
5 minute read
antifascismo militante?
from L'Ortica25
Molinari
In questo periodo la scuola italiana sta attraversando una fa se in cui la crisi già preesisten te si sta facendo più grave; sa-rà bene spendere qualche parola sui gravi fatti accaduti recentemente all'I.T.I,S. Molinari, fatti che daltronde rjspecchiano la situazione di parecchie altre scuole milanesi.
Advertisement
Qui per ragioni di spazio non possiamo dare una spiegazione det tagliata dei fatti, anche perché sono stati riportati su tutti i maggiori quotidiani milanesi, indi sarebbe superfluo ripeterli. Intendiamo invece dare una spiegazione politica di ciò che è avvenuto, contrapponendo alla politica scorretta e distrut riva (come dimostreranno i fatti3 di Avanguardia Operaia a quella della F.G.C.I.
Circa due settimane fa si è avuta l'occupazione della scuola, poi il pestaggio del compagno Ma rio Lualdi della F.G.CI. ed infine il boicottaggio di una assemblea popolare, organizzata dal la gioventù comunista a cui avevano dato l'adesione parecchie forze sociali, democratiche ed antifasciste; questi sono i fatti di cui è stata unica responsabile la úedicente organizzazione "comunista" Avanguardia Opera ia.
,•,,,«swiwrosesww~c~e<cmomomde~memvuartumvsee*
La linea politica di questo gruppo non tende al raggiungi; en te, di una globale riforma dellascuola, ma bensì alla creazione di una scuola alternativa, che nulla di positivo porta agli stu deati perché tende a raggiungere obiettív-i prettam*nte corporativi e riduttivi (riduzione dei programmi, sufficienza formalizzata, voto di condotta fbmaalizzato ecc.) che non fanno altro che dequalificare ancor più la scuola, isolandola dal contesto sociale e facendo così il gioco dei padroni. I quali avranno così un pretesto per abbandonakla a se stessa, andando poi a cercare i loro quadri dirigenti nelle scuole private, ove i proletari non possono certo entrare.
L'ANALISI REALE DI UNA
Situazione Reale E I
MIGLIOR INSEGNAMEN'tt
CHE ft MARXISMO CI H.
DATO.
Il comportamento di guesto grun po è per lo meno ambiguo; infatti un'organizzazione che si definisce comunista e poi nei fatti, sotto la politica di un cosiddetto antifascismo militante, non so lo non si confronta ma spesso siconfonde, per i gesti da. essa coma Aiuti, con la politica della spranga aúottata dai fascisti, non la si può certo conàiderare dalla parte degli studenti.
Le proposte della F.G.C.I. per uscire dall'attuale crisi sono ben precise e tendono a rivalutare e riqualificare la scuola rendendola strumento della più generale politica d. trasformazione democratica ed antifascista del paese, portata avanti dalla classe operaia,
I Colonnelli Di Casa Nostra
Un eaisodio che merita di essere segnalato all'attenzione dei nostri lettori qUello accaduto alla fab brica CESI di Via RubaatinoIdcve alla richiesta del Consiglio di Fa'obrica di usufruire dei locali della mensa (dopo l'orario di lavoro) per una conferenza di un sin dacalista cileno, la Direzione aziendale rispondeva di non poter concedere i locali in quanto il tema della conferenza niente aveva a ehe fare con i problemi dei larcratori del CESI.
La-risposta dei rappresentanti del capitale non ci ccnvince perch noi riteniamo abbastanza adulti i lavoratori del CESI. e perciò in grado di decidere da soll calale sia il tipo di cOnférenta Che Vogliono ascoltare.
Per noi la risaosta negativa della Direzione aziendale va ricercata nel fatto che è sempre meglio che i lavoratori non sappiano come realmente sono andate le cose nel Ci le dei Colonnelli, di quei colonnelli che, guarda caso, sono sempre dalla parte del capitale.
C OLliivi OR A Z I CANE
I lavoratori della INNOCENTI che durante il triste periodo fascista furono deportati nel campo di ster minio di hauthausen dove morirpno di stenti, sono stati commemorati con una manifestazione all'interno della fabbrica di Via Rubattino, giovedì 14 marzo. Alla commemorazione che è stata organizzata dal Consiglio di Fabbrica ha parlato Pierd Caleffi del Consiglio Nazionale della Resistenza.
La Redazione Vi Saluta
E Vi Informa
CHE SCSTITORI D= 1"02TICA.,
Come sempre, gradita, ci è giun ta in Redazione la somma che il compagno Carlo Arlctii annualmente . sottoscrive per l'Ortica. Ma pi ù gradite ancora sono le parole di plauso che il compagno Arlotti ci ha inviato; -parole che senz'altro ci saranno di stimolo Per continuare a per :are sempre meglio 11 9rtica:
L'ORTICA n°
22
F.M.C.
Il Consiglio di Fabbrica della di via R.Pitteri (fabbrica con maestranza in prevalenza fem= minile) ha organizzato in occasio= ne dell' 8 MARZO, giornata internai zionale della donna, una simpatica manifestazione che si è svolta nei locali della fabbrica stessa.

Il numero 22 dell'Ortica è compie. tamente esaurito; ci dispiace per coloro che ancora ne fanno richie= sta ma non possiamo accontentarli.
IMPORTArTP ..... •••••••1111....
Chi desidera segnalare ratti, notizie e, od avvenimenti :aionali può farlo tele2onando ad Attilio Belle* tati-Tel. 72.88.91- o scrivendo alla redazione dell'Ortica in Via Fausti-lo, 5-Milano-
Non si capisce perchè tanto accani mento contro la legge Fortuna-Basll I ni dal momento che la stessa non am mette il divorzio ma soltanto san= cisce più fortemente la separazione legale quando esiste, fra i cotto= lici. Infatti l'art. 2 di questa legge dice: "nei casi in cui il ma= Htrimonio sia stato celebrato con ri to religioso... il giudice pro= nuncia la cessazione degli effetti civili conseguenti alla trascrizio= ne del matrimonio".
Quindi il matrimonio conserva la Tua indissolubilità di fronte alla religione e al diritto canonico. Non si vede quindi il motivo per costringere gli altri, í non catto lici, a tenersi. vincolati se marito e moglie non vanno d'accordo, in• nome di un principio che non condir viaono: per costoro la legge Fortu= na-Baslini è un. modo di risolvere le loro tribolazioni.
Per i cattolici la legge stessa non ha ltretesa di interferire nei rari porto divino del matrimonio, ma si limita a regolare i rapporti umani di coloro che vivono già separati da almeno cinque anni.
Come si vede, la legge per cui è stato chiesto il referendum non è affatto in contrasto con la celi= gicne, col diritto canonico, con la morale e con l'ordine sociale basato sulla famiglia.
Essa non favorisce, anzi scoraggia le disunioni familiari, perchè chi. ... voglia cambiare letto per sua volubilità, sache deve attendere almeno per ben cinque anni prima di considerarsi libero.
Coloro che avversano questa legge, o la vedono in modo distorto, o senza conoscerla, credono che essa assimili la nostra legislazione alle leggi di certi stati Nord-Americani che rendono il matrimo= nio quasi una farsa! Ricordo che in un suo scritto Gramsci s' indi= I grava di certe donne americane clie si sposavano per fare urta crocere in Europa, già col patto di divor= zare al ritorno della nave!
1. t.
Come possono accadere ancora oggi cose che gli italiani credevano ormai dimenticate? Stentiamo quasi a crederle anche noi! Intendiamo riferirci alla vile aggressione su= bita dal partigiano !VARIO ERCGGI ad opera di una squadraccia di fascisti che, forte del numero e delle rivolgi -belle, colpiscono e poi fuggono eri: tando così la giusta reazione dei cittadini che con questa teppaglia credeva di aver chiuso 30 anni fà. L'episodio (uno dei tanti purtroppo ci fa pensare che ragire indistur= lato di questi individui sia tolleri to da una certa parte che. politica pur avendo nelle mani gli strumenti per colpire alla radice questo Sizia drismo non lo fà, anzi finisce semi pre per condannare quei cittadini che reagiscono alla violenza metter do sullo stesso piano chi si difen= de e chi invece attacca.
Tutto oilesto serve per chiedere la maniera forte che finirebbe per col. pire come già in passato i lavorato: Ti e i partiti che li rappresentano La storia è vecchia, e ci ha dato 20 anni di dittatura fascista; ecco perchè noi pur invitando i compagni a non porgere l'altra guancia, chie diamo attenaione e vigilanza per non cadere in braccio a quella tra= ma nera di cui i nostri avversari sembrano crmai specialisti.
