
3 minute read
BILANCIO SOCIALE 2020 - UN ANNO DI FONDAZIONE: ATTIVITÀ E PERSONE DIETRO I NUMERI
BILANCIO SOCIALE 2020
UN ANNO DI FONDAZIONE: ATTIVITÀ E PERSONE DIETRO I NUMERI
Il bilancio sociale rappresenta la finestra spalancata su un anno di vita di Fondazione. Da questa posizione privilegiata possiamo riconoscere responsabilità, impegno, difficoltà, risultati dell'intera comunità di FFC Ricerca nel corso del 2020. In 68 pagine, oppure in otto per chi preferisce la sintesi, vengono presentate Fondazione, le persone che concorrono al suo funzionamento, la Rete nazionale dei volontari e quella della ricerca.
Si entra nei meccanismi di selezione dei progetti, si seguono i canali attraverso i quali fluiscono i finanziamenti a favore dei laboratori scelti, si descrive lo sforzo della Comunicazione e della Raccolta fondi per alimentare continuamente questo passaggio di linfa vitale dal donatore al progresso della ricerca. Si presentano i numeri ma anche i volti di chi li nutre; la divulgazione scientifica e la sensibilizzazione con le Campagne, le strategie, i successi, le difficoltà e le soluzioni trovate.
Ma perché facciamo tutto questo?
Ecco alcune risposte alle domande più diffuse.
A cosa serve il Bilancio sociale?
Innanzi tutto, serve ad assolvere un obbligo di legge (decreto legislativo n. 117/2017) prescritto per enti del Terzo settore con entrate superiori al milione di euro. Ma il suo perché non si ferma qui. L'offerta del Bilancio sociale agli stakeholder, ovvero a tutte le persone che a vario titolo concorrono a realizzare la mission di Fondazione, è un'occasione imperdibile di raccontare chi siamo, cosa facciamo, a quale scopo, in base a quali valori di fondo e, anno dopo anno, con quali risultati concreti. In pratica, se FFC Ricerca ha preso un impegno con i propri sostenitori di contribuire ad arrivare a una cura per tutte le persone con FC, attraverso il Bilancio sociale descrive ogni anno i passi avanti (ma anche gli stalli e le difficoltà), l'utilizzo dei fondi donati e le tensioni di sviluppo futuro.
Come posso usare il Bilancio sociale nel mio territorio?
È un documento che ha un uso molto pratico e non va quindi lasciato nel cassetto: serve come presentazione da portare o inviare ad aziende che stanno pensando a FFC Ricerca per una donazione o che cercano un partner non profit a cui affiancarsi in un evento. È uno strumento reputazionale che descrive chi siamo, cosa "produciamo", dove vogliamo andare.
Perché parla dell'anno passato?
Perché è figlio del rendiconto economico che viene chiuso il 31 dicembre di ogni anno. Da quel momento, il Bilancio sociale viene composto, approvato dal Cda e quindi pubblicato sul sito web entro il 30 giugno dell'anno seguente. Ha validità per i successivi 12 mesi.
Viene realizzato tutti gli anni?
L'obbligo di redazione è annuale.
Dove lo posso trovare?
Sul sito FFC Ricerca a questo indirizzo: fibrosicisticaricerca.it/la-fondazione-ffc/i-bilanci/
Esiste una sintesi?
Al medesimo indirizzo si può trovare la sintesi del Bilancio sociale che in otto schermate riassume i punti salienti, nel caso in cui si voglia dare una scorsa veloce alle attività di Fondazione.
Si può avere una versione stampata? È possibile, contattando l'area di Raccolta fondi.
Questionario
Piacere, siamo curiosi di conoscervi
Tra le pagina di questo Notiziario troverete una busta con all'interno un questionario a cui Fondazione tiene molto: contiene domande che ci permetteranno di lavorare meglio per voi, rispondendo in maniera sempre più mirata ai vostri bisogni e aspettative, con il comune scopo finale di sostenere la ricerca in modo sempre più efficace. È possibile rispondere al questionario anche in modalità web, scaricando qui il form online