
2 minute read
COVID-19 E FIBROSI CISTICA: COM'È ANDATO IL 2021
Anticipazioni dal RIFC
COVID-19 E FIBROSI
COM'È ANDATO IL 2021
Mentre il 2021 si avvicina alla chiusura, e a breve verranno tirate le somme definitive sull'andamento del Covid-19 nella popolazione FC italiana, abbiamo chiesto al Registro ItalianoFC(RIFC)un'anticipazionedeidatiraccoltineimesiscorsi, sino alla fine di settembre
Dal febbraio 2020 al 30 settembre 2021 sono stati collezionati dati relativi a un totale di 206 pazienti: 125 nel corso del 2020 e 81 nel 2021.
Qui vediamo la distribuzione degli 81 casi inseriti nei mesi di gennaio-settembre 2021, dove l'incidenza è dell'1,4%, ovvero 81 casi Covid-19 su 5.801 persone FC censite.
I casi sono aumentati nei primi tre mesi dell'anno per poi progressivamente diminuire a partire da aprile, in risposta alle misure restrittive adottate a livello nazionale.
I pazienti FC positivi a SARS-CoV-2 erano di sesso maschile e femminile praticamente in egual misura: 40 maschi e 41 femmine. Afferivano a 21 Centri di riferimento e supporto per la FC, su 29 totali.
La positività era confermata mediante test diagnostici molecolari per il 91,3% o con indagine sierologica per l'8,7%.
La figura qui sotto mostra la distribuzione del numero di pazienti per fascia di età. Va rilevata la presenza di molti pazienti in età pediatrica e adolescenziale.
Gran parte dei pazienti era paucisintomatico e gestito a domicilio (90,1%), mentre in 8 casi (9,9%) si è reso necessario un ricovero ospedaliero. Per uno solo è stata necessaria la terapia intensiva e un'altra persona di 78 anni è deceduta.
Fra i pazienti era presente anche una donna in gravidanza risultata paucisintomatica e pienamente guarita.
FC e vaccino
Solo 9 degli 81 pazienti che hanno contratto il virus SARSCoV-2 erano vaccinati: 17 pazienti non erano eleggibili per età; per 7 di loro era stata data l'indicazione di non esecuzione per "altre motivazioni"; in un caso viene riportato che il paziente "ha rifiutato la vaccinazione", mentre per i restanti 47 pazienti non è stato compilato il campo previsto.
Marco Salvatore e Rita Padoan
Membri del Comitato Scientifico RIFC. Il primo fa parte del Centro Nazionale Malattie Rare, Struttura Interdipartimentale Malattie Rare Senza Diagnosi, Istituto Superiore di Sanità, Roma; la seconda del Centro regionale di supporto per la fibrosi cistica, Dipartimento di pediatria Ospedale dei Bambini - Asst Spedali Civili dell'Università di Brescia