Analisi, valutazione, recupero adattivo e riuso del patrimonio industriale, terziario e di servizio.

Page 41

2.5 L’ARCHITETTURA DEL RIUSO ADATTIVO Se il riuso adattivo è una pratica sociale, a cosa servono veramente gli architetti? Gli enormi spazi dei capannoni industriali e delle loro dipendenze hanno strutture pensate per la funzionalità e l’economicità di realizzazione, senza alcun tipo di controllo climatico. Allora si costruiscono dei sotto volumi funzionali che garantiscono maggiore comfort al personale, dagli spazi uffici al centro di controllo dei macchinari, alla sala relax, agli spogliati per gli operai. L’adaptive reuse per questo tipo di ambienti prevede la reintroduzione di "scatole nella scatola" o Box in Box: strutture leggere, smontabili e mobili dalle condizioni ambientali controllabili mediante impiantistica indipendente o centralizzata; in questo modo si possono ottenere diversi ambienti a condizioni controllate, dentro un grande involucro a condizioni intermedie 8 che accoglie gli spazi distributivi e funzionali differenti, spesso anche in attesa di essere riempiti. Il concetto è identico allo schema di Maison Dominò di Le Corbusier del 1914, una struttura vuota, separata dal suo involucro, in attesa di essere riempita. L’architettura, attraverso il riuso adattivo connette storia ed innovazione in forme inaspettate, iniettando funzioni innovative oltre a quella di museo di memorie, contrapponendosi alla pura conservazione del patrimonio industriale come congelamento del passato ed introducendo nuovi significati ed usi, inglobando simultaneamente continuità e discontinuità.

Il ruolo dell’architetto non è dunque quello di creare qualcosa di nuovo, ma di inglobare attori ed attanti attraverso progetti di riuso ottenendo il miglior beneficio dal potenziale dell’area. Tutto ciò va considerato in relazione al tema della storia e della valorizzazione del brand, coadiuvando un risviluppo sostenibile: l'adaptive reuse non è possibile o conveniente in generale, occorre prima selezionare le memorie e cosa può essere effettivamente mantenuto, anche a livello di rovina o memoria archeologica da quello che va necessariamente demolito. Il riuso adattivo non è altro che la riscoperta di una tecnica da sempre utilizzata e sarà il modo principale di fare architettura degli anni avvenire, almeno in Europa e USA. 9

Inserimento di unità funzionale mediante la "scatola nella scatola" da RE-USA, 20 american stories of adaptive reuse, di Matteo Robilgio (2017) pag.210

41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.