
1 minute read
Quando la mamma va in pensione
Per le lavoratrici è senz'altro interessante conoscere come avviene esattamente il riconoscimento per la pensione dei periodi di maternità e puerperio, perché , come sempre, in questo campo le idee non sono mai sufficientemente chiare.
Da oltre quarant'anni (e precisamente dal 26 ottobre 1935) esiste il diritto per la lavoratrice madre al riconoscimento dei contributi figurativi. In questi decenni la materia è stata più volte rivista e modificata, per cui ci limitiamo ad esporre la situazione attuale.
Advertisement
Le Assenze Per Maternit
Le leggi a tutela della maternità prevedono, in sintesi, due periodi di assenza obbligatoria, così articolata: due mesi prima del parto (o tre se richiesto dall'Ispettorato del Lavoro); tre mesi dopo il parto.
Se durante tale periodo non si percepisce dall'azienda la retribuzione, la mutua versa alla lavoratrice 1'80% dello stipendio.
Dopo l'assenza obbligatoria la lavoratrice può anche chiedere un'assenza facoltativa di altri sei mesi, e la mutua deve versarle il 30% della retribuzione.
Sia per l'assenza obbligatoria che per quella figurativa l'INPS riconosce la contribuzione figurativa, cioè considera quei mesi come se la lavoratrice avesse regolarmente lavorato.
La Domanda
La lavoratrice deve farne esplicita domanda-alla sede provinciale INPS competente per territorio e allegare una dichiarazione della ditta ed uno stato di famiglia (che ovviamente deve riportare la registrazione del bambino).
Non ci sono, scadenze per questa domanda di accredito figurativo, per cui in alcuni casi si può consegnarla senza pregiudizio direttamente con la domanda di pensione. E comunque consigliabile in ogni caso far compilare la dichiarazione della ditta al più presto possibile perché molto spesso avviene che quando la lavoratrice
La rubrica pensioni viene realizzata con la collaborazione del Patronato INCA - CGIL che assiste gratuitamente tutti i cittadini nel disbrigo delle pratiche per: infortunio e malattia professionale pensioni di invalidità, vecchiaia e reversibilità tubercolosi e disoccupazione assegni familiari versamenti volontari e recupero contributi maternità, malattia, responsabilità civile.
Trattoria
Via Pietro Maroncelli, 5 tel. 6595130
La domenica chiuso per turno