Milano 0.18_Diario di bordo_Padova Loreto_Scuole COSTA e NARNI

Page 1

D I ARIO DI BOR D O PADOVA/LORETO Scuole dell'Infanzia Costa e Narni

MILANO 0.18

Il progetto MILANO 0.18 è finanziato attraverso l'iniziativa europea Urban Innovative Actions (UIA) che promuove lo sviluppo urbano negli Stati membri attraverso il finanziamento di soluzioni innovative a favore delle città europee. L'obiettivo principale è quello di offrire alle autorità urbane risorse per testare nuove e audaci idee per affrontare le sfide attuali che ci pone la complessità sociale.

Il progetto promuove l'ascolto, la partecipazione e l’attivazione della cittadinanza nella ridefinizione dei servizi che ad essa sono rivolti.

Professionisti dei servizi, cittadini, adulti e minorenni sono stati coinvolti con l'obiettivo di generare una migliore conoscenza del proprio ruolo di attori politici, dei propri bisogni e desideri, sia individuali che collettivi.

Partecipazione

EMID N S I O N E C O N OSCITIVA AZIONI VOL T E A L C A M B I OTNEMA

Laboratorio e formazione: a cura di

Università Cattolica del Sacro Cuore Territorio: Padova-Loreto

Partecipanti: educatrici ed educatori, bambine e bambini delle Scuole dell’Infanzia Costa e Narni

Periodo: gennaio-maggio 2022

S C UOLA

DEI T A L E NTI

La ricerca ha raccolto e integrato diversi sguardi di indagine sul tema dei TALENTI, in un'ottica di promozione del benessere dei e delle minorenni. Attraverso un approccio Artsbased-research, le azioni promosse dal progetto hanno intercettato idee e impressioni di chi abita il territorio, a partire da riflessioni personali e collettive.

Cos'è l'Arts-based-research

Un approccio alla ricerca qualitativa che indaga, attraverso i linguaggi artistici, qualità e motivi dell'immaginario dei minori coinvolti nel progetto.

Quali sono i luoghi dell’immaginario, poetici e sorprendenti, che abitano l'infanzia?

Quali potenziali spazi potrebbero generare?

Sono alcune delle domande generate dalle azioni del progetto, che un approccio Arts-basedresearch ha contribuito a far emergere.

formative

Attraverso interventi puntuali e strutturati, la pratica educativa incontra le possibilità di senso offerte dall’Arte, la sua capacità di stimolare non la semplice decodifica ma l’interpretazione della realtà e, di conseguenza, lo sviluppo di pensiero e sensibilità.

3. IL SE’ E L’ALTRO 2. I DISCORSI E LE PAROLE Il potere immaginifico del teatro Saper fare 1. IL CORPO E IL MOVIMENTO Essere sentiero Il mondo in una foglia 4. CONOSCERE IL MONDO INDICE
LOUCS A D E L L ' I N F A NZIA SCOSTA C U O LA DELL' INF A N Z I A N A R N I
Nella Scuola dell’Infanzia COSTA il percorso di scoperta dei talenti
lungo
si è articolato
4 incontri.
Per la Scuola dell’Infanzia NARNI si è scelto un approccio più immersivo, concentrando l’intervento in un unico incontro.

“Ciao a

L'ENCICLOPEDICO

Il suo talento è che sa tutte le cose.

Oggetto: binocolo

I TRE PERSONAGGI
tutti! Sapete chi siamo noi?”

PERSONAGGI

L'ENTUSIASTA

Ha tanti talenti ma non se li ricorda più, per questo deve rifare il viaggio. Oggetto: binocolo

I TRE
L’enciclopedico: “Noi siamo gli esploratori
binocolo al contrario. Stiamo cercando dei bambini
per partire per
bambini speciali?"
col
speciali
un’esplorazione. Siete voi i
E il terzo personaggio? Cosa dice? Nulla, con la voce. Il MUTO parla a gesti. Nella sua valigia si nasconde un vocabolario pieno di segni. IL MUTO

CAMPO-BASE

Prima di partire per il viaggio alla scoperta dei talenti, abbiamo visto insieme gli oggetti contenuti nelle “valigie parlanti” e nello “scrigno dei talenti” che i bambini e le bambine hanno realizzato con le loro educatrici in preparazione al laboratorio.

Essere sentiero 1. IL CORPO E IL MOVIMENTO In un percorso ad ostacoli, i bambini e le bambine partecipanti vengono invitati loro stessi ad essere sentiero: un fiume da attraversare, sassi da evitare, cunicoli stretti, erba alta, cespugli da attraversare.

Nella scuola COSTA, il primo incontro è stato realizzato con la collaborazione dei “Pandemoni”, allievi del corso per operatori di teatro sociale dell’Università Cattolica.

Lettura - bussola
“Tu non sei piccolo”
Anna Kang e illustrato da Christopher Weyant Terre di Mezzo Editore

In entrambe le scuole, la lettura della filastrocca “Tu non sei piccolo” ha permesso una riflessione sul punto di vista e la possibilità di ribaltare le prospettive.

"Tutto è una questione di taglia. Ma chi è davvero piccolo? E chi è grande? Beh, tutto dipenderà da chi avrete di fronte o da chi vi starà accanto!"

2. I DISCORSI E LE PAROLE

Il potere immaginifico del teatro

La progettazione del laboratorio destinato alle Scuole dell'Infanzia si è basata sulle tecniche perfomative e teatrali come strumenti di immaginazione attiva per stimolare visioni, narrazioni e processi di advocacy tra i minorenni coinvolti.

Il tema che ha accompagnato gli incontri è stato quello dell'ESPLORAZIONE, della scoperta insita nell'AVVENTURA vissuta in gruppo. Il laboratorio ha coinvolto 65 bambine e bambini.

Gli esploratori e le esploratrici si mettono alla ricerca dell'ISOLA.
PARTENZA!
messaggio proviene dal custode dell'isola... cosa ci sarà scritto nella pergamena?
Un misterioso
L'ISOLA
3. IL SE’ E L’ALTRO
Cosa ci piace? Cosa sappiamo fare?

Ai bambini e alle bambine partecipanti, viene chiesto di mimare il loro TALENTO e quello degli altri, anche quando di segno opposto al proprio.

Al termine, il cerchio descrive l'incontro: senza fine, una linea continua che abbraccia e contiene.

4. CONOSCERE IL MONDO

La conoscenza del mondo, del macro, parte dall'osservazione del piccolo che ci circonda.

Gli esploratori e le esploratrici partono alla ricerca dell'infinitamente piccolo e della compiutezza che si nasconde nelle forme della natura per comporre il quadro della narrazione.

Il mondo in una foglia

L'incontro con i partecipanti si è concentrato sulla MERAVIGLIA della scoperta, nell'angolo di giardino in cui quotidianamente fanno conoscenza del mondo.

può stare in una foglia?

Il mondo
Alla fine il gruppo si riunisce per contare i talenti guadagnati durante il viaggio e per creare, insieme, la mappa che ricostruisce tutto il percorso fatto. L’avventura continuerà alla Scuola Primaria!

BOR D O

Scuole dell'Infanzia Costa e Narni

D I ARIO DI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.