Bilancio sociale - 5 Centro Studi Religiosi

Page 1

C


CSR Area C

Centro Studi Religiosi



89

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

Centro Studi Religiosi

Presentazione Il Centro Studi Religiosi si propone come luogo di riflessione accademica sui temi religiosi, enucleando e affrontando le problematiche salienti relative al rapporto tra culture e religioni nella sfera pubblica. Le attività pubbliche del Centro Studi Religiosi mirano a integrare i contributi delle diverse scienze religiose nel più ampio terreno delle scienze umane e sociali, ricercando in particolare le connessioni tra l’esperienza religiosa e le altre forme dell’agire individuale e sociale. LE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ Attività istituzionale

Attività strumentale

GLI STAKEHOLDERS Gli utenti

Gli studenti

I docenti

Le istituzioni

L’ELENCO DEI RISULTATI Raggiunto C1

Cicli di lezioni

@

C2

Seminari di cultura europea

@

C3

Servizi e materiali

@

C4

Pubblicazione di volumi

@

In corso

Le attività pubbliche si estrinsecano principalmente nella realizzazione di cicli di lezioni e di seminari di cultura europea, entrambi ad accesso libero e gratuito. Esse godono dell’accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola ai sensi del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 18 Luglio 2005. I cicli di lezioni e i seminari di cultura europea si sono rivolti a una variegata platea di utenti: studenti delle scuole superiori, studenti universitari, dottorandi, insegnanti delle scuole superiori, professionisti, funzionari della Pubblica Amministrazione. I partecipanti sono giunti principalmente dalla provincia di Modena (74%), mentre la parte restante da altre città dell’Emilia-Romagna (16%) o da altre regioni italiane (10%). In relazione alle due iniziative vengono offerti numerosi servizi e materiali di supporto. Dall’ottobre 2011 le conferenze organizzate dal Centro Studi Religiosi vengono trasmesse in diretta web sul sito della Fondazione. È inoltre un onore segnalare che, a partire dal 2010, le attività del Centro Studi Religiosi godono del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.


90

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

Gli utenti del Centro Studi Religiosi sono stati 5.342 nel periodo 2007-2011, con un incremento del 51% delle presenze totali. Nel quinquennio i partecipanti alle iniziative sono cresciuti sensibilmente. Il numero medio di presenze ha vissuto il suo momento migliore nel 2010, raggiungendo il picco di 121 utenti medi per conferenza. NUMERO DI ATTIVITÀ PUBBLICHE ORGANIZZATE 2008

2009

2010

2011

Variazione % 2008-2011

11

15

12

12

+9%

PRESENZE TOTALI ALLE VARIE INIZIATIVE 2008

2009

2010

2011

Variazione % 2008-2011

767

1.458

1.450

1.160

+51%

PRESENZE MEDIE ALLE VARIE INIZIATIVE 2008

2009

2010

2011

Variazione % 2008-2011

70

97

121

97

+39%

PRESENZE TOTALI

PRESENZE MEDIE

1.600

140

1.400

120

1.200

100

1.000 80 800

1.458

1.450

600 400

1.160 767

97 40

97

70

20

200 0

121

60

2008

2009

2010

2011

0

2008

2009

2010

2011


( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

Risultato C1: Cicli di lezioni I cicli di lezioni si sono focalizzati sull’analisi di un tema, riunendo intorno a un ideale tavolo di discussione studiosi delle varie tradizioni religiose e culturali. L’analisi dei nuclei concettuali fondanti e comuni a ciascuna religione offre un terreno fertile per la conduzione di riflessioni scientificamente valide e utili ad acquisire chiavi interpretative che permettono la comprensione delle realtà religiose contemporanee, sia a livello istituzionale che sociale. Tali lezioni, condotte anche con approccio storico e con il contributo di autorevoli studiosi, sono state articolate in 5 cicli, costituiti mediamente da 7 conferenze ciascuno (6 appuntamenti nel 2008, 8 nel 2009, 7 nel 2010 e 7 nel 2011). Tenuti da ottobre 2007 a dicembre 2011, i cicli di lezioni hanno avuto come oggetto tematiche di attualità fra le quali “Famiglia”, “Lavoro” o “Bene comune”. CICLI DI LEZIONI TENUTI NEGLI ANNI 2007-2011 PERIODO DI RIFERIMENTO

TEMATICHE

ottobre 2007 - gennaio 2008

Famiglia. La costruzione religiosa del legame sociale

ottobre 2008 - gennaio 2009

Ricchezza e povertà. L’etica economica delle religioni

ottobre 2009 - gennaio 2010

La scuola delle religioni. Trasmissione culturale e istituzioni educative nelle tradizioni religiose

ottobre 2010 - gennaio 2011

Lavoro. La creazione umana nelle culture religiose

ottobre 2011 - gennaio 2012

Bene comune. L’elaborazione religiosa della responsabilità sociale

La scuola delle religioni

Trasmissione culturale e istituzioni educative nelle tradizioni religiose CICLO DI LEZIONI OTTOBRE 2009 - GENNAIO 2010

Martedì 6 ottobre 2009, ore 17.30

Educazione religiosa e cittadinanza L’insegnamento scolastico della religione in Europa

Flavio Pajer

Professore di Pedagogia e didattica delle religioni - Pontificia Università Salesiana, Roma

Martedì 27 ottobre 2009, ore 17.30

Il filosofo e il monaco

Modelli di trasmissione del sapere in età tardoantica

Gianfranco Fioravanti

Professore di Storia della filosofia medievale - Università di Pisa

Martedì 10 novembre 2009, ore 17.30

Il lavoro della censura

Lingua volgare e lettura della Bibbia nella prima età moderna

Gigliola Fragnito

Professoressa di Storia moderna - Università di Parma

Venerdì 20 novembre 2009, ore 17.30

“Ciascuno badi bene a come costruisce” Il progetto educativo cristiano

Pierangelo Sequeri

Professore di Teologia fondamentale - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano

Martedì 1 dicembre 2009, ore 17.30

I luoghi del sapere nell’Islam

Scuole, accademie religiose e sistemi educativi

Massimo Campanini

Professore di Storia contemporanea dei Paesi arabi - Università di Napoli “L’Orientale”

Martedì 19 gennaio 2010, ore 17.30

Produzione e riproduzione culturale nell’ebraismo moderno Saul Meghnagi

Presidente - Istituto Superiore per la Formazione, Roma

Martedì 26 gennaio 2010, ore 17.30

La questione educativa nell’epoca del pluralismo culturale Franco Garelli

Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Università di Torino La partecipazione è libera. A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo gode dell’accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005). Le lezioni si tengono presso la Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5, Modena · telefono 059/421237, fax 059/421260

csr@fondazionesancarlo.it · www.fondazionesancarlo.it

Fondazione Collegio San Carlo di Modena

91


92

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

Il successo dei cicli di lezioni è testimoniato non solo dall’elevata qualità scientifica dei relatori presenti e dall’attualità dei temi trattati, ma anche da una consistente partecipazione del pubblico (3.165 presenze totali tra 2007 e 2011, con un picco di 917 utenti nel 2009; 95 presenze medie per conferenza, con una punta di 115 nel 2009). I trend registrano degli andamenti positivi, con un incremento nel periodo 2008-2011 sia delle presenze totali (+41%) sia delle presenze medie (+21%). PRESENZE TOTALI AI CICLI DI LEZIONI 2008

2009

2010

2011

Variazione % 2008-2011

447

917

664

630

+41%

PRESENZE MEDIE AI CICLI DI LEZIONI 2008

2009

2010

2011

Variazione % 2008-2011

75

115

95

90

+21%

PRESENZE TOTALI

PRESENZE MEDIE

1.000

120

800

100 80

600

400

200 0

60

917 664

630

40

115

95

90

2010

2011

75

447 20

2008

2009

2010

2011

0

2008

2009


( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

Risultato C2: Seminari di cultura europea I seminari di cultura europea hanno affrontato, con il coinvolgimento di eminenti studiosi, temi religiosi contemporanei di respiro europeo, con particolare attenzione per il complesso rapporto tra istituzioni, società e sensibilità religiosa. I problemi legati alla necessità di individuazione delle radici culturali dell’Europa, la cui origine religiosa è variamente dibattuta, sono stati al centro delle più recenti attività pubbliche del Centro Studi Religiosi. Da febbraio 2008 ad aprile 2011 sono stati tenuti 4 seminari, costituiti mediamente da 5 conferenze ciascuno (ad eccezione del ciclo del 2009, composto da 7 appuntamenti). SEMINARI DI CULTURA EUROPEA TENUTI NEGLI ANNI 2008-2011 PERIODO DI RIFERIMENTO

TEMATICHE

febbraio 2008 - aprile 2008

La costruzione della memoria culturale. Gli usi delle identità religiose nel dibattito pubblico europeo

febbraio 2009 - aprile 2009

Religioni e finanza. L’etica economica nella sfera pubblica europea

febbraio 2010 - aprile 2010

Il Dio delle costituzioni. Enunciazioni religiose e carte costituzionali

febbraio 2011 - aprile 2011

Lavoro. Politiche pubbliche e culture religiose in Europa

Religioni eL’etica finanza economica

nella sfera pubblica europea “LE FRONTIERE DELL’EUROPA” SEMINARIO DI CULTURA EUROPEA MARZO - APRILE 2009 Martedì 3 marzo 2009, ore 17.30

Ricchezza comune

Efficienza e solidarietà nel mondo globale

Giannino Piana Professore di Etica cristiana - Università di Urbino Martedì 17 marzo 2009, ore 17.30

L’economia della responsabilità Legislazione europea e criteri etici

Luciano Gallino Professore emerito di Sociologia - Università di Torino Martedì 31 marzo 2009, ore 17.30

Finanza etica

Credito e princìpi di equità

Luigino Bruni Professore di Economia politica - Università di Milano-Bicocca Giovedì 9 aprile 2009, ore 17.30

L’economia della Chiesa Tra gerarchie, movimenti e associazioni

Marco Damilano

Giornalista - Inviato de «L’Espresso»

Giovedì 23 aprile 2009, ore 17.30

Finanza islamica

L’investimento religioso del credito nel mondo multiculturale

Ersilia Francesca

Professoressa di Storia dell’economia del mondo islamico - Università di Napoli “L’Orientale”

La partecipazione è libera. A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il seminario gode dell’accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005). Le lezioni si tengono presso la Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5, Modena · telefono 059/421240, fax 059/421260

csr@fondazionesancarlo.it · www.fondazionesancarlo.it

Fondazione Collegio San Carlo di Modena

Il Dio delle costituzioni Enunciazioni religiose e carte costituzionali “LE FRONTIERE DELL’EUROPA”

SEMINARIO DI CULTURA EUROPEA FEBBRAIO - APRILE 2010 Martedì 23 febbraio 2010, ore 17.30

La tradizione costituzionalistica europea

Maurizio Fioravanti Professore di Storia del diritto medievale e moderno - Università di Firenze Martedì 2 marzo 2010, ore 17.30

Stato moderno e secolarizzazione

Il fondamento di legittimità del politico

Michele Nicoletti

Professore di Filosofia politica - Università di Trento

Martedì 16 marzo 2010, ore 17.30

La sfera politica delle religioni L’ordinamento giuridico tra legge divina e diritto pubblico

Silvio Ferrari

Professore di Diritto canonico e diritto ecclesiastico - Università di Milano

Martedì 30 marzo 2010, ore 17.30

“In nome di Dio”

Modelli di sacralizzazione della politica in Occidente

Emilio Gentile Professore di Storia contemporanea - Università di Roma “La Sapienza” Martedì 13 aprile 2010, ore 17.30

Una costituzione non scritta Principi e valori del diritto europeo

Alessandro Pizzorusso Professore emerito di Diritto costituzionale - Università di Pisa La partecipazione è libera. A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Le lezioni si tengono presso la Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5, Modena, telefono 059/421237, fax 059/421260. Il seminario gode dell’accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005). La partecipazione agli incontri consente l’acquisizione di 1 CFU per altre attività formative per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Per acquisire il CFU occorre partecipare ai cinque incontri elencati e ad un sesto incontro che verrà organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza (data da definire). È inoltre richiesta la redazione di una relazione scritta sui temi di uno o più incontri (a scelta).

csr@fondazionesancarlo.it · www.fondazionesancarlo.it

Fondazione Collegio San Carlo di Modena

93


94

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

Anche i seminari di cultura europea hanno incontrato il favore del pubblico, come testimonia l’incremento del 66% delle presenze nel periodo considerato, con un valore massimo di 785 utenti nel 2010 e una presenza complessiva nell’ordine delle 2.176 persone. Tra il 2009 e il 2010 sono stati attivati accordi di collaborazione formativa tra varie istituzioni presenti sul territorio modenese, quali le Facoltà di Giurisprudenza e di Lettere dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la Fondazione Universitaria “Marco Biagi” e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “C. Ferrini” di Modena. La presenza media a ciascuna conferenza è stata di 101 utenti, con una punta di 157 nel 2010 e un aumento dell’66% nell’orizzonte temporale 2008-2011. PRESENZE TOTALI AI SEMINARI DI CULTURA EUROPEA 2008

2009

2010

2011

Variazione % 2008-2011

320

541

785

530

+66%

PRESENZE MEDIE AI SEMINARI DI CULTURA EUROPEA 2008

2009

2010

2011

Variazione % 2008-2011

64

77

157

106

+66%

PRESENZE TOTALI

PRESENZE MEDIE

800

160

700

140

600

120

500

100

400 300 200

80

785 541

530

100 0

60 40

320

157 106 64

77

20 2008

2009

2010

2011

0

2008

2009

2010

2011


( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

Risultato C3: Servizi e materiali Le intense attività pubbliche svolte dal Centro Studi Religiosi si sono arricchite con l’erogazione di servizi e con la produzione di materiali che integrano e supportano l’offerta culturale garantita tramite le conferenze facenti parte dei cicli di lezioni e dei seminari di cultura europea. Tra i servizi offerti si ricordano: • rilascio ed invio di attestati di partecipazione all’indirizzo di residenza indicato dai partecipanti; • possibilità di ascoltare gratuitamente le registrazioni audio delle conferenze, dopo una settimana dallo svolgimento, presso la Biblioteca della Fondazione; • possibilità di scaricare gratuitamente da internet i file multimediali (testi, audio, video) delle conferenze; • invio di una newsletter informativa circa le attività organizzate; • visualizzazione in streaming sul canale Youtube o nella pagina Facebook della Fondazione Collegio San Carlo di estratti video di alcune conferenze; • approfondimenti sulle attività (abstract, bibliografie e profili dei docenti) consultabili online nel sito web della Fondazione; • possibilità di acquisto online dei materiali a stampa prodotti dal Centro Studi Religiosi; • servizi infrastrutturali (ascensore, servizi sanitari e portineria). I materiali di supporto prodotti sono: • 53 programmi di sala distribuiti prima delle conferenze ai partecipanti e disponibili online sul sito della Fondazione, per un totale di 6.360 copie; • 10 locandine con il calendario completo delle iniziative, con la presentazione delle tematiche trattate e delle biografie dei docenti invitati, per un totale di 58.500 copie; • 53 file multimediali (testi, audio, video) delle conferenze; • 8 estratti video disponibili in streaming sul canale Youtube della Fondazione (a partire dal 2010); • 53 registrazioni audio integrali di tutte le conferenze in mp3 su supporto CD; • 519 attestati di partecipazione.

Risultato C4: Pubblicazione di volumi Tra le attività del Centro Studi Religiosi, accanto ai cicli di lezioni ed ai seminari di cultura europea, è da ricordare la pubblicazione di volumi scaturenti dalle ricerche svolte all’interno della Fondazione Collegio San Carlo. Nel quinquennio 2007-2011 sono stati pubblicati due volumi, entrambi in collaborazione con la Banca Popolare dell’Emilia-Romagna. Volumi pubblicati in collaborazione con la Banca Popolare dell’Emilia-Romagna • Peccato e pena. Responsabilità degli uomini e castigo divino nelle religioni dell’Occidente, Modena, 2007; • Famiglia. La costruzione religiosa del legame sociale, Modena, 2008.

95


96

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

La valutazione degli stakeholders Le attività del Centro Studi Religiosi hanno da sempre come obiettivo il mantenimento di un’elevata qualità nella propria offerta culturale: tale qualità è stata riscontrata anche dai partecipanti, che tramite un questionario di customer satisfaction, somministrato a partire dal 2009, hanno testimoniato la loro soddisfazione circa le conferenze alle quali hanno partecipato. Gli esiti di tale rilevazione sono infatti chiari: il gradimento medio nel triennio è pari a 4,1 su una scala che va da 1 a 5. VALUTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS 1

2

3

4

Anno 2009

@

Anno 2010

@

Anno 2011

@

5

Le risorse utilizzate L’organizzazione di eventi di elevato spessore culturale, frequentati da un’ampia platea di utenti, richiede necessariamente la disponibilità di risorse umane (interne ed esterne), strumentali e finanziarie. Le risorse umane Le risorse umane addette al funzionamento e all’organizzazione delle attività sono composte da personale interno alla Fondazione Collegio San Carlo e da soggetti esterni. Il primo si occupa della progettazione, dell’organizzazione e della presentazione delle attività stesse. Si tratta di soggetti altamente qualificati, la cui età varia da un minimo di 28 ad un massimo di 58 anni: il 78% di essi ha conseguito una laurea in Filosofia, Letteratura, Beni culturali o Economia culturale, mentre il restante 22% possiede un diploma di studi superiori. A ulteriore testimonianza dell’elevato profilo scientifico e professionale del personale impiegato nell’organizzazione dei cicli di lezioni e dei seminari di cultura europea, si noti che il 33% delle risorse umane interne ha anche uno o più dottorati di ricerca e/o diplomi di specializzazione. Il personale interno proviene principalmente dalla provincia di Modena (56%), mentre la parte restante proviene da altre province dell’Emilia-Romagna e della Toscana. A tali soggetti si unisce il personale esterno, con particolare riferimento a docenti e studiosi invitati a presentare i loro contributi, rappresentativi dello stato della ricerca scientifica e accademica, attraverso conferenze e lezioni pubbliche. Si tratta di studiosi di chiara fama nazionale e internazionale. Tali soggetti, aventi un’età compresa tra i 40 e gli 82 anni, provengono da numerose città italiane o estere e sono docenti universitari afferenti a materie quali storia delle religioni, teologia, filosofia, antropologia e sociologia. L’elevata qualità scientifica delle attività del Centro Studi Religiosi è testimoniata anche da un costante aggiornamento dei temi trattati, come confermato dalla presenza di un tasso di turnover tra il personale esterno del 97%. Si noti che, in ragione della variegata e sempre attuale offerta del Centro Studi Religiosi, durante il periodo in oggetto, soltanto due docenti sono stati invitati più di una volta, e in entrambi i casi solamente due volte.


97

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

Le risorse strumentali Oltre a risorse umane di elevato profilo, il Centro Studi Religiosi può contare anche su risorse strumentali idonee allo svolgimento delle conferenze pubbliche. I locali utilizzati per le attività pubbliche sono principalmente il Teatro settecentesco e la Sala Conferenze. Ad essi si uniscono gli uffici dedicati all’attività di back office. Un ulteriore locale è destinato all’archivio dei documenti del Centro Studi Religiosi dagli anni Settanta ad oggi e alla stampa. Il Teatro, avente una dimensione pari a 320 metri quadrati, offre 150 posti a sedere per il pubblico e 8 per i relatori. La Sala Conferenze, di dimensioni più contenute, misura 85 metri quadrati ed è dotata di 99 posti a sedere per il pubblico e di 4 per i relatori. Entrambe le strutture sono dotate di moderne apparecchiature che consentono un efficace e confortevole svolgimento delle conferenze pubbliche: sono infatti presenti videoproiettori, PC collegati a internet, impianti audio che permettono anche la registrazione in formato mp3, aria condizionata e riscaldamento. Il Teatro è dotato anche di impianto di registrazione video e di accesso per i disabili.

Una conferenza del Centro Studi Religiosi

Anche gli uffici, che in totale misurano 168 metri quadrati, sono dotati di tutte le apparecchiature che consentono il regolare svolgimento del lavoro da parte del personale interno, quali pc, stampanti, scanner, armadi, aria condizionata e riscaldamento. A ciò si unisce un archivio di 63 metri quadrati, dotato di 10 armadi nonché di un PC e di una stampante. È importante rilevare come i locali destinati alle attività pubbliche del Centro Studi Religiosi garantiscano la sicurezza degli utenti: gli accessi alle strutture, infatti, sono controllati da un sistema di videosorveglianza con postazione di controllo presidiata all’ingresso principale da un addetto alla reception. Inoltre, la sicurezza contro gli incendi è garantita in tutti i locali da un impianto fisso di rilevazione e segnalazione acustica e visiva, da un impianto idrico fisso e dalla dotazione di un adeguato numero di estintori portatili. Infine, è presente un impianto di illuminazione ausiliaria di sicurezza come prescritto dalla legge.


98

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attivitĂ r Area C. Centro Studi Religiosi

Gli uffici dei Centri culturali e della Scuola di Alti Studi

Le risorse finanziarie Con riferimento alle risorse finanziarie, occorre sottolineare come le iniziative del Centro Studi Religiosi, essendo totalmente gratuite per gli utenti, vengono interamente finanziate con le risorse della Fondazione Collegio San Carlo.


99

( Bilancio Sociale 2007|2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area C. Centro Studi Religiosi

I nostri conti Il Centro Studi Religiosi non genera ricavi esterni. Ciò, ovviamente, è in linea con il profilo istituzionale della Fondazione. I costi, nel quinquennio in esame, presentano un andamento decrescente: si tratta di una riduzione particolarmente lieve tra il 2007 e il 2008, ma molto più decisa a partire dal 2009. Questo andamento, simile a quello del Centro Culturale, è conseguenza della politica di razionalizzazione del personale dedicato a tale servizio e della riduzione dei compensi, delle spese per i servizi e di rappresentanza. L’attività del Centro Studi Religiosi è completamente finanziata dalla stessa Fondazione che si prodiga, con la propria attività gestionale, a generare proventi sufficienti per garantirne un efficace funzionamento. 160.000 140.000

150.257

147.702

120.000 100.000 80.000

88.858

98.137 79.535

60.000 40.000 20.000 0

2007 Costi

2008

2009

2010

2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.