1 minute read

FESTA DELLE CASTAGNE

Lungo via Betti la quarta edizione dell'iniziativa promossa dall'ASCO.AMB

Un clamoroso successo hanno ottenuto anche un folto gruppo di giovanissime ballerine e ballerini del gruppo Fuori di danza.

Advertisement

11 `cubo'' di Eletti"...

Anche alla nuova Giunta comunale riproponiamo il problema del "cubo" abbandonato in via Betti.

In un clima primaverile, cosa che non accadeva da anni a Milano, migliaia e migliaia di cittadini si sono ritrovati tra le oltre 80 bancarelle presenti, una ampia offerta commerciale associata alla musica ed al divertimento grazie alla presenza della ormai cono- sciuta Milanoans Jazz Band che ha interpretato sia gloriosi pezzi del jazz tradizionale, che quello di New Orleans. Non è mancato un incontro con la moda, infatti una lunga passerella rossa ha tracciato il percorso della sfilata organizzata dalla nota stilista

Annarosa, proprietaria dell'omonimo negozio in via Betti, che ha presentato, attraverso splendide ragazze, i modelli autunno-inverno '97.

Per i più romantici Roberta Sdolfo e il suo trio hanno eseguito un applauditissimo repertorio vocale.

Per i più piccini la gioia di cavalcare un cavallo a loro dimensione: infatti 4 pony hanno dovuto darsi da fare per tutto il giorno per poterli accontentare tutti.

Una giornata veramente indimenticabile: migliaia di persone l'hanno potuta trascorrere serenamente grazie a questa importante e vivace iniziatidella ASCO.AMB.

M.T.

Nelle immagini realizzate da Marco Tadini vediamo la folla di visitatori delle bancarelle lungo via Retti che ha riempito di colori e voci la giornata di festa e che ha consentito, anche ai bambini del quartiere, di essere attivamente coinvolti nelle attività ricreative a loro dedicate dagli organizzatori.

Il nuovo assessore allo Sport, Sergio Scalpelli, dalle pagine del Corriere della Sera fa sapere ai cittadini della Zona che l'area ove sorge il "cubo" è in effetti tornata al Comune come onere del gruppo Ligresti.

Il fallimento delle imprese che dovevano realizzare l'opera ha interrotto molti anni fa i lavori aprendo un contenzioso legale ancora irrisolto con il Comune. Così come prevede la legge, dopo un certo numero di anni, l'area è tornata al proprietario, il Comune, che adesso deve decidere come intervenire. Solo nel 1996 il settore Parchi e giardini comincia a risistemare il verde e I'AMSA rimuove i cumuli di macerie e rifiuti che intanto si erano formati per l'incuria. Ora il nuovo Assessore si impegna, dopo che la Giunta avrà approvato la delibera che fissa i criteri per le concessioni a società sportive, di poter affrontare il problema. Restiamo in fiduciosa attesa.

This article is from: