batterie sarà evitata grazie al progetto. Nel complesso, si prevede che il progetto consentirà di evitare il 100% delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) rispetto a una tecnologia convenziona-
a Frecciarossa 1000, leaves from the Fiumicino airport station at 21:53 and arrives at Naples Central Station at 23:56, with a stop at Roma Termini.
It is a convenient solution for all travelers who land at Leonardo da Vinci airport in the evening and an opportunity to reach the center of Naples without having to change trains. The new service is in addition to the direct Frecciarossa connection which leaves from Fiumicino Airport at 9:38 and arrives in Naples at 11:33 to catch the morning flights, and to the one in the opposite direction which leaves from the Campania capital at 5:45 and arrives at Fiumicino Airport at 7:52.
Other Frecciarossa trains connect the airport of the capital to the city center not only of Naples, but also of Florence, Bologna, Padua and Venice.
In this way the travel experience, which combines air and rail transport, will be increasingly integrated. A solution that fully marries with FCO Connect: a service launched by Trenitalia, Aeroporti di Roma and ITA Airways designed to carry out check-in operations directly at the Fiumicino Airport railway station desks.The service started last April and is intended for travelers who reach Fiumicino airport on Frecciarossa, with the Leonardo Express or with an regional trains to continue their journey with ITA Airways towards the national, international and intercontinental network, with the exception of flights to the USA and Israel. The possibility of checking in at the FCO Connect desks is guaranteed to all holders of individual Trenitalia and ITA Airways tickets and to those who purchase the combined “train + plane” ticket.
At the FCO Connect desks, it is possible to drop off baggage for those who have checked-in online and to checkin directly for those who do not have a digital boarding pass. From the inauguration of the service last April, until the end of July, more than 7,000 passengers carried out the check-in operations at the station counters, of which 6,400 with at least one checked baggage.
These results represent an important signal and a step toward increasingly integrated and sustainable mobility which places customer experience, innovation and attention to the environment at the center.
PIONEER: Airport sustainability on the storage of second-hand batteries
The PIONEER project involves the design, construction, commissioning and operation of a system composed of second-hand batteries from the automotive sector for the storage of excess energy produced by a 30MW solar photovoltaic plant. The project will be developed at the Rome Fiumicino International Airport and the energy stored will cover the peak demand in the evening, also providing flexibility services to the grid. It’s the first of its kind globally – there are no projects of this size using second-hand batteries from multiple original equipment manufacturers (OEMs). A further innovative feature concerns the development of equipment capable of checking the state of health of the batteries before their connection to the system. The energy storage system will have a nominal capacity of 5MW/10MWh. The construction of new batteries will be avoided thanks to the project. Overall, the project is expected to avoid 100% of greenhouse gas (GHG) emissions compared to a conventional technology. Aeroporti di Roma’s development plan for the Leonardo
le. Il piano di sviluppo di Aeroporti di Roma per l’aeroporto Leonardo da Vinci prevede l’installazione del più grande campo solare fotovoltaico (60MWp) presente nelle infrastrutture aeroportuali di tutta Europa. L’obiettivo del progetto PIONEER è quello di immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante il giorno dall’impianto solare fotovoltaico, erogandola quando è più necessaria per coprire il picco di fabbisogno energetico delle strutture aeroportuali durante le ore serali, quando l’energia solare non è più disponibile. La soluzione utilizzerà diversi pacchetti di batterie di tre diversi produttori di automobili. Questo ha il vantaggio di ridurre il rischio di approvvigionamento e di aumentare la modularità del sistema. Un software di ottimizzazione intelligente massimizzerà le prestazioni e le rendite delle batterie. Attraverso tecniche avanzate di apprendimento automatico, le esigenze energetiche dell’aeroporto saranno comprese e la batteria sarà automaticamente caricata e scaricata in momenti ottimali per fornire il massimo rendimento finanziario possibile. Un’ulteriore caratteristica innovativa riguarda lo sviluppo di apparecchiature in grado di controllare lo stato di salute delle batterie prima che vengano connesse al sistema.
L’introduzione di questi nuovi sistemi di stoccaggio e gestione dell’energia permetterà il massimo utilizzo dell’energia rinnovabile dal campo solare fotovoltaico, per fornire servizi di bilanciamento alla rete nazionale e per ridurre le emissioni di CO2 dell’aeroporto, in linea con i suoi obiettivi di ridurre le emissioni nette di carbonio a zero (Zero Net Carbon). Il passaggio all’energia solare ridurrà l’elettricità necessaria che è attualmente generata da una centrale di cogenerazione alimentata a gas naturale nell’aeroporto. Questo progetto dimostrerà quindi il caso d’uso delle batterie di seconda mano come una soluzione praticabile per uno stoccaggio di energia economico ed efficace. Una volta completato il progetto, AdR ha già pianificato di installare altri sistemi solari fotovoltaici e di stoccaggio sullo stesso sito. L’integrazione del settore dello stoccaggio delle batterie con altri settori rilevanti, come il settore automobilistico e il settore energetico apre nuove e flessibili opportunità. Il risultato del progetto nell’area dell’integrazione dei sistemi di stoccaggio con le energie rinnovabili e altri servizi avrà un impatto positivo sul piano d’azione strategico europeo per le batterie.
(GHG) emissions compared to a conventional technology. Aeroporti di Roma’s development plan for the Leonardo da Vinci airport envisages the installation of the largest photovoltaic solar field (60MWp) present in airport infrastructure throughout Europe.
The objective of the PIONEER project is to store the excess energy produced during the day by the photovoltaic solar system, distributing it when it is most needed to cover the peak energy needs of the airport structures during the evening hours, when the solar energy is no longer available. The solution will use different battery packs from three different car manufacturers. This has the advantage of reducing the procurement risk and increasing the modularity of the system. Intelligent optimization software will maximize battery performance and yields. Through advanced machine learning techniques, the energy needs of the airport will be understood and the battery will be automatically charged and discharged at optimal times to provide the greatest possible financial return. A further innovative feature concerns the development of equipment capable of checking the state of health of the batteries before they are connected to the system.
The introduction of these new energy storage and management systems will allow the maximum use of renewable energy from the solar photovoltaic field, to provide balancing services to the national grid and to reduce the airport’s CO2 emissions, in line with the its goals of reducing its net carbon emissions to zero (Zero Net Carbon). The switch to solar power will reduce the required electricity which is currently generated by a natural gas-fired cogeneration plant at the airport. This project will therefore demonstrate the use case of second-hand batteries as a viable solution for cost-effective and effective energy storage. Once the project is completed, AdR has already planned to install more solar PV and storage systems on the same site. The integration of the battery storage sector with other relevant sectors, such as the automotive sector and the energy sector opens up new and flexible opportunities. The project outcome in the area of integration of storage systems with renewable energies and other services will have a positive impact on the European strategic action plan for batteries.
DETTO, FATTO.
NON TORNIAMO MAI A RETI VUOTE.
Ottimizza i tuoi investimenti pubblicitari con Puntocom grazie alle analisi pre e post campagna, imparziali e su ogni editore. Ottieni una proposta di pianificazione creata sulle tue reali esigenze. Poche parole, passiamo all’azione.
www.ptcom.info
TFWA 2023: GRANDI NOVITÀ
NEL MONDO DEL RETAIL AEROPORTUALE
TFWA
GREAT INNOVATIONS IN THE AIRPORT RETAIL WORLD
La manifestazione TFWA (Tax Free World Association) 2023 a Cannes si è rivelata un evento di grande successo, confermandosi come un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore duty free e travel retail. Tenutasi presso il prestigioso Palais des Festivals, la fiera ha accolto espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo, offrendo un’opportunità unica per networking, scambio di idee e scoperta delle ultime tendenze.
Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto esplorare una vasta gamma di prodotti, dai beni di lusso ai cosmetici, dagli alcolici alle prelibatezze gastronomiche. Gli espositori, tra cui marchi rinomati e nuovi player del mercato, hanno presentato le loro novità in stand eleganti e accattivanti, catturando l’attenzione di buyer e distributori internazionali.
Uno degli aspetti più apprezzati della TFWA 2023 è stato il ricco programma di conferenze e seminari. Esperti del settore hanno condiviso le loro conoscenze su temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e le strategie di marketing per il travel retail. Questi interventi hanno fornito ai partecipanti spunti preziosi per affrontare le sfide attuali e future del mercato.
The TFWA (Tax Free World Association) 2023 event in Cannes proved to be a great success, reaffirming itself as a must-attend event for professionals in the duty free and travel retail sector. Held at the prestigious Palais des Festivals, the fair welcomed exhibitors and visitors from all over the world, offering a unique opportunity for networking, exchanging ideas, and discovering the latest trends.
During the event, participants were able to explore a wide range of products, from luxury goods to cosmetics, from spirits to gourmet delicacies. Exhibitors, including renowned brands and new market players, presented their novelties in elegant and captivating booths, attracting the attention of international buyers and distributors. One of the most appreciated aspects of TFWA 2023 was the rich program of conferences and seminars. Industry experts shared their knowledge on crucial topics such as sustainability, technological innovation, and marketing strategies for travel retail. These sessions provided participants with valuable insights to tackle current and future market challenges.
Sustainability was a central theme of the 2023 edition, with many companies presenting eco-friendly initiatives
2023:
La sostenibilità è stata una tematica centrale dell’edizione 2023, con molte aziende che hanno presentato iniziative e prodotti eco-friendly. Dal packaging riciclabile a ingredienti naturali e processi di produzione a basso impatto ambientale, l’impegno verso un futuro più sostenibile è stato evidente.
Un altro highlight dell’evento è stato l’aspetto tecnologico. Numerose aziende hanno mostrato come l’innovazione digitale può migliorare l’esperienza d’acquisto nei punti vendita duty free. Soluzioni di realtà aumentata, app per smartphone e sistemi di pagamento contactless sono solo alcune delle innovazioni presentate che mirano a rendere lo shopping più coinvolgente e conveniente per i viaggiatori.
La TFWA 2023 ha anche offerto numerose occasioni di networking, grazie a eventi sociali, cene di gala e momenti di convivialità. Questi incontri hanno permesso ai partecipanti di instaurare nuove collaborazioni, rafforzare relazioni esistenti e discutere di opportunità di business in un contesto informale e piacevole.
In conclusione, la TFWA 2023 a Cannes ha dimostrato ancora una volta di essere un evento fondamentale per il settore duty free e travel retail. Con la sua combinazione di esposizioni, conferenze e networking, la manifestazione ha offerto ai partecipanti gli strumenti necessari per innovare e crescere in un mercato in continua evoluzione. Il successo dell’edizione 2023 lascia presagire un futuro promettente per il prossimo appuntamento, che promette di essere altrettanto stimolante e ricco di opportunità.
and products. From recyclable packaging to natural ingredients and low-impact production processes, the commitment to a more sustainable future was evident.
Another highlight of the event was the technological aspect. Numerous companies showcased how digital innovation can enhance the shopping experience in duty free shops. Augmented reality solutions, smartphone apps, and contactless payment systems were just some of the innovations presented, aiming to make shopping more engaging and convenient for travelers. TFWA 2023 also offered numerous networking opportunities through social events, gala dinners, and moments of conviviality. These gatherings allowed participants to establish new collaborations, strengthen existing relationships, and discuss business opportunities in an informal and pleasant setting.
In conclusion, TFWA 2023 in Cannes once again proved to be a key event for the duty free and travel retail sector. With its combination of exhibitions, conferences, and networking, the event provided participants with the tools they need to innovate and grow in a constantly evolving market. The success of the 2023 edition suggests a promising future for the next meeting, which promises to be equally stimulating and full of opportunities.
OSTIA ANTICA, UN AUTENTICO VIAGGIO NEL TEMPO
Con i suoi 150 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo, e il più esteso e famoso del Lazio. Ecco come visitarlo e cosa non lasciarsi sfuggire
FIVE OSTIA ANTICA AN AUTHENTIC TRIP
IN TIME | With its 150 hectares, it is the largest archaeological site in the world, and the largest and most famous in Lazio. Here’s how to visit it and what not to miss
Una visita alle bellezze di Roma e dintorni non può farsi mancare il giro di Ostia Antica, un viaggio nel tempo che ci riporta alla maestosità e all’ingegnosità delle opere romane, con i suoi importantissimi monumenti, dall’immenso valore storico, artistico, architettonico e culturale. Si raggiunge dall’uscita 12 del Grande Raccordo Anulare, ed è a circa 26 chilometri da Roma. Ci si arriva facilmente anche con la linea ferroviaria Roma Lido, i cui treni sono disponibili ogni 15 minuti, e la cui fermata Ostia Antica è a cinque minuti dall’ingresso del sito archeologico. La sua storia comincia, secondo le ricostruzioni archeologiche, intorno al IV secolo a.C., quando, per sfruttare le saline alla foce del Tevere, fu costruita la città, il cui nome deriva dal latino ostium, che significa appunto “foce”. La leggenda, in realtà, vuole una sua fondazione più antica, intorno al 620 a.C., ad opera del quarto re di Roma Anco Marzio.
La base delle prime costruzioni fa pensare in realtà a un “castrum”, cioè a un accampamento militare, ma successivamente si sviluppò come luogo commerciale, poiché era di fatto il porto di Roma e da lì arrivavano per mare le merci dirette poi a Roma. Rimase importante a livello strategico per molto tempo, e nel suo massimo periodo di splendore arrivò a contare 50.000 abitanti, perlopiù del ceto mercantile, dunque ricchi e abituati al lusso. Era una città prestigiosa, che non mancava di edifici di lusso, tra templi, un teatro, un foro e le immancabili terme. La sua importanza declinò a partire dal VI secolo d.C., perché le vie di comunicazione con Roma erano inesorabilmente più difficili, sia quelle per terra (Via Ostiense) che quelle che sfruttavano la navigazione sul Tevere. La città antica fu dunque abbandonata, fino a essere riscoperta a partire dai primi decenni dell’Ottocento, quando cominciarono gli scavi archeologici, sotto il papato di Pio IX. Oggi, è il sito archeologico più grande del mondo, con i suoi 150 ettari di estensione.
ENTRATE DALLA PORTA ROMANA
La visita a Ostia Antica può partire dalla Via Ostiense, dove si incontra, prima di arrivare all’abitato vero e proprio, una spettacolare necropoli, poiché le leggi romane imponevano che i sepolcri fossero sempre posti al di fuori delle mura dei centri abitati. Qui si possono vedere ancora oggi le nicchie che contenevano le ampolle con le ceneri, altari, camere per i sarcofagi e sepolture di diverso tipo, che si sono susseguite nel corso del tempo. Procedendo oltre la necropoli, si giunge alla cinta muraria di Ostia, lunga quasi due chilometri. L’ingresso all’antica città avviene dalla Porta Romana. Da qui, un lungo viale (il cosiddetto Decumano) percorre l’abitato
EN. When visiting the beauties of Rome and its surroundings, one cannot miss the tour of Ostia Antica, a journey through time that takes us back to the majesty and ingenuity of Roman works with its very important monuments of immense historical, artistic architectural and cultural value. You can get there on the Grande Raccordo Anulare exit 12, about 26 kilometers from Rome. It can also be easily reached every 15 minutes by the Roma Lido railway line, Ostia Antica stop which is five minutes from the entrance of the archaeo-
logical site. Its history begins, according to archaeological reconstructions, around the fourth century BC, when, the city was built to take advantage of the salt flats at the mouth of the Tiber, and whose name derives from the Latin ostium, which means “mouth”. That’s the legend. In reality its foundation is ancient and around 620 BC, by the fourth king of Rome Anco Marzio. The base of the first buildings actually suggests a “castrum”, or military camp, but later it is developed as a commercial place, since it was in fact the port of Rome from which goods arrived by sea. It remained strategically important for a long time, and in its period of splendor it had 50,000 inhabitants, mostly from the merchant class and therefore rich and accustomed to luxury. It was a prestigious city with no shortage of luxury buildings including temples, a theater, a forum and the inevitable thermal baths. Its importance declined starting from the 6th
century AD, because the roads of communication with Rome were inexorably more difficult, both on land (Via Ostiense) and by navigation on the Tiber. The ancient city was therefore abandoned, until it was rediscovered starting in the first decades of the nineteenth century, when archaeological excavations began under the papacy of Pius IX. Today, it is the largest archaeological site in the world with an extension of 150 hectares.
ENTER THROUGH THE ROMAN DOOR
Since Roman laws required that tombs always be placed outside the walls of the inhabited centers, the visit to Ostia Antica starts at Via Ostiense, where there is a spectacular necropolis where you can still see the niches that contained the ampoules with the ashes, altars, chambers for the sarcophagi and burials of different types which have followed
da est a ovest. Procedendo su questa strada, lunga nove metri, arriviamo agli edifici pubblici più importanti che ancora oggi si possono visitare. Il più grande complesso termale di Ostia era quello delle Terme di Nettuno, nella cui entrata si può ammirare ancora oggi un meraviglioso mosaico a tessere nere che raffigura Nettuno con ippocampi, delfini, ninfe marine e tritoni.
Si possono visitare, all’interno delle terme, le tre tipiche zone che le componevano, ovvero il frigidarium, il tepidarium e il calidarium. Nel primo si osservano due vasche e un mosaico raffigurante il mostro marino Scilla; due vasche sono presenti anche nelle altre due stanze delle terme.
LA MERAVIGLIA DEL TEATRO
Proseguendo nella visita, un altro meraviglioso monumento da visitare è il Teatro, che era stato realizzato nel 12 a.C. dall’imperatore Augusto, per poi essere più volte ristrutturato successivamente. Solo due dei tre ordini di gradini si sono conservati fino ai nostri giorni; la cavea era davvero immensa e poteva ospitare fino a 4000 spettatori. Alle spalle del Teatro si trova uno spiazzo circondato da un portico il cui pavimento è coperto di meravigliosi mosaici, in cui sono raffigurate le principali attività commerciali della città. Questo è il cosiddetto Piazzale delle Corporazioni. Se si procede lungo la via principale, si possono incontrare e visitare poi diversi templi ben conservati, come per esempio il Mitreo delle Sette Sfere, edificio realizzato in onore del dio Mitra, per visitare il quale si deve scendere nei sotterranei di un ex impianto termale, dove ancora oggi si possono vedere i triclini in muratura della sala in cui gli adepti del culto consumavano i pasti comuni, e una splendida riproduzione di una statua del dio Mitra mentre sgozza un toro (l’originale si può ammirare nel Museo degli Scavi). Altro luogo da non mancare è l’Insula di Diana, edificio così chiamato per il dipinto che raffigura la dea della
one another over time. Continuing beyond the necropolis, you reach the walls of Ostia which are almost two kilometers long. The entrance to the ancient city takes place from the Roman Gate. From here the so-called Decumano, a long avenue, runs through the town from east to west. Proceeding along this road which is nine meters long, you arrive at the most important public buildings that can still be visited today. The largest thermal complex in Ostia was the Terme di Nettuno, in whose entrance you can still admire a wonderful black mosaic depicting Neptune with seahorses, dolphins, sea nymphs and newts. Inside the baths, you can visit the three typical areas namely the frigidarium, the tepidarium and the calidarium. In the first there are two basins and a mosaic depicting the sea monster Scylla; two pools are also present in the other two rooms of the spa.
THE WONDER OF THE THEATER
The Theater, which was built in 12 BC, is another wonderful monument to visit, built by the Emperor Augustus and subsequently renovated several times. Only two of the three tiers of steps have survived to this day; the auditorium was truly immense and could accommodate up to 4000 spectators. Behind the theater there is an open space surrounded by a portico whose floor is covered with marvelous mosaics depicting the main commercial activities of the city. This is the so-called Piazzale delle Corporazioni. If you proceed along the main street, you can then meet and visit several well-preserved temples, such as the Mithraeum of the Seven Spheres, a building built in honor of the god Mithras. To visit you must go down to the basement of a former thermal plant where even today you can see the masonry triclinia in the room where the followers of the cult ate common meals, and a splendid reproduction of a statue of the god Mithras slaughtering a bull (the original can be admired in the Museo degli Scavi). Another place not to
info@mmcexport.com
caccia proprio all’entrata. Accanto ad esso si trovano altre terme, le famose Terme del Foro, di fronte al quale si trova un altro dei luoghi più affascinanti di Ostia Antica, il cosiddetto Thermopilium: era una locanda in cui si poteva mangiare e riposare, e di certo non era l’unica della città. Tra i monumenti meglio conservati del sito archeologico c’è poi il Capitolium, sempre situato lungo il Decumano, edificato da Adriano nel 120 d.C. Infine, nell’ultimo settore più settentrionale della zona si trova la Domus di Amore e Psiche, edificio residenziale risalente alla metà del IV secolo d.C., dal bellissimo pavimento in opus sectile, perfettamente conservato. Naturalmente, questi sono solo alcuni dei monumenti da visitare.
È bene prendersi tutto il tempo per godersi la passeggiata in questo luogo che ci riporta indietro di secoli, che si decida di farlo da soli, oppure con una visita guidata.
LA DURATA DELLA VISITA
Per vedere i principali monumenti ed edifici di Ostia Antica ci vogliono almeno due o tre ore, ma consigliamo di dedicare almeno una mattinata intera alla visita, così da poter sfruttare al massimo il tempo a disposizione e osservare quasi tutto ciò che il sito archeologico ha da offrire. Volendo, esistono anche dei tour guidati di due o tre ore, per chi preferisce avere una guida archeologica qualificata che racconterà tutta la storia e le particolarità dei luoghi visitati.
In ogni caso, il biglietto d’ingresso, del costo di 12 euro (2 euro per i giovani dell’Unione Europea dai 18 ai 25 anni), garantisce di poter girare liberamente per tutto il sito archeologico, entrando negli edifici e immergendosi nel piacere della scoperta di un mondo passato e lontanissimo da noi.
be missed is the Insula di Diana, a building named after the painting depicting the goddess of the hunt right at the entrance. Next to it there are other spas; the famous Terme del Foro, in front of the most fascinating places in Ostia Antica, the so-called Thermopilium which was an inn where you could eat and rest, but it certainly wasn’t the only one in the city. Among the best preserved monuments of the archaeological site there is also the Capitolium, also located along the Decumano, built by Hadrian in 120 AD. Finally, in the last northern sector of the area is the Domus of Cupid and Psyche, a residential building dating back to the mid-fourth century AD, with a beautifully preserved opus sectile floor. Of course, these are just some of the monuments to visit. It is good to take all the time to enjoy the walk in this place that takes us back centuries, whether you decide to do independently or with a guided tour.
THE DURATION OF THE VISIT
To see the main monuments and buildings of Ostia Antica it takes at least two to three hours, but we recommend that you dedicate a whole morning to visit so that you can make the most of the time available and observe almost everything that the archaeological site has to offer. If desired, there are also guided tours of two or three hours for those who prefer to have a qualified archaeological guide tell the history and peculiarities of the places visited. In any case, the entrance ticket, which costs 12 euros (2 euros for young people from the European Union aged 18 to 25 years), guarantees that you can freely walk around the archaeological site, entering the buildings and immersing yourself in the pleasure of the discovery of a world that is past and far away from us.
COSA VEDERE NEI DINTORNI
Una volta terminata la visita a Ostia Antica, vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire un salto nel vicino borgo rinascimentale di Ostia, distante appena pochi passi dal sito archeologico. Circondato da mura medievali, è un susseguirsi di stradine strette e lastricate e caseggiati antichi. Imperdibile la piazza principale del borgo, dove si trova la chiesa cinquecentesca di Sant’Aurea, con il suo caratteristico rosone.
WHAT TO SEE NEARBY
After the visit to Ostia Antica, we advise you to not miss a trip to the nearby Renaissance village of Ostia, just a few steps from the archaeological site. Surrounded by medieval walls, it is a succession of narrow, cobbled streets and ancient blocks of flats. Do not miss the main square of the village, where the sixteenth-century church of Sant’Aurea is located, with its characteristic rose window.
FAI VOLARE IL TUO BUSINESS IN
AEROPORTO
GATE srl è la prima società italiana specializzata nella consulenza alle aziende all'interno degli aeroporti italiani.
I NOSTRI SERVIZI IN AEROPORTO
• CONSULENZA COMUNICAZIONE: ADV in aeroporto (Magazine cartaceo aeroporto, Affissioni digitali, digital adv, comunicazione video in lounge)
• CONSULENZA MARKETING: operazioni (anche targettizzate) di engagement con i passeggeri presenti aeroporto.
• EVENTI: in spazi comuni aeroportuali o in lounge (degustazioni, esposizione prodotto, presentazioni, etc.)
UNA VENERE ISOLATA
Cosa c’entra l’astrologia con il lancio di una nuova collezione?
Monica Re ci presenta una favola contemporanea e surreale ambientata nel mondo della moda, ma narrata attraverso i filtri delle percezioni sottili, con un’estetica a Western.
Valentina, madre ed imprenditrice, irrequieta e a tratti visionaria, dialoga con i mille volti intorno e dentro di sé, trasformando le tappe dell’organizzazione di una sfilata in un thriller psico-magico.
La protagonista, come una moderna Alice nel paese delle Meraviglie, oltrepasserà lo specchio proprio quando, sotto ipnosi, riuscirà ad assottigliare quel confine che crediamo esistere fra reale e sogno.
Il lavoro di comunicazione per la nuova collezione del designer Alessandro De Lucchi darà il via ad una danza di coincidenze che rimescolerà le forze in gioco… sarà allora
possibile ricominciare da dove tutto ebbe inizio.
Un viaggio oltre la consueta percezione che abbiamo del Fashion System, un romanzo di formazione attraverso l’evoluzione della protagonista che mette parte della propria
biografia astrologica al servizio di un messaggio più grande. Fondatrice e Presidente di Studio Re Media Relations, agenzia milanese indipendente, Monica Re per venticinque anni si è dedicata alla comunicazione di importanti multina-
zionali e al lancio di start up innovative nei settori moda, beauty e design. Interessata alla ricerca in campo umanistico e scientifico, la sua formazione è trasversale e poco convenzionale. Ha infatti integrato gli studi ufficiali di comunicazione e marketing, con seminari e approfondimenti nel campo della pedagogia, teatro, neuroscienze e filosofia sistemica.
Dopo aver completato un training in counseling relazionale, ha intuito la necessità di creare un ponte tra evoluzione digitale della comunicazione e nuovo umanesimo.