4 minute read

La velocità che non inquina

Next Article
~CCRONACAl°

~CCRONACAl°

Presso il Centro Lido di P.le Lotto si è costituito con molta soddisfazione di tutti i frequentatori il Circolo Tennis A.C.S.I. Lido. Gli iscritti sono tesserati alla Federazione Tennis Italiana FIT con tessera semplice o agonistica. Presidente è l'organizzatrice, signora Nadia Dalla Vedova, che si occupa anche dei tornei interni e della formazione della squadra che parteciperà alla Coppa Italia in Maggio. È questo un appuntamento importante, trattandosi di una competizione nazionale per incontri singoli e di doppio femminili.

Con questa nuova impostazione la cosa più simpatica e di maggior beneficio collettivo è per le iscritte l'allargamento a un maggior numero di incontri a un buon livello e a sempre più vaste conoscenze agonistiche.

Advertisement

Il primo torneo interno dell'85 è stato quello di "San Valentino", in formula mista, con trentadue coppie di giocatori e giocatrici, svoltosi in febbraio con la finale nel giorno di San Valentino.

L'incontro giocatosi il 14 febbraio, arbitrato da Enrico Barison, è durato un'ora e un quarto ed ha visto la coppia Rossetti/ Diamanti superare gli avversari per il punteggio di 6/3 - 6/ 3.

I premi erano stati offerti dall'ACSI Lido: due coppe per i vincitori, due coppe per i secondi, due borse sportive per i terzi e scatole di corredo tennistico per i quarti. Alla signora Nadia Dalla Vedova, a nome dei partecipanti e della direzione del Lido, è stata offerta come riconoscimento una targa di merito. La premiazione si è svolta al Ristorante Baitone in V.le Teodorico, e sono intervenuti oltre i partecipanti al torneo anche il dott. Luigi Binaghi della FIT, il sig. Giovanni Anzani del Centro CMSR Lido e il sig. Rubes presidente del Club Esquilino.

Tornare indietro negli anni è piacevole ma aiuta ad invecchiare ed i ricordi... ammazzano! La piacevolezza della prima fanciullezza, però, si presenta alla mente con simpatia, quasi un sogno. Non era l'epoca del consumismo, anzi a volte mancava anche il pane, ma i ragazzini si divertivano egualmente anche senza poter disporre di soldi, perché non ce n'erano, ma sfruttavano ognuno la propria iniziativa e quel poco che era a loro disposizione. Bastava una tavoletta di legno, quattro ruote vecchie di un passeggino in disuso, per poter creare il "carriolo" e lanciarsi a folle velocità lungo una discesa. Si rifaceva la salita a piedi trascinandosi dietro il "mezzo" e quindi di nuovo giù. Tempi andati ma attuali perché alcuni anni fà nasceva in Romagna la Federazione Italiana carretti Sportivi (FICS) che con contatti avuti con il Coni si batte per diventare una vera e propria federazione sportiva ufficiale e che conta, oggi, oltre mille affiliati, dalla Liguria alla Toscana, alrUmbria, alle Marche.

I mezzi con cui correre e riconosciuti dalla FICS, a livello nazionale, sono i:

—Bob car — il massimo della tecnica e della velocità, telai talvolta di fibra di carbonio, carrozzeria aerodinamica di vetroresina, ruote di gomma, freni a disco, due persone di equipaggio (pilota e secondo).

—Cardo§ —costruiti di legno, con ruote (prima di sughe- ro) in fusione di alluminio coperte di gomma; molto spettacolari ed impegnativi nella guida con un equipaggio composto da un pilota e un frenatore. —Carretti — costruiti con telaio di legno o metallo e muniti di cuscinetti di ferro; con un equipaggio di due persone ed in alcune regioni come il Veneto anche monoposto. Non molto veloci ma quantitativamente più numerosi perché meno costosi.

A S. Colombano al Lambro, un gruppo di amici ha creato il Bob Car Banino che sta andando molto forte sui percorsi ed a livello organizzativo sia in campo nazionale, sia in campo europeo. È iniziato tutto per scherzo ed a livello di sagra paesana, via via trasformandosi in club agguerrito tecnicamente ed agonisticamente. Contano, oggi, una quindicina di mezzi competitivi e numerosi sono gli iscritti ed i sostenitori (un centinaio tra soci, piloti, costruttori, ecc.). Ci sono le premesse che questo sport, alla portata di tutti, possa diventare popolare mentre si auspica che il decollo vero e proprio verso la celebrità avvenga al più presto, magari in zona 19.

Non si vuole andare indietro con i ricordi ma vivere il presente in quanto come sport, quello dei carrioli, è rispettoso dell'ambiente, non inquina, non fa rumore, costa poco e quindi per contrapposizione della vita di tutti i giorni, attuale. La curiosità però andrebbe appagata. Si potrebbe organiz- zare una competizione di carrioli nella Zona 19, sulla Montagnetta di S. Siro.

La sfida è lanciata e... basta attendere!!! Leonardo Clema

Finaliste erano risultate le coppie Rossetti Mauro e Diamanti Rita contro Sceghi Emilio e Scheghi Mariuccia, che nelle combattutissime semifinali avevano battuto Russo/Cremaschi e Omura/ Bordino.

In vista dell'organizzazione dei tornei futuri, per fornire il Circolo tennistico di giudici arbitri regolamentari, si sono prestati a seguire il corso la stessa Dalla Vedova e Renato Nervetti. Per informazioni sul nuovo Circolo tennistico, rivolgersi in Pie Lotto presso il Lido. B.F.

Nella foto i finalisti del torneo S. Valentino

Annunci gratuiti

Nell'ambito delle iniziative di educazione alla salute rientranti nel settore dell'educazione permanente, il Consiglio di Zona 19, su proposta della propria Commissione Sanità ed in accoglimento del programma elaborato dal C.E.P. (Centro Educazione Permanente) di via Dimetto 9, ha deliberato di riprendere riniziative denominata "Pronto soccorso tra le mura di casa", già attauto con successo nell'autunno dello scorso anno.

Tale decisione è stata presa tenendo anche conto del fatto che, nonostante rampia partecipazione al corso del 1984 (250 persone), ben 51 richieste sono rimaste inevase.

Come abbiamo avuto modo di dire già nell'annunciare la precedente edizione, il corso tratta cosa fare nelle più comuni situazioni che richiedono interventi a livello domestico (inie- zioni, piccole ferite, lievi ustioni, epistassi, slogature, ecc.) e come comportarsi di fronte alle patologie più comuni (malattie da raffreddamento, lievi malori, ecc.), il significato dei sintomi, quando rivolgersi al medico.

I corsi, la cui gestione è affidata al C.E.P. si svolgeranno in tre incontri, previsti per il 24 aprile, l'8 ed il 15 maggio dalle ore 14,30 alle 16,30 nell'aula 124 del Centro Scolastico Onnicomprensivo di via Trenno 49, e prevedono un massimo di 25 partecipanti per gruppo di lavoro, coordinati dagli esperti dr. Coen, che inizierà con un'introduzione ai corsi, e Maria Fusilli, per le esercitazioni pratiche, più un incontro pieventivo di pfogrammazione dei lavori.

L'iniziativa è rivolta agli abitanti della zona, che potranno partecipare ai corsi gratuitamente.

Lezioni di matematica impartisce studente universitario a studenti delle scuole medie inferiori e superiori. Tariffe modiche. Per accordi telefonare al 466865 ore pasti.

Lezioni di latino, greco e inglese Impartisce studentessa universitaria a studenti delle scuole medie inferiori, della 4a e 5a ginnasio, della la, 2a e 3a liceo scientifico e delle magistrali. Per accordi telefonare al 3092577 ore pasti.

Governante-stiratrice provetta offresi per le ore del mattino. Telefonare al 3539139 nelle ore serali.

Universitaria impartisce lezioni di inglese a studenti di scuola elementare, media e quarta e quinta liceo. Telefonare al 323925 ore serali.

Per inserire questi annunci basta inviarli alla redazione di Milano 19, Via Appennini 101/B.

This article is from: