Territorio BAGGIO
Scuola dell'Infanzia Valle Antrona 12
Scuola dell'Infanzia Anselmo da Baggio 54
D I A R I O DI BORDO
Il progetto MILANO 0.18 è finanziato attraverso l'iniziativa europea
Urban Innovative Actions (UIA) che promuove lo sviluppo urbano negli Stati membri attraverso il finanziamento di soluzioni innovative a favore delle città europee.
L'obiettivo principale è quello di offrire alle autorità urbane risorse per testare nuove e audaci idee per affrontare le sfide attuali che ci pone la complessità sociale.
MILANO 0.18
Il progetto promuove l'ascolto, la partecipazione e l’attivazione della cittadinanza nella ridefinizione dei servizi che ad essa sono rivolti.
Professionisti dei servizi, cittadini, adulti e minorenni sono stati coinvolti con l'obiettivo di generare una migliore conoscenza del proprio ruolo di attori politici, dei propri bisogni e desideri, sia individuali che collettivi.
Partecipazione
EMID N S I O N E C O N OSCITIVA A ZIONI VOL T E A L C A M B I OTNEMA
Laboratori a cura di UniCatt
Territorio: Baggio
Partecipanti: adulti, bambine e bambini
delle Scuole dell'Infanzia
Periodo: novembre 2022 - maggio 2023
Attraverso un approccio
Arts-based-research, le azioni promosse dal progetto hanno intercettato idee e impressioni di chi abita il territorio, a partire da riflessioni personali e collettive.
Cos'è l'Arts-based-research
Un approccio alla ricerca qualitativa che indaga, attraverso i linguaggi artistici, qualità e motivi dell'immaginario dei minori coinvolti nel progetto.
Quali sono i luoghi dell’immaginario, poetici e sorprendenti, che abitano l'infanzia?
Quali potenziali spazi potrebbero generare?
Sono alcune delle domande generate dalle azioni del progetto, che un approccio Arts-basedresearch ha contribuito a far emergere.
INDICE
1. CARTOGRAFIE SENTIMENTALI. Come nasce un HUB
I desideri hanno confini
Tracciare mappe
Costruire cose giganti e cose piccolissime
2. A SCUOLA DI NUVOLE
Il potere immaginifico del teatro
3. ESSERE COMUNITA'. Nessuno si educa da solo
Leggere su un tappeto di colori
Restituire e riconoscersi
1.CARTOGRAFIESENTIMENTALI
nasceun HUB
Come
I desideri hanno confini
Sul territorio di Baggio, il progetto ha indagato il tema del desiderio come motore di micro-progettazioni di azioni che hanno il loro luogo di propulsione nell'HUB di Via Anselmo da Baggio, gestito dalla Cooperativa EQUA e animato dalla partecipazione della cittadinanza.
La sede dell'HUB, ubicato al primo piano della palazzina sede del Nido Infanzia Anselmo da Baggio 56, è uno spazio dedicato ai bambini e alle bambine della fascia 0-6 anni e alle loro famiglie.
Agli incontri di co-design e co-progettazione hanno partecipato educatrici, responsabili di Nidi e Scuole dell'Infanzia e assistenti sociali del territorio, genitori e nonni con i quali si è cominciato a parlare di bisogni, aspettative, desideri, tracciandone i confini e dandogli forma.
Pensare uno spazio implica l'idea di occuparlo. Occuparlo reca con sé la responsabilità della scelta.
Insieme, si è riflettuto su cosa potrebbe
significare avere a disposizione uno spazio condiviso, abitato da grandi e piccoli: "
giocare/incontrarsi /sperimentare/ attività sportive/ascoltare e comporre musica/ fare cose grandi e cose piccolissime/condividere il tempo in modo disteso/sperimentare, sbagliare, riprovare/cambiare idea/fare domande/ sperimentare libertà di movimento posture e abilità/un luogo di bellezza e cura".
"
"Cosa c'è nel tuo quartiere e cosa manca?"
"Quali sono i luoghi del benessere?"
"Come possiamo dare voce ai desideri dei bambini?"
Sono le domande-bussola che hanno guidato il cammino.
Tracciare mappe
Bar
Centro Vaccinale
linea di confine - libreria
Mariclò Libreria Carta da Zucchero
co-working laboratori sport voce di esperti Output musica
Gli elementi archetipici per attivare
ACQUA, TERRA, FUOCO, ARIA.
Tutto ha inizio da qui.
I/le partecipanti sono stati invitati/e a scegliere l'elemento che li/e rappresentava maggiormente.
L'attivazione apre la strada ad una riflessione su se stessi nel momento presente e alla conoscenza dell'altro;
dà voce e prepara all'ascolto.
Attivazione Terra Acqua Aria Fuoco
Quale elemento ti rappresenta di più?
"Mi sento acqua, ne sento il dondolio. Sono stanca."
"Terra. Ho davanti a me tante montagne da scalare."
"Sento in me l'energia della Terra. "
"Sono Aria, in alto, in sospensione."
"Vorrei sentirmi con i piedi per Terra, ma mi sento Vento e Acqua. "
"Più che acqua, ghiaccio. Mi sento statica e ferma."
Costruire cose giganti e cose piccolissime
Gli incontri con gli adulti si concludono progettando nuovi inizi.
Le cartografie sentimentali tracciate e le mete individuate sono la squadra e il compasso per disegnare nel terreno della co-progettazione, costruire
"cose giganti e cose piccolissime".
Famiglia Scuola Comunità Partnership
learning community
“La città dei bambini: dove gli adulti devono seguire le regole dei bambini”
Il potere immaginifico del teatro
2. A SCUOLA DI NUVOLE
Gli incontri nelle due Scuole dell'Infanzia
interessate dal progetto (Scuola dell'Infanzia di Via Valle Antrona 12 e Scuola dell'Infanzia di Via Anselmo da Baggio 54) sono stati puntuali e si sono focalizzati su giochi di "fantasticazione".
A partire da una narrazione semplice e suggestiva, gli elementi della natura (terra, fuoco, acqua, aria) hanno
popolato i racconti e l'esperienza. La terra scotta, il vento s'alza, l'acqua cade. Le nuvole sono così vicine che puoi
toccarle con un dito.
Le parole dei grandi incontrano i gesti dei piccoli.
“Sbagliare e riprovare. cambiare idea. Fare domande.”
“Condividereiltempoinmododisteso."
"Libertàdisperimentare,libertàdidestrutturarsi."
"Cercarelospazionellospazio."
"Versoaltrestanze."
“Adultichefannocoseconibambini,nonperibambini.”
“Unanuvolacometappeto, inunmondoalrovescio."
Nessuno si educa da solo
3. ESSERE COMUNITA'
Quanto misura un nonno? Chi lo sa!
Il teatro e la lettura animata sono stati attivatori di allegria e partecipazione in occasione dell'ultimo incontro aperto alla comunità.
"Un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo ha idee piccole."
Da Che cos'è un bambino?
BeatriceAlemagna,Topipittori
Dall'esterno all'interno per condividere scatti di momenti vissuti insieme, parole perdute e riacciuffate.