
5 minute read
Una precisazione dei Consiglieri Verdi
from Milano 19(86)
Sul n° 4 di settembre di Milano 19 in merito alla crisi in Zona 19 è apparso in prima pagina un articolo a firma di Daniela Radaelli e Ferruccio Frontini sul quale si ritiene doveroso fare alcune precisazioni e smentirne alcuni passaggi. La realtà dei fatti di ciò che è avvenuto in Zona 19, ad avviso di chi scrive, è stata palesemente travisata.
Subito dopo 1'11 maggio, data delle elezioni, i Verdi contattavano telefonicamente PPI e PDS per organizzare un incontro ed esaminare la situazione della Zona, ma veniva risposto che bisognava aspettare gli accordi dei partiti a livello cittadino, il 28 maggio, data della prima riunione dell'Ulivo, i Verdi sostenevano con forza la necessità di stilare da subito un programma unitario con Rifondazione, posizione non condivisa dal PDS. c) Finalmente il 24 luglio, dopo vari incontri del centro sinistra e dopo che in due consigli di Zona erano stati bocciati i programmi presentati dal centro destra, Ulivo e Rifondazione si accordavano su alcuni punti comuni del programma e sul presidente da individuare in un consigliere espressione PDS o PPI, mentre non trovavano accordo sulla candidatura della presidenza della sola commissione urbanistica. Verdi e Rifondazione proponevano di affidarla a Fedrighini di Rifondazione, persona ritenuta competente e senza legami con interessi particolari, mentre il PDS ribadiva l'opportunità di assegnarla ad
Advertisement
(Bologna) nel 1867. Di orientamento riformista, nel 1892 partecipò al congresso costitutivo del Partito Socialista Italiano. Promosse la costituzione di una fitta rete di cooperative di braccianti, che spinse a prendere coscienza della propria dignità di lavoratori e a non levarsi il cappello davanti al padrone. Guidò agitazioni contadine per la modi- ficazione del contratto di mezzadria e per il riconoscimento della giusta causa nella risoluzione dei patti agrari. Netto oppositore del regime fascista, fu perseguitato dalle squadracce finanziate dagli agrari, più volte arrestato e incarcerato e infine, nel 1937, internato in un manicomio sino al crollo della dittatura fascista.
Milano - via AlbanI, 11 - tel. 49.86.440 orario: 9.30/12.30 - 16.00'19.30 chiuso lunedì mattina una persona di propria fiducia. Conclusione: Ulivo e Rifondazione presentavano né programma né presidente, ma due distinti documenti.
I due consiglieri Verdi, pur ritenendo che il programma del centro sinistra difficilmente sarebbe riuscito ad ottenere la maggioranza, hanno ritenuto loro dovere fare ogni sforzo per presentare un programma unitario e per evitare il commissariamento della Zona. Ci spiace dover constatare che la ricostruzione dei fatti fornita dai consiglieri PDS Radaelli e Frontini non sia stata sufficientemente obiettiva.
Elettrica Fiera
VENDITA
Via Sebastiano del Piombo, 12 - Milano tel./fax 02 - 4989226 indirizzo internet: http://www.paginegialle.it/eletfiera
II° Trofeo interscolastico
i giovani della scuola media Ricci nel meeting d'atletica leggera insieme alla scuola lqbal Masih ed alla Casati.
n una mattinata soleggiata e tiepida, sabato 18 ottobre presso il campo sportivo XXV

IAprile di via Cimabue, si è svolto il II Trofeo interscolastico di atletica leggera organizzato dal CUS Milano e dalle direzioni e docenti di ginnastica delle scuole medie
Casati, Ricci e Iqbal Masih. Il Trofeo è una iniziativa ormai al quarto anno, intesa a promuovere la passione per l'atletica leggera e non v'è cosa migliore che farla attraverso i giovanissimi. L'andamento delle gare è stato la dimostrazione di come questo
Rilievi tecnici in via Lampugnano
unedì mattina 13 ottobre una squadra di tecnici inviati dal Comune ha eseguito una serie di rilievi sul vecchio tracciato della via Lampugnano, quello che va dalla piscina comunale a via Mafalda di Savoia, cioè lungo il tratto dove dovrebbe svilupparsi il nuovo tracciato stradale.
Da molti anni i cittadini del Gallaratese attendono una soluzione viabilistica più adeguata nel comparto, perchè l'attuale situazione irrisolta produce problemi sempre più elevati di vivibilità e mobilità, anche a causa dello sviluppo urbano del quartiere che nel corso di questi anni comunque non si è fermato. La presenza dei tecnici ha richiamato l'attenzione degli abitanti delle case prospicienti la via. Dopo anni di attesa, e di polemiche, pare finalmente giunto al traguardo il reperimento dei fondi per realizzare l'opera. Ci auguriamo che finalmente questa sia la volta buona.
intento abbia trovato ampio spazio e novità rispetto agli anni precedenti, si è potuta notare una notevole presenza di immigrati tra i ragazzi. Segno anche questo dei tempi che cambiano nel nostro Paese, la presenza multietnica si è fatta strada anche nella scuola. Così come la presenza femminile diventa sempre più massiccia e qualificata. Guardando l'andamento delle gare ed i tempi ottenuti in più d'un caso le ragazze hanno superato i maschi. Le ragazze e i ragazzi della media Ricci que- st'anno hanno primeggiato vincendo il trofeo in modo egregio, anche se bisogna dire che i loro avversari hanno dato molto filo da torcere: l'andamento è stato incerto fino alle gare finali, quelle dei 400 misti, dove lo scarto era di pochi punti tra il primo e il secondo posto.
L'andamento della classifica vede prima la Ricci, seconda la Casati e terza la Masih, negli 80 metri piani maschili e femminili. Nel lancio del peso prima è la Casati, seconda la Masih e terza la Ricci. Nel salto in lungo prima la Masih seconda la Ricci e terza la Casati. Negli 800 metri piani prima è la Masih, seconda la Casati e terza la Ricci. Nei 400 misti, prima la Casati, seconda la Masih e terza la Ricci.
La classifica finale a punti vede la Ricci vincitrice del Trofeo con 137 punti, seconda la Masih con 130 e terza la Casati con 126 punti. Il Trofeo, per essere definitivamente assegnato, deve essere
Centro Lavasecco Trenno
2PECIAL13EATO M PULITURA 190z
PELLI Ç MONTONI + TAPPETI Ç PIUMONI SERVIZIO A DOMICILIO aperto anche sabato pomeriggio
M» J , Fgéi L,..V4 61 , z ..--,,I
>Montoni £. 50.000
>Tappeti £. 5.000 al kg.
>Piumoni 2p. £. 23.000 a Gennaio, Febbraio e Marzo SCONTI STREPITOSI
VIA F.LLI RIZZARDI, 25 - 20151 MILANO - TEL. 4526578
RIPARAZIONI E INSTALLAZIONI IMPIANTI T TERRESTRI E SATELLITARI, SINGOLI E CENTRALIZZATI vinto per tre anni consecutivi dalla stessa scuola, cosa per ora accaduto solo alla CozziQuarenghi, ora incorporata nella Casati.
Le premiazioni sono state il momento più importante e suggestivo di questa bella manifestazione sportiva; va dato atto agli organizzatori dei loro sforzi compiuti per la buona riuscita ottenu- ta. Ai vincitori, giustamente esultanti per il risultato ottenuto, l'augurio che anche il prossimo anno possano confermare questa capacità.
TM
Nelle foto, la consegna della coppa del trofeo ai ragazzi della Ricci, alcuni momenti delle gare e delle premiazioni.
Leo vostro fioraio
Addobbi per tutte le cerimonie
Accurato servizio a domicilio chiosco: Ple Lotto teL 0347 - 2503082 e r+;
I I 26 ottobre al quartiere Gallaratese, in via Falde, è stata posata solennemente la prima pietra del tempio dedicato a Sant'Ambrogio ad Urbem. La cerimonia ha visto la presenza di numerosi cittadini del quartiere. Hanno presenziato Monsignor Giuseppe Arosio, responsabile dell'ufficio nuove chiese, Don Vittorino Zoia, Decano del Gallaratese, Don Giovanni Vago, Parroco Rosminiano, Don Rinaldo Nave, Vicario parrocchiale. Insieme alle personalità religiose era presente anche il progettista, l'architetto G. D'Ardia, vincitore del concorso per la nuova chiesa.
In ricordo di Federico Ozanam
Sabato 18 ottobre alle ore 10 i Gruppi del Volontariato Vincenziano e le Conferenze Parrocchiali della Società di San Vincenzo de' Paoli del Gallaratese, di tutta Milano e della Diocesi meneghina hanno partecipato nella cattedrale alla cerimonia eucaristica presieduta dal Cardinale Carlo Maria Martini, in occasione della beatificazione di Federico Ozanam.
Il fondatore della Società di San Vincenzo e delle Conferenze Parrocchiali, poi diffusasi in tutto il mondo, era nato a Milano nel 1813 ed ha vissuto i primi anni in via San Pietro all'Orto, per seguire poi la famiglia nell'originaria Francia, dove si stabilì definitivamente.
Per questo motivo il desiderio di festeggiare anche nella sua città natale il riconoscimento a Beato della Chiesa Cattolica, avvenuto il 22 agosto 1997 a Parigi, durante le Giornate della Gioventù, ha visto durante le celebrazioni la partecipazione dell'autorità ecclesiastica più alta di Milano.
La Conferenza Tre S. Martiri
INFORMATIC SERVICE SA.S.