Notiziario FFC Ricerca - n. 59 Autunno 2021

Page 28

Campagna Nazionale SIAMO TORNATI!

N

on ci avremmo messo la mano sul fuoco nello scommettere un ritorno in grande stile nelle piazze d'Italia in occasione della XIX Campagna nazionale della ricerca sulla fibrosi cistica. E invece eccoli qua, volontari di lungo corso, fedeli nel tempo, o debuttanti alla prima uscita, tutti uniti dalla stessa voglia di rioccupare piazze, scuole, centri commerciali ma anche panifici, bar, mercati e sagrati delle chiese; ogni posto va bene per riaffermare la voglia di esserci, di incontrare, spiegare, conquistare nuovi aiuti. E anche per dire che il web va bene, anzi benissimo, per sensibilizzare o raccogliere fondi per la ricerca. Ma da solo non basta affatto. Così il 2021 ci ha regalato una Campagna nazionale fisica, certo con tante mascherine ma anche tanti sorrisi, strette, chiacchierate, abbracci che svelano la voglia di non restare soli con la malattia. E infatti nei progetti di Fondazione, fra i tanti che ogni anno finanzia con le donazioni, ce n'è uno che li unisce tutti quanti: non lasciare nessuno da solo. Lavorare in sintonia con la ricerca internazionale per arrivare a consegnare una cura a tutte le persone con FC.

Serena

"600 ciclamini fulminati solo in un sabato mattina e noi volontari con la foto e i salti da fare mentre la gente premeva per avere la sua piantina. Che marasma!". Così Serena Angelinetta, sorella di Angelica e responsabile della Delegazione di Como Dongo, racconta la mattinata in cui doveva scattare la foto per la pagina di apertura del Notiziario sulla Campagna nazionale. Grazie Serena.

Eleonora

"Di questa Campagna mi è piaciuta la voglia di esserci! Un entusiasmo - dice Eleonora Crocè, responsabile della Delegazione del Lago di Garda - che si è rivelato nei numeri di quanti hanno partecipato e di chi ci ha sostenuti: 3.700 ciclamini distribuiti (e non è ancora finita); 11 attività commerciali coinvolte; 40 postazioni organizzate in entrambe le sponde del Lago, fino a Bergamo, alle province di Mantova, di Vicenza, per arrivare a Volterra…ovunque ci sia un sostenitore pronto a dare il suo contributo alla ricerca".

28

I primi ciclamini di Pietro D'Amato, al suo debutto a Grottaglie, in Puglia, come volontario di FFC Ricerca. Benvenuto Pietro!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Notiziario FFC Ricerca - n. 59 Autunno 2021 by Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Issuu