
3 minute read
4.3 La scelta di Gattinara
from Analisi, valutazione, recupero adattivo e riuso del patrimonio industriale, terziario e di servizio.
01 INGRESSO
PIAZZA MAZZINI
Advertisement
VIALE PIEMONTE
VIA L. FAGLIA
SCHEMA EDIFICI EX-MCP, FUORI SCALA
0 25 50 100m
SPECIFICAZIONE: Manifattura Ceramica TIPOLOGIA: Edificio VINCOLI: Assenti QUALIFICAZIONE: Servizi DENOMINAZIONE: Ingresso USO ORIGINALE: Direzione ed Uffici USO ATTUALE: Dismesso MACCHINARI: Assenti
CARATTERISTICHE RIASSUNTIVE
ANNO DI COSTRUZIONE: 1906 IMPIANTO: Irregolare, m. 44x16 STRUTTURE VERTICALI: Muratura portante in laterizio Sopraelevazione in calcestruzzo armato STRUTTURE ORIZZONTALI: Solai in laterizio COPERTURE: Piana praticabile, in latero-cemento, manto impermeabilizzato A falda in capriate lignee, manto in tegole SERRAMENTI: In legno, vetro monostrato con persiane scorrevoli interno muro o tapparelle SUPERFICIE COPERTA: 560m2 ALTEZZA e/o NUMERO PIANI: m. 13,50 / 3 pft

VISTA AEREA FRONTE STAZIONE fotografia di Francesco Petterino, Novembre 2020 La palazzina Ingresso è posizionata nell’angolo NORD OVEST del complesso; la sua posizione, nel 1909 risultava strategica perché nelle vicinanze della stazione ferroviaria realizzata nel medesimo periodo: essa garantiva una maggiore accessibilità sia per i dipendenti che per i clienti, inoltre lo scalo ferroviario dedicato permetteva a MCP di avere un area per l’approvvigionamento delle materie prime mediante treni cargo ed il trasporto degli elementi finiti.


Dagli anni ‘80 lo scalo viene progressivamente chiuso e l’area antistante la palazzina ingresso diventa area di interscambio fra treni ed autobus, funzione che, nonostante la dismissione della linea ferroviaria nel 2012, permane tutt’ora.
Dalle fotografie si può notare come il complesso, in stato di abbandono, abbia subito i segni dell’assenza antropica: la vegetazione ha acquisito il sopravvento sull’architettura, occultandone le forme.
Posteriormente, la palazzina si apre sua zona giardino, con una grande area terrazzata ed una grande scalinata esterna che copre la differenza di quota fra il piano stradale ed il piano edificato.
L’area verde funge da unione fra 3 edifici presenti nell’area: l’ingresso a NORD, la mensa a SUD, il CRAL o Centro Ricreativo Aziendale Lavoratori a EST, tutti dedicati al personale.
01 INGRESSO






SCHEMA EDIFICI 1909, FUORI SCALA da Manifattura Ceramica Pozzi VISTA AEREA, 1923 da Manifattura Ceramica Pozzi
PALAZZINA INGRESSO E VIALE, 1929 da Mostra Manifattura Ceramica Pozzi Gattinara INGRESSO, FRA 1956 E 1963 da Mostra Manifattura Ceramica Pozzi Gattinara La palazzina Uffici e Direzione viene edificata nel 1906 con l’avvio del complesso. Dalle fotografie del 1923 si nota che l’edificio sorge su un terreno parzialmente al di sotto rispetto al piano stradale.
La palazzina ricalca lo stile di fine ‘800 tipico piemontese, con l’aggiunta di un ingresso carrabile con tetto piano. Con il rinnovamento dello stabilimento per il 50° anniversario, l’area viene ridisegnata, realizzando un grande terrazzo al piano primo e lo scalone esterno.
Nel 1956 avviene la divisione della palazzina in 2 sezioni distinte: NORD (ingresso principale) e SUD, (riservato al personale), dove col tempo si alternano uffici, locali docce ed infine spazio commerciale per i dipendenti. Sempre nel 1956 si attua la separazione sia funzionale che estetica della palazzina: a NORD avviene la demolizione della copertura a falda, la sopraelevazione di 1 piano fuori terra con l’aggiunta di un vano scala interno e la realizzazione di una copertura piana accessibile.
Nel 1963 la sezione NORD viene sopraelevata di un ulteriore piano fuori terra, con l’apertura di una nuova serie di finestre sul lato EST. La sezione SUD, fino alla chiusura dello stabilimento nel 1993 riceve solamente modifiche minori e cambi funzionali.
L’edificio Ingresso, nel corso dei suoi 84 anni di servizio, si rivela essere il più longevo dell’intero stabilimento.