2 minute read

la vera difesa della famiglia

Il 18/10/1972 è stato approvato alla Camera, quasi all'unanimità, il Testo del nuovo Diritto di Famiglia che riforma sostanzialmente la vecchia legislazione sui rappor ti di famiglia. Purtroppo tale Testo, che 'deve essere tuttora appro vaco dal Senato, non riesce a dia. vantare orerante proprio per il tentativo, di quella parte più retriva della DC e delle forze più reazionarie del nostro paese, di modificarne i punti maggiormente qualificanti.

Infatti, alle prime riunioni al Se nato rer l'approvazione degli arti coli, dopo più di tre ore di discussione, a causa di emendamenti posti dalla senatrice democristiana Falcucci, sono stati approvati solo il 1° ed il 30 articolo: visto che gli articoli sono più di 200, si può ben immaginare come sa rà estremamente difficile una rapida approvazione del Testo.

Advertisement

Ci vorranno anni Riguardo ai contenuti, vediamo ora di esaminare e sottolineare gli ar ticoli che maggiormente qualificaa no questa riforma :

L'art.3 stabilisce che i minori di 18 anni nonloossono contrarre matrimonio (mentre prima 21 limite era di 16 anni per l'uomo e di 14 per la donna). Tale innovazione corrisponde alla necessità di responsabilizzare l'atte del matrimonio.

L'art,7 prevede la visita prematrimoniale ( nel senso che entrambi i. futuri coniugi debbono essere reciprocamente a conoscenza delle condizioni psico-fisiche in relazione alla normalità dei rapporti coniugali e ai pericold per la prole).

Viene ampliata, in altri articoli , la possibilità di annullamento del matrimonid; può aversi infatti quando sia stata taciuta l'eSistenza di grave malattia fisica o psichica o di deviazioni sessuali, tali da costituire grave ostacolo alla vita matrimoniale, oppure su richiesta di quel coniuge il cui consenso sia stato estorto con violenza o determinato da timore reverenziale di eccezionale gravità, oppure quando sia stato contratto matrimonio senza volerne alcun effetto ma rendendo lo un mezzo per raggiungere altri scopi.

Con l'art.23 viene finalmente affermato il principio della paritàassoluta tnisslLIck. La '3(3n- na non è più sottoposta all'aut ori tà maritale ma è pari al maritotanto nei diritti quanto nei doveri Il lavoro casalirao della donna acquista un nuovo valore in quanto viene riconoartaluto come mezzo di sostentamento per la famiglia.

La modifica importante di questE riforma del diritto familiare consiste nel superamento del concetto dì "separazione per colpa" affermando invece ch.e la separazione può essere chiesta da uno o da entrambi i coniugi quando di verifichino fatti che, indipendentemente dalla volontà degli stessi, sono tali da rendere impossibile o intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all'educazione della prole.

5E6-OE mmw,

= Quanto abbiamo riportato e solo una, piccola parte del Testo; vi sono numerosi altri articoli che regolano i rapporti di famiglia tra i quali:

- regime patrimoniale della famiglia; potestà dei. genitori (rapporti tra genitori e figli);

- figli nati fuori del matrimonio (fine dell'assurda discriminazione tra i figli legittimi ed illegittimi); successioni; ecc.

Per motivi di spazio rimandiamo quindi al prossimo articolo per Una esposizione, se pur sommaria, del contenuto degli stessi.

Rimane solo da rimarcare che il PCI si batte per l'approvazione di questo testo non solo per i con tenuti ma anche per la concezione della famiglia che ha ispirato la riforma e per il valore politico Costituito dall'unità delle forze laiche e cattoliche nella battaglia condotta.

This article is from: