
3 minute read
Cosa si legge
Nella Nostra Zona
(maggio 1978)
Advertisement
Nel consueto giro nelle principali librerie della Zdna 2, abbiamo raccolto le seguenti segnalazioni:
CAMPONUOVO Via Farini, 69 Tel. 6889356
Stan Steiner UOMO BIANCO SCOMPARIRAI ha bisogno della dichiarazione la ditta non ha più i documenti o è fallita o è irreperibile il datore di lavoro o comunque altri impedimenti rendono difficile il riconoscimento del diritto ai contributi figurativi.
LA DICHIARAZIONE DELLA DITTA
In ogni caso, qualora non sia possibile avere la dichiarazione della ditta, è sempre possibile esibire un certificato della mutua o anche un atto notorio reso dalla stessa lavoratrice al sindaco, purché la data di nascita del bambino si inserisca esattamente in un periodo vuoto nella posizione assicurativa.
È importante tutto questo, perché il contributo figurativo (che vale per la pensione esattamente come se la lavoratrice avesse versato i normali contributi per attività lavorativa alle dipendenze di terzi) può essere riconosciuto solo se l'interruzione per maternità avviene durante un rapporto di lavoro. Non può quindi essere riconosciuta la maternità avuta dopo la cessazione del rapporto di lavoro.
Si ricorda ai lettori che tutti i venerdì dalle ore 18 alle ore 19 va in onda la RUBRICA PENSIONI DI RADIO REGIONE (canale 91 in modulazione di frequenza) a cura di Luigi Tomasso. Per chiarimenti ed informazioni i lettori possono telefonare al 73.86.993 e al 73.86.610.
Lavoratori, cittadini rivolgetevi al Patronato
Servizio della Camera del lavoro ufficio ZONA 2 - 9 Via La Farina I (Bicocca) Milano
L'ANGOLO Via Lario, 30 Tel. 680164
G. GIACON Viale Zara, 118 Tel. 691843
ENODIETETICA Via Gasparotto, 4
ENODIETETICA Via Gasparotto, 4 Tel. 690246
RINASCITA Via Volturno, 33 Tel. 606815
G. VECELLIO Via Cagliero, 14 Tel. 6896825 LDC Via M. Gioia, 62 Tel. 6084133
CAMILLA CEDERNA LEONE
CAMILLA CEDERNA LEONE
Sebastiana Papa LA CUCINA Tel. 690246
Sebastiana Papa LA CUCINA DEI
G.C. Paletta LA LUNGA MARCIA DELL'INTERNAZIONALISMO
Gunter Wallgrass
Prima Conferenza Del Distretto Scolastico
Sabato 13 maggio u.s., nel pomeriggio, presso il teatro dei Salesiani di via Copernico, si è tenuta una conferenza indetta dal Consiglio Distrettuale Scolastico della nostra zona.
A questo primo incontro del mondo della scuola della zona, erano state invitate tutte le quarantuno scuole statali e non statali che esistono nella nostra zona. L'invito era allargato a tutte le tradizionali componenti della scuola genitori, docenti, non docenti e studenti, oltre che alle loro rappresentanze degli organi collegiali, quali i consigli di scuola delle scuole materne comunali, i consigli di circolo delle scuole elementari, i consigli di istituto delle medie inferiori e superiori, e le rappresentanze della gestione
Cr0 119
Zuretti, 2
SC RIVETECI delle scuole non statali.
Il giornale è vostro.
Le vostre lettere saranno pubblicate.
I vostri consigli seguiti.
Il giornale Quartiere e Politica lo fate anche voi.
GLI ARRETRATI potete chiederli direttamente a: Renata Garzia telefonando al n. 6891289. Costano sempre lire Trecento.
Dopo l'introduzione del presidente del CDS, Sciumè, il quale ha illustrato. attività e prospettive dell'appena inserito organo di decentramento scolastico, si è aperto un dibattito, che ha portato un contributo a tutte le tematiche che coinvolgono i rapporti fra il Consiglio di zona, il Consiglio Distrettuale Scolastico, le scuole tutte, anche se questo contributo non è approdato a proposte precise atte ad incidere su una reale trasformazione della scuola.
A conclusione dei vari interventi è stato auspicato un intensificarsi dei rapporti fra gli enti sopradetti e le scuole, in direzione di una programmazione sul territorio di tutto il settore scolastico della nostra zona.
Pasticceria Pastore di BONANOMI
Via Melchiorre Gioia, 77 tel. 691069
PER INFORMAZIONI
DA DARE O DA AVERE da far pubblicare o su quello già pubblicato telefonare a: Renata Garzia - tel. 6891289
1 «Contrasto» con Nadia Furlon & Mario Acquaviva
2-3 PINO MASI + recital di Andrea Tich
4 LINO RUFO
6 «Jazz pictures» con l'Attilio Zanchi Quartet
7-8 «Cantaut-aut» con Tiziano Cantatore e Giangilberto
Monti
9 PAOLO CONTE
10 ENZO MAOLUCCI
11 «Jazz box» con gli Ziggurat
13 «ll gran fuoco» con il Gaetano Liguori Trio e Giulio
Stocchi
14 «Lo strumento fa concerto» con il Gruppo Musicale
Popolare
15-16 «Suono ipotesi» con i Bella Band e Lucio Violino
Fabbri
17 RAFFAELE MAZZE! + recital di Gianni Siviero
18 «Punto a capo» con Giancarlo Cabella e Alessandro
Carrera + recital di Enzo Capuano
Con il patrocinio del Club Tenco di Sanremo e l'adesione del CIDCA CONSULENZA ARTISTICA DI MARIO DE LUIGI
NELO RISI: un protagonista di poesia civile
da «DI CERTE COSE» di Nelo Risi
Le armi hanno una loro vita è di ieri la foto di quattro paia di cammelli al traino di un carro armato zoppo tra [le sabbie contro un verde tramonto di fuoco Seppi poi ch'era uno Sherman che aveva fatto Napoli e Cassino e le manovre in Sardegna della [Nato poi retrocesso a livello di piazza tanto per contrastare il popolo poi venduto a prezzo di rottame a un trafficante di Pavia che lo [cedette a Nasser come nuovo Di nuovo aveva i cingoli Pirelli e una torretta Breda più leggera
L'ultima volta è stato visto a [Gaza gambe all'aria nel deserto con la [cupola saltata come il coperchio di una [pentola Curiosamente era rimasta intatta la bussola di bordo che un casco blu dell'ONU subito ha rivenduto ad un amico che partiva mercenario nel [Katanga dove oggi per via di un'imboscata orna il collo di un sergente [negro il quale...
Pavese e Pasolini ci sembrano oggi già quasi «poeti di campagna», e nella nascita e sviluppo della poesia civile in Italia ci appaiono come importanti testimoni dei temi sociali e politici di un Periodo complesso e contraddit-