
3 minute read
1.7 Linee guida AUDIS per i processi di rigenerazione urbana
from Analisi, valutazione, recupero adattivo e riuso del patrimonio industriale, terziario e di servizio.
4.1 LA STORIA CELATA
Advertisement
Si veda Stellato A., Mostra Manifattura Ceramica Pozzi Gattinara, Gattinara, (2020) e Eccher E., Manifattura Ceramica Pozzi, Gattinara, (1956)
A lato Illustrazione pubblicitaria anni ‘50 da vecchiestampe.blogspot.com Nel seguente capitolo si illustra l’evoluzione dello stabilimento della Manifattura Ceramica Pozzi nel 1906, dalla sua nascita alla sua chiusura avvenuta nel maggio del 1993.
Le informazioni raccolte e gli elementi documentali puntano a riassumere non solo l’evoluzione architettonica ma anche le fasi storico sociali che ne hanno caratterizzato l’espansione.
Vengono raccolti inoltre disegni, illustrazioni e riferimenti che permettono il collegamento dell’industria con il resto del mondo, in modo da comprendere l’evoluzione del marchio, da semplice realtà famigliare a potenza industriale internazionale.
In queste pagine vengono considerate come focali le attività lavorative e soprattutto le persone, i lavoratori, le famiglie che hanno vissuto ed espanso Gattinara nell’arco temporale di quasi 100 anni.
Una storia fatta di visioni, problemi, rinascite ed emancipazione sociale di lavoratori e lavoratrici che hanno dedicato la loro vita a questa azienda.
Altre informazioni, fotografie e video sono state raccolte e catalogate presso l'indirizzo web presente alla fine del capitolo

ILLUSTRAZIONI DI DANTE BIGHI. da Catalogo Sanitari Geberit (2019) 4.2. LA NASCITA DELLA MANIFATTURA CERAMICA POZZI
La MANIFATTURA CERAMICA POZZI Società per Azioni, fu costituita con capitale sociale di Lire. 1 000 000 (circa 4 200 000€), il 12 dicembre 1906.
Le origini della M.C.P. sono milanesi: sin dal 1868 esisteva in Milano, l’azienda Francesco Pozzi & Figli, che fabbricava grès, refrattari e terre cotte.
Il figlio Luigi Pozzi, col concorso di alcuni industriali milanesi, nel dicembre 1906 fondò la MANIFATTURA CERAMICA POZZI S.p.A, che inizialmente aveva il solo stabilimento di Milano in Ripa Ticinese N°7, a poche centinaia di metri dalla splendida Porta Ticinese, lungo in Naviglio Grande.
Successivamente fu volontà del figlio Luigi di espandere la produzione per dedicarsi al ramo dei sanitari, indisse quindi la realizzazione di un secondo stabilimento, più grande, moderno ed importante.
NEL 1906 IL SECONDO STABILIMENTO VENNE FONDATO A GATTINARA
Inquadramento urbano stabilimento FRANCESCO POZZI & FIGLI, area riqualificata. Milano da Google.com

Inquadramento urbano stabilimento MANIFATTURA CERAMICA POZZI di Gattinara, parzialmente riqualificato. da Google.com
Lettera Ufficiale di avvio dello stabilimento. da Segatto R., Fustoli di storia gattinarese, Gallo Arti Grafiche, Vercelli, (1998)

4.3 LA SCELTA DI GATTINARA
Come stabilito nel suo primo Statuto Sociale, la MANIFATTURA CERAMICA POZZI fu costituita allo scopo di esercitare l’industria e il commercio delle terre cotte, del grès ceramico e prodotti affini e dei materiali per isolamento elettrico. La locomotiva FS 2755 presso la stazione di Gattinara nel 1915. da Matto M., Santhià e la ferrovia, una storia che dura da 150 anni, Editrice Grafica Santhiatese, Santhià, (2006).

La decisione di scegliere la città di Gattinara per il nuovo impianto produttivo fu influenzata da motivi economici e funzionali: • La sua vicinanza a giacimenti argilliferi; era sede di ferrovia, che a quei tempi assorbiva praticamente tutti i trasporti. • Il Comune di Gattinara, allora eminentemente agricolo (tutt’ora celebre per l’omonimo vino rosso), in seguito ad una terribile grandinata scatenatasi nell’Agosto del 1905 che aveva distrutto completamente le vigne e l’economia agricola, offriva condizioni di favore alle industrie che sorgessero nel suo territorio.
I lavori a Gattinara furono condotti celermente e lo stabilimento diventò completamente operativo già nel 1908.
La stazione di Gattinara in una cartolina anni ‘40. da Matto M., Santhià e la ferrovia, una storia che dura da 150 anni, Editrice Grafica Santhiatese, Santhià, (2006).
