1 minute read

2.4 L’architettura del riuso adattivo

1951, veduta aerea dello Stabilimento di Gattinara, lato sud-est. da Eccher E., Manifattura Ceramica Pozzi, Gattinara, (1956)

4.9 IL PERIODO DELLE GRANDI RICOSTRUZIONI

Advertisement

L’attrezzatura industriale della MANIFATTURA CERAMICA POZZI esce incolume dalla guerra, preparata e potenziata a riprendere la sua attività non appena possibili i rifornimenti di carbone e la ripresa dei mezzi di trasporto.

Dal 1947, il risultato dell’esercizio della M.C.P. registra un primo modesto passo verso il raggiungimento dell’equilibrio economico aziendale. Col progressivo incremento della produzione è pure aumentato il numero delle maestranze, passate durante l’esercizio da 440 a circa 550 unità. Con la riaccensione del forno DRESSLER nel 1947, viene così ripresa la produzione su vasta scala di apparecchi sanitari, affiancati alla normale produzione di tuberia di grès, realizzata con i preesistenti forni a camera. Nel 1947-48 la produzione di articoli sanitari in porcellana prese maggior sviluppo con l’introduzione di un nuovo prodotto denominato GAVIT (porcellain vitreous china), nomenclatura che risulta associando le sillabe iniziali del nome GAttinara e dell’aggettivo VITreous.

Nella relazione di fine anno del 1947 si parla anche della “...costruzione di un moderno essiccatoio per la ceramica sanitaria che potrà assicurare la alimentazione regolare e continua del forno Dressler anche durante i mesi invernali dando stabilità e regolarità alla nostra principale produzione.”

SCHEMI PLANIMETRICI, IN ROSSO SONO EVIDENZIATI I FORNI DI COTTURA, FUORI SCALA. da Eccher E., Manifattura Ceramica Pozzi, Gattinara, (1956)

Molte illustrazioni pubblicitarie della MANIFATTURA CERAMICA POZZI, fra cui quella per la commercializzazione di prodotti GAVIT furono disegnate da Gino Boccasile (1901-1952), uno tra i più grandi illustratori del XX secolo. da https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Boccasile

Illustrazioni e progettazione dépliant per apparecchi sanitari in Gavit di Gino Boccasile, anni ‘50. da archiviostorico.fondazionefiera.it

This article is from: