Bilancio sociale - 8 Collegio

Page 1


Col Area F

Collegio



123

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

Collegio

Presentazione La Fondazione nasce come Collegium Nobilium nel 1626 per poi attraversare numerose trasformazioni istituzionali legate al mutare dei tempi sociali e politici. Limitandoci all’epoca recente, dal 1970 il Collegio ha intrapreso un percorso di valorizzazione del merito e dell’eccellenza degli studenti culminato nel 2001 con l’ingresso nella Conferenza dei Collegi Universitari Legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di cui nel corso dell’anno accademico 2009/2010 la Fondazione ha assunto la Presidenza. LE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ Attività istituzionale

Attività strumentale

GLI STAKEHOLDERS Gli studenti

I docenti

La Conferenza dei Collegi e il MIUR

L’ELENCO DEI RISULTATI Raggiunto F1

Composizione degli studenti

@

F2

Soddisfazione delle domande di ammissione

@

F3

Diversificazione delle Facoltà rappresentate in Collegio

@

F4

Rappresentatività delle regioni italiane in Collegio

@

F5

Internazionalizzazione degli studenti ospiti

@

F6

Certificazioni internazionali

@

F7

Crediti Formativi Universitari erogati dal Collegio

@

In corso


124

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

Risultato F1: Composizione degli studenti Negli anni 2007-2011 in Collegio sono stati ospitati studenti iscritti a diversi livelli universitari: • Lauree triennali, in cui gli studenti iscritti sono stati 129; • Lauree magistrali, in cui gli studenti iscritti sono stati 16; • Lauree a ciclo unico, in cui gli studenti iscritti sono stati 127; • Master, in cui gli studenti iscritti sono stati 17; • Dottorati di ricerca, in cui gli studenti iscritti sono stati 4. PERCENTUALI DEI CICLI UNIVERSITARI 2007-2011

43%

Ciclo unico

44%

I livello

6%

II livello

6%

Master

1%

Dottorato

Il Collegio intende contribuire alla crescita degli studenti puntando sulla valorizzazione della persona e sullo scambio culturale. Nell’ottica della ricerca continua dell’eccellenza, si forniscono cure e attenzioni continue agli studenti, anche al fine di riconoscerne il talento e di incoraggiarlo. Nella selezione si presta attenzione alla differenziazione delle provenienze geografiche, allo scopo di offrire occasioni di relazione e di collaborazione, di conoscenza reciproca e di scambio di esperienze tra ragazze e ragazzi di regioni e nazionalità diverse. Per quanto attiene al profilo degli studenti del Collegio, si rileva che quelli attualmente iscritti hanno un’età compresa tra i 18 e i 31 anni. La fascia anagrafica più rappresentata (pari al 30% dell’intera compagine studentesca) è quella dei ventenni. Dal 2007 al 2011 il numero degli iscritti è rimasto sostanzialmente costante, con un lieve decremento nell’ultimo anno, dove gli effetti della crisi economica si sono riflessi anche sulla mobilità studentesca a livello nazionale e locale.

Gli studenti ospiti del Collegio nell’Anno Accademico 2011/2012


125

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

La hall del Collegio

I servizi offerti agli studenti sono molteplici e differenziati: segnatamente, essi hanno diritto all’alloggio in camera singola o doppia, al libero accesso al ristorante interno, all’uso di sale riservate (palestra, computer, tv), al servizio lavanderia e alla fruizione di numerose attrezzature per lo studio. Infine, vengono organizzati corsi riconosciuti dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e corsi gratuiti di informatica e di lingue straniere.

L’aula informatica del Collegio


126

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

La sala ristorante del Collegio

In merito ai criteri di selezione degli studenti, coloro che intendono accedere al Collegio devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (o titolo equipollente, per gli studenti non italiani). I candidati devono sostenere un colloquio conoscitivo-attitudinale con il Direttore del Collegio volto a verificare la preparazione dello studente, le sue motivazioni e l’idoneità alla vita comunitaria. Le domande di iscrizione pervenute al Collegio dal 2007 al 2011 sono complessivamente 247 e il 60% dei richiedenti è stato ammesso. STATISTICHE DI AMMISSIONE Anno

2007

2008

2009

2010

2011

domande di ammissione

49

52

52

55

39

nuovi iscritti

29

36

27

33

24

domande non accolte

20

16

25

22

15


127

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

STATISTICHE DI AMMISSIONE 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0

2007

2008

2009

2010

2011

Domande di ammissione Nuovi iscritti Domande non accolte

Studenti in un’aula studio del Collegio


128

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

Risultato F2: Soddisfazione delle domande di ammissione Nell’arco degli anni, il Collegio è riuscito a soddisfare un numero sempre maggiore di domande di ingresso da parte degli studenti. Ciò è stato possibile grazie alla ristrutturazione di alcuni spazi che sono stati destinati alla costruzione di nuovi alloggi. SODDISFAZIONE DOMANDE DI AMMISSIONE 2007

2008

2009

2010

2011

Variazione % 2007-2011

62%

53%

61%

75%

65%

+ 3%

Risultato F3: Diversificazione delle Facoltà rappresentate in Collegio Il numero di Facoltà dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia rappresentate dagli studenti in Collegio è aumentato del 22% nel quinquennio, garantendo così una maggiore possibilità di confronto tra gli studenti. NUMERO FACOLTÀ RAPPRESENTATE 2007

2008

2009

2010

2011

Variazione % 2007-2011

9

11

10

10

11

+22%

PERCENTUALI ISCRITTI NELLE FACOLTÀ 2007-2011

21%

Ingegneria

4%

Lettere

19%

Economia

2%

Scienze biologiche

18%

Medicina e Chirurgia

1%

Fisica

10%

Giurisprudenza

1%

Istituto Superiore di studi musicali

9% Farmacia

1%

Scienze infermieristiche

7%

Chimica e tecnologie farmaceutiche

1%

Scienze matematiche

6%

Biotecnologie

Risultato F4: Rappresentatività delle regioni italiane in Collegio Il Collegio intende essere un luogo in cui le culture e le tradizioni si incontrano: affinché ciò sia possibile, è necessaria la presenza di studenti provenienti dalle diverse regioni italiane. La diversificazione delle origini territoriali degli allievi, infatti, è veicolo privilegiato per attivare preziose dinamiche di scambio di esperienze. Nell’arco temporale in oggetto si è consolidato il numero, assai significativo, delle regioni rappresentate in Collegio, a conferma del raggiungimento di tale risultato.


129

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

PROVENIENZA STUDENTI 2007-2011

27%

Nord

9%

Centro

54%

Sud

10%

Isole

Risultato F5: Internazionalizzazione degli studenti ospiti Nel periodo 2007-2011, il Collegio ha ospitato 293 studenti provenienti da 12 nazioni diverse, di cui 6 appartenenti all’Unione Europea. In particolare gli studenti italiani sono stati 263 (il 90% del totale degli iscritti), mentre quelli stranieri sono stati 30 (il 10% degli iscritti). Significativa è stata la presenza di studenti di origine indiana (11), che hanno rappresentato circa il 37% degli allievi di madrelingua non italiana. Nell’arco del periodo considerato, si rileva all’interno del Collegio un incremento del 67% di paesi rappresentati oltre all’Italia, come ad esempio la Spagna, la Palestina e il Camerun. La particolare attenzione data a questo obiettivo, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha contribuito alla maggior internazionalizzazione del sistema universitario.

STATI ESTERI DI PROVENIENZA

37% India

3%

Austria

17%

Spagna

3%

Camerun

10%

Israele

3%

Germania

7%

Francia

3%

Palestina

7%

Turchia

3%

Russia

4%

Argentina

3%

Slovacchia

Risultato F6: Certificazioni internazionali L’obiettivo di internazionalizzazione è perseguito anche attraverso l’organizzazione di corsi di lingua per gli studenti. Essi permettono agli iscritti di conseguire certificazioni europee di conoscenza linguistica. Si rileva che ogni anno almeno il 10% degli studenti del Collegio, partecipando con profitto ai corsi proposti, riesce ad ottenere una o più attestazioni. Negli anni in esame, gli allievi hanno conseguito 49 certificazioni internazionali di lingua inglese, francese e spagnola di vario livello.


130

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

Risultato F7: Crediti Formativi Universitari erogati dal Collegio Il Collegio ha organizzato per i propri studenti numerose attività formative, alcune delle quali di concerto con diverse Facoltà dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Tali attività sono state aperte a tutta la comunità studentesca e hanno ottenuto il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari. Ogni anno, inoltre, il Collegio provvede a organizzare corsi di lingua e di informatica, oltre a un corso di deontologia professionale. Quest’ultimo rappresenta un’importante attività di complemento alla formazione universitaria dei futuri professionisti: il ciclo di conferenze è stato inserito nel manifesto degli studi dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel corso dell’anno 2011 è stata inoltre firmata un’apposita convenzione con la Fondazione Universitaria “Marco Biagi”, in un’ottica di scambio reciproco. CFU EROGATI 2007

2008

2009

2010

2011

Variazione % 2007-2011

138

222

391

410

298

+116%

La valutazione degli stakeholders La centralità riservata agli studenti ha trovato espressione concreta nella valutazione loro richiesta, relativa sia ai servizi offerti dal Collegio che ai corsi proposti. Il questionario di customer satisfaction, somministrato per la prima volta nel 2011, attesta l’elevato gradimento degli studenti, con una votazione media di 4 punti su 5, concernente tanto il livello di qualità di vita all’interno del Collegio quanto le competenze del personale che vi opera. Anche il corso di “Etica delle professioni” è stato oggetto di rilevazione nel biennio 2010-2011, ottenendo un apprezzamento medio pari a 4 punti sui 5 previsti dalla scala di giudizio.

Le risorse utilizzate Le risorse utilizzate nelle varie attività e nei servizi messi a disposizione dal Collegio sono distinguibili in tre categorie: umane, strumentali e finanziarie. Le risorse umane L’attività del Collegio si fonda su tre principi cardine: l’accoglienza, la dimensione educativa, la dimensione formativa. Con l’accoglienza ci si impegna costantemente a far fronte alle esigenze pratiche e logistiche degli studenti. Il Collegio, infatti, viene scelto dalle famiglie e dagli studenti: • per la qualità dei servizi offerti (che viene costantemente monitorata); • per la qualità e la disponibilità di strutture e spazi comuni; • per l’attenzione alle necessità specifiche che una realtà come il Collegio può offrire.


131

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

La persona deputata a tal fine è laureata e abilitata all’esercizio professionale, avendo conseguito un Master di Hospitality Management. La dimensione educativa richiede un’attenzione costante e individualizzata ai diversi studenti e alle specifiche caratteristiche di ciascuno. Un percorso di maturazione comporta lo sviluppo delle proprie capacità e competenze, anche attraverso un’intensa vita comunitaria, che richiede però molta attenzione perché non si inneschino processi regressivi. Chi se ne occupa è persona laureata in Scienze della formazione, con particolare specializzazione nella dimensione sociale. La dimensione formativa è conseguenza dell’attenzione che il Collegio ha sempre riposto al merito, per scelta statutaria, nonché per l’appartenenza alla Conferenza dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti. Il Collegio, infatti, prevede corsi specifici che integrano i piani formativi universitari. Tale compito è svolto dal Direttore, cui competono anche la valutazione dei candidati e la riammissione degli studenti. Il Direttore del Collegio è laureato e svolge attività di docenza e collaborazioni editoriali. Lo staff si avvale, inoltre, della collaborazione occasionale di altre persone per attività di tutoring e per il rispetto delle regole di vita comunitaria.

Il personale del Collegio


132

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

Le risorse strumentali Il Collegio è collocato nella sede storica della Fondazione. Nel corso degli ultimi anni gli spazi a esso destinati sono stati oggetto di un’attenta ristrutturazione, volta al miglioramento delle condizioni abitative dei collegiali e dei servizi offerti. Al fine di creare le migliori condizioni di studio per gli ospiti, i servizi abitativi sono organizzati a livello alberghiero, con servizio di refezione preparato in loco e un rinnovato servizio guardaroba che provvede al lavaggio anche dei capi personali, oltre che alla sostituzione della biancheria. A ogni collegiale è riservata una stanza (singola o doppia) dotata di telefono, connessione internet, aria condizionata e frigorifero. Per quanto riguarda gli spazi comuni, i servizi igienici sono stati rinnovati integralmente nell’ultimo quinquennio; le sale tv sono state dotate di apparecchi di ultima generazione; la palestra è stata collocata in uno spazio recuperato nella recente ristrutturazione e tutta l’attrezzatura è stata sostituita con materiale di livello semiprofessionale. Gli studenti hanno inoltre a disposizione numerose sale studio, accessibili 24 ore su 24.

La palestra del Collegio

Le risorse finanziarie Le entrate del Collegio provengono per circa il 72% del totale dalle rette dei convittori; il restante 28%, invece, deriva dal contributo ministeriale. Tali entrate, tuttavia, sono in grado di far fronte solo al 50% delle spese complessive del Collegio. Alle restanti necessità sopperisce la stessa Fondazione San Carlo, grazie ai proventi derivanti da una sempre efficace ed efficiente gestione del proprio patrimonio. È importante osservare, dunque, che alle famiglie dei convittori viene richiesto solo un modesto contributo per fronteggiare gli oneri del Collegio. Ciò denota una significativa attenzione della Fondazione verso i propri studenti e le relative famiglie.


133

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area F. Collegio

I nostri conti Nel corso del quinquennio, le spese del Collegio hanno subito lievi variazioni: dopo un leggero incremento dal 2007 al 2009, si assiste a una progressiva contrazione delle spese nell’ultimo biennio. Infatti, pur mantenendo costante, se non addirittura più elevato, il livello e la qualità dei servizi offerti agli studenti, la Fondazione ha ritenuto opportuno attuare una prudenziale politica di contenimento dei costi, doverosa in un periodo di difficoltà economico-finanziarie come quello che il Paese sta vivendo negli ultimi anni. I ricavi presentano un trend pressoché analogo: nel primo biennio esaminato se ne registra un significativo incremento, mentre tra 2009 e 2011 se ne attesta una diminuzione costante. La contrazione dei proventi deriva, per lo più, da un’importante riduzione dei ricavi provenienti dalle rette degli studenti. Ciò non può che interpretarsi come un segno di particolare attenzione della Fondazione verso i propri studenti, alle famiglie dei quali viene richiesto uno sforzo finanziario sempre più contenuto. L’impegno profuso si percepisce ancor più chiaramente osservando proprio il contributo economico della Fondazione, ossia lo sforzo che l’Istituzione ha compiuto, e continua a compiere, per mantenere e migliorare la qualità del servizio offerto. Come si osserva dal grafico, infatti, la linea relativa ai ricavi a pareggio presenta un andamento costantemente crescente lungo tutti i cinque anni osservati. 800.000 700.000

660.316

674.293

652.597

368.242

386.687

357.235

292.074

287.606

295.362

2008

2009

2010

605.588

629.294

600.000 500.000 400.000

377.535

300.000 200.000

313.863 315.431

228.053

100.000 0

2007 Costi

Risorse investite dalla Fondazione Collegio San Carlo Ricavi

2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.