5 minute read

Vita del Gruxa

Next Article
Neera

Neera

A Cremona nel Museo Civico "Ala Ponzone" prosegue la Mostra Internazionale "I segni dell'Arte. Il Cinquecento da Praga a Cremona". Mostra inaugurata il 27 settembre 1997 e in calendario fino all'U gennaio 1998.

Anche a Crema proseguirà fino all'U gennaio 1998 la Mostra "L'estro e la realtà. La pittura a Crema nel Seicento", inaugurata il 20 settembre scorso nella chiesa di San Domenico, piazza Trento e Trieste.

Advertisement

A Milano sono ripresi i "Giovedì del Museo Archeologico" presso l'ALA di via Terraggio 1, ore 17,30. Temi: Gli amuleti nella cultura di Golasecca; Aspetti rituali nelle incisioni rupestri, dell'età del Bronzo; L'area cultuale di Velturno; Manifestazioni di culto in Trentino; Aree di culto all'aperto sulle Alpi.

La Biblioteca Rionale Gallaratese, via Quarenghi 21, organizza, dall'8 al 22 novembre, una mostra fotografica intitolata: "Natura Mundi", scoprire la natura guardandosi intorno, di Erminio Annunzi. Annunzi, fotografo free lance, ha voluto dare alle sue opere, tutte realizzate in Italia e prevalentemente in luoghi che non fossero distanti più di 50 chilometri da dove vive, cioè Milano. Sono immagini semplici ma allo stesso tempo ricche ed espressive, l'autore ha cercato di accomunare il rigore tecnico alla più soggettiva ricerca delle espressioni che la natura richiama nel nostro animo.

Ingresso libero

Un sabato di carta Sabato 29 novembre, presso la Biblioteca Rionale Gallaratese alle ore 15, vi sarà un incontro denominato: "Un Sabato di carta". L'incontro rivolto ai bambini e ai ragazzi della Zona 19 consentirà di prendere visione di fumetti, favole e giochi prodotti da una nota casa editrice specializzata 'n questo campo.

AsI Teatro Sant'Anna si è svolta il 10 ottobre scoro la manifestazione culturale "L'albero sempre verde", recital di poesie composte da aderenti e amici del Gruxa, affidato agli autori stessi oppure alle voci di Doris Canetti, del Salotto di via Kant, Domenico Pretolani, regista e autore di pezzi teatrali (ha appena vinto un premio con il suo Nata ieri) e Marcello Restelli, apprezzato dicitore soprattutto in meneghino. Dopo la presentazione di Patrizia Angelini, che ha illustrato scopi e attività del Gruxa, si sono ascoltati i componimenti in lingua italiana o in dialetto dei seguenti

Poeti: Mariangela Chiesa

Cantarelli, Roberto Lazzetti, Ermanno Boffi, Alda Fortini, Giuseppe Vercesi, Anna Ramoino, Carla Camporini, Francesco Cagnes, Novella

Porzio, Fernanda Braccini;Enzo

Fassina, Enrico Manfredini, Anna Caprara, Concetta

Carrozza in arte Calliope, Guglielmo Puricelli, Francesco Romano, Wanda Bertacca Dalla

Villa, Bruna Fusi, Marcello

Restelli, Marilena Cencini, Pia

Barbareschi per la mamma Maria, Antonietta B. Fino, Gianni Busatto, Doriska, Mario Scurati, Marisa Calderara, Patrizia Angelini.

E' stato ricordato Vincenzo Bendinelli recentemente scomparso, e si auspica di potergli dedicare un'intera serata, mentre in chiusura Restelli ha recitato due piccanti poesie del nostro indimenticato Arcano: Veduv e vespasian e Minigonna.

Nell'intervallo si sono ammirate (è proprio il caso di dirlo) le splendide opere fotografiche di Guido Crema, esposte nella hall del Teatro stesso, una panoramica sui temi intramontabili di Venezia, Milano, Umbria, con personaggi e ampie vedute. Lo stesso Autore ha illustrato i suoi metodi di lavoro per arrivare a catturare le ottime immagini che erano in mostra.

A Guido Crema e a tutti i partecipanti alla felice serata, da parte del Gruxa e della Direzione Artistica del Teatro Sant'Anna nella persona del responsabile Sig. Sacchi, un delizioso attestato e un caloroso arrivederci.

B. P

CASA, QUAU FACIUTAZIONI FISCAU?

La cooperativa Labriola promuove una iniziativa per valutare le facilitazioni fiscali per la casa previste dalla Legge Finanziaria 1998

La Legge Finanziaria per il 1998 prevede alcune facilitazioni riguardanti la casa e, in particolare, gli interventi di ristrutturazione di interi stabili o, più semplicemente, di singoli appartamenti. Per capire meglio e valutare i diversi aspetti della questione la Cooperativa Labriola sta organizzando una prima iniziativa rivolta ai cittadini, amministratori di stabili, rappresentanti delle autogestioni, presidenti di cooperative.

Saranno invitati degli esperti e, con loro, si cercherà di approfondire criticamente la materia e, eventualmente, formulare delle proposte di miglioramento della legge.

A questa prima iniziativa seguirà un ciclo di incontri, sempre sul tema generale della casa, nel corso dei quali si affronteranno e analizzeranno, volta per volta, gli aspetti gestionali dei condomini, le questioni finanziarie e quelle fiscali, sempre con l'aiuto di esperti delle singole materie.

Tutte le diverse iniziative saranno adeguatamente pubblicizzate.

Alla sua ormai consolidata offerta di possibilità di incontro e di svago, aperta a tutti i cittadini, il Consiglio di Amministrazione della Labriola intende ora affiancare una seconda offerta: la possibilità di affrontare, in incontri, dibattiti, seminari di studio e altro, le questioni quotidiane che riguardano da vicino tutti i cittadini.

La nuova sede in costruzione nel Giardino Aperto di via Falck sarà pronta, si prevede, per l'inizio del prossimo anno e offrirà spazi e servizi adeguati per realizzare questo nuovo e importante obiettivo della Cooperativa Labriola.

Nell'immagine l'inizio dei lavori avvenuto lunedì mattina 27 ottobre

Dopo il riconoscimento da parte comunale che il "bosco" di via Chiarelli non è una fantasia degli abitanti ma esiste, domenica mattina 19 ottobre, il Comitato spontaneo di via ha convocato una riunione all'aperto dei cittadini residenti per prendere altre iniziative. Si è rilevato infatti che dopo le lettere di risposta dei vari assessori comunali nulla è accaduto in merito a quanto veniva richiesto, cioè che si svolgessero i lavori di manutenzione richiesti sia per la salvaguardia del bosco, che per la pericolosità provocata dalle attuali recinzioni sull'area. Problemi questi che erano già stati posti all'attenzione della precedente Giunta comunale. Quindi dal mese di agosto ad oggi, salvo riconoscere che il bosco esiste, nulla si è fatto per far rispettare le norme comunali in materia di manutenzione delle aree verdi di pertinenza comunale. Anzi, sembrerebbe da una risposta dell'assessore Lupi, che il comune sia intenzionato ad attendere la sentenza del Consiglio di Stato prima di muoversi verso i proprietari perché adempiano quanto loro devono fare. Questo stato di cose ai citta- dini non sta bene ed hanno deciso di fare una manifestazione domenica 25 ottobre nell'area in questione, ripulendo la parte attorno all'area cintata, luogo dove i tossicodipendenti vengono spesso a bucarsi e i nomadi a fare i loro bisogni corporali e nel contempo di richiedere un incontro con l'assessore comunale incaricato.

M. T.

Nelle foto: immagini della festa organizzata presso il bosco dal Comitato di via, domenica mattina 26 ottobre. Tra i cittadini erano presenti il consigliere provinciale di Rifondazione Comunista Enrico Fedrighini e il consigliere comunale del PDS Valter Molinaro. Prima della festa i cittadini avevano ripulito l'area attorno alle recinzioni, consegnando poi il materiale raccolto ad un camion dell'AMSA.

Sistemata l'area di via Betti

Dopo anni di battaglie e denuncie da parte dei cittadini residenti, del CdZ 19 e del nostro giornale, per riqualificare la periferia, il quartiere, un passo avanti è stato ottenuto in modo particolare per l'area abbandonata in fondo a via Betti. L'area è stata ripulita, il verde seminato, sono stati realizzati alcuni passaggi pedonali per consentirne l'attraversamento, è stato sistemato il parcheggio, rifatti i cordoli di alcuni marciapiedi di fronte ai negozi ed è stata finalmente anche adeguata l'illuminazione stradale sempre di fronte ai negozi.

Spartitraffico per Il cavalcavia

Sono stati stanziati dal Comune 2 miliardi e 200 milioni per la realizzazione di uno spartitraffico sul cavalcavia che da piazzale Bacula termina in piazza Stuparich. I lavori prevedono anche l'installazione di nuove barriere acustiche di protezione e dispositivi per la limitazione della velocità.

Speriamo che tali interventi servano a prevenire i troppo frequenti incidenti, anche molto gravi, che avvengono soprattutto nelle ore di punta e notturne.

Festa a Tremano

Domenica 9 novembre si svolgerà la "Festa del ringraziamento agricolo", presso la parrocchia S. Giovanni di Trenno. Per informazioni contattare l'Azienda agricola Campi, tel 48203061

This article is from: